CON REGALO DI CAPODANNO IE TASSE HRIA BUSTA PAGA
Dal primo Gennaio è entrata in vigore la nuova legge tributaria.
Poiché questa innovazione sul fisco riguarda tutti i lavoratori, sarà bene cercare di vedere, anche se a grandi linee, cosa significa per il lavoratore dipendente questa riforma.
La domanda che viene spontanea a ciascuno ai noi è questa; con il nu ovo sistema quanto pagheremo? Paghe remo pi?z o meno di prima?
Un primo dato del quale possiamo essere certi è che d'ora in poi le tasse le pagheremo tutti i lavorato ri, di ogni categoria di ogni setto re senza distinzione alcuna.
In realtà la riforma tributaria prevede un limite minimo di stipendio sotto il quale non si pagano le tasse ma, essendo questo minimo di 840.000 lire annue, cioè circa 70 mila lire mensili, è da augurarsi che non ce ne siano di lavoratori che con una normale occupazione si trovino al disotto di questo limite altrimenti rischierebbero di morire di fame, fra l'altro non ci sono contratti di lavoro che prevedano retribuzioni inferiori alle 70.000 lire mensili.
Da questo risulta evidente che la nuova legge prende in considera'::done tutti g14 oltre 18 milioni di la voratori occupati del nostro paese. Naturalmente la novità non sta nel far pagare le tasse ai lavoratori perchè questo lo hanno sempre fatto, il fisco, il governo quindi, non si è mai dimenticato dei lavoratori (naturalmente quando essi devono pa gare), la novità sta invece nel sistema di controllo del reddito.
Infatti dal 1° Gennaio non dovremo più fare la denuncia dei redditi perchè questo verrà fatto dal fisco in base alla nostra busta paga. Inoltre l'Azienda farà le trattenute mese per mese nella misura indicata dalla tabella 1 direttamente dalla busta paga per versarle poi nelle casse dello Stato.
Per renderci conto di quanto paghe remo e se pagheremo più o meno di prima conviene fare qualche esempio. Prendiamo prima in esame il caso di un operaio.
S2ARIO CPERAIC: lordo mensile 180. 971. Netto lino al 31-12-73 lire 16C.1°2. La differenza è data da 12.396 lire di ritenute previdenzia li e da 8.383 lire di ricchezza mobile. La nuova imposta applicata. su segue yo
TABELLA
1
fino a 2 lssiflcld 10 da 2 a 3 milioni 13 330.000 da 3 a 4 millaai 16 490.000,,:`-: da 4 a 5 milioni 19
da 5 a 6 milioni 22 900.000 '.4 da 6 a 7 milioni 25 1.150.000 da 7 a 8 milioni 27 1.420.000 da. 8 a 9 milioni 29
k da 9 a 10 milioni 31
1 da 10 a 12 milioni 32
da 12 a 14 milioni 33
da 14 a 16 mil.cni da 16 a 18 milioni da 18 a 20 milioni ì
L'indicazione del totale dell'imposta si riferisce al' l'ipotesi massima considerata. Per esempio la tassa' • di lire 680.000, posta al livello di un Imponibile . da 4 a 5 milioni • è dovuta in caso di raggiungimento dei 5 milioni. Per i casi intermedi si procede nel seguente modo: su un imponibile di 4 milioni e 800.000 lire per i primi 4 milioni l'imposta è di lire 490:000 (vedi livello • da 3 a 4 milioni .) alla quale si aggiunge il 19 per cento sul quinto milione o parte di esso • e cioè altre 152.000 lire; In complesso lire 642.000. Da questa cifra vanno poi sottratte le detrazioni per carichi di famiglia e altri, e si ottiene la cifra da pagare.
IMPONIBILE AlkoadesLe perorai:hada ' da 20 a da 25 a da 30 a da 40 a da 50 a da 60 a 25 milioni 30 milioni 40 milioni 50 milioni 60 milioni 80 milioni 7.320.000 9.320.000 13.520.000 17.920.000 22.520.000 32.120.000 38 40 42 4. 44 46 48 da 80 a 193 milioni da 100 a 125 milioni da 125 a 150 milioni 50 42.120.000 52 55.120.000 , 54 68.620.000 da 150 a 175 milioni . 56 82.620.000 da 175 a 200 milioni 58 97.120.000 -da 200 a 250 milioni 60 127:120.000 da 250 a 300 milioni 62 158.120.000 da 300 a 350 milioni 64 190.120.000 da 350 a 400 milioni 66 223.120.000 da 400 a 450 milioni -68 257.120.000 da 450 a 500 milioni 70 292.120.000 oltre i 500 milioni • 72 , 4.030.000_4.700.000: 5.420.000 34 35 36
2£60.000
3.320.000
680.000;,t
1.710.000;=
2.020.000-
d lordo dello detrai. (11m) •2:J 200.000
un salario di 168.575 lire (180.971 salario lordo meno 12.396 lire di ritenute previdenziali) risulterebbe di 16.914 calcolata per il 10% sui primi due milioni e per il 13';', sulle restanti 22.900 (168.575 per 12 dà infatti un reddito annuo di 2 milioni e 22.900 lire).
A queste 16.914 di imposta vanno però detratte( se non ci sono carichi familiari) 7.000 lire (3.000 fisse, 3.000 per spese per la forma zione del reddito, 1.000 per spese di malattia). Nel caso di carichi familiari vanno fatte altre detrazioni come specificato dalla tabella N° 2.
TABELLA 2 '
Per'Ultre unità a carico: persona L 7.000 5 persone
— 2 persone L 15.000 -- 6 persone
3 persone L 25.000 — 7 persone
4 peritone L.35.000`— 8 persone ogni altra unità L 120.000
Complessivamente risulterà nella busta paga un carico fiscale di lire 9.914 (sempre che non ci siano carichi familiari) al posto delle 8.383 di ricchezza mobile. La differenza in più è di lire 1.500. Però va tenuto conto che il lavoratore non deve più pagare l'imposta di famiglia e la Vanoni che ora sono assorbite dalla nuova imposta. Prendiamo ora in esame il caso di un impiegato.
STIPENDIO: lordo mensili 297.445. Netto fino al 31-12-73 lire 254.532 ( ritenute previdenziali 20.425, ricchezza mobile 18794, acconto imposta complementare 3.694). IL cal colo della nuova imposta verrà fat= to su uno stipendio di 277.020 lire (297.445 meno le ritenute previdenziali). Complessivamente , risulta un carico fiscale mensile di 31.823 (anche in questo caso il calcolo dell'imposta da pagare viene effettuato secondo la tabella N°1: 10% per i primi 2 milioni, 13% fra i 2
e i 3 milioni, 165 per quella parte di reddito compresa fra i 3 e i4).
Anche in questo caso vanno poi con siderate le eventuali detrazioni co me si è visto nel caso dell'operaio. In sostan-a l'imposta mensile di questo iLlpiegato(se non ci sono carichi familiari) è di 24.823 lire, 2.000 in più rispetto a prima.
Anche qui va però rilevato che ora il lavoratore non deve più pagare l'imposta di famiglia e la Vanoni.
Infine si deve tener conto sia per l'operaio sia per l'impiegato che per quanto riguarda la tredicesima le trattenute saranno maggiori perchè su di essa non si applicano le detrazioni.
Dalle considerazioni e calcoli appena fatti e da quanto illustra la tabella N° 3, risulta in teoria, che sopratutto per i redditi più bassi si dovrebbe pagare di meno. Ma qui
L 65.000 L •loo.noó L 150.000 L. 250.000
CARO...1"1 PREGO... BASCA I DEVI ANDARE Al LAVORO, .. FARAI TARDI...
5fAMAffINA NON VADO AL LAVORO•••VIENI QUA ...CARA...
(QUESTO PERO 51 CHIAMA ASSENTEISMO,..
IL PUNTO DI VISTA DI CHI STUDIA
:Dono un lavoratore-studente e vorrei dare il mio modesto contributo al nostro giornalino esprimendo qual'è il mio punto di vista sulle 2 maggiori conquiste fatte da noi metalmeccanici e cioè: le 150 ore per il diritto allo studio e l'inquad. unico. Facendo dei sondaggi in fabbrica mi sono fatto l'idea che alcuni lavoratori non hanno avuto modo di apprezzare queste grandi conquiste contrattuali ed è per qul sto che ho deciso di esprimere il mio pensiero al fine di chiarire alcuni dubbi che sono nati. La storia del sindacato penso che chi più chi meno la conoscono tutti e penso che conoscono pure quale progresso sociale abbia alp portato ai lavoratori, nonostante le molteplici difficoltà incontrate. Il movimento operaio che si identifica sempre nei sindacati ha fatto,a mio avviso,nell l'ultimo contratto due scelte qualificanti di grande rilievo che oserei chiamare storiche. Con queste scelte ha praticamen te aperto quelle porte che la classe imprenditoriale si ostinava a barricare. Queste scelte vanno verso due direttive che sono quelle di migliorare il li vello culturale dei lavoratori e di eliminare quel carattere settario che il padronato tentava di mantenere all'interno della fabbrica con il risultato di tenerci divisi uni dagli E' fondamentale che tutti i lavoratori,dentro di se,si convìn cano dell'importanza di queste conquiste se vogliono difendere e portarle avanti altrimenti,se cio non avvenisse,questo castello che abbiamo faticosamente costruito sarebbe spazzato via dal vento padronale. Difendere questi diritti vuol dire che i lavoratori dovrebbero tornare sui banchi di scuola per potersi im padronire di quella cultura di cui hanno bisogno. Per chi ha u na famiglia questo può significare parecchi sacrifici e sembrerà impossibile pensare di am mentare quel già gravoso peso che oggi sopporta.
Le 150 ore conquistate ai pactto ni vanno proprio verso la direzione di attenuare il peso di questo ulteriore sacrificio,affinchè i lavoratori si sentano portati a fare questa scelta. Il lavoratore che entra nel mondo della scuola avverte subito un cambiamento qualitativo enorme, perchè oltre che apprendere cose di tipo nozionistico,egli ha modo di mettere a confronto costan_ temente le proprie idee con quel_ le dei suoi compagni e con l'insegnante stesso sui problemi della nostra società,instaurando così un rapporto di democrazia che è la premessa indispensabile per la formazione culturale di ognunodi noi. Purtroppo oggi in Italia pa recchie scuole fanno un insegnamento puramente di tipo nozionistico,e questo i lavoratori che entrano in queste scuole non devono assolutamente accettarlo, perchè la scuola in una società che si definisce democratica,va intesa anche come punto di inoontro e di dibattito di idee se co_ me suo fine essa si prefigge di apportare un miglioramento quali tativo della società. Anche l'inquadramento unico èuna altra di quelle conquiste che ddb biamo difendere coi denti,perché segue
QUESTA STORIA ►ELLE I ORE NON RIESCA PROPRIO A MANDARLA &Io!
MA CHE bi5OGNO C'E Di MANDARE A SCUOLA 6-LI OPERAI ?
DOPO TUTTO QUELLO CH FACCIAMO PER 60MIARE I LORO FIGLI !!!
il padronato cercherà in tutti i modi di ostacolarci la strada\er so Questo proceso sociale e riformistico che noi ci siamo prefissi di conquistare. Anche per questo vorrei ancora una volta,a rischio di annoiarvi, ripetere che è di fondamentale importanza che ogni singolo lavoratore riconosa il valore di questa conquista se vuole difenderla e farla afferma re. L'abbiamo visto tutti quale peso ed importanza abbiano dato gli imprenditori alla nostra richiesta dell'I.U. visto che per ben 6 mesi essa è rimasta il pun to focale di tutta la controversia contrattuale. L'l.U. assume oggi un significato che non è cer to un punto di arrivo,ma è solo un saldo punto di partenza perin cominciare a rimuovere quella struttura imprenditoriale che or_ mai è ammuffita da tempo. Al pa drone tutto ciò non fa molto pia-.cere perchè fin'ora era lui che
organizzava il modo di gestire la organizzazione della fabbrica,ed ora è molto contrariato nel vedere che altri e cioè noi gli ab biamo rubato il mestiere. E' per questo che oggi che andiamo alle trattative con i nostri interlocutori per fare applicare l'I.U. questi ultimi cercheranno in tut ti i modi di guadagnare terreno da un'altra parte(come del resto hanno gia fatto altre volte) e quindi è nostro compito vigilare affinchè il padronato non ci giochi tiri mancini.L'u_ nica arma per combatterlo e fa re in modo che vengano rispettati i nostri diritti voi tutti la conoscete,anche se questa ar ma comporta sacrifici e privazioni ricordiamoci che solo can quest'arma i lavoratori hanno cominciato a contare qualche co sa sia all'interno che all'esterno della fabbrica.
Cara RIFORMA.
Perchè non vieni? Dov'è che stai? Hai forse di me paura? Tranquillizzati RIFORMA: io sono uno del popolo. Uno del popolo che ti ha sempre sognato, che da trenta anni ti ha desiderato ardentemente, che da trent'anni ha sperato di toccarti per sentire come sei fatta, per stringerti al petto ed amarti sino alla morte. Perciò, vieni finalmente e sappi che In me troverai il grande difensore della tua libertà, e che farà di tutto perchè tu non ricada nelle avide mani dell'uomo vile ed egoista sotto il quale vivi tutt'ora segregata.
Cara RIFORMA POPOLARE, posso davvero sperare che il 1974 sia l'anno buono per me e per tutti coloro che come me tanto ti desiderano? GAG.
""2":. -.— ; :* r -fr-1 s, , ,,, „-- ,4 V -. C!4)ft •;«-- • P,cs, / • l t i Rr ces7mi-cLue
TABELLA 3
Sulla carta da gennaio i bassi redditi pagheranno meno tasse che in passato. Ma a parte il fatto che bisognerà pagare subito, non vi sarà più la possibilità di discutere con il fisco facendo presente determinate condizioni di famiglia. Occorrerà pagare e basta.
occorre fare una considerazione importante.
Abbiamo considerato le imposizioni fiscali in teoria, applicando al passato lo stesso rigore che la nuo va legge prevede per il futuro. In realtà, l'applicazione della impor' -.. sta di famiglia e della Vanoni avvenivano con rigore minore. Evadeva no il fisco dunque anche i poveri?
No certamente, solo che la vecchia legge teneva conto delle situazioni caso per caso. La nuova legge invece toglie ogni possibilità di inter pretazione in senso favorevole a chi dispone solo di redditi di lavoro.
Ora vediamo cosa succede in una fa miglia quando entra più di un reddi to. In questo caso se la somma dei
GLI OPERAI E GLI IMPIEGATI
e cani gli altri lavoratori • reddito fisso avranno la paga o lo stipendio decurtati dalle tasse ogni quindicina o ogni mese. Chi lavora in proprio ; pagherà le tame un anno dopo.
singoli redditi (coniugi;hgli, ecc) supera i 4 milioni annui, allora il rapporto con il fisco non finisce nella busta paga ma il capo famiglia deve fare ugualmente la denuncia dei redditi. Allora si dovrà pagare la differenza perchè l'imposta tota le versata singolarmente per più di un reddito è inferiore, per effetto della percentuale, (tab.1) a quella che verrebbe versata se i singoli - reddetti venissero sommati come appunto prevede la nuova legge. Inoltre, su di essa gravano tutte le ritenute fiscali per ore straordinarie, festività e altre occasioni di reddito che non siano state considerate durante l'anno iella busta paga.
Tra le molte incom en- ' ze che . ci affliggono, quel' la fiscale 'è certamente la Maggiore: la tecnica' fisco- • le ci è ignota, la poiitica OGGI fiscale ci.e oscura, TU filosofia- fiscale ci è,sccmosciuta. Così le tasse -ché ,veri, poro di tanto in tento imposte, rinnovate o nuove; , ci appaiono di difficile intendimento: ricchezza inobile, complementare, vatP, re locativo, cedolare,' ler.ra.. IVA e via perseguitando. Soltanto una tassa ci pa‘r-,
una storia _eterna :r
raebnzbea, sn eetÌnkl.../103tcroanja i 0-. sibile e giusta: la tassa sul patrimonio, il patrimopio, essendo, come dice il, dizionario, o tutti i beni . che ciascuno privatamente possiede ». Se si tassa. ano su ciò che guadagno, o su ciò che compra, o su ciò che vende, o su ciò che comunque riceve, perchè non si dovrebbe tassarlo su ciò che possiede?
Invece questa -tassa, come leggevamo' ieri- sul
«Corriere della Sera », è la sola che probabilmente non _ vedremo ,,. . 17 a!„. "_,Qual ,c--- an(1° f8 Preti, allora ministro scluilevi clii: Possibilitè.' di una imposta straordinaria sul patrimonio perchè la considerava di difficile definizione, di gettito modesto e di difficile riseossio.se »..Voi sentite subito che •.. questa è roba da ricchi. / redditi dei lavoratori, infatti, non sono di « dif ficile definizione »: basta prendere le buste paga e ladefinizione &fatta. N. so,,,,,,,»d :iagelidgcerilielscoissio- piegati viene risPartaiata . , ogni fatica, perchè le tasse gliele trattiene- il datore derare, il «gettito mode. sto »., Sarebbe come ae un giudice dicesse: « SI, voi ., avete ucciso un uomo. Ma la vostra vittima era di statimi inferiore ai metri . uno * quaranta, così, pic. cola, Dio buono,,. che non . vale neppure -M pena di . condannarvi ». <
Aggiunge il* 8 COrriere i: iet ' _ di lavoro. .Resta da conti-
S'Oltre tutto. le -imposta ' patrimoniali colpisconoetti= tanta i ben! " visibili ": la tue, i telTelli, le PriVdts. Ut agricole, i titoli %dotari i. Avete capito? Queste caraffe, di cui abbondano solitamente I nistatmediegnici, I braccianti, i mura». ri e i tnaritttrui,..iono r vi, sibili r, così O 4114gito non tassane. Iniah.. ..io Statocapitalista lo penia-~ San GiOvannt Critiolitoinjiz e so non considerava le eche eisibiN ma si fffitlie . Jonov18 : llonli lioichè . visibili di tra one temPoralt, tilifitit nuillS1110 eterne ». SiceliS con amo, Stato tanto Uscirne olks‘rni.etica, coi cedete cith..chg succede: ai ricchi riempio lasciate le - cmse visibiii.., mentre i poveri vengono , perseguitati anche rginr ricchezze che, non cioè iimisibili. Questa .Sto: riti. piace a, lor^ signori Issr- chi è una storta eterna.
Forte braccio
ADESSO A GENNAIO Imposta • sur ~ho Porfoge Ilimmle sui~imm ~da T. ammwam lacideam "" mete rimbocca ~bile compi" tributi nercenleale famiglia percentuale fisiche 2.000.000 113.120 7.050 49.,25 170M95 8,50 65.000 325 3.000.000 214.721 41.655 110.965 367.340 12,24 195.000 6,50 5.000.000 433.121 217.115 253.550 903.785 18,07 545.000 10410 ZOOLOGO 693.121 444.586 469.774 1.627.475 2324 1.015.000 14,54
Vorrei sapere se posso prendere gli assegni familiari per mia madre,dato che sono una donna,e a quale eta della mamma posso metterla a carico. cosa dice la legge su queste cose.‘
Possono prendere gli assegni tutti coloro che sono capo famiglia. Si considera capo famiglia anca l' apprendista che ha famiglia a carico. gli assegni familiari spettano per le seguenti persote,quando il lavoratore dimostri di averle a carico:
per la moglie che non abbia redditi di varia natura superiori a £ 21.000 mensili o redditi di sola pensione superiori a £ 55.000:
per il marito a condizione che sia invalido secondo le norme dell'assicurazione obbligatoria;
per i figli fino a 1d anni di età a condizione che non lavorino,fino a 21 anni se frequentano una scuola media professionale,fino a 20 anni se frequentano l'università oppure senza limiti di età se sono invalidi totalmente al lavoro;
per i genitori o equiparati di età superiore a oU anni se uo mo e 77 anni se donna. A qualsiasi età se sono invalidi. A condizione però che non abbiano redditi di varia natura supe rioni a £ 21.000 mensiii,se si tratta di un solo genitore,e a £ 32.000 per due genitori. Se si tratta di solo pensione non devono superare rispettivamente £ 77.0UU mensili un genitore e £ 97.70u per entrambi.
IL PATRONATO
RISPONDE
— L'ufficio pensioni, per favore...
GktOIR: nel mese ai novembre '73 il popolo greco, con in testa gli edili e gii sruCenti,aveva ritrovato la Porza e l'unita di lottare per la libertà percluta 1 21 aprile 19,)7 aa opera cei colonnelli fascisti. Oggi (tuest'ansia ai liperta c2 stata scniacciata ancora nel sangue,nel sangue ai un popolo che inevitabilmente si scrollerà di dosso la dittatura fascista. alla Grecia dedichiamo questa poesia:
21 APRILE 1967
Aeeàpíg36tica. sicup.ezzat, tritwatore aspetta ne( bui.° poi Ce un gran rumore ciZ ferPo e otrìdatito che te rrturat -ore, Mee 131.4to ha scritto parote„ ctok-dìiie. stAtee pareti. Adesso SI vede un ta‘ioeo (sorto triacch te di sanc.ue ?) e tea Izanca e eo tehcomo J>ehe a sederc,stìa puri Lhirnobiee. Lavo rando Cdtmoicorne ot-3Co Giati o , GMeteo attivato dor3o ha SOSpirato coti pb,zi•Cinza "Geì ha estrat to batte Ce unFthie. qesti oteicati e 12.9teist‘ib ida parte sLha i come strabiorire' i, petaei cit
i P chi spettA mon ta i rehertx_o terrore?
d3.t ctwinto di,to cluetto con C'unqh'ia anca per putet.Pe esOreCChto trovdrorto ancora-. ei_hert vnd AC decimo trov4romo:triorte. Attorai aeta 01.413berm sicurezza, votteto Glre• UetAW ,r ,. Vi.ctno`atea Luce cibbac,et'arcre uno dice: via. {trina pRé, i( re;:.itne. E Cui mosIra Ce: mAnt, come ASSZ teCtho ixtíanghtinAtel come kacc io a tenere ta hlatita? paatenzaLidicono con catima t speqhendo ea euce, \\/' ‘A ti mura tor e di mzno ì MOM sarti' fa crisi deecedLeizi.a. Atettk iflubbEica Sicurezza o Le inio-',Abot-e taq bmo. Le _wrIchi e cm escotià beC sitCh? come crescono ì c dei morti c4opo.
; 4' ' I (/ l if
q,85y i è
Un venerdì arrivi in Fabbrica e ti dicono che il tuo nuovo posto di lavoro dal lunedì in poi è in Via Vittoria Colonna, 4. Un momento di smarrimento, la corsa alla prima cartina della Città e poi inizia l'imballaggio di carte, raccoglito ri, macchine ecc., nemmeno il tempo di riflettere,di renderti conto. Poi, in un attimo di relax, alla macchina del caffé 2 ti incontri con altri compagni di lavoro e scan bi qualche parola circa questo tra seerimento: escono i problemi: i figli all'asilo, tre mezzi per arri vare alla nuova Sede anzichè uno, le spese in più ecc. Ti viene voglia di imprecare e correre a par lare con il "capo", ma la paura ti prende la gola: Fai comunque un de bole tentativo col capufficio spie gando la situazione: "si, si, stia mo provvedendo, non si preoccupi, è tutto risolto vedrà che bel l'ufficio, che mensa....".
Ritorni rinfrancato (o frastornato) con tutti i problemi di prima. La paura era quindi legittima, pau ra dell' "out-out".
Si viene a sapere (mai ufficialmen te) che pochissimi casi sono stati risolti ma altri restano con un mucchio di problemi che non aiutano certamente il lavoratore ad esplicare le sue funzioni in modo ordinato e tranquillo. Corrono le prime voci: Si mangia bene, si man gia male, fa freddo, fa caldo, non c'é luce Alla prima assemblea per la presentazione della piattaforma, un"tutto esaurito", i compa gni di Vittorilk Colonna rispondono in pieno (restano fuori i soliti "non ignoti" che disprezzano e con testano le lotte, le piattaforme, i contratti, ma non disdegnano i vantaggi che ne derivano poi dalla
loro risoluzione), e dalla loro viva voce apprendiamo:
PROBLEMA MENSA:
Al primo turno mangiano come pecore in quaranta persone, al secondo ll uelite" di 15 sull'or.
Prenotazione: se più di due perso ne rimangono assenti e non prenotanopil giorno del rientro si trovano senza pasto.
Temperatura ambiente bassa.'
- Manca una macchina per caffé:
ALTRI PROBLEMI
- Non esiste infermeria.
Non clé possibilità per iniezioni:
Nella maggior parte degli uffici (sopratutto quello grande del Rag. Achilli) si lavora esclusivamente con luce artificiale e manca unaef ficace areazione.
In parecchi ambienti fa freddo. Noi ribadiamo ancora che molti di questi problemi si sarebbero risol ti se del trasferimento fossimo sta ti al corrente in tempo, almeno quan to prevede il contratto di lavoro. Comunque dopo un primo approccio, ne gativo,con l'Ufficio Personale ci siamo di nuovo incontrati l'altro giorno alla presenza del Responsabi le di V. Colonna e questi problemi ritorn ando a galla, sembra abbiano una soluzione nel giro del mese di Dicembre. Speriamo, di parole la Di rezione ce ne ha dette tante; ora devonoarrivare anche i fatti, ivi compresa la sistemazione di una la voratrice costretta a rimetterci quattrini perchè per portare al mat tino e prelevare alla sera i figli dall'asilo deve perdere almeno un'o ra al giorno.
B questo non è giusto , non deve ca pitare."Provvederemo" ci hanno dett-o. Stiamo a vedere l'appuntamento -é fra 15 giorni, e allora non saremo di certo disposti a rimandare ancora.
=DALLA
NUOVA SEDE
xIFLbSIUNI
Bum...Bum...colpi ovattati si sentono in lontananza,sferragliare di carri all'intorno,vo ci concitate ed imperiose tutt'attorno e sopra la testa lo orizzonte è coperto da macchine volanti.In mezzo a questo teatro di ouerra s'erge,imponente e dardeggiando tutt'attorno sguardi carichi di tensione(M.000volt),un Uomo. guardate attentamente quest'uomo vedrete che indossa una sfavillante divisa ed i gra di che si vedono sono quelli dell'ufficiale:colonnello tede sco calpestante territorio occupato. Con l'alterigia tipica dell'invasore,misura,in lungo e in largo,con occhiate sprezzan ti,il territorio occupato tentando d'intimidire chi osa incrociare il suo andirivieni. Forse questo "Herr" non è anco ra riuscito a capire che la si tuazione italiana è molto muta ta rispetto a quella in cui erano abituati ad imperversare i suèi concittadini 30 anni fa. Gli auguro di tutto cuore di non doversi accorgere a sue spese di cosa sono capaci i lavoratori dell'imperial quel giorno che decidessero di averne piene le tasche dei suoi atteggiamenti.
r'ormazione ore 22 sotto la guida del 1). S. Bolzman il 7/12 s'è svoltoltrasmesso in diretta,a colori ed alla T.V.un torneo serale.Hanno dato spetta colo i migliori acquisti di que sti ultimi tempi della lmperial. uopo i tempi regolamentari e ben 3 ore di supplementari questi "a batini" hanno dovuto soccombere alla fatica. 11 risultato non com pensa certo la spesa sostenuta durante la campagna compra-vendita:solo 2u T.V.C. prodotti.La prossima volta bisogna stare più attenti agli acquisti e potenzia re invece il vivaio. un tifoso
Io sono uno di quelli cne avrebbe dovuto restare a lavora re alla sera ma il venerdì,per una indisposizione,sono rimasto a casa;ebbene il lunedì ho appre so che il capo delle guardie si interessava se ero rientrato.C'è lo spionaggio alla IRT oppure bi sogna regalare lo statuto dei di ritti dei lavoratori a "pipetta"? un falegname
L' "AUSTERITY"
La parola "Austerity" in quest'ultimo periodo è diventata ormai famigliore.
Tutti i giornali ne parlano, e dal la televisione e dalla radio senUomo perfino la canzone per alleviarci il peso e le sofferenze che essa ci ha portato.
Nel così detto mondo libero ancora una volta quelli che godono sono sempre gli stessi, gli industriali e i grossi speculatori sui' beni fondamentali, e guarda caso chi de ve subire sono ancora gli stessi, le classi più umili quelli che per poter vivere vendono la propria vi tatla propria forza lavoro, cioè quella classe che ha sempre soffer to e viene chiamata del Proletaria to.
Sono essi gli operai delle fabbriche, i contadini quelli che hanno vissuto onestamente e hanno una co scienza pura e non temono nessun giudizio.
Oggi questi come al solito devono sostenere il peso delle scelte adottate da questo così detto nuovo governo Rumori Scelte che si sono manifestate a causa del ricatto delle compagnie petrolifere e dei grossi industria li della pasta e dello zucchero. Da parte di essi c'è una nuovaq#2ta al costo della vita che cerca di soffocare le conquiste ottenute con tanto sacrificio dalle lotte dei lavoratori. --
INGINOCCHIATOIO per lavoratrice convergenza colore
uCCHIO DI ScURTA(anche usato) per lavoratrice controllo triade colore
100 PAIA D1 SCAxPE GINNICHE (da corsa) per lavoratori linea colore
DEA KALI,(18 braccia)o sottospecie per mansioni linea colore
A distanza di pochi mesi il governo ha aumentato ancora il prezzo della benzina, del kerosene, del gasolio, dell'olio combustibile con grave danno per i lavoratori e i ceti intermedi e per interi seti tori dell'economia nazionale (agri coltura, commercio, turismo e trasporto merci).
Il divieto di circolazione domenicale, che mentre laacia tranquilli coloro che possono concedersi la vacanza dal sabato al lunedì lungi dal risolvere i problemi degli eccessivi consumi di energia, si tra duce in una nuova difficile situazione per quei cittadini nel cemento della città, privi di parchi e di servizi pubblici. Occorre che alcuni dei provvedimen ti governativi vengano revocati ed altri mutati in maniera che corrispandano ad una nuova politica del l'energia (eliminando sprechi, pa: rassitismi e supsrprofitti) e ad uno sviluppo dei consumi sociali (trasporti pubblicirapidi ed effisenti, scuola, casa, sanità,), Questo è il giusto indirizzo che il governo deve seguire per il bene dei lavoratori e per risolitere l'attuale crisi del paese.
001T AM! Itifía PinliP4A trUA u*Ifq ? ,51-1.910 ~Ocre ti•,0 0,10— %0E011r cHt Crriff•StsrifFirrs 140 FATTO L'AVNENTo AL GAP°
AAA CExCASI URGENTEMENTE:
P. Lo
ANTINFORTUNISTICA
Con questo articolo vorrei mette re al corrente,i dipendenti della nostra tabbrica,sulla situazio ne ambientale e tecnica per ciò che riguarda la sicurezza igieni ca e materiale di tutti i lavora tori.Il giorno 17/12/73 si e tenuta la già programmata riunione del comitato antifortunistica con una relazione sui lavori già in atto o in fase dí attuazione sul le varie questioni igienico ambientali sollevate nella precedente riunione.lncominciamo aalla pulizia e aisintestazione dei l'ambiente di lavoro.Con l'inizio dell'anno 1974 entrerà in vigore il nuovo contratto con un'altra squadra ai pulizia il che contem pla:spazzatura giornaliera,aisin festazione settimanale dell'ambiente e dei contenítori,pulizia dei vetri ogni 15 giorni circa, dei muri mensilmente.Questi lavori sono estesi a tutta la fab, brica meno che per i lavori gior nalieri,la pulizia degli spoglia toi operai,l'infermeria e la palazzina del FAS.i' stato scelto e localizzato un locale per acco gliere l'attrezzatura antincendio; sono stati comperati una ventina di estintori da dislocare nei di versi punti più nevralgici della fabbrica;sono state adottate
altre misure antinfortunistiche in vari reparti della fabbrica in special modo nella galvanica.Si è dato ordine di procedere,in primavera,alla posa di un nastro di asfalto nel piazzale macchine per agevolare l'accesso alle stes se in caso di acquazzoni o comunque di cattivo tempo; procedere alla posa,sempre in asfalto, di un sopralzo per l'accesso allo spogliatoio operait2speriamo che questa sia la volta buona, perché è dall'inverno scorso che avevano promesso di fare qual che cosa in merito).Si e proposto di riattivare la squadra dei vici li del fuoco interna(voLopire41). E' stata data una sistemazione più idonea a tutto il materiale infi amabile in uso nei reparti come alcool, solventi ecc. Adesso una notizia dall'ambiente medico della fabbrica.I1 dott.CR1 ro a cine anno ha terminato la sua opera presso la nostra azienda (impegni di lavoro dice il dotto re).
un delegato
i DI/ LAVORite
lì,1.,A
, t„ , -,
°g1
SALU tIMON Sr PAGA
„,„<„,„
visite control!
Ti vorrei informare di cosa sta succedendo sul nosLro reparuo. Abbiamo un capo che ra il manovale, il casellista, il riparatore, il conuroilo e sopraLtutto consigliere"; insomma e per noi un fratello, padre, ecc. canto che per queste buone qualità l'abbiamo eletto nostro aelegaLo. Fe rò non na accettavo i incarico perché dice: "la mia posizione non me lo permette" (in fatti è pasato capocentro). Noi 1. abbiamo compreso, me ab biamo capito pure che fa tanti straordinari per il nostro cene: difatti al lunedì manca il lavoro perché l'ha già rat to lui.
Belata
RISTORANTE "IMPERIAL" (specialità tedesche)
Ostriche, aragoste sul desco alemagno.
13uccinieconchighP,spine di rx::ci sul tavolo nudo italiano.
Uomini pieni ai vita guardano in fila con occhi che vedono lo cuoco preparar fumeggianti le leccornie, che gustar non potranno. Ora così non restar per sempre,uomo!
Lo stomaco tuo diverso non è!!
IICURDATI SEMPxE CHE: il tedesco ti ama Udite,udite.il giorno b/12 s'è svolta la cena dei lb apostoli+ otto x + pace e bene. Gentilmente messa a disposizione(dai dirigenti tedeschi)di coloro che a vevano lavorato un SABATO ed una DuMENIoA,s'è svolto,nella salet ta della mensa,lo storico incon tro.Erano presenti,oltre che i soliti "campioniudell'attrezzeria,plasticalfalegnameria,anche alcune donne.La notizia che 2a cronaca è che le sopraindicate persone non hanno timbrato alle 17 ma attorno alle 22.30 e quin di hanno ancora fatto straordina ri mANGIANDO.Che abbuffata ragaz zi(o d'ora in avanti bisogna chia marvi dirigenti?) giuda
La sera del lb/12 in un ristorare_ te cittadino,la nostra beneamata Direzione ha offerto l'ormai tra dizionale cena annuale a capi,ca petti e affini e la cosa ci lasce rebbe completamente indifferenti se non fossimo al corrente che un gruppo di lavoratori aspetta da mesi il premio di anzianità senza sapere se e quando gli sa ra pagato.Una lettera del CdFnon ha avuto risposta. Dobbiamo con statare che attualmente gli uni ci sforzi finanziari,che le Loro Maestà(i nostri Dr.Generali)sono disposti a sostenere,sono quelli atti a potenziare la"corte dei ruffiani".Con questo naturalmen te non vogliamo dire che la mai gioranza di quelli che vi hanno partecipato lo siano,anzi voglia mo proprio credere di no.Comun_ que una buona occasione per dimo strare che non lo sono sarebbe quella di premere perche' i lavoratori anziani abbiano finalmente i loro riconoscimenti!
-. -
G.A.
g O A --i tn rt r-4 O • U .41 I
r0 4-, gl r-I ..-I 4-) = 0 r-I i-I 4- 4 I... P. M Ci O g. i-4 • rl N •-••• E 4-, (1) Q O, ^I .g CU a -ri 4-) P. W %.4 g W • i-I Q) 4-' ca o o > u 4- ) o ro 0 W ZO O rtl 40 4.4 n3 O a) tn gc v a) o v w co u g ..-4 -o ca > -,-4 v a) ca 4- , > - a) g.. v w o ,-) o Hg., 'n. CU en 9'ì P. C .0) (1) C g. H .-I CU P. (1) 03 C7' > Pi Z MI irl f-i 4:14 Q) O 0-4 5.4 1 C I-1 -C tr) i-1 Ti • H ,-I n3 M O 04) P. 0 Pi .1% ro W Q) U Q) Q., W ri 110. ul d', O P.--1 <1.) Q) = (0 'd gi ,4 Ti . • r4 •• fIl o:I 4-I A Q) -I tn P. ,1 -I O g. C) a) CM 3.-4 E -4 P.4 • -t -4 0 4- , W 4-4 -H 111 O O 4- •-I •-I 19 43) W O il G.) as Ti 4, g, g-4 ns r-4 gc gi gi n ,-1 Q) , -
e as o,
WONFial
.) E.1 ,!:. 3 >> g ....954 ta -o o «3 e i.) . ••-• v ca o il A' ..4 " ,., 0 .0 i O .--. , o ..) 'a. 7,, d > ...i no 13 Cr 9. - G.. 3 E' 2 E .-, t,', o o g o c- o 2 il, d in g. ••=1 1:3 :1 ti .--. 0 a> -g 9 «i .5 v t) 41 V O .0 .. e o >, -e a.., m a. •m O l < "2 2 .- .3., r-• E o g m 4.4 V • C 7Il< .-1 i g 2 c.., . - z • ••1 .à g „,• .1.) o ,-.0,„ 22 13 t t „, g u ,>, 1 Q •e, H ... à E'” ' ..r'« .-. rd : Z . 2 iii o. -.- o V /A -C o ° ,...1/ /1) F• i o 2 g ...,-.., t; a 7). 2 Cd t 7 .0 a> I° a e> t> P. _ 00 N ed U o 2 a. "Q ,..1 ed N E -.0 :•.1 t, 5 *g; tt E• 1 4 2 `'' 4 ti E' 1-' 41› g g FA r 5 g a„ ea , ,,...,,, -5:2 .1 — o o Oro .1 . o o ,,, ... o -3 2 6 *5= 9 . 444 u N M 4.) re r.4 ed .1', o E-4 0 C o '' 'n 0 "C , Q. LO 0 > 0 fli < "Z; .. .4 " 0 /.! ..-. Ce ,,,, •-4 0 9. 0 0) '2 '' .. . .-1 2 g Q MI o 7 40 '' r4 O 12 o t; 9.) 4.-.4. N O 0 2 "1-' C. ' 2 3 0 2 .r ,,,, o g -.. -, 1.4 • •-• N O. ,CP A P.K ,, .a....- . . t> ..4 Q E a. ,, . ..., 4 O Q 0. .4.4' -o ° O t 4) 17 e.-. <n 0 10 c, 5 ,„k g re g E ::-.. o ,..,,, j o o o LO 0 ri a) 9., '-•4) Q • Q o .47 -4 7 ,,a .-0 N ''' rg -.O <0 d E-4 -I "el o X u •-• ,0 ° ''''. ...1 10 g., ' ,2?') a. -c-i iu I J. Pi-i .1., ) v ,1) C o > u ,. a, O , oO • > . N "8 I .. 01 O 'mi ' u, b ' E« o 4:3 N a) q `. 4 rd ••-• ,.. RI (_, n:I Me r0 O C. .......,, o o •44 -o --,,, a) t G ,.5 Cf' V o Q .-) N CO '" 13 ‘O P, c° ,., o O 2 , I.' 9, to Q .. t •-1 O ;A '2 ,: C4 .::: '< ; ,..1 I d U M 51 a - . 0 ‘ 1 ' t2.«75 0 "i It E .4 tI3 rn Au ct 1,41 {.1 - ..' .44 2. o • u, ‘,3 i.._, o •E; Q M ..-, Q 174 7 F , 2 9 r/D 0 in P IX 74 ,,i,' , :4 'C'› • .. '..7 .2, O •,.... cr g -,, .. . ..., 0 CO 7 11 ..± ,pi N :t O ..4 Q Q 7 2 é) o o o o E, rd -o > "1:, o r-I Q V 0) i: O d el. g4 /4 Q NOc 441 U V u V "2 t.: ° v N O • ' P74 O' 0 C'' re O '0 0 Q > O m -. -g a) o o W ttl .1..1 • ,4 H "7 • e •,-o (,_, Cr) ,::: a+ .--. t) > .--. Z • . rt . ° 5 T 41) v Fj 4) ar )2. ...i r /i. >i O Q "cj 7. 4 , 3 1 g ,4 • t'D a , — d E o 7< v as 6 "c' o ; • u "o :.' o *u; v .. -o "c >' ' o '-'02 ...., .--. :1-: " 7 3 C > o . .o u E-• '" r.) H •,..1 ::>, ,o o 'ai ^, 5 0 2 ,2. .i. ,,, ., ,x o . t 5 ù - o ,, ,... - _. — •z; Il -c u" O '' '' ) >4' "6" ;-. 4-4 4 -. ''' 0 ..?., • u g ,,,,, a ' >) 72 "L."." Lo - - .... N a ...,0 24) "gcn C : ra O O ‘2. 9 1 5 'à .9, ffi 7,1 ''. ,0 • (12 Q E ..-. G QJ O Q ,,i E, V oj "-S " ./ -5guo.ou ,A -O ....-= -U P. o :-1 z P u :4 g' 4 «: 2 z 5 .> 2 E, o o 40 CJ O O 1 0 Dic em bre 19 73 MILANO, II Fa b br ic a Ita l ia na Ra dio Te lev is or i S. p. A. 3e'. a 2_ 72 m a (.3 • 2 2 W O 5 2 e• 3 8 m ci 2 8 4-, m '24 m - m n) 3 2, t' o F.:. r4 o O <3 m o E 10 o o U o ti T) 0) q tn -) V) • n a ffilia ta de lla AEGT
c•-)
Al O Al i U a. •9. 2 9. i-IO '1 9 . •,.., .. ...... LL2 •.N TI ,-,7', r ' or) ,C1 ,_1 '''.1 1.j O oc, O u, 7 r•-•1 o O li 1:I1-1 ‘30 .' 2 G o o 3 -0O..-..44 O VIl > H , ir:: a) o cc 3 r, a, t: ''' 44 9 t' ... 7-3 4.4• In : o '. 1> e o o O P. a' A -o m O •-• <o 3 ° '8 ... -t -il _• cr , t 2 v ,' o o o g do C ' -td • °° ,-, E C o o .Z..; ,-, 2 N P« , C :,..' ° o a. j N 0. bm.. ._, Cr, L2 2 . o o .7.) -4 on o g m 4.4 „,,, ,... "V O MI E-i ° G 4. o .0 '4:' E .- '2 'g u . p,,, 445 -, o 7 --, o .2 co -o : -,§' ,::: 7-, 4, t'. 3 :g • el 0 E •-' •. i=1 , > m ,,é.. '2 13 ...(,)
42 0 ”" E "' P. 2 ,r) o a '4. 5
i p i ù dis
in t i sa lu t i, Ak e de
p
a> d g a m a., '7 ru O N 7 1.0 ro c<5 E O
C 17 (7 .0 P. 5 g f.r g i -I i a) o odo o -o o ca i <a O O A I a) a) --) I C 1 i IN I r-lirdi W (ti g CI) o) <n a) - To ro n21 113 V ri ,-I V E 4-, 4-, <n ro rz ai g o ,.-).' i 4 ' 4' ...-4 (1) .1 N W g-I 0 gl O 5-$ v) ., -I .-I W (V C .4-1 .ril ttl P. W T/ t`i• -I 4- 40 .• A .,-1 4-, F•4 g Fi g P 4-, .3.. 4-, W CU C N , .-I 4-; 4- 5.4 47 C C • 4-4 w g 4-, o f••• A M A W P. 4-) ,-i (n ,I 4-, r--4 5 %i o -4 u (;) n ul -I Ul O P. In ni ,-i 4.1 n3 ri C O ,-I .r-4 rd 01 Og .2 n3 0 P. 0 17 4.4 Cn C cp 4"3 P/ H O n cn 4-,CL) 'CI) 0) .'' g .ri 91 3 .`") .7 '''' 4-' 0 g Q.9 „o tri 47117' V § P a., -al r.-4 ci la ul P. O uì --i r0 n 4.4 - 111 m-1 • rl Ci {-4 O <t 41 4-, LL: rI, al Z VI • ,- E rti g ul ,-1 oj Ti O C) O a) -r1 g E -,-1 C) 0 vi U 0 r--, Q) 2 :t. eà > 24 Q , 14 VICUZ C) A H P 4--i. .33 O -1 C a) v O U rt3 4- O H H g F,m CL) Q) Q/ N t/ • g 41 . t...Q) '2 0-1,1 .,40 o c2- 9 en r.• vc ti A rcl -I C) C) N O C I l -- W O N -i P. -IrOg.-Ig.1--, rO PiCu g-ign3)g-400 = .ri MI CL 40 TI TI O N S4 Q/ /-1 ara P. n3 Ei SA .0 g r-I ,-1 a) ,-4 e co r-i .--1 > fu u o E s-4 • ril • 5 .g O 4, •ri Cr O O -i il) S. W P. O P. (n cv 1:1 3:1 s• > tr, O 17 --I r0 4- , CL4 N' x Q) 4- U fi H 4- 4 O TI 4-4 I-/ Q) 'CI . M )-I f-4 - H O 411 on 41) ca -I 4- W 0-1 re H <n m .-1 o 4. ca ,-) Ft w tn 4 , 17 a •,-1 rl r0 .• f-1 ,-1 ^I r0 D O W e W 4-) 91 I /-4 O .O ori C O .1-I 04 1/7 CO a FA a) E ^ n) w ,-i ,--) 0 W g. 1 fil A g A 3-4 O 443 U U> W W> A SA f•4 r-I C FA r-i w - t-i Ci f-i W ,-14-1W 1 Ertl 4-4 g> -1U O) gi -le-10A A ca n en 4- -7 H -, HO T) O N N' )-I Q.1 - i- /H al MI O P4 <14 O 4- i-i 4- , -H I-In1 )-I •00-4- 4 0 4-4 Q) 4/1 -)I H 4- 4 W r-4 it -1 C E P. g, ,-1 1-, tt r0 (1.) U •,-1 W rtl a= tn tv ;.1 o ro r, -4 ra o •• ca - ai 04 0 t VI N d I) Ti g-i •,-11 > HE 4T14- 4 /-14CIP.,4,40)-1 OC g 4 o '-(3 CO a) - g ns g-i Cl. A C.1-gisIO' 0 •-• ai ..« ,-1 tr) g./ gi Q) E O V> -.-i il) E ,« 40 (1) --I O I-' O U f-i v a) 4-, al 17 tn 40 C ,-I 4-, • CI g-I .-1 e-4 v) 4, i9 rtt g al .-1 8 (1) 2 8 g t' '-' 'cl h. 8 -I t,,' ,,, rts 4.) <n gi g ..-4 4-) 0 --I Cr' erl ul '0 (O r0 rf o <n g o ra Li ,i O , -1 4-) 4 , ;1 O 'O W .$1 o ni •-i ,--4 e E a ci, 4-, g.. cu o> o ro O U> g o g •,-1 P. N Q) M M C g P. ,--t ,-I - A o 03 M O Cr' 1:1 Q) iril W E FA - 0 0 O en -I r-i 4, U .0-1 O E ns ri > oc" -4o Li t V ..-1 •,-. > g g cu ri CO f-1 Q) i-I U 7-/ Ir/ Q) rtI O ,0 43«, 0 A rl •.-1 4,4 O O .41 , -4 CU U O (l) el O 'Ti -1 m a• , -4 O= 'o omion uv -04, 4-, ,Z 40 O 17 4-, P. C) 0) g it r6 i.i O 4- 1 it Q/ = gi 4- ) 0 m ow,locn g ,--i o o g-4 cl. rl 0 4- 4-) W --I o (a• n) ns mi w a) a Fr A 4-4 O ii-I (1) --I .0, <t C W 4-' 04 f-4 C N' MI r -4 W 41 Q) O 4- W C - H P. O vi E crl V - ril -M 4- 0 0/4 4// c41 4-' O H :H H »k g O U bn rt it ../O W Cu E ,-4 eV r0 cli t4) g ca ft (t 0 L A ' ri O O d O li 1--1 S-4 . el U O > ii ft o <n s.4 a) m O ca w g m ra g g u > 4., ct) Ng li 11 2 w Ià ri P. VI lior. g. E V g 4-' Ti A Q1 tl n3 n3 --I ,-I • ri 4-. E ,-.1 i-4 O 5.4 CD E ft$ O CU n3 01 1'3 C O r-I P. O --•• g W CI 4-I Q) O 4- 4 Q) O 0 f-4 W 04 4- o r) g -H 4- r-I 0 -H 4-• r-I CI Z M 4- • O Si 44 1 O Si 1:1 (1) Ul C g w .d o a, <n ,-4 g m w <n o 0 u g.. U P. C O A. g A C U4. Ó ,4 Z O . H n:3 15 > (i) .a. 4-4 P .• al P. A cn ,a) ca u • 4.4 o v) o m Ft rd 47) .-I CU f-i M ai g-, n g4 4, re o v o g -rii M O O .4-I TI O O •gHtn 4, 0g.laiggns a) Q) -M O f-i o ft e s-, ,-, (1.) (n O Ti F4 a 4- r..1 (1/ O -I D 4-) > P. a o o > s-4 P. %-i E a, ,« ,-4 40 O P. g o ,-< w .4-4 <n o o 441 4-4 g-i g g • c.) m E gi P. W Q) H
Vos tr o ar t ic o lo, .4 A A n) 4-4 N 4- O A O g IJI a./ ri g il .-i A r--1 4- O O O W d W 0 i-i A P. E o F, --4 %-i ai si ffi 4- , CU g O r-4 U O rd --1 -0 .r1O PI gE M13,-1 VI..-1 0 . 1111 i-I 4- -Mi 0 LO ,-4 CI LI.) 4à O 4-, ( 2 o 0 4 , I V : 41 : 19 i cii c; 2, -4-44- 4 0) 0 /-1 ,4-404C3-1>NOW ON Hro o u o .43 ..-1 w a) ri tv c.) ,i (n 4- Q Ti Q.) P. vi > a ,I A A g g.. g W A g A in C vl E ,--4 4 tn tn --t 0.4 -o aì 0 A443 44) z,-,
.1 A Con
t
lla
ro ficua a tt iv it à de l le maes tranze
la le tter a di la no stra
o .,-, H
F-4 g-1 O ni..-1 O r0 4-, r-I 4-, F..4 cal O A O ,4 A ,4 O 'i C C.> ..-4 O) C) 5.4 O C F a i 1Z5 C A o C> U • x> r-4 W 13 C> > 4- 4 41 co ci S. N. 9 <n <n 4/10CA .- re M 4-4 '--- O • .-I O A W 4:4 4-4 C 5-4 mi O M O -4-1 g > .,-4 W al E-4 •• O ,I ..-1 Fi w %-• W 5.1 W W ..-4 r•4 .0 er, V 4-4 O A A 1-0 - ,-4 4, o >i 12. ,-1 fri Cn 4, ti V 4-4 O. O fa E O 0 r-4 4:14 A r-I ..-i o O 3 2 %) 45' .9, V. 4 4 -'4."•g S
I Ó 40 44 , Ze
I PREZZI smonto?
VENITE NEI MIEI SUPERMERCATI »AL RISPARMIO` SCONTI, OFFERTE SPECIRLI, ocCRsIoNI I RRIPETIBILI...
PRI' CHIARO 01 O* eiatb M,E`UIr 01.141 Ariam s6 21 AL *COM PIM OLI V* LaLliIME PILP GIllat) RUM 4liì“ aí. 4 pp.* PREMPETE I 601.01 PER IftatiRLO so sosio 05y,m‘tx.ma9.127111 - • • • - Milionsca api ki4 4~10, 50 uea ~ iiimosea w mas
IL CONSIGLIO DI FABBRICA AUGURA A TUTTI I LAVORATORI
OA RAPINftC AL REZZO DUE...