Periodico Aziendale dei lavoratori della C. G. S.

Alla CGS possiamo dire che in questi due anni trascorsi sono stati strappati alla Direzione diversi accordi sindacali che hanno contribuito a far andare avanti le condizioni dei lavoratori in fabbrica.
Contemporaneamente all' interno della fabbrica si sono resiConto di essere più forti e di contare di più, liquidando certi metodi paternalistici che la Direzione nel passato aveva instaurato per ammansirli e farli stare più buoni, consideriamo dunque positiva l'attività sindacale da parte della FIOM nell'ambito della CGS in questi due anni, come SSAFIOM ne trarremo delle esperienze e degli insegnamenti per il futuro.
La FIOM-COIL in queste rivendicazioni è sempre stata alla guida dei lavoratori e in tutta l'attività portata avanti nella fabbrica.
Riteniamo quindi che per poter ancora fare meglio nel futuro tutti i molteplici impegni che ci stanno di fronte, la FIOM-CGIL debba
essere ulteriormente rafforzata.
Le elezioni di C.I. possono essere un momento di questo rafforzamento, pertanto mentre tutti i candidati FIOM-C.I. s'impegnano a portare avanti i problemi che ci si presenteranno nella fabbrica nel quadro dell'attività più generale del Sindacata, facciamo appello ai lavoratori perchè votino per la lista FIOM-CGIL.
Perchè col voto ogni lavoratrice e ogni lavoratore partecipa direttamente alla creazione della C.I. che deve essere sempre più forte per meglio tutelare diritti dei lavoratori.
VOTATE TUTTI
Un voto massiccio è un fatto unitario che accresce il peso e la forza della C.I. di fronte alla Direzione Aziendale.
VOTATE FIOM-CGIL
Nuovi e maggiori consensi ai candidati FIOM-CGIL segneranno una nuova vigorosa spinta verso l'unità Sindacale, per nuovi poteri nella fabbrica, per il progresso civile e sociale nel paese.
Brambilla Claudio - Macchine Automatiche.
Ripamonti Bruno - Trasformatori in Resina.
Formenti Renato - M.T.A.
Villa Carlo - Magazzeno.
Novara Adriano - Montaggio Contatori.
Buzzi Giuseppe - Montaggio Strumenti.
Perego Liliana - Avvolgitoria.
Verderio Mario - Macchine Automatiche.
Varesi Andrea - Micromeccanica.
1) Prina Leone - Ufficio Segreteria Commerciale.
Il significato del voto che ci apprestiamo a dare per scegliere i candidati di C.I. deve travalicare i semplici confini di un atto fine a se stesso e che termina per l'elettore nel momento dell'uscita dalla cabina.
Si tratta invece di una scelta importante e responsabile, non solo di un giorno, ma di una scelta che va controllata e verificata in tutto l'arco del biennio che dura il mandato.
Si tratta anche di delegare dei lavoratori che siano rappresentativi davanti alla Direzione senza svendere nessun diritto dei lavoratori, ma che sappiano portare avanti con lealtà i problemi della fabbrica sempre nella difesa dei lavoratori.
Questa scelta è più che mai importante, trovandoci all'indomani davanti a delle vittorie su richieste che la stessa C.I. può avanzare
con piattaforme unitarie, quindi delegare quei lavoratori che non sono disposti a scendere a facili compromessi, tenendo conto anche che siamo prossimi al rinnovo del nuovo contratto di lavoro.
In questo quadro le funzioni della C.I. acquisteranno un valore assolutamente nuovo, perchè se è vero, come è vero, che vogliamo il Sindacato in Azienda, per poter meglio controllare tutti gli aspetti del rapporto di lavoro, vogliamo pure che la C.I. collabori alla definizione di accordi sindacali, formulare proposte per l'instaurazione di nuove norme di legislazione sociale, inoltre partecipare direttamente al buon funzionamento dei servizi sociali aziendali.
I compiti che stanno davanti alla C.I. vanno dai più semplici ai più complessi, ma possono es-
sere risolti oltre che con la dedizione degli stessi soprattutto con lo stimclo e il contributo di tutti i lavoratori.
Ed è opportuno partendo da queste esigenze e convinzioni che noi abbiamo ritenuto e riteniamo che una lista unica per C.I. potesse non solo risolvere favorevolmente i problemi interni, ma dare anche una spinta o per lo meno un altro aiuto al contributo dell'unità Sindacale.
Noi della SSA-FIOM non stare. a discutere o a polemizzare il perchè dei no a questo proposito da parte degli altri Sindacati, aggiungiamo però che insisteremo sempre più per la lista unitaria, perchè crediamo che ciò aiuti di più i lavoratori.
La SSA-FIOM afferma inoltre che i rappresentanti della FIOM si sono sempre battuti in difesa degli interessi dei lavoratori, per questo vi chiediamo non solo una riconferma dei vostri consensi, ma un aumento degli stessi, consapevoli che solo una C.I. forte può respingere e sconfiggere le manovre padronali di varia natura.
E' convinzione di molti lavoratori che sia già il momento dí ottenere « la quattordicesima mensilità » (concessa e ottenuta in diverse aziende della Provincia), necessità questa per migliorare le condizioni di vita per il benessere di tutti i lavoratori e fanno appello a tutte le maestranze a discuterne, al fine di dare mandato alla nuova C.I. per le necessarie procedure con la Direzione.
Augurando una pacifica soluzione, anticipatamente ringrazigni o
Un gruppo di lavoratori
A 5 mesi dalla firma dell'accordo per il Premio di Produzione, nonostante il punto 3 dell'accordo stesso inequivocabilmente sancisca che il Premio di Produzione debba spettare integralmente a tutti i dipendenti, esclusi i « nuovi assunti, dimessi, e licenziati », l'Azienda continua a rifiutare il pagamento del premio a coloro
che hanno prestato o prestino servizio militare.
Più incontri avvenuti fra la C.I. e il Capo del Personale non sono valsi a smuovere la Direzione dalla sua posizione intransigente, anzi questa ha assunto un atteggiamento provocatorio invitando i membri di C.I. a mercanteggiare sulla cifra da liquidare.
Tenuto conto altresì che già i premi esistenti vengono liquidati integralmente e che l'Ing. Belingardi in sede di trattativa del Premio di Produzione disse che questo sarebbe spettato a tutti coloro che fossero stati « presenti o assenti » in Ditta, pensiamo che dopo avere finora sfiorato la meschinità stiamo cadendo nel grottesco di voler mantenere una posizione quanto meno assurda ed eleviamo una vibrata protesta in mezzo ai lavoratori affinchè abbia a cessare questo tracotante atteggiamento.
In data 141969 è avvenuto a livello Confederale l'accordo riguardante il Conglobamento della Contingenza nella paga base.
In virtù della modifica apportata, la SSA-FIOM ha ritenuto opportuno rivendicare all'Azienda, al fine di avere una corretta applicazione dell'accordo firmato il 4-5-1969, la modifica del minimo convenzionale su cui viene calcolato l'incentivo fisso (terzo elemento):
Differenza spettante L. 9,60 (non ancora concesso).
E' stata fatta inoltre la richiesta di regolarizzare i ritmi di lavoro della linea CS1, come al sa lito però l'Azienda temporeggia alle sollecitazioni delle organizzazioni (tramite vertenza), quindi riteniamo opportuno che i lavoratori facciano propri questi problemi e rispondano adeguatamente a queste mene dilatorie con una forte e decisa azione sindacale, se le cose non dovessero concludersi per il meglio.
La S.S.A.-F.I.O.M. comunica alle maestranze che la Sig. Cantarelli Maria Pia è stata erroneamente iscritta nella lista di coloro che non avevano aderito alla iscrizione al Sindacato, risultando ella già iscritta alla UILMUIL.