DVR con procedura standardizzata

Page 1

ED. 01 - REV. 1 - 12/04/2017

DVR con procedura standardizzata: i 4 passi per la corretta compilazione

La Procedura Standardizzata è il modello di riferimento per la redazione del DVR (documento di valutazione dei rischi), elaborata dalla “Commissione consultiva permanente per la salute e sicurezza sul lavoro”, ai sensi dell’art. 29 del dlgs n. 81/2008. Il modello per la redazione del DVR con procedura standardizzata costituisce per le aziende di limitate dimensioni (inferiori a 10 lavoratori) uno strumento semplice ed efficace, in accordo con le prescrizioni del testo unico della sicurezza sul lavoro per: • individuare le adeguate misure di prevenzione e protezione • elaborare il programma delle misure atte a garantire il miglioramento nel tempo dei livelli di salute e sicurezza La procedura standardizzata offre i seguenti vantaggi: • consente di operare in maniera semplice e guidata • permette di effettuare la valutazione dei rischi mediante l’uso di Check-list contenenti un elenco dei pericoli da verificare (cosa che garantisce la non contestabilità del DVR da parte di eventuali ispettori, essendo la valutazione effettuata in maniera standard) • evita ai datori di lavoro l’onere di dover dimostrare, eventualmente, di aver valutato attraverso il DVR tutti i rischi presenti nella propria azienda e di aver ottemperato, senza eccezioni, ai dettami dell’art. 28 del su citato decreto • consente di operare in maniera più veloce e dinamica, permettendo di preparare la sola documentazione necessaria, con conseguente guadagno di tempo, riduzione dei costi e maggiore competitività

Gli speciali di

http://biblus.acca.it

1


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.