FóNi
Bollettino della Sezione
Sindacale Aziendale
FIOM-CGIL E Marelli
Anno IV Dicembre 1968
Voce Sindacale
OLTRE 1300 OPERAI HANNO GIA'
FIRMATO LA DELEGA PER LA FIOM
ORGANIZZATI SIAMO FORTI
DIVISI SIAMO NESSUNO
Siamo alla fine del 1968, le Organizzazioni sindacali aprono le nuove iscrizioni al sindacato forti di un anno di successi e di grandi esperienze sindacali.
Alla E. Marelli la S.S.A. F.I.O.M. giudica il 1968 un anno di esperienze positive. Durante la primavera scorsa una grande lotta ha caratterizzato il momento rivendicativo dei sindacati. L'unità, la combattività dei lavoratori ha piegato il padrone che da diversi anni agiva con dispotismo ed arbitrio. Il contatto non veniva applicato, le leggi eluse e nella fabbrica il lavoratore si sentiva indifeso e abbandonato.
La mancanza della sua unità, lo spogliava della sua unica arma per difendersi dal padrone, mentre questo continuava ad agire con la dequalificazione, con il taglio dei tempi di cottimo, con il licenziamento individuale, ecc.
L'unità ritrovata dai lavoratori e dai sindacati ha scrollato di dosso una buona parte di questi problemi, dandosi così fiducia nella propria forza e nelle proprie capacità di battere il padrone.
I risultati di quella lotta sono ancora in corso nella nostra fabbrica. Con gli scioperi di reparto i lavoratori intendono completare quello che è stato l'accordo del maggio.
Sui risultati di queste battaglie abgiamo già più volte scritto quali sono stati i contenuti quantitativi e qualitativi, ma di uno vogliamo richiamare l'attenzione dei lavoratori tutti: la parità salariale fra uomo e donna, ha fatto giustizia di una situazione che noi, soprattutto come ci siabattuti per anni, perchè si ponesse termine ad un trattamento anticontrat-
tuale e immorale a nostro parere.
Un buon lavoro è stato portato avanti sulla intesa unitaria dei tre sindacati, soprattutto a Milano dove il processo unitario scorre con maggiore facilità.
Sul tesseramento al sindacato i tre Esecutivi provinciali hanno preso l'impegno di operare unitariamente verso quegli operai che sono agnostici all'iscrizione al sindacato.
Oggi più che ieri, i lavoratori tutti devono capire che per risolvere ivari problemi sul tappeto, siano generali, come le pensioni, siano di categoria
di reparto, occorre essere forti e organizzati.
L'assenteismo organizzativo al sindacato favorisce la politica del padrone e allontana la -possibilità di un sindacato unico. Bisogna iscriversi al sindacato, per fare maturare sempre più velocemente l'unità organica dei lavoratori.
Per noi, questo processo matura prima se facciamo più forte la F.1. 0.M., ma comunque quello che è più importante è che tutti si iscrivano ad un sindacato. segue in
Sciopero alla E. Marelli per un omicidio bianco
Francesco Dilasci, l'operaio della Ercole Macelli ustionatosi orribilmente con un compagno in un incidente sul lavoro, è morto ieri notte. Un'altra tragica morte sul lavoro, un omicidio bianco come troppo spesso si verifica nei cantieri, nelle fabbriche, dove si muore durante il la, voro, si resta mutilati, ci si ammala a causa delle condizioni ambientali, dell'intensità dei ritmi, della scarsezza assenza di protezioni andinfortunistiche.
e .. gli opSlieeclella Ercole Marelli, appresa la notizia della morte di Dilasci, si sono fermati per un'ora tri di diametro, e al momento dell'accensione delle fiamme ba preso fuoco.
in segno di lutto e di protesta; per tutta la giornata gli operai del reparto in cui lavorava.
L'infortunio che doveva costare la vita a Francesco Dilasci era avvenuto venerdì verso le 17. Un altro operaio, Bernardino Rosa, di 42 anni, residente a Carenno in proTrincia di Bergamo, sì trova tuttora all'ospedale di Niguarda in gravissime condizioni. I due operai erano scesi all'interno di un turbogeneratore per eseguire alcuni lavori di saldatura. Sono stati avvolti dalle fiamme che si erano sviluppate probabilmente a causa di una fuga di ossigeno dai cannelli ossidrici. Il gas deve aver saturàto l'angusto ambiente, circa due me-
-
Dalla prima
I pr4lemi che abbiamo ancora da risolve', ,o molti e importanti.
Si è aperta una vertenza con il governo per la sicurezza sociale per una pensione dignitosa assicurando ai lavoratori una vecchiaia tranquilla.
Si sta avvicinando il tempo del rinnovo contrattuale. A livello della fabbrica si devono risolvere i problemi della oualifica, del cottimo, della mensa, dell'ambiente di lavoro come al 4 G, alla fonderia.
Tutti questi problemi non si risolveranno solo con dei desideri, ma saranno possibili con la lotta, se saranno più forti i sindacati di classe e di categoria.
Organizzati siamo una forza, diversamente siamo dei numeri per una combinazione matematica per fare funzionare una macchina che sfrutta le risorse umane per un profitto che ai lavoratori non lascia che il necessario per ricuperare le forze, per potere lavorare e produrre altra forza da sfruttare al servizio, del padrone.
Rafforziamo i sindacati. iscrivetevi alla FIO:M.
AG LI ISCRITTI
AL LA rio m, A TUTTI I
LAVORATORI E
LORO'FAMIGLIE
LA SEZIONE SINDACALE
AZIENDALE FIOM-CGIL
AUGURA BUONE FESTE
POSTA DAI REPARTI
E' un operaio che parla, ed è sul problema degli aumenti di merito, (benchè sia contraro, perchè per me bsogna richiedere aumenti salariali per tutti), mi sento di dire che sono scelte che discriminano altri lavoratori, perchè per buona parte di questi il giudizio è fatto dai capi e dalla direzione su questioni di carattere politico e non sulle capacità effettive e merito del lavoratore.
Inoltre alla capacità, c'è chi presta servizio nell'azienda da 30 anni e più, vedendo la fabbrica svilupparsi, ma solo per il fatto che il lavoratore esprima la sua idea di appartenenza ad organizzazioni sindacali e politiche che viene punito a restare vita naturale in una condizione inferiore.
Questo è quello che voglio denunciare, quale concezione ancora esista alla E. Marelli sui metodi di valutazione in queste cose. Solo in tempi remoti erano normali ora bisogna dimenticarli per(Aie superati dai tempi.
Il percorso della tredicesima
RISPOSTE AL REFERENDUM DELLA FIOM - CGIL
LE OPINIONI DEI LAVORATORI
Il Referendum
La nostra iniziativa di indire il referendum fra tutti i lavoratori, per la conoscenza dei problemi aziendali, di reparto, squadra, ecc. e per la scelta dei candidati per il rinnovo della C.I. alla E. Marelli, ha dato dei risultati positivi, anche se solo una parte dei lavoratori ha risposto.
Il referendum ha dato delle indicazioni importanti sulle condizioni di lavoro gravi e disagiate di alcuni reparti, inoltre-ho risposto sui problemi rivendicativi che serviranno di orientamento alla nostra organizzazione.
Pubblichiamo questi risultati come elemento di indicazione e di confronto con tutti i lavoratori alfine di costruire assieme maggiori chiarimenti sui problemi della E. Marelli ,ringraziando quelli che hanno risposto alle nostre domande o proposto problemi nuovi. Ci scusiamo con i lavoratori che — per ragioni di spazio — non pubblichiamo le loro risposte, le quali sono comunque ben presenti alla F I. O.M. nella sua attività.
Domanda: PROBLEMI DI REPARTO
Risposte:
« If nostro è la cosidetta "Taverna dei -7 peccati", il più sconcio reparto che esista alla Marelli. I signori Teppisti, cioè Tempisti, compreso il Capo reparto, hanno fatto furore sul decurtamento dei tempi sul cottimo, obbligando i lavoratori a guadagnare su dei lavori che non possono guadagnare. I signori capi gli rispondono o fate ciò che diciamo oppure la "porta è aperta", o "mangia sta minestra o salta s;a•fìnestra"; dopo parlano di libertà democrazia, i signori capi! Pubblicatelo _,01 giornaletto ».
« Nel nostro reparto "1M2" fa troppo caldo d'estate: cercate di migliorarne le condizioni. poichè in tale stagione «m l'attuale temperatura nel noAro reparto non si riesce a guadagnare. mentre la ditta reclama la stessa resa ».
La situazione nel 'nostro reparto non è tanto rosea, le qualifiche arrivano con il contagocce. in quantoche le qualifiche le danno solo a chi è capo linea, ci sono vari operai che lavorano ai banchi e montano macchine speciali purtroppo, questi non li passano; il problema del cottimo è assai duro: "ci sono (lei tempi imtxossibili e di giorno in giorno pegLiorano -empre ».
Spazio ristretto. Troppo rumore. Cottimi da ame ».
In questi ultimi mesi nel reparto 4G2 ci sono state molte assunzioni. attualmente lavorare per noi operai ci è molto difficile, siamo costretti a lavorare in pechissimo 'Spazio. In giro non vi è altro che una massa di lavoro, a me personalmente mi sembra di essere in una trincea. auguro che qualcuno prenda dei provvedimenti ».
Al rep. 3L3 da molti anni si superano le 60 Gre settimanali ».
Al rep. 3Q1 già da 5 anni si dice che devono mettere un aspiratore per la molatura delle carcasse di ghisa. lo hanno detto ma non fatto. Si vede che hanno più convenienza far fare da aspiratori alle bocche e .polmoni di noi operai. perciò cercate di farci avere tutto quel che ci spetta ».
Da diversi anni svolgevo una mansione che mi dava diritto alla categoria superiore. io ho sempre protestato per far valere i miei diritti, quando la mia protesta fatta più incisiva. invece di ottenere la qualifica sono stato declassato. In queste condizioni si trovano diversi lavoratori: io continuerò a lottare perchè questi soprusi fi..niscino presto », - •
RISPOSTE AL REFERENDUM DELLA FIOM
< Al, 4.G.3 ci sono sempre dei nuovi arrivi e con questi lo spazio diminuisce in un modo sbalorditivo, solo a pensare che per ogni banco lavoriamo dalle 3 alle 4 persone e di mole ne abbiamo I per ogni 10 o forse anche 11 operai e così anche per le saldatrici, abbiamo anche una puntatrice scassata, che invece di puntare, buca ».
I problemi del reparto 2Q2 sono diversi egl esempio: la nocività sulla verniciatura ed una attrezzatura adatta per il personale addetto a questo mestiere. Un ufficio lavori più corretto e sbrigativo. nei suoi lavori. esempio, che l'operaio non abbia sempre da-fare verificare che loro dimenticano sulla compilazione del modulo: da qui nasce la perdita dl tempo ecc., ecc.».
« Sono stati esposti problemi di: scarsa considerazione nella quale viene tenuto il reparto. La direzione respinge questa obiezione affermando il contrario di ciò che avviene realmente ».
Sala Prove 1.P.8. - Aumenti salariali per operai comuni, eccessivamente bassi e aumenti dei cottimi,, in peréentuale ».
Nel reparto 3L2 - Sezione Trasformatori. sí perde molto tempo per via delle gru che sono impegnate. perché non si provvede ad emettere una bollaAi. attesa Gru. se non si fa così il cottimo va a spasso e si prende anche .del fannullone »„
«.Nel reparto 3L2 vi sono stati degli aumenti di Merito, sé vogliamo così chiamarli, l'aumento era stato chiestO per tutto il reparto,- non solamente per alcuni ».
•
« Nei reparti -P.C. ci sono delle persone, che da 20 anni hanno la stessa paga ».
Indifferenza dei capi reparto in riguardo ai problemi dell'antinfortunistica ».
Rep, 3L3 - Sicurezza sul lavoro ».
Rep. 4G3 - Mancanza di attrezzi i mole, saldatrici. trapani, ecc.) e mancanza di spazio ».
« Nel 4G2 non vi è spazio a sufficienza, si lavora uno addosso all'altro a rischio di farsi del male ».
« Come mai il capo reparto del... fa dare l'aumento di merito ai suoi preferiti e cioè va dicendo che lui l'ha fatto dare a quelli che stavano in pensione per anzianità quando poi ci sono altri nelle stesse condizioni come loro e sono più anziani e non l'hanno preso? ».
Si lavora in condizioni precarie, mancanza di attrezzamento generale. Poco interesse da parte dei nostri dirigeigi per l'incoltimità dell'operaio. Si registrano tagli di tempi senza motivo e non consultando l'operaio (cioè a tavolino fanno i tempi i"».
Visto da qui, il costo della vita è sempre lo stesso.
«Qualifiche: come capo reparto deve sapere a chi spetta, e non come si è fatto fin'ora. Rispetto e non abuso; dapa capo reparto a manovale: dico manovale! Perchè operai ce ne sono ben pochi, e se sono operai lo sono: non dico tutti, ma la maggior parte lo sono per questione di manica... ».
Nel reparto 4G4 non c'è spazio; tutti i giorni si corre il pericolo di farsi male perchè si lavora uno a ridosso all'altro ».
« Troppa ristrettezza di spazio per lavorare. i capi ci rompono i c... ».
« Condizioni di lavoro estremamente disagiate: se la percentuale degli infortuni nel nostro reparto è bassa ciò non è dovuto alle adeguate misure antinfortunistiche (completamente inesistenti) bensì alla estrema accortezza osservata dagli operai (vedi gru inefficienti, quadri di controllo, vasche di prova completamente aperte, materiale vario sparso in tutto il reparto, l'esiguità di spazio, ecc. ecc.).
Retribuzioni e qualifiche: in questo reparto, ogni operaio svolge il medesimo lavoro, comprendente
mansioni che vanno dal manovale (infatti quando manca, nessuno si preoccupa di rimpiazzarlo) allo equiparato. Questo a nostro giudizio, ad eventuali competenti l'accertamento di tutta la questione. mentre le condizioni attuali dei singoli vanno dal manovale specializzato ad un solo appartenente alla categoria superiore. Alcuni anni fa, in reparto esistevano ben 5 impiegati, ora ne rimane uno solo, equiparato, con questo è detto tutto o quasi ».
Rep. 4G3 - Nel nostro reparto a causa delle molte assunzioni c'è mancanza di spazio, per ogni banco dobbiamo lavorarci sopra almeno in tre causando confusione e spesso dei litigi. Gli attrezzi (es. mole e saldatrici) sono in numero insufficiente, e certe volte bisogna delle mezze ore per adoperarle perdendo così del tempo prezioso ».
Domanda: PROBLEMI DI INTERESSE GENERALI
Risposte
Trattenute - Pensioni ».
« Pensioni ».
Penso sia giusto fare eleggere la Commissione Interna con lista unica; sono d'accordo per un Sindacato unico. E' quello che vogliamo tutti noi operai ».
Pensioni _ Quattordicesima - Riforma Maternità ».
« Riforma pensioni. - Riforma malattia (INAM). Riduzione orario ».
Riforma pensioni. In caso di licenziamento conteggio liquidazione parità impiegati ».
« Pensioni riforma - Riduzione orario di lavoroFerie -
Riforma pensioni - Quattordicesima ».
« Abolizione della R.M. ».
Riformare l'istituto di previdenza sociale, mediante leggi le quali una volta varate, restituiscano ad ogni lavoratore, dopo 35 anni di lavoro i soldi che per tanti anni hanno versato. La pensione deve essere adeguata anno per anno al costo della vita. Purtroppo questo nel nostro Paese sembra essere molto lontano, i Sindacati secondo il mio parere dovrebbero mobilitare tutti i lavoratori e incitarli alla lotta fino a quando auesti problemi di fondo, non siano risolti ».
Pensioni - orario ».
Pensioni ».
« Aggiornamento pensioni ».
« Pensioni - nocività ».
Dare a tutti i pensionati INPS una pensione siìmvsa di 30.000 lire mensili ».
GRANA! E una vera democrazia nel lavoro ».
Pensioni - Eliminare la ricchezza mobile ».
R.M. - Pensioni - L'incentivo notturno di L. 500 deve essere uguale per tutti, va aumentato lo incentivo di percentuale per lavoro straordinario e per disagio turno ».
« Ridurre l'orario di lavoro. Ricchezza mobile da eliminare. 14.a mensilità come ce l'hanno già tanti settori. Aumenti sostanziali delle retribuzioni nel prossimo contratto che sia un buon contratto non con contrattino ».
Il nuovo sindacato unico vorremmo si impe-
gnasse non solo a difendere i diritti dei lavoratori in fabbrica, ma contribuisse pure ad operare per gli stessi lavoratori anche in problemi sociali aderenti ad essi (es.: case per i lavoratori, dopo scuola gratuiti per i figli dei lavoratori, come già si sta facendo, ecc.) ».
Pensioni. Incentivo notturno di L. 500 deve essere uguale per tutti e va portato a L. 1.000. Va aumentato l'incentivo di percentuale per lavori straordinari e per disagi turni ».
« Cercate di far fare meno ore di straordinario perchè è una grande porcheria, si vedono operai che a scapito degli altri compagni di lavoro, si fanno ruffiani con i capi, perciò metteteci un freno.».
« Pagamento dei primi tre giorni di malattia agli operai. Pagamento dei giorni di malattia al 705 ».
« Pensioni ».
Pensioni. L'incentivo notturno di L. 500 deve essere uguale per tutti e va portato a L. 1.000. Va aumentato l'incentivo di percentuale per lavori stra_ ordinari e per disagio turni ».
« Pensioni - 14.a mensilità ».
Pagamento dei primi 3 giorni di carenza e 40% di aumento ».
Pensioni troppo basse ».
Aumento di paga e riduzione orario di lavoro ».
« Riforma delle pensioni attuali, alzare i minimi. Unione sindacati lavoratori per avere una maggiore incisività nella lotta, estromettere quei tali che non si sa da che parte siano. Più riunioni con l'operario per avere nuove idee ».
« Pensioni. Ridurre l'orario di lavoro. Riforma assistenza sanitaria ».
« Riduzione orario di lavoro, riforma pensioni, ferie ».
Pensioni - Riforma maternità ».
Studiare la formula più idonea nell'obbligare a iscriversi tutti al sindacato ».
« Riforma pensioni - Riduzione orario di lavoro ».
Un sindacato retto, come esempio la FIOM, che svolga e prenda presa per difendere l'operaio da tutte queste ingiurie. e combatta verso la direzione per un miglioramentp generale ».
« Unico sindacato e commissione interna ».
« Riduzione d'orario - Assistenza sanitaria - Pensioni - Ferie ».
« Problema della pensione - Cottimi », Pensione - 14.a mensMità »,
RISPOSTE AL REFERENDUM DELLA FIOM
LE CONDIZIONI, I PROBLEMI, LE RICHIESTE E LE OPINIONI DEI LAVORATORI
« Esenzione della R.M. - Aumento tariffa notturna di L. 100 all'ora come la ditta Singer ».
« Riforma pensioni - Maternità e Malattia (INAM) ».
« Abolire la R.M. sulla paga. I nostri dirigenti sindacali dovrebbero lottare ancora di più (al Parlamento) per arrivare ad una migliore pensione e discutere per quelli che hanno perso oltre 5 anni nel periodo di guerra. Riguardo la pensione è troppo lontana, 60 anni, ci vuole più libertà, del resto come in altre professioni che ognuno vada quanto prima almeno al compimento del 30.o anno di contributi ».
Pagamento dei primi 3 giorni di malattia e lo aumento del 70% ».
« Ferie, 14.a mensilità, pensioni e INAM ».
Domanda: PROBLEMI DLV té RS I
Risposte:
Mensa ».
Mensa, 3 giorni di carenza, tuta, 14" mensilità »..
« Riduzione di orario lavoro e cottimo ».
« Riduzione di orario lavoro e cottimo ».
e capoccioni ».
« Qualifiche adeguate al personale meritevole »..
Abolizione dei componenti la commissione. Qui non si riesce a capire cosa stanno lì a fare. Quando non riescono e non vogliono fare ciò che è diritto dell'operaio, capo primo quando non debbono mischiare la politica con il dovere ».
Qualifiche e aumenti adeguati ».
Mensa - Premio dì produzione ».
« Più pulizia in mensa e miglioramento come cibo ».
« Ci vorrebbe una organizzazione migliore, che da un po' di tempo a questa parte sembra che la S.p.A. Ercole Marelli stia svolgendo da parte dirigente un ciclo di cose sbagliate. Lasciare andare via personale già specializzato per non pagarlo sufficientemente. Assumendo personale nuovo inesperto e più pagato di uno che conta bensì 15 o 20 anni di anzianità, creando così una svogliatezza ed un disaccordo tra operai, questok-ausato da parte loro ».
« Cercare di far capire ai capi reparto di dare un maggior aiuto agli operai come nei cottimi e qualifiche ».
« Indennità e trattamento vitto di mensa ».
« Eliminare tutte le forme di cottimo, perchè questi sistemi non sono altro che garanzia di sfruttamento in mano al padrone, per tenerci come schiavi. Infatti guarda caso che questi sistemi, sono adottati solo in paesi capitalisti ed è qui che lo sfruttamento ha il suo epicentro, vi è il problema della mensa aziendale, che oggi mensa COSÌ si può chiamare canile, o allevamento di topi. La Commissione Interna dovrebbe mobilitare i lavoratori e incitarli alla lotta, fino a quando queste condizioni vergognose, non siano cancellate ».
« A mio avviso un problema di fabbrica è soprattutto l'unificazione sindacale, e una maggiore presenza dei membri di C.I. tra i lavoratori, e la necessaria opera di precisazione verso coloro che non sono iscritti al sindacato. La mensa e gli ,spogliatoi fanno schifo, interessare la direzione ih modo pressante ».
« Mensa _ qualifiche ».
Problema mensa. Vi sono delle fabbriche che pur spendendo meno di noi mangiano meglio, perchè?, non ci sarà qualcuno che ci specula sopra?, non vi pare che sarebbe ora di riguardare il menù settimanale? ».
« FAL - Integrazioni troppo insignificanti ».
« Mensa - Riammodernamento e maggior pulizia ». Riduzione di orario di lavoro e cottimo ».
« Dare più qualifiche agli operai che fanno lavori da operai, dare più cottimo e cambiare la mentalità dei vari capetti ».
« Mensa: Sono un cicciolo di un quintale che parla. Parecchie volte e dopo aver mangiato tutte le pastasciutte che ci sono sul mio tavolo (N. 10) ho ancora fame, quindi mi alzo per andare a prenderne un'altra (e sono 11) mi sento rispondere che non ce n'è più, e tutto il giorno piango dalla fame e litigo con tutti, per colpa di quella pastasciutta che mi è rimasta sulla gola ».
« Durante i periodi di malattia che non sono costretto a letto, il mio medico condotto mi concede qualche ora di libera uscita. In conseguenza di questi ricevo dalla ditta una lettera che mi invita ad ulteriore visita di controllo presso il medico di stabilimento a norma di vigenti leggi, di cui non conosco l'articolo. Se tale legge esistesse, chi paga le spese di viaggio, abitando ad una ventina di Km. lontano dal comune di Sesto S. Giovanni?
attrito tra sindacati. Discussioni più frequenti coti gli operai. Sincerità molto più aperta ».
« Assoluta necessità di una C.I. più autorevole, più cosciente, più decisa. Maggior adesione da parte di operai e impiegati ai sindacati. Sarebbe bene che gli iscritti ai sindacati partecipassero a qualche riunione e non si limitassero esclusivamente al ver samento delle quote ».
« Mensa e spogliatoi sono tutti da rifare, perchè si potrebbe avere la sorpresa di trovare un ragno nel piatto e un topo in credenzino, inoltre non ci sono finestre privando l'ambiente di aria e luce ».
« Mensa - Novicità ».
« Riduzione orario di lavoro »,
« Qualifiche adeguate ».
Questione di cottimo ».
« Qualifiche ».
La cosa più importante che ,noi operai notiamo è avere un cottimo più alto e diminuire l'orario di lavoro. Possibilmente io direi di lavorare di più dal lunedì al venerdì e il sabato restare a casa. E' inammissibile che un operaio faccia 70 ore settimanali, solo le bestie possono fare altrettanto. In poche parole quello che si vuole ottenere è questo, avere una paga più alta e diminuire l'orario di lavoro (PER TUTTI) ».
« Rivedere tutto il sistema paghe ed anzianità (senza fare preferenze!) ».
« La mensa del 1.o stabilimento è sporca in tutti i sensi, per questo motivo molti operai rinunciano, trovando difficoltà a sistemarsi in altro modo. Spo= gliatoi bui e senza aria ».
Adesso un bel sorriso... Ognuno dica: Profitti al (da U.E. News - USA )
« Riduzione orario settimanale. Comitato Paritetico - Qualifiche e cottimi ».
« Risolvere il problema igienico (fusti dell'immondizia) ».
« Qualifiche perchè alla E. Marelli è uno sconcio, leggere quella sigla M.S. col lavoro da operaio, alla Marelli è uno sfruttamento continuato, senza il minimo riconoscimento da parte dei leccapiedi capoccia
Maggiore energia nei confronti della direzione, durante gli incontri con la C.I.. tenendo informati dettagliatamente gli operai dello svolgimento dei colloqui ».
Non più di 8 ore lavorative giornalmente e 7 notturne. Tuta e sapone. Aumento del premio di produzione ».
« Taglio dei cottimi senza avvisare gli operai. Tr000e ore settimanali. Qualifiche esigono lavoro qualificato senza rilasciare qualifiche. Paga bassa, insufficiente ».
E se vogliamo essere più pessimisti ín casi di malessere improvviso, o altri incidenti a chi dobbiamo dare le sue responsabilità? Un altro particolare meno importante, ma sempre seccante, decidere quando pervengono gli inviti contemporaneamente sia dalla ditta che dalla Mutua. Si dovrebbe essere lieti di avere Ie premure di tre medici: il condotto, i (fiscale dell'INAM, ed infine il medico della ditta di cui ne dubito l'imparzialità ».
Cottimi, qualifiche ».
L'orario di lavoro è balordo, quando c'è il lavoro ci fanno fare straordinari, ma mentre scarseggia, ci riducono a 40 ore ed anche meno. La mensa, l'ambiente è schifoso, il mangiare è cibo per i cani e i soldi sono molti, anzi troppo per quello che ci danno. Ogni tolto ci sono degli spostamenti di operai in altri reparti senza motivo ».
« Un sincero impegno d'ambo le parti delle varie organizzazioni sindacali ad un dialogo e un impegno costruttivo per l'unità sindacale ».
Lista unica per Commissione Interna. Nessun
RAGIONA CON LA TUA TESTA ! LEGGI LA STAMPA DEL SINDACATO !
RISPOSTE AL REFERENDUM DELLA FIOM
Miglioramento mensa. Pulizie nei gabinetti. Spogliatoi più discreti, perchè non si può metterci niente. Eliminare certi elementi della C.I. ».
« Quattordicesima, riduzione delle ore di lavoro, mensa che fa pietà 1 i dirigenti dell'ufficio personale più capaci e non dei somari) ».
« Mensa - Nocività ».
« Almeno una volta all'anno è giusto che la ditta ci passi grembiule e tute? Riduzione di lavoro soprattutto per le donne che oltre le ore normali devono andare a casa, alzarsi di nuovo le maniche e affrontare ancora tre o quattro ore di lavoro ».
Mensa e qualifiche ».
«C.T.P. - Mensa ».
Mensa, passaggio categoria, 14.a mensilità, indumenti di lavoro, premio di produzione ».
« Mensa (fa schifo), premio di produzione ».
La mensa tutta, premio, renctimento, aumento, 14.a mensilità, C.T.P., pagare i primi 3 giorni di mutua ».
« Indumenti di lavoro, antinfortunistica, funzionamento C.T.P. ».
« Dare le qualifiche a tutti, non soltanto a quelli che stanno nelle maniche ai vari capi o raccomandati da gente influente, e che i capi moderassero un po' il parlare, perchè qualche giorno mi fanno girare le così dette scatole e gli rompo le corna ».
Dare qualifiche agli operai che fanno lavori e ridurre gli orari, e aumentare i tempi sulle bolle, perchè per tanti lavori è impossibile guardare il cottimo ».
Nonostante gli scioperi, la ditta non ha mantenuto la parola per quel che riguarda le qualifiche agli operai, aumentare il cottimo e ridurre lo orario ».
« Abolizione dei nominativi di commissione interna con altri nominativi. FAL (referendum non valido). Aumento premio produzione, paga base, e Verificare per la Mutua interna indi per la liquidazione di essa. Mensa schifosa, porcile ».
Non pagare il conguaglio ».
Qualifiche agli operai (non solo quelli che sono nella manica del capo, anche se non valgono niente) ».
Le aualifiche a tutti gli operai ».
« Indennità sostitutiva per i lavori nocivi ».
« Cottimi da fame ».
« E' tutto sbagliato è tutto da rifare ».
« Aumento del premio di produzione ».
A volte si sciopera, a gruppi, per gli aumenti, mentre in fabbrica (a tutta la categoria italiana metallurgica) questi sono sempre insoddisfacenti, un aumento generale lo si dovrebbe far partire da un minimo a tutti i dipendenti di L. 150 orarie. In fabbrica si verificano troppe imparzialità sulle ore straordinarie, lavorano quelli che non danno produzione. Questo è il periodo maturo di lavorare 44 ore, e 48 retribuite ».
« Istituzione della 14.a mensilità. Pagare i primi 3' giorni di Mutua. Sapone, tute e scarpe ».
Istituzione della 14.a mensilità. Non più ore giornaliere e 8 notturne, tute e sapone.
mento del premio di produzione ».
« Qualifiche. mensa ».
Mensa e qualifiche », Mensa e qualifiche ».
Mensa. Tuta da parte della ditta. Premio eli
produzione. 14.a mensilità ».
« Riduzione di orario lavoro e cottimo », Mensa. C.T.P. 14.a mensilità. F.A.L. Pagare primi tre giorni di malattia o infortunio. Tuta da lavoro ».
Mensa, tuta, aumento premio di produzione, 14.a mensilità, pagare i primi tre giorni di mutua ».
« C.T.P., mensa ».
« Avere nella fabbrica una cominissione interna unificata ».
« C.T.P., indumenti di lavorai quattordicesima, premio di produzione ».
Mensa migliore, premio di produzione ed altre cose. Come FAL per 3 giorni di carenza. 14.a mensilità e riduzione orario di lavoro: Migliorare le pensioni ».
« Questioni qualifiche e aumenti generali ». Sicurezza sul lavoro ».
« Oualifiche ».
« Qualifiche. Aumento a chi non lo ha mai percepito. Sapone e pasta lava mani ».
« Cercare nei migliori dei modi di qualificare in base al grado di lavoro, una unificazione di qualifica »;
Siturezza sul lavoro ».
Infortuni, attrezzatura inadeguata ».
Questioni qualifiche e aumenti generali ». Infortuni ».
« Qualifiche ».
« Sicurezza infortunistica ».
« Rep. 3L3 - Sicurezza sul lavoro ».
« Sicurezza sul lavoro ».
Maggior controllo, per gli infortuni (cioè poco spazio per l'operaio che lavora vicino alle macchine). Il reparto a volte manca di spazio per il lavoro terminato, rimanendo anche in mezzo aì passaggi ».
Rispetto della legge per le ore di lavoro straor-
(finali(); non si devono superare le 10 ore settimanali di prestazioni straordinarie.
FAL, strutturare meglio tutta la materia. in modo da affrontare realmente in senso positivo i problemi per i quali il FAL è istituito: Questione del medico di fabbrica, degli interrogatori di tipo fascista delle guardie ».
a Sistemare la mensa (vitto e alloggio) ».
Migliorare gli spogliatoi. Aumentare il numero delle docce. Sarebbe ottima cosa se ogni operaio potesse disporre di almeno un 1 mese di ferie. i signori capi reparto dovrebbero fare meno storie ad ogni richiesta di "Riposo conguaglio" ».
« Dalla fine degli ultimi scioperi ci siamo sempre lamentati della mensa che è uno schifo. I sindacati fanno orecchie da mercanti. A cosa serve spendere ogni mese L. 500 se non intervengono in questo problema generale per tutti? ».
« Rinnovamento degli spogliatoi; aumento delle ferie ».
Purtroppo la mensa si lascia a desiderare, il cibo, se non è immangiabile, poco ci manca ». La mensa è semplicemente uno schifo (molta grana e poco vitto) ».
Dato l'aumento della mensa il mangkare è sempre uno schifo e la Marelli è l'unica ditta che si spende molto e si mangia male e poco. II contorno sono patate, patate, patate e insalata, sempre vergini come la cuoca. Sono poche le volte che si mangiano finocchi »,
Qualifiche »,
Infortuni. Un'adeguata attrezzatura, eliminare il taglio dei tempi nella piccola lavorazione, avvolgimenti, reparto trasformatori, sicurezza sul lavoro».
Antinfortunistica ».
Sicurezza sul lavoro ».
« Qualifiche ».
Qualifiche, cottimi, mensa. Riduzione di lavoro, miglioramento condizione operai e tutti quelli che riguardano noi operai ».
« Cottimo ».
«Cottimo. Qualifiche », Infortuni, più disciplina dei capi reparto, eliminare il taglio dei tempi, fare i tempí in collaborazione col C.T.P. »a
« Mensa che fa schifo. Grembiuli e tute. Migliore considerazione da parte dei capi reparto ».
a La mensa della E. Marelli S.P.A. è uno schifo; uno schifo nel vero senso della parola. Di contorno sempre patate, patate e insalata sempre vergine che non la mangiano nemmeno i conigli. E' una truffa di L. 6.000; che almeno provvedano ad un mangiare più genuino ».
Sono troppi: impossibile elencarli. Poi voi.. lo sapete meglio di noi tutti quali sono, non vi pare? ».
Sperequazione di paghe tra reparto e reparto. Indennità di licenziamento tra operai e impiegati. 30 anni nella medesima fabbrica: 2 milioni di differenza, questa proposta deve essere portata per il nuovo contratto metalmeccanici ».
Miglioramento della mensa ».
« Alla mensa si mangia come se fossimo in caserma se non peggio ».
Passaggi di categoria e aumenti. Sistemazione del reparto ».
a Qualifiche, mancanza di rispetto da capo reparto a manovale. Imparzialità ».
«
1 capi sono dei servi. Qualifiche, salari, cottimo ». a Il FAL va bene, ma perchè non interviene prima nel pagamento dei primi 3 giorni di malattia? Vi sembra giusto che se uno rimane, a casa 6-7 giorni non debba prendere niente? Cosa vogliono aumentare il capitale del sig. Marelli con i nostri soldi? ».
« Cottimi ».
Eliminare le ore straordinarie. Assumere operai, avere più agevolazioni con degli operai e meno parzialità ».
Mliminare i tempisti ».
Cottimi e qualifiche ».
« Tempi, nocività ».
«Probabilità di cambiamento di orari in turni. invece che giornalieri, creando difficoltà a noi operaie ».
« Mancanza d'aria e di pulizia nei servizi igienici nel reparto ».
a Proponete un cottimo fisso in ragione della media del reparto ».
a Cottimi. Rilievi (con i rilievi nuovi non si può più guadagnare. Categorie ».
« Cambio dell'orario del dentista. Quando la direzione accetta l'aumento che sia fatto in generale ».
Trattare gli operai in genere con maggiore parità ».
a Quando alcuni capi reparto hanno superato i limiti di età lascino il posto a giovani competenti non fare il servo del padrone a scapito degli operai ».
« Mensa. 3 giorni di carenza, tute, 14.a mensilità ». a Orario di lavoro ».
Questioni qualifiche e aumenti in generale ». Mensa, grembiuli e tute. Maggiore considera:zione da parte dei capi reparto ».
In fabbrica la mensa è uno schifo e alla Marelli per la mensa si può fa-e la fame ».
« Qualifiche. Cottimo ».
L'ingresso nella grande fabbrica.
RISPOSTE AL REFERENDUM DELLA FIOM
« Riduzione di orario lavoro e cottimo ».
« Spazio troppo poco ».
Ridurre le spese varie la carico • del povero pantalone manovali operai) riducendo il Personale' nelle cabine di reparto ».
Servizi igienici inefficienti e sporchi. Turni di lavoro, invece che in giornata, per molti di noi è scomodo e massacrante ».
« Situazione finanziaria poca. Sistemare l'ingegnere dei tempisti e certi capi reparto. Trattenute molte; qualifiche poche. Troppe promesse; fatti pochi. Dobbiamo unirci di più per calpestare i ruffiani. Mettere in evidenza i problemi fra i sindacati quando non vanno d'accordo! ».
«Mensa, grembiuli e tute. Migliore considerazione da parte dei capi reparto ».
Mensa; distanza enorme dalla cartelleria allo spogliatoio ».
Sindacato unico Nazionale. Evitare scioperi inutili ».
Ma queste commissioni paritetiche ci sono o non • ci sono? Se ci sono che ci fanno? Parità alle donne ».
« Migliorare l'entrata e l'uscita delle donne, del • deposito delle biciclette. perchè attualmente crea difficoltà e perdite di tempo e smettere di considerare certe uscite solo per impiegati, perchè è una mentalità che contrasta l'effettivo avanzamento della classe operaia ».
ir Cambio qualifiche. Aumento salariale. Rivedere aleff tempi di lavorazione. Più mezzi antinfortunistici. Maggiore spazio di lavoro. Dare ai lavoratori indumenti vestiari di lavoro. Eliminazione dei capi squadra con mansioni di tempisti ».
Aumento 'di- paga e riduzione dell'orario di la-
voro. Riduzione orario lavorativo del turno (li notte. Anzichè fare dodici ore fare 9 ore massimo, con la rispettiva retribuzione in base al consumo dell'operaio per il servizio lavorativo notturno (pasto) e spesa pullman oppure macchina e aumento del 20`,,; della paga normale ».
Il lavoro straordinario viene proposto dalla direzione, in un modo tale da rendere discutibile la caratteristica di provvisorietà dello staordinario Stesso ».
Miglioramento F.A.L.
II mangiare in mensa non mì sembra che sia adatto da far mangiare a degli uomini ma bensì è più adatto 'per i maiali. Il formaggio è l'unica cosa che si può mangiare, ma purtroppo la razione mi sembra adatta per bambini ».
La continua ostinazione a considerare corsia impiegati, dove le operaie depositano le biciclette, creando difficoltà e perdita di tempo a queste ultime ».
«.Alla mensa della Marelli ogni tanto capita di trovare dei topi nella minestra, senza calcolare ragni, le lucertole, le formiche, le mosche, gli scarafaggi, i gatti, ecc. Tutto questo schifo viene pagato con la bellezza di L. 6.000 al mese. BASTA! ».
Nell'interesse generale: la mensa è un vero schifo e che noi paghiamo la bellezza di circa 6.000 lire mensili per rifocillarci e quello che noi mangiamo non è abbastanza e non è buono. pensi che io continuo a mangiare gruviera e che qualche volta mi vedrete tutti con un bel buco nella pancia, sembra tanto. ma invece è un buco solo e pesa non più di gr. 50 ».
ài4ità
urnix‘kú -
11 iiiretaKe-;`,1071P~Iiinr, noi tutti siamo il mi.4 -» 7 r acuto d _ ..
Libertà in fabbrica
La libertà per il sindacato nella fabbrica è una necessità per rendere attiva nei fatti la regola democratica nell'organizzazione, per ripristinare un diritto e rendere operante una libertà riconosciuta dalla Costituzione.
I legami fra lavoratori e dirigenti sindacali sono insufficienti per garantire i llibero e democratico svolgersi della attività del sindacato.
Ciò succede perchè il lavoratore viene « catturato » e rinchiuso nella fabbrica senza possibilità di poter godere dei diritti che ha come cittadino, fuori dalle mura della fabbrica. E' come se varcando i cancelli dell'azienda dove lavora diventasse di proprietà del padrone ,un oggetto in fuozionédella produzione. '
Anche se ciò accade non può essere pacifico che continui a succedere.
Un sindacato come la FIOM che si propone di estendere sempre più la partecipazione di ogni singolo iscritto alla vita del sindacato, come condizione per poter continuare a svolgere il proprio compito, non può non porsi l'obiettivo di conquistare il diritto di poter intrattere un più intenso contatto con i lavoratori.
Le libertà sindacali nella fabbrica (riconoscimento del sìndacato e il diritto di godere della libertà di riunione ,stampa e organizzazione) sono riproposte all'attenzione del movimento operaio come conquiste da realizzarsi.
L'accento su queste questioni è posto da varie ragioni oggettive e prime fra queste il continuo mutare delle condizìoni di lavoro per l'unilaterale opera delle direzioni aziendali, che provoca il sorgere continuo di problemi e quindi la richiesta di un più tempestivo intervento del sindacato.
Una seconda ragione è l'accresciuta coscienza sindacale dei lavoratori e la volontà, quindi, di voler essere più partecipi alle decisioni del sindacato.
La presenza del sindacato sul luogo di lavoro è una questione matura nei fatti e nella coscienza dei lavoratori. Non si tratta di una presenza formale (un ufficio e una scrivania), ma di una presenza attiva. Si tratta per il dirigente di fabbrica, di poter essere presente fra i lavoratori, nei reparti die poter intervenire ogni qual volta è richiesta la sua opera per dirimere le controversie; di partecipare alle decisioni direzionali per le questioni che interessano i lavoratori; di poter riunire i lavoratori nella mensa, nei reparti e con loro discutere le questioni che sorgono sul lavoro.
Sentiamo che queste sono cose indispensabili per la vita del sindacato. Abbiamo bisogno di queste cose per poter svolgere il nostro compito. C'è bisogno del contatto con la realtà, quella viva del lavoratori sul luogo di lavoro.
A queste nostre esigenze, il padronato, rispondeva che le riunioni, i contatti, i comizi si potevano fare, ma fuori dalla fabbrica. Queste sono state le risposte fino ad ieri, perchè noi stessi abbiamo commesso l'errore di non chiedere questi diritti tutti insieme. Ben diversa sarà la risposta, domani, che su queste questioni siamo decisi a lottare tutti uniti.
Si tratta di far acquisire dei diritti importanti, indispensabili per la vita del sindacato. Non si
tratta però di cose nuove, inventate questa estate. Questi diritti già erano un fatto acquisito in tutte le fabbriche fin dal 1945, e che col passare del tempo il padronato ci ha tolto.
Basta pensare alla difficile condizione nella quale opera oggi il dirigente sindacale quando è in fabbrica, è spesso relegato in un reparto staccato dai centri maggiori di concentrazione dei lavotori; quando è fuori dalla fabbrica i suoi contatti con i lavoratori avvengono sui cancelli, in mezzo alla strada, e quanto diverse sono invece le condizioni nelle quali opera la direzione.
Perchè il padronato non vuole le libertà sindacali nelle fabbriche?
Il perchè è semplice. Con il sindacato in fabbrica e con le funzioni da noi indicate, vorrebbe dire u nostacolo alla politica padronale dello sfruttamento, abbiamo detto -un ostacolo e non la fine, perchè siamo abbastanza accorti dal sapere che per mettere veramente fine allo stato attuale dei rapporti di lavoro ci vogliono ben altre cose.
Ma le libertà sono il lievito dello sviluppo della democrazia; la condizione perchè i lavoratori si conoscano, si uniscano nella difesa dei propri interessi.
Fiom
IL 'NUOVO DIRETTIVO DELLA
S.S.A. DELLA MARELLI
ARLATI Giuseppe
PITEA Oscar
MARTIN Lino
FACHERIS Giancarlo
LOMOLINO Giuseppe
VIOLI Sergio
CREMASCO Franco
ZAMBOLIN Diego
STUCCHI Giovanni
PIROVANO Giuseppe
RAPELLI Giuseppe
PIAZZONI Vittorio
BALDRIGHI Emilio
Le elezioni di
Commissione Interna
Le utlime elezioni di C.I. hanno voluto significare diversi aspetti importanti nel quadro delle politiche sindacali.
Un primo e fondamentale elemento è la tendenza che si manifesta sui problemi concreti, di una configurazione sempre più unitaria della C.I.
Di questo aspetto la nostra organizzazione si è sempre fatta promotrice e particolarmente nel corso della campagna elettorale.
E' questa la giusta interpretazione delle forti spinte che si sono verificate nelle precedenti lotte (soprattutto in quelle dell'aprile scorso e quelle succedute nei reparti da tale periodo ad oggi), che abbiamo tutti rilevato nelle assemblee unitarie, elemento importante della democrazia sindacale.
Il significato di queste assemblee parte dal fatto che le condizioni di lavoro, le sue trasformazioni, le esigenze maturate in questi anni devono trovare sbocchi più ampi e positivi. a C.I. impegnata in prima persona e può aumentare l'efficacia del suo intervento solo rafforzando la sua caratteristica unitaria, come organismo deí lavoratori e non come espressione di correnti sindacali. Di questa nostra convinzione, (che non è di oggi), discendeva la proposta di elezion iunitarie di C.I., la cui validità ed efficacia troverebbe riscontro nel lavoro pratico che riguarda il campo di applicazione degli accordi, contratti, leggi ecc....
L'altro aspetto è il bilancio ricco di lavoro di questi ultimi due anni e soprattutto negli ultimi mesi prima delle elezioni, riguardante l'applicazione dell'accordo del 3 maggio scorso in materia di qualifiche, l'elaborazione di nuove assistenze del F.A.L., l'elaborazione e applicazione di altri accordi dì gruppo e individuali.
Un altro aspetto è quello che partendo da queste lotte, da queste spinte, da esigenze sempre più larghe del movimento e per essere sempre di più ad avere responsabilità negli organismi dirigenti di fabbrica, ma più ancora ner aumentare una partecipazione dei lavoratori alla politica sindacale, che sia più diretta e non delegata, la
F.I.O.M. è stata l'organizzazione che ha attuato il concetto dell'inserimento in posti di responsabilità di nuovi quadri i quali sono stati riconosciuti anche dal consenso dei lavoratori della E. Marelli.
L'avanzamento in voti e percentuale della lista del sindacato unitario di classe F.I.O.M. - C.G.I.L., per noi ha voluto significare un riconoscimento anche di queste scelte sull'apertura a nuove leve di operai desiderosi di contribuire alla causa comune.
Questo ci sprona a lavorare di più e bene, con il proposito concreto che dalla C.I. scaturisca un più fondamentale contributo per costruire la unità dei lavoratori per i suoi interessi particolari e più generaiL
I
sindacato moderno
rivista mensile della FIOM-CGIL
Diretta da PIERO IONI • BRUNO TRENTIN
Redattore ALBERTO
Prezzo di un fascicolo L. 100 Abbonam. annuo L. 1000
I versamenti per gli abbonamenti si ricevono presso la FIOM prov., corso di Porta Vittoria, 43 - oppure presso le Zone territoriali del la FIOM.
Informiamo i nostri lettori che a partire dal gennaio del prossimo anno Sindacato Moderno avrà periodicità mensile.
nuovi
OPERAI FRIGERIO Ferdinando F. I. OM STUCCHI Maria Luisa F. I. O. M. MAR TIN Lino F. I. O. M. BR A MBILLA Aldo F. I. O. M. BIANCHI Fraaico F. I. O. M. RIVA Enrico C. I. S. L. MANDELLI Giulio C. I. S. L. MILANESI Maria Rosa C. I. S. L. BURSASCHI U. I. L. M. IMPIEGA TI PITEA RIPA MONTI Aldo RIVA Roberto VA LUCE LLI Walter F. I. O. M. C. I. S. L. C. I. S. L. U. I. L. M.
eletti
%.0
SU CONTRATTO mope/efregQ/uni com,h/id /202 5(214 /co/c?"1cyatin conce/d/44-* 4à. SI ti° i00 n ° 55 1°) 5 ut: 54frG4.9_ ei-ellzie c;21 (41144 4„9 ogcéde fefr (/‘‘ Ét 14L9fMdit/c2 287 m° 685 29 Sult 0/22/w" d" : sate 40 poi-olócogi stigolvlo i c7do / Si ri° 939 si H ° 496 ol.ow si m° r40 NO ti° q/ NO il ° 352 NO li° 90 - Pego4mer74e/olle /1° ‘flide ° 58e
RsurA77 REFERENDUM
r 3°) al C2vvtctlilriefilo mofrinate, ivo: " fr '4' 01 17?/.?. 17/4 1 1c2dry-17,,v, 2,, 17 ° ,56f V/ O Aíte/91971/vs? /7 ° 392 • 4 ° D i th, ett • /iessum,2 055ei-v,,,0/79 mdevo OSSERV/92/0/V/.. 104d, 9 0e0 / .-17 )/9914 .• /#1 ° 250 - bs ti.(i/one *"9/9644; /i3v . (:98(4/0179 e 9c/14e coi? ° / yeicifte ot9‘4 462 Cilet4 Cc40P/C2 Mc?gylopc7e/oife fey-ce»tocA /(L/frii/si: /9/V •• M4211510M Me-299/0/-177e17/e coprir,/ 92 1 . , cot ul-c4 . c2c-,045-A_ /17.,y/01-1& 5c-,,q9y4im/ ,, / e.4( 117 /Dem 45b...177(9&10H79/1, ?er- (21401..9/0,-/IsÌ00/692; NP/F61977 Noh con490 sQL7v/11 me3 ene- /17/zioie Ine9i7s/0"9,70 ' o / e/#/1-176)14 c•4#01-/e-