Ercole notiziario2

Page 1

,Nel nostro articolo del numero scorso « Lira Italiana merce preziosa » ci eravamo proposti di dimostrare due cose: che la circolari:me monetaria italiana non era tale da giustificare la paura di una inflazione rovinosa. che la restrizione del credito fatta per tentare di porre un freno all'aumento dei nrezzi e di farne in:ziare la diminuzione, comportava, per molte attività un aumento di costo. Riten.amo che su queste conclusioni tutti si sia più o meno d'accordo. Indubbiz.mente, fenomeni economici complessi, come quello monetario, non possono essere giudicati che attraverso l'analisi di una svariatissima quantità di fenomeni, gli uni nega ivi, gli altri positivi, sarà solo la r -sultante d; questi effetti contrasknti che, se positiva o negativa, dirà della bontà o meno del provvedimento.

E' appunto per la complessità del :fenomeno e per le infinite manles:`a. zioni parziali che da esso ne deriva no, che riesce facile a chiunque; lo voglia, di metterne in evidenza gli aspetti positivi o negativi dando agli stessi la parvenza d'una evidente realtà. —Una inflazione cruenta, dipendente da cause eccezionali ha, solitornente, una soluzione cruenta. Quando l'inflazione invece è a lento decorso, solitamente è pure lenta la soluzione. Si arriva cioè prima ad una fase di equilibrio e successivamente ad una lenta ripresa.

Riteniamo il fenomeno inflazionistico italiano da classificare fra quelli di quest'ultimo tipo, e pensiamo che i

provvedimenti messi in atto dal governo preludano appunto alla fase di equilibrio e success;vamente di ripresa.

Uno degli aspetti meno evidenti per chi non s'interessa di cambi, ma assai significativo agli effetti della ragiunta posizione di equilibrio è dato, dal corso del dollaro, infatti, il -ialzo del cambio ufficiale da 225 a 350 non ha portato in etíi vantaggio per gli esportatori in quanto il cambio medio fra quello uffi ciale di 225 e quello di esportazione di 750 alla fine di luglio, dava una media di 487-488 lire. Oggi, il rapporto fra il cambio ufficiale di 350 e quello esnortazione di 630 dà ancora una media pressapoco uguale. E' pertanto da ritenere che una stabilizzazione della moneta sulla base di 1 dollaro-500 lire rappresenti oggi il limite della nostra svalutazione. —Certo si è, che per la soluzione di problemi di vitale importanza come il tentativo di frenare la corsa all'aumento dei prezzi e di iniziarne la gra. duck diminuzione, non bastano accorgimenti tecnici avveduti, ma è P14. re anche necessaria un'intensa opera di persuasione, a carattere eminentemente psicologico, da esercitarsi sulla collettività allo scopo di farla cooperare all'esito favorevole dell'ope. razione tecnica in corso.

Questo fenomeno di ritorno alla 47( ducia nella lira è uno degli aspetti positivi del tentativo del governo di frenare l'ascesa dei prezzi.

Fenomeno, suscettibile di dare i 4 sultati più insperati.

Mi si obbietterd che non si tratta di fiducia nella lira, ma bensì di una deficienza effettiva della merce de' sul mercato che contribuisce a renderla preziosa e quindi ricercata, dando l'illusione di una rimata fiducia in essa.

Si può rispondere con alcuni dati di. fatto; Il rientro nelle casse della Banca d'Italia di parecchie tonnellate dell'oro asportato dai tedeschi, la concessione di prestiti esteri, le miglio ri condizioni d'ammortamento per i prestiti contratti in America dalle nostre industrie nel periodo prebellico ecc. ecc.. sono tutti motivi concreti che contribuiscono a rendere maggiormente evidenti le possibilità di ripresa della nostra moneta e conseguentemente a far tornare la fiducia nella lira.

In ogni caso, comunque si voglia considerare la situazione, stà di fritto che oggi nessuno più ha l'assillo di investire il denaro in beni, comunque siano, pur di avere a disposizione un qualche cosa che non segava

svalutazione della moneta, ma, an. zì oggi succede già il fenomeno opposto, che si alienano beni per avere a disposizione moneta e questo per due motivi: perchè l'eventualità 4i una di-. minuzione dei prezzi, spinge il grossista a liberarsi di almeno una pà e degli stock, accumulati in previsione di nuovi aumenti specie in concomitanza con la stagione invernale. perchè avere oggi a disposizione denaro liquido mette in condiz ne di poterlo investire in affari assai lucrosi.

Quale 14 prima conseguenza di questo ritorno di fiducia?

Intanto una diminuzione immediata di prezzo dei così detti beni rif ugio i quali, come l'oro, i prez'osi in genere, ed in parte anche i titoli industriali, servivano esclusivamente per salvaguardare il capitale nell'eventualità di una sempre crescente svalutazione della lira; successivamente il ritorno dei capitali stessi agli investimenti normali dei periodi di tranquilli.à economica.

Non riteniamo comunque che sia pensabile un eccessivo ottimismo, sul dei prezzi dei generi di consumo in quanto gli stessi sono leg;ti oltre che al valore della moneta, ed anzi, più che a questo, alla disponibilità effettiva degli stessi. In ogni caso, un ritorno di fiducia nella lira è una conseguente, anche se lenza, diminuzione dei prezzi nei generi di prima necessità oltre che assai probabile, pensiamo sia nel desiderio di tutti.

'Attimi-tel e re-ettiz-u4oe

Gli immani disastri di questa ultima guerra hanno sconvolto la nostra economia, ma non hanno piegato la nostra volontà al lavoro, il nostro spirito d'iniziativa.

I nostri morti di ogni fronte sono qui con noi per spronarci ed incoraggiarci nella opera di rivalorizzazione del nostro popolo.

E' necessario quindi che in ogni cantiere, in ogni officina, dirigenti, tecnici, maestranze si prodighino al massimo onde riuscire nel tempo più breve a raggiungere la meta prefissa: la rinascita dell'Italia. La nostra ditta ha riorganizzato i suoi ranghi cerca di superare ogni difficoltà e collabora intelligentemente alla nostra ripresa.

'Eccovi infatti un nuovo reparto: il 2 D 1 - AEROTECNICA

,p,i'y'oh1jrp; ;

Con le sue variatissime lavorazioni in lamiera, risolve in maniera razionale i problemi tecnici atti a raggiungere il benessere ambientale nelle case, nei grandi saloni, negli stabilimenti. Interviene, secondo i moderni ritrovati della tecnica, nelle centrali termiche, onde raggiungere il minor dispendio di combustí-

par delle stagion volve le. vita, per sue etadi e fasi ricorrenti, con gioia che si fa più affievol:ta, secondo il digradar dei sentimenti.

E quando sopravvien l'autunno mesto, allor che l'uorn si mette a rimembrare i dolci dì ne quali fu rubesto, un velo di tristezza in lui compare.

Il tralcio vigoroso è illanguidito, poca linfa dà forza ai suoi umori e l'avvenir si mostra già sfiorito.

Solo la fede illumina, qual sia, il resto del cammin p.en di dolori e prosegue natura la sua via.

bile, ed in numerosi problemi dell'industria con impianti di aspirazione e di separazione di polveri, impianti di trasporto pneumatico impianti di condizionamento, impianti di essicamento, ecc. Giova subito accennare che il progetto degl'immobili moderni, deve essere preceduto da accurate analisi che dimostrino la assoluta necessità di ogni spesa, altresì nulla deve essere trascurato per ottenere le opportune condizioni ambientali, che assicurino lo svolgimento di ogni attività con la massima comodità e con quel senso di benessere che tanto contribuisci a formare la, gioia dtl lavoro e l'intimità famigliare.

Ed è in base a questi principi che la Aerotecnica Marelli ha affrontato e risolto il problema del riscaldamento degli ambienti.

I « Condiz:onatori Nido » per abitazioni, con la particolarità di riscaldare la zona bassa d&l'ambiente e di conservare nell'aria .quel grado di umidità 39Zmale consentono di raggiungene un effetto gradevole.

I « Termoventilatori Marelli nei tipi a pompa, a vapore, a riscaldatore elettrico, sono la solizione razionale del riscaldamento dei vasti ambienti, permettendo un grande raggio d'azione e una rapirla messa a regime.

Il problema del riscaldamento s'integra nei grandi opifici. con quello del condizionamento.

L'esperienza insegna che a parità di altre condizioni si ottiene .da chi lavora, il massimo rendimento alla temperatura di neutralità termica.

A temperatura superiore a quella di equilibrio, il rendimento si abbassa dapprima lentamente, poi sempre più rapidamente, all'aumentare della temperatura oltre i 25 gradi e dell'umidità percentuale oltre il 60%

A temperature inferiori a quelle di equilibrio, il rendimento diminuisce anzitutto per una diminuizione nella agilità e precisione dei movimenti, poi per un vero e proprio malessere fisico che aumenta col diminuire della temperatura.

Gli impianti di condizionamen to dell'Aerotecnica Marelli, hanno risolto il problema ed affian-

cano il nostro lavoro a quella delle industrie similari straniere che ci avevano preceduti negli studi.

Sono sempre costituiti da uno o più gruppi condizionatori che aspirano dall'esterno a mezzo ventilatori la quantità d'aria richiesta dalle necessità igeniche dell'ambiente e la trattano secón_ do le esigenze. Altra novità del reparto è la realizzazione degl'impianti per le centrali termiche. Lo :studio scrupoloso dei nostri tecnici e l'attività coscenziosa dei nostri fabbri permettono l'accurata produzione dei camini a tiraggio meccanico, dei captatori di polvere, dei riscaldatori d'aria, del le varie tubazioni, bocchette P raccordi. Problema di captale impor-

tanza per noi italiani è di ridur re al minimo il fabbisogno combustibile e deve essere precipua preoccupazione dei tecnici di migliorare il rendimento dei generatori di vapOre e di ridurre il costo globale di esercizio dell'impianto.

E' per questo che oggi i camini a tiraggio meccanico hanno in molti casi la preferenza su quelli a tiraggio naturale. Sono di dimensioni d'ingombro molto ridotte, risultano più leggeri stabili, permettono di raggiungere il regime massimo di combustione molto più speditamente, consentono di risparmiare sul cesto globale d'esercizio in ma niera sempre più accentuata ai crescere della entità dell'impianto.

Allo scopo di migl'orare il rendimento della combustione sono studiati i riscaldatori d'aria interposti sul percorso dei fumi all'uscita del corpo vaporizzante e prima dello sbocco al

camino e fatti attraversare per mezzo di adatti ventilatori, dall'aria comburente prima della sua introduzione nel focolare. Con essi si ottiene di ridurre la temperatura dei fumi aI camino, di aumentare la temperatura nel focolare, conseguendo una combustione più rapida e completa e aumentando la quantità di calore ceduto dai fumi alla caldaia. Questi a cui speditamente vi ho accennato, e moltissime altre sono le lavorazioni dei a ferè » dell'Aerotecnica Marelli. Perdonatemi l'ardire fratelli maggiori della Sez. Grosse Macchine noi siamo i vostri fratelli minori!

Il Rep. 2D1 Aerotecnica si trova alla Sez. Gr. Costruz. Macc. Rotan. Oh bella! Non ci conoscevate!? Siamo « ferè » e siamo aero... tecnici.

Camino a tiragg'o meccanico durane le prove di funzionamento

Notiziario

*NOTIZIE SPO RTIVE*

GITA ALLO STELVIO Le partite del mese di Serie A Romoli, Dal Miglio, Cordioli

Sa GIORNATA Fiorentina-Livorno M ilan•I nte r Bologna-Torino Bari-Modena Juventus-Lazio Salernitana-Napoli Lucchese-Triestina Roma-Pro Patria Atalanta-Alessandria SampDoria-Vicenza Riposa Canoa

9a GIORNATA Lazio-Roma

Alessandria-Lucchese Gen oa-Sam pLi oria Livorno-Inter Vicenza-Bologna Pro Patria-Triestina Torino-Salernitana

In un tripudio di sole, lo scintillio ecco l'accoglienza offerta dalla natura strade da Milano allo Stelvio in uno la mèta, guardavano estasiati l'impo lo: Su, su compagni, su svelti al Gioia infinita quella di calzare gli

Salti, cadute, capitomboli Viva

La sera del 4 c. m., sana allegria nell'albergo della 4.a cantoniera. Come è bello essere assisi alla stessa mensa compagni nel lavoro e nello . svago.

Il mattino dopo, parecchi hanno visto il sorgere del sole. Si sono riempiti gli occhi di quella luce che d'incanto è sarta inondando le cime e i nevai di arancione, di bianco, di rosso. Che cosa bella il sentirsi buoni in quel momento, sentirsi inondare l'animo di tanta pace e pensare come a cosa brutta e lontana la lotta di tutti i giorni per la vita!

Colazione e poi su, su ancora una volta al Livrio per sciare.

Ritorno, malinconico ritorno.

Arrivederci Stelvio, arrivederci Ortler, verremo ancora a placare il nostro animo assetato di bello alla vostra luce. E poi, su compagni, canti, canti: canti nostalgici della montagna, canti briosi della città.

Offro due fiaschi grida uno, offro un fiasco insiste un altro, offro un fiasco ripetono altri.

Allegria, ebbrezza, stanchezza, e poi... Sesto... Siamo già in città, domani al la'oro con il pensiero rivolto ai monti, con l'augurio che a questa prima gita ne seguano altre. S. LOMBARDO

e•tiC1( dei-,ghiacciai e il candor ve ai nostri gitanti. Avevar-* 1♦ le sfrecciatte pulmann ed ora-. .1.1 alnente spettacolsa. E poi un gr. ,3 soLivrio: sci, racchette, in spa la. sci e lanciarsi sulla bianca pista. lo scii

Napoli-Juventus Mi lan-Atalanta Bari-Fiorentina ltiposa: M odena via GIORNATA

Fiorentina-Bologna L uochese-P eri Napoli-Pro patria Inter-Genea Atalanta-Salerni'ana

Juventus-LIverno Triestina-uzio SampDoria-Torino Modena-Alessandria Roma-Milan Riposa: Vicenza cia GIORNATA Bologna-II - ,- no Vicenza-Borri

Lazio- Atalan ta Alessandria-Torino Inter-Bari Triestina-Fioren t ina Salernitana-Modena Pro Patria-Genoa Lucchese-Milan SampDoria-Napoli Riposa: Juventus

19a GIORNATA

Roma-SampDoria Torino-,Inter Pro Patria-Salernitana Mi lan-Juventus A' alanta-Lucchese Bologna-Triestina Genoa-Vicenza Bari-Alessandria Napoli-Modena Livorno-Lazio Itidinsa: Fiorentina

e quelle dell " PRO SESTO „

2 nov. Pro Sesto - Magenta

9 » riposo

16 » Fanfulla - Pro Sesto

Indiscrezioni ciclistiche PER IL 1948

La stagione ciclistica volge ormai alla fine e già cominciano circolare le voci sui trasferimenti dei corridori.

Naturalmente le voci sono tante e bisogna prenderle con le dovute cautele.

Cercheremo di dare qui quelle che sembrano più vicine alla realtà, se già non lo sono.

Come sempre le grandi case non hanno dormito e sono state con gli occhi bene aperti e con le borse piene. Bartali, nonostante le voci che lo dicevano per l'anno 1948 alla Casa Svizzera Tebag, resta alla Legnano come vi resta Mario Ricci, invece lascierebbe la Legnano Renzo Zanazzi che già dal principio di stagione non filava il perfetto accordo con il capintesta, Dare che se ne vada alla Welter.

Inoltre la Legnano sembra si arricchirà di Bresci, il Welterino che quest'anno al giro della Svizzera è

N O T I Z

i 23 » Pro Sesto - Pro Vercelli 30 » Pro Sesto - Corno

Sono tre speranze della PRO SESTO: su questi atleti sta non solo la certezza della salvezza, ma anche la speranza di un'affermea.zioae lusinghiera che valga a premiare la grande ansia degli sportivi sestesi.

sato di buon aiuto a Bartali.

La Bianchi dovrebbe formare uno squadrone.

Già altre volte la Casa Biancoceleste manovrò grandi squadre.

Quest'anno pare voglia fare altrettanto. Di vecchi (non di anni s'in tende) resi erebbero solo Coppi e Introzzi e verrebbero a rivestire il biancoceleste: Ortelli, Conte, Bizzi e Martini.

Fiorenzo Magni resterebbe fedele alla Viscontea e Benotto invece pare voglia smobilitare tutti i grossi calibri per puntare sui giovani fra i quali ci sono Drei e Cargioli. Ronconi sembra vada con Cimatti che costiuirà una nuova squadra, nuova per :e corse ciclistiche. Queste le voci niù consistenti sulle formazioni delle squadre per la prossima stagione ciclistica che gli sportivi tutti si augurano sia interessante e agonistica come questa che si è chiusa.

Comunicati

ENAL al CR AL Teatro

Veniamo informati dalla Segreteria del nostro Enal che è in trattative con quella dell'Enal « Magneti Marelli e per cont•nuare nel teatro ahfuso guest'ultima la Stagione artistica teatrale e cinematografica che ha avuto casi buona accoglienza nel nostro Teatro all'Aperto. Ci riserviamo di tenere informati nostri Soci dell'eventuale inizio delle rappresentazioni e del programma artistico relativo.

La Sezione Artistico-Culturale Beli Enal Aziendale comunica che l'annunciata Esposizione di Arte Varia (Pittura-Scultura-Ceramica) si terrà nella Sala d'Armi della Mensa Impiegati dal 1 al 9 novembre p.v.

ISTAGIONEESTIVA

1) Inizio della stagione 1 giugno, termine 21 settembre con N. 73 rappresentazioni così ripartite:

N. i Concerto bandistico

l Concerto Vocale

3 Commedie

3 Riviste

1 Spettacolo illusionistico

0 Spettacolo di arte varia

3 Spettacoli di marlonette

60 Spettacoli cinematografici

N. 73 Totale

Totale incassi L. 959.706 «M una media di L. 13.146 per spettacolo. Se si considera che sui 73 spettacoli. 5 di essi sono stati eseguiti gratuitamente o per conto di terzi, senza 'ntroito da parte nostra, la media di in scasso sale a L. 14.039 per spettacolo.

Calcolando la cifra lorda totale d'incasso di L. 959.706 per 45 (prezzo medio di ingresso) si ottiene una' me-

IE SINDACALI

INDENNITA" DI CONTINGENZA delle festività infrasettimanali dovuta agli impiegati dal 1 Novembre 1946 all0 Maggio 1947

In relazione al verbale di accordo stipulato in data 118 corr. in merito alla corresponsione da parte della

Ditte ai dipendenti impiegati delle 6 giornate di indennità di contingenza per festività infrasettimanali dopo il 27 ottobre 1946, riportiamo qui di seguito la tabella della contingenza in vigore alle singole date;

QUOTE indennità di contingenza

in vigore per il bimestre ottobre - novembre 1941

1. Associazione Industriale Lombarda comunica la tabella delle quote di contingenza in vigore per il bimestre attobre-novembre 1947 in Milano e provincia:

CONTINGENZA_ (arretrati)

sopra 20 anni

Commissione

N. 6 giornate dl indennità di contingenza delle festività infrasettimanali (vedi tabella al-legata N. 1). Acconto di L. 2500 -

2000 -

L, 1800 - L. 1300 - L. 2000 per gli uomini; L. 1600

1500 - L. 1300 le donne della 26.a giornata (vedi a N. 2).

2000,-

Inoltre verrà corrisposto -Un anticipo sul premio di produzione nella seguente misura:

L. 4000 Impiegati uomini 1.a categ.

L. 3000 Imp. uom. 2.a e 3.a categ. superiori ai 21 anni.

L. 2000 Imp. donne super. ai 21 anni

L. 1500 Imp. uomini è donne infer. ai 21 anni.

In più saranno corr sposti gli arretrati sulla ricchezza mobile a partire dal 1 luglio 1947.

Direzione: Paecorieti dott. Ditino Ors1n1 cav. Gaetano

Responsabile: OrsinI cav. Gaetano

L' 71. N. A L AZIENDALE

Comunichiamo che è stata costituita la Sezione A.N.P.I. Aziendale che raggrupperà tutti i partigiani, catrioti e benemeriti, riconosciut, e non riconosciuti, appartenenti a qualsiasi formazione differenziata.

La Sezione funzionerà provvisoriamente presso la sede del F.d.G. nei giorni martedì e giovedì di ogni settimana dalle ore 18 alle ore 19.

Rivolgiamo un caldo appello a tutti i partigiani affinchè diano la loro adesione e la loro attività per rafforzare ed incrementare sempre più lo sviluppo della nostra Sezione. Comunichiamo i risultati delle elezioni del comitato direttivo che rimane così costituito: Presidente: Pietro Oscar, Bri_ gate Garibaldi. Segreteria: Cugini Virginio

POLIGAMIA SU INVITO

Qualche tempo fa una giovane coppia che si voleva sposare combinò col parroco di celebrare la cerimonia immediatamente dopo la prima messa. Venuto il momento, il sacerdote non riusciva a ricordarsi il nome dei due coniugandi, e disse: e Quelli che si vogliono sposare vengano ora all'altare ». Ci fu un mezzo subbuglio nella chiesa; un uomo e quindici donne si fecero avanti.

IL NAZIONALISMO E SEMPRE COSI

Durante la campagna di Tunisia, il comandante di una compagnia dell'Esercito americano tutta composta di gente come lui del Texas, disse ai suoi uomini: a Noi qui tra l'altro abbiamo anche il compio di mantenere rapporti cordiali con la gente, e non dobbiamo scontentare gli abitanti. Se vi ditone. che l'Africa è più grande del Texas, di, te di sì senza discutere ».

IMITATELO SE NE AVETE L'ANIMO

Il vecchio Duca di Norfoll fu trovato da un amico nel parco del suo castello di ArmiBrigata Matteotti; Vallicelli Walter, Brigata Mazzini.

Organizzazione: Lastore Elio, Brigate Garibaldi; Sacchi Francesco, 13rigata Matteotti.

Assistenza: Mauri Bruto, Brigate Garibaldi; Scansani Cheru Dino, Brigata G. L.

Stampa e propaganda: Vali. maggi Renzo, Brigata Matteotti, Collegamento: Giussani sue, Brigate Garibaldi. Prossimamente si terrà la cerimonia della inaugurazione della bandiera della Sezione. Sono fin d'ora invitati a partecipare a detta cerimonia, oltre agli iscritti alla Sezione, anche tutti i dipendenti della M. Marelli.

dia di frequentazione di 312 persone per serata che può benissimo venire elevata a 400 per gli ingressi gratuiti per inviti ecc.

L'utile medio per spettacolo è stato di L.' 4500. Va però considerato che mentre determinati generi di rappresentazioni (quali Cinema - Marionette - Rivista) sono stati rimunerativi, altri (Concerti - Commedie ecc.) per cause di diversa natura (stagionali, importanza artistica di elevata costo) hanno dato risultati completamente ivo negativi dal lato amministra- t Da tutte queste considerazioni si determina che, con l'esperienza di questa passata stagione, per il futuro si può effettuare una stagione di tono artistico più elevato. di genere più variato, senza correre l'alea di un esito finanziario negativo. A. D.

all'aperto ayyezza a&yra

del con indosso un abito così scakinato da non essere degno dell'ultimo dei suoi giardinieri. Ai rimproveri dell'amico il Du. ca rispose: e E che importa?

Tanto qui tutti mi conoscono a Qualche tempo dopo, lo stesso amico lo incontrò in Bond Street, la via più elegante di Londra, pressapoco nello stesso arnese, e tornò a fargli le sue rimostranze.

L'illustre gentiluomo si strinse nelle spalle. e E che importa? Tanto qui non mi conosce nessuno ».

LIBERO INGRESSO

Un giornalista grande, squisito, elegante, influente morì. La sua anima fu sollevata in alto dalle mani degli angeli. II grand'uomo arrivò presto alla porta del Paradiso. Stava per entrare, quando San Pietro gli sbarrò il passo:

- La vostra professione?domandò con ruvidi-là soldatesca.

Giornalista.

Completo! - rispose San Pietro recisamente e gli sbattè la porta in facc:a. Volete degnarvi di andare all'Inferno? - gli consigliò un angelo benevolo. Per me è lo stesso - rispose il giornalista, e scese all'Inferno.

Giornalista? - domondò l'usciere dell'Inferno sbigotti. to. - Non c'è posto. E anche lui sbattè la porta con ira. Il giornalista non si disperò. Si rifugiò ..su una staila disabitata e fondò un giornale. Otto giorni dopo, ebbe il biglietto di favore per Pin, gresso in Paradiso e all'Inferno.

3 AFORISMI SULLE

DONNE DI NORMAND

I) Gli uomini guardano le donne per vederle; le donne guardano gli uomini per essere vedw-e. Le donne non si adornano tanto per gli 4iem ni quanto contro le dorlyie. Una donna bella gki uomni la guardano, le donne la squadrano.

Meg..10.4.
Tabella N. 1 UOMINI DONNE 1 Novembre 1946 L. 109,- 179,50 149,50 99,50 173,50 139,50 125.50 99,50 25 Dicembre 1946 » 255,- 223,50 186,- 124,- 2116,- 174,- 156,50 124,1 Gennaio 1947 e 255,- 223,50 186,- 104,- 216,- 174,- 156,50 124,6 Gennaio 1947 » 255,- 223,50 186: 124,- 216 - 174,- 1156,50 124,19 Marzo 1947 e 363,- 308,50 957,- 171,- 298,- 239,50 215,50 171,15 Maggio 1947 e 438,50 367;50 306,- 204,- 335,- 285,50 257,- ,, 204,-
Totali L. 1766,50 1526,_ 1270,50 846,50 1474,60 1186,50 1067,50 846,50 (da BATTAGLIE DEL LAVORO » del 30 settembre 1947, n. 38) UOMINI DONNE Dai 18 ai 20 ao. Dai 16 Inter. Sopra Dai 18 Dai 16 lefer. ai 111an. ail6an. 20 uni ai 20 an. ai 18 an. ai 16 in.
Tabella N. 2 P11101 sopra i 20 anni 1046 Ottobre 199,Novembre 199,Dicembre 255,13.a mensilità 255,1947 Gennaio 255,Febbraio 363,Marzo 363,Aprile 438,50 Maggio 438,50 Totali L. 21;56,AcC. da corrisp; L. 2600,-
interna
la Commissione Interna e la Direzione della Ditta è stato concordato di
impiegati alla fine
guenti
Fra
corrispondere agli
del mese di ottobre i se-
arretrati di indennità:
L.
L.
Ira i interi 16 e 18 16 anni 139,50 125,50 99,50 139,50 125,50 99,50 174,- 150,50 124,174,- 156,50 124,174,- 156,50 124,239,50 215.50 171,239,50 215,50 171,285,50 257,- 204,285.50 257,- 204.1851,- 16615,50 1321,1600,- 1500,- 1300,-
Arti Grafiche: 43, Reveresco Via Vitt. Veneto 15, tela 28907e
OPERAI quota giOrnal. L. 610,50 576,50 455,» 303,50 IMPIEGATI
FESTE INFRASETTIMANALI Sopra 20 anni fra Ira i Inter. 18 e 20 1f e 18 16 anni 23811,50 1983,- 1321,2000,- 1'800,- 1300,1 79,50 149,50 99,50 100,50 149,50 99.50 223,60 186,- 124,223,50 186,- 124,223,60 186,- 124.308,50 267,- 171,308,50 257,- 171,367,50 308,- 204,367,50 306,- 204.173,50 173,50 216,216,216,298,298,356,3D6,fra 18 e 20 UOMINI maggiori. di 20 anni dai 18 ai 20 anni dai 16 ai 18 anni minori di 16 quota mensile maggiori di 20 anni 1 154 989 dai 18 ai 20 anni da'. 16 ai 18 anni e 11.830 minori di 16 anni e 7.891 OPERAIE DONNE quota giOrnal. maggiori dt 20 anni L. 528,50 dai 18 ai 20 anni 425,*dal 18 ai 18 anni o 382,50 minori di 16 an.11 e 303.50 IMPIEGATE maggiori di 20 anni L. 13.741 dai 18 ai 20 anni dai 16 ai 18 anni e 9.945 minori di 16 anni e 7.894

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Ercole notiziario2 by fondazioneisec - Issuu