Orientamento sindacale1

Page 1

E UNITARIAMENTE IMPEGNATA A RISOLVERLI

Siamo alla vigilia del rinnovo della C.1. e dell'affidamento alla stessa di un mandato biennale di attività che sarà tanto più positivo quanto più sarà forte la co mune volontà di capire l'importante momento sindacale.

Al di là delle affrettate proposte di lista unica, avanzate dalla FIOM in occasione delle elezioni di C .1., occorre soprattutto una riconferma della volontà di operare con spirito unitario che serva ad una serena, dialettica ricerca dei problemi e alla comune volontà di impegno a risolverli .

Se il passato mandato è stato soprattutto caratterizzato dall'impegno per il rinnovo contrattuale, impegno che ci vede tuttora mobilitati per una sollecita e positiva conclusione, quello futuro sarà di applicazione del contratto che sarà con seguito e che ci troverà rigidamente impegnati a chiederne la più corretta applica

Assieme a questo che è l'impegno più di carattere generale, deve caratterizzarci una volontà decisa a dibattere problemi più propriamente aziendali in una C. I unitariamente impegnata a risolver-

Dopo la soluzione contrattuale, necessita un'approfondita disanima del

SEZIONE AZIENDALE SINDACALE FIM *CISL
NE -1*SETTEMBRE 1966 li • SUPPLEMENTO A F. A. L.
DIBATTITP SINDACALE

le zone carenti di assistenza e l'impostazione di un regolamento che, tenendo conto delle disponibilità finanziarie, migliori gli interventi avendo come obiettivo di fondo una più giusta copertura assistenziale per tutti i lavoratori.

COLONIE PER I FIGLI

Ampliamento dell'accordo di quest'anno (che pure ha già permesso di conseguire positivi risultati) si da ricercare sempre più idonee soluzioni.

COLONIE PER I DIPENDENTI

Intese come prevenzione e cura e con metodi selettivi di ordine sanitario (e non secondo criteri paternalistici), con la possibilità concreta, a tutti gli aventi bi sogno, di poterne usufruire.

GIOVANI LAVORATORI

Un trattamento migliore e concordato colla C .1. in modo da garantire ai giovani studenti le condizioni necessarie per poter conseguire una sempre migliore pre parazione tecnica e culturale.

COTTIMI

Evitare che per pretestuosi e non sempre esistenti modifiche di lavorazione si voglia ridurre i tempi. Evitare il moltiplicarsi dei trattamenti (ad personam), meto do che serve ad eludere il giusto incasellamento dei lavoratori nelle categorie dei cottimisti .

QUALIFICHE

Si devono inquadrare tutti i lavoratori nella giusta categoria tenendo conto delle mansioni loro affidate.

CONTRIBUTI PREVIDENZIALI

Mettere a disposizione dei lavoratori la copia della propria posizione assieu— «diva .

ENTINFORTUNISTICA

E' più che mai necessario permettere ai rappresentanti dei lavoratori un contributo di elaborazione delle norme infortunistiche sl da conseguire, col contributo di tutti, l'obiettivo di eliminare il più possibile le cause di infortunio e di attuare prevenzioni per alcune lavorazioni particolarmente nocive e pericolose.

LAVORATORI ANZIANI

Contrattare un migliore riconoscimento dei premi di anzianità ai lavoratori an ziani in modo da riconoscere concretamente la loro !cinga attività di servizio in — azienda.

Lavoratrici e lavoratori !

biennio di attività che la C.I. dovrà affrontare permette a noi di porre alla vostra attenzione la vasta gamma, probabilmente incompleta, di problemi aperti che devono, con il contributo di tutti, essere portati avanti per la loro soluzione.

I candidati della FIM-CISL sono garanzia sicura di impegno unitario a risolverli.

La Sezione Aziendale Sindacale FIM-CISL E.Marelli

Si porta a conoscenza dei la voratori che durante i periodi di malattia ed infortunio le ditte non mettono le marche assicurative, in quanto queste restano figurati ve.

Per non lasciare questo pe riodo vuoto, che comporterebbe una mancanza di retribuzione al momento della pensione, consigliamo a tutti i'nostri iscritti di rivolgersi al nostro patronato I. N. A. S. per tutte le pratiche re lative al recupero di tali contribu ti

P. S. - Il patronato INAS si trova presso la sede della CISL in via Fiorani 89 - Sesto San Giovanni.

r

L'ART. 2935 DEL CODICE CIVILE, CHE INDICA LA DECORREN ZA DELLA PRESCRIZIONE DEL DT)

RITTO DALLA DATA IN CUI LOSTESSO PUO' ESSERE FATTO VALERE, E' STATO DICHIARATO IL LEGITTIMO DALLA CORTE COSTI TUZIONALE.

Secondo la sentenza la decorren za prescrizionale ha inizio dalla da ta della cessazione del rapporto di lavoro. Pertanto, a •far tempo dal 12. 6.66 i lavoratori avranno la pos sibilità di richiedere gli arretrati e le differenze retributive per tutto il periodo del rapporto di lavoro e non già per gli ultimi 5 anni (o 3 o 1 previsti dagli articoli 2955 - 2956 e 2948 del Codice Civile.

Riportiamo qui di seguito gli ar ticoli del Codice Civile, interessan ti il prestatore di lavoro, che dovranno essere modificati dal Legislatore :

2935: La prescrizione comincia a decorrere dal giorno in cui il dirit to pub essere fatto valere.

2948: Si prescrivono in cinque anni: par. 5) le indennità spettanti per la cessazione del rapporto di lavoro.

BIMESTRALE della !IM-CISL di Milano

Direttore: PLEBEE CARNITI

UNA COPIA LIRE 11,0

2955: Si prescrive in un anno il diritto:

par. 2) dei prestatori di lavoro per le retribuzioni corrisposte a perio di non superiori al mese.

2956: Si prescrive in tre anni il di ii tto:

par. 1) dei prestatori di lavoro per le retribuzioni corrisposte a perio. di superiori al mese.

~ah ~I «Ma malla linam
DIBATTITO SINDACALE I L
500 ~NO 11111111•1 111•11111 «0/1.11
Abbon. annuo L.
MARCHE ASSICURATIVE LEGGI E SENTENZE I

Lavoratrici, lavoratori DELLA E. MARELLI

Per un avvenire veramente democratico nella fabbrica

VOTATE F1M*CISL

OPERAI

RIPAMONTI P. i. Aldo RIBOLDI rag. Eugenio CALDARINI Fernando RIVA Roberto ZALETTO G. Carla

Il voto ai candidati della FIM CISL

è frutto di una scelta responsabile e consapevole.

Bernardo Salvatore Dante G. Carlo Mario Angelo 1L1 3B8 1P6 3H1 4G2 Contr . PC 3H3 1131 3H1 2Q2 3L2
RIVA MANDELLI COMI BRAM BILLA BER TOLLI CERUTI CUGUTTU ENARI RIPAMONTI RIVA TASCA Enrico Giulio Giuseppe Vittorio Giuseppe
LISTA N° i IMPIEGATI
SEMGC U. Fisc. SLGC SEMGC UTF U. Spediz.
ZAN ESI Giuseppe

Pubblichiamo il testo delle intese raggiunte tra l'INTERSIND, l'ASAP e le FEDERAZIONI NAZIONALI DEI LAVORATORI ME TALMECCANICI.

Il testo del presente accordo costituisce il punto di partenza delle discussioni in atto con la CONFINDUSTRIA per il rinnovo contrattuale.

INTESA INTERSIND

COMITATI TECNICI PARITETICI PER COTTIMI E QUALIFICHE. — Iatituzione in ogni azienda di comitati tecnici peritetici, i cui componenti sono designati dalle rispettive organizzazioni provinciali fra i dipendenti dell'azienda stessa, con il compito — in presenza di vertenze individuali o plurime per le qualifiche, oppure relative alla materia di cui all'eri. 16 punto 30 per i cottimi — di istruire le vertenze stesse, rilevando e accertando gli elementi di fatto che le caratterizzano sul piano tecnico. E' in facoltà di detti comitati di esprimere un parere sulla soluzione sindacale della vertenza che sarà poi definita nella normale sede sindacale provindale. In tale sede, nel caso in cui il parere sia stato espresso all'unanimità, la vertenza si considererà definita in senso conforme al parere medesimo, qualora l'organizzazione sindacale dei lavoratori che ha inmaturato la vertenza o l'organizzazione datoriale non la riassuma entro un termine da convenirsi a decorrere dalla trasmissione degli atti del comitato tecnico paritetico alfa rispettive •organizzazioni provinciali.

Le designazioni di, anno in anno

Resta inteso; a) che i comitati tecnici peritetici sono costituiti in via permanente con le designazioni dei loro componenti valide per almeno un anno; il loro intervento si verifica a seguito della richiesta di una o più delle organizzazioni sindacali delle parti interessate; b) che in particolare, per quanto riguarda le vertenze in materia di qualifiche, al comitato tecnico paritetico saranno forniti, per le singole fattispecie, dati di fatto inerenti l'inquadramento delle mansioni in rapporto alle declaratorie ed alle esemplificazioni; fermo restando che l'attribuzione delle qualifiche non può che derivare dalla valutazione delle mansioni secondo i criteri contrattuali, saranno comunicati nei casi particolari, opportune notizie e chiarimenti in ordine a eventuali casi analoghi; e) che il comitato tecnico paritetico dovrà pronunciarsi entro un termine da convenirsi a partire dalla data in cui è stato investito della controversia da una delle rispettive organizzazioni; d) per le riunioni dei comitati tecnici paritetici chiamati a esple-

tare i loro compiti sarà messo a disposizione un idoneo locale in azienda.

Inoltre, per quanto attiene ai nuovi sistemi di cottimo, di cui al punto 6 dell'art. 16, il comitato tecnico paritetico — su richiesta di una delle parti, — esamina la comunicarione della direzione, prima che essa formi oggetto dell'esame congiunto in sede sindreale previsto dal predetto articolo. I 'esame da parte del comitato tecnico parinh;co do‘ià esaurirsi entro un termine da convenire, decorrente dalla richiesta pred•oca.

MODIFICHE PARZIALI DEI SISTEMI DI COTTIMO. — Ricorrono gli estremi di una modifica parziale del sistema di cottimo, che può dar luogo alla procedura, nel -aso in cui almeno uno dei criteri di cui al punto 5 dell'art. 16 al V comma delle norme particolari per le linee a catena sia stato modificato in senso generale o la modifica assuma comunque rilevanti dimensioni.

INNOVAZIONI TECNOLOGICHE. — Nei casi in cui l'attuazione di innovazioni tecnologiche comporti conseguenze file: vanti nell'occupazione o negli orari di lavoro, avrà luogo tempestivamente una comunicazione, resa dall'azienda tramite la propria associazione sindacale, cui potrà far seguito, a richiesta di una delle parti, in ordine alle predette conseguenze, una consultazione tra le stesse a livello nazionale.

SEDI. -- In rapporto alle ubicazioni degli stabilimenti con un numero di dipendenti superiore a un limite da convenirsi, le aziende forniranno alle organizzazioni provinciali dei lavoratori, su loro richiesta, apposito locale viciniore agli stabilimenti stessi. Le soluzioni saranno concordate tra 1e parti tenendo anche presente la possibilità di definire un'unica sede per più stabilimenti viciniori.

LAVORATORI PARTECIPANTI A

TRATTATIVE IN SEDE PROVINCIALE.

— I lavoratori chiamati a far parte di delegazioni che conducono trattative in sede provinciale saranno agevolati nell'espletamento di tale compito mediante la concessione di permessi, la cui regolamentazione sarà fissata nell'ambito delle norme relative all'attuale art. 14 della parte comune del contratto.

r L
~Mia.
1.1111111111~M
111~M~11

IL SINDACATO HA BISOGNO DEI GIOVANI

A mici, è con vivo interesse che a voi ci rivolgiamo.

Questa pagina vuol essere l'occasione per avviare un discorso schietto, leale, aperto; vuol essere una presa di contatto, l'inizio di un dialogo costruttivo tra giovani già organizzati nel sindacato e giovani che non hanno ancora colto l'importanza d'esserlo.

Il rapido mutamento delle realtà economiche sociali, che caratterizza l'attuale società industriale del, nostro paese, ha posto e pone tuttora numerosi problemi specifici per i giovani, per i quali si impongono soluzioni ade guate.

Apprendistato, lavoratori-studenti, tempo libero sono i grossi temi che rimangono aperti sul tappeto e che attorno ai quali la gioventù non può rimanere assente poichè, pur essendo problemi che investono tutta la società in generale, ci toccano in modo particolare e il rimanere assenti significhe rebbe ipotecare seriamente il nostro futuro. Siamo profondamente convinti che l'evoluzione della società di domani dipenderà molto dall'impegno di noi giovani nel mon do della produzione e nella vita civile.

Accettare la logica sindacale, dunque, non significa altro che imboccare l'unica strada che possa garantire il soddisfacimento dei nostri bisogni di lavoratori.

Sull'importanza della gioventù nel sindacato, la FIM-CISL non ha dubbi, anzi, senza tema di presunzione, riteniamo che sia l'organizzazione sindaca_ le che più di ogni altra ha saputo percepire, valorizzare, fare propria queste esigenza: ovviamente i risultati saranno proporzionati alla mi sura in cui noi giovani sapremo rispondere positivamente agli sforzi che la FIM-CISL sta con ducendo per realizzare questi obiettivi.

Giovani 1 La FIM-CISL ha dimostrato ampiamente coi fatti di essere un sindacrto giovane e moderno nelle idee, di essere il sindacato d'avanguardia, di essere sensibile alle nostre esigenze, ed è per questo che vi rivolgiamo un caldo appello affinchè io sosteniateevi invitiamo a dare tutto l'appoggio pos sibile agli uomini della FIM-CISL, che sono impegnati concretamente in que sto particolare momento a portare avanti, ad ogni livello, le giuste aspirazro ni della classe lavoratrice democratica.

Giovani ! Per i nostri problemi, per un domani migliore, avanti con la FIM-CISL, "il nostro sindacato". * * *

3 TRA LE INFINITE RAGIONI PER ISCRIVERTI AL SINDACATO;

Perchè il Sindacato vive SOLO dei tuoi contributi. Perchè hai sempre avuto da! Sindacato miglioramenti, economici e normativi Perchè i volantini fatti per informarti, le trattative, i cartelli, i manifesti tutto costa milioni che il Sindacato spende per fare i contratti anche per te.

i

La CISL vuole il balzo in avanti dell'economia e della società italiana!

Come nel passato essa ha voluto sottrarre le lotte sindacali dalle influenze politiche per difendere l'autonomia del Sindacato ed ha proposto e promosso lo sviluppo della contrattazione a tutti i livelli, così oggi la C.I.S.L. vuole il balzo in avanti dell'economia italiana per un miglior benessere sociale.

PER LA RIPRESA ECONOMICA,

PER LA SICUREZZA DEL POSTO DI LAVORO,

PER LO SVILUPPO DELLA CONTRATTAZIONE,

PER MIGLIORI CONDIZIONI DI LAVORO,

PER MAGGIORE GIUSTIZIA E LIBERTA' NELLE FABBRICHE

c'è una sola strada ADERIRE E VOTARE FIM*Cia

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.