periodico dei lavornTori della MAGNETI MARELLI
LETTFRA ATERTAA L L, S E TYI MA NAL E 'TEM PO
Il Vostro settimanale del 2/6/55 n.22 a pagina 71 à pubblioato on grafico di "alcuni guadagni medi mensili" fra cui il"compenso percepito secondo le tabelle sindacali, da un tornitore meccanico di una industria milanese Che sarebbe di Lit.69.800".
A parte il fatto che non dite il nome di quella industria milanese che retribuisce i predetti operai con Lit .69800 mensilioe chi vi ha fornito tabelle sindacali con dati così sballati, in quanto molto lontani dalla realtà, dobbiamo pensare, nostro malgrado, che il vostro grafloc ha il solo scopo di disorientare l'opinione pubblica. E per convalidare il nostro giudizio, su quanto avete pubblicato, riportiamo qui di seguito i guadagni mensili degli operai tor nitori meccanici della nostra Azienda, Ma gneti Marelli, che 4 nella metalmeccanioa una delle più grandi industrie milanesi
La realtà però é molto differente sia alla Magneti Marelli che nelle altre fabbriche milanesi per cui.per non essere scortesi Vi risparmieremo le "frasi" lanciate dagli operai interessati contro l'autore del grafico in questione Ci preme però dirVi francamente che ora ci rendiamo conto del motivo per cui una parte dell'opinione pubblica, influenzata dai settimanali del Vostro tipo, é ostile ai lavoratori quando scendono in lotta per migliorare le loro condizioni di vita. Se conoscessero invece i veri guadagni, siamo certi, che darebbero il loro appoggio alle rivendicazioni di chi vive lavorando onestamente.
Vi invitiamo quindi a pubblicare almeno la tabella relativa ai salari che qui riportato e rettificare, nell'interesse della verità, i dati esposti onde dare ai Vostri lettori un quadro esatto dei reali guadagni che attualmente percepiscono la quasi totalità degli operai tornitori meccanici milanesi.
HHH
PER LA LI BERTA' NELLE FABERiair
Percentuale di collaborazione. 37,10
Totale paga oraria 230.32
Lit.230,32 X 200 (orario mensile medio)
uguale a Lit„ 3 . .15:21R_IsgAt (esempio 4 riferito agli operai specializzati tornitori)
Come rileverete vi é una grande differenza fra il salario mensile degli operai della Magneti Marelli e quello da Voi polblicato, a meno che non abbiate voluto dire che uno operaio, per mantenere dignitosamente la propria famiglia, deve percepire almeno Lit.70.000 ( Se cosi fosse concorderemmo senz'altro con la VostrU tesi.)
Si é-svolto la scorsa settimana alla Camera del Lavoro di Milano un Consiglio delle Leghe di grande importanza sia per il tema sia per la presenza dei parlamentari, dei rappresentanti dei partiti e delle assocciazioni democratiche cittadine, L'o.d.g. svolto dall'On.le Montagnana "Organizzare un'azione generale che imponga il rispetto delle libertà nelle fabbriohé e nel Paese". ha messo a fioco la situazione esistente oggi nelle fabbriche
La partecipazione di centinaia di delegati delle fabbriche di tutta la città ha dimostrato l'interesse e soprattutto segue a pag.2)
III 3 4,0403 .N° tt 6iyamoiefsr L.10
Paga oraria media. , , . 4> O O L.70.Contingenza. . , O • O C . . .7 104,97 Rivalutazione, . 3 . O O . . O 11,25 Riassetto zonale , , . . O O O 4,40 Caro pane . . . , 9 b
2,60
la coscienza precisa che esiste in tutto il popolo, che il problema della libertà non é un problema che possa riguardare solo gli operai o gli impiegati, ma tutte il 'tese,
Il Consiglio delle Leghe ha sottolineato, attraverso numerosi interventi, che la denuncia dei soprusi e la lotta sarà portata avanti, con una serie di manifestazioni pubbliche sino a quando, portata dalla volontà popolare, la Costituzione varcherà il cancello di tutte le Aziende. In questo quadro si terrà a Milano dal 29 giugno al 2 luglio la conferenza na= zionale sulle libertà, con la presenza dei massimi dirigenti confederali e per sonalità di tutte le correnti.
CHIUSO : Zianosto
La Direzione in accordo con la C.I. ha fissato la chiusura degli stabilimenti per il periodo delle ferie dall°11 al 23 Agosto compreso, pertanto la giornata del 15 agosto sarà considerata ai soli effetti festivi.
Prima della predetta chiusura sarà cor risposto a titolo di acconto a tutti gli operai
Lit. 20.000.- agli uomini Lit. 14.000,- alle donne
Ho ascoltato un gruppo di operai che disautevano animatamente su questo probl;-ma.
Alcuni dicevano: non siamo soddisfatti dell°accon4 che ci danno in occasione delle ferie quanto difficilmente (pensando a. dopo") potemmo oonoederci una trdnquii settimana di monti o al mar**
Altri riepondevanor problema di fondo non é tpletto di maggiorar* l'acconto ma Sonai di :essere retribuiti meglio. I nostri salari sono troppo bassi.
Altri anoggra dicevano (ed erano i più» non é giusti lamentarsi solo in occa sione delle ferie. Perché invece non ci opponiamo quando tagliano i cottimi?
Perché non faoolamo applicare il famoso oonglobamento firmato da circa un anno?
Perché la C.I. deve sudare 4 camicie per avere la nostra firma per la vertenza onde ottenere il pagamento della indennità di mensa in occasione delle fasti-. vttà e delle ferie ?
La storia del movimento operaio ha insegnato che nulla .iene dato per la generosità altrui, ma tutto deve essere conquistato.
Di conseguenza - aggiungevano questi ope rai - meno mugngnamento e più decisione nel richiedere migliori condizioni di vita.
00*We*
frre - Pda f»fid •
Segnaliamo ai lavoratori che anche quest°an no potranno prenotare il carbone presso la Commi tgione Interna che le stesse modalità
Le qualità e i prezzi*
Coke Met. 20/40
Antracite primaria
Pezz.Arancic
Tipo famiglia
Ovuli antracite
Legna da ardere
La distribuzione avrà inizio la settimana prossima. Le consegne avrenno termine improrogabilmente entro luglio p.v.
v-,4-K.;.#•;,
Può il "Magnete" chiarirci la portata dell'accordo tra CGIL e Confindustria ezlle trattenute agli impiegati per assenze non retribuite ? La regola di trattenere un 1/26 retribuzione mensile per ogni nata di assenza si applica agli impiegati chimici ? Ai metallurgici ? Ai Poligrafici? Ai gommai? Agli alimentaristi ?
" alcuni impiegati"
Occorre subito distinguere il tipo di "assenza". Nel caso si tratti di, permessi essi debbono essere in generale retribuiti; che la facoltà di tratta:14re la retribuzione deriva molo dal fatto che mi debba porre wria ~ora ad eventuali abusi.
Zualora invece l'assenza 4 determinata dal la partecipazione ad agitazioni, manifestazioni sindacali, scioperi, 4 valido per tutti i contratti quanto stabilito dal recente accordo interoonfederale, per oui la trattenuta dovrà essere pari ad , 1/ 2 6 della retribuzione mensilo o per le sue trazioni.
cg/
Lit. 2350.- al ql. 2r 2850,=. vr 29. 2 650 82 24 20' 2350 02 22 22 2000 62> 22 22' 1500.-
6'4 1MPIE(SAT) 1 CfistOrkih,,é
i . . .
L .7 G GETE_ E SZRIVETE AL MAGNET E"
L' ATTR.E7_ZERI4
ocomoiy (Aule 1m,e.4"e4 1'
Con tutta probabilitY.Sabato 25 Giugno c.a.avrà luogo la partita di rivincita fra le squadre di calcio dei stabilimenti "A" e °N".
Come è noto l'anno scorso vinse lo stab."N" per 2 reti a O
CR/E0101 146 47 -riz822.vrid2 sMATAret
Il torneo di calcio fra i reparti dello stab."A" si è concluso fra gli applausi degli spettatori e con la soddisfazione dei vincitori. Il tutto nella cornice di un interesse e di un tifo superiore al previsto.
E0 stata una lodevole iniziativagsiamo grati agli organiz_ zatori,che la scarsità di mezzi ,e la mancanza di ogni attrezzatura,ha costretto a un ingrato lavorval commissari tecnici che hanno dato quanto era nelle loro possibilità e,infine,ai protagonisti che,come si dice,ahanno gettato il cuore oltre l'ostacolouper aver lottato con vera passione sportiva anche se a volte con sfortuna.
La notevilissima popolarità del torneo,che quest'anno si • è svolto sotto l'egida del CRAL,ha rivelato a più larghi strati di lavoratori,l'assoluta mancanza di attrezzature sportive.Sappiamo,per esempio,che le varie squadre pef effettuare gli allenamenti,hanno dovuto chiedere ospitalità ai Cral di altre ditte,a società sportive,agli oratori ecc.
Era curioso osservare lo stupore di chi li ospitava.
- Come - chiedevano = la Magneti Marell i non ha un campo sportivo?
Si, si i La Magneti Urani non ha un campo sportivo!!! Ebbene noi pensiamo che è un vero peccato che tanto terreno resti inutilizzati allo stai:Min. Una parte di questo potrebbe essere adibito a costruirvi un campo di calcio, di tentis come esisteva in un certo progetto purtroppo mai realizzato.Ma poi ci sono le donne.Sono tante e giovanissime e lo sport farebbe chissà quanto bene anche a lorooPensavamo a un campo di pallacanestro.
C.R.A.I..è uguale a: Centro Ricreativo Aziendale Lavoratori.
le buone idee non mancano a chi è preposto a svolgere le funzioni di questo Ente. Il campionato testè concluso ne è la testimonianza più valida. Purtroppo la scarsità dei mezzi finanziari limita le iniziative più meritevoli. Ci auguriamo che il favore che esse incontrano,inducano, chi di dovere; ad allentare il cordone della borsa per svolgere con maggiore coerenza la funzione sociale alla quale essi si dicono destinati.
La Redazione Sportiva
Radio Civile T.V.:(Maglia gialla) Pescialirti,Pirovano; Ghi rl andi ni ,Legnani ,Lasagna;Velat ,S oprani erz i ,Fossat Crespi.
C. G.C.R. (Magl i a Varde )Guzz ;Quadri o,Pancer i : Perbon i ,Ch i ol o,Primadel Boccazz i ,Matt iuzza ,Ratt i ,Del Sol dato,Raviol a. Arbitro:Sig.Greggi.
Possiamo affermare con la massima sicurezza che è stata la più bella partita del torneo giocata fino ad oggi. Tutte le due squadre avrebbero meritato di vincere,perchè hanno giocato con il massimo impegno sfoggiando una velocità e una tecnica veramente sorprendenti.Aveva ragione il C.T.Mainardi del C.G,C.R.quando ha dichiarato:abbiamo perso una bella partita. - Ed aveva ragione anche il C.T.della R.C.Bernardini quando affermava:
3
LÈ .rEetif/I911t/ smAio ry.e.6.e.At
è stata una partilltda cardlopalma,neppure 11 grande Milan mi ha fatto scèfrire cosl.
Ci dispiace per il bravissimo portiere Guzzi per Punico goal galeotto veramente imparabile cha ha dovuto subire.
Ed ecco la cronaca:inizio velocissimo con azioni alterne
Al 12° Crespi della radio civile sostituisce Rosa. Azioni di contropiede sfruttate con bravura dalle squadre. Al 25°Pesci è costretto a uscire dai pali per togliere la palla al centroattacco del C.C.C.R.Su tiro di Velati Guzzi para con bravura un tiro insidioso .11 ritmo della partita si mantiene sempre veloce e su azione confusa,Fossati da due metri non riesce a segnareoCapovolgimento del fronte e Pesci deve respingere di pugno.
Al 28' calcio di punizione contro la R.C.tira Mattluzza dal limite ma il pallone esce a lato. Allo scadere del tempo Velati non riesce da pochi metri perdendo cosi una facile occasione;ottiene però 11 primo calcio d'angolo per la propria squadra.
E" appena iniziato il secondo tempo che la R.C.ottiene un calcio d'angolo a suo favore rimasto infruttuoso. Improvviso tiro di Terzi da trenta metri e bellissima parata di Guzziola R.C.continua a premere. Bel lancio di Pirovano che Velati manda fuori di testa.Si registra ancora una bella parata di Guzzi su tiro di Velati. Al 10' del secondo tempo calcio di punizione contro il C.G.C.R. è Il tiro di Ghirlandini esce a lato.Una bellissima fuga di Mattiuzza provoca un calcio d'angolo allentando cosl la pressione dei gial l 1. Ti ro dalla bandi eri na,col po di testa di Mattiuzza, ma l'arbitro fischia il fuori gioco. Ai ventesimo calcio d'angola a favore della R.C. Il giuoco è molto veloce e si sposta nell'area dei gialli i quali devono subire ancora un calcio d'angolo. Rispondono i gialli, tiro improvf so e violentissimo di Soprani nell'angolo sinistro del portiere verde - volo di Guzzi che at riversa l'area della porta e con una parata spettacol osa blocca saldamente il pallone. Non passano che pochi istanti e anco ra Guzzi si deve esibire In un'ennesima parata su tiro di Velati. Contrattaccano i verbi impegnando il portiere Pesci su un tiro molto insidioso. 11 fischio finale dell'arbitro li trova all'attacco.
Essendo l'incontro finito in parità si rendono necessari i tempi suplementari.
Dopo alterrtízioni Fossati tira in portat ala Guzzi para prontamente all'ottavo minuto. Risponde il C.G.C.R. con Ratti che trovandosi solo davanti al portiere avversario sbaglia una facilissima occasione per segnare. O a O anche dopo il primo tempo suplementare.
La R.C. inizia il seconde> tempo molto velocemente e Velati si lascia soffiare il pallone che termina in calcio d'angolo rimasto infruttuoso. Contro piede veloce dei Verdi e tiro ravvicinato di Patti - Pesce con un tuffo miracoloso salva la propria rete. Sulla rinessa in giuoco il pallone perviene a Velati il quale con preciso passaggio da la possibilità a Soprani di segnare la rete della vittoria con un preciso colpo di testa spiazzando il bravoquzzi. Manca un minuto al termine e questo unico goal b risolto la bella e tiratissima partita Prima di chiudere dobbiamo sottoliniare l'arbitraggio
perfetto del sig. Greggi che ha saputo tenere in pugno la partita con la massima energia
)417711,E2UR14-1414072V2/0_/fLU
Attrezzarla: Magni; Cavalleretti, Rognoni; Cahliani, Biolcati Briviol°, Perego, Cesati, Barlassina, Santarelli, Rivolta. amenterizione:Sacce; Laggioni, Sironi; Sorcinelli, Bottacini; Benzoni, Sordi, Pini, Del Tedesco. Borsetta. Arbitro: Consonni.
In questa partita si è registrato un leggero ma nettissimo inizio dell'Attrezzarla sulla Sanuienziona i cui giocatori si sono lasciati prendere dall'orgasmo e dal nervi a tutto dannp dello spettacolo: infatti allo scadere del primo tempo il portiere della Manutenzione veniva a una discussione vivace con l'arbitro il quale aveva decretato calcio di rigore contro contro la Manutenzione. l'Attrezzeria approfittava di questo stato d'animo dei aversari e vinceva nettamente ancora una volta senza convincere però gli spettatori della sua forza. - E veniamo alla cronaca:
Azioni alterne al primi minuti ma al 9' e all'Il° rispettivamente Perego e Pini impegnano i rispettivi portieri amersaii
Al 16' Rivolta con una fucilata liaiebisce la traversa e il pallone si perde sul fondo. Borsetta al 24' sostituisce Guida. Ancora Rivolta al 258 si rivela l'attaccante OZI pericoloso dai rossi segnando il primo goal per la propria squadra. Al 30' l'arbitro concede un rigore contro la Manutenzione per un fallo che dalla tribuna non abbiamo potuto vedere: è in quatte sta occasione che si regista& l'incidente di cui abbiamo parlato sopra. 11 rigore viene battuto da Cavalleretti il quale cen senso sportivo tira volontariamente a lato.
All'inizio del secondo tempo l'attrezeria 9.i stende all'attacco con azioni veloci di Perego e dello scattante Rivolta: molto lavoro per Sacco il quale si disimpegna bravamente parando tiri di Rivolta, Barlassina ePerego. Al 14° però deve per la seconda volta capitolare: Biolcati passa Perego tiro diasiettale rete! In guasto periodo si fa ammirare Barlassina sfoggiando il cambio di velocità alla ........ Biavatll Al 20' azione Biolcati Santarelli passaggio di quest'ultimo a Rivolta che da due metri segna imparabilmente la terza rete. Latpressiine dell'Attrezzeria è cosi forti che la Manutenzione non riesce a passare la propria metà campo Al fischio finale la troviamo ancora protesa all'atacco finendo cosi in bellezza questa facile partita.
C04140 hI P/40Ré'a
Qualche rialigno dopo il termine del torneo ha sosurrato che il sig. Bernardinis si sia consolato della sconfitta della it.Co con la vittoria del Milan nell9attuale campionato, mentre il sign, Chiesa si è consolato delle sconfitte dell'Inter con la vittoria dell'At— trezzeria.
A differenza dei sigg, Bernardinis e Chiesa come potrà consolarsi il sign. Tussi Baffo) che ha visto perdere la squadra del cuore (Inter) e anche quella del reparto campioni?
— Il segnalinee
SALARIO kiN0 ALLA QUI MOTORS
Con il seguente articolo cerchiamo di spia gare la portata della nuova rivendicazione per la quale si batterà nei prossimi mesi la classe operaia negli Stati Uniti Una lotta tra giganti sta ,,•sr scatenarsi negli Stati Uniti, il sindacato dei lavoratori industriali, Cio, appoggiato dalla Federazione dei lavoratori Afl,scende in campo contro la Ford e la General Motors, La posta in gioco é il salario annuo garan tito, quello che gli americani - che han_, no una particolare simpatia per sigle
(5biamato Gaw: guaranted annual wages
Che cosa sia il Gaw, é presto dettot l'ope raio che guadagna, ad esempio, 96 dollari alla settimana ma t,he lavora al massimo 40 settimane l'anno, e che copre le rimanenti con un sussidio di disoccupazione si aggira sul terzo del salario, chiede d'avere - per tutte le 52 settimane del l'anno - i MICA 96 dollari, L'Azienda, in sostanza, dovrebbe Variargli, nei periodi di disoccupazione, la differenza tra il sussidio e la paga, Questa garanzia di un salario pieno, é indubbiamente uno straordinario vantaggio per il Lavoratore, E gla I paladini del l'"eccezionale capitalismo americano" sono pronti a strombettare, qualora sindacati e trust raggiungessero un accordo del genere che esso verrebbe - come già si scritto un giornale della nostra borghesia settentrionale - "a dare scacco alla profezia marxista secondo cui l'economia capitalista ci sono i bacilli delle crisi economiche le quali dovrebbero finire estenuarla ed ucciderla"- La disoccupazione verrebbe insomma liquidata dalla busta. Paga dell'operaio, e Marx definitivamente messo in antfitta
Le anca, natur3lmente 9 non sono così. semplici. Innanzitutto, é un ratto che una parte almeno dei grandi, trust statunitensi non A del tutto ostile, per vari motivi, aa urta qualche forma di Gaw Una delle ragioni é che essi pensano che, stabilizzando il salario e quindi le possibilità (li acquisti degli operai, si contribuirebbe anche a stabilizzare il mercato, Se raperai° insomma guadagna e può spendere tutte le settimane 96 dollari, le industrie potranno tutte le settimane vendergli prodotti per 96 dollari limitando quel per-lcoloxtesimo sistema - di giorno in giorno seitpre più esteso - che é il metie re in magazzino prodotti estati invendutib E indubbio che molo alcuni grandi trust
e nei limiti della propria convenienza e strategia economica, possono contrattare per il salario annuo. Dal che se ne deduce Che Marx non va affatto in sof fitta e che - nei suoi limiti attualila lotta per il Gaw viene anzi a confermare quelle variazioni strutturali, quell'ininterrotto processo di concentrazione del potere economico nei monopoli al dissopra e a scapito anche del "libero" capitalista, che caratterizzano l'attuale economia amerioana.
3A_STA- CON GLI
EspERImErin_to£LEAKI
Pesadena (California). 18 marzo. Il Dottor Linu Pauling. premio Nobel 1954 per la fisica, ha ammonito oggi a non proseguire glihperimenti nucleati'in quanto la continua dispersione di materiale fissionabile nell'atmosfera sta creando una "situazione critica" che nessun acienzia to del mondo può ancora valutare con precisione. Pauling si é rivolto a Russia e Stati Uniti invitando i due gallerni afagrmarsi nella corsa per supremazia atomica e ad arrestare gli esperimenti nucleari. Quanto alla terria dei funzionari della difesa civile, i quali presumono che speciali cortine tumogene sopra la città possono ditendere dalle radiazio ni calorifiche prodotte da un'esplosione nucleare. Pauling ha affermato che "non esiste protezione alcuna".
FIRMATE E FATE FIRMARE L'APPELLO DI VIENNA PER n DISTRUZIONE DELLE BOMBE ATOMICHE.
r __ • estaL . •
Venerdi 17 giugno il comitato aziendale FIOM ha organizzato una serata danzante alla Villa Zoom, riservata ai lavoratori e famigliari della Magneti Marel/i. Onde evitare eccessivo affoilamento i biglietti d'invito sono limitati a 500. Mentre auguriamo una serena e felice serata vi invitiamo a ritirare i biglietti presso i membri della C.I. (FIOM).
Sír atIOLEr 5(i92:4Ple
Non sempre i genitori la inhvinaho nel prevedere l'avvenire dei figli.
Alla madre del filosofo inglese DAVID HUME, uno dei più acuti pensatori moder ni si attribuisce la frasau
- Il nostro David é un bravo e buon ra gtzzo ma di scarso intelletto.
Supplementi a "Fabbrica Unita"
Direttore Responsabile; Sante Violante itatorizz.Trib aMilano lieL2.JAZ1221._
Pe
AIUTI AMERICANI»?
Il ricatto politico delle commesse americane si ripete ormai come un ritornello in ogni fabbrica dove i lavoratori si apprestano a votare per il rinnovo delle C.I.z
Se votate per la CGIL gli americani non ci daranno le "commesse" e molti di voi dovran no essere licenziatia
Lasciando a parte ogni considerazione circa questi inquilificabili tentativi di coar tare la coscienza dei lavoratori sarà bene stabilire l'importanza di tali commesse. Sono proprio così importanti per la vita dell'industria italiana come vogliono farci credere i padroni? I fatti dicono di no! L'esempio più evidente, dopo quello della Ditta"Vittoria" di Paderno Dugnano5 ci é dato dalla Fiat.
Al grande complesso torinese il governo americano ha assegnato delle commesse per la costruzione di aeroplani e i giornali "indipendenti" e la RAI non mancarono di far chiasso intorno all'avvenimento definendolo importantissimo.
Orbene, l'importo di tale assegnazione, confrontato con il fatturato esposto nella relazione di bilancio Fiat 19545 rappresenta soltanto il 2% della produzione totale della Fiat @tessa.
D'altra parte anche alla Magneti Marelli venne usato contro i lavoratori il 'ritornelloTagli aiuti americani, ma anche qui, da come stanno le cose si deve concludere che nessuna commessa ci é stata assegna oppure,in caso contrario, non erano trii da influire, come si voleva far ored sulla situazione produttiva della r :tra fabbrica.
Ha influito in modo negativo nel atro settore, guarda il caso, l'import, ione, per la maggior parte americana,. . ascende per il 1954, secondo la relazione tel capo del gruppo costruttori radio a TV Ing.Fausto Trucillo " a 58.243 Apparecchi Radio, Televisori e Radiogramofoni per un valore di circa 3 miliardi di lire, Giradischi per 577 milioni e valvole radio per oltre un miliardo; cifre che si raggua gliano a una produzione che potrebbe assicurare, lavoro continuativo per un anno a circa 2000 operai" (Corriere della Sera del 16/2/1955).
Questa la realtà delle cose che i lavoratori é bene conoscano.
SAPP/, lfria M 719.1,42.#
SIAMO D'ACCORDO CON L'ON5LE RAPELLI
Rapelli ha affermaao nel suo intervento al gruppo parlamentare D.C. (12/6/55), rifacendosi ai risultati delle Commissio2 ni Interne, in alcune fabbriche, che la libertà in Italia sarà salva quando gli operai non saranno più costretti, dal ricatto del padrone, a votare per oandidati e liete che non amano.
4412A bi .130C(wr
Avrà inizio con il giorno 20 c.m. sotto l'egida del CRAL Aziendale un torneo boa ciofilo a squadre fra i dipendenti dei vari stabilimenti FIMMO
Per dar corso regolare alla competizione ogni reparto o ufficio che desidera partecinare con ama propria squadra (sei giocatori' più una riserva) deve inviare la propria adesione, entro e non oltre le ore 18 del giorno 17 3,1113 direttamente al CRAL Aziendale.
Siamo certi che anche per questa simpatica manifestazione i lavoratori della Magneti Marelli scenderanno nameroal in lizza a contendersi il titolo di naldra campione 1955 -------
Abbiamo'con piacere pubblicato questo comunicato che ci é stato inviato dal Comitato Organizzatore. Porteaema a coscenza dei nostri lettori i risaltati della popolare manifestazione.
VIETATO fumAnii
Nei reparti gli operai senza Per dannftumavan tranquilli da dieci anni, senza, come un tempo5 essere costretti a nascondersi nei gabinetti, Contenti eran gli accaniti ttmatori e contenti pure gli attrezzisti e tornitori ma una notte un sorvegliante piccolino di nascosto mise fuori un cartellino, vi si leggeva, come nel ventennio "nei reparti fumare non si può""
ritornarono le guardie ad ispezionar e con zelo le multe a regalar; Ma il malcontento serpeggia già e ben presto la protesta si manifesterà tanto più che gli autori dell'ordinanza come ciminiere fuman nella loro atanza. 3Candegina3
FaL .A644 ..0.^~.^^10•64
vv/