il forni
18 Maggio - ore 10 all ' Intersind Incontro decisivo sui problemi derivanti dalla concentrazione
In altre parte del giornalino vengono illustrete dettagliatamente le richieste presentate dai sindacati alla direzione, nell'incontro avvenuto all'Intersind il 6 maggio scorso, e le differenze di trattamento economico e normativo esistenti fra i lavoratori provenienti dalla ex Breda Elettromeccanica e dall'Asgen.

I problemi posti dai sindacati, sulla base di un'ampia discussione ed elaborazione fatta con i consigli di fabbrica, riguardano tre aspetti di un unico problema:
- salvaguardia della professionalità, utilizzo del personale e condizioni di inserimento nel nuovo lavoro, ecc, derivanti dalla ristrutturazione produttiva e tra sferimenti;
- disagi e relativi interventi ed indennità per i lavoratori trasferiti ed in particolare per il trasferimento dello stabilimento da Via Tortona - Milano a Sesto S. G. (Milano - Viale Sarca);
- perequazione dei trattamenti economici e normativi in atto fra il personale dell'Italtrafo proveniente dalla ex Breda Elettromeccanica e dall'Asaen.
tare
Dopo alcune ore di discussione, le trattative sono state rinviate a martedì 18 maggio alle o re 1 O di fine di dare alla Direzione Generale tutto il tempo necessario per una seria, con creta e ponderata analisi della situazione, chr le richieste poste dai sindacati e quindi delle risposte - proposte che deve dare nel prossimo incontro.
Quindi, quello del 18 maggio, è un incontro decisivo ove si misurerà la reale o men o volontà della direzione di affrontare e risolvere concretamente, positivamente e contemporaneamente tutti e tre gli aspetti della situazione.
Sappia la direzione che, in caso contrario, nessuna operazione sarà effettuata, e la lotta non potrà che essere l'immediata risposta dei lavoratori.
La scelta tocca uia alla Direzione Generale Italtrafo!
LE RICHIESTE SUI PROBLEMI
Questo il nome del giornalino sindacale unitario che, con questo primo numero, inizia la sua pubblicazione come organo, portavoce del Consiglio di Fabbrica dell'Italtrafo degli stabilimenti di Sesto S. Giovanni e di Milano.
Questo foglietto sindacale vuole essere uno strumento a disposizione di tutti i lavoratori - operai ed impiegati - per il dibattito, il confronto di idee, opinioni, proposte su tutti i problemi sindacali aziendali, e più in generale nazionali, economici e sociali e del movimento operaio.
Quindi, in altre parole, questo strumento di informazione ed azione sarà come i lavoratori lo vorranno attraverso la loro collaborazione e partecipazione alla stesura di articoli alla discussione ed elaborazione di proposte, note e così via.

Ciò è tanto più necessario per i lavoratori di util'azienda come l'Italtrcio la quale è sorta dallo scorporo e fusione di più stabilimenti e parte di essi. In particolare questo aspetto riguarda gli attuali stabilimenti di Sesto e Milano che sono parte della ex Breda Elettromeccanica e Asgen (ex CGE) e diventeranno definitivamente fra un anno un unico stabilimento.
Questa nuova società - sorta lo scorso 18 febbraio - che produce trasformatori ha stabilimenti a Sesto S. G. (parte ex Breda Elettromeccanica), Milano (parte ex Asgen), Pomezia (ex ALCE) e Napoli (ex OCREN), ove ha sede anche la direzione generale ed occupa circa 2.300 fra operai ed impiegati.
Quindi il primo obiettivo che tutti ci poniamo con "il trasformatore" è quello di permettere a tutti i lavoratori dell'Italtrafo, ovunque essi siano occupati, di conoscersi, di conoscere i loro comuni problemi, le loro condizioni in fabbrica per trasformarLe in condizb ni migliori e a loro favore.
Ai lavoratori chiediamo il loro appoggio ed apporto per realizzare questi obiettivi.
LA REDAZIONE
Molteplici aspetti derivanti da un unico fatto: la concentrazione. Questi sono i problemi, le richieste, presentate dai sindacati FIM/FIOM/ UILM e dai Consigli di fabbrica nell'incontro con la direzione, all'Intersind di Milano, il 6 maggio scorso, sulla base dell'accordo nazio naie dell'elettromeccanica pesante a partecipa zione statale firmato a Roma il 13 aprile 1971.
Elenchiamo succintamente, per ogni aspetto, le richieste presentate:
1) - Salvaguardia della professionalità e utilizzo del personale:
precisare, con elenco nominativo, i 350 operai e 60 impiegati che saranno trasferiti da Milano via Tortona a Sesto, indicando i tempi e le modalità di trasferimento e mansioni che andranno a svolgere a Sesto; precisare, con elenco nominativo, gli 80 operai di Sesto che dovrebbero partecipare a corsi di riqualificazione nonchè i tempi e le mansioni che andranno a svolgere suc cessivamente;
precisare, con elenco nominativo, i 10 operai indiretti di Milano da riqualificare e le successive mansioni a cui saranno addetti;
precisare, le condizioni e chi sono (elenco nominativo) nonchè le mansioni che andranno a svolgere all'Asgen i 20 pperai e 20 impiegati che saranno trasferiti da Sesto a Milano;
precisare, con elenco nominativo, i 40 impiegati dichiarati eccedenti, la loro collocazione (mansioni, azienda) nonchè trattamento.
precisare, con elenco nominativo, dei 40 impiegati di Milano e Sesto che eventualmente dovrebbero trasferirsi volontariamente a Napoli ed in caso di non trasferimento quale collocazione (mansione, azienda)\he ne data a questi tecnici.
PRESENTATE ALLA DIREZIONE DERIVANTI DALLA CONCENTRAZIONE
2 ) - Disagi e relativi indennità per i lavoratori trasferiti:
riduzione giornaliera dell'orario di lavoro per compensare il maggior tempo perso per i l trasporto;
garantire, per tutti i lavoratori trasferiti, un servizio di trasporto gratuito allo stabilimento nuovo ed a chi non è possibile il trasporto, un rimborso spese;
corrispondere, ai trasferiti, una indennità di disagio;
garantire una determinata cifra - per alcuni anni - ai lavoratori che, in seguito al trasferimento, traslochino l'abitazione nelle vicinanze del nuovo luoco di lavoro;
garanzia dei servizi (mensa, ecc.);

definire le condizioni per il trasferimento (guadagno al 100% di cottimo, ecc.);
tempi precisi del trasferimento.
11%
3^) - Perequazione trattamenti economici e normativi:
definire le modalità per la perequazione dei vari trattamenti in particolare per quanto concerne: premio di produzione; accantonamento, cottimi e concottimi; elettromeccani ci (1960); impiegati ed equiparati; opere so ciali; anziani; varie, secondo la tabella presentata che riportiamo di seguito; problemi della perequazione con gli altri stabilimenti Italtrafo e della ricontrattazione degli istituti scaduti.
zl") - Rapporti sindacali e consigli di fabbrica: corretti rapporti sindacali fra direzione e rappresentanti dei lavoratori;
riconoscimento, tutela e possibilità di movimento e ore per i consigli di fabbrica.
La riunione è stata quindi aggiornata a martedì 18 maggio alle ore 10.
Per questo nuovo incontro la direzione si è im pegnata a dare precise risposte ed a fare concrete controproposte su tutti i punti.
I sindacati hanno ribadito che nessuna operazia ne sarà dagli stessi concordata se preventivamente non si è data soluzione globale a tutti gli aspetti derivanti dall'unico problema della concentrazione.
ITALTRAFO ( milano - sesto san giovanni )
TRATTAMENTO IN ATTO NEI DUE STABILIMENTI ex Breda Elettromeccanica ex Asgen
1 ) - PREMIO DI PRODUZIONE
L. 80.000 annue uguali per tutti (accordo 15/7/1970) - il prerrio è scaduto il 31/3/1971).
L. 128.500 annue uguali per tutti (accordo 28/7/1 970) il premio è scaduto il 31/12/1970).
2 -) - ACCANTONAMENTO
L. 10 orarie (poi ricalcolate) accantonate e pagate a luglio (accordo 18/12/1968);
L. 9 orarie (poi ricalcolate) pagate a listino mensilmente sotto la voce "incentivo acoordo 15/7/1970" .
L. 7 orarie (poi ricalcolate) accantonate e pagate a luglio (accordo 28/7/1970).
3 -) - COTTIMI - CONCOTTIMI
A) Il cottimo è "congelato" dal marzo 1970.
La formula congelata prevedeva un guadagno di pattenza pari a:
OSP - 12,71% (
OS - 12,47% ( sulle paghe ricalcolate
OQ - 12,26% ( al 1/1/1971

0C1 - 12,07% (
0C2 - 11,95%(
I guadagni medi "congelati" attuali sono:
OSP = 145 L. orarie
OS = 1 37 " "
OQ = 122 "
0C1 = 112 "
0C2 = 08 "
B) Compartecpanti al cottimo:
montatori esterni : 1 00 % media individuale;
- A) Il cottimo è regolamentato dall'accordo dall'accordo sindacale del 28 luglio 1 970.
Esso prevedeun guadagno iniziale garantito pari ai guadagni pretvtisti per il R = 100 (pari a Ta = Ti) e cioè:
OS e OSP = 132,71 L. orarie ( ( sulle
OQ = 115,57 " "
0C1 = 107 ( ,57 " " paghe
0C2 = 98,43 " fricalc/ 1 /1/71
L'attuale media di cottimo corrisponde a R= 125 che è pari ai seguenti guadagni orari: i
OS = 206,96 L. orarie
0Q= 1 84,07 ii
°Ci = 171,82
0C2= 159,93 "
partecipazionisti di reparto: $0%,-eliella rne dia di reparto;
tracciatori e preearebzienda- mai-bari:4e* 90%, della media di stdbrilimettro;
sala erova elettriche, controlli, attrezzeria, manutenzione, faleg: ami, imballatori, modellisti, 85% della media di stabili mento;

trasporti interni, imbragatori, gruisti: 70% della media di stabilimento;
dispensieri, cianografi: 65% della media di stabilimento;
manovali di reparto: 60% della media di stabilimento;
fattorini,_portieri: 18% della paga con trattuale 1 966 (poi riproporzionata).
I valori punte dei c ottimisti sono i s g-uent-it
- OS = 2,97
- OQ = 2,74
- 0C1 = 2,57
- 0C2 = 2,46
- MC = 2,34
Esemplificazione del calcolo del guadagno orario di cottimo per l'O.S.:
guadagno iniziale L. 132,71 + R.=125 cioè: 25 punti
x il valore puntodi 2,97 " 74,25=
totale L 206,96
Il cottimo è "plafonato" cioè i guadagni rimangono inviariati anche superando i rendimento R = 135.
B) Economisti (compartecipanti al cottimo)
Tutti i non cottimisti, cioè gli economisti, hanno un guadagno iniziale garantito pari ai guadagni previsti per i cottimisti a R = 118 e cioè:
- OS = I 65, 35 lire orarie
OQ = 1 64, 06
0C1 = 133, 39
0C2 = 111, 06
MC = 93, 24
Quelli esposti sono i valori più alti per ogni qualifica, esistendo poi le classi di per tenza con valori inferiori.
Quando i guadagni medi di cottimo di stabilimente superano R = 118, per ogni punto superiore, gli economisti compartecipano al l'80% dei valori punto di ogni qualificadei cottimisti .
Sotto la voce "accordo 11/12/60" vengono corrisposti i seguenti valori orari:
OSP - OS - 15,72 L. orarie
OQ - 14,12 "
0C1 (uomo) - 13,37 "
- OC1 (donna)
OC2 (uomo)
OC2 (donna) - 10,63 "
MC - 12,51 "
- Non esiste nessuna voce salariale che si riferisce a tale accordo.
4'4) - ACCORDO ELETTROMECCANICI (1960)A) - Accantonamento (accordo 25/2/1969)
L. 2.000 mensili x 13 mensilità, accan tonate e corrisposte a luglio;
B) - Mancato incentivo (accordo 25/2/1969)

L. 1.600 mensili x 13 mensilità pagati mensilmente;
C) - Computo ferie e festività cadenti in sabato (accordo 2572/1969):
L. 2.500 mensili x 13 mensilità, pagati mensilmente;
D) - Quote orarie conglobate (accordo 25/271969):
4,33 quote mensili (180 stipendio ci fatto) conglobato nello stipendio;
E) - Mancato incentivo (accordo • 15/7/70):
L. 1.700 mensili x 13 mensilità, pagate mensilmente;
F) - Il Pomeriggio del 24/12 viene retribuito.
A) - Accantonamento (accordo 28/7/1970)
L. 1.340 mensili x 13 mensilità accan tonate e corrisposte a luglio;
B) - Accordo: 1/12/1970:
quote mensili differenziate con i seguenti criteri:
L. 5.500 mensili a chi ha effettuato da 43 a 1 00 ore il sabato;
L. 7.000 mensili a chi ha effettuato oltre le 100 ore il sabato;
L. 2.000 mensili a chi ha effettuato da l a 43 ore il sabato; ai restanti L. 14.500 "una tantum"; per le festività cadenti in sabato vengono retribuite le mezze giornate; il pomeriggio del 31/12 viene retribuito.
C) - Accordo 20/3/1969 : mancato incentivo L. 1 .600 mensili x 13 mensilità;
L. 5.000 mensili come valore medioponderale, escluso la 1 categoria con stipendio superiore al parametro 1,9.
6) - OPERE SOCIALI
A) - Fondazione "Enesto Breda" (Ente Morale)
invio alle colonie i figli dei dipendenti con contributo da parte del lavoratore corrisponde premi di studio ai dipendenti e ai figli dei dipendenti con i seguenti criteri:
1) - Corsi universitari: dipendenti L. 50.000= annue figli " 40.000= "
2) - Solo 2er l'anno del conseguimento del diploma delle scuole medie superiori: dipendenti L. 40.000g annue figli " 25.000= "
A) FILAM
organismo autonomo dei lavoratori; esso è sovvenzionato dal salario e stipendio pari ad un'ora di lavoro settimanale che vie ne prestato ogni lunedì.
Esso interviene per:
100% per la malattia sino alla conservazio ne del posto di lavoro; assegni in caso di n itività, matrimonio, funerali, servizio militare; protesi dentarie, occhiali, medicinali e visite specialistiche, ecc; coiitributo per soggiorno dei bambini inferiori ai 10 anni;
3) - Scuole medie su_periori: dipendenti L. 25.000 annue; figli " 15.000
4) - Scuole medie inferiori e professionali dipendenti L. 15.000 annue; figli " 10.000 "
c) il lavoratore versa L. 50 mensili per essere iscritto.
B) - F.A.S. (Fondo Assistenza Speciale)
organismo autonomo dei lavoratori integra l'indennità di malattia per i lunghi periodi di assenza; interviene in alcuni casi per protesi dentarie, occhiali, ecc.
:- i lavoratori versano L. 200 mensili quale quota associativa.

C) - MUTUA AZIENDALE "Breda"
anticipa il sussidio INAM di malattia; interviene in alcuni casi per le cure termali.
e) ed in vari casi particolari
B) Colonie
I figli dei dipendenti vengono inviati alle colonie marine e montane a totale carico dell 'azienda .
Decine di migliaia di lavoratori, di democratici, di antifascisti, rappresentanti della CGIL, CISL, UIL, dei Partiti democratici, del Comuni della città e della provincia hanno dato luogo sabato 24 aprile ad una grande manifestazione che celebrando l'anniversario della Liberazione, ha voluto essere un monito contro chi attenta alla democrazia • ai valori della Resistenza.
Ai lavoratori anziani vie: e corrisposto:
a) operai
750 ore di salario di fatto, tre mesi dopo la cessazione del rapporto di lavoro, per raggiunti limiti di età pensionabile (55 donne, 60 uomini);
al com_pimento del 30* anno di servizio, 75% di un salario mensile;
al com_pimento del 40* anno di servizio, 1 50% di una mensilità;
b) impiegati, equiparati:
4 mensilità e mezzo di stipendio globale di fatto al momento della pensione(60 e 55 anni);
al compimento del 30* e 40* anno di servizio, come per gli operai .
Al momento dell'età pensionabile (6055 anni) viene corrisposto:
operai, imeiegati,equiparati:
- L. 100.000, più una parte variabile per ogni anno di anzianità.
i seguenti eremi al comaimew ) di determinate anzianità:
25 anni / L. 60.000 40 anni / " 120.000
a) Una tuta o grembiule annualmente gratuito al personale salariato.
7*) - ANZIANILAVORATORI - STUDENTI TRASFERTE
Nel corso dell'incontro avvenuto all'Intersind, il 6 maggio scorso, è stata nuovamente posta con orza l'esigenza di dare rapida e concreta soluzione ai problemi relativi ai lavoratori studenti ed alle trasferte.
In tale senso si è invitata la direzione a porre fine ad ogni tattica dilatoria e dall'inventare "gabole" varie poichè, già da troppo tempo, si trascinano insoluti questi due problemi.

Al termine della riunione si è convenuto che lunedì 17 maggio alle ore 9, in fabbrica a Sesto S. G., avrà luogo un incontro fra la direzione ed i rappresentanti dei lavoratori dei due stabilimenti di Milano e Sesto S. Giovanni.
I sindacati hanno dichiarato di ritenere che tale incontro deve essere conclusivo cioè si deve pervenire alla stesura e fir ma di un positivo accordo su entrambi i problemi.