Bando di iscrizione alla Seconda Edizione della Summer School in Management di eventi culturali ed artistici A.A.2014 / 2015 L’associazione Ned in collaborazione con il C.U.M.O. di Noto AVVISA Art. 1 – Oggetto L’Associazione Ned in collaborazione con il C.U.M.O. avvia la procedura di attivazione del Corso di formazione nell’anno accademico 2014/2015 della durata di 12 giorni, con percorso formativo pari a 70 ore di impegno complessivo riconosciute come crediti formativi per attività extra curriculari. Il numero massimo dei posti disponibili è stabilito in n. 30 Il Corso di formazione non viene attivato se non è raggiunto il numero minimo di iscritti stabilito in n.15 Art. 2 – Obiettivi formativi Obiettivo del corso, difficilmente raggiungibile con i normali percorsi formativi e attraverso l’apprendimento diretto sul campo. Lʼobiettivo di questa Summer School è quella di fornire gli strumenti per poter curare, allestire e organizzare eventi artistici e mostre e workshop per poter formare professionalità capaci di progettare e pianificare un evento espositivo e anche di coordinare il team preposto a tale realizzazione. Per raggiungere questo fine, la Summer School si incentra soprattutto sulla parte progettuale in cui i partecipanti hanno modo di confrontarsi con la realtà del settore e con le delicate dinamiche del lavoro in team per poter elaborare un reale progetto espositivo. Il corso fornisce, inoltre, una visione dei processi e delle tecniche di organizzazione degli eventi culturali. Il corso tratta degli aspetti teorici di ideazione, progettazione, realizzazione e controllo degli eventi con riferimento alle tecniche di project management ed affronterà lo studio di diversi casi empirici fornendo i necessari approfondimenti per la comprensione dei processi organizzativi delle manifestazioni culturali. Art. 3 – Contesto socio economico di riferimento Nel campo delle gestione e della valorizzazione dei beni culturali lʼideazione, lʼorganizzazione e la promozione di eventi culturali e artistici risulta essere un settore in continuo sviluppo e assume un ruolo fondamentale nel rapporto tra enti culturali e fruitori del bene culturale. Per poter creare e proporre prodotti sempre più accattivanti e innovativi, è necessario acquisire competenze in termini di marketing, comunicazione, management sempre più allʼavanguardia oltre che conoscenze approfondite sulla storia