Cdz e cittadini, quale rapporto?
L'indagine della Consulta
Talvolta si parla di Consigli di zona per chiedersi se dar loro più autonomia 'o eliminarli. Questo è stato l'argomento anche del VII convegno Problemi delle periferie e ruolo dei Cdz,promosso dalla Consulta periferie Milano (Cpm) e tenutosi il 10 ottobre presso il Cdz 8.
Introducendo il convegno sono stati illustrati i risultati di un'indagine condotta dalla Cpm sulla percezione degli organi zonali da parte dei cittadini. Risulta che 1'83% degli intervistati sa che Milano è articolata in zone o che ha dei Cdz; ma soltanto il 26% sa dire che sono 9. Migliore è il dato che riguarda la conoscenza del Cdz/zona d'appartenenza: il numero è conosciuto dal 47% degli intervistati. E dell'attività del proprio Consiglio che conoscenza si ha? Fa la parte del leone la risposta "per niente" con il 61%, seguita da "poco" con il 26%, mentre il 13% ritiene di conoscere "abbastanza" l'operato del parlamentino:Al di là di questi dati, alla Cpm preme affermare che le periferie hanno bisogno di un'Amministrazione "vicina" e,
nella consapevolezza della policentricità di una città come Milano, anche l'Amministrazione deve essere suddivisa. In questo senso è orientato il contributo alla riflessione sull'organizzazione del Comune nelle periferie: i Cdz sono una delle tante risorse per le aree più lontane dal centro, ma potrebbero essere utilizzate meglio. Nel merito di quanto emerso nel convegno - al quale sono intervenuti i presidenti di alcuni Cdz e delle relative commissioni Decentramento - è stato evidenziato che:
i tempi di attesa del nuovo Regolamento del Decentramento si stanno allungando più del previsto; in relazione al documento sottoscritto dai presidenti dei Cdz il 3 dicembre 2007, è del 3 ottobre 2008 una nota congiunta dalla Direzione generale e dell'assessorato ai Cdz del Comune, inviata recentemente ai presidenti dei Cdz. La nota ha suscitato delle perplessità che, si spera, vengano chiarite nell'incontro che l'assessore ai Cdz avrà con i presidenti il 24 ottobre.
Walter Cherubini
Quattordici personaggi famosi
Nel Pantheon dei grandi
nima agenzia di recapito espressi Cesare Rinaldi, la stilista Mila SchOtt, il ricercatore Mario Silvestri: sono i 14 grandi milanesi i cui nomi saranno solennemente iscritti al Famedio del cimitero Monumentale in una cerimonia pubblica il prossimo 2 novembre.
bilanci e investimenti
Da tempo si discute a Milano dell'efficacia o meno dell'Ecopass, il ticket che il Comune ha introdotto per disincentivare l'uso delle auto in città e combattere così 1' inquinamento. Di per sé l'obiettivo è giusto perché i problemi deF traffico e dell'inquinamento hanno bisogno di essere decisamente aggrediti per assicurare ai cittadini milanesi una qualità ambientale migliore. Oggi però si pongono all'amministrazione comunale due questioni
Antonio Panzeri importanti che devono essere seriamente affrontate. La CONTINUA A PAG. 2
Continuano i controlli sui mezzi
La linea 90/91 attraversa tutta Milano in senso circolare, percorrendo la circonvallazione esterna. Da tutti i quartieri di Milano partono diramazioni di mezzi pubblici che l'incrociano.
L'editore Franco Angeli, il giornalista e scrittore
Enzo Biagi, lo scultore
Pietro Cascella, il tenore
Giuseppe Di Stefano, il compositore Aldo Finzi, il direttore di coro e orchestra Romano Gandolfi, il filologo Dante Isella,
l 'attrice Isa Miranda, la fondatrice e presidente dell'Associazione nazionale emodializzati Franca Pellini Gabardini, l'attrice e drammaturga
Teresa Pomodoro, l 'imprenditore Ennio Presutti, il fondatore dell 'orno-
Da chiosco a wc
Campeggia ormai da tempo in corso Sempione all'altezza di via Procaccini. E un chiosco chiuso da tempo e abbandonato ai bisognini dei passanti... A quando il ripristino?
Lo ha annunciato Manfredi Palmeri, presidente del Consiglio comunale e della commissione per le Onoranze al Famedio.
La filovia mantiene una discreta velocità perché corre in buona parte in una corsia riservata.
414410
Fiori recisi
Piante fiorite/verdi Composizioni per ogni ricorrenza Fiori in tutto il mondo Corsi d'arte bonsai
Piante e fiori dal 1953...
V.le Certosa, 242 - 20156 Milano tel. 02 38005602 - fax 02 38006875
se fosse stata sostituita da una linea metropolitana perché CONTINUA A PAG. 2
FARMACIA PAOLO SARPI
Via Paolo Sarpi, 14
Omeopatia • Erboristeria
Preparazioni galeniche
Ortopedia
Alimenti per celiaci e diabetici
Misurazione
pressione arteriosa gratuita
Anno XIV - n. 9 L S d. in a, . art. 2 comma 20/c le e 662/96 - Milano Centro Sbiancamento dentale e p iene orale Via Poliziano, 5 Dir. San. D.ssa M.F. Arcuri 02.3360.3335 www.bellezzanelsorriso.it ATM 11.19.1.57.43 FNM Domodossola
l'Europa... ci vede Ecopass
Come
241 Ulan 18006235
Tel.
02341537 - Fax 0233617658
N
sanitari
oleggÃo apparecchi
Analisi: licemia, colesterolo e trigliceridi
Esame • del
COMPRO ORO PAGO IN CONTANTI ARGENTO, PLATINO, MONETE, DIAMANTI, OROLOGI VIA MAC MAHON 77 LUNEDI' MATTINO CHIUSO POMERIGGIO ORE 14,30 -19,00 DA MARTEDI' A VENERDI' ORE 10,00 - 13,00 / 15,00 - 19,00 SABATO ORE 10,00 - 18.00 VALUTAZIONI GRATUITE PERIODICO INDIPENDENTE il"INE6RMAZIONE DEI QUARTIERI BONOLA -'GALLARATESE - MAGENTA - QUARTO OGGIARO - SEMPIONE - VIALBA edb.edizioni@fastwebnet.it Fondato e diretto da Enzo De Bernardis OTTOBRE 2008
capello e della cute
periferie Milano
La linea 90/91 è la più sorvegliata
L'importanza della 9 1 è indubbia; avrebbe assol, to meglio il suo compito
(segue da pag. 1) La linea...
non si sarebbero avuti problemi di coabitazione con l'enorme traffico automobilistico lungo tutta la direttiva. Il capolinea è in piazzale Lotto, e qui si assorbono i ritardi dovuti al traffico: se una zona della circonvallazione s'intasa, il filobus in pia77ale Lotto ritorna indietro, senza ingolfarsi nella zona trafficata, impedendo che le conseguenze si ripercuotano in tutta la città . Avevamo già segnalato che buona parte delle circa 150 etnie che vivono a Milano viaggiano su questa linea. Per gli extracomunitari la 90/91 &diventata un albergo: soggiornano sui mezzi per viaggiare al caldo d'inverno e al fresco, quando c'è l'aria condizionata, d'estate. Molti frequentatori nei momenti di calca alleggeriscono del portafoglio i viaggiatori. Ovviamente nessuno paga il biglietto e, infatti, in 6 blitz prima dell'estate sono stati multati 240 "portoghesi" e fermati un centinaio di clandestini. Ci sono stati sequestri di merce venduta abusivamente, episodi di resistenza agli agenti, arresti e denunce. Con le nuove norme sugli irregolari quest'uso dei mezzi si sta riducendo. Una task force composta da 13 agenti appartenenti al nucleo Tutela trasporto pubblico e 17 controllori Atm controllano i passeggeri. L'azienda ha messo a disposizione un bus con i finestrini sbarrati per trasferire i clandestini in questura per i controlli. L'attività di questo nucleo è ricominciata nel mese scorso e subito sono stati fermati 9 stranieri privi di documenti e 5 sono stati arrestati perché già destinatari di decreto d'espulsione.
Il vice sindaco De Corato ha fatto presente che il nucleo Tutela trasporto pubblico continua la sua attività di controllo su tutte le linee. Questi blitz servono a garantire maggiore sicurezza sulle
tratte più esposte al rischio di criminalità predatoria, tra cui proprio la 90/91. De Corato ha aggiunto che i mezzi Atm sono spesso scenario d'aggressioni ai viaggiatori, oltre che al personale viaggiante. Tra il 2002 e il 2007 ci sono stati oltre 900 episodi di questo tipo, più di 600 atti vandalici, numerosi casi di spaccio e borseggi.
La Caritas e il segretario della Camera del lavoro Onorio Rosati, che non si erano mai interessati quando i viaggiatori venivano borseggiati, avevano chiesto la cessazione di questi controlli fin dall'inizio perché rei di avvelenare il clima cittadino. De Corato aveva risposto all'accusa ribadendo l'importanza dell'intervento e promettendo un incremento di agenti e dei controlli.
Mario Garini
(segue da pag. 1)
ECOpaSS...
prima riguarda l'esigenza di un esame oggettivo di questa esperienza: se è stata o meno in grado di assicurare un abbattimento dell'inquinamento e l'uso del trasporto privato. ,
Questa disamina serve anche per verificare, in caso positiVo, una sua estensione territoriale. La seconda questione riguarda l'uso che si inténde fare delle risorse finanziaria provenienti dall'Ecopass. Nei giorni scorsi quasi l'intera città di Milano è stata paralizzata per un pantografo impigliato nei cavi elettrici, sulla linea Mm2. Migliaia di pendolari si sono-messi alla ricerca di un mezzo per recarsi al lavoro, arrivando anche con 2-3 ore di ritardo.
I mezzi di superficie non sono stati in grado di reggere l'urto, determinando una situazione di gravissima difficoltà . Proviamo ad immaginare fra qualche anno, nel vivo dell'Expo, se dovesse ripetersi una situazione analoga.
Molti commentatori hanno individuato il problema nella non adeguata manutenzione dei mezzi e linee Atm. Se così fosse allora il Comune di Milano non può pensare che il problema non sia suo, ma solo dell'azienda trasporti, anzi.
Per questo è giusto porre il problema dell'uso delle risorse finanziarie provenienti dall'Ecopass, ed è giusto richiedere che questi soldi vengano spesi sia per la manutenzione dei mezzi e della rete, sia per aumentare il trasporto pubblico in città . C'è bisogno di investire massicciamente sul trasporto pubblico, per rimodernare, riorganizzare e potenziare l'esistente. Dal Comune di Milano è giusto attendersi risposte. Il più velocemente possibile.
Antonio Panzeri
brevidicronacabrevidicronacabrevidicronacabrevidicronacabrevidicronacabrevidicronacabrevidicronacabrevidicronacabrevidicronacabrevidicronac
RAPIMENTO
Mm Molino Dorino
Attorno alla mezzanotte tra il 31 agosto e 1'1 settembre una- 26enne indiana irregolare è stata rapita da 2 connazionali, S.B.D., di 30 anni, e H.S., di 31, nei pressi della stazione della metropolitana, davanti a numerose telecamere e testimoni, e portata in un casolare a Suzzara. La donna è stata portata dai Carabinieri alle. 12.30 del 2 dai rapitori stessi perché smentisse il sequestro, ma i mi-
Il giornale della zona 8 mensile indipendente d'informazione
EDB Edizioni
Direzione e redazione
Via Maffucci 34 - MI
tel. 0245409390
edb.edizioni@fastwebnet. it
Direttore responsabile
Enzo De Bernardis PubblicitÃ
tel. 02.45409390
celi. 3391504864
Stampa: Tipografia
sociale Monza
Tiratura: 24.000 copie
Aut.Trib. MI
n.264 del 22/05/93
Distribuzione gratuita
litari hanno presto scoperto la verità . S.B.D. e H.S. sono stati arrestati 1'11. Motivo del. rapimento: un debito di 10mila euro contratto da un indiano amico del fidanzato per dei documenti falsi.
***
RAPINA
Via Principe Eugenio
Alle 22.30 dell'I una 44enne è stata minacciata da due uomini che l'hanno scippata della borsa.
ARRESTI
***
Quarto Oggiaro
Arrestati dalla Guardia di finanza il 4 settembre F.T., di 68 anni, D.D., di 53, G.D., di 27, e V.D., di 25, pugliesi che gestivano una bisca clandestina in un circolo privato e prestavano denaro con interessi annui del 120%, chiedendo come garanzia auto e altri beni, minacciando chi non saldava il debito fino ad arrivare anche a sequestrarlo.
***
ESPULSIONI
Via Triboniano Espulse il 4 settembre 3 famiglie di nomadi (14 persone) per violazione del patto di legalità : si erano rese colpevoli di non aver mandato a scuola i figli l'anno prima.
***
RAPINA
Via Pergine Rapina in farmacia alle 18.15 del 4 ad opera di un uomo armato di pistola, che s'è fatto dare l'incasso ed è fuggito a piedi. Il farmacista l'ha rincorso ma il bandito è sceso
in metropolitana e ha fatto perdere le sue***tracce.
SCONTRI
Piazzale Cimitero Maggiore Manifestazione dei centri sociali contro la riapertura del circolo di estrema destra Cuore nero in via Pareto, il 6 settembre. A scaldare gli animi la comparsata in camicia nera e foulard verde del presidente della commissione Sicurezza del Cdz 8 Costante Ranzini (Lega Nord), che da tempo chiede lo sgombero della vicina cascina Torchiera, occupata da esponenti di estrema sinistra, e per questo non è da loro ben visto. Alle 17.30 centinaia di esponenti dello spazio autogestito hanno cercato di venire a contatto con la cinquantina di avversari presenti all'inaugurazione, ma un centinaio di poliziotti e carabinieri schierati lo ha impedito. Per 10 minuti sono volate transenne, bottiglie, fumogeni e una bomba carta, a cui le Forze dell'ordine hanno risposto con manganellate. Bilancio: 3 feriti, due poliziotti e un attivista di estrema sinistra, e 3 denunciati grazie alle telecamere: un 40enne con precedenti, un 35enne ubriaco che ha colpito con un pugno un poliziotto, un 30enne frequentatore di centri sociali che ha lanciato una transenna. ***
RAPINA
Viale Certosa
Rapina nella farmacia al ci-
vico 282 il 9: un italiano a volto scoperto ha minacciato con una pistola la cassiera ed è fuggito a piedi con 500 euro. ***
FURTO
Via Cilea
Poco prima della mezzanotte tra 1'11 'e il 12, derubata la 59enne A.T., che, al rientro a casa, ha trovato la porta socchiusa e tutto a soqquadro. Bottino: 300 euro e 2 anelli d'oro. ***
ESPLOSIONE
Via Drago
All'1.15 della notte tra il 12 e il 13 fatta esplodere una bomba davanti all'agenzia di pompe funebri S. Siro a scopo intimidatorio. Il negozio è stato gravemente danneggiato. ***
SEQUESTRO
Via Sarpi
Sequestrati 3.900 capi falsificati, tutti Disney, Hello Kitty, Peanuts e Dimensione Danza, a un grossista cinese, denunciato. La scoperta è avvenuta grazie a un sequestro di 20 magliette al banco di un marocchino nel mercato di piazzale Martini. ***
TRUFFA
Viale Espinasse
Il 13 settembre un uomo, fingendosi poliziotto, è entrato nella casa di una 6lenne e le ha rubato 500 euro. ***
TENTATA RAPINA
Piazzale D. Chiesa
Due napoletani, G.P., 46enne,
e P.I., 47enne, che si aggiravano attorno a una banca il 12 sono stati presi dalla Polizia su segnalazione di una dipendente in pausa pranzo che li aveva riconosciuti dalla vetrina come autori di una precedente rapina nella filiale. Avevano con loro due coltelli. ***
AGGRESSIONE
Largo Boccioni
Alle 2 della notte tra il 14 e il 15 un italiano 58enne è tornato a casa ubriaco e ha picchiato la moglie 44enne e la figlia 15enne. A chiamare la Polizia i vicini, preoccupati dalle urla e dalle richieste di aiuto. ***
AGGRESSIONE
Viale Serra
Alle 16 del 14 settembre i vigili hanno controllato una vettura al cui interno c'erano strani movimenti tra autista e passeggeri, all'angolo con viale Certosa, ma M.L., marocchino 25enne, ha aggredito gli agenti ed è stato arrestato.
***
RAPINA
Via Cremosano Il .16 alle 18 una donna, passeggera su un'auto, ha chiesto informazioni a un 51enne. Mentre lui indicava, la donna gli ha rubato il Rolex da 6mila euro ed è fuggita. ***
ARRESTO
Quarto Oggiaro
La mattina del 15 arrestata
A.M.D.B., 28enne italiana
pluripregiudicata, in seguito ad un'anonima segnalazione che indicava attività di spaccio. La donna era su un motorino con un 13enne, ma i due erano puliti. Perquisendo l'appartamento, però, nel bidone della spazzatura è stata trovata della coca. ***
TRUFFA Via Monte Amiata Truffa ai danni di un'80enne il 17, derubata in casa di 400 euro. ***
RAPINA Via Gassendi
Una 35enne è stata rapinata del cellulare la sera del 18 da un malvivente extracomunitario armato di coltello. La donna ha opposto resistenza e ha scatenato la reazione del ladro, che l'ha ferita a una spalla. L'uomo ha tentato la fuga in bicicletta, ma è stato subito arrestato. ***
CONTROLLI
P.le Cimitero Maggiore; piazzale Accursio Controllati nella notte tra il 18 e il 19 due autonegozi, multati per aver prolungato l'orario di chiusura oltre la mezzanotte. ***
RAPINA Via Burchiello
Cinque 18enni che chiacchieravano all'angolo con via Pallavicino sono stati aggrediti e rapinati da un gruppo di 10 coetanei alle 2 della notte tra il 19 e il 20 settembre. Bot- I CONTINUA A PAG. 7 I
2 - Ottobre 2008
per oleodinamica e pneumatica
MILANO - Via Varesina, 178 Tel. 02.33400266 r.a - Fax. 02.33402162
- E-mail: dilanda@tin.it
Soluzioni tecniche
20156
www.dilanda.it
Speriamo non si faccia strike
La palla da bowling ha raggiunto l'alta finanza americana e importanti società finanziarie crollano come birilli e con loro anche importanti banche, ma non solo negli Usa. Altri "birilli" sono caduti anche in Europa ed i governi del vecchio continente stanno correndo ai ripari con vertici per prendere le misure adeguate sperando di riuscire ad evitare il peggio. L'eccessiva esposizione finanziaria ha prodotto i suoi effetti, includendo il fattore "M" cioè mutui o mattone. Sì perché la concessione dei mutui per l'intero (o-quasi) importo del valore dell'immobile ha fatto sì che numerose famiglie si accollassero un pesante fardello per anni, anzi decenni. Sembrava tutto così facile dietro quella frase che pareva uno slogan: invece di pagare l'affitto hai la rata del mutuo e la casa sarà tua.... Ma l'aumento del canone di locazione legato agl'indici Istat non va e non è andato avanti di pari passo con l' au- CONTINUA A PAG. 5
Il Museo nazionale della scienza e della tecnologia
Un fiore all'occhiello
Che le scienze e le nuove tecnologie siano parte integrante della nostra vita è un dato di fatto. Ma come siamo arrivati a volare da una parte all'altra del mondo, ad ascoltare sistemi audio così perfetti o a misurare il tempo? La risposta la
Periferie & informazione Un convegno a metÃ
.si può trovare tra le rinnovate sale del Museo nazionale della scienza e della tecnologia (Mst) di Milano, che ospita all'incirca 10mila oggetti tra le sue collezioni ripercorrendone l'evoluzione scientifica e tecnologica a. partire dalla figura di Leonardo da Vinci. Ed è proprio a questo eclettico personaggio, precursore dei tempi, che il museo è intitolato. Situato in un monastero olivetano costruito agli inizi del '500, il
Carta regionale dei servizi
La carta d'identità elettronica incontra difficoltà nella sua diffusione per l'attribuzione al Poligrafico dello Stato della stampa della carta. Quest'ultimo rifornisce in ritardo i comuni, e così ad esempio quello di Milano, dotato di due sole apparecchiature, va a rilento per il rilascio della carta; l'attesa per i cittadini è fino a tre mesi.
Molte regioni come la Lombardia allora si sono dotate e hanno distribuito ai cittadini la Carta regionale dei servizi che, oltre ad avere la funzione di tessera sanitaria, come la carta d'identità elettroni-
ca certifica anche il codice fiscale. Tutti i cittadini lombardi (circa 8 milioni) sono in possesso di questa carta tanto che è ormai ben conosciuta.
La Regione la sta fornendo, inoltre, d'altri servizi: può essere abilitata ai pagamenti per acquisti su Internet e presso tutti gli esercenti che espongono la vetrofania "Carta regionale dei servizi" utilizzando il codice pin che fornisce direttamente la Regione a domicilio o viene rilasciato dagli sportelli dell'Asl esibendo la carta ed un documento d'identità . L'abilitazione a questa funzione
EI Pret de RatanÃ
Don Giuseppe Gervasini, guaritore ai confini dell'anima con nuove autentiche testimonianze sulla vita e i miracoli del celebre sacerdote lombardo, opera di Salvatore Zappali e Carmine Picariello. Per prenotazioni telefonare
- Settore libri
avviene utilizzando il pin agli sportelli bancomat abilitati di Banca Intesa.
La carta regionale dei servizi potrà essere usata da casa per ottenere servizi sanitari dalla pubblica Amministrazione quali prescrizioni, eventi sanitari, referti, verbali di pronto soccorso, dismissioni, dati relativi alle cure in corso. Questi dati sono contenuti in un fascicolo sanitario elettronico.
Per usufruire di suddetti servizi, l'utente deve recarsi all'Asl e dare il consenso al trattamento dei dati, fornirsi di un lettore di smart card che è in vendita dal 21 ottobre unitamente ad alcuni giornali, collegarsi al sito www.crs.lombardia. it, poi all'home cittadino installare il software Pdl cittadino. Il software scaricato permette di usare la carta regionale dei servizi per la funzionalità d'autenticazione in rete.
Mario Garini
Lo scorso 30 settembre la Consulta delle periferie ha organizzato, presso il centro culturale Rosetum, un incontro sul tema Periferie & informazione - Qual è l'informazione sulle periferie? Ma c'è un'informazione per le periferie?. A differenza dell'incontro dello scorso 18 aprile a Palazzo Marino (I giornali di zona. Quale ruolo e quale futuro?),il tempo ristretto non ha consentito alle numerose testate zonali presenti di intervenire. I numerosi e interessanti spunti lanciati dal tavolo degli intervenuti (padre Eugenio Brambilla, responsabile Caritas Milano città , Giangiacomo Schiavi del Corriere della sera e "guidatore" del camper ché il giornale ha posteggiato in molti quartieri della città , Giancarlo Rovati docente alla facoltà di Scienze politiche della Cattolica e Fabio Pizzul, direttore di Radio Marconi) non sono stati raccolti ed elaborati dai giornalisti delle testate CONTINUA
Bullismo: provvedimenti per contenerlo
Con l'apertura delle scuole si torna a parlare di bullismo. Alcuni episodi sono denunciati, pochi in verità : la maggior parte sono nascosti dalle vittime per vergogna. Episodi di questo tipo ci sono sempre stati tra i giovani ma una volta riguardavano solo offese verbali, minacce e percósse. Oggi che i ragazzi possiedono soldi, telefonini e ipod, le aggressioni sono diventate vere e proprie rapine ed estorsioni. In alcuni casi gli aggressori hanno costretto i ragazzi a consegnare periodicamente somme di denaro.
La materia dovrebbe essere oggetto di discussioni nelle scuole e i professori dovrebbero spingere i ragazzi a riferire sollecitamente gli episodi di bullismo.
Per combattere lo spaccio di droga fuori dalle scuole
8"inm e Super 8
il Comune ha predisposto un servizio di sorveglianza con la presenza di poliziotti in pensione. Il servizio può essere richiesto dai presidi, direttori scolastici, personale docente e comitati di genitori. La presesnza dei poliziotti può essere un deterrente, inoltre i ragazzi vittime delle prepotenze hanno subito a portata di mano chi li può aiutare e con la loro presenza si sentono
più sicuri e difesi. L'ospedale Fatebenefratelli ha predisposto un ambulatorio per le vittime di bullismo.
Alcuni esperti pediatri adolescentologi, psichiatri e neuropsichiatri infantili assisteranno quei ragazzi che hanno subito delle violenze.
Ha offerto la propria collaborazione, con i suoi volontari, l'associazione Amico. Charly, che, come abbiamo scritto in un precedente articolo, assiste i giovani in difficoltà .
Mario Garini
I CONTINUA A PAG. 4
alla EDB Edizioni 02.45409390
Il volume è in vendita a 14,00 €
stampati commerciali, biglietti visita, fogli lettera, volantini, depliant, manifesti ,t-t vilatv ift °te c.so di p.ta vittoria, 43 • 20122 milano tel. 02.55.0253.12 • fax 0234.65.866 e-mail: commerciale@bineeditore.com Ottobre 2008 VIVERE MILANO tjonaMilano 150.000 copie distribuite con i giornali La Zona Milano 3-4-6-7-8-9 telefona allo 02.45409390 VIVERE MILANO SAKE BAR KUSHI Japanese BNItot & Restatsant "Made in Tokyo. served in \ManVia Morosini, 19 Tel. 02.5515161 Fax 02.54010014 www.sakebarkushi.com Fondato e diretto da Enzo De Bernardis
GRAFICHE BINE EDITORE sii.
A PAG. 6
Diapositive 24x36 e 6x6 trasferiamo in dvd per vederle in Tv. Riversiamo nastri audio Geloso in Stereo 7 o in Cd Audio. Facciamo 2 min gratis da una vostra pellicola, in vostra presenza, in omaggio anche la cassetta IIPMES Milano, via Taormina 15/A f11.111 tel/fax 026081211
(segue da pag. 3) Un fiore...
museo ha riaperto nelle sue rinnovate vesti il 16 settembre scorso ed è stato definito dalla sindaca di Milano Letizia Moratti un fiore all'occhiello non solo della nostra città ma di tutta l'Italia. Le nuove aree appena inaugurate sono quelle dedicate alla Telegrafia, telefonia e televisione nella sezione Telecomunicazioni. Oltre alla ricerca, lo studio e la conservazione, l'Mst si prefigge come obiettivi anche quelli della diffusione della cultura scientifica e della sua applicazione tecnologica e pratica. E non si può che rimanere letteralmente sbalorditi davanti alle invenzioni originate dalle menti e dalle mani creatrici di Leonardo, dei maestri liutai o dei realizzatori di quelli che oggi chiamiamo orologi e altoparlanti e che hanno notevolmente cambiato la nostra vita. Ancora oggi, questi strumenti continuano ad essere oggetto di studio e di esplorazione del complesso rapporto uomo-macchina. Le proposte del museo sono molteplici: dalle visite guidate alle attività nei nuovi laboratori interattivi denominati i.lab, che si sono sviluppati nel corso degli anni accanto alle sezioni storiche utilizzando un tipo di educazione
IVERE MILANO
informale finalizzato al coinvolgimento di scuola, famiglia e di tutti i visitatori. Detti laboratori sono suddivisi in dipartimenti e ad oggi sono già attivi quelli dedicati ai Materiali, ai Trasporti, all'Energia, alla Comunicazione e Leonardo,all'arte e scienza. Tra i tanti momenti di incontro con i ragazzi che il museo organizza, questi i.lab daranno modo ai più piccini di imparare divertendosi. Per un primo approccio virtuale: www.museoscienza.org Antonella De Minico
Il sottomarino Enrico Toti
Gli appuntamenti di ottobre
Il Museo della scienza e della tecnologia Leonardo da Vinci si trova in via San Vittore 21. È aperto tutti i giorni da martedì a venerdì dalle 9.30 alle 17 e il sabato e la domenica dalle 9.30 alle 18.30 ed è raggiungibile con la linea Mm2 S. Ambrogio o con i bus 50, 58, 94.
Alcuni degli appuntamenti per il mese di ottobre: martedì7: Museo, fotografia e industria, un'occasione per presentare il percorso che ha portato all'ideazione e alla realizzazione della mostra fotografica il punto di vista
Via Brioschi, 52 Milano
Tel. 02.89.51.12.32 - 335.70.81.852 - www.jandelli.it
Vende l'oro con questa formula
Ricavare da un giornale quotidiano il prezzo al grammo dell'oro
Addizionare € 1,81 al grammo per lavoro e IVA
Si ottiene così il prezzo al grammo dell'oro lavorato per le manifatture semplici
40% di sconto
a prezzi di fabbrica
di Arno di Arno Hammacher, che verrà inaugurata il 19 novembre.
Sabato 11: open day per gli insegnanti e le loro famiglie dalle 10.30 alle 18.30, per info: didattica@ museoscienza. it; tel. 02.48555558.
Dal 24 al 26, in occasione della Festa del teatro - teatri aperti, l'Mst produce e ospita diversi spettacoli; per info: info@museoscienza.it; tel. 02.485551
Domenica 26 ottobre, alle 16, con ingresso gratuito, si terrà un incontro, nell'ambito del programma Fatti un'opinione, dal
titolo: Mi dai una mano? - Robot capaci di affiancarci in casa, in ospedale e sul lavoro e utili nella vita di tutti i giorni. In questo appuntamento si affronterà il tema della robotica e si discuterà con nomi illustri del settore delle implicazioni che la robotica può avere sui vari aspetti della nostra vita. Saranno presenti Gianmichele Piciocco, product manager area robot Mitsubishi e Alberto Sanna, responsabile unità e-services for life and health istituto scientifico universitario San Raffaele.
In occasione dell'incontro, Mitsubishi electric mette a disposizione del pubblico un robot sofisticato in grado di ricono-
All'interno del Museo nazionale della scienza e della tecnologia Leonardo da Vinci è parcheggiato anche un pezzo di storia. Il sottomarino Enrico Toti è il primo costruito in Italia dopo la Seconda Guerra mondiale e varato nel 1967. Frutto dell'innovazione tecnologica e della specializzazione in questo ambito, esso racconta un frammento della nostra storia. La sua visita, che prevede un piccolo sovrapprezzo al biglietto di ingresso all'Mst, è un momento davvero emozionante. LA
scere il movimento dell'uomo e replicarlo. Giovedì 30, invece, vi sarà l'inaugurazione della nuova area petrolio all'interno della sezione Fonti dispositivi energetici, in partnership con Total Italia, con il contributo di Regione Lombardia e Camera di Commercio di Milano.
Il costo del biglietto d'ingresso al museo è di € 8,00, € 6,00 ridotto, € 3,00 scuole e € 6,00 per gruppi composti da più di 10 persone. Sono previste agevolazioni per le famiglie (genitori e figli con età inferiore ai 18 anni, € 6,00 cad. + € 3,00 cad.) e per la formula nonno e nipote (€ 6,00 cad. + € 3,00 cad.)
OROLOGERIA RIPARAZIONI
FEDI MATRIMONIALI
BOMBONIERE
20% di sconto
a prezzi di fabbrica
al solo prezzo dell'oro del giornale: manifattura ed incisione sono gratuite, come augurio agli sposi a prezzi di fabbrica, confezione compresa
pagamenti dilazionati!!
dal martedì al venerdì ore 10,00/12,30 - 15,00/19,00 sabato orario continuato ore 10,00/19,00 - lunedì chiuso
Ad ogni acquisto richiedete la TESSERA FEDELTA' per usufruire di ulteriori facilitazioni
Offerta riservata ai convenzionati
brevi-brevi-brevi-brevi-brevi-bre Aperto nuovo bando Erp Dal 23 settembre è aperto il quinto bando del Comune per la formazione della graduatoria valevole ai fini dell'assegnazione degli alloggi in affitto di edilizia residenziale pubblica. Dal luglio 2006 l'aggiornamento delle graduatorie avviene ogni 6 mesi per consentire a quanti si trovano in una condizione diversa da quella indicata nella precedente domanda di integrare la richiesta, documentando le variazio-
ni. Variazioni che possono modificare il punteggio e, di conseguenza, la posizione in graduatoria. L'aggiornamento semestrale consente di avere una fotografia sempre attuale delle richieste di edilizia sociale. Le domande potranno essere presentate fino al 28 novembre 2008. ***
La Centrale che sarà I milanesi potranno vedere in anteprima come sarà la futura stazione Centrale al termine dei lavori di riqualificazione. Dal 25 settembre al 31 ottobre, presso l'Urban Center della Galleria Vittorio Emanuele, sarà esposto il plastico della nuova stazione dopo il restyling. Oltre al restauro del monumento storico dell'architetto Ulisse Stacchini, verranno innovati servizi e sarà incrementata la sicurezza: le scale mobili saranno
D'AUTORE
E QUADRI ORIGINALI DI AUTORI MODERNI
Van Gogh - Monet Klimt
Caravaggio - Bruegel
Canaletto - Fiamminghi
Ritratti dipinti su commissione
Ingresso libero
aperto tutti i giorni compresi
sabato domenica e festivi
Orari: dalle 10 alle 13,00
dalle 14,30 alle 19,30
via Trescore 3 (pie Istria)
te1.330/336890
Mm3 fermata Zara
Tram 2 - 5 - 7- Il - Bus 42
sostituite da tapis roulant ascensori; una centrale di controllo presidiata 24 ore su 24 e un'estesa rete di telecamere sorveglierà sulla sicurezza. La riqualificazione avverrà anche nella zona circostante, con interventi agli edifici (delle Poste di via Aporti, dell'hotel Gallia, dei palazzi di via G.B. Pirelli 18, di via Filzi 25, via Vittor Pisani 31, viale della Liberazione 16, via Vespucci 2, piazza IV novembre 3, del palazzo Macquaire Bank di via Lepetit), coi progetti di Porta Nuova e del discusso grattacielo nuova sede della Regione Lombardia in via Galvani, al posto dell'ex bosco di Gioia. L'Urban Center propone visite guidate gratuite alla Centrale per illustrare gli interventi di ripulitura e restauro delle parti storico-monumentali e le novità di servizio e di uso della stazione. Le visite iniziano sabato 4 e domenica 5 ottobre e tutti i successivi sabati fino al 1 ° novembre compreso, dalle 9.30 alle 12 e dalle 15 alle 17.30. Per prenotazioni: 02-88456555.
ALTEREGO I
Serramenti - porte persiane - zanzariere tende da sole tendaggi - tapparelle Motorizzazioni Manutenzione
Via Schiaparelli, 5 tel 02-39311698 Fermata tram n 2 Finanziamenti
FABBRICA DI OREFICERIA E GIOIELLERIA
C
O tA ARGENTERIA
GIOIELLERIA
o ri 1' O
La più grande esposizione di FALSI
L s I A N o z z
Galleria Maria Sidoli www.mariasidokit
La7Ona
Per la tua pubblicità su VIVERE MILANO telefona allo 02-45409390
La7onaMilano VIVERE MILANO
(segue da pag. 3) Speriamo...
mento dei tassi dei mutui cosiddetti "variabili", perché nel momento in cui questi ultimi sono ritornati a salire per meccanismi economici come strette creditizie e inflazione, la forbice fra i due incrementi si è allargata sempre più. I piccoli proprietari indebitati, ignari dei meccanismi economici, ora che le rate continuano a salire, non essendoci corresponsione negli stipendi "invariabili" e diventando così insolventi, hanno mandato in tilt banche e finanziarie, perdendo anche
la sospirata casa! Insomma il gatto affamato che morde la sua stessa coda. Inoltre la concessione dei mutui agevolati ha determinato, negli ultimi anni, una forte crescita del prezzo degl'immobili accentuando il bisogno di accenderne per l'impossibilità di disporre di cifre sempre più alte. La famosa "bolla immobiliare" di cui parlavano i "gufi" negli anni scorsi è arrivata dopo quella della new economy! Così, senza liquidità , banche e finanziarie, continuando a finanziare sul nulla, sono rimaste a secco. Aggiungiamo poi tutti i crediti al consumo erogati, dopo adeguata pubblicità , per le spese di routine, spingendo i consumatori all'acquisto
Milano in poesia
Ricòrd de ringhèra
Te vedevi cùrva sòtta èl pès dè la tua lònga esistènza, dèstend sù èl fil giontà a a la ringhèra dè la tua cà , quèi mìser ma dignitùs pà gn, restà nza dè'l tò sèmper pòver vestiari.
Sòll la tua scià na, de incèrta rà sgia sorìà na, òn pòò ruffiana per savè utilizzà la tua cà e quèll pòcch mangià che te ghè lassà ved, l' èra la tua sòlla compagnia.
Una quà j volta te sé trattegnevet, in quei rà r giornà d de sòl che la tùa Milà n la tè concèdeva, a guardà nel voeùi, còme chi in sù un isola spopolà da el vardà l'orìzzònt con la speranza de òna visòn amìsa.
Ma nessun le mai comparì e inscì una sira ciavà su la pòrta te ne sé andà da nel sògn. S'cià o Sciòra Giulia Giovanni Delneri •
I nostri poeti
Sono finora pervenute le poesie di: Zelmo Abardo, Anna Abbiati, Antonietta Accarino, Franco Albanesi, Patrizia Angelinì, Cesare Aquilini, Lando Baldoni, Michela Bellini, Rosalba Beltrame Musone, Mario Bensaia, Elena Bertoni, Cecilia Bertacche, G.G. Bogogna, Fabio Bombelli, Maurizio
I RINCARI A MILANO E LE PROPOSTE DELLA FEDERCONSUMATORI
Giovedì 18 settembre 2008 i consumatori sono stati invitati a boicottare i prodotti che hanno registrato maggiori aumenti e a fare per un giorno lo "sciopero della pagnotta". Speculazione finanziaria e caro-petrolio, unitamente a comportamenti irresponsabili di numerosi operatori, hanno causato un forte aumento dell'inflazione e una caduta dei consumi, che colpiscono in modo pesante le fami glie con reddito da lavoro dipendente e i pensionati.
Ottobre 2008 - 5
spensierato e all'indebitamento crescente, comprendiamo il perché di questi fallimenti, della mancanza di liquidità dovuta al non ritorno del denaro prestato con le conseguenti cifre rosse sui rendiconti. Un tempo i nostri nonni c'insegnavano a non fare il passo più lungo della gamba per non cadere, ma questo è gia stato fatto e così ora abbiamo la contrazione dei consumi, che significa recessione. Dopo anni d'incitamento a spendere ci suggeriscono di correre ai ripari risparmiando nei divertimenti nostri e dei nostri figli, di consumare meno benzina, se non necessaria, il cui valore peraltro non scende a differenza del prezzo del petrolio! A questo punto non è detto che ci siano euro da accantonare laddove a molti, purtroppo, mancano per il necessario, visto che gli stipendi e le pensioni non sono a tasso variabile! Manuelita Lupo
Bonassina, Angelo Bonfanti, Lella Bonvini, Iginia Busisi Scaglia, Fabiano Braccini, Giovanni Brambilla, Luciano Bresciani, Laura Breve, Clara Chiarina Briglia, Giampietro Broggin i ricordi e le i, Victor Attilio Campagna, Franco Cappelletti, Domenico Cara, Marco Carbonaro, Ida Caruggi, Beniamino
Casarotti, _ Michele Castaldi, Elena Castani, Giancarlo Castiglione, Annamaria Cattaneo, Antonio Cernuschi, Maristella Chiodo, Francesco Ciaccia, Ciro Colli, Giovanna Cremonesi, Giuseppe Amelio Crocitto, Paola Eleonora Dal Pane, Laura D'Amico, Francesca D'Angelo, Gianluca Danini, Paolo Dardanelli, Biagio De Donato, Gino De Donato, Giovanni Delneri, Antonella De Minico, Raffaele D'Eredità , Micaela De
Una mensilità di queste categorie è stata bruciata dagli aumenti già avvenuti; un'altra mezza mensilità sarà cancellata dall'aumento delle tasse e dell'inflazione. La ;7ederconsumatori ha dato vita ad una protesta in piazzale Cadorna a Milano per ricordare al Governo, al Parlamento e
siCHI È FEDERCONSUMATORI?Un'associazione libera e democratica, nata nel 1988 con il contributo della CGIL, che difende i legittimi interessi dei consumatori e degli utenti.
FEDERCONSUMATORI È IMPEGNATA: - a dare al cittadino tutta l'assistenza per la difesa dei suoi diritti; - a svolgere un'azione preventiva, rivolta alle istituzioni ed ai soggetti del mercato, per migliorare la qualità dei servizi e dei prodotti e per rimuovere le cause che ne limitano l'accesso o l'utilizzo. Federconsumatori è un'associazione riconosciuta ai sensi del Codice del Consumo e della Legge Regionale n. 6/2003.
DI COSA SI OCCUPA? - informa i consumatori sui loro diritti; - promuove l'educazione ai consumi; - difende il risparmio; - interviene sulla pubblicità ingannevole; - interviene nella scelta dei pubblici poteri che interessano l'utenza; - rivendica servizi efficienti, gestiti con trasparenza e a costi contenuti; - combatte tutte le forme di illegalità , di truffa e di raggiro; - rivendica regole che difendono i cittadini dai soprusi; - promuove azioni individuali e collettive di tutela dei consumatori.
FEDERCONSUMATORI MILANO
Sede di Milano e Regionale
Viale Zara, 7 - 20159 - Milano
Tel. 0260830081 - Fax 0269900858
e-mail: federconsumatori@infinito.it
Sito Internet: www.federconsumatori.lombardia.it
FEDERCONSUMATORI MILANO
Sportello di Giambellino
Via Giambellino, 115 20146 - Milano Tel. 024232551
e-mail:-federico.napoletano@ federconsumatori.milano.it
FEDERCONSUMATORI MILANO
Sportello di San Siro
Piazza Segesta, 4 20148 - Milano
Tel. 0240092027 - Fax 024049319
e-mail: massimo.pranzitelli@ federconsumatori.milano.it
Stefano, Giuseppe Diana, Maria Di Franco, Giuseppe Donzelli, Marilena Dossena, Marco Ernst, Giuseppe Evangelista, Marco Fiammini, Elena Fiorentini, Renato Maria Fondi, Graziella Maria Freschi, Muuro,Frontini, Renzo Galbijii, Delfino Galli, Severino Gargano, Rosalba Giussani, Uccio Greco, Gloria Grossi, Irea Gualandi, Armando Ilacgre Salvatore Incarbone, Rita Introini, Raffaele Jannuzzi, Giuseppe Lardieri, Valeria S. Lombardi, Annamria Lucchini, Nicu Lutan, Ruggero Maggi, Achille Maiotti, Adelaide Manselli, Mario Marcolla, Manuela Mariani, Pia Marnati, Raffaele Ma: spjagr,i, Angalaye no, - Federicò kless and, Tonino Milite, Armando Mimini, Stefania Minotto, Giuseppe Morelli, Pasquale Montaldo, Cinzia Mupo, Antonio Nani, Fulvia Donatella Narciso, Angelo Panzani, Elena Paredi, Pietro Passera,
alté istituzioni regionali, la priorità di tutelare il potere d'acquisto delle famiglie. Nel contempo è stato effettuato un incontro con il Prefetto di Milano per meglio formulare le seguenti proposte atte a interventi istituzionali rivolti a calmierare i prezzi e alla lotta al carovita:
1. Prezzi e tariffe: provvedimento straordinario di moratoria di prezzi e tariffe fino al 30 giugno 2009; tariffa sociale elettrica estesa anche al gas e Iva sul gas metano al 10% anche per il riscaldamento.
2. Scuola: sanzioni per scuole e insegnanti che non rispettano i tetti di spesa per i libri di testo;
- incentivare l'utilizzo dei libri in comodato d'uso e il mercato dell'usato; possibilità di scaricare i libri da Internet (e-book), con il solo pagamento dei diritti d'autore.
3. Generi alimentari e ortofrutta: definizione con gli operatori di "panieri" regionali o provinciali a prezzi calmierati o ripristino di
Gianni Patricola, Maurizio Pellegrini, Ferrero Piacenti, Arvena Player Pianta, Alessia Pozzati, Draga Prelog Cattaneo, Arturo Presta, Luciana Prisciandaro, Dario Ravasi, Olga Re, Aldo Rebatto, Francesca Rebonato, Elisa Righetti, Maurilio Riva, Giuseppe Rizzato, Salvatore Rizzi, Francesca Rolle, Diego Ronchi, Giuseppe Rossi, Silvano Sampietri, Giuseppe Sansone, Samuele Sartorio, Alex Schiavi, Giuseppe Serranò, Michele Spedicato, Lorenzo Spolandore, Piera Stara, Maddalena Succi, Ermanno Tabaracci, Alfredo Tamisari, Renata .Testa, Franco Tiso, Ella Torretta, Domenico Tortiroli, Enrico Tradati, Paolo Troiani, Leopoldo Ulivieri, Pinuccia Vaini, Antonio Valsecchi, Cesarina Valvo, Egidio Vascelli, Alberto Veronesi, Paolo Villani, Elvia Viserta, Mariolina Eccher Z,anella, Alarico Zeni, Mirko Zullo.
prezzi amministrati per gli alimenti-base; sgravi Iva o altri incentivi sui generi alimentari sfuri (vino, detersivi, latte) e sui prodotti ad imballaggio minimo; - finanziamenti per realizzare punti vendita diretti dal produttore al consumatore; obbligo di cartellini con prezzo di vendita al dettaglio e prezzo di acquisto all'ingrosso.
4. Carburanti: rispettare l'impegno già assunto dal Governo ad una riduzione delle accise;
uguali periodi temporali di calcolo per aumenti e riduzioni del costo dei carburanti.
5. Fisco:
recupero fiscale (detra-.. zioni o bonus) per almeno 300 euro a famiglia, a fronte delle maggiori tasse che le famiglie stanno pagando per effetto dell'inflazione.
Questi provvedimenti potranno essere compensati con recupero di entrate da equità fiscale e lotta all'evasione. Federconsumatori
Prodotto: 1 kg Maggio 2008 euro Settembre 2008 euro Variazione % Latte fresco 1,47 1,52 + 3,40 % Pane 3,08 • 3,25 + 5,52 % Pasta corta (500 g) 0,81 0,98 + 20,99 % Farina 0,59 0,54 - 8,47 °A Cosce di pollo 4,84 4,92 + 1,65 % Zucchine 1,86 1,88 + 1,08 cY0 Grana padano 12,08 13,16 + 8,94 % Petto tacchino 9,66 10,85 + 12,32 % Prosciutto crudo 24,52 24,83 + 1,26 % Riso 2,08 2,18 + 4,81 % Braciola di maiale 7,82 8,32 + 6,39 % Uova (conf. 6 uova) 1,16 1,29 + 11,21 % Fettine di vitellone 15,01 14,26 - 5,00 % Fettine di manzo 14,28 16,40 + 14,85 % Ricotta di mucca 6,66 6,73 + 1,05 % Totale paniere 105,92 111,11 + 4,89 %
lavocedelleforzepolitichesocialisindacalicultural
Gli attivisti di Amnesty international di Milano invitano, la cittadinanza a sostenere la battaglia contro la pena di morte a un anno dalla moratoria Ogni giorno uomini, donne e persino minori, spesso innocenti, sono condannati a morte in molti Paesi del mondo. La moratoria del 18 dicembre 2007, che invitava a sospendere le esecuzioni e ad abolire la pena di morte per legge laddove ancora veniva applicata, risulta ad oggi disattesa da diversi Paesi: Cina, Iran, Arabia Saudita, Stati Uniti, Yemen e Giappone. Amnesty ritiene che tale condanna sia inaccettabile in un mondo dove lo Stato dovrebbe rispettare il diritto alla vita dei suoi cittadini ed invece dà loro la morte... Riteniamo inammissibile questo crudele e disumano sistema basato sul concetto di punizione-vendetta. E ci stupisce che due democrazie avanzate come gli Usa e il Giappone lo impongano ancora convintamente, mentre è aberrante scoprire che ancora nel mondo viene applicato ai danni di minori all'epoca del reato (Arabia Saudita, Iran e Yemen), attraverso pratiche barbariche
Dopo il car sharing, Milano è pronta per far partire anche il bike sharing. L'appalto è stato assegnato alla Clear channel. Con il bike sharing i ciclisti potranno prendere in affitto una bici prelevandola e riconsegnandola in rastrelliere dislocate in tutta la città . Gli utenti saranno identificati da una tessera elettronica che contiene anche i dati.relativi al costo del noleggio.
Anche le bici conterranno un software che permetterà di controllarle nei loro spostamenti. Si partirà con 700 cicli numerati, di colore giallo, che si po-
come la lapidazione (Iran) e per reati non violenti (Cina e diversi stati arabi). Nel contempo ci dobbiamo rallegrare nel vedere che il movimento abolizionista acquista sempre nuovi adepti con un trend che dura ormai da alcuni anni, tanto che i Paesi mantenitori della pena capitale sono rimasti 60 e che nel 2007 solo 24 Paesi l'hanno applicata. In occasione della Giornata mondiale contro la pena di morte, che si celebra il 10 ottobre, vogliamo riaffermare la necessità di estirpare per sempre questo atto di inciviltà . Invitiamo i lettori a reagire contro l'indifferenza verso le tante esecuzioni che avvengono ogni giorno protetti dal silenzio dei media.
Amnesty international Milano
(segue da pag. 3) di zona. È mancata così la risposta alla seconda domanda del convegno. La conclusione di Gianni Russo, orologio alla mano, sono state le uniche parole di chi fa informazione nelle zone. Peccato, perché gli intervenuti avrebbero sicuramente tratto conoscenze interessanti ascoltando i giornalisti di zona. Per dovere di cronaca, l'assessore alle Periferie, Ombretta Colli, e il presidente del Consiglio comunale, Manfredi Palmeri, che avevano dato la loro adesione erano assenti. Sulla prima non avevamo dubbi, per il presidente Palmeri invece, che da sempre sostiene il laVoro della
PSE
tranno ottenere in prestito con abbonamenti annuali di 30 euro, settimanali di 5 euro e giornalieri da 2 o 3 euro, alla fine dell'investimento le bici diventeranno 5mila con 16mila rastrelliere sparse in 1.174 punti della città . La gara d'appalto per l'installazione delle rastrelliere è stata vinta dalla Clear chà nnel che ha iniziato ad operare con la costruzione di 50 stazioni. Nessun costo è previsto per il Comune giacché la pubblicità installata sulle rastrelliere permetterà alla società di recupérare le spese. Tuttavia un'altra
r`tcmo
INNAP Ceni roMet I leo0(hssealehi. s.r.I.
Sconrc 20% su tutte le visite specialistiche
Angiologia — Cardiologia — Dermatologia — Dietologia — Fisiatria — Ginecologia — Medicina Interna — Oculistica — Ortopedia — Otorinolaringoiatria —Psicologia — Urologia — Reumatologia
Sconto 20% su tutti gli esami strumentali compresi nel listino
Pap Test — Colposcopia — Ecodoppler — Piccoli interventi ambulatoriali
ECG elettrocardiogramma
Ecografie: internistica - ginecologia - ortopedia € 60
Fisioterapia - Massoterapia sc. 20%
Terapie fisiche: tens. - ultrasuoni - ionoforesi sc. 50%
Tecarterapia: Terapia del dolore Muscolo-schelettrico
Led: linfodrenante antaigico prima seduta gratuita MINCINA UTWIIM4
Visita preliminare gratuita per depilazione permanente per correzione macchie solari e da fotoinvecchiamento
LEI per il trattamento delle adiposità localizzate
Mie i:ANTI:
Acido jaluronico, Filler, Tassino botulinica
Siamo
sc 20%
Consulta periferie, siamo sicuri di vederlo al prossi-
mo convegno.
Lucio Oldani
Un convegno a metà GIORNATA MONDIALE CONTRO LA PENA DI MORTE
Sport e natura all'Idroscalo
Due giornate di sport aspettano tutti coloro che vogliono cimentarsi nella multidisciplina e nel podismo.
Sabato 18 e domenica 19 ottobre all'Idroscalo, che per altro quest'anno festeggia settant'anni di vita (1938-2008), prenderanno il via una gara di duathlon sprint mtb (mountain bike) e la staffetta 3x7,032. Il sabato-sarà interamente dedicato alla duplice disciplina sulle distanze: 3 km di corsa, 14 di bi-
L'Europa incontra Milano
Giovedì 9 ottobre, ore 18.00
Domenica 9 novembre, ore 10.00 con ANTONIO PANZERI
Europarlamentare PD
info: www.antoniopanzeri.it
Bike sharing al via Il progetto partirà a novembre
società che ha partecipato all'appalto ha presentato un ricorso al Tar, perciò si è avuta una sospensiva nell'attesa della decisione del tribunale amministrativo. Il Tar ha respinto la richiesta di annullamento, per cui - come ha comunicato l'assessore alla Mobilità Edoardo Croci - il bike sharing potrà partire ed essere a pieno regime da novembre.
L'uso della bici nei trasporti è stato sollecitato
da importanti iniziative e manifestazioni. In settembre, patrocinata dalla Provincia ed altri enti pubblici, si è tenuta la Lombardiainbici 2008. La manifestazione è stata organizzata dalla FiabCiclobby, (Federazione italiana amici della bicicletta) ed ha proposto cento iniziative che hanno riguardato tutta la regione: convegni di studio, censimenti dei ciclisti, ciclofficine, trasferimen-
1977 da una scommessa tra un gruppo di amici su di una spiaggia di Honolulu (Hawaii), sono numerosissimi e come ad ogni appuntamento di tal genere saranno in molti ad accorrere.
cicletta mtb e 1,5 km di corsa. Il duathlon è una variante del triathlon, articolato anch'esso in tre prove, dove si alternano due discipine: la sequenza è composta da una prima frazione di corsa, quindi una di ciclismo, per concludere con un'altra di corsa. Nel caso specifico della gara di Milano, il percorso ciclistico sarà effettuato sullo sterrato per cui sarà necessario l'uso della mountain bike.
La mattinata con partenza alle 10 sarà riservata ai mini triatleti mentre, a partire dalle 14.30 andranno in scena gli adulti che praticano la duplice disciplina. A dispetto di quello che si pensa, gli appassionati di questo multisport, nato nel
ti in gruppo casa-lavoro, passeggiate in bicicletta urbane ed extraurbane con visite a luoghi di rilevanza artistica ed ambientale. Altra manifestazione per sollecitare la sicurezza dei ciclisti è stata promossa dagli studenti della Naba (Nuova accademia di belle arti), che hanno sfilato da piazza Lima a Porta Venezia. Per quanto riguarda le piste ciclabili è in dubbio la costruzione del tratto Duomo-Porta Nuova. Al suo posto si vorrebbero fare posti auto. L'Ecopass doveva disincentivare l'uso delle auto in
200 anni del conservatorio Verdi
Era il 5 agosto 1804 quando il ministro dell'interno Felici annunciava al vicepresidente della Repubblica italiana Francesco Melzi d'Eril il progetto della realizzazione di un conservatorio per la conservazione e lo sviluppo dell'arte musicale strumentale e vocale. Poi le vicissitudini storiche che hanno portato alla costituzione del Regno d'Italia hanno fatto slittare l'esecutività del progetto al 1807, quando fu scelta da Eugenio Napoleone di Francia, viceré della Penisola, la capitale Milano come città ospitante la struttura. Del 3 settembre 1808 è l'inaugurazione in via Conservatorio, nell'edificio che era dei canonici lateranensi di S. Maria della Passione, con 36 giovani allievi, mentre del 1903 è la dedicazione a Giuseppe Verdi.
A 200 anni dalla fondazione, il presiden-
te del conservatorio Francesco Saverio Borrelli e il direttore Bruno Zanolini hanno presentato un programma speciale per l'anno del bicentenario.
Dopo la festa dell'Il ottobre, che ha visto l'esecuzione, da parte dell'Orchestra sinfonica del conservatorio, diretta da Daniele Gatti, della Sinfonia n°1 in do maggiore op. 21 e la n°5 in do minore op. 67 di Beethoven, il 25 ci sarà una maratona musicale degli allievi dalle 10 alle 22.
11 21 e 22 novembre si terrà poi il convegno internazionale di studi Giacomo Puccini, con la proiezione del film Puccini e la fanciulla di Paolo Benvenuti il 21 alle 21, e il concerto del Quartetto Petrassi su musica pucciniana il 22 alle 18. Seguiranno altri appuntamenti nel corso del 2008 e del 2009. Attom
Domenica 19 invecè, Correre marathon club organizza, dopo il successo della prima edizione dello scorso anno, la staffetta 3x7,032. Una gara per appassionati e podisti veri e propri che conserva, però, lo spirito del ritrovo tra amici che hanno in comune la passione per la corsa.
Idrorun, l'appellativo attribuito alla manifestazione, riassume in sé concetti quanto mai attuali: rispetto per l'ambiente, vita sana, natura, movimento e sport.
Entrambe le manifestazioni sono patrocinate dalla Provincia di Milano che da vari anni lavora sodo per la valorizzazione e il recupero di questo polmone verde, dalla Regione Lombardia e dal Comitato Expo Milano 2015; l'iniziativa permetterà al "mare" di Milano di ravvivare la sua vocazione sportiva.
Antonia Ronchetti
centro, ed il mezzo più ecologico sarebbe stata la bicicletta. Invece, con il nuovo indirizzo politico, questa passa in secondo piano rispetto all'auto. Forse, come pensano alcuni, l'Ecopass non c'entra con l'ecologia ma è un mezzo per fare aumentare le entrate del Comune e, vista la buona riuscita, si vorrebbe estendere l'area alla seconda circonvallazione (quella percorsa dalla 90/91).
Mario Garini
VIVERE MILANO
Mensile indipendente d'informazione e cultura Edb Edizioni
Direzione 'e redazione
Via Maffucci 34 Milano tel. 0245409390
edb.edizioni@fastwebnet.it
Direttore responsabile
Enzo De Bernardis
PubblicitÃ
tel. 0245409390
celi. 3391504864
Stampa
Tipografica sociale
Monza
Tiratura
150.000 copie
Aut.Trib. MI
n. 803 del 28-12-2006
Distribuzione gratuita
"..(rObii0 PANzzio
NUOVI LAVORI. ILEXICITRiTY E RAPPRESENTANZA POLIT1CA Vi«FAI,":,..£ Li4 WitAd..! tit ValKA.41
Gruppo Socialista al Parlamento Europeo
aperti orario continuato tutti i giorni dalle ore 9.00 alle ore 20.00 Tel. 02.39261774 - 02.39261794 - www.cmomilano.it - email: centro.odes@tiscali.it P.ua Stuparich, 8 (Zona fiera) - MM1 lotto - Bus 90-91-68
brevidicronacabrevidicronacabrevidicronacabrevidicronacabrevidicronacabrevidicronacabrevidic t erealdirettoreletterealdirettoreletterealdir (segue da pag. 2)
tino: cellulari, giubbotti, un bancomat e 20 euro. Uno dei derubati ha reagito ma è stato colpito con un casco. La banda è fuggita a piedi e in motorino. ***
RISSA
Via Trilussa Rissa tra italiani ed extracomunitari per futili motivi il 21 alle 18.30. La baruffa è stata sedata da Polizia ed esercito. Quattro i denunciati. ***
AGGRESSIONE
Corso Sempione
Aggredito da due ignoti senza motivo Marco Raimondi, 39enne giornalista de La prealpina, mentre rincasava dopo il lavoro all'1.40 tra il 22 e il 23. Era già successo mesi fa. La vittima non è stata rapinata. ***
SEQUESTRO
Via Sarpi; via Bruno Giordano
Sequestrate il 22 95 confezioni di latte importato illegalmente dalla Cina in due negozi di alimentari cinesi. ***
TENTATO FURTO
Via Albani
Arrestato alle 2 della notte tra il 23 e il 24 G.N., 41enne italiano che aveva rotto la
Accursio - Asl-Bi-V.U.
Airaghi 10 - Bo
Albani 5 - E
Albani 11 - Pa
Albani 57 - B
Albani 69-Ca-Bt Alcuino 7 - Bt-E-Pa
Alcuino 18 - F
Aldini 16 - Pa
Aldini 22 - Bt
Aldini 72 - Ci
Amoretti 6 - Pa
Amoretti 8 - Ba
Arona 15 - S- G
Arsia 7 - Ca-Bt-Pa
Appennini 31 - Bt-Super
Appennini 55 - Bt
Appennini 61-Pa
Appennini 147 - Ci
Baiamonti - Ed
Betti 159 - Bt-Fa-Pa
Betti 40 - Fa-Pa
Betti 48 - E
Betti 44-Bt
Biondi l - Bt
Biondi 2 - E
Bramantino 3 - Bt-Fa Pa
Bramantino 4 - Cr.
Caneva 3 - Fa
Canonica 72 - Ca
Canonica 67 - Pa
Canonica 85 - Bt-Ca
Canonica 89 - Ca
Caracciolo 90-Pa-Ba
Caracciolo/Mac Mahon - E
Casella 15 - M
Casella 36 - Bt
Cassiodoro 10 - B
Cassiodoro 20 - Fa
Cassiodoro 28- ins
vetrina di un bar al civico 57 con un grosso sasso e stava rubando incasso e oggetti vari. Colto sul fatto, l'uomo ha opposto resistenza ma è stato preso.
MORTE
Via Montale
Un 39enne delle Mauritius, dopo la nottata tra il 23 e il 24 in un locale, è tornato a casa ubriaco e ha sbattuto la testa contro uno specchio. Medicata la ferita dalla sorella, l'uomo è andato a dormire, ma il 24 pomeriggio non s'è più svegliato. ***
SEQUESTRO Via Sarpi
Sequestrati 215mila articoli cinesi (elettiodomestici, prodotti per la bellezza, giocattoli...) privi del marchio Ce in un bazar di proprietà di L.X. e del figlio L.S., regolari, il 24. La scoperta è avvenuta a partire da un magazzino di una ditta dà Settimo Milanese, gestita dagli stessi orientali, che importava illegalmente dalla Cina. Al suo interno sono stati trovati 235mila pezzi scaricati da un camion da 4 operai cinesi irregolari, 2 già espulsi. L.X. e L.S. sono stati denunciati. ***
RAPINA
Via Somalia
Alle 8 del 25 un I 5enne in attesa dell'autobus è stato
rapinato del cellulare da un italiano armato di coltello, che poi è fuggito. Il ragazzo è tornato a casa e i genitori han chiamato i Carabinieri.
***
RAPINA
Via Alcuino
Rapinata una farmacia alle 12.30 del 26: un italiano armato di pistola s'è fatto consegnare 800 euro. *** IRRUZIONE.
Via Gattamelata Apparizione inattesa al Milano fashion center il 26 mattina: l'attore inglese Sasha Baron Cohen, di 36 anni, è salito su una passerella vestito di stracci durante una sfilata per girare una scena del suo nuovo film. Portato al commissariato, è stato rilasciato subito***dopo.
SEQUESTRO
Quarto Oggiaro
Sequestrati 12mila litri di olio contraffatto il 27 settembre in un capannone. Era olio di semi colorato con clorofilla o sintetico petrolifero per farlo sembrare extravergine, e come tale veniva venduto a ignari privati o ristoratori. Tra gli altri, indagati alcuni gestori di ristoranti etnici (non cinesi) consenzienti. ***
RAPINA
Via Silva
Rapina in farmacia alle 15.45
Ferravilla 00- Pa
Firenze - Bt-Pa
Firenze 6 - InsAss
Ferruccio I - Pa
Ferruccio 16 - Pa
Ferruccio 22 Bt
Filiberti 3-Ins
Filiberti 4-Pa-Ca
Gandino 11 - Fa
Gallarate 39 - Am
Gallarate 47 - Pa
Giovanni da Procida 19- Ca
Giovanni da Procida 21
Ba
Giovanni da Procida 25
Ba
Giovanni da Procida 29 - E
Giulio Cesare 3 - E
del 27 settembre: un uomo armato di taglierino s'è fatto dare l'incasso ed è fuggito a piedi. ***
CONTROLLI
Chinatown
Controlli dei vigili ai negozi cinesi dalle 7.30 di domenica 28 settembre per tutta la giornata. Il blitz è scattato dopo alcune segnalazioni di negozi irregolarmente aperti di domenica. ***
MORTE Via Cilea
Un l lenne colombiano down che stava giocando in camera sua s'è sporto eccessivamente dalla finestra ed è volato a terra dal V piano alle 18.30 del 29 settembre. A scoprire il fatto il padre 50enne, che rincasando dopo il lavoro ha visto dal vialetto del condominio la finestra aperta e il corpo a terra in una pozza di sangue. Il fratello della vittima, 19enne, stava guardando la tv nella camera accanto e non s'è accorto di nulla. Il bambino è morto dopo 2 ore in ospedale. ***
CONTROLLI
Via Negrotto Controllo di vigili e Polizia al campo nomadi la mattina del 30 settembre. Sono state ispezionate tutte le abitazioni. Trovato un computer rubato e dei bossoli esplosi.
Masolino da Panicale 2 - Bt
Masolino da Panicale 4 - Pa
Mambretti 2 - Ed
Mantegna 1 - Ba
Mantegna 2 - Ca
Mac Mahon 1 - Pa
Mac Mahon 2 - Li
Mac Mahon 12 - Ca
Mac Mahon 13 - Ins
Mac Mahon 16 - Te
Mac Mahon 24 - Ba-Ca
Mac Mahon 48 - Ins/Gra
Mac Mahon 49- Bt
Mac Mahon 75 - Bt
Mac Mahon 77-Pa-Gi
Mac Mahon 83-Ca-Casa
Mac Mahon 89 Ca-T
Mac Mahon 87-Pz
Mac Mahon 104 - Bt
Molino Dorino MM -Ed
Molino Dorino staz-Bt.
Caro direttore, piovono da tutte le parti appassionate e giustificate esortazioni, visto il pessimo stato di salute del pianeta, alla determinante sensibilizzazione generale per quanto riguarda la necessaria pratica della raccolta differenziata, ma, salvo la buona volontà di molti privati, da parte di chi ci governa - Stato e Comune - è solo un'ipocrita bla-bla perché proprio nelle scuole, da cui dovrebbe partire l'esempio di tale modalità di raccolta e di ottima educazione ambientale, in pratica non si fa ed è presto spiegata la ragione: da qualche parte, negli edifici scolasitici, cercandoli, ci sono dei bidoni in cui raccogliere la carta e la plastica, ma, dato che ogni aula è fornita di uno solo dei classici cestini da ufficio, anonimi, piccoli e identici, di fatto viene mescolato tutto: carta (tanta!), plastica (molta: colle, biro, pennarelli etc) e resti di merende. Quindi, come non avesse già abbastanza "sui pensare, dovrebbe essere sempre l'insegnante ad addossarsi l'incarico di dirigere in classe il traffico della differenzazione dei rifiuti, cercando però di non complicare la vita alle commesse, già in sottonumero e sovraccariche di mansioni. Ecco perché in quei sopra-
Prealpi 7 - B-Pa
Prina 4 - Pa
Procaccini 26-30 - Ba
Procaccini/Lomazzo-Ba
Procaccini/Lomazzo 25 - Ca
Procaccini/Lomazzo 28
- Pa-Fa
Principe Eugenio 2 - E
Principe Eugenio 15 - B
Principe Eugenio 19 - B-Fa
Principe Eugenio 26 - Li
Principe Eugenio 30 - Pa
Quarenghi 21 - Cdz-Fa-Bi-
Quarenghi 34 - Ba
Quarenghi 40 - Asl-Fa-Lv-
Sup
Qt8 Mm - Ed
Ruggero di Lauria 1 - Pa
Ruggeri di Lauria 9 -Ca
Ruggero di Lauria 22 - Fa
San Brunone 5 - Udito
citati bidoni va a finire una percentuale ridicola della reale quantità del materiale riciclabile gettato via, e il colmo è quando la scuola viene multata per aver con- 1"travvenuto alla norma sulla separazione dei rifiuti! Stato e Comune, che puniscono praticamente se stessi, si riprendono parte della già esigua somma elargita alla scuola in nome dell'autonomia scolastica. Pertanto vorrei lanciare un appello al ministro Gelmini: perché la raccolta si faccia davvero e il messaggio trasmesso ai nostri svegli alunni - che al 41" suono della campanella vedono puntualmente svuotare i cestini in un unico sacco • nero - sia serio ed efficace, la raccolta andrebbe fatta di classe in classe con adeguati contenitori ufficiali, facenti parte dell'arredo scolastico come i banchi, i gessi e le lavagne, accattivanti e contrassegnati da scritte chiare sulla loro funzione e finalità .
E se la risposta a ciò dovesse 4* essere che mancano i fondi per tale iniziativa, ai suoi recenti annunci di mirabolanti lavagne computerizzate in arrivo nelle scuole italiane non posso allora trattenermi dal rispondere imitando il grande rotò: Ma ci faccia il piacere!. Vincenza Trice insegnante elementare quartiere Vialba
Val Trompia 13 - E
Val Trompia 15 - Ca
Val Trompia 39 - Pa
Val Trompia 45 - Bi
Val Trompia 47 - Bt
Varesina 35 - Bt
Varesina 51 - P
Varesina 52 - E
Varesina 64 - B
Varesina 80-Pa
Varesina 92 - Bt
Varesina 121 - Fa-Pa
Varesina 130 - Ca-Co
Varesina 145 - B
Varesina 178 - Ra
Visconti 20 - Bt-Pa
Visconti 21 - Ca-Super
Visconti 22- Fa
Zandonai - E
LEGENDA
Cilea 12 - Bt
Cinque Maggio 1-F
Cogne 9 - F
Colonna 10 - Ca
Colonna 15 - Bt-Pa
Colonna 24 - Sport
Cimitero Magg. 5 - Mis-
sione
Cimitero Magg 3 - Ba
Cons. Marcello 12 - Pa
Cons. Marcello 18/1 - Pa
Caracciolo 90 - Pa-Ba
J. da Tradate I - Ist/Pol
J. da Tradate 9 - Bt-Ist
J. da Tradate 11 - E
J. da Tradate 15 - Pa
Delle Ande 5 - Fa
De Roberto - Mercato
De Roberto 9 - Ca
De Roberto 13 - Bt
De Roberto 14 - Lav.
Diocleziano - Bt-Ed-Pc
Diomede 60 - E
Domodossola 14 - 7 B
Drago I - Pa-E
Espinasse 4 - Ba
Espinasse 23 - G
Espinasse 30 - Fa
Espinasse 84 - Bt
Espinasse 172 - Bt
Fabrizi 2 Pa-P
Falck 19 - Fa-Sup
Falck 51 - Ci
Fauchè 8 - Pa
Gazzoletti 3 Fa
Govone 18 - Ri
Govone 19 - Ed
Govone 29- Fa
Govone 39 - Fa
Govone 31 - Ba
Govone 42 - Pa
Govone 53 - Ve
Gorlini 43 - E
Granisci 14 - Bt
Gramsci 16 - Pa
Gran San Bernardo 6 - Cr-B
Gran San Bernardo 13- Sc-
Grassi 4-67 - Bt
Grassi 74 O.Sacco
Grigna - E
Grosotto I - Bt
Grugnola 3 - Bi
Induno - Bt
Isernia 5 - Mc
Kant 3 - Bocciodromo
Kant 8 - Fa
Lampugnano Staz - Ba
Lampugnano Mm - Ed
Lampugnano 80 - Pal
Lessona 57 Fa
Lessona 9 - Pa
Lessona 21 - Ci.
Lessona 55 - Asl
Lessona 48 - E
Lomazzo 20 - Bt
Losanna 2 - Fa
Losanna 4-Zoo
Losanna 14 - Pa
Monte Ceneri 10-Agip
Monte Ceneri 11 - Pi
Monte Ceneri 25 - Ba-Fa
Monte Ceneri 34 - Bt
Monte Ceneri 71 - Ba
Monte Ceneri 74 - Pa
Monte Ceneri 78 - Ca
Monte Rosa 84 - Li
Mottarone 2 - PI
Mottarone 4 - Ci
Natta 20 - Fa-Bt-Pa
Nono 7- circRatti 1-Pa-Ca
Ratti 6 - Bt
Rizzo 8 - Ins
Rizzardi 4 - Sup
Pareto 3 - B
Pareto 7 - Pa
Pareto 11 - E
Pascarella 1-23 - Pa
Pascarella 16 - E
Pascarella 21 - Bt-Pa
Pascarella 22 - Ca-Fa
Perego - Bt
Perego 7 -.13a •
Pergine 2 - Fa
Piero della Francesca 3 - Fa
Piero della Francesca 10 -B
Piero della Francesca 30 - Tc
Piero della Francesca 23-Fo
Piero della Francesca 38 - Fa
Piero della Francesca 68 - Fo
Poliziano I 3-Bt
Plana 30 - Pa
Plana 43 - Ba
Plana 45 - Li
Cenisio 74 - Pa
Certosa 22 - Ins
Certosa 89 - Bt
Certosa 95 - Rist
Fauchè 9 - Danza
Fauchè 24 - Ca
Fauchè 37 - Pa
Fauchè 38 - B
Losanna 15 - B
Losanna 29 - B
Lopez - Bt-Fa
Lopez 5-Ci
Prealpi 2 - Ci-E-M
Prealpi 3 - Fa
Prealpi 5 - Ca
Sapri 87-Ba-Ca-Ce-S-Sp
Sarpi 10 - Bt
Sarpi 14- Fa
Sarpi 16 - Li
Sarpi 27 - E-Bt
Sarpi 36 -Pa
Sarpi 46-Fa
Sarpi 48 - Pa
Sarpi 60 - Pi
Sarpi 62-Fa
Sarpi 87 - B-S- Ca-Cs-Sp
Sarpi/Baiamonti 14 - Fa-Ba
Savonarola - Ps
Satta 6 - Polizia
S. del Piombo 10 - Bt
S. del Piombo 14 - Ba
S. del Piombo 20 - Ba-Pa
VI febbraio 16 - Fa-Pa
Sempione 17 - Bt
Sempione 35 - E
Sempione 49-63 - Bt
Sempione 67 - Fa
Serra 52-Fa
Serra 55 - Pa
Serra 57 - Bt- Pa
Silva 39 Fa '
Silva 49 - E-Ba
Somalia 1 - R
Sonnino I - Fa
Sonnino 2 - B-E
Stuparich I - E-Fa
Tartaglia 29 - Ca
Tiziano 19 - Ba
Traversi 18 - Ba-E
Trenno 15 - Fa-La
Trenno 41 - Sup
Uruguay 11 - Ba-Ca
Uruguay 31 - Pa
A=Ambulatorio
Ag=Agenzia corse
Am=Accessori moto
Ar=Articoli sportivi
B=Bar
Bt=Bar tabacchi
Bi=Biblioteca
Bo=Bocciofila
Ca=Cartoleria
Ci=Circolo
Ce=Centro anziani
Coopisteria
E=Edicola
Fa=Farmacia
Fo=Fotografo
G=Gioielleria
Ins=Inserzionista
Ist=lstituto
Li=Libreria
Lv=Lavanderia
M=Mercato
P=Palestra
Pa=Panetteria
Pi=Pizzeria
Ps=Piscina
R=Ristorante
Ra=Ricambi auto
S=Supermercato
Sc=Studio condomini
Sp= Sport,
T=Trattoria
Tc=Tavola calda
Ti= Timbri
Tr=Teatro
Ve=Veteritfario
•***
Fa
E
Asilo
Bt-Pa
18 - Gel Cenisio 2 - Ce
10
P
Pa
36
Ce
54
Castelli Bt Castelli 14 -
Castelli
Castelvetro -
Castelvetro 6 -
Castelvetro
Cenisio
-
Cenisio 13 -
Cenisio
-
Cenisio
-Pa
Cenisio 62 - Bt
Certosa 99 - Bt Certosa 119 - Fa-Pa Certosa 141 - Ot Certosa 179 - B Certosa 181-Bt Certosa 230Certosa 241 - Ot Certosa 242 - Fior. Certosa 246 - Ot. Certosa 248 - B Certosa 282 - Fa Certosa 297 - Pa Certosa 296 - Bt Certosa 300 - Marmi Certosa 303 - B Cignoli 1-Ca Cilea
Cilea
8 - Pa
10 - Pa
DOVE TROVARE L-7<)- Mitano-
Un benvenuto al nuovo campo sintetico
Alla fine di settembre è stato inaugurato il nuovo -campo da calcetto nell'oratorio della parrocchia di Santa Marcellina e san Giuseppe alla Certosa, in viale Espinasse. È un campo a sette, con possibilità di divisione in due campetti a cinque, in erba sintetica, realizzato con le più moderne tecnolo-
gie sperimentate. Il taglio del nastro è stato fatto dal parroco, don Antonio, uno dei più convinti sostenitori di questo nuovo campo. Altro personaggio di rilievo nel sostegno dell'iniziativa è Sergio Tomasi, il presidente dell'associazione NordOvest. Nata negli anni `80, inizialmente come
gruppo sportivo oratoriale comprendente il calcio, il basket e la pallavolo, cinque anni fa si è costituita come associazione. Comprende ora squadre di calcio e di pallavolo, i cui componenti vanno dai bambini di sei anni, fino alla categoria Open. Il presidente, nel discorso di inaugurazione, ha ricordato, con un po' di nostalgia, il vecchio campo in erba naturale, ritenuto da molti uno dei migliori tra quelli di Milano e zone limitrofe. Ha però riconosciuto le qualità del campo in sintetico, come la possibilità di utilizzarlo in qualunque stagione e condizione atmosferica. Il nuovo campo da calcio, inoltre, si inserisce
all'interno di una ristrutturazione dell'intero oratorio, la quale prevede ulteriori spazi verdi in zone prima utilizzate in modo poco congeniale. Hanno contribuito economicamente all'iniziativa le assòciazioni Magnoni e De Agostini, già coinvolte nella costruzione di
altri campi sintetici nel quartiere. A presentare l'evento, hanno partecipato anche alcune "vecchie glorie", personaggi aventi ora ruoli di rilievo nella società , ma che hanno in comune un esordio come giovani calciatori, proprio nelle squadre della Nord Ovest: Massimo Achini, presidente nazionale del Csi (Centro sportivo italiano), Giorgio
Marchetti, segretario alla presidenza Uefa, e Carlo Verdelli, direttore de La gazzetta dello sport. Differenti sono le opinioni a proposito del nuovo campo: alcuni parrocchiani temono che la fragilità di questo non lasci la possibilità di usufruirne ai ragazzi che frequentano l'oratorio, ma non sono iscritti in una squadra della Nord Ovest. Il parroco, però, assicura un uso del campo principalmente al servizio delle attività oratoriali e sottolinea la funzione aggregativa esercitata da questo genere di struttura. I ricavati ottenuti dall'affitto serale del campo a squadre esterne, inoltre, andranno a finanziare le attività educative della parrocchiein primis quella sportiva, ma non solo.
Alessandra Ravelli
avere a che fare con dei deficienti? Dobbiamo esultare per come vengono usati i nostri contributi? E pensare che esiste anche un articolo, nel codice stradale, che vieta alle biciclette di percorrere i marciapiedi! Senza essere preveggente immagino già con quali altri ricorsi rischia di avere a che fare la nostra Giunta: quelli di tutti i possibili futuri infortunati sui raggi arancioni, sperando di non farne parte anch 'io! Lele Risi
Gentile redazione, riporto anch'io una testimonianza riguardante le piste ciclabili sui marciapiedi: faccio parte del corpo insegnante dell'istituto comprensivo Val Lagarina e qualche giorno fa, mentre mi recavo verso la scuola media G. B. Vico, giunta presso l'ingresso in via Orsini - marciapiede, a mio avviso, senza i requisiti perché diventasse, come è avvenuto, anche pista ciclabile - ho assistito ad un investimento evitato, da parte di un anziano ciclista, contro una bambina che aveva sconfinato sopra il raggio arancione e non aveva sentito lo scampanellare della bici in arrivo. La ragazzina non aveva sentito perché stava ripassando mentalmente una lezione, come si è poi giustificata. Comunque è stata coperta da diversi insulti (tra cui anche un odioso handicappata). Segnalerò la pericolosità di tale situa-
zione al preside dell'istituto in modo che a sua volta segnali a chi di dovere l'imprudenza di tale iniziativa su un marciapiede su cui si affaccia una scuola frequentata anche di pomeriggio e quindi percorsa da molte persone in tutte le ore.
Salvina *****
letterealdirettoreletterealdirettoreletterealdirettoreletterealdireitorelettere Caro direttore, qui a Quarto Oggiaro sono arrivati i "raggi arancioni", piste ciclabili nate in un lampo con una gettata di arancione che divide in due strisce, decisamente avare di spazio,un normale marciapiede e vorrei segnalare al riguardo quanto segue: non c'è assolutamente niente che separi le due corsie, e i marciapiedi prescelti hanno un eleva" to indice. di percorrimento pedonale (...) a tutte le ore in quanto conducono dritti dritti a una scuola media a tempo prolungato e al parco Lessona. Da ciò è facile dedurre che adulti, minori, bambini - anche se tenuti per mano - anziani, canianche se tenuti al guinzaglio - e ciclisti, potrebbero infortunarsi, anche gravemente (a un amico hanno dato 100 punti sul naso) con una minima distrazione. Ho pensato di darvi questa informazione perché proprio stamattina ho visto in via Lessona un barboncino sfuggire per miracolo a una due ruote grazie ad una fulminea strattonata col guinzaglio; in più una ragazzina, in via Orsini, è stata presa a male parole da un ciclista perché si era chinata a raccogliere il diario, sul "raggio arancione ", un attimo prima del suo passaggio. Se può consolare, l'utilizzo della pista ciclabile non è frequente perché molti si rendono conto del pericolo e la evitano. Ma in Comune pensano di
Egregia direzione, mi sono informata sui "raggi arancioni" che stanno arrivando nei nostri quartieri: le piste ciclabili sui marciapiedi sono state approvate esattamente un anno fa dal Comune di Milano in seguito ad una proposta, presentata dai Verdi, il cui scopo sarebbe stato quello di snellire il traffico sulle strade: solo che ciò doveva essere attuato nel rispetto di condizioni ben precise, tra le quali: marciapiedi larghi, rare rientranze - negozi, condomini, uffici etc. -, scarsa percorrenza pedonale e auspicabili corsi di educazione civica per una ragionevole convivenza tra pedoni e ciclisti (io spero abbiano pensato anche a un indispensabile elemento divisorio, come delle fioriere, che, poste in modo adeguato, lascerebbero lo spazio per passare da una corsia all'altra e in più abbellirebbero il quartiere). I marciapiedi di Quarto Oggiaro, via Lessona e via Orsini, divenuti anche piste ciclabili, non rispettano nessuna delle condizioni sopra elencate: non sono larghi abbastanza, sono costellati di pali della luce, negozi, ingressi di condomini ed altro, come la scuola media G. B. Vico, e sono quindi frequentemente percorsi da ogni genere di utenza, dall'infante all'anziano. Sono stata casuale testimone di questo: in via Orsini una vecchietta non ha sentito il frenetico scampanellare di un ciclista ed è stata quasi investita e presa a male e irripetibili parole... Lettera
ONORANZE FUNEBRI
La Bovisa s.r.l.
Basta una telefonata
Provvediamo a tutto - Interpellateci
Piazza Schiavone 10 te1.0239313380
Servizio continuato 24 h su 24
OFFERTA Nissan Qashqai
Tua a partire da E 189,00 al mese*
Ampia sce ta i vetture usate con garanzia e nuove pronta consegna visibili sul sito:
www.autopiu.milano.it
*****
firmata . ente CIin n kr dei valore di E 5.01X).00 per la durata di 72 a,".2 magi
Si
anno AUDI A3 2.0TDI AMBIT1ON 11/2004 BMW 118 D 11/2005 CITROEN C4 1.6 CD1 CLASS 08/2005 DAIHATSU COPEN H.G. 16V 06/2007 FIAT CROMA 1.9 MJT 120 CV 03/2006 FIAT MULTIPLA 1.9MJT 120CV 04/2006 MINI ONE D DE LUXE 06/2003 NISSAN MICRA 1.2 JIVE 3P 10/2007 SMART SMART PULSE AUT. 05/2008 VOLKSWAGEN GÒLF 2.0 TDI CON. 06/2005 VOLVO V70 2.4 D5 MOMENTUM 06/2005 km prezzo Km 83.000 € 15.900,00 Km 60.000 E 17.900.00 Km 76000 E 9.900,00 Km 21700 14.300,00 Km 39000 13.500,00 Km 59000 12.800,00 Km 52.000 E 13.100,00 Km O E 10.200,00 Km 0 € 10.900,00 Km 84000 E 13.800,00 Km 68000 € 20.500,00 Tel. 02 5450091 e-mail venditeftìautopiu.milano.it Esposizione - Vendita >via Morosini 28 20135 Milano ripa di Porta Ticinese 109 — 20143 Milano Vendita ► Liscate (M1). strada prov. Rivoltana Km 10 Assistenza Carrozzeria Ricambi I> via Negroli 4 — 20133 Milano o a Milano MIO 8 - Ottobre 2008
offerte del mese:
accettano permute usato su usato modello
Per la tua pubblicità su La Zona Milano 8 Tel. 0245409390 m n plu /Alt ANO