consiglio n.18 fabbrica
FIM etalmeccanici milano piazza Umanitaria, 5
SOMMARIO
- PIUt FORZA AL SINDACATO PER RINNOVARE LA SOCIETA'
LE MODALITA' DEL TESSERAMENTO PER IL 1977
TABELLA DEL TESSERAMENTO PER ZONA DEL 1976
LE QUOTE ASSOCIATIVE MENSILI ED ANNUALI PER IL 1977
(Assolombarda-Intersind-Api)
DATI SULLIATTIVITA' SVOLTA
- FAC-SIMILE DI SCHEDA PER LA
ADESIONE ALLA F.L.M.
ANNO IV - dicembre 1976
agenzia di informazione sindacale
della FLM milanese
Più forza al sindacato per un suo decisivo ruolo nella battaglia per il rinnovamento della società
Lavoratrici e lavoratori,
Il 1976 è stato un anno denso di importanti avvenimenti sul piano politico e sociale del Paese, ma anche l'anno di dure lotte nelle quali i lavoratori e l'intero movimento sindacale sono stati strenui protagonisti della difesa dell'occupazione è per le conquiste dei contratti di lavoro. Il sindacato ha dato così prova ancora una volta di sapersi porre alla testa del movimento, conducendo battaglie vincenti contro la Cassa Integrazione ed in difesa del posto di lavoro (fra le più esemplari ricordiamo la lotta per la Ihnocenti la Fargas,, ecc.
Oggi mentre siamo impegnati alla gestione e alla concreta applicazione delle importanti conquiste contrattuali, il movimento sindacale è duramente impegnato ad affrontare i gravi problemi posti dalla crisi economica, per combattere e contrastare i tentativi dei padroni e della classe politica dominante di scaricarne i micidiali effetti sulla classe lavoratrice facendo pagare così ancora una volta pesanti conti solo ai lavoratori e alle masse popolari.
In particolare l'attacco ai lavoratori e al sindacato nel prossimo anno si presenta più massiccio; l'intendimentr del padrone e delle forze reazionarie è di emarginare il sindacato, nel tentativo di ripristinare i vecchi equilibri ed il profitto delle aziende scaricando sui lavoratori il costo della ripresa con il blocco della scala mobile, della contrattazione aziendale e con la mobilità esasperata ed incontrollata; sapendo che questa ripresa comunque sarà precaria.
L'azione del sindacato invece indica e persegue obiettivi alternativi di rinnovamento dell'apparato industriale, di cambiamento della politica economica, l'urgenza di impegni seri nei settori strategici e di prospettiva ( agricoltura, energia, elettronica e telefonia, trasporti) e quindi di una concreta politica attiva per l'occupazione, in particolare quella fem-' minile e giovanile.
Ma per dare credibilità a questa politica, per il recupero degli ingenti mezzi finanziari necessari, il sindacato ha inoltre indicato la centralità che deve assumere la lotta a fondo all'evasione e il radicale cambiamento del sistema fiscale.
Per imporre questi obiettivi alternativi a quelli del governo e del padronato è indispensabile la massima partecipazione e un più stretto rappor-
Redazione: piazza Umanitaria n. 5 - te!. 54.68.020/1/3/4, Milano.
Direttore responsabile: Walter Galbusera.
Autorizzazione del Tribunale di Milano n. 344 del 28 settembre 1971
Spedizione in abbonamento postale - Gruppo 30
to con i lavoratori, di qui l'esigenza che vengano affrontati i problemi che sono presenti all'interno del sindacato. Il modo con cui sta affrontando il confronto con il Governo e la Confindustria ha messo in evidenza una gestione precaria che va recuperata decisamente attraverso il dibattito'e la partecipazione dei lavoratori. Questa esigenza deve far nascere il desiderio di rafforzare il sindacato per determinare in tutte le sue strutture un rafforzamento della democrazia e della partecipazione che sono gli strumenti indispensabili anche per affrontare la crisi e fare sì che la politica dei sacrifici non si trasformi in politca di rapina-nei confronti dei lavoratori e di maggiori privilegi pei'4i1 padronato.
Per essere in grado di difendere meglio e fino in fondo gli interessi dei lavoratori, per sviluppare la democrazia, la partecipazione e l'unità; per condurre lotte non-solo per difenderci ma per avanzare, bisogna fare del tesseramento '77, un momento di forte avanzata della F.L.M..
Per aumentare il peso e la forza dei lavoratori e del sindacato, la tua adesione è una garanzia per le lotte che ci attendono e per l'unità,
Le modalità del tesseramento per il 1977
F.L.M. - Milano
Alle Segreterie di zona Ai Consigli di Fabbrica
La Segreteria provinciale F.L.M. ha deciso quanto segue: di procedere immediatamente alla operazione di riconferma di tutti gli iscritti al sindacato nel 1976 con la relativa verifica di dar corso subito al tesseramento nelle fabbriche per la conquista dei lavoratori alla F.L.M. concordando con le Direzioni l'immissione della delega nella busta paga .e organizzando le relative operazioni A tale proposito va ribadito che il tesseramento da fare è solo quello di adesione alla F.L.M.
La Segreteria provinciale della F.L.M. invita quindi tutte le istanze alla immediata mobilitazione per il conseguimento di positivi risultati nel rafforzamento della F.L.M.
LA SEGRETERIA F.L.M.
Cantù - Fanzaga - Mazzantini
Milano, 9 dicembre 1976
3
IL TESSERAMENTO NELLE ZONE
(.°) Dati non definitivi anche in relazione alle numerose fabbriche occupate.
NOTE : Gli iscritti confederali - fra gli iscritti alla F.L.M. complessivi per il 1976 (cioè congelati fino al 31.12.71 più le scelte confederali dal 1972 in poi) seno :
CISL CGIL UIL 53.930 112.997 11.685
Zona Aziende colleg. Dipend. Iscritti FLM 1976 Note Romana S. Siro Solari Bovisa Centro direz. 168 148 216 89 48 22.000 22.500 23.000 14.00o 7.000 14.610 15.202 14.017 7.245 3.450 Non definitivi Non definitivi Non definitivi Non definitivi Sempione 241 45.00o 26.929 Lambrate 131 21.000 10.730 Non definitivi Sesto 252 44.500 30.586 Monza 88 13.000 10.500 Legnano 152 14.00o 10.730 Vimercate 84 12.000 8.415 Desio 153 14.50o 9.366 Cusano 149 15.000 10.732 Non definitivi Gorgonzola 155 12.000 9.197 Non definitivi Rho 114 8.960 6.681 Lodi 89 6.650 5.029 Non definitivi Uff. Vert.ze 319 Individuali va i TOTALE 2.247 295.110 193.738 Totale parziale (°)
Quote associative mensili ed annuali
Assolombarda - Intersind - Api )
Cate g. Minimo tabellare comprensivo 37.000 EDR 0,95 % Quota mensile Quota annuale 142.000 1.349 1.350 16.200 148.000 1.406 1.400 16.800 3" 156.000 1.482 1.500 18.000 .. 167.000 1.587 1.600 19.200 5" 180.000 1.710 1.750 21.000 5"S 205.000 1.948 1.950 23.400 f>" 220.000 2.090 2.100 25.200 7.. 245.000 2.328 2.350 28.200
DATI SULL' ATTIVITA' SVOLTA
Amici e compagni, Il 1976 ha visto ancora una volta un grossa impegno della F.L.M. sul piano organizzativo e delle strutture ci sembra doveroso quindi ricordare alcuni dati essenziali nel momento in cui anche noi ci vediamo costretti a chiedere una ulteriore contribuzione ai lavoratori.
Innanzitutto ricordiamo che l'apparato delle zone è stato portato a 86 operatori e funzionari che devono seguire circa 4.000 aziende per 290.000 metalmeccanici.
Al centro vi è un ufficio vertenze che ha svolto oltre 1.500 vertenze individuali e collettive che unite a quelle realizzate nella provincia dalle sedi locali porta da oltre 2.700 vertenze individuali risolte al1185% in modo favorevole ai lavoratori con conseguenze positive all'interno di quelle aziende ove i padroni tentavano l'espulsione del sindacato. Ma crediamo sia utile ricordare importanti contrattazioni aziendali quali quelle della C.G.E., dell'Alfa Romeo, della Telettra, ora le vertenze aperte sono oltre 1.000, di cui 160 già risolte.
Importante e significativa è stata la lotta della Innocenti che ha guidato il movimento in difesa dell'occupazione nella nostra provincia, e della Faema, fondamentale è la lotta della Fargas.e della Ceruti , ove la Montedison ha tentato la loro messa in liquidazione e non vi è riuscita dimostrando che queste aziende sono sane tanto è vero che ora hanno ripreso il lavoro.
Ora siamo tutti accanto ai lavoratori della Creas - Alpi - Acfa - e altre fabbriche in lotta, alla Coelettron(ex Elettronvideo) che in cooperativa hanno progettato e vendono radio a prezzi popolari .
Come vedete le iniziative sono molte ed hanno un costo (come potrete intuire) non solo politico. La battaglia che conduciamo per cambiare questa società deve vederci alla controffensiva anche sui piani sopra indicati.
e
ONE
AL LA DIREZI
ti) ° • O ° E o .> "0 o 4". O (I) N —
-C) 0 (Z)
CtS E+' — o in O o -07) cr- CI) _o E o C6 E LL
a, ... 9 :.--, E .-i .- o — o zE Q is -o o crs 2 o a) N
C6 E c E .o 0 ' • 42 o 0 o _, o O L.a) O 4-, ,..., "5: E •c .E 2 ° .., a) 7(7) E a) c o
a- c 13 .47) o ‘..... 4-. ° s' (3.) t... O C 4E E "o a) o ." g 8
ao cD-. , - Ir4eaO O - 'D),, •,-- a) — a) u c a) 4-. cu o ° +, C6 U 2 à.)c ,_ 1_ O 4-' _ (3 m :: O. Ci3 -c) -c) S as 71) o ca .3 g
F IMOM-H UI LM 2 LL
Cr ' 4".12 E '7- ° ° c E o 03 Q) (93 N 7:3 N E cf) oc.) o 2 a a) cr a; 1(3 C 76 1.) "Q N (13 Q) C g E Ri (6a, C6 'Ri > _o a) — E a) c o 2 o O
(D , 0 = a3 E o
4c a) o :E3 a) _c — g; o Tu O Tu a) tu -°
,-o (53 to a O a c
C2C.) J a) C./) I- N su l c. c. un itar io N. 200. 016 de lla Banca Naz io na le de l Lav or o
L AV ORAT O RI N ONI SCRIT TI ISCRITTI A LLA F. L. M. CC Ci. L AVORAT NORI ON ISCRI FACIMILS E DI DELEGA Cg AI SI NDACATI o O)4-a) o o o O O 4(T3 :E 0 ti ti "O O '5 > 0 LL O cu t O O a) US o N Co dice p os ta le a) O E o o 4 E uo -o = o CA a g ° I = G LL ou .-To o cì c o . 8 E -a ,.. ). W 8 - p .O te C E. "r7i t 03 o 93 N =7(..) 3 = 0 E tt ' Tè , . C o t. Q 2 ti 7 <D 'O 7j ; :ri t"' OC ..- o o o I; 2 e C • e - c . _ a) o C3 Q 0) = 2 O .... ..... g O o) = T. ...1 - 4) = o 5 2 O a ... 4.1 u O O O cs e, CO 15 C <D te) a) 4) 1r) "O O o o 0 V. ai o 4.• 7) o o <22 o O tar la di ca teg or ia. annu a le s a lvo a) — • C3 O Ci) a) Cr) "t) v) C C 0 L) C'3 V) 'E N E • Cl. C o = ° 0 0 CZ.7- O • O Q) CZ '12 "O a) a) a) cmoc c -a N j-! C O O 3 7 3 C O 3 .CI) 4) «'ci) .c 9 E tr d et) „s ci) u) 1:3 C 9 Ci) C6 O ,C6 O a) oO o O t fr;
C.) 0.)
C.0
O
O
O o 0 C6 (33
O'
Io s o ttos cr itto o
L = t 17. O I- O a) O = a) .— N O. CY)
>
I Paese ha bisogno della nostra unità