Popolo Italia 1915_05 maggio_16-23

Page 1

i C'I:z Àha__\ del ferro, ha de( panc. ri

i

ì ‘5

*ABBONA.MEN'I‘I | --'

““ Ttalia " »..L.

| Anno |

%msstm

Tnmnl'lm

15:00| 7.50|

q

375

;

F

l!.u

| 185 Es__ero - . :> |32.00|16.00| 8.00. ‘3:0 0 :

i

La rwofazzone e un zdea cfie Ìza £rovm sv delle ba:onettc. VF a f

| _.]E* ondatore,. B El\I’?“

{7

__ _

:

:

a —

i

| —

;

’ PREZZI DELLE

lJn omncro senafato ccnl. 5- Arretra[o cent. 10 - F.stere |' doppio -

\ ,.,.—..-.

B!R£'Zl DHE ed I ‘\!-.'!

!NEEBZIONÌ —

'].’eluf. ‘urban

z

‘Jegu s‘qa..i nservati agh annu‘nzl.à,In'l:lm-pag!na (fl1flsa in 12 colonne). L, 1 (dn‘î5&"ln.& colenne) L- 2,50 la Unesa.- — Pubbbicilà "Redazionalé *L./8, — “Inserzioni flnanzu:rm l.moa--—-(ih avvua mcompfllauo a svazio ; di' llnea. d1 6 punh" ;"Pn.bb.'lìcìta veda.si anuùsxlaL. 3,50 t:hellain

VI

'V':ln FPaolo

pa gm

da.Oann.ob:l.o, 35"

(Com.a Gnrravu«u con la Palffli

i

re

Fi

oria sarà fual bngant:esco

ordito : dai

- L'incarico a Salandra

gio-

hìfia.n! e‘dai bulowiani, in perfetto ‘accordo

"(Per

Lcle.fmw al Ponolo

CRF

Ilc::.mphotto

ll PE tm1na mdmtm

CR

fiuntmunndn...

/denb;fl'itd\.:‘wrn!i“‘“'* "'M..e,.-.p,,‘, ePT

' dIta.ha]

contro

. (Per

telefono

aa

Giolitti

al

Popolo

d'Ita.lîà')

E

i ìlìmnstraz oni deuh mpxegat1 ai m'nisteri

Po rwetz e.coì socialisti utficiali, è sventaROMA, 15 notie. ‘ ROMA, 15 notte. s " E'.diffuso a centinaja di to? I: ponmla & il- disorsore di un ritorno mx=ha,ua. di copie! A Lanciano del: g1c>lìtt.iamo alla direzione della cosa pub- |. Lon. ’\{d.mora. ha:tentato invano ‘di co-! +è riprodotto dai 'giornalilil' seguente appelillo al: popolo-italiano: bho:a., sono “ scomparsi. o° permangono? La utltuu‘e un ministero: di concentrazione. LANCIANO, 1- Il're’oril suo. fl&.bmet,t.o pres1eòuto' Salandra gei è rifiutato di ;pafiempa.nm' Teri. si_tenne un - grande comizio di battaglia, — questo splendida batftaglia che prodall'on., Salandra Hanno disdetto.il i Peri |!el;.fano al' Popolo d’Italia) FIR=HZE.v testa.contro il turpe mercato che disornor. al - Nel- nomanggm la iparte! migliore: del' pop-olù 1tahano va' &0- come del resto altr1 e.m1nenù uomini par-5 4°maggio a V1anna, il’trattato della '| giorno dnn@strazi::flt i l'Itali Tnpha. ‘ Intervennero - operai, ‘studenti 1- e | Ste sono continuate lesempre: - ROMA, 15 noîte. lamentari.. : ° ste:mda - da',cingue gtom1 è. vinta? A .’ ce Alleanza. Îer sera'e-nella'mattipata. xiole.nfisslmei “In tuttizi mm…s?.a::n hanno. avuto' luogo di- professionisti “ che applaud1mno vivamente _-É t Era. stato “fatto - a.nch:a dall’on. . Paviad. S qtie.t1 mt«arroga…t.wu non - si può: da…re ‘Aanco‘ ANT ra. e il:suo aa.bmetto pres1eduto: m05trazmm molto”vivaci contro G1oht gli oratori Piazza Vittorio ‘Emanuele è- :=ta.ta. 1nne;_:gxanh alla guerra. ILa sen!tnr teralmente’.gremita. di . persone intte a dimostrazione”' percorse” poi, ai ra.b un…:.—nspòsba wddusflacante. E' arm:u pa- qualche tentativo verso deputat1 mterven-ì dall’on. Salandra ha' concluso' il 15 april il-giolittismo. E stàto inutile u«1u tentat.vo grande tà sollevamdo - l’entusiasmo della popola- neni ai partiti 'interventisti”* tranne ‘po l c;’&ca ahe Gxova.rm1 \Giolitti. — traditore” del- t1:ì…1 ma il tentativo è miseramente. fallito. — con la potenze della Triplice-Intesa-un: pa di’repressione interna. zione: che- gridò : mm la” guerra, : ahba…no 1f:rl'…E1lll.—n_r._tù…h;= Sono statli'a manotea. mano sp to dî guerraiper il.quale l'Italia si è ‘ob- ‘T .più’ noti funzionari che sono consideNO corsi continuanien ‘ Così, questa mattina, -l’on . Marcora h3 blwa.t.:. ad atta.cw…re Ia.. Pa.î.r1a. — non. ose.ra. tornare' al potere, Gwhth I‘Austna. entro il” g,: Ur-krati- beniamini’ dell’on. Giolitti =ono stati sparata” qualche - revnlverata”- a rpa’1:t%n pomhè — ma&gra.do l’appoggio dei . sociali- dovuto - declinare l’incarico -e siì dice che no 24 maggio. arTesto. 1 negozi son - rimasti quasi fischa.t.1 urlati : t u-4 e le bandiere esposte ‘alle ’ finest A: Oa…tan zaro sti-del'Kaisér e‘dei vaticanisti —' egli sareb- egli’abbia consigliato il re di ncon:fermare “S dtesto. atto . di guerra gara.utzs-ce al- AL mm.stero delle. fi…n.a…uz.. hanno saputo ” Inezz’asta:. Le grida dij +Abbaséo l’on. Ea.la.ndra come: l’unico _ il. quale alld l’Italia la: liberazione: di- tutte le terre irre-#c ‘he in _ una stanza si trovava l’on. Peano be‘ 1nesora.b11rnent.e ‘travolto: dall’insurrezioS0no màj csssate e-non sono mai cessàte CATANZARO, 14. d dente,; il dominio’”dall’Adriatico e° grandi ke lo-hanno rincorso per i corridoi e cacciaàSì è formato il fascio di azione rivola- molte imprecazioni” alla monaréhia nè ama.ta del pnpolo. Giolitti al: pntere si- st&to delle’ cose. poesa. assolvere” la. situ :: compenrnsi in _ Asia’e nell'Africa. Quando veérò le 17,30. è giunta - la: naì.!z"Î Ò a fischi. . nona.na tra ” icompagniaO ritiratisi- dal " P. R oma; gmfica. la ‘Corona che” sfida -il popolo : a zione. confermàdi “. Questi patti di ‘guerra erano già in -;‘Tl «caro. Peano» .ha dovuto rifugiarsi in divulzata” Gio ‘ U- T'fascisti’ sono stàti vivamente. com- d'Italia: della — della fiducia del re a Salandari ‘Il re si' è ‘rivalto a.ll'-m- Carcano già ' mir. esecuzione perchè già a. Parigi è a_ Londra Ii1a càbina, telefonica. lungo a.nda:ne la/sarte. del confiitto . si-- de blimentati -da tutta la ciltadinanza. Scopiilato un, deliro. di. entusiasmo, citerehbbe”) el senso che‘la* Coma… subireb- nistro delle. Finanze” nel - ”a…hmetto bal.an';- ufficiali ‘dello stato maggiore italiano di terStamane i fascisti hanno ‘tenuto un _ coSji piange dalla commozione: è “ “7 izio rjuscito numeroso nel dquale ha par- rBmun i. T6.. così: solgi pateua ..a?.ua. s{* g + be fatél: enùe a sorte " del " suo. ministro dra,. rappre*=enta.nte della - pa.rte onesta deb ra e'di maré stavaro. concordando con quegli stati maggiori un’azione militare” comu- Ù lato acclamatissimo il no=tro valomw comSconiparso. ormaa-— sotto-l'esecrazione e la là , così’ detta . maggioranza gialittiana. RDMA _1à sera. Sara ‘alle'niove' v'è stata un' ass ne' contro.il barbaro. pagno ‘avv. - Giglio. Éléa: malsdzz1ùne generalé ' — il- ‘nome di' Giovan- ‘ Ma: anche' l’om Carca.no ha md::cata l'on Ibmone fra naz:onaha professori Lassoc1a liberale- per ” votare- un- e«.‘îcbna zwne ‘Quindi Giolitti, che sapeva tutto qU%f'°, Stasera i componenti di futt1 i parùt1 si giorno di fiduci umversxtar a i ha' i spedito Saland all‘on s Saia.:ndr3 raill'so no riuniti’ sulla Piazza in solenne. e contro' Gioll ; iZ È s vercava d1mped1re che l'Italia mantenes» i Gmhftta resta’jil” penoolo dal- g10httmo, Sqlandra comi- ‘Dapo la folla, più e” di ieri ; a zio di protesta contro la” crimitiosa 'inge-| riversata per le stradeenorm E il re ha, manda.to a ch:a.me…re suhilgî se‘il Suò. iMpegna: d‘ouure. era” pa#a.t.a dal-h. gue,rfha ‘lelezramma: Dmmla èstrema. rperc.hò i drsqepoh a:ma e nol.-in cort Ete. %Landm R(}‘vH rtenza. di’ Giolitti, “traditore della patria, ’“%'°‘1109 9. a Giolitti ‘si:è Trecata la' G;erma.ma ’per mezzo de%Én.nc pe' di Bù-t: 4.".S' UE mel»easm att:ua.le mfi;1‘l..ùa.mente peggìoxw st:;ma.ne "l'on Sa.a.ndv'.:.. B=ur=unn ha. L -venduto ; h.Jmpqr… Centrng enfo ai arì(ri ‘dell’I Inìtà, Tov.iEgli ' haî fentato di . ssin ria … llìàss%='m tnoral Cn Cxlalìtù ‘déve aoump:&flm“*—ll 1Ì,îtatn altri ‘stomini: pol'”tacx Se re d i ‘*.’-".\. Payv_ D'a*filnr.*à.nn 1‘?’P'“ c}îè’é'..arî ’ÎJ'I'.’ÎÎ vaTsi { Co ria @i yvenderia all'Austriau = i n-ioen-anu lgo& mllth&no;’«coll.‘unmo il sistema, altrimenti che l’on. S:‘da.zìdra. abbia, lingarico di ‘1 forzàa:di mÈ: davanti’ alla mà…eqtà $à l+:he csiete gloria dèl[t]’hlvers:tà “Itel fi “ Parlar "l1:;"appt:mdit:sg'ìnfl fgli ‘avvocati:. questa-murawghwa rivòlta del' pobole' ita- =t1tuuè… i1 ntiovò: ga.‘mnetta- ER p6uolo noi! accusia.mo “Giovanni- Giolitti’ rh ia j .grande sconforto di questo momento Sa]ernn, Pietronaolo, Tedaschx, Puglnese,E :nale- dImua Pon i vera.e‘r.h !dacisivo ver l’anoré della Patria e fa voti il; pubblicista ‘Massetti. -‘formmiarò iL nuovo* minr.sìero “aà .% ha.uo nun ‘ avrà: bo«:ca.t.o ja. méta. “Lo . svol-;|! ‘E -la.notizia è quasi ufficiosa perchà {i. | alto tradimento e lo in ÈI"'&’È$‘I-"&y ò ‘Lalfol ‘poi, . rl:;:> in la 1mpom…n A hé‘al" Vostro ‘senno e àlla Vostra ‘chiara \fdr_tl:g ’re cortéo lra. LOEAT ‘si ripubblica.: f*ìmdnto della ;crisi,: sembra .ali.nntana.ra l'ei ‘tutti” i ‘ciredli ‘politici, in. tutti i m1mste-n î ridescrivibile quel' che è accadutò:i versò ‘nel-cor so ca.nta.n dîrettwa sia ancora commesso di ‘guidàre do gli-inni nazional i ‘mo sali al - colmo. $| è 1."1’ideîl".ì -Abbq1?ja ventuslità dî un. m1.msiem Gialittio: giolit- a Montéc1tono è una.mmemeute oonfeu- "rae,Viva“TItalial! V1va la: guerra.!" i erivoluzionari. la Nazione verso i suoi più alti destini. rimbambilo. Non l0 vagliamo. Qualche .F socialistà l ufiîuale tiarllo. -‘ L'on Marcora ha. declinato l'inca- mata gr idà abbmsa me Arnaldo Trambusti, prof. P. Fedozzi, landrà ». : prof. A. Reston prof. G ATias,, prof. . E. la guerra!, ma il gmnido- fu coperto da mi Mentre teieronc: la dimostraz.lùne mr rlr.:o, egua.lmanta l’on. Ca.rqa.no Escluso il gliaia di- voci -acolamanti la guerra va notizia seguita minatciosa=" E. Levi. . qr.orno idir G;ohtt1 l'uamo' che ‘ può goverLe dimostrazioni continuano e cnntmue— Sl ; pravede -un'altra notte ‘agitatissima. : (Per tdefono : ‘al Fopolo-d'Italia) ‘ ranno si sa' come andrà a finine.. SÌ sente fimchî. i] tedesco Gioljtti non sarà nare. l'Italia è Salandra. - Altre; possibilità ; l'nes=o ';J]n….annmn interventisti non* avranno.razione, che”: della orisi ROMA, .15 nofte. 1\on«eststun.o “ Ma sino: alt momanto in cui a L s{ preaparano giorni assaj'e’dssai runest l"? Per Enflocam il movimento , intervanntista, un camumnato u.fflcxa.le non ci assicuri- che " Lo : spirito pixbblic o' è tale d01 r1form.stl romani che chi” alto di tutti deave- pensarci- a nòn 1A .] ben dispusw, ‘come sì è; visto,: a -Lrasformar- | iL rM!nlsflero Salandra’è :stato riconfermato re je dum‘*srnm di'Salandra. Tra ‘larespi ROMA, 15’ sera, ono al 6pèln.rà!… S n 1uOVUMaNiO r1voimr.muano ULOvT ‘volo -suo pasto dal’ volere del re, non possia del

b contro

sznze sÌ fa nnn

il giolittismo

lll'llî%fil'l universitari all’on. Salandra m

P

LA i

E|_sngna punwn : nsspansah1lu

h19îflamn GjolU

mo ca.lmare le - nostre appren.;*…zom ‘nè des15':era da.].]a. a.g1tamona ‘di fp1a.uà. La rì c«on&erma. d.1 baìa.ndra.. sigmfi…a. la- utt.ona

‘‘Roma

è

‘ROMA, 15 notte.

p—-rcùrEa. ‘da dimo-

di eiubilo e'di ostilità contro'Gio-

vanni ‘Giolitti. E° certo che: Salandra tornerà a Sonnino ed è ‘anche certo che. subito o.-in

d'ella. ‘ parte “viva, sana, morale' della nazio:ne eontro l’altra parte bacata e immorale; fi _ma… sino:a quando; *non aia definitivamente:

Un energico: III'IÌIIÌE IÌBÌ Hl[ll‘lìll

n istalo f'accusa

-è imhandie:ra.t,a.

motiaimi

l""’"*'fllîsmvmmmm

‘Stanotte si. è adunata la seziorie

Gioliti ‘andanduo ‘al GOovs:no, - sarabbe iSposto a iuorrere alle più sanguino» Tepriussioni “ col- . &0lo aiuto, parlalueikure dm sociadlisti utticiali’ e' dei- cattolici. : Euunca soarta ‘par i 'socialisti ufficiali!: kissi ' che !levero la campagna contro GioHitti qua…l.…fu.a.ndoko il - colmuttore, il magsa-

Gialifti SIIEB|ÌIUHE IIE| HHIIBI’IÌ flllll|]lLA

romana di

ié7/brdime. del ‘giorno: -«La

sezione

ril’mmmta

di' Roma

del ‘partito' socialist

itàljano, ‘anprovando

taménte l'opera -svolia dal nsl' superbo movimento di pitale contro l’offesa recata

_ Parlamento elta. da parte ‘del'

FIRENZE. 14. Riceviamo:! ’ Preg: signor ‘direttore, Ricordi utili: — " Perchè Giolitti agiva ]1bera— merite come un padrorie con rè Umberto ? Se Loi non ‘lo ‘ricorda, s°informi’ e vedrà she. quando ci’{u: il: disastro 'della Banca” Romana ’ egli -aveva‘aiutato il re a levare in-tempo 7 milioni- dalla Banca Tiberina’ per metterli: al

partito ‘ socialista riformista -e"dovo una ek vata discussione è stato” approvato u sagug ‘incondatzi n

Comitato-direttivi tisctossa diua , i alla. dignità e i

A

‘e quélla'’delle’na te‘non può ess

Venez1&

leri Sera, cau‘a 11m]::e:dmn.nh; uea d lelonica, non ‘hà :potuto - trastàettervi il /

s0conW della 6Leda,

sioimata

mner-xenfl::ra. di 1e.1:i:. Eccovala' in brove' riassunto. della ma.lavfla contrapponendo” a ' Sunni- dipendenza del “paeso dall’aszguato giolitii: = L dimostiazioni contro” Glolit:.u è d1‘ simnsinistra ’a si fanno i nomi degh on. Barziln…l no ‘come. sinbolo- della' politica degli onesti, n lo cogtotta 'a perseverare nella sua azion | scuro /in ‘Inghilterra (sarebhe -anzi da cercare jad a Sàalandracominciarono violentissime i sa sia vero, come si. afferma da-taluno, ‘che-il] :| non soltanto impedirebbero al ‘popolo: rivo- flm a che il nencolo di una paléèse- o larva Bieso?at.i e iPantano. ’ 4 alla mattina, Gii studeriti:.imposero “la* Kaiser abbia ottenuto che una parte del, pecurein/arnazione” giolituana disposta “a far’ @ “Chill . “Non è ancora cerio'se questi rappresentanti: lozionario' di ‘liquidàre. per’ sempre . Giolitti urà dei diversi istituti ed in: cotorma flnîss lio -reale:si trovi ora in Germania). , La: ba.ttagha è bene-avviata, ma mon è: dell’estrema entraranno”in.sostituzione di al- e‘il giglittismo, " bansì aiuberebbaro ' ‘Giolitti i{{to dell’onore d’'Itala' non sia ‘sconziurata. sna si recurono alla scuola ellp6]'.l.0] 'fi di COT protesta. per 1] sangue in .questi- giorn Giolitti gode da mortti anni una lauta pensionercio, ove tennam un .comizio. lmcor vinta. Sono ancora ' possibili* le-'eor-' run1'uouiiui del precedente ml:-lmm o E8 a risolgere cacciando ‘Sonnino e a ristabi- mentreversato - dal&zanaone . al - pnopolo la. vendenta 5 ne corme impniegzato, dello, Stato, liquidata mol- | Veiso E ‘11.30 ‘un liréè col’sangue la dittaturadel giolittismo. z’iunno di .prese esle mistificazioni dall’ultima ora. Co ‘dichiara. pronto a Ògni plù energico, atteggia invece' al precedente - ga»bm@b flaonfermaho FLOorsa - En.mo Ferri, Essi .che . qualificarono. la maggioranza | merito per il trionito dell'ideale _ internazional to _ tempo.prima dei 40 anni di’ servizio; cioè o _ agginnti alcuni. mi‘murique,. lo jspettacolo offerto dall’Italia’in sSen7za va…u..:.zinnl MET Ifl..""K) Farla,mentare gml:t.t.m.ra. come aeletta col- e naziona!le.» # nelle condizioni di servizio contemplate dallo; do uol questa settimana di passione,. è- tale: da nistri senza.portafoglio. . -, art. 1 della Legge pensioni, le. quali cornsentolio, la corruzione, la violenza, rmne‘Questa soluzione della crisi: è mpost:a. da.lla ndogh il' diritto d rappresentare il paese, no tale pensione soltanto a.cd’oro che as'ano! ccmiurtam. ‘Ben pochi credevano che la caul divénuti per infermità inabili a continuarlo o Giolitti - in affiberebbero a questa maggioranza. le serti 5a dell‘ìntervepto avesse’così'largo seguito furia del vpapnolé sollevatosi contro: '0651‘.. a rassumerlo. Quindi. una delle due: o Giolitti è riconsacrandola pura e 1e@;:.thma tutta, Italia è specialmente!’a° Roma dove- !a del” pom " NAPOLI, 16 sera. è un inabile, almeno per -il servizio frastutte: le classi’della : popolazione, -nof:e- scorsa notte' le mànifestazioni ‘assunsero pro- in nome: della ‘35lidarietà naziamale. dello StaLe d1mo=t.rtmon[ studentesche' 5] sono - sta- to. o mangia il-denaro del pubblico. ,lovum r.mtf.aucrv - Tissi che' dichiararono nefasta' la/"Friplice - scluso il proletariato; ben :pochi: supponeva- porzioni' e carattere di eccezionale gravità. un secondo momeato nél governo entreranno a ‘far parte alcune - Dersonalilà. .de.ll'estrema;

elìmm‘a.to ogni :penoolo d‘1.mboecaì-a pa.rlamenta.n, -il Passe deve tenarsi”. vlgla 8 1mmn.tò. Ì

‘alatore,

‘il , bandito.di

Dronero, il° Iministro

L'agitazione a Napoli continua

no"che”la

manovra. giolittiana, riuscisse’ a

voce pubblica comae.traditore. : -° Perciò tuiti/ { tentativi: di'costituire . un gabinstto giolittiano,’ o anche un gSabinetio di conciliazione “sono falliti. -

l'Italia, ‘ un

1 giolittiani congiurati al servizio delto stra-

Imm1da.bd—

straniero harino ‘dimostrata'la loro.'impoten-

Nòn si Lorns. indmtra, ma. si. andxa a.va.n—

munque giudicati ‘presso- a poco -tali: e disposil a ma.c<.hiar-1 di,una: mmpì:mta criminosa. - Adesso alla Camera . pochisslm‘i ‘osano chiat1WUtH Sì ribellano più o memarsi.&io! 1tlmm

0Î10re;solo $ u.nauvalant.a. sala., -menl.e£osa.

za, non

o c0-

mane

come uria “leza ‘di-

monmarchiai: sarebbero ‘i . difensori

rinnovate. ‘Gli. studenti

riusciti a sfondage Battista

Vico

e'

secondari - son

Genovesi,

mandando

in fran-iè

tumi i vetri, - ottenendo - 1a sospensione: della lezioni. All'Università-si-è tenuto*un: comizig alle 11.30 alla presenza di circa 2000 ‘student

Assistevano al comizio numerosi professori cof il’rettore' |Ernr senatora ‘Cocchia. Hanno par lato Yori. Labfijola, 11° prof. “Miranda ed infin il .rettorà: senatora Cocchia' invocando. la- cd cordia di tutti' gli spiriti per la grandezza de

della mo-

narehia -neutralista. contro un - mmumento di accentrazione repubblicana. , E mpoichè oggi non è. vossibile :attra so!u-

la P2bria. Fu votato, un. ordine ‘del giorno

zione naviralista all'infirori’ di :c:uastg., ‘peg-

terventist.a.

GÌI efi‘ett1 della cr151

{;…m

preservando nella sua via si è ficcato' nel cul “ di” sacco - della meutralità ' trinlicista,

"{Par £eZefono at ‘Popolo. d'Itàlia)

nadnrneu

vmiénc!a'ena d-ell‘alto e da quella del. basso.

Mussofim

E

ne]. g10rna.hsmo ME

RU

?

uel

trad!menw

G;o!gu.l d

mandato

roma.n

i

'É"°’HBL th@;g

cattura

s)a

.9 quantopého

amonzzaznone a… …a,.gg;a.fl.e del quale si hanno-degli elemanti

tutti noti. SROMA, 15 notto. | schiaccialiti"nei fatticon' ormai'a/ I0 "“straniero,. ma sareb-

I

t.ecleseofilo Ja

«Vita»

‘Egli ha -trescaio ii be . m.giusf.o limitaré” l'epumzmne

ha-c

a

Giolitti.

. puhhl1cazmm Francesco “Frabrini, Fa!cioni. Peano. Cirmeni reda.f.hore ‘capo della. «Concordia» e 1Igna- Bsrtolini, ‘Schanzer. tare che hanno anparlamen altro. qualthe e ] .Fetrto, redattbre parlamentare delbche essi responsabilità da liquidaré in magiornale si-sono dimessi. è idella redazmne della.‘ .(Tnbuna.n iziore o minore misura. composta; perchè

redattori

odiî a da_r'

‘le. insistenze

;hanno-indotto il

al’giornale un

L cpni rme alle &spirazioni

dii

indirizzo

nazionali.

e procuratori di Roma, fil1‘"; avuocali sosyendono le -seduto _ " ROMA,

3

15 sera.

‘;‘..amam....li awocatx e procuralori di Rogsl

al palazzo

di Glustizia, hanno.

:0; dato il grave momento palitico, di

ra.

le udienze.

Perciò

- aule’ c!+ledsn

PEeyespulsione dal Partito Radicale

direttore|l

si ‘sono recati

' dell{g;.-: ministro Szcchi

Fausto

GENOVA, l-'-'ermro dalla

direzione

Partito Radicale Italiano ha rezione la seguente mozione:

16.

Centrale

inviato i

del

alla dii

E' indubitabile che-il Soa'mh.:-mn nfficiale. |.

venduta,

e verso .la dittatura

a

gmh*ùa.na.

--':

a fiermama i Iopnisce semore carbo”e/ ROMA,

15 sera.

che' la direzione

una. dxmas:raz:one

Le dimostrazioni

Una

imponeme

'- Per uh asniranti a mlufl milllarl_ ROMA, 16 sera.

1[] Gn::male Militare Ufficiale pubblica una ciroolam ministeriale con la quale per prov-

Noi prepariamo

il soldato, tu- prepara. 11

popolo. : = < E : Evviva /la Repuhbhca.' : i H Co:mtata dei Soltuffic:ah d:, Va::e..:a

:

ALod1

A 01v1ta.vecch1a.

profondamenta

CIVITAVECCHIA,

La : notizia? delle/dimissioni'

giunta

di

‘Salandra,

la ; notie, avéva - profoudamente

caoster-

di scena avvenuto con Ministero. Salandra - ha

impressionato.: l'intera citta-

dinanza. Tutti sono c<concordì nel dichia‘tare’ apertamente G1al:th tra.chtore della

‘ Questa mozione;e stata ewdflntsment.s de-' predette. è istituim in Torino. m via di espe- patr1a. ” rimento, e provvisoria, sotto la dara del 20 terminaiîa dalla. vi5ita. ossequiasa .che.l’onore- maggio 1915. -un. gruppo. d1 scu—::h. civile per Si attende. da un- mnrnento vohha.…&l…'['8&“&… _grawe rnol°1m=nto poht1t‘n av!a.tm1 mflttnxL i

e un-loro professore, ‘moderato, *pronunziò-un vibratissimo disccvr=o. smccatamante antimio-, narchico.

Alla sera una- folla. enorme gremiva la. piazza. Il solito.gruppetto di-neutralisti, composto di

teppisti

e_di. pregiudicati,

al canto

minuti

era

aU'a]tro ‘un

dell'Inno

di Turati, distribuivano dei - foglietti’ invitando alla rlhelìione 1 soldaii. Fu_ il segnale della battaglia. Pugni, bastanate, sassate,. seggiolate in cinque venduti.

1l prot. .Dina.e

14.

quell'a del

denza,

litti

pronunciò

la

sgombra

dalla statua ‘della

un

e la monarchia,

momento' non

pìazza

forte discorso

affermando

dei

Indipen-

contro

Gio-

che in questo

si devae averae che una sola volon-,

tà, quella del popolo; ner un solo scopu sunre. ma, la

La

grandezza

d'Italia.

folla acclamante mmrccò rontm tr-adi-

tfori.- Parlarono poi -nobilmente

‘Belzio abbrunate

L

vie per 1a} vie incinatl' della citià. uaà|!ahirt:r,°…

enivano esposte

le” bal jere. pt1nu«f î [Î.“D1Ffid ;le1 giornali” 11 Pbmer!g‘mo:fiu ifesa»

m'ol'!o fin cl

mtt1;m i a;»‘lu dalla» u;1nna.. : alla. °"°°'!" All’us ri cita: a dalla ! seconnda» d edizione ; lrono + assajiti

giornala

deîrz

‘Rli

“strilioni

j

il repubblicano

Gino Ronfini per i repubblicani e il_ dott. Duigi Coletti per.la «Dante» e*per i rlemact‘aticl La d:mostrazione fini ’a-tarda ora =enza incide.ntî

(‘nmm!asiorne

a--:

SÀ aO di‘téle. Simpatie”gella :cit-

di:

dal: <îndaoo ‘e'dal prefetto “a gTaare-assalandra 1è vive’ tad'‘nanza veneziana - N re OI :Vareo: l&8icinqmna ‘e. mézao:u.n ma.1 : °5“‘0 m!!1wj À -h"aJ'h:,a.. che J}E.c£?q, q . della sna ‘germ L Manofi!fa.d d'i'l‘jnanz ,!.mîn‘1 a.1 ca.l‘l’e Trowaîo]*Altrettanto Avvenna : counerative: dei ‘pnorto-ed un. omningggîaen& ‘ilqriale ‘doverta-trinè rarst: in-um ' neeazio,

‘per sfliggire ai leri n$ H‘==Pnme‘nia ‘Éîe! ‘dimastran alcune Srava'de sue. dichiarazio1mvn:-mà da n

La ‘saa. alle 1a di Piazza & Marco

ne r1tom;uèiù

7irflueu

Aterma ‘ntorat

dî“(‘.ifle di nmh-u]is che ® aman° l'Inno” d01 1a.vorat—orltfm mno‘ mc::iab te vjia a nngni. Niranzi. a] .caffa Florian -narlò : —. _1J'udig-;:imo — un. gmbaldme delta Vecchia: =|.?’b‘indi { di ì d nidh_rg":î'rìlflt.i in. oofim con 61‘ te

carono dinanzi .p1.:(;a,h,…;

lato” di “ Garmania

seritta 7i

‘prammaticsa

Parsando - ‘dinanzi: a‘*='le birr

SA

afi… Pflso L) u.nr\=1—fh:ah fesse sìonaro daj foneatt: «Marsipgliagmy 1

lnfi*; 1n£anwt\=fl

alnno

ai

Ga:r-iha\di--eî-]

Onindi — varcn 1a ma :?,-1

neHe — la dinfosiraz nal'algiamata' E Sfano sone ‘i l avuti. a dnn"o\'am“\

‘eravi,: nerchè “la mTlzla ‘se! ns è !'im‘asta.. Ài vaserme. - . E

+

— ‘Ì‘ W

!e del là città al’ canto ‘de; Ji i.un patri 0|[:tn[rìd ldl‘l-\*l\-fl. Sfl.anîira! - ie A Dllil m ‘=lj ['î[

‘’Una

: TREVIS(I, 15.

15 ssra.

PO

Piazza S. Marco. -Ottenu l'i I iranti in colonna —-teîzìml-xQ all nmnto ‘td4 iN ara _ nazionale: quella della

cris \ ed. nte furono laceratedemoa. ed} apbbruciate. DBanonea &u

H contro iL trad1torl

!nlerventlsta.

lo " dji ‘pérsone:sj redarono: a]«M Î nio‘a ohiedere’la ‘esposiaione: 1Ì ;due- palazzi | comunat - ’ed :elieclelle ba.nd{

“ante. del

continuano

dimostrazione

L'inatteso colpo le dimissioni del

Centrale

.vsu;_zu. -14. :

- iCaro» Mussolini, “I sottufficiali ‘d'Italia verchi 'e “giovani inviano’a’te” i] esaluto affettuoso' di chi è pronto a combattere per ]a. Repubblu..a. Ita. liana° > ? L'’'Italia. fu fatta da. L:anbald: e ad uno, dei: Ga…nba.]d1 tornerà. '

nel uentm

CAGLIARI,

ccettato :Ja _ dimisstoni : i. =:a5tì n miglia

oci dall'Esercito

ha percorsole principali vie della -olità. 1 ne- nata la popolazione. “Vener ; mattina gli stùdì sozi sono chiusi. Gli studonti si sono aste- denti di tutte le scuole 'disertarono le' lezioni. nutl compleiamente dalle lezioni. | Sì radunarono in piazza con una grande' folla

:

5i nronun- ’| vedere all’ist-ruzione pratica avialoria - presso la fabbriche industiriali di areoplani ai milici°per limmediata esmulsione - dal Part:m Ra- tari aspiranti alle funzioni dî pilota militare e di vdlontario civile realutati per lo. funzioni ’dicale: dell’on. Eltore Sacchi. - Chiedo

-

fare

“ L'Ambasciala di Germania comuruca. ’ Un g-arn.ale del mattino asserisce che la ermania ‘avrebbe ordinato di sospendere e.eporta.mu.e del carbone in Italia.. Que- |° LOI]I, 14. a nolizia. è infondata. I..‘eapo:‘ta.:one del Il trad1mento di' Giohtt: ha provocato vi-: rbone dalla Germania in Italia non fu vissima: indisnazionae 1in tutta la cittadimai sospesa duranie la-guerra ed essa con- nanza. Promossa dagli studenti ha: avuto h'mm ora come pr'ma. luogo una hella manifestazione turbata da alcuni netralisti ‘che hanno : avuto quanto i meritavaro.

‘Avrei altre cose da. dirla, ma forse wrré.nno “du: ] Alle. 2 del pomerigno = segml.o ' per la ciità' la”voce che il° ? : " Dev.' dott.' I. 'Vorrs

i portoni dei licei Glaovan$in

no-in buona fede all'ex-presidenta: del ' Consialio”e ai' suoi” ‘oito-o diem “socÌ d1 mdusma

À _um-a‘nt.e, tutti gli : nst.e.coli ira.ppost1 ‘dalla

uominii onesti

hammo-:trovato

qualificandola

nastica, ’ seppellirebbero il governo, ' :chea ha già spezzato-il- vuwolo onde l'Italia era lesata “agli: Jm :Cemtrali ‘rinsalderebbrro il ‘vincolo: della. schiavitù’.e -della -vergogna! Essi. che. si_ proclamarono - sempre anti-

ziolche reazi mì…a.n:«.. giolittiana nel niù a- | Poscia‘’gli ‘studenti con lo siendardo: “dell trido‘significato della. parola, è questa che Trento e Trieste e della associazione democr. tica univer;sll:ma. si "sonor disposti in* cort vo;:l\wno imporre i dmganti del s… -applaudendo ‘alle' bandiere esposie all’ edificip, usficial - universitario per ordine del rettore. Alla ‘tést Ebbene. provino a scahenare le masne per dél corteo si trovano il senatore Cocchia e tut questa corrurione. ' Le masse! non h segt..i— _i ;professori. 11 corteo si è. fermato An plaz lranto e / verranno conì noi Da.nte sulla. scalinata del monumen{o a Dante

tifa,’qua.}unqua costo, rovesciando: mJpaf.un-

i

Alleanza

du un zgabinetto- Giolitti,. comeé qualsiasi luogolenenza ‘dell’uomo - ormai ‘additato . dalla

sca.tena.re ‘ina tempesta cosl'vialenta come quaIla.d:re «ha.fatto”’ balzare in piedi gli 1ta;| hani a Torino a Pa.lermo i “Oggi — domenica — ‘sia un'altra g:lorna.t.a. campa.!e dell’ agitazioné.: Ancora:nelle: stra-

_ del. Ancora nelle - piazzel* Sia

è stata' resa impossibile' lJa costituzione

‘Gosì

LA

:

M

| S

OEO

Cia

Ì


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Popolo Italia 1915_05 maggio_16-23 by fondazioneisec - Issuu