I1dini denunciare ano i pre d che dalla vendita rimi a rispondere noi incon 00 del )Onen:
vulo luogo in lento in onore ntanza merce 15 , un guadagno mitti con tutti i{ 50 cer ii della (Ca JÉ rvizio |chiacchiere 640 i] [ero) dli carabii a| Orazi è Curiazi Casenta al sindaco 1 compon: \ È dero lo gnor Com iale pro-|suna gua circa il 20 per cento,| CI| parole inneg allti ed offre niante un lavori ra D uno scultore
5. per umani di popolo, la guerra fu dichi: al grido sacro di Trento e Triesil CI \\ Rivolge un luto ia nota niprele irazio!
lo della contrac sidente Comici a lui i in Rumenin hol le qui imen le, mente, azione. 1a

i quali ha Opere la Lutti
ulao di TS emonia an 1l : dell d all: atria. Esalla la to_ rifiuto |biltà della cittad
Roma, Ua per ultimo ilai, Iì invitali si LAT itoline
esa dalla C le circosceri: cttorali d così stabilite o l orino ; Alt po- | Alessandrii O Cuneo;
Como ©
capolu Il Fasc Reduci di capoluog: sociì e alla ci nan: capoluogo e TO l mico utati A TÀT enza; |te s Cre d oprare )} , luogo deputati 1

Vittorto. ia

ilporto le conse
0ccasione un olmente vVuto luogo 11 ciraa l'iny Vito ed la riforma equip: Jntera]: i dalla e di na\ della baldin fra la lato al Repul {5] 11 ministro rov A
10.040 lami ini 'ci sentimen: ,
10.04 ì di dammirazione di| ONOsSCeN: verno, 1. i, capo del vo Tamma per ringr
pe Ri
lle auto: talia
l'organizzazione a consid rAT
vte del nostro eserc ) quasi t
ritornato in patria. ] in questa octa ;entimenti alla M così bena 1 lo durante n0 161 o durante grande guerra per nimo di tutta l'Italia 1do lia risposto col wLa ringrazio del suo sì amabi nia quanto amore i qual 101 e ; PIT d Ra MNC ia cronic: jole daell'eser: Stoy cil

Deut tun l'ultir commissario in fino di seduta il PreConsiglio on. iluncio del IG9f O 19201 dovranno entro ai al stàùquanto del 1- | di dij Ise i}
lell Uno, pli o il via com umanit decisivL
ultin (Ltanto COnveI IE
ompnleta lella profoi ed ociti
noi, donni justizia una indi in questo 3olazioni

aliana cal pgramm italiano delle F nima cananta ni femmi n tulte le amba sentante per Milano
npnopola la quesi tumente dl
eiero UNI mio ottimo amica tilubomo pe 4i conc niùù sopra, pori ch oriterio ed Mobi da ojnà pa re TUSSA
rSO NL {1]: rispond; q
nale "S0 citiamo li disfatti: u Piner sì bavigvano 'ando manovrando ordi protetti one bonm ia Genio, dal 3
ellia nemico emute o 5.000 u quadrupedì quelle tru bra della nCe icolomini, 1: nparire siegnor è picord ncor G vicord
cquali, d'I fed > il nomi a] li ufficiali. 1l sie nor vrebbe è capitano AI fronte e, i cannoni e quanti {forì, quanti i. RNT mo lasciato le più di hà no?, lelter ierale la Albe CUII nto di abba « soldatino MA 1O UT allo inti, do f A a N i austr SAT ganizz ROC CEA 0 » semplice ani- |Alberto ;entimenti AOI vedulto ritra u di carta d Co del || { SL IE iIemnatament LO 8 D mentt L 11I Aenti 1!1 Chi stellini, sa quant soL |C vist li liso: ca da| 1Ì S UNn dell'Ttalia idatino sempi TC d nel {v0, alla ano ma non imparta e: liseoni, di pitunre itini imenti di sirazione in milia i, 8 T a Vernc l o |cialmente ora ch'è al la nti matematiche confine america infine il CAE SCI pen entu: Aon isfa della OTti. E nilione D Îl mo bisiosi, |nostri, trascorrerà enaro gsisti. dei 10 T |'tanti di non 1 u! E sptiacolo | in su! E sono qu molte

mia, mento di Curazio Dec: erò il
per oltre un anno abbiano Sato ntel al gennaio 1918 ». pere, con qu: curazione
il car E no: benc morti
ISstr] morti"alla ven atria, 1 hanno organ: moltis ngano
fu bell: ]bricci che meritaron
Real Reale, di quell insuper dell cier, .qu \in enti; one imo tempo 10 vedere dellt scep
{i. furo d A 1P)|3 MA ] fu 1 | aprile edali incont
edo de ]. lle suddette Diretto:
trovavi ione ulla ilettc fu caport
attuto per almeno un che ant« meno nche ar he ugualmente ne otte ronrin AI lute pr ati più| non hanno combattuto ed la guel ure ferita sta dimo re che per l BI Tribu È lungc | l'on. ull] i non cui lo acci |ni, fernito di Sottosezion di
sava l'ope APO dello Speran
LYhapare
lotta HHanità
ià dell Incora girono allo tint pedel rma di tale oglien le titolt n avere in ordine o istruzione nena miseria, ella loro po ci torment lori. Queno la dell anche questo che ri
ha bisag le e del Lei cure pietos hiediama a nemerito giornale dei nostri intc mprend: bi]mente 11 enti infinit |1913 part |il po Ci p: |provat |provati
Colombo Giuseppt roldoni L elucchi Lu
ifrattari a m n Mel: ina

Achill i Emilio
Vincer 1i Ba ostinao Huseppt nd. Da Amic Belli po di ferrov D. Papi mezzo u le di per 1N que: Vener
poso ]U lluce fG, Durante
della é di tuti del lat
di Car | del prin questi ma: conce S: mMmilleduecanti
\v mand Ma | lordith egni, ma li ha diminuil
anni di è perchtè hno d'ope o, per non|} l
risorse più ruppe
pno aprili
o sciagl ficie
mOosse d
Ghmu\ h {ì sconfitta [ nov della nostra vitto utto 1i1 le ati con À NENT
genialità c: c _troppo lin E: eccessi in subor 1 n/ \Hin pres le inizi più del nostro comizio,
circa 10.00 manti uscirono vrebbero peri 1vrebbero ul Piaves a l1te. un
Governo a colloc iment li u Indosi servizio della di redazione dell'uA
ione dell «A no della f bondo: po! un m
Venetoime det del benemeri

unitar percepiscono sen: caricatori, ai qual parifi mumana e rispet he non
d menti Idivenna si a mi si Con: qul, coma) e sulla naziona ind Li esprime le]l carbon. alcuna opinione politico provocatt llo lestiont [uella lone sull'a risponda che ONATessI tod1i 'ontrario
1 Porto arbone anendo inaltt agno liann dei comm aa dunq speria t0, pel edendo pur ordata 1a della priorità
do del sSur

icitarne in agone di nuovo conio,
raddiz Of gab CIL Maro intenzioni tiano fimno - alla costitu Overno
responsabili coll delle come P D lasciano Si stes 7amno inute
- DO i il diritto di RFiun SUo l'assoluto. COT 10 iP Congi notizia che il gab, ametr e dalto le dinvissioni
oceanico Mon:
Intorn: ommis sentato il prog
Gonsi ze relative hen zione di un p cird gli emen d'alcuni di Sopra Milner, n
[/: a ali - pauggia com perano molto dalilson.
ulti stino onmi firma ono stampate
nispettivami

sol: . ai guerr len N: 'andosi diretto u S GUT Mussolini itaralO 108t che da to LI colo limeni lo in infame iL \;;ÌÈ tompesta del TCito, vo riordin sigliero o di guerra
Ch H impulsi 1LO ato pussi: trine»
Cu in Ttapprt nto eh il 010 Fascio lenta, con' oni format le IN, u conì Mario, MI D illo parlòpot eSorti pun olumettt lla nto UO asÌ coloni plicazioni. liasi olla immie VOMOUVA, 1a 1 ) hA) a Cii 120 Iteri
panno ma fondiamo questi nuovi ndividu sori diì Palazz epiando {i E di Nnumerosi Co a) parole di f pubilud 1\ parole i altament zgi dopo la Di lifes la nell' nti, divendo O0 mesi di finalmente aIe, anché a pubbli DNS Or:t distan: rovare le | alpina chae la n iÀ esl du- | non dobbiamo dimenticare citb vigitual AES «inta ed immacolata Cl dal loro governo, pare g di erid: mondo di oyvi, di non gri mondo italiana. discorso di un teiolie i anima 1 .iU d che il deciso ad andare lino \{ _, , ndo. \\ 3enito Mnm iN IL 10 RUà » glisuooct poi M 10 Varisco, ilato d {: ]1 gen. azione arid L e con L ido i1 prossimo numoero d NO offer icaricati svizz un l fiori. F jtirar anche lui 3il izione r o i ere Zucchi O sC Ll oro magiaro e aloriosi e grande mandano dai qui ucilunghis ealme loro ir in in t PAT i ento uol
nmilito a110, } I CSA
a che s

(UuassÌ agioli
l'ecipita re unt4 oli
r il progetto. tandiosi forn
L UG tico toccant qualche sinist cerchio im alle man istono. vOLe) a in cui il tr: un atil Tl
il pasto. Mi sentivo un po T
uto pigliar per i0s0 costum ballo rivoluzionario com Conco H tutti roprio
lato post istallo che far offi reditatl no ri
O di vive nlle officine. z0 non pol e d'h
Vincoliincoli noi al che i nost. ubblica comando Zoni, tra l ombi l imoa ard! no camion d Han gridato abbasso Han pri siungo ancora chi dà un d nella. I ]a tina lcun ri Au-| till
lentre dimostran comande penTùto
b l puattuo mul da un volontar L, Ja 'ano oglio: rivalger ando d'e
Hano Grazie d rancio uha gamba m bite alla prost immalati era coma ippo di ti» dell A li Arditi, ebbi (che non re il ter oro riunione) il vostro corris]
ricompen: non ImI scudo aila udira

n} ndo| tone 1 nitinua a nadre L madre, ] dovario dli ceduli\ilano,
Paler di minore im: s Itano, Cardi: per una presso il inizia INnOo ù uso Minist, inistr aInpo
j ld'aonor
1a Sezione no, La Cco fatta, tinar
| " \ bo Lonato Luigi, Li :.V Rimont la |nati
nel cut Ch tro S. 11 {(pilo conti »'Italia (pi n della lelli crine di cenert
pranti. uno nomi: onsorzio e da ANS) nfronti di

ci alla mine in issocia-) mito di
tornata rament: con vuffici: contenut al torio
nemoaralesufficiente

ono perciò im opo ioverno i cambatte non mmi ammi gari stano
itimento patriotti ponendosi il U\ ION 15U
nno la l aditon.|dito, | l op april|
mpio Unioni militare 1 speciali si chlamano vi annuncfano tempora oni C Ci M volgim
l uiscono
ipo di pace per essé pron-| conc ruerra.
nposta di gente che sel tuitavia Je nrmi An sp
in compagnie, bat-| priore.
iubito utijizzate n| clto nazionali centomila Di tronde com tutti gli un tutt con con le cietà od Unioni di ex-ComI Socie tenti, chi benzionale nve undici mex e piio La truppe di sotto renti denominazioni, fo*mano it d
nuovi 1) tuite d polizi d sio ed ha il l latl ta polizia delle Îi 0 di mi omobili tutti ni,. com,
ìogeni

hia imila uomini munizioni< unizioni in ;:formate per Tocomotiv sembrano di pa fittarno un ppe.ono AVY AT ittato di Ì soll'on. espon: ipulsi


1ahe aO il 10 ent lla n nella nota
quel riehiec dignit avver
n r di Gabricli lo dej soldati .chi hanno
T6nlì: OmMmMpr Ma on ed rancia, I imposte, rare 10 passato più
l lia ha he il Ita vi alcuni dei rilit tidiano sulla si
ma pane è frument lali hia Itali
riso ote sussidio ail orta
di più rvisulti ia ro LKO
dubbi: ICT Ne iU rimonio
m"ei e me in
ma l'on. imerica l' Lesi pro erma» rist: n la li»
inboni p hio hio di trolio mat iL imti, di cui ione difficile, aspra di lame cose isero com Hoi doy mo, la Trieste
urleri anime meschine politi polltica.
CC anno del di tutte n0 iI Urlino pure e mina FRT chiese, i pottit dio {a sti olgen ficiali, giornale del di questa bel L Tosa lla i
ciarono [talia» llleati