
5 minute read
Come calcolare la gratifica
from Il calcolatore1
Uno degli obiettivi che si sono dati i redattori di questo giornale è di insegnare ai lavoratori come calcolare la busta paga in tutti i suoi aspetti.
Poichè in questo mese viene pagata la Gratifica Natalizia inizieremo da questa e continueremo nei prossimi numeri con la busta paga, malattia, infortuni, cottimo ecc.
Advertisement
Questo materiale, se conservato, permetterà ai lavoratori di verificare se la cifra pagata è corrispondente a quella dovuta.
Innanzitutto vediamo cosa dice in merito al pagamento della Gratifica Natalizia il nostro Contratto di lavoro:
Art. 20. - L'azienda è tenuta a corrispondere per ciascun anno all'operaio considerato in servizio, in occasione della ricorrenza natali. zia, una gratifica ragguagliata ad ogni effetto ad una mensilità, come per gli impiegati, determinata sulla base di 208 ore della Retribuzione globale di fatto, che per i cottimisti si intende riferita al guadagno medio delle ultime due quindicine o delle ultime quattro settimane.
Nel caso di inizio del rannorto di lavoro durante il corso dell'anno, il lavoratore ha diritto a tanti doditesimi della gratifica natalizia quanti sono i mesi di anzianità di servizio presso l'azienda.
La frazion edi mese superiore ai quindici niorni viene considerata a questi effetti come mese intero.
Visto che al lavoratore è dovuto, ore 208 di retribuzione globale di fatto ,vediamo come si trova auesta retribuzione globale di fatto.
RETRIBUZIONE GLOBALE DI FATTO
Totale paga oraria
Media cottimo del mese di novembre
Scatti di anzianità
Indennità di mensa oraria
Retribuzione globale di fatto
II totale e moltiplicato per ore 208 dà l'importo della gratifica natalizia.
CHIARIMENTI:
Le voci sopra indicate si trovano in questo modo: totale paga oraria media di cottimo del mese di novembre
E' la somma della paga e della contingenza che ogni lavoratore trova nel proprio listino paga per il pagamento delle ore lavorate nel mese di dicembre.
Se cottimista, la si trova sommando il premio di cottimo delle ore controllate e non controllate e dividendo per il totale delle ore lavorate nel mese; se concottimista, la si trova dividendo il premio di cottimo delle ore non controllate per il totale delle ore lavorate nel mese. scatti di anzianità
Gli operai per ogni biennio di anzianità di servizio prestato dopo il compimento del 20" anno di età presso la stessa azienda e nella medesima categoria, avranno diritto ad una maggiorazione dell'1,5 per cento della paga minima tabellare della categoria cui appartengono. A fine del compimento degli aumenti periodici si considera un massimo di 3 bienni per ogni categoria.
Il prospetto che qui riportiamo fornisce l'entità dei bienni:
Indennità di mera craria
L'indennità giornaliera di mensa è di L. 30.
Suddividendo le 30 lire giornaliere per 8 ore si ha l'indennità di mensa oraria che è pari a L. 3,75.
TURNISTI
La paga globale di fatto calcolata come sopra la si deve moltiplicare per 0,0375; l'importo ottenuto lo si aggiunge alla stessa e si ottiene così la paga globale di fatto per operai turnisti. Es.: paga globale di fatto = L. 500 x 0,0375 = L. 18,75. La paga globale di fatto per il turnista sarà di L. 500 + L. 18,75 = lire 518,75.
Nuovi Assunti
Se l'operaio è stato assunto durante il 1970 gli spetterà i dodicesimi di ore 208 (vedere art. 20 soprariportato e tabella qui sotto).
Esempio di calcolo di Gratifica
Prendiamo in esame un operaio normalista di terza categoria con una paga totale oraria di L. 483,75 (paga L. 450 + conting. L. 33,75 = L. 483,75 tot. paga oraria).
Nel mese di Novembre ha lavorato ore 174 totali ed ha percepito un cottimo di L. 17.300 sulle ore controllate e di L. 430 sulle ore non controllate, la sua media di cottimo sarà L. 17.300 + L. 430 = lire 17.730 diviso ore 174 = L. 90,40 media oraria di cottimo del mese di Novembre.
Da 5 anni è nella stessa categoria ed ha un'età superiore a 24 anni, gli spetta 2 scatti pari al 3 % del minimo tabellare della sua categoria che sono L. 11,40 orarie (vedi paragrafo C. scatti di anzianità e prospetto subito sotto).
L'indennità di mensa è uguale per tutti i lavoratori ed è pari a L. 3,75 orarie (vedi paragrafo d).
L'importo della gratifica sarà: paga totale oraria media di cottimo del mese di Novembre scatti di anzianità indennità oraria di mensa
Retribuzione globale di fatto
Se [operaio in questione fosse un turnista il conteggio sarebbe paga totale oraria media di cottimo del mese di Novembre scatti di anzianità indennità oraria di mensa
L. 589,30 x 0,0375 = Retribuzione globale di fatto
Se l'operaio in questione fosse un normalista e assunto nel 1970, supponi il 14 Giugno, si devono fare due considerazioni:
1) non gli spettano gli scatti di anzianità; paga totale oraria media di cottimo del mese di Novembre indennità oraria di mensa Paga
Con questi esempi pensiamo di avere chiarito il calcolo della gratifica natalizia almeno per il 95 % dei casi che si possono presentare; se avete dubbi i rappresentan-

Mani Tese
contro la fame e per lo sviluppo dei popoli
Via dei Carracci, 2 - 20149 MILANO
Tel. 4697188 ccp. 3/53241
589,30 x ore 208 = t. 122.5'74,—
(per comodità usiamo le stesse cifre): x ore 208 = L. 127.171,—
2) le ore di gratifica non saranno 208 ma 7/12 di ore 208 che sono pari a ore 121,34 (vedi paragrafo » nuovi assunti ») e il conteggio sarà: x ore 121,34 = L. 70.110,— ti di reparto (quelli scelti bene)ve li dovrebbero chiarire, se preferite scrivete al giornale e A daremo tutte le spiegazioni. olMiamo tieeouto ta qua Metta di -C. 0,(2,9 /b4/7 744i
Ringtaziamo pe% it genewho irdete55amento e poigiasno eotdiaói 5aluti.
Dalla Prima
miglia operaia è costretta a spendere sino al 30-40 % della busta paga.
Calcolando un reddito familiare composto da due salari, la Banca d'Italia stima che l'affitto incide in media del 15,4 % sul reddito annuale delle famiglie italiane.
In Francia l'incidenza dell'affitto sul reddito famigliare è stato valutato dalla C.E.E. intorno al 10,5 %.
In Belgio è sufficiente il 10 %. In Germania Federale il 12 %. In Olanda 1'11 %. Da queste analisi se ne possono trarre queste conclusioni: sul reddito annuo di 600 mila lire, l'affitto incide infatti, secondo i dati della Banca d'Italia, per il 33 %, la stessa percentuale scende all'8 % circa per un reddito superiore ai 5.000.000.
Il caro-affitto decima il salario operaio, l'edilizia pubblica è disarmata davanti alla speculazione sulla casa.
L'intervento pubblico nell'edilizia si è paurosamente contratto. Nel 1951 su 100 investimenti nell'edilizia, 75 erano privati e 25 dello Stato. Nel 1969 su 100 investimenti, 95 erano privati e solo 5 erano dello Stato.

Negli ultimi 14 anni l'INA-Casa è passata da un'offerta di 100 mila vani all'anno a poco più di 10 mila vani. L'offerta di case ad affitto accessibile è quindi risultata di fatto decimata.
Per contro, la « legge Ponte » ha stornato ultimamente centinaia di migliaia di vani con affitti inaccessibili. Per i lavoratori, in questa situazione non basta che Io Stato stanzi miliardi « tampone • per la casa. Non basta nemmeno finanziare la legge 167 , o unificare soltanto i programmi di costruzione degli enti pubblici. Il problema va affrontato alla radice.
In ripetuti scioperi unitari i sindacati dei lavoratori sostenuti dalle forze democratiche rivendicano la riforma urbanistica per colpire la rendita e la speculazione che alimentano il caro-affitto.
* La legge n. 167 è sulle aree espropriabili per l'edilizia popolare sotto giurisdizione regionale.