impeg n.o u itario
N. 17
24 luglio 1973

Bollettino del Consiglio di fabbrica della Breda Siderurgica
POPO UN 'ANNO DI LOTTE E INIZIATIVE
N. 17
24 luglio 1973
Bollettino del Consiglio di fabbrica della Breda Siderurgica
POPO UN 'ANNO DI LOTTE E INIZIATIVE
Gtazie atea mobilitazione, alle lotte ed al La co4tanza con cuí 4i è poto, a diAtaniFt di un anno, nell'incontto di gíovedi 19 luglio ali'Intet4ind, è 4tato conquíztato un pasítívo accotdo 3ulla mena azienda/e che prevede:
a pattite dal I 4ettembte Le puzzo del buona-patito viene tídotto da L. 300 a L. 170 pani all'indennita di mensa che petti cepi4ce Le lavoratone. In ptatíca è astato con6eAmato r che la mensa è 3aln trio in nauta e con cío 3te34o è a totale catíco dell'azienda; viene i4títuito un wrvízio di contto/lo da patte del Couiglio dí Fabbtica; enti o ottobre de«nítanno le modalíta pet petmettete di conuomate Le paisto /a men4a, a/ ptezzo di L. 300, aí tutno (lavotatotí-3tudenti, Le -torero in cui non è al .Lavoro, ecc.).
Inoltte nel cono dell'incontto, sL uno de - pet tutta la 6abbtica - í ptagti ptogeuionalí più e6empLi tSicativi, che pubblichiamo integtalmente ne//e pagine 4eguen ti. In Que4to modo (ad eccezione della coeF 6icientazione ne11 1 8 livello, timazta da de 6inixe) 4i pub conuxtekate comptetato Vac 7 and() 3ull'inquadtamento unico ne//e sue va tíe patti: dec c..to'ie, pto t9A3ionalí, mobilita. I vati gruppi omogenei - di tepatto e c.t tíício sono impegnati ne/l'e3a me per l'apptovazione conclu4íva de e L' Lns tee me delle tre pattí completate dell'inquadtí mento unico.
Nel contempo 4 sona uamínati í p/L.061mi dell'ambiente o degli otganíci. A -tace ptopo3íto, nelle attte pagine, pubblichiamo Le mater iale ínetente L due pkob/omí e lo .schema degli otganíci.
I tiAultati ottenuti dimo3ttano come con la unita e /a mobilitazione dei latiotatoni 3ía po4ibile cogliete obiettivi e 4ucce44i ímpottantí e anche di ptincipio. Ciò 'sottolinea l'uígenza di ta tgotzate Le 4indacato anche con l'i3ctizione. Le thattatíve ptoeguitanno
-dopo Le pentodo 6etia/e- Le 6 4ettembte pkouimo. Reps tono da uaminate e deginite pnoblemí impottanti carne;
ínvutímentí ptoduttíví e 'sociali; ptomío di ptoduzione;
alttí 4petti come: FAS, uggici di Milano Víttuone, Colonie ecc;.
Oggetto: Mensa aziendale.-
Vi confermiamo le intese intercorse precisandoVi quanto segue: in sede aziendale verranno definite le modalità per un controllo della mensa da parte di Rappresentanti dei Lavoratori;
Per i lavoratori presenti in turno, il prezzo del pasto (primo, secondo e due panini), che viene servito con gli attuali criteri alla mensa, viene fissato dal I° settembre 1973 il L. I70.=;
In considerazione delle particolari esigenze dei lavoratori immigrati e pendolari, verranno definite a livello di azienda - entro il prossimo mese di ottobre - le modalità per consentire ai lavoratori fuori turno della fabbrica, che ne facciano richiesta, di consumare il pasto come sopra indicato al prezzo di L. 300.-
Distinti saluti.
Livello 2
Lavoratori che eseguono, mediante apposite macchine, la perforazione su schede meccanografiche di dati, rilevandoli da documenti opportunamente predisposti.
Lavoratori che eseguono semplici operazioni di taglio, adoperando macchine non inserite su complesse linee produttive.
Lavoratori che effettuano lavori di scritturazione con macchine da scrivere, provvedendo alla classificazione e alla ordinata sistemazione dei dattiloscritti e di altra docu mentazione, per cui non è richiesta la conoscenza delle linee generali delle funzioni di una unità tecnica o amministrativa.
- Lavoratori che svolgono operazioni manuali di imbragaggío o lavori analoghi per effettuare movimentazioni o posizionamento di materiali.
Lavoratori che conducono macchine raddrizzatrici o sbavatrici con capacità di operare solo su una parte della gamma produttiva di esse o con capacità di effettuare per l'intera gamma operazioni complementari alla raddrizzatura o sbavatura.
Lavoratori che effettuano a mano o con l'ausilio dell'incartatrice, le operazioni di im ballo previste.
Livello 3
Lavoratori che operano al centralino telefonico per la ricezione e la trasmissione di telecomunicazioni, provvedendo alla registrazione e valorizzazione delle unità di servi zio.
Lavoratori che eseguono, sulla scorta di istruzioni o coadiuvando lavoratori di livello superiore, la preparazione dei materiali necessari alle riparazioni o la costruzione di murature refrattarie e civili a struttura semplice.
Lavoratori che eseguono manovre su impianti per ausiliari (esempio: aspirazione, compressione, distribuzione fluidi, ecc.) effettuando controlli e operazioni inerenti.
Lacoratori che, nell'ambito delle specifiche competenze, eseguono anche compiti vari , ( ad esempio: preparazione, registrazione, trascrizione, smistamento e classificazione di pratiche e semplici operazioni su dati numerici) sulla base di istruzioni che non ri chiedono difficoltà di interpretazione ed usando quando necessario macchine da calcolo.
Lavoratori che in base alle prescrizioni tecniche, eseguono ispezione e classificazione di prodotti semilavorati o finiti con tolleranze normali utilizzando, quando è necessario, appositi strumenti/apparecchiature.
Lavoratori che conducono uno o più automezzi leggeri (esempio: trattori, elevatori a forche frontali, autovetture).
Lavoratori che eseguono operazioni di manovre di scambi manuali, di aggancio e sgancio di vagoni e di assistenza nella marcia dei convogli ferroviari.
Lavoratori che eseguono il ritire, l'immagazzinamento, la distribuzione o la spedizione dí semiprodotti o prodotti finiti secondo le specifiche richieste, annotando i dati relativi su appositi moduli.
Lavoratori addetti ai laminatoi che operano, anche mediante manovre, su parti iniziali o terminali di impianti o macchinari ausiliari ai treni.
Lavoratori che eseguono, mediante apposite macchine, la perforazione su schede meccanografiche di dati, rilevandoli da documenti opportunamente predisposti e la relativa veri fica dell'esatta traduzione dei dati stessi.
Lavoratori addetti ai treni dí laminazione che, utilizzando rampini o attrezzi similari per la guida dei semiprodotti sui piani a rulli di alimentazione delle gabbie, in connes sione con la posizione relativa all'imbocco, intervengono per liberare le gabbie stesse da eventuali incagli.
Lavoratori che svolgono attività di portierato e/o di vigilanza al fine di tutelare i be ni e in genere il patrimonio aziendale, provvedendo anche alla disciplina degli ingressi e del traffico interno delle unità sociali, al controllo dei cartellini delle presenze.
Lavoratori che eseguono, sulla scorta di istruzioni o coadiuvando lavoratori di livello superiore, semplici operazioni di costruzione e riparazione di carpenteria.
Lavoratori che, in base a istruzioni, eseguono semplici riparazioni e sostituzioni di tu bisteria ed effettuano le necessarie semplici saldature ossiacetileniche.
Lavoratori di magazzini che eseguono il ricevimento, la conservazione e la distribuzione di qualsiasi materiale ín giacenza a magazzino, collaborando anche nell'inventario fisí-i co dei materiali e provvedendo alla movimentazione dei materiali stessi.
Lavoratori che eseguono il controllo del grado di finiture dei ferri a T reddrizzatí, scartando quelli non ritenuti conformi alle prescrizioni dí tabella.
Lavoratori che eseguono, sulla base di istruzioni, programmi e bolle di lavoro, nell'ambito del reparto di appartenenza, il ricevimento, lo scarico e la messa a deposito dei materiali in arrivo e il rifornimento dei vari centri di lavoro.
- Lavoratori che provvedono alle operazioni di eliminazione di sbavature e di finitura di prodotti, utilizzando apposite attrezzature (mole, scalpelli, ecc.), al fine di eliminare i difetti di fabbricazione.
Lavoratori che coadiuvano lavoratori di livello superiore nella conduzione dí macchine o peratrici quali ad esempio trafilatrici e pelatrici e provvedono ad altre attività colla terali connesse all'esercizio della macchina.
Lavoratori che conducono macchine raddrizzatrici o sbavatrici per tutta la gamma produttiva e con capacità di potersi alternare su più macchine.
Lavoratori che effettuano le operazioni inerenti il carico e/o lo scarico di prodotti nei forni di riscaldo o trattamento termico e le altre operazioni ausiliarie mediante ap positi mezzi.
Lavoratori che eseguono operazioni ausiliarie al colaggio o alla preparazione, anche coadiuvando lavoratori di livello superiore.
Lavoratori che eseguono, sulla base di istruzioni, o coadiuvando superiore, operazioni di semplice manutenzione meccanica.
Lavoratori che eseguono, sulla base di istruzioni, o coadiuvando superiore, operazioni di semplice manutenzione elettrica.
lavoratori di livello
lavoratori di livello
Lavoratori che eseguono su macchine utensili non complesse, quali piallatrice o trapano, lavori di sgrossatura o finitura su pezzi semplici con tolleranze mede o su macchine complesse, quali tornio, fresatrice, rettifica, alesatrice, lavori di sgrossatura o comunque lavori non richiedenti strette tolleranze, sulla base di schizzi.
Lavoratori che controllano, nel turno lo svolgimento del servizio di custodia o -d'ella protezione dei beni aziendali.
Lavoratori che svolgono semplici compiti di programmazione, elaborando dati sotto forma opportuna (tabelle, diagrammi, ecc.) e coadiuvando lavoratori di livello superiore.
Lavoratori che eseguono, anche sulla base di semplici disegni o coadiuvando lavoratori di livello superiore, la demolizione e ricostruzione totale o parziale, anche a caldo, di murature refrattarie anche a struttura complessa, o interventi complessi su strutture civili, effettuando movimentazioni e preparazione di materiali.
Lavoratori che provvedono alla preparazione, sistemazione e controllo dei carri o delle placche, coadiuvando, nelle operazioni complementari al colaggio, lavoratori di livello, ' superiore.
Lavoratori che eseguono, sulla base di istruzioni o coadiuvando lavoratori di livello su periore, le operazioni relative alla conduzione ed esercizio dei forni per la fabbrica 7 zione di acciaio.
Lavoratori che eseguono su macchine utensili non complesse quali piallatrice e trapano lavori di sgrossatura o finitura su pezzi anche molto complessi con tollera4ze ristrette o su macchine complesse quali: tornio, fresatrice, rettifica, alesatrice, lavori di sgros satura e finitura richiedenti specializzazione o precisione, attenendosi a indicazioni e disegni ed eventuali accertamenti dimensionali.
Lavoratori che eseguono, sulla scorta di indicazioni o coadiuvando lavoratori di livello superiore, la costruzione, riparazione e montaggio di carpenteria effettuando interventi di normale difficoltà.
Lavoratori che, in base a indicazioni e disegni, eseguono installazioni e riparazioni di tubazionk. e di accessori relativi agli impianti di fluidi di normale difficoltà ed effet tuano le necessarie saldature ossiacetileniche di media difficoltà.
Lavoratori che conducono uno o più mezzi su rotaie, gommati, cingolati, richiedenti difficoltà di manovra per la effettuazione di operazioni di rimozione, sollevamento, piazzai mento, movimentazioni di materiali o prodotti.
Lavoratori che eseguono, per mezzo di appositi strumenti, prove di durezza ed esami metallografici di serie, quali ad esempio: difetti, decarburazione, strutture, ecc..
Lavoratori che effettuano ispezioni, classifiche e controlli di aderenza alle pratiche o perative per materiali in accettazione o in lavorazione e per prodotti con tolleranze rT strette, in base a conoscenza del ciclo di lavorazione, utilizzando, quando è necessario, appositi strumenti/apparecchiature.
Lavoratori che eseguono, per mezzo di apposite macchine, utensili o attrezzature, lavori d di finitura a tolleranze normali su provette e costruzione di semplici pezzi a disegno.
Lavoratori addetti ai treni di laminazione che manovrano i comandi di apparecchiature per il trasferimento imbocco e manipolazione del materiale.
Lavoratori addetti ai treni di laminazione a caldo, che eseguono le operazioni di predi7sposizione e messa a punto delle gabbie assegnate, imbocco e guida dei semiprodotti da laminare, usando apposite attrezzature.
Lavoratori che operano su macchine trafilatrici effettuando controlli ed interventi per la messa a punto della macchina.
Lavoratori che conducono forni di riscaldo o trattamento termico al fine di ottenere pro. dotti aventi caratteristiche strumentali o fisiche richieste.
Lavoratori che eseguono operazioni di pulizia e montaggio di qualsiasi tipo di filiera con limitazione di rettifica alle sole filiere fisse.
, aiutano i lavoratori di livello superiore nelle operazioni di preparazione o costruzío ne di attrezzature complementari.
Lavoratori che eseguono sulla base di pratiche operative la molatura totale o parziale della superficie delle billette e/o blumi allo scopo di asportarne i difetti, manovrando gli appositi comandi delle molatrici Centro Maskin.
dise
Lavoratori che eseguono, con individuazione dei guasti, sulla base di indicazioni e di gni, la manutenzione meccanica di impianti e apparecchiature effettuando interventi aggiustaggio di normale difficoltà, entro i limiti delle tolleranze prescritte.
Lavoratori che eseguono,-con individuazione dei guasti, sulla base di indicazioni, disegni e schemi elettrici, la manutenzione elettrica dí impianti, di apparecchiature, effet tuando interventi di normale difficoltà, entro i limiti delle tolleranze prescritte.
Livello 5
Lavoratori che gestiscono lo schedario filiere e che eseguono operazioni di pulizia, ret tifica e montaggio di qualsiasi tipo di filiera nonchè operazioni di preparazione o 'costruzione di attrezzature complementari.
Lavoratori che, con la conoscenza di disegni anche complessi e dei materiali refrattari impiegati, eseguono la demolizione e ricostruzione totale o parziale, anche a caldo, di murature refrattarie a struttura complessa valutando, nel corso delle demolizioni, le scelte opportune nell'ambito delle proprie competenze operative.
Lavoratori che eseguono, su macchine utènsili complesse quali: tornio, fresatrice, alesa trice, rettifica, qualsiasi tipo di lavoro di elevata specializzazione o precisione, richiedente piazzamenti impegnativi, attenendosi a indicazioni di massima a disegni ed et ventuali accertamenti dimensionali.
Lavoratori che eseguono, sulla base di disegni o indicazioni, costruzione, riparazione di carpenteria meccanica complessa, effettuando interventi di notevole difficoltà e i re lativi montaggi.
Lavoratori che, in base a indicazioni di massima e disegni, eseguono installazioni, costruzioni e riparazioni di tubazioni e di accessori relativi agli impianti di fluidi richiedenti un elevato grado di specializzazione ed effettuano le necessarie saldature di particolare difficoltà.
Lavoratori che effettuano semplici prove su apparecchiature e strumenti di laboratorio o, ( esempio: prove di scorrimento ecc. ) ed interpretano í risultati in funzione degli indirizzi prefissati.
d - Lavoratori che, in maniera autonoma e tenendo gli opportuni contatti con gli enti operativi, predispongono la programmazione di gruppi di impianti e/o reparti di media comples sità o svolgono compiti di normale difficoltà connessi alla programmazione di aree più complesse, seguendo l'avanzamento della produzione.
Lavoratori che eseguono per mezzo di appositi strumenti, esami metallografici particolari o connessi con studi e prove, esami di campioni della concorrenza e di materiali in contestazione, prove di microdurezza.
Lavoratori che eseguono, per mezzo di apposite macchine, utensili e attrezzature, lavori di finitura a tolleranze ristrette su provette e costruzione a disegno di pezzi di parti colare impegno.
Lavori che, nell'ambito delle specifiche competenze, provvedono all'analisi ed al controllo di fatti amministrativi, alla formulazione ed al riepilogo di situazioni connesse alla gestione di sistemi contabili o fiscali, compilando le relative scritture di primanotista.
- Lavoratori che eseguono rilievi cronotecnici anche complessi, che effettuano studi organizzativi, di metodo e di ottimizzazione su impianti semplici ed in aree di media complessità, e che, sulla base di criteri generali e/o di programmi produttivi, procedono alla determinazione di dati standard e dei relativi schemi di applicazione.
Lavoratori addetti ai treni di laminazione che effettuano le operazioni di predisposizio ne e messa a punto delle gabbie, regolazione della velocità del treno e delle luci fra i cilindri e la manovra di comandi di apparecchiatureper il trasferimento, imbocco e guida dei materiali in lavorazione.
Lavoratori che provvedono all'esecuzione delle operazioni di preparazione, regolazione e controllo della laminazione, in modo da assicurare l'ottenimento dei prodotti con le caratteristiche tecnologiche richieste.
Lavoratori che controllano, conducono o regolano gli impianti relativi alla fabbricazione dí acciaio di determinate caratteristiche chimico-fisiche effettuando le operazioni di elaborazione su indicazione del capo preposto.
Lavoratori che provvedono allo svolgimento in fossa di colata delle operazioni prelimina ri e/o finali strettamente connesse col colaggio e successivamente curano il corretto svolgimento della colata in língottiere intervenendo con apposite attrezzature ed eseguendo le eventuali aggiunte.
Lavoratori che eseguono, con individuazione dei guasti, sulla base dí indicazioni di mas sima o disegni, operazíoní di verifica, controllo o manutenzione meccanica di impianti o apparecchiature complesse, effettuando interventi di aggiustaggio di notevole difficoltà entro i limiti delle tolleranze prescritte.
Lavoratori che eseguono, con individuazione dei guasti, sulla base di indicazioni di mas sima, disegni o schemi elettrici, operazioni di verifica, controllo e manutenzione elettrica di impianti o apparecchiature complesse, individuazione di guasti su apparecchiatu re elettroniche dell'area assegnata, effettuando interventi di notevole difficoltà, en: tri i limiti delle tolleranze prescritte.
Lavoratori preposti, nell'ambito delle specifiche competenze, al coordinamento ed al con trollo di un settore amministrativo di media complessità.
Lavoratori preposti alla conduzione nel turno degli impianti relativi alle lavorazioni a freddo dei prodotti ed al coordinamento e controllo delle operazioni inerenti i cicli di lavorazione.
Lavoratori che effettuano analisi e studi tecnici e/o economici su vari fattori relativi alla produzione ed ai consumi e su particolari problemi interessanti l'area di competenza, al fine di determinare e valorizzare parametri di gestione.
Lavoratori che, su indicazioni di massima, eseguono studi organizzativi, di metodo e di ottimizzazione su ímpíanti, in aree e su sistemi anche complessi e che, analizzando e controllando parametri ed indici operativi, formulano proposte correttive o di miglioramento.
Lavoratori che realizzano e aggiornano semplici disegni esecutivi di nuovi impianti e/o di modifica di impianti esistenti, che eseguono semplici rilievi su particolari di macchine e/o di impianti, e che disegnano planimetrie e schemi di vario tipo.
Lavoratori che, sulla base di una conoscenza completa dei cicli di lavorazione, predispongono, in maniera autonoma e tenendo gli opportuni contatti con gli enti operativi , la programmazione di complesse linee produttive.
Lavoratori che effettuano prove complesse su apparecchiature e strumenti di laboratorio ( esempio; microscopia elettronica, diffrazione a raggi X, e similari) ed interpretano i risultati in funzione di indirizzi prefissati.
Lavoratori che impostano e realizzano disegni costruttivi di nuovi impianti e/o di modi fica di impianti esistenti, calcolando le dimensioni con l'aiuto di manuali tecnici, che aggiornano disegni esistenti in seguito a sostituzioni e modifiche e che effettuano rilievi di vario tipo su impianti, macchine, attrezzature e costruzioniedili.
Lavoratori che si occupano, nelle aree di propria competenza, dell'approvvigionamento di qualunque tipo di materiale, in base a contatti autonomi e con propria iniziativa.
Lavoratori preposti, nell'ambito delle specifiche competenze, al coordinamento ed al con trollo di un complesso settore amministrativo, tecnico o organizzativo.
Lavoratori preposti al coordinamento e controllo nel turno delle attività relative all'esercizio degli impianti e al processo dí produzione dell'acciaio.
Livello 8
Lavoratori preposti al coordinamento e al controllo nel turno, con piena autonomia e facoltà di iniziativa, delle attività relative all'esercizio di treni di laminazione e degli impianti connessi al ciclo dí laminazione.
Lavoratori che, su istruzioni di massima e con propria progettazione, impostano e sviluR pano disegni relativi alla installazione e alla modifica di impianti e che elaborano pro getti di massima, corredandoli di particolari ed indicando la quantità e la qualità dei materiali per la realizzazione.
Lavoratori preposti al coordinamento e al controllo di un complesso settore di analisi e di studi, utilizzando metodi e tecniche di notevole specializzazione.
Ecco il nostro nuovo uomo tempi e movimenti
(da Mine Mile Herald - Canada)
Siamo tutti una grande, felice famiglia... • Saremmo lieti di avervi con noi alla partita di golf, Perkins... avete mai fatto il portatore di bastoni? >
La direzione e gli operai devono cooperare... Noi diamo gli ordini e voi dovete ubbidire.!Uno degli elementi quatígicanti dell'accot do azienda/e del 1972 eia il capitolo -cke7 Aiguakdava l'aumento degli onganíci pek i vatti po3ti di Lavorio. E/emento impontante -ad un anno di diAtanza- exa /a vetigica deWe«ettivo aumento degli 3tuisi, ciò' che è gatto nel cono 0 degli incontti aWIntenzind ed in azienda. Di 3eguito tipo/t-timo una tabe//a - comegnata da/La ditezione - nella. quale 4ono poAtati i dati degli otganici, pet i vanti po4ti, nel 1972, quali dovnebbeto use4e, e
Servizio: X Y
/e gonze e66ettive a/ I Luglio 1973. Ogni 3quadha è impegnata a vetitíicate conti nuamente che gli otganíci 'siano e6gettiva mente quelli conconda,tí.
Inoltte 3i è concordato con /a di/Lezione lo .schema (che nipoittiamo di 4eguito ) lezwela e0o4ízione ( pubb/icizzazione ) degli otganíci nelle varie 4quadte.
E44i isaAanno upasti entto il meze di ottobre 1973 in Acciaietia e Laminato-Lo, pitogte4 4ivamente ed ente dicembre in tutti gli thi tepatti.
FAC-SIMILE ORGANICI PER SQUADRA
Forza tecnologica: ---(i numeri e le lettere sono a titolo di esempio)
Forza totale: ---
Ne/ cono degli incontAi in 6abbtica e aeL'Inteuind 4i 4ono uaminati va/ti aspetti belativi aWambiente di lavoto,con Sento ace' accordo Aaggíunto lo 4COA30 anno zw.e. pubtoma.
Di 4egwi.to Aipottiamo il tuto delle note comegnate al Sindacato dalla Dilezione in mehitD ai Lavori ancona da e6Aettuake e da e4eguite ed i tempi ptevisti peri. La .cono iteaiizzazione.
Inoltte 'sono 3tati di6cu/s4i a/thi ptoblemi come quelli negativi al MAP/1 del MAP/3, ai umi della AccZaíetía e decapaggin.
I lavoAatoAi dei vani gruppi omogenei devon no collaboltaxe coni delegati e Comiglio di Fabbrica pet í/ conttotio dell'uecuzione dei Lavorii, indicati, oltte a -tutti g/í dettí oupettí mili'ambíente di lavoto.
PROGRAMMA MIGLIORAMENTI AMBIENTALI (Accordo 7.6.1972)
1. -Atudio chiusura della campata Treno 600 lato esterno
E' stato effettuato.
La realizzazione é subordinata al problema dell'utilizzo a cavaliere. dei carri
2. -Tasca di raccolta billette o tondi sotto la campata n° 26 treno 600
Il lavoro é in corso secondo un nuovo progetto. Realizzazione prevista entro dicembre 1973.
12 C. -Studio prolungamento piano raffreddamento Demag
In corso. Si potrà relazionare entro dicembre 1973.
-Aspirazione fumi forni a Campana e Heurtey
Analisi in corso di esecuzione
-Studio raddoppio bancale di scarico forno Olivstto continuo Installazione prevista entro agosto 1973.
17. -Troncatrici Huard (filtri aspirazione polveri)
Il lavoro é in corso scalarmente a causa della emersa complessità della modifica impiantistica; se ne prevede la conclusione entro marzo 1974.
22. -Pavimentazione trafila
Il lavoro é stato effettuato al 50%, poi sospeso in quanto si é alla ricerca di una soluzione antisdrucciolo più idonea, in corso di sperimentazione.
25 bis. -Studio spostamento cabina SEM/Muraria
Il ptoblema é rinviato alla sistemazione definitiva del movimento scorie, previsto per ottobre 1973.
26. -Officina motoristi
Il lavoro é stato in parte eseguito; sarà completato con l'impianto di condizionamento entro settembre 1973.
-Officina SEM/ACC
Lo slittamento dei lavori della nuova linea ceste ne ha condizionato la sistemazione, che potrà essere conclusa entro settembre 1973.
-Officina SEM/DEMAG
Il lavoro sarà eseguito contemporaneamentè con la messa in funzione del nuovo PRE (previsto per l'ottobre 1973).
-Officina SEM/LAM
L'esecuzione era subordinata allo sgombero del vecchio spogliatoio; termine previsto, ottobre 1973.
-Aspirazione con filtro a troncatrice Huard QUA/Demag
vedi n. 17
-Studio apertura spire rotoli tondo grosso
I materiali, già ordinati, sono attesi per settembre 1973.
-Condizionamento sala analisi carbonio
La cappa installata in prova ha finalmente dato risultati soddisfacenti; l'installazione delle altre due verrà ultimata entro ottobre 1973.
39. -Studio aspirazione fumi sala trattamenti tèrmici
I materiali, già ordinati, sono attesi; le opere civili sono già predisposte.
43. -Aspirazione fumi in fase di affinazione
Gli scarsi risultati finora conseguiti con le soluzioni ipotizzate costringono a proseguire la ricerca di accorgimenti più idonei; entro il 1973 si potrà relazionare in merito.
45. -Movimento scorie
a, b, c, ) la nuova sistemazione potrà entrare in esercizio entro ottobre 1973.
d) (studio) La soluzione Studiata non ha trovato nessun riscontro nelle disponibilità del mercato; si é ordinata quindi una particolare cabina pressurizzata che é attesa entro luglio 1973.
47-48. -Carica Fredda - MAP/1
2 delle 4 cabine ordinate sono in corso di installazione; si prevede il completamento dell'installazione entro agosto 1973.
50 C. -Studio deposito materiale caldo fuori magazzino Sobo
acquistati 10 pianali in più.
1akP003.SCADRA IL CAN- NSOGNACHE —MA-no PI .LAVOQ0, RISO- LASCI PER UN &NERA INIZIARE i CONTAT- LA AALÒ, Ti TI _f R IL Ft ,11,4Ncmo. ROLLS IN GRETA, GARA6E. E? LA MIAIMPORTANTI DELL' ACCORDO