Consiglio_Tosi4

Page 1

H consiglio n. 3 di fabbrica

GIUGNO 77

F.L.M.

UN POSITIVO ACCORDO

I risultati raggiunti con l'accordo firmato dal C.d.F. e dalla Direzione il 9 giugno seno positivi e aprono spazi nuovi nei ra,a porti sindacali alla Franco Tosi. In questi mesi il Sindacato e i Consigli di. 'Fabbrica si sono sfor izati di concretizzare la propria 'strategia attorno alla prima par te del C.C.N.L. attraverso le 2 piattaforme rivendicative aziendali, interveìendo sui processi di ristrutturazione in atto, sugli investimenti e le scelte pro duttive; fattori che incidono in 'modo rilevante sulle caratteristi che produttive delle aziende con riflessi positivi o negativi sul l'occupazione, l'organizzazione del lavoro e sui conseguenti sboc chi professionali dei lavoratori. Possiamo dire che i contenuti del l'accordo si collocano pienamente in questa strategia e rappresentano un contributo non secondario alla definizione di un qua dro complessivo, attraverso una specifica conoscenza delle parti solarità produttive e progettuar

Un positivo accordo E Testo integrale dell'accordo

li presenti nelle aziende elettromeccaniche, necessario di fron te alla Imminente approvazione del piano energetico nazionale da parte del Parlamento. Infatti le domande che sono state poste all'Azienda ponevano l'ob iettivo di individuare su quali scelte di politica industri ale poggiavano le prospettive produttive della Franco Tosi e con quale impegno essa intendeva inserirsi nella costruzione di componenti per Centrali Nucleari e tradizionali, condizione indispensabile per acquisire esperien za sulle tecnologie emergenti e per consolidare quelle già sperimentate.

Le risposte avute sono positive anche se presentano tutti i limiti dell'attuale stato di inter tezza in cui versa il settore per la mancanza di un quadro di rife rimento nazionale sulla politica energetica e le crescenti difficoltà dell'industria italiana ad affermarsi sui mercati esteri.

SOMMARIQ

mm Informazioni utili: trasferte, pre pensionamenti, festività ' ecc...

Bollettino Unitario dei Lavoratori della FRANCO TOSI - LEGNANO
[

L'azienda ha comunque ribadito la sua disponibilità e interesse per la costruzione di componenti nucleari purché ciò sia reso poo sibile da una corretta impostazione del sistema di committenza, inoltre, gli investimenti realiz zati ed in corso per diversi miliardi permetteranno alla Franco Tosi di fare fronte, nei prossimi anni, con una adeguata ed agi; giornata capacità produttiva, alla domanda nazionale ed estera.

Tutto ciò costituisce una solida base per guardare avanti con una certa tranquillità escludendo (come garantito) il ricorso alla Cassa Integrazione Guadagni e la riduzione di personale, realizzando inoltre l'assunzione di 170/200 unità entro il 1978.

Oltre a quanto già detto, con l'apertura di nuovi spazi e ' l'acquisizione di nuovi strumen ti di intervento, l'accordo apre una nuova fase, tutta da gestire, tendente ad acquisire un adeguai te controllo dell'ambiente di la Toro d, salvaguardia della salute dei lavoratori.

I benefici economici acquisiti sono, tanto quantitativamente che qualitativamente, positivi; infatti la media delle 16.000 lire mensili fissata nell'accordo é una delle più alte fra quel_ le finora realizzate in altriaccordi e in aziende significative, sia nella nostra provincia che a livello nazionale.

Comunque la qualità, dell'accordo sta nel fatto che esso si muove nella direzione indicata dal Sin dacato, infatti esso realizza un più elevato controllo e consolidamento del salario aziendale attraverso il TERZO ELRWNTO e rappresenta un importante passo avanti verso una politica perequativa orizzontale.

Normalmente quando si é chiamati a giudicare ciò che si é fatto,

o a valutare i risultati acquisiti in un accordopsi commette l'errore di confrontare le richieste avanzate con i risultati acquisiti quale unico parametro di confronto.

Oggi, in una situazione soggetta a rapidi mutamenti, occorre mettere in conto tutte le variabili che di volta in volta influenza no il corso della vertenza.

Occorre perciò valutare attenta mente l'accordo ed assegnare il giusto valore ai risuktati otte nuti, premessa indispensabile per avere il polso delle nuove e molteplici possibilità *ma anche delle difficoltà che si incontreranno nella sua 'gestione. Non bisogna mai dimenticarsi che un accordo aziendale é sempre una tappa e mai il traguardo d'arri vo, perciò ogni punto dell'accor do, attraverso le verifiche in esso previste, può e deve rappre sentare una nuova linea di partenza verso ulteriori conquiste, ma per realizzare ciò occorre iniziativa e massima partecipa, zione, dd unità dei lavoratori e dei delegati.

2
LA STRATEGIA DEL GOVERNO PER IL RILANCIO DELL'ECO NOMIA PUNTA MOITISIMO SULLE EPORiAZIONI,QUINDI LA PAROLA D'ORDINE INIPERA-FIVA E CA-FECI-ORICA, E' ESPORIARE!

Testo dell'accordo

Tra l'Associazione Industriale Lombarda nella persona del Dr. Giu seppe Braga che rappresenta ed assiste la ditta FRANCO TOSI S.p.A. presente nelle persone dei Sigg.: Ing. Antonio Buzzi, Ing. Gino Dal la Via, Rag. Luigi Leonardi e Dr. Marcello Falco e la Federazione Lavoratori Metalmeccanbi rappresentata dai Sigg.: Cesare Moreschi, Donato Di Meo, Giuseppe Rivolta, Persegoni Donano e Giuseppe Posa

presente la Rappresentanza Sindacale Aziendale

sono avvenuti alcuni incontri nel corso dei quali l'azirt nda ha illu strato le proprie prospettive industriali come da nota informativain allegato.

1 )Le parti si danno atto di aver ottemperato agli adempimenti di cui alle lettere a) e b) dell'art. 1 - Disciplina Generale sezione prima del vigente C.C.N.L.

L'azienda, nonostante le incognite - evidenziate nella nota informativa allegata - del programma nucleare dell'ENEL, soprattutto allo scopo di mantenere integro l'attuale patrimonio di professionalità, assumerà globalmente 170 lavoratori, entro il 1978.

Circa il 50% delle suddette assunzioni interesseranno le leve giovanili.

L'attuazione del suddetto programma di assunzioni avverrà orien tativamente in tre fasi semestrali (n. 50 + n. 50 + n. 70).

Se si potranno acquisire almeno due commesse importanti per l'e :itero, interessanti l'area arabo/libica, oppure altro macchinario con valore aggiunto equivalente, le assunzioni previste nel terzo semestre verranno ulteriormente elevate di 30 unità.

Nell'ipotesi di assunzioni, sui cantieri di installazione di im pianti, la Società garantirà, ai lavoratori assunti in loco, lo stesso trattamento economico globale della Sede tenendo però con to di eventuali indennità particolari concesse specificatamente sul cantiere.

Ciò premesso si conviene quanto segue:

Mobilità interna - Fatto salvo quanto previsto dall'art. 30 - Di sciplina Generale sezione prima del vigente C.C.N.L. - se si dovessero verificare necessità di spostamento di personale, si ter rà conto della professionalità acquisita e detti spostamenti ver 'anno preventivamente verificati tra Direzione e R.S.A.

In relazione al problema dell'indotto, del decentramento produt tivo e degli appalti, nel significato chiarito nel corso dell'in contro, l'azienda conferma di rispettare scrupolosamente le nor me di legge e contrattuali in vigore che vietano la intermediazione nelle prestazioni di lavoro e regolano gli appalti di ope 3

re e servizi, anche per quanto concerne le misure di sicurezza atte a salvaguardare l'integrità dei lavoratori.

Nella scelta dei fornitori verranno favorite le imprese naziona li.

Nel settore manutenzione la Società sta introducendo, dove è pos sibile, la manutenzione programmata preventiva, da effettuarsi in periodi determinati (ad esempio: mese di agosto, nei momenti di scarsità di lavoro oppure a fine settimana).

La forza nei settori di manutenzione negli ultimi anni è aumenta ta e detta linea di tendenza sarà mantenuta.

In futuro saranno programmati degli incontri periodici (a scaden za trimestrale) con le R.S.A. nel corso dei quali verranno esami nate le previsioni di lavoro straordinario nei vari settori azi;n - dalia a scadenza semestrale verranno invece fornite informazioni (sempre per i vari settori aziendali) relativamJnte ai program mi di lavoro prevedibili nel semestre successivo.

Sviluppo professionale - L'azienda intende proseguire nella realiz zazione e potenziamento di corsi di addestramento tecnico pratico.

La Società prevede inoltre che i lavoratori inseriti nei reparti produttivi in figure professionali articolate, possano essere pro mossi alla categoria entro 18 mesi dí effettivo lavoro in dette mansioni.

Ambiente di lavoro - La Società riconferma la-'sua volontà ad at"uare quanto stabilito, in materia di ambiente di lavoro dall'art. 27 - Disciplina Generale sezione terza del C.C.N.L. 1 maggio 1976in conformità alla futura intesa che verrà concordata tra le Orga nizzazioni Provinciali Sindacali e l'A.I.L.

In attesa inoltre che a livello legislativo vengano risolti celer mente i problemi inerenti la pubblica sanità, la Franco Tosi, dal 1'1 gennaio 1978 aderirà su richiesta delle R.S.A. ad eventuali interventi di Enti di medicina preventiva per l'ambiente di lavoro, istituiti in conformità alla legge regione Lombardia n. 37 del 5 dicembre 1972, dando agli stessi facoltà - su un piano di perfetta parità con altri enti istituzionalmente competenti in materiadi effettuare indagini ambientali secondo modalità e tempi da concordare preventivamente tra la Direzione e le R.S.A.

I risultati di tali indagini verranno messi a disposizione del le due parti per un esame a livello aziendale, fermo restando che i risultati stessi non assumono efficacia obbligatoria nè potranno fornire oggetto di ingiunzione. In caso di rilevazioni concordate tra l'azienda e la R.S.A., a vrà applicazione quanto previsto dall'art. 27 del vigente CCNL. La Società è pure d'accordo che in tutti i cantieri con oltre 10 persone venga eletto un delegato della Commissione Antinfortu nistica che avrà a disposizione un'ora al giorno retribuita in orario di lavoro, per svolgere le sue mansioni.

In caso di infortunio sul lavoro denunciato all'I.N.A.I.L. il

5)
4

Centro Prevenzioni Infortuni avvertirà celermente la Commissione Antinfortunistica o il R.S.A. di Reparto.

Nei cantieri di montaggio di medie e grandi dimensioni, eventual mente in collaborazione con altre aziende operanti in loco, sarà istituita una infermeria, nell'ipotesi che la stessa non esista già.

Ai dipendenti in forza alla data del presente accordo il premio di produzione, previsto dal vigente C.C.N.L., vieneelevato dal corrente anno a £. 360.000.= (trecentosessantamila) annue lorde in cifra fissa comprensiva di tutti gli istituti contrattuali, da erogarsi in 12 quote mensili secondo prassi aziendalmente in atto.

Parimenti ai dipendenti in forza alla data del presente accordo il premio feriale in cifra fissa viene elevato dall'anno in cor so a £. 240.000.= (duecentoquarantamila) annue lorde, comprensil, ve di tutti gli istituti contrattuali, da erogarsi con le modali tà attualmente in atto.

A partire dal 10 novembre 19774)er i dipendenti in forza a quella data, il 30 elemento di cui all'accordo 14 dicembre 1973 viene E vesto ai seguenti valori lordi mensili:

Con pari decorrenza vengono assorbiti gli eventuali miglioramenti ad personam derivati agli operai dal mancato assorbimento d2gli scatti nei casi di passaggi di categoria.

Per la costituzione dei sopra indicati importi saranno utilizzati fino]a concorrenza i superminimi individuali esistenti.

Per coloro che saranno in forza alh data del 1° novembre 1977 sarà garantito un beneficio di £. 4.000.= (quattromila) mensi

Delle predette £. 4.000.= (quattromila),ai dipendenti in forza alla data del presente accordo,£. 2.000.= (duemila) mensi-* li sono riconosciute a titolo di anticipo a far tempo dal 1° gennaio 1977.

In occasione della retribuzione del mese di luglio saranno corrisposti gli arretrati così maturati; successivamente ai di pendenti in forza le suddette £. 2.000.= (duemila) mensili sa ranno corrisposte di mese in mese sino a tutto il 31 ottobre 1977.

- 1.a categoria £. 19.000.= - 2.a 20.500.= - 3.a e, 21.500.= - 4.a 1, 24.000.= - 5.a 26.000.= -
categoria superiore 28.000.= -
33.500.= -
38.000.=
5.a
6.a
7.a
5
r,4 E9 o ZA DA LL 1 a) o o C) p RE AL E £. 7. 54 0., DECO) o E-I cc Ci o E SC O LI VE LL O imp. I I I I O lD O • In o r'n kr) • II1 o 01 CO • .zio LC\ CO • u-' o N I• -n} o O O • cf• SA LARI O l 'I i DI3 O PER op. O O O N O In N le) O CO I-• N O klp 'si" • N O N I• oZn I I I i r IENT O E L 3 0 TL EM ENT O O O O • Co in N O O O • 00 o O • O O O lf\ • cn 10. 5 00 12. 5 00 14. 00 0 NUOV I 3 0 EL EMENTI O O O . a‘ -• 20. 5 00 21. 5 00 24. 000 o o o . l0 CM 2 8. 000 33. 5 00 3 8. 000 TUOV I MI N. , U OV I ARA M. A ZI ENDA = ZIEN D L 124. 000 1 00 13 1. 5 00 1 0 6 M 1-ai •• .4N Ire)l0•• rn I"9- *. 00 In I21 6. 5 00 17 E4, 24 6. 000 819 4 14 0. 5 00 15 4. 0 00 O 0 O • 0-) t..0 1--9 O O O • l0 o 1• E-i -.4 N E-I P1 c <l: O O lD O 1-rn -• 1--<:t• C\J 1l0 - rn 1-CO In ntC1--00 Cr\ v-MIN. A Z . ARA 1 Ví. ATTUALI O NT R. 1 17. 000 1 00 ---' O T-rn ,-n.4ai nln rel n0 v) Itr\ N n0 n124. 000 13 2. 000 145. 000 159. 5 00 1 85. 5 00 I 204. 000 o o o I N en t O cm E CO «c4 -re) ;d- In Ifl CC rn6

Fra la Direzione della Franco Tosi e le Rappresen'b4nze Sindacali Aziendali si conviene quanto segue: viene annullata la formu la relativa alla concorrenza dell'utile di cottimo e di concot: timo nella misura massima del 33% di cui all'accordo 14.12.1973; l'importo corrispondente, calcolato sulla media del primo semestre 1977, verrà evidenziato figurativamente a partesul foglio paga di ciascun dipendente interessato (con decorrenza luglio 1977) e successivamente concesso come incremento retributivo secondo il calendario seguente:

30% dell'importo con decorrenza 1.2.1978

30% te e, 1.9.1978

- 40% 1.2.1979

Conseguentemente con decorrenza 1.7.1977 verra congelato l'impor to corrisposto sotto la voce I, risultante dalla media dell'ulti mo semestre.

Nei passaggi di categoria che avranno luogo nel periodo 1.7.1977-1.2.1979 verrà tenuto conto del 33% di cottimo congelato in occasione della formazione delle nuove retribuzioni.

Per i nuovi assunti verrà fatto riferimento ad un guadagno di cot timo del 33%, calcolato teoricamente -

INFORMAZIONI UTILI

TRASFERTE

Nella riunione tenutasi il giorno 1-6-77 fra Esecutivo e Direzione, in merito alle trasferte, si è concordato quanto segue:

1) per ogni punto di contingenza maturato dal 1° Maggio '77, le indennità di trasferta vengono aumentate di:

85 zona A; £ 90 zona B; 105 zona C; £ 110 zona D;

riduzione della differenza fra le trasferte del 6° e 7° liv. e gli altri livelli da 450 £. a 250 Lire a partire dal 1 0 ma« gio e totale parificazione dal 1° novembre '77;

eliminazione dell'assorbimento della trasferta maggiorata riguardante i primi 30 giorni per

coloro che superavano tale periodo, per cui i primi 30 gior ni di trasferta saranno retribuiti in misura maggiore rispet to ai seguenti;

i viaggi effettuati il sabato o la domenica dagli impiegati in trasferta che fino ad ora erano retribuiti col 50% dallo eti pendio base più il 3° elemento, saranno pagati sempre in riferimento alle 2 voci col 100%;

Per i tecnici che eseguano sopraluoghi in tempi ridotti lcom prendenti il sabato e la domenica, ferma restando la norma contrattuale del riposo compen sativo per il lavoro eseguito in giorni festivi, potranno usufruire per il sabato di un giorno di riposo da farsi nei 30 giorni seguenti la trasferta,compatibilmente con le esigenze di lavoro.

NUOVE TRASFERTE IN VIGORE ALLA F. TOSI S. p. A. DAL 1 0 - 3 _1977

A) PIEMONTE - LOMBARDIA - TRE VENEZIEKMILIA - ROMAGNA

yormanenzo sino a 39 giorni

1" colazione

Pasto

Pernottamento

Trasferta completa

Permanenza oltre 30 giorni

1" colazione

Pasto

Pernottamento

Trasferta completa

3) LIGURIA - TOSCANA - UMBRIA - MARCHEABRUZZO - MOLISE

Pormanonzo sino'a 30 giorni

Pormanonzo oltre p giorni

RESTANTI REGIONI DELL'ITALIA MERIDIONALE

Pormnnenzo sino a 33 giorni

Permanonzo oltre 20 giorni TORINO - GENOVA - FIRENZE - NAPOLI -

SICILIA - SARDEGNA

a 30 giorni

Maggiorazioni diverse

NB. Lo trasforte complete di cui al punto A sono diminuito di £. 600 per lo località della provincia di Milano e per le località vicine dello province di Varco% Como e Novara.

ROMA-P=1
M
DI STABIA
Pormnnonzo
1" colazione Pasto Pernottamontó Trasferta completa yormanonzo oltro
giorni Trasforta completa
CATEGORIE , ..., 6" e 7" 5AS -5" -4" -3- -2" -1" 400 .400 3.800 3.750 4.900 4.750 12,900 12.650 400_ 400 3.700 - 3.650 4.800 4.650 12.600 12.350 . 13.350 13.100 13.050 '12.800 14.100 13.850 13.800 13.550 400 400 . 4.500 4.450 5.800 5.650 15.200 14.950 14.700 14.450 3r— 10% 3.- 12(;)
3
-CASITZLA2.21ARE
-
sino
30

PRE-PENSIONAMENTI

L'Esecutivo ha concordato con la Direzione che, coloro che hanno rassegnato le dimissioni, o le rassegneranno prima dei 60 anni, potranno usufruire degli stessi trattamenti dei lavoratori che la sciano l'azienda allo scadere del l'età pensionabile, a condizione che abbiano maturato 30 anni di an zianità aziendale (salvo eccezioni da esaminare di volta in volta).

Riepilogando: potranno accede re all'infermeria, partecipare al le attività del C.R.A.L., presentare la domanda alla Casa per Ferie come pensionati,touftuire dei servizi mensa e ristoratore, mantenere gli alloggi in case della Società. Unica esclusione, non percepiranno le 12.000 Lire che la Direzione passa ai pensionati del 60° anno di età.

FESTIVITA'

Il referendum indetto per re cepire il parere dei lavoratori ha avuto il seguente esito: i la voratori che hanno risposto sono stati 3452 (76%), 2561 (74,2%) si sono espressi per il raggruppamen to delle tre festività (19 maggio, 9 e 29 giugno) ed usufruirne come periodo di riposo in occasione delle feste natalizie; 461 (13,3%) si sono dichiarati favorevoli a lavorarle con la re tribuzione maggiorata per la festività infrasettimanale; 430 (12,5%) favorevoli al prolungami to del periodo di chiusura per le ferie estive.

In base al parere della maggioranza, verrà richiesto alla Direzione quanto la stessa ha in dicato.

CONTENZIOSO

Martedì 21/6 si è avviata la discussione con la Direzione riguardante le domande dicontenzio so; gli incontri che seguiranno saranno fissati di volta in volta.

Quest'anno, a differenza degli anni scorsi, verranno esaminate prima le domande degli impie fiati e poi quelle degli operai, il che comunque, non coMportanes sona differenziazione per ciò chi riguarda le date di passaggio di livello poichè queste saranno fio sate in ultima istanza,

GgidINTI Aia« g 40 ANNI. QUANTI Asme De e i P•I P011.1 tkiLIF1 50 ~t De araNNERiEKTA So4.0 40ANMF 414.1 M4ORD~.-
9
NOI VI FACCIAMO LAVORARE EVI DIAMO UNO %PENDIO 9CURO COI QUALE FortiT VIVERE_ DOVEIE FEROCI AMNEffERE CAE SE NON C; F0551m0

PRONTO SOCCORSO

Onde prevenire inconvenienti ed accellerare i tempi di pronto intervento nei casi di infortuni • malesseri, la Direzione ha accolto le richieste dell'Esecutivo ed ha predisposto che: ai piani del palazzo siano colkocati armadiltti, corredati dei mazzi di trasporto mozzi di pronto soccorso ed adegua ti mozzi di trasporto (sedie recli nabili, barelle a tele) da poter introdurre negli ascensori; acquistare una autembulanza da adibire presso 11. sezione calderai onde poter accellerare i tempi di soccorso anche nell'officina di Canegrate.

GESCAL - TOSI

Si é rilevato ultimamente l'enorme attesa presente fra i lavoratori in merito alla costruzione dei 38 appartamenti in zona Canazza, e la conseguente attesa dell'emissione del bando di concorso per l'assegnazione.

Malgrado le continue pressioni del la commissione alloggi affinché l'I.A.C.P. arrivasse celermente (almeno prima della ultimazione degli appartamenti) ad emettere il bando di concorso, si é trovata di fronte l'ostacolo della gigantesca macchina burocratica che impedisce l'agile ed indispensabile attuazio ne anche delle pratiche più sempli ci (come per il nostro caso).

Assicuriamo comunque che nonostante questa passività dell'ente preposto all'assegnazione, la commissione alloggi continuerà insistentemente nella sua pressante azione affinché il bando di concorso venga pub blicato al più presto, e sarà copi pito della stessa comunicarlo tempestivamente ai lavoratori'

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Consiglio_Tosi4 by fondazioneisec - Issuu