La rwolaz:one è un :dea che ha troDmu
Chz ba del ferro, ha del ‘pane.
delle bamnette.
Bumm
ABBONAMENTI ‘i
’
’ Italia
Estero.
:
Anno
Semestro
. . L.|15.00|
. >
| DIREZIO NE
| Trimestre | - Hoso
7.50 | 3.75 | 1.25
Marted1
|32.00|16.00 | 8.00 | 3,00
16
Febbram
1915
i N-À.PÒIÈ_….I ù
ED- AMMINISTRAZIONBL' '
MILANO.
LI
Via Paole da Glnnoblo. 35.
Un numero separato cent. 5 - Arretrato cent. 10 - Estero.il. doppla
(Cam.o Cnfleni.a con: Ia. Posfl‘
'l’olelono l83
0Vvere ’ d’
o
îe
Îl crepuse olo della Germania
La Rutianol Mediterrane :
tatorii. L'Italia, in definitiva, ‘verrà ad tenuta
in
una
constderaznone
mag-
l’. ltaha alla pma (Per
fclefma al U Popo!,u ‘d'Italia ») -
a. nmum l’mhmta :|Il@ l:mne {
“1
nonn, :15 nette
1\;{1 pomenggm d…oggi s è riuni
e …..nunnms—mflih— avrà un-.va[ore realo,-) -‘-4-"&.' Po Ci avviciniamo. con una cérta trep1da.zìa- i ROMA, 15 notte. ' "Presiédeva il senat.nre Bruno Clurmrrì.. ne: alla - riapertura: della Camera, non ' già ‘ Ma dobbiamo anche nm;sa…m a un'altra Deutschlandsdàmmerurtig. E' ilerepuscolo C“'i‘“*°’ è 101'!1a10-1'_1e1 sug. castello di Post(Nar). — A fatore della neutralità e quin-| verità. Sea la Russja non giungerà al Medi- per la speranza, ma' per il timore. Noi_ab-- Dei componenti mancava” soltanto -il senadella Germania. I'impero tede:«.o la crea- dam, al suo esercizio preferito: abbattere L di della Germania si è in «questi ultimi | taltaneo, vi giungerà :la Germamia. .La vit- biamo già ripetutamente espresso la: medio- tora Maggiorino -Ferraris,' assente per lutzione superba ‘di’ Bismark, LO!'I.LIÙHICIO vit- gli alberi della foresta. Così, forse, si° era to.di farniglia. IL presidente presentò alla giorni, specialmente dopo il discorso di Satoria darà all'una o all’altra-il dominio di cére. fiducia che :'if)oniamo in quell’organodi Commissione il piano dei lavori che fu ditoriaso di tre guerre di’rapina, scricchiola illuso di abbattere i nemici. Ma i nemici sì zonioff, riposto - in circolazione il pericolo Gostamlinopoli e degli Siretti. 1 tedeschi so- corruzione che è oggi il Parlgmerit.o.'.e|se scusso’ ed -approvato. Si passòù alla dîscus=qua e là nella 5u:1_uînmtura possente, coi sono’ serrati attorno a lui: più numerosi, dell’affacciarsi della Iìu=;=na sul - Meditersione: del’-regolamento interno, che \cn.ne no giù padroni incontrastali di' Stambul. Con crediamo che, grazie alle -assidue vampasgne paurosi moti precorritori della catastrofe, approvato restando sospeso: l'art. 15. : più fortidi quello che la diplomazia tede- raneo. di qualche scritlora e alla' resistenza abile lo: potenza ferroviaria ' della linea AmburgoMille - sintomi denotano che per'la GermaVenne ’ ‘stetto » segretario .gonerale l‘1ng sca avesse previsto o pensato. Ed ora la Il ministro degli Esleri russo, Sazanoff,! di vari deputatli, si sarà risparmiata.lo vernia/la guerra giggntesca è giunta ormai partita è disperata. Si tratta di ‘vita o di ha detto senza diplomatiche reticenze che Vienna-Budapes'-Costantinopoli-Bagdad, a- gogna di vedera sorgere da una disigustosa Filippo Tajani, profesaoré ordmano ‘di-economia e di esercizio farroviario al Politecvi'auno in mano tutto l'Oriente e ll Mar di mella fase suprenia della disperazione. Gli morte. Il Kaiser deve scegliere: o la guerra la Russîa aspira al dominio di Costaniino- Levante. avventura , parlamentare "un’ ministero. gio- nico di Milano. ed all‘Unuer:1tu Commer-eserciti si battono ancora.. alle trincee su a . ad oltrvanz o una pace non lontana La poli, e degli Stretti. ‘L’Impero moscovita littiano o di giolittiani, temiamoassai che ciale- Boccum. tre {ronti- diverse, ma'non'avanzano, e i l0- guerra ad oltranza può significare lo schiaevuole affacciarsi al « mare libero ». Éi ’ una, _. Tmal {re, la Germania a Costantinopaoli vor- la discussione: non 'sia “all'altezza de1 moTO successi non sono che parziali e locàli. ciamento totale e definitivo della Germania, pretesa — dopo tutto — legittima. 1 Darda- rebba anche dire um definitivo tramonto del- mento. f Nèà mancano nelle file dell’esercito più di- poictrà a una viltoria completa dei tedeschi nelli sono la chiave del Mai Nero, cioè del .la potenza navale inglese, un accrescimen_ Anche in questo il'paese avrà dato prova sciplinato del mondo i segni di stanchezza 4o enorme della marina tedesba, che pur rinon è più‘il caso di pensare; la pace non la, Russia, Questa grande Potenza è vissuta i e di abbandono. All’interno, non c'è il pane lontana, è, anch’essa la fine ingloriosa del- sino ad oggi senza libero sfogo marittimo: manendo la siessa per numero di navi, o della sSua supertiorità sonra i suol:orngani rappresensativi. In questi giorni è avvenuto Dopo aver perdu!a la c:mu:ra Leone (Enanche pur diminuita, mron avrebbe più riper nutrire le.bocche degli uomini, scarsegl'impero. Ma è in questa pace, un grande il suo colossale commercio ffranarìn che ad a me e ai miei amici-di lamentarci dello rico, si capisce) va nerdendo la tramontana. vali in Europa, capaci di-incuterte rispetto. giano i.proijettili per riempire le'bocche dei pericolo per un’Italia rimasta neutrale. No, Odessa ha floridissima base, è stato sino ad \stato d’animo degli italiani, ma ci pare che Il caso è grave. Che cosa 'gli restera? La'cocannoni: Prima della guerra, la Germania non la pace finchè qualcuno non sia co- oggi-vincolato dai ' turchi. Prea-enlementc la E allora il. Mediterraneo diverrebbe un la-|} non si rifletta abbastanza che poche nazio- da, ‘spelacchiata. Un' «'Leoue» neutralista era una caserma; oggi è una fortazza. SÌ stretto a chieder 1<1, senza porre ‘condizioni esportazione, anche se fosse permessa. dal g0 teutonico, I tedeschi avrebbero in loro ni avrebbero resistito tanio tempo al con- assoluto ‘è un insulto ‘permanente al're demano non solo l'Adriatico con-le piazze forrequisiscono è ‘si nparhsmno i viveri fra di sorta. E' necessario clie dquesta guerra : governodji Pietrogrado, come potrebbe betrasto di opinioni, di appetiti e di seduzio- q li anintali, che è — per antonomasia — coti' austrjache e l'invincibile linea difensiva la popolazione’ — in parti uguali — ctome o uni o degli assolut si'concluda col trionfo nissimo ‘esserlo, non è più possibile per la ni nel quale.il nastro paese si trova im- raggioso.e audace. Queando-" Laone © depone degli isolotti dalmati, ma anche Costantimelle cittadelle sottoposte a un'’lungo assedegli altri. Altrimenti l'Europa di domani chiusura degli Stretti. merso; pochi. popoli avrebbero conservato uno! dei'sugi pesantissimi artieolti: sull’'Avan- lmopoli. Non dobbiamo trascurare il fatto che dio; si strappano dai portoni i battenti di rassomiglierà a quella di ieri: tornerà una ‘ di gettarsi' nella til, c'è molta gente che fa gli-seongiuri. S0 La Russia vuole che il suo commercio di tutti. i possessi inglesi e francesi del -Medi- fino ad aggi la.possibilità bronzo,'sì l‘à'c:fo]…:nno tutti gli arnesi di me- caserma. i esportazione e di rifornimento non sia sog- ‘Lerraneg, diverrebbero tedesclii dopo la vit- guerra dopo mesi e'mesi di spettacolo atro- no artitoli jettatoti. "Il nToletarialo — per tallo delle case e delle officine, per farne ce. Gli altri paesi, bisogna riconoscerlo, si quanto evolulo c- cosc:cnt# RZE tranaug:a. Bisogna che la Germania sia schiacciata. getto ai ricatti della Turchia e della Gertonia di Guglielmo. Quindi l'Egitio tedesco, munizioni © Tiparare i. vuoti dell’enorme col concorso sono trovati gettati bruscamente nel'o sia- ma non li: drgen..cc. ‘Non vorremimmo ‘peceaE può esserlo, rapidamente, mania che è la vera padrona di CostantiMalta tedesca, Tunisia, Algeria, Maroeco teconsumo di questi mesi di guerra. Non c'è to'di guerra, ma chi avrebbe, garantito, la Te in malignità, ma.stcn.!qamo a crodere che dell’Italia. I tedeschi sanno vhe il nostro in- nopoli. Non le siì può negare ragione, come deschi. Gli serittori-coloniali di Germania, la materia: prima per. le officine. dis Essen, tervento è decisivo. (Ci hanno mandato per ad esempio l’avrenmo noi se l’Inghilterra, han già dichiarato in molti libri di aspirare loro sicurezza, la unanimità se, {ra,la deci- gli slessi’dirigenti dell'Avanti! arnivino a Leoe‘seril - blocco inglese non'’rallenta l}a sua tenerci fermi, prima Siùdekum, poi Biùlow. puta caso, ci impedisse a Gibilterra il libe- al possesso di quelle terre. l anche le chia- sione e la. previsione, fosssero intercorsi dei wmprcnderc dquel clic vuole dire limrico vigilanza, frà poco la Germania non avrà ne,"dietro il velume degli involiti pcnadi mesi? Ci blandiscono e.cì minacciano. ro sfogo emigratlorio per le Americhe. vi di Gibilterra e di Suez sarebbero in poinpiù- pane, - nè- potrà più combattere. Dovrà A me pare che l'Ttalia in questo tempo della sua faticosissima prosa. Enrico Lceone Ma il giolittismo ha foggiato uno spau-In Germania tutti — dai grandi agli/ lere della Germania. ‘delmai — nemmeno ‘quando morto abbia sopportalo una Iì_1'cn'a. non comune. e inon si spoglia a chieder mercè. Certo, lo - spirito pubblico a campan la che sentono — racchio russo e lo agita dinanzi alle cofimi Che cosa rimarrebbe da fare allora/ai miche aspetti una corsa di resistenza non me- ischrive per gli umili' dell'Avanti! — del suo dall’Italia. scienze disorientate di certi italiani. ‘della Germania, è depresso. La visione del l'impero tedesco sarà suonata nistri d'Italia? Mettersi in ginocchio e a no decisiva.. Purtroppo sul parlamento pre- girave abito professorale. Fa caders le cosc assolvedomani conturba le popolazioni ‘tedesche. L'Italia può, per fatalità di e\entl, Occorre che noi rivoltiamo quello spavengiunte dinanzi -alla Banca Commere mono necessità elettorali di non poco peso, dall’atlo, avvolte nelle vesti della più dt[AI periodo dell’esaltazione è subentrato re questo compito arandioso: . chiuder tapasseri, per mostrare che è un fantoccio inani ciale, e offrirle «tutto», non solo il « pasi e non sappiamo se i singoli deputati avran- ficile, terminologia daltedralica. ‘ Accidenti! 1815 Noel . quello-della meditazione. di bastoni malconnessi e -di' paglia. un ciclo della storia europea recchio » di adesso. LE chiusì no il coraggio di sacrificare ‘ gli 1nlen.sa S cap:scu solo che Enrico'Leone è tedesc 1915 nel -Sîi parla: di- pace. Se ne parla - pubblicanico, napoleo shiuse iliciclo Intanto il Mediterraneo non è il nostro, I1 direttore di quella Banca_ sarebbe; — pot….on&h a quèlli! dcllltaha. Alo. 'La responsabile delta guemz europca._L i mente, in pieno Landtag prussiano. Se ne derà quello degli Tohenzollern. Nel 1815/ci non è dell'Inghilterra; nè della Francia, D$ 6vincgontrastabilmente — il padrona diTtalia,| \1ol!.a. neutralità è samphcn r]es:tlerm di la Serbia! Lo quale'aveva cd ho un solo [ofd13cute su1 givrnali. Oh; sono ben lontani i ifu un miercato. di popoli, nel 1915; cì sarà une:.tlto di pieni poteri da S. M.’ Gugliel-| conservare la medagliettà. -1l g101n0 del- to; quello, di: voler vivere e viver libera. E' ‘dell’Austria, nè sarà domani della “RiSS gmrm, in cui Massimiliadno Harden, esalta- la liberazione dm popoli coI trionfo. dei di‘’ un /mare libero, sino ad oggi. ln.c=—o\f‘1 mo ÎI imperatore. Vittorio sarebbe ridotLeone, ; l’azione si avvicina, evidentemente, con una ciò che non sa petdonarle - Enrico “SE fulmineo triondo delle armi germaniche per- “to._ alle proporzioni del... Sultano d'Egitto. ritti delle nazionalità. un ecuilibrio di Potenze, stabilito è appor;_umndasr. alla possente aulorilà di Lud;senti as re potenza di accelerazione: sulla quale . bén rimane potete che i ‘giorni d’agosto — tmr1b1h — quando non Italiani, voi melte a tutte libertà di commerci. 12° una Avremmo però la consolazione di vedere wig Quessel. Però l’otlimo Leone dimentica 301 poco potranno” le individuàli resistenze. AO tuita Europa parveé trentare sotto al passo da questo rrra.udo '1\\r‘nnm‘nto. grande aperla via d'acqua. La Russia, en- Giolitti: cancellicre’a, vita. di'dirci che Ludwig Quessel è un- aocuzlrs{a. il Ognuno prenderà fino da oggi la‘propria vibrare di o formidabile degli ‘eserciti del+IKaisor. Cade affida la: Storia - il icomipit trando domani nel Mediterrauco, non potr a Ma cioè'‘« m.=penaîxs!a… Il nostro popolo che vuole: primma la li- ‘responsabilità, : senza equivoci.: C'è un' giu- «Tovisionisla», sirinvoleva che _ vano una dopo l’allva le fortezze del Belgio. gigante al colpo mortale. rompere qiuesto en:flxhn-; Non sarà Ia sola soil esserte di Leone' Entico cosa.crede che bartà e poi il pane, deve augurarsi per doplÌlÌ)l"l'l'l diaio dell'TItalia: che-andrà sopm queilo dei popoli i 1l Belgio stesso scompariva sommerso softo gere mel’ suo . pugno di ferro nè la sua marina ad avere una marina, lo‘in ltalia’a leggere i Sozialistische Monavipio motivo che sia 1a Russia — anzichè'lalsingoli collegi. sia colpo. Questo la-fiumana travolgente degli invasori; i sole civili ‘dell’occidente. sarà la più forte. L'Inghilterra, corlo! selo. tshefte? ’ Li leggiamo anche noi - gli oputra — a insediarsi sul Corno d'Oro. dati della Repubblica si ritiravano oltre la brato, con aninio forte e con braccio non i Prezzqlùi ; scoli sa non ostante l’odierna comunanza di ar- ’ La Russia a Costantinopoli nilensili' del Vangelo dell'imperialismo vorrà) dire ‘Marna, mentre le avanguardie degli ulani meno forte. mi, sarà tratta a,equilibrare la potenza nasocialista e' canosciamo maollo benc i nomiequilibrio nel Mediterraneo e Llhanf… nel mona macchi giungevano a dodici chilometri da ‘Parigl. una Il gigante aveva crealo vale moscovita.' Per formare un solido connati: Quessel, Schippel, Hilldeband, David, commercio del grano.sulle La Francia sembrayva finita: ‘l'operazionae struosa ‘per: assicurarsi - il dominio trcne—u, la Gran Bret..]gn.i sarà spinta àa leBernslein ‘e .simili.à‘:ìdcku*rfl.'...4Oh,_sc li coLa Germania a Costantinopoli vorrebbe questa -che guèrresca si-t<ompiva nel'terniine di sei setOccorre un maggior annpenfl il niilitarismo. adeguati con garsi n'cnu nosciamo! Nelle' parole e'7negli atti! . invece significare la perdita della nostra liun gmmo timane, prescritto dal Grande Stalo Mag imacchina sia frantumata. Sarà numero di amici e alleatiì. - La ‘Russia, per non si è limilato a di-: Leone l’egregio Ma berlà l|l'JÎΓL'.'L cui in gioro germanico. Occupata Parigi, disarmail giorno marittima, efficienza memorabile -mella: Storia, averc ulha maggior fendere’la: povera innocente Germania. ' Ha Essen-sata la, Francia; rimaneva ancora il settemle'officine del pederasta Krupp a fallo di più. Ha emesso un... mggz!o conlf'n “ NAFOLI, 15 notte. "*'ld!ìl.if‘ incenbre c l’ottobre per abbattere i russi; il naranno date alle fiamme di un Stusera alle ore 20 all'Hote, des Londres: lia gli interventisti. Un ruggito” e " delle insotale del 191i avrebbe visto e celebrato la (ll0 che abbaglierà l'Europa e purificherà avuto luogo un banchetto..di- duecento conerti lenze! 1W valentuonio “si è spogliato “‘della offerto dall’Assoclazione’ monarchica - hbcmlc grande «pax germanica » e il'dominio del- la Germania. dclla ‘sludioso che imipassibilità {ranquilla al'’sno _ rpresidente onorario. on. Grippo,' a Germania su tutta l’Europa. Erano i bei In namae delle città e‘delle borgate helghe nistro. della. pubblica istruzione. i e si @. abbandonadall’empirco coso le vede giorni nei quali Harden magnificava! I8 su- straziate e distrutte, in:none delle vittime 2 .’.,….uw; ’:;/., A l vasto salono era” addobbato con fiflrl noi. di contro diffamazione sconcia ‘alla lo piàante cmamaentali..51 -tavolo d'onore {m==mo Periorità della razzu germanica destinala a H 1 t;f innumerevoli della guerra scalenata dal posto l'on. dGrippo, l'on.' sottosegretario: di O Leone, memento! :memento tibi! Ricordati redimere il mondo. I pangermanisti ’ tracdei :1tt.1 a O #7 Fssen.l tedesco, Stato, - Niosadi, -il +prefetzo comm. AMenzinger., lio e’orgog PNA '. # L A / bestial tu' — un giorno — non lontano chel’anche l'on.- Arlolta, presdente” onorario dalla Assoèiavano sulla carta geografica le linee del- cannoni dovrà venir rasa al suolo. ‘ Solo alUEAN SS Z sei.stato esibito alle folle da coloro che tì ciaziona, monarchica i] presidente,. senatore l'impero amph_…n nelle terre e nei mari-di # # lora, e soltanto allora i ledéschi, predoni e CGroce, i vice presidenti, senatore Spirito,'. pro- spai'gncano oggi le-porte dell'ospitalità, co#. ?/ ;' tre u)11flnel1ll da Calais a Tangeri, da Amfessor Torraca, ' comm. Geresmicca, ' jl "comm. omicidiari, ridequisteranno il diritto di cit alla borqnc.sm* MemenPollio, l’ori GustavoSemmola, “segretario: ge- me un « vendiuto u hurgo. a Salonicco, IÙ sogno clie aveva' ub/ tadinanza nel genere umano.
i«#}L(R(É!'£fcil:@fi?&b-:ì%l’ffi‘;ì°.‘.à”—
“ P/ As nn
talian)
re -efia-»;—.un. forzù
tùe per la nazione.
Memento tibi, Leone...
Un banchetto -all’on. Grippo :
a Napoli
— Salandra telegrafa al sen. Croce
L'Ambasciata Genmanica ha speso fre milioni...
A Ra
.
7
briacaio un popolo intero è finito e con esGO è dileguato. l'incubDa ehe opprimeva noi, uomini nati f:_-_\.:_:.—"t‘:i sulle rivo del Mediterraneo
luminòss.
17
il
saogno
durava
da
|
un
secolo. Per ciò ota divenuto cosciénza e volontà nazionale. :
" Ernest' Moritz Arnd'sia nol 1802 v 1'[1\1n:1.va nel suo li bro — La Germonia e l'Europa |
— il «1orno in c m
un
grande
la.e capitano,
aurebhbe
fiuso,
e
in una sola
il massacto,
schi »: Arndt.è
gR: NEO
dnspo-
colla cmupu.»ta
un ' precursore
massa,
i [ede-
di l1mt:=-‘l.r‘e
”
Mussolini
‘ nerale. i senatori Dej Garretto, Masci, principe di Serignano’ e Deé Petra, eli on. Denuce. Gregorarvi. Ciccarelli: .naltwn Mr.*-ndaja; e Marco Rocco,. il- conmm. «Compagnone. 7P rocuratoro genorale., il cano di gu.umettu de.l Diinistro, vomm. ' Cancellieri.
rno ni Le intenzdelioGove
- Tra. lo adesioni
d’Italia ,,
e 1l “Giornale
ROMA, 15 sera. r“>mnrzl-° d’Italia risponde questa sera i culi un liiugo' articolo ' editoriale’‘alle. OSservazioni. mossa' dalla stumpa italiana al suo ul.imoy wppel'o' alla mobxh..a…wone spirituale del
Paose.
P:n*cnnem
del pangermanismo. 11 foglio di Sonnino - syolge questa, tasi: 1'I-. è uno”deî primi imperialisti ‘senza Arndi talià nn può veder ‘concludere il/conflitto europeo senza, avere realizzate le sue aspiscrupoli; Egli riteneva — ad esetupio — cho razioni nazionali, e poiché nulla vi è finora scandapiù il fosse « l'Olanda ].Iìdl[‘li’!.ìd”'flî(! assicuri il ra-ggnmg:nnmflo per:via diche losò degli àffronti per la Germania »; Bethplom.;tu,a di queste inderggabili finalità, è ma.nn-]:lolmgg- aveva —-:evidentemente — 1a necessario ché il Paese sia prepanato) anche délla ciménta supr..ma del stessa. 6pindre nei rigluardi del B::lgîo. 1 il ii sacrifici. .'Be1310 è stato! Ehs FULLO. Durante un seu.)lo. guerra. Qu....ta articolo del [-:onml.c d'Italia è im] ledesco è stato avvelenalo dulla «…onLlnua. portant…c: poichè è chiaro che in realtà nesapologia della razza bianda, unicà creatrisun'offerta’ è bt&î.d. ialta all’Italia dagli imperi centruli in via diplomatica, e che perce e propagatrice della «Kultur» in una Eu-
degli” altri -campioni
ropa
giunta'
al
tramonto.
L'impero. doveva
essere 10 strumento di quest’opera di salvezza.. Ma l'inmpero Lrova nel suo estendersì { limiti fatali della sua polenza. ‘L'impero Dilalandosi, è iutensione, non estensione. tre imvislo ha d’Europa sloria La rmiuore. peri crollare. Quello di Carlo Magno, qucel-
lo di Carlo V, quello glior
sorle-è
tloc calu
di Nepolevne. Nè al.
quarlo
mi.
nupero'
quello del' Pupa sulle’ anime. Anch'esso è Nè diverso -déstino - attende ’ il iniranto.
ciò finora
di una
manca
al Governo
discussione
positiva
accerma
i- mi-
al 19
gennuaio del 1871, fu celebrata; ‘la cPeazione dell'hnpcro tedesco. Guglmlmo 11, invec-
sa del caraltere mondiale della “ guerra, iercaziane ‘di nuovi eserctti.ed” il traspazto {1ulpe da a,,f… «parte dtl nondo.
la dil
1desloni
deai: ml:;l:.t.ri
“sottesegretario . oNOTr.
119
og#i,
alla
tigilia
fiducia piena e sincera, / L'oratore. -rilevand.: fra l'altro come dolorosamenteé non'-manchum tuttavia i fiacchi. i governanti gli -inmibelli. dice che i torniili, hanno 11 duro compito di difenderzi'a di lotture contro di essi @ che è davere supremo dalla parto Diù sana, i- cosciente e più virile del' Paese di stringersi concordemante intorno al Governo” par confortiario nell' opera ed aiutarlo' a raggiurngere la mèta. 1ì ministro Grippo, rispondando al . *m‘f.\f. rende ha. detto clie il _ Governo..si Torraca,
Lea-
e Guesti pennivendoli del pre7m1.;lum.: interventista che-le- amlbassiatsa -francese 'ed inaljose han trovato costdaocili strumenti nella lovo ’ colpssale. e - finosco propaganda del
< bHilf ». della..
guerra
democratica e rivolu-
z1mmrm ‘avrebbero day uto faro Mmeno ‘rato dnc)n:o con.il' buon'senso.
i—puda-
Ù
H r!rmo.'o sirivela qm m Lulla. hz suaprofon.
d1mosfmno =
tcro
— "che
nivendoli » ed-apparleniamo
noi *abbmm.o É
;
Di
!
L
.\;-—-.\ll"‘"èl T
ii
e
...._…---...—.—-
a_ __
n
Bii 10W Se i neutralisti continuano di questo passo,
mcorag—
ROMA, 15
notta.
ol buon
senso, qua.ndo
ci sianw
accorlti chc
Noi « pennivendoli», noi « venduli » allc’
amba.v‘:qlc franzesi cd inglesi, n-m. abbiamo, però, nessuna 'rapprcscnlcm..m tcdc.mz da... difendere; non abbiamo carlelle dì: rcn— d:!a h:desche d-a. !r1r frultarc nan abb:m' Ì
pi le dofce:te tevli angltà dell'Rmo| Lon
|
confortos ed
giovane
il'buon senso erà «vill@n» e « caleolo» c GU bullali g:oramlntm!a allo sbaraglio, K iamo e ‘siamo dwcn.fah Jacili e docili s!rumvn[e... dz tortura.... ma per A ammah di troppo buon senso.
concordia -del’ Paesga.o del-Parlamento. Le distinzioni di piurtfili e.- di classi. debbono . ora sparire. La spontanea manifestazione’ di que-
sta sera sarà:di' grande giamento al-Governo.
alla
ed incalzante avarguardia del u prezzolalume interventisla »; abbiamo fallo -d.u:or-m
cuntà: della responsabilità gravissime che cgli ingombonò nell’attuz!e momento e fida-nella
LONDRA, 15 notte. £ iL sottoserrtetario
agli accordi intervenuti.{ra
del
la
agli cesleri 4cland, rispondendo ad analoya inlerrogazione. dichiara: che il Governo britlannico concluse un accordo .col governo ledescò per la liberazione- dei sudditi britannici boT-
ge
16
Parlamento, offre all' Associazione Îl mozel zo ’ di altestare a l'on. Grippo ed'al M.mi.—.—bero
f”omum
degli Slati alleati responsabili del gravi l’elmo punl:ata nuon varcheranno i moltepli- nistri per la guerra che è la'più costosa.: deli impegn ci ordini di trincee scavate sul suolo _ di Nell’anno terminato -coì 31° dicembTte a. la:storl TFrancia. Non g1unf'era.rmo più a Pangl. ‘le $pes2 de;fl aìlcati norà sarebbero'molto inNon si. ripeterà nellà Pang1 occupata la ce- jeriori al, dw*nuta. milioni di sterline: e VInrimonia della fondazione dell'impero euro- ighiterra spcndc ben ipiù dei'suol alleatt a caupeo, come nella Versaglia conquistata,
3»fl
sunmlnanu i prigionieri horghesi dei
anche'
Carcano
o'Enrico
av-| WON£; a queslo rammollito leone, chelfa... law'—p:’onzaue-q.ne É;Î'm«d3wa. manifestàzione; della , tiaporiura Pasino alla. Gcnrmmq, Sì; siamo.« dei pen-
-lnghulterra e Germania Alla. Camera
è quella. «del:pre-
perchè
he avresti dovuto pensarci. sette volte setle primia. di ‘serivere cose di questo genere, alludendo a noi:
Visocchi, duì senatori Ghimirri e ammiraglio LA divorzio, ox Îl buon.scnso, . ma dmm Viale, del' senatoro Pessina e del gruppo libe- | strano anche — a lu.mc filosofico — come la EA slesso buon senso... ‘ abbia jallo le corna al\ ii D e rnlehilc'llì'l Camera. i Traca, dice C pro il o champagne
sanso.
\îxumt.o impero vagsleggiato nella sua Mega- ‘qhest e reciprocamente dei sudditi tedcschz di lJomania sitlistra da Guglielmo di Hohenzol- \età' superiore ai tinquantacinque --anni. IL: cancelliere “dello Scacchiere Lloyd Georlern. Ha già trovato i suoi confini. Non ri
supererà. E' ‘ormai deciso. Gli automi del-
Sonnino
l'ubi consistam
in tal
parvenute
=ulenu-, del Consiglia.- on: Salandra, che ' ha invigto il seguente 1c10*-ro.mma ai n':cna.lmc [ Benedelto : Croce:. a Mi associo. di tullo .cuorte -alle- oOnoTanze che codesta Associazione monarchico liberale raende al suo prc…s1dunte onerario, S. E. ‘Pasquale Grippo,. d cul mi:lezano? uncnh <“di-anica'-affetltuosa : amicizia. "Prego la.S. ' V_ onorevolo -di- rendersj lnternrete dei miej : s@nu‘menti verso» l'illustre* uonio.i
to, memento' Libi! Ecco
Mosti Trotti ha inviato alla Presi-
denza della Ca.mera. la segue.nf.e 1nt.erroga.zione: . «Interrogo lon. ministro. dm« Lavon Pubblici, |per sapore se- intenda ‘provvedere:su-
b|ì:% con mezzi adeguali a riparare le deficenze degli argini del fiume rno rilevatesi| nell'ultima p1en't di questx giorni all’intento di salvaguardare i territori. rivieraschî
bisognerà che venda la Villa delle Rose ! ‘la prossima primav cra »
dai pericoli di inondazioni devastatrici nel-
talia: : E .slatcc:. sano, o già scpalla ncl!a*«{%
di Damclf.... ..udel.um.! d
aa
: i]‘ !
|
ì
il