FOGLIE n.12 / 2021

Page 18

Agricoltura

1 Luglio 2021

AGRICOLTURA, MARZANA (M5S): “SOSTENERE IMPRESE PER PREVENIRE DANNI DA AVVERSITÀ ATMOSFERICHE “ “Troppo spesso assistiamo a danni alle coltivazioni causati da avversità atmosferiche straordinarie, come grandine, raffiche di vento o piogge abbondanti, con gravi conseguenze per la redditività degli imprenditori agricoli. Gli indennizzi, quando sono presenti i requisiti per essere riconosciuti, sono purtroppo tardivi e spesso insufficienti e, comunque, non rappresentano strumenti di difesa e prevenzione. Ecco perché, al netto dell’esortazione a sottoscrivere le polizze assicurative per le quali il Ministero delle Politiche agricole ricono-sce agevolazioni, ho presentato un emendamento al Decreto Sostegni Bis che mira ad incentivare gli investimenti in azioni di prevenzione, volte a ridurre le conseguenze delle calamità naturali”.

Lo dichiara la deputata Maria Marzana, esponente M5S in commissione Agricoltura. “Sono sempre maggiori e più evoluti gli strumenti presenti sul mercato per proteggere le colture – prosegue – Dare un supporto agli agricoltori ad adottare la soluzione migliore per difendersi dalle avversità significa sostenere la loro redditività e competitività nonché usare un approccio alla gestione del rischio che consente di agire preventivamente, riducendo di danni e limitando l’impiego di risorse per compensare le perdite” conclude.

AGRICOLTURA 4.0: IL FUTURO È GIÀ INIZIATO In occasione dell'inaugurazione della nuova sede di Foglie TV, la sezione Sud-Est dell'Accademia dei Georgofili di Firenze, di cui è presidente il prof. Vittorio Marzi, e l'Ordine dei Dottori Agronomi e Forestali di Bari, presieduto dal dr.Giacomo Carreras, hanno organizzato un incontro sull'Agricoltura 4.0, con la sponsorizzazione delle Società Basf, Corteva, FMC, Gowan e Syngenta. I lavori moderati dal Prof. Vittorio Marzi, hanno visto i saluti del prof. Giovanni Sanesi, Direttore del DISAAT (Dipartimento di Scienze Agro Ambientali e Territoriali) dell'Università di Bari e del dr. Giacomo Carreras, in qualità di Presidente del sopra citato Ordine Professionale e le interessanti relazioni dei prof.ri Pasquale Montemurro, già Ordinario di Agronomia nell'Università di Bari ed Accademico dei Georgofili, Gaetano Vivaldi, Docente di Colture Arboree e Frutticoltura di Precisione del DISAAT e Michele Perniola, Presidente della Società Italiana di Agronomia, nonché Ordinario di Agronomia

8 18

presso l'Università della Basilicata. L'incontro ha fatto conoscere alcuni dei presupposti di base di questo modernissimo sistema di Agricoltura, che l'UE ha già inserito come altamente prioritario nell'ambito dei vari finanziamenti destinati al settore agricolo. Nell'incontro, pur nella complessità dell'argomento, una particolare attenzione è stata rivolta al percorso storico e scientifico che è alla base di questo modello definibile come "Ultra sostenibile", come pure alle attrezzature molto sofisticate, specie in termini di sensoristica a tutto campo (condizioni fisiologiche delle piante, del terreno e climatiche, ecc.), che permettono la programmazione e la conduzione agronomica e di difesa delle colture in continua e velocissima interconnessione con le più recenti risultanze scientifiche, come pure con il mondo operativo e commerciale a cui le produzioni sonodestinate. Un altro interessante argomento trattato è stato quello relativo alle prospettive relativamente al Meridione.


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.