La Colata bollettino18

Page 1

CGIL

gennaio 1969

Colata

BILANCIO 1968 PROSPETTIVE 1969

Prospettive sindacali del 1969

La tradizione vuole che in questi periodi si tirino le somme dell'anno trascorso e si indichino le prospettive per l'anno nuovo.

Sin dall'inizio del 1968 sulla base degli orientamenti della FIOM nazionale, il Comitato di coordinamento e le Sezioni sindacali aziendali della FIOM della Falck hanno sviluppato la loro attività nel definire le piattaforme rivendiCative che sono state alla base delle grandi lotte unitarie sostenute dai lavoratori della Falck, come dai lavoratori delle altre fabbriche.

I risultati di queste lotte sostenute nel 1968 dagli operai e impiegati si possono così riassumere : accordo del 6 giugno 1968 per tutto il gruppo: indennità di mensa, aumento paghe, ponderate, incentivi, organici, compenso domenicale, orario, ferie, ecc. con un beneficio orario medio di lire 21;

accordo del 10 luglio 1968 per gli impiegati ed equiparati di tutto il gruppo: 1/180° dello stipendio di fatto oltre le 40 ore, miglioramento economico, lire 2.500 mensili per ferie, festività cadenti in sabato, premio sulla gratifica natalizia;

accordo 8 novembre 1968 sul funzionamento delle C.I. che permette un miglior funzionamento delle stesse;

accordi di reparto o stabilimen-

to: Mapa, elettricisti, manutentori, turnisti dei reparti produttivi dell'Unione e Concordia, ponderale Arcore, Vulcano, maggiorazione del cottimo e molti altri per gruppi di operai o squadra.

I risultati della battaglia e della compatta e attiva partecipazione dei lavoratori alle stesse stanno, di per sè, ad indicare quale deve essere la strada da perseguire nel 1969 per realizzare la contrattazione permanente di tutti gli aspetti del rapporto di lavoro e delle condizioni dei lavoratori.

Così si possono sintetizzare gli obiettivi che ci stanno di fronte:

1) a livello aziendale sostanziale modifica dell' ambiente di lavoro per eliminare le cause che determinano le nocività in modo da garantire la salute e l'integrità fisica dei lavoratori; giusto inquadramento delle qualifiche e categorie;

eliminazione delle imprese e appalti, con l'assunzione da parte della Falck dei lavoratori delle stesse; regolamentazione dell'orario di lavoro in tutti gli stabilimenti e reparti, eliminazione del sabato notte; organici: in base all'accordo di giugno, definirli per ogni reparto con relativi gruppi di riserva;

diritto per ogni squadra o repartodi eleggere il delegato di squadra o reparto con il compito di controllare giornalmente gli organici, i ritmi, ecc.; sviluppo di una iniziativa reparto per reparto al fine di realizzare un adeguamento dei trattamenti economici tra i singoli reparti e mansioni di lavoro; oltre ai problemi relativi agli infortuni, incentivi, cottimi, organismi sociali, ecc.

2) a livello generale pensioni: riforma di tutto il sistema pensionistico, con fondo unico e pensione sociale a carico dello Stato;

conglobamento della. contingenzanella paga, eliminazione delle zone salariali e diritti sindacali:

riforma tributaria con riduzione delle trattenute di Ricchezza Mobile;

rinnovo del contratto di lavoro che scade nel 1969.

Per realizzare questi obiettivi che incidono in maniera sostanziale sulle condizioni dei lavoratori e delle loro famiglie, è necessario un impegno preciso delle organizzazioni sindacali e di tutti i lavoratori.

Il nostro augurio è che il 1969 ci permetta, con l'azione e la lotta dei lavoratori, dí portare a soluzione questi problemi.

Bollettino del Comitato di oor• inamento Sezioni Sindacali Aziendali FIOM-CGIL del grup Falck.
J A TUTTI I LAVORATORI E FAMIGLIE UN FELICE 1969

ELEZIONI COMMISSIONI INTERNE FALCK - 1968-1970

Al Concordia Concordia fra gli impiegati il FISMIC ha ottenuto 28 voti e un seggioAl "Geva" fra gli impiegati, gli indipendenti hanno ottenuto 28 voti e un seggio -

^ A "Porta Romana" il FAILM ha ottenuto 18 voti-

Nelle giornate del 28 e 29 novembre si sono svolte le elezioni per il rinnovo delle Commissioni Interne delle aziende Falck della provincia di Milano.

Nelle pagine interne riportiamo i risultati di ogni stabilimento e i nominativi dei' lavoratori eletti in tutte le Commissioni Interne.

I risultati delle elezioni. anche se con qualche spostamento, hanno confermato la maggioranza assoluta della F.I.O.M.-C.G.I.L. fra gli operai sia in voti, con il 52,65 per cento, sia in seggi con 26 su 45. Per quanto,riguarda gli, impiegati la F.I.O.M.-C.G.I.L. ha presentato due liste conquistando, per la pri-

ma volta, il seggio al Concordia.

La F.I.O.M.-C.G.I.L ha comunque registrato una flessione in nercentualé all'Unione, Concordia e Arcoire, mentre ha aumentato i suoi voti e percentuale negli altri stabilimenti. Tale flessione che, a nostro avviso, non può essere conseguenza della giusta linea sinda-

/-.. F. I.O. M;,.-C. G. I. L. 4 F. I. M. -C. I. S. L. I .U. I. L. M. -U. I. L. ... , Voti l % Seggi Voti % 'seggi voti % Seggi UNIONE Operai 1258 53, 11 5 '1079 37, 50 4 270 9, 38 1 Imp. 71 19,14 257 69,27 '1 43 11,59 COZTCOR DIA Operai 483 51, 65 1 270 28, 88 2 182 19, 47 2 Imp.e4 38 36,54 1 31 29,81 VULCANO_ 223 66, 37 3 113 33, 64 1 OperaiI Imp - - 9 40, 91 - 13 59, 09 1 VITTORIA Operai 394 59, 07 4 230 34, 48 2 46 6, 45Imp. - - - 62 100 1 GEVA 75 73, 53 3 27 23, 47 1 - - - s Operai Impoi - - -CERCO Operai 16 45, 72 1 6 17, 14 - 13 37, 14 Imp. - - 27 71,05 1 11 28, 25 1 • ÉAR CORE i 'Operai 426 37, 63 3 629 51, 14 4 77 11, 23 1 Imp. - - - 106 100 1 _ POR TA ROMANA OperAai 204 i 70, 83 3 66 22, 92 1 - - -

cale portata avanti dalla F.I.O.M,. alla Falck in questi ultimi due anni, va ricercata in altre direzioni, in particolare in alcuni attacchi e manovre delle varie direzioni contro il sindacato unitario.

Si deve aggiugnere che, alla vigilia delle elezioni, in contrasto con gli accordi unitari intervenuti fra i sindacati provinciali, si è registrato una violenta polemica e persino false accuse da parte della FIM-CISL nei confronti della F.I.

O.M.

Tuttavia il risultato elettorale ha contemporaneamente indicato alla nostra Organizzazione e ai lavoratori della Falck, dei limiti e delle debolezze organizzative e strutturali che ci impegnano ad attuare tutte le iniziative, anche con le più audaci e coraggiose misure, al fine dí garantire la continuità e il successo alla nostra linea di politica sindacale nell'interesse e

Gli eletti in C. I.

I COMPONENTI LE NUOVE COMMISSIONI INTERNE

Stabilimento « Unione »

Operai:

GRANELLI Giuseppe - F.I.O.M.-

C.G.I.L.

CASSAGO Carlo - F.I.O.M.-C.G.I.L,

LAMPARELLI Francesco - F.I.

O.M.-C.G.I.L.

BARETTA Giancarlo - F.I.O.M.-

C.G.I.L.

DEL CORNO Federico - F.I.O.M.-

C.G.I.L.

VISCARDI Gaspare - F.I.M.-C.I.

S.L.

BELOTTI Luigi - F.I.M.-C.I.S.L.

MOLTANI Giuseppe - F.I.M.-C.I.

S.L.

VISCARDI Paolo - F.I.M.-C.I.S.L.

TRABUCCHI Renato - U.I.L.M.-

U.I.L.

Impiegati:

MAINO Enrico - F.I.M.-C.I.S.L.

Stabilimento « Concordia »

Operai:

D'ADDA Giuseppe - F.I.O.M.-C.G.

I.L.

PIAZZA Umberto - F.I.O.M.-C.G.

I.L.

BERGAMASCHI Luigi - F.I.O.M.-

C.G.I.L.

PASSER ALorenzo - F.I.O.M.-C.G.

I.L.

MATJRI Enrico _ F.I.M.-C.I.S.L.

BESTETTI Agostino - F.I.M.-C.I.

S.L.

FABRIS Lorenzo - U.I.L.M.-U.I.L.

LAMA Achille - U.I.L.M.-U.I.L.

Impiegati:

PELLEGRINI Illio - F.I.O.M.-C.G.

I.L.

Stabilimento « Vittoria »

Operai:

FUSI Camillo - F.I.O.M.-C.G.I.L.

RIGAMONTI Enrico - F.I.O.M.-

C.G.I.L.

MEZZAVILLA Silvio - F.I.O.M.-

C.G.I.L.

CAPRA Angelo - F.I.O.M.-C.I.S.L.

BRUSATI Luigi - F.I.M.-C.I.S.L.

MAZZALI Sergio - F.I.M.-C.I.S.L.

Impiegati:

MAROGNA Giacomo - F.I.M.-C.I.

S.L.

Stabilimento « GeVa »

Operai:

BELLINA Giovanni - F.I.O.M.-C.G.

I.L.

ASCHERIO Italo - F.I.O.M-C.G.I.L.

PESSINA Arturo - F.I.O.M.-C.G.

I.L.

SCURATTI C. - F.I.M.-C.I.S.L.

Impiegati:

BOCCA A. - Indipendente

Stabilimento « Cerco »

Operai:

BERETTA Pietro - F.I.O.M.-C.G.

I.L.

Impiegati:

CRAVEDI I. - F.I.M.-C.I.S.L.

POLETTI D. - U.I.L.M.-U.I.L.

per l'emancipazione sociale dei lavoratori.

Per questo facciamo vivo appelloa tutti i lavoratori ed in particolare ai giovani perchè partecipino sempre più attivamente alla' vita del sindacato di classe affinchè diventi sempre più vivace, si amplifichi la vita democratica del sindacato e degli organismi sindacali di stabilimento e dì tutto il gruppo.

Stabilimento « Vulcano »

Operai:

FUMAGALLI Alessandro - F.I. O.M.-C.G.I.L.

RIGAMONTI Pasquale - F.I.O.M.C.G.I.L.

MAGNI Natale - F.I.O.M.-C.G.I.L.

RUPPI Giovanni - F.I.M.-C.I.S.L.

Impiegati:

BRUSCHI Camillo - U.I.L.M.-U.I.L.

Stabilimento di Porta Romanzi

Operai:

CURTI Mario - F.I.O.M.-C.G.I.L.

GAIA Bruno - F.I.O.M.-C.G.I.L.

MEGGIORIN Devino - F.I.O.M.C.G.I.L.

PASCOLO Elio - F.I.M.-C.I.S.L.

Arcore

Operai:

COLOMBO Renato - F.I.O.M.-C.G. I.L.

RADAELLI Costantino - F.I.O.M.C.G.I.L.

SALA Augusto - F.I.O.M.-C.G.I.L.

BENAGLIA Giuseppe - F.I.M.-C.I. S.L.

RIPAMONTI Angelo - F.I.M.-C.I. S.L.

VARISCO Giovanni - F.I.M.-C.I. S.L.

ALUVISETTI Danilo - F.I.M.-C.I. S.L.

CANTU' Giuseppe - U.I.L.M.-U.I.L.

Impiegati:

GALBIATI Everardo - F.I.M.-C.I. S.L.

RISPOSTE AL REFERENDUM DELLA FIOM - CGIL

LE OPINIONI DEI LAVORATORI

retribuite. Revisione delle paghe, che siamo indietro a tutte le aziende siderurgiche d'Italia ».

NEL PROSSIMO NUMERO LE

RISPOSTE DEI STABILIMENTI ;

CONCORDIA, VITTORIA GEVA, CERCO

Stabilimento U N I O N E

ORGANICI - PAGHE DI POSTO

Organici mai completi. Ripristino del grado, anzianità del posto da un po' di anni non tenuta più in considerazione dai dirigenti di reparto. Condanna delle multe per infortuni .Additare all'opinione pubblica certi nostri dirigenti che maltrattano gli operai (tipo Mascalzoni). Via le Imprese con il sistema schiavistico dei lavoratori ».

Paghe di posto, rivalutazione delle qualifiche, rivedere tabelle cottimi, se possibile eliminare il cottimo. Pronto soccorso reale e non casuale in caso di infortunio ».

Paghe di posto, cottimi di reparto a cui si lavora, aumento di merito a tutti, motivato da disagi per -cattiva respirazione ».

Meno rigidità nei confronti degli operai, più riconoscimento verso i più onesti ».

Qualifica al personale (manovali) comandati al posto degli operai ».

REPARTO ACCI

Passaggio di qualifica, incentivi, intervento della commissione per la regolamentazione dei lavori disagiati ».

Regolamentazione sul lavoro domenicale. Regolamentazione per gli studenti lavoratori, concessione di permessi retribuiti ed abolizione per questi ultimi del lavoro domenicale ».

Adeguare il cottimo all'attuale produzione. Eliminare la 4' squadra per avere un organico fattivo. Il sabato sera alle ore 22 asciugare i forni per avere riposd sabato notte e tutta la domenica. Se proprio non si può fare a meno di fermare la domenica, i giorni festivi vengano pagati al 100 Oi,. Le fermate concordate durante "anno devono essere

Nocività e inquinamento dell'atmosfera, sicurezza sul lavoro, declassamento degli operai, qualifiche ».

« Fare in modo, tramite i Sindacati, un aumento adeguato alla paga al costo della vita. Ottenere la 14° mensilità, aumento premio produzione ».

« Mancanza di personale, ridare le qualifiche a chi le hanno tolte per malattia ».

Ripristinare la mensa nei reparti. Qualifica al personale (manovali) comandato al posto degli operai. Ripristino delle pensioni di anzianità. Dare la pensione agli invalidi a 50 anni ».

Permesso di poter consumare il pasto all'interno dei reparti ».

Più competenza del personale di controllo ». Rep. ACCI, la mancanza di membri di C.I. nel Comitato antinfortunistico di reparto. La mancanza di assistenza infermieristica nel turno di notte. Se per caso un operaio avesse il mal di testa non può prendersi un calmante perchè l'infermeria è chiusa oppure si deve fare una camminata di 20 minuti andata e altri di ritorno per andare al centro medico " Viale Italia ". E poi con quanta facilità si mandano i gruisti da una macchina all'altra perchè non ce ne sono. Alcune volte un gruista viene mandato anche su 3 gru e quando questo protesta o gli propongono 2 ore di multa oppure gli vien detto che è pagato 8 ore per lavorare perchè la sua gru è ferma ».

COTTIMI E RISPETTO LAVORATORI

Tutti i giorni diventa sempre più restrizione di mano d'opera, e premono per quei pochi che sono. I1 trattamento è• come in tanti altri stabilimenti ».

Il primo riconoscere il diritto delle commissioni, poi tante volte si fanno tanti errori del lavoro e poi l'attribuscono a lavoratori e così vengono a costare tanto ».

Sistemare i cottimi che continuano i capi a ridurre i tempi ».

Revisione paghe minimi e cottimi ».

« Meno sfruttamento e migliore assistenza antinfortunistica ».

Mancanza rispetto operai. - Ritengo che i capi del reparto... hanno e usano un metodo delle.S.S. ».

Produzione aumentata del 100 % - Operai diminuiti del 50 %; come si spiega questa faccenda? ».

Rivedere paghe di posto e cottimi. - Più funzionalità per le C.I. ».

.« Tutti sanno che il turno di notte è massacrante. Allora perchè non si fanno tre turni in una setti-

roana? Anzíchè andare a rovescio come ora, andiamo come prima ed il cambio turno lo si fa al 1" turno (credo che questa proposta non sia da scartare) ».

Rispetto dell'anzianità: un operaio non è giusto essere declassato dopo tanti anni di lavoro a produzione e scopare in portineria con dimezzata la paga; questo è il primo problema da affrontare ».

REPARTO FONDERIA

Fonderia, il problema principale è quello delle malattie professionali, come silicosi, artrite, ecc., ora con nuove sostanze chimiche che mettono nelle terre e sabbie creano molte malattie della pelle.. Il problema dei cottimi alla Sezione Forni dove la produzione continua ad aumentare senza che il personale addetto abbia un utile adeguato, con i' casi per la sezione sbavatura ».

Continui tagli dei tempi di lavorazione mantenendo le percentuali di guadagno dei cottimi allo stesso livello del tempo precedente, includere nel premio di produzione anche il tonnellaggio della fonderia (forni). Avvicinamento al massimo dell'anzianità di liquidazione fra operai ed impiegati ».

La questione qualifiche bisogna porre termine ».

Sono infiniti che la direzione rispetti le Commissioni di fabbrica e accolga le sue richieste ».

Organizzazione adeguata e moderna, discriminazioni, riconoscimenti di merito, salvaguardia della salute, disinfezioni, mense, gabinetti e reparti a: tutte le norme inerenti da far rispettare ».

FERIE - CONGUAGLIO

ACCI Unione - La mancanza di personale, la scarsità dell'organico che non passa giorno che manca personale in tutte le piazze di lavoro. La difficoltà di chiedere le ferìe per ragioni di famiglia. La facilità di come vengono date le multe di L. 1.500 per certi lavori male riusciti quando nessuno dei tecnici dell'Acci questi lavori li sanno fare, e non sono in grado di insegnare agli operai il giusto modo. Queste sono, ad esempio, le multe date agli operai delle secchie ogni qual volta una secchia perde durante la colata ».

Solo con un sindacato veramente apolitico e unitario si potrebbe cominciare veramente a discutere i vari e grossi problemi che ci assillano. In attesa non ci resta che sognare la vera democrazia sindacale. Uno che fa la 4' squadra e che voi dall'alto chiamate conquista ».

Nel periodo del mese di aprile, e credo sia tuttora, la situazione del persoale effettivo del reparto era di circa 400, mentre la presente effettiva è di 350 ».

« Avvcinare di più le paghe tra dirigenti ed operai che tutti hanno diritto di \ i vere, che in genere gli operai coscienziosi danno maggior resa all'azienda che dirigenti, assistenti, ecc. Special modo dirigenti che fanno la guardia e -rendono molto poco, perchè gli operai già si danno da fare con tutta la loro forza ».

Insistere che la Commissione in fabbrica dl potere agire di più. La questione qualifiche bisogna portarla a termine ».

Costituire un comitato antinfortunistico nominato dal Sindacato. Riordinare i cottimi, qui in. Acc. è sempre quello, sia la produzione molta che poca è sempre la stessa da anni Dare più tempo alla C.I. onde visitare i posti di lavoro ».

REPARTO IMPE

Negli spogliatoi del reparto Impe mancano vetri, porte sui gabinetti (da oltre 3 mesi) nonostante le nostre lamentele. (Vero, sig. Bermone?). Cosa siamo noi operai del reparto Impe, schiavi o perseguitati politici? Sissignori. Ci obbligano a fare lavori che se i sigg. del CIP dovessero realmente controllare, cosa succederebbe sig. Bermone e sigg. capetti? ».

I soliti, molto lavoro, retribuzione minima e pochi uomini, molti aguzzini! ».

E come la mettiamo la storia di noi del Reparto Impe che dobbiamo rimpiazzare sia all'Acciaieria, Fonderia e Laminatoio? ».

E' interesse di tutti fare pulizia (pezzi di ferro, legni, ecc) ma perchè non c'è personale addetto a tale mansione?) e poi pretendono che non ci sia nessun infortunio! ».

Eliminare le ore straordinarie sotto qualsiasi forma e assumere personale, rispettando i riposi e il conguaglio. Far valere le paghe di posto e capacità operaie con le nuove qualifiche. Niente ore notturne nei reparti di meccanica pura che sono troppo impegnative ».

I problemi specifici dei reparti sono strettamente legati ai problemi della fabbrica. Altri problemi possono essere indicati nella prese di posizione della direzione contro le libertà anche contrattuali. Conguaglio non goduto, lavoro straordinario e lavoro domenicate sono anomalie che devono scomparire. Le Commissioni Interne sono troppo deboli e non sempre riescono a conoscere quanti problemi travagliano il lavoratore ».

Qualifiche e ritmo di lavoro esageratamente in-

RISPOSTE AL REFERENDUM DELLA FIOM

LE CONDIZIONI, I PROBLEMI, LE RICHII

sopportabile, nonchè la prepotenza di certi dirigenti dell'Acc ».

MAGAZZINI - TRAM

La qualifica del personale dispensiere non è parificata alle mansioni svolte. Vengono imposte mansioni di manovalanza non in conformità rispetto alla qualifica di dispensiere per mancanza di personale ».

Rispetto qualifiche. Mancanza personale, indi al dispensiere viene imposto di fare il manovale, uguali qualifiche dierenze di paghe, svolgendo tutti la Mansione di dispensiere. Sistemare le qualifiche che da manovali a qualificati ».

Sono del reparto tram; e siamo un reparto che lavora per gli altri reparti, cioè facciamo parte alle manovre con locomotori pesanti e leggeri e fra questi reparti vi è anche l'acciaieria. Fa l'altro si ha appena il tempo di mangiare quando vogliono loro, cioè quando si ha tempo. Ma la paga di posto non la prendiamo perchè siamo del tram. Ma il lavoro noi lo facciamo per l'acciaieria perchè non ci danno la paga di posto? Perchè grosso modo girerebbe sulle 100 lire di più all'ora. E noi non la possiamo avere perchè siamo del rep. Tram o perchè non appartiene ».

Rimessa locomotori buche non igieniche e salutari, scarpe a tutti gli operai e le tute ».

REPARTO MANU

Rep. Manu - Mortificazione totale del personale tecnico e per conseguenza i lavoratori (svirilizzazione delle capacità, non tenendo conto delle qualifiche singole, pesante coercizione morale e fisica), carenza di personale, a parole e discorsi dei massimi dirigenti tengono conto del personale, sfasatura totale dei valori umani e per conseguenza abbruttimento scientifico e organizzato. Come funzionano le Commissioni Interne? ».

I problemi del reparto Attrezzeria e OMC sono: revisione dei cottimi, gente non autorizzata che richiama gli operai, cottimisti e capi sempre alle costole degli operai, sicurezza sul lavoro ».

OMEC - Rivedere l'organico. Manca il personale specialmente per quanto riguarda la categoria manovali addetti alla pulizia. Prevenzione antinfortun'stica inadeguata. Riorganizzare la distribuzione del lavoro (dal cano squadra, all'operaio che deve eseguire il lavoro) ».

Ammodernamento degli impianti tecnici. Nelle macchine utensili esistono macchine con 35 anni di servizio e nertanto logore e sfruttate con le quali si produce lavori a cottimo pari a macchine nuove ».

Servizio mensa in reparto - Sistemare spogliatoi ».

Scarsità personale. Senza gruisti, senza mensa-

nel reparto, sfruttamento dai propri capi ». Mancanza di intervento sindacale per i propri interessi, e interessi collettivi ».

Qualifiche, paghe di posto riconoscimento di merito per aumento di paghe ».

OMEC - Mensa - Rivedere agganciamento cottimi ausiliari - Manovali idonei ».

Al rep. Manu - Risolvere e portare avanti il problema delle gru. Non è giusto che un operaio debba manovrare da solo una gru e collocare il pezzo sulla macchina. E' incompatibile con le norme antinfortunistiche. Mancanza di manovali. Spesse volte un operaio è costretto a trasportare materiale da una macchina all'altra e fare pulizia nell'area circostante. - Serzivi igienici: da oltre 6 mesi manca il personale addetto alla pulizia dei gabinetti con gravi conseguenze che ne possono derivare.Necessità di aprire 3 sfiatatoi sopra le rimesse locomotive. I gas di anidride carbonica, molto nocivi, si sviluppano in quella prossimità e quindi devono essere immediatamente espulsi - Insistere per instaurare una mensa interna E' una necessità in special modo per gli operai dislocati nei reparti Manu e Teco, se pensiamo al tempo che essi impiegano ad uscire ed entrare ed al tempo che essi perdono facendo la fila per usufruire del self-service rimane il tempo limitato ad 1/4 d'ora - 20 minuti per consumare un pasto V.ogliamo pure fare presente la carenza di tavoli e di spazio. Necessità di indurre la direzione a provvedere in merito per quanto riguarda i fumi, gli ossidi di ferro, i gas che si sprigionano dall'acciaieria fonderia. E' necessario inoltre asfaltare la strada adiacente al rep. Manti.

RAGIONA CON LA TUA TESTA !
LA STAMPA
SINDACATO !
LEGGI
DEL

(ESTE E LE OPINIONI DEI LAVORATORI

L'andirivieni dei cam ion e dei carrelli sollevano una gran quantità di polvere con grave danno alla salute. Prendere in considerazione il sistema col quale alcuni capi, con molto zelo, prendono provvedimenti disciplinari alquanto esagerati, in particolare nel campo infortunistico, commettendo spesse volte dei veri e propri arbitri. Necessità di costruire dei contenitori in ferro per collocare materiale lavorato e da lavorare. Non come si è fatto uso finora di scatole di cartone, casse, ecc. ».

REPARTO CARP.

Con l'affluire continuo di Imprese il reparto CARP intendono smobilitarlo per darlo in appalto alle Imprese. Gli operai quasi tutti specializzati in una attività e assoggettarli ai Treni-Forni o andarsene ».

Il problema del Carp sono cottimi. Gli infortuni, non abbiamo più le scarpe col puntale, i feriti dei piedi si potrebbero evitare. Ma il problema più grosso è lo smantellamento del reparto, per far posto alle Imprese ».

Il fatto che poniamo del CARP domani può verificarsi in'altri reparti, ovunque nella Falck ».

Il sindacato deve portare alla conoscenza a tutti i dipendenti, abbiamo fiducia nel sindacato, ma deve muoversi ».

Carp Unione - I rapporti fra direzione e rèparto non sono buoni in quanto ha comunicato agli operai che il reparto verrà chiuso. Noi non vogliamo il reparto chiuso, vogliamo le Imprese fuori dalla Falck e vogliamo rivendicare i nostri diritti senza rinunciare a nulla. Perego, dell'Ufficio Personale, chiama gli operai del rep. Carp dicendo ché devono andare in fonderia (noi vogliamo rivendicare gli onerai e il reparto) ».

Rep. CARP - Unione - Sistema di cottimi di sfruttamento, molto lavoro, nessun guadagno. In seguito a nostre proteste, riconosciuto perfino dalla direzione di stabilimento, il nostro guadagno pari agli onerai della ponderale, molta disciplina, pochissima libertà ».

Il rep CARP. secondo la direzione vogliono smantellarlo. cioè gli operai attuali. quasi tutti qualificati, rimandarli in altri stabilimenti e reparti a fare i semplici manovali, e al nostro posto far venire operai di imprese, creando molto malumore fra gli operai ».

Stabilimento VULCANO

Condizione degli operai della Falck. Molto deplorevoli in tutti i sensi, cioè guadagno misero, trattamento di lavoro da bestie. Libertà negativa in tutti i sensi. Solo con l'unità di tutti gli operi e con la lotta potremo migliorare le nostre condi-

zioni. Vogliamo stipendi più decorosi. Migliori perì, sioni. Più assistenza mutualistica per la salute degli operai, cioè non un solo policlinico, cioè prenotazioni e molto tempo perso per essere visitati, a volte per modo di dire, con tutti gli operai della Falck vogliamo avere un ambulatorio adatto per tutte le cure indispensabili aziendali ».

Forni ghisa, cottimi e incentivi. SiamO molto lontani all'Acciaieria Unione »

Qualifiche. Non s. se è bene segnalare quanto avviene al Vulcano sugli infortuni. Un operaio si infortuna, si reca in infermeria; prima dell'uscita dello stabilimento, al termine del lavoro, l'infermeria non lo medica (sprovvista papir) viene punito: giorni uno sospensione. Infortunio: scheggiato gamba ,.giorni 30 ».

Io personalmente i problemi di fabbrica alla Falck li vedo urgenti, prima cosa rivendicare gli accordi già firmati nella nostra ultima rivendicazione, pertanto saranno cottimi, qualifiche, rispetto degli operai, la C.I. funzionante nell'interno della azienda, l'organico al completo, eliminare gli appalti e le imprese. Se di questo non otterremo subito noi dobbiamo dimostrare alla Falck che uniti siamo più forti, quindi ci prendiamo una seconda lotta ».

Sono le qualifiche, gli spostamenti, le paghe di posto, la disciplina, orario di lavoro, col primo novembre scade la percentuale di conguaglio, si potrebbe stare a casa tutti i sabati ».

Sono le libertà delle C.I. di poter spostarsi quando vogliono per poter parlare con gli operai ».

Mancanza di rispetto da parte dei capi grandi o piccoli. Inosservanza delle nualifiche da parte del Capo nei confronti di qualificati e snecializzati. I capi svolgono funzioni di " secondini ", mancano solo del fucile ».

OMOI IMM t 10 STO D'ELLA V ITA
— Visto da qui, il costo della vita è sempre io stesso.

RISPOSTE AL REFERENDUM DELLA FIOM

Inosservanza delle norme infortunistiche. Disprezzo del più piccolo da parte del più grande, cottimi, paghe, qualifiche ».

I recenti e no, aumenti salariali conglobarli in paga, onde incidere non solo sulle trattenute. Definire le trattenute sulle 200 ore, cottimo. E' un cottimo il' nostro?! ».

Nel reparto Agglo c'è tanta polvere e non siamo considerati da nessuno, speriamo che la commissione faccia qualcosa ».

Gli operai del reparto Aglo richiedono inoltre operaio alla griglia esterna ».

Tante promesse, niente risultati, speriamo che la C.I. si interessi della nocività ».

Nocività, materiali più adeguati, respiratori per polvere. Latte oppure una cifra mensile ».

Revisionare per intero la busta-paga. Qualifiche. Non permettere assolutamente che in mancanza di conguaglio ci tocchino le ferie ».

Sistemi crudi disciplinari. Supersfruttamento che causano infortuni, malattia, chiusura di reparto, cottimi irregolari, qualifiche ».

Diritto alle commissioni dí parlare agli operai nei refettori ».

Reparto agglomerato, al riguardo del lavoro è molto male, prima di ogni cosa si respira molta terra, quindi' ci vogliono le maschere adatte per non ammalarsi dí silicosi e come tanti che sono morti »

Riguardo alla mia paga mi lamento perchè è molto bassa ».

Nocività. Materiali più adeguati. Respiratori per polvere. Latte, oppure una cifra mensile ».

Revisionare per intero la busta-paga. Qualifiche non permettere assolutamente che in mancanza di conguaglio ci tocchino le ferie ».

Il lavoro aumenta. Libertà alle Commissioni di Fabbrica e contatti con gli operai ».

E' già dieci anni che mi trovo alle dipendenze Falck, non ho mai avuto una lira di aumento in qualità del mio lavoro, qualcosa tramite le lotte che tutti saremo riconoscenti Io personalmente sono per la vera lotta di classe ».

Alla Falck L. 80.000 mensili. Lavoro troppo ».

La polvere aumenta e i soldi sono sempre quelli. Bisogna sistemare gli impianti per la terra che non ci si può più stare ».

Mancanza di conguaglio, non si deve toccare le ferie della 4" souadra ».

Passaggio di qualifiche, aumento degli organici, si manda troppo spesso gli operai soli a lavorare dove invece occorrono due persone, questo certe volte causa infortuni ».

Aumento degli organici e passaggi di qualifiche, incentivi ».

Aspiratori nei reparti che si lavora ancora all'età della pietra e manca pulizia dappertutto ».

Aumento di paga, che al lavoro che viene eseguito siamo Pagati poco. e fare più spesso delle proteste e scioperi perchè se vi è la stasi il pa-

drone la stasi non la rispetta, stringe sempre ».

Stabilimento di ARCORE

COTTIMI

La produzione aumenta sempre, il personale diminuisce ed il cottimo è bloccato da quattro anni ».

Diminuire le trattenute almeno 50 % ».

Il cottimo da quattro anni è bloccato, così non può più andare ».

Da quattro anni il cottimo è bloccato e la produzione è aumentata del 70 80 % ».

Abolire le trattenute sulla R.M. ».

Il cottimo è bloccato da quattro anni e la produzione aumenta ».

QUALIFICHE

Torneria cilindri - Vogliamo la qualifica ».

Fare spaziosi i refettori ».

Tornitori cilindri - Vogliamo la qualifica ».

Siamo sempre senza soldi ».

Il cottimo è bloccato da quattro anni e la produzione aumenta ».

Aumento di paga ».

Aumento di paga, che la vita costa ».

Cottimo non adeguato al lavoro ».

Produzione nuova - Cottimo vecchio di 10 anni ».

ACOFIL - Stab. 2" - Nel reparto Lafor era il reparto che prendeva di più; adesso è quello che prende meno, lavorare di più la produzione è aumentata cento per cento ed è da quattro anni che il cottimo è bloccato ».

TUTE GRATIS

Al rep. OMAN (Cantiere) per una buona suddivisione dell'incentivo occorre formare piazze di lavoro ».

Riguardo alle scarpe, ci si chiede se questo è un problema che proprio non si può risolvere ». Alcuni operai dopo solo alcune ore di lavoro hanno la tuta maledettamente sporca di grasso e di grafite. Il più delle volte questi sono costretti ad indossarla fino a fine settimana, perchè si sentono sempre rispondere che non ve ne sono di cambio. E' possibile questo? ».

Il CRAL Aziendale mette in vendita bevande ed alcuni tipi di dolciumi a prezzo superiore a rivenditori privati. Ci si chiede anche se un operaio che arriva ad Arcore quando le privative sono chiuse, 'debba entrare in stabilimento senza sigarette perchè il gestore del Ci it. se non consuma un qualsiasi tipo di bevanda non gliele vende ».

RISPOSTE AL REFERENDUM DELLA Miti

ORARIO DI LAVORO

Eliminazione del lavoro domenicale per i meccanici di turno ».

Eliminare la produzione del III turno dei sabati ».

Nel reparto Lafor è da quattro anni che il cottimo è bloccato malgrado la produzione sia di molto aumentata ».

Modicare i cottimi ».

Lotte unitarie per diminuire notevolmente le trattenute ».

Il cottimo è bloccato da quattro anni e la produzione aumenta ogni giorno di più ».

Basta con le trattenute così gravose per gli operai, è già uno stipendio di fame ».

Stabilimento di PORTA ROMANA

Nel nostro reparto ci sono persone che hanno dei lavori molto sporchi, come pellegrinatori e trafilatori, avrebbero bisogno di tute ma nessuno ci ha mai pensato di farcele avere in dotazione. Come noi pellegrinatori che dallo stabilimento di Porta Romana ci trasferiscono ad Arcore, abbiamo qui una piccola qualifica di operaio qualificato e ce la tolgono, come sarebbe?, anche là lavoriamo sulle medesime macchine! ».

« Ormai siamo quasi vicino al 1969, come sarebbe a dire che la maggior parte delle fabbriche pure loro hanno i tre turni ed al sabato notte fanno riposo, invece noi della Falck dobbiamo lavorare fino alla domenica mattina così la nostra domenica dobbiamo dormire come degli imbambolati? Non sarebbe ora che le guardie sorvegliassero i ladri e non gli operai che lavorano, perchè sovente vengono per notti nei reparti controllati come dei detenuti e non come operai che lavorano; ma abbiamo i nostri capi? - Non sarebbe ora di parlarci di poter fare aumentare l'indennità notturna di qualche piccola lira che come indennità di notturna siamo un po' trascurati in base ai sacrifici che si fanno? Non è ora di smetterla di pagarci con banconote da cinquanta e centomila lire: non dobbiamo depositarle in banche, ma dobbiamo pagare chi ci dà da vivere e non tutti i negozi ce li cambiano! ».

« Nel nostro reparto ci sono mestieri sporchi che hanno bisogno di tute e scarponi, come noi pellegrinatori e i trafilatori, come sarebbe che il rep, Trara che va ad Arcore gli operai qua hanno una qualifica, là lavorano uguale e sulle medesime macchine e la qualifica cambia? Sarebbe ora anche di eliminare il turno di notte al sabato e farei bodere il conguaglio, non sorebbe ora di parlare di aumentare qualche lira di indennità notturna? ».

« Non sarebbe ora che le guardie non curassero gli operai ma i ladri di notte, che la smettessero di dare via multe durante la notte, all'operaio ci vanno assieme gli occhi, ma loro dormono tranquilli e

sicuri? ».

Come sarebbe il (atto che arriva il periodo di andare ad Arcore e non si e sicuri? Dovrebbero avvisare almeno due mesi prima così ci si può fare i propri calcoli? ».

Rivedere le paghe che da oltre 7 anni sono sempre state rinviate con la scusa della congiuntura, contratto nazionale, ed ora perchè lo stabilimento deve spostarsi ad Arcore ».

Si vuole che la C.I. abbia più contatti con gli operai, specificando certi problemi che non tutti sono al corrente ».

« Maggior pulizia generale, specialmente nei gabinetti ».

Agganciamento dei gruisti ed imbragatori ai cottimi di reparto. Nocività e lavori disagiati abbiano una giusta retribuzione ».

Nel nostro reparto OMAN mancano di passaggi di qualifiche di diversi operai; da noi vi sono sempre stati diversi manovali, specie nel mio reparto, ora non ve ne sono neanche uno, vi sono dei momenti che nel reparto vi sono dei mucchi di lamatura e di truccioli dei forni che neanche si può passare nelle linee tracciate per conto del C.P.I. »'

Assegnazione e cambio di qualifiche, aumenti di merito - Cottimi inadeguati - Pulizia mensa ».

Reparto Oman, parità di paghe tra operai di stesse categorie, qualifiche e agganciamento di cottimo ai reparti di produzione. - Molti sono i problemi tra i quali paghe di posto, pulizia nei reparti, trattamenti più umanitari dei superiori verso gli operai e molte altre cose di cui la C.I. è al corrente meglio di noi. - Igiene nei posti di lavoro, mensa, spogliatoi. - Servizi igienici che lasciano a desiderare per mancanza di personale ».

Cercare, come promesso, di avere la ponderale uguale agli altri stabilimenti ».

Gabinetti più decenti e giusti. - Reparti più puliti. , Una mensa più efficiente e più da cristiani.Qualifiche e enn de rale come tutti gli stabilimenti ».

Qualifiche, aumenti di paga. - Cottimi, aggancia-

Maggio 1968.1 lavoratori della FALK di Sesto S. Giovanni in lotta ascoltano un comizio

RISPOSTE AL REFERENDUM DELLA FIOM

mento in base all'accordo recentemente stipulato (L. 5). - Pulizia mensa, gabinetti ». • Qualifiche e ponderale »

«,Nella nostra .fabbrica vi sono molti problemi da rivedere, incominciando anche dalla mancanza di libertà della C.I. di esplicare il suo reale funzionamento; tra gli altri problemi ci sono quelli delle qualifiche, vi è quello della mancanza di applica/ione sull'accordo dei ponderalisti (5 lire), vi è quello della pulizia nei reparti produttivi e della mensa, dei gabinetti, vi è poi il fatto che diversi operai del i eparto devono conoscere e svolgere il lavoro su più macchine, vi è il problema degli infortuni (sul C.P.I.)».

Mancanza personale, si lavora di più. Il cottimo che si ha lo pagano come vogliono loro. Il materiale che arriva è sempre pessimo al quale il cottimo non si riesce mai a raggiungerlo e così si lavora di più e prendiamo meno ».

Perchè una parte di operai godono della tuta e gli altri no?, e perchè non tutti la possono avere, che tutti lavoriamo?, perchè con i turni che si fa si prende così poco di percentuale, specialmente a fare la notte? ».

Gabinetti più puliti e riparati. La mensa dovrebbe essere più efficiente e funzionale. Cottimi e e qualifiche di posto ».

Aumento delle paghe basi ».

Elettricisti e manutentori dell' Unione e concordia

Ai primi di dicembre si è conclusa positivamente la lotta dei lavoratori elettricisti, meccanici e lubrificatori di turno addetti alla manutenzione dei reparti di pgroduzione (acciaieria, laminatoio, fonderia) dello stabilimento UNIONE.

Dopo mesi e mesi di proteste e mugugni che non hanno portato a nessun risultato, questi lavoratori scendevano compatti in sciopero per un'intera giornata.

Riunitisi in assemblea, con la Commissione Interna e le Organizzazioni Sindacali, definivano le loro richieste (l'applicazione dell'ar-

Libertà C.I. - S.S.A. che va creata in fabbrica »

Qualifica ».

Mensa e pulizia nei reparti ».

Qualifiche - Aumenti di merito ».

Maggior libertà alle Commissioni Interne di comunicare con gli operai ».

Pulizia nei reparti e in special modo mensa e servizi igienici - Spogliatoi ».

Pulizia - Mancano operai - Vedere di rimodernare Attrezzeria - Cava dei respiratori moderni, pericolo di silicosi polmonare - Vedere i lavori pericolosi e pesanti e poi trasferte da un reparto all'altro con medesima paga ».

Proposta del cottimo di reparto a quelli della manutenzione che servono gli operai a cottimo Fare funzionare i respiratori nel reparto delle vasche del zinco - Manca il personale nello stabilimento - Troppi infortuni Sul lavoro - Lottare per ponderale - Portare avanti per scatti e.qualificheFare rispettare i lavori pesanti agli infortunati sul lavoro ».

Mancano le qualifiche é aumenti di merito ».

«'O lire di mensa sonò poche, mancano anche le qualifiche ».

Mancano le possibilità di contatto con la d.t.Bisogna creare la S.A.g,

ticolo 44 del Contratto di lavoro) consistenti nel collegamento delle parti, incentivanti del loro salario a quello in atto nei reparti in cui essi prestano la loro opera.

Dop9 una serie di trattative fra Commissione Interna e Direzione, i risultati delle quali di volta in volta venivano discussi con i lavoratori interessati ed assieme ai sindacati si prendevano le decisioni al riguardo, in assemblea si dava mandato alla Commissione Interna di concludere la trattativa.

L'accordo raggiunto stabilisce che il loro trattamento è collegato ai rendimenti dei singoli reparti secondo la seguente formúla:

percentuale = 1,235 R - 100;

R = rendimento medio del Reparto Fonderia;

R = rendimento medio del Reparto Lami;

— R = 0,3 K + 67 dove K è l'indice di rendimento della FOSSA.

Il beneficio derivante da tale accordo varia dalle 30 alle 40 lire orarie a secondo della qualifica e del reparto produttivo a cui sono aggregati.

Analogo trattamento è stato applicato ai lavoratori addetti alle stesse mansioni dello stabilimento Concordia.

I miglioramenti di cui sopra decorrono dal 1° ottobre 1968.

A questo punto è doveroso far rilevare che la vertenza ha avuto un positivo sbocco e soluzione grazie alla decisione di questi lavoratori ed al fatto che, assieme ai sindacati ed alla Commissione Interna si sono trovate le forme ed i modi per risolvere il problema che si trascinava da molto tempo.

Il l;3 dicembre, presso l'Assolombarda, è stato raggiunto e firmato — fra la direzione e i sindacati — l'accordo per riconfermare e mantenere la Cassa Mutua Aziendale per gli impiegati e operai elettricisti di tutto il gruppo Falck.

Detto accordo è stato raggiunto sulla base delle disposizioni dell'INAM che stabiliscono — per mantenere le mutue aziendali — il raggiungimento di un'intesa fra i Sindacati e l'Azienda.

La decisione di firmare l'accordo fu presa dopo ampia e serrata discussione dalle assemblee degli impiegati tenutesi a Sesto S. Giovanni ed Arcore.

La volpe ...

Cara « Colata », ti proponiamo di pubblicare questa nostra lettera:

« La volpe perde il pelo ma non il vizio ». Nonostante le belle e grandiose lotte unitarie di questi ultimi anni ed in particolare modo le lotte e gli scioperi esemplari della stessa Falck, condotte prima dagli operai poi dagli impiegati, nel corso di quest'anno, le direzioni di stabilimento hanno voluto, ancora nel corso dello sciopero sulle pensioni, tentare di mettere la discordia fra operai e impiegati e fra gli operai stessi mandando in giro i capi squadra a chiedere di mettersi in conguaglio.

Qualche operaio si è lasciato influenzare da questo metodo vergognoso.

Nel mentre vogliamo dire alla direzione generale e a quelle di stabilimento che questo metodo lo troviamo coercitivo, illiberale, antidemocratico, nel contempo vogliamo anche dire ai lavoratori di rigettare con sdegno simili atti.

A coloro che si prestano al gioco della direzione, di divisione fra le forze del lavoro, diciamo che non è loro compito di compiere tali spregevoli funzioni, salvo assumersi le proprie responsabilità per così gravi atti nei confronti degli operai e della libertà.

La F.I.O.M. ritiene che, con la firma del nuovo statuto, non solo si è migliorato il funzionamento del Consiglio d'Amministrazione, ma sulla base degli impegni presi dalla Direzione durante le tratta-tive, si deve definire un nuovo regolamento delle prestazioni che deve essere migliore e più completo del precedente.

Anche la soluzione di questa vertenza sottolinea l'importanza di avere dei Sindacati forti e rappresentativi e quindi che gli impiegati si iscrivano alla F.I.O.M. firmando la delega.

Nel corso della trattativa la F.I.O.M ha sostenuto l'esigenza di ripristinare la Mutua aziendale anche per gli operai, registrando una apposizione da parte della direzione.

L'Ufficio Vertenze della F.I.O.M. ha verificato, in questi ultimi tempi, le liquidazioni di vari lavoratori della Falck che hanno dato le dimissioni, nella liquidazione sulle spettanze relative alla anzianità, il conteggio non è stato come prevede la legge.

Le vertenze imbastite dall'Ufficio camerale hanno fatto giustizia recuperando a favore dei lavoratori centinaia di migliaia di lire.

Pertanto si invitano i lavoratori dimissionari o licenziati, a far controllare le liquidazioni rivolgendosi alle Sedi della F.I.O.M.

Aumenta il prezzo della mensa

Nel giorno stesso in cui i lavoratori della Falck andavano a votare per il rinnovo delle C.I. il sig. Lorenzetti, gestore di alcune mense della Falck, ha messo in pratica senza discutere e nemmeno avvisare i rappresentanti delle C.I. l'aumento della mensa di lire 20. Appena saputo di tale comportamento le C.I. si sono rivolte alle proprie direzioni per reclamare, ma le direzioni non l'hanno presa molto a cuore, si sono limitate a dire che anche per loro era una novità, e che trasmetteranno a chi di competenza la questione.

Non possono esserci scusanti a uando è elementare che ogni atto di divisione è un grave indebolimento della lotta per gli obiettivi che sono poi di tutti.

Un, gruppo di operai (seguono numerose firme)

Sono passati i giorni ma non si è ancora avuta una risposta.

La tattica dilazionatoria è sempre valida per la direzione, pensando che, creato lo stato di fatto, i lavoratori si convincano e non reagiscano.

Noi non siamo di questo avviso e invitiamo i lavoratori ad essere all'erta perchè non vogliamo che con l'aumento della mensa ci riducano il già insufficiente salario. . Non saremo d'accordo con la direzione se verrà a dirci, come ha sempre fatto nel passato, che lei non c'entra in quanto la mensa è gestita da un privato. Sarebbe troppo comodo.

Siamo dell'avviso che questo fatto pone nuovamente con forza il problema della gestione diretta della mensa da parte della Falck.

Se questa linea dovrebbe passare saremo costretti a chiedere nuovamente alla direzione un aggiornamento sulla questione,

MUTUA -
IMPIEGATI
LA LIQUIDAZIONE ALLA FALCK
1-

IN GENNAIO DIBATTITO SUI PROBLEMI AZIENDALI

Nel corso di unà riunione unitaria delle Commissioni Interne degli Stabilimenti Falck di Sesto, con la partecipazione dei Sindacati, si è deciso di tenere un'« Assemblea dibattito unitaria >> dei lavoratori della Falch sui problemi aziendali nella prima metà del mese di gennaio.

Elettricisti dello stab. Vittoria

Una bella lotta hanno ingaggiato e conclusa nella scorsa settimana, gli elettricisti del reparto Sete dello Stabilimento Vittoria, appoggiata e diretta dagli organismi di fabbrica, le Sezioni Sindacali aziendali e dalla C.I.

Al Vittoria, tanto per gli elettricisti come pure per tutto il resto degli operai della manutenzione, da anni la direzione non ha mai voluto riconoscere, per questi lavoratori, il loro giusto valore, classificandoli di secondaria importanza, anzichè di primaria, le paghe globali di questi sono inferiori di tutti gli altri lavoratori dello stabilimento, malgrado che è ormai da tutti

Le qualifiche delle operaie del Vittoria

Cara « Colata », Dopo, molto tempo e molte discussioni attraverso a più ordini del giorno presentati dalla C.I. alla direzione per il passaggio di categoria dalla 4" alla 3', è stata fatta giustizia a tutte le donne dello stabilimento Vittoria che vi lavorano.

La direzione ha sempre avuto buon gioco verso queste lavoratrici, e verso la C.I. perché' nel passato la discussione, l'indifferenza, la preoccupazione ha frenato anche l'azione della C.I. Infatti per questi

risaputo, in primo luogo dagli industriali, quali capacità tecniche, quale studio occorre per la formazione di questi lavoratori.

Per questi motivi gli elettricisti hanno dovuto con una unità invidiabile lottare per cinque giorni con scioperi articolati di due ore al giorno.

La conclusione della lotta non è stata compensata al 100 r/c delle richieste poste dagli operai, ma ha ottenuto determinati risultati : — il riconoscimento e la giusta valorizzazione della professione (finora disconosciuta da parte della direzione);

motivi la C.I. non ha potuto portare davanti agli organi sindacali la loro vertenza.

In questo caso si potrebbe dire meglio tardi che mai, ma noi non siamo d'accordo perchè queste lavoratrici hanno perso molto tempo e molti soldi.

Cogliendo l'occasione, vogliamo dire a tutti i lavoratori che quando i membri della C.I. non riescono a risolvere con la direzione il proprio problema e che questi suggeriscono al lavoratore di seguire la strada della vertenza sindacale (istanza sancita dal contratto di lavoro) non debbono avere alcuna preoccupazione in quanto è un loro diritto.

— un aumento dalle 20 alle 30 lire orarie (purtroppo non per tutti subito).

Questa conclusione è stata accettata con l'approvazione della stragrande maggioranza degli operai, così come sin dall'inizio, della lotta si è fatto nella scelta del metodo e delle forme di sciopero, le decisioni, sono sempre state decise collegialmente fra operai e organizzazioni sindacali della fabbrica.

Anche questo è stato un dato molto positivo. Inoltre la direzione locale si è impegnata di risolvere il problema di tutto il resto del reparto Sete.

PIU' DI 2000 LAVORATORI ALLA FALCK HANNO

GIA! FIRMATO LA DELEGA PER LA FIOM IL

Fusi Camillo (della C.I. Falck Vittoria)
TUO POSTO E' NEL SINDACATO ! Iscriviti alla FIOM -CGIL firma la delega per la FIOM-CGIL

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
La Colata bollettino18 by fondazioneisec - Issuu