Catalogo 20° Gran Paradiso Film Festival 2017

Page 1

1


“Noi animali [‌] siamo tutti parenti. Stiamo infatti tutti, seppure appollaiati su differenti rami, sullo stesso albero della vitaâ€? Danilo Mainardi

Foto Davide Biagi - Archivio FGP

2


3

20


4

Foto Massimo Arcaro - Archivio Fgp


l

l Gran Paradiso Film Festival compie quest’anno il trentatreesimo anno di presenza nel panorama dei festival, rappresentando un appuntamento fisso per tutti coloro che amano la natura e per gli operatori del cinema naturalistico. Grazie alla credibilità acquisita nell’arco degli anni, si mantiene ben saldo ai vertici del circuito internazionale dei festival di settore. Gabriele Caccialanza

PRESIDENTE ONORARIO DEL FESTIVAL

I

l Gran Paradiso Film Festival è uno degli strumenti con cui Fondation Grand Paradis sceglie di impegnarsi nella valorizzazione del Gran Paradiso, esaltandone lo straordinario valore culturale e naturale che permette di portare avanti, da anni, un evento unico e di qualità.

VINCENZO GROSJEAN presidente Fondation Grand Paradis

I LAURENT VIÉRIN

Vice Presidente e Assessore all’Agricoltura e Risorse naturali della Regione autonoma Valle d’Aosta

l Gran Paradiso Film Festival è il fiore all’occhiello delle attività svolte da Fondation Grand Paradis, realtà consolidata sul territorio, che come Assessorato Agricoltura e Risorse naturali della Regione autonoma Valle d’Aosta sosteniamo quale esempio di qualità e di competenze acquisite nella valorizzazione del patrimonio naturalistico e ambientale della Valle d’Aosta, che presenta caratteristiche uniche al mondo. Il tema della scelta ci spinge a nuove riflessioni sulla necessità di creare una rete con gli attori del territorio in linea con la mission di Fondation, nell’ottica della divulgazione e della conoscenza dei nostri territori alpini e montani, valorizzandone le risorse culturali e naturali.

A

CLAUDIO RESTANO

Assessore al Turismo, Sport, Commercio e Trasporti Regione Autonoma Valle d’Aosta

pprofondire la conoscenza della montagna e del suo ambiente è uno degli obiettivi della rassegna Gran Paradiso Film Festival che ispira anche la strategia regionale del “turismo dolce”, attraverso iniziative che puntano alla valorizzazione di sentieri e luoghi alpini come il progetto Bassa Via, pensato per far riscoprire, attraverso percorsi adatti a tutti, località di media montagna meno note ma ricche di storia, cultura e tradizioni. 5


L

a Compagnia di San Paolo è una delle maggiori fondazioni private in Europa. Istituita nel 1563, la sua missione è favorire lo sviluppo civile, culturale ed economico delle comunità in cui opera, perseguendo finalità di interesse pubblico e utilità sociale. La Compagnia di San Paolo è attiva nei settori della ricerca e istruzione superiore, delle politiche sociali, della sanità, del patrimonio artistico e delle attività culturali.

L

a scelta” della Fondazione CRT di sostenere il Gran Paradiso Film Festival conferma l’attenzione da sempre rivolta alle migliori iniziative della Valle d’Aosta e la collaborazione avviata da tempo con la Fondation Grand Paradis. La Fondazione CRT riconosce nel Festival un veicolo di scoperta e valorizzazione delle bellezze del Gran Paradiso, di crescita sociale e culturale per il territorio e di stimolo allo sviluppo di una sensibilità di pieno rispetto per l’ambiente.

I Italo cerise presidente parco nazionale gran paradiso

l territorio del Parco Nazionale Gran Paradiso con la sua straordinaria biodiversità ospita, come da tradizione, una delle più importanti rassegne internazionali di cinematografia naturalistica: la 20° edizione del Gran Paradiso Film Festival, grazie all’impegno di Fondation Grand Paradis. Una manifestazione che l’Ente Parco sostiene con convinzione, a maggior ragione nell’anno del turismo sostenibile, per i valori che trasmette, all’insegna del binomio inscindibile Natura e Cultura che caratterizza il territorio del Gran Paradiso, dove la convivenza armoniosa tra l’uomo e l’ambiente naturale è un fatto concreto e tangibile.

N FRANCO ALLERA

Sindaco di COGNE

6

ei grandi spazi della natura e della montagna, nei suoi alti silenzi, l’uomo non distratto può cogliere il senso della sua piccolezza, la dimensione infinita della sua anima, ritrovare il suo equilibrio interiore e rigenerarsi . In quest’ottica Cogne saluta la 20° edizione del Gran Paradiso Film Festival, eccezionale veicolo di promozione del territorio del Gran Paradiso, della natura, della sua storia e tradizioni.


Foto Cristina Mauri - Archivio Fgp

7


Luisa Vuillermoz DIRETTORE ARTISTICO DEL FESTIVAL

8

L’incertezza, la mobilità, la precarietà, il bisogno e la necessità di movimento che caratterizzano la società contemporanea ci chiedono risposte adeguate e capacità di adattamento. L’uomo è capace di trovare soluzioni flessibili e duttili con creatività. è questa la caratteristica della ventesima edizione del Gran Paradiso Film Festival, che indaga il tema della Scelta, declinato nelle diverse forme artistiche e di conoscenza. In un mondo in cui i comportamenti individuali sembrano non poter incidere, in cui regnano il qualunquismo e a volte la rassegnazione, per far maturare la consapevolezza che ogni esito collettivo è determinato dalla somma di scelte individuali - nelle politiche ambientali, nelle forme del vivere comune, nella produzione artistica e culturale - i protagonisti del 20° Gran Paradiso Film Festival condivideranno con il pubblico le scelte che hanno accompagnato il loro percorso professionale e umano.


Scegliere vuol dire partecipare, ed è così che il pubblico si trasforma in coautore di quell’opera collettiva che è il Festival. C’è la giuria, ci sono i fotografi di Animali in scena, i protagonisti di Scatto Matto, i giovani volontari ed i piccoli attori delle scuole elementari di Cogne. Ci sono le Istituzioni, che non sono sponsor passivi, ma esprimono la propria partecipazione sentita attraverso messaggi in cui illustrano le proprie scelte consapevoli legate alla Natura e all’ambiente. Ci sono anche i giovani, che ci stupiranno con le loro tante e profonde scelte artistiche. Ci sono i personaggi ed i luoghi del Gran Paradiso, protagonisti di Hero4GP, raccontati dai ragazzi della Scuola Holden. Scegliere vuol dire impegnarsi: con Solidal…monte il Festival pensa ai famigliari di chi non è tornato dalla montagna. Quella stessa montagna di cui la mostra “La montagna che non c’è” rivela gli aspetti più inediti. Scegliere vuol dire, anche, scegliere di non dimenticare gli amici come Danilo Mainardi, a cui la 20° edizione vuole rendere omaggio.

Foto Bruno Bassano

La costante evoluzione coinvolge anche i film del CONCORSO INTERNAZIONALE e di CORTONATURA. Le tecniche ed i linguaggi cinematografici mutano, gli orizzonti si ampliano: dall’Antartico all’Iran, dal parco di Saguaro a quello del Gran Paradiso, dalla savana agli oceani, non c’è angolo di mondo che non venga esplorato. I cicli di conferenze DE RERUM NATURA e IL MONDO CHE CAMBIA offrono spunti di riflessione ed occasioni di approfondimento sulle scelte dettate dal mondo moderno, con figure di spicco del panorama culturale italiano. Gli eventi en plein air di ARIA DI FESTIVAL sono piacevoli momenti di incontro, alla scoperta dei luoghi, delle storie e delle bellezze naturali del territorio. Nei tempi della ‘on demand’ tutto si adatta ai bisogni, agli orari, ai luoghi in cui viviamo. Lo spettatore diventa quindi protagonista del festival. Il luogo da semplice scenario diventa forma d’arte. Tutto si compenetra e trasforma in un processo creativo e di sperimentazione. Un festival 4.0, dinamico e smart. 9


IL FESTIVAL A cogne lunedì, 24 lugl io

MART EDì, 25 lugl io

MERCOLEDì, 26 lugl io

giovedì, 27 lugl io

VENERdì, 28 lugl io

10

cerimonia di aperTura Assolo di danza CONTEMPORANEA di SOPHIE BORNEY I messaggi del Festival - Saluti DELLE AUTORITà Concerto Di MIKOL FRACHEY

p. 36

ore 21.00

CONCORSO INTERNAZIONALE

p. 16-17

ore 10.00

REPLICHE CONCORSO INTERNAZIONALE

p. 16-17

ore 10.00

ARIA DI FESTIVAL - BARBARA TUTINO

p. 46

ore 17.00

DE RERUM NATURA - DOMIZIANO PONTONE

p. 37

ORE 21.00

CONCORSO INTERNAZIONALE

p. 18-19

ore 10.00

REPLICHE CONCORSO INTERNAZIONALE

p. 18-19

ore 17.00

Prima visione del FILM “HERO4GP”

p. 38

ORE 21.00

CONCORSO INTERNAZIONALE

p. 20-21

ore 17.00

ore 9.00

Aria di festival - LE guardie del parco

p. 48

ore 10.00

REPLICHE CONCORSO INTERNAZIONALE

p. 20-21

ore 17.00

DE RERUM NATURA - VINCENZO VENUTO

p. 41

ORE 21.00

CONCORSO INTERNAZIONALE

p. 22-23

ore 9.00

ARIA DI FESTIVAL - FABRIZIO BERRA

p. 49

ore 10.00

REPLICHE CONCORSO INTERNAZIONALE

p. 22-23

ore 17.00

DE RERUM NATURA - FLAVIO CAROLI

p. 42

ORE 21.00

CONCORSO INTERNAZIONALE

p. 24-25


SABATO, 29 LUGL IO

GIOVEDì, 3 AGOS TO

GIOVEDì, 10 AGOS TO

VENERDì, 18 AGOS TO

GIOVEDì, 24 AGOS TO

VENERDì, 25 AGOS TO

ore 10.00

REPLICHE CONCORSO INTERNAZIONALE

p. 24-25

ore 17.00

CORTONATURA

p. 26-29

ore 21.00

CERIMONIA DI PREMIAZIONE NIVES MEROI E ROMANO BENET PROIEZIONE DEL FILM VINCITORE

p. 43

IL MONDO CHE CAMBIA ore 17.00

EMANUELE ROSSETTI

ore 18.00

MASSIMO LIVI BACCI

p.55

IL MONDO CHE CAMBIA ore 17.00

RAFFAELE SIMONE

ore 18.00

LUCIANO VIOLANTE

IL MONDO CHE CAMBIA ore 17.00

EMANUELE CAPOBIANCO

ore 18.00

ALBERTO PIAZZA

IL MONDO CHE CAMBIA ore 17.00

VALENTINO BOBBIO

ore 18.00

LUIGI BOBBA

IL MONDO CHE CAMBIA ore 17.00

FRANCESCA CORRAO

ore 18.00

FABRIZIO ONIDA

11


NIVES MEROI “PERSONAGGIO SIMBOLO DEL 20° GRAN PARADISO FILM FESTIVAL”

«Le montagne ci hanno insegnato a muoverci consapevoli del rischio e responsabili di vivere, noi abbiamo imparato a essere liberi di scegliere». 12


Foto Carmine - Washi Troise - Archivio Fgp

13


Giraffe - Up High and Personal Herbert Ostwald Austria | 2015 | 50’

p. 16

24/07

Dar Panahe Baloot Mehdi Noormohammadi Iran | 2015 | 55’

p. 17

24/07

Ostrich - A Life on the Run Mike Birkhead, Martyn Colbeck Austria | 2015 | 50’

p. 18

25/07

Passion for Planet Werner Schuessler Germania | 2016 | 103’

p. 19

25/07

Les peuples des océans Guillaume Vincent Francia | 2016 | 52’

p. 20

26/07

Antarctica, sur les traces de l’empereur Jérôme Bouvier Francia | 2016 | 90’

p. 21

26/07

La vie sauvage Rupert Barrington Regno Unito | 2015 | 92’

p. 22

27/07

David Attenborough’s Light on Earth Joe Loncraine Austria | 2016 | 51’

p. 23

27/07

Dessine-moi un chamois Anne e Erik Lapied Francia | 2016 | 67’

p. 24

28/07

America’s National Parks Saguaro Yann Sochaczewski, Henry M Mix USA | 2015 | 48’

p. 25

28/07

Natural world the bat man of Mexico - Film vincitore del 19° Gran Paradiso Film Festival

14


20 15


film in concorso

Giraffe - Up High and Personal Herbert Ostwald Austria | 2015 | 50’

LUNEDì 24 LUGLIO ore 21 (prima serata) COGNE Maison de la Grivola Auditorium della Biblioteca comunale Lingua: INGLESE Sottotitoli in italiano Replica MARTEDì 25 Luglio ore 10 maison de la grivola cogne

16

G

ambe lunghe, collo alto, occhi grandi - le giraffe sono le bellezze della savana africana. Ma c’è molto di più in questi giganti gentili: il loro corpo eccezionale, il loro comportamento caratteristico, la loro vita sociale segreta. Finora, le giraffe sono state poco più di mere comparse che dominano la savana nei film naturalistici. Il film guarda con occhi nuovi questi animali più alti di tutti gli altri, svelando nuovi dettagli sulla vita segreta di questa vera icona africana, presentando le giraffe nella savana del Kenya, nelle praterie del Sudafrica e nel deserto della Namibia. Lo stile visivo è molto diverso dal solito approccio: prospettive straordinarie, inquadrature innovative e punti di vista mozzafiato, materiale spettacolare mai visto prima al quale si aggiunge un ritratto completo e divertente dell’Alta Società della Natura.

Il film sarà proiettato anche a Rhêmes-Saint-Georges il 14 agosto - pag. 68


film in concorso

Dar panahe baloot Mehdi Noormohammadi Iran | 2015 | 55’

LUNEDì 24 LUGLIO (seconda serata) COGNE Maison de la Grivola Auditorium della Biblioteca comunale

U

na rappresentazione dello scoiattolo iraniano nascosto tra le querce e di come lotta per la vita. Questo documentario osserva lo stile di vita di questo roditore iraniano. Le foreste di querce situate nella Provincia di Ilam rappresentano un rifugio per questo piccolo animale che, nel corso della sua vita, deve affrontare molti pericoli a causa degli esseri umani, rischiando di essere cacciato e di veder distrutta la sua casa.

Lingua: non ci sono dialoghi

Il regista Mehdi Noormohammadi sarà presente in sala a Cogne Replica MARTEDì 25 Luglio ore 10 maison de la grivola cogne

Il film sarà proiettato anche a Introd il 13 agosto - pag. 66

17


film in concorso

Ostrich - A Life on the Run Mike Birkhead, Martyn Colbeck Austria | 2015 | 50’

MARTEDì 25 LUGLIO ore 21 (prima serata) COGNE Maison de la Grivola Auditorium della Biblioteca comunale Lingua: INGLESE Sottotitoli in italiano Replica MERCOLEDì 26 Luglio ore 10 maison de la grivola cogne

18

O

gni anno, gli struzzi della Namibia devono affrontare una sfida: scegliere esattamente il momento giusto per riprodursi. Gli uccelli devono assicurarsi che le loro uova si schiudano nel periodo delle piogge. Se il periodo è sbagliato, il cibo scarseggerà e i pulcini moriranno. Se invece è il periodo giusto, allora una nuova generazione potrà vivere a life on the run .


film in concorso

PASSION FOR PLANET Werner Schuessler Germania | 2016 | 103’

MARTEDì 25 LUGLIO (seconda serata) COGNE Maison de la Grivola Auditorium della Biblioteca comunale Lingua: INglese Sottotitoli in italiano

P

assion for Planet catapulta lo spettatore in un viaggio elettrizzante e stimolante in giro per il mondo, accostandosi alla passione di alcuni documentaristi, dei veri e propri wildlife filmmaker, per la natura e per gli angoli più selvaggi e incontaminati del pianeta. Il loro amore per l’esplorazione coincide con il rispetto per l’ecosistema e con un profondo senso di responsabilità, che li induce a mettere in gioco sempre e comunque il loro contributo attivo e consapevole nei territori nei quali si inoltrano.

Il regista Werner Schuessler sarà presente in sala a Cogne Replica MERCOLEDì 26 Luglio ore 10 maison de la grivola cogne

Il film sarà proiettato anche a Villeneuve il 4 agosto - pag. 58

19


film in concorso

Les peuples des océans Guillaume Vincent Francia | 2016 | 52’

MERCOLEDì 26 LUGLIO ore 21 (prima serata) COGNE Maison de la Grivola Auditorium della Biblioteca comunale Lingua: francese Sottotitoli in italiano Replica GIOVEDì 27 Luglio ore 10 maison de la grivola cogne

20

P

er andare alla ricerca dei giganti del mare, i cetacei, seguiremo François Sarano, oceanografo, vecchio compagno del Comandante Cousteau. In Argentina, nella Penisola di Valdés, vive una famiglia di orche unica al mondo che François Sarano vuole assolutamente farci scoprire: per cacciare e nutrirsi, queste orche si arenano sulle spiagge per catturare i leoni marini! Una tecnica che richiede un apprendimento molto lungo e difficile, e che solamente le orche di Valdés possiedono.


film in concorso

Antarctica, sur les traces de l’empereur Jérôme Bouvier Francia | 2016 | 90’

MERCOLEDì 26 LUGLIO (seconda serata) COGNE Maison de la Grivola Auditorium della Biblioteca comunale Lingua: FRANCESE Sottotitoli in italiano Replica GIOVEDì 27 Luglio ore 10 maison de la grivola cogne

C

ontinente ghiacciato di 19.000.000 km2, l’Antartide sembrava, finora, protetto dai rischi del cambiamento climatico. Ma dei segni inquietanti sulla biodiversità e sul ciclo dei ghiacci stanno iniziando a presentarsi. Il tasso di mortalità dei pulcini di pinguino imperatore è sempre più inquietante. Vera sentinella dei ghiacci, l’Imperatore è al centro del sistema australe e svolge il ruolo di bioindicatore di questo territorio eccezionale. Per documentare e spiegare i fenomeni che si verificano in Antartide, i fotografi Laurent Ballesta e Vincent Munier si imbarcano per la base di Dumont d’Urville. Accompagnati da scienziati, tentano, sopra e sotto il ghiaccio, di decifrare il ruolo dell’Antartide nel nostro ecosistema globale e le sfide future.

Il film sarà proiettato anche a Aymavilles il 26 agosto - pag. 70

21


film in concorso

La vie sauvage Rupert Barrington Regno Unito | 2015 | 92’

gioveDì 27 LUGLIO ore 21 (prima serata) COGNE Maison de la Grivola Auditorium della Biblioteca comunale Lingua: FRANCESE Sottotitoli in italiano Replica venerdì 28 Luglio ore 10 maison de la grivola cogne

22

L

a Vie Sauvage ci trasporta nella più grande di tutte le avventure - il viaggio attraverso la vita. È una storia che unisce ognuno di noi ad ogni animale del pianeta, perché abbiamo tutti intrapreso questo viaggio dal momento in cui siamo nati. Per gli animali c’è solo un obiettivo nella vita: garantire la sopravvivenza della loro specie. Il loro viaggio è una storia di speranza, pericolo, azioni di audace coraggio, comportamenti straordinari e, alla fine, di successo. Il film segue questo viaggio nelle sue sei fasi cruciali: sopravvivere all’infanzia, crescere, trovare una casa, ottenere potere, sconfiggere un compagno e avere successo come genitore. La Vie Sauvage introduce un nuovo livello di storytelling al genere cinematografico di riferimento, creando un’esperienza intima e intensa. L’opera segue le lotte e i trionfi dei singoli animali, attirando gli spettatori nei loro mondi e facendo loro percepire il pericolo, le sfide e le decisioni che devono affrontare.

Il film sarà proiettato anche a Rhêmes-Notre-Dame l’11 agosto - pag. 62


film in concorso

David Attenborough’s Light on Earth Joe Loncraine Austria | 2016 | 51’

gioveDì 27 LUGLIO (seconda serata) COGNE Maison de la Grivola Auditorium della Biblioteca comunale Lingua: INGLESE Sottotitoli in italiano Replica venerdì 28 Luglio ore 10 maison de la grivola cogne

L

a luce spettacolare e magica prodotta da larve, lucciole e plancton luminescenti è nota come bioluminescenza - luce prodotta da creature viventi. Ma queste luci e bagliori abbastanza familiari sono solo un minuscolo frammento facilmente osservabile di un regno inesplorato e misterioso. Di notte il mare brilla, mentre milioni di plancton luminosi rivelano le forme dei delfini in uno spettacolo di luce davvero magico. Ma perché gli animali producono luce propria? Per secoli abbiamo potuto ammirarne solamente la bellezza e il mistero. Ma ora, per la prima volta, possiamo iniziare a svelare la sorprendente verità sulle luci viventi. David Attenborough sarà la nostra guida mentre ci avventuriamo in un mondo che egli descrive come “completamente diverso dal nostro”. Lui e un gruppo di scienziati leader mondiali ci portano alla ricerca dell’affascinante regno della luce vivente.

23


film in concorso

Dessine-moi un chamois Anne e Erik Lapied Francia | 2016 | 67’

venerdì 28 LUGLIO ore 21 (prima serata) COGNE Maison de la Grivola Auditorium della Biblioteca comunale Lingua: FRANCESE Sottotitoli in italiano

C

olin ha 9 anni. Quando raggiunge i suoi nonni, registi naturalisti in un villaggio a 1.650 m nel Parco Nazionale Gran Paradiso, c’è un’altra scuola ad attenderlo. Prima che l’aquila reale non sia più quel minuscolo puntino nel cielo e il camoscio quel lampo che fugge al suo avvicinarsi, il percorso di apprendimento sarà pieno di pazienza e fatica. Colin impara ad essere discreto, riconoscere le tracce, camminare con i ramponi, accamparsi in quota. Un animale manca all’appello, per vederlo Colin mette alla prova il nonno. Riusciranno a trovarlo?

Il regista Erik Lapied sarà presente in sala a Cogne Replica sabato 29 Luglio ore 10 auditorium della biblioteca comunale

24

Il film sarà proiettato anche a Valsavarenche il 5 agosto - pagina 60


film in concorso

America’s National Parks Saguaro Yann Sochaczewski, Henry M Mix USA | 2015 | 48’

venerdì 28 LUGLIO (seconda serata) COGNE Maison de la Grivola Auditorium della Biblioteca comunale Lingua: INGLESE Sottotitoli in italiano Replica sabato 29 Luglio ore 10 auditorium della biblioteca comunale

I

l Parco Nazionale Saguaro, in Arizona, si distingue per essere il deserto più esclusivo del Nord America. Simbolo del sud-ovest, il cactus saguaro svetta sopra ogni altra cosa e le sue radici poco profonde rendono precariamente stabili quelli vecchi di 200 anni. Qui, all’ombra del Saguaro, una ricca diversità di fauna e flora trasforma questo paesaggio inabitabile in un’oasi selvaggia. Ciò che rende tutto questo possibile è la così detta quinta stagione, che porta con sé temporali tropicali e forti piogge. Dopo un breve, ma intenso, temporale i fiori selvatici rinvigoriti sbocciano con una bellezza senza precedenti e molti animali del parco, grandi e piccoli, riappaiono dalle crepe e fessure per approfittare di questo nuovo impeto di vita. I cinghiali e la loro prole vagano nel deserto cercando cibo, il famoso roadrunner sfreccia tra cespugli spinosi, i crotali adamantini occidentali mostrano i loro rituali d’accoppiamento e il colibrì di Costa inizia la delicata costruzione del suo nido, costituito principalmente di ragnatele. Con la sua varietà di piante e animali, il Parco Nazionale Saguaro è un paradiso allo stesso tempo affascinante e fragile, che si trova tra il cielo e l’inferno. 25


Maly Cousteau - Cortometraggio vincitore del 19° Gran Paradiso Film Festival

26


20 27


QUERCUS

IL POTERE DELL’ORO ROSSO

DER KLEINE VOGEL UND DIE RAUPE

Dalla cima della sua collina Quercus cerca di attirare una guardia forestale per trasmettergli un messaggio, o, piuttosto, un appello, a costo di sacrificare la propria corteccia: nella sua infinita saggezza sa che l’uomo non ha più molto tempo per scegliere tra prosperità ed estinzione.

Sotto il sole della Puglia, l’incontro-scontro tra un burbero contadino pugliese e un giovane bracciante africano, entrambi alle prese con la coltivazione dell’Oro Rosso.

Sulla cima di un acero, un Uccellino si prende cura delle verdi foglie della sua casa, quando, all’improvviso, un bruco appare, attratto dalle deliziose foglie. L’Uccellino inizia un viaggio avventuroso nella foresta, tra volpi cacciatrici e laghi pericolosi.

NO-GO ZONE

NATURE RX

MESSAGE OF THE ANIMALS

“No-go zone” racconta la vita quotidiana dell’ultimo uomo rimasto nella zona rossa dopo l’evacuazione dell’area di Fukushima a seguito dell’incidente alla centrale nucleare.

Un uomo perduto, paralizzato dalla vita moderna, trova una risposta, una soluzione spiritosa e ovvia che stava perdendo di vista. Il feeling ritrovato con sua moglie, la capacità di svagarsi, il senso di pace e libertà: quest’uomo ci offre la ricetta divertente per affrontare questo frenetico mondo.

Il messaggio degli animali è trasmesso con impressioni e simboli poetici ed evocativi: l’umanità che cerca di afferrare e possedere il nostro mondo resta a mani vuote e alla fine, quando tutti gli animali sono scomparsi, quando è l’oscurità a regnare, non rimane altro che la speranza.

Benjamin Burghartz Belgio | 2014 | 10’05”

L’Atelier Collectif Belgio | 2016 | 10’

28

Davide Minnella Italia | 2015 | 19’18”

Justin Bogardus USA | 2015 | 1’30”

Lena von Döhren Svizzera | 2017 | 4’20”

Elke H. Markopoulos Germania | 2016 | 8’57”


cortonatura film in lingua originale

KALIA – THE LOST GIBBON

Nitye Sood, Nikhil Virdi India | 2016 | 12’ Il cortometraggio offre uno sguardo sulla vita di un hulok occidentale particolarmente carismatico che vive nelle foreste del Nordest dell’India. Kalia è la lente per indagare la precaria condizione della sua specie e la rapida erosione del suo territorio.

COGNE SABATO 29 luglio ore 17.00 Maison de la Grivola

VALSAVARENCHE Sabato 5 agosto A partire dalle ore 20.45 Sala Consiliare IL POTERE DELL’ORO ROSSO Rhêmes-notre-dame Venerdì 11 agosto A partire dalle ore 20.45 Centro visitatori Parco Nazionale Gran Paradiso Nature RX De longues vacances

DE LONGUES VACANCES Caroline Nugues Bourchat Belgio | 2016 | 15’54”

Louise scopre per la prima volta la gioia di campeggiare al mare con i suoi genitori. Con suo padre raccoglie tesori preziosi che appartenevano, secondo i suoi racconti, ad una sirena che non sapeva cantare e che non trovava il suo posto nella società.

CERESOLE REALE Sabato 12 agosto Ore 21.00 Ufficio Turistico

Cortometraggio vincitore DELLA SEZIONE PREMIO “CORTONATURA“ Rhêmes-SAINT-GEORGES Domenica 14 agosto A partire dalle ore 20.45 Maison Pellissier QUERCUS DER KLEINE VOGEL UND DIE RAUPE 29


premi e giurie Premi assegnati dalla giuria del pubblico: — Trofeo Stambecco d’Oro (pari a euro 5.000) Assegnato dalla giuria del pubblico al miglior film del Concorso Internazionale — Trofeo Stambecco d’Oro Junior Assegnato al miglior film del Concorso Internazionale da giurati di età compresa tra gli 8 e i 13 anni — Premio CortoNatura (pari a euro 1.000) Assegnato al miglior cortometraggio in concorso Premi assegnati dalla giuria tecnica: — Premio Parco Nazionale Gran Paradiso (pari a euro 1.500) — Premio Progetto Natura (pari a euro 1.500) — Premio WWF Italia — Premio LIPU - Mario Pastore

30

Giuria del pubblico: Tutti possono parteciparvi, con l’unico obbligo di assistere a tutte le proiezioni. La scheda di iscrizione è disponibile sul sito www.gpff.it* * I giurati riceveranno la GPFF friends card ed avranno il posto riservato in sala (fino alle ore 20.45)

Giuria tecnica • Marco Albino Ferrari - Presidente Direttore di “Meridiani Montagne” • Vincenzo Venuto Biologo e conduttore televisivo • Bruno Bassano Responsabile del Servizio Scientifico del Parco Nazionale Gran Paradiso • Ezio Torta Regista e autore televisivo • Paolo Lazzarin Vicepresidente Ente Progetto Natura • Paolo Fioratti Documentarista e Direttore di “Itinerari e Luoghi”


Foto Davide Verthuy -Archivio FGP

Vivere il Gran Paradiso Film Festival a 360° da quest’anno è ancora più semplice con la nuova ed esclusiva

friendS card Possedere la GPFF Friends Card permette di usufruire di un pacchetto completo di esperienze da vivere all’insegna della natura e del divertimento nella cornice del Gran Paradiso. Con la GPFF Friends Card si potranno ottenere i seguenti vantaggi: •

• •

• • •

L’opportunità di partecipare all’estrazione di 2 esperienze inedite nel Vallone di Levionaz in Valsavarenche. I fortunati vincitori potranno trascorrere due giorni in quota nel campo di ricerca sugli stambecchi, in compagnia dei Guardaparco del Parco Nazionale Gran Paradiso*; 1 Fondation Grand Paradis Pass (biglietto cumulativo della validità di 1 anno che consente di visitare tutti i siti gestiti da Fondation Grand Paradis); 1 DVD del film “In un altro mondo”, film-documentario del 2009 del regista Joseph Péaquin, prodotto da Parco Nazionale Gran Paradiso e Fondation Grand Paradis, che racconta la vita ed il lavoro del guardaparco Dario Favre, in servizio in Valsavarenche; 1 Carta dei Sentieri Giroparchi; La messa a disposizione per un’intera giornata di e-MTB (mountain bike elettrica); Il posto riservato in sala (fino alle ore 20.45) per assistere alle proiezioni dei film del Concorso Internazionale presso la Maison de la Grivola.

La GPFF friends card può essere acquistata presso il Centro Visitatori del Parco Nazionale Gran Paradiso di Cogne e presso il Giardino Botanico Alpino Paradisia, tutti i giorni, e in occasione delle repliche dei Film, ogni mattina dal 25 al 29 luglio, al prezzo di 20 euro. La GPFF friends card verrà offerta a titolo gratuito a tutti gli iscritti alla giuria del pubblico della 20° Edizione del Gran Paradiso Film Festival. *Per partecipare all’estrazione dei pacchetti esperienza è necessario assistere ad almeno una serata di proiezione.

31


Archivio Fgp

“Quando capiremo, a fatti e non a parole, che le scelte esercitate contro gli animali sono anche scelte contro di noi?” Danilo Mainardi

Il Gran Paradiso Film Festival vuole salutare Danilo Mainardi, rinomato etologo, straordinario divulgatore e persona di grandissima sensibilità. Danilo ha dato tantissimo al Festival, prima di tutto come amico e poi come Presidente della giuria tecnica, contribuendo all’evoluzione costante di questa manifestazione. 32


Foto Cécile Juan

Scoiattoli, Aquile, Volpi, Stambecchi, Marmotte... Gli animali del Parco Nazionale Gran Paradiso interpretati dalle cinque classi della Scuola primaria di Cogne. Ogni sera una storia, un’emozione ed una classe di “piccoli attori” protagonisti diretti da Cécile Juan, documentarista.

33


Foto Massimo Bottoni - Archivio Fgp 34


20 35


Lunedì 24 LUGLIo

Cerimonia di apertura del 20° Gran Paradiso Film Festival

Cogne MAISON DE LA GRIVOLA ore 17.00

Sophie Borney in “La Scelta” - Assolo di danza contemporanea

I messaggi del Festival - Saluti delle autorità Alla presenza di:

• • • • • • •

Franco Allera, Sindaco di Cogne Italo Cerise, Presidente del Parco Nazionale Gran Paradiso Giampiero Sammuri, Presidente di Federparchi Renata Briano, Parlamento europeo Committee of the Environment Claudio Restano, Assessore al Turismo, Sport, Commercio e Trasporti della Regione autonoma Valle d’Aosta Laurent Viérin, Assessore all’Agricoltura e Risorse naturali della Regione autonoma Valle d’Aosta Barbara Degani, Sottosegretario di Stato al Ministero dell’Ambiente e della tutela del Territorio e del Mare

“Scegli di seguire la tua strada e di essere te stesso” Concerto di Mikol Frachey Mikol Frachey: voce, chitarra acustica e banjo Flavia Simonetti: violino Lorena Russo: coro Francesco Epiro: piano Luca Moccia: contrabbasso Momo Riva: batteria 36


martedì 25 LUGLIo Cogne BIBLIOTECA COMUNALE ore 17.00

“LA SCELTA” NEL GRANDE CINEMA

Incontro con Domiziano Pontone Giornalista, appassionato di cinema e autore di “L’educazione cinematografica” - Tullio Pironti, 2015 Una carrellata sui grandi film della storia del cinema legati al tema del festival “La Scelta”.

Foto Marcella Ballara - Archivio FGP

37


Mercoledì 26 LUGLIo Cogne MAISON DE LA GRIVOLA ore 17.00

38

PRIMA VISIONE DEL FILM “HERO4GP” Proiezione del film Hero4GP dei ragazzi della Scuola Holden di Torino (Gran Paradiso, 2017, 56’). Con la presenza di Adolfo Gérard e Mario Jeantet, eroi di Cogne.


Hero4GP è un film che racconta il territorio attraverso le storie di sette eroi del Gran Paradiso. Utilizzando la forma narrativa dello storytelling, tre giovani filmmaker ne raccontano le scelte di vita, le esperienze e gli aneddoti. Chi sono gli eroi del Gran Paradiso? Non supereroi, ma persone reali che conoscono, vivono, amano, si prendono cura e valorizzano il territorio del Gran Paradiso, incarnandone i valori, il savoir-faire, la storia locale. Scelti dalle 7 amministrazioni comunali, i protagonisti interpretano i grandi temi del Gran Paradiso Film Festival: l’attenzione alla natura e alle sue dinamiche, la sostenibilità ambientale, il rispetto e la conoscenza del territorio e delle sue peculiarità ambientali e culturali. 7 personaggi unici, come lo sono i 7 Comuni del Gran Paradiso.

• • • • • • •

Renato Anselmet - Villeneuve Ilvo e Primo Berthod - Valsavarenche Abele Blanc – Aymavilles Corrado Brunet - Introd Oreste Ferrod - Rhêmes-Saint-Georges Adolfo Gérard e Mario Jeantet – Cogne Louis Oreiller - Rhêmes-Notre-Dame

Nei Comuni di Villeneuve, Valsavarenche, RhêmesNotre-Dame, Introd, Rhêmes-Saint-Georges e Aymavilles il pubblico del festival potrà votare la storia preferita decretando il vincitore del Premio Hero4GP award che verrà annunciato il 26 agosto a Aymavilles. V. pag. 70

In collaborazione con

39


40

Foto Andrea Greppi - Archivio Fgp


giovedĂŹ 27 LUGLIo Cogne BIBLIOTECA COMUNALE ore 17.00

ALLA RICERCA DELLO STAMBECCO BIANCO Incontro con Vincenzo Venuto Biologo e conduttore televisivo Sullo sfondo la Valsavarenche e in primo piano le sorprendenti immagini della cattura di uno stambecco nel vallone di Levionaz, raccontante e commentate dal conduttore televisivo che ne è stato protagonista.

Foto Alessandro Cantamessa - Archivio FGP

41


venerdì 28 LUGLIo Cogne

STORIA DI ARTISTI E DI BASTARDI

Maison de la grivola

- UTET Editore - 2017

ore 17.00

Presentazione del libro di Flavio Caroli Critico e storico dell’arte Una divertente controstoria dell’arte contemporanea, un album di ricordi e uno spregiudicato memoir epistolare, ma anche un testamento spirituale che contiene, condensata, l’eredità artistica di un’epoca intera.

A seguire Il Professor Caroli proporrà un’analisi dell’opera Di ferro e ghiacci Cogne s‘incorona... realizzata dall’artista di Cogne Barbara Tutino per il Gran Paradiso Film Festival.

Flavio Caroli

42


SABATO 29 LUGLIo Cogne

L’INTERVISTA - I 70 italiani che resteranno

maison de la grivola

- Mondadori - 2017

ore 21.00

Incontro con Aldo Cazzullo Giornalista, scrittore ed editorialista del “Corriere della Sera”

non ti farò aspettare - Rizzoli - 2015 Incontro con Nives Meroi e Romano Benet La scelta di Nives e Romano, compagni di vita e di cordata, di confrontarsi con la montagna in modo onesto e puro. La scelta di una vita che li ha portati a scalare tutti i 14 ottomila. E la scelta di riuscire a farlo insieme.

A seguire

cerimonia di premiazione Premiazione dei film vincitori del 20° Gran Paradiso Film Festival Aldo Cazzullo

Proiezione del film vincitore del Trofeo Stambecco d’Oro

43


Aperitivo Natura Zero Waste Un percorso nel gusto alla scoperta delle specificità enogastronomiche con gli operatori a Marchio di Qualità Gran Paradiso.

Archivio Fgp

Una scelta per l’ambiente: gli Aperitivi Natura saranno a “Rifiuti Zero”.

44


20 Foto Luca Giordano - Archivio Fgp

45


martedì 25 LUGLIO COGNE

“Di ferro e ghiacci Cogne s‘incorona...”

Palestra di Cogne ore 10.00

Barbara Tutino, artista di Cogne, svelerà per la prima volta al pubblico la sua opera d’arte contemporanea Di ferro e ghiacci Cogne s‘incorona... , realizzata attraverso il recupero e la trasformazione di materiali di scarto. Durante l’evento, Barbara guiderà l’installazione dell’opera sulle pareti della palestra comunale, commentandone la genesi con il pubblico. Il Professor Flavio Caroli proporrà un’analisi dell’opera durante l’evento De Rerum Natura di venerdì 28 luglio alle ore 17.00. V. pag. 42

46

Foto Marco Monticone - Archivio fgp


47

Foto Antonio Macioce - Archivio fgp


giovedì 27 LUGLIO COGNE ore 9.00

Montseuc: gli occhi sul Gran Paradiso Osservazione ed escursione con le guardie del Parco L’Ispettore del Corpo di Sorveglianza ed il Caposervizio della Valle di Cogne guideranno i partecipanti in un’inedita esperienza. Con il binocolo ed il cannocchiale si impareranno ad osservare i diversi habitat della Valle di Cogne, l’evoluzione del paesaggio e dei ghiacciai della Valnontey e le specie di uccelli che frequentano le falesie della Punta Fenilia.

Ritrovo: Partenza della Funivia di Cogne Numero min. 8, numero max. 25 partecipanti Prenotazione obbligatoria Fondation Grand Paradis Tel. 0165 75301

Archivio fgp

48


venerdì 28 LUGLIO COGNE ore 9.00

IL PAESAGGIO COME PALCOSCENICO ATTIVO DELLA VITA Quattro passi nel mondo della geologia con Fabrizio Berra, geologo e professore ordinario presso il Dipartimento di Scienze della Terra “A. Desio” dell’Università degli Studi di Milano. Dal Villaggio minatori alla paleofrana di Champlong: un viaggio nella storia geologica di Cogne ed un approfondimento sulla mutabilità dei paesaggi e degli ambienti nel tempo.

Ritrovo: Villaggio Minatori Numero min. 8, numero max. 20 partecipanti Prenotazione obbligatoria Fondation Grand Paradis Tel. 0165 75301

Foto Marcella Ballara - Archivio fgp

49


DAL 7 LUGLIO AL 3 SETTEMBRE 2017 CENTRO ESPOSITIVO ALPINART VILLAGGIO MINATORI, COGNE

Gianni Bersezio - scultura Stefano Jeantet - fotografia Giandomenico Vincenzi - fotografia

MADEWITHSOLARENERGY

L’esposizione seguirà il viaggio del Festival, con allestimenti temporanei e itineranti che accompagneranno gli eventi in programma a Villeneuve, Valsavarenche, Rhêmes-Notre-Dame, Introd, Rhêmes-Saint-Georges, Aymavilles. 50


I

l Gran Paradiso Film Festival celebra quest’anno la 20° edizione e per l’occasione Fondation Grand Paradis ospita l’esposizione La montagna che non c’è , ideata da Grivel, azienda prossima al compimento dei 200 anni di attività.

T

utto quello che c’è in montagna è già rappresentato. Ma dove è il futuro quando tutto è già documentato? La mostra invita a immaginare il futuro della montagna, attraverso immagini oniriche e rappresentazioni fantastiche, raccontando nel contempo l’esperienza di un’azienda che ha saputo integrare tecnologia e sostenibilità ambientale, in un ambiente unico come quello alpino.

INFO: FONDATION GRAND PARADIS T: +39 0165 75301 info@gpff.it - www.gpff.it

Ingresso gratuito con l’acquisto del biglietto del Centro Visitatori del PNGP di Cogne Orari di visita: 1 - 21 Luglio 14:30 - 18:30 (chiuso mercoledì) 22 Luglio - 20 Agosto 10 - 13 e 14:30 - 18:30 21 Agosto - 3 Settembre: 14:30 - 18:30 (chiuso mercoledì) 51


vincitorI del XII concorso fotografico “animali in scena”

2° premio MASSIMO ARCARO “Passeggiata fra i ghiacci” Facebook: @MassimoArcaroQ.Art

1° premio ALFONSO ROBERTO APICELLA “Welcome to the Jungle” www.wildforever.it

La premiazione del concorso fotografico si terrà a Rhêmes-Saint-Georges il 14 agosto.

3° premio DAVIDE BIAGI “Stelle alate“

V. pag 68

www.davidebiagi.com 52


53

Fotografia che ritrae un mappamondo della Sala dei Mappamondi dell’Accademia delle Scienze

20


GLI INCONTRI DEL GRAN PARADISO FILM FESTIVAL

IL MONDO CHE CAMBIA 5 appuntamenti / 10 incontri

Le migrazioni e le scelte che ne derivano Il fenomeno delle migrazioni oggi impone al mondo scelte fondamentali nei principali campi della coesistenza: il lavoro, la politica, la medicina, il dialogo interreligioso, la comunicazione, il welfare e l’economia. Gli incontri intendono proporre spunti di riflessione profonda sui cambiamenti delle nostre società .

Cogne Biblioteca comunale

54


Giovedì 3 Agosto ore 17.00 Emanuele Rossetti Nuove tecnologie: il caso del bar robotico

ore 18.00 Massimo Livi Bacci Geografia e storia delle migrazioni

Giovedì 10 Agosto ore 17.00 Raffaele Simone La Grande Migrazione e il suo impatto sul modello democratico

ore 18.00 Luciano Violante Le trasformazioni della democrazia

Venerdì 18 Agosto ore 17.00 Emanuele Capobianco Le sfide sanitarie del XXI secolo

ore 18.00 Alberto Piazza Dai geni ai genomi: scelte e pregiudizi

Giovedì 24 Agosto ore 17.00 Valentino Bobbio Costi e/o valori delle migrazioni

ore 18.00 Luigi Bobba Il Paese rimescolato: migranti e nuovi cittadini

Venerdì 25 Agosto ore 17.00 Francesca Corrao Intrecci di fedi e culture nelle migrazioni

ore 18.00 Fabrizio Onida Si può ancora fare una politica industriale in Italia?

55


IL FESTIVAL A Villeneuve VENERDì, 4 AGOS TO

ore 14.00 - 18.00 ore 20.45

ESCURSIONE CON E-MOUNTAIN BIKE, visita A châtel-argent e AI barmé Proiezione del FILM “HERO4GP” Proiezione del film “Passion for Planet”

VALSAVARENCHE SABATO, 5 AGOS TO

ore 14.15

DRY CANYONING

ore 20.45

Proiezione del FILM “HERO4GP” Proiezione deL cortometraggiO “Il potere dell’Oro Rosso” Proiezione del film “Dessine-moi un chamois”

Rhêmes-Notre-Dame VENERDì, 11 AGOS TO

ore 15.00 - 17.00 ore 20.45

VIAGGIO alla scoperta del Corpo di Sorveglianza del Parco Nazionale Gran Paradiso Proiezione del FILM “HERO4GP” Proiezione dei cortometraggi “De longues vacances” E “Nature RX” Proiezione del film “La vie sauvage”

CERESOLE REALE ore 21.00

Proiezione del cortometraggio vincitore della sezione “CortoNatura”

ore 21.30

Proiezione del film vincitore del Premio Parco Nazionale Gran Paradiso

DOMENIC A, 13 AGOS TO

ore 21.00

Proiezione del Film vincitore del TROFEO Stambecco d’Oro Junior

LUNEDì, 14 AGOS TO

ore 21.00

Proiezione del Film vincitore del Trofeo Stambecco d’Oro

SABATO, 12 AGOS TO

56


INTROD DOMENIC A, 13 AGOS TO

ore 14.00 - 18.00

ESCURSIONE CON E-MOUNTAIN BIKE

ore 20.30

Ouverture musicale CON GILBERT IMPéRIAL INCONTRO CON Luciano Violante E Presentazione del libro “Democrazie senza memoria” “Le tisane del Castello” Proiezione del FILM “HERO4GP” Proiezione del film “Dar Panahe Baloot (Sheltered in oaks)”

Rhêmes-Saint-Georges LUNEDì, 14 AGOS TO

ore 20.45

Proiezione del video “Diario di una vedetta” Premiazione del concorso fotografico “Animali in scena” Proiezione del FILM “HERO4GP” Proiezione dei cortometraggi “Quercus” E “Der kleine Vogel und die Raupe” Proiezione del film “Giraffe - Up High and Personal”

AYMAVILLES SABATO, 26 AGOS TO

ore 19.00

Visita guidata a pont D’AEL

ore 19.45

Apericena A KM ZERO

ore 20.45

Proiezione del FILM “HERO4GP” Proiezione CLIP “Grivola Trail” Proiezione del film “Antarctica, sur les traces de l’empereur” Proclamazione della storia vincitrice del Premio Hero4GP AWARD

57


PROGRAMMA

A VILLENEUVE il Festival vi invita a vivere una giornata 100% sostenibile, alla scoperta della storia e della cultura enogastronomica, incontrando i custodi della tradizione locale. Sfruttando la storica peculiarità del Comune quale snodo geografico tra fondovalle e montagna, grazie alle mountain bike a pedalata assistita, si andrà alla scoperta del territorio e dei paesaggi modellati dal tempo e dal lavoro dell’uomo. I partecipanti vivranno un’esperienza autentica assieme ai produttori a Marchio di Qualità del Parco Nazionale Gran Paradiso, in un perfetto connubio tra doni della natura e savoir-faire locale.

ORE 14.00 - 18.00 Ritrovo presso il piazzale antistante alle Scuole Medie Fraz. Champagne

Con le e-mountain bike ITER*, accompagnati da 2 istruttori nazionali, si andrà alla scoperta di angoli inediti del territorio di Villeneuve sui due versanti orografici della Dora, con tappe presso Châtel-Argent, la cantina Maison Anselmet con i suoi vigneti e un caratteristico barmé, una cantina privata naturale nella roccia. Tra storia e cultura enogastronomica, verrano degustati i prodotti della macelleria Segor e i vini della Maison Anselmet. * Prenotazione obbligatoria, fino ad esaurimento posti. Maggiori informazioni: www.gpff.it

ORE 20.45 Auditorium Scuole Medie Fraz. Champagne

Proiezione del film Hero4GP dei ragazzi della Scuola Holden di Torino (Gran Paradiso, 2017, 56’) e votazione del pubblico. Con la presenza di Renato Anselmet, eroe di Villeneuve. V. pag. 39 Proiezione del film “Passion for Planet”, di Werner Schuessler (Germania, 2016, 103’). V. pag. 19

58


59

V E N E R D ĂŹ , 4 agosto

Foto Rosario Lepore - Archivio FGP


PROGRAMMA

A VALSAvaRENCHE, cuore del Parco Nazionale Gran Paradiso, il Festival vuole proporre le esperienze più autentiche, dalla montagna alla natura, dall’avventura in un ambiente salvaggio ai sapori di un territorio incontaminato. Valsavarenche è l’unico comune valdostano situato interamente all’interno del Parco.

ORE 14.15 - 18.00 Parco Avventura Le Gordze du Terré (Ritrovo alla partenza per il Rifugio Chabod)

ORE 14.15 – 16.15 (Percorso lungo) ORE 16.15 – 18.00 (Percorso breve)

Dry Canyoning. Percorso avventuroso ed emozionante sulle ripide sponde rocciose di una forra del torrente Savara: un’esperienza che riunisce in sé due diverse specialità, il canyoning e l’arrampicata. Con l’accompagnamento delle Guide Alpine della Società del Gran Paradiso. Età minima 8 anni. Al termine: purezza e autenticità del gusto attraverso la degustazione di tisane dell’azienda agricola “Da Emy”. Prenotazione obbligatoria, fino ad esaurimento posti. Maggiori informazioni: www.gpff.it

ORE 20.45 Sala consiliare. Loc. Dégioz

Proiezione del film Hero4GP dei ragazzi della Scuola Holden di Torino (Gran Paradiso, 2017, 56’) e votazione del pubblico. Con la presenza dei fratelli Ilvo e Primo Berthod, eroi di Valsavarenche. V. pag. 39 Proiezione del cortometraggio “Il potere dell’Oro Rosso”, di Davide Minnella. V. pag. 28-29 Proiezione del film “Dessine-moi un chamois”, di Anne e Erik Lapied (Francia, 2016, 67’), V. pag. 24

60


Foto Stefano Cerise - Archivio Fgp

61

S A B AT O , 5 A G O S T O


PROGRAMMA

A Rhêmes-Notre-Dame il Festival racconta il Corpo di Sorveglianza del Parco Nazionale Gran Paradiso, protagonista e custode del territorio, con uno speciale viaggio nella storia in occasione del 70° anniversario dalla sua istituzione.

ORE 15.00 - 17.00 Ritrovo presso la Sede di Valle del Parco, Loc. Bruil

Centro visitatori Parco Nazionale Gran Paradiso Loc. Chanavey

Viaggio nella storia di un mestiere, alla scoperta del Corpo di Sorveglianza del Parco Nazionale Gran Paradiso. Accompagnati dal caposervizio di valle, sarà eccezionalmente possibile visitare la base operativa dei guardaparco e conoscere la loro attività. Dopo una breve passeggiata, al Centro visitatori sarà proiettato un filmato storico sul Corpo di Sorveglianza, per terminare con una merenda con prodotti a Marchio Qualità Gran Paradiso.

ORE 20.45 Centro visitatori Parco Nazionale Gran Paradiso Loc. Chanavey

Proiezione del film Hero4GP dei ragazzi della Scuola Holden di Torino (Gran Paradiso, 2017, 56’) e votazione del pubblico. Con la presenza di Louis Oreiller, eroe di Rhêmes-Notre-Dame. V. pag. 39 Proiezione dei cortometraggi “De longues vacances”, di Caroline Nugues Bourchat, e “Nature RX”, di Justin Bogardus. V. pag. 28-29 Proiezione del film “ La vie sauvage” (UK, 2015, durata 92’). V. pag. 22

62


63

VENERDì,11 AGOSTO

Foto Stefania Tron - Archivio FGP


A CERESOLE REALE continua la tradizione del Gran Paradiso Film Festival, che propone quest’anno i suoi “best of”, nel versante piemontese del Parco Nazionale Gran Paradiso.

PROGRAMMA

Dal 12 al 14 agosto saranno proiettati i film vincitori dei 3 premi principali assegnati nella 20° edizione del Gran Paradiso Film Festival.

SABATO 12 AGOSTO // ORE 21.00 Ufficio Turistico Loc. Pian della Balma

Proiezione del cortometraggio vincitore della sezione “CortoNatura” del Festival. V. pag. 28-29 Proiezione del film vincitore del Premio Parco Nazionale Gran Paradiso nella sezione “Concorso Internazionale” del Festival. V. pag. 14-15

DOMENICA 13 AGOSTO // ORE 21.00 Ufficio Turistico Loc. Pian della Balma

Proiezione del Film vincitore del Trofeo Stambecco d’Oro Junior nella sezione “Concorso Internazionale” del Festival. V. pag. 14-15

LUNEDì 14 AGOSTO // ORE 21.00 Ufficio Turistico Loc. Pian della Balma

64

Proiezione del Film vincitore del Trofeo Stambecco d’Oro nella sezione “Concorso Internazionale” del Festival. V. pag. 14-15


65

1 2 , 1 3 , 1 4 agosto

Archivio Fgp


PROGRAMMA

A INTROD il Festival porta suoni, parole, immagini e movimento. Una serata al Castello con la speciale partecipazione di Luciano Violante, che offrirà una riflessione approfondita su democrazia e memoria nella particolare cornice della Sala di Giustizia.

ORE 14.00-18.00 Ritrovo presso il Parco del Castello Loc. Plan d’Introd

Percorso panoramico con le e-mountain bike ITER*, dal Castello fino a Les Combes, il villaggio dei Papi, accompagnati da due istruttori nazionali, con vista sulla catena del Monte Bianco e sulla plaine di Aosta. *Prenotazione obbligatoria, fino ad esaurimento posti. Maggiori informazioni: www.gpff.it

ORE 20.30 Castello di Introd, Loc. Plan d’Introd

Ouverture musicale a cura del chitarrista Gilbert Impérial Incontro con Luciano Violante e presentazione del libro “Democrazie senza memoria” (Einaudi, 2016), nella Sala di Giustizia del Castello. “Le tisane del Castello” Proiezione del film Hero4GP dei ragazzi della Scuola Holden di Torino (Gran Paradiso, 2017, 56’) e votazione del pubblico. Con la presenza di Corrado Brunet, eroe di Introd. V. pag. 39 Proiezione del film “Dar Panahe Baloot (Sheltered in oaks)”, di Mehdi Noormohammadi (Iran, 2015, 55’), V. pag. 17

66


67

domenica , 1 3 A gosto

Foto Alberto Conte - Archivio FGP


PROGRAMMA

A Rhêmes-Saint-Georges “Animali in Scena”: dal lupo allo scoiattolo, dal pinguino al picchio, senza dimenticare l’uomo, il Gran Paradiso Film Festival presenta gli animali colti nelle loro innumerevoli sfaccettature. Ciò che unisce gli Animali in Scena è lo sguardo di chi coglie, sotto varie forme, questi momenti.

ORE 20.45 Maison Pellissier Hameau La Palud

Proiezione del video “Diario di una vedetta”, racconto degli incontri di una fototrappola nel Parco. Premiazione del concorso fotografico “Animali in scena”, XII Concorso Fotografico di Fondation Grand Paradis. V. pag. 52 Proiezione del film Hero4GP dei ragazzi della Scuola Holden di Torino (Gran Paradiso, 2017, 56’) e votazione del pubblico. Con la presenza di Oreste Ferrod, eroe di Rhêmes-Saint-Georges. V. pag. 39 Proiezione dei cortometraggi “Quercus”, di Benjamin Burghartz, e “Der kleine Vogel und die Raupe”, di Lena von Döhren. V. pag. 28-29 Proiezione del film “Giraffe - Up High and Personal”, di Herbert Ostwald (Austria, 2015, 50’). V. pag. 16

68


69

LUNEDì, 14 AGOSTO

Archivio FGP


PROGRAMMA

AYMAVILLES accoglie il Gran Paradiso Film Festival nel cuore della sua storia, nell’intimità del villaggio di Pont d’Ael: la scoperta della cultura, l’emozione dello sport e lo spettacolo della natura s’incontrano nella splendida cornice del ponte-acquedotto di epoca romana sul torrente Grand-Eyvia.

ORE 19.00 Ritrovo presso la biglietteria Pont d’Ael

Visita guidata al ponte, in collaborazione con la Soprintendenza ai Beni Culturali. Prenotazione obbligatoria, fino ad esaurimento posti. Maggiori informazioni: www.gpff.it

ORE 19.45 Café de l’école Pont d’Ael

Apericena con prodotti a Km Zero

ORE 20.45 Pont d’Ael

Proiezione del film Hero4GP dei ragazzi della Scuola Holden di Torino (Gran Paradiso, 2017, 56’) e votazione del pubblico. Con la presenza di Abele Blanc, eroe di Aymavilles. V. pag. 39 Proiezione della clip relativa all’edizione zero del Grivola Trail. Proiezione del film “Antarctica, sur les traces de l’empereur “, di Jérôme Bouvier (Francia, 2016, 90’) V. pag. 21 Proclamazione della storia vincitrice Premio Hero4GP award. V. pag. 39

70

del


71

Archivio Fgp

sa b ato , 2 6 A G O S T O


Foto Luigi Remonti - Archivio FGP

RACCOLTA FONDI PER IL TRAMITE DELLA FONDAZIONE COMUNITARIA DELLA VALLE D’AOSTA

Il Gran Paradiso Film Festival sceglie di sostenere l’iniziativa

Solidal...Monte Per chi ha Scelto la montagna come professione In tutti gli eventi del Festival verranno raccolte offerte a favore di questa iniziativa nata dall’amore e dall’attenzione per la Montagna che accomunano l’Unione Valdostana delle Guide di Alta Montagna e la Fondazione comunitaria della Valle d’Aosta. Uno strumento a disposizione di chi ha scelto la montagna come professione. Una garanzia in più per tutte le guide alpine della Valle d’Aosta che cadono proprio mentre sono intente a svolgere con passione e dedizione il loro importante lavoro. Perché il più grande omaggio per chi prematuramente parte è la tutela di chi resta.

72


Foto Nicola Lagianella - Archivio FGP

Azzero CO 2 Il Gran Paradiso Film Festival sceglie di impegnarsi in un percorso di sostenibilità . Grazie ad Azzero CO2, le emissioni di gas serra relative a consumi di energia, materiali e trasporti associati all’organizzazione del Festival verranno compensate attraverso progetti di forestazione in Italia.

73


74


P.A.C.T.A.

Promouvoir l’Action Culturelle en Territoire Alpin

75


Foto Davide Verthuy - Archivio FGP

76

tutti gli eventi del feStival sono gratuiti


77

Foto Paolo Tosti


il team del festival

di r e zio ne arti stica Luisa Vuillermoz FONDATION GRAND PARADIS P RESIDEN TE ONORA RIO Gabriele Caccialanza CONSIGLIO di INDIRIZZO Fabio Fazio Luciano Violante Luisa Vuillermoz OR GANIZZAZIONE DEL FES T IVAL Eleonora Accurso Paola Allemani Orlando Bonserio Claudia Borgati Wanda Chapellu Roberta Donato Eva Elias Papió Manuela Farina Stefania Foretier Annie Glarey Marco Monticone Guido Perseghin Sylvie Perucca Eleonora Rocco Daniel Tazzara Stefania Tron

78

f o t o di c op e rti n a Alfonso Roberto Apicella Vincitore del XII Concorso fotografico “Animali in scena” ART D IREC TI ON Eva Elias Papió - Fondation Grand Paradis F O T O GR AFI A Fotographerey S IT O W E B Martini Multimedia IN F OR M AT I C A E SERV I Z I TE C N I C I Robel E D IZ IONE C O M PLE TA D E I F IL M IN C ON C ORSO Invd’a video production


OR GA NIZZ ATO DA Fondation Grand Paradis

In collab orazione c o n Regione Autonoma Valle d’Aosta – Assessorato dell’Agricoltura e risorse naturali

20

C on il sostegno di · Regione Autonoma Valle d’Aosta – Assessorato del Turismo, Sport, Commercio e Trasporti · Parco Nazionale Gran Paradiso · Comune di Cogne · Compagnia di San Paolo · Fondazione CRT · Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo · Progetto P.A.C.T.A. - Interreg V-A Italia- Francia - ALCOTRA 2014-2020 C o n la partecipa z i o ne di · Federparchi · Ente Progetto Natura · Fondazione Comunitaria della Valle d’Aosta · Montura P.A.C.T.A.

Promouvoir l'Action Culturelle en Territoire Alpin

Azione realizzata nell’ambito del progetto P.A.C.T.A. (Programma Interreg V-A Italia-Francia - ALCOTRA 2014-2020)

COMUNE DI COGNE

79


ANNO 2017

www.gpff.it www.grand-paradis.it info@gpff.it Tel +39 0165 75301


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.