Il Consiglio di Fabbrica augura a tutti i lavoratori BUONE FESTE
SINDACATO NUOVO n. 7
dicembre 1973
Fabbrica dopo una analisi approfondita e attenta, ha dato una valutazione dell'accordo raggiunto per quanto riguarda la prima fase di applicazione dell'inquadramento unico . Tale valutazione fatta assieme a tutti i Lavoratori con assemblee e in continui confronti con l'Esecutivo di zona è sta ta positiva.
Come si è giunti a questo positivo accordo ?
Dopo 5 settimane di lotta articolata portata avanti con massima unità non perdendo mai di vista gli obiettivi della piattaforma raggiungibili solo attraverso uno stretto collegamento tra tutti i lavoratori con l'insieme del movimento sindacale, si è riusciti a portare la Direzione al tavolo della trattativa con un atteggiamento serio dove si notava chiaramente la modifica del suo precedente attèggiamento e la disponibilità ad arrivare ad una conclusione, di tale volontà abbiamo tutti preso atto mettendo però dei punti fermi e qualificanti che solo attraverso la soluzione dei quasi si poteva trovare l'accordo .
Gli obiettivi contenuti nella piattaforma rivendicativa sono stati rad giunti nella quasi totalità .
MOBILITA': L'obiettivo di far passare di categoria la totalità dei lavoratori che attualmente sono nel 2° livello, è stato raggiunto. Questo punto importante per noi lavoratori porta di fatto ad impegnare l'azienda a rendere il lavoro più qualificato, e quindi rivedere in con creto l'organizzazione del lavoro .
COTTIMO : Partendo dal fatto ; ( e quindi coscienti ) che la nostra richiesta su questo argomento doveva portare una modifica della struttura salariale , come richiesta iniziale avevamo avanzato la proposta di con globare in paga la resa media di stabilimento, ( cioè resa 120 ) il risultato finale è che abbiamo ottenuto resa 105. Questo fatto, anche se attraverso la differenza di numero sopra esposta può portare qualcuno a pensare che si è ceduto troppo ; è da considerare una conquista in quan to porta una garanzia di salario ad una fetta di lavoratrici che per cau se organizzative dell'azienda si vedevano decurtato il mese . In secondo luogo questo risultato deve anche far capire che si è imboccata, una strada che porta ( sia pure con gradualità ) , al. superamento di ques to istituto .
Questo per i lavoratori e lavoratrici significa salario garantito e non più divisione fra lavoratori ; divisione che costantemente era presente in modo particolare dovuta a continui spostamenti che evidentemente e non a caso metteva i lavoratori sul piano dell'odio personale, anzichè trovarli uniti .
INDENNITÀ' MALATTIA ED INFORTUNIO : Il raggiungimento di tale obiettivo anche se verrà attuato con il 1.6.74 significa per tutti i lavoratori una maggior tranquillità su cui impostare i loro problemi quotidiani , in particolare nei momenti difficili come quando si è ammalati e infortunati .
MENSA t Ancora una volta purtroppo abbiamo mancato il risultato completo . Ma la Direzione non si faccia illusioni, un giorno , che per noi non è lontano , si dovrà giungere alla gestione diretta
L'accordo è frutto della lotta e dell'unità dei lavoratori, rafforzia molo ulteriormente iscrivendoci tutti al sindacato per il 1974 .
TESTO INTEGRALE DELL' ACCORDO
Le intese del presente accordo concluso fra la Direzione Aziendale e le Rappresentanze Sindacali Aziendali riguardano i dipendenti dello Stabilimento di Milano e di Pomezia della Ditta ELETTROCONDUTTURE
S.p.A.
L'Azienda in applicazione delle norme contrattuali in materia di inquadramento unico procederà per entrambi gli Stabilimenti in argomen to alla determinazione di una nuova struttura retributiva articolata nelle seguenti voci:retribuzione base nuovo 3° elemento soatti di anzianità contingenza sovraminimo di categoria (limitatamente agli impiegati ex 2a, la e categoria speoiale la che saranno inquadrati nel 5° e 6° livello) la retribuzione base viene determinata sommando alla paga base o stipendio attuale, tutte le altre voci di retribuzione in atto pres so la Azienda, fatta eccezione degli scatti di anzianità e dell'indennità di contingenza.
Comunque a decorrere dal 1/11/1973 per tutti i dipendenti dovrà essere assicurato un beneficio economico non inferiore a 2.6.000 mensili.
3) Viene istituito un nuovo 3° elemento per la costituzione del quale ver ranno utilizzati fino a concorrenza i superminimi eventualmente esistenti nella retribuzione base di cui al 2° comma del punto 2).
Ai dipendenti in forza al 31/10/1973 che nelle date elencate nell'al legata tabella non fruiranno di un superminimo pari o superiore alle misure corrispondenti ai singoli livelli verrà concesso un miglioramento economico fino a concorrenza delle misure stesse.
I valori minimi del 3° elemento Aziendale alle singole scadenze e quel li terminali dovranno essere assicurati per tutti i lavoratori nuovi assunti decorso un mese lavorativo di effettiva presenza al lavoro.
In accordo oon le modalità previste dal contratto di lavoro, l'Azienda si impegna nell'arco di vigenza del contratto stesso a mettere in opera tutti quegli accorgimenti tecnico organizzativi in modo da poter da re la possibilità a tutti i lavoratori, appartenenti al 2° livello, di poter passare gradualmente al livello superiore.
A questo proposito verranno presi in considerazione, degli attuali appartenenti al 2° livello:-
20% 20% - 20% 20% 20%
declaratorie
1/1/74 1/7/74 1/1/75 1/7/75 1/12/75 percentuale iniziale potrà subire delle CONTINUA IN 6
Alla luce delle
la maggiorazioni.
4)
LI VEL LO i +. \izz.. Q., 904' (s .,?5., nli. .0 Rssorb. c sciìi - 9s A e con. Inc. 45% nceNi0 34 E-LEMMIO Si D\I \' '\'' Nuovo vkisikw YSIDU O NAZiOyéRts SuPeR bit/1m K E D k 0 Ibbishbd Ptu Su PE.R. Nt si Ko It<bm. lb U fi L Q "tt" ktsibuo i 4.3 gSo SOR, 6tr NU T43 co r rift voc O íf co lr da 95 a zoo À - A 24 10 -t o 1‘'E S IV)" I e - ” -TOTALE et)g)s, 1 Y ' ",t t * t-_ )1 .cl' 0,,,, 0 V E LEKStric Oo Ci,kg‘r<TA g$ 5991 1 : (5 fl , "ww oe i•sc-° I e L'A I Q VA fel T Pi l' i ,bAKAk.p wki040 3° ELMEIrw 4ufiremft N.ASSIWA /25i eattA 9A Nv O V42 GW R"I‘ T4 3 ° F;5 51 4: ELEtt"% ex ii84:0LFR,zsc.49 /18 ' ,/„ .i. Rgsibuo ttecií • rtabbilm operai c.crtínlo 92.633 12 398 8.900 4{3•931 A05000 8 93! - 8.931 ffl'90 q-(36(1 12.3oú 2302 25200 3 . ggg 2520d Nig I1.500 3%5. ,1,.€1 i'figi1 Z ‘crtriar1,3 95332 332 '12534 'I O ús3.96,6 7 9U0 200 a4.66 12.0t4 Ieig200 2lité iileth .biLso Z•Ids- k.225 .20133 20 A33 Mui 33300 li g.i3 Q1k684 491.11 2664 \i•f(?).s ..igeíLio ,ICigg45223 l9 q50 /{ 9-5 lit000 k.16 500 ketil 3 3 : %Zii. 95332 9.625 40 1800 1{5. 757 C4060 li. GO 20.400 Cbee 26 b4d 4 .. "1%c itq'qk /11•60o 460oo 28.600 1' 4 '9- 404.000 45 600 4.000 423600 -7 3 oV, cgftri77 1: 10 {00176 O A 4O0 426"égif t 1( 494 zoo ii41-94 13126 211110 2592 1-4 5e3 2,8•5643 463.f 503 #1.5.0) 3.91g /1•921 35100 s..2)t' -9034n 2/th9 2$560 b•ks .98'í 21.42( 4.,{31 2 410 1.98 - 11901 k 2 gg zoo /g 3g9 21 °P.erat't cp o . ico416 ..u2c1 ,i2«qgo 123283 1•4_140 - ,16200 T'I lo 2g'sbo ii . g.4,0 211120 - ,i9'5oo 32.000 5r500 111 15 ;e3. 14.5 550 47000 8000 132•500 4 {I era l 408.585 1{2 39- 26•090 4s.9,q concofti; Issi} 9 000 24.91 . 53 231400 2•103 5.63it 31.200 .9'138 g-bseJ ci. 8-19 Ag:Rf9 39000 1100 - 36' 00 3k200 /i.00 3I.2emo 23.40 i‘i•Ckpq 231(00 130 000 asoo 32000 t4o. 600 5 4 4At krt\piesg. .143 550 43 0 . o0 5•000 I 31.500 *I0i0 - t'300 t5.100 .9b1400 '0'3 31 « 200 7*-7oo 32•000 39*-0I0 21 * c. s 112's00 /1 6.900 S000 , 'Sqoo 5 i 4 21311r: t : t 108.553 ii-1.234 26 000 ,{t 4 5 li q- 2•9I} 9Doo ,,g9/7 -22* (0,5 -t5. 110 2106 (0s Wi - 31-(32,o 13,5 oPlilgi .261A' 35113 c9R, k2.900 1 2s' ..•co,q 60M 2.57 tco; Ara oi 3[ tb1-‘itl 3(i 3zo 31 313 3iI3,20 -, 06 1.1i 3 ooa ,{6•1513 it'1•9o0 30 50 cgcoe. i11 819 iit63zt 36 . 30o /159133 "b900 - q.qto ‘ooici 39'000 - 3q•000 33joo Wocio 81.000 ir4iegati142•550 21400 .12000 ,i.1.16•coo )*0641 - g.toa 4.ioe ..u)*oo - 3 .-9,040 32.400 30.000 A200 C.5. 141•900 2(300 42•0o0 1-75•200 55. 2 yrt3'iesa - 14 2550 2r400 /2 .000 /«76 .000 W000 g000 kg000 5-b'esoo 30.24 12,-..ho 3 0-alit I+0'320 - wy .go 60.1400 ,W02.0 - 1-1>00 6 i a tr4aes at; „ , 200 liM z ,,,, „ 200 35'000 243 400 183000 OD' kOo 45'00o 155Ifoo 3294 C000 - W1.920 - 54 900 -Ialuyer1(6113f. i93•850 27.600 59000 266400 208000 bf•koo - - 3i.1-di 6 009 ....._,._ kq«,0 - 62. 00 . .. . _ _ _ .. C. 5 2 svik r,ete 1», ro y9 e t 4 cakeer‘e oh.eraie Q. . . .5. Zaraggrbo ra ; - L - taià•rsiOri csft4almiente ;rtra r•t í “4“4.4 c •ey e
Per i nuovi assunti in produzione si è fissato un criterio di mobilità che come previsto dal C.C.N.L. sarà determinato sulla base dello svi— luppo e della valorizzazione delle capacità professionali, ene l'Azien da promuoverà arricchendo e ricomponendo le mansioni in modo da dare loro la possibilità di passare al livello superiore 28 mesi dopo l'as— sunzione.
Per ciò che concerne la mobilità professionale anche degli altri li— velli, l'Azienda si baserà sul riconoscimento e la valorizzazione del le capacità sia attraverso l'arricchimento professionale, sia attra— verso l'attribuzione di diversi compiti operativi, compatibilmente con le caratteristiche Aziendali e con le norme contrattuali.
Per gli operai retribuiti ad incentivo di cui all'art.16 del C.C.N.L. l'incentivo verrà scorporato in due parti, una parte dell'incentivo stesso verrà incorporato nella formazione della paga, la parte resi— dua verrà corrisposta con incentivo differenziato in relazione alla resa realizzata.
L'Azienda, con decorrenza 1/6/74, anticiperà, di mese in mese, ai di pendenti, in caso di malattia od infortunio, quanto spettante a nonma di legge e di contratto dall'INAM e dall'INAIL.
Il dipendente consegnerà all'Azienda gli assegni che via via percepi rà dagli Istituti eroganti, e l'Azienda effettuerà il conguaglio non appena ricevuto l'assegno a saldo.
In caso il dipendente non versasse gli assegni, l'Azienda stessa si riserva di trattenere sulle competenze l'importo relativo. Se in futuro verranno emanate leggi e regolamenti a questo proposito l'Azienda si atterrà a quanto da essi stabilito e con ciò si intende rà superato il presente accordo.
Si conviene fra le parti che verrà effettuato un riesame degli accor di Aziendali precedenti alla luce del nuovo contratto di lavoro.
MENSA
a) la Direzione si impegna ad esigere dalla Società che gestisce la mensa l'applicazione delle norme di legge e contrattuali vi genti per il personale addetto alle mense Aziendali, nei con— fronti dei dipendenti della gestione stessa impiegati presso la mensa ELETTROCONDUTTURE.
b) la Direzione è responsabile del servizio della mensa nei confron ti dei dipendenti dell'ELETTROCONDUTTURE•
— o) in caso di cambio di gestione della mensa Aziendale, la Direzio— ne si impegna di porre il massimo interessamento affinohè il per sonale dell'organizzazione disdettata che lavora nella mensa del l'ELETTROCONDUTTURE e che lo desiderasse venga assorbito dalla nuova gestione subentrante.
— d) la Direzione, per quanto riguarda gli appalti, si atterrà a quan to previsto dalle leggi e dal nuovo contratto di lavoro.
9) La classificazione ai vari livelli verrà fatta inizialmente oome pre— vede l'ipotesi di accordo, con l'impegno che ogni variazione che deri vi dalle successive discussioni alla luce delle declaratorie per la classificazione dei singoli lavoratori nei vari livelli, avrà decor— renza dal 1/11/73.
4 LIVELLO 3° ELEMENTO 30% DEL MINIMO NAZIONALE 18% al 1.11.73 24% al 1.9.1974 30% al 1.8.1975 1° 18.900 25.20o 31.50o 2° 19.980 26.640 33.30o 3° 21.420 28.560 35.700 40 23.400 31.200 39.00o 5° 25.740 34.320 42.900 5° s 30.240 40.320 50.40o 6° 32.940 43.920 54.90o 7° 37.440 49.920 62.400 CONGLOBAMENTO DEGLI INCENTIVI 1.11.73 NELLA PAGA FISSA 1.9.74 1.8.75 Cottimo R.95 R.100 R.105 Concottimo 75% R . 9 5 R.100 R.105 Incentivo Impieg. 15%
Bloccare i prezzi dei servizi pubblici essenziali-
Diminuire i profitti delle grandi società capitalistiche