Popolo Italia 1924_01 gennaio_16-23

Page 1

i

l:alia Anno

- L)

s0,—|

|Semestre|

gere) all'importo ‘del ““ Popolo a

. Via.

Lovanio;

" Rotti Il

personale

. Btione

‘Galloria

l'{|.

Trattato

1920 —

"

10°

di

Rapallo

E.

V.

Trim.

S1L50) O —

‘via

‘Paolo

12 novembre

non aveva

territoriale

Estero

$

“Trim. .

s0,-

;

Cannobio,

Rivista

Abbon.

S5.

politica

L. 24,—

annuo

ravano, in vista del puro e permanente fine mazionale cui fende senza conlaminazioni di preconcelti dolinimari e di mobili interessi parlamentari. I denigratori del Governo fascisla all'inlermo e all’eslerno come Governo di perturbazione e di sommovimento,

tra l’Ilalia

risolto

la que-

e la Jugosla-

via. La lettena inconfessabile aveva reso va-

. mo tutto il negozialo e irrasgiungibile quel <rerine di sincera amicizia e _ di cordialità di rapporti » fra i due popoli che era an‘minzialo nelle linee dell’epigerafe.

come Govenno lico,

di

cui

di istinto e di caratlere bel-

utti

ufificiale che ci dia i termini precisi dell’ac-

dalla

sua

Fla diplomatlica del 1920.

nato

appoggiata

cordo, rifare la storia eslenna dello discubsioni di questi tre anni susseguenti alla ge-

debbono

avere

sfiducia

e

|

cascienza,

salda nella

sua

base

so-

di

gue-.

ciale, alla e serona nella sua polenza ideale. Fino ad un anno addiolro essa ha cammialle

infide

braccia

Gli articoli 5 e 6 del Traltato di Rapallo sto o dukel ‘protettore d'occasione: per il parlano di corimissioni per la delimitazione tmaltato di Rapallo ena apposgiala al bracdei eonfini, composto per metà di delegati cio di Mihlerand; par l’accordo del 1922 apitaliani, per- l’altra melàù di delegali jugo- poggiala al braccio di ÎLloyd Geonge. Oggi slavi; e di uma conferenza, combosla di Lec- finalnyonte, per la prinva volta, essa compie nici competenti per sludiare e nresentano a1 da sola la sua Lrallaliva — oed è una brabliarispettivi Governi precise proposte alte a l'iva di pace ed è uma trattativa che raggiun‘sfabilivo

cordiali

rapporti

economici

2 finanziari tra i due paesi. Ma non mai quello commissioni e quella conferenza sono potute venire a capo di nulla. Il senatore Caontarini da una parte, il signor Amlonievic e il suo _ ministro Nincie dgall’altra, insieme animati, bisogna subito dichiaranlo, dal{0 stesso desidenio, sì slillavano il cervello, sì torluravano lo spirilo per arrivare a tro‘iane nuove formiule diplomatiche che. sernassero i] meslio delle loro gen=rose intenzioni: ma tutte le trattative cadevano, tutie ‘ le ‘formule si infrangevano dji fronte alla cosa mostruosa che i negoziatori jugoslami non polevano sopprimere e il negozialore ‘ilaliamosi affalicava a respingere mel &uo

+

F:

i più

ii

a

RETl i

n

|

AOT

ge j sudscnpo — mentra chiamento era stretto per scopo fosse raggiunto.

Esce

STT

ogni

mese

annuo

Abbonamento

PARIGI,

90.

L.

cul

suno

portata

può

.

e

o

L

minisieriali e reali PN ROMA, 15 noLle.

L’Agenzia Volta CcOMUunNica ; A proposito delle nolizie eirca

plente

incontro

dei

è «ifftcile

ministri

immi-

un

jugoslavi

Pasic

12-890

CASELLA

verno ha deciso mamente

di prendere

serie,

mettere

ma

che

Anisfelpato,, Tassù ROVERDEBNA

35

che,

UFFICIO

-

POSTALE

N,

da

in dubbio.

:

1314 - MULANO

delle misure

estre-

|

2.) economia nei servizi pubblici ;

a secanda

sì milita. L'’Ere

della fede politica e del partito

Nouvelle,

organo

dei

radicali

in culi

socialisti,

3.)

aggiornamento

di

A porti nuove

spese; 4A) stabilimento di due decimi

le imposte.

;

ogni progetto

che

eom

; del-

sull’assieme

|

PUBBLICITA:

DI

Cannobio,

altribuisce il disastro alla politfica estera di Potncaré e alla debolezza del ministro delle finanze, ° Un insleme dei progetti di legge In questo senso._sarà portato giovedì alla Camera. Su di esso De Lasteyrle, che non Nha osato mai mettene le mani sui grandi debiti, La Liberté, per -contro, il Governo porrà la questione di fiducia.

Ad onta del patriottismo che hanno tutti i la ‘colpa sul suoi avversari di sinistra,| sono rusciti a convincere il'mnondo che Francesi e del loro senso di disciplina, è da prein primavera assumeranno il potere, diso7ganiz- \ vedere che questi progetti solleveranno discussiozando così la wila della Francia. } ni vlvacissime e forniranno all’opposizione il'ocSu un punto tuttavia si è gencralmente d'ac- cosione di tirare un colpo poderoso al (Governo, . Sì può essere certi, però, che tali progetti sacordo, ossia nel ritenere che auna delle razgioni principali della cadulta del franco sia Vl’azione: ranno approvati. rigetta: { quall

a suo

Osalka

che

sono

state

interrotte.

I

Giappone.

Un

messaggio

è

ha

avuto

speciale

una

polllica

situazione

fjnanziarta

le bmponeva,

che

da

blamo avuto convinti.

Meonosce

l'impressione

che

se

ne

sia

poco

La circolazione

nei territori di Jokohama

interrotta.

Y

La

discussione

sull’indirizzo

l’art. 2 tutte lJe questioni insieme e slabili-

re, per (ubte le questioni insieme e non solfamlo per quelle territoniali, un arbitnato ci\h»e…ccm equa mente conlemperasse le ragioni oceullite con lepalesi e 8 interessi mae parve

e morali;

politici

quelli

con

teriali

che, col multato art. 4 del itrattato 1920, con l’art. 2 dell’accordo 1922 si polesse avviare la discussione verso una sintetica ricompo-

sizione chimica del diamante che la miniera

di Rapallo non aveva prodotto. Ma anche quello sforzo si rivelò vano. Ad Abbazia, a Roma, la cosa mostrnuosa riappariva dnesorabile. E non vi erano esorcizzazioni pos-

sibili a far impedire al diavolo di presen-

{are:il patlo. nel aquale Faust aveva piromessa la sua anima all'infenno per ollenere un

gionno di giovinezza e di gloria parlamentare.Il patto era là. E il creditore ne esige-

via il pagamento.

soppirimene

Bisognava

decidersi:

il creditore o riconoscere

o

il, de-

bilo. Ranpresentante dell’Italia prode, guerriera, dell'Italia onesta-e leale, che combat-

te all’aperto

le sue batlaglie

faccia al mondo fulte l’om. Mussolini decise

ed accetta

in

le sue responsabilità, di niconoscere il de!

bito.

Tutto

il nodo

della tragedia adriatica era

mella lettera Sforza. In un primo

mislero

GiolitliSforza)

iempo

si convenne

‘(Mi-

di me-

garla; in un secondo ltempo (Ministeri Bomomi e Facta) si pensò di riunegarla e si dikmisse

niente

alla

Camera

se

non

fosse

conve-

di dichiararla irrila e priva di effieti due

tà, visto che

rami

del Parlamento

ave-

vuno apnrovato il trattato nell’assoluta ignoranza della leftera, che non avevano auindi i?01|11[0 nè infenzionalmente nè formalmente infine l’on. approvare e ralificare. Venme Mussolini

colui

che

si presentò alla Camera

il primo

giorno

che

disse : e I tratitati Sì

eseuiono > — e cominciò la prova mel dare eseì:uzione con lo sgombero all’accordo del

Alessandro

in HMalia,

negli

ambienti

mentre

conferma

au-

torizzati si mantiene un rigoroso riserbo. E

pvuidemnte

nenza

che,

non

soltanto

italo-jugoslavo

cordo

della

per

enelusione

ma

Fiunme,

limmnvi-

dell’'acaltresì

@Questa

maltina

11 Re,

” d

15

|

accompa-

me

di

da

lruppa

La

Corte

scorla

e alli (funzionari

d'enore

dei

a cavallo

Sovrani

e dalla

di

realslr nistri lanno

Casa

era

se proposte

format

guardia

reale.

D.i

reventemente

presentato

al Pae-

materialmente

alla

soluzione

per

i loro

che, a loro giudizio, dovrebbero

“|"'f}nh'ibm'r::

di

che

sarà

pienamente

i Sovrani con calorosé a ripelute acclamazioni. Sono stati vivamente applauditi’ anche il' Principe di Galles, che si è recato al

Parlamento

che

ha

in

pure

7andau

e

varlecipalo

il

alla

Duca

di

York,

cerimonia.

verso

un'intima

caoperazione

im.

una

dei

Lords,

dove

il Re,

indossalto

l’abito

che monca

{anto,

prevedibile. Il fatto, per-

una

conferma

1ufficiale

re-

Le relazioni infernazionali

in

«<Le mie relazioni con le Poltenze stranie-

materia, intorno al verificarsi di tali ipotesi, deve essere interpretato solamente mel 7e, ha incomincialo il Re, continuuno ad essenso che finora, caosì per V'incontro ma t sere amichevoli. TJo sono felice d'essere in ministri come per il viaggio del Re dei ser- graso di constatare un progresso definito bo-eroato-sloveni nel nostro paese, non sono nella soluzione di ‘questioni che hanno finora formato degli ostacoli sul sentiero della stali coneretati i particolari e la dala.

Commenti

reciproca

francesiì PARIGI,

comprensione

l ritorno

del

mondo

mato

comitati,

e

hanno

ritardato

a condizioni

normaoli.

in

degli

< La Commissione delle riparazioni ha for-

15 moblte.

due

cui

periti

e

un

migliorato

sfogo

state

approvate

dal

pro-

dotti verso © miei dominii d’oltremare e verso' paesi stranieri; ma tali proposte non sono

<In

tali

civcostanze

Paese.

sarà

richiesto

il vo-

stro consenso per l'estenzsione e la modifie1sione di schemi di facilitazioni commercia-

atmosferadiì sincera amicizia, un incontro fira sale, ha, preso posto sul Lrono. Dopo le rituali formalità il Sovrano ha i ministri dei due paesi ed uno scambio di visite fra i capi di Stato costituiscono una inizialo la lettura del discorso.della Corona. ipotesi logicamente

nuli

Stati

i e di erediti per Vl’esportazione, per la proposta della Conferenza economica imperiale di sollecitare e aiutare la realizzazione di aleune

pubbliche

intraprese

nell'Impero,

ac-

cordando l’aiuto finanziario .con fondi pubblici, e per l’estensione delle contribuzioni

per spese riguardanti

lavori di pubblica uti-

lità, siano questi promossi a autorità locali aoppure da ceovrporazioni statali o privale ».

X piani del Governo

Il

discorso

contiene

anche

accenni

a

i-

versi piani preparati dal Governo: per dar lavoro all’industria mavale, ordinando l'immediata costruzione di inerocialori e navi ausiliarie:

per

l0 sviluppo,

specialmente

nei

conmentano la fine Uniti collabareranno con altri dellu Gran giormali Nuimerosi Bretagna, della l'ranecia, dell'Italia e del Beldei lavori della Conferenza di Belgrado. Si

centri

fe nom hanno preso guella pieza che alcune

zione: per alleviare il disagio di eui sofifvono

gemeralmente

vilenva

che

le questioni

Lraibta-

avevano

lascialo

. preliminari conversazioni

nrevedere, ma che tuttavia la Conferenza, a causa delle. attuali circoslanze, ha avnuto a una vivissima impaorltanza. .

Il Figaro miette in rilieva sopratiutto l'im-

della nola annumziante. 1a firma portanza imminente di un accordo politico ilalo-=jusoslavo: <L'Halia, scrive ill giornale, ha

sampre

visto

con

inguietudine

il

cerehio

idellla Nazioni., legate da un'amichevole intesa che si estende alla Firancia alla sua sinislra a alla Juzoslavia alla sua destra, e la sua volitica è aquella di penetrarvi». La République Frameaisestexive: <Sa è voro, come viene confermato dall'Ifalia, che un accor-

e L'ordinamento

shina

di

stata puusa un accordo

cipalmente

della

zona maroe-

di quai, ha formato

l’oggetto di

interessate;

accordo

Vangeri.

fuluro che

per

lungo

tempo

tra i delegati delle Potenze

con

tale

è

prin-

provvede alla cercazione di un regime internazionnale e sì promuovono le comunicazioni e l commercio. : z Sarà presentata una legge per dare effetto al trattato di Losanna eon la Turchia, e appena essa sarà approvata sì procederà alla ratifica del trattalo e casì una nuova

ra di paeifiche relazioni con la Purelhia su-

do sistema definitivamente la questione TFiume e il problema adrialico, l'Ilalia non | che più

motivo

di

adombransi

per

riquarda

l’alitivi=| liquari

Vimportazione

negli . Stati

Uniti,

e

elandestina

hunno

QCUTODPA

».

i

La Vietoinre afferma che l'accordo fra 1Ilalia e / la Jugoslavia avviene nel momento sliesso imn" dui -eli Stati della Piecola Imtesa consolidano la loro alleanza. Conviene ral-

giovamile.

dell'edu-

gli abitanti dell’Irlanda settentrionale conseguenza idei passati avvenimenti; per

i due passi e ra i due popoli. < IL costante acerescimento dell'influenza della Lega delle Nazioni continuerà ad essere oggetto del mio appoggio. con ogni 1N02z di cui disviongo. _ <La serie di assassinii recentemente perpetnati sulla frontiera nord-orientale del-

in lo

sviluppo dell’aeronaulica mililare secondo la esjigoenze della difesa nazionale: per la legitfimazione di bhambini nati prima cha i gu-

nitori si unissero in matrimonio, e per diversi allri. provvedimenti di cearattere inlerno.

Per ceiò ehe. riguarda

i

l’agricoltura

nel di-

scorso si accenna al proponimento del Governo di indire un congresso a cui dovranno

partecipare

i rappresentanti

she sono interessali nei coltura e dei vari partiti

di

tutti

coloro

problemi dell’agripolitici, con lo sceo-

po di conerelare di comune accordo un proaetto di riforma agraria cho assicuri anche

dei paeshe adeguate

avanzfto

{à d'plomalica dellla Piccola Intesa. Un'al-| proposte per un aveordo che è dalla vigilia leamza- di Parizi con Praga apparirà anche ) della conclusione e che dovrebbe rafforzare a Roma come uma nuova garanzia per la pa- ancora le buone relnzioni che prevalyono tra Ce

di disoceupazione

cazione tecniva e generale; per facilitare alle elnssi lavoralrici l’acquisto di casa di abila-

gio nell’esame dei gravi problemi finanziari che riguardano la situazione della Germania.

và iniziata. . eT miei ministri, d’'acecordo con i rappresentanti dei Dominions, siì sono mostnati di | ansiosi di eliminare ogni difficoltà per ciò

avrà

ai

lavoraltori

dulla

Lerra.

' discussione sull'indirizzo di risposta Il discorso di Mac Donald

diîscussione sopra

condo parti,

una

con

base

i Jusoslavi

di

lealtà

si metteva

giuridica,

che,

così

se-

l’intenzione e le- convenienze delle doveva necessariannante - portare ad

avere reso contfo delle varie informazioni pubblicale in IMalia ed in Jugsoslavia, conchuide:

e Noij

vorremmo

che

una

parta

del-

scale esistente in- questo paese., di andare incantro di desideri dei Dominions con una sastanzinle estensione del principio della

preferenza renza- del

imperiale.

1917

istituita

e andata

in

dalla

wvigore

Confe-

sin

dal

la stampa ilaliana. che registra, con giustia 1919. Saranno sottaposte alla vostra apptonagione talvolta, la severità di aleluni gior- vazione propnste per dare effetto alle conuna Tollura o a un'intesa. Portò all’intesa. inali francesi verso l'Italia, avesse verso la clhuisioni di entrumbe le Conferenzea. Dopo aver acconnato all'importanza della Portò all'intesa e, per lo spirilo dell’on. Firancia un alteggiamento nello stesso femMussolimi, libero, aperto, sgombro di pre- po più ponderalo e più amichevole. Alcuni: prossima « Esposizione dell’Inspera Britannico.», destinata a far conascere meglio, le giudizi, diritto e sicuro nell'azione e Tnel gionni fa, difatti, -inseguilo al semiplice an- risarp&p dell'Impero, il discorso Aella Corona modi dell’azione. e per l’auitorità che il Go- nunzio di un’allegnza franco-juzoslava, una) il.toeca argomenti-di politica interna, con riparta della slampa ifaliana si allarmò e in- farimanto aile-recenti elezioni generali che, giuslamente ». L'Reldi® augura altre allean- sgm2; è nofo, furono impostale sulla que-

i-ize per il bene della Igtinità e del mondo.

' doganali. | slione della rifornma delle tariffe

Gran Bretagna. “ L’oratore afferma

che

la sala prospettiva

dî un cambiamento di Governo in questo paese ho fatto comprendere afgli stalisti continentali ocra dominanti quale sia l’influenzi della Gran Bretagna, più-e . meglio che non l’opera di dodici mesi dell'attuale Gabinetto.

‘’Il Governo mon merita la fiducia ,

| Dopo aver dichiaralîo ‘che il'Governo non inerita la fiducia della Camrra, Mac' Donalidl

continua dicendo che ogni Hrpegno assunt> dai ministri alla recentoe .Conferenza impemiato, nel senso che certo questioni sarebbero

purtate innonzi al Parlamento, saranno as= solti in ogni purticolare. Chiunque possa iro-

(rentennio,

si

preparano.

a,formare

i

Membire scriviamo non è ancora così pro> fondamente cambialta la ifisonomia uifficiale inglese da permetterci un giudizio definitivo Aucora

è Lord

Curzon

cheguida

mento, anticipando. l’azione del nuovo governo, si occupano delle relazioni con 1'Ita-

lia e del Giubaland possiamo anohe noi interloguire

scorie

di

ro

sulla queslione, per gettar via le

e le inutili

giorni

delle

essere,

iGiorni

appendici

le-quali,

nei

trattative

conclusive,

potrebbe-

fa il Times

occupandosi

delle ’re-

un

inulile

inciampo,

i

i

lazioni arglo-itaiiane e della queslione del Giubaland — che altende, non per colpa

aue-

nostra, da quattro anni la soluzione— condanmava con severe qgarole le pretese »del Foreign Office, che dimenticando l'inpegno

d'onorà assunto verso l'ltalia, la vigilia del-

dovrvdbe risolvers,

frontafo: imoeondizionataemonta T nn patto solefinà,

nor

dobbiamo

nostro purtito.

accadere lo sa soltanto netle attuali circostanze diritto al fair play>.

Ciò

tira in ballo mente fuori

il Dodecanneso, che è assoluiacausa, per subordinare la con-

segna del Giubalamnd alla restil'uzione delle isole Egee, non alla Turchia, dalla- quale

può

Iddio, ma chiunque assuma il peotere ha'

noj

le ricevemmo,

ma

alla Grecia,

che mel

Mediterraneo orientale si è fàlta epicentro

della politica antitaliana.

L'oratore del partito liberale è stalo Lloyi

i

|

i

Georze, i1 quale ha espresso la speranza che, qualsiasi Governo possa andare al paolere, @ssù 3i faccia assertore dell’anlorità e della

La pretesa del Foreign .Office, bisoana chie se ne convincano gli inglesi i quali guardano l'Italia senza preconcetti, Ha per

ritio per slenuti.

nostra viitoria,

influenza

a cui

l'Impero

britlannico

la sua potlenza e per

L’emendamento

ha

noi il siîgmificalo di una diminuziotne della -

di-

1 saerifici

-

spella come compenso del colossale botLino coloniale spartilo fra Inghillerra e Francia,

tentare

che

reso

sacro dall’ora in cui mvenne finmato, invece di consegmare' ail’Italia il ‘Giubaland vhe le

s0-

d'un'offesa ai nostri morti.

L'Italia ha mantenuto fiutte -le clausole contraltuali per cui condusse in piena-armonia con kli allealti la sua guerra, ha, cioè

concordato dai laburisti

mantenuto in campo il suo eservcifo fino alla vittoria comume; non ha partecipalo. im alcun modo alla battaglia diplomatica che -

‘Ramsay Mac Donald prenderà nuovamenfe la parola prima che sia chiusa ia discussione. I laburisti presenteranno probabilmente nella seduta di giovedì l’emerdamen-

decise del destino delle colonie tedasche; non ha memmeno falto rumore per ‘otte-

to all'’indirizzo di risposta al discorso del ‘Trono. L’emendamento è stato già approvato

nere garanzie tranquillanti

dai deputati laburisti nella suva forma deflniliva; esso dica semplisemaente: < E' peròd nostro dovere di far rispettosamente notare a Vostra Maestà che gli attuali consiglieri della Vostra Maestà non qgodono la fiducia di questa Camera ». L'emendamento sarà proposta da Clynes.

un

mnostro

impero

di protezione

coloniale

per

che comincias-.

se dall’Eritrea e per Gibuti, Berbera, (Somalilan) Somalia Italiana ed il contestato Giubaland si congiunzesse , alla foce ‘del ana,

i

AT

L'Italia non ha chiesto tutto- viò; ha-anzi rinunciato alle influenze che ‘le erano s@ia

La discussione alla Camera dei Lords

promessein Asia: si accontentadi chiedere per il Giubaland uma , linea” che partendo

la

gli verso il sud-est in maniera da inclurere la palude del Lorian affacciandosi nttra-

dal confine

Alla Camera deji Lords nel corso della di£cussione sul discorso «riella: Corana a pr: E£2

parola

il

visconte

Grey.

il

qual»

si

è

niea

in

genemale.

L'oratore

a

detlo

che

anglo-abissino di

Moyale

130 km.

a sud ovest di Qhisimaio.

i

PBisogna nolare che la richiesia ilalian non è susgerita da aride ralzioni di avidità lerritoriale, ma da esigenze (di razza, pe

a

Europa csmmira sulla essa percorse prima

vecebia sirada che dell'ullima, srande

chè tende a riunire sotto za le popolazioni somale.

l0

risultali, Le Nazioni

deranno a riconoscere i mostri” dirit TO interesse di conservare il domini (1)

gtierra

e che,

auropee

devono

evitarsi

continuando

deplorevali

dirigersi

così. mon

leaders

dei

xue

partiti

avverseri,

in

un'unica infià e a ria

Ma noi erediamo che gli inglesi non

potran-

su una nuova

La-

verso la linea di cantine.della proavincia di Tolomana, sul mare, a capo Dicks, civù a

compiacialo dell'anmunzio che la Commissione delle riparazioni ha nominalo due eomilali per esaminaroe Ja capacilà di pagamento della Germania; ma aggiunza che ezli non puo rallezrarsi della siuazione euro-

stra-

ida, se s1 desidera la sicurezza; e l'uniea LONDARA. 15 notta {N. 85 — Oggi nel pomerizsio, con l'inizio strada possibile secondo l’opinione di Grey, della discussione sull’indirizzo di risposta è quella ehe conduce tutte 10 Nazioni a firal discorso del Trono, è incumintiala alla mare lo staluto della Lega delle Nazioni. {amsera dej Comuni la érande baetlaglia par- con l'intesa che tutte le loro forze armate lameniare, rhe si suppone (erminerà coa dovrebbero azire soltanlo per mezzo del'a la sconfitia del Gabinelto Baldwin e con Loga. Parlando dei rapporti della Gran Brebal’avvento al potere dei laburisti. Dopo che l’on. Banks e lord Apsley, sn- gna con l’estero, Grey esprime il parere che trambi conservatori, hanno rispettivamente sarebbe desiderabile che-siìi raggiunsesse u prescentato e ‘assecondalo una mozione di accordo mediante il quale 1l ministro degli approvazione al ddiscornso, si è alzalo per FEsteri possa conlare’sulla fiducia anche dei

legrarsi per questo accordo, come del reslto 1922: e, poichè la letlera Sforza era firma- mer futti sli accondi firmati ira Potenza a: {a da un mirmisiro del Govermo italiano e niche, l’India da eriminali che hanno cercato asilo 1] Matin: saluta con la massima soddisfa-= nel territorio dell’Afganistan, o che sono sudnon sarebbe slato decente— e poi sarebbe slato inutile come imezzo per arnullare il zione la conelusione dell’accordo finra Romh divi afqgani. mi ha molto preoccupato IÙ mio e Belerado: e«Un accordo italo-jusoslavo, hu fatto energiche nimostranze diritto dell'allro tontraemte — considerarla scrive il giornale, mon è soanto una nuova Governo presso il Governo dell’Emino e ho fiducia stata.te-. era che fatto solo il inesistente per e preziosa earanzia per Ja pace, ma amnche che i caolpevoli scranno puniti e che in un multa occulta, accetlò col tratitato palese an- un importante fatlore di equilibrio nell’Eu- qgiorno molto vicino i possano stabilire su parlare Ramsay Mac Donald 1i leader laburista, fra l’attenzione geneche la lettera occulla e, cosa non mai osata ropa centmale: coincide quasi con la realiz- quella frontiera più soddisfacenti relazioni.. Trale. ha esprosso la sua soldisfazione per dagli alini ugmini di Governo, ne parlò a zazione del’alleanza franco—ceca. Con ciò, atLa gnestione doganale la Piccola Intesa, che è il simbolo gli aecenni alla politica estera contenuti nel voee alla nel suo discorso al Senalo. Era iimaverso a Le recenti’ conferenze imperiali hanno discorso della Corona, ma ha soggiunta she dei risultalti della guerra. um niuovo legame chiaro che, se sìi era risoluto a parlare alto si enea tra Francia ed Italia ». impresso 1un grande impulso alla cooperazio- la situazione sìi va facendo sempre niu qradi quella leltena, aveva già deciso e definito IL'Erlain serive: «<Finalmente ecco una ne imneriale. Più qparticolarmente, è stato ve e perciò è sentito Îl bisogno di una polidentro di sè di riconoscerla produttiva di buona notizia. IL'Ialia e la Jusoslavia hamnmo possibile, senza allontanarsi dal sistema fi- tica più decisa e più ejlicaze da parl2 della

effetti come parte inlegrale del trattato. La concluso un trattato ». E il gidrmale, dopo

timo

quadri delle nuove classi'dirigenti. ” -

e gli inglesi dovremo sforzarci.di metterci

accordo, e l'indi-

del

i ="î

miglia di quella -nuova aristocrazia che, uscila dall’urlo dra le vecchie aristocrazie e le demrerazie caotiche e ribollenti, dell'ul:

d’accordo.

di trovare un terrenò di reciproco pur maontenendoa intatti i principiv

pendenza

rispetto alle questioni inlorno alle quali noi

e delle nel di-

Corona,

|linee

carovaniere

scendono

risullare

verso

le quali

Kenya,

dal mMOord

nomn

può,

così predominante da

12

ab

alla

costr un paese civile a _venir meno alla

ma: e consesnarci.

un

Giubaland

montilato. No1 non potremmo accaet sla soluzione perchè ci umilierebì chè ci darebbe un possesso sul a be difficile esercitare:il dovutoSulla linea propostaci moì nov4

modo

di combattere

efficaceme

Livi di razzia deî somali,

ne

tando la più attiva sorveglianza

modo

somme enormi di enerngiae d Il govemo nazionale che i

da poter dire che tullo il paese approva l linee zenerali della sua polilica. Grey ha poji sogsziunto che non potrebbe esislere un accordo permanente fra liberai:

mesi, dopo poca più di un

ha

e laburisti erl ha affermato che egli guarda

meraviglialo

il

mondo

della sua pacifica politica di intese; che iha gettalo nà gna,

zenza aleunna apprensione ali'avvento di un Governo laburistai il quale in maleria d

ha riaperto

le vie. noliiica cstera perseguirebbe gli slessi obiet - mendosi per ilprimo j tivi dei liperali. | riconoscere de jure il - Ha parlato quindi il ministro degli Estori, appianato la 1 lord

Gurzon,

dalia polilica di

pesanti

il quale

ammette

che

il ecielo

internazionale è sovraccaricà

nuvole.

Tali

dlice

che

il Governo

ritiene esservi un’unica via che conduce all'assestamento, e guesta via è il manteni -

maonto. dell’Intesa: tale è la direlliva che

t pi\_personulì.

Governo inglese ha segnilo n questi “ultimi

anni. Curzon azgiunge che egli volle ]a° massima:pirbblicità per la poliltica sovernaliva: quanto più questa è conosciula: fanto più :i

comprendarà: coma essa fu: solidamante : ba.

sala o come essa rtom abbiameriiato le malevo le accusédi incerlezza e di impotlenza. a

S

i i

borazioni inlime, ed appartiene, ' anche se non senle il bisogno di dichiararlo, alla fa-

e Tokio

libero

&

i

Be‘ Angiungiamo che Mac Donakd, come / nito Mussolini, viene dal soceialismo, n ignora cioè il travaglio: segreto t_iq]l;g;_«(@f’É

e il dalla

teressarci delle pensioni prebelliuelie altre questioni i cui è fattà cenno

della

“ igegi a Fi

la nostra entrata nel confiitto europeo,a guerra finita; a pace La, a liquidaziocostituzionale, ne Lerritoriale nltLimala, invec di eseg1

Camera

i-

mol palo Po

NIO

e idj casta.

mentali

<St noi dobbiamo provvedere alle pensioni per la vevchiaia, come nessun Governo potrebbe rifiutarsi di fare. se nur dobbiamo in-

seorso

ri

chiuso nel suo u/ficio e melle sue abitudini

l’asseinblea sul fatto che le vrecenti elezioni lanno determinato nella Camera una singolare situazione: nessuno dei tre partiti #i1 una propria maggioranza, mentre il Gover= nò e tornato alla Camera con cento seggi di

e questa

PE

di uno spirito più

vantagzio

coglierle o di respingerle. Muac Donald richiama poi Vattenzione del-

meno:

j

intelletto, d'un avume, d'una misione polit ca più' elastici e solari, più assimilativie l’a‘deterministici di quelli chis ‘ispirarono zione del diplomatico che rimaneva troppo

« Mentre sone lieto di noture, prosegue il varsi al potere, le proposte aella Conferenza Re, chè i piani, ora in esecuzione, per prov- imperinle dovranno essere presentate al Par-lamento,

a

-

ù Diciamo anzi che m.Gnrznu;«‘…;in?éraif{àdiifi*lord il Mac Donald, il quale ha sul veechio

di risposta

gnalto dalla Regina, si è recalo. da Buul.{-i{lf-' vedere iavoro ai disoccupali hanno avuto gham Palace al palazzo di Westminster pér l’apprezzabile effetto di ridurre durante Lo seonrso anno il numero degli operai senza lula cerimonia d'apertura del Parlamento. La beriina realé era Lirata da olto cavalli \uvoro, la quantità di coloro che non riescono bai ed era preceduta da cinque- carrozze is ancora a lrovare un'ocrcupazione è per me cui avevano preso posto gentiluomini e da-| (causa di gravissimo rammarico, 1 miei ni-

del regolamento di tutti i rapporti fma le Una salva di quarantun colpi di cannone due Nazioni adriatiche, le quali sì avviuno a segnalalo l’arrvivo del corteo alla Gamera

così

aese.

“Il presente governonon merita la fiducia della Camera,, dice Mac Donald "LONDRA,

potrà " svolgere rispetto’ al mnos

terna,

inglese

1SCOISO del a Corona al Parlamento

neés

preoccupazione inlorno alla polit suna che l'Inglriillerra; mella auova 31'_1111_:_a?:10n_;1

Questo messaggio annunzia che i distretti di Toklo e Jokohama sono stati nuovamente sconvolti da un violento terremoto. L'entità dei

Sua

sui gi‘_ox_"{1_u.z‘flll‘i-'-;si‘lilvlflxqil.lz

stamipa

si

noi non, abbiamo antifascisti d'Ilalia,

gdalla

stasione radiotelegrafica di trasmissione di Tomioka- sono interrotti. La scossa è stata registrata a sud fino a Shicuka e verso nord fino a Tomioka.

cla non

menti dei vecchi: partità. Contrariamente a

quanto

stazione qgiapponese di Tomioka, la stessa che annunziò al mondo la notizia dell'ultimo terremolo, fu ricevuto la notte scorsa a San Francisco.

danni non è conosciula, poichè it telegrafo {clefono che collegana Tokio e Jokohama

1

in Inghilferra ' un nuo.

mentre

parlito si prepara a fare la $"‘l.@'-"pî??‘”fff—;}‘;î‘»îi" pure accondandosi . ;-ng:.;)_?,h:;-.— | governo, sia

i

simaultanea e concentralta, a fine qpolltico, del | SI spera \ohe queste misune ed in ispecital modo gruppi fmanziari più imfiuenti di Europa e di A- quella relativa all’aumento delle imposte, arnremerica, Ì steranno momentaneamente la caduta del franco, Si _ ammette Ggeneralmente,. inoline, anclhe d ‘Dico sì sperà; ma, da una rapidh invhiesta che quateuno wvicino all'attuale Governo, che la Fran- abblamo compiuto oggi nel circoli autorizzati, ab-

:l.\.-‘:“.;.‘!.;u

F

del Giubalane e Lornatas La queslione

Sullo stesso argomento l'Intransigeant ha da Londra: Una nuova catastrofe si è abbattuta sul riudiotelegrafico

ù

n

lappelo

una forte scossa di terremoto fu sentita di muovo vicino a Tokio. iLe comunicazioni fra Toklo’'e Osakà

di non accettare.

E

ialia, Inghilterra e Giubalant

PARLIGI, 15. mattina, alle- 5,195,

Uumnedì

i

, L

- Nuovo terremceto nel Giappone da

insindacablle, ritenesse

;

LONDRA, 15 notle, ad Alene, (N. 8.) — N rappresentante britannico Bentinck, ha ufficiulmente notificato a Venizelos che il Governo inglese ha piena fiducia in'quallo della Grecia costituitosi sotto l sua presidenza e sarà Ueto di poter subito riprendere le normali relazioni diplomatiche. ‘ Bentinck ha richiesto al Governo greco di riconoscere la sua posizione come incaricalo di affari e di considerare come giù ristabilite Le relazioni diplomaticlhe tra le due Nazioni; ed ha soggiunto che il Goveino britannico spera di poter presto esserein grado di mominare il ministro ad Atene.

AL a e Lungo tulto il percorso del corteo -aiim z4} ‘as10. problemu, accordando all’ industria in fatto di amminisinazione, ‘mistero. Nell’accordo del i 27 iattobre 1922 sì e Nineic col Capo del Govenno ituliano, on. n I PA CE I E e 0 MUUGTOTE " STCUPEZIO” nét mercati uazto PBrOGIOIE ENE ra n af d ‘Giaggio Prossomo n Paevolta uga itnésima rolla che ha salulatorà Circa' e “fece 10 sforzo stipremo di conglobare nel- MUSSOTNNT,

Re

giudizio

rijallaccia le relazioni diplomatiche con la Grecia

ha

d

I rinutare ‘quegli quegli Or220 ordin L'amministrazione si riservaLO fl diritto: di rinutare

Il Governo inglese

G|

2

a. resoconti ‘di asse eronaca, Echi: di -lpet:acgll. Liàr-.l.f}ìîr(lu

10 (angolo via Moscova)

delle frodi fiscali;

nes-

S

- TOE TIPOGRAFIA ;

- Via Paolo

che l'aver fatto wdue bilanci non ha servito che ad illudere l’opinione pubblica, addormentanione le enerngie. In presenza della \gravissima siltunzione, il Go-

15 notle.

pronunziarsi,

onestamente

(N. S) —

Probabilità di futuri incontri L)

Telefono |

Sulle sue vause si ‘parla in cento modi diversi;

Rastignac

h

Via Lovanio,

Stamani ha avuto luogo all’Eliseo, sotto la pre(N. B) — 1U precipitare del franco determina ‘ sidenza di Millerand, un Consiglio dei ministri in tutti gli ambienti il più grande nervosismo: ‘ veramente drammaztico, Uomini politici, banchieri, industrinii, giornalisti, 1 ministri non si sono nascosti che la Francia non riescono a nascondere la loro inquietitudine. attraversa un periodo assaì critico. Dopo una diOltre che portare un gravissimo turbamento. scussione animatissima, iL Consiglio ha deciso di negli affari, questo repentino ribasso determind radilrizzare la situazione finanziaria e di parare un aumento del costo idella vita, è quale genera ‘ la crisi deiicambi con queste misure: a sua volta uno scontento, un’agitazione, sulla 1.) azione vigorosa per impedire 1L nipetersi

Ma l'accerchiamento fiu vano. ‘Ora attendiamo i desli della nostra pace adrialica.

n

Centésin'ìi 2%

1924

è 12_7gE. |132_57825Ì ?1::r.5

i TRAZIONE’ AMMINIS

,

Energiche misure governative

intorno l'aceorimpedire che lo

Dono l'accordo Italo - jugosiavo

DIR Ez'1!egt!:nî

| la Rivista Hlustrata |iE| Fflpfllfl d'Italia

L. 12,50

Sem.

preoccupazione, possono ben spiaegare il penP Inutile. in questo momento rifare discus- sdiero ragumilialo dinamzi a questa ferma e ‘Bioni olirepassate; basti considerare che persistente politica di pace che l’on. Musquel trattato, per un suo vizio interno che solini va' alluando, con una avvedutezza e lo - rendeva incapace di vilalità, non è mai una saviezza di oui si era perduto il ricondo pctuto essere atluato, e tre anni di discus- Dnella misera storia diplomatica degsli ultisione non sono serviti ad altro che a dimo- mi anni. Non per vana espressione leorica, sirane ogni giorno più la sua inattuabilità; ma è veramente l'Italia di Villorio Vepgeto e, se Sì è voluito infine venire ad un accordo,. che oggi tralta con l gramdi Pobenze d’Éu— siìè dovuto passar soplria quel cadavere. Ma ropa: l'Italia semza più tulele e senza più non sarà inutile, in -atlesa del comunicalto cornuzioni, l'Italia forte del suo dirilto e

|

Milano - Mercole dì 16 Gennaio

14

: d’Itfalia: À Îl Popolo

L GERAR..CHIA

e ii ZS da

Anno XI E Num.

- oni de Altre pubbli:azi

‘accerchiamento {I pucigl ao del Nranco Naneere

aveva risollo forse una questione interna;

— _

i || Anno—| |Semestre| 13,50|110, 67,:—|

26,—|

L T A,, P| S) IGERARC HIAÎ[LUSTRAT LA RIVISTA A ESA ] aa

— —

|

e Colonla

i

NE

i

‘ “POP cî'…?;3…',î[.'fl'.}?" :ii5

|

n

i

,

:

D'ABBONAMENTO

PE

l

Fi "I

‘ PREZZI

ENITO MUSSOLINI

A\0i_ siamo.

“a sco-

percj

(Î';ì“ba"ifl-'nirì[? no

péto a rilardari 16 _collaborazio:

che la questione psg0)

-/


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.