_PREZZI D’ABBONAMENTO É
a
è
è
D'ITALIA,,.agliane . — "AIper “POPOLO abbonamenti cumulativi "l?
all'impoeto
=
nestrej “Trim. Anno |Semestre 60 , — 1: 20,— | 13,50/110,—
del “ Popolo,,:
pea “LUNEDP 2 #
11,50
22 =
CLI
4175
6}
33 —
250]
17,=
cAltre pubblicazioni de' Îl Popolc
GERARC HIA
17= 9_
Gi abbonamenti #i ricevono esclusivamente agli Uffici di Ammintstrazione __ + Via Paalo da Cannobio, 9
La prima ?
xI
| _ Italla e Colonle _ j
——-—’——'-'——
PC
AIT
raa
Rivista
Abbon.
annuo
politica
L. 24,—
ev
lusa dal Consig 10 dei T e Messa p b i v — Un ‘l1\
‘ROMA, 31
Sem.
a l l e d fase ì {F] T
D\
L, 12,50
u
IA
’
Ì
:l‘
ia
-
lu
j
d
j
loro pubìflìeaziohe, conser- ;(anto da coloro F ISMC cacia fino a quel giorno i relativo diploma, AA @ussùlini, si è riunito il Consiglio dei Mi- testi oggi vigenti. scritto dagli” stail. nistri. Hrano presenti ì ministri Diaz, ‘Thaon | Per gli alti di liberalità a favore degli or | gli Istituti d’istriii. di Revel, Federzoni, De Stefani, Oviglio, Gen- fani di guerra viene opportunamente stlabiT Le lauree e i P9) tile, Carnazza, Corbino, il commissario per lita l’esenzione dalle tasse di bollo e di reg.- seguili fino al 34 igpi d + la Marina mercantile on. Ciano e il sotlose- stro e da quelle 1potecarie per trascrizione. che precedenteme gretario alla Presidenza on. Acerbo. Viene decenirato il servizio di sistemazione | R. D. 30 settembr. degli spacci all’ingrosso dei generi di mono mente iscxwitti a t ‘ $istemazione economica del maesiri polio industriale. i biliti dagli ordiname:sii u Dopa ampia discussione, è approvato dal 'conferimento ‘(delle laure; + Consiglio dei Minislri, su proposta dell’on. SEMBIiICaZioni nel servizio della Gassa epiravano, avranno, agli « 7 Gentile, uno schema di decreto relativo alla zione all’esercizio professiol sistemazione economica dei maestri elemenlore delle laureo e diplom fari. La grave muova spesa che lo Stato alf- ! Viene semplificato il servizio dei depositi tro Îl 31 divembre 1923. amministrati dalla Cassa Deposili e Rresliti. fronta, malgrado le difficoltà del bilancio, sla a dimostrare come il Governo fascista dia Il' limite di competlenza delle finanze viene alla scuola un posto centrale in tutto il pia- portato da L. 20.000 a L. 50.000. Un provve-
ileri alle ore 15 sotto la presidenza dell'on.
Jmo giorno dalla vando piena
.
lavoro
| dall’imposta
legislalivo.
i
DD. e PP. e pensioni di guerra
a scuola siorica nazionale
no delle sue riforme attuate in un anno di| dimento sulle speciali esenzioni temporane=e
‘intensissimo
=
dotbbo
terreni per le piantagioni
f
iLa spesa maggiore a cui va inconiro per | lifere di nuovo impianto, pur mantenendo aiutare i maestri è di circa 1955 milioni. Il ferma -la esenzione ordinaria di 5 anni per | massimo loro desiderio, attenere stipendi u- le piantagioni di alberi fruttiferi di più | proposta dell'on. Gentile ha approvalto uno /) guali a quelli della categoria dei funzionari pronto rendimento, ammelte per gli altri di schema diR. D, elie istituisce in Roma tna corrispondenti per grado ai direttori didat- graduare la esenzione a 10, 15, 20 anni fino seuola storica nazionale e n Altro sehema
+%
:"4__-_
APE
frut-
i
"
E AI
PA
fi
ABT
D ii OT ii
E
ASE
SPASELOO E
EL
A
OT
j
AA
; dî R. D, clhe istituise ’ a ordina una seuola tici, immediati loro superiori, è appagalo. I a. 29 per gli ulivi. A LI - $ono portale modificazioni ed aggiunte 41 mazionale di D la “R Univeroduntoiatria pro vecchi loro stipendi ehe siungevano da circa 3000 lire annue a 5600 lire, dopo 25 anni di R. D. 12 luglio 1923 im, 14941 che approva l isità di Rama. La sauola avri per fine di pro-. MOA Css ordinarialtò ed erano giuricati quasi un'onta norme per la riforma tecnico-giuridica doeila | muogvera dl'incremanto degli studi i odonto- ): IN provvedimento assi- ogia e la diffiusione d hetiamo. I Coba n° protfilassi dentarvia per la elasse magistrale, sono” oggi poriali ' pensioni di guerra. NO ilavastali i7 onusk S da un minimo di 5600 lire corrispondenti al cura utili semplificazioni.nella procedurade; con speciale riguardo & quella «lesli operal LA aa prima eainzvi i : i NOS massimo della veechia carriera, sino al mas- ricorsi di' revocazione, liberando le udinuz2 e dei bambini. pubbliche dai ricorsi alla gui discussione Altro fine della scuola sarà quelio di con& \M LIFTA ibie varci ad orozare . simo, di lire 9500. ssja cgiuitmeiando dii C. A questi compensi si aggiunge' l0° stesso inon intervengano le parli: dà facoltà al Go- ferira Ja laucea in odontoiatera. I corso del= ‘à i1 hisogno, l6/s0mma le. leta supplemento di servizio atlivo che è dato ai verno di modificaro, per renderla più agile, a squdta aveà Ta durala di sej anni di dui 1 nn tegli inleressi Peri h ’ funzionari dello Stato del grado corrispoin- la composiziane del comitalo dî liquidazione, iprinti quallvo saranno comuni con la facol-. sei mesi, vivamen- {à modita. & d sarchiconmente a tutti d sonvizide ;— dente. Inoltre il componso per i riordinamen- consente una provoga di Po Lw ‘cipnoserizione, sjone al 5. cor- | l'q…î' lì\3ìl - lî tenuto nel passalo costantemente in. lire fe 1nvocalà dall’Opera N ed assistenza desli invalididi g US >aii n medicinit è | 900 viene partato a lire 800., Vero è ehe i zione al termine di scadenza per la caoncessionie e chirurgia. Una disposizione assaj impoe i niuovi stipendì inglobano. come per gli altrj della pensione ai connszionali all’estero: o {:«fi a C i benefici sperano. sì qu dalla ‘funzionari- dello Stato, la indennità di resiante, ricono&ce, infino, il diritto alla pensione nnl - letti, è quella del larticolo 12 : del Decreto. IM denza, ma è da considerare che lindennità erado di soldalo agli ex-nemici divenuti c i parola elie ammelte, duranto il t iOo 19241 i residenza variabilissima a seconda delle posleriormente àl Lernmi o a T CEAZ T AT O ‘sedida lire 300 a lire 1600 costituiva una: fadini AL ifaliani, i ea Ra NINC AOII _AO MI | euvsia, nani ; lattavia ; tiritto, : qer e*trelCo/T24 g ANI s e r “_ C0 iDRTC iR A; ACSOZT u e centri ,'uu-'… (mnaesStri dei ev
—,——-'-’-"’îi.a:,îu-
G1 villaggi, i quali erano poi i più bisognosi nt;x a-
aitto: per il maggiore disagio cue sqsl;*_ :m.:p ano 30 è per le maggiori spesa ehe afiil"r»
nuove
provinecie.
Venzono
quindi
visuardanti
monti
Jè
appr
ia
1:
Mes
Col primo di essi si agevo! Nazio- nanza. arradlamenti a si a l ;er l'aducazione doi figli. 11 Governo -1:fll;t,gr.… l'aegli [ U.‘l-fÌ;fi_*‘ ‘nale riunendo allo slipendio le oNa= residenza fa cessare. dunque, una irrazi rno affitrenza e la ] l’odie Con anza. uagli disug L na indeg ò mal ed {è a realiz= lHocalità alpestri
morme
visenti,
all'esercizio
deil'odun=-
Lra
‘OPma dell'inscgnamento eRiSÙICO
ri-
iistvo
*'ovazione
Gentile
del
alelo di riforma G A hase!
Con: de)
$
e
SA H
SC
Aento u amento è DI
Ditellorio del P. NE a diramuto il ;q-ue!ll dalia Nazione o alia gto messaggio di salulo per il nuo- "produzione, ha tnovate la sua lvonsaorazione
YO An À
!
‘ All'aprirsi
dei nuovo
anno
E
F
É
il Direttorio
U. |nazionale del Pantito manda il suo primo
A
[ a)
gli
auspieî’
nell'accoido
del
GCanpo'
sià ani stiputfati
del
e Duose dal Facvuismo fra lderazione dello corsorazioni
la
G sindava;
i iHagzltarm Î a | datia y i A8 A I G AE i EI ‘ plinando il reelulame -Qfw-blî@;@u:te«.i uoia di favoro celhe iformerà nella i0 grandi tradizioni e le alto| rl’in-dus’t.r—ìa. Taie spirito, cha rispesgohia num servono ad altro chas a fornire pre-= sumono che nto orame o di ishi necessa zare un migli eprnio esecutore o il' capo d'arle. ( |aspinazioni della stirpa, al Sovrano, ) un modo di gonsidorars Î! rabporta tra le . testi per ia spaculazioni malvagie dei ne-= izio’ dei ealleg i addetti degli/anni di anzianità e dà per i singo ola inbiletato TatilviLo d'arte, è a1 che,iraspingendo i consigli di politicanti classi totalimente diverso dal sisisma mioî del Fasojsmo. al : | aa ETupl'n una nî|:lf'd:Î:€!. flîî ÌÌÎÌFÉ'Ù'Ì‘Î[U superiore mare, in dinanziaria ì dall'insegnamento di una o0 più lavora { vigilànza nn la sciò oche marxista più ritardatari e inoonsapevoli, rèénto! o merno implicitamonta e i l’aume quali j per i S8 sarà nacessario, il Fascismo, oche ha &erupp I ÎA porti, Oslire. Lreadizioni, e nei' alle laghi |nei risponzlenti si ar zioni ciVittoria dalia uscite ‘i le forze i i R Ù : ipiù o meno supinamente accsttato dalia imezzi a uomini in numero sufficlente 4 “gta-al disotto sono quelli che prima erano 1)| Col secondo” provvedimento si dellano le lalle materie prime, alle industrie della M.‘=i melitassero nei duri compiti di governo; [ |dominante mentalità demoocnatica, ha an- per un’azione coordinata simultanta e su più favoriLi. vorme regolamentari per avanzamento re omprende un corso inferiore 0/scuo- saluyta le organizzazioni che si raooolgo-|he Rii ai trova vasta soala, lancorà al momento. oppor= ‘ |vari gradi (lel ceorpo. a clie si limilta alla formnazzvnme | la . &uno la sua parola d’ordine. | Gan altri sehenti di Adeereli viane prova che superiore corso un eseculore. jej 1 tutii i fascisti a voler meditare sull’opera rappresentanti fasoisti dopo un meaxnto al 34 dicembre 1924 ill termine‘per la M’altra parte il Fascismo siì va sempre Su proposia del ministro/De Stefani |l oo ipiuta dal Fasvismo in un anno di in-| morando dibattito alia Conferenza del la- | più afermando come un olemento di uni= Consiglio/dpprova quindi numerosi provy | preseulazione delle domande di muluo e di |tenso lavoro, onde il rituaîe augurio di/ voro di Ginevra, nuovo documento del della contributo statale ed al 3L dicembre 1920 di’arte. dimenti/rignardanti islituti_n servizi : capo d’anno abbia per essi il valore di un valora universale ohe il Fascismo va ac=- \ fioazione di tusie le fonze sane della. Na= iziono. Non è senza significato che l’anno Amministrazione finanziaria, tra i quali han- | quello dell’osecuzione dei lavori di tipara- | “A completare quaesto nuovo ordinamentao |prososito già Ì quistando. risultati fortificato dai rativid: zione e ricostruzione dei fabbricati danuce- ‘dalle senolo |cha finisce si sia apsrto con Ja fusione no spaeiale importanza guelli integ P a jindustrie artistiche, che, : i i caonieguiti. I Consigli tecnici nazionali, in forma-| cai nazionalisti o si ohiuda con l’intesa precodenti sulla imposta, sul palri: " giali o distmtti dai terpemoti lbsco-romae ti contribu larghi di là possibili ia von pur e fL'anno fascista sl 'è oniuso con la oon- zione, vanno elaborando nuovi organi di' fionio e sulia tassa di sosgiorno; la esci- criolo & tosco-emiliano. a sincera osn i’Associazione nazionale cvom| "statali, conserveranno l'alluale aulonomi ai e \ vooilzione dei corngressi provi noiali ‘attività pratica, mercà i quali sara con- battenti. Ciò sianifica che accanto ad es= /' zione dalla imposla di R. 3 sui reddili che -l'istilu: prevista è amministrativa, d& succurs: confeguente rinnovazione delle car'cha In|centita ai veri competenti di contribuire
no , deerelo tubti gli insegnanti vengo varia a %{:y@m&'…ì
Prouvedimenti finanziari —
PI
i
l \ 5alyto/al Sovrano, nel oui nome si rias- |fascisto e ia Conferdenrazione genarate dal= oficin:
no sotto i gagliardetti littorii d Invita| mento internazionale.con “Pammissione
n
convenzioniintarnazionali
_ Anarovazione di società ilaliane ritraggono da sue , so e sotto le suo bandiere possono tro= ; | SbiluLi rioni” per e industr i ISEC t raa e gT coasi il Partit : {iliali/ impiantate all’estero: il diritto di rel: | Su proposta del Presidenie. ministro de ilaventi per fine lo sludio-spex | arficacermente’ allo studio e alla soiuzione vare posto tutti coloro che sono nella il Partito, occasione tale salvo i Fasci.al InPaese, futtiofferto antale ì a5 | ‘ha recco: alcuni trascu-! asrari veddili i 'Affari estori, sono approvali j seguenti schafifica per il 1925 per vita ls;:ir-it;- della Nazione; sorto per rialzare ]@ industrie |rabili’inoidenti dovufi alla esuheranza del dol vari problemi della complessa cializznito delle tecniche @ ‘vemente accertati per il- 19283-1924: la pré- Di di decreli relabtivi a convenzioni inlernazionale. itonlo di eoloro che ii valori della vittoria mutiiata e tradita, tistiche, il jv
|ad
inostro movimento, ulo spettacolo di orv a della concessione del dazio ridolto sul mazionali : f. Sechema di R. D. per la m Il &indacato Nazionale delle Cooperasse sì dedicano e ia preparazione degli di né, di disciplina e di viitalità ohe non : nelrolio destinato ad a-zifa.n.m'-n.nm'[or*n agri- in esecuzione nel Regno del tratt ‘tive, dopo aver softratto la maggior parte arindusirie grandi ivi dello : -E-[;i‘(-ì-.]-ll;';l-ll:‘U direl S può/non aver destato il più alto compiasy i Parigi 1l 9 dicegmbre 1910 tr: coli. di l'avorire larpre- ciminto in quanti ricenoscono la grande delle cocperative aiio sfruitamonto depali Potenze alleale ed associale e-il Regno tislivhe. Lo stesso intenlo n altro decrelo, approvato dal Consislio. magogico, viene risanandole ristabilendo (lell'artista nmoTormazione la e a per la prolezione de a mins- Jalrazione nazionale ohead esso è affidata. in esse i) carattere di speoiali organismi nrovyvedo a meglio assicuraro î‘! pagamenz” di Romania svilh e di lavoro con funzione diante la conur iasommerc scambi sugli Nblla assisi provinocali la scalta dei ranze:; 2, Selema di N D. per la messa 10 bolle di lassa della cho avevano perduto nel ra:cuzione nel Regno del (rattato concluso-a an - maeestro, ro dirifjenti tra i veochi slementi già ad- produbtivi i di importazione. con particolare riguardo gime social-demoocratico per eseropitara viforma che si ridi [EA H L per Fasoj= del S. Germain en Layo il 10 settenmbre 1949 fra a tutte le otte " destrati ‘fieli oggetti preziesi disponenda che scltanio una funzione parassitaria ai dani jiù giov al"li' Ul'lfi\ smo- e gli alementi fo indistinfamento le importazioni di metai- lo _ -priocipali Potenze alleate ed associale o di pBelie Arli ni dello Stato e della vita economica del Ji preziosi # gemme comMundque affetiuale, è ia Repubblien Cecoslovacca per la protozio- l'lolo di hanno già dato prova di essere soli-- Paese. merece il'eNnze, i guhlsias di azioni ne delle minaoranze: i : ’ clhi@ “ppeor l0 Ù imporla damente preparati al niovi compiti del I in pleno sviluppo si presentano le istirino e Venezia. d prodolto effettuate personalmente da diita istiturito in vi- ’ Partlito è stata fatta cor sano discerini= -
4
,
i
il Fasciemo tra tutta
quistaria
non
può
l forza
ohe
non
volero
e a difenderlia.
Per questa via zione delle forze
l'accordo
contribuirono
di progressiva nazionali, di
'
a con=
Integra= costante
rinvigorimento del carattere nazionale, di incessante intensificazione del lavoro na-
zionale, il'Fascismo intende di continuare nel nuovo
anno,
persuaso,
come
è, che non
si possa vaiorizzare - internazionalmente l’itaiia, se prima non la si fa più grande nello spirito e nei ouori degl’italiani.
Esami Gi Siato A Boiogna, Milano, Roma è oslere n dai lotro agenti commessi e rappremento c con giusto senm delle pronor- tuzioni per la gioventù fasvista; tanto ie sta delle tradizioni e delle necessità locali, riscossa venza seambio | T Minislpro Gentilo rifervisco sullo.:schoma di tassa Ja i. ‘eonlant zioni; il che dimostra ele il Fascismo, avanguardie giovanili che 1 Balilla posLa parola di concordia e di fede che ia modo virluale dalle dognne all’alfo der- dî u provsedimento che disciplina l'esame lanche un corso di scenografia. come tutti gli organismi ‘orti, sa essereo sono ormai essere considerati più ohe aggi riva!giarno a tutti î fascisti è perCcaraltore ano visuard L’'insegnamento dovrà avere 10 normeo istituzioni di stratto carattare di partito Wi Stato. è limporlazione. Speriali lfedele alle sue tradiziani % poessieda neli tanto da noi ripstuta a tutti gl'italiani. E 3S : -Hî j IL rovvedimento dalernina le professioni del '(Hifto pratico e 11sponderà alle noegessitti : di oaraltera nazio= pai gli scambi 4li iniportazione inin sospeso medesimo tempo un’adeguta capacità di come organizzazioni la fede ci assiste, perchè oi sentiamo sordecheIN nale, perfettamente rispondanti allo soo“saleuno qualità 1i gamme {materio vrimoi. pegoseretlaro Ie quali oceorre superare l'esa- contingenti della vita degli artisti. ‘pinrovarsi, rnetti da un Capo, nel quale la virtù dei ulis tassi possano della muestri i che zione restitu prevedo la stesso lo o di Stalo e radica d tiloli aveademici ipo educativo pel’quale furono create. ° Viene ammessa "Tale oconstataziono aoqusta maggior iIn via di ricostituzione è la Federazione : comando e la tenacia della volontà indo= /A poér quella parte di delta somme che venzo- vhiesli per essere antmessi all’esanie: L'esamo: lizzare l'opera degli scolani nella esecuzione rilievo quando si pensi nhe | numaero demita sono i segni infallibiti di quelle o.riespartate. Ai campionavi di nietei esto=- di Stale si dovrà dare per le professioni di dei lavori»dell’arte loro, (Gli studi 181 GOrsi universitaria fascista, la quale potrà es-Ì gli insoritti è negli ultimi tenpi salito ad grandi individualità che la mnostra razza a sOND.esfese, anvche nni riflessì della tassa procguratsve Iesale, avvocalo e di notaro, dal della Accademia dureranno 4 anni © vi po: sere impiegata come utile strumento. dil i0; je normo dei dazi doganali agti laurceali n eiurisprudanzua, per la professio- {ranno accedore mediante esaime di ammis- un'altezza mai raggiunta, nèéin Italia nà propaganda e coadiuvare efficacemente al di tanto in tanto sa esprimere per la - MN secambio, 2Itrave, da alocunm’altra organizazione pomaggiori fortune di tutto il popolo. Un affelti della lemporanea importazione. II de- ne di medico- chirurso; dai laureati -in me- sione i licenziati degli istituti di arntee ! rinnovamento soeaslastioo e culturale inilitica. (924. gennaio 15 Capo, oche per la dura disciplina di lail sedi d " ì erelo enirerà in visore diîeita e chirurzia. 4per la professione di o- giovani provenienti dalle scuole medie ziato dal Governo fascsita. ‘ | FASQO!I SONO FESATTAEITE 7112, vora che sì è imposta e per i frutti miradoniojatria, dai laureati in odontojalria op- condo grado e -par-!.ic_:9l.;x--l'zmx…‘ul.l: da un NUOvO TESSELA RETE PDEI FASCOI ALL'ESTERO rabili di che arricchisce la vita della Na- 2 RMENTI 10 e 2 l lgsti unici per 18 1asse ' REQOLA 777, al Co Aeflcad;emm ciascuna presso pure dai laureati in medicina e chirurgia, istituto crealo PUO’ DIRSI COMPIUTA: SONO 480 CON zione, è di esempio a tutti ed a tutti rende f ."Ifi"g@à.f'tlilù alle radieali riforme @m-‘l@,.t@'i-n- ‘dopo due anni - dal conseguinsento della lau- poslo dell'altuale corso comune, il l_meo arn- RATI. i Eguale motivo di soddisfazion si ha se 60.9000 |INSORITTI. iutta 1a vasta e complessa legislazione delle rea; per la praofessione di’ velerinari, dai Liztico. Questa nuova seuola axcessibile ai liil lavoro più alacra e più produttivo. . Dovunquoe la razza italiana ha esteso le fassa, il Governo ha rifenuto mecessario di lamireati in zcoiatria, e «lj. formacia, dai lau- cenziati da scuola complementare e'im’ ge- dalla organizzazionae politiva de Partito interprete del sentimento di tutti i fa= volniamo lo sguardo a tutte le alre isti-= sue propaggini è apparso il Fascio tit- soisti italiani il Direftorio nazionale pre‘proeedere alla compilazione, per ciascun ra- reali in chimica farmaceutica e dai diplo- nere a ecloro che hanno compiuto la scuola mo di lassi. di testi di Ingge <hiari e com- mati in farmacia. senta al Duce incomparabile, per Il nuomedia inferiore ha soppraltultto il compitodi tuzioni cne il Fascismo ha esprssa nel torio, come un segno della stirpe. ; , Di fronta a tanta riochezza di risultati, vo anno, insieme pleti; aggionnali a dala corrente. AlPlesanma di . Stato per "l’esercizio «deltta preparare agli studi arlistici superiori 1 gio- cornso dalla sua vita battagliera e econda. con gli augurî che diperrggiun- a tanta pienezza di vita, a tanto fervore retti a Lui sone direiti alla Nazione sta per Con provvedimenti in corso verranzio professtiane di ingesnera sono anmmessi i vani dello elassi medio che raramente afflri- La Milizia ‘Volontaria stesgenna: primo dal qsre la sua piesna efficanza effetto a si con nosîra cazione di . opere, nessuna giustifi provati possono poii° tantoap laureati in ingegaseria civile; in ingegneria ranno alle officine dell’istituto 4i arte, sa, il rinnevaio omaggio della imperitura Leggo Tegga: di testi 10 i azioni he manifest | più troevare le sporadic % 4924 i. sesuent industriale. in ingeguoeria navale, in fisica, oà nol liceo arlistico si impartiranio inse- sempre più adatta per alto soiritodi didevazione del grande eseroito fascista © del bollo. Legge dal registro. Leego tributi- mateniatica. {con cerle condizioni). mentre gnanmienti astistici e di miltura ]elteraria, scinlina e devoriane alla FPatria no scl- dell’illegalismo superctite. 1I Fascismo rnanda i suo vibrante saluto al Governo sulla ra jegalità dalla uscire di bisogna più ha non ' fu quiij pei compiti j seddisfa a rn sulle successioni, Lesge ‘ribultaria tanto f all’asame di Stato per l'esercizio della pro- storica, scientifica. Nazionaie, nel quale Il Duca della VitLesrie. ipoteca tasse della Legge rta. manomo istituita, e lo ha.-oravato in questi torni | par difanderà !e sue conquiste e per af- toria, Armandao Diaz ed il Duca del Maro scambi. Lesza delle tassa fessione lî architello sono ampmessi i lau‘ t Per I8 Soyrainientenze detie h°Nl6 arti i g fermare la sua potenza. : nelle terre d’Africa. -deglisugli “ i della contifassa albrrolli. risforanti e caffà, reati in architetiura e laureali in inge:mnaemaolo Thaon di Revel fanno splondidateazione” oni La lezge 27 giugno 1907 n. 386 che ebbe iL cornora dalle Conferar La ‘ Il Fassismo cggi difende ed afferma oo! stimonianza dello spirito dell’Italia di ti. Leggo aei di- ria civile. Per la professione <di chimico seforza sua or della no trasn quotidia sui ic idocument | lasse riu delle notavoli dato e ha “ . Legg no ammessi all’esame di Stalo i laureati merito di riunire perla prima. volta in un sindacgali faspiste ; u : e S erariali susli spelfacoli. Lsgse deille i chimica, în shimica farmaceuntica e chi- ordinarhento unico tutti gli Islituti di anti- tati e messo larghe radici nella vita di'a espansione, schiaccia i suoi nemici coì taoriosa, ii tasse delle Lesge Rimasto padrone dolla scena politica il sinco. ‘ jagsse sulle carte di e d’arte fino allora variamente -rego- NMazione. Ciò non soitanto per avere i- risultali della sua fegonda attività di go= chità nilca industriale, Per da -professione di inFascismnon è conscio delle gravi respon=‘sui contratti di borsa.-Legge delle tasso sullo segnatite di qualle materieehe si impartisco- lati così per-la dipendenza werarchica © la quadrata nella sua organizzazione quis , ‘diventato i i il Fascismo | vermno; E potenie sabilità del motto che sì è assunto. Il suo I no negli istituti maedi di istruzione - 'è sta- orzanizzazione amminisirativa <degli mffiej, tutte le forza del lavoro e della produzis | fattora di ricostruzione, dopo essera sta- motta è sempre « giovinezza», ma è bilito ehe nessuno possa essera iscritto al- come gper la condizione del personale adibi- ne, ma per la attività da essa offettiva to potente fattora di liperaziona della vita giovinezza che sl è fatta più pensosa ne l'atbo' speciale se non abbia:consegmuito al- fovt, Si è IM quindica anni di esperienza, mente svlegata, nol campo dei -cqrptr-a-i nazionale, può anche penmaitersi il lus- |l’assu imene la funziono di cjasse aspetti, manche- stanti intarossi di olasse,ai qualli per laso di- trasourarae a disurezzare uil’opposimeno Pidonnità megli essmi sostenuti in dirmostrata, sollo. alcuni dell’altissima m & . prima volta dovo tatnto tempo dii ì’r::1ata‘ ione ‘che non ha um'idea, un ’indivizzo. consapeyole concorsi a cattedre di scuole medie governa- vole, versa la quaia irresistibijlmen Il nuovo ordinamento corregge le mancheè una impesta il rieonoscime live. Questi esami avranno il valore di ésalotta fu n in principio da contrapporgi! o peggio popolo '…'E' AI mi di Stalo; Una importante "disposizione è volezze della Jlegge 4907 ssc..tra. Faltro, Jenae e d'unai necessità ad 'esti supe=e=jostretta a dissimulare Î suoi veri con-)| Pinnovato Î’Ìtg“.à! Viva il DP Viva \ mfati por farsi sopportane, ‘one par vi-| quella dell’art. 4 che stabilisca she la gqua- crea.ilpgslo di r4ulo:dî sopraintendente, su- ricre.. . srdinameénto porta anohe una ra'traa ho= Î) nuavn spirito sindaoata chefraa i lifica ii spevialista n Siasi vamo dike- “ Mariovo Vipr deve costbntomanta travisaro | fagti {eria di tassa. dicale rinnovazione mella divisione delle so- ‘me dal Fascismo e ohe si ssostalzia / nella {° ‘alsificare gli atti del Governo fascista| a inineraono in vigore nel! quindicesil’5
i
h
: N;
Z
A-"' rai
M
igeretnioupro fsslonale BO d e e assunta SO
e0 aeInabiT AB
}