La Campana10

Page 1

la Campana

h_8

gonna io 1974

Conquistati con la lotta positivi accordi

Dopo mesi di dura lotta, combattive manifestazioni e proteste ,nel lo scorso dicembre - si sono conqui stati positivi accordi prima per la Breda Fucine, poi alla Fucine Meridionali di Bari, ai Servizi Comuni, Istituto Ricerche, Edelfim, Bergeon.

Le parti principali di detti accordi sono riportate integralmente nelle pagine interne del presente bollettino .

Gli accordi raggiunti dopo lunghe trattative all'Intersind a Milano , all'EFIM di Roma - sono stati a suo tempo discussi e approvati dalle as semblee dei lavoratori . Quindi non intendiamo qui ritornare nel dettaglio sui singoli accordi ,bensì sot tolineare i significati più profondi dei punti principali degli stessi .

Viene salvaguardata l'occupazione a Sesto, anche con la riorganizzazione della Breda Fucine, ed aumentato a Bari quello delle Fucine Meridionali .

Con il"terzo elemento" si effettua una perequazione retributiva che copre la quasi totalità degli ex operai e gran parte degli ex impiegati

Si ottengono significativi benefici economici per tutti i dipenden ti ( premio, accantonamento feriale,

aumento salariale ) .

Per le aziende minori finalmente si conquista la parificazione con le Fucine relativamente a premio ed accantonamento

Per tutti viene definito ed este so il F.A.S. comprendendo anche gli ex impiegati ed equiparati .

In conclusione positivi accordi che esigono però una gestione attiva e dinamica da parte di tutti i lavoratori pena la loro vanificazio ne .

Ai Lavoratori tutti collaborare attivamente con i Consigli di Fabbrica perchè ciò si realizzi .

BOLLETTINO UNITARIO DEI CONSIGLI DI FABBRICA DEL GRUPPO BREDA DI SESTO

TESTO INTEGRALE dell' ACCORDO BREDA FUCINE

Addì 12 Dicembre 1973 presso l'Associazione Sindacale Intersind, Delegazio ne di Milano , si sono incontrati :

per l'Associazione Sindacale Intersind l'Avv. Giancarlo Capecchi e il Sig. Rino Samotti

per la Breda Fucine S.p.A. il Dr. Gino Scarpelli, il Dr. Giuseppe Lunghi e il Dr. Leonardo Albrizio

per la F.L.M. di Sesto S.Giovanni i Signori Giampiero Colombo, Antonio Pizzinato e Ferruccio Girola, assistita dalla Federazione CGIL-CISL-UIL di Sesto S.Giovanni nelle persone dei Sig. Gianluigi Asti, Gigi Trezzi e Vittorio Ghelli .

e la seguente delegazione dei lavoratori : Signori , Danilo Arpisella, Giuseppe Bassissi, Felice Bellotti, Iles Bertolo, Italo Boscolo, Giovanni Brioschi, Mario Cavagna , Antonino Cotugno,Luigi Crippa, Giuseppe Fogliaz za, Virgilio Fossati, Giovanni FGalli , Ettore Garibaoldi, Giuseppe Castol di , Costantino Ghidoni, Gianguido Pellegrini, Carlo Pirovano, Giovanni Poz zoni, Vincenzo Verga, Emilio Viganò , Giuseppe Villa, Primo Vitali e Franco Zanetti .

Prese in esame le richieste delle O.S.L. di Sesto S.Giovanni del 2 Luglio 1973 , dopo ampia discussione, si è convenuto quanto segue:

In relazione alla riorganizzazione e concentrazione dell'attività di fonderia le parti si danno atto che il problema deve interndersi risolto secondo quanto specificato nel corso delle varie riunioni svoltesi a va ri livelli ed in sedi diverse .

Per i lavoratori che in conseguenza di quanto sopra verranno riutilizza ti in altri reparti o uffici , si terrà conto della posizione retributiva complessiva da ciascuno goduta, ai fini del mantenimento, a titolo personale ,delle eventuali differenze, a loro favore .

Inquadramento: l'Azienda darà applicazione all'inquadramento del personale nelle nuove categorie previste dal C.C.N.L..4.5.1973 entro il 31.

1. 1974 . Lo stesso avrà decorrenza dal 1.6.1973

Gli eventuali casi di contestazione circa l'esatta attribuzione della categoria, sulla base delle declaratorie e profili professionali contrattuali , saranno successivamente esaminati, ferma restando la decorrenza sopraindicata .

Dal 1.6.1973 si farà luogo all'applicazione delle retribuzioni contrattuali base, dando attuazione alla "norma transitoria " relativa agli assorbimenti, di cui all'art. 4 - Parte Generale , Sez. 1 ) del CCNL 4.5.1973 .

3° Elemento : Il 3° elemento viene fissato nei seguenti valori :

1° categoria L. 27.000

L. 29.000 30 L. 31.000

Y4 0 i L. 34.000 5° L. 37.000 50 liv.Superiore L. 44.000 60 categoria L. 48.000

70 L. 54.000

Concorrono a formare il 3° elemento, fino a concorrenza, i superminimi eventualmente esistenti, il 30 elemento di cui all'accordo aziendale 15.6.1972, l'incentivo contrattuale 5% percepito dagli impiegati e c.s. limitatamente all'importo di L. 1.000 mensili per gli impiegati di 2° e C.S. di 1° e di L. 2.350 mensili per gli impiegati di 1° categoria, le quote di L. 2.500 mensili di cui all'accordo aziendale 25.2.1969 corrisposte agli impiegati e c.s. nonchè le seguenti quote mensili di cottimo , concottimo e compartecipazione

1 0 categoria L. 19.869

2° L. 20.555

3° ft L. 21.642 4° L. 23.854 5° 111

24.697

Il calcolo del guadagno relativo ai cottimi individuali , collettivi od altre forme di retribuzione a rendimento cnntinuerà ad essere effet tuato secondo i criteri attualmente in atto, previa deduzione degli importi conglobati di cui sopra e gli stessi saranno validi a tutti gli effetti di cui all'art. 11 , parte speciale , sez. C. del CCNL 4.5.73 e degli accordi aziendali in materia di cottimo ,concottimo e comparte cipazione .

Resta fermo il riferimento alla retribuzione contrattuale base di cui al CCNL per gli Istituti contrattuali che tale retribuzione prevedono come base di computo .

In attuazione di quanto sopra si procederà a corrispondere, a ciascun dipendente , i seguenti importi :

L. 6.000 mensili

da1111.11.1973

Il 50% della eventuale differenza occorrente a raggiungere le quote di 3° elemento sopra indicate, dal 1.7.1974;

Il restante 50% della differenza ancora occorrente a raggiungere le quote di 3° elemento sopra indicate, dal 31.12.1974

Chiarimento a verbale

Si precisa che per le quote di 30 elemento valgono le norme di cui all'art. 12 - parte speciale , sez. C. , sulla mensilizzazione, del CCNL 4.5.1973 .

4) Premio di produzione

Il premio di produzione, per il periodo fino al 31.3.1974 , viene valu_ lato induttivamente nella misura globale di L. 190.000 ( base + parte variabile )

Tale premio sarà liquidato a ciascun lavoratore, con i criteri in atto,

L.
>4>

alle scadenze che verranno fissate a livello aziendale, previa dedu) zione dell'acconto già erogato di L. 70.000 .

5) Accantonamento

A decorrere dal 1.7.1973 l'importo di cui all'accordo 15.6.72 viene ele vato a L. 7.692 mensili per 13° mensilità . La liquidazione di tali quote avverrà con gli stessi criteri fissati per il premio di produzio ne .

LETTERE DELLA DIREZIONE

Lettera inviata dalla F.L.M. alla Direzione

11 Con riferimento all'art. 19 della legge 20.5.70 n. 300 ed a l'art.5 della Parte Generale., sez. 2° ( rapporti sindacali ) del CCNL 4.5.72 , Vi comunichiamo che nei prossimi giorni provvederemo a notificarVi i nominati vi dei dirigenti della rappresentanza sindacale aziendale unitaria F.L.M. ai quali competerà la tutela prevista dalle vigenti norme di legge e di con tratto .

Distinti saluti.

Lettera inviata dalla Direzione alla F.L.M.

Prendiamo atto del contenuto della Vostra lettera del 12.12.73 semprechè i nominativi nella stessa indicati ci vengano da Voi segnalati tramitePAssociazione Sindacale Intersind.

Con l'occasione Vi significhiamo

Il monte ore complessivo dei permessi retribuiti a disposizione dei predetti dirigenti viene determinato nella misura annua N. 3.335ore, secondo le modalità di cui alla lettera del 15 Giugno 1972 , comprensi ve di quelle previste dalla L. 20.5.1970 , numero 300 e dalle norme contrattuali ;

Ogni dirigente della rappresentanza sindacale aziendale, all'atto in cui chiederà di usufruire dei permessi, dovrà consegnare al proprio Capo diretto la richiesta di permesso firmata sui moduli in uso nella azienda, che verrà dal Capo inoltrata alla Direzione del Personale, al fine di consentire il computo delle ore via via utilizzate

Alla fine di ciascun mese consegneremo alla rappresentanza sindacale aziendale il riepilogo nominativo mensile delle ore di permesso utiliz zate .

Distinti saluti.

Lettera inviata dalla Direzione alla Rappresentanza Sindacale Aziendale

" Vi confermiamo che entro il 31.1.1974 Vi informeremo in merito all'in-

quadramento del personale nelle nuove categorie.

Vi confermiamo altresì che si intendono salvaguardate le norme di cui agli accordi aziendali in materia per quanto attiene agli addetti a mansio ni specifiche di fabbro, tubista, aggiustatore, montatore, tornitore, fresatore, piallatore, stozzatone, rettificatore , 2° uomo ai forni .

Lettera inviata dalla Direzione alla Rappresentanza sindacale aziendale

Tn allegato Vi trasmettiamo una nota relativa alle prospettive produttive aziendali ed occupazionali .

Distinti saluti . et

CONCLUSIONI A SEGUITO DEL PRO-MEMORIA DI DATA 10.12.1973

A specificazione del contenuto di cui al punto 1) del verbale di accordo sottoscritto dalle parti presso l'Intersind di Milano il 10.12.1973 la azienda conferma che il potenziamento dello stabilimento di Bari della Soc. Fucine Meridionale, che si avvierà nei prossimi mesi e che si prevede si concretizzerà entro il Giugno 1974 con la concentrazione nel reparto Fonde ria di detto stabilimento delle attività di fusione, comporterà correlativamente

Il personale che si renderà disponibile in detto periodo ( circa 80 la voratori ) sarà riassorbito in altri reparti aziendali in relazione al programma di potenziamento e sviluppo di cui al pro-memoria che precede .

Per i rimanenti reparti di Fonderia ( attualmente 42 + 15 unità di manutenzione, oltre alle 80 circa sopra individuate ) la attività proseguirà come finitura e controllo getti provenienti dalle Fucine Meridionali, con graduale attenuazione fino alla riorganizzazione completa prevista per il 1977 ;

L'utilizzazione di detto personale avverrà tenendo conto della qualifi cazione professionale di ciascuno, in modo che, nel nuovo posto di lavoro , sia garantito a livello individuale il contenuto professionale della mansione con particolare riferimento agli aspetti della mobilità. Quanto precede viene assicurato dall'Azienda soprattutto per i lavoratori già inquadrati nelle categorie OS e OQ ;

Per i lavoratori di cui al punto 2) nel trasferimenti ad altri reparti si terrà conto della posizione retributiva complessiva da ciascuno goduta , ai fini del mantenimento a titolo personale delle eventuali dif ferenze a loro favore ;

Il personale tecnico e ammhistrativo che si renderà disponibile sarà adeguatamente riutilizzato nell'ambito della Società garantendo a ciascuno le posizioni retributive e professionali acquisite .

L'attuazione pratica di quanto previsto ai punti 1) , 2) , 3) 4) forme rà oggetto di esame tra la Direzione e le R.S.A.

Le aree che in tempi successivi si renderanno disponibili a seguito della concentrazione dell'attività di tutta la fonderia a Bari saranno ap—Ip

)

utilizzate dalla Società per sue esigenze ;

6) L'azienda conferma che in relatione alla suddetta concentrazione della produzione della fonderia, verrà potenziata l'attività produttiva pres so la Società Fucine Meridionali, la quale provvederà ad assumere n.80 operai nel corso del 1974 e n. 6o operai nel 1975 . Tali assunzioni saranno effettuate in aggihnta alla forza normale della predetta azien da di N. 575 unità ;

Per quanto riguarda gli aspetti relativi al potenziamento dell'attivi tà produttiva dello stabilimento di Bari e agli investimenti in corso o da effettuare, si fa riferimento ai chiarimenti in tal senso forniti anche alle O.S.L. Provinciali e alle R.S.A. di Bari ;

8) Circa il miglioramento dell'ambiente di lavoro del Reparto Fonderia dello stabilimento, le Fucine Meridionali potranno utilizzare gli impianti e/o attrezzature che la Breda Fucine dovesse rendere disponibi li a seguito della concentrazione di cui sopra . Ciò prescinde ovviamente dagli interventi che si rendessero necessari in tal campo , e che le Fucine Meridionali effettueranno autonomamente .

7)

TESTO INTEGRALE dell' ACCORDO FUCINE MERIDIONALI

Addì 21 Dicembre 1973 presso l'Associazione Sindacale INTERSIND , Dele gazione di Puglia e Lucania si sono incontrati : per l'Associazione Sindacale Intersind il Dott. Renato Fraticelli e il Dott. Luigi Lanna .

Per le Fucine Meridionali S.p.A. l'Ing. Ugo Marcucci e il Rag. Valerio Sinni .

Per la F.L.M. di Bari i sigg. Paolo Pellicano, Giuseppe Amelio e Gian ni Morano e la seguente delegazione di lavoratori composta dai sigg.Pasqua le Angiuli, Onesto Lelli, Antonio Montarulo, Andrea Carnimeo, Vito Valente, Francesco Costanza, Raffaele Lisco, Luigi Palmiotto, Battista Morisco,del la Rappresentanza Sindacale Aziendale .

Presi in esame le richieste delle Organizzazioni Sindacali dei Lavoratori di Bari di cui alla lettera 6 Dicembre 1973 dopo ampia discussione si è convenuto quanto segue :

In relazione alla riorganizzazione e concentrazione dell'attività di fonderia si danno atto che il problema deve intendersi risolto secondo quanto specificato nelle varie riunioni svoltesi a vari livelli e in sedi diverse .

Inquadramento : l'Azienda darà applicazione all'inquadramento del personale nelle nuove categorie previste dal C.C.N.L. 4.5.73 entro il 31.

1.74 lo stesso avrà decorrenza dall'1.6.73

Gli eventuali casi di contestazione circa l'esatta attribuzione della categoria, sulla base delle declaratorie e profili professionali contrat tuali , saranno successivamente esaminati, fermo restando la decorrenza sopraindicata .

Dall'1.6.73 si farà luogo all'applicazione delle retribuzioni contrattuali base, dando attuazione alla " norma transitoria " relativa agli assorbimenti, di cui all'art. 4 - parte generale, sez. 1 punto 1° del CCNL 4.5.73

3° Elemento : Il 3° elemento viene fissato nei seguenti valori :

25.000

26.500

28.500

31.000

34.000

40.000

43.500

7° Categoria L. 49.500

Concorrono a formare il 3° elemento, fino a concorrenza i superminimi eventualmente esistenti, l'incentivo contrattuale 5% percepito dagli impiegati a C.S. - limitatamente all'importo di L. 1.000 mensili per gli impiegati di 2° e C.S. di 1° e di L. 2.350 per gli impiegati di 1°

L.
L.
L.
Categoria L.
2° Categoria L.
3° Categoria L.
4° Categoria L.
Categoria
5° Livello Sup.
6° Categoria
›-+

categoria, gli importi erogati per effetto degli accordi aziendali del1111 Luglio 1968 , 13 Giugno 1969 , 20 Maggio 1970 e 12 Febbraio 1972 nonchè il 70% del guadagno di cottimo corrispondente al rendimento 1,10 del sistema di cottimo in atto per i lavoratori cottimisti ; per i concottimisti la suddetta percentuale sarà calcolata siila rispettiva percentuale di compartecipazione .

Il calcolo del guadagno relativo ai cottimi individuali , collettivi od altre forme di retribuzione a rendimento continuerà ad essere effettuato secondo i criteri attualmente in atto, previa deduzione degli importi conglobati di cui sopra e gli stessi saranno validi a tutti gli effetti di cui all'art. 11, parte speciale, Sez. punto C) del CCNL 4.5.73 e degli accordi aziendali in materia di cottimo, concottimo e compartecipazione .

Resta fermo il riferimento alla retribuzione contrattuale base di cui al CCNL per gli istituti contrattuali che tale retribuzione prevede come base di compito .

In attuazione di quanto sopra si procederà a corrispondere , a ciascun dipendente, i seguenti importi :

L. 6.000 , mensili , dall'1.11.73 ;

il 50% della eventuale differenza occorrente a raggiungere le quote del 3° elemento sopraiidicate dall'1.7.74' ;

il restante 50% della differenza ancora occorrente a raggiungere le quote del 3° elemento soprandicate, dall'1.1.75.

Chiarimento a verbale

si precisa che per le quote del 3° elemento valgono le norme di cui al l'art. 12 - parte speciale, sez. punto C) sulla mensilizzazione, del CCNL 4.5.73 .

Premio di produzione : Il premio di produzione per il periodo 1.7.73 31.12.74 viene valutato, indubbiamente e concordato nella misura globale di L. 245.000 ( duecentoquarantacinquemila )

Tale premio sarà liquidato con le modalità che verranno fissate a livel lo aziendale .

Accantonamento : A decorrere dall'1.11.73 l'importo di cui all'accordo 12.2.72 viene elevato a L. 6.500 mensili per tutti i dipendenti .

La liquidazione di tali quote avverrà con gli stessi criteri che saran no fissati per il premio di produzione .

Letto , Confermato e sottoscritto .

INVESTIMENTI

Per quanto riguarda i problemi relativi ai programmi di sviluppo della Azienda e ai livelli occupazionali, le parti intendono esaurito l'argomento a seguito dei chiarimenti intervenuti nella riunione svoltasi a Roma il 3.12.73 con la partecipazione dei Rappresentanti della Società e delle Organizzazioni Nazionali, provinciali e aziendali dei lavoratori.

Allegato richiesto dalle O.S.L. e R.S.A.

CIrca il potenziamento del reparto fonderia, in conseguenza della graduale cessazione dell'attività del corrispondente reparto della Società Breda Fucine di Sesto S.Giovanni, si specifica quanto segue .

) Nello stabilimento di Bari in aggiunta alla normale forza dell'azienda saranno assunti n. 80 operai nel corso del 1974 e n. 60 nel 1975 ;

Come già comunicato nel documento a mani delle O.S.L. e delle R.S.A. , il programma di investimenti relativo alle Fucine Meridionali comporte rà la spesa di L. 2.500 milioni .

Il programma di investimenti comprende : una quarta linea di lavorazione maglie,in aggiunta alle attuali,per circa 400 L.milioni.

una linea di stampaggio maglie, con pressa da 4.000 tonnellate,completa di forni di riscaldo a induzione e forni di trattamento termico per complessivi 1.000 l.Milioni

sistemazione di parte della fonderia per produzione grossi getti ( semicasse per compressore e lavori vari di miglioramento) per 345 L. Milioni .

ammodernamento impianti formatura meccanica ( giostre, impianto ter re compresa eliminazione e/o contrazzione di operazioni manuali mol to faticose ) per un totale di 300 L.milioni . acquista di forni di trattamento termico, attrezzature e adattamento impianti esistenti per produzione torrette per 330 L. milioni. Lavori diversi di migliorie dell'ambiente compreso canalizzazione e smaltimento chlle acque e asfaltatura e risanamento tronco binario ferroviario per un totale di 110 L.milioni

In aggiunta a quanto sopra è di imminente attuazione il passaggio dalla tecnologia del sistema " verde "a quello " autoindurente ", per il quale è previsto una spesa di 60 L.milioni .

Gli accordi per : Servizi ComuniBergeon Eldefim Istituto Finanziaria

Il 13 Dicembre scorso, presso l'Intersind , venivano raggiunti positivi accordi riguardanti i lavoratori occupati presso le aziende minori BredaEFIM di Sesto , cioè : Servizi Comuni , Edelfim, Bergeon, Istituto Ricerche, Finanziaria Breda .

primo luogo l'applicazione, dal 1° Giugno 73 , stabilito dal contratto nazionale di lavoro, lavoratori nelle nuove categorie uniche per

Altro elemento quale ci si riguarda il

perequazione dei trattamenti economici, ; con le Fucine in particolare per

per la quanto Perequazioni si sono pure realizzate con la costituzione del " terzo elemento

Gli accordi riguardano in dell'inquadramento unico come e l'incasellamento di tutti i ex operai, impiegati ed equiparati importante è la batteva da anni premio di produzione e l'accantonamento feriale all'interno delle varie categorie aziendale " parametrato secondo il

contratto fra le diverse categorie .

Le tabelle che seguono mostrano chiaramente i risultati perequazioni realizzate .

Da esse bisogna partire, per una positiva gestione e Altro risultato positivo è l'estensione a tutti del tributo mensile da parte di ogni direzione .

ottenuti e le per nuove conquiste. F.A.S.con il con-

VALORI TERZO ELEMENTO AZIENDALE

PREMIO, ACCANTONAMENTO FERIALE, MONTE ORE C.D.F.

Azienda Data valore finale I° 2° 30 4° 50 5°S vi° VII° Servizi Comuni 31/12/74 11000 12000 13000 14000 15000 18000 20000 22000 Breda H.B. 1/4/75 12000 13000 14000 15000 17000 20000 22000 24000 Edelfim 31/12/75 12000 13000 14000 15000 17000 20000 22000 24000 Istit.Rice. 31/12/74 10000 11000 12000 13000 14000 16000 18000 20000
Azienda Premio di Produzione Accantonamento Monte ore C.D.F. Servizi Comuni 190.000 100.000 330 Breda H.B. 190.000 100.000 275 Edelfim 190.000 100.000 180 Istituto Ricerche 190.000 100.000 220 Breda Finanziaria 120.000 79.300•

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.