QUALIFICHE
E' dopo l'accordo del marzo 1969, che all'Elettrocondutture si è aperto il discorso nelle qualifiche. La particolare formazione e caratteristica dell'azienda rende questo problema particolarmente sentito dalle lavoratrici e dai lavoratori a cottimo e soprattutto per quelli dei grossi reparti di montaggio.
Le maestranze femminili sono inquadrate nella 3' e 4' categoria; in modo notevolmente predominante in quest'ultima.
E evidente che la direzione aziendale usando la classificazione contrattuale cerca la possibilità, data la esigua differenza tra le due categorie, di assegnare alle operaie la categoria minore.
Tutto questo non significa che nel frattempo non sìa stato fatto nulla .La C.I. dal giugno 1969 ad oggi ha presentato alla. Direzione, su richiesta dei singoli lavoratori vari elenchi per il passaggio di categoria.
A tutt'oggi su un totale di 143 ric'iieste si sono ottenuti 62 passaggi di categoria suddivisi per reparto come nel sottoindicato prospetto:
DELEGATI
Le ultime lotte contrattuali hanno dimostrato la necessità di una nuova forma di organizzazione dei lavoratori, che da una parte sopperisca ai limiti della C.I. (organo prevalentemente tecnico di tutela normativa dei lavoratori) e dall'altra sviluppi quel processo di democratizzazione delle organizzazioni sindacali che consenta il formarsi delle direttive attraverso un processo dal basso verso l'alto.
Non solo, ma il Consiglio di fabbrica, attraverso la estensione quantitativa dei partecipanti alla vita sindacale, dovrebbe essere maggiormente in grado di recepire la volontà dei lavoratori, trasformarla in obiettivi funzionali alle loro necessità e mettersi alla testa delle lotte per il raggiungimento di tali obiettivi.
Se poi vogliamo vedere le richieste in base alle categorie abbiamo i seguenti dati:
OPERAI CATEGORIE RICHIESTE
Da cat. a Equiparato richieste 2, concesse 2, I' cat. sup.
Da 1' cat. a 1" cat. superiore richieste 8, concesse 5, cat. sup.
Da 2' cat. a 1' cat. richieste 10, concesse 3, cat.
Da 3' cat. a 2" cat., richieste 24, concesse 13, cat.
Da 4' cat. a 3' cat., richieste 76, concesse 25, 3' cat.
Da 5' cat. a 4' cat., richieste 2, concesse 2, 4" cat.
IMPIEGATI
Richieste da 3' cat. a 2" cat. 9, concesse 6, 2' cat. Richieste da 4' cat. a 3* cat. 7, concesse 7, 3' cat. Richieste da 5'bis cat. a 5' cat. 2, conc. 2, 5' cat. E' sufficiente un semplice sguardo ai dati sopra esposti per vedere le richieste dei grossi reparti di montaggio e la categoria che a loro interessa. Il discorso dovrà continuare ed in questo caso sarà di estrema utilità la presenza dei delegati di reparto interessati che in collaborazione con la C.I. potranno meglio impostare e risolvere il problema.
PREMIO DI PRODUZIONE
Ultimati i problemi su indicati, il Consiglio di fabbrica si incaricherà di recepire e di esprimere la volontà dei lavoratori rispetto a questo problema.
Ci sembra intanto utile rilevare la necessità di un grosso passo avanti che ci consenta di colmare quel vuoto che per anni abbiamo accumulato rispetto alle altre fabbriche ,anche della zona.
Altro risultato che deve raggiungere il Consiglio, è l'aumento quantitativo e qualitativo di coscienza politico-sindacale, coscienza di classe dei lavoratori, ciò che in definitiva è u:.:o degli elementi determinanti per il rafforzamento della classe operaia.
TURNISTI
La Commissione Interna in nome e per conto degli operai rappresentati chiede a codesta Spettabile Direzione che il lavoro dei turnisti venga articolato nel modo seguente:
1 settimana a 40 ore: 2° turno
1 settimana a 47 ore: 2° turno, in modo da poter permettere ai suddetti operai di usufruire del sabato libero ogni due settimane.
La Commissione Interna dà at• to anche a nome degli operai rap-
presentati che per il computo degli straordinari si dovrà totalizzare l'orario delle due settimane dividerlo per due. Per cui nel caso sopra esposto non avrà luogo alcuna retribuzione straordinaria.
La Direzione esaminata la richiesta avanzata dalla Commissione Interna in nome e per conto degli operai rappresentati, si dichiara disposta ad attuare in via provvisoria e sperimentale l'orario proposto. riconfermando che le ore fatte in più nella seconda settimana si intendono a compenso delle ore della prima settimana quindi non influiscono su alcun istituto contrattuale.
La Direzione si riserva il diritto di ripristinare il precedente orario.
Milano, 13 febbraio 1970. La Commiss. Int. La Direzione (seguono le firme)
IMIEGATI OPERAI: Rep. 1000 Categoria richiesta . 18 27 Categorie concesse 15 16 Percentuale 83 % 59 O/0 » 2000 • 13 4 31 ()/0 » 3000 . 23 5 22 % » 4000 19 4 24 % » 5000 . 9 3 33,3 » 9600 12 8 66 % » vari . . 20 9 45,5 %
TESTO INTEGRALE DELL' ACCORDO
Milano, 23 marzo 1970
1) Impiegati ed Equiparati che seguivano l'orario di Officina e percepivano le quote 44/48.
In argomento, dopo ampie discussioni, si è convenuto:
— gli Impiegati ed Equiparati in oggetto, di cui è redatto elenco in allegato a), a partire da111-1-70 avranno incorporati nel loro stipendio tanti 180' calcolati sullo stipendio all'1-1-1970, come da schema seguente:
— Assunti prima del 31-1-1963,
5 categoria Impiegati
In applicazione dell'art. 5, paragrafo f), la 5' categoria viene soppressa ed il personale sarà inquadrato nella 4' categoria, senza dar luogo a nessun assorbimento.
Riduzione scaglioni di età
In ottemperanza all'art. 6/bis, gli scaglioni di età saranno così ridotti:
Impiegati: 3
Operai: categoria nessun sca-
10,5/180 glione
— 1- 2-1963 - 31-12-1963 8,5/180 — ulteriori categ.: 3 scaglioni.
— 1- 1-1964 - 31-12-1964 7,25/180
— 1- 1-1965 - 30- 6-1965 6,—/180
— 1- 7-1965 31-10-1968 4,5/180
— 1-11-1968 - 30- 4-1969 3,-1180
— 1- 5-1969 - 31-12-1969 1,5/180
Gli impiegati dei servizi che fruivano dell'orario ridotto di ore 43,50, prima dell'applicazione dell'accordo del 21-12-1969 e di cui si dà elenco in allegato b), avranno incorporati 2/180 dello stipendio al 31-12-1969.
Le parti si danno atto che il beneficio, di cui ai punti 1) e 2), non costituisce precedente ed è applicabile al solo personale in forza all'atto della firma del presente accordo.
Le parti stabiliscono che le quote di riduzione oraria per gli operai per il 1970 saranno calcolate con il n. indice 0,1035 e con arrotondamento per eccesso di 0,005.
Equiparati
A norma di quanto previsto dall'art. 5 paragrafo c), gli Equiparati seguiranno la normativa degli Impiegati a partire dall'1-1-1970.
Per quanto concerne l'indennità di anzianità maturata prima di tale data, si conviene di attendere le disposizioni che saranno emanate dal contratto collettivo di lavoro, mancando ogni precisazione nell'accordo del 21-12-1969.
Pertanto per le eventuali liquidazioni che dovessero avere luogo prima della pubblicazione del contratto. l'azienda si atterrà a quanto stabilito nel contratto del 15-121966, salvo conguaglio.
L'inquadramento nei nuovi scaglioni implica l'assorbimento dei superminimi fino alla concorrenza, fatta eccezione dei miglioramenti economici concessi a seguito degli accordi aziendali 1968 e 1969, relativamente alla sola differenza fra i due minimi al 31-121969.
Nulla è modificato a questo titolo circa gli scaglioni della contingenza.
7) Assemblea
In ottemperanza all'art. 13 dell'accordo del 21-12-1969, è riconosciuto il diritto alla retribuzione di n. 10 ore annuali di assemblea.
Fermo restando le formalità previste dall'accordo in questione, le assemblee retribuite saranno così regolate:
a) durante l'assemblea retribuita il lavoro si intende sospeso per tutto il personale convocato; il personale, per motivi di sicurezza, deve abbandonare il posto di lavoro;
sarà retribuito per la durata dell'assemblea solo il personale presente nell'azienda, indipendentemente dalla partecipazione o meno all'assemblea stessa.
Coloro che, durante la durata dell'assemblea, abbandonino la azienda, debbono regolarmente timbrare il cartellino e non saranno retribuiti.
8) Cottimi
Per l'applicazione dell'accordo del 21-12-1969, si conviene quanto segue:
— a resa 100 viene riconosciuto un utile di cottimo dell'I 1 % sui nuovi minimi più il consolidamento in lire di quanto concesso nei precedenti accordi.
Si conviene di effettuare i conteggi prendendo come base un
461.80 445.95 405.45 395.25 354.60 332.10 360.25 308.85 369.10 347.95 ,,, 2.4t.Y 1.24% 4.%'.4 ; i 3.71› F:. z ) 5.57% (3.,: 7.153 .,1 7.30 9) 60.04N 95 14,469( 94 89P9% f;..) 9.31:*1 9i, 997,410 9 / .W910 ' 9d 10.0 9910~ 100. 13'07 1 1.1 14.2(335 16'4_ 15.51% IF.,•74'w, 1r. .) 104 17.97g lí'n 1.9921 160 20'40% 107 21.72' ,1'. .1".1J 229%D% 1n,i' 24924r‘; l lú 25951% 111 - Ar7i.'u: 11 23.91% i 15 c9r12 ', 1l* 30933* 115 3195035 11.!› 32.73% í17 33994-Y 110 35.14% 119 36.19% 1Pd 37956%121 :)-7'.122 39.57% 125 40.52, 124 4195b3i , 12'i 42.52T 120 43.46% 127 449417‹ 125 45937% 47.1Cili< R1) 4E:392u' 1A1 LP P(.) /.. , 13- 48,96% 13,5 4-..s.4,4 134- 5097115 13a b1 otsu% 130 529397 137 b3r2j'A; 13; 54904% 13, 549Pz,`g , 14: 1- •• b5.65 141 3.19it4.5"x 142 57;•2:1T. 143 5/ ,r-4/1114._ 58,703. 5:".!.85v 1 JL.,<:: 6099176 l'i ì 01 'Cu% 1418 63.05% 14--) 64.1-1 V 0i!: , 65.141 tr, VALORE IN LIRE DEL GUADAGNO j134I COTTI/IO PER RESA C ORRI SP ONDMIT E RESA c•,2 Cat: Cat. Cat. 2a Cat. 3a Cat. 4a su paga la Sup. la Sup. 20 18-20 Inf. 18 Sup. 20 18-20 i Inf. 18 Sup. 20 18-20 Inf. 18 base anni anni anni anni anni ! anni anni anni anni 297.55 ii.L0 99,74t43 177.1u 14,1;:i k-',,79 17955 1Poo1 /;7,5 2 - 1 9 2d 25.50 27.47 26.17 20.20 28,51 30'72 30900 32935 31 952 33.97 33.01 35.57 34.54 37'22 36.3 30902 37.55 40,46 3›, o -% 41.27 46.35 49,94 .5e P‘44 54.56 55.00 59.26 599.'6 63,ciu 63.72 68.6fi 6.12 73.40 :72.55 70418 77.02 82.99 61 Pt9 87.81 85996 92.52 90,46 97,47 '9 .71 50'7'.et; 933rn7 106.64 103.26 111.27 1079'75 115.89 111970 120.36 116.06 125.06 120935 129968 124.61 134.27 120933 138.2d 1.33919 143.52 136.77 14793( ,- 140.32 151.20 143.93 15495 1419,34 158,76 150.78 162.47 154 .11 166906 157940 169.69 160.88 173.36 167.30 180.27 1,64 .04 17g,.76 170.46 183968 173.61 187908 1.76."3 190.44 179982. 3.93976 1;?,2980 196.97 18,7.77 200.18 1'2.'-k9 75 203.39 191 963 206.49 194. (-0 209.58 197.33 212.64 200.10 21.E2 202.3 218.56 205.56 221.50 208.43 2212.60 212,?3 228969 ?1,5.(39 232.74 210,79 236033 22.958 240991 227 o 33 24499é: , 231.13 240.05 5973 11.1(5 17,1.i 22rbb 25.72 33920 34908 37.13 39.07 41.05 5.53 11.06 j'-.5'; 22.07 24.V32.06 32.91 35,55-, 37.73 39.64 5.03 .10.06 15'54 20907 229'51 29,15 2q.92 32 .60 34.30 36.04 4.q1, 9,00 14#F-b 19,56 22.02 28942 29 917 31.78 :53'44 35.1442.99 41 9 5 37.75 3gir<',U 44 rP43 43,44 39.49 38.50 46 r c*2 45.31 41919 40.tb 4er90 47.23 42994 419% 49.07 48.10 43.79 42.69 60.36 503.29 52.99 51.66 b5, c'+5 t33.6 b7 Pq-0 56944 71,63 77.31 69.17 74.65. 62.89 67.7 1, 613a 66.16 82.99 .80.14 72986 71.n3 dr.',.71 85,67 77.89 75o93 94.943 91.24 82996 81,87100,30 96.80 6F.96 85.P.5 lOtí .12 102948 93.17 90 983 111994 1039115 9"928 969P1 117.81 113.70 1075.43 100.F‹3 123.35 119,11 iC;'.3i; 1'tj',.7 10.E49 124.46 113.16 119.31 1i4 .4}S 129,Po 11P fp n7. 115'10 140.06 135.26 122.97 119408 145.47 140.47 127.72 124 50 151415 145,96 132910 12°'37 1t.)6973 151.36 137961 134915 • 162.28 156.71 142.46 133.89 1#37.13 1c)1939 14973 143904 • 173945 167.50 152929 140946 17;1 912 172911u 156.33 152,45 182.73 176.46 160,44 156.40 1.-17.31 -1.6098:'• 164945 160931 191,88 185,29 168,46 164923 196.30 200,70 1eq.62 193981 172.40 176921 166~t, 171.78 '3.05909 198.05 100900 175953 209.52 202933 183 r 45 179932 213963 20693u 187966 1629,24 21791?•8 210940 191929 186.48 ?21959 214.37 1941.9u 190.00 226910 218934 198.51 193951 230,10 222,2 202.08 196999 234 ,18 226.14 205960 200.43 238906 229.89 209901 ',""43970 241904 233.63 212.42 207.07 z45.;-32 249.56 237..2-, 240,99 21!-,,p,2 21°911 210 939 213.59 253 o :'t2 2449€.10" 222939 21f'.979 25.99 248.17 225.63 219.q6 2t:19,59 264.15 2511, 255.08 22:0 2319q2 223.04 n5908 267,'11 259.52 235904 P2c.13 271 .!1`b 262.13 230932 232.33 - 76939 7t5.90 '.-42.56 2369!56 281.28 271963 246.06 740.75 ^156.22 275940 :-.:51.930 94!: o 98 291 910 281.17 255964 249921 296,06 2.5#59'0 259.43 253939 301.00 290967 264.27 257.62 4 .47 3.P3 4.31 Ar93 7.66 L is? 0 8963 7 r 3i3 13.37 11.46 13.69 12991. il ,n4 17.3 15.29 1P,27 17972 14.73 20.07 17.20 20956 Or 3d 15957 2599e 22.21 26.54 25.02 21 •30 26959 22.79 27.24 25.6d 21re'6 2,1'96 24,63 29.68 27.98 23 30,48 26913 31923 24.44 25,17 32,03 27.46 39:81 30•93 26,45 33.54 2.75 34.36 32.39 27 • 70 35,09 30.08 35.95 33989 28.1703 36.60 31.33 37.50 35,35 ?,0923 30,15 32.71 39,09 36985 .,::31951. 3F'°1 33936 39.8í; 37958 32914 47.06 40,37 48.24 45948 38,89 51.44 44.10 52.71 49.69 42,49 55.37 47.90 57,25 53997 45915 60.31 51.70 61.79 58.25 40.,01 64,74 55.50 .6,33 62.53 53947 69.20 50.33 70,90 66.84 57.16 73971 63.19 75.52 71919 60.2.4 76.25 67.0d 80.17 75957 64.E+3 62979 70497 84982 79996 87.32 74,F7 e9.47 84934 72.13 91,90 76.79 94.16 88.76 759(?1 9f,.22 52,49 i; 1 ,! - c) 929n4 7`1,1: 2. 1'00.55 86.20 103.02 97.11 83.05 i,i ii ,9° 89.Q4 107.48 101.32 85965 109.26' 9396- 111,95 105953 90.25 1.ek948 97929 116427 109.60 93.73 117.91 101.09 120.81 113.88 97939 122927 104982 125927 118909 100999 1259 130937 10F3,53 111.77 129.70 133.58 122.27 0 125992 1 10-7495,53, 135931 116.'00 138,63 130969 111.76 138995 110912 147936 134920 1149 77 142955 122.21 146905 137963 117974 146.12 125.27 149.71 141913 120,69 149968 128,33 153936 144957 ' 123.63 153,1d 131932 156964' 147.95 126.52 155.56 134923 '160941 151.22 129.32 159.99 137,16 163992 154.52 132.14 163.45 140913 167,46 157986 :135.00 1.66965 142987 170975 :2 1 .1 4 370r% 1 1662.9(11: 169,97 145972 174.14 173.17 148.46 177943 167926 143.03 176,38 151.21 180,71 170936 145968 17e!..55 153.93 183.96 173.42 140.30 • 182.68 156962 187917 176945 ::8511,89. 18.71 159921 190.27 179.37 1'53 .39 180973 161.81 193937 182.29 '-'15F.,989 191.76 1b4.40 1.96947 185921 158.3kg 1.911,68 166,9e 199',46 188.03 160.00 197.60 169.40 202945 190905 163921 200.48 171.88 205'40 193.63.::•15.59 203929 174928 200,28 196.35 -`1t)7.°1 206906 176.66 211.13 199.03 ::170,20 200•,-14 170.04 213.07 201.71. 17? 949 211975 181,54 216.96 204.53 174990 21`...;961 184985 220991 208925 170.08 219.43 188912 224,02 2119944 -5'181124 223928 191,43 220 ,77 215.66' 19,.4942 227914 i934973 232972 2199382.:-:•187951 2309=6 198900 236953 223907.- '190 • 7f:•• 23499.1 201.31 240.58 226.79 1.93 rcui
Operaio di 3' categoria superiore ai 20 anni.
Esempio: Operaio 3' categoria H-20 anni
Sul vecchio minimo: a resa 100, 12 % = L. 28,39 a resa 100, tariffa Elettrocondutture
15,35 O. = » 36,31
differenza vecchi accordi L. 7,92
Nuovo accordo 11 % sui nuovi minimi + differenza congelata di
= L. 42,03 &111111111111
» 7,92
Nuova tariffa L. 49,95
pari al 13,07 % sui nuovi minimi.
L'operazione più sopra esemplificata sarà ripetuta per ciascun punto di resa e la % così ottenuta sarà applicata a tutti gli Operai di qualsiasi categoria.
I cottimisti mantengono inalterata la loro % di concorso, riferita ai nuovi minimi.
Attrezzeria. Agli attrezzisti, in attesa di essere cottimizzati, era concessa una % fissa del 15 % sul vecchio minimo.
Detta % sarà riproporzionata secondo lo schema dei cottimisti al 13 % sul nuovo minimo.
9) Ferie
A partire dal 1970 il periodo di chiusura sarà portato a tre set-
O' LE MANI DAL SALARIO
timane e precisamente per il 1970 dal giorno 3/8 al giorno 21/8 compreso.
Per il computo dei giorni di ferie ci si regolerà nel seguente modo:
Impiegati - 14 giorni di ferie + la festività del 15/8.
Operai - 13 giorni di ferie + la festività del 15/8 + una festività da stabilire cadente in sabato o domenica .
Per coloro che, con regolare permesso, intendano prolunga-
SALARIO -AFFITTO
re le ferie oltre la chiusura, il sabato immediatamente successivo (22-8-1970) sarà computato in conto ferie.
I giorni di ferie non usufruiti nel perioodo di chiusura, saranno cosi computati: ogni scaglione di 6 giorni deve obbligatoriamente comprenprendere un sabato;
l'eventuale scaglione da l a 5 giorni sarà computato rigorosamente a calendario, quindi l'eventuale sabato in esso compreso sarà in conto ferie.
10)
Calcolo maggiorazione ore straordinarie
A titolo di acconto e fino alla stipula del nuovo contratto di lavoro, le ore straordinarie saranno liquidate con le nuove %, ma senza tener conto delle quote « riduzione orario ».
La richiesta della Commissione Interna di liquidare anche al reparto manutenzione le ore straordinarie del sabato al 50 %, anzichè al 20 % le prime due e al 30 % le rimanenti, come previsto dal nuovo accordo, sarà ripresa in esame dopo l'uscita del nuovo contratto .
IL MVORO E'll\IDIPENSABILE IL PROFITTO NO! IL CONTRATTO E'SOLO UN MOMENTO DELLA LOTTA
11
11) Integrazione Malattia. Infortunio
A chiarimento di quanto previsto dall'art. 9, paragrafi 1) e 2), si precisa:
;La quota di rimborso erogata dagli Istituti Previdenziali da utilizzare per stabilire la parte di integrazione dell'Azienda, dovrà essere maggiorata del 7,40 % di contributi previdenziali e del 4,40 % di R.M. Tale maggiorazione potrà essere calcolata dividendo l'importo erogato dagli Istituti Previdenziali per il coefficiente 0,885256.
Nel corso del mese durante il quale si è verificata l'assenza, saranno concessi a libro paga acconti sull'integrazione Malattia, Infortuni.
Qando il Dipendente riceverà la liquidazione dagli Istituti Previdenziali, dovrà consegnare il bollettino della liquida-
zione stessa all'Ufficio del Personale, per la definizione dei conteggi e la chiusura della pratica con trattenuta degli eventuali acconti concessi.
Vigilia di Natale e 31 12
Per tutti i Dipendenti Operai ed Impiegati, queste giornate saranno considerate parzialmente lavorative e le ore di assenza saranno recuperate mediante l'utilizzo di una festività cadente in domenica.
Richiesta ore straordinarie
La Direzione, in ottemperanza all'art. 4 dell'accordo 21-12-1969, trasmetterà a scopo informativo alla Commissione Interna, elenco del Personale che effettua straordinari.
Per le ore da effettuarsi nella giornata del sabato, sarà chiesta regolare autorizzazione, come previsto dall'articolo 4.
(seguono le firme)
DELITTI SENZA CASTIGO
Troppi infortuni, troppi orfanelli per chi la mattina varca i cancelli dell'officina, oppor del cantiere, incontra la morte con un dovere. Quando al mattino lasci la casa, baci la maimna, i figli, la sposa, la ciminiera è la tua cometa corri, fai presto, raggiungi la meta, dei tuoi pensieri fanne un fagotto, pensa al lavoro, pensa al lingotto! Sembra quasi un invito ci corte, invece spesso trovi la morte.
Un urlo straziante raddrizza i capelli, è morto negli anni più cari e più belli. Chi chiama il dottore, chi corre su e giù era giovin e forte, ma or non è più. Aizzava la moglie, adorava la figlia, più non ritorna il capo famiglia! Quanto sangue versato a bidoni, per ingrassare i nostri padroni!
Il reparto si ferma in segno di lutto,
la macchina tace, guarda il suo frutto. Fredda e sgomenta, piange se stessa, ancora un morto, e resta perplessa. Di chi la colpa ormai lo si sa soltanto che i figli son senza papà. Amici e compagni offrono un fiore un'altra famiglia nel lutto e dolore.
A noi il ricordo d'un caro compagno che perse la vita lavorando e invano. Corri fai presto, c'è un'altra assunzione stai attento però, che la c'è un padrone!
- UNA PPOPOSTA °VESTA, OPRIPE DEVO CHIAMARE DELEGATO &'NDACALE
UN OPERAIO
La campagna del tesseramento ha dato quest'anno un risultato soddisfacente.
Di fronte ai 380 tesserati che avevamo, fra tutti e tre i sindacati, alla fine de 11969, ci sono attualmente 635 iscritti: di cui 561 operai e 74 impiegati.
Anche in questo caso, le lotte per il rinnovo del contratto e per la soluzione dei problemi più generali (casa, fisco, sanità, ecc.) hanno sensibilizzato maggiormente i lavoratori, i quali hanno capito che solo con un sindacato forte ,unito, autonomo dai padroni, dal Governo e dalle forze politiche si può sconfiggere l'intransigenza r udronale e spingere il potere dubblico a realizzare quelle riforme necessarie al benessere della ciasse lavoratrice.
Ed e per questo che ci rivolgiamo a tutti i lavoratori non an-
cora organizzati affinche diano la loro adesione e il loro contributo. I problemi da risolvere sono molti e complessi, ma nell'unità dei lavoratori e delle organizzazioni sindacali troveremo la capacità e la forza per risolverli.
Riportiamo i dati degli iscritti per il 1970, suddivisi per reparti: