Bollettino Elettra3

Page 1

DEL CONSIGLIO DI FABBRICA DELLA TELETTRA

Il consiglio di fabbrica al lavoro

Dopo le assemblee nelle quali abbiamo rinnovato il Consiglio di Fabbrica, ín questi pochi giorni l'attività dello stesso è stata ricca 91Lteniamo>valida e positiva. Infatti dopo la prima riunione di lunedi j2nella quale si sono per la prima volta incontrati tutti i delegatidtetti si è pervenuti al convegno di organizzazione di venerdì 46 e sabato 17 del Consiglio stesso nel quale sono stati affrontati due problemi: la piattaforma rivendicativa e l'organizzazione del Consiglio.

Essendo stato ampio il díbattíto sulla piattaforma non è stato possibile definire in tutti i suoi aspetti il problema della Organizzazione, che riteniamo potrà essere meglio affrontato e risolto nei prossimi giorni.

Le rivendicazioni, che nelle pagine interne sono integralmente pubblicate sono state definite dal Consiglio ed approvate per essere ora sottoposte al giudizio dell'assemblea generale.

Assemblea generale

Bollettino
luglio 1971
Sindacale
dI
I
Giovedì 22 luglio ore 8,30

La pia taformì

MONOSCIMENTO DEL CONSIGLIO DI FABBRICA

a) Riconoscimento del Consiglio dí Fabbrica, roconoscimento dei Delegati eletti, di reparto, di linea o gruppo omogeneo; estensione agli stessi di quanto previsto in materia di contrattazione e di tutela dall'accordo ínterconfederale stille C. I. dallo statuto dei lavoratori.

Mettere a disposizione del Consiglio di Fabbrica per la sua attività: riunioni dei Delegati, corsi., atti— vità Sindacali, ecc., un numero di ore retribuite pari a 10.000 compren sive di quelle già previste dallo statuto per i Rappresentanti Sinda— cali.

TRASPORTI

Potenziamento dell'attuale servizio trasporti laddove ci siano lavoratori sufficienti per effettuare un servizio (es. se in un paese o più paesi sulla stessa strada esistono 30 40 lavoratori e non sono serviti da mezzi di trasporto si istituisce un nuovo servizio.

Pagamento da parte dell'azienda del tesserino di abbonamento sia per i servizi già esistenti e quelli che verranno estituiti, sia per coloro che usano dei servizi pubblici(A.T.M.)

Pagamento indennità di ~porto nei casi in cui non sia possibile estendere il servizio colletivo, indennità da calcolarsi sulla base del costo medio dei trasporti esistenti che verranno istituiti.

AVVICINAMENTO NORMATIVO OPERAI IMPIEGATI

a) Gli scatti biennali degli operai attualmente del 3% elevarli al 5%

come per, gli impiegati.

b) Portare per gli operai gli stessi giorni di ferie per ogni scaglione degli lapiegati.

CATEGORIE

Eliminazione 4 e 5 categoria operai

Eliminazione 4 categoria impiegati

La 3 categoria operai di transizio.. ne per un periodo di 12 mesi, esclusi i servizi di manovalanza non di pro duzione.

Per operai ed impiegati in caso di passaggio di categoria non effetuare nessun assorbimento ne degli scat ti dí anzianità, ne della integrazione1ne dei meriti.

Conteggio degli scatti di anzianità sulla base dell'anno di assunzione e calcolo del valore dello scatto sulla base della retribuzione all'atto della maturazione dello scatto stesso.

ì rivendicativa

AUMENTI SALARIALI E MINIMI AZIENDALI

Modifica dei livelli delle retribuzioni con elevamento dei minimi ,ontrattuali di un superminimo di L. I00 orarie per gli operai e di L. 20.800 per gli impiegati, eventuale assorbimento fino a concorrenza di superminimi esistenti.

Aumento delle retribuzioni dí L.30 orarie per gli operai e di L. 6.240 mensili per gli impiegati.

TRASFERTISTI

a) Per detto personale si chiede che venga effettuata l'assunzione non esplicita per la trasferta, limitazione del tempo dí trasferta, metodo assicurativo, permessi retribuiti in proporzione al periodo di permanenza in trasferta, modalità di godimento del periodo feriale, rimborso spese non diffeziato per categorie, aumento della diaria giornaliera, rimborso spese per l'estero.

LAVORATORI STUDENTI

Rimborso tasse o premio di fine anno indipendentemente dai risultati finali,

Estensione ora serale a tutti gli studenti (universitari), possibilità di godimento di detta ora a seconda delle esigenze e necessità dello studente ( es. cumulo delle ore ), concessione di queste ore sulla base della semplice frequenza della scuola svincolata dalla frequenza giornaliera.

Universitari, definizione anno accademico, per permessi di esami cumulabilità nell'arco dell'anno accademico, rimborso tasse fine anno accademico dopo due ami esami positivi.

Servizio di trasporto serale sulla linea Monza - Sesto - Milano.

Il consiglio di fabbrica

ARCAMONE ANNA

AMBROS IN I SERGIO

BRAMBILLA PIETRO

BRAMBILLA GIAMPAOLO

BOTTONE LUIGI

CRESPI MARIA LUISA

CERUT I GABRIELLA

CONSONNI IVANA

CASIRAGHI ANGELO

CEREDA FERNANDA

CONSONNI MARIO

CHIANTORE PAOLO

CARDINI WALTER

COLOMBO GIUSEPPE

COLAROCCO ROBERTO

COLOMBO VIRGINIA

COSENZA LUCIA

CASIRAGHI ENRICO

DEC IO GIUSEPPE

DALTO ELISEO

GATTINARA ANTONIO

GALBU SERA ADRIANO

IPPOLITO ALFONSO

LODETT I GIULIO

MAURI FAUSTA

MEON I P. ANGELA

MAURI FRANCO

MERGON I GIANNI

MANTELLI EMILIO

OGLIARI DARIO

PALMIERO GIORGIO

PEDRAZZ IN I DELFINA

P IROLA ENRICO

PE Z ZALD I GIORGIO

QUADRI CARLA

RONCHI ERMINIA

REDAELL I ANGELO

RIVA ANGELO

RONCHI CATERINA

SIGNORINI MARIO

SAONER GIUSEPPE

SALMI STRARI UMBERTO

TUMA IN I MARCO

TORNAGHI FRANCA

TARTARA GIOVANNI

VE RGAN I PIETRO

VALSEGA DINA

ZONCA VINCENZO

Mercoledì ore 17,30 riunione

Consiglio di fabbrica

nel salone mensa

PIETRO SECCHIA auluZU

FELTRINEW UE 630

D2,1 -1 efit DIU

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Bollettino Elettra3 by fondazioneisec - Issuu