SIRTI
Bollettino unitario del Coordinamento Nazionale Sirti -dicembre79

supplemento a "il metallurgico"
Bollettino unitario del Coordinamento Nazionale Sirti -dicembre79
supplemento a "il metallurgico"
AL CENTRO DELL'INIZIATIVA DEL COORDINAMENTO. OCCUPAZIONE E SCELTE PRODUTTIVE, TRASFERTE, SALARIO. ORGANIZZAZIONE E ORARIO pI LAVORO.
La piattaforma che proponiamo al dibattito delle assemblee è il risultato di un lavoro complesso, resosi necessario per sintetizzare le diverse esigenze presen ti fra i lavoratori SIRTI. Queste sono molto differen ti vista la varietà di reparti presenti e le diverse condizioni normative che ne regolano l'attività. Si è trattato di combinare l'esigenza di incrementare sensibilmente i valori monetari della indennità di tra sferta per i reparti ICT, di impostare renna 'nazione dei tempi di viaggio fuori orario di lavoro per i reparti urbani, di quantificare un significativo aumen to salariale come richiesto da via Pirelli e via Vida collegando l'insieme di queste rivendicazioni con un im pegno preciso su investimenti e occupazione, scelte pro duttive rispetto alle modifiche di mercato che la ricon versione all'elettronica ed ai cavi in fibra ottica com porterà.
La preparazione della piattaforma è stata quindi comples sa, ma il risultato ci pare positivo. Nessun reparto in SIRTI vi si rispecchierà per intero ma le principali esigenze di ogni reparto vi sono comprese. Alle assemblee spetta ora il compito di discutere appro fonditamente la piattaforma, di modificarla se necessa rio tenendo sempre presente però il legame fra rivendi cazioni ed ore di sciopero necessarie per conquistarle. Il coordinamento verrà riconvocato VENERDI 11 Gennaio per procedere alla sintesi delle assemblee e la stesura della lettera di convocazione per l'Azienda.
Discussione sui programmi produttivi della SIRTI con particolare riferimento al processo di riconversione del settore telefonia dall'elettromeccanica all'elettronica, le eventuali nuo- suddivisioni di mercato, e le con seguenze occupazionali con particolare attenzione per quanto avverrà nel Mezzogiorno.
Informazione rispetto all'introduzione dei cavi in Fibra ottica, loro tempi di introduzione e implicazioni sul l'organizzazione del lavoro.
Informazione sull'attività e prospettive della SIRTI sui mercati esteri e le eventuali implicazioni rispetto alle attività in Italia con particolare riferimento alla commessa Libia.
Comunicazione degli Organici suddivisi per centro di costo.
Informazione circa l'organizzazione del lavoro negli uffici con particolare riferimento ad un più preventiva to esteso utilizzo dell'informatica.
Rotazione
Per i lavoratori del reparto urbano il rientro ogni 3 mesi solari almeno nella fascia compresa fra O e 45 minuti dal centro operativo.
Per lavoratori interurbani rientro ogni 3 mesi solari almeno nella fascia compresa fra O e 60 km.
Eventuali, difficoltà che sorgessero nell'applicazione della stessa daranno luogo a contrattazione preventiva con i C.di F.
Trasferte Interurbani
Da O a 60 km nessuna modifica. Da 60 fino a 350 abolizio ne della differenza tra i vari livelli ed aumento di Lire 2.000 (al momento della firma) sul 6- livello.
Da 350 in poi abolizione della differenza tra i vari livelli ed aumento di Lire 5.000 (al momento della firma) sul 6' livello. Eliminazione del PT e sua sostituzione con il terzo di trasferta della II fascia.
Trasferte Urbani
Eliminazione entro il luglio 1981 (con gli opportuni sca glionamenti) dei tempi di viaggio giornalieri fuori ora rio di lavoro.
Pasto di Città: identico al 1/3 di trasferta della II fascia aziendale
Dopo le 2 ore e fino a 350 km parificazione della trasfer ta con quella degli interurbani, lo stesso da 350 km in poi.
Piè di Lista
Sia per gli interurbani che gli urbani possibilità di rim borso spese su tutte le fasce per il pernottamento, con — un massimale di Lire 15.000 e scorporo della trasferta in terzi.
Personale fisso di cantiere
Abolizione della diaria: mensa, convenzione o terzo di trasferta della I fascia.
La distribuzione del salario avverrebbe attraverso una quota uguale per tutti sul premio di produzione e una di versificata sul terzo elemento.
Da
410.000
Per un aumento medio di Lire 32.000 al mese.
Premio annuo
Raggiungimento delle 173 ore per gli operai. m
Manutenzione
Assorbimento degli edili di manutenzione con modalità da definire.
Reperibilità da 15 a 10 giorni al mese.
Indennità di reperibilità nei giorni feriali Lit. 4000
Il coordinamento nazionale SIRTI riunitosi a Roma il 23 c.m. presso la sede della F.L.M. nazionale ha esaminato le questioni relative al licenziamento di 5 lavoratori edili.
Il coordinamento prende atto con soddisfazione che lo sciopero di 3 h., proclamato a livello nazionale, per far rientrare i 5 licenziamenti indetto dalla segreteria del Coordinamento è riuscito con punte fino al 100%. Il coordinamento giudica positive le iniziative che sono state prese o che verranno nrese nei prossimi giorni:
- Conferenza stampa indetta per 1'1.12.79
- assemblea alle forze politiche democratiche, socia li, culturali e ai Magistrati ed avvocati democrati ci.
- Intervento verso i Capi gruppo dei Partiti democra tici della Camera per fargli conoscere la situazio ne e conseguentemente chiedere prese di posizioni nelle opportune sedi.
- Le cause promosse ed art. 700 e ex art. 28 legge 300/70.
- Ulteriori iniziative di lotta. Il coordinamento si dichiara disponibile a partecipare alle iniziative sopraddette.
Dal canto suo la F.L.C. Prof.le di Roma, presente alla riunione del coordinamento, dichiara la sua disponibili tà a sostenere la vertenza dell'Integrativo nazionale nel le forme e nei modi che si riterranno opportune ed a chie dere un confronto con la F.L.C. Nazionale per iniziare un coordinamento nazionale di tutti i lavoratori SIRTI indipendentemente dalla categoria contrattuale (F.L.M.F.L.C.) di appartenenza.
IL COORDINAMENTO NAZIONALE SIRTIIndennità di reperibilità nei giorni festivi Lit. 5500
Pagamento degli straordinari all'atto della chiamata. Se il raggiungimento del cantiere avviene attraverso il mezzo proprio, pagamento chilometrico attraverso le tabelle vigenti.
La squadra reperibile deve rientrare in cantiere per le ore 17.00.
Pagamento degli straordinari per i lavoratori inquadrto nei livelli 4 e 4S.
Antifortunistica
Formalizzazione degli incontri semestrali, introduzione dei libretti sanitari e di rischio individuali. Sistema zione della dotazione vestiario individuale.
Pagamento delle visite mediche.
Riconoscimento della commissione antifortunistica del co ordinamento naeionale.
Per determinare un migliore intervento da parte della azienda sul campo dell'antifortunistica, saranno istitui te 5 strutture decentrate.
Tali strutture di prevenzione saranno dislocate 2 al Nord, 1 al Centro; 2 al Sud.
Sarà compito dell'Azienda organizzare corsi annuali, per ogni centro lavori a capi squadra ed assistenti tecnici per aggiornamento ed informazione sulle norme e sulle tecniche dell'antinfortunistica.
Ponti radio: Organico minimo di 3 lavoratori per squadra.
Definizioni di lotti numerici di avanzamento di categoria.
RTI dal 2e3; 3e4; 4e5. Verifica della situazione dei lavoratori inquadrati nella 4S.
MM dal 2-3; 31.4; 41.5.
Formulazione di nuovi profili
Si da mandato alle assemblee di proporre ulteriori pro fili.
Al momento il coordinamento ne ha individuati due:
Passaggio dal 2-al 3-livello RTI
A) Se un lavoratore svolge un lavoro di caposquadra da almeno 4 mesi a carattere continuativo o 5 me si cumulativi nell'arco dell'anno o che svolga la vori individuali con competenza di responsabilità deve passare al 3- livello.
Passaggio dal 3-al 4-livello RTI
A) Per Collaudatore e Installatore
I lavoratori che svolgono lavori con carattere di responsabilità sull'andamento dei lavori e phe ten gono contatti diretti con il cliente, in strutture qualificanti sul piano qualitativo e quantitativo.
* Le R.S.A. con opportuna tempestività saranno infor mate dei passaggi di categoria realizzati.
Aumento del monte ore annuo dei permessi sindacali di 2.500 ore
Verifica della funzionalità dell'attuale sistema rispetto al recupero effettuato dall'azienda di cifre gia erogate in busta paga.
Contrattazione orario annuo di lavoro (Ferie, Festività, ecc )
Orario ridotto
A titolo sperimentale fino al 1981 e per la durata massi ma di 1 anno l'introduzione di regimi di orario diversi per:
- necessità familiari motivi di studio.
6 ore giornaliere x 5 giorni = 30 ore settimanali
6 ore continuative
- mantenimento della mansione di livello
- retribuzione riproporzionata al nuovo orario 3% complessivo per unità produttiva
Date le continue innovazioni tecnologiche subentrate o prossime ad applicarsi negli impianti di diverso tipo (interni, centrale o esterni) caratterizzanti l'attività lavorativa dell'azienda , considerando essenziale la for mazione e la valorizzazione professionale dei lavoratori, sul piano delle conoscenze teoriche e sulle tecnico pra tiche di nuovi processi lavorativi, è necessario che là Azienda potenzi ampiamente i corsi di addestramento, in formandone per tempo il coordinamento semestralmente sui piani di addestramento e sulla quantità e la qualificazio ne dei lavoratori interessati. • •
I lavoratori iscritti e regolarmente frequentanti i corsi non devono essere in aree diverse a quelle corrispondenti alla sede di assunzione.
Le parti si danno atto della opportunità di valorizzare ed adeguatamente inserire i lavoratori studenti che abbia no conseguito il titolo di studio di scuola media euperiore o di laurea.
Onde favorire l'inserimento di cui sopra si conviene quan to segue:
nei casi in cui si prospettano necessità occupazionali specifiche l'azienda procederà in via prio ritaria al reperimento interno con i medesimi cri teri previsti per le assunzioni esterne.
Al primo incontro programmato le parti individueranno i titoli di studio congruenti con le areee professionali dell'azienda.
Per i lavoratori che hanno conseguito il titolo cui sopra nel corso del rapporto di lavoro e che alla data del pre sente accordo non sono inseriti in mansioni attinenti al titolo stesso, si conviene di esperire immediatamente la procedura.
Verifica del sistema rimborso libri previsto per RTI.
Estensione delle indennità previste dall'articolo 50 del C. RTI ai lavoratori inquadrati come MM.
Aumento indennità speciale di via Vida da Lit. 5.000 a Lit. 10.000.
Indennità vestiario Lit. 1.500.
Assistenza legale dell'Azienda in caso di sinistro fino alla cassazione:
Formalizzazione della lettera del 14.5.79 sui danni causa ti da incidenti stradali.
Durata prestazione estero: 6 mesi.
Condizioni di impiego: Consensualità Preavviso di partenza 30 gg.
Condizioni Sanitarie: check-up prima del trasferimento ed al rientro in patria.
- Rientro per periodo di riposo dopo 3 mesi a carico della Società. Diritto a permanenza in loco di residenza per 5 gg come riposo compensativo.
- Verifica della questione relativa ai visti per rientro immediati in casi di gravi eventi in patria. Bagaglio personale, pagamento da parte aziendale di baga glio non accompagnato che eccede la franchigia per via area fino ad un massimo di kg. 50, il bagaglio deve es sere coperto da assicurazione.
Orario di lavoro e festività: come da C.C.N.L. + le fe stività locali. Si intende che le festività Italiane potranno essere cumulate e godute al rientro.
Malattia e Infortunio: Permanenza in loco di 10 gg. al termine dei quali il lavoratore potrà richiedere il rientro in sede con diritto al rimborso spese. La malattia e l'infortunio non interrompono il trattamento economico. Tutte le spese mediche coperte dalla azienda che procurerà di garantire una assistenza sanitaria almeno pari a quanto previsto in madre patria. La Società dovrà pròvvedere all'allestimento nei cantieri dell'in fermeria con medico. Il personale sanitario dovrà cono scere Inglese e Italiano. Verranno istituiti corsi di pronto soccorso per coloro i quali dovessero operare lontano dai cantieri base.
- L'Azienda provvederà direttamento al pagamento di qualsia si tassa od imposta locale e darà la massima assistenza legale per ogni controversia in loco (permessi di la voro e visti compresi).
Informazioni: l'Azienda provvederà a fornire opuscoli in lingua Italiana informativi sulle leggi locali e sulla situazione politica, sociale del luogo di assegnazione. Per invalidità permanente o morte, oltre quanto previsto dalla legislazione Italiana, l'Azienda assicurerà i lavo ratori con una apposita polizza che copra rispettivamente 6 volte e 5 volte la retribuzione massima lorda. Detta assicurazione coprirà eventuali rischi di guerra. Copia della polizza di assicurazione sarà consegnata al lavoratore contemporaneamente alla lettera di assegnamento.
Contributi sociali: l'Azienda non si avvarrà dell'agevola zione concessa dall'INPS consistente nel pagamento di con tributi su una cifra di Lire 90.000 ma pagherà i contribu ti sulla retribuzione effettiva pagata in Italia.
Attività ricreative: si provvederà a fornire ai lavoratori strutture sportive e ricreative comprese biblioteche e abbo namenti a giornali Italiani.
Vestiario: verrà fornito al personale: elmetto, scarpe di sicurezza, guanti di lavoro, tuta completa, giubbotto imbottio.
Attrezzatura adeguata dei furgoni rispetto alle condizio ni climatiche.
Verranno previsti viaggi spesati per il Coordinatore Na zionale per verificare la situazione in loco..