AVDC 2023

Page 1

la Gazzetta dell’Atletica

PERIODICO DELL’ATLETICA VALLE DI CEMBRA WWW.ATLETICAVALLEDICEMBRA.IT

DIETRO LE QUINTE 2

Autisti, collaboratori, referenti e tanto altro

I NOSTRI SUCCESSI DEL 2022 2

Successi in pista, su strada e in montagna

LA PAROLA AL NOSTRO PRESIDENTE

Antonio Casagrande

Cari atleti, cari genitori, cari allenatori, cari soci e cari volontari, si è appena concluso un particolarissimo ma anche super super anno sportivo per la nostra mitica AVDC.

GRAZIE a voi. Grazie al Direttivo, agli allenatori, ai referenti vari coinvolti ognuno nei propri compiti, poi ovviamente grazie agli atleti e infine grazie ai genitori, che hanno creduto in noi, in un particolare momento della stagione. Per me, sia personalmente sia come Presidente, quest’anno è stato molto significativo, mi ha fatto capire tante tante cose e chi mi è vicino, sono moltissimi, lo sa benissimo. Ci son state scelte difficili ma doverose in alcuni momenti coraggiose, d’altronde l’azione coraggiosa è motivata da un chiaro scopo da raggiungere. Senza un obiettivo non si ha neanche l’idea di agire e come si dice non si è mai coraggiosi per caso bensì per scelta, ed ogni scelta che si fa porta in sé una perdita e contiene qualche elemento imprevedibile. Nella vita il coraggio è una delle qualità che in una persona fa la differenza e che in questo caso impatta direttamente sulla capacità di tenere forte in mano la società. Ma il coraggio si associa ad altre inclinazioni positive come la perseveranza, la resilienza, l’orientamento al futuro, la positività

Positività che abbiamo trasmesso e che trasmettiamo, ed è fantastico constatare che la stragrande maggioranza ha creduto in me, in Noi, nel progetto AVDC. Ne danno dimostrazione i consensi, le iscrizioni e le reiscrizioni. Hanno dato fiducia a Noi.   Sapete benissimo che il progetto AVDC è principalmente diretto al mondo giovanile. Pongo e poniamo in questo la speranza e il futuro dell’atletica. Concentriamo le forze nel dar loro possibilità di poter evolvere in una atletica seria, magari anche assoluta, chissà che poi qualcuno possa anche emergere e se non fosse cosi almeno potrà vantare di averci provato con una

società che gli ha offerto l’opportunità e noi gioire in altrettanto modo per aver concesso questa possibilità.

Detto questo, non abbiamo mai distolto lo sguardo neanche dal mondo master, mai, tanto è vero che abbiamo cercato e poi trovato il nuovo referente master il quale è stato capace di promuovere in maniera superlativa le trasferte, i raduni, nonché i master day e tutto questo non solo con lo scopo di promuovere l’atletica fra gli adulti ma di formare un bel gruppo, una sorta di “famiglia”. Abbiamo ancora tanto da fare ma ci riusciremo se come fatto fino adesso agiremo a piccoli passi.

Il mondo master quest’anno, proprio per far capire che il Direttivo ha voluto tanto per loro, ha promosso un corso di avviamento all’atletica per adulti nella zona della bassa valle concentrando un bel gruppo numeroso di adulti nella cittadina di Lavis.

Ora abbiamo due corsi di adulti, uno a Cembra, lo storico gruppo che annovera atleti della alta valle e uno a Lavis che associa invece atleti provenienti dalla bassa valle e questo per noi è un grandissimo passo avanti.   Dare un buon servizio ai propri tesserati, nel limite del possibile, è un dono che in molte società gli atleti non ricevono e di questo ne vado e ne andiamo nuovamente fieri. È da vent’anni che offriamo tutto questo.   È si, a gennaio la mitica AVDC, compie gli anni a cifra tonda, ovvero 20 anni. Era l’autunno del 2002 quando un gruppo di amici che praticavano atletica in altre società del Trentino, si son riuniti per dare inizio ad una società valligiana tutta nostra. Dal gennaio successivo, 2003, quindi, è formalmente nata la mitica Atletica Valle di Cembra. In questo gennaio dunque festeggeremo il compleanno.

Da quel gennaio 2003 a piccoli passi la nostra società è riuscita a fare tantissime cose. È riuscita ad inserirsi fra le più belle realtà in regione se non addirittura in Italia, siamo riusciti a vincere tantissimo, persino

GUARDARE AVANTI... A MASEN 4

Nuovi lavori da questa primavera nella nostra pista

vantare anche un titolo iridato che rimarrà nella storia dell’atletica Italiana per sempre, come del resto rimarranno indelebili i titoli italiani vinti e le convocazioni delle maglie azzurre, come quelle storiche ai mondiali di cross e agli europei su pista, ci mancano solo le olimpiadi … ma come si dice, per i miracoli ci stiamo lavorando, perché non si deve mai smettere di sognare.

Seppur a piccoli passi, come detto sopra, abbiamo fatto tantissima strada.

I NOSTRI GRUPPI 8

Dai piccoli delle palestre fino agli elite

E di passi ne sono stati fatti anche quest’anno, infatti ad inizio estate, il Direttivo, si è dato da fare per ampliare il comparto allenatori, per settembre volevamo essere pronti con un organico all’altezza della società e a fine giugno avevamo già il consenso di due nuovi allenatori poi a fine luglio avevamo completato con altri quattro. Ora abbiamo un organico formato da 12 fra allenatori e istruttori, più quattro assistenti, in totale 16 addetti ai lavori. In ordine alfabetico:

AGOSTINI MARIANNA – gruppo ragazzi e cadetti e corso adulti palestra Cembra

BARBACOVI ANGELA – lanci per tutti i gruppi

BEATRICI ANTONELLA – gruppo ragazzi e cadetti

BERTOTTI GIORGIO – gruppo velocisti e ostacolisti

BISOFFI LARA – gruppo bambini palestra Lavis e corso adulti palestra Lavis

BRUGNARA GIULIA – gruppo esordienti

CASAGRANDE ANTONIO – direttore Sportivo dei gruppi e istruttore di riserva

COSLOP LISA – assistente gruppo velocisti e ostacolisti

GASPERAT ALICE – assistente allenatore

GENNARI DIEGO – gruppo esordienti

GIOVANETTI LUNA - gruppo Elite B

GOTTARDI ANGELICA – assistente allenatore

IACHEMET FRANCESCA – gruppo cadetti e allievi

NARDON LIA – assistente allenatore

PELLEGRINI IVANO – gruppo Elite junior e promesse

RIZZOLI MICHELA – gruppo bambini palestra Cembra e corso adulti palestra Cembra

CI VOLEVA PROPRIO UN RESTAYLING PER PERMETTERCI DI MIGLIORARE!

Il presidente e il vicepresidente con il gruppo allenatori e istruttori AVDC (Non presenti in foto Francesca Iachemet e Angela Barbacovi)

ASD. ATLETICA VALLE DI CEMBRA Loc. San Rocco 2 - 38034 CEMBRA (TN) - p.iva 01807610229 Cell. Segreteria (Maurizio Dallaporta) 346.2278360 Cell. Presidente (Antonio Casagrande) 392.6456031
Stampa: Alcione Lavis

POI C’È CHI AIUTA STANDO DIETRO LE QUINTE I NOSTRI SUCCESSI DEL 2022

Abbiamo cercato pure tre nuovi autisti che coprono ora tutto il territorio valligiano, dalla alta valle per arrivare anche a trasportare da Trento i nostri studenti dalla città a Masen passando per la bassa valle come Lavis, Zambana e Pressano. Ora sono 11 gli autisti.

I tantissimi volontari che si mettono a disposizione, gli altrettanti allenatori, sono tutte persone che credono in questa bella e grande famiglia.

Per farvi conoscere queste persone, delle quali ormai non possiamo più fare a meno, le elenco:

MAURIZIO DALLAPORTA – segreteria generale

CHIARA PRADA – segreteria iscrizioni atleti

MONICA SARTORI – segreteria certificati d’iscrizione e medici

OSCAR FILIPPI – referente Master

MAURO FRANCESCHINI – massaggiatore ufficiale

LORENZA MOSER – referente abbigliamento

MARIANNA AGOSTINI – referente corso adulti Cembra

LARA BISOFFI – referente corso adulti Lavis

TIZIANA ODORIZZI – referente social media

MIRKO PIFFER – referente sito

FABIO MONAUNI – referente sito

VALERIO DALLAVALLE – referente sito

SIMONE COSTESSO – webmaster del sito

NEGRI MARCO – autista

CIURLETTI CLAUDIO – autista

BENEDETTI MARIO – autista

MATTEVI MAURIZIO – autista

BRUGNARA IVANO – autista

GIUGLIANO FRANCESCO – autista

VILLOTTI ENZO – autista

MICOLA VITO – autista

RAVANELLI SILVIO – autista

SEVEGNANI MAURO – autista

NARDELLI TIZIANO – autista

E anche in questo gruppo

è stato importante avere nuovi aiuti per permetterci di migliorare.

Valle di Cembra

ANTOLINI MARIO ORO - Record Trentino U18

BERTAGNOLLI DEBORA BRONZO

GIOVANETTI LUNA BRONZO

PELLEGRINI PIETRO ARGENTO

BRONZO

BRUN SILVIA BRONZO

Campionati Italiani U18

Detto questo, in questo anno, atleticamente parlando abbiamo avuto tantissimi successi, da andarci veramente fieri.

Innanzitutto la sorpresona di quest’anno è che grazie ai tanti risultati ottenuti dai nostri giovani, in Classifica Performance 2022 Fidal, su 200 società per meriti sportivi, siamo giunti 67esimi in Italia e 2° società del Trentino Partendo dall’inizio dell’anno ancora una volta abbiamo vinto i CDS di Cross Master, sia in campo femminile che in quello maschile, segno di affiatamento per i colori nero/arancio e senso di appartenenza e per questo ancora una volta ne vado fiero. Una grande soddisfazione, fra le tante, è il secondo posto di società alla mezza maratona di Caldaro, segno che se ci iscriviamo Noi vinciamo sicuramente una medaglia. Abbiamo in società tantissimi atleti che vincono quasi sempre le gare o che se non altro vanno a podio, non posso citarli tutti, sono tantissimi, ma uno su tutti lo riporto, me lo consentiranno gli altri, perché lo merita, in quanto ha conseguito il nuovo record sociale sulla maratona ottenuto in occasione della maratona di Padova lui è il famoso Matteo Vecchietti

Non avevamo mai avuto un atleta sotto le due ore e mezza (2h28.0975) e questo super atleta ha raggiunto questo obiettivo, da lui tanto cercato voluto e ora ottenuto. Un grande atleta, una grande persona che con costanza, passione e dedizione si è guadagnato questo onore di primeggiare fra le nostre fila.

Mi congratulo con tutti i master che in questa stagione sono andati a podio portandoci in alta classifica. Mi congratulo con chi ha conseguito il proprio Personal Best, segno di costanza e perseveranza, sostantivi che fanno da monito soprattutto ai giovani che traggono dai nostri master esempi di vita e di sport, e allo stesso tempo e modo mi congratulo con chi ha partecipato alle gare facendo spiccare il nostro nome.

A tutti gli atleti va l’applauso, il ringraziamento e il rispetto più profondo mio e della società.

Per quanto riguarda il mondo master femminile, mi va di citare una persona in particolare che può benissimo rappresentare tutta la sfera atletica femminile, visto che per caparbietà, voglia di riprovare e tanto coraggio ha saputo rimettersi “in pista” a correre dopo un grave incidente occorsogli. Lucia Pedranz . A lei vanno i miei più sentiti complimenti per quanto è riuscita a fare dopo l’accaduto. Chi la conosce sa di lei cosa ha passato e quanto ha lottato per poter tornare a correre. Cara Lucia orgoglioso di te tanta tanta stima a te e grazie per l’esempio. Quindi:

NOMI e TITOLI VINTI / PB nel corso del 2022:

MATTEO VECCHIETTI maratona Padova 2h28.0975 – maratonina Pinzolo 1h11.08 - 1500m 4.26.49 – argento italiano maratona Ravenna 13 nov. 2h31

CHRISTIAN PAOLAZZI maratona Reggio Emilia 2h48.01 - maratonina Trento 1h17.42

LUCA ZENI maratonina Trento 1h19.38

ANDREA CASAGRANDA maratona Venezia 2h59.00 – maratonina Verona 1h22.02

MICHELE PASQUAZZO maratonina Pinzolo 1h15.09

MIRKO PIFFER maratona Venezia 3h08.33 - maratonina Caldaro 1h23.12

PAOLO DEAVI campione italiano Iuta 50km. Pistoia Abetone 3° assoluto

LUCA LANDONI campione provinciale CSI 1500m

Questo per far capire che pian piano le cose diventano. Pazienza e costanza, come la nostra società che da 20 anni ottiene successi.

Successi che, se sommati a quelli ottenuti con il settore giovanile, sono tantissimi. Dalle vittorie singole nella varie gare Fidal dei campionati italiani, ai campionati di società e Gran Premi Giovanili sempre Fidal mescolati assieme ai successi anche in campo promozionale con le gare CSI abbiamo dimostrato di essere una società veramente forte.

Maglia Azzurra

Campionati Italiani Montagna staffetta Maglia Azzurra

Campionati Europei a squadre Maglia Azzurra

Campionati Italiani U23

Campionati Italiani U23 Indoor

Campionati Italiani Montagna staffetta ORO MONTAGNE TRENTINE

CARESANI DEVID BRONZO

COFONE LEONARDO ORO RAGAZZI GPG

Campionati Italiani U23 montagna

ZANDONELLA ALESSIO ORO MONTAGNE TRENTINE Trofeo Regioni Montagna

MONAUNI AURORA BRONZO MONTAGNE TRENTINE

FAILONI LUCA 4° CADETTI GPG

Dal Gran Premio Montagne Trentine, alle gare su strada alle gare in pista, gare di Trail, gare di Vertical, insomma, in più manifestazioni la ns. società spicca in cima alle classifiche. Come detto oltre alle vittorie di società a livello individuale quest’anno è stato un anno eccezionale, abbiamo fatto vestire nuove maglie azzurre, conquistato medaglie in tantissime gare e soprattutto ai campionati italiani... spettacolare!!!! Ecco qui i maggiori successi ottenuti.

la Gazzetta dell’Atletica gennaio 2023 2
....E
Matteo Vecchietti Lucia Pedranz Il nuovo pulmino AVDC

L’elenco dei giovani si allunga di molto se elencassimo tutte le gare singole vinte o a podio. Uno straordinario successo quest’anno. Un completo successo, su moltissimi fronti. Da Maggio 2021 con un grande bel lavoro, soprattutto portato avanti dalla nostra Chiara Prada, siamo riusciti anche ad affiliarci FISPES (Federazione Italiana Sport Paralimpici e Sperimentali) che è differente dalla FISDIR (Federazione Italiana Sport Paralimpici degli Intellettivo/Relazionali) che è una federazione apposita per chi ha problemi intellettivi e sensoriali. La FISPES, infatti contiene discipline volte a persone portatrici di handicap fisici e sensoriali. Noi ci siamo concentrati proprio su quest’ultimi ed abbiamo voluto dare e daremo opportunità a chi ha queste disabilità motorie. Fra questi atleti, ne abbiamo uno in particolare

CIRCUITO VERTICAL RACE ALTOPIANO DI PINÈ/VALLE DI CEMBRA

A LUCA VENTURA E ELENA SASSUDELLI L’EDIZIONE 2022

che ci ha portato gloria ed onore. Egli è Michele Pasquazzo, che si è laureato campione italiano di Mezza Maratona con un tempone da paura 1h17.10 (PB. 1h15.09) e campione italiano dei 5000m e dei 1500m in pista FISPES. Un vero Campione, un Campione con la C maiuscola, vista la disabilità del braccio ancorato al petto senza possibilità di averlo come aiuto nella spinta in corsa. A dicembre è finalmente stato sottoposto ad amputazione di quell’arto che tanto gli rendeva complicata la vita.    Ora è impegnato nella ricerca dei fondi per permettersi la protesi che lo aiuterebbe nella vita ma anche nella corsa, dopo la tanto attesa operazione di amputazione cercata ed ottenuta come detto sopra in queste ultime settimane. E noi ci siamo messi in prima linea per dare a lui sostegno economico. A lui va il mio più sincero chapeau. Lo aiuteremo come sempre fatto anche in questo futuro corsaiolo che lo aspetterà.

L’edizione 2022, è andata ai fortissimi Luca Ventura in campo maschile e Elena Sassudelli in campo femminile. Con l’ultima gara delle Piramidi si è ciuso il Circuito Vertical Race dell’Altopiano di Pinè e Valle di Cembra edizione 2022. Dal lontano 2009 con l’edizione zero, al 2022 sono stati 13 anni spettacolari in quanto a partecipazione e affetto dimostrato da parte dei sempre numerosissimi partecipanti.

La formula nostra è sempre gradita dagli atleti, con la gara e successivo terzo tempo. Una gara infrasettimanale che riunisce non solo l’aspetto sportivo ma anche e soprattutto sociale.

Un arrivederci al 2023 a tutti quanti, un ringraziamento a tutti i comitati organizzatori di Verla, Grauno/Grumes, Sover, Pinè, Cembra e Segonzano, ai Giudici cronometristi, Riccardo Brugnara, Gianni Tiefenthaler, al Dottore

la Gazzetta dell’Atletica gennaio 2023 3
Agenzia di Lavis Zona Artigianale, 1 38030 - Grumes (TN) Tel. 0461 685015 www. scaiarol.it - info@scaiarol.it Michele Pasquazzo Devid Caresani Debora Bertagnolli Luna Giovanetti Mario Antolini Pietro Pellegrini
Fraz. Scancio 59/B SEGONZANO Tel. 0461 686134 www. siegisnc.it - info@siegisnc.it F.lli Tessadri S.N.C. Rione del Borgo, 34 MONTESOVER (TN) Tel. 0461 698045 www.carrozzeriatessadri.it Ci
09.00 - 12.30 / 15.00 - 19.15 e la domenica 15.00 - 19.00 di Miotto Alberto
Silvia Brun (Oro Montagne Trentine Allieve), Alessio Zandonella (Oro Montagne Trentine Cadetti), Aurora Monauni (Bronzo Montagne Trentine Cadette). AVDC Bronzo a squadre giovanile.
trovi a Civezzano al Centro Commerciale Europa loc. Mochena,
siamo aperti dal lunedì al sabato Manuel Colombini, al giudice di gara Giorgio Martinatti, al mitico Carlo Fedrizzi per le fantastiche foto e per ultimo, ma non per importanza, al mitico Simone Ioriatti e figlia Carlotta, per le iscrizioni e classifiche.

GUARDARE AVANTI... A MASEN

Per rimanere sul discorso del guardare avanti instancabilmente, volevamo parlarvi dei nuovi lavori che faremo alla pista di Masen. A tutt’oggi manca allo spogliatoio l’impianto di riscaldamento, l’acqua calda, oltre ai lavori interni alla pista, tutti lavori che completeranno l’impianto da tanti ritenuto il più bello d’Italia. Grande orgoglio avere un impianto considerato così, ma grande onore è aver avuto anche in questo secondo anno dall’apertura richieste e soprattutto utilizzazione da parte di ben 6 società provenienti da fuori regione. Tutti i mesi dell’estate ovvero da giugno a settembre compreso abbiamo avuto società sportive che son venute a fare uno stage di allenamento nella nostra pista. Seppur inizialmente spinte dalla curiosità, quest’anno si son ripresentate, segno che si son trovate bene. Il completamento interno alla pista consiste nella realizzazione delle pedane per il salto in lungo e triplo poi del salto con l’asta e tanto altro.

Completeremo i dossi in terra per l’allenamento della corsa campestre e forza della corsa in generale. L’iter per l’ottenimento del contributo è stato un grande lavoro anche questa volta. Due anni di autorizzazioni prima di poter iniziare l’iter dell’appalto. Il cantiere inizierà in tarda primavera. Il 2023 sarà un anno in cui dovremo portare pazienza per l’utilizzo della pista ma spero e son sicuro che capirete quanto sia importante questo completamento.

Con l’aiuto in primis della PAT, poi del Comune di Giovo e infine dell’intera comunità di Valle che fa da capo fila a tutti gli altri comuni della Valle, abbiamo ottenuto un ottimo contributo economico che ci farà concludere il lavoro.

Sempre con l’aiuto della PAT Assessorato allo Sport abbiamo ottenuto il finanziamento per l’acquisto di un nuovo pulmino che ci hanno consegnato a giugno. Questo servizio è il più apprezzato da tutti, in primis dalle famiglie, perché al giorno d’oggi spostarsi per portare i figli a fare sport è un dramma, specialmente per gente come noi che abita in una valle che gli impianti sportivi li ha su un solo versante e non in tutte due. Nel mese di ottobre abbiamo fatto richiesta per un altro nuovo pulmino, ed è stata accolta quindi entro la fine del 2023 dovremmo averne un altro. Il parco macchine sarà di 5 pulmini. Mettere fra i primi punti di interesse anche la sicurezza per i trasporti dei nostri ragazzi è una cosa fondamentale.

Le bellissime foto della nostra pista sono state realizzate da Gianni Holler. Qui sotto il progetto dei lavori che partiranno in primavera.

la Gazzetta dell’Atletica gennaio 2023 4
STRONG TRACK OCR MILITARY
la Gazzetta dell’Atletica gennaio 2023 5 www.girardinilegno.it
Tel. 328 971 3345 www.progetto-porfido.it www.simo.tokyo
Lona-Lases (TN) Via Nazionale, 20
CEMBRA

UNA STAGIONE IN FOTO...

la Gazzetta dell’Atletica gennaio 2023 6
la Gazzetta dell’Atletica gennaio 2023 7

GRUPPO RAGAZZI E CADETTI

A guidare il gruppo più corposo della nostra società da quest’anno abbiamo un duo tutto al femminile: Marianna Agostini e Antonella Beatrici. Trentatre sono i giovani atleti che due volte in settimana si allenano a Masen.

Ad aiutare Marianna e Antonella la nostra Angelica Gottardi. Ogni allenamento i ragazzi vengono impegnati nelle varie discipline dell’atletica leggera nessuna esclusa, cosa molto importante a questa età. Da quest’anno, visto l’interesse di una nostra ragazza, a Masen si insegna anche la marcia.

Quest’anno il gruppo esordienti è composto da una ventina di elementi prevalentemente al femminile. Il gruppo è allenato da due allenatori storici della nostra società: Giulia Brugnara e Diego Gennari e si incontra due volte in settimana a Masen, o in palestra a Palù di Giovo nei mesi invernali. Sono prevalentemente bambini di quarta e quinta elementare alle loro prime esperienze con la pista e con le varie discipline dell’atletica leggera. Grande entusiasmo e tanto divertimento sono alla base dello sport a questa età.

MEZZOFONDO CADETTI/ALLIEVI

Il gruppo Cadetti/Allievi sotto la guida di Francesca Iachemet ha dato prova anche quest’anno di grande impegno e i risultati si sono visti. Nella seconda parte della stagione alla guida del gruppo ha collaborato anche Luna Giovanetti

Il gruppo è composto da: Sofia Arman, Maria Arseni, Chiara Bonfanti, Silvia Brun, Stefano Bortolotti, Pietro Filippi, Giorgia Iachemet, Chiara Mattevi, Aurora Monauni, Michael Nardelli, Martina Odorizzi, Luca Pellegrini, Giulia Savoi, Sara Telch, Valerio Tessadri, Tommaso Vulcan e Alessio Zandonella.

GRUPPO VELOCISTI E OSTACOLISTI

Giorgio Bertotti è il nuovo allenatore del gruppo velocisti e ostacolisti. Un allenatore di grande esperienza che ci aiuterà a far crescere e migliorare ancora di più la nostra bellissima squadra. Con lui a guidare i nostri atleti la bravissima Lisa Coslop Compongono il gruppo: Mattia Bonfanti, Giulia Cimadon, Noemi Endrizzi, Lucia Girardi, Annika Holler, Davide Menegatti, Stefano Moser, Sofia Nichelatti, Giada Sartori, Nausicaa Sole e Daria Tessadri.

IL NOSTRO GRUPPO ELITE

Guidati dal mitico Ivano Pellegrini il gruppo Elite anche in questa stagione ci ha dato grandi soddisfazioni. Pietro Pellegrini, Mauro Dallapiccola, Filippo Zanon, Mattia Devigili, Simone Masetto, Damiano Casagranda, Debora Bertagnolli, Nikolas Loss, Nicol Scalet. E inoltre Lia Nardon, Matteo Nardon, Mirko Giacomozzi, Francesco Ravanelli e

Davide Tosca. Per la prossima stagione 2023 abbiamo pensato di dividere il gruppo in Elite

A e Elite B per poter così migliorare ancora.

Il gruppo Elite B sarà allenato da Luna Giovanetti (anche lei diplomata Istruttore Fidal nel 2022) e sarà composto oltre che da una parte degli attuali Elite anche da qualche altro atleta proveniente dal gruppo allievi.

Per molti anni a guidare i gruppi delle palestre ci ha pensato, con il suo entusiasmo e la sua energia, la mitica Giulia Brugnara. Da settembre di quest’anno Giulia è passata al gruppo dei bambini un po’ più grandi in pista a Masen e in palestra sono subentrate Lara Bisoffi a Lavis e Michela Rizzoli a Cembra. Le due nuove allenatrici dopo aver affiancato Giulia negli anni precedenti e aver superato il corso per Istruttori FIDAL, hanno iniziato così il loro percorso da allenatrici nella nostra società. Ad aiutare in palestra ci sono tre nostre bravissime ragazze: Lia Nardon, Angelica Gottardi, Alice Gasperat Altra importante novità di questa stagione è la scelta di destinare il corso ai soli bambini e bambine di seconda e terza elementare (categoria cuccioli), mentre quelli di quarta elementare da quest’anno sono stati “promossi” in pista con Giulia Brugnara e Diego Gennari. Nelle palestre Lara e Michela sperimentano con i bambini attività propedeutiche all’atletica. Con giochi e varie esperienze ludiche introducono lanci, salti e corse promuovendo attività motorie che vadano a sviluppare tutte quelle caratteristiche fondamentali dei futuri atleti (coordinazione, flessibilità, equilibrio, rapidità…).

I gruppi di bambini attraverso il gioco e il divertimento si appassionano alle varie discipline e insieme affrontano le sfide delle prime competizioni sempre con divertimento e con lo spirito di squadra che contraddistingue la nostra società. Il gruppo di Cembra è composto da 14 piccoli atleti mentre quello di Lavis da 15.

LANCI

Per quanto riguarda i lanci una volta in settimana l’esperta Angela Barbacovi sarà a Masen a insegnare le tecniche di lanci ai gruppi esordienti, ragazzi e cadetti.

O ltre alle aziende che hanno fornito il porfido dobbiamo ringraziare infinitamente i tanti posatori e volontari che hanno realizzato la bellissima pavimentazione attorno alla pista e agli spogliatoi.

la Gazzetta dell’Atletica gennaio 2023 8
I BAMBINI DELLE PALESTRE DI LAVIS E CEMBRA GRUPPO ESORDIENTI LE AZIENDE CHE CI HANNO AIUTATO FORNENDO IL PORFIDO PER LA PISTA DI MASEN INDUSTRIA ITALIA PORFIDI SRL, PORFIDI MONTEGAGGIO, GV PORFIDI, PORFIDI ATESINI, PORFIDI NUOVA LP RIZZOLI, GAGGIO PORFIDI, PORFIDI PRÀ NARDOT, AVISIO PORFIDI, PORFIDI MONTEBARCO, FILIPPI TRANQUILLO, DOSSALT, PORFIDI ELIT, ALBIAN PORFIDI, ELPPA, CUP SRL, GIOVO PORFIDI SNC, PORFIDI STENICO BRUNO, GR PORFIDO ALBIANO SRL, MV PORFIDI

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.