Dall' Accordo del 29 maggio 1971:
NORMATIVA
Le parti hanno convenuto quanto segue:
1) A decorrere dal 1° gennaio 1972 verrà introdotto un nuovo sistema di inquadramento del personale — ai sensi dell'art. 4, parte comune, del vigente c.c.n.l. — basato sul criterio determinante della professionalità.
2) Il sistema si articolerà in una scala unica di n. 8 livelli professionali per operai, categoria speciale ed impiegati, secondo i criteri che verranno successivamente stabiliti e con le particolari specificazioni a parte già concordate, ai quali corrisponderanno altrettanti livelli di retribuzione.
3) Il sistema prevederà la valorizzazione delle capacità professionali individuali: mediante passaggio a livello superiore, secondo i criteri che verranno concordemente determinati; mediante incrementi retributivi nell'ambito del livello di appartenenza, in relazione all'anzianità di lavoro, intesa come conseguimento di maggiore esperienza e conoscenza acquisita anche per effetto ci rotazioni in altre posizioni di lavoro.
4) Le parti, a partire dal 1° agosto 1971, proseguiranno gli incontri al fine di inquadrare i lavoratori nei livelli professionali di cui al punto 2) in base alle prestazioni professionali fornite. La scala di detti livelli verrà determinata attraverso profili professionali riferiti a campioni di attività, che verranno verificati a livello di area ed a livello generale e secondo le indicazioni esempliticative contenute nell'allegato n. 1. Verranno inoltre stabilite le definizioni delle caratteristiche di ciascun livello al fine di creare uno strumento per l'esatto inserimento, nei vari livelli, di nuove attività.
5) A partire dal 1° gennaio 1972, nel quadro della classificazione di cui al punto 2), si procederà al conglobamento nella retribuzione base di ciascun livello, oltre che della qugta di cui all'art. 7 del presente accordo, di tutti gli elementi retributivi oggi esistenti corrisposti mensilmente, ad eccezione: per gli operai: dell'indennità di contingenza ,degli scatti di anzianità, dell'incentivo (parte variabile) di cui all'accordo aziendale 18-4-1970 e dell'indennità di mensa; per gli impiegati e la categoria speciale: dell'indennità di contingenza, degli scatti di anzianità e dell'indennità di mensa.
Il conglobamento nella retribuzione di livello delle quote di incentivo congelato per gli operai e di incentivo per .gli impiegati e categoria speciale, assolverà fino a concorrenza alle garanzie previste dall'art. 16, punto 2), della parte operai e dalrart. 2, parte comune, del vigente c.c.n.l. riflessi derivanti dal suddetto conglobamento avranno eff tto dal 1° dicembre 1972.
ORGANICI:
controllo collettivo quotidiano
Nei giorni scorsi la direzione ha consegnato al Consiglio di Fabbrica gli organici nominoli dei reparti produttivi. Nelle prossime assemblee per l'inquadramento unico, ad ogni squadra saranno consegnate copie degli organici forniti dalla Direzione.
Anche se quanto consegnato dalla Direzione non è corrispondente agli accordi del mese
I LIVELLI ( esempi )
Allegato n. 1
ALLEGATO ALL'ACCORDO AZIENDALE STIPULATO IN DATA
29.5-1971 TRA LA BREDA SIDERURGICA S.p.A. E LE ORGANIZZAZIONI SINDACALI DEI LAVORATORI
ESEMPLIFICAZIONI DI ATTIVITA'
Livello Attività
1 Addetto pulizia
Addetto spogliatoi
Addetto evacuazione scaglie pozzi
Aiuto raddrizzatcfcg a colpi
2
Dattilografa
Imbragatore
Addetto raccordo ferroviario
Addetto movimento interno PRE
Gruita condizionamento campata scriccatura
Addetto raddr. Glasgow
Aiuto pelatrice Calow
3
Dattilografa addetta pratiche varie ufficio
Tagliatore ossigeno
Manovratore Scarfer
Perforatrice verificatrice
Addetto prove meccaniche QUA
4 Gruista carica forni Martin
2° fonditore
Stenodattilografa con mansioni di segretaria o ufficio Tornitore
Manovratore manipolatore treno 600
Addetto trattamenti termici
Caposquadra condizionamento
Addetto rettifica giustina
5 fonditore
Primanotista COG
Manutentore provetto
Aiuto laminatore treno 600 (1° laminatore)
Caposquadra TRA
Addetto controllo quote PRO
6 Capo treno
Capo lavorazione TRA
2° contromaestro
Disegnatore
7 1° contromaestro
Capo programmazione treni finitori
Disegnatore A
Approvvigiorratore A
8 Capo MET di zona
Addetto esercizio Martin
Disegnatore progettista
Addetto al vuoto
di maggio sulla parte riguardante gli organici, riteniamo che ogni squadra- con i propri delegati - debba utilizzare i documenti forniti dalla Direzione per definire - in concretol'organico sufficiente al lavoro che si svolge in quel reparto.
Solo se vi sarà un serio impegno e controllo quotidiano da parte di tutti i lavoratori con i loro delegati riusciremo ad ottenere i giusti organici tecnologici e nominativi e la loro corrispondente pubblicizzazione.
i
Le proposte della Direzione ( che si completano con le esemplificazioni dell' accordo
8° LIVELLO
SAG
ACC
-capo turno acc.
LAM
add. combustione
capo turno treni aperti
capo turno treno Demag
capo tomeria cilindri calibratore
APP
capo analisti scorte per via umida capo magazzino generale
QUA
capo analisi per via umida
capo TRT e prove macchine
PRO capo avanzamento ordini e spedizioni
capo affari sociali legali e tributari add. affari generali
TEP capo catasto, ordini e fatture
LAV assistente ai lavori elettrici e telefonici
RES ricercatore
COE analista CIS centrale primo analista add. conti economici e costi consuntivi
ORP capo tempi e metodi
VEN capi zona vendite
7' LIVELLO
LAM
capo attrezzeria
LAF Capo
SEM capo Capo Capo add. add. add.
QUA c apo add. add.
PRO
attrezzeria
officina elettrica officina carpenteria centro lubrificazione manutenzione fluidi ( manutenzione assegnata centro di manutenzione acc. e treni
analisi strumentali laboratorio metallografico cicli e praliche operative
capo coord. programm. capo programmazione acciaio capo magazzino semiprodotti
capo movimento tecnico cicli metallurgici
SAG
capo ricevimento materiali capo liquidazione fatture capo clienti, fatturazione estero e mandatari capo contabilità clienti capo contabilità finanziaria
LAV assistente ai lavori
CEL capo operatori
ORG programmatori
COE capo cost. standard di zona
ORP capo ORZ
65 LIVELLO
ACC
capo squadra fossa capo squadra attrezz . fossa
C .S . parco rottame
PFT add, combustione
C .S . TRT
C .S . PRE
SEM ricambista capo add.
C .S .
C .S .
C .S
C .5 .
C .S .
C .S .
C .5 .
QUA add . add. add.
PRO
laboratorio strumenti
manutenzione assegnata FIN manutenzione zona Acc . manutenzione zona treni aperti manutenzione zona Demag apparecchiature elettriche apparecchiature meccaniche aggiustatore e motorista meccanica
esame conferme e cicli campionatura collaudi esterni
capo avanz. spediz. mercato nazionale capo avanz . spediz. mercato estero
ACC
C .S . classificazione rottame
1 A colatore
C .S prep. cariche
LAM
capi placca 820/600
capi placca 500
capi placca Demag
C.P. tomeria cilindri
C .S . attrezzeria
C .S . servizi vari
maestro di forni a pozzo
manovratore vite 820
operatore Studer
control lo' e aggiornamenti piani capo programmazione finimenti laminati capo programmazione trattamenti termici capo programmazione lavorazione a freddo capo magazzino rotoli e disp . prod . lam . capo magazzino pronto su ordini barre capo magazzino trafi lati add. assegnazione ordini società mandanti
SAG capo gestioni varie add. operazioni doganali cassiere
VEN add. ricerche di mercato
RE S tecnico di ricerca A
O RG add. procedure
C E L operatore di consolle
COE
rilevatore centrale
2- analista add . costi standard
PER tecnico di addestramento
55 LIVELLO
PFT
C .S . FUC
C .S . FAC
C .S . FAS
SEM
C .S . manutenzione zona finimenti
C .S . manutenzione muraria PFT LAF
C .S . carpenteria esterna binari e tetti apparecchiature elettronico
ispezionatore elettrico
aggiustatore impianti di condizionamento elettrauto
tracciatore
model I ista
add. programmazione e statistiche
capo capo capo add. add. add.
QUA
segue 5 livello
magazzino refrattari magazzino generico magazzino ricambi analisi scorte servizi vari ordini e segreteria
add. analisi strumentali analista per via umida
C C.S. fossa
C.S. ispezione condizionamento collaudatore
C .S . ispezionatore treno Demag 500
C.S. TRT e officina
C .S . ispezionatori TRA
C.S. ispezionatori FAS FAC
add. manutenzione apparecchiature
PRO
add. accettazione ordini caldo
add. accettazione ordini freddo
add. accettazione ordini dal pronto
add. programmazione operativa a breve termine add. controllo resi e trasformazione rapi,. informativi di stabilimento distributore acciaio add. programmazione Blooming add. programmazione Demag
add. programmazione treno 500
C .S . magazzi no semiprodotti
C.S. magazzino rotoli
C.S. magazzino acciai speciali
C .S . magazzino trafilati
Add. preparazione materiali
C.S. movimento
SAG
add. affari tributari tivi vari capo gestioni varie add. tenuta conti transitori e registrazioni fiscali add. ricevimento e verifica materiali add. liquidazione fatture add. fatturazione estero add. emissioni addebiti, accrediti e mandatari add. fatturazione add. emissione addebiti e accrediti add. cassa operatrici National
LAV apparecchiatore telefonico
RES tecnico di ricerca B
add. biblioteca
CEL operatore di macchina
PER liquidatore, paghe liquidatori stipendi add. elaborazione costi e dati statistici
COE add. piani economici contabili add. statistiche
4. LIVELLO
ACC
fonditore scoria liquida colatore fossa
1 addetto lav. colaggio sottovuoto
gruista .colaggio
gruista stripper
fabbro catene
add. controllo attrezz. di sollevamento
add. preparazione carri (1 A)
C .S . preparazione rottame
LAM
C .S . add. magazzino attrezzature gruista stripper
manovratore motore e manipolatore 500/600
1 ».‘ sbozzatore treni 500 e 600
sbozzatore treno Demag
manovratore vite treni 500 e 600
lA addetto placca add; forno Sack
manovratore motore
assicurativi, amministraAPP
1 attrappore
sagomista OS
segue 4 A livello
1 manovratore Demag
tomitore cilindri finitori
utensilista TAT
verif. guamiture cilindri Demag
attrezzista
verif. e montatore guam. treni aperti
LAF
add. monobobine Breintenbach
add. Schumag
add. trafila Aetna
add. banco 20 T
add. banco 30 T
aggiustatore OS
add. filiere banchi trafila
add. filiere trafile Schumag
aggiustatore FAS
PFT
add. sfiammatura
add. molatrice centro Masckin
1 .4 fucinatore pressa
1 fucinatore magli
add. pelatrice Calow. DMH
add. pelatrice e rullatrice Calow DMH 2
add. pelatrice Calow DMH 3M
gruista forni a campana
add. prove durezza e tratt. termici
SEM
aggiustatore pese
apparecchiatore elettromeccanico
apparecchiatore pneumatico
aggiustatore impianto di condizionamento OS
apparecchiatore elettronico
conduttore caldaia Pensotti
Ispezionatore impianti fluidi
ispezionatore meccanico
elettricista OS
aggiustatore OS
tubista saldatore OS
saldatore OS
aggiustatore tubista OS
avvolgitori motori OS
motorista OS
funaio
fresatore OS
piallatore OS
rettificatore OS
affilatore attrezzista
alesatore OS
carpentiere meccanico OS
lattoniere OS
impiantista OS
muratore fomellista
APP
add. schedario magazzino add. ripristini
QUA
add. consuntiv. di qualità analista strumentale add. ultrasuoni manuale PRE
1 A ispez. finimento acciai speciali
1 A ispez. lav. a freddo add. esami metallografici add. prove di lavorabilità
1 operatore laboratorio chimico
PRO add. add. add. add. add. add. add. add. add. add. add. add. add. add. add.
alle situazioni statistiche
progr. tenuta tenuta tenuta tenuta programmazione FAS programmazione PRE progr. FUC - FIN /C - FIN/D programmazione forni tenuta schedario Gr. TRA programmaz. macchine operatrici programmaz . macchine finitrici programmazione pelato preparazione materiale
spediz. giac. prodotti finiti ordini lavoraz. a freddo ordini lavoraz. a caldo ordini trasformazione ordini avvisi spedizione
SAG capo GEV 2 add. gestioni raccordo ferroviario add. contab. e controllo trasporti ferrov. C.S. bilicista pesa centrale C.S. bilicista raccordo ferroviario falegname fiera
TEP add. fatture normalizz. e solleciti add. arichivio e catasto
RST add. ricerche e statistiche
VEN
add. fiere
corrispondenti
CEL
add. coordinamento capo perforatori
ACC
PER add. rilevaz. dati uff. stipendi add. rilevaz. dati uff. manodopera
COE rilevatore di zona rilevatori statistiche
3- LIVELLO
add. smistam.rotteimi spec. e ferroleghe comuni add. distribuz. ferroleghe speciali gruista parco rottami
add. pesatura cariche
add. alle spine
tagliatore al cannello
add. Siviere
3A fonditore Martin
add. preparazione carri
add. preparazione placca
gruista fossa
fabbro attrezzature
add. attrezzature fossa
LAM
aiuto maestro fom o a pozzo
2A sbozzatore treni 500 e 600
2 attrappore cesoiatore palettaio
1 montatore cilindri
add. preparaz. attrezz. ai treni aperti
manovratore ponti
marcatore (31/21/20)
manovratore seghe e cesoie aiuto forno e placca 500
gruista
caricatore
manovrthre seghe
gruista forni
manovratore cesoia
add. provette (3221/06)
2" manovratore Demag
manovratore cesoia placca Demag
rettificatore
montatore guamiture cilindri Demag
tornitore meccanico
tornitore cilindri preparatori
aggiustatore
fresatore aggiustatore di turno add. ric. billette ed evacuaz. scarti
LAF add. decapaggio rotoli add. decapaggio barre add. bonderizzazione rotoli
gruista
distributore utensili ed attrezzi add. finimenti rettificati add. finimenti rettificati add. finimento ferri a T add. filiere
PFT add. controllo combustione add. scriccatrice Waldrich add. sabbiatrice Gutmann add. ricev. e smist. materiale affilatore utensili
fomaiolo
2A fucinatore pressa add. manovra pressa gruista pressa add. smistamento materiale
sbavatore Wirth add. pressa
2- fucinatore magli add. guida magli
gruista (4532/05)
gruista forno TRT
gruista magli add. preparazione materiale add. pressa Eumuco add. inoltro a magazzino add. preparazione materiali aiuto trattamenti termici (4556/02)
gruista Hertey continuo add. sabbiatrice Gutmann DEW 5 add. sabbiatrice Gutmann DEW 9
segue 3 livello
SEM
conduttore impianto Bamag
conduttori compressori
elettricista cabinista
elettricista cabinista treno 820
elettricista cabinista tr.600-500-320
elettricista cabinista Demag
aggiustatore
tubista saldatore
add. manutenzione orologi
aggiustatore pese
apparecchiatore pneumatico
elettricista
carpentiere meccanico
aggiustatore tubista
avvolgitore motori
bobinatore
piallatore
trapanista
alesatore
saldatore
fabbro d'officina
falegname
saldatore ad arco sommerso
lubricisti treni e acc.
lubricista finimenti
impiantista
muratore
muratore secchia
l A muratore secchia
copritetto
carrelista
binarista
QUA
rilevatore fossa
rilevato re Blooming treno 600 ispezionatori scin ti I latore fotografo add. tratt. termici sperimentali finitore provette add. campionatura add. Leco e preparazione campioni operatore laboratorio chimico
PRO add. codifica add. documenti di uscita add. ritiro e carico gruisti
SAG add. emissione bolle di entrata centralinista add. sportello e preparazione documenti add. sez. dogana rottame add. duplicazione fattorino add. servizio esterno
VEN
centralinista
RES aiuto operatore microscopio elettronico aiuto operatore scorr. e fatica add. analisi gas aiuto operatore difrat. raggi X
PER add. verifica mezzi antincendi add. costruz. cartelli antinfortunistici
ENTI DIVERSI
autisti e conducenti mezzi meccanici
2' LIVELLO
LAM
ACC gruista gruista 107 A
3A fonditore forno elettrico add. Iavoraz. colaggio sottovuoto
add. preparazione cariche
aiuto add. preparaz. carri add. molatura lingottiere
add. placca
manovratore carro coperchi
manovratore carro trasporto lingotti
manovratore ripeors add. sgombro fossa
sfomatore
add. provette (3151/08)
segue 2 A livello
marcatore (3151/12)
aiuto caricatore
add. movimento cilindri incisore cilindri
piallatore
2"montatore cilindri
gruista evocuaz. scaglie pozzi
LAF
addetti raddrizzatrici e rullatrici
add. movimento materiale
add. seghe Wagner accoppiate
add. pressa Eitel
add. introduzione barre
PFT
add. movimento materiali
add. condizionamento
add. decapaggio
aiuto add. decapaggio
ai uto add. sabbiatrice Gutman gruista smistamento gruista (4541/04)
addetti raddrizzatrici e rullatrici
add. alimentazione Centro Masckin
aiuto fucinatore pressa
aiuto fucinatore magli
add. movimento materiali (4522/11) gruista reparto
add. bancali
add. movimento (4532/06)
molatore
sbavatore Breda 01
add. mov i melo interno (4541A3)
add. movimento bancali alti
add. movimento bancali bassi
add. bancali Eumuco
add. movimento U.S. campata 30
add, movimento bancali 105
aiuto TRT (4552/02) (4558/02)
add. movimento interno (4551/02)
SEM add. diagrammi add. scarico autocistema nafta affilatore utensili macchine pelatrici affilatore lame aiuto elettricista aiuto aggiustatore preparatore materiali distributori utensili e materiali
APP add. alla distribuzione e servizi
QUA
preparatore campioni aiuto add. prove meccaniche tomitore provette piallatore add. attacchi Macro add. preparazione materiale
PRO add. -smistam. avvisi spedizione add. completiamento e sdoppiamento bolle add. schedario lingotti add. solleciti agganciatore gommista
SAG add. preparazione documenti add. ricevimento materiale add. posta ed archivio conducente motofurgone vemiciatore
TEP cianografo add.disegni
CEL perforatrici
PER portieri sorveglianti vemiciatore
ACC
add. scarico rottame
add. scarico rottame e materie prime add. cesoia
aiuto fabbro
aiuto add. alle spine
LAM aiuto tornitore
la LIVELLO
aiuto montatore guam. cilindri Demag distributo re attrezzature add. mov. materiali e lav. vari aiuto add. ric. billette ed evacuaz. scarti
LAF
aiuto raddrizzatrice
aiuto add. decapaggio rotoli e barre add. finimento Schumag
add. seghe e cesoie
PFT
aiuto raddrizzatrice
add. ricuperi ed evacuaz. trucbli
aiuto pressa
aiuto QUA
add. seghe
add. seghe (4522/10)
add. troncatrice
aiuto gessa Eumuco
aiuto sbavatore
aiuto molatore
ACCIAIERIA
aiuto rullatrice Farmer Norton add. mezzi di taglio aiuto raddrizzatrice Sack add. incartatura pelati
SEM aiuto fabbro
QUA add. esame di superfice aiuto trattamenti termici sperimentali
PRO add. legatura rotoli
SAG add. autorimessa
PER guardiani biciclette
ENTI DIVERSI fattorini addetti servizi vari
: UN CHIARIMENTO SULLA ELEZIONE DEI DELEGATI
Nei giorni scorsi i lavoratori di tutti i reparti, squadre ed uffici, hanno regolarmente eletto i propri delegati, su scheda bianca, come le assemblee generali di fabbrica, dopo due riunioni del Consiglio di Fabbrica, avevano all'unanimità deciso.
Ciò non è avvenuto per due turni dell'Acciaieria. Invece che un sereno dibattito sulla funzione dei delegati e sui propri compagni da votare affinchè ogni squadra fosse validamente rappresentata da delegati che esprimano l'opinione collettiva della squadra sui problemi più generali e di reparto che si devono affrontare, si è sviluppato una polemica tesa a contrapporre i lavoratori dell'Acciaieria a quelli degli altri reparti e agli impiegati facendo balenare che qualcuno aveva inteso punirei lavoratori dell 'Acciaieria .
Questo fatto ha determinato confusione, disoriéntamento, sfiducia e scoronamento fra i lavoratori dell'Acciaieria che, per due squadre,
ha portato allo svuotamento numerico e di contenuti dell'assemblea ed alla non effettuazione delle elezioni.
In particolare si è voluto sviluppare la polemica con argomentazioni speciose e non corrispondenti al vero come il fatto che l'Acciaieria sarebbe scarsamente rappresentata con solo 6 delegati tumisti.
Perchè tutti sappiano la verità ecco alcuni dati:
Acciaieria - 400 lavoratori tumisti, 6 delegati che significa: 1 delegato ogni 66 lavoratori;
Breda Siderurgica -3.456 lavoratori, 50 delegati che significa: 1 delegato ogni 69 lavor.;
TRA - 250 lavoratori, 3 delegati: 1 ogni 83 lavoratori;
FAS-TRT - 225 lavoratori, 3 delegati, 1 ogni 75 lavoratori.
segue 1 ^livello
Tfll
Come è dimostrato l'Acciaieria ha un delegato ogni 66 lavoratori; numero che è inferiore ai 69 della media di stabilimento il che significa che sono infondate le calunnie di scarsa rappresentatività dell'Acciaieria.
Quindi il problema vero'è quello della giusta scelta dei due delegati per turno che si impegnino effettivamente , il che non è semplice trovarli come vari lavoratori hanno detto.
L'Acciaieria ha problemi seri e grossi che vanno dall'ambiente , alla nocività, all'orario di lavoro, agli organici, all'inquadramento professionale e problemi che esistono in altri reparti e non si può pensare di affrontarli per risolverli con polemiche fasulle che disorientano e dividono i lavoratori anzichè compiere scelte qualitative e non quantitative sulle persone (delegati) che devono, assieme a tutti gli altri, portare avanti l'azione per risolverli.
Cosa si è quindi proposto l'ex membro di Commissione Interna, Alessandro Croce, intervenendo ed inventando polemica in tutte e tre le assemblee dell'Acciaieria ed invitando i lavoratori dell'Acciaieria a non effettuare I' elezione dei delegati?
La confusione, la divisione, la sfiducia fra i lavoratori ?
Squalificare fra i lavoratori l'attività del Consiglio di Fabbrica e quello dei delegati che con impegno e sacrificio opera?
Ricattare, come solitamente ha fatto in questi anni, il Consiglio di Fabbrica e i Sindacati ?
Sconfessare e squalificare le decisioni prese dall'assemblea generale dei lavoratori ?
Cercare di mettere in difficoltà i Sindacati ed il Consiglio di Fabbrica nel momento in Cui si deve affrontare il grosso problema dell'inquadramento unico?
Qualunque sia stato l'obbiettivo, il risultato certo è che il movimento dei lavoratori non è uscito di certo rafforzato ed unito.
Comunque questo atteggiamento e questa polemica portata fra i lavoratori non può di certo coprire la pratica rottura di responsabi-
lità attuata da tempo da Alessandro Croce, con, il Sindacato e con il movimento operaio più in generale e che, in particolare, nell'ultimo anno si è espressa anche con la non partecipazione alle trattative all'Intersind ed in direzione.
Questo episodio è di insegnamento per tutti e significa che in ogni momento i lavoratori devono partecipare attivamente alle scelte e verificare con i propri rappresentanti (delegati) come gli stessi le portano avanti.
Concludendo invitiamo i lavoratori dei due turni dell'Acciaieria che non hanno eletto i delegati ad esaminare serenamente i I problema e decidere, comunicandolo poi al Consiglio di Fabbrica, quanto intendono procedere all'elezione.
Le Organizzazioni Sindacali
FIM - FIOM - UILM
CARICA FREDDA
FAM, FUM, FRECC
Quotidianamente, tonellate di rottame da spostare e caricare, di notte e di giorno, d'estate e di inverno, in un ambiente che non ha nè tetto, nè muri, nè porte, sottoposti a tutte le intemperie ed ai pericoli derivanti dalla mancanza di visibilità per la nebbia, senza un minimo di riparo; questa è la grave situazione che da lungo tempo denunciano i lavoratori addetti alla carica a freddo dell'Ariciaieria.
Mentre la direzione trova il tempo, il denaro, i mezzi e gli accorgimenti tecnici per proteggere il materiale che, se lasciato alle intemperie, si arruginisce,nan ha ancora trovato, i mezzi, gli accorgimenti tecnici, il denaro ed il tempo per provvedere alla salute di questi lavoratori, la quale non ha prezzo ed è ben più importante degli stessi acciai speciali.
Siamo in piéno inverno: che aspetta la direzione a provvedere?