periodico dei lavorafori della MAGNETI MAREILI

SIA RISPETTATA LA LIBERTK__ DI VOTO
Nei giorni 10/11 novembre> nella nostra fabb;ica ai Saolge3,7anno li-ileziOni per i l rinnovo della Commissione Interna„ I lavoratori daranno chiamati ad elegger* i loro candidati • devono poterlo fare senza cha nesaun intervento arbitrario. e illegale possa influire sulla loro volenta. Questo principio g del reato scritto a chiari lettere. nella Costituzione Repubblicana, Noi sosteniamo 19assoiata esigenza di avere dellealazioni libere in eai i rappres•ntanti degli;operai e degli impiegati vengano eletti senza che i lavoaatoxi subiscano ricatti.
La poS.-haalrAmportante. Si tratta di no minare la C.P\valido strumento di uni tà iella fabbrica e preziosa conquista dei lavoratori.
Su questo terreno noi invitiamo i lavoratori e i Comitati Elettorali, a non tollerare atti che possono esaere in contrasto con le buone norme della democrazta.
4~4 Chi non ricorda lo acerse'rattività, di alcune note persone che esortavano i lavoratori a non votar. per la lista della CGIL Perché se questa avesse win te sarebbe stata pregiudicata Piacquialcune importatiti commette Ounum tuoi ha potuto constatare come sia finita questa faccenda malgrado 19 affarmazions della CISL, A questo propoaite ci piace ricordare guallo che ci diaeaa, allora, un vecchio lavoratare4 "Coa'4 'alleata storia delle commesse? - se Voti CISL le avrai - ae voti CGIL non le avrai Ma' siame mari! La Magneti Marelli non ha mai ricorso a nessun espediente per avere lavoro, Grazie alla capacità di alcuni bravi dirigenti che da molti anni sono alle dipendenze dell2aziend dei tecnici degli parai * degli impiegati i prodotti Magneti Marelli sono i migliori in campo nazionale e tra i migliori nel mondo".
Per non rischiare di ripeterci sulla necessità per i lavoratori di avere una C.I, forte e capace possiamo riferirci a quelle che é successo questo anno allo stabilimento A dove per pochi voti di resto e per le ragioni sopra esposte la CGIL perse la maggioranza,
LISTA UNITARIA ,5E1 LAVORATORKU
STABILIMENTO 2Aw
OPERAI
SPALIYIERO MAR 30
CAVALLERETTI
CH LISA GIOVANNI
MARTINELLI ADALGISA • DEI, TEDESCO TOSO
LONGONI
MELZ1 ANTONIETTA
MEREGHELLO IVO COLOMBO RINALDO
STABILIMENTO 4w
OPERAI
CAllANIGA ENRICO
VOLPI ELIDE; ELIDE;
ZANPERGNI AURORA
BOSCHI GIORDANO
MANTOVANIANIONA
NERO FRANCO
W GOL INE VAIFRO
PENTAGONI EVA LUCIA
liANFREDINI LUCIA
DE LUCA BERTA
STOPPA GIUSEPPE
GRANATA MICHELE
CAPROITI MARGHERITA
IMPIEGATI
IMPIEGATI
GODIOGUIDO PARDIANI ORLANDO
Ci dicevono infatti molti lavoratori " E 9 stato questo uno degli anni più grami. Lettere di acarao rendimento a getto centine trasferimenti, deUttesamentt, licensiamenti svecchiamenti, tagli di cot tima vietato "mare *cc. Ma per essere obiettivi non per tutti 4 state un anno gramo se diamo un occb ai larghi profitti dei nostri padrone Negra a pag,2' - l' Col.)
Da a.ante abbiamo detta e per pestare a termino le importanti rivendicazioni aha :-sona aul tappeto, balza quindi evidenta la neceaa alta per gli operai e gli impiegati di *lega geae, nella più aasoluta e legale libertà, una Commissione Interna formata• da elementi che alano rimasti sempre redsli alla cassa lavoratriae.
1NDENNI1"A' DI MENSA
La Tertenza per il. rieonaaalmenta della indennita di manas sugli iatitati contrattuali delle raaie, della gratifica natalizia, delle feativita. nazianali e infaaalettimanali e Per il pagamento dei relativi arretrati di 5 anni g dilagata da tabbrloa in fabbriaa fino a diventa" una questione nazionale. Di fronte all2 intranaigenza padronale i la aoraturi in molte 'L'abbi-Joh*, rispondono con l'agitazione e con lo eaiopeao.
Si tratta di affermare, insieme ad un mero Manto diritto, che la legge deve case" ngaa le per tutti e deve auindi valere anrhe per i datori di lavoao.
Sotto la spintaa dei lavoratori arane aziende scanno conceaaa totalmente o parzialmente il pagamento degli arretrati. seste fabbri che della nostra provincia aono3 Migliavaoca e Bisi F Dellavia-C,S,I.-SaolaalGrazioliMeao.aearlottlaBomiaa-Palli BianchiAnaonietti-MamoliaCenclarelli & Gilardia
Carie & Mantahmai-Cime-Farré-Pasvino-ElginBergomiaNhestri-Pio Sella-Rigamonti-Sacerdati
Ghiringbelli-Sama-Ortotex-Pumsei-~eoaBottea nn= Artigli GrasataKaapp-Trosi-FldA-MaurerMetalluasiaa-Mattei-IBM-Gima-Sacmea
Queati arretrati ammantano da Lit .6000 a Lit ,21000,-= In alcune di queate fabbriaha ragitazione prosegue poiahé ancoaa non sona stati corriaponti gli araetratt elle 200 orge.
Vi é poi un secondo gruppo di aziende davo sano stati ottenuti acoonti ohe variano dalle 4 mila alle 10 mila lire SommaragaaBantiglio-Chimiaa Saronto-Manti &. Martini- Comp.Mhochine-Luocioli-SOM-MagnaghtDefaleia Titana-Gramegna-Pompe Klein -De Miche lia-Balgaai-Ciaa-Gishnetti-Autosoale-Fracahieama-BenettlaGirola-Sia-Iaa-Serio-RattiFilam-Caffaretti-Dell"Orte & ChieregattiMagnaghi di BrugherloaDietanhaah-Telemeaca niaa-GiroIa.
Vi 4 poi un tee gruppo di azienda dove i padroni si sono per ora limitati a riconoaaere il diritta di percepire di mena* arai vari istituti dall'i/ Gennaio
1955 Meaabia- Riva-Tagliabae-Gorla SiamaUniveraal-Ordigaa PiavaMazzaahara e Bizaoaeao, Questo an inaompleta aaadra dei risaltati

ottenuti a Milano e nella provincia. Confortati da essi e dal fatte abe il nuovo atteggiamento della Confindustria convalida definitivamente le richieste dei lavoratori, l'agitazione proseguirà per rivendicare immediati oongrui acconti,. in attesa di un ac= corde definitivo tra le Confederaaioni. some é noto la Direzione della Magneti ha aeapinto la richiesta di un acconto avanzata dalla C.I. ì richiesta che dovrà essere ri= presentata dalla nuova O.I. e portata termine chiamando, se sarà necessario„ i lavoratori ali agitaziona inolleme a auelli della E.Marelli, della Breda, della Olap, della Pirelli, Tell'Alfa Reo eco.
La .asslatenaa del padronato 6 forte, ma 4 più forte il fronte dei lavoratori poioh4 essi hanno dalla loro parte anche la legge, g/
Ci 4 stato segnalato che il 31 ottobre l'Ing.Polaatrella - Direttoae dello Stab,Aha aottopoeta alcune giovani operaie che da tempo svolgono mansioni impiegatizie nei vari uffici, ad una prova pratica di atenodattilograCia. Questo 6 senza dubbio un prima successo ottenuto da quando la Commissione Interna potala alla Direzione la soluzione del problema delle salariate che da molto tempo s-rolgono laaari della aategoria superiore. Però vorremmo ricordare all'Ing.Polaatrello e alla C.I. che il passaggio alla categoria impiegai /zia non deve eaaeve subordinata alla a.addetta prova, ma al lavoro che queste operaie hanno svolto, come prevede il Con. tratta Nazionale di Lavoro che dice teatnalmenteaqloperalo non poa,, ritiutarai di tale lavo ai superi ori alla propria categoria, avendo però il diritto di percepire dal primo giorno - la aatribuzione della categoria 3U— periore e dopo 30 giorni il passaggio alla stessa aategaaia," -
LA Scel LA .440emt C4A64
Dopo la segnalazione fatta dal "Magnete" nelPultimo numero il Direttore dello Stab.A aa fettuato una esita alla scala degli opeaallir 010 candace agli spogliatoi.
Penadamo quindi che il Direttore si aia reso con*© di dare una sistema-ione definitiaa alla scala di sai trattasi onde evitare possibili incidenti come quella toccato all'operaia Mandelli ohe a seguito di una calata si ruppe un braccio rimanendo poi assente per ben 7 mesi.
Già. case siamo vicino agli spogliatoi segnaliamo Che awaebba, quante mai opportuno, dare diapoalzioni affinabé ll!aaqaa calda sia erogato ogni giorno e non saltuariamente none eririeue attaaluante. Sarebbe possibile una aiaaaaataa
vangano aaraiapoati sollecitamente gli arretrati lora spettanti, Della legge bemeflaeranno tutti gli opterai andati in penaiane tra 11 l aprite 1943 e 11 31 dicembre 1952.
C O N6 LOBAIsik" TO
I lavoratori della Magneti Mareili anpettana da 18 mesi l.appliaazione del aanglobamente. La CDI., ha sempre allecitata la Direzione perché in conformità alraanordo 12/6/54 la, no conglobate le paghe.

Nonostante le numerose riunioni fatte in propositi nulla al 4 fatta per l'intranaigenza della Direzione che da meei sembra aaaapata a studiare un sistema di applicazione che eviti parte dei benefici ai lavoratori, Ci sembra che al proposito non possono_ esistere dubbi Arca una corretta aptlicaatane del annglabamento3 quella nia4 del pa, -mento integrale delle differenze tra i aiao chi ed i nuovi minimi qualunque sia il livello delle retribuaioni dei laaoratori, sen=za assorbimente degli aumenti di merito e dei uperminiwi®
La Direzione negando tale giusta applisaziane intenderebbe elargire un modesto aumento a titall'di "libeaalith" con delle cifre quasi pari ai superminimi con loavidente saope di cancellare gli, oneri derivanti per gli aaietaati e la normale spettanza dei aupexa, minimi a tutti indiStintamento i lavoratoris
Per quanto riguarda il riproparzianamento dei cattimi e la fissazione del minima di cottimi sulla paga conglobata, nonostante i lunghi studi ahe durano ormai da 18 mea ;, nessuna aoluziane viene proposta salvo 1 91ma pegno di studiare il problema per altri 4. aesi,
La verità 4 ah* alla nostra Direzione M comoda continuawe ad applicare i cottimi gai aeochi minimi e non &alla paga conglobata il calvolo che essi fanno é che continnande ad applicare il cottimo come accade attualmente e dat©) . 11 continuo aumento della produzione Pazienda realizzerebbe atili ancor maggiori 9 in manto il cottimo gioca attualmente solo sa un terzo circa della intera retribuzione aravi*,
Le nostra Direzione - sa indiaaaiane evidena te della As sIndu triali - afferma di oeaeao perfettamente aderents all'o spirito e alla lettera dell9aatiaolo 5 dell'aaaordo 12/6/54 acne prevede "ne oneri all9aaienda ne alle maeetrante"Aimentinando pere' che il prime comma dello stesso articola prevede ahlarsmento "le nuove tariffe di oattima saranno a/ferite ai attesi ~mi di paga"
Saaabbe altrettanto assurdo auntinaare a far
riferimento ad una voce e ad un elemento della retribuzione .non più esistente si- • gnificheaebbe di fatto non realizzare il conglobamento agli effetti del sistema di cottimo, Riteniamo che si possa trovare un acaordo aziendale che poasa ossea« accettato dai lavaaatori se la Direzione vorrà tenere presente le impoatazioni genrali dell2aaa corda e gli articoli del contratto di laToro che regolano la materia
E° bene però aottolineaae che questo accordo sul conglobamento presenta degli aspetti ohe rendano difficili 12applicazione di alcuni punti e di conseguenza ii datori di lavoro hanno la possibilità di giocarci dentro e tirare le cose in lungo I membri della COI, aderenti alla CGIL pr conservando la loro posizione di eri= tiaa a questo accordo firmato dalla CISL e dall'UIL2 si sono battuti e si batteran noenergiaamenae affinché queato venga applicato nel modo più favorevole per i lavoratori('
La Commissione Interna ha formulata in ProPositog delle Mc ente e ~14341 propoa. alte alla Direzione,. Noi vogliamo sperare aiana accettate, Diversamente la C.I. 2 accoglianda la volant dei laveratort non potrà cha ricorrere all'azione eindaaale per indurre 19Aienda ad una soluzione che rispetti gli interessi di tutte le maga atranze,
MARIO SPALIVIERO
aalche fiwordgyieimep rit
44.4414.
Dalla rmbhva *ll cartelltee dellNetta dal 1/11/55: lobbtoao uafl sentito rtngraztaaeoto al dasoortsttane ()cola Calvf, per aver coeferaatenla natura equivoca dt urta te1ztattvs dell'OnoSe Pastore e dona NSL„ dt c OH i ur auto= mola espolecto, Calvt„ dunque, szS *Popoli dt Othaeo* dt blanda scoraa, el !nforwa che î1 carene"' sulle 2relee!est iman0 df Shasa i4 tFithg1W8 - tF4 u CU. g la dtreztaa della loAteicitt§t per *Canora% le rebelont dt IRVOrew hanno dato luogo Alar ptú Fe§irWs reagnt, zaceparta egli Oca = oomme!tif e set!mlist e WL, fa osuzq, fog Agre via viattart lc toílta quanto monotone stipala Otapropert gliutuitrtuo dalla NSL, aS conto uopo, che or..agi tAtt híMC 134K comprato, dt ~fondere le Ma fn tavc4a. DaWaltre p1ìt eafeb pago! sit lanMort daaocratM ímtt quas2fioramdmale5te d! frorie 4 saefacteetatU e wttR5a dt teAtattvl -le ec,rs2 4 etiVI;FO'N real!azaTfell caos gialle awa rhordais, hen» mostrato serproma aUlarma o secpefflao" DURN4 git st allarcas* t sogpettige o pe le seno O toaproadoach $c 04 che dina !l stacisu- § lamtorf state lusangtfere. 111 allora perdhi la CCSM aeraste !n questa 04baltee @Nara? tddeOchetats tedragifieente l'ha ttsvattoTra t laveretorl alkp r 4U5C6 4 tht10.0 *rat placoIO o
IL mno ALLA PAR TA DI SALARIO A P M DI JAY
Ma il diritto ad una più equa retribuzione si pone per tutte le lavoratrici della Magneti Martelli, operaie e impiegate) Si pone cioé il problema della valorizzazione del loro apporto di capacità, di intelligenza, di rendimento alla pródOeione, Il principio della parità di salario a parità di lavoro, sancito
tendenza dei datori di lavoro é quella di mantenere bassi i salari di tutti i lavorato ri, proprio appoggiandosi sui bassi salari femminili, ma perché ciò significherebbe e— livarep il potere d'acquieto e il tenore di vita delle loro famiglie
Nenie Peso Responsabile della Commissione Femminile della ra.O.M. Provinciale
MMER~96~^~^~~~9~~ 8968~M~Mg
OPERAIE E IMPIEGATE M Vate per UNITARIA DEI LAVORATORI (CCILI)0'obe le vostre rivendicazioni2
la "LISTA sostiene
Il 30 giugno scorso il Tribunale di Milano ha Naturalmente gli industriali e i loro portavoemesso una sentenza a favore di due operaie ce ,astengano a spada tratta che il salaoic delle Fonderie Almara di Milano, riconoscendo inferiore delle donne 6 giustifi iato perché cheti "La norma dell"artor della Costituzio- "la donna rende meno. 6 meno forte, é meno ne ha valore precettisog per essa le lavora- qualifi ata, 6 più soggetta alle malattie, triti che eseguono, in una azienda, lavoro perciò costa di più per raddestramento prouguale a quello compiuto dai lavoratori masohi,fesaionale e come madre" hanno diritto ad uguale retribuzione," E an= Pretesti,crxesti, vataggiosi unicamente per corte "il suddetto;principia trova esplicito essi, che sul poco retribuito lavoro fammirioonoscimento nell'art. t del contratto di pilo realizzano i più elevati profitti. lavoro dei metalmeccanici". Questa prima, sen La Magneti Marcali non può fare a meno della tenia della Magistratura riguarda anzitutto, mano d'opera femminile, specialmente in alma non solo, tutte le lavoratrici che svolgono cune lavorazioni Che richiedono agili le& lavori maschili con paga inferiore e riamasaa rezza9 pazienza, doti caratteristiche delle alle donne, richiamandosi alla formula reati- donne (ad es. nei reparti della radietelevi tuzionale, il diritto alla "parità di salario alone, tranceria e montaggi). a parità di lavoro". • rutti i lavoratori,uomini e donne, tono inAlla luce di questo fatto, siamo portati a ri teressati a che ai risolva il problema del ferirci alla situazione delle lavoratrici del- riconoscimento del valore femminile, non solo la Magneti Marellio Per le operaie, ad esempio, perché - e non bisogna mai dimenticarlo - la é noto che ai torni Boihey, si sono sostituiti agli uomini le donne (fin dal 1948). La stessa cosa 4 avvenuta per alcune operaie taratrioi e montaggio castelli al reparto radio. La retribuzione di queste donne non 4 stata adeguata a quella degli nomini che prima aseguivano queste lavorazioni„ come sarebbe atato loro diritto, non solo, ma alcuna di esse hanno una qualifica inferiore; il che signi= fica decine di lire all'ora che vengono cot=' bratte al loro aalario. Il prOblema della parità salariale 4 altrattanto sentito dalle impiegate le quali spesso esplicano le stesse mansioni dei loro colleghi uomini, con stipen di inferiori di parecchie migliaia di lire al mese ( ad es. negli uffici mano d'opera, Con= tabilità Industriale, *cc.)

- avvicinamento delle paghe femminili a quale ma ili a Regolare assunzione di tutte le lavoratrici ora in forza "a termine°. Passaggi di cate-kria 9Rmgnmmsmtm~wmm~m~mwmss~s~~~m~w~a~~~ graTTRArtAlPENSIONATIDile1111).5.
La segreteria della CoG.I.L. ha e presno il suo compiacimento per l'approvazione definii' nella Costituzione, significa che la valutazio tiva da parte della Commissione Lavoro della ne del lavoro deve avvenire sulla base delle oapacità professionali esplicate in un dato' lavoro e deve *sagre riconosciuto che ciò che determina il livello della retribuzioni é la sAAlifica e non il Gasa®.
Camera,iiella legge con la quale si corregge un errore commesso dall'INPS
-Per questo l'organizzazione sindacale della CGIL, ha chiamato le lavoratrici a sostenere
•
alle 700 lire.
Come 4 noto, tale legge fa proposta per la prima volta, a nome della CGIL, dall'On.le pi Vittorio, dall'Onole Oreste Lizzadrio, e successivamente venne abbinata con una analo= ga proposta della CISL. la lotta per l'avvicinamento delle paghe foca- Del provvedimento beneficieranno cieca 800 minili a quelli maschili, indicando coal la mila pensionati dell'INPS, ai quali saranno strada per Aggiungare, gradualmente, la com- corrisposti arretrati che vanno dalle 15 plata parità salariale ed ha presentante al 30 mila lire, e un aumento mensile dalle ro Parlamento il progetto leggo (Noca-Di VittorioSanti) sulla parità di diritti e di retribnnone alla donne.
La aegreteria della CGIL interverrà prosho l'UPS, affinché ai pensionati (seg e a Pag,4)
L'AVVENIMENTO fESTE4aIA TO CON UN TRATTENIMENTO DANZANTE AL fi FCRIAN I 04,ú, Crediamo quindi di poter affermare Che il giornale ha tatto del gno meglio per dare un Concreto contributo alla emancipazione della classe lavoratrice.
Il 26 ottobre- 1953 per opera di alcuni lavoratori del nostro stabilimento usciva il primo numero de "Il Magnete".

Magnete" ha quindi due anni di vita. Noi ci rendiamo conto che il nostro giornale di fabbrioa ha molti difetti e che non soàdiata tutte le eaigenze dei lavoratorio
A parte la difficoltà finanziarie QbAll limitane le iniziative, lo sviluppo e l'eatetioa del giornale noi siamo del pare che una delle più grosse lacune é derivata dal tatto che in due anni sono usciti solo 22 numeri e oice nemmeno uno al mese Dobbiamo qkindi fare il possibile affinoht almeno ogni mese '1.1 Magne, te" faccia sentire la sua voce e dobbiamo altreal proporci uno ambizi~ otiettive , 3 fare uscire il giornale a oarratteri stampati anziché con "Rotaprint", già buona tirature, Ci sembra giusto, a questo punto, pomi .ulna domandE“ "Il Magnete'P ha corsia poato alle finalità per cui 4 nato?
Chiudendo, questo breve riassunto di atti= vith,vogliamo ripetere oh, •ercherame di migliorare il giornale con l'aiuto dei no= atri lettori e con il nostro più intenso oCntributoo
LA
SABATO 5 NOVEMBRE ORE 21
FESTA DE' IL MAGNETE „ALTIORANI
aumentando s'intende la
Noi sentiamo di dare a questa domanda una risposta affermativa in quanto il soc ontri1 buto alla soluzione di alcuni piccoli e grossi problemi dei lavoratori, che qui di seguito vogliamo ricordare', é stato certamento positivo2
La redazione de "Il Magnete" in occasione del 2' anno di vita del giornale organizza una ~ara danzante in onore di totte le lavoratrici del gruppo Magneti Maralli per sabato 5 novembre con inizio alle ore 21 presso il SaiOne - Morani - Via F.CavaIlottia Sesto SoGievanni.
Tale serata si annuncia sin d'ora di grande interesse aia per l'orchestra impegnata . "L'Affibroaiana jazz e la sla cantante RBOsr TREMI", sia per le attrazzioni varie che, sono state inserite nel corso del tratteniment
Sonno infatti messi in palio vistosi premi A sorpre ea per Chi,: tra i presenti, indovinerà alcuni motivi di vecchie e moderne canzoni; 5 grossi premi a sorpresa saranno estratti tra i partecipanti in possesso di una copia de "Il Magnete" recante il numero sulla tostata. Evidentemente chi consegnerà più testate del presente numero avrà più possibilità di vinoereo A questo proposito nessuna limitazione, A tutte le lavoratrici partecipanti sarà offerto infine un omaggio profumato, in
rinnovo delle stoviglie e degli impianti della mensa - rinnovo degli spogliatoi e degli impianti igienici - fornitura gratuita di un grembiule per le impiegate - pagamento agli impiegati dellè festività. che coincidono in domenica - elezioni per il rinnovo del consiglio della Mutua Aziendale impiegati dibattito ancora in corso sulla casa per i lavoratori della Magneti - dibattito ancor, in corso nella necessità per gli operai di avere una mutua aziendale - denuncia per la continua discesa dei rottimi e conclusione Alla serata giorno stati invitati moti dei o,00tidiani dei lavoratori, dei gior di un primo accordo tra la CoI.- e la Direzion i di fabbrica i rappreaentanti del Comu- rivendioazione sorso dell'indennità di ne e delle organizzazioni dei lavoratorio La redazione de "Il Magnete" avvamts che si pub accedere al. salone aolo dietro zinne del tiglietto d'invito che è te personale,
mensa 3bil tutti gli istituti contrattuali e relativi arretrati - mire di sicurezza oontro gli infortuni al, reparto tramarla e vario E altri problemi potrebbero essere elencati per dimostrare 1.1itile funzione del giornale di fabbrica dbe ha saputo anche dare vita ad un brillante torneo di calcio fra i vari reparti del nostro stabilimanYú distribuando alle maoadra ticchi premi e appoggiando qpelle organizzato queat'anno dal Cral Aziendale. Dobbiamo anuhe mettere in rilievo la festa del nostro giornale svoltasi con grande Wc— osso. l'anno scorso alla "Villa Zoorn" con la nAme rosa partecipazione dei lavoratori della Magneti Naselli,
I BIGLIETTI SI POSSONO RITIRARE DA OGGI PRESSO I DI.tordSORI DEL NOSTRO GIORNALE
I MEMBRI DELLA CA.(F101W
PARTECIPATE ALLA SERATA DANZANTE CON QUESTO GIORNALE CHE PORTA IL NUMERO (VEDI NUMERO INDICATO SULLA TESTATA) E AVRETE DIRITTO DI CONCORRERE AL SORTEGGIO DI RICCHI PRIMI, ,-2.~.=.23~.2.:~3 ~~m3.3 ~~W96~.~~~,E3ARMS~
S4p.2Amento Fabbrica Unita= Direttore Responnabila Sante Violante - Autorizzazione Tribnale di Milano de.1_220=