Popolo Italia 1915_06 giugno_01-08

Page 1

aa

À

Chi ha del ferro, ha del pane. _

BLANoUI

Italia

\

Z

Estero.

. . L. .

»

|15.00|

7.50|

|32.00|16.00

375 | 125

E

OEZ

=

: …

e:

MUSSOFVBINI

I

EE

F

delle baionette. ‘ e

Ù

A

ria

ra la i

aZI

:

®

' si computsno a spazio di linea dî $. punti— Piccola Pubblicita vedasi apposita tabella in° VI pagina, — — i:

'l e

=

b

;g

. " : —

L

ed AMMINISTRAZIO

UFFICIO

DI PUBBLIGITÀ

WVia è!l:

|

:

DIREZIONE

i

Isain/ 12 Pfiìnifl?sez'in glîcl.\:îg:nîe\ \I.s 2ggllglfinea.. 3 egllîbsbrì?czltà LA Da r ìfllìegcî.;zllo:%lle É.nn;:!5zo la lìÈai l-’fglf‘naée:'g.ilgnfiiafl:n:ml:gi:nl/colna) î.ì.e )8',5.01’1u E:a%-nj Necrîfoggli'r::el.,u.flle_,r la linea — Gli avvisi

5

l

i

aa

Un numero separato cent. 5 - Arretrato cent. 10 - Estero il doppio ZMNE

i

:

BENIT

La rivoluzione è un’ide che aha trovc

Anno IL — | N. 150 —LA Miliano, Martedì 1 Giugno 1915! ' '

S.00 | 3,00

a

Fondatore:

——=

P PO An o N _ M> | Trimestr ENTIo Mera

QUOT“ ID ‘ SOC IA IAL NO ISTA ZO -

'

Paolo

S da

i

Cannobio,

Telcfono urbano e intero. g-ar,

Via

Manzoni

T

=

:

e

\‘_-…_

31 F

, 5{;

ia U

Un dirigibile italiano bombarda ed incendia l’arsena le di Pola

Îl cantiere di Monfaleone danneggiato dalle nostre torpediniere VI GI LI A digrandia

Il ministro Orlando

244

PO

saluta ì soldati partenti pel fronte

i

ROMA,

IL

Giornale

d'Italia

1 soldati che ieri sera partivano

|

i

%

= P

L

[

l

:

F

{3 rs + A

):

I] Governo italiano ha garantlto

b -

|

d

nei Balcani

da. Po

(Per teléfono al Popalo” d’Italia) tonacciù ebbero, affatto inatteso nellù "& ) litaria stuzione, il saluto e l'augurio ‘di ROMA, 31 notte. ministro Ornlando, venuto ad, accompagnS Le nolizie che giungono dagli Stati balre un altro dei suoi figli, l’avv. ICamill, S canciì anche neutrali sono seguite con sottotenente della 'compagnia specinlistii di grande interesso. genio. IL ministro eche'ha già al fromté ii i Infatti una speciale imporlanza ha il altro _ figlio, sottotenente di artiglieria, 1 cambiamento della rappresentunza diploLM | dai partenti, ad ognuno dei quali volle & e } matica della Bulgaria a° Roma, non ancofrire personalmento ‘pauecchetti di sigareti, rù ufficialm .mlt« ente ‘confermala 1a data - per acolamuto con rispettosu ma vivissima Co certa da diverse autorevoli fonti. _4& { diulità o quasi con uu senso di letizia e i PE 11 siguor Rizoff, ministro di Bulgaria a orgoglio du parte di tanti oscuri giovai Roma 1} % sarebbe richiamato e inviato a Ber: Î .1 che sapevuno di partire con la stessa feè lino. e per lo slesso cimento che il figlio di u A. sostituiro il Rizoff, secondo informaministro che in qilel momento Pprendex tamta parte, come pudre e come uouwo È zioni della «l'ribuna» verrebbo il sipnor + Stancioff, ministro bulgaro a Paygi. Sì ha : Governo, all’entusiadsmo giovunile e ma. A Dotizia, che Îl signar Rizoff sia fuutore dexr ziale di quei soldati partenti. l'accordo austro-bulgauro propugnato d gli stambulovisti, TInvece il siguor Stancioi, che La una moglie francese ‘sarcbbe per un accordo della Bulgaria con lu Quadiu-

o

À

vvenimenti

31 notta,

scrive:

r_i

eE

ia

Îl{

[nitesa

ROMA,

31 maggio.

II Capo di Stalo Maggiore della Marina < munica :

|

A

ibone

la

Lf

Turchiu

ritenga

pgiù opportuno di A. proposito della permanenza degli invi ù rafforzare le sue a però di difesa verso ili ti diplomatici presso il Vaticano di. 5t+Ll'.ugn]ìl]a_g. bulgaro. Ma è corto che l'inter vento coi quali l’Italia si trova in guerra o În rot: dell'Italii. spostanudo ulquanto la bilanci a tura diplomuticu, qualche Siornale tedestddeve i: u rre qualche effetto afferma che il Governo itàaliano non hà sblica di altesa degli stuti Dalcunici.sulla polititanto tralasciato di gurantire la sicurezza A questo proposito si ricorda cehe il sideji ministri presso il aticano, Va 10 ma hai un i Radoslavoff, presidente del cansiglio i che futto annunziare dui suoi giornali vliey Lor ci ministri di Bulguria, in unna sua l'ecenla legge celle: guarentigie doveva teluporagzo jnte rvista col «Journnl des Balcansa ebneamente sospendersi se i detti ministri Ho g a dichiarare che la Bulgaria ha le mani s'affrettavano. a partire di loro iniziativa.; bere e che l'ultimuo suo prestito in GermaQuesta notizia è in ogni sua puarle t'fl]lll‘l'.l]‘]:)ri ia non la inipegna'in nulla. ; "Jalla verità. Sta invece che ad altune ldoLa Bulgariù ha soltanto il desiderio di 1 mande rivolte alla Consulta dall'ambasclial é

nale: tutte sono scoppiale sui bersagli. incendio è divampato nell’ arsenale. l _ dirigibi

fatto segno ad un intenso

fuoco di artiglierie a liaree, non è stato mai colpito ed è ritornai

Incolume.

|

Questa mattina 31 maggio

una nostra sque

di cacciaio rpediniere ha bombordato j II presidente del ('011:55};]i0 bulgaro ag- C&I]ÈIBI'G dl Monfalcone, arrecando gravi danni e ? — Posso assicurarvi che l nostre leggi, il governo italiano è decis l d ungeva inoltre: : ; D AS conformiià assicurarla in ogoi I ‘onfe uls° «la À t gli ? stes | si comandanti dei cacci atorpediniere hanr COC l e Uuernra 110 /n0n la attuccheremo. T)el; puri & le leggi stessa. Pu è aggiunta l'assicurazibn essd ]a& ]& Bulgaria ‘he" gli inviati non la attuccato la Serbia e dei' governi : esteri . pressd Bo potuto accerlare. Alcuni barc oni carichi di farin £—‘.l;11(1'1iîll‘îggl\{‘m]gî)a".{'îllrìrn,uin l[ll.'ìl$iusilf_:\'ullîlìiifl‘-"“ Mmuterà questa sua condottà nemmeno lità, risiedere liberaumente a, Roma e Fhen avvenire. |S ono Siali sorpresi e distrulti dalla stessa il governo ituliano ayrebbe preso, ogni pos: Noi potremo forse abbandonare l'uliun]ul sibile misura per gurantire là loro sicureka.tostra condotta di neutrulitù- mu soltunto riglia nel suo ritorno daila incursione. Nè isqunoa Volontario a 7{ ann S ri cacciatorpediniere, nè gli equipaggi han aliudere con queste purole all'Italia. ROMA, 31 notti, nc a Venezia L'Idea Nazionale liu d Ì l che di d Particolarmente jnteressanti sono a que- subìto aleun danno dal fuoco delle baiterie co : asto proposito!le. dichiarazioni fatle ud un presontato a ' quel [’îEÌ-I'CU:J il siguor la signor’l'eodoroff, ex S gher Edoando, il quale, matgrado l ris e {ier antenero germanica relativamente a quella quest Jnjflfì*utru.l tà fu risposto che lu speciale’ sovranità |de Sommoa

Pontefice

c.——:-.un_du .;:ur'ur‘1[llu. i

l

L

e danneggia il Cantiere di Nianîa!wn3...ì

|

ì

Una squadriglia di torpediniere italiane hombai

lersera 30 maqggio un nosiro dirigibile ha \ ——iagli-inviati -esferi-presco-la -Santa -& Di senibra prematuro atfetinare CoNe IL Pola, lasciando. cadere hbombe sulla s molti che ciò significhi un deciso oren- lato..su_ di poler Pisizdere liberamente a Roma” notament o dellài Bulguria verso l'Intesa, seb- zione n ferr oviaria, sul deposito di nafta, sull’ars ROMA, 31 sera.

,7—=-..=-M FI re

i

L’arsenale in fiamme

&

alla

fine “ della

guerra là

driglia

dn.]lg. i

F

CrT

aa

a

Rumenia

dovesse

I

i

intervenirei

nolla

a

i

h

i

(ino

f

L)

H

atre

L:

Ne l caso.che

L)

Î

ÎLÙ

&

|

îùu Buropa venissero u L‘ulupur-Fd i uuovi aszruppamenti 1ra le potenzoe. v Evidentemente il s'rmor Radosluvofi VUuO-

[ÎL]

e2

e

- Jcialistàa

.‘

î

À

{ù i

s

P

{a Bermana luterana fa la temnoralista

| s

-

l "‘î\

‘ì

\ 7

P

-

chino temporalista per il l’;…:; dei Cf.llìul-.'l,'l. Anche questà wuanovruo odllllustl'l‘l. Ja a.

Miusselini

Esiste ancora un'organizzazione di contrabbandisri italiani, svizzeri e tedeschi (Per

telefono

Mandano

al Popolo

da Chiasso

d'Italia)

ROMA, 31 notte. all’aIdea Nazionale»

chéè quelle autorità doganali sono insospet-

tite pner certe spedizioni dirette in Svizzera. E' certo che esiste tuttora un'organizzazione di contrabbandieri italiani, svizzeri e tedeschi che si propongono anche adesso di inoltrure alttraverso al Svizzera il contrab-

bando a favore della Germania e dell’Austria. 1è dunque necessurio che il nostro Governo

P

)

THAON DI REVEL

vigili

esportazione

nel

concedere

e prenda

accordi

'

;

i perme:;sl_ di

jlanza del confine svizzero-ledesco

’ austriaco.

cedere

1 trascurino

il posto a uunmini olie| S.

F240)

Poinconè @ lo Zar

momenta

E

per

la-

AL

ROMA,

31 sera.

M. iL Ra diress@al Presidanto della R l’uecasibne cho si presenta | uul blica francese il tolegrammn

i Bulgaria. 4 Hà coneluso: —

vitivria

dei

e

suoi

v

rn

OA f.to Nico

soeofiro. Linevonto mua:na contto l'Angira

di. .

i

-

Ì

è ormai

=

eerto

ia seguento: | le Fa utmi per libe-| laiutò ! i ROMA; af Wo esercito, di drecentomila uomini ‘ T corri: Fa le ferre o ilfali per opportunità politica M une ilmi G gruto PA spondent® : da À i Se À e u V. i i giornal E saluli cordia v dell'Inghilterra, dellu F'rancir e li auguvinviar e l,……; i di vittoria. ci fflpnnlf.u,l\.l,' ',‘Î' .5_}“’ [mddm fi del| fervidi CE (Per tele[ono al Popolo d'Italia) DO Sapere ‘che Iiussia ” sventgleranno sulla Ihoschea palell'Itaulia nel confiitio etmropdopo l'int Sì Solla. Ma l'attuale governo è pussi di eo, si è f.to_ YVittorio Emiunutele ROMA, 31 nao:te. |festuto nell: L capitale rumena vo ‘ si Ùn ce i può figura rsi lì‘."l"l-:l.."l..-i in che che i lu rileva sua Succ i VOSisDIO. essivamente uiLa stampa romana S. M. il Re ha diretto ‘ Lpî, sù veru politica del puese; Esso custit -:…{-…“- alve non da- al siguor Poincarè l s6guente Imessagg 1lia si tentà di iniziare una canpagna giorSIAT mnalistica, per ora, a difesa ‘t…l|fl pretesi lIl- ré re/ Perdinando il consiglio dî mante- | «Il telegrunmia eon jl quule entran io: ! SAO però: la pubbli: do i ffl…,ì'fî“’l,'f{‘“.‘f“.' di simpat Li] paese uella passivilà. ia all Italia. campagna rivolgevo a \ ritti della Sunta Sede, ché l'Itulia avrebbo iM mio"safuto " 4 SUcsra all'Aus tria Ch 2 Sì Segnala e ai i1 lieii voti 1 augutal l i si & incrociaio con Vucarest. dquello ù cui v i. vrendenmdo orcas r..fllîauthl….'.ernu.min. lulerana & dunque un poNoÎ gà affermia

Î

‘;

e del nemico.

cambio di telegrammi © fra Îl r2 d'Italia,

r

Ce

s

dal

francese

tabilo età di 1 anni, ha fatto (lc»gllfxJxtllag u'L1 nistro e «leadér» del partito che fa Ca po pssere ummesso Yvolontario u servizio l.l.f|l-l.| 'ex _ presidente del consiglio dei ninistri | Patria. La domauda del vecchio >f.;ldu.î{;_ «.-I Igaro signor Ghechoff. À Sottoposto & HH….-.ÌÈÌC lica | l signor l'eodoroff Da detlo che ce la Bul accolta. stata arli è slato dichiarato.- alilé al servizio .…:- ia vorrà realizzure lu 1maggi onparte poslitare ed assegnato ad un reggiuaento. i Îî.lc delle Sue aspirazioni deve schierurs: S fianco " della Russia è dei suoi dallenti, fu?!Le;ilgi:ur Jaglher, nald a '\"d]le'l.îf}. ra,-u- itro l'Austria e la Turchin. deva da qualihe tempo ad ;}.l:l.un di P}::\(£. | ‘Teodoroff ha continualta dicendo clie TEgli ha già l.‘ulllh.'il,i.llh:l'\;u.lul‘u‘n-"l.ll.luîlt.c m':‘- il guveruo non cadmprende questo vuol a re-nell'esercilo e 'GL .a ‘60 del che nn “enie Îa necessità uazionali, le'campugne l Nel M rò deve gsolare, fra i bensaglieri, nel '66.

per la vigie svizzero-

. Mediante

i Mentre l’Itulia prendo r Vlelir a @ : dal fz comuna nemico

di giande Federico rivivesse

-

;

{

.

mimn che l'interver Ineno. î cerlo e clie arào orm di lempo. I rumeni vorronaî Uma ques o sWpa, l'alea

ione dulla 1iuova frate lanza di armi virvor le t1 ‘udizioni e le reluzioni che congi dava unsero ix l'ar iciu ed Hiia nel pussato

Î ‘maninn hilità politiva dei tedeschi, perchè oggi in m;P[…EFEIIEB” Efl…]@“BFE e le riunisco- lasciar passure il momento Luono. uE[mfl"…"'nu oggi in nuova Le Italia anche l& pietre delle chiese si rvolo . ‘ver telefono al idealità di libe l'azione «di mostrazioni di Bucarest per Popolo d'Italia) 1a guerì popoli oppressi a di difesa e di civilt co- ]].-\ust.riu }în…… tarebberu coutro l'intervento straniero nelmolta analdea con à e ROMA, 31 noite. iU nue. Profondamente sensibile ulla _ elo- cile s svolgevano in la questione romunu. Ttalia"alcime! SO Tatore Eugenio Valli, a proposito quenti esnres I tedeschti slessi forniscono una ragione sioni ne di del tule Messaggio, voglio or soNv ; lL- e di più, como &e non ve ne fosserù gà a dis del grundo cuncelliere permiadnico. rinn ovare oru a N E ed'ulla Fruncio sli : La Rumenia deve rivendicare le _pfO sufficienza, per corrtribuinre con tnitérle n0 ; vileho uella aStor'a del mio tempo» di attestati del mio eorliale pensiero, ed il Cio îrredernte sottoposte all’Austria' codn stre forze, fino all'ultimo uomo, afla laro di- : Ped IL nella prefuzione del 1775, edi- fervido adugurio- perchè la vittoria de lle no- i'Transilvan'a, il Banalo, la Bucovi: ; 01} Berlino, a pag. 5, si leg Ono que- stre armi conduca ad un asse i ’ sfalta, tre, le quali com Dlessivamente & tlo duraturo l'app di p ive, bas. ‘0 sul conseguimento Mu anche in altri luoghi sì doveva voni. |ste ile: delle ri- irebbero un rad dJdoppiamento del alvesse dello Stato ideve serviro di vendicazioni nazionali, sulla giustizia terr prendere la inopportunità di certà larnen della popolazione’ rumena — e "egd suvrani. I casìi În cul si devono sulla libertà, e invio a Vi E “ii 1ela proprio in questo momento. conquistate dal piccolo Stato‘quando fi li attestati danupb: personali della mia corliale amicizia. roni le alleanze sono “questi: . Ed

Vari Gonsoli ifaliani in Germania — {ratfenuti a. Monaco dalla polizia - (Per

tele[gno

al Popolo

d’Italia)

ando un alleato manchi agli imaegill'adempimento delle proprie obbliTUzZII

ando un allealo

narv voi

non

resti

medifà di

altra

risorsa

ingan-

ull'in-

Î.to Vittorio r-

-

Emuanuele

Ecco il testo deji telegranmi scambiati tra il re e lo Czar: Ì A S. «M. l'Imperalore’di Russia. “Nel momento in oui i soldati d’Itali a - avanzano animosi contro' Îl e omune nemico e stringono fratell anza d'arni col valo roso esercito russy, : mi è , grato inviare a V_ M

ROMA, 31 motte. L'Idea Nazionale ha da Zuriso clie si son0 attesi colà iuvano 1 conseli italiani di Francoforte, di Anmiburgo, Dussendorf, di Manchlhenm, di Saaroncken. ' Da notizie giunte dulla froutiera" consta

fuoriuella di prevenirnlo; dindo una forza inaggiore vi opDrimE costringa a rompere ì v ostri {rattati; -5xw la insulfficienza dei mezzi per suluti con ‘ditti e fervidi vuguri. , contii Ja guerran " f.to Vittorio Einanuelo

volizia.

' T HÌÈÌ-

che questi uostri cousoli sono trattenuti a Monaco! di Baviera da quelle aulorità dj

N

‘T a recente

de illore — ;

aO

«Libro

Verde»

contenmpla @e if : I

. ConclumMesso in :

è evidente che un'altra occusio]

me

questa,

e militare

dal

punto

di

vista

non si ripresenterà mai più. vento, dell'I meno

certo.

n

camente la

on la R

di V. ivore- dell'Austria è ‘ultra Pelini casiì sanciti dal Grande/M.l}!:.u}-p_tengoll?_1. ad esprilore lutto il piacere che |come . \ff:Qg;g 5t{]_bî]_l{g,l ]-£:_\‘.i‘ “"'.%‘ÎL…QÉÉ… —;_!‘Bbà]gJ lo surehbo slucubet .‘-D;QA 'ÌÌ'ÈX?

e

ENS

o

1a

talia, il compitò dell’ "Can l ito diventa meno duro e il espre risult:

L'Inperatore di Russia ha co (IS ensibilissime al delicato Densieru

LA

dipi

non si ripresenterà presto,

9

i

7

di-


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.