Sirti12

Page 1

SIRTI

Bollettino unitario del Coordinamento Nazionale Sirti - agosto 74'

UN IMPORTANTE SUCCESSO GLI

ACCORDI AZIENDALI SIRTI : ORA SI E' UN PO'

PIU' UGUALI E MENO DIVERSI

Una lunga,- difficile lotta; durata oltre tre mesi con più.di cento ore di sciopero, respingendo tutti i ricatti e ,le minaccè della Dire zione Sirti (per i quali é stata anche condannata dal Tribunale di Ferrara) ha consentito, il 4 luglio scorso, .ai lavoratori; del settore metalmeccanico della Sirti di conquistare un positivo accordo dopo quello che i lavoratori delle Reti interurbane Sirti avevano realizzato l'8 marzo.

Il testo integrale dei due accordi lo pubblichiamo nelle altre pagine per consentire a tutti i lavoratori di conoscerli, anche nei dettagli, e quindi farli rispettare integralmente.

Vogliamo qui sottolineare l'importanza ed il valore politico-sindacale di questi accordi che va ben al di là dei loro contenuti econowici, e normativi i quali sono pure loro rilevanti.

Con questi accordi, dopo anni di dure lotte, sacrifici e subendo anche, urtroppo parziali sconfitte, i lavoratori della Sirti, si può ben dire, sono un pò più eguali e un pò meno diversi, infatti finalmente 'l'accordo dei metalmeccanici stabilisce che: CONTD1VA 1111/

F ASCISMO CMSt- ChROVITACASSA ItiTEGRAZioNE
SONO GU STRUMENTI DEL PADRONE!!!
RIFORME•SociAtt
PFR i LAVORATORM

Minimi e "3° Elemento": sono fissati dei valori (elevando alla fine del 1975 i minimi contrattuali dei metalmeccanici) che sono complessivamente eguali per metalmeccanici e "reti interurbane" della corrispondente categoria;

Premio di produzione: la base viene elevata, alla fine del 1974, a lire 232.000 annue egua 13 a quella degli azieddali; Gratifica annuale (14°): anche se con gradualità e scaglionamento si sono fissati gli.stessi valori e criteri per i lavoratori di entrambi i settori;

Indennità di guida: fissati egua li valori e normative.

Questi non sono che quattro importanti aspetti di parificazioni conquistati con l'accordo dei metalmeccanici ai quali vanno aggiunti quelli relativi all'aumento salariale eguale, così per le trasferte, la definizione dei profili pro fessionali che consentedi operare per ottenere un giusto inquadramen to, le centinaia di passaggi di categoria.

Vogliamo infine sottolineare il grande valore che hanno altre tre conquiste contenute in questi accordi:

a) riconoscimento delegati e coordinamento sindacale: 86 delegati, 36 componenti il coordinamento, uno staccato: presso la sede di Via Pirelli, 12.000 ore di permessi sindacali, il pagamento di alcune spese per 6 riunioni all'anno, costituiscono una prima grande conquista che deve permettere finalmente di avere una efficente struttura sindacale per tutte le sedi e cantieri, per efficacemente tutelare gli interessi dei lavoratori.

b) Interruzioni per maltempo: l'aver fissato il pagamento integrale del salario per le brevi interruzioni e !Aell'80% per le giornate intere in caso di intemperie, é una importante conquista per avanzare verso la garanzia del salario.

c) edili: per la prima volta si fissa in un accordo' aziendale Sir ti che gli edili che svolgono anche mansioni da metalmeccanico passano al contratto metalmeccanici dopo un anno.

Non su tutte le richieste presentate abbiamo avuto dei risultati, ma nessun punto ,ualificante é stato abbandonato. Da questi positivi risultati dobbiamo partire per imporre la corretta e giusta applicazione, ed andare avanti sino alla conquista di un eguale trattamento economico: e normativo sotto tutti i punti di vista per tutti i lavoratori Sirti (aziendali, metalmeccanici, edili, ecc.) Questi accordi stanno ad a indicare che con l'unità e la lotta i lavoratori possom) raggiungere questo traguardo.

Siamo lieti di avere giovani come voi « non sindacalizzati »: e piu facile licenziarli !

ACCORDO INTEGRATIVO RETI TELEFONICHE INTERURBANE

Associazione Industriale Lombarda

Milano, addì 8 marzo 1974

Tra l'Associazione Industriale Lombarda nelle persone dell'Avv. Salvatore Arengi e Sig. Ferruccio Loriga che rappresatano ed assistono la Ditta SIRTI

RETI TELEFONICHE INTERURBANE presente nelle persone dei Sigg.: Dr. Giuseppe

Cappellani, Rag. Mario Boccardi e Dr. Pierpaolo Campus.

e i Sindacati provinciali deillavoratori FIM-FIOM-UILM presenti nella persona del Sig. Bruno Marabese

presate la Rappresentanza sindacale aziendale é stato convenuto quanto segue:

La base del premio di produzione di cui al vigente CCNL 5.4.1973 viene elevato, dall'anno 1974, dalle attuali L. 180.000.= a Lire 232.000.= annue comprensive di tutti gli istituti contrattuali, da erogare in due rate secondo le consuetudini' aziendali.

A tutti i dipendenti verrà riconosciuto, con decorrenza 1° febbraio 1974 , un miglioramento economico di L. 9.000.= mensili che confluirà nel terzo elemento di cuial punto seguente .

Viene istituito un terzo elemento per la costituzione del quale verranno utilizzati, oltre all'importo di L. 9.000.= di cui al púnto precedente, gli importi degli eventuali superminimi individuali residuati dopo l'applicazione dell'inquadramento unico.

Detto terzo elemento viene fissato nelle seguenti misure e alle decorrenze sotto indicate:

Resta inteso che per coloro che hanno, o che conseguono, una anzianità di servizio in azienda superiore a 15 anni, dalla costituzione del suddetto terzo elemento, dovrà comunque rimanere scorporato, come .superminimo individuale, un importo pari almeno alla metà della differenza tra il valore dell'aumenta uguale per tutti, di cui al punto•2), ed il valore del terzo elemento di categoria.

L'indennità di trasferta di cui al sopra citato CCNL 5.4.1973, viene elevata di L. 400 giornaliere per la fascia da 61 a 350 chilometri e di L. 200 giornaliere per la fascia oltre i 350 chilometri.

Per quanto concerne la mobilità professionale, l'azienda si baserà sul riconoscimento e la•valorizzazione delle capacità di ogni lavoratore senza pre-

1° livello 2° livello 3° livello 4° livello 4°S livello 5° livello 6° livello 1.2.1974 10.000 11.000 12.000 14.000 16.000 18.000 20.000 1.12.1974 12.000 13.500 15.000 17.300 19.500 22.000 24.000
CONTINUA IN 4•

elusione delle mansioni svolte attraverso l'arricchimento professionale. In applicazione delle norme contrattilali e in relazione alle capacità tecnico-professionali acquisite, i seguenti gruppi di lavoratori saranno passati, alle seguenti date, nelle categorie sotto indicate:

1.4.74 n. 190 lavoratori dalla 1° alla 2° categoria;

12.1975 n. 190 lavoratori dalla 1° alla 2° categoria

nell'ambito della vigenza del CCNL sopra ricordato, n. 1001avoratori dalla 2° alla 3° categoria

6) Per il migliore funzionamento delle attività sindacali il numero dei Rappresentanti sindacali asiendali viene fissato in 44; i nominativi verranno comunicati per iscritto all'azienda, dalle oo.ss. tramite l'Assbciazione Industriale Lombarda.

Il numero suddetto dei rappresetanti sindacali aziendali, verrà suddiviso per zone (intendendosi per tali quelle in atto in azienda) di comuneaccordo fra Direzione e Rappresentanti sindacali aziendali.

Nell'ambito del suddetto numero di 44 RSA verrà costituito un Organo di coordinamento composto di n. 18 membri.

N. 1 elemento dell'Organo suddetto, la cui attività si svolgerà prevalentemente nella sede di Via Pirelli, verrà staccato ai servizi sindacali per un periodo annuo pari, complessivamente, a 6 mesi.

Per l'espletamento dei compiti connessi all'attività di cui al presente capoverso, viene stabilito un monte annuo di globali ore 6200, comprensive di quelle previde dalla legge e dal Contratto.

Letto confermato e sottoscritto.

p. L'Associazione Industriale Lombarda

p. LA DITTA

Milano, addì 8 marzo 1974

p. LA FIM-FIOM-UILM

p. LA R.S A.

Dalla DIREZIONE SIRTI

alla RAPPRESENTANZA SINDACALE AZIENDALE

L'azienda riconoscerà ai membri del Coordinamento per un massimo di 6 riunioni all'anno, il rimborso delle spese di viaggio e, ove necessario, anche delle spese di pernottamento in albergo di 2- categoria con le modalità in atto presso l'azienda.

Le stesse spese, con le medesime modalità, saranno riconosciu te in occasione delle trattative a livello di rinnovo contrat tuale.

Per quanto riguarda il Membro staccato si conviene che,ove do vesse recarsi al di fuori della sede di Via Pirelli, godrà del trattamento di trasferta previsto dalle norme aziendali

Accordo integrativo metalmeccanici

Milano, 4 luglio 1974

Tra l'Associazione Industriale Lombarda nella persona dell'Avv. Salvatore ARENGI che rappresenta ed assiste la ditta SIRTI -Set tore Metalmeccanicor. presente nelle persone dei Sigg.:

Dr. GiuSeppe CAPPELLANI, Rag. Mario BOCCARDI e Dr. Pierpaolo CAMPUS

e i Sindacati Provicniali dei Lavoratori FIM-FIOM-UILM presenti nelle persone dei Sigg.: Antonio PIZZINATO, Aroldo SERRA, Alfredo FUCILE, Sesto BUTTURI, Gabriele VILLA presente la Rappresentanza Sindacale Aziendale è stato convenuto quanto segue.

La base del premio di produzione viene elevata per l'anno 1974 dalle attuali L. 146.000.= a L. 200.000.= annue comprensive di tutti gli istituti contrattualirda erogare in due rate secondo le consuetudini aziendali.

Dal 31.12.1974 la base del premio di produzione viene portata a L. 232.000.= annue.

A tutti i dipendenti verrà riconosciuto, con decorrenza 1.4.1974 un miglioramento economico di L. 9.000.= mensili che confluirà nel terzo elmento di cui al punto seguente.

Viene istituito un terzo elemento per la costituzione quale verranno utilizzati, oltre all'importo di L. 9.000.= di cui al punto precedente, viduali residuati

gli importi degli eventuali supermirimi indidopo l'applicazione dell'inquadramento unico.

Detto terzo elemento le decorrenze

viene fissato nelle seguenti misure ed alsotto indicate:

1.4.1974 1.12.197,. categoria 9.000.. 11.000.= categoria 10.000.= 12.000.= categoria 11.000.=- 13.500.= 4^ categoria 12.000.= 15.000.= categoria 14.000.= 17.500.= 5"S categoria 16.000.= 19.500.= categoria 18.000.= 22.000.= categoria 18.000,= 22.000.=

La Direzione, unitamente àlle R.S.A., nell'effettuare l'inquadramento unico, oltre a quanto previsto dal CCNL, si baserà per le attività caratteristiche dell'-azienda sui profili professionali concordati,é allegato al presente verbale.

Le indennità di trasferta previste dal vigente CCNL vengono elevate di L.150.= giornaliere

Per quanto concerne la mobilità professionale, l'azienda si ba serà sul riconoscimento e la valorizzazione delle capacità di ogni lavoratoti senza preclusione delle mansioni svolte attra verso l'arricchimento professionale.

In applicazione della norme contrattuali ed in relazione alle capacità tecnico-professionali acquisite, i seguenti gruppi di lavoratori saranno passati, alle seguenti date, nelle catego7 rie sotto indicate:

- 1°. 7.1974 n.150 lavoratori dalla 2" alla 3" categoria

- 1°. 7.1975 n.180 lavoratori dalla 2" alla 3" categoria

- 31.12.1975 n.140 lavoratori dalla 2" alla 3". categoria

- nell'ambito della vigenza del CCNL sopra ricordato n.100 la voratori passeranno dalla 3" alla 4^ categoria.

Per ogni giornata di guida viene fissata un'indennità di Lire 380.= per ogni dipendente (esdusi - gli autisti) che sia adi bito alla guida di automezzi sociali o vi sia comandato dalla azienda e che comunoue provveda alla relativa manutenzione or dinaria.

Detto trattamento assorbe eventuali altri trattamenti in atto nei singoli cantieri a questo titolo.

Per le trasferte all'estero e per le norme di protezione assi curative e di assistenza legale per quanti utilizzano automez zi sociali, vale quanto già in vigore per gli appartenenti al contratto Reti Telefoniche Interurbane.

Per il miglior funzionamento delle attività sindacali il nume ro dei Rappresentanti Sindacali Aziendali viene fissato in 42; i nominativi verranno comunicati per iscritto all'aZienda, dal le 00.SS. tramite l'Associazione Industriale Lombarda.

Il numero suddetto dei Rappresentanti Sindacali Aziendali, ver rà suddiviso per zone (intendendosi per tali quelle in atto in azienda) di comune accordo fra Direzione e Rappresentanti Sindacali Aziendali.

Nell'ambito del suddetto numero di 42 R.S.A., verrà costituito un Organo di coordinaMento composto di n.18 membri.

N.1 elemento dell'Organo suddetto, la cui attività si svolgerà prevalentemente nella sede di via Pirelli, verrà staccato ai servizi sindacali per un periodo annuo pari, complessivamente, a 6 mesi.

Per l'espletamento dei compiti connessi all'attività di cui

al presente capoverso, viene stabilito un mnnte annuo di glo bali ore 6000, comprensive di quelle previste dalla legge e dal contratto.

10) Il presente accordo decorre dal 1°.6.1974 salvo per quegli istituti per cui sia prevista decorrenza diversa.

3) - a - A decorrere dal 1 0/9/1975 il "premio annuo" per i lavoratori di cui alla Disciplina Spe. ciale -Parte 1 --, di cui all'accordo 17.4.1973, viene elevato a Lire 40.000.= fino ai due anni di anzianità e a L.80.000.= oltre i due anni di anzianità, lasciando sempre la facoltà di opzione per il trat tamento più favorevole (a 30 ore fino a 3 anni,e a 60 ore oltre i 3 e fino a 5-anni). La medesima misura e disciplina viene adottata per la 14" mensilità per i lavoratori di cui alla D.S. -Parte 2" e 3"-. Inoltre per lq/caglione oltre il 5° anno di anzianità il premio annuo viene elevato a 110 ore con decorrenza 1.9.75 e a 140 ore dal 1.9.76.

Declaratorie

lavoratori che .eseguono operazioni semplici quali: numerazione delle coppie dei giunti, intubettatura dei conduttori, preparazione delle muffole, riscal damento a temperatura controllata delle coppie, ed in via di apprendimento effettuano la giunzione del le coppie su cavi non funzionanti e la saldaturaa tenuta delle guaine e dei giunti, su indicazioni dirette e con continua assistenza.

lavoratori che - oltre ad eseguire tutte le opera zioni semplici e le attività ad esse connesse, as sistendo l'allievo -. effettuano l'esecuzione di giunti su cavi non funzionanti. Essi eseguono altresì dietro indicazioni di lavoratori di livello superiore lo- smistamento delle coppie su impianti di medie dimensioni non funzionanti,-ed in via di apprendimento anche su cavi ed impianti funzionan ti - nonchè le misure di continuità ed isolamento dei circuiti telefonici.

lavoratori che nelle - contrali eseguono la posa, la sagomatura e la sistemazione con legatura definiti va dei cavi, nonchè il collegamento dei cavi di raccordo dei terminali e, le relative prove di conti nuità e di isolamento. 0->

MM 2" livello: Allievo giuntista 3- livello: Giuntista

livello: Giuntista

lavoratori che, in baSe alla lettura di una carta di rete, (o che comunque) sono in grado di effettua re con l'apporto del lavoratore di categorie inferio ri (di 2" categoria se si intervenga sul non funzio nante, di 3" categoria se si intervenga sul funzionante) ed eventualmente coadiuvati da non più di una squadra di giunzione, qualsiasi tipo di interven to su cavo urbano, comprese le operazioni di taglio e ribaltamento di una rete telefonica, su indicazio ni di massima di lavoratori dilívello superiore.

livello: Giuntista

lavoratori che, oltre a possedere tutte le caratteristiche indicate nel profilo della 4" categoria, sono in grado di eseguire con autonomia specifica lavori di taglio e ribaltamento di cavi e reti tele foniche anche complesse e/o provvedano alla localiz zazione ed alla riparazione dei guasti utilizzando le apposite apparecchiature,Acoadiutati eventualmen te da altri lavoratori.

livello: Allievi guardiafili

lavoratori che eseguono diverse operazioni sempli ci della lavorazione quali: esecuzioni di buche per la posa dei pali contribuendo alla erezione degli stessi, esecuzione di fori a muro e su palo,

stendimento di. funi e cavi; ovvero lamori reliminari per la posa dei cavi in canalizzazi ne (come pulizia dei fori, infilamento dell'arcolaio o can ne, lubrificazione del cavo), contribuiscono alla sistemazione della fune di tiro e dell'argano, con indicazioni dirette e continua assistenza.

livello: Guardiafili

lavoratori che, normalmente coadiuvati da un allie vo, sono in grado di realizzare su diretto control lo da parte di lavoratori di categorie superiori, operazioni relative ad un limitato settore di rete telefonica aerea quali: piombatura ed allineamento dei sostegni di una palificazione telefonica, fascettatura e graffettatura dei cavi, stendimento e tesatura delle funi di sostegno, posa in opera sia su pali che su muro di cassette telefoniche di distribuzione, recupero di linee aeree disattivate sia in circuiti che in cavo con la conseguente riconsegna ordinata dei materiali recuperati, e su indicazioni specifiche, coadiuvati dall'allievo, p.

effettuano la posa del cavo nella canalizzazione predisposta.

MM 4^ livello: Guardinfili

lavoratori che, coadiuvati da uno o più lavoratori di minore professionalità, sono in grado sulla base di un disegno di rete telefonica di realizzare l'impianto effettuando l'esecuzione delle diverse fasi di lavorazione o che comunque eseguono lavori su indicazioni di massima.

MM 5^ livello: Guardinfili

lavoratori che - oltre a possedere la caratteristi che indicate nel profilo della 4^ categoria - sono in grado d. effettuare le prove di pressione dei cavi posati, la localizzazione dei guasti relativi alla pressione ed eventuali interventi di riparazione utilizzando se del caso le apposite apparecchiature di misura; e/0 che inoltre assolvono alla funzione di c_ordinamento dell'attività dei lavora.tor della squadra. per l'esecuzione dei lavori di costru zioni di linee e reti telefoniche. .

lavoratori che, oltre a possedere tutte le caratte ristiche indicate nel profilo della 4^ categoria sono in grado di leggere disegni complessi, di coor dinare contemporaneamente due o più squadre di lavoro con apporti di competenza tecnico-pratica ed organizzativa e con un certo potere di iniziativa per la condotta ed i risultati della lavorazione.

livello: Addetto alla posa lavoratori che dispongono la preparazione di tut te de attrezzature occorrenti alla posa (argani, rulli, calze di tiro), posizionano la bobina su indicazioni specifiche e controllo diretto da par te di lavoratori di categoria super iore, effettua no il taglio a.misura del cavo da posare, la chiu sura a tenuta stagna delle teste del - cavo posato e residuo.

livello:

lavoratori che, in base ad una carta di rete, core piono le operazioni previste nel profilo prece dente e sono- in grado di effettuare la verifica della pressione del cavo e nel caso di anomalia sono in grado di compiere le prove statiche di .pressione.

MM 5^ livello:

lavoratori che oltre a possedere le caratteristi che indicate nel profilo precedente sono in grado di effettuare prove di pressione e di localizzazione dei relativi guasti con eventuali interven ti di riparazione, e/o assolvono alla funzione di coordinamento dell'attività dei lavoratori della squadra per la esecuzione dei lavori di posa cavi in trincea.

Milano, 4 luglio 1974

dalla DIREZIONE SIRTI

alla RAPPRESENTANZA SINDACALE AZIENDALE. (Contratto Metalmeccanico)

- L'Azienda riconoscerà ai membri del Coordinamento per un massimo di 6 riunioni all'anno, il rimborso delle spese di viaggio e, ove necessario, anche delle spese di pernottamento in albergo di 2^ categoria con le modalità in atto presso l'Azienda.

- Le stesse spese, con le medesime modalità, saranno riconosciute in occasione delle trattative a livello di rinnovo integrativo aziendale.

- Per quanto riguarda il Membro staccato si conviene che, ove dovesse recarsi al di fuori della sede di Via Pirelli, godrà del trattamento dì trasferta previsto dalle norme aziendali.

Ove si trattasse di dipendente con sede d'assunzione relativamente distante da Milano, l'Azienda considererà il trattamento da riconoscere al dipendente sul metro delle trasferte di lunga durata.

dalla DIREZIONE' SIRTI

alla RAPPRESENTANZA SINDACALE AZIENDALI (Contratto Metalmeccanico) -

ConferMando quanto verbalmente convenuto in data odierna in occasione dell'accordo presso l'Assolombarda, Vi precisiamo quanto segue relativamente alle interruzioni del lavoro nei cantieri per constatata impossibilità di lavorare per intemperie (pioggia, neve etc. ) :

1. - In merito alle brevi interruzioni durante le quali i lavoratori sia no mantenuti in servizio e non posti in libertà dai Responsabili, l'Azienda garantisce l'intera retribuzione giornaliera, 'fermo restando che le eventuali ore di lavoro prestate dopo il normale orario di lavoro saranno retribuite secondo le norme contrattuali relative allo straordinario.

2. - In caso di interruzione per l'intera giornata, o più giornate, l'Azienda :

A retribuirà le ore durante le quali i lavoratori sono tenuti a disposizione della stessa;

B erogherà quale anticipo quanto dovuto per effetto della richiesta d'intervento della Cassa Integrazione Guadagni, elevando a Suo carico tali somme fino al raggiungimento di quanto previsto - per le stesse cause - dalla Cassa stessa per i lavoratori edili (80% del salario di fatto). Tale liquidazione avverrà unitamente al pagamento delle competenze del mese.

C. Eventuali non riconoscimenti della Cassa Integrazione Guadagni (per la parte relativa al settore metalmeccanico) di richieste aziendali di cui al punto B. , saranno esaminati con le Rappresentanze Sindacali Aziendali per l'eventuale applicazione di quanto previsto dagli artt. 4 e 6, Disciplina Speciale - Parte vigente Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro - MetalmecQan

ll - L' Azienda esaminerà con il Comitato di Coordinamento della Rappresentanza Sindacale Aziendale la possibilità di istituire un fondo integrativo aziendale. gestito da un Consiglio d'Amministn, zione nominato fra i dipendenti che eventualmente vi aderiranno

3. L'Azienda esaminerà con le Rappresentanze Sindacali Aziendali di ogni località la posizione contrattuale dei dipendenti dei singoli cantieri e sedi, al fine di risolvere l'eventuale inesatto inquadramento di settore, entro il mese di settembre 1974.

Milano, 4 luglio 1974

Resta inteso che nel settore edile vengono inquadrati i lavoratori addetti ai lavori civili (scavo, pavimentazione stradale, lavori edili in genere).

Relativamente ai lavoratori inquadrati ne] contratto edile ai quali per esigenze aziendali, o in via sperimentale o d'addestramento viene richiesto di espletare anche mansioni del settore metalmeccanico, semestralmente si darà luogo ad un esame periodico congiunto per passaggio al settore metalmeccanico.

Comunque resta inteso che i lavoratori edili ai quali sono eventualmente richieste le mansioni di cui al paragrafo precedente, passeranno nel settore metalmeccanico trascorso un periodo massimo di un anno fermo restando che ciò non comporta necessariamente un mutamento di mansioni e di compiti precedentemente esplicati dagli interessati,che comunque potranno continuare a svolgere mansioni dell'uno e dell'altro inquadramento.

4. - A decorrere dal 1 ° . 12. 1975 il trattamento minimo tabellare di categoria in atto per i lavoratori inquadrati nel settore metalmeccanico, sarà parificato al minimo in atto per i dipendenti dell'azienda regolati dai Contratto nazionale Reti Telefoniche Interurbane e cioè:

Resta inteso che tal 1 differenze saranno riportate anche nei futuri minimi in occasione di. rinnovi contrattuali.

UNA VITA BRUCIATA

l^ Categoria 108. 000 2^ Categoria 114. 000 3^ Categoria 122. 000 4^ Categoria 133. 000 5^ Categoria 150. 000 5^ Categoria S. 170. 000
Categoria 190. 250
Categoria 214. 000
6^
7^

LA SIRTI SI STA RISTRUTTURANDO

Mentre si concretezza sempre di più la minaccia di una crisi della telefonia strumentalizzata dalla Sip, la Sirti, la principale azienda installatrice del settore, cambia la,propria struttura e dal 1° gennaio diventerà infatti operativa la riorganizzazione che il comitato di presidenza ha approvato nella riunione tenutasi il 27 maggio.

Sostanzialmente la nuova strut tura comprenderà quattro unità operative:

Direzione divisione Nord - con sede a Milano;

Direzione divisione Sud - con sede a Salerno;

Direzione divisione Estero

Sede di rappresentanza di Roma Salerno dovrebbe quindi diventare il punto di riferimento del Sud, ua'senza crearsi l' obbiettivo di incrementare i livelli di occupazione, in quanto quasi tutto l'or ganico verrà reclutato da altre unità esistenti.

In che ottica va considerata questa riorganizzazione? Il nuovo volto che la Sirti si vuole dare, costituito da zone "non competitive', ma in stretta collaborazione", come ama definirle l'azienda, si inserisce certamente in unalmanovra per sviluppare i propri interessi e clientelismi che sono, specialmente nel Sud, un malcostume di tutte le aziende.

Inoltre tale decentramento po-

trebbe con il tempo significare, dal punto di vista sindacale, la frantumazione della.gontroparte ED il pericolo di non ,riuscire ad individuare, dietro all'accavallarsi delle varie sfere di competenza, un interlocutore chiaro e responsabile, fenomeno che per altro caratterizza i rapporti interni dell'azienda in determinate situazioni.

Non si deve quindi dare spazio alla Società di intaccare il momento unitario di lotta politica e contrattuale che ha portato recentemente al raggiungimento dell' integrativo interurbano e metalmeccanico, respin gendo ogni possibile tentativo di indebolire il potere contrattuale e di isolare quella parte di lavoratori politicamente più avanzata da quanti non hanno ancora acquisito una coscienza sindacale che li tuteli da ogni tipo di abuso .

Bisogna inòltre non dare modo alla Società di effettuare, a sua di) screzione, spostamenti di personale ~modo ed indesiderato perché sindacalmente troppo attivo, smascherando le coercizioni striscianti dietro alla prospettiva di uno sbocco di carriera e rivendicando, da parte dei consigli di fabbrica, ilcontrollo di ogni traQf*rimento non richiesto esplicitamente dal lavoratore, cercando nello stessotempo di portare avanti le richieste di coloro che potrebbero finalmente risolvere la lorosituazione familiare.

Se si vogliono fermare i licenziamenti.... debbono ridurmi le aiutarmi a competesse per.... rare nuove mac- . chine.... che faranno aupiù moderne ed mentare la'produefficerrti.... zione.... con mem lavora tori occupati!

ACQUISTATE IL CONTRATTO

Comunichiamo che la Direzione, in accordo con le Organizzazioni sindacali, ha pvovveduto alla stampa del Contratto col lettivo nazionale di lavoro delle Reti Telefoniche Interurbane. Detto contratto é in vendita a L. 2.000 . Vi invitiamo ad acquistarlo, riteniamo questa scelta coerente con la battaglia sostenuta per la sua conquista. Non dimenticate che il Contratto é lo strumento per difendere i propri diritti.

SIGNOR MINISTRO, DICONO ‘\ CHE LE LORO GIUSTE RICI-IIE: 1'E DEVONO ESSERE SODDIS: FAffE CELERMENTE.

(
DICONO GLI OPERAI?
COSA
BENISSIMO, CHIAMATE LA CELERE!

SOLO non conti niente

Oggi i lavoratori della Sirti possono dirsi più uniti di ieri e queste non solo per le cose riportate nell'articolo di primapagina ma an3he per quelle nuove conquiste di potere sindacale contenute nei due accordi integrativi.

Una conquista di rilievo a nostro parere é quella che prevede che un delegato membro del Coordinamento nazionale possa essere staccato dalla unità produttiva e essere libero di svolgere a tempo pieno l'attività di coordinamento dell'iniziativa sindacale all'interno del la Sirti. Ma sopratutto l'avere un compagno con una propria sede sita in Via Pirélli significa unire tutte quelle "voci" che fino ad ora sono rimaste isolate per il tipo di struttura produttiva della nostra società.

Quindi, nuove possibilità di crescita ci sono davanti, basta sapere lavorare bene, sopratutto con lo spirito di chi vuole realmente risolvere i problemi "che sono tanti" che ci trpveremo ad affrontare.

,Per auesta primissima fase é stato affidato al compagno GAETA MARIO dell'unità produttiva di Via Vida il compito di coordinatore. Llía-sede del coordinamento nazionale é Via Pirelli 20 - tel. 6337 — Int, 290 - _ Milano.

(PAgfECIPA AI TORBIDI ? LEI, P1 50010, TORBIDI ? E C05A 50N0 QUESTI TORBIDI ? ecco VEDE ? LEI E - PIA-MtPouVro Oql haE6.017. sofi com114 lese coi. LORD NOME
UNITI ed organizzati si è forti

N9 P CHI LI PAGA

CON I FASCISTI

Piazza Fontana, Brescia, San Benedetto Val di Sambro.... ancora una strage fascista, ancora una volta usando la strage di inermi come metodo politico, i vili fascisti hanno voluto gettare un ostacolo sulla strada della democrazia, quella democrazia che, forte della classe lavoratrice, andrà avanti. E' giusto che in questi momenti noi tutti ci soffermiamo sulla ragione (perché una ragione c'é) di tale fatto barbaro che del resto si ricollega a quella strategia della tensione che dal 68 si é articolata nel nostro Paese.

CHI LI PROTEGGE

La storia ci insegna che quando la classe borghese non ha più il suo potere egemonico sulla classe operaia e sui ,movimenti democratici, le forze economiche e politiche più arretrate del paese sferrano con7 tro queste ultimeun attacco violento, che vede la violenza come metodo, la strage.el il terrorismo come:fatto politico per giustificare un governo forte, un governo contro i lavoratori, contro la democrazia.

Questa tesi é tanto più avvalorata e giusta in quanto una cosa é certa, nel nostro Paese la classe,*

operaia ha saputo con il suo programma politico, con la sua lotta, creare intorno a sé un vasto schieramento di forze economiche e sociali diverse, ma oggi unite a cambiare l'attuale e vecchia fallimentare direzione politica del Paese. •

Un'altra cosa ci spiega oggi il terrorismo fascista: é che la lotta democratica in difesa e sviluppo della Costituzione Repubblicana nata dalla Resistenza e portata avanti dai lavoratori e dalle loro Organizzazioni sindacali e politiche é una strategia vincente e questo ce lo dimostrano le vittorie sociali e politiche dal 68 ad oggi.

Un'altra cosa é importante precisare, sbaglieremmo se intendes• sirno la strategia della tensione colpe fatto e volontà di piccoli gruppi quali Ordine Nero, Avanguardia nazionale, SAM, MAR, ecc. Questi gruppi non sarebbero oggi quello che sono se nell'apparato dello Stato e nella linea della diiezione politica vecchia ed attuale non ci fosse stata da una parte .la connivenza e dall'altra una mancata energica repressione. E' quindi giunto il momento, ed é il Paese tutto a chielerlo, di chiarezza e di prontezza nel colpire da parte di chi dirige, o ha la pretesa di farlo; da parte nostra dobbiamo continuare la battaglia per il rinnovamento del Paese, con la coscienza di assolvere un ruolo di avanguardia nell'interesse nazionale, senza sottovalutare i nostri nemici.

Non possiamo altresì sottovalutare che un operaio, un certo Rodolfo Poli, ex sergente paracadutista sabotatore dipendente della nostra società, la Sirti, é invischiato nella strage di San Benedetto Val di Sambro ed é membro riell'organizzwzione Ordine: Nero; quindi occorre da parte. dei lavoratori della Sirti un'attenta vigilanza, questo compito ci deriva

anche dal fatto che lavoriamo in un settore delicato quale quello delle telecomunicazioni.

Peraltro la presenza nella nostra azienda di personaggi del tipo del Poli non possono non chiamare in causa la stessa Direzione e le stesse respgnsabilità che da essa ne derivano. Restiamo quindi in attesa che per .quanto compete alla Direzione,non soltanto scinda le sue responsabilità, ma più ancora conduca ed evidenzi una politica del personale pulita e democratica e al tèmpo stesso sappia svolgere un ruolo produttivo dissociato dalle trame nere.

Peraltro sulla delicatezza della nostra collocazione produttiva, in riferimento-alle telecomunicazioni e la funzione che a questo settore viene assegnato, ci corre l'obbligo di ritornarci come faremo nei prossimi giornali.

LEI: &MOS , IM saoP ERAM PER F Or l el CRESCI* — — ME L'ASPETTAVO! LEI DEfESTA QUESTA 50. (.1E1W, LA SUAMORALE, LA SUA CULTURA... Mi sEMBRAO -WSTO /

CONVEGNO NAZIONALE dei delegati Sirti - reti telefoniche e metalmeccanici

- Per una valutazione congiunta dei risultati degli accordi

- Per la definizione del funzionamento dei C. d. F., degli Esecutivi e dello staccato

Il Convegno si terrà alla fine di settembre, primi di ottobre in luogo e data che vi sarà successivamente comunicato

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Sirti12 by fondazioneisec - Issuu