PER RISOLVERE I PROBLEMI
E' NECESSARIA LA LOTTA
Questo nostro bollettino vuole essere uno strumento di informazione e orientamento sindacale per tutti gli operai e impiegati delle fabbriche del gruppo Falck. In questo primo numero esaminiamo i problemi che da tempo sono sul tappeto senza ancora aver trovato una giusta soluzione, Attorno ad essi - orario, cottimi, organici, paghe di posto, sperequazioni salariali, trattamento siderurgici:, funzionamento delle C.I. ecc. - è necessario sviluppare il più ampio dibattito, la mobilitazione e la lotta di tutti i lavoratori. Poichè è chiaro che senza la lotta - lo sciopero - la Direzione non si siederà attorno ad un tavolo con i sindacati per risolvere i problemi posti e che investono i vari aspetti del rapporto di lavoro e intaccano i profitti della Falck.
Ed è per questo che sappiamo che gli stessi non sono di facile soluzione. Ma oggi, di fronte ai lavoratori della Falck, vi è questa alternativa: o con la lotta riusciamo ad imporre la soluzione dei problemi posti e miglioriamo le condizioni di lavoro, oppure la direzione va avanti per la sua strada, e peggiora le condizioni di lavoro, non solo momentaneamente ma anche per l'avvenire.
Noi siamo convinti che tutti i lavoratori vogliono la soluzione di questi problemi, conseguentemente rinnoviamo il nostro invito alle altre organiJ,zazioni sindacali, a portare avanti unitariamente la mobilitazione e la lotta anche alla Falck.
UNITI E ORGANIZZATI SI.E' SEMPRE VINTO!
Questo è l'insegnamento che ci viene dall'esperienza delle lotte combattute in questi ultimi anni. Facciamo ora tesoro e prepariamoci ad attuare tutte quelle azioni che si rendono necessarie.
SOMMARIO
PROBLEMI DA RISOLVERE
Orario - Cottimi - PonderaleTrattamento siderurgici - Sperequazioni - Funzionalità C.I.Notizie Novate Mezzola
Controllare buste paga
Mensa - Lola e Coca - Cola
C.I.A.D. - Deposito biciclette Rafforzare il Sindacato..
BOLLETTINO DEL COMITATO DI COORDINAMENTO DELLE SEZIONI SINDACALI AZIENDALI DELLA A.FL.FALCK n11965 MA... CGIL OM
questi i problemi da risolvere
Riproduciamo, qui I di fianco, la lettera inviata dalla FIOM all'Assolombarda e alla Direzione della Falck, sin dal 2 febbraio scorso, nella quale sono indicati i più importanti problemi da risolvere.
Spett. Associazione Industriale Lombarda
Spett. Direzione
Acc. Ferr. Lombarde FALCK e p. c.Segreteria FIM/CISL e p. c.Segreteria UILM/UIL
Vi invitiamo a fissare un incontro con la Vs. associata Acc. Ferr. Lombarde Falck, per esaminare i seguenti problemi:
In attesa di un Vs. riscontro sollécito che fissi la data dell'incontro, distintamente salutiamo.
p. La Segreteria (A. Pumagalli)
Sesto S. G., 2 Febbraio 1965
regolamentazione dell'orario di lavoro per tutti Il fatto che, dopo i dipendenti; oltre un mese dal- revisione dei cottimi in atto, bloccati da vari anni; la richiesta, da regolamentazioni salariali fra i vari reparti e sta- parte della Asso- bilimenti; lombarda e della modifica della ponderale per gli operai del 2' grup- Direzione non si po; sia ancora con- riconoscimento del trattamento dei lavoratori si- vocato l'incon- derurgici per i dipendenti degli stabilimenti Ge- tro con i tre va, Cerco, e Vittoria; Sindacati è già, regolamentazione del funzionamento della Commis- di per sè stesso, sione Interna, tenendo conto dei turni di lavoro un'indice della e della vastità degli stabilimenti; mancanza di buona varie. volontà da parte. della Falck di risolvere i problemi in modo di dare corretta e integrale applicazio ne del contratto di lavoro in tutte le sue parti.
Permanendo questa situazione, si rende più che mai necessaria la mobilitazione e la lotta, in tutte le forme, per costringere la Direzione a sedersi attorno ad un tavolo con i Sindacati e dare una giusta soluzione ad ogni problema. Qui di seguito succintamente esaminiamo, sotto i diversi aspetti, i vari problemi e le soluzioni da dare agli stessi, alfine di sviluppare sempre più ampiamente il dibattito e la preparazione della lotta nei vari stabilimenti e reparti, poichè la stessa si è resa indispensabile per far modificare l'atteggiamento della direzione.
REGOLAMENTARE L'ORARIO
Così come è stato fatto per l'acciaieria dello stabilimento Unione con l'istituzione della e squadra, è necessario regolamentare l'orario di lavoro per i lavoratori di tutti gli stabilimenti sia del primo che del sEcondo gruppo,
in modo da rendere effettiVa la riduzione d'orario a parità di salario.
Dal 10 gennaio scorso sono 4 le ore settimanali di riduzione d'orario, a parità di salario, che diventeranno 5 con il 1' luglio, Ciò stà
z
•
ad indicare che il sistema dei conguagli è superato e si deve regolamentare la distribuzione dell'orario di lavoro in 5:giòrni alla settimana con due di riposo. La regolamentazione dell'orario si impone anche per gli stabilimenti ché ancora non beneficiano del trattamento dei siderurgici, in modo che, con le due ore settimanali di riduzione, vi sia almeno una volta al mese un sabato completamente festivo.
RIVEDERE I COTTIMI BLOCCATI OAL 1959
La diostrazione più c'aiara di come non sia rispettato il contratto di lavoro in materia di cottimi, si ricava mettendo a confronto i disposti contrattuali con la realtà dei singoli stabilimenti e reparti. A tale riguardo riportiamo integralmente alcuni punti dell0 art. 16 del contratto:
"8) gli operai lavoranti a cottimo dovranno essere :lessi a conoscenza, all'inizio del lavoro, per iscritto - o per affissione nei reparti in cui lavorano quando si tratta di cottivi a squadra o collettivi - del lavoro da eseguire e della corrisondente tariffa di cottimo (a tempo o a T)rezzo) nonchè di ogni elemento 1-,2cessario per il coputo dell'utile di cottitào stesso."
L'azienua coaanicherà all'operaio gli ele'nenti riepilogativi di coputo del suo guadagno di co etimo nel erodo di paga e, a richiesta, anche con riferimento alle singole tariffe."
Che questi siano gli elementi necessari, per il controllo dei cottimi, da fornire ad ogni operaio è evidente. La Direzione della Faick Io ha confermato nella comunicazione inviata ai sindacati, il 14 novembre 1963, nella quale si dice testualmente:
nar±ffa e guadagno previsto vengono se ire comunicati all'operaio prima deTl'esecuzione del lavoro. Ma la direzione sapeva e sa molto
bene che quanto da essa scritto non corrisponde alla realtà, poichè da anni e anni, ad esempio, i lavoratori dell'acciaieria Unione non conoscono le vere tariffe di cottimo; il risultato è oJne, malgrado la pro} duzione fatta ogni ora continui ad au::ientare, il loro €u__ datano è sempre fermo, bloccato al fatidico "109".
P3rtanto, in primo luogo, come previsto dal contratto chiediamo :
I - per i cottimisti individuali, la doppia bolla di cottimo, in modo che una copia rimanga al lavoratore, con indicato il tempo e la quantità del L,moro, il tenno e il prezzo di ogni pazzo; Per i cottimisti a squadra, la istituzione del capo bolla in modo che possa controllare i tepil la quantità e la qualità della produzione le cre impiegate per effettuarla.
3 - Per i lavoratori a turni, la istituzione del capo bolla di turno alfine di controllare i tempi o il _grezzo, la :quantità e qualità della produzione fatta dal t.11-no, e le ore effettiva:Lente lavorate. Ciò è 17articolarmente necessario in rapporto all'art. 48 del Contratto che stabilisce:
"L'azienda deve rrovv dere alla sostituzione dell'operaio componente la squadra di produzione (laminatoi, forni, fucinatura), che fosse asente.
"Ove ciò essenzialmene non possa avvenire ed i restanti operai della squadra provvedano a ripartirsi il lavoro dell'assente, la retribuzione globale di fatto che sarebbe spettata operai della squadra che hanno partecipato al lavoro in sostituzione dell'operaio assente".
Questa nor_la del Contratto è attuai mente e permanentemente violata dalla Falck, che non corrisponde ai componenti della squadra la retribuzione del lavoratore assente.
In secondo luogo, è necessario rivedere i cottimi in atto bloccati da vari anni. Detta revisione deve permettere: di definire con precisione i sistemi di cottimo in atto nei vari s,,abilimenti e re-
"9)
parti, contrattare le maggiorazioni per effetti stancanti, bisogni fisiologici, condizioni ambienta11, ecc. ecc.
La revisione e definizione dei cottimi dei vari stabilimenti sono diventati maggiormente urgenti, in conseguenza dell'unilaterale ripro porzionamento dei cottimi massa* in atto dalla direzione e che, in contrasto con le norme contrattuali, ha causato a vari lavoratori (ad eselepio al Vittoria) delle perdite di salario che arrivano sino a L. 2,50 all'ora.
MODIFICARE il meccanismo e le percentuali della PONDERALE
Il blocco dei cottimi, in atto da vari anni, ha avuto come conseguenza che anche la ponderale, cioè la percentuale di compartecipazione al cottimo, per i lavoratori del secondo.gruppo è bloccata.
Quindi, unitamente ai cottimi è necessario rivedere: il meccanismo di determinazione della ponderale e le percentuali dì conpartecipazione dei vari gruppi di lavoro au montandola in particolare per tutti coloro che sono direttamente collegati alla produzione dei vari reparti. La Direzione, nella comuni= catione fatta ai sindacati, dice testualmente:
"Tutti gli operai che non sono retribuiti con una forma di incentivo diretto sono da noi considerati concottimisti e pertanto collegati al valore della percentuale di utile di cottimo medio di sezione o di reparto o di stabilimento con una percentuale di partecipazione che va da un minimo del 40% al un massimo del 100%".
Pertanto oltre alle modifiche sopra indicate noi richiediamo che la Commissione Interna sia messa nelle condizioni di controllare le varie percentuali e medie di re:parto, di sezione e di stabilimento.
ORGANICI e paghe di posto
L'esigenza di contrattare le paghe di posto e gli organici si è resa sempre più urgente anche in seguito alle trasformazioni tecnologiche avvenute in questi anni nei vari stabilimenti.
Le innovazioni tecnologiche hanno causato la scomparsa:di certe piazze di lavoro; vi sono lavori che non esistono più, altri che sono peggiorati e cosi via.
Approfittando di questa situazione la Direzione ha modificato unilateralmente senza nessuna contrattazione, nè coi sindacati nè con le C.I., gli organici delle varie squadre.
Così ad esenpio mentre all'Unione ogni forno ha un organico di 51111. alla nuova acciaieria del Concordia è stato, ridotto a tre per ogni forno.
Un altro esempio: alcuni mesi fa, allo stabilimento Unione vi erano 27 operai dell'OMAN addetti ai com pressori, alla regolazione della acqua, ecc. attualmente sono stati ridotti a- sette (quattro ai compressori, tre alle pompe ad alta pressione, uno alla fonderia).
Si è giunti a sette addetti in questi giorni, Infatti l'ultima riduzione degli organici è avvenuta con l'invio in officina dei lavoratori addetti alle pompe, ed affidando questa mansione aegiuntiva ad altri lavoratori.
Potremmo continuare a lungo con gli eseepi dei vari reparti, sezioni, stabilir enti e tutti indicano come l'obie,etivo della Direzione sia Quello di aumentare continuamente • la produzione con un numero sempre inferiore di operai. 0.000 in meno in un anno solo allo Stab.to Unione.
Ciò sottolinea l'urgenza di procedere alla contrattazione degli org.t nici e della pghe di posto così co me prevede il contratto di lavoro che all'art. 46 stabilisce: "entro due dalla entrata in vigore del presente contratto i prospetti riportanti tali paghe baso di- poste earamw depositati da. ogni stabiliwento siderurgico presso l'organizzazione industriale competente per
territorio che provve::erà a dAue copia alle corrispondenti organizzazioni dei la•:c,ratori. "Le associazioni locali dei lavoratori si 1.ncontreranno entro il ;Lese successivo alla data stabilita per la rimessa dei prospetti predetti, con la corrispondente associazione degli industriali :„,per redigere, nei confronti di orni singolo stabilimento siJerurgico verbale che riporterà l'elenco delle paghe basi orarie di posto e le relative quote di contingenza vigenti in quel momento per tutti gli esercizi rientranti nelle attività di 10 gruppo."
Benché il contratto stabilisca chiaramente che la direzione della Falck doveva incontrarsi con i sindacati per definire le paghe di posto entro tre mesi dalla firma (cioè nel mese di maggio del 1963) e malgrado i ripetuti solleciti, ancora non l'ha fatto. E' quindi necessario sviluppare l'azione per imporre alla direzione di sedersi al tavolo delle trattative con i sindacati per discutere e definire con gli stessi gli organici di ogni squadra e le paghe di posto, gli indispensabili rimpiazzi e le necessarie pause retribuite del lavoro.
SIDERURGICI
E' prima di tutto un problema di giustizia il riconoscimento del trattamento economico e normativo dei siderurgici anche ai lavoratori degli stabilimenti che ancora non ne beneficiano. Infatti, la Falck è un'unica società con un solo bilancio con una sola direzione generale con un solo premio di pro duzione eguale per tutti con diversi stabilimenti omogeneizzati e complementari fra loro valga per tutti l'esempio dello stab.to Vittoria che produce trafilati, lamierílit corde metalliche e che rappresenta la logica continuazione del processo produttivo iniziato all'Unione che diventa prodotto finito attraverso il processo lavorativo dello stab.to Vittoria. Ciò vale per i lavoratori del Geva, Cerco, Dongo, Porta Romana, Vobarno e Vittoria.
ELIMINARE le sperequazioni
Fra i lavoratori addetti alle medesime mansioni nei vari reparti e stabilimenti del gruppo esistono forti sperequazioni salariali che arrivano fino a 50 - 60 - 100 lire all'ora. E' questa una grave ingiustizia che deve essere eliminata attraverso l'aumento delle paghe di fatto dei singoli o dei gruppi di lavoratori che percepiscono dei salari inferiori.
funzionamento C. I.
La Commissione Interna di ogni stabilimento delte essere nelle condizioni di assolvere ai suoi compiti e alle sue funzioni di assistenza dei lavoratori. Per questo, in considerazione della vastità degli stabilimenti e dei turni di lavoro, è necessario regolamentare il funzionamento delle singole Commissioni Interne che preveda la possibilità per i membri delle stesse di ricevere i lavoratori, esaminare i loro problemi ecc. In tal senso, come avviene nelle altre aziende, i membri delle Commissioni Interne devono poter recarsi nei vari reparti, devono essere esentati dal lavoro per un certo numero di ore alla settimana.
NOVATE MEZZOLA
Nei prossimi giorni i 140 dipendenti dello stabilimento , sorto nel 1964 , a Novate Messola per la produzione di leghe di silicio e cromo, si recheranno alle urne per le lezioni della Commissione In terna.
I principali problemi;-al centro del dibattito- sono quelli relativi ai cot timi , organici, paghe di posto e quali fiche. La rivendicazione più sentita è quella dell'istituzione della 4^ squa dra in modo da rendere effettiva 1 ri= duzione d'orario a parità di salario.
INCONTRO ALL' ISPETTORATO DEL LA MOTORIZZAZIONE PER LE `CORRIERE,:
Spett. Direzione
Ufficio Regionale del Lavoro
Spett. Direzione Ispettorato Generale della Motorizzazione civile e trasporti in concessione.
Spett. Direzione
Acc. Ferr. Lombarde Falck
c. Associazione Industriale Lombarda p.
p. e. Segreteria FIM - CISL - Sesto S. G.
p. c. Segreteria UILM - UIL - Sesto S. G.
P•
c. Alle Commissioni Interne
A conoscenza del grave disagio che ha provocato un enorme malcontento in cui sono venuti a trovarsi centinaia di lavoratori dipendenti dall'Acc. Ferriere Lombarde Falck di Sesto S. G. (i Quali, per le caratteristiche dell'azienda, devono prestare la loro opera a turni alternati in tutti i giorni della settimana), determinato dal rifiuto, da parte delle Società Automobilistiche che effettuano il trasporto di detti lavoratori, di usare enche alla domenica liabbenamento settimanale.
La scrivente Organizzazione Sindacale invita la Spett. Direzione dell'Ufficio Regionale del Lavoro a predisporre sollecitamente un incontro con l'Ispett. Regionale della motorizzazione, la Direzione delle Acc. Ferr. Loebarde Falck, le Sopietà automobilistiche interessate e le Organizzazioni Sindacali per esaminare l'attu.le situazione dei trasporti dei lavoratori ed in particolare concordare che l'abbonamento settimanale, può essere effettivamente usato (senza supplemento) per 6 giorni alla settimana indipendentemente dal giorno della settimana, cioè anche la domenica.
In attesa di un Vs. riscontro che ci comunichi la data di detto incontro distintamente salutiamo.
p. La Segreteria (A. Fumagalli)
Per iniziativa della PIOLI nei giorni 15 e 16 ..arto, ha avuto luo go, preeso l'Ispettorato della Motorizzazione civile, l'incontro fra il Direttore Generale della Motorizzazione, i rappresentanti della FIOM e le Società di trasporto operai alla domenica. Dopo ampia discussione si è giunti alle seguenti conclusioni:
Fermo restando il tesserino settimanale valevole 6 giorni; Il prezzo del tesserino di 7 giorni sarà maggiorato di 1/6 su quello di 6 giorni; esempio: il prezzo del tesserino di 6 giorni
è di L. 1.200 : 6 = L. 200 al
giorno: L. 20C x 7 = L. 1.400 preezo del tesserino di 7 giorni. Anche se non sono state accolte tutte le nostre richieste, noi giudichiamo complessivamente positive le conclusioni a cui si è g_unti. Dobbiamo condannare però il com-• portamento della direzione della Falck che, benchè ufficialmente invitata agli incontri, non ha partecipato agli stessi dimostrando così, ancora una volta, di disinteressarsi delle condizioni dei propri lavoratori e preoccuparsi unicamente della produzione e dei profitti.
CONTROLLARE LA BUSTA PAGA
.11111.~1~•~11"
AVVIS O
Si porta a conoscenza della maestranza che per una disfunzione del calcolatore del centro meocanografico parecchie liquidazioni contengono errori di calcolo e gli iporti sono pertanto risultati errati. Con la prossima liquidazione saranno effettuati i relativi conguagli a correzione degli errori; si dispensano pertanto gli interessati dal chiedere ulteriori chiarimenti ai rispettivi uffici mano d'oera.
25/2/1965
La Direzione dopo aver proceduto unilateralmente ad effettuare il conglobamento in occasione della liquidazione del mese di gennaio, ha esposto il comunicato sopra riportato con il quale si ammettono i numerosi errori immediatamente riscontrati dai lavoratori nelle loro buste paga. • Sembra strano che una azienda come la Falc: si accorga, degli errori compiuti dal meccanografico, solo dopo aver effettuato le paghe. Ma si tratta solo di disfunzione del calcolatore elettronico? I listini paga da noi esaminati stanno ad indicare il contrario; perchè, ad esempio, nessun lavoratore ha percepito lo scatto biennale dell'1,50 che decorre dal 10 di gennaio. Quindi, mentre sollecitiamo la Falck a fare un listino paga più semplice, comprensibile e facilmente controllabile da parte di ogni operaio, invitiamo tutti i lavoratori a controllare con cura l'esattezza del proprio listino paga. A tale scopo; qui a fiancao, pubblichiamo i minimi contrattuali della paga base comprensiva di L. 17.50 dell'indennità di mensa conglobata; la contingenza.
Ogni operaio che ha compiuto due anni di anzianità deve trovare nella busta lo scatto biennale dello 1,50% r oltre al cottimo
contingenza, incentivi, maggiorazioni varie, ecc. di cui usufruisce. Iiivendichiamo inoltre che sia corrisposto l'acconto al 30 del mese e il saldo al 15 del mese successivo, al fine di mettere gli operai in condizione di usufruire del loro salario più frequentemente. Nel 1965 15 giorni sono più che sufficienti per far i calcoli delle paghe con il centro meccanografico!
Categoria paga base comprensiva della mensa contingenza clge».-2 1^ categ. (0.S.) sup. 20 anni 233,05 73,56 18 - 20 anni 275,05 71,50 16 - 18 anni 243,20 63,31 categ. (0.Z.) sup. 20 anni 254,90 65,87 18 - 20 anni 247,75 63,93 16 - 18 anni 219,30 56,18 categ. (0.Q.1") sup. 20 anni 240,80 62,75 18 - 20 anni 225,17 58,56 16 - 18 anni 187,20 49,62 categ. (0.Q.2") sup. 20 anni 224,70 61,00 18 - 20 anni 210,20 56,81 16 - 18 anni 1 75,00 46,81 categ. (man.com.) sup. 20 anni 218,65 57,25 18 - 20 anni 206,60 53,50 16 - 18 anni 166,35 46,81
wammememmel
t
UNIONE/PERO
LA N1ENSA PARTE INTEGRANTE DEL SALARIO
Nel corso di un incontro tra la Com missione Interna dello stabilimento Unione e la Direzione è stato nuovamente esaminato il problema della mensa aziendale. Poiché la mensa costituisce parte integrante del salario, riteniamo che la questione vada affrontata globalmente così come del resto prevede l'art. 5 - parte comune - del Contratto e non nel modo posto dalla Direzione cioè come semplice fornitura di un pasto al prezzo di oltre L. 400. La situazione attuale è ben diversa da quando le altre Organizzazioni Sindacali - con il nostro parere contrario - concordarono di conglobare in paga l'indennità sostitutiva della mensa di L. 140 al giorno (L. 17,50 all'ora).
Infatti se allora L. 140 erano, all'incirca, il valore di un pasto, oggi lo stesso è più che triplicato e quindi i lavoratori ne subistono un danno economico.
Pertanto affrontando il problema della mensa noi rivendichiamo:
Una sensibile rivalutazione dell'indennità sostitutiva della mensa, che sia rapportata all'effettivo valore di un pasto;
Detta indennità deve essere corrisposta a tutti i lavoratori e permanentemente, cioè anche ai nuovi assunti ed in occasione dei passaggi di categoria; Un efficente servizio in tutti gli stabilimenti a prezzi equi.
Che le nostre richieste siano giuste, è dimostrato da quanto spendono i lavoratori delle altre fabbriche metalmeccaniche della provincia di Milano, per consumare un buon pasto presso le rispettive mense aziendali. Ecco alcuni esempi di quanto spendono i lavoratori per consumare il pasto alla mensa aziendale:
ALFA ROICO (11.000 lavoratori)
L. 20.= al pasto
IORLETTI (3.000 lavcratori)
L. 20.= al pasto
- FACE STJUDARD (3.500 lavoratori)
L. 18.= al pasto
O.M. (3.200 lavoratori)
L. 5,50 al pasto
INNOCENTI (6.500 lavoratori)
L. 8.= al pasto
- F. TOSI (4.000 lavoratori)
L. 67.m al pasto
SIT SIEMENS (7.000 lavoratori)
L. 80.= al pasto
PHILIPS (1.900 lavoratori)
I. 10.= al pasto
F.I.A.R. (3.400 lavoratori)
L. 6,50.= al paso
Se lo spazio ce lo permettesse potremmo continuare a lungo, ma riteniamo che siano sufficienti gli esempi fatti per dimostrare le giuste ragioni dei lavoratori della Falck.
produzione con le stesse L. 50 si è costretti a dissetarsi con una piccola.
Malgrado che la "cara Lola* di *Carosello* continui a ripetere alla TV che la Coca Cola "è il miglior ristoro dopo un faticoso lavoro", la Falck fa dì tutto per farla pagare più cara possibile ai dipendenti che eseguono i lavori più pesanti. In. altre parole alla Palck vi sono figli e figliastri anche per dissetarsi.
Infatti, mentre alla Direzione Generale, con L. 50 si acquista una Coca-Cola media, nei reparti di
Perché queste diversità di prezzi? Forse perché lo stipendio del dott. Bermone, ecc. è più basso di quello degli operai?
Che dice poi del prezzo della birra (1/4 - L. 70) un gazzo,r. (L. 35) mezzo ritro d'acqua (L. 50) e così via che sono più alti di quelli di un qualsiasi bar di Sesto?
Un dubbio ci sorge: non contenta di sfruttarci sul lavoro, che la direzione intenda guadagnare anche sulla vendita delle bevande?
Figli e figliastri
Provvedimento arbitrario
L'ELIMINAZIONE DEGLI OPERAI PROVETTI
Con la liquidazione del mese di gen naio vari lavOl ratori ci sono trovati di fronte al fatto compiuto del cambiamento della qualifica di "ope raio qualificato provetto" (N* 15 del codice Falck).
Il provvedimento kellatitzione di eliminare l'operait- rovettp e declassare vari di questi lavbrhtort, ad "operaio qualificato"' (coite -)/ 21) è arbitrario ed in contrasto ;-',/ con il Contratto di Lavor 03, , / Infatti il 3* paragrafo dell'art.;`.13 parte comune del Contratto sta;, bilisce: / , tf. "le parti, col presente coiiíRiOltà non hanno inteso sostituire,2;freondizioni anche di fatto1,06/faorevoli al lavoratore attlialménte in 4 servizio, non derivanti d8/ scordi nazionali, le quali/C' tinuèranno ad essere mantenute
Quindi, poichè il provvedimento della Direzione peggiora le condizioni in atto (l'operaio provetto percepisce la contingenza dell'operaio specializzato), in contrasto con le norme contrattuali, è necessario che tutti gli operai interessa-; , ti si rivolgano alla Commissione QL, -" Interna o al Sindacato alfine di intervenire presso la Direzione per far riconoscere la qualifica di operaio specializzato (codice 11) che spetta loro di diritto. Ciò è necessario fare immediatamente, poichèL1a di éssit `di tival fica -' e comporta a - tausa del di4~~6ré-i-dénktnn-w contingenza:--i"
11:tobeelq
9 ì if,D9i01! r f rty.f.r4qo
FINE DI
Nei giorni scorsi in base ad accordi intervenuti con la Direzione, i sindacati hanno nominato i rappresentanti dei lavoratori per il Consiglio del CIAD.
Essi sono: FIOM/CGIL
TINELLI Bruno - Stab.to Unione
VISMARA Severino stab.to Vittoria
FIM/CISL
MATTAVELLI Renzo - Stab.to Unione
TERENGHI Guido - stab.to Concordia
UILM/UIL
ZANIN Giuseppe - Stab.to Unione
VENTURA Alberto - Stab.to Concordia Con la nomina dei rappresentanti operai nel consiglio del CIAD un primo passo è stato co:Ipiuto: ora bisogna andara avanti. Attualmente questo organismo integra il sussidio di malattia e infortunio, oltre ad intervenire per alcune cure, ma la sua'attività è insufficiente e non è regolamentata da un preciso statuto. E' quindi necessario regolamentare tutte le attività del CIAD con un preciso statuto da elaborare da parte del nuovo consiglio in accordo con le C.I. e i sindacati. Nell'elaborazione dello statuto è necessario tener conto delle mutate condizioni ed esigenze e quindi si deve prevedere un più ampio campo di intervento da parte di questo orra trismo cioè esso deve comprendere ,tutti gli aspetti previdenziali e s cieli.
.900.A; 00e
Finalmente dopo-itnni dii~teetebbq £ dal. 1 0 marzo i lavorattiornon sonò 5£1 : più costretti a pagattlfldéposi-to di biciclettW:Ftbse';'2: volevalgq la difficile congiuntura 'per conte 111vincere la Falck a porre fine a questo assurdo? ff011 la, 004teMPDX'aneAMente, 40b.biamosnolbz sottolineareEthe2respingiamo tenzione della direzione di far pa gare ai custodi le conseguenze di una giusta decisione da noi sempre richiesta.
I custodi sono ex lavoratori della Falck che hanno avuto minata la loro salute, ed il fisico in anni e anni di lavoro nei reparti. Pertanto, qualora la Direzione man tenesse fero l'orientamento di ridurre il compenso degli addetti ai depositi,biolelette a 100 lire all'ora, è necessario che gli stessi organizzino la protesta in difesa del loro co.npenso.
g
DEPOSITO BICICLETTE i1F,plio
S7 1 I. ,sqeb 174.9Td lbeí20
LAVORATORE DELLA FALCK
OPERAIO, IMPIEGATO
Il padrone della FALCK,come tutti gli altri, fa pesare sul costo del lavoro l'importo di associa zione allaConfindustria maggiorando il prezzo di vendita dei prodotti dell'1,20 % circa.
Noi tutti, operai,impiegati e consumatori tut ti,siamo obbligati a pagare 33 tessera sindacatidi Falck cheAdi £.12.000 circa annue per ogni dipendente. Per gli 8.000 della FALCK sono 96 MI LIONI all'anno.
Quindi i padroni sono organizzati e hanno a disposizione potenti mezzi finanziari per soste nere il loro sindacato e per lottare contro i la voratori, per impedire che si conquistano ingliT) ri condizioni di vita e di lavoro.
LAVORATORE !
non restare solo di fronte al sinda cato del padrone! ISCRIVITI AL TUO SINDACATO
FI0M+CGIL VERSANDO SUBITO IL TUO ASSEGNO SINDACA
LEJ1
PER MEGLIO SFRUTTARTI LUI E' ORGANIZZATO E CON I TUOI SOLDI LUI PAGA IL 'SUO. SINDACATO.
:ti