STR r LIK
SOMMARIO
lfrt ClUQATCr AttkAktao- :
1. C4:t e -C(544ki'Ztsk uva e 1. 911(144k
Agoiv,Re_
. Es2cuifoo
- COoRtu#JoriEA) RhPARio
- codotsstomt det
le A:,.7-a,J. zo
Tesse n g'fo QY Lf fl
PREMESSA
dalle lotte di fabbrica dalle lotte Sociali l'unità di classe dei lavorator i /,9!

Con questo bollettino vogliamo rendere noto a tutti i lavoratori come si articolano le strutture del C. di F., com'é il loro funzionamento e quali sono i compiti che devono soddisfare.
Per fare ciòci rifacciamo ai documenti della FLM Provinciale e del C. di F. del— l'Alfa Romeo di cui pubblichiamo una sintesi, con i nominativi dei delegati e dei lavoratori che ne fanno parte.
Queste informazioni devono servire ai lavoratori per partecipare attivamente e cri ticamente alla vita e al funzionamento dei Sindacato nella. nostra fabbrica.
Bisogna evitare cioé di scaricare comunque sempre ai delegati i problemi, le discus siori, le analisi e le scelte che devono essere invece patrimOnio di tutti i lavo— ratori.
Consiglio di Fabbrica, struttura base del Sindacato nel luogo di lavoro, realizza la politica globale della FLM e della Federazione CGIL-CISL-UIL e ha poteri d'inizia tiva e di contrattazione dentro e fuori la Fabbrica.. Imposta l'azione rivendicativa e la gestisce, dirige la politica sindacale nella fabbrica.

Ricerca la sintesi unificante dei problemi che riguardano tutti i lavoratori, rispor de a quelli specifici di reparto o ufficio, li affronta decidendo e coordipardo le a zioni di mobilitazione dei lavoratori. Promuove iniziative necessarie per la sensibi lizzazione e la crescita politica dei lavoratori e contribuisce efficacemente per la concreta partecipazione degli stessi alle scelte politiche e alle decisioni dell'azione del sindacato sui- problemi generali.
Il Consiglio di Fabbrica dell'Alfa Romeo é composto da 421 lavoratori.
Il monte ore a disposizione é di 90.000 ore all'anno, a cui vanno aggiunte 2500 ore per il Lavoro del Patronato.
Il C. di F. elegge con vo to palese, nel suo ambito, un comitato esecutivo con compiti operativi e funzio nali, che coordina le atti vità e le iniziative decise dal C. di F. Ogni 6 mesi 1/3 dei componenti l'Esecutivo ruota per realizzare una più am pia responsabilizzazione di tutti i delegati. L'elezione dei componenti l'Esecutivo avviene attra verso candidature scaturi te dopo un'approfondita discussione dei singoli
Sono le strutture decentrate all'interno della fabbri_ ca del C.di F. Ogni area produttiva ha il suo cordinamento di reparto (es. ver niciatura, Centro Tecnico, Esperienza ecc.)
I cordinamenti di reparto sono l'insieme dei delegati delle singole aeree. Sono glí organismi che devono es sere a più diretto contatto con i lavoratori per un coinvolgimento e una partecipazione degli stessi alla so luzione dei problemi. Questa é una struttura esistente al
Il C.di F. é stato strutturato in gruppi di lavoro di cui fanno parte almeno 1 delegato per ogni cordinamento di reparto, tenendo presente i de fegati con specifiche capaci tà e lavoratori non delegati che intendono contribuire al le scelte e alla vita del Sindacato. I gruppi di lavoro hanno la funzione estrema mente importante perché devo no approfondire tutte le tematiche specifiche a cui il Sindacato é chiamato ad esse re presente ed aelaborare proposte. Questi gruppi di la
LI
ALFIERI VITTORIO ASE
BASSO BRUNO TAP
CALINI EMILIA CD
CANAVESI REMO LAME
CHIAPPINI ANTONIO MAN
CAZZANIGA EUGENIO CT
CONTARDI RICCARDO FON
DE LUCA VINCENZO FON
D'ONOFRIO ALFREDO ABB
FESTA ANTONIO TAP
FIAENENGHI MAURO ASE
FRISOLI ALFREDO LAME
GATTOLIN AMERIGO ABB
GOMMARASCA VITTORIO MANU
GRASSI MARCO ESPE
INGEWO DACIANO FON
LAY DINO LAME
MANGIA NICOLA ASE
MARRAS MARCO VER
NEGALE ANGELO CT
MELADA CARLO AUSI
MOIOLI CESARE CT
NAVARRA GEMMA RICA
PARINI ALDO CD
PEPE GIUSEPPE MENSA
PETRELLA EMILIO STA
RIORDINO MON
RIGO MARIO MAN
STOCCHI GIANCARLO CT
RUGGERI LUIGI CT
Milano
VILLA P11s190 ("eri
PERROTTA FLAVTANO ESPE
MOLINARO WALTER RISP
JORIO ALBERIGO MOT
POLETTO OSTELLO GRUPPI
GASTALDELLI GIUSEPPE STILE
MORGANTI GIUSEPPE MOT
l'Alfa Romeo allo scopo di decentrare le decisioi che altrimenti verreero a pesa re sul C.di F. e sull'Esecut tivo, che non sareLtero in grado di intervenire con la necessaria rapidità e compe— tenza nei problemi sollevati quotidianemente nei reparti. I cordinamenti di reparto so no-23 di cui 19 ad Arese e 4 al Portello.
4 Ortr s s 'tOAl.t
voro assumono sempre un ruolo fondamentale in quanto il Sindacato con le lotte de gli ultimi anni non si limita soltanto a gestire i problemi specifici dei lavoratori, che pur restano l'asse fondamenta le della politica sindacale, ma, vuole conoscere, discutere e iLtervenire su tutti i pro temi inerenti le prospetti— Ve e il funzionamento della fatLrica.

1.5 47- %
3
th g A
Tutti questi interrogativi sui lavoro temo che turberanno le loro menti
bi s C-criào. tit er,cityà,
Prima parte contratto nazionale di lavoro, accordi inte— grativi aziendali e di gruppo sui programmi produttivi, decentramEnto, investime ti, occupazione, orario.
Q<dea. E, so no i c. or-si /0 o Ai
NOIOPERIAMOINbRoPE1 Me E CLANDESTINI (PADRONI e LA iltERRAP LE 6R16AIE ROSSE (Meg. -;:, , 4 0ic&NiTzR t)o iL ParEst R i Edi SERVI!aszekgoto cordiramenti di reparto, per essere poi ratificate dal Consiglio di Fattriea. >I componenti l'Esecutivo sono 38.
2-8CortrtìSs ik.0 NE
ce40._ 4 Aice.4 4«..
Applicazione accordo 17/2/78 su ll'ambiente Applicazione dei-temi del C.C.N.L. (figure operaie al 6 livello, abolizione 5S, nuove mansioni per il 4 livello) Nuove tecnologie, linee ergonomiche(trans-lift) legate ad un nuovo modo di lavorare. Preparazione situazioni, paesaggi di categoria

QueAk /3
ARESE
TUMELLO PROSPERO
TURDO! VITTORIO
MATTANA EGIDIO
CODISPOLI D.
PADOVANO G.
NAVARRAGEMMA
ROCCO B. NICOLA
STRADA A.
PERILLI A.
TIZZONI P.
TERRENI G.L.
STANZIONE A.
MILANO
COMELLI L.
ZOLLA R.
RONGONE V.
GRIECO
VANINI L.
DICAR STA
DICAR STA
DICAR STA
DIPRO AUS
ARICA
ARICA
M.P.F.
ESPE
FONDERIA
ESPE
ESPE MOTORI
LOCATELLI MASSIMO
FERRARI GIORGIO
MONDINI LUCIA
AROSIQ TULLIO
CANAVESI ADALBERTO
PICCAPIETRA D.
COMMANDE' ENZO
PORRO MARIO
CALINI EMILIA
CORTI .FRANCO
BRIDIDO G.
DAL CORSO D.
MOTORI DI CAPUA
MOTORI POLETTO O.
MOTORI TORNELLA
MOTORI ZETTI
MOTORI DUCHINI
C.T. BOMBINI GIUSEpPE TAPPEZZ. CISLAGHI MODESTO VERNICIATURA
C.T. POMERIDIANO V. FINIZIONE MARRASMARCO VERNICIATURA
C.T. TOF?ANO SERGIO ABBIGL. AGUSTONI ANTONIO VERNICIATURA
C.T. VALLETTA A. ABBIGL. GAROFALO CARLO VERNICIATURA
C.T. LILLIU VINCENZO ABBIGL. LETTIERI CIRO VERNICIATURA
C.T. FRENI FRANCO FONDERIA CILIBERTI G. VERNICIATURA
C.T. MELADACARLO DIPRO AUSI LUALDI P. G. MAN.VERNICIAT.
C.D. PIROTTA ROCCO GRUPPI MONTI ED. MANU
C.D. MONNUM. GRUPPI CHIAPPINI A. MANU
GRUPPI TRONCONI A. GRUPPI SCORZA BRUNO MANTI
GRUPPI RUSSO FRANCESCO MOTORI CACCIANIGA S. MANU
MOTORI VENTURA A. DIPRO AUSI STA NEGALE C.T.' RIORDINO
GRUPPI FONTANA MARC PERROTTA F. ESPE
48UPPI DI TERLIZZI MANU COMINOLI M. COFI
.GRUPPI BOTTILLO G. MANU DI PACE MACU
GRUPPI BRADA MANU ARNABOLDI D. RISP
GRUPPI SCIMONE RONCHI RESO
.GIACALONE
ARICA VILLA P.
COSPITO P. BONGINI G.
GALLIANI E. D'AMBROSIO V.
PARENTI P.
INGEGNO D.
GARGIUOLO G.
MILANO
TILOCA V. PAPIRI
Gestione fondi sociali azienda, politica del collocamento (assunzioni), formazione professionale(Ancifap), consiglio unitario di zona, treporti.
DIPRO AUSI STA
C.T.
C.T. VERNCIATURA
ARBIGLIAM. FONDERIA MOTORI
MOTORI DIORG
VARVERI C. CORVINO A.
FUREARO R. RUSSO V. GRASSI M.
GISMONDI VALLETTA
SILVA
DICAR STA C.T. C.D. VERAIC. ESPE MANU MENSA MOTORI
141 42a tfrt &SOCA) E SePia
ARESE
FERRAR° Arma
ONNIS ANGELO PICCOLI DOMENICO DE LUCA CAFTANO QUARANTA ALFREDO
MILANO
CORDA
VOCI
PETRULLO A. CASTELNUOVO F.G. PESTA A. ALTIERI S. UNTE L. BRIGOLIN E.
POLETTO
C.T.
GRUPPI BETTI IORIO ALBERICO MOTORI CDi/
C.T.
TAPPEZ. ARICA ESTE MANU
GRUPPI
NOCENTINI CARLO CATUCCI L.
PORCINO S. SCHIUMA A. FAVINI I. PIGLIAFREDDO S.
COSTANTINO
FINIZIONE C.T. FINIZIONE ABBIGLIAM. ESPE MANO
GRUPPI
$RA t491 952. 41i4,7°
Gestione del teeseramento, monte ore permessi retribuiti, ne AL rinnovo elezioni delegati, verifica delegati e nomina com t missione di controllo, amministrazione fondi C.d.P.,verifi ca gestione permessi eindaaali.
DICAR STA
DICAR STA
VERNICIAT. VERNICIAT. VERNICIAT.
MOTORI MENSA
FERRARI GIORGIO CATUCCI L.
SEREGNI EZIO CRISCUOLI REMO TREVISIOL U.
PODDA
C.T. CIRILLO GEREMIA
C.T. DE VITO LORENZO
cers bccAlk
FINIZIONE GUERINI G. ARICA
FINIZIONE DE LUCA V. FONDERIA
C.T. MIGNOSI GIUSEPPE FINIZIONE GOMPARASCA V. MANU ABBIGL. AMORIELLO PIETRO
C.P. RIVA A. MANU ABBIGL. PIAADEUGHI ASS. PEPE MENSA
MOTORI MICELI GRUPPI VILLA GRUPPI
ARESE
MATTANA EGIDI
CAMPANALE G.
NAVA GIORGIO
RADICCHI LIVIO
PISAPIA ROSARIO
DECICCO
STASULLO G.
MILANO
RONGONE WiriEf
(1 0:()rititSIStONE
Ricostruzione accordi sindacali aziendali, corsi 150 ore, Ae cgysk h st corti sindacali di formazione, redazione bollettino del C.d.F., cartelli e materiale informativo.
DICAR STA MENALE A. C.T.
DICAR STA VILLA BENITO C.T.
TAPPEZZERIA PARIANI CARLO C.T.
TAPPEZZERIA CAZZANIGA E. C.T.
TAPPEZZERIA D'AMATO G. C.D.
FONDERIA SPOTTI MARIO C.D.
STORNIOLO DOMENICO
ACAMPORA GIUSEPPE
VACCA ALFREDO
BOLLINO RUGGERO
GARAVAGLIA G.
ALBF2TELLI G.
FINIZIONE FINIZIONE REVISIONE
REVISIONE
IMP.ELETTRICI
DIPRO AUS
CACCIANIGA S. MANU
FIORITO G. MANU
SCHIARETTI L. ESPE
SILVECTRINI R. ESPE
MURRU CARMINE MOTORI
BATTIATO A. VENTURA ANTONIO
CONI RENZO
MOTORI DI RAGO GRUPPI MOLINARO W.
MOTORI RIGO MANU MINCIOTTI COPI
COlitIASS -100£
Applicazione art.11 Statuto dei lavoratori sulle attività culturali, ricreative, e assistenziali aziendali(fondazione 25 aprile, cooperativa,organismi sociali)
ARMEE
PETRELLA E.
GARBAGNATI P.
PRAVETTONI R.
CUCINI PIA GRArE E.
BETIIOL F.
CASTELLETTI O.
CANNIZZARO G.
SAVINO L.
MILANO
GUASTAFIERO A. BRATOMI C. RONCHI CORNACGIA
NOTA BENE
VERNICIAT. DI PIERRO R. C.D. LA I
DICAR STA
C.T.
C.T. TAPPEZZ. VERNIC. ABBIGL.
ESPE
SALA PROVE
MANU
MOTORI GRUPPI RESO RESO
MIZZI E.
CARASSI N.
STOCCHI G.
CUCINELLI TERESA
MARRAS M.
TULLT N. RE GIORGIO NORAGIACOMO S.
PORRO G.
JORIO A.
RIGO M. DI GIOVANNA CASTOLDI
DICAR S. GUARNIERI E.
C.T. °ALL'ANI E.
C.T. BRANCA A. TAPP. 'COPPA A. VhMNIC, AULECINA V. ABBIGL. AMENDOLA G. ESPE MORIGI R. MENSA VAVASSORI L.
DIPRO A. FACINI
MOTORI PALMIERI MANU ORIFFINI ARICA BRIOSCHI
DIPRO AUSI STA
RISP. IRACI MANU ANGARONI MENSA MANU
C.AVIstt. nt ~9 2- 9 .
DIPRO AUS VENTURA A. DIPRO AUS
C.T. AIRAGHI M. C.T.
C.D. TASSO BRUNO TAPPEZZ. DISPENSA PAPERI A. VERNICIAT. VERNIC. ALTIERI S. ARICA ABBIGL. GATTOLIN A. ABBIGL. MOTORI FAMILARI D. CAPANNONE 28 FONDERIA PALLAVICINI G. MANO MANU PRISOLI T.T.

GRUPPI GIAMMELLA GRUPPI MANU GASTALDELLI E. STILE MENSA VEZZONI RISP
Il C.d.F. ha deciso inoltre di costituire un gruppo di lavoro sul salario, che dovrà esaminare la situazione retributiva( disagi, indennità, premi,cottimi, ecc.) di tutti i lavoratori dell'alfa romeo. I nominativi verranno comunicati ir. seguito.
UNA MONETA RARISSIMA!
IL DIRETTIVO DI ZONA]
E' l'organo dirigente della zona che ha il compito di tracciare le linee della strategia sindacale ne— lla zona e di coordinare la sua applicazione in tut te le fabbriche.
Il direttivo é composto dai rappresentanti di tutti i C.d.F.
Per l'alfa romeo i componenti sono 51.
NaGLelegGLJeilecommilss.0.1 , 140•9 oncofè fOroiOU e seme rerC:. 564sce it;h3; ad eveotiQL; ob2i,o te o mOr;é2;oiri
Q44413.Sti S on o c o ps,io o>lerit
ALTIERI SAVERIO
ANTINORO VINCENZO
CACCIANIGA TESE
CANAVESI ADALBERTO
CATUCCI LEONARDO
GAZZANIGA EUGENIO
CENSI MARIO
CISLAGHI MODESTO
CODISPOTI DO?REICO
COLANGELI GIUSEPPE
COMANDE ENZO
COM:NOLI MATILDE
CODE= LUIGI
CONTARDI RICCARDO
CUCCIITELLI ENZO
DAL CORSO DARIO
D'AMATO GIOVA:TNT
D'AMBROSIO VINCENZO
DE CICCO NICOLA
DELLE DONNE CORRADO
DI PIERRO ROSALIA
DI TERLIZZI LORENZO
FAVINI ITALO
FrNAMORE GIUSEPPE
GIANNELLA CALOCI20
JORIO ALBERIGO
JACULANO PIETRO
LUCINI PIA
MARRAS MARCO
MELADA CARLO
MICHELONI ORVELLA
MOIOLI CESARE
MOLINARO WALTER
PALLAVICINI GAETANO
PARIANI CARLO
PERROTTA FLAVIANO
PICCAPIETRA DOFRDTICO
PIROLLO CLAUDIO
PISAPIA ROSARIO
RIGO MARIO
SALCE FRANCO
SCHIARETTI LUIGI
SCARFDTO VINCENZO
SERVELLO FOCA
SPOTTI MARIO
TARTAGNI NULLO
TROMBIN ROBERTO
VELTRI GIUSEPPE
VENTURA ANTONIO
VILLA PIETRO
TOCCA GIUSEPPE
1377 14291 21026
178 -14'181 21428
1979 13.G72 2131G
Q.e.yri SONO S t. Ari p O rl p(„E, SSI ALP A woEtt (PORTELA-O Aa«s« +cgArrEo bigkEzioNAt.e)
chiedi modulo d'iscrizione al delegato
Da questi dati ricaviamo chiaramente due ele menti:
La forza complessiva é aumentata dal '77 ad oggi.
Il tesseramento é stazionario tenendo con to che la campagna di proselitismo del '79 é ancora in corso.

E' NECESSARIO RIPRENDERE CON FORZA, ATTRAVERSO II, DIBATTITO DI MASSA CON I LAVORATORI, IL LA— VORO DI PROSELITISMO PER RAFFORZARE IL SINDACA TO IN FABBRICA SOPRATTUTTO OGGI CHE I LAVORATO RI SONO IMPEGNATI PER UNA POSITIVA CONCLUSIONE DELLA LOTTA CONTRATTUALE.
Hai sia dalla i:_ua parte una storia d; lotte e di coriceAe.
ENTRA NEL SINDACATO
PER RISPONDERE
CON L'ESPERIENZA, AI
PROBLEMI 1SEL fin
«Tutti dobbiamo essere impegnati nella campagna di proselitismo, facendo capire che, isolati e divisi, non contiamo niente. Invece, partecipando alla vita del SINDACATO si migliorano le prospettive, si superano i difetti esistenti e si avanza verso nuovi successi »