Bollettino Sindacale
DEL GRUPPO REDAELLI
LAVORATORI DELLA REDAELLI
Nell'aprile del 1973, con l'approvazione dell'ipotesi contrattuale, si è chiusa la lotta per il rinnovo del Contratto Nazionale di Lavoro. Rimanevano però, in campo aziendale, strascichi di problemi irrisolti sia a livello di gruppo che di stabilimento. Inoltre, il rapido deterioramento della situazione economica nazionale, con conseguente grave perdita del potere d'acquisto dei lavoratori, ci impose la necessità di fare una verifica della situazione politico-sindacale del gruppo.

Infatti, il Coordinamento, dopo la riunione del 18/5 u.s., promuoveva assemblee negli stabilimenti. Da queste sortirono indicazioni e spinte indilazionabili, tali da indurre il Coordinamento stesso a riunirsi nuovamente l'11/6 u.s. per elaborare ed inviare urgentemente una lettera alla Direzione Generale per la soluzione delle istanze avanzate dai lavoratori espresse nei seguenti punti:
INVESTIMENTI
OCCUPAZIONE - ORGANICI - ORARIO DI LAVORO
AMBIENTE - IMPRESE - STATUTO DEI LAVORATORI
MENSA - PREMIO PRODUZIONE - INDENNITA' VARIE.
Le trattative sono durate tre giorni: il 19/6 il 3 e 4/7 u.s.. Da queste è scaturita una bozza d'accordo portata subito a conoscenza di tutti i lavoratori in assemblee di stabilimento.
Le assemblee, approvando la bozza, invitavano il Coordinamento, nel momento del perfezionamento dell'accordo, a fare includere alcune richieste di carattere adeguativo che, per questo motivo, si accettava venissero dilazionate nel tempo.
Il perfezionamento dell'accordo è avvenuto M agosto u.s.. Purtroppo non sono state accettate dalla Direzione le richieste di carattere adeguativo: aggiornamento percentuale notturna dal 25 per cento al 30 per cento (a partire dall'1/1/1974); aumento aliquota per lavoro effettuato nella giornata di sabato (I" turno e centrale L. 1.000 anzichè 800 e, a partire dall'1/1/1974 più 500 lire per ogni turno); rimborso mensa L. 130 anzichè 100.
E' evidente che da parte nostra non intendiamo affatto lasciare cadere le suddette richieste, le quali sono e resteranno sino a soluzione all'ordine del giorno. Non vorremmo che la Direzione Generale (che per queste trattative, per la prima volta, finalmente ha dimostrato di avere cambiato un certo metodo) cada su una buccia di banana.
Pubblichiamo qui di seguito, integralmente, l'accordo giudicato positivo dai lavoratori, dell'1/8/1973 e il documento datoci dalla Direzione Generale sugli investimenti. Documento che i lavoratori dovranno esaminare attentamente, discutere a livello di gruppo omogeneo e di assemblea di stabilimento, al fine di dare elementi ai Consigli di Fabbrica prima, al Coordinamento poi, onde questi possa avanzare osservazioni logiche e valide proposte alternative.
INVESTIMENTI
Il C.d.C. visto il documento che la Società ha consegnato ai C.d.F. si riserva di effettuare una analisi approfondita degli investimenti che la Società intende fare in tutte le fabbriche del Gruppo, discuterlo in tutti i C.d.F. e dare una risposta in merito entro l'anno 1973.
OCCUPAZIONE - ORGANICI - ORARIO DI LAVORO

Le parti si accordano di effettuare in tutte le fabbriche del Gruppo un esame della situazione occupazionale, dell'orario di lavoro e degli organici al fine di individuare le cause e la soluzione dei vari problemi.
L'esame verrà effettuato congiuntamente fra i rappresentanti della Direzione di Stabilimento ed il C.d.F..
AMBIENTE
Considerata l'importanza del probiema, la Società s'impegna a portare a termine e ad accelerare, per quanto possibile, i lavori in corso ed a portare a conoscenza dei C.d.F. di ogni stabilimento i lavori che in futuro, in questo campo, andrà ad intraprendere ed i relativi programmi di realizzazione che indichino l'inizio e la possibile scadenza.
IMPRESE
Le parti si accordano di dare soluzione a tale problema entro il 1973, con particolare riferimento a quelle imprese che effettuano lavori che rappresentano fasi del ciclo produttivo e di manutenzio-. ne ordinaria con l'inserimento di questi lavoratori nell'ambito dell'organico dello stabilimento.
TUTELA DELLA SALUTE E DELL'INTEGRITA' FISICA — ATTIVITA' CULTURALI
RICREATIVE ED ASSISTENZIALI — ISTI-
TUTO DI PATRONATO
La società si dichiara d'accordo in merito a quanto avanzato dal Coordinamento ed in particolare redigere un accordo per quanto riguarda l'Istituto di Patronato.
MENSA
Al fine di mantenere efficiente il servizio mensa, si concorda di istituire una commissione paritetica in ogni stabilimento.
La composizione ed i compiti di tale commissione verranno definiti in sede di stabilimento e secondo le esigenze locali.
Il prezzo del pasto per i lavoratori viene bloccato in L. 130.
Per i lavoratori dei turni non serviti dalla mensa, l'indennità viene fissata in L. 350 giornaliere. Per quei lavoratori che non usufruiscono del Servizio Mensa, l'indennità giornaliera viene portata da L. 70 a L. 100.
Sono fatte salve le condizioni di miglior favore.
7- PREMIO DI PRODUZIONE
Fermo restando la formulazione vigente del premio di produzione si concorda che le Lire/h. base vengono elevate a:
L. 75/h. per l'anno 1973
L. 80/h. per l'anno 1974.
Le date di pagamento verranno definite in sede di ciascun stabilimento.
Le percentuali per il lavoro notturno, per i lavoratori turnisti vengono elevate al 25%.
Ai lavoratori che lavorano nella giornata di sa-
bato con qualsiasi tipo di scorrimento vengono concessi i seguenti trattamenti:
1.0 turno: L. 800 per turno completo di 8 h.
2.o turno: L. 1.600 per turno completo di 8 h.
3.o turno: L. 3.000 per turno completo di 8 h.
Per prestazioni diverse dalle 8 ore le indennità di cui sopra verranno corrisposte in proporzione alle ore prestate.
Per coloro che prestano lavoro nella giornata di sabato in regime di straordinario, varrà la maggiorazione del 50% in luogo delle predette indennità.
A tutti i lavoratori che prestano la loro attività nella giornata di domenica viene esteso il trattamento in vigore presso lo Stabilimento di Rogoredo (L. 400/h.).
DECORRENZA
Per il punto 7 (Premio di Produzione): dal 1/1/1973.
Per tutti gli altri punti: dal 1 /7/1973.
Milano, 1/8/1973
INVESTIMENTI G. & F. REDAELLI
IMPIANTI PRINCIPALI REALIZZATI NEL 1972 ED IN CORSO
Stabilimento di Rogoredo 1
Acciaieria
E' in corso di installazione il nuovo forno elettrico da 70 tonn. la cui messa in marcia è prevista a fine anno.
Nel 1972 è stato realizzato il nuovo capannone servizi ausiliari. Le fondazioni del forno e la cabina elettrica sono state completate nel 1.o semestre 1973. Attualmente è in corso di montaggio il forno e una serie di impianti e servizi ausiliari.

Questo forno e il forno TIBB da 40 tonn. esistente saranno dotati di un impianto di aspirazione fumi e abbattimento polveri del tipo a secco, secondo le più avanzate tecnologie in questo settore. Con tale impianto,' approvato dal CRIAL, si intende impedire l'inquinamento atmosferico e conseguire un miglioramento delle condizioni ambientali del Reparto.
Installazione, in corso,di un nuovo montacarichi.
Ampliamento del parco rottami, che verrà completato nel giro di pochi mesi.
Acquisto di una nuova gru per il parco rottami e modifica di una attuale: l'installazione avverrà entro l'anno.
Rifacimento della copertura del capannone preparazione placche, che verrà eseguito entro pochi mesi.
Lami natoio Blooming.
Acquisto di un nuovo slingottatore con consegna a breve scadenza.
Acquisto di un nuovo carrello elevatore per trasporto billette calde con consegna a breve scadenza.
Condizionamento
Installazione, nel 1972, di un impianto di decapaggio meccanico per billette, completo di abbattitore delle polveri.
Installazione nel 1972 di una raddrizzatrice per billette.
Acquisto di 2 nuove molatrici Centro Maskin: la prima è in corso di installazione; la seconda verrà installata entro l'anno, dopo l'ampliamento del capannone.
Installazione di un nuovo impianto centralizzato di abbattimento polveri a umido di tutte le molatrici del Reparto.
L'impianto, approvato dal CRIAL, entrerà in servizio a breve scadenza, con esso ci si propone oltre che un miglioramento dell'inquinamento atmosferico anche e soprattutto un notevole risanamento delle condizioni ambientali del Reparto.
Installazione di cabine silenti per gli operatori delle molatrici Centro Maskin: alcune cabine sono state già montate; il completamento avverrà scalarmente entro l'anno. Con questo investimento ci si propéne un sensibile miglioramento delle condizioni del posto di lavoro.
Acquisto di una linea per ispezione magnetica delle billette, che entrerà in servizio presumibilmente entro l'anno.
Acquisto di una nuova gru a ponte da 15 tonn., la cui installazione è prevista entro l'anno.
Realizzazione di una linea meccanizzata di ispezione visiva e condizionamento con il sistema ARCAIR e relativi impianti di aspirazione, in programma per il 1973/74.
Laminatoio Tondi
Completamento, nel 1972, delle attrezzature e del locale per il collaudo.
Acquisto di un nuovo carrello elevatore per rotoli, con consegna a breve scadenza. ..-->

Laminatoio Vergella
Acquisto di una nuova gru 7,5 tonn. per la campata montaggio; l'installazione è prevista nel giro di pochi mesi.
Finiture
Verrà continuato il lavoro di sistemazione dei capannoni. Acquisto di un nuovo carrello elevatore per rotoli (già in servizio).
Laboratorio
Installazione, nel 1972, di una macchina VOLPERT TESTATRON per collaudo.
Servizi Generali
Realizzazione nel 1972/73 di una rete di acqua potabile per il servizio dello stabilimento.
Interconnesione in un unico impianto degli impianti di terra dello stabilimento (in corso di realizzazione).
Potenziamento della rete di aria compressa, da realizzare nel corso dell'anno..
Potenziamento del mezzi mobili del Servizio Trasporti, con consegna a breve scadenza.
Potenziamento rete antincendio da realizzare entro l'anno.
Sistemazione, entro l'anno, del nuovo reparto fabbri.
Installazione di 14 fosse biologiche.
E' in progetto la realizzazione di un impianto di depurazione e recupero delle acque industriali dello stabilimento (laminatoi).
E' prevista una durata dei lavori di circa 3 anni.
Stabilimento di Rogoredo 2
Realizzazione di un impianto di neutralizzazione delle acque di scarico.
Costruzione a Dervio e installazione entro l'anno di due macchine TMS 56 e relativi avvolgitori a rosetta.
Costruzione a Dervio e installazione entro l'anno di una macchina TMS 45 e relativo avvolgitore.
Potenziamento del reparto decapaggio e relativi impianti di aspirazione e neutralizzazione fumi. I lavori di installazione sono pressochè ultimati. Con l'entrata in funzione degli impianti di aspirazione si otterrà anche un sensibile miglioramento delle condizioni ambientali del reparto.
Installazione, nel 1972, di una linea di patentamento e zincatura per fili.
Potenziamento, in corso, dell'impianto di patentamento vergella.
Potenziamento e sistemazione degli impianti produttivi per RMS (installazione 2 DM 3/10 passi spostamento macchina Bobinatrice-Infustatrice) parte già realizzata e parte da realizzare nel 1973.

Sistemazione, in corso, dei magazzini e della meccanica B.
Installazione di una nuova linea di ramatura ALBERT.
Ampliamento dei fabbricati, ai reparti zincheria e trafila (entro l'anno).
Installazione di impianti di aspirazione nel reparto zincheria.
Miglioramento degli impianti di illuminazione.
Stabilipento di Napoli
Ampliamento del reparto treccia (ultimato recentemente).
Risistemazione della macchina di trafila per una più razionale produzione (recentemente ultimata).
Costruzione a Dervio e installazione già effettuata di una TMS 56 e relativo avvolgitore a rosetta per la produzione di filo per molleggio.
Installazione di una BB 18 e relativo avvolgitore (già effettuata).
Realizzazione di un impianto di neutralizzazione delle acque, per il 1973/74.
Impianti di aspirazione e neutralizzazione fumi del decapaggio e della zincheria entro l'anno.
Stabilimento di Sesto S. Giovanni
Acquisto e installazione entro l'anno di una macchina di trafila a bagno per fili sottili inox.
Installazione di una nuova linea di trattamento filo inox.
Trasferimento linea trattamento OLIVOTTO per concentrare gli impianti di trattamento vergella e filo inox.
Acquisto e installazione entro l'anno di impianti di aspirazione e neutralizzazione per il decapaggio inox.
Sistemazione locali mensa.
Sistemazione locali servizi igienici e spogliatoi.
Protezioni antifortunistiche alle macchine.
Stabilimento di Gardone V. T.
Installazione, eseguita nel 1972, dalla trafilatrice DG 4.
Costruzione a Dervio di nuovi bobinatori per TMS 60 - BB 22 - DG 5 e installazione nel corso del 1972.
Acquisto di una testa di turco e installazione nel corso del 1973 unitamente a un monoblocco.
Sostituzione delle vasche di decapaggio con altre di tipo tecnologicamente più avanzato e risistemazione del reparto; la realizzazione è in corso e si prevede l'ultimazione entro il 1.o semestre 1974.

Acquisto e installazione, entro l'anno, di un bobinatore per fili CAP.
Installazione nel 1972 di una TM S 30 e relativo bobinatore costruiti a Dervio.
Installazione nel 1972 della linea di patentamento e zincature fili sottili FELIND 2.
Installazione nel 1972 di 2 trafilatrici BB 8.
Installazione nell'anno 1973 di 1 trafilatrice BB 18.
Costruzione a Dervio e installazione entro l'anno alla trafila sud di 1TMS 56 e 2 TMS 30 con relativi avvolgitori e bobinatori.
Installazione di 2 monoblocchi alla linea 2 TM2 entro l'anno.
Costruzione a Dervio e installazione di uno o due monoblocchi alla DG 4. La realizzazione è prevista entro il 1974.
Costruzione a Dervio e installazione nel 1972 di 1 SKIP 6 x 10 e 1 SKIP 12 x 10.
Installazione di una gru nel reparto nastro.
Potenziamento nel 1972 del laminatoio di aggiustaggui SCHMITZ 2.
Risistemazione nel 1972/73 del piazzale di deposito vergella.
Realizzazione di un impianto di trattamento delle acque industrali entro il corrente anno.
Acquisto di un carrello elevatore nel 1972.
Sistemazione dei locali della mensa aziendale.
Acquisto e installazione di un nuovo trasformatore elettrico e relativi accessori.
Impianto di aspirazione polveri alla TRAFILA SUD (in corso di studio): è stata acquistata una unità di depurazione elettrostatica.
Sostituzione scatole porta sapone alle trafilatrici della Trafila Sud.
Modifica dell'ingresso dello stabilimento per rendere più agevole la manovra degli autocarri sia all'interno che all'esterno dello stabilimento.
Sistemazione containers per evacuazione rifiuti.
Acquisto e installazione generatore di vapore (caldaia Bono) per Trafila Nord - per l'anno 1973.
Stabilimento di Dervio
Installazione nel 1972/73 di 4 laminatoi con conseguenti modifiche ai capannoni.
Installazione nel 1972/73 di un impianto di verniciatura elettrostatica con polveri epossidiche.
Costruzione e installazione di 2 macchine per fasciare ORIONE.
Trasportatore aereo per contenitori recentemente installato al Reparto Montaggio.
Acquisto di un secondo-impianto di nichelatura e ottonatura in buratto da installare entro l'anno.
Acquisto e installazione di un impianto di neutralizzazione delle acque da realizzare entro l'anno.
Acquisto per il Reparto Meccanico di 1 Fresa + 1 Rettifica + 1 Stozzatrice.