’
_Chi ha del ferro, ha del pane,
NEA
SE
'
:
.- 34
BLAvour
ABBONAMENTI
.
)
'£dllia‘.
* a-uo…rm……!fî'ì=ì$oc.m-;.-:‘s TA Fondatore: B ENITO MUSSOLI N I:
SAP
’ Anno _
|iSemestro ; T;iinèshe*
“ Meno
ia
- L.|15.00 ! 2.50 | 3.75 I; 1265
FSA
Stera . i . » |32.00|16:00 | 8.00 | 3,00 J £ Ua numero Sepa rato cent. 5 - Arretral: o cent. 10 - Estero il doppia
W
ica*e ai suoi governanti. £cia più
potranno
onporsi
le
considerazioni
ritto delle genti e su altrettali. allegrezze,
scordare
povera
dà l’enore della discussione.
quella
—
th'è la Grecia moderna: - e
t
cosa
1‘l'
L’offensiva energicamente condotta
tinua
Lo stato delle
la
l
con
fronteo. -
importanti
Sulla sponda
n
tabella
in
VI
dalle
successi
lungo
tutta
occidentale del Garda
fu e-
vestitura
tata dal
della
o luogo l'inromana decre-
cittad ‘Nnanza
corisiglio comunale
nio, Salandra,
presidente
a S, E.
Anto-
‘del con
sigliodel Mministri; S, E Salandra, accompagnato dal capo di Gabinetto comm: Zammarano È statp ricevuto dal pro-sind aco Dpr'of. Abolloni,
dagli assessoli Giov si, Benucci, Roselli, Orlando, enale, Galasdi Bened etto, Spre
ga. Pogsgi; “Testa ‘Staderini, Spugnato Monte Nodio a nord.«est di Lilotto; Gima | dal segretario gene rale del comune comim. al Bal, completando così L_.115L3,‘11-01_ì; dal
ù
ii
DIRE ZIONE ed AMMINISTRAZIONE ii .7 , Telef.: urbano 993 8-73 WVia FPaoil olo c
- infere. 0-17 Cannobio.,
da
UFFICIO DI PUBBLICI TÀ WVia Manzoni
N. 6
=
NE
35
Telelono urhbano e inierc. 321
pagina,
_ii
ROMA, 23 naotte. :Alle ore 17 di oggi nella sala delle nyn“Aiera in Campidoglio ’ h ha avut
nostre valorose ed instancabili tr uppe , con=
cose non consente sottilizzazioni al,
-
farci
apposita
__ _ __ _
.
4
Îi:
’F
ando gli austr
23 notte;
sul _ di-
la Grecia an-
vedasi
__
(COMANDO SUPREMO
‘tica non ha su noi tale forza di ‘suggesti O- cui la Germamia, severa come sempre, non
‘ne . da
Piccola Pubblicilà
[a nostra guenra ,fiaQ- dellnuvia citt.inuadinniflanza BPonorarl'iia nvea Salstiandturraa
T sintomi sono inquietanti da vero; nè, & | gr e- | prendere le anisure che il caso ‘suggerirà,
Il passato ne la-
tosto freddi, epperò
Ì
iNAPOLE
-
} — — ==—_—_-——____
LZZI DELL E L INS Ultima ‘pagina (divisa in 12 colonne)L. 1,— la linea I—.- Ne 1L bbspazi riservali' jl | agli )Eannunzi@ 2,60ERZION ] — Pagine I ‘3,60la linea — -Inserzioni finanziari WE °È1‘É“ÌÎ_‘:Js: 'sf?qoÉp]0 e L.. 850 la linea — Necrologie L.interne ulg::îao' a spazio.d :dii linc 2,50 lineaa ‘di d0’6 pun -- ti
.’
é
__ — ii
i
d
7
parvero giammai ditirambi alla gente
D
Anno IL — N. 295 — Milano, Domenica 24 Ottobre 1915
.
—
vato La.rifioluzfaria- è un’idea che ha tro ‘delle baionette.
il dominio sulla
'comm.
Caselli
e dal
I bombardamento delle coste hulgar f
l anie ia Baleania
1IS SI pregarano
Dede Agac
Hnl!z%e utifll’tlfall?à?}igtnsìln 11rin!i1 %ì%;;.%;?….
dalla flotta inglese
NISC, 20 (ritardata). cominciato le ostilità,
comm.
hombardat
LONDRA, 23 sera. :I .bulgari hann Un dispacsio da Sofia, via, Amsterdami, | o Ssenza preventiva mell’offrive a dichiarazione di yJuerra, In Val Cordevole continua la pressione inglese ha bombardato, iL 12 corrente, di rito, opara ? gnate' parole ; «Ogni - cannonata ‘ della { Dnr ege vol _o_ggi- Dede Agaq. iss del ima, chiaro prof, Cellini, procontro le truppe nemiche del Col di Lana; IL mattino dello Stesso giorno essi : allacnunciò le seguenti parole: Ruggerodi Lauria contro la' Grecia è uno |l-| carono le nostre i hposizi di oni Kitka e d i ’ ' |fu « condq l ‘ Cons uista GINE iglio Comunale di Roma, confe- Koritska Glava (sana di Knjaz to un munito fortino a mezza' VRA, 23 sera. schiaffo della figlia alla madre», è un rie Un dispazecio uffi ciale da Sofia CUAZ) e pe -| I‘en{lg)_a. voi, Antonio sSalandr netr avon confr o a, z.rmm costa la nel g_ì più Sprend nostro territirio per un cliialta Ed a proposito — censura permettendolo endovi alcuni prigionieri, cordo ben lontan-aa troppo classicq ‘Per è che l'a flotta inglese bombarida Dede ‘onorificenza che da questo Canmpidoglio è lometto. SeNpre lo s fesso fgiaro, atltaccaAjac. —,Ì 7 Vorremmo anche fare un altro rilievo. Fra data l’Alto agli Boite Eera attuale. , _. uomi e la ni testat rono illus a della tri, là nostra posizi one di Wanove Liva ha compiuto un Rienz, F3 r “alto che corrisponde all'unan Parte cospicuà della. stampa estera,: pren- ncestre golonne de, ove furano tespîn ti. Attaccatono an.g:hé ime sentimenaltPi AHChB ‘ per le valli che fianoheggia ‘to. della cittadinanza. Voi, in € DPresero la poasizione di Pisana bulka, dendo vccasione dal non intervento effettivo un momento che sole nne/ no e solcano il massiccio del Cristallo, dell a Patria, aveste la con- Sion ra vi- tiprendemno durante la notte; e intrapre dell’Italia nella guerra balcanica, ha insie. dall’anima e della volontà chia Sero alcuni di nuato il dubbio che il nostro governo non | vergono su Schiuderbach spazzando gli o. polo e con alto senno politico, prim un po- cune posizionaltacchi, senza rTisultalo, su ali v erso il' passo o conbombardati sigliere del re, indicaste ]a via d& (zona sempre di Knjazevaz). di Kadiboga= mamnderà truppe ad impedire la marcia de- ‘stacoli opposti dalla resistenza nemica, seguirsi per il raggiungimento delle aspi llaî ATENE, 23 sera, _ 'y.iomo 13, alle 11 del mattino, pronun razioni nagli ‘auskro-tedeschi per non assumere una In Carnia:si rinnovarono felioi incursio= Zionali. E'’s Si ha da CGCavala: erbato a me il grande privile- stoTONO attacchi ‘su tutt i i a la frontiera con posizione direttamentae ostile alla: Germania. hi delle nostre truppe dalle alte valli De= gio di investirvi del tifolo che il comune il concorso della loro arti La fiotta alieata bombarda da glieria,. la quale ieri la co= della . capi tale vi ha Sembrerebbe, secondo quei giornali, che V’Icont gano, But e Chiarzò, Sono stati presi. àli mMarvi: qui tra queste ‘decretato e di procla- lro. inuò i suoi tiri il diorno successivo con- sia della Tracia bulgara e Dede Agac. sloriche mura cittale nostre_ posizio ni di Kadibogaz. tàalia avrebbe un interesse particolare a non Da dino romano. » questo colle i bulgari entraron ; PARIGI, 23 eera. |creare lo stato di guerra con l'impero del nemico 21 prigionieri, dei quali un' ufficiale. o per quattro S, E. Salandra ha ringraziato viv chilo nvetr Un comunicato deb Mi nistero della Mari i nel nostra territorio. amen. kaiser. Per nostro conto, siamo ben lonta- | | E' confermata l'impertanza del SUCO6ssO te l'onorevole pro-sindaco ed ì colleghi “ dice: na L'ar tiglieria nemica da Z eleno Brdo (Col deldel giorno 21 in Valle Seisera ove furoni la giunta, pregando di voler Tingraziare in lina Verde) attaccò due treni Le navi delle ni dal credere a nulla di simile, flatte allea te bomb ardarona JI lungo la linea suo nome anche l'intero ‘consigl nel pomeriggio del 2/ corrente Praovo-Zajeciar. e io comunagli stabili- | ’sepolti 426 cadaveri nemici, e per lalto attestato di menti Soll , i anto magaz d zini dopo cuidiff e icil che riuscì ad occupare per Gli scalì dell porto di mente ER OA aa NE E ia O R M O Du.;dc: A{fac, sen a tirare sul LOILOT masgiore può, essere. dato adq Lungo --|*àNîìo%’é*fii% cit- sorpresa le pendici d clla frontiera sulla i quartiere abichi dlfì‘*…=fiun”a°-“aà’nru&e‘ .r'tf .'»'. “ Tiss cigua o mÌ fato. ;‘.w Negi '"v;«_ Distr ..i—fà Knja usser ";g’xîà-'-"a’émc?'x**i “i sevazzKrava ‘Pliunlka Gòolase, o n certo n MeTrO A } e Ài "?‘ : ta di îeri le nostre truppe compirono pro- ingitamento a compiere "Or e ' posti"di lovKame gliì alti dovéri cha n, os.scfra:%one '.s’ùfln,“-'* u7i a Bosovil: -1 Ancora; la nostra gsuerra è stata volulta Desciana, Kladencia, mi eono alfidati..» Ha ricordalo che Crnikvrh, Rogidariza egli (zona 1Înja;wa:-[’idal popolò italiano— ed anche imposta, in gressi sul FPiccolo Javorech, sutla collina di stesso” aveva ‘pregato l’on. LONDRA, 23 pro-sindaco dii 70t) il Governò buljaro dichiarò la -guerra. ‘ L’Ammiraglialo. annuncia che il bombar= dopo icerto modo, — malgrado, si può dire, una santa Lucia ad est di Plava e sulla collina ‘Contenere la solennità della cerimonia, 1U 15 i bulgari attaccarono damento della costa bulgara fu enVENIZElOS, ia con dacca ni: compiuto da tro i termini più semplici mento e, dopo à- cospicua parte-della Camera, la quale — a di Oslavia. le, e nostre modest i, in posizioni ad est e SUd-Cst Ama squadra degli alleati i | camposta di navi Aquello che ha fatto pel suo pass questi giormi in cui sui nostri confini Idì Zajeciar. oinglesi,. lre assalti vENNE francesi TO igiudicare dal numero dei biglietti da visita Tespin -eti. russe. Due violenti contrattacchi nemici contro Tientali si combatte] Nel pomeriggio ‘vere tratto su di sà -l'ammiràzione del mon e sì muore. « Ezso Combattimenti ostinat i furaono impegnati a del 21 furono.lanciate granate siu NUNLrose l deposti da''deputati alla porta di Giolitti — Mil Urzii furono respint vàlga — lha conclbso — como un auspisuUd-est di Knjazevaz G nn Dpasizioni do interòo, in Gualunque alira plaga i; in dquesto tratto del- cio peril direzi militari.-1l porto- e la-stazione-ma. one del trionfo della nostra causn. . i Dasso di San Nicala. rittima di Dede' Agac. furino " ‘ avrebbe potuto anchi e Jr-um era partigiana dell'azione. Ma l’Italia la fronte furono presi 151 prigionieri dei L E' stato redatto verbale dell'atto di con‘Un attacco sulla rivta SsINTS tTA danneggiali. La squadra degli seriomente del intera insorse. nel maggio scorso e volle la Nt‘Segna,. ‘‘ : alleali s sciava, ne1 settore della dogana ' dì Dreoccupò di evitare dî colpire Graì guerra. La vollé, non solo per iscopì) esclusi- quali due ufficiali, i putili non. mala, e un attacco in direzione di Eari auventi importanza ‘militare. Sul Carso il mattino del 22 le nastre vamente naziontili; anche per questi, sicuPalanka presso Ciupi no Brdo e in trup= direzione della $ lazione dì ‘Strumiza venna ro, perchè il' loro conseguimento goincide- pe ripresero con nuovo vigore l’attacc ro ” o., Noprima, serbe, Tespintà. ZURIGO, 23 sora. ‘ va con un interesse generale; ma la volle Rostante la salda resistenza nemicsa, ap1IU 16 fu impegnato P In Grecia, in vece, vedemmo una prima un combattimento, La «Gazzetta di Losanna» in una corrivallata della Bregalniza, nella volta Veénizelos destituito dalla regale vo- sopra tutto per impedire che 'si stabilisse in poggiato da violento e concentrato fucco di spondenza dal fronte italiano elogia la di- nella dirasione di Egri Palanika e di Europa e nel' mondo un’egemonia ieutonisciplina dell’esercito italiano. Vlasina. OstiNella fante‘Jdontà; una sSeconda volta, mentre il paese numerose © potenti batterie, le: nostre fan- ria, negli. nati comb attimenti furono inpegnati presalpini, come nel genio, dell'artica; la volle per ridare libertà al Belgio; per - PARIGI, 23 notte, Qerà impgéguaìo e sembrava avere scelto la s$a _ Zajeciar allorn a Svinvki Vis, il ‘quaaffermare il diritto. delle nazionalità scisn- terie dopo alterne vicende di lotta accanita glieria e nei trasporti ufficiali e soldati vi- le venne preso e oTipre ! giornali*hanno da Ginevra che i bulg . so. IL nemico lasciò sua via giustà, l’uomo di Stato fu ancora vono‘sul piede dél più spontaneo cameratia, temente violato dalla Germania. Se anche e sanguinosa, riuscirono a progredire lunri annunziano di avera preso: smo. Non solo le punizioni gravi sono estre- sul terreno trecento morti. Copritià: è licenziato IL 7 non vi ‘l’interessi specificatamoente nazionali non fos- g0 dquasi tutta la fronto, fu nulla da segnale sulla Gumanovo, specialmente ver. mamente rare, ma sono poco numerose an- frontiera arient ale. ' lsero stati in/ballo, l'Italia che quelle di lieve importanza: - Un osserva-|- Sulla fronte so San Martin del Carso. o nord il 17 furona im egnati 1 M : I lore anche superficiale può constatare o combattinierntà n dinezione della :%ordl!a ‘Caddero nella nostre manî 2899 prigio- Sforzo incesante degli ufîficiali per affezio- sulla l — avrebbo : voiuto ugualmente. linea Malakana la Osipaoniza Toponinare i soldati, fare appello ai lJoro sentimen4a, Kulag. Essi durano ANcIra. nieri dei quali sessanta ufficiali, setto mi| guerra. ’ ti, guadagnarseli così con la. hontà. IL 17 sulla [ronte orientale mulla, di imtragliatrici, grande quantità di munizioni Tutito ciò non - può i;narar.e il Bgoverno, L’ufficiale ricorre eccezionalmento alla portante.
: L’Ellade
sacra, quella tal Grecia
leva:strappare
a M, R
che po-
Imbriani lo indi-
valle
ù
#|.
di
Ledro,
Clementi
capo
di Gabinetto del sin@aco.
Il
pl'o-isindaco prof. Apolloni, S. E. Salandra la persamen a,
dica che la flotta
punti
della costa hulgara sull’Egzo
#5
NL
llnml
Elogi svizzeri all’eseralio ifaliano
I hulgari annunziano
lq— presa di Coprili e Cumanovo
ed altro materiale.
Fi;-mato: CADORNA..
Ma: pure — per la tranquillità: dî tutti, ‘ed
U- a
-
_ Qu&i cari greci hanno un so-
gno più tosto buffo per la testà. Quasi non adccorsendosi che intorno a loro vi sono interéssi di/grandi
nazioni, che sì chiamano
Italia, Fratnicia, Inghilterra, pensano ad as
s5umere
‘non.
sappiamo
za nel Mediterraneo.
“
qqale
preponderan-
giornali
per
che
far ' tacere hanno
le ‘male
scoperto
lingue —
il mezzo
d'in-
i
li alcun poco
della luce che hanno
) + -emerzz
$a
terpretare infallibilmente il pensiero del governo potrebbero largire a’ poveri morta-
Il Giornale
ROMA,
d'Italia
scrive
che
23
mostra
che
poio italiano.
sono con
il contuni-
svi-
luppata dalle nostre truppe su tutto il fronfe va
raccogliendo
ogni
giorno
nuovi allori.
dimostra
Il sentimento
notte,
la: meravigliosa ’ offensiva.
IL 1̰ riprendemmo
e
la
discinlina
non
ne soffre.
è una leva potente per
Gli ufficiali vì-“vono_ quanto
Le truppe da Salonicco
dividono con loro il cibo, la dura vita ed i
no sempre nelle
trinceo di seconda
resta-
linea
LONDRA, 23 sera, 1I « Times » ha da Pietrogrado: Secondo la « Vetcherna Wremia n s] craes de che le truppe russe entrino in azione og.
8i
per
leati
pos-'
i loro uomini dei quali apprezzano
Mentre gli ufficiali austriac]
Coniro la Bulgaria
Ciuka
hefruppe di Francla alla Irontà senha _II
il po-
altamente le qualità e la profonda devozione e sanno scusara le debolezze. Essi con-
psricoli.
Grafyscka
ad ovest di Charpanovatz=. Vi sono stati furios i altacchi Reglivo a sud di N egotin. e pras nemici a so Kraliev0 Selo. A sud dî Vias insko Blato sono in corso accaniti combailtimenti i
noscendo beno ia psicologia delle truppe. 11
gli
cato' di ieri.del genérale Cadorna-deve ave. re. suscitato: in tutto 1il' Paese un senso dl profonda e sincera soddisfazione. Esso di-
in serba-
toio. E' il meno che-possano fare in momenti in cui tutte le blandizio — anche della censura — sono per loro, fino a rendere
+
sua autorità per imporre la propria volontà. Gli ufficiali superioni darnno l'esempio co-
saldato più umile semte il significalo reale della simpatia e della bontà che l’ufficiale
La nostra avanzata =
anche
ì
Un'armata russa
gliì
itariani sono sempre : a fianco dei loro soldaliì eî punti più esposti. La disciplina nell’esercito %allano, cosciente ed evgluto, non
ATENE,
francesì contimumano dirette alla fronte
23 sera,
a nartire serba.
-
assonlarsi
contro
la
alle
operazioni
Bulgaria,.
degli
ala
proclama dello Czar
;
non può esser letto_in. Bulgaria :
Le infamie bulgare Gavalleria {urca lanciata confro i seni
PARI
GI 23 sera. , . <Il « Petiù Parisien ». h ad, da ‘Londr a: #J Secondo in formazioni. giunte a Eondra, prec
auzioni Straordinàrie s8ono statà ‘prese « Ai timidi, imposta, rispetta la dal Governo .bulgaro per impedire individualità di ogni aigli incerti, agli impazienti che al protrarsi che- il. mani fest o dello tzar Nicola. giunga alla ? poPerchè finora ci si raccomanda calma e delle operazioni militari han volutò dare il soldato: pola zione bulgara. Ricerche minuzios a S…"eles e sono della nostra impotenza di fronstate operate in tutti i bastimao |fiducia. Di calma diamo prova subendo la significato nti giunti a te alla magnifica preparazione difensiva d'el Varna o negli altri porti. dittatura de’ giornali ufficiosi con i quali nemico, - gli ultimi avvenimen PARIGI, 23 sera, ti danno la i . 1_ PERUGIA, 23 notte, non è lecito polemizzare, di fiducia- diamo più - eloquente risposta. E' vero che gli auL’a Echo de Paris» h a da Atene; : ? Trovasi malato al nostro ospedale militare ‘prova tenendo d’occhiole manovre extra- striaci-avevano saputo rendere le aspre:vet1 giornali annunciano che importanti condi Santa Giuliana, Ricciotti Garibaldi - L’Ellade sacra sì servi-della Francia per , Egli, che forparlamentari de': neutralisti che non disar- te, le orride. vallate e gli altipiani tingenti turchi. sono arrivati a _Dede Agaoc. mavano il confine con il nostro' Paese abil- che va riacquistando la sua salute, fra breriorganizzare il suo esercito, che nella guer- mano; va ritornerà al fronte. Lo Stato Maggiore turco si è stabilito alia o però la calma nostra non ci assopiprepòtent e mente emente ra contro la Turchia — nella.quale moriroscelto a nostro — ’ +4C— e sce, come la fiducia non ne acceca, | frontiera bulgara. Il primo intervento delcompleto svantaggio, altrettanti fortilizi ‘no giovani italiani ubriacati di classicismo, Si vuol veder chiaro,: si vuol sapere, ecco ridotte fortificate o campi trincerati daio la cavalleria turca in Serbia ha avuto luo. i ' “ BASILEA,23 sera. geppur génerosi ed eroici — non aveva daq uali fulminavano al riparo delle rocca e g0 leri tutto. durant E Si crediamo e ha ‘da' Berlino, 22: “Un' comu il che, violent alla o fine, hbomba il paese, rdamen to to
sacri ed
inviolabili,
0 almeno
bili, i loro insegnamenti
1l Giornale d'Italia continua;
incontroverti-
di pedagogia.
Ricciotti Garibalgi malato
prove brillantissime.
LA
:
I ‘
i
Ma, quando
francese ebb& recato i suoi ma guerra inter-balcanica,
l'opera .
frutti nell’ultire-Còstantino,
buttava'a mare
d'ifrancesi, a a Potsdam faceva risalire a' fedeschi il merito delle sue vittorie. Forse non.aveva torto; perchè i iurchi furono
- preparati alla guerra da von der Goltz, un
maresciallo
di
Germaniar
Tuttavia
RSA
;
quel
brindisi parve inòpportunho e Se ne f{ece gran
discòrrere.
Gra i greci
se ne stenno con l’arma. al
niede, in-attega degli eventi. Ma la quadru-.
Dlice farà bene a non: fidarsi.:E' gento -che
aa
- .Biso-
gna costringerla a prendere la sua posizio-
ne. O, almeno,
bisogna
evitare
che
possa
che compie suparbamenta sacrifici di sangue e di danaro, abbia pure il diritto di saI pere. “
Le réfractaire,
] trattati commerciali MADRID,
23 gsera.
Il trattato ispano-svizzero, nel quale Italia; è considerata come nazione favor ita,
davendo cessare-col
1917, il governo
no si è rivolto alle associazioni
iialia-
commerciali
spagnuole pregandole di presentare, prima dgfla. fine del corrente anno, un rapporto sulla modificazioni che si potrebbéro introdurre nelle tariffe doganali F.er rispandere.
dei solidi muri, i nostri valorosi soldati avanzatisi. spesso allo. scoperto, Ma tutt questa abile organizzazione ha d avuto pie-a
gara
alla
di
fronte
tenacia
delle
allo
slancio’ temerario
nostre
truppe
lità del nostro Comando », d
—
ed
ed
all'apj-
ba Francia contro i ribelli ibio no
Le
autorità impartite
n
O
ROMA, 23. îrq…ncesi della _ Tunisia hanrigorosamenta disposizioni
per. impedire alle bandeé ribellil i della Tripelitania di passare nel {erritorio tunisino ed èssendosi accertato ch2 parecchi a:
rabi compromessi
negli ultimi moti contro
l’Italia.:si. trovano. zti . Préesso corremeglio-alle esigenze deéllo sviluppo' del‘com- èijgior;ani tunisini, è: ricoveri stato _ disposto 5j1 loro T att. o, mercio attuale : Nella zo-di. na confine 6. stata LL e sificata..la..vigilanza per impedirà i] inilan‘contrabbando a -favore dei ribelli che ia ia MADRID, 23 sera, - pano ‘nell’interno della Tripolitania. s] tro- La crisi ministeriale sarà parzial= poichè, Due capi ribelli dell’oasi di Naluth, fatti a quanto si afferma, soltanto il’ ministro prigibnjeri dalle truppe francesi, sono stati
- La crisi ministeriale madrilena
‘nuocere, che rappresenti un nemico di più delle finanze manterrebbe le d1m1sslon_1_ non intendendo approvare i bilanci dell’istru.i um avvenire non molto lontano. ] zione e dei 1avg:u'-pubblìci. ;
condotti
a Garkes
per
l’Italia come imputati brigantaggio,
essere
consegnalli
di furto
;
‘al-
e di atti di
-
I ministri a conferenza . ROM A, 23 notte,
Alle ore 16,30 sì sono riuniti àa conferenza ininistri Salandra, Sonnino e Zupelfi, 7““
Mackensen punta su Knjazevaz E bul_gqri; -avanzano sul. Dardan,
di Velos.
ficiale dice: «Gli eserciti
|
quuppo
L’esercito serbo La missi one di mons igno r March etti LONDRA, (Per telcfonoal Popolo
ROMA, 23 notte, L'Idea Nasionale-ha da Lugano che è sempre detto che monsignor MarcheGi, inviato
del
Vaticano
in
Svizzera,
avesse
u-
na missione umanitaria da compiere. Pare, invece, che abbia anché una -missione po-
litica. In una corrispondenza da Friburgo al Journal de Genève intorno: alla successione del defunto vescovo di Friburgo, si 1 asggano queste. parole:. . o
necessità
suprema
per
la
Serbia
le
di
conservare intatlto il DTOpgIa esercito, anche a rtischio di dave re abbandonare al nemico là massima parte del territorio . in altri termini si ripete oggi per la Serbia casào del Belgio, il cuì €seTcito, salvato at-1i lraverso dolorose vicissitudini, è ridotto a combattere all’estre no lembo del territo-
rio nazionale. La perdita dell'esercilo,
del
marescia
generale Gallwitz ha guadagna terreno verso Selevac, Savanozac e Itrnlo ovca al nord di Janovac. L’esercito del genefino ru-
Nei citcoli politici londinesi sìi afferma es-
sere
esercitiì
nicato uf& Koevess del
llo von Afackensen, hanno raggiunio” la'linca da Arnajevo fino a7 monte Slatina. L’esercito del
23 sera,
d’'Italia)
degli
A 3 fR del : generale
ner la Serbia, in
|.
Bojadjeff
continua
a
progredd
a- nord di Knjazevaz. Non sono ‘ancora regiu lre notizie concernenti le allre parti dintealque sto gruppo. di eserc
ito. A Allre truppe bulgare hanno oc'cz.t«pa«îoìfu« f manovo. Veles’ è stata presa. A' suad di Slpnunmitza iîl ne mico È stato respinto a di là del Vardar. »
‘Si
ha da
Vienna, 22:
Un comunicatà.
$f ;.._uî'» - Anche ieri l’offensitna degli EalleatEL Rchérebbe la inpossibilità' i im'Seit della riscOssa il “bia ha.fa dissanguumento della nazione tto nrogressi douunque. Le # “ppe per. due ge-. dist ro-u ngar iche da nerazioni almeno; invece un forte eserecità 18 di Friburgo..e che era anpoggiato avanzando co re pi 2tone di Kosm glaènè.ignor-' Marchetti, rappresentàante -tem.- annidato sulle m ontagne, appoaggiato hann aj o nresc ,' è — “ i àl poraneo della ' Santa Sede ’ in Svizzera.- Que: HMontenegro ed all' Albania;- non sòblo: costi- collèna‘di Slatina' al'sud- di -Ratic! -v 1a = Le truppe tedeschae sta voce ha provocato qui una <ceria inquieiuirà sempre- una prégredendo da. due terribile minaccia sul lati della ‘Morava titudine, chè l’azione di monsignor‘ fanco Infer Mardegli invasori, : Ma assicurerà iore hanna Îl rignato terreno a nord -di Palanka & ‘truada. nel fornimenta assai pronunciata chetti passa come indine nadent emente dalla dì Pe benesenso degli interessi tedeschi e monsignor trova z, Vranja. volenza greca per le vie di Antiva = SA ù ri, dî Scu-|Schmidt rroteggerebbe questi sentimenti.» tari e di Dura Kumanovo e Veley, nella valle zzo. ' del r dar, sono nelle mani dei bulg ari, » ; lîi’zSi d…ioev:î che l'attuale vicario Schmidt aveva délle-probabilità di venire designato dalla Santa : Seoflsl alla +cattedra _ep:sg}o-
conseguenza‘di
una
{jrave
sconfitia,
Signi-
ficiale dice;
SE F
ai
AG
E