25 ANNI DI LITSCA ANTIP tPOLARE DELLA
Le manovre del capitale monopolisti co, degli speculatori di ogni gene= re, degli agrari più retrivi e rea= zionari per annullare i risultati del voto del 1968 hanno avuto uno sbocco senza precedenti nella vita politica della Repubblica Italiana; elezioni anticipate.
Non a caso facciamo risalire al 1968 l'inizio di quelle congiure,manife= statesi sotto varie forme,ma molto più scoperte di quanto non siano state negli anni precedenti. Il voto del 1968 infatti registrò un forte spostamento a sinistra del l'elettorato in genere e in partico lare una avanzata massiccia del no= stro partito, il PCI, nel Paese.
[1› continua a pag. 15
sommacrNco
Pag. 2 Notizie
I' 3 Appuntamento coi lettori
• 4 Dal Consiglio di Zona 12
5 Dalle Commiseionis SCUOLA e TRASPORTI
6 Malafede o ignoranza ?
la DC non è più il partito dei CATTOLICI
L'Italia è travagliata da una profon da crisi non solo economica, sociale e politica, ma anche morale, culturale ed ideale. Contemporaneamente emergono problemi drammatici a livel lo mondiale per l'avvenire dell'una nità come la fame, lo sfruttamento, la guerra.
L'assurdo disordine prodotto dallo sviluppo capitalistico sostenuto dai governi democristiani e di centro si nistra, lo sviluppo basato solamente sulla moltiplicazione dei consumi superflui e distorti, sono le cau se 'della crisi economica che travaglia il paese.
La mancata disponibilità della Demo
0> continua a pag. 14
ee 7 Tra una elezione e un'altra...dove sono i Democri etiani ?
8 11 traliccio di Segrate
9 Oltraggio alla Resistenza
10 Telegiornale D.C.
11 Impressioni di un viaggio in U.R.S.S.
33 12 NO agli omicidi bianchi
13 Penaionati e Elezioni
PERIODICO
INFORMAZIONE
5
POLITICO DI
A CURA DELLA SEZIONE . P C. I. "E.GNUDI-
SOTTOSCRIZIONB,ELETTORAL3
Informiamo cittadini e compagni che la sottoscrizione elettorale lancia-_ ta dal nostro Partito per.sostenere le spese della campagna eletuozale ha raggiunto zyt], nestro rione la cifra di kj;. 250.000.= (duecenteeinquan tamila).
TESSERAMT,0 P.C,I.
Alla dsta 31 marzo tutti i comunisti della sezione E. GNUDI hanno già rinnovatala tessera per il 1972 1 00%), mentre altri 10 Cittadini del rione hanno. chiesto la tessera per la prima volta.
LISTA CANDIDATI P.CI.
L'assemblea degli iscril,ti al P.C.T, che ai e svolta nei giorni, scorsi presso la nostra Gezione, ha approv vate dopo un ampio e approffondito esame, la lista deí candidati comunisti milanesi' per il Parlamento. Alla riunione era presente l.l. cempa gn.o avv. Mario VENANZI, candidato della dinistra Unita per il Collegio senatcriale di MILANO V°.
ELEZIONI DEL 7 MA.GGIO.
Ricordiamo a tutti .1 eiet4,:ori che presso la nostra sezione (via San :Faustino, 5) funziona un servizio el ettorale dove tutti i cittadini del rione pOesono rivolgersi per siproblema che riguardi il voto del 7 maggio.
Nel Segnalare che presso ogni seiegio Saranno presenti i rappresentP,nti d3 il nostro Partito, informiamo ehr cìle questa volta sarà disponibile, preeso la nostra seiione, un s ervizio di automobili per il trasporto degli ammalati e degli anziani irpossibilítati a recarsi ai seggi.
VINCENZOCORTESE - UN PARTIGIANO
COOPERATIVA EDIFICATRICE
I -oci della Coo.gerativa Edifica/x:leo = RTICA riunitasi presso il Salone (,e1 Cen4;ro Sociale ùanno to Idlancie Annuale del loro sodalizio. Approvando il lavoro svelte dal vecchlo consielio di amministrt zione, i soci della Edificatrice :lanno auspicato un pià ampio impegno da 2arte del. Comune di Milano per far che finalmente le aree t dificabili siano meese a disposizilt ne dei lavora-,,ori e dei loro organi.. smi per costruire case ad un prezzo sostenibile tutti i lavoratori. Alla fine della Assemblea sono stati ele4t,i i nuovi organismi dirigenti della Coop. Edificatrice ORTICA che ora r3sulano cosi composti: 7'residentet SCOVA Bruno
Vice ) esidente: BERNARDI Giovanni
Consiglieri: BELLETrn!ITI
GIORG1 Sergio, GKRINGHELLI Carla, RO:GI Claudio, VIGANO' Tullio, SINDACI: MWSINE0 Francesco, GUIDETTI Giordano, SARI Luciano, SCOVA Ah toujo, STRANG10 Francesco.
30.2::;10nLA ORTICA
Contrastata dal maltempo è iniziata 2n qu,esti giorni l'attl,'ità della
i bocciofila P. ODDONE che ha in prograeuna un nutrito numero di gare (se
Ignaliamo la Coppa I° MAGGIO dedicatt-, ì alla Festa dei Lavoratori)
Inamo sicuri che, nonostante li mal-
tempo, l'entusiasmo dei soci della bocciofila non mancherà di far 2ir che come le scorso anno, ance il 1972 sia un anno di successi,
[FIOCCO
AZZUPRO
1 1a essa dei compagni Anna e Sergio
IBONAZZT stata alliettata dalla nt (scita del plA celo LUIGI, I compagni Pelle, E. GNUDI fanno I loro compliTrent ei -o,'Ióisfattiesimí genitori lAnche Gicrlano MARGUTT1 e signora
In occasione del XXV Aprile, resta °° annunciano la nascita del loro pie!en, della Liberazione, una corona di al-( geníto POBERTO, loro è stata deposta sulla lapide di via san Faustino o e ricerda il sacrificio del giovane pe.rtigiano com nista Vincenzo Cortese. n'lltr:
A Gierdano e alla gentile consorte gi=gano ieeomplimenti degli amici del Centro Sociale e della Redazicne dell'ORTICA.
t, n ,fSfk di» n 1144~ L'ORTICA no
I
W•bh
Appuntamento coi lettori
Alla redazione dell'Ortica
Visto che il vostro i_ornalino à l'unica voce che si interessa dei problemi fl.e1 rione, rivolgo an ch'io a voi per senalare a chi di competen29. il :rave problema: della viabilità per quanto ri(uarda il trafico s12.i cvLIcvia che molto speSso gravi incidenti..10 notato ce l'automobilista che proviene d alla via Larescalchi, cr oi sul ca valcavia 3ubcari e svoltare a stru:. ner entrare :.11' Ortica, i vece di essere attratto dai se:nalì stradali (inesistenti) à znetizato dai 37 cartelli tori delle v arie società o fabbri Che esisteti nel rione. Tutto cuesto con 2:rave pericolo del zui datare e con i vari wricoii per jli altri automobilisti che, prove rendo della parte della alita di via Corelli, devono tenere un'andatura molto sostenuta. - Io penso che eliminan,.lo i vari cartelli o sistemandoli nrima dalla salita e rinnovando la sej ,jnaletica con un semaforo) la cosa notrebbe essere risolta. Cordia li saluti.
Carlo O.
I sta, piccola e poco confortevole: sono confortevoli- le case di 7j.a Ortica 12 e 2. 2austino•l, mo ese. -1.3ic di urbl., -nistic
., -nene ce i r:.Iazzi non hanno un C- )3 s=4;3:_V _ttrezzato, se insufficiente, per non Are delle tute r:_uesto non i ;eerta.
.2..a non crede il $i. . -2revosto che . si d:-)e-ncre anche eseri a.ianj cha vivonc in cedizioni I di::n»iate, antigieniche? crede che sarebbe ujual:lente schierarsi con uella d al fla Chiesa cui a2,nrtiene di a,o1i che nella sua dio cesi -nensa 1;.i al opolo - non Si costruiy -4 -1z. Chiese fino , :tando :J•n:aJ..no sfrat melio ,avere lun-ca2po - er i ragazzi e un silo ! che non sia -ti, -bt .-no reli.7:'oc'o?
I ::: . rtroe':0 certe forze innow..trici fnelL, :. Chies ,.an fanno :resa e lc.. _ t ..._ecesi nanoletna resta solo un _ Leagnifico 0 2 - 11.0 .,Z7- non imitre. :r2arce Un ,':orno veare:fio il nuovo 'tempio di 2 , 1emone all'Ortica con il ;3i.g. nrevosto sorriente ul1a scclia, -mentre il povrello conti L7T,.cràa. .livere il pio tu 112i0, con Dio. Infatti :,.ie :,r nascere
ha scelto una Ot. -L -j. 3 aou un. ía! Forse sarebbe :elio essere :eno ejoisti ed i soldi della collettívtà adn)erarli :elio, adouarsi necesit'a umane, e dr se vivere sece:,..n il . .uo 7in,7elo che nare dica = —=
Chiese nuovo e case vecchie: nuova eolitica ecelesistica che la sta) uoidiaa. ci na")rel)in:: to neli ultimi .mesi. "io cerca una c..sa da diviire con te" à lo slogan ed io pe . nsvo che finalmen teer,.7t.. stato risolto il vroble. dolla casa a tutti. Invece no, e anche l'CAntic si è.adeuata a cut sta :olitica; si sente il 21. hre
Ci scusiamo con i nostri lettori, ma si la ,e.ricanza di sor-tzio che il ristretto ten pc a disposizione ci hanno impedito la ouo blicazione delle lettere pervenute alla re cíazione.
Restando l'impegno,qualora fossero d'attua liti, a riprenderle nel prossimo numero.
La Redazione
=============
L'ORTICA n- 13 4 a
il
vosto chidere milioni - T.. .r 17_ nU(DV
C-:.'a di 7lio: ur.l so1:7. c: -lies. ..3n be::
Dal Consiglio di Zona 12
Per i nostri lettori che non hanno il tempo o la possibilità di seguire i lavori del nostro Consiclio di Zona 12, riportia-lo una breve sfinte si degli argomenti ultimamente aff.ontati.
a) Proposte del Consi, --lio di Zon Zona 12 per un decentramento politico-amministrativo con più -ooteri, che favorisca la oal-tecinazione dei cittadini.
Tutti i 20 Consigli di Zona di Mano, in ouesti ultimi mesi, hanno fatto Pervenire ministrazione Conunale le loro proposte relative alla seconda fase del decentramentono.
Anche il Consiglio di Zona 12, dopo una serie di sedute e dueassemblee pcnolw-i, ha aoProva to un documento che raccoglie le proposte dei principali gruPpi politici ra :nresentati nel Consiglio.
Noi comunisti, ne2 dare il nostro contributo, abbiamo indicato i punti da noi ritenuti più oualificanti per un vero decentramento e precsamente;
- poteri effettivi (decisionali, gestionali, etc.) ai Con sigli di Zona, al fine di ire cidere su tutti rli as-etti nolitico-sociali della, zona;
- possibilità reale, da. Parte dei citt,dini, di influire sulle decisioni dei Concili di zona (elezione diretta da parte dei citt2/..dni dei Consigli di Zona, aw,emblee popolari sui proble -li'della na, etc.).
Solo con il so'jdisfacime-Ao do:,11e due condizioni sopra ac-I cennate noi riteniamo sia Possibile un vero decentramento democratico, in cui i cittadini, og,rri diseducati Lilo, pr-
tecipazione da 25 anni etra Potere e malgoverno democristiano, oosano essere i veri artefici dello svluono della città e della vita soc5ale.
Delimitazione del centro abitato (perimetrazione).
Anche il (3onsiglio di Zona12, sulla base delle indicazioni della commissione pianificazio ne urb:1 ,.nietica della nostra na, h:. ha. provveduto a ch:limitare l'attuale centro abitato della zona, nome •ricbiesto dall'arti colo 18 del::-: lepp:e sulla casa 865 aPprovata dal Parlamento il 22/10/71.
La delimitazione del centro abitato 11:3. notevole importanza nel futuro sviluppo urbanistico dell- nostra. zona. ìn cuanto i terreni che lAn:einirtr.zion Comunale espronrierà per le necesità della zona sono n-:::.2sati in . :nodo•differente'a seconda che si trovino pll'intrno o all'esterno di dUimitazione.
Il prup....;o comunista, dopo un attento esame'della ettestione, ha cercato di contenere ai massimo 3e delimitazione dell'attua:1e centro abitato al fine di colpire il -più possibile la renTit2. fondiaria para2itaria.
Proetto della Società IBM relativo :alla ristrutturazione dei vecchi capannoni di proprietà della Società stessa siti fra le vie 'olmezzo-Deruta-Carnia.
Il Consiglio di Zona 12, a stragrande mag7ioranza, ha es reso parere negativo alla richiesta della società tendnte a cambiare l'uso del l'area di cui soora (da uso industriale a uso residenziale).
Consiglio di Zona 12 ha mo Peto
L'ORTICA n• 1
P
ti nato il suo parere negativo • precisando che tale area, giea. in data 24/22/59, era stata richiesta all'AMMinistraZione Comunale da parte del Consiglio di Zona 12, come possibile area da inserire nei. Plani di zona .167 per soisfare le esigenze di servizi (verde,. scuole, etc.) . di cuelIa parte della zona là.
L'Amminietrazione Comunale è stata invitata, nell'interesse dei cittadini, ad applicre per detta area la legge 167.
DALLE COMMISSIONI SCUOLA
e Il 17 aprile tre classi elementari, formate da "Martinitt", sono rientrate nel loro collegio invece di continuare a frequentare la scuola elementare Marroncellifinsieme agli altri bamuini del quartiere. Si tratta di una II eleMentare e di due V , classi che devono sostenere esami, trasferite dalle superiori autorità scolastiche un mese e mezzo prima degli osatili.
La procedura. è antidemocratica; la decisione è stata presa dalla superiore autorità scolastica, all'insaputa della direttrice della scuola, a richiesta della direzione dei "Mar tinitt".
Nasce il dubbio che la decisione sia stata presa per superare l'obiettiva contraddizione tra l'autoritarismo degli istitutori,ai quali i ragazzi sono affidati nel pomeriggio, e la libertà. di scelta nei loro lavori di ricerche che era lasciata dalla scuo la. Certo la sostanza ed il metodo — sono antipedagogici, poiché- tendono ad isolare completamente questi ragazzi dagli altri; e questi ragazzi non hanno fatto nulla di male, sono solo degli orfani i quali dovrebbero crescere a continuo contatto con gli altri bambini loro coetanei, i quali hanno una famiglia.
rinkkAsP) coma
(notiziario di interesse per il rio ne Ortica).
Nell'ultima riunione della commissione tras-eorti della nostra zon:e, che ha avuto luogo il ?0/4/72, è stato fatto un consuntivo di tutte le riclniesteeposte all'Amninietra, ..ione Co2eunale dal 1959 a71 olte di cueste richieste non hanno ricevuto risnotta,laltre hacnb avuto ríseosta inee'edisfarebte..
Convinticome siamo che fino a ouen do i crobler,11 non sono risolti si deve continure a lottre Per risol verti, oltre a nroPorre cuelcosa di nuovo, abbiamo colto l'occasione rer rioroPorre i vecchi problemi dell'Ortica ri.- asti insoluti. •
2' stato proposto di: installare un semaforo al trivio del cavalcavia Buccari l sistemare via 2. Faustino a sen so unico nel tratto Trentacoste Ortica ea'ebee;eare la sede etra date di circa 30/4O cm. sotto il montee via Ortica-vie Bistolfi, adibire ad isola pedonale il tratto di via Cima fra i due ponti della ferrovia, allargare Orcortunaelente• la strada comunale per Redecesio nel -tratto ponte fiume 1am -eroedecesio, - provvedere all' i l or inazi one della via Ti-one mie-12 o-a-re il se vizio.. della 75, soPnettutto nelle ore di ounta, nei tratti piazzale `usa-via 2ubattino-stazione Lambrate-riazzzle Loreto, completare i lavori inerenti alle fogneture ber il riazzale Or tica.
L'ORTICA no 13
REK) MANARA
Pa9• 5
remo manara Bianca Ghiron
Malafede o Ignoranza?
E' contro il nostro costume intrometterci in fatti o cose che non ci, riguardano, ma guan, do si leggono articoli come quello pubblica— to questo mese dal giornalino della Parroc — chia del S.S. Nome di Maria (qui riprodotto di seguito) è nostro dovere impedire che la disinformazione (chiamiamola pure così) a li vello demenziale arrivi nelle case gratuita— mente e avveleni gli animi, guarda caso pro— prio in prossimità delle elezioni politiche.
Ecco l'articolo:
Bakttbini mittionati
Il fatto è avvenuto in Russia, terra di missione, da cui gli uomini empi hanno cercato di allontanare Dio.
« Nella sagrestia vidi, con mio grande stupore, un ragazzetto di nove o dieci anni. Sapevo quali severe penalità spettino a chiunque, in Russia, parli di religione ai bambini e perciò gli dissi: « Che cosa stai facendo tu, qua dentro? ».
« Aspetto il Padre, » rispose calmo.
« Chi ti ha parlato di religione? » gli domandai.
« Un mio compagno ».
« E chi gliene ha parlato a lui? ».
« Un altro compagno ».
In quella il prete ci aveva raggiunti. Quando il ragazzetto vide che il prete mi aveva fatto buona accoglienza, domando: « Debbo dirglielo, Padre? ».
Il prete annuì: « Bene », disse il ragazzo, « noi facciamo a questo modo ».
Alzò la mano sinistra, le dita allargate:
« lo ho cinque anni. Ho imparato il catechismo da un mio compagno il quale l'ha imparato dalla sua nonna. Io debbo insegnarlo ai miei cinque amici. Quando lo hanno anch'essi imparato io faccio loro l'esame. Se passano, divengono anch'essi maestri. E ciascuno di essi deve insegnare il catechismo a cinque altri amici. È così che avviene la diffusione.
Ma non avete paura della polizia? » domandai.
« Oh, sì », egli disse.
« E non potrebbe anche ucciderti?».
.. Allora si fece serio e disse con molta gravità:
« Possono uccidere me », e si posò la mano sul cuore con un gesto di drammaticità inconsapevole, « ma non potranno mai uccidere Cristo in me ».
(Dal volume « Predilezione divina » di A. Valentini, Edizioni Nigrizia, Bologna).
dorata menzogna è questa! Di seguito si le2 ge: "...sapevo quali severe penalità (piace— rebbe conoscerle anche nei!) spettino a chi. unque in Russia parli di religione ai bambi— ni". Più avanti "ma non avete paura della po lizia" "oh, sì" " non potrebbe anche uccider ti ?" "Possono uccidere me, ma non potranno mai uccidere Cristo in me !n.
Ebbene, a Mosca e Leningrado e in tutte le altre città dell'Unidne Sovietica esistono moltissime chiese ortodosse, cattoliche, e— braiche, e anche moschee,aperte al culto.
Guarda caso, domenica 9 Aprile, data in cui ricorre la Pasqua Ortodossa (Ruskaja Paska) un gruppo di abitanti del nostro rione, si trovava a Leningrado ed è testimone di avere visto, e fotografato, una fila lunghissima di persone che, come d'usanza, andavano a bene— dire il pene; assolutamente non c'erano cor—
doni di polizia che intervenissero con manga nelli o sparando come si usa nei paesi cat— tolici come l'Italia, il Portogallo, la Spa gna, il Brasile, l'Argentina ecc.
Riportiamo qui a fianco alcune notizie ri— guardanti l'Unione Sovietica :
* DA SELEZIONE
DAL READER'S DIGEST Rapporti con il Vaticano Ufficialmente invitato, è intervenuto al Conclave il cardinale Giovanni Wiilebrands, presidente del Segretariato dell'Unione dei Cristiani, E cosf proseguito quel dialogo politico-religioso cominciato nel 1962 da Papa Giovanni con l'arrivo a Roma per il Concilio Vaticano Il di « osservatori » della Chiesa ortodossa russa, e cori il conseguente incontro fra lo stesso Papa
e Alexej Adjubei, direttore delle Izvestia e genero di Kruscev. Nel 1970 e nel 1971 l'ecumenismo dí Roma
è proseguito con: le visite di monsignor Casaroli, che da tempo persegue un dialogo con i paesi dell'Est; con quella in Vaticano del Metropolita di Leningrado e con il colloquio di Paolo
VI e il ministro degli Esteri
dell'URSS, Grornìko (27 aprile 1966) e con Podgorny (30 gennaio 1967). Tutt'oggi la linea vaticana è orientata a un dialogo sempre piú fattivo con l'URSS e gli altri paesi dell'Est.
...quando monsignor Casaroli è andato in URSS
Nella prima frase si legge: "..il fatto è av non è stato fatto prigioniero, torturato o venuto ín Russia, da cui gli uomini empi han ucciso come si potrebbe dedurre dal demente no cercato di allontanare Dio". Quale spu— articolo in questione.
pag•
L'ORTICA rie 13
Ora vorrei chiedere al parroco del rione che promuove queste pubblicazioni false e ipo •••• crite, dove sono gli empi : in URSS dove lo Uomo è degno di ogni rispetto e in Italia do ue veramente chi uccide i bambini è la ex suora Pagliuca, incarcerata condannate a ile ne miti e subito scarcerata 'dopo il processo godendo di alte protezioni ecclesiastiche.
Il parroco del. quartiere Feltre, quando i la voretari della Bombelli, a Lambrate, erano rimasti senza lavoro e soldi grazie ai padre ne che tra l'altro forniva manufatti al Vaticano, è intervenuto assieme ad un inviato del. Vaticano stesse accusando i lavoratori dicendo che erano "lazzaroni, mangiapane a uff o, senza voglia di lavorare", non si comportato da ipocrita, falso, empio e sopra tutto si è rivelato poco cattolico ?
Sono forse in linea con il Cristianesimo le stragi che il Portogallo (paese tra i più cristiani d'Europa) fa nel Terzo Mondo ?
O come in Spagna, sempre paese cattolico, do ve molti uomini anche cattolici vengono terturati e fatti morire in galera da un regime fascista sostenuta da vescovi e cardinali proprio come molti anni prima faceva la Santa ?
E alcuni preti in Italia (Don Milani, Don Mazzi, Don Barbieri ecc.) come vengono trat lati dal Vaticano-Chiesa dei poveri ? Come in Unione Sovietica ?
Nondimeno è re. lativatnente ancora grande il numero dei cristiani, Spezie ortodossi e i loro templi funzionano indisturbati con i loro riti e solennità, purché strettamente religiosi. i preti (« pope » è trascrizione francese del serbo-croato
pop, termine a sua volta derivato dall'alto tedesco ant icopfaffo che significa prete) vivono oggi in modo soddisfacente, con un sala• rio pressoché uguale a quelio di un operaio; i vescovi ricevono piú di 700 rubli il mese (490 mila lire).
Credo che possa bastare per poter smascherare questa costruzione ipocrita di false notizie creata appositamente per intimorire la gente.
Ma si pensa veramente che gli Italiani .siano così sottosviluppati mentalmente da credere aa, così grosse panzane ?
Come si puè accreditare fiducia nell'educazione che viene impartita negli oratori ai nostri bambini se sì usano pezzi di così bss sc contenuto culturale, che si avvalgano di così. basse menzogne per denigrare ad tenni cc sto le conquiste sociali e culturali conquistate dal Socialismo nel Mondo ?
E. come è possibile che gruppi cattolici, cc me "Impegno Sociale" presente nel nostro rio ne, possano permettere pubblicazioni del genere senza intervenire minimamente.
E' su queste basi, ipocrite e false, che si vuole propinare l'educazione e la formazione dei bambini nell'oratorio della nostra eona?' genitori devono sapere a chi danno la loro fiducia.
Franco Armiraglio
Tra una elezione e l'aitra.....dove sono Democristiani ?
loa domanda non è retorica: dopo là campagna. elettorale del 1968 i de= mocratici cristiani sono scomparsi (almeno nel nostro quartiere) per ricomparire nel 1970, venti giorni prima delle elezioni amministrative per prometterci (Vi ricordate i ma= nifesti verdolini?) la soluzione di tutti i problemi della zona 12. Spariti di nuovo, eccoli alltappun= tormento elettorale del 1972; questa volta con un numero unico di un gior naie che assomiglia ( da sembrare copiato) all'ORTICA.
Unica differenza: i democristiani lo regalano, noi chiediamo un con tributo di 50 lire a copia, dato che, per stamparne 1000(tiratura de L'Or tica), spendiamo circa 45.000 lire. Ebbene, prendiamo in esame il sud= detto giornale: La voce D.C. della zona 12.
Nel 1972 i democristiani "scoprono" che nella zona esiste un problema. della scuola: lo avevano scoperto art che nel 1970 e offrono una serie di soluzioni che sono poi le soluzioni che noi comunisti suggeriamo da serti page, anche quando la campagna gilet= torale è lontana.
I dati della situazione scolastica nella zona li abbiamo dati più volte e più volte ci siamo fatti portavoce nel Consiglio di Zona per risolvere :1 problemi più urgenti, abbiamo rierpito i muri di manifesti e promesso una serie di incontri con i cittadi= ni; anche se le elezioni erano lon'ta ne e non si potevano avere "soddisfa zioni" immediate.
Nel giornalino della D.G. si accen= na anche alla riforma sanitaria : noi comunisti da tempo ci lavoriamo, ah biamo mobilitato le Commissioni In= terne delle fabbriche del quartiere e raccolto circa 200() firme su una petizione che abbiamo inoltrato al Consiglio di Zona e sull'argomento abbiamo parlato molto diffusamente in un nostro preceder te numero de L'Ortica e le eleziori erano di là da venire!
Da tempo denunciamo la mancanza di
pag.7
....**111111~1.011•11.
L'ORTICA n* 13
• C 0 0 • 44444
un ufficio ufficio postale, che consenta soprattutto alle migliaia disperso= i ne anziane di non essere costrette * a sopportare file, nelle condizioni trEPP 1 CX10 immaginabili, per avere la magra pen
sione mensile. glj el La stessa denuncia facemmo in passa t NAF
to per la farmacia, la sostenemmo per anni fino ad ottenerla, ora di= ciamceche deve essere fornita. di
" Segrate
I e le piste
I WerlIrni si èrcostretti ad avere il giorno .i•rx •7•• dopo.
quei medicinali che, troppe volte,
Altre oose•abbiamo chiesto, tutte di facile soluzione e senza "scosse" finanziarie per il Comune; sono pic cole cose ma malto importanti per cittadini del quartiere.
Non conosciamo ancora la verità sull'esplosione del traliccio dell'alta tensione e della morte dell'editore Giangiacomo Feltrinelli e chissà quando la conosceremo.
Abbiamo chiesto e continueremo a El un elemento di una vicenda polichiedere " anche dopo le elezioni , tica, che ha riscontro con quanto è che i giardinetti di via Pitteri,ale avveauto in Sraecia per preparare il l'altezza dell'Innocenti, siano sgom terreno ad una riforma autoritaria berati dagli automezzi dei dirigenti dello Stato, che somiglia al succedella grossa fabbrica e restituiti dersi dì violenze fasciste, ma tieai bambini e alle persone anziane, chiediamo la soluzione viabilistica di via Ortica ( abbiamo suggerito una possibilità poco costosa) e di via Tucidide-Corelli (lato sinistro) dove ormai gli incidenti non si con= sano più e costituisce un serio peri colo per gli abitanti ( ci sono sta= ti già i morti1).
te dì rosso, che hanno preparato il terreno al iascismo greco. Solo che ora accadono a casa nostra, a due passi. da dove abitiamo; a due passi da. casa nostra. In un quartiere noto per il suo contributo alla lotta. antifascista e alla lotta per le riforme, passa la pista della violenza e della strage.
ChiediaMo che la via S.Faustino sia y r questa pista passa in un momento illuminata come le altre vie del 5pecia3e, nel momento in cui veegono
quartiere.
Chiediamo ora, a pochi giorni dalle elezioni, ma continueremo a chiedere anche dopo, anche nei cinque anni che ci separano dalle elezioni del 1977, sfidiamo i democristiani a fare altrettanto, anche se le esperienze del passato ci fanno dubitare che ac cetteranno la sfida.
Ora la parola è agli elettori, alla loro capacità di verificare chi vera mente ha a cuore i problemi del quar fiere e lotta per le loro soluzioni, per premiare chi merita e punire gli inadempienti.
Noi comunisti usciremo cori l'ORTICA anche a giugno, la "voce DC" forse solo nel' 1977.
Teniamolo presente sin d'ora e ricor diamocelo nel futuro,
angelo frigerio
resi pubblici i risultati di due anni di inuagiai della magistratura secoado le quali a gettare le bombe del 1969 sono stati í fascisti e non gli anarchici.. Nel 19o9 il 15 aprile scoppia una bomba nell'università di Padova; il 25 Aprile ne scoppiano due, alla Fie• ra e alla stazione di Milano; il 24 luglio una al palazzo di giustizia milanese; 1'8 agosto saltarono 8 ordigni su 8 convogli ferroviari in varie località; il 1a dicembre ci fu l'esplosione alla banca dell'agricoltura. Tre fascisti : Rauti, kreda eVentura sono indiziati di tutti questi reati. In stabili o cassette di sicurezza di loro proprietà sono stati trovati ordigni uguali a quelli usati per gli attentati del 1969. Nella cassetta di sicurezza della madre di Ventura sono-stati trovati gli indirizzi dei duemila ufficiali ai quali .era stata inviata una lettera che li invitava a ribellarsi. alla "degenerazione democratica".
Pino Rauti è candidato del MSI insieme ad Almirante, stanno bene insieme poiché Almirante nel 1944 firmava i bandi invitando i giovani. a presentarsi "ai comandi italiani e tedeschi altrimenti sarete fucilati nella. schiena" ; e che non fossero solo parole lo dimostra la strage di aiccio-
033110•11~~~~..."..trumar L'ORTICA rs% 43 1,1'0.Y., .n..11~7.1~
della ~-
••
f;:4 rejs, go_•••24 220
leta, presso Massa Marittima, ove furono trucidati 8$ minatori.
Lo assurdità dell'attentato di Segrate, le piste tutte dirette a sinistra che sono state lasciate, ricordano troppo il processo a Valpreda, anche allora tutte le piste portavano agli anarchici e non ai fascisti, anche allora il Corriere della Sera aveva preparato gli animi ricordando un'altra provocazione fascista attribuita agli anarchici: 1.attentato all'albergo Diana di 30 anni prima.
Sia adesso, come nel 1969, l'attentato non è isolato: nei primi mesi del /972 gli attentati fascisti si contano a centinaia solo a Milano o in Lombardia; ~sta lunga serie di attentati ci fa nascere in mente la convinzione che in Italia e a Milano esista gente decisa a tutto, a travestirsi e ad uccidere, per di struggere lo Stato italiano nato dalla Resistenza, per impedire le riforme, per salvare i propri privilegi: bombe greche alla banca del l'agricoltura, bombe squadrista alla fiera e sui treni, ordigni mortali in nome della rivoluzione facile a Segate.
Quando un generale della Nato, un generale della polizia ed il generale Do Lorenzo confluiscono nelle liste del MSI, capeggiate dal criminale repubblicano Almirante,l'ipotesi dell'esistenza di una organizzazione terroristica, decisa ad uccidere, decisa a tutto, con alto protezioni, non è più frutto della fantasia. Si deve partire da qui se si vuol comprendere l'attività delle bande che vogliono creare " il clima greco ", preparare un colpo di stato anche in Italia. Comprendendo ci si rende conto che non basta che la giustizia faccia il suo corso; è necessario intensificare la lotta antifascista e per le riforme; è necessario appoggiare quello organizzazioni e quei partiti che hanno sempre condotto una azione coerente in questo senso,
Pia Ronghi
PALEONTOLOGIA
Presso la ocuola media "Giovanni Pa scoli" di piazze. San Gerolamo, si sono svolti dei cicli di lezioni su. "PALEONTOLOGIA-MINERALOGIA".
Allo lezioni, riservate agli alunni di II e III media, hanno partecipato numerosi cittadini del nostro rione.
In conconitanze con la data del 25 aprile il regize deeocristiano ha fatto scarcerare il fascista Pino RAUTI arrestato per concorso negli attentati del 1969 e indiziato del= la strage di Piazza Fontana.
Erano ad attendere il Rasiti all'u= scita dal carcere di San Vittore il fucilatcre Almirante ed altri rottami fascisti;
Questa scarcerazione è una grave offesa ed è una volgare provocazio. ne perpetrata contro chi è stato artefice della Resistenza e della Liberazione, contro chi ha sbarrato in questi 27 anni la strada alla reazione e All'avventura.
Si levi forte e unito da Milano, che nei tempi più recenti è stata,così come fu al sorgere del Fascismo, ber saglio di gravi attentati alla li= berta e alla democrazia ( e che si cerca ancora oggi di avvolgere in un tenebroso clima di tensione e di provocazione) lo sdegno contro quan ti tranano alle spalle del popolo e contando sulla complicità di uo= mini di governo della D.C. sognano nostalgici ritorni.
Si faccia, con il voto del 7 maggio giustizia di questi vergognosi pro= positi e di ogni colpevole ccnniven za.
Si dia un voto che conta e che pesa contro chi: attenta alla democrazia, alla libertA.
A.f
Comithildl
In occasione del 25 Aprile, anniversario della LIBERAZIONE, i bambini della scuola elementare di via Cima hanno ricordato la ricorrenza della Liberazione dai fascisti con dei disegni celebrativi sulla Resistenza. Di questi disegni sarà curata in sedonde tempo una mostra all'interno della scuola.
Anche alle scuole medie "G. Pascoli" la ricorrenza della Resistenza è sta ta ricordate con letture Bolle aule di breni sulla Resistenza.
igg*ie**r~~*~*~**MII~MhlPMRVW~*it
CH tri !C • 101.111110* aarTgMlig=1~111~~1~1~MICIWIII5.~:=3,
i ! i i d6 $
.109~11.11~11,T**or * ******mme.ormr.enmea****** -41~01/~~~01/*
TELEGIORNALE D.C. i °
Il seguente grafico mostra chiaramente, l'uso personale e di auto propaganda che la D0 fa di questo mezzo che dovrebbe essere al servi zio di tutta l'opinione pubblica e che risponde al nome di televisione.-C1 riferiamo ai servizi . di propaganda elettorale trasmessi quotidianamente dal telegiorna2e serale delle 20,30 durante la settimana che va dal 13 al 19 aprile.
D.C. ...=TempidiTrasmissione
D.C. 45,8% M.S.I. 6,42'0
PS.I. Is 7, es.D.I. 4,4% eli. 8,8% 5.t.U.P 3.70
P.C.I. 8,6% ALTRE TA%
calderone il gruppo Rauti-Freda-Ven I tura, il caso Feltrinelli e cosa Hpiù disgustosa, infangavano il nome di un vecchio partigiano (Paolo Castagnino detto Saetta), il cui faríseco arresto .è stato sbandierato le strumentalizzato dall'organo televisivo che si .è.• ben guardato dal pubblicizzare in egual modo la immediata scarcerazione di questo vecchio partigiano che, naturalmente, e risultaeo completamente astra neo alla trama in cui volevano incastrarlo. • Un'altra rapida carrellata sulle notizie forniteci dalla TV ci fa, constatare quanto limitaea è la nostra sovranità nazionale e quanto grande è, di contro, la nostra sud-' ditanza al carro imperialista americano.
Nel fornire questi dati, era nostra intenzione astenerci da qualsiasi altro commento, ma ci sembra utile rubare altro spazio per ricordare le notizie trasmesse in questa set Umana.
A145,8% di propaganda democristia na, illustrato dal grafico, bisogna aggiungere altri 17 minuti dedicati alle.. apparizioni pubbliche dei notabili: governativi i quali, guarda caso, incominciano a tagliar nastri e a mettere prime pietre proprio in coincidenza con la cambagna eletzorale: ll telegiornale, però, non ha solo sventolato ai quattro venti (pardon alle quattro antenne) la bontà dei nostri governanti, ma come anche i pii ingenui strateghi, ci insegnano: la miglior difesa è l'attacco e così in questa settimana telegiornalistica abbiamo assistito ai ricorsi più sfrenati alla ormai logora tesi degli opposti estremíami. Il risultato di questi'. attacchi difese sono stati 25 minuti circa di notizie che metteveno nello stesso
L'eco delle barbare azioni dei ber,bardieri americani sul Vietnam è giunto anche all'orecchio deleganiali giornalisti di Via Teúlada i quali non hanno potuto non tra smetterli; ci hanno quindi presentato questi attacchi aerei come azioni di difesa contro obbiettivi militari, quasi che le scuole ed i rioni popolari di Hanoi fossero delle basi segrete militari. 'euanta spudoratezza I Azioni di difesa ! Come se i Vietnamiti, sbarcati negli USA, stessero marciando su Washington. Per finire, vegliama ricordare che durante la settimana scorsa vi sono stati quattro morti sul lavoro, di cui uno di Palermo dì 15 anni, ebbene : possibile che durante quasi 5 ore di trasmissioni i dirigenti televisivi non abbiano .trovato il tempo di inserire anche'queste'notiiie?
In fondo-è-megliO cesì; hanno evitato di sporcare del morti innocenti con il fango d alla loro disinformazione.
LE bUCtie -441\igo LE citxr-ItE coP,TE íL LeSq0 .11.111290M.1.2.1*...ere9.910.... Ok n• 13
> Ì• 1. ,› ELI E P.C.
m.5
. ALTRi
o
e
august) detommasi arma. pag. $0 ~M,,
L'ORTICA- n 13
IMPRESSIONI DI UN VIAGGIO IN
Dal 3 al 10 Aprile la Sezione del PCI "E.. Gnudi" ha organizzato tramite la Federazio ne milanese un viaggio in URSS (Mosca-Leningrado) al quale hanno partecipato 36 persone tra cui una dozzina di compagni
De Roma si è partiti con un volo di Linea dell'Aeroflot (con uno Jliuscin 62) che in tre ore e 20 minuti ci ha portato da Fiumi°int) all'aereoporto Chèrèmètièvo 1 a 40 Km. da Mosca.
Il volo entusiasmante sotto tutti gli aspet ti non è stato che l'inizio dell'interessan te viaggio.
Purtroppo lo spazio disponibile in questo giornale è poco per parlare delle bellezze naturali e artistiche di Mosca e Leningrado perciò verrà dedicate a questo viaggio una serate con proiezioni dì diapositive e rela tiva mostra. fotografica; penso invece sia il caso di parlare della società, dell'ambiente di lavoro, e dell'assistenza sociale di quel paese.
VISITA ALLA FONDERIA al 4° giorno ci siamo incentrati con i rappresentanti di una fabbrica che produce pezzi di ricambio di carri Ferroviari con aggancio automatico; in questa fabbrica vi sono 2 reparti di fonderia, 3 officine, 3 reparti di stampaggio ed inol tre vi è un collegamento tecnico-scentifico con i centri di ricerche nazionali.
Ogni 3 mesi si fa l'assemblea generale dei comunisti della fabbrica: su 6 mila lavoratori vi sono 1.600 iscritti al Partito Comunista Sovietico. Si deve però tener presente che la tessera del PCUS viene data meritata mente dopo lunghi periodi. Abbiamo incontra to persone che da oltre 4 anni aspettavano la tessera e addirittura un colonello della ultima guerra, ora ingegnere, ex macchinista a vapore della Transiberiana che la tessera gli è stata consegnata dopo 8 anni.
fondi per investimenti, 30% investimenti so cieli e culturali, 30% incentivo diviso fra gli operai.
Nei pressi della Fabbrica esistono le case degli operai: ogni famiglia ha il proprio appartamento, inoltre ví sono 8 asili nido, scuole materne, scuole elementari con relativa piscina coperta, scuole tecniche serali, due facoltà per la preparazione dei periti tecnici, uno stadio con 3 mila posti, un osp2 dàle o casa di cura organizzata. dal partito e dal sindacato. .
La funzione del sindacato è essenzialmente sociale e ogni anno manda. in vacanza e in luoghi di Cura (Mar Nero e altri centri balneari) oltre il 50% dei lavoratori sostenendo il 70% delle spese.
Inoltre abbiamo visitato una le palestra insegnavano ballo e nella piscì4 na nuoto a ragazze e ragazzi intorno agli 8 anni, in un'altra aula i più piccini giocava no fra loro con giocattoli istruttivi.
Dopo aver visitato l'ospedale, le camere dí degenza, il refettorio e le &ttrezzature sanitarie, ci siamo incontrati con i rappresentanti di questa fabbrica e abbiamo-avuto uno interessante scambio di vedute su molti pro biami del lavoro.
SALUTE
L'URSS e il paese con la pit5 bassa mortalità e dove la durata media della vita è salita a 71 anno. Tutte le cure e gli interventi chirur gici ,c..no gratuiti. Le persone che si curano o che riposano ogni anno nei sanatori, nelle case di riposo e nei campi estivi sono oltre 12 milioni.
LE SCUOLE
In URSS oggi non esiste analfabetismo. Nel 1913, alla vigilia della prima guerra mondiale, gli analfabeti erano il 72,6%. Lo studio
è obbligatorio per 8 anni ma piú di due terzi degli scoUri passano 'alle medie superiori (circa 10 milioni al• le tecniche superiori) e qua. si tutti i rimanenti frequen tano uno o due anni di corsi tecnici pratici. Ogni anno 6 milioni di giovani operai (uomini e donne) se diplomano presso scuole di avviamento professionale. Su 240 milioni di abitanti 65 frequentano scuole di ogni tipo e grado. In URSS, in questo momento, esistono quasi 87 milioni di laureati o diplomati e ci sono 235 mila scuole e 2 milioni e 600 mila insegnanti.
Nonostante ciò anche i non iscritti al PCUS possono partecipare alla direzione della Fab brica.
Ogni anno si ha un reddito netto di 57 milio ni di rubli che viene così suddiviso: 42e, Pag.
Siamo venuti così a conoscenza degli stipe di che variano dai 90 aí 250 rubli (1 rublo a a 700 L'. circa) il costo mensile di un af il 4( Programma della casa » in URSS pare sia avviato alla completa riuscita. Le statistiche dell'ONU. infatti, dicono che l'URSS è al primo posto nel mondo — in valori assoluti e quindi non confrontabili — per costruzioni di case con 2 milioni e 200 mila nuovi edifici l'anno (USA 1 milione a 500 mila): negli ultimi 10 anni 112 milioni di persone (poco meno che la metà degli abitanti sovietici) sono traslocate in case o appartamenti nuovi. Nel 1956 all'inizio del « Programma della casa », 8 famiglie moscovite su 10 sì pigiavano in affollatissimi. piccoli e antiquati alloggi in coabitazione; oggi 7 famiglie su 10 vivono in appartamenti unifamiliari (o‘dyNni kuartíri). Gli affitti sono bassissimi o incidono solo per il. 5% sul reddito medio della famiglia sovietica.
.44444.444444,44444 444(44.44444~.............".""1"0 ..~8~1111.11~41111.11/1100~1i1.11*~~.....1150,001M
scuola dove nel
fitto, compreso già di spese, è di 15 copechi (un copeco = a 7 £.) al mq., in questa spesa vengono conteggiati solo i vani utili (servi zi, corridoi, cantine, solai, ecc. non ven gono conteggiati). Se vogliamo fare un esem pio di quanto può costare un appartamento ci 40 mq. esclusi i servizi, vale e dire di 3 camere, vediamo che il costo si aggira sui 6 rubli (vale a dire 4,200 :lire circa); in questo prezzo sono già compresi il riscalda mento che viene fatto pagare tutte-l'anno,la luce che varia dai 16 copechi. a un rublo per settimana, il gas che è di 14- copechi al me se per ogni componenti della famiglia, perciò vediamo che l'affitto di un appartamentc incide sul salario in misura del 5% solamente (in Italia si aggira sul 40%).
LA CULTURA
Un altro fatto che ci ha favore. mente sorpresi è stato il vedere che sul metrò, sugli autobus e sui trams, gli operai, gli impiegati, í muratori, gli studenti, tut ti avevano in mano un libro o il giornale (il
I LIBRI
Chi in URSS viaggia in tre- gati), rimane colpito dal no, o si ferma in qualche gran numero di persont• in. albergo o dopolavoro fre- tenie a leggere. quentato dalla gente comune (operai, contadini, impiegiornale costa da I a 3 copechi = da 7 a 21 i.).
Tutti coloro con cui abbiamo potuto parlare • oltre al russo parlavano almeno un'altra gua fino a conoscerne 3 o 4.
Purtroppo lo spazio ridotto non mi, permette di proseguire oltre, resta il fattoche al ritorno l'entusiasmo è rimasto e confrontar do il nostro sistema, si è maggiormente accresciute.
Si à fatta una vacanza tranquilla e serena, la vita stessa dei sovietici ci aveva ormai trascinati nelle lero'abitudini, nella loro tranquillità tanto da farci imbestialire, al ritorno, per la coda di circa un'ora fatta da Fiumicino a Roma (il contrasto enorme è quello dí avere fatto Mosca-,Roma in 3ore e 20 minuti).
Il. commento di un partecipante è stato: "se dovessi vivere in URSS i miei problemi finn w ziario-familiari si ridurrebbero dello 8
AGLI OMICIDI BIANCHI
Chi, come me, appena tornato dalla Unione Sovitica l si trova al cope'Jto dí tremede realtà, come quella fra roco descritta, non pub non rafferz,are la:)ropria as7,irazione al socialismo ed r..1 tempo . stesso intensificre la propria posizione (34 lotta nei confronti (Lel capitaliso, che si present, che ai, Come -pii 7r2„1..de f1J,gello dell'umnità. riferisco Ll cresce: t ;.;u:.1erto degli infortuni sul lvore, di cuelii che à in 3.uge chia:.ìare binchin e che in vece vanno collocati nella posizione pi2.1 r ,7:ale di omicidio nreeditto che coe movente il superpro__ fitto. E' il c,:.so l anzi à un fr.i tanti, del lr,vor.tore della Richard Qinori L.razza deceduto qualche -ese.fa dopo lunghissima malU.:,is che, sorvolando sul termine tecnico, si puà sintetizzre in trenta anni di ltzere in condizio:1i disumane, che artengono a cns.102ta society e, sia chiaro, solo a cuest,a.ul:Iiti, Com clupsto do ^oun, egenza di lunghissimi M2— si si sJno visti rifiutare le cure ,7r -:.-buite, quanti eupror ti gli assurdi 15( giorni di „asseJ.za dal lavoro, (non essendo riconosciuto lo stato di inortunio) cwie in questo caso, sono stati e snno esclusi da .ogni assistenza- edica. non è.tutto c'à 1'2.tro e ben più. G.rammtico.-Quj;ndo per riconoscere 1 pensione.di invlidit. da .7.sse:,7aare".1' vcov., si è costretti riedunare il cx1:.re per accertare, tramite autopsi, grelo e influenza abbia la silicosi (co 0-atta lavor_ndo) nella forunaZione tuore polmonre (causa della Hrte) per definire quale Istituto L.Tve liquidare la pensione - se IN '5 o -, oltre a m.ectere in astra i limiti di cuesta società in fatto di prevenzione si evidenzia no le bri.tturc della nostra legis11:zione
oRricA n. 13
paa 12 --- M.11, •••••• e ArT
rh a 1 sanieteria e dei suoi carrozzoni enacronistici.
Non un caso, lo rinetiamo, ma un enísocUo di vita quotidiena, che interessa tutti i lavoratori ed in particolare euelli della ceraeice soggetti nelle. etragrande mawioran za a questo pericolo mortele.
La silicosì, come eloite altre melattic professionali, può eseere debelleta ma ner fare ciò' occorre una nrcreessa indieeeens:,bile : la revisione dei ietodì e dei riteli di pro- duzione.
Non ci xivoliemo solo ai llevoretorz ma, sonrattutto, ai nostrizove-enanti, ai democristiani, ai repubblicani, ai socialdemocratici che perlane oggi agli italiani di nrweresso e di sviluepo senza eguali nel mondoldella società itelíana. Un"proeeesse" in euesti anni in Italia c'à stato: sono aumenteti i disoccu)atie gli infortuni, à aumentato il numero dei lavoratori deceduti per cause dì lFvoro, sono in Co gote, nauroso aurento i casi di nevrosi collettive eccoli i Successi della economia ita liana.
PENSIONATI E ZIONI
Vorrei molto sinteticamente esprime re un pensiero su due argomenti che in questo momento sono oggetto di grande attenzione da parte di tutti i pensionati: gli aumenti di tutte le oeasioni e, in particolar modo, l'unificazione dei minimi. Per quanto riguarda le forze politi che,specialmente per quelle che ate tualuiente dirigono il nostro paese: D.C. e alleati, vi è un grande al= ternarei nel dire che le pensioni vanno rivedute e che gli anziani hanno ragione, ma di fatto non con= cedono nulla ed attendono 11 7 mage gio per vedere se approvare o no una legge che favorisca l'aumento.
Spartire dal gennaio al luglio 1972 Donat Cattin ha inoltre proposto di dare l'acconto sui futuri aumenti anticipando la tredicesima mensili== tà, ma conoscendo benissimo la po= litica della D.C. si corre il ri= schio che tutto venga insabbiato.
'lengano questi "onorevoli" a ;;orlare con la vedova, con il figlio di cue- Certo è una bella prospettiva. I per sto lavoratore, vadan.o nelle fabbri- sionati sono oltre 10 milioni (un che a vedere il nrogresso che e2j, terzo dell'elettorato) e debbono im vantano. pedire che tutto ciò avvenga.
Le Coi federazioni Sindacali Unitarie per evitare la strnmentalizzazione elettorale propongono, oltre che i miglioramenti decorrenti dal 1° gen naío 1972, anche corresponsioni di
un acconto, contrattato sulla base delle richieste che i SindacatiCfa ranno al futuro Governo che sarà
RICHARD GINORI eletto dopo il 7 maggio.
Le Organizzazioni Sindacali propone
Continua la lotta delle maestranze della fabbrica RICHARD GINORI, Ia gono e chiedono unitariamente: piattaforma rivendicativa riguarda 1 aumento eensioni INPS - minimi la sistemazione dei turni di lavoro unificati e congruo aumento col= per permettere ai turnisti "continui legato sempre al salario dei la= due giorni di riposo settimanale ce- voratori dell'industria; me previsto dal contratto di lavoro. e/ Rivalutazione pensioni contributi er In modo particolare, i lavoratori di ve - aumento del 4rn per le questa fabbrica che fa parte del set pensioni liquidate prima del 1952 per arrivare progressivamente al= tore ceramica, chiedono lf istituziel'aumento del Q% per quelle liquì ne della 14° mensilità, la sistema- date a tutto il 1968; zione del premio Ji produzione ed un 3) Revisione scala mobile - collega miglioramento ambientale per permet-i tere migliori condizioni di lavoro. mento della pensione alla dinem1= c3. del salario ivi caepreso l'au=
uoulcok
Pag. 1 111•111~.1111MYMMI
noti
rilento del costo del V la vita.
,) Assegni familiari per i contíto= lari dì pensioni di reversibilità Supplemento a Iiìano Oggi ==e===== Tutte queste richieste a decorre= Comitato di Redazione a cura della re dal 1 gennaio 1972.• sez. GYUDI° via S. Faustino 5 Per invalidità - riconoscimene jrAlano aclost. in Proprio ----to del periodo di invalidità
L'ORTICA - Aprile Leaegio n° 13 come contribuzione ai fini della liquidazione della pensione di vecchiaia.
Inoltre i pensionati statali atten= dono la riliquidazione della pensioe ne in seguito alla legge sul Riasset to. Sino ad oggi le pensioni rilí= quidate non ra,egiungono l' 85t.
Procedendo di questo passo molti avranno la riliquidazione fra 5 e più anni e qualcuno a causa dell'età avanzata non ne potrà mai usufruire.
Ferchè questo ritardo, perchè queste lungaggini ? il sistema burocrati= cc e di direzione del Paese è uno degli elementi principali.
Anche per quanto riguarda l'assister za sanitaria per tutti li statali, (legge n° 1n53 del 6/12/1971)
riguardante l'assistenza diretta da parte dell'ENFASI non vi sono ancora disposizioni ben precise, anche se si è dichiarato che dovreb be entrare in vigore il 1° luglio 1972. Vi sono ancora molte incer= tezze, troppo silenzio, ciò fa Sup= porre che nonostante sia stata fise sata la data, la legge non sarà applicata e questo ci fa supporre che i pensionati e gli statali do= vnanno ancora attendere chissà quanto.
juesta la situazione di tutti i. pensionati.
Cosa si deve fare per essere ascol= tati di più ? Aderire compatti all'Organizzazione Sindacale Unita= ria perchè possa avere maggior peso, legarsi di più con i lavoratori at= tivi e far si che questi comprenda= no con maggior sensibilità i pro= blemi dei pensionati e degli anzia= ni. Il contributo però in senso determinante lo oossono, lo debbono dare i pensionati alle prossime elezioni del 7 maggio votando per tutti i partiti di sinistra, democratici e antifascisti che han= no a cuore i problemi degli anziani dei pensionati tutti.
- dalla l neeaaLA D.C. TIC. E' PTU' IL 2A-TITO TEl CATTOLICI
crazia Cristiana a fare le riforme, che non sono solo una necessità per la classe operaia del nostro paese, ma una esigenza di sviluppo aella no stra economia.
La mancata attuazione delle riforme ha determinato il disordine profondo nel Paese, nessuno dei problemi più drammatici ha potuto essere risolto: la disoccupazione, si è raegiunta la cifra di 1.200.000 disoccupati, l'e migrazione, il mancato conseguimento del diritto alla scuola, alla casa, alla sanità.
Tutte queste cause hanno portato un vero e proprio disordine che ha. investite la famiglia italiana, altro che il divorzio, come va cianciando la Democrazia Cristiana, appoggiata dai fascisti.
In Italia ci sono state solamente 70.000 domande di divorzio e per la maagior parte di coppie già. legalmen te separate da molti anni. I comunisti non sono per il divorzio facile all'americana, ma ritengono profondamente sbagliato la forzata unione tra due coniugi, che non hanno più :4.iente in comune; e che restando pea forza insieme portano grave pregiudizio alla famiglia ed ai loro figri. Il divorzio è un atto di libera scsI tu, non è impasto da nessuno, non so lo, ma tutti i paesi civili del mondo io hanno adottato, in Europa sole la Spagna ed il Portogallo, paesi fa scistí, non l'hanno. .l movimento cattolico comincia a prendere coscienza di tutti questi problemi, e sulla spinta del Conci lio Vaticano II cerca un modo nuovo di essere e di oomprendere la realtà e la possibilità di dialogo con il movimento di emancipazione dei popoli, di cui il marxiamo è larga parte. Da (;iò ne sono deriva te profonde spaccature sia in seno Pa9.14
ORTrA
n
santo omenrrawm......wremeamegs."..~11~
•
alla chiesa, che alla Cristiana.
Innanzi tutto l'autonomia delle Acli, che si è sganciata dalla D.C. e ha portato la libertà di voto per i cattolici, nell'ambito della si' nistra di classe, la posizione uni taria della CISL, nel movimento sin dacale, i segni di a'isi nella Coltivatori Diretti, l'impero di Donomi, le organizzazioni di forme nuo ve del laicato cattolico per l'impegno civile e religioso.
Democrazia - dalla 1^,3z:,giyiac)
.2.5 1 ..lnii DI POLITICA ANTIPOPOLAEE DELLA D.C.
Ciò permise, a partire dal 1969,1c sviluppo impetuoso di quel vasto movimento politico sindacale che .coinvolse tutte le classi lavoratri ci e in particolare modo gli strati. operai e contadini, tendente a con=
Ed è per auesto che la Democrazia Cristiana non. è più oggi il partito dei cattolici: come è possibile con capire la sua attuale pósizione lon tana anche da quella del Partito Po polare, con l'impegno dei cattolici.
La D.C. in questi 25 anni ha governato l'Italia, estendendo sempre più il suo potere con il clientelismo, il sottogoverno, la corruzione, i legami con le centrali mafiose e con la provocazione.
La'D.C. si dice interclassista, ma fa l'interesse esclusivo dei grandi capitalisti, del resto è impossibile poter fare l'interesse dei lavo • ratori e dei padroni nello stesso tempo.
La D.C. è forte con i deboli., bole con i forti.
Un esempio: da 20 anni n'è una legge che obbliga i aatori di lavOrc a contribuire con un tanto la costruzione degli asibi nido; ebbene non c'è stato nessun giudice che ha fat to applicare questa legge. In compera so ci sono stati giudici che hanno condannato poveri disoccupati a anni di galera solamente perchà hanno ru bato due o tre arance pee i figli af famati.
La D.C. teorizza l'arrivismo, il qua lunquismo, presenta la politica come "cosa sporca", favorisce il risorgere del fascismo. Tutto questo non può essere compatibile con la coscia za di un vero cattolico, che deve rifiutare il suo voto alla D.C, I comunisti sono impegnati a favorìro il libero siiluppo dei cattolici; che devono contribuire alla formazio nedi uno State Socialista, assieme alle altre due componenti del movimento popolare: la comunista e la so ciclista.
Piero Piccaluga
seguire non solo salari più adegua= ti all'odierno costo della vita ma un modo nuovo di gestire la cosa pubblica; una gestione cioè che -te= nesse conto degli interessi della maggioranza della popolazione e noa solo della minoranza privilegiata. E' questa la novità che ha fatto tremare i polsi alla classe padrona le: infatti le lotte unitarie per un nuovo modo. di produrre, per la salute in fabbrica e così via,coi= legate alle lotte per le riforme di struttura al di fuori della fabbri= ca hanno messo in forse l'egemonia politica che la classe padronale ha sino ad oggi. esercitato sul paese per iltramite dei partiti che si sono susseguiti al governo. La riprova di quanto sopra è costi= tuita dall'attività parlamentare di questi ultimi anni: sotto la spinta e de di queste lotte sono "passate" lega gi come quella dello statuto dei la soratori, dei fitti agrari,deile pensioni, della riforma della casa; tutte anche se ancora insufficien= ti, leggi tendenti a limitare il po tere del padronato nei rispettivi campi, Ecco allora la reazione pa= dronale tesa a ricacciare i lavora= tori dalle posizioni concuistate con dure lotte, a riportare a destra l'asse politica del paese. Tale rea zione si manifesta sotto vari aspet Li: nel campo giudiziario (25.000. denunce di lavoratori nel solo au= turno caldo); nel campo terroristi= cc ( chi ha dimenticato il fiorire di questi ultimi anni delle squa= dracce fasciste e le bombe del 1969 a cominciare da quelle sui treni, alla Fiera, alla stazione di Milano per finire a quelle tragiche della strage alla banca dell'Agricoltura, tutte attribuite allora ad "elemen= ti di sinistra" e oggi riconosciute quasi ufficialmente come fasciste?). E ancora la reazione si è manifesta :a .sei campo degli attacchi alle .15
LPORT:Ctl mp 13
I
IIIIIN•~11 10,1111•0111111
•
dimenticato il tentato tc di Valerio Borghese
(chi e la e vera
L'ORTICA no 15 gramma governativo la politica delle rifoime (per attuare le riforme sa= rebbe necessario colpire la rendita parassitaria, le evasioni fiscali, gli sprechi, la fuga deì capitali al l'estero - 10.000 miliardi negli ul= timi 8 anni - che sono le cause principali delle attuali difficoltà economiche del Paese).
propria sommossa di Reggio Calabria alimentata perfino da elementi demo= cristiani come il sindaco Battaglia attuale candidato al parlamento nel= le liste D.C.). Poi nel campo della provocazione contro il movimento o= perdio la classe padronale si è di= mostrata insuperabile anche perché oggettivamente aiutata dall'irre= sponsabile comportamente di tutti auei gruppetti sedicenti di ultra ainistra (sono extrapariamentari, axtraistituzionalilextracivili, in= somma extra di tutto fuorché di ele menti fascisti abbondantemente in= filtrati tra loro). Infine quella reazione si è manifestata nel campo politico col partito della crisi e dell'avventura.
Ormai si sa! I padroni schioccane le dita e i partiti politici borghe si si precipitano ad eseguire i io= ro ordini. Abbiamo così potuto as= sistere in questi ultimi tempi ad i 100 metri questi partiti della coalizione governativa a chi arrivasse prima e più a. destra. Tale gara ha avuto inizio sin dal R. 1969 ma lo sprint migliore i con= correnti lo hanno prodotto dopo le elezioni parziali amministrative del 1971 (la politica di riforme • promessa e mai attuata, il malcostu= me, il malgoverno, l'acquiescenza al fascismo avevano provocato sposta menti dell'elettorato locale a dea stra).
Non potevano restare alleati con par . titi che continuavano la loro corsa a destra con gli attacchi alle lot= te dei lavoratori, al diritto di scio pero e così via.
Si ebbe così la crisi di Governo di= retto da Colombo e con essa la crisi èdel centro-sinistra; una fase politi ca durata 10 anni si chiudeva con un netto fallimento per il mancato ap= poggio popolare. La Democrazia Cri= stiana intende ora porre rimedio a questo fallimento con un. ritorno al centrismo, con un ritorno cioè a una fase politica che era già fallita ed era. stata superata col centro-sini= stra! Ma non è tutto! Sembra che le tresche di alcuni elementi demo= cristiani con i fascisti del boia Ai mirante, fucilatore di partigiani, abbiano contagiato anche esponenti importantissimi di tale partito (chi và con lo zoppo impara a zoppicare), Forlani, segretario generale della D.C. e altri si stanno fascistizzan do. Hanno infatti minacciato nuove elezioni dopo quelle del 7 maggio se i risultati non saranno come lui. e la D.C. vogliono (hanno cioè minac= .iato la volontà popolare se il po= - vai° non voterà D.C.).
Così sul filo di lana delle eleziona presidenziali del dicembre scorso de macristiani, socialdemocratici e re: pubblicani si sono trovati a far blocco con la destra (PLI) e con i fascisti per evitare l'elezione di un laico e socialista come Nennì a 'residente della Repubblica. Nenni oltre che dai socialisti era
istituzioni costituzionali colpo di Sta T..
Forlani si è espresso in tal modo in un intervista al RESTO DEL CARLI N0 del 9 aprile 1972.
una gara (sembravano alle Olimpiadi!) tra appoggiato dai comunisti, e un ta. - i#7.rdrà sicuramente accrscere tale ..ridente appoggiato dai comunisti non consenso anche ner l'aporto deter= íconaanao p _ poteva far comodo ai padroni. nanante dei lavoratori cattolici Dopo tutto questo era evidente che il(t, .n i duest ultimi arar; si sono socialisti non. potevano restare al= l'resi conto della neePss-Ità del voto reati di governo con partiti che si i Al P.C.I. per un'avanzata democra= erano uniti ai fascisti e che, in os :ica del Paese. aeguio ai voleri. confindustriali, a,:. vevano completamente bandito dal pro , di l'inizio zi
Forlani però diment:tca che in Italia esiste un. Partito Comunista. Schierato su posiz:Loni strettamente costituzionali, che intende e può far rispettare la Costituzione nata dalla Resistenza, caL ogni mezzo, perchè è un partito folte del con= senso di milioni di laloratori.che
PekS'16
ha • • • •