Magnete6

Page 1

periodico dei lavorai -ori della MAGNETI MAREILI

NON ANCORA APPL CA1 -0 11 CON

Dopo avere potato a termine la vertenza degli anziani. un altro grosso problema deve essere affrontato e risolto dalla. C.I. dai lavoratori della Magneti Marelli:

IL CONGLOBAMENTO!!

Ad un anno (7J a.,,u7rrsa dalla conclusione dell'accordo firmato dalla CISL e dalla UIL non é stato ancora applicato anche se il termine ultimo fissato per il 28 febbraio 1955 é scaduto da un pezzo. qui sarà bene fare un poco di cronistoria ricordare la posizione dei tre sindacati nazionali. Dopo lo sciopero di 24 ore effettuato nel mese di settembre del 1953 dalla CGIL-CISL e UIL, questi ultimi abbandonarono la lotta lasciando la CGIL a battersi per realizzare le richieste dei lavoratori. il 21/6/1955 la CISL e l'UIL firmarono a Milano l'accordo con la Confindustria che pressata dalla lotta dei lavoratori guidati dalla CGIL offrì il doppio (!!!) di quanto i dirigenti dei predetti sindacati avevano chiesto. I lavoratori non mancarono di sottélíneare che fatti del genere non trovano riscontro nella storia sindacale italiana. La stampa governativa, la RAI migliaia di manifesti portarono a conoscenza che 80 miliardi (in realtà molto menono consistente) erano stati strappati ai padroni a benetUcio dei lavbratori. Fra l'altro questo accordo si presta ad un mucchio di equivoci e alcuni dei suoi articoli sono inapplicabili. Lo dimostra il fatto che a tutt'oggi non é ancora in vigore. La verità quindi é venuta a galla. Com'é possibile, per esempio, riproporzionare i cottimi sulla paga conglobata senza onere per_ l'azienda e senza perdita per lavoratori, come é indicato dall'articolo 5 del suddetto accordo ? Sappiaino che ci sono stati fra le C.I. e la Direzione parecchi incontri senza ancun passo avanti 9erché 'azienda propone, forte del articolo sopracitato una soluzione inacettabile che se forse andrebbe alavorire una parte di operai re derreleb-ba però la maggioranza.

LOBAMeN

E vi ci viene spontaneo porre due domande Eill'on.le Pastore:

I°)Ail.teatro Lirico di Milano nel suo di scorso illustrativo Ella affermava che con 15. firma dell'accordo la classe lavoratrice aveva ottenuto una grande vittoria. Perché allora non protesta contro la ConfinduStria per la mancata attuazione del conglobamento ?

2°) Perché Ella non si reca in qualche gros sa azienda, per esempio alla Magneti Mapelli, per fare rispettare quanto da Lei firmato ?

Noi però sappiamo che l'On.le Pastore non farà niente di tutto questoTe C.I. hanno pertanto il dovere di uscire da questo stato di cose e dire ai lavoratori la reale situazione ( da un pezzo i membri della CGIL sono su questa posizione), chiedendo,se sarà necessario, il loro diretto intervento per sostenere l'azione delle C.I. stesse perché solo gli operai hanno la forza di modificare questo accordo e non certamente le chiacchere dell'on.le Pastore.

OM AsrA «m lticArr !

In base agli articoli 610,612 e 294 del Codice Penale sono stati denunciati alla Magistratura i responsabili delle violazioni di'legge alla O.M. di Brescia. Ecco i fatti. Alla O.M. sono ormai prossime le elezioni per il rinnovo dalla C.I. e per costringere i lavoratori a votare per le liste del padrone sono stati fatti i soliti ricatti. Con la minaccia della fame, con lo spettro della disoccupazione si tenta di costringere i lavoratori a rinunciare alla propria dignità, a votare contro coscienza. L'arma del ricatto sono le solite "commesse NATO". Quali galoppini elettorali vengono utilizzati i capi reparto, e tecnici e i capi gruppo. Si é detto ai lavoratori:"State attenti; se non votate per la CISL e la UIL non ci saranno commesse e verranno licenziati (segue pag.2 l^ col.)

4 Giu4No 09 55 ANN03 .N 3
A Vrt Ari N O DuikkhILIZI$04

500 ,operai e 300 impiegati". E per gasata patenti violazioni alla libertà e per altre, come abbiamo detto, la Camere del Lavoro di Brescia ha presentato regolare daauncia alla Magistratura e l'On.le Italo Nicolatto ha inoltrato al riauarao una interpellanza ai Linisri dell'Interno e dal Lavoro.

Questa aecisa reazione dei lavoratori ha fatto fare marcia indietro alla Direzione nella 0.M. la quale ha cercato di cambiare la carte_in tavola, facendo pubblicare al giornale locale una serie di snentite alla aenuncie e alle?. accuse che sono state mosse contro di essa; non sola, aa la. stessa Direzione ha creduto opportuno avvisare i capi reparto, i tecnici e i capi squadra che le responsabilit4 degli abusi e dei ricatti ricade va solo ed esclusivamente su li loro, aggiungendo: "Come direzione non abbiamo mai ?etto che verranno licenziati 500 operi e 300 impiegati se aiacerà la FIOM".

Fin qui la cronaca dei fatti. Fatti però che, in tutte le aziende, faranno meditare quei tecnici e capi reparto che, invece di dedicare esclusivamente la loro attività allo svolgimento della produzione e allo sviluppo della tecnica, di trasformano in galoppini elettrorali per costringere i lavoratori, con vergognosi ricatti, a votare contro coscienza per i c:ndidati del padrone.

MA/

*DENUNCIATOUN SORVEGLIO«.

L'operaio qualificato Fernando Andreoli

6 stato licenziato in tronco dall'officina Winganti di Bologna con il pretesto che avrebbe diffuso della stampa sindacale. Egli era stato sospeso a tempo indeter minato alcuni giorni fà, aopo,che il 18 maggio scorso il sorvegliante Dante Sorerini gli aveva imposto una perquisizione nell'armadietto personale e gli a-veva sequestrato tre copie del "Lavoro".

L'operaio ha immediatamente denunciato alla Pretura di Bologna il Soverini e quanti abbiano concorso nel reato per avere arbitrariamente asportato dei giornali allo scopo di imperdirne la diffusione".

,411 1•11 ~Ne

L'ORARIO 406Y 1144NOW31,

Segnaliamo alla Commissione Interna quanto segue:Attualmente l'orario normale dei manovali é stato fissato, senza consul-

tare la C.I., dalle ore 6 alle 15. Senonché, pareccl volte si é verificato che gli stes sia i si sono armati al momento dell'uscita dal loro aaao,e comandati a ritornare al Lavoro. A parte al fatto che gli interessati dovrebbero esusee avvisati in tempo, succede, a quanto ci risulta, che questi manovali par essendo stata coma fidati fino alle ore 18 vengano fatti uscire un quarto d'ora prima realizzando così ?elle inspiegabili economie. Invitiamo pertanto la C.I. ad intervenire con la massima uraenza, onde tutelare gli interessi dei manovali.

!"VITO AGLI AtEri5Ti

Siamo a conoscenza che gli autisti non sono contenti della loro attuale situazione (orario di lavoro, retribuzione ecc...)

Perché questi invece di continuare a brontolare con se stessi non si rivolgono alla Commissione Interna che é stata eletta appunto per tutelare gli interessi di tutti i lavoratori ?

LO 5V“sCHtiliviGhtla

Siamo informati che la settimana scorsa le C.I. hanno raggiunto un linea di massima un accoro con la Direzione dal Personale sul noto problema dei lavoratori anziani. Pur non ascendo ancora a conoscenza del testo integrale possiamo però anticipare la sostanza dì quanto conaordatog

- l'accordo avrà una validità di due o tre anni aisdattabile però da una delle darti anno per anno;

- lo stesso prevaae per tutti i lavoratori allontanati per svecchiamento un trattamento economico extra contrattuale che partendo da 300 ore iniziali più 20 ore per ogni anno di anzianità arriva fino a un massimo di 600 ore per 20 e più anni di servizio; Oltre a questo sarà liquidato in ratei annuali ancheil premio di anzianità contrattuale;

- questi lavoratori anziani, inoltre, posso no fare assumere una loro parente fino al 4° grado; assunzione che potrà essere accol ta favorevolmente secondo le possibilità di un stile impiego e in base ai requisiti fisici e professionali.

Assicuriamo i nostri lettori che il prossimo numero de "Il Magnete" riporterà integralmente il testo dell'accordo.

11111

SCRIVETE
MAGNETE
Oslavia 6 - Sesto S.Giovanni
LAVORATORI
LEGGETE E
AL
Via
oacseoeoeoeoeoaoa

TORN£0 AZIENDALE Di CALCIO

44. sips,w, G- O

CentreaaroesentruzioniRadioGuzzi, Quadrio,Panceri;Perboni,Primadei,riaz. za; Tonioin,Mattiurza,Ratti,nel 8n1da. to,'Roccazzi.

le_prove ùperiali nadio:Diafsr.a; Aroolo,Bramini;Peretta,Del Pante,IRenassi;r,ibollini,Bontalumi,pi Nunzio, Connorni,Corbetta.

Campo Falck- ore-1A:I1 CGCR ha ffOMM julkA512 mers.o,enotto una valanga di goal,malgrndo il portiere niaferia che ha-d4feso con pregevole senso della ponizione. •

Inizia veloce il CGCR.A1 5'spara in porta Ratti,renpinge la traverna,aa eolie 7occazzi ere insacca di precisione con un tiro imparabile.La reazione della nr3R é vivace ma il 94uo attacco manca di mordente e la sua di fesa si lascia sorprendere in contropiede.al 12° subendo il secondo goal ad opera di Mattíuzza.La supremazia del CGCR rende poco interessante il gioco che non cambia fisionomia anche se il punteggio si accresce di altre 4 reti segnate nel seconde tempo ad opera di Ratti al 3°,Piazza al 13°, Del Soldato al 23°e Perboni al 27°.

Migliori in campo:Boccazzi,Primadei e Mattiuzza per il CGCR.Il portiere Diaferia per le ./auR.

F.P.

RAbio 5-1

Radio Civile T.V.:Pe3ci;Pirovano,Fos sati;Dieo,Crespi,Legnani:Mirti,Soprl ni,Terzi,Ghirlandini,Velati.

"Campioni":Colombo(Merlini);Bottini, aangalli;.:›irtori,Cre3ci,Zampieri;Crot ti,Di ratale,Fidanza,Gariboldi,Civelt li.

rote:Al 19°del p.t.il "campioni"cambia portiere.Pochi minuti dopo la RC. resta con 10 uomini per l'uscita di Legnani.

Questo incontro che alla vigilia veniva considerato molto equilibrato oii é invece risolto con una netta vittoria della R.C. Per onore della cronaca é doveroso però dire che il punteci gio non rispecchia esattamente il valore delle squadre in campo.Di Rudi 5 goal insaccati nella rete dei°campiani" 2 si devono aí madornali errori della difesa dei verdi.Questo non toglie comunque alcun merito alla bella squadra della R.C.che avrebbe ot-

tenuto pieno successo. Ed ecco in breve la cronaca dei fat • ti più salienti: il"campioni"con un inizio velocissimo segna per 15'nià leggera superiorità territoriale. Al 1O°Fidanza ricevuto il pallone in area lo ferma e girandosi. pronta mente spara tra una selva di gambe: 1-o.Un minuto dopo un pallone parato ma non trattenuto da Pesci fa nascere una mischia in area della RC che si salva in calcio d'angolo per merito dello stesso portiere. Qui inizia però la ripresa della RC che al 13°segna su calcio d'angolo ma l'arbitro annulla per fuori zioco.A1 15°Ghirlandini batte una pupi_ zione da 30 metri.Bellignimo tiroa parabola che ingannando il portiere entra in rete:1-1.A1 18° Terzi lancia un debole pallone raso terra ih faccia al portiere che si lascia sfuggire la sfera che etra- in rete. Il C.T.dei gialli fa arrettrare Ghir landini il qualìjoltre che a rimettere ordine sella difesa,offre,con i suoi lunghi lancilcontinue occasioni alla prima linea.Al 27°Zoprani aumenta ancora il bottino per la RC. ITella ripresa Fidanza fa partire un forte tiro che la traversa respinge.Al 10°Bottini segna ma la rete viene annullata per f.g. Al 15° la RC.segna abcora con Velati che a tu per tu con il portiere lo batte con un magistrale e angolatinnimo tiro raso terra.Bellissimo goal!! Il resto é tatto di marca RC. che segna ancora con Crespi al 27°. Da segnalare: GhirlandinilSoprani, Fossati per la RC.- Fídanza,Sangalli e 5irtori per i "Campioni"aravi anche tutti. gli altri. Ottimo l'arbitraggio. 1T.c.

M

'ANOTEMO:or* k2 3-0

Garíbaldina(Manutanzione e vari)maglia gialla:acco;Maggioni,Gironi; orcinelli,Mínelli,Bottaccini;BenzoTedeoco,Guida.

K 2-(maglia verde): Piria;De Angeli, Berti;Lazzara,Guzzi,Salmoria;Drespi, ManganinilZanaboni,NavalTurri.

Campo Falck-23.5.55 ore 18% Il punteggio conseguito dalla Manutenzione non rispecchia fedelmente la partita; infatti essi hanno segnato due reti con la complicità dell'arbitro che

non. ha rilevato l'evidente posizione di fuori gioco di Del Tedesco e Pini. In complesso però hanno giocato una buona partita. Per quanto riguarda il K 2 6 giusto sottolineare che il gio co da essi svolto,in parecchie occasioni é sfrato piacevole e di buona fattura tecnica. Comunque ecco in bre ve la cronaca: subito all'8° Crespi sbaglia una facile occasione,imitato 2 minuti dopo dall'ala sinistra dei gialli. Al 19° Benzoni tira in faccia al portiere. Al 21° Del Tedesco,solo davanti al portiere sbaglia un goal fatto; al 25° Turri tira un calcio di punizioni contro gialli:staffilata e magnifica parata di Sacco che rimane a terra dolorante:niente di grave. Dopo una facile occasione man cata da Pini,al 26°fuga a solo. di Za naboni che entra in area avversaria, ma viene atterrato malamente:rigore evidente non concesso dall'abbitro. All'inizia della ripresa il K 2 va all'attacco e costringe il portiere dei gialli(Sacco) a esibirsi in due parate. Ma all'8° in una azione di contropiede la manutenzione segna con Del Tedesco in netta posizione di fuori gioco. Vane le proteste dei verdi; l'arbitro convalida. Non sono passati dieci minuti che Pini ne7na il secondo goal per i gialli. Il K 2 si lancia all'attacco, ma al 27° capovolgimento di fronte: fuga di Guida che passa a Benzoni il quale centra a Del Tedesco che da circa 30 metri, segna con un violento tiro: goal imparabile,bellínsimo.

Il fischio finale trova il K 2 sotto la porta inviolata del bravo Sacco. I migliori in campo Garibaldina:Pini, Del TedescolBenzoni,Sacco,GuidaK 2: Zanaboni, Nava, De Angeli,Crespi. m.s.

orkEue RI A

Attrezzeria (verdi) :Ilagni ;Cavalleretti, RognOni;Brivio,Diolcati,Calliani,Perego,Mondelli,Cesati,Barlassina,Rivolta,

K 2(gialli) :Bonfanti;De Angeli,Berti, Crespi,Locatelli,Salmoria,Uava,Guzzi Turri,Messa, Arbitro:Sig. Pini.

Campo Falck- 28.5.55 ore 17,30.

Le otto reti segnate dicono da -e che la partita é §tta un monologo dei verdi.Occorre però dire subito che l'ingiustificata assenza di tre titolari (Zorzoli,Manganini e Piria) ha pregiudicato l'efficienza del K2

Per rimediare il K 2,con il consenso dei verdi,ha incluso due elementi non iscritti al torneo(Bonfanti che ha giocato per pochi minuti e Messa)Questa squadra oltre che iniziare la partita con 10 uomini è rimasta dopo 15' con 8 giocatori perchè i bravi Turri e De Angeli hanno abbandonato il campo per strappi muscolari.In questa situazione è stato molto facile per i giocatori dell'attrezzeria segnare 8 reti.I1 K2 si è dimostrata una formazione di scarff0 valore pur avendo nelle sue file alcuni buoni giocatori come:Uava,Salmoria e Guzzi.All'attrezzeria però vogliamo dire che se vorrà vincere il torneo dovràs migliorare il gioco d'assieme,anche se quasi tutti i suoi uomini sono in possesso di una buona tecnica(BiolcatilPerego,Cavalleretti,Eivolta,tanto per citarne alcuni).

Ed ora la cronaca.Il 1(2 deve subito subire l'iniziativa dell'attrezzeria.A1 12°1a prima rete dei verdi oegnata dà Rivolta.Appena tre minuti dopo Barlassina segna la seconda rete.Al 16°esce Bonfanti sostituito da Messa che incassa subito il terzo goal segnato da Rivolta.Rivolta dopo pochi minuti segna la quarta rete. Il K2 accenna ad un risveglio con un bel tiro di Crespi. Al 24°una fuga di Perego termina con un tiro a lato.Allo scadere del p.t. Salmoria con alcuni tiri tenta la via del goal ma senza fortuna.

All'inizio del secondo tempo il K2 rimasto con 8 uomini ni lancia all'attacco ma è un fuoco di paglia perché il veloce Rivolta segna subito il 5°goal. All'11 dopo una fuga di Barlansina Cesati ricevuto il pallone segna il 6° goal a porta vuota.Al 13°fuga di Rivolta che passa a Perego,tiro diagonale.

Rete!L'ultima rete di questa scadente partita è stata segnata da Cesati al 16.Dopo alcune altre azioni delle due formazioni l'arbitro fischia (con qualche minuto di anticipo la fine dell'incontro.-

LEAVIRrirEA 45.42.4rd 1,4.

Sabato 4 Giugno presso il campo Falck con inizio alle ore 16,30 si giocheranno"le seguenti partite:

Radio Civile T.V. - CGCR

Attrezzeria - Manutenzione(Garibaldinn)

Un numeroso pubblico ha assistito agli incontri svoltimi la scorsa settimana. La simpatia dei presenti è andata oltre 'che ai giocatori,anche alle simpatiche ,lavoratrici presenti in tribuna .-

NevELLI hi

iI cattivo non e mai bdice - • Uno scoiattolo, altando da un ramo all'altrc, cascò un giorno sopra un lupo aHdormentate. Il lupo lo afforr e voleva divorarlo, ma lo scoiattolo lo supplico perché lo risparmiasse'. Sta bene ! - disse i: lupo - TI rieparmierC a condizione che tu mi dica perché voi scciattolisiete sempre crasi allegri" Io mi annoio, mentre vedo voi saltare e giocare sempre" Ho paura di te; non oso parlare - mormorò lo scoiattolo - Lamníamí saltare sul rame e te la dirò. Il lupo lo lasciò andare; lo scoiattolo saltò sul ramo e )t gli disse; "Ti annoi sempre, perché sei cattivo. La orudeltà ina ridiamo il ~O e fa morire la gioia.

Noi invece, siamo allegri, perché siamo buoni e non facciamo male a nessuno,"

LEONE TOISTO/

un uomo con4nt0

Per una via della capitale corre saltellante un uomo ancora giovane. I suoi movimenti sono allegri, vispi; gli occhi risplendono, le labbra sorridono, il :suo viso 6 piacevolmente rosso di commozione. Egli 6 tutto gioia e felicità.

Che gli 6 successo? Ha avuto un'eredità?

O forse 6 avanzato di grado? Si affretta ad un convegno d'amor ? O semplicemente ha fai, to una buona colazione e il sentimento della salute e della forza ben nutrite hanno riempito di tutte gioia tutte le sue membra? O forse lo hanno deoorato con la tua bella croceo polacco re Stanislao?

No! Egli inventò una calunnia su un SUO conoscente, la diffuse scrupolosamente, udi -questa stessa calinnia - dalle labbra di un altro conoscente, e vi credette. Oh!; comt6 contento, comt6 perfino buono in questo minuto questo caro e tanto promettente giovanotto!

IVAN TURGHENIEV

dell"cifia delle sue terre, bellissima. In risposta ebbe il seguente biglietto: "Grazie. La vostra utia 6 accanente; peccato ohe il viro in pillo'* non mi piaccia molto. Firmato: Gio"cchino

Il barone aveva una cantina fornitissima e, capita l'antifona spedì al mueiolota un barilotto di vino pregiato.

ATTIVITA RICREATIVA

Per iniziativa della Camera del Lavoro di Sesto S.Giovanni 6 in via di organizzazione una gita a Verona in occasione della • Stagione Lirica dell'Arena._ Tutti i lavoratori che desiderassero recarsi a Verona per assistere alla rappresentazione dell'Opera "Otello" di Verdi possono prenotarsi presso i membri della FIOM in C.I.

L'Ufficio Ricreazione dalla Camera dal Lavori, di Milano informa i lavoratori che ha ottenuto per loro i seguenti soon ti per assistere a spettacoli teatrali oinematograficit

Cinema Manzoni: "questo 6 il cinerama"

Tutte le domeniche ore 10 (prezzo Lit. 700 anziché Lit.1500) -

- Teatro Odeon: "Dente senza giudizio°

9conto 50% per le poltrona

Tetro Manzoni: "Volpone"

sconto 50% - poltrone 1° e 2° rango

Teatro Olimpia: " Non 6 vero"

sconto 50%

- Teatro S. Erasmo: ".....Ovvero il Commendatore" - sconto 50%

SOGGIORNI "I.N.C.A."

Loano: Albergo Miramare. Retta giornali* ra lit.1200

Aprica: Albergo Bologna. Retta giornaliera L». 1300

Cure Termali - Abano; Montagrotto, Chianciano, Montecatini, Salsomaggiore, %bigno,

Per il Carducci seduto ad un tavolo della fiaschette ria Cipriano di Livorno, l'amico Braccio Bracci improvvisò questo scherzoso epigramma.

"Quando morto sarai, per poca stima,/ pogera bara ti fargWi pioppo, / ci me* teranno un fianco d'acqua in cima,/ di vino no, che n'hai bevuto troppo"

Un giorno il barone RotaOhild mandò a Rossini

ii:umiTie OPERAIA E l, fREIME ML VAPRI/r

km„gA

il p ^ e 9 BEVITORI ..

La Camera dei Deputati nella se """[5.9titir 1"duta;del 28

Gennaio 1955, e la IO" Commissione permanente (Lavoro, Emigrazione, Prevvidenza Sociale) del Senato della Repubblica, in sede deliberante, nella riunione del 3/3/ 1955 hanno approvato la seguente proposta d9.nchlesta parlamentare:

Art.l - E' istituita una Commissione lamentare d'inchiesta con i seguenti piti:

Parcora-

a) oondurre una approffandita ed esauriente indagine sulle condizioni dei lavoratori delle aziende in ordine : l) alla applica aapne delle norme igieniche e delle legga sociali contro gli infortuni e le malattie professionali, per la difesa della maternità e dell'infanzia, per l'assicurarione vecchiaia, tuberoacsi, malattie oo mani e le provNvijenze negli eventi contemplati nelleaa9aopra richiamate;

2) al rispetto dei contratti e degli accordi sindacali normativi ed economici stipulati, nonché al trattamento dei lavoratori ancora non tutelati Ca contratti aollettivi; 3) alle condizioni morali e ai " rapporti umani" nei luoghi di lavoro;

4°) alle provvidenze sussidiarie ed integrative in atto nelle aziende;

b) suggerire al Parlamento e al Governo provvedimenti atti a migliorare e perfezionare il sistema protettiva del lavoratore e la sua rigorosa applicazione,

Art.2 - La Commissione 4 composta di 15 Deputati e 15 Senatori nominati rispettivamente dai Presideral della Camera e del Senato, ed 6 Presieduta da un Parlamentare scelto dai Presidenti stessi al di fUori dei componenti la Commisalone.

Art. 3 - Per l'esecuzione agi. suo mandato la Commissione ha tutti ip poteri di cui all'art.82 della Costituzione, Essa può chiamare esperti anche estranei all'Aminiartrazione dello Stato.

Art.4 - La relazione della Commissione veria4 presentata alla Camere. entro sei mesi dalla data di costituzione della Commissione stessa.

Art.5 - Le spese per il funzionamento; della Commissione saranno a carico dei bilanci della Camera dei Deputati e del Senato della Repubbliaa.

ATTENZIONE !!!ll

Tutti i lavoratori ESCLUSI dalle liste elettorali e privati del diritto di voto possono rivolgersi a Solidarietà Democratica presso la C.D.L. di Milano e Sesto, per le relative riabilitasioni.

Dap0.120 giorni di sciopero in virtù dell'accordo firmato 11 18 maggio i 2000 operai del porto di Genova sono ritornati al lavo ro dopo il vittorioso accordo the ha blocca la"libera sceltale, _

La soddisfazione 6 stata generale, e in questo clima si 6 verificato un caso significativo: Una squadra di operaià- terminato in quattro ore un lavoro di brasatura per il quale erano state preventivate IO ore. L'armatote soddisfatto a voluto pagare le IO ore di lavoro affermando che "senza di voi il porto nori-Può andare avanti". In questo spirito di distensione e di collabo razione ohe il lavoro 6 ripreso, ed 6 in questo spirito che i lavoratori intendono andare avanti pronti però a difendere ogni loro conquista.

APPELLO AI POPOLI

CONTRO LA PREPARAZIONA DELLA GUaRRA ATOMICA

- Ci sono dei governi, oggi, che si preparano a scatenare una guerra atomica. Essi vogliono farla accettare dai popoli come fatale.

L'impiego delle armi atomiche condurebba ad una guerra di sterminio, Noi dichiariamo che il governo il quale scatenasse la guerra atqmioa perderebbe la fiducia del suo popolo e sarebbe condannato da tutti iA popoli.

Fin da ora noi ci opporremo a coloro i quali organizzano la guerra atomica. Noi esigiamo la diatruzione, in tutti i paesi, delle riserve di armi atomiche e l'arresto immediato della loro proazzione."

Il Consiglio Mondiale

L'Appello 6 già stato firmato da oltre 10 milioni di italiani.

Lavoratori della Magneti Naselli firmate e fatte firmare questo appello lanciato ai popoli di tutto il mondo,

CALZATURA'VITTORIA >1 GINO gooffili

gsTO5.41o/imiti(-VIMEMARELLI311

Ago Agon non UNO-pomi%RMIA pkral colIVSNiEtetsstiltabvistTnEct GovweetZtorie 5$ ONI CUL, Supplemento a "Fabbrica Unita"

Direttore, Responsabile: Sante Violante Autorizzazione Tribunale di Milano del 25 febbraio 1955

W I PORTUALI I 6g OM

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.