Melograno1

Page 1

MOMENTO DIFFICILE

Criticare è bello, autocriticarsi è difficile, lavorare è faticoso, sacrificarsi impossibile. Potrei continuare a gettare slogan, a dire parolacce od imprecare, ma il momento in cui viviamo è difficile, sono scaduti alcuni dei valori fondamentali per costruire momenti di aggregazione, di una nuova società costruita sui valori dell'uomo, che poggiano sulla coscienza verso il nostro prossimo,verso i giovani e soprattutto verso gli emarginati, dagli anziani che lasciano l'azienda il dove per tutta la vita bene o male sono rimasti inseriti in una realtà operativa alle donne, specie quelle sposate con prole, prese oltre al lavoro chi ce l'ha, a sopportare il peso del lavoro di casalinga chiusa nell'appartamento piccolo o grande che sia, tutti esclusi da una vita sociale.

Il centro cultura e tempo libero, ha costruito qbalcosa per far rientrare nella società viva e operante tutti i lavoratori, pensionati o casalinghe, giovani e ragazze, familiari , parenti e conoscenti e gli abitanti della zona.

Il giorno in cui abbiamo messo mano al nuovo organismo, le nostre intenzioni erano quelle di costruire qualcosa di grande, di nuovo, le nostre idee erano belle. Così è stato anche per gli uomini della Resistenza anche se dopo 36 anni quei grandi valori non si sono ancora realizzati completamente.

Noi siano al 3° anno di attività e con lo slancio iniziale nonostante varie difficoltà abbiamo portato a termine molteplici attività. Attualmente stiamo attraversando un periodo di rilassamento e nonostante le "buone intenzioni" non si realizzano iniziative da tempo ferme, e non si sa il perchè, come ad esempio la biblioteca ed alcune attività di amministrazione e revisione contabile in forte ritardo. Noi abbiamo accettato e accettiamo qualsiasi tipo di critica purchè sia costruttiva e serva da sprone per una reale e comune costruzione di ogni attività: cercare sempre la giustificazione è facile, difficile è farsi l'autocritica.

Chi pensa che il sacrificio lo devono fare sempre quei pochi, il lavoro sempre quelli e limitarsi a criticare, a non lavorare perchè per loro il sacrificio è impossibile vuol dire, mettere la sabbia nel motore, vuol dire distruggere, disgregare, vuol dire tornare indietro.

Superare questo momento difficile è un dovere civile, non solo per noi ma anche per le future generazioni.

Il Presidente del CCTL EGEO MANTOVANI

io so fin da quando son nato che il lavoro è fatica e a volte stanca, ma se si vuole costruire iniziative che vadano nel senso di una sempre maggior aggregazione occorre lavorare, lavorare e ancora lavorare. Nessuna organizzazione, nessun popolo ha avuto progresso senza il lavoro costante, creativo e operante.

..."Aveva 17 anni, studiava lingue in un liceo turistico, giocava a pallone, è morto stroncato da una dose di eroina."

..."Quasi una bambina, poco più di 16 anni, è morta poco dopo essere uscita dalla clinica dove si era sottoposta ad una cura disintossicante."

Ago, siringa, eroina, overdose, morte; termini questi che sono ormai entrati a far parte del nostro vocabolario ed i giornali, quasi ogni giorno, aggiungono un nome alla già troppo lunga lista di decessi dovuti all'assunzione di stupefacenti.

Ma questo s re troppo l'o una rapida I dei giornali..:poi basta!

O meglio, reazioni ci sono si, ma quasi sempre sono reazioni di rifiuto, di chiusura, di malcelato ribrezzo e, come gli struzzi, con la testa sotto la sabbia, ci si tranquillizza dicendo: "tanto è un problema limitato, di altri e a me non tocca"

Ma è proprio vero?

lo penso che il diffond tossicodipendenze ed il crescere delle orti da eroina stiano ad i are come quello della sia invece un problem individuale e „, circoscritta a collettivo e sociale. S discorso della droga, tropo, spesso, a mio parere, site ad uno sfrenato scarr-- corri t - il problema

Orrfatto solamente sara medico, ora legale, psicologico, senza riuscire a formulare soluzioni globali e concrete. A volte ancora si attua, attraverso la stampa, una vera e propria caccia alle streghe nei confronti dei tossicomani, facendone' risaltare solo gli aspetti esteriori e negativi, creando così individui da criminalizzare e ghettizzare.

È quindi utile e necessario capire quali sono le radici di questo problema per poterne avere l'esatta dimensione e la capacità di trovare soluzioni reali.

lo ritengo che il problema droga presenti aspetti inscindibili

tra loro: quello medico/sanitario, quello sociale e quello politico. Occorre attuare una prevenzione seria attraverso una informazione capillare e corretta sulle tossicodipendenze, sui danni fisici e sui rischi che comportano per fare in modo che gli enti preposti: ospedali, centri psicosociali, ecc. abbiano a funzionare in modo tale da assicurare un reale recupero fisico dei tossicodipendenti.

Le leggi, seppur limitate e carenti, ci sono, esistono, ma il più delle volte le struttùre sanitarie non sono attrezzate adeguatamente per far fronte ichiesta 'di inkrrednd: ' ed il personale sanitao non ,'no preparati professionalme a tto questo aggiungia vinzione diffusa che il to' mane è un malato scomodo, ' na buona dose di scetticismo elkii scarsa fiducia nel recupero eff ettivo dei tossicodipendenti ed ecco che il quadro delle inefficienze strutturali si completa e si dà il via ai ben noti rdi.

che su questo aspetto, ente ed incalzante, è ime intervenire anche uvazioni che porta na alla "scelta'

c di o che or numero dei tossi no giovani (con il cupante del contissarsi dell'età mec hè?

è è proprio all'interno del mondo giovanile che si riflettono maggiormente i disagi della società, emarginazione, disoccupazione, crisi dei valori, incomunicabilità, solitudine.

I giovani sono soli; sembra assurdo, eppure in una società dove i rapporti sono vissuti in maniera sempre più superficiale, dove l'individualismo si allarga a macchia d'olio, dove i "falsi bisogni" sostituiscono i bisogni reali delle persone, la solitudine non è poi una situazione improbabile ed i primi ad esserne investiti sono appunto i giovani.

È quindi necessario creare dei momenti di aggregazione, dei

punti• d'incontro, degli spazi dove i giovani, attraverso il dibattito, il confronto e la ricerca, possano insieme trovare motivazioni e modi di vita che rispondano alle loro aspettative.

Non dimentichiamoci tra l'altro che dietro il diffondersi delle sostanze stupefacenti c'è un giro di miliardi e che la droga è quindi un affare economico molto vantaggioso, che dà notevoli guadagni, raggiungendo lo scopo, molto pericoloso di spezzare e sprecare una grossissima capacità che i giovani hanno: quella di aggregarsi e di lottare insieme per cambiare questa società. Ecco perchè il problema della droga riguarda tutti e non deve essere vissuto con vergogna e sensi di colpa; ecco perchè gridare "al rogo" e fare gli struzzi non serve a nulla; è necessario sviscerare il problema in tutti i suoi aspetti, dibatterne tra i lavoratori, nelle scuole e ovunque sia possibile al fine di riuscire ad avere la capacità di trovare soluzioni ed interventi concreti e di fare in modo che gli impegni e le soluzioni non vengano poi disattesi.

Questo spiega perchè ho voluto utilizzare questo spazio aperto sul giornalino del C.C.T.L. proprio per aprire un mo intervento che mi auon ttera morta.

È
TEMPO DI FARE GLI STRUZZI
NON
PIÙ

ANCORA FERIE IN AGOSTO!

Si stanno ormai approssimando le ferie e già ci si comincia a preoccupare per il concentramento nel mese di agosto. La società Autostrade parla addirittura di un caos totale nei primi giorni di agosto con la paralisi di quasi tutta la rete autostradale. Inutile ricordare che fare le ferie tutti insieme vuol dire: prezzi alle stelle, servizi scadenti, ecc. La risoluzione di questo problema non è ,certamente semplice in quanto è necessario un raccordo con le altre aziende e con la scuola; ciò non toglie comunque che in certi settori sarebbe possibile iniziare lo scaglionamento: negli uffici, nei reparti non direttamente produttivi o comunque non vincolati a produzioni a catena.

contratto nazionale. Però è anche necessario in Magneti Marelli cominciare a confrontarsi in assemblea, sono anni che non si discute di questo problema, per cominciare fin dalle ferie 1981 a contrastare la posizione comoda e intransigente dell'Azienda tenuto anche conto che il contratto nazionale prevede " il periodo di ferie consecutive collettive non potrà eccedere le 3 settimane, salvo diverse intese aziendali".

TURISMO NOVITÀ

Il Gruppo Operativo Turismo propone quest'ahno alcune novità rilevanti quali ad esempio i soggiorni ad agosto in Italia e all'Estero; ma le novità certamente più rilevanti sono riferite a due proposte di turismo "diverso": il campeggio e l'agriturismo.

IL CAMPEGGIO II modo di fare campeggio è certamente cambiato molto anche solo rispetto ad alcuni anni fa. Molti sono stati infatti gli snaturamenti e le speculazioni tuttora in atto nei confronti di questa forma di turismo.

sizione un certo numero di locali provvisti di cucina e servizi in cui si può soggiornare in vari periodi dell'anno. A fronte del pagamento di un affitto, che non è mai ai livelli di un appartamento tipo delle vacanze, non vi sono altri impegni. Se uno desidera può dare una mano nelle attività dell'azienda agricola ma ciò non è assolutamente vincolante. Presso l'azienda o nelle immediate vicinanze, spesso è inoltre possibile acquistare burro, formaggio e vino che oltre che a prezzi convenienti sono certamente garantiti nella loro completa genuinità.

Quest'anno il Gruppo Operativo Turismo propone l'agriturismo nella provincia di Trento: ciò offre il vantaggio di essere nelle immediate vicinanze dei luoghi turistici dolomitici più incantevoli.

Di nuovo quest'anno in Magneti Marelli si torna a parlare di 4 settimane ad agosto e una settimana a Natale di ferie obbligatorie per tutti. Ma siamo sicuri che i lavoratori vogliono fare le ferie solo in agosto?

Un questionario del C.C.T.L. compilato dai lavoratori l'anno scorso ha confermato che un numero elevato di essi è disponibile ad effettuare le ferie in un periodo diverso da agosto. Infatti negli uffici o reparti dove per esigenze produttive è necessario scaglionare le ferie (meccanografico, manutenzione, ecc.) spesso si ha difficoltà a trovare chi è disponibile a farle in agosto. Occorre quindi una definizione della questione a livello nazionale, magari nel prossimo

Il Gruppo operativo turismo, nel primo anno che fa questa proposta, indica due campeggi (uno a sud di Roma l'altro in Toscana) di cui uno anche un po' caro, ma che non daranno luogo a sorprese dell'ultima ora particolarmente frequenti nel mese di agosto quali il sovraffollamento ed i rincari incontrollati dei prezzi.

AGRITURISMO Si tratta di una forma di turismo che, come dice la parola, è praticato in collegamento con l'agricoltura. Da alcuni anni viene praticato in diverse regioni quali il Trentino Alto Adige, la Toscana ed il Lazio. In concreto in cosa consiste: un'azienda agricola sia che si occupi di viticoltura, di frutticoltura, che di allevamento mette a dispo-

L'agriturismo si propone quindi come una vacanza ideale per gruppi familiari soprattutto con figli in quanto permette uno stretto contatto con la natura e con un modo di vita molto diverso da quello di città. I soggiorni sono previsti in agosto. Nel mese di giugno, per una prima conoscenza dell'agriturismo, verrà organizzato un fine settimana che offrirà la possibilità di poter conoscere questo nuovo modo di fare turismo.

TENNIS

La sezione Tennis opera da alcuni anni all'interno del C.C.T.L. con manifestazioni e tornei aperti a tutti i lavoratori, pensionati e famigliari dell'azienda. Da due anni è stata istituita una scuola, con maestri qualificati, per l'addestramento ed il perfezionamento, raggiungendo quest'anno l'iscrizione di ben 60 lavoratori.

Uno scoglio insormontabile è quello dei campi di gioco. La sezione spende annualmente una cifra considerevole per svolgere la propria attività, in quanto non avendo campi propri deve appoggiarsi presso privati. Un grazie particolare ai responsabili Riccio e Martini per la loro tenacia e volontà nel superare la diffidenza e l'ostruzionismo che comunemente viene mosso contro chi gestisce la sezione.

Per la stagione in corso, con uno sforzo notevole e con mille difficoltà, si realizzerà finalmente un progetto ambizioso, il 1° Torneo di Tennis

Interaziendale di doppio maschile patrocinato dall'Assessorato allo Sport del Comune di Sesto S. Giovanni.

Al Torneo di Tennis di Sesto S. Giovanni hanno aderito gli stabilimenti della Breda, Falk, Enel,l'Anpi e altre piccole fabbriche operanti nel comune.

C.O.N.I. F.I.T.

Città di Sesto San Giovanni Mede011a d'Oro r v

Il C.C.T.L. della Magneti ~alli organizza con il Perocinlo

di Sesto San Giovanni, e CO,! l'adeaione delle sezioni

tennis A.N.P.I. - BREDA FUCINE - BREDA TERMOMECCANICA BREDA SIDERURGICA - FALCK - ENEL IL

1° Torneo Interaziendale di Tennis di doppio maschile denominato

CITTA' DI SESTO S. GIOVANNI

La manllestazIon• è organizzata col C.R.L della C.I.T. ad la Ourvata a giocatori N.C. di categoria C.

Il Tomeo si dIspuMrà con Il sistema delle teste dl serie ad eliminazione diretta ed avrà inizio il 16 maaale 1981 proseguendo nei sabati succeseivi dl Maggio e Giugno.

Tutti gli incontri si ardlgeranno al meglio delle tre partite con pallino Pirelli offerte dal negozio Resegone Sport M Sesto S. Giovanni.

Gli incontri tiranno disputati preseci II Centro Sportivo Falci. di Viale General Cantore Sesto San Giovanni.

dl

Le iscrizioni, aperte • tulE • accompagnate dalla quota

L 2.500 per giocatore, ai ricevono presso II C.C.T.L Magneti

Marelli, 324 Sesto San Giovanni.

Per quanto non contemplato nel presente regolamento, al richiama il regolamento

Si giocherà sui campi in terra battuta, che il comune ha rilevato dalla Falk, a partire dal 16 maggio.

Il torneo è riservato a giocatori N.C. di categoria C. La stagione si concluderà a settembre con il torneo di singolo riservato ai dipendenti, ex dipendenti e famigliarì dell'azienda.

CICLOTURISMO

L'attività cicloturistica per l'anno in corso, è iniziata ufficialmente il 1 Marzo e settimanalmente, nei giorni festivi, un gruppo di appassionati ciclisti, dipendenti Marelli, si raduna presso una località nelle vicinanze di Milano, per partecipare alle manifestazioni cicloturistiche organizzate da società iscritte alla F.C.I.

Il nostro gruppo sportivo, essendo regolarmente iscritto a tale Federazione, intende organizzare per domenica 14 Giugno una gara di regolarità a coppie, rivolta ai tesserati nell'ambito dei Comitato Regionale Lombardo.

Lo sforzo economico e l'impegno organizzativo che coinvolgerà il C.C.T.L. ed i componenti della sezione verranno certamente gratificati con una nutrita presenza di cicloamatori che prenderanno il via di fronte alla sede del C.C.T.L. di Sesto S. Giovanni ed il cui arrivo sarà previsto nella stessa loc'alità.

PROMOSSA IN SERIE B

SIGNIFICATIVO RISULTATO SPORTIVO DEL C.C.T.L. TENNIS-TAVOLO

Al termine di un campionato iniziato lo scorso ottobre la squadra Marelli 1 ha ottenuto la promozione dalla serie C, dove militava, alla serie B del campionato ARCI-UISP. Il risultato è tanto più significativo in quanto la squadra è stata in testa alla classifica dalla 1 a giornata ed ha terminato il campionato imbattuta. Allo scopo di incentivare la partecipazione a questo sport, che tra l'altro costa pochissimo, la sezione Tennistavolo è intenzionata a organizzare un torneo aziendale possibilmente presso gli stabilimenti di Crescenzago. Il torneo verrebbe suddiviso in due gare distinte: da una parte i componenti i giocatori delle squadre, dall'altra una gara aperta a tutti i lavoratori in modo da favorirne la partecipazione.

Questi i risultati e la classifica finale:

GIRONE DI ANDATA

Marelli 1 - Morelli 10- 2

Sielte - Marelli 1 5- 7

Marelli 1 - Pol. Cannero 11- 1

Osp. S. Giuseppe - Marelli 1 2-10

Marelli 1 - Geas 12- 0

Rizzoli 1 - Marelli 1 6- 6

Temi - Marelli 1 6- 6

GIRONE DI RITORNO

Morelli

Marelli 1 Pol. Cannero

Marelli 1

Geas

Marelli 1

Marelli 1

Marelli 1 3- 9

- Sielte 8- 4

- Marelli 1 0-12

Osp. S. Giuseppe 12- 0

- Marelli 1 0-12

- Rizzoli 1 7- 5

- Temi 12- 0

CLASSIFICA FINALE

Marelli 1 punti 26

Rizzoli 1 punti 22

Sielte punti 22

Temi punti 18

Morelli punti 11

Osp. S. Giusepe punti 9

Geas punti 2

Pol. Cannero punti 2

del Comune
F.I.T. PREMI Trofeo per la Sezione con il miglior punteggio V coppia classificata coppa ditta Comet Monza coppia classificata coppa e 4' coppia classificata targa - C - 7' - coppia classificate medaglia a tutti i partecipanti al torneo medaglia ricordo.

GRUPPO CULTURA

Come premessa a questo contributo che diamo come Gruppo Op. Cultura, dobbiamo purtroppo constatare che l'appello fatto ai lavoratori per dare un maggiore contributo o almeno per aprire un dialogo sui limiti e le difficoltà incontrate nello svolgere le diverse attività delle sezioni che fanno parte del Gruppo Cultura, è rimasto inascoltato. L'unica Oasi nel grande deserto dell'indifferenza viene da un gruppo di lavoratori napoletani della 2' sez. (Divisione Aria Compressa) che forti dell'esperienza fatta dal Gruppo Teatrale del C.C.T.L. hanno pensato e stanno costruendo uno spettacoloRivista (con canzoni poesie e sketch in dialetto napoletano). Questo a dimostrare che quando si vuole realmente partecipare si riescono a superare anche limiti e ostacoli, che altrimenti stando alla finestra a guardare non si supererebbero ed anzi si aggraverebbero.

Naturalmente come Gruppo Op. Cultura pensiamo e auspichiamo che questa debba essere la strada da intraprendere, ed è proprio in questa ottica che si è preparato il programma per le attività del • 1981.

Infatti all'interno del programma si prevedono una serie di interventi strettamente agganciati al progetto culturale

della Città di Sesto S. Giovanni, in particolare per quanto riguarda le sezioni Teatro e Cinema.

Per la Sez. Teatro si prevedono una serie di iniziative Teatrali in collaborazione con altre fabbriche e con l'Assessorato alla Cultura (e non quindi come negli anni passati uno spettacolo Teatrale solo per i lavoratori della fabbrica). Per il Cinema invece si prevede un contributo per -il laboratorio del corso Audiovisivi tenuto alla biblioteca del Riccio

(sempre nell'ambito del progetto culturale di Sesto) al quale partecipano alcuni lavoratori della Marelli. Per stimolare invece una• più ampia partecipazione la sez. Biblioteca pensa di utilizzare la 4a mostra del libro per andare a toccare grosse questioni di interesse generale come l'alimentazione e i consumi, l'energia, la salute, la droga, supportando queste iniziative con una serie di mostre fotografiche e documentative, facendole poi seguire da una serie di incontri con esperti e specialisti. Pensiamo che questo possa contribuire a far crescere in mezzo ai lavoratori una più alta coscienza intor— no ai temi che si vivono quotidianamente e che vengono per lo più vissuti passivamente.

Per il Gruppo Cultura La Vecchia Rino

come e perchè si fanno

Il Consiglio di Gestione del C.C.T.L. nella riunione del 4.12.1980 ha approvato un regolamento per la definizione dei contratti di convenzione.

In queste righe vogliamo chiarire alcuni aspetti, ponendoci alcune domande:

Che cos'è una Convenzione?

È un contratto che regola un rapporto Acquisto/Vendita tra il C.C.T.L. M. Marelli e i vari Conventori, al fine di permettere ai lavoratori delle facilitazioni nel pagamento (sconti e ratei).

Perchè il C.C.T.L. le realizza?

Il C.C.T.L. ritiene utile la realizzazione delle Convenzioni in quanto esse permettono di: realizzare un risparmio nelle famiglie avere rateizzazione su acquisti di elevato costo indirizzare il dipendente all'acquisto in punti vendita qualificati e di fiducia. qualificare la spesa con il risparmio.

Nella individuazione dei "Settori" di intervento e di programma il C.C.T.L. ritiene di privilegiare le convenzioni che si riflettono maggiormente sul risparmio familiare, cioè quegli acquisti che rientrano nelle "Esigenze Primarie" del nucleo familiare. Inoltre si propone di privilegiare l'acquisto dei prodotti che contribuiscono a "Produrre Cultura" e di quelli che sono utili alla gestione del tempo libero, secondo le linee di politica gerierale del C.C.T.L.

c) Come si realizzano

La definizione dei contratti di Convenzione tra C.C.T.L. e Conventore avviene nel seguente modo:

Il Conventore deve presentare al C.C.T.L. gli articoli che dispone per il settore che intende convenzionarsi deve presentare il listino prezzi al C.C.T.L. e proporre lo sconto per tipo di prodotto e quello medio su tutti gli articoli.

Il C.C.T.L. vaglierà le proposte di sconti e l'affidabilità dei Conventori del Settore e deciderà sulle migliori offerte. Il C.C.T.L. si fa da tramite tra Dipendente e Conventore per il realizzo della Compra/Vendita per il cui buon fine sono essi i diretti responsabili.

I Settori per cui il C.C.T.L. intende realizzare le Convenzioni sono:

ACQUISTI PRIMARI: Alimentari, assicurazioni, ricambi auto, abbigliamento, elettrodomestici, casalinghi, arredamenti.

ACQUISTI SECONDARI MA RIFERITI ALLE POLITICHE DEL C.C.T.L.:Libreria, abbigliamento sportivo, cine-foto-ottica-Hi-fi, cinema, spettacoli in genere.

Il C.C.T.L. provvederà alla pubblicazione delle Convenzioni esistenti nei vari Settori e aggiornerà tempestivamente i lavoratori sull'andamento delle stesse.

d) Cosa si deve fare per usufruire di una Convenzione

Il dipendente FIMM che intende usufruire di una convenzione deve: verificare se esiste una convenzione per il prodotto che intende acquistare chiedere al C.C.T.L. il modulo d'acquisto (se l'acquisto è superiore alle 50.000). presentrare al Conventore il modulo d'acquisto valido e la tessera di dipendente FIMM compilare e firmare il modulo in base al tipo di pagamento che effettua: nel caso di acquisto in contanti, saldare l'importo al netto degli sconti nel casi di acquisto rateale, deve versare un importo pari a n° 1 o 2 rate.

Finora il C.C.T.L. ha realizzato le Convenzioni solo nel Settore Libreria, con lo sconto del 20% sul prezzo di copertina di tutti i libri, esclusi gli scolastici. Occorre presentare, all'atto dell'acquisto, il tesserino FIMM o tessera del C.C.T.L. con documento di riconoscimento. Gli acquisti, in questo caso, sono solo in contanti e si possono fare presso:

Libreria Sestese - Via Dante, 49 (P.zza Petazzi) Sesto S. Giovanni

Libreria Internazionale Partipilo - V.le Tunisia, 4 (P.ta Venezia) Milano

Libreria Internazionale Partipilo - Via Soderini, 2 (P.zza Tripoli) Milano

CONVENZIONI
MÌ ' rlì.b~17!rnm- ‘ 1PFl-A/ -t. LE QUATT2!

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Melograno1 by fondazioneisec - Issuu