VIGILARE PERCHE' GLI ACCORDI SIANO APPLICATI E RISPETTATI
Gli accordi firmati nei mesi scorsi tra Direzione, Sindacati e Commissione Interna, rappresentano una tappa molto importante nella lotta generale che i lavoratori della FACE conducono per migliorare le proprie condizioni di vita e di lavoro.
Non possiamo però adesso concederci pause e dormire sugli allori: dobbiamo vigilare affinchè gli accordi siano applicati e rispettati.
BOLLE DI COTTIMO IN PERDITA
Dal 26 febbraio '69 è entrato in vigore il punto dell'accordo per la liquidazione a rendimento 1 di tutte le bolle in perdita.
Questo è molto importante in quanto le bolle in perdita non vanno più a « mangiare » il guadagno di altre bolle. Ma la lavoratrice, l'operaio che lavora a cottimo non può ritenersi certamente soddisfatto del rendimento 1: deve poter raggiungere un rendimento minimo dell'1,20-1,25 (la media del rendimento di fabbrica, fornita dalla Direzione nel corso della trattativa all'Assolombarda, è dell'1,33).
Se il lavoratore, durante il lavoro, si accorge che va in perdita o non riesce a raggiungere il suo rendimento per cause non dipendenti dalla sua volontà (materiale, lavorazione, macchine difettose, tempo stretto, ecc.) deve immediatamente farlo presente al suo capo-reparto e chiedere, se ritiene che il tempo è stretto, l'intervento del cottimista per rifare il tempo.
Se non è soddisfatto della risposta del capo-reparto o dell'intervento del cottimista, è necessario contestare la bolla rivolgendosi immediatamente in Commissione Interna per far sì che la bolla venga liquidata con il suo RENDIMENTO PERSONALE e non a rendimento 1.
IMPORTANTE: Nei rilievi dei nuovi tempi di lavorazione, il lavoratore deve controllare che il
tempo assegnatogli dal cottimista sia giusto e siano state aggiunte le maggiorazioni per i bisogni fisiologci, le pause, il ritmo, gli effetti stancanti, ecc.
QUALIFICHE
La Commissione Interna ha ripresentato alla Direzione i nominativi di quei lavoratori che nella precedente richiesta non avevano ottenuto il passaggio di categoria.
Ha chiesto alla Direzione che tutti quei lavoratori e lavoratrici che guidano e con trollano il lavoro di gruppi di operai siano passati nella categoria equiparata.
Nuovi elenchi di lavoratori e di mansioni sono in preparazione da parte della C.I. e saranno sottoposti alla Direzione per l'assegnazione della giusta qualifica.
segue in ultima
JJ letrozu libieffeWtEE« tilltrIMIEETEriEWEIR ›kgi/ E [Ere KIK EP alii nume' E at tme 9m Illo CP Erffiljel_t_ „.„0(11 11ffl 1 1969 o face Standard
Bollettino interno di informazione per la Sezione Sindacale Aziendale FIOM della FACE
Rinnovo della Commissione Interna PARTECIPATE AL REFERENDUM PER LA SCELTA DEI CANDIDATI DELLA LISTA FIOM - CGIL
-
B LANCIO DI 12 MESI Di LOTTA INTEGRATIVA AZ.
E DI ,ATTIVITA c'Ella Ci. e Gide Dry. Sinci.
Dal 26 febbraio 1962 ai I lehipraìo -196.9
TRANICE
1— Aumento 'leó tempi collimo: guadagno
2 - ,i Premio di produzione
3 ,, L. 40 orartè
4 - Liquicib-zione bolle ,:rì rerdi7a a revxd. ,I pè,t'odu mesi nr‘tiva 4
5 -- Riiiquiclazione c.onipet. fine anno
6— • li borlé Can perclita c3e'rwtai.ogrr. " T(jr nO nottorno dì ore 4:se1r, straorcii111 -2,(.0it.
8-- 50 i,2,-essione de) lavoro a mano sono -trance erresse
4 — . 7 ...1 PA• i o r10-11-Al rn0 n-tìgh .orato
;9-- Es..ne delle bolle in pe-rclitas rJer ricercamele ce-vse
1-1 - TeY-2..a settirnan.t. ai ferie Avmento di i... -"à a L.20 onsvi' e - guadagno
medi 1 4) Ò.ritlt/0 13 reteciO arenvo
/ Arretrati: - L. 16 orarie al - M/0v, a,SWielf i i 4 - , L/va1ione ks renci 105 bolle arretrate igv 31 to 1 Gid 6)
ATTREZZISTI
Ai/menti Cnclivicive4i media oraria.
2 - Avmenti.: 5-7. c-ncerrtivo
3- ik.;imnto Premio ciì prodva.
- 7t2r22a sciti'essan-a dì fiere
(OTTIMISTI
.1- Aumento L. -i0 oearìe airnve
2_ Ai/mento Premio di prociu2.Cori€
3- -)oioresstone Tariffi collirio ex donna.-1 L 4.05orarl'e "
4 - Bolle z.'n loerci;ta, iicividate a rencl. -4 per 4 rnesì
5 - -re r2ek _5 eltfffiks s1ak di ferie
2-
Premo eli PrOcizi.oine ("futi le ree hatti)
3 -- Terza segirruhna dì ferie
3 5.000 \ 46-000 28.000 6.000 j 145.000 i0-000I 50.000.,/ i?-0o0 L. i
L.43 35 L. 2$.62 annve L . L L . 2-1.000 go , 000 Qq.00Q -16 000
O'
L. L. L. $-000 ,i 6- o oo355.000 41.4900
Azimeito
0.I seer. 30.25 aernve L L L L L L L I 28 -62 295'6 236 iv 22-60 5
ECONOMISTI
57c+ 57. L'peentivo
Aumento
g4.000 . -400~ . 8 0- 000. 96-oco , 'p!. 000, . l000 66.000 = 8 -000 63'000 .. I -000 5 9000 :-- 75- 00 4 6.000 4.
EQUIPARATI
-Aumento 5r0 -i- 5/ 4, csncentivo
2- Aumento Premi.° ili P-odv2.
IMPIEGATI
annimle L . Id,8-000; 430.000
1 - Aumento pair ,Iato 44-le le cajc?. L.4000 rneYis r
2 - Avrnenio Pre ci( prodv2.4oine
INSTALLATORI
- Aumento 3-N +57, ( -79ce•nts /mediò, annua,
- Aumento Premio dì prod,
3-Au me hfe r-t-^' operai da L . 120•000 k , l- . 82.000 L 32-000
4 -Rimbor so Pasto (eK D ) media a,n7/a u v o inicr rrt . v c: m r i'e5 .
5- R (nell'orso _s Das e (Locali) 2.5o giorn. "
6 - Istìfvzione in 5 ei-1-. di lerìe Ore (#raccarriona.ie.
ALTRE CONQUISTE
-1 - N' 30 Pa.ssagRì di gve./tca.
2 De cire di verrlelize yiìso/ a. favore dei. Zavove..-fovi
3 - Alcvne ca.vse in tiagis-tre.,-Fvfb. vinle
4 - Dve.processì ri'soití a -favore dei la.vorzkl-oet ( con lorrnv ia., rien•a k )
5 - Decine dì ricorsi per recvf, er0 5v5s/di per eila.la.-eti«a
6 - i, l I , per 5 vSSIcii Sirekoycitiimi
7 - INDUMENTI sy,ecc.àit a. i cia.rth i s7Y
8 - MIGLIORATO IL IRATrAmeNro PER CUR& T E RtiALI
ATTIVirX SINDACALE
-i- 329 Ini -ervervii clei)e\ Cornni. InTerna presse la, Direzione
9. - Dislr;,9v.z.lone di decime dr esi or - goilefiene tn f Orni Q .3 1 4 Reierencivm.
3 - De - i n Sede - ìn 2Gna- itni,iarri-1 a Cesena, a Co no <lo sha ecc.
4 - Mandair Iowa,, a. Corsi sindacai( a Roma. e 2Jtre
5 - de] primo 3OLLEMN0 UNITARIO Foèt-Fiét-uum
6 — Uscita prikno 13OLLE7r11‘10 DAGLI lrlP/Ec Ari
L. L 56.000 -1 46.000f L. 70-000 L 16 000 a. 10y.000. L • L L • n.000 • 453.000 53.0o0 = 139.000 5.00 z 90.000 87000 7- 17.3-000 4.00 O = -160-oo o 37.00 = 09,00 o 7b-oo D z -156'000
media.
4,
46.00 O
87 ,000z 403- oo0
II (>11e r Pit .e (:Mie) . iir If 1, II li I I
enip.
Cottimo MODIFICARE IL
SISTEMA DI LIQUIDAZIONE
Il sistema di liquidazione del cottimo in atto alla TACE è troppo complesso. Esso va modificato e reso più semplice per far inmodo che il lavoratore, in qualsiasi momento, possa conoscere e verificare il proprio guadagno di cottimo:
Attualmente per calcolare il guadagno di cottimo è necessario conoscere il RENDIMENTO, la TARIFFA DI COTTIMO e la PAGA CONGELATA.
Il rendimento si ricava direttamente dalla bolla di cottimo; la tariffa di cottimo è già fissata ed è uguale per tutti i lavoratori appartenenti ad una medesima categoria; la paga congelata invece non è uguale per tutti e questo. oltre a rendere difficoltoso il calcolo del guadagno, crea disparità di trattamento tra i lavoratori.
Difatti. se due lavoratori della stessa categoria eseguono lo stesso lavoro, a parità di rendimento dovrebbero guadagnare gli stessi soldi: invece, se una delle due lavoratrici ha una paga congelatt, superiore all'altra guadagna di meno.
Per eliminare tale disparità è necessario che le paghe congelate siano unificate, come da tempo la Commissione Interna ed i Sindacati hanno richiesto alla Direzione.
Nelle tabelle qui sotto riprodotte, abbiamo calcolato i guadagni orari di cottimo in lire riferite a ciascuna categoria (lavoratori superiori a 20 anni) e per rendimenti che vanno da 1,00 a 1,80. Per il calcolo ci siamo riferiti alle sottoindicate tariffe e paghe congelate:
Tali tabelle dei guadagni di cottimo sono valide per tutte quelle lavoratrci e lavoratori che hanno una paga congelata uguale a quella sopra indicata.
Per quelli che hanno una paga congelata superiore, devono togliere dai corrispondenti guadagni di cottimo la differenza tra la loro paga congelata e quella sopra indicata.
Facciamo qualche esempio: una lavoratrice di 4' categoria (superiore ai 20 anni) la cui paga congelata è di lire 190,05, a rendimento 1,25 guadagna lire 92,76.
GITE di MAGGIO E.T.L.I.
Ente Turistico dei Lavoratori Italiani
DOLOMITI: dal al 4 maggio
COSTA AZZURRA: dal P al 4 maggió
JUGOSLAVIA: dal 1° al 4 maggio .
N.1POLI: dal 14 al 18 maggio
PARIGI: dal 14 al 19 maggio
TOSCANA e L'ELBA: dal 15 al 18 maggio
SPAGNA: dal 30 maggio all'a giugno
GIRO DI SICILIA:
dal 31 maggio all'8 giugno
-Una lavoratrice dì 4' categoria (superiore ai 20 anni) la cui paga congelata è di lire 200,05, a rendimento 1,25 guadagna lire 82,76 (cioè 10 lire in meno e risulta dalla differenza tra la sua paga congelata e quella sopra indicata che ci è servita per il calcolo delle tabelle di guadagno: 200,05 — 190,05 = lire 10).
Conservate queste tabelle e se non riuscite a ricavare il vostro guadagno di cottimo orario, rivolgetevi ai nostri attivisti o alla Commissione Interna.
L. 22.000
L. 24.000
L. 24.000
L. 26.000
L. 48.000
L. 20.000
L. 90.000
L. 60.000
Le quote sono comprensive di viaggio, pensione completa negli alberghi con sistemazione in camere a due letti in alberghi di seconda categoria. z pasti nei ristoranti, le visite delle città in autopullman ‹,o1 guide.
Per informazioni e prenotazioni rivolgersi all'E.T.L.I. (Camera dei Lavoro) - Corso di Porta Vittoria, 43 . 2012? Milano - Tel. 795.844
partecipazione organizzazione lotta firma PQM delega HOM-C611 Per far vincere e nostre idee di giustizia , libertà , progresso
Categoria l' 2' 3' 4' Tariffa di cottimo . 299,7 262,6 248,4 '_:96.25 Paga congelata , 217,35 222,15 210,15 190,05
Tabelle dei guadagni di cottimo orari
Indice R end. GUADAGNO COTTIMO LIRE /ORA 1 Indice R end. GUADAGNO COTTIMO LIRE/ORA la cat. 2a cat. 3a cat. 4a cat. la cat. 2a cat. 3a cat. 4a cat. 1, 00 45, 35 40, 45 38, 25 36, 201, 01 48, 28 43, 08 40, 73 38, 46 1, 41 165, 36 148, 12 140, 09 128, 96 1, 02 51, 20 45, 70 43, 22 40, 73 1, 42 168, 28 150, 74 142, 58 131, 22 1, 03 54, 13 48, 33 45, 70 42, 99 1, 43 171, 22 153, 37 145, 06 133, 49 1, 04 57, 06 50, 95 48, 19 45, 25 1, 44 174, 14 155, 99 147, 55 135, 75 1,05 59,98 53,58 50,67 47,51 1,45 1 77, 06 158,62 ' 150,03 138,01 1,06 62,91 56,21 53,15 49, 77 1,46 179, 99 161,25 , 152,51 140,27 1, 07 65, 84 58, 83 55, 64 52, 04 1, 47 182, 92 , 163, 87 , 155, 00 142, 54 1, 08 68, 77 61, 46 58, 12 54, 30 1, 48 185, 85 166, 50 : 157, 48 144, 80 1,09 71,69 64,08 60,61 56,56 1,49 188,77 169,12 159,97 147,06 1,10 74,12 66, 71 63,09 58,82 1,50 191, 70 171, 75 _ 162, 45 149,32 1,11 77,55 69,34 65,57 61,09 1,51 194,63 • 174,38 '164, 93 151,58 1,12 80, 47 71, 96 68, 06 63, 35 1, 52 197, 55 177, 00 ' 167, 42 153, 85 1, 13 83, 40 74, 59 70, 54 65, 61 1, 53 200, 48 179, 63 169, 90 156, 11 1,14 86,33 77,21 73,03 67,87 1,54 203,41 i 182,25 1 72, 39 158,37 1,15 89,26 79,84 75,51 70,14 X 1,55 206,33 ' 13d, 88 174,87 160,63 1,16 92,18 82,47 77, 99 72,40 1,56 209,26 187,51 1 77, 35 162, 90 1, 17 95, 11 85, 09 80, 48 74, 66 1, 57 212, 19 i 190, 13 179, 84 165, 16 1,18 98, 04 87, 72 82, 96 76, 92 1, 58 215, 12 192, 76 182, 32 167, 42 1,19 ' 100, 96 90,34 85,45 79,19 1,59 218,04 195,38 184,81 169, 69 1, 20 103, 89 92, 97 87, 93 81, 45 1, 60 220, 97 198, 01 187, 29 171, 95 1, 21 106, 82 95, 60 90, 41 83, 71 1, 61 223, 90 ' 200, 64 189, 77 174, 21 1, 22 109, 74 98, 22 92, 90 85, 97 1, 62 226, 82 203, 26 192, 26 176, 47 1, 23 112, 67 100, 85 95, 38 88, 24 1, 63 229, 75 205, 89 • 194, 74 178, 74 1, 24 115, 60 103, 47 97, 87 90, 50 1, 64 232, 68 208, 51 197, 23 181, 00 1, 25 118, 52 106,10 100, 35 92, 76 1, 65 235, 60 211, 14 199, 71 183, 26 1, 26 121, 45 108, 73 ; 102, 83 95, 02 1, 6€ 238, 53 213, 77 202, 19 185, 52 1,27 124,38 111,35 105,32 97,29 1,67 241,46 216,39 204,68 187,79 1,28 127,31 113,98 107,80 99,55 1,68 244,39 219,02 1207,16 190,05 1, 29 130, 23 116, 60 110, 29 101, 80 1, 69 247, 31 221, 64 209, 64 192, 31 1, 30 133, 16 119, 23 112, 77 104, 08 1, 70 250, 24 224, 27 212, 13 194, 57 1, 31 136, 09 121, 86 115, 25 106, 34 1, 71 253,17 226, 90 j 214, 61 196, 84 1,32 139,01 124,48 117,74 108,60 1,72 256,09 229,52 1217,10 199,10 1,33 141,94 127,11 ' 120, 22 110,86 1, 73 259,02 232,15 219,58 201,36 1, 34 144, 87 129, 73 122, 71 113, 12 1, 74 261, 95 234, 77 222, 07 203, 63 1, 35 147, 79 132, 36 125, 19 115, 39 1, 75 264, 87 237, 40 224, 55 205, 89 1, 36 150, 72 134, 99 127, 67 117, 65 1, 76 267, 80 240, 03 T 227, 03 208, 15 1,37 153,64 137, 61 130,16 119, 91 1, 77 270,73 242,65 229,52 210,41 1,38 156,58 140,24 132,64 122,17 1, 78 273,66 245,28 232,00 212, 67 1, 39 159, 50 142, 86 135,13 124, 43 1, 79 276, 58 247, 90 234, 49 214, 94 1, 40 162, 43 145, 49 137, 61 . 126, 70 1, 80 279, 51 250, 53 236, 97 217, 20
A Milano la Conferenza Nazionale degli impiegati e tecnici
fl 12 ed il 13 aprile si terrà a Milano presso la Camera del Lavoro in corso di Porta Vittoria 43, la CONFERENZA NAZIONALE DEI TECNICI E DEGLI IMPIEGATI.
E' questo un momento molto importante in quanto sarà fatta una sintesi di ciò che è stato ottenuto in questi ultimi mesi mettendo a confronto le diti esperienze di lotta.
L'ultimo semestre del 1968 e l'inizio del 1969 ha segnato il risveglio dei « colletti bianchi ». La lotta é tuttora in corso in varie aziende.
Per la prima volta, nella storia sindacale italiana, stiamo assistendo ad importanti lotte nel settore impiegatizio. Migliaia e migliaia di impiegati sono scesi in sciopero volontariamente senza bisogno di picchetti che li costringessero ad astenersi dal lavoro, battendosi per delle rivendicazioni (orario di lavoro, festività infrasettimanali, ferie, aumenti di merito, aggiornamento professionale, ecc.) che riguardano la loro condizione di lavoro che oggi richiede una tutela collettiva_
Alla FACE, nel corso dell'ultima lotta rivendicativa, solo una piccola parte di impiegati ha aderito coscientemente e volontariamente alle azioni di sciopero. Forse sarebbe stato più efficace separare la lotta degli impiegati da quella degli operai (come è stato fatto nella maggior parte delle altre fabbriche) al fine dí interessare direttamente gli impiegati e renderli responsabili delle loro azioni.
aL decsione di portare avanti le rivendicazioni in forma unitaria era stata presa dalle Sezioni Sindacali Aziendali in quanto le trattative con la Direzione erano in corso e si era arrivati ad un punto tale che si riteneva inopportuno dividere la lotta.
La non partecipazione « spontanea » degli impie!.gati agli scioperi, ha pesato notevolmente sull'esito della trattativa: la Direzione ha mollato sull'aumento dell'incentivo, mentre sugli altri punti (riduzione dell'orario, ferie, festività, qualifiche) ha opposto un netto rifiuto.
Noi siamo convinti che anche gli impiegati ed i tecnici della FACE si rendano conto della necessità di sostenere le proprie rivendicazioni e lottare per ottenere dei risultati positivi come hanno fatto e stanno facendo loro colleghi delle altre fabbriehe.
Gite di Agosto - E.T.L.I.
I prezzi sono comprensivi di viaggio. pensione completa in alberghi di prima e seconda categoria, con camere a due letta con acqua corrente calda e fredda e camere con servizi privati, visite delle città in autopullman con guide e spese di visti.
Per informazioni • prenotazioni rivolgersi all'E.T.L.I. (Camera dal Lavoro) - Corso di Porta Vittoria, 43 - 20122 Milano - Tal. 795.844
Turistico dei Lavoratori Italiani CECOSLOVACCHIA : dal 2 al 17 L. 75.000 CECOSLOVACCHIA . dal 9 al 24 L. 75.000 MONACO.PRAGA-BUDAPEST : dal 3 al 17- L. 95.000 JUGOSLAVIA-BULGARIA-ROMANIA: dal 3 al 17 L. 90.000 GIRO DELLA SPAGNA : dall' 8 al 17 L. 95.000 PARIGI e CASTELLI DELLA LOIRA: dal 9 al 20 L. '70.000 EUROPA OCCIDENTALE : dal 9 al 20 L. 95.000 OLANDA : dal 12 al 18 L. 65.000 SVIZZERA : dal 14 al 17 L. 26.000 UNGHERIA : dal 2 al 15 L. 62.000 UNGHERIA : dall'Il al 24 L. 62.000 JUGOSLAVIA-BULGARIA-ROMANIA: dal 10 al 24 L. 90.000
Ente
APPROVARE SUBITO LO STATUTO DEI DIRITTI DEI LAVORATORI
Nei prossimi giorni andrà in discusisone al Parlamento un progetto di legge che interessa direttamente tutti i lavoratori.
Le grandi lotte rivendicative, i successi ottenuti nella battaglia per la riforma delle pensioni, per la eliminazione delle « gabbie salariali », rappresentano la testimonianza della possibilità di attuare
LA BALLATA DELL'OPERAIO
Questa è la ballata
Del povero operaio
Il quale inizia la giornata
Che il gallo è ancora nel pollaio.
Vai, corri alla stazioncina
Il cane con te non può venir
Addio mia cara mogliettina
Tornerò stasera all'imbrunir.
Raramente in treno trovi un posticino
Tu sogni ancora di dormire
Te la prendi con il destino
E pensi che sarebbe meglio morire.
Senza il grembiule bisunto
Il cartellino non puoi timbrar
Alle ore otto in punto
Devi iniziare a lavorar.
Fai attenzione a non sbagliare
Cè il capo con l'analista
Va più in fretta a lavorare
Altrimenti innervosisci il tempista,
Non alzare la testa e non parlare
Con il tuo compagno di lavoro
Qui la produzione bisogna fare
Ripete il padrone che accumula oro.
A mezzogiorno un minuto di sosta
Corri alla mensa a mangiare un boccone
Trovi formaggio e un piatto di pasta.
Dici ancora: è il mio destino briccone.
Subito dopo ricomincia la giostra.
Ripete il padrone: "forza, lavora più in fretta
Se la Ditta va bene è opera nostra"
Ma sai che sei tu solo a tirar la carretta.
Viene la sera, sei stanco e sfinito
Timbri il cartellino, tiri la campana
Corri alla stazione: il treno è partito.
Ripeti: è il destino, non ho fortuna.
Svegliati operaio, non c'entra il destino,
Da solo sei niente, agli altri ti devi unire
Tu sei uomo, non macchina o fantino
Rivendica insieme più diritti, salario e potere.
alcune importanti e necessarie riforme di struttura.
Un mutamento positivo della nostra società dipende soprattutto dalla trasformazione della condizione operaia e dalla conquista di nuove posizioni di potere nella fabbrica.
Non ci può essere libertà nel Paese se non c'è libertà nelle fabbriche, nei luoghi di lavoro.
I lavoratori che trascorrono la maggior parte della loro vita dentro la fabbrica, rivendicano:
Il diritto di manifestare il loro pensiero con le parole e con lo scritto;
ll diritto di riunirsi in assemblea per discutere tutti i problemi che li interessano direttamente;
Il divieto delle ispezioni corporali e dei controlli all'uscita (costretti oggi a suonare la campana come se fossero dei disonesti);
Il divieto di controllare i loro orientamenti, la loro fede politica;
La garanzia della loro salute mediante il controllo da parte di medici ed istituzioni di fiducia del lavoratore stesso;
La garanzia e la intangibilità del diritto di sciopero;
La garanzia per l'esercizio delle funzioni di organizzatore, dirigente ed attivista sindacale.
I lavoratori dicono BASTA agli arbitrii ed alle prepotenze che hanno colpito e colpiscono i loro interessi e la loro dignità. E' necessario finalmente che si passi dalle parole ai fatti procedendo speditamente all'esame ed all'approvazione della legge relativa alla istituzione dello « STATUTO DEI DIRITTI DEI LAVORATORI ».
i ti* 1"kliV N. ,VOGLIAMO LO SIMIII0detOVII LAVORMORI $'111kE GARAICLIkt EI ARM:i tal POSIIDi LAVORO
Una lavoratrice della Face-Standard da il saluto alle parti iane del Vietnam
Lunedì 17 marzo '69 si è svolto alla Camera del Lavoro un incontro dei lavoratori milanesi con una delegazione di donne partigiane del F.L.N. del Vietnam del Sud.
Da oltre 20 anni questo eroico popolo combatte per la propria indipendenza e libertà: prima contro i giapponesi, poi contro i francesi ed attualmente contro gli americani. Le trattative di Parigi hanno aperto uno spiraglio per riportare la Pace in questo martoriato Paese. 1 partigiani Vietnamiti seguitano a combattere con coraggio per la libertà della loro Patria.
Dalla prima
ATTENZIONE! Nei passaggi di categoria la Direzione toglie ingiustificatamente dalla paga del lavoratore gli scatti biennali. La C.I. è già intervenuta presso la. Direzione. Rivolgetevi immediatamente ai nostri attivisti per instaurare vertenza sindacale nel caso la. Direzione insista nel suo atteggiamento.
RIPOSI DI CONGUAGLIO
La Commissione Interna ha sottoposto alla Direzione un calendario per il godimen to dei RIPOSI DI CONGUAGLIO per un totale di 73 ore per i lavoratori della Sede e dell'Installazione.
La Direzione ha sin'ora assicurato 52 ore (come lo scorso anno), mentre per le restanti 21 deve dare ancora una risposta.
La richiesta di 73 ore fatta dalla C. I. è il minimo irrinunciabile tenendo conto che a maggio prossimo scatterà un'altra mezz'ora di riduzione, al fatto che la Direzione effettua ore straordinarie indiscri minatamente ed anche in relazione alle esigenze dei lavoratori che hanno bisogno di un reale riposo fisico a fronte degli elevati ritmi di lavoro cui sono sottoposti.
IGIENE E LAVORI NOCIVI
La Direzione ha assunto l'impegno di migliorare l'ambiente di lavoro in tutti quei reparti in cui si svolgono lavorazioni nocive. Non ci risulta, fino a questo momento, che sia stato fatto qualche cosa, specie in alcuni reparti.
Abbiamo qui voluto' richiamare l'attenzione dei lavoratori su alcuni dei problemi più importanti. Questi ed altri problemi presenti nella fabbrica, potranno meglio essere affrontati e risolti con la collaborazione e la partecipazione di tutti i lavoratori che, con la C.I. ed i Sindacati, debbono vigilare affinchè il Contratto di Lavoro e gli accordi siano rispettati ed applicati nel modo giusto e corretto.
CONTINUIAMO LA LOTTA PER L IBERTA DEL VIETNAM
MENTA' E PACE
L'incontro è stato molto caloroso. Alla presidenza era stata chiamata anche la compagna BERTOLOTTI BARBARA, che fa parte della Commissione Interna della nostra fabbrica e del Direttivo Provinciale della FIOM-CGIL, la quale ha portato alle ospiti il saluto delle lavoratrici milanesi:
«CARE ED EROICHE COMPAGNE
VIETN AMITE!
E' per me un grande onore porgervi il più vivo e fraterno saluto a nome delle lavoratrici milanesi.
E' per noi tutti lavoratori un grande privilegio avere la vosrta presenza in questa sala ove siamo soliti dibattere i problemi delle nostre lotte sindacali.
Lasciatemi dire che parlare a voi di lotta, mi sento veramente molto piccola, ma è il termine col quale il mio animo di lavoratrice lega la vita di tutto il vostro popolo.
La vostra lotta ha in sè la certezza della VITTORIA, perchè l'unità del vostro popolo è più forte dell'imperialismo americano.
A questa esemplare unità voi donne Vietnamite avete dato un grande contributo, non solo al vostro popolo, ma a tutto il mondo.
Insegnate che l'unità di tutti i lavoratori, di tutti i democratici, di tutti gli uomini che vogliono essere liberi ed indipendenti, che vogliono il socialismo, è l'unica arma per vincere tutte le battaglie.
CARE COMPAGNE VIETNAMITE!
Avete tanto conquistato il nostro cuore e la nostra coscienza che ci sembra di conoscervi da tanto tempo.
Abbiamo portato per le vie della nostra città il nome dei vostri grandi dirigenti, dei vostri patrioti, del vostro popolo perchè voi siete tutti grandi.
Porteremo avanti ancora l'impegno di esservi vicino nella vostra lotta come sempre e con più slancio, perchè la vostra lotta è anche la nostra. Per questo la vostra bandierà sfilerà per le vie di Milano fino al giorno della vostra totale vittoria.
Vorrei che gradiste un mio personale segno di affetto: portate ad un'operaia del Vietnam il mio distintivo del Sindacato cui appartengo! ».
BENVENUTOALLE PARTIGIANE VIETNAMITE
E NEL MONDO PER I POPOLI OPPRESSI DAL COLONIALISMO
NEL VIETNAM
E DAL FASCIS
REFERENDUM
Lavoratrici e lavoratori della Face-Standard!
Nei prossimi mesi sarete chiamati alle urne per eleggere gli undici membri della nuova Commissione Interna.
E' questo un momento molto importante poichè dovrete scegliere democraticamente i vostri rappresentanti che per due anni faranno parte di questo organismo di rappresentaza unitaria.
Alcuni lavoratori non comprendono ancora cosa sia la C.I. La. Commissione Interna rappresenta i lavoratori della fabbrica nei confronti della Direzione aziendale.
QUALI SONO I COMPITI CUI DEVE ASSOLVERE LA C.I.?
In base all'accordo interconfederale del 1966, firmato tra Sindacati e datori di lavoro, la C.I. ha il compito di concorrere a mantenere normali i rapporti tra i lavoratori e la Direzione, intervenendo per l'esatta applicazione del Contratto di Lavoro e degli accordi sindacali, per l'esatta osservanza delle norme di legislazione, di igiene e sicurezza del lavoro, tentando il componimento delle controversie.
La C.I. esercita. funzioni consultive circa i regolamenti interni, le ferie, l'orario di lavoro, i nuovi metodi di retribuzione.
Può formulare proposte per il perfezionamento dei metodi di lavoro, contribuisce ad elaborare gli
statuti delle istituzioni di fabbrica a carattere sociale e vigib sul loro funzionamento.
Come si vede il campo d'azione della C.I. è molto vasto ed è quindi giusto scegliere quei lavoratori (o lavoratrici) che per serietà ed impegno si dimostrano i più capaci ad assolvere questo importante compito.
La Sezione Sindacale Aziendale FIOM-CGIL rivolge un vivo appello a tutti: lavoratrici, operai, impiegati, tecnici, perchè partecipino direttamente, attraverso questo REFERENDUM, a scegliere, con precise indicazioni, i nominativi dei candidati alla elezione per il rinnovo della C.I. della lista FIOM.
Siamo convinti che ciò sia corrispondente alle attese di un nuovo e più rapido sviluppo della democrazia sindacale.
Lavoratrici e lavoratori della Face!
Le democrazia non è che -una semplice parola. A tutti voi il civile, impegnativo compito di renderla concreta.
Riunitevi, discutete, fate le vostre proposte, partecipate al Referendum.
Decidete voi, tutti assieme, quali devono essere i vostri rappresentanti da eleggere in Commissione Interna!
CATEGORIA (operaio, equi parato, imp. ) Reparto 'F k COGNOME E NOME • • , ,
LA S.S.A. FIOM-CGIL FACE-STANDARD