L'Apriscatole sindacale13

Page 1

a cura del Consiglio di Fabbrica_IRT - FIRT

IL DOCUMENTO APPROVATO

Il Direttivo CGIL-CISL-1IL si è concluso con l'approvazione a larga maggioranza (si sono astenuti 8 sindacalisti repubblicani della UI L) della relazione di Lama e di un documento che formula le scelte e le scadenze per le prossime settimane.In sintesi:

1)L'assemblea Nazionale dei quadri si terrà il 7-8 gennaio a Roma.

2)Mercoledi 15 nell'incontro con il governo il sindacato chiede precise risposte sul prelievo dei mezzi necessari e gli impegni di investimenti settoriali,per il Mezzogiorno e di riforma (quando uscirà l'Apriscatole sapremo già l'esito dell'incontro).

3)La scala mobile va difesa,ma ciò «esige il massimo di rigore nel centrare la contrattazione aziendale su occupazione e organizzazione del lavoro e pone alle rivendicazioni salariali limiti».

4)Si respinge una fiscalizzazione massiccia degli oneri sociali.

5)Alla «Condizione che si acquisisca da parte del governo e della Confindustria la certezza che la scala mobile resti cosi com'è>> può essere presa in considerazione l'ipotesi di «eliminare la scala mobile dalla idennità di liquidazione,naturalmente senza toccare

i diritti acquisiti>>.

Per questo il confronto con la Confindustria si terrà dopo quello del governo.

6)A1 piu presto sarà organizzato l'incontro collegiale con i partiti rigorosamente limitato alla tematica economica.

Il Direttivo ha infine approvato una mozione che conferma le critiche alla legge sulla scala mobile. E'necessario ora che i lavoratori partecipino e seguano questo dibattito difficile e travagliato come c'è stato nel Direttivo,a testimoniare le difficolt\ delle scelte unitarie in un momento difficile per tutto il movimento operaio.

ALL'INTERNO:

Salute in fabbrica

Contributo piattaforma

Equo Canone

Chiarimenti busta paga

Sul FAS

Sul Patronato

Incontri in Direzione

Notizie Utili

Documento Attivo Provinciale

CGIL CISL UIL

Posta

dicembre 1976
DIRETTIVO CGIL CISL UIL
A"'

LIÉJA0 LL:f2 ,f/Am_ttecoa sirkwi4,76gizrai~

ct_ccoittle -akiPirtdA . e iagenef.

24 - 12 - 1973

Il giorno 24 d3ce2bre 1973 al personale operaio sarà acconsentito cceealonal mente di terminare il lavoro allo ore 12.03, s:Ilvo gli inas)ensabili. L'es censo pomeridiana verrà considerata quale perne:;no non retribuito a tutti ' ,Ai efZetti.

C9777:r1C17: DILLI; TIVITA' DI L= (r227111)

29-7"-31 ric=1 1975

Viene concordata uni cbiucura natendale nei suddetti giorni per gli operai cLe non beneficino rii del trett=ento di C.I.C.. Costoro pertanto, salvo i coman dati, carcnno dicpcnsnti dal Presentarsi el lavoro e per essi cari l'intervento della C.I.G. ordinaria, intendendosi con il presente ecc:',rdo clà ad=piute tutte le 1:ormolità e procedure previste della leggo 20 rw-io 1975 n6 164.;

177..7.7.*:'77.71:0 :12,1777124 1

A fretta della manenta uetrILualone c1,71i cpzrni, sccr--2 quanto previsto ai punti 2 e 3, cerrInc,:ldrà loro in via C31 eltto ezc2nienale un im porto lordo pari 4 ( ;nIttro) ore di reri',,240"::::.

INVENTARIO: 29,30 e 31 DICCIBRE 1976

Premesso che l'azienda effettuerà nei giorni 29,30, 31 dicembre 1976 l'in ventario fisico di fine anno, tra la Direzione IRT-FIRT e il Comitato di Coordinamento si conviene e si stipula che a tutto il personale comandato ad effettuare le operazioni di inventario verrà corrisposta una cifra com plessiva lorda di C. 6.000L= (seimila).

Al solo personale operaio comandato per inw,ntario, viene assicurato anche il trattamento (quattro ore) di cui al punto 4) dell'accordo aziendale

5 Maggio 1976.

2P,1
cee-ezow •

La salute in fabbrica

Il ruolo della commissione Servizi Sociali é quello di promuovere e portare avanti il discorso dell'ambiente di lavoro,sensibilizzare i lavoratori intorno a questo problema e individuare la soluzione.

Inoltre si occupa di vari problemi che si possono presentare in quei servizi che sono non meno importanti per i lavoratori:trasporti,asili,scuole,fas ecc.

In questo periodo,come é noto,si stanno raccogliendo dei dati inerenti l'organizzazione del lavoro per la stesura di una piattaforma rivendicativa aziendale.

In questa piattaforma esiste un punto che riguarda l'ambiente. La commissione Servizi Sociali,é stata impegnata per individuare quali sono i punti da inserire nella piattaforma.

Fermo restando l'impegno di tutto il CdF e quindi di tutti i lavorai tori di portare avanti il discorso sull'ambiente su tutta l'area della fabbricala commissione Servizi Sociali ha individuato le aree che richiedono la massima urgenza di intervento e altre che ci permettono di sviluppare tutto il resto del discorso sull'ambiente di lavoro.

1)Reparto Trance: diminuzione del rumore che non vuol dire smaltellare il reparto.

2)Reparto Coe: riparazione del tetto

3)Riparazione di tutti gli stabili dissestati.

4)Riconoscimento dello SMAL.

Senza dubbio queste richieste non sono sufficienti ma é il caso di richiamare alcune nostre difficoltà che ci hanno impedito di fare un discorso completo sull'ambiente,non tanto per giustificarci ma per una reale condizione in cui il CdF si é trovato ad operare.

Minacce di licenziamenti,C.i. control-

lo della ristrutturazione in atto. Situazioni queste che hanno incalzato il CdF impegnandolo in tutte le sue capacità .

E' importante comunque che tutti i lavoratori sentano il problema della salute e si impegnino a risolverlo insieme al CdF.Sono state fatte delle delle assemblee dei lavoratori con i medici dello SMAL,attraverso queste assemblee i lavoratori si sono espressi in modo unanime sulla necessità di modificare certe cose, come per es. l'organizzazione del lavoro che influisce negativamente sui lavoratori e specialmente,dato il reparto preso in esame,l'esigenza di accertare l'eventuale presenza di radiazioni.

A tal proposito bisogna dire che alle assemblee é seguita la compilazio ne di questionari,limitando questo lavoro soltanto al TVC.

Questo volutamente per permettere quanto prima le rilevazioni e l'entità di RADIAZIONI presente in questo reparto.

Nell'ultimo contatto con i Medici dello SMAL c'é stato un impegno per vedere di fare queste rilevazioni prima di Natale o al massimo subito dopo le feste.

Il nostro impegno é ai tare lo stesso lavoro in tutta l'area sella raahrica

E:chiaro pero cne per vedere risultati in questa direzione tutti i lavoratori aevono sentirsi naiegnati,perché sappiamo per esperienza che le cose si moairicano soltanto con la lotta riai lavoratori

Piattaforma UN CONTRIBUTO DI LOTTA ALLA SOLUZIONE DELLA CRISI

I ricchi,le classi dominanti lhanno sempre basato il loro potere sull'ignoranza delle masse.Ecco perchè bisogna continuamente fare opera di informazione e se è il caso ripetere anche ciò che già si è detto altre volte.Da sempre nel nostro paese,e oggi più che mai,si cerca di confondere le idee alla gente trasformando colpevoli in vittime e viceversa, complici del disastro nazionali in benefattori.Allora riportiamo all'attenzione ancora una volta la verità della storia Tulle cause principali della crisi econemica:l'ecomemi• italiana,ed europear ha subito il primo terremoto al tempo della crisi del del laror qualdo cioè gli Stati Uniti ne hanno scaricato sull'Europa le conseguenze e il prezzo da pagare;un altro scossone l'abbiamo subito per la "questione del petrolio";un'altra causa (sacosanta è stata la lotta di liberazione e l'indipendenza di alcuni Paesi det Terzo Mondo (prima erano colonizzati e quindi sfruttati fino alla fame);la conseguente scalata dei prezzi delle materie prime.Per italiani a ciò c'è da aggiungere trentenni di malgovernor industria li che si sono preoccupati solo di sfruttarci speculando sulla nostra peller uaa politicar eAibera iniziativa,finalizzata solo al massimo profittor la "protezione oggettiva" data alla rendita parassitaria e all"evasione Liscaier i furti continui al popolo

italiano di chi ha portato i céj itali all'estero,etc.Una politica che ha portato allo sviluppo solo dei settori speculativi,e all'ingrossamento a dismisura di settori improduttivi e parassitari(vedi clientelismo DC per fini elettorali)lasciando invece morire il Sud,l'agriceltura,la edilizia popolare e pubblica,la ricerca scienti2ica,etc.Insomma ci hann© messo in condizione di essere quasi completamente soggetti all'estero per vivere e lavorare facendoci produrre solo beni di consumor di lusso,superflui.Se a tutto ciò si aggiunge il continuo indebitamento con gli Stati Uniti e la Germania,che ci rende sempre più via colati alle pretese di questi paesi esteri a danno della nost ra iadipendenza(per i nostri go vernanti è sempre stato un vanto elemosinare prestiti per noi), avremo la misura della reale gravità della situazione italiana ed i veri colpevoli.Ecco perchè

Un emigrante alla stazione.

per risolvere la crisi è necessari cambiare.A questo punto è lecito chiedersi:noi lavoratori dell'Imperial cosa possiamo fare? Ritengo sia contrario ai nostri interessi rispondere come fanno gli sconfitti del 20 Giugno che la crisi è dei padroni perciò la risolvano loro.Difatti i padroni vorrebbero poter risolvere la cri si da soli e a modo loro,ma trova no la resistenza del movimento operaio organizzato nel Sindacato e dei Partiti della sinistra storica usciti rafforzati nel comples so dalle ultime elezioni.I padroni sanno come risolvere "la loro crisi"(di cui paghiamo noi la censeguenza)e sono d'accordo che bisogna lasciarli fare,invece noi vogliamo imporre ai nostri avversari di classe,a costo anche di qualche sacrificiovil nostro modo e le nostre scelte.Vogliamo che i lavoratori all'uscita del tunnel della crisi si trovino in tanti e alla guida del Paese e non in pochi e in ce da.Per questo al centro della nostra piattaforma abbiamo posto rivendi., cazioni che riguardano gli investimenti e l'organizzazione del lavoro.Vogliamo che la nostra fabbrica,distrutta dalla Telefunken, ritorni ad essere efficiente tec nicamente e quindi competitiva tecuologicamexte,una vera fabbri ca e non una catena di montaggio che si può fermare in qualsiasi momento.E' attraverso questo che noi possiamo dare il nostro contributo fattivo per cambiare le cose nel nostro paese.Ecco perchè nella nostra piattaforma la richiesta salariale di circa 18.000 lire/ mensili,sebbene importkte, non è la principale.

Sorvino

Caro Apriscatole

oggi 2 Dicembre ore 8,improvvisa mente ci vengono consegnate bolle di pruduzione e ognuno di noi si avvia a svolgere il lavoro che più o meno gli compete.Ma contemporaneamente ci guardiamo con aria interrogativa(n.b.erano quasi due mesi che eravamo ferme con bolle di attesa lavoro) Ci illudiamo,ma per poco e sapete perchè?Dopo due ore circa di lavoro si presentano nei vari reparti l'Ing. Hesse,l'Ing.Lunati e altri personaggi forse venuti dalla Germania per visitare la azienda.Allora ci viene spontaneo di pensare che i grandi maestri della nostra azienda,se così possiamo chiamarli,dovevano salvare le apparenze,quindi nascondere l'incapacità di organizzare all'interno dell'azienda.Hanno mostratà così il rovescio della medaglia,servendosi con ipecrisia degli operai, facendo credere a questi visita tori che tutto funziona alla per fezione,tutte le lavoratrici sono ai propri posti di lavoro e che si produce. A questo punto, e di fronte a questi fattici sentiamo colpite nella nostra dignità di donne e lavoratrici, perchè noi vogliamo lavorare veramente,non vogliamo essere considerate degli strumenti aln mer cè di questa gente che si serve di noi anche per nascondere la propria incapacità.Vorremmo chie dre a questi dirigenti:quali saranno le prospettive future di questa fabbrica se andiamo avanti di questo passo?Noi vogliamo una risposta e la vogliamo da lor signori se sono in grado di darcela. Lavoratrici in attesa di lavoro

41 \14.2,44k\

Il problema dell'equo canone non è certo l'unico nodo della realtà abita tiva italiana.Infatti insieme a questo sono all'ordine del giorno la nuova e positiva legge sul regime dei su oli e il piano decennale dell'edilizia La legge sui suoli edificabili è stata approvata dal Parlamento poche settima ne fa,e stabilisce che il diritto ad edificare deve essre concesso dal Comune Sulla base del piano regolatore, che il 40% delle aree deve essere vin colato a edilizio pubblica,che chi co struisce deve pagare una parte delle spese di urbanizzazione(servizi) e che eventuali sconti da parte dei Comuni sono possibili se le abitazioni da costruire sono del tipo popolare e se con il Comune si concordano il prezzo di vendita o l'affitto.Questo per quan to riguarda in buona parte la speculazione sulle aree,ma non basta perchè le case bisogna costruirle!Per questo il Parlamento dovrà apportare con urgenza un piano di sviluppo per l'edilizia che aumenti notevolmente gli in vestimenti per le case popolari e per l'edilizia convenzionata e nello stesq; so tempo attraverso misure antispeculative e con lo sviluppo delle strutture prefabbricate, facendo così diminuire il costo attuale delle costruzioni,incentivando gli investimenti privati non speculativi.Detto questo poso siamo affermare che la definizione di una legge di equo canone è senz'altro banco di prova per il governo Andreotti.Esso non è un problema di facile soluzione,ma nello stesso tempo non è più rinviabile.E le ragioni dell'una o dell'altra cosa stanno nel fatto che per decenni non si è mai voluto affron tare questo nodo da parte dei govrni democristiani:il risultato è quello di un regime dei fitti di forte sperequazione.INfatti le immobiliari hanno fat to il bello e cattivo tempo in virtù della loro forza e delle loro capacità di manovra nonostante si siano dovute spesso scontrare con il movimento organizzato degli inquilini.Bisogna chiarire che l'equo canone riguarda le ca

£££££££ ££££££ £££££££ £££££££ £££££££ £££££££ £££££££ ££££££ £££££££

se private.Per quelle popolari c'è già il canone sociale in base al reddito familiare.Esamineremo solo la proposta di legge del SUNIA(Sinda cato unitario inquilini)perchè a dimostrare l'importanza dello scontro politico e sociale aperto c'è la presentazione di una proposta di legge per ogni forza politica e sindacale che digferiscono tra loro a volte notevolmente.I1 SUNIA propone che il fitto vada ancorato alla reddita catastale delle abitazioni rivalutato secondo la svalutazione ufficiale della lira; rifiuta cioè di prendere in considerazione come dato di partenza il "valore di mercato" con tutto quello che di speculativo esso com, prende.Secondo il Canone determinato in base a certi coeffi cienti potrebbe essere aumentato fino alla misura massima del 30% nel caso che il locatore sia un piccolo proprietario con reddito familiare complessivo non superiore a £6.000.000 annui di imponibile fiscale.Per consentire la corresponsione di un canone così maggio rato deve essere previsto un contributributo da prelevarsi a carico di un fondo nazionale per lo equo canone costruito prevalentemente con i gettiti delle imposte a carico della grande proprietà immobiliare.Lo stesso tipo di integrazione deve essere previsto per quelli inquilini con redditi familiari minimi, derivanti da pen sioni o da lavoro.Terzo, la gestione della nuova legge dovrà valersi dell'anagrafe delle locazioni e deve essere affidata a commissioni comunali da costituire con la partecipazione dei rappresentanti del sindacato,del Comune, degli inquilini e dei proprietari. Qurto,la durata del contratto deve essere minimo di 5 anni e può esse re interrotto solo per limitati motivi di giusta causa. Per quanto riguarda le spese la

proposta del SUNIA prevede la par tecipazione degli inquilini alla gestione dei servizi.E' bene non dimenticare che questa è la propo sta del SUNIA così come non biso-• gna dimenticare che al di là dei criteri generali qui esposti c'è un'articolazione tecnica di "aggi untivi e correttivi" per la deter minazione del canone che comporta no un aumento o una riduzione deT. "canone medio" a seconda delle proposte dei vari partiti o del governo.Facciamo un esempio: per una casa di 80 mq di edilizia economico-popolare in Milano (periferia),piano di abitazione 3" (intermedio),di normlae manutenzione,costruita non più di 5 anni fa,il canone mensile privo di spe se secondo il governo deve essere di £79.200 e secondo i Sindacati di £46.750. Quindi non bisogna fermarsi qui,occorre andare più a fondo in queste settimane di mo bilitazione e di discussione fino al varo dell'equo canone per non parlare della lunga fase di applicazione che ne seguirà.L'importante è che finalmente si vada ad una prima regolamentazione dei fitti che annulli le sperequazioni senza pregiudicare gli interessi complessivi degli 8 milioni cir osa di inquilini interessati.

La Redazione

CHIARIMENTI SULLA BUSTA PAGA

Vogliamo qui,ancora una volta,chiarire alcune cose sulla busta paga che riteniamo utili.

10 ) Fino al 1974 avevamo una voce del salario chiamata "3° elemento" che veniva retribuita con £ 2.000 mensili più un conguaglio prima del le ferie per un totale di £ 80.000.Dalla piattaforma del '74 (l'ultima che abbiamo presentato)questa voce della busta paga è stata trasfor mata in premio feriale e rivalutata in £ 170.470 lorde che viene pagato ai lavoratori tutto nel mese di Luglio.

2°) Con la piattaforma del '74 abbiamo ottenuto un aumento sul premio di produzione di £ 30.500 annue e trasformato il premio in mensile pa ri a £ 18.500 per 13 mensilità.

3°) Con la stessa lotta abbiamo ottenuto,fra l'altro,l'inquadramento unico con sette livelli retributivi ognuno dei quali formato da tre elementi fondamentali più ulcuni aggiuntivi e una notevole semplificazione della busta paga:1° elemento = paga base(contrattuale),2° elemento = contingenza,3° elemento = minimo aziendale(in questo 3° elemento sono stati inserite tutte quelle voci che rendevano la busta un enigma come le paghe di posto e gli aumenti di merito fino a concorrenza),In cifre la situazione è questa:

Non è mai abbastanza
Livello 1° 1° elemento 105.000 operai-impiegati l 96.474 3° elemento 28.824 2° 111.000 105.122 i 108.593 30.426 3° 119.000 111.765 32.595 117.316 4° 130.000 115.015 I 35.644 5° 143.000 130.415 143.997 38.968 5° sul, 168.000 46.080 6° 183.000 50.186 178.882 7° 208.000 57.044

La contingenza,per l'accordo del Gennaio '75 verrà unificata per tutti al 7° livello da Febbraio '77.Chiariamo anche che oggi,per quanto sopralquando si parla di 3°elemento ci si riferisce al minimo aziendale. Gli elementi aggiuntivi sono il cottimo in più o in meno del 90 di ren dimento(le paghe di livello come sono riferite al ;))1i1 premio di pro duzione,eventuali assegni familiari.I1 tutto conteggiato per 173 ore che sono il totale delle ore annue lavorative diviso dodici mesi.

4°) Le trattenute sono divise in due tipi: sociali e fiscali. Le trattenute sociali sono quelle che paghiamo per la Mutua,la pensione pari al 7,45%.Le trattenute fiscali sono le tasse che paghiamo sul reddito(quelle che non pagane gli evasori ±'iscali)pari al 10% sulle prime 250.000 lire mensili,13% sulle seguenti 83.333,16% su altre 83.333 ancora e così via.

5°) Per legge abbiamo degli sconti sulle trattenute che vengono chia matedetrazioni"

P.S.I1 governo ha approvato una legge per la quale,a chi guadagna meno di 6 milioni annui vengono detratte altre 24.000 lire annue.

FISCALI Tipo di detrazioni a 5milioni di reddito Detrazioni annue fino x quota esente 36.000 x spese di produzione reddito lavoro 36.000 x ulteriore detrazione redd. lavoro 48.000 x oneri deducibili 18.000 x coniuge a carico 36.000 x altre persone a carico 1 persona 14.000 t persone 29.000 3 persone 46.000 4 persone 63.000 5 persone 100.000 6 persone 142.000 7 persone 199.000 8 persone 305.000
DETRAZIONI
Servine 9

altisTIMENTE 11,4u0 COMPITO

Continuando a parlare del FAS bisognerà chiarirci dei concetti fondamentali sul finanziamento e sulle at tività di questo nostro importante Istituto.Riguardo al finanziamento ogni socio(come prescritto dallo sta tuto)deve effettuare un'ora di lavoro oltre il normale orario settimanale.L'ora viene interamente versata al fondo più i1135% della stessa quota da parte della direzione. E' perciò chiaro che niente viene trattenuto dalla nostra busta paga. Le attività sono numerose:rimborsi dei medicinali,rimborso per visite specialistiche presso medici di fiducia,cure dentistiche ecc;colonie estive per i nostri figli e più importante di tutte è quella particolare prestazione denominata "assistenza generale",Quest'ultima presta zione del fondo viene data ai soci nel caso di gravi condizioni di salute e particolari situazioni familiari nelle quali il socio non può superare le difficoltà del momento. Queste situazioni vengono vagliate discusse di volta in volta da tut ti i consiglieri per decidere come quanto aiutare il socio in questione.Ricordiamo che il fondo reintegra lo stipendio dei soci nel caso di lunghe malattie sino al mantenimento del posto di lavoro.

Qui di seguito riportiamo in una ta bella il numero dei soci che hanno usufruito delle varie prestazioni:

Ed ora cerchiamo di non dimenticare che ilFAS significa fondo assis tenziale solidaristico perciò quan do chiediamo qualche prestazione dobbiamo essere convinti che ciò sia necessario e che ne abbiamo ve ramente bisogno.Cerchiamo sopratut to di non abusarne perché così facendo portiamo via una fetta di as sistenza e di solidarietà a chi ne ha più bisogno di noi.Tutto questo non penso costi un gran sacrificio se teniamo presente che un domani anche a noi potrebbe capitare di a verne bisogno.Vorremmo far presente a tutti i lavoratori(e ci impegneremo a fornire le modalità)di tutte le agevolazioni che si possono avere direttamente dallaINAM ossia come ottenere rimborsi per presidi sanitari ecc.Questo aiuterebbe il socio ad ottenere rimborsi più alti per esempio nel caso di apparec chi odontoiatrici per bambini: qualora il socio si rivolge alla INAM ottiene il totale della spesa sostenuta.Così facendo il FAS avreb be la possibilità di prendere in considerazione altre prestazioni più confacenti alle realtà e neces sittà dei soci lavoratori.

Consigliere del FAS

MuTIAMO En.S.A slio L dr 5 RE
IL qioRso L'ANNONciRTA ASSEMBLEA DEI SOCI OEL FAS _ 511 4600 SOCI ERANO PRESENTI CIRCA 2.5 DI CUI 15 DEL C41F.....
citt, cputhte thOlt. dia it MtocLO giunto pen Yaddela px0g2lorni cid FAS Ir
più significative
soci Integrazione paga operai m n impieg. Assegno funerario nuzialità natalità Protesi dentaria Soggiorno colonie Cure termali Visite ric. ass. medica 112 27 116 81 152 1.197 473 361 3.631 Analisi 556 Rimborso medicine 1.156 Presidi sanitari 1.030 Pacchi 828 Colonia Vacciago 249 ti Massa 653 a tutto Settembre 1976 10
»E'S'IOLTA
Riteticuyeto
Voci
su 4.600

A COSA SERVE IL PATRONATO IN FABBRICA

INAS - CISL ITAL - UIL INCA - CGIL

Il Patronato è un servizio del qua le tutti i lavoratori devono poter si servire all'interno della fab;.; brica.Esso si occupa :

1')Assistenza per malattia,per ma ternità,per infortunii sul lavoro, ecc. ecc.

2•)Tutti possono rivolgersi per farsi trasferire contributi che sono in provindie diverse da Milano.Perchè all'atto del pensionamento non ci sia troppa perdita di tempo e ci si possa ottene re la pensione più presto.

3•)Raccolta di contributi figura tivi per periodi di malattia e di infortunio.In passato ce ne siamo già occupati con buoni risulta ti.

4')Assistenza per pratiche, doman de per invalidità sul lavoro e Jr. vile,informazione sui conteggi di contributi versati,aggiornamenti e molti alty- 2iccoli problemi quotidiani che i lavoratori hanno. Ecco perché è importante che tutti i lavoratori sostengano la richiesta della piattaforma riguardante il riconoscimento del Patro nato all'interno della fabbrica. Per informazioni ulteriori rivolgersi in C.D.F. in turni di mensa.

In questi ultimi giorni si sono ac cesi intorno alla questione femminile dei nuovi dibattiti.Uno di questi è la proposta di parificare il pensionamento delle lavorattici con quello dei lavoratori.Si sa che su questo problema la donna,è sempre stata discriminata non aven do la possibilità in nessun caso di arrivare al massimo della pensione come l'uomo.Ora il problema evidentemente esiste e come movimento femminile lo si vuole certamente risolvere.Credo però che que sto problema salti un pochino il fosso,saltando cioè il vero proble ma che è quello della piena occupa zione per le masse femminili. Comunque la soluzione del problema potrebbe esere lasciare libere le donne di decidere se andare a 55 o 6(:) anni in pensione.

Allineatrice

N.B. Difatti la proposta che è stata avanzata alla conferenza sulla occupazione femminile organizzata dal governo è che la donna,se lo vuole,possa scegliere quando andare in pensione e quindi poter ottenere il massimo della pensione co me l'uomo.

La Redazione

1917

bbiamo chiesto ad alcuni lavoratori del MMbn cosa ne pensao dei recenti avvenimenti in occasione della prima della la e delle violenze che ne sono susseguite.

an useppe

Secondo me i gruppi,circoli autonomi operai collettivi,sono degli antidemocratici perché usano violen za per imporre il caos nel paese,nel difficile momen to economico in cai attraversa. Tutti i partiti dell'arco costituzionale e Antifascisti si devono Far carico di isolare questi gruppi che servono solo alla reazione padronale.

Raffaldi Emilio

Chi sono questi circoli operai autonomi?

Bisogna dire che la classe operata non ha niente in comune con questi circoli perché la classe operaia ha sempre rifiutato la violenza come metodo di lotta. Questi sedicenti circoli sono solo dei sovversivi guidati da delinquenti che Fanno dell'esproprio scusa per un semplice furto.

Gaudio Piero

Sono senz'altro da condannarelnon soltanto perché hanno finti fini progressivi ma anche perché ci sono delle manovre politiche non molto chic re dietro a questi avvenimenti. I partiti e la confederazione sindacale dovrebbero spingere il Governo di essere meno tollerante di fronte a questi avvenimenti.

Pierina Emilio

Secondo mé la contestazione va fatta ma non con la violenza,ma come hanno sempre fatto i lavoratori,in modo democratico.

Amico Giuliano

Secondo mé non é vero che questi cosidetti circoli proletari siano gru pi che si vogliono collegare alla sinistra del Partito Comunista,che al 20 Giugno ha avuto la grande fiducia dei lavoratori,anche perché sono convinto che alla sinistra del P.C.I. non ci sia spazio.

Per me queste reazioni scalmanate servono alla reazione per screditare tutto il movimento operaio,e le istituzioni locali che si sono venute a creare dopo il 20 Giugno.

Gruppo di operaie

Secondo noi questi gruppi "circoli proletari" potevano protestare in un modo più civile,senza creare il panico in città e senza danneggiare i muri pubbici che sono della comunità (anche de lavoratori).

Una domanda che ci facciamo é chi sta dietro a questi circoli proletari?

Noi lavoratori siamo per una maggiore giustizia nel nostro paese e lottiamo come sempre abbiamo fatto, in nodo civile e senza violenza.

A cura di Nanicone e Sangalli

DISCUTENDO IN DIREZIONE

Modi e tempi di kunzionamento nuove linee TVC. Acclisto di inseritrici automatiche. E'questa una anticipazione delle cose che chiediamo in piattaforma. Si tratta di sapere come kUnzio neranno le nuove linee TVC modulare e quindi le conseguenze che si avranno nei livelli occupazionali e sulla professionalita dei lavoratori.

gli stessi problemi ancora piu marcati nascono per le inseritrici automatiche.

Rotazione tra le mansioni elettriche (esclusi i riparatori) delle linee MMTVC.

E' anche questa una anticipazione delle richieste della piattaforma non é altro che l'applicazione dell'accordo del 74.

Vendite ai dipendenti

Il Cdf ha chiesto l'esposizione in mensa degli elenchi di prenotazione dei TV e la riconsiderazione della vendita di prodotti nuovi per renderla più conveniente ai lavoratori.

Su questi 3 punti il confronto con la Direzione non si é ancora concluso.

Migliore organizzazione della Manodopera.

La Direzione sostiene che i proble-

mi nati in quell'ufficio si risolveranno con il nuovo calcolatore elettronico.I1 CdF ritiene che questo non sarà sufficiente e che vi é anche un problema di organico.

Servizio di vigilanza e inquadramento delle guardie.

Il CdF non é totalmente soddisfatto della soluzione data ai problemi di inquadramento e ha fatto rilevare la necessità di organizzare la vigilanza con l'introduzione anche di apparecchiature.

Rinnovamento macchinari mensa e sua organizzazione

Vi é l'impegno della Direzione di acquistare 2 friggitrici,una bistecchiera un grosso frullatore,una cappa aspirante una cucina e b pentoloni. Nulla invece vi é nell'organizzazione pia complessiva.

Dopo questo primo risultato é necesario proseguire come indicato nella piattaforma.

Opposizione del CdF al pagamento del salario totalmente in assegni e a ridurre i giorni di apertura degli sportelli della Banca.

La Direzione ha dichiarato di soprassedere e di ricercare altre soluzioni incoraggiando l'apertura di conto corrente personale di lavoratori anche su banche esterne.

0624tafo- AC0~ .ciectetr;agz, fUdt ~IPA.

La Camera ha definitivamente convertito in legge il decreto sulla scaI la mobile.

In base alla nuova normativa,i punti di aumento scattati tra il 30 settem bre 1976 e il 30 aprile 1978 sulle retribuzioni da lavoro dipendente superiori agli 8 milioni di lire l'anno verranno corrisposti in buoni del tesoro poliennali al portatore,non negoziabili prima di 5 anni dalla data di emissione.

Per le retribuzioni inferiori agli 8 milioni,ma superiori a 6 milioni l'anno,la corresponsione in buoni tesoro degli aumenti,dipendenti da variazioni del costo della vita, (scala mobile)è limitata al 50 per cento,mentre l'altra metà verrà normalmente versata nella busta paga. Le retribuzioni oggetto del provvedi mento sono al netto delle ritenute assistenziali e previdenziali,ma non anche delle ritenute fiscali.

DICEMBRE '76

NO ALLA VIOLENZA MOBILITAZIONE E VIGILANZA

Giovedì 16/12/76 indetto dalla fe derazione CGIL CISL UIL tutta la provincia di Milano si é fermata per un quarto d'ora,2 ore a Sesto S. Giovanni,in segno di lutto in risposta al tragico episodio di sangue che é costato la vita al vice questore Padovani e al Maresciallo di PS Bazzega.

A 24 ore di distanza dall'attentato al vice questore Noce a Roma dove hanno perso la vita l'agente Prisco Palombo e ferito Rinaldo Russo e lo stesso Noce.

La Federazione CGIL CISL UIL nel proclamare lo sciopero a affermato che questo nuovo sanguinoso e gravissimo fatto,non é che l'ulti-

La commissione Affari costituzionali del Senato ha approvato in sede referente il disegno di legge che sopprime alcune festività infrasettimanali. Il provvedimento, dopo un cammino parecchio travagliato, nel corso del quale numerose erano state le proposte di modifica avanzate è stato infine approvato nel testo iniziale che ora deve passare in aula. Si prevede la abolizione delle festività di S. Giuseppe, Ascensione, Corpus Domini, SS Pietro e Paolo, Ognisanti; il trasferimento delle prime domeniche di giugno e di novembre delle feste della Repubblica e dell'unità nazionale. I nodo di riposo sostitutivo.

Ne le giornate celebrative della insurrezione di Napoli, del Concordato e dei patroni d'Italia non ci sarà più riduzione dell'orario dí lavoro nei pubblici uffici; in questi giorni sono abolite anche le vacanze scolastiche. Il riposo o7 rui • dai lavoratori in unico esko ape ricormze sera J Per ..o di uguali giornate laPer quanin riguarda gli aspetti retributivi, si garantisce il pieno rispetto delle posizioni acquisite alla stregua delle norme in vigore, stabilendo che la maggiorazione di retribuzione attualmente prevista per le festività infrasettimanali è applicabile al pe-

.5‘.24tah. gefie4 /3- ~4f

La campagna, oltre che riflettere pienamente le linee di intervento dell'Amministrazione cOranziale nella difficile battaglia contro il carovita, si svolgerà con la collaborazione di tutte le associazioni dei commercianti fino al 15 gennaio.

Questi i prodotti di largo consumo che saranno messi In vendita a prezzi particolarMente favorevoli: burro, 2.900 lire il chilo; margarina vege' tale, in confezione da due etti., 150 lire; olio d'oliva, 1.850 lire il litro; arance tarocchi, 375 lire il chilo; arance moro, 375 lire 11 chilo; mandarini, 430 lire il chilo; banane, Somalia, 700 lire il chilo; nele stark (70-80), 275 lire il chilo; frutta secca, in pacchi da mezzo chilo, 800 lire.

Una novità sarà che il burro e la margarina potranno essere acquistati sia presso i punti di vendita ambulanti del* SO.V7E.00 che nelle latte.T1& egilgineri4.- La C.ontrale

mo tragico episodio di una catena di violenze e di attentati terroni ristici,di atti inconsulti e provocatori che servono solo ad aumentare la tensione e favoriscono i tentativi reazionari e le velleita di quelle forze che cercano di isolare e battere ogni volontà, di far uscire il nostro Paese dalla crisi economica e politica. EsvAme quindi cordclio per i familiari delle vittime,condanna fermamente il vile atto terroristico. Per parte nostra invitiamo i lavoratori alla massima vigilanza dal momento che in questi giorni in occasione dei criminali attentati terroristici si sono visti circolare nei dintorni della nostra fabbrica provocatori e deliranti volantini delle Brigate Rosse.

Già da quest'anno le detrazioni per la benzina

ROMA, 9 dicembre Quest'anno i lavoratori dipendenti e i pensionati che hanno un reddito inferiore ai sei milioni potranno cominciare a bencilciare, anche se per sole quattromila lire (novembre e dicembre). della detrazione 124 mila lire all'anno) prevista come rimborso per l'aumento del prezzo della benzina. I datori di lavoro e gli enti pensionistici dovranno quindi tenerne conto nel calcolare il conguaglio da effettuare nel mese di dicembre.

OTELLO

del, latte collabora a questa campagna distribuendo questi due prodotti nei negozi — sono 1.400 — da lei normalmente serviti. Inoltre, alla campagna ha di nuovo aderito l'Associazione dei fruttivendoli.

La collaborazione della Centrale del latte e dei negozi di frutta e verdura assicura alla campagna della SO.VE.CO una diffusione omogenea in tutta la città. Appositi manifesti, intestati al « Comune di Milanono - ripartizione commercio e artigianato » ed alla SO.VE CO. - Società vendite controllate con l'elenco dei prodotti a prezzi fissi, verranno esposti nei negozi I rifornimenti sono sufficienti per far fronte alle esigenze di mercato di questo periodo prenatalizio. Si hanno, ad esempio, a disposizione tremila quintali di burro, mentre, da Acireale in Sicilia, arriveranno trecento vagoni di arance.

In questi giorni,per la prima volta nella storio della Scala,la pri ma non è stata privilegio di pacioc coni cémmendatori e delle loro ingi oiellate signore poichè se lor sig nori avessero saputo che potevano godersela a bordo dei loro panfili davanti a un bel televisore a colo ri,cullati dall'ondeggiar del mare in zone più climatiche e tiepide di Milano,quei bei soldoni avrebbero loro permesso di prolungare le ferie dato che essi di problemi non ne hanno.Infatti se qualcuno di que

conmif f . :0413.4, 1,s /aie stigi4 GAG

sti ha degli operai non ha problemi,perchè ad essi c'e sempre la mam ma Cassa Integrazione che pensa a tranquillizzarli.Na davanti ai televisori in bianco e nero c'erano anchè degli operai e pensionati che quando hanno sentito cne l'opera rappresentata era di V. rdi si sono guardati in taccia cercando il faz zoletto in tasca e non già per asciugarsi le lacrime per la trama dell'Otello,ma per veaere se il co lore delle loro tasche era cambiato.Purtroppo hanno ancora una volta constatato che erano sempre e ancora verdi.Allora hanno cambiato canale con la speranza di vedere un'altra Opera Nazionale,magari i Pagliacci,sapendo che questi personaggi anche se hanno dei grossi problemi familiari e finanziari sanno sempre sorridere;fa parte del lo spettacolo. R.B.

CONSIDERAZIONI

I periodi caldi,a cui da anni nel la nostra fabbrica siamo abituati

ci hanno portato spesso pensare che le Direz,:.ni i incln niali0 Si soro succedute,non fossero in gra do di ben espletare i loro oompitj.Ritengo che queste affermazioni si pos,ono comprendere solo perché fatte in momenti di particolare tensioni:es:cassa integrazione minacce di licenziamenti, crisi varie,ecc.Ad un più attento esame,invece,non verrebbe fuori un giudizio di questo tipo poichè capiremmo come queste Direzioni non possono andare bene per gli interessi dei lavoratori ma Vanne benissimo per il padrone,infatti ogni azione che arai può sembrare idonea, in realtà nasconde un preciso soopo.Ecco perchè non devono stupire la disorganizzazione, le carenti qualità di certi dirigenti,di capi di veri livelli,la con seguente apatia dei lavoratori a una maGgiore collaborazione. Un tempo esisteva un riconoscimen to, anche se discutibile nella sos tanza,ma chiaramente critico nel metodo.Alludo al Comitato per le proposte di miglioramento per la produzi one, i] quale premiava con denaro i suggerimenti presentati, inserendo,a loro detta nelle cartelle personali dei proponenti at testati di riconoscimento.Anche questo può essere indice di valutazione per una soluzione equa e giusta,consentendo ad elementi va lidi di porsi al servizo del reale progresso della fabbrica,in un clima nuovo di concordia cne si potrà realizzare con l'unità di pensiero e di azione dei lavoratori.Contrasteremmo così i disegni padronali e sconfiggeremmo coloro che per i loro egoismi per sonali e la loro arretratezza so ciale,mimetizzandosi più o iteno fra di noi,'itardano la formazione di una società più giusta che non puo farsi attendere ancora.

Ansioso

49

ATTIVO PROVINCIALE CGIL CISL UIL VIVACE DIBATTITO SU CRISI E AUSTERITA'

Alla presenza di circa 3000 delega.. tirsi é svolta l'assemblea provinciale della Federazione CGIL CISL UIL al teatro Lirico di Milano il giprno 15/12/7W

La relazione tenuta da Lucio DE:Carlini segretario della Camera del Lavoro di Milano ha sottolineato i ter mini peculiari della crisi drammatica che il nostro paese sta vivendo i seri pericoli di un arretramento del ruolo politico e contrattuale del movimento Sindacale.

Passando ad esaminare le proposte governative che ha definite insuficienti,contradditorie,generiche, non selettive e lemistificatamente neutrali% sopratutto per nulla agganciate ad una vera politica eco»amica fondata sulla riconversione qualificazione dell'apparato produttiva.` De Carlini ha indicato inol_ tre gli obiettivi prioritari:

Lotta all'inflazione

Necessità di interventi struttarall,respingendo la logica di discutere su tavoli separati,le questioni del costo del lavoro e della politica economica:'

Una coerente politica rivendicativa,maggir coesione alle lotte di fabbrica tra obiettivi aziendali le scelte di politica economica del Sindacato.

Bisogna imporre,è stato detto,scelte e non dichiarazioni su investimen_ ti occupazioner;

ripristino del tarn over e sopratutto nei grandi grappi,realizzazione degli impegni occupazionali per il tot: Oggi é stato detto in una azienda di t000 dipendenti valgono più 50 muove assunzioni che 5000 lire mensili di premio di produzione.

4) Concludere rapidamente e positi-

vamente la vertenza del pubblico impiego.

De Carlini ha poi proposto di aprire nella nostra provincia una stagio ne di azioni generalizzata a livello aziendale per gestire fino in fondo gli spazi qualitativi della contrattazione aziendale.

- In centinaia di fabbriche i CdF devono subito muoversi,su piattaforme serie per mettere alle strette un padronato che vuole sfuggire al confronto.

Dopo un vivace dibattito in cui sono emerse anche contestazioni sui contenuti della politica di austerità (festività infrasettimanali,scorporo degli scatti di contingenza dalle liquidazioni di anziani_ tà),c'é stata una generale consapevolezzadella gravità della crisi della necessità di elevarne la cosqhnza tra i lavoratori:

L'assemblea dei delegati milanesi si é conclusa con la approvazione a stragrande maggioranza (una decina di voti contrari,una ventina di astenuti) di una mozione in cui si indica una grande campagna di dibattito e di confronto in tutte le strutture del sindacato,dai CdF a quelli di zona,sulla base del documento del Direttivo della Federazione Nazionale unitaria 4uello che riportiamo in prima pagina) e sulla relazione introduttiva del compagno De Carlini.

Questo confronto e questo dibattito dovrà affrontare anche le questini relative alle festività infrasettimanali e alla contingenza riferita alle liquidazioni di anzianita,per giungere alla conferenza Nazionale dei delegati 7-8 gennaio con posizioni chiare e sintesi unitaria'; 16

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.