Flero Informa

Page 1

Iscrizione al Tribunale di Brescia n.27 del 21 aprile 1998 - Direzione e redazione: Piazza IV Novembre 4, Flero (Bs) tel. 030 2563173 - ProprietĂ : Comune di Flero

Flero Informa

n. 67 - dicembre 2017


AC M R

IA

FA

DA 50 ANNI AL SERVIZIO DI FLERO

dal

1966

I

C

AV ALL

FARMACIA CAVALLI Dott. LUIGI Piazza IV Novembre n.8 Flero (Bs) Tel 030.2761122 • LABORATORIO GALENICO (preparazioni dermatologiche e tricologiche, odontoiatriche, veterinarie, diabetologiche, fitoterapiche, farmaci orfani, preparazioni transdermiche), • OMEOPATIA, OMOTOSSICOLOGIA e FITOTERAPIA, • DERMOCOSMESI analisi della pelle con microcamera ed altri servizi specializzati, prodotti dermatologici e cosmeceutici, • SERVIZI DI TELEMEDICINA (elettrocardiogramma, holter elettrocardiogramma, holter pressorio, cardio event recorder), • INTOLLERANZE ALIMENTARI, DYSBIO CHECK (valutazione della disbiosi intestinale), HORMNAL PROFILES (valutazione degli equilibri ormonali), CELULLAR AGING FACTORS (profilo anti invecchiamento), • LAB TEST - analisi chimiche di acqua, alimenti, aria e terreno, • TRICOLOGIA analisi tricologica con microcamera ed altri servizi specializzati


Flero Informa

I saluti del Sindaco ini,

Carissimi concittad

ito“Flero Informa”, ed di ne io iz ed a nd co ministraSiamo giunti alla se sull’attività dell’Am e ar rm fo in di to pi lancio sul riale che ha il com asione per fare un bi cc ’o un i no r pe a nt nei dettagli, zione e che dive può essere descritto tto tu on N a. or fin to sse. lavoro svol gior rilievo e intere ag m di ie tiz no le e sicurezza pertanto qui leggeret to per aumentare la ra vo la o am bi ab , orveglianza, Come promesso il progetto di videos do an tu at i, in ad itt e dei nostri conc Lombardia. Nel mes ne io eg R lla de o ut rib nuova grazie anche al cont realizzazione della la r pe re ie nt ca il che vedrà di ottobre si è aperto ntari e dai cittadini, lo vo i da sa te at o nt sede del Cosp, ta 2018. nel primo semestre parla sua realizzazione benvenuto al nuovo il to da o am bi ab e br asmo e Nel mese di novem o che porterà entusi riv ar un i, on ar Sc roco, Don Alfredo a ritenuto di nuovi stimoli. ltato chiunque abbi co as ho e on zi di de rCon grande biare due parole. Pu am sc r pe lo so e ch an nostra venire da me, a volte gedia ha colpito la tra de an gr a un si ma come troppo nei mesi scor igottiti ed increduli, sb tti tu ti as rim o re una grande collettività, siam o dimostrato di esse nn ha o er Fl di ni di sempre i citta sogno. i nel momento del bi vo è di comunità e di esserc ine e il mio obietti rm te al ge un gi 17 gno e deOrmai questo 20 comunità, con impe lla de e ss re te in ll’ ne vivere sempre lavorare sempre stro paese si possa no to es qu in é ch dizione, affin meglio. ATALE. LICE E SERENO N Auguro a tutti UN FE Pietro Alberti

3


Indice 3

I saluti del sindaco

Welfare 5 Interventi

al reticolo

idrico 7 Corso gratuito di difesa personale femminile 8 Videosorveglianza per un paese piu’ sicuro 10 La nuova stagione teatrale 12 Inizio dei lavori per la nuova sede del Cosp 14 Nuova auto e tecnologia per la Polizia Locale 15 ”C.A.G. We Care” e "Doposcuola amici per i compiti”

Ambiente 16 Riciclo

Direttore editoriale e responsabile: Pietro Alberti Stampa: Lilium Editions di Gigliola Gorio Via Sardegna 7 25124 Brescia www.ektglobe.com info@ektglobe.com Per l’acquisto di spazi pubblicitari, inviare mail a : gianluigi.plebani@gmail.com

incentivante

Istruzione 18 Anche a Flero "Nidi gratis” 20 Strumenti gratuiti per la

scuola secondaria

Eventi 21 Gli eventi

di dicembre

Amministrazione 22 Il Comune digitale 26 I conti 2017


Flero Informa

Interventi al reticolo idrico Nella primavera di quest’anno, nell’ambito della manutenzione e cura del territorio, sono stati eseguiti importanti interventi di pulizia di canali del reticolo idrico che interessa il comune di Flero. Nella zona nord del paese si è intervenuti sui vasi Fiume e Frana con un intervento di pulizia di queste rogge soggette a sfioro del canale scolmatore e, nella zona sud, sul Vaso Fiume. A seguito di alcuni incontri tecnici tenutisi tra A2A Ciclo Idrico, ARPA e il Comune di Flero, si è concordato che A2A corrispondesse direttamente al Comune di Flero un contributo pari all’importo necessario allo smaltimento di fanghi sversati nel periodo di esecuzione di lavori eseguiti al depuratore di Verziano. Il Comune di Flero si è quindi assunto l’onere dell’esecuzione delle manutenzioni ed ha sottoscritto una

convenzione con i consorzi irrigui del Vaso Fiume e del Vaso Frana per l’effettuazione dei lavori previsti. Prima di procedere alla pulizia degli alvei e per meglio inquadrare fin dall’inizio le procedure da seguire, sono stati eseguiti due campionamenti, comprensivi di test di cessione, a monte e a valle dei tratti di interesse per la caratterizzazione dei sedimenti, in aggiunta ai due campionamenti già consegnati da A2A Ciclo Idrico. Considerato che le analisi di A2A Ciclo Idrico evidenziavano la non pericolosità dei fanghi, non è stata prevista la caratterizzazione del sedimento, con la riserva di eseguirla sui fanghi asciutti. Dai risultati delle 4 analisi si evince che i sedimenti (bagnati): • non contengono sostanze pericolose; • rispettano i valori limite indicato all’allegato 3 del D.M. 5 febbraio 98, come modificato dal Decreto 5 aprile 20065 n. 186 (test di cessione); • rientra nei valori di c.s.c. indicati alla colonna B, tabella 1 allegato 5, titolo V, parte IV del D.lgs 152/06. Visti i risultati, si è ritenuto di procedere ai sensi dell’art. 185 del d.Lgs 152/2006 e s.m.i., con riutilizzo del materiale di dragaggio asciutto per la rimodellazione degli argini dei canali stessi, ai fini della salvaguardia idraulica dei territori limitrofi, previa riverifica, in via precauzionale, della qualità del sedimento asciutto. Le operazioni di dragaggio sono terminate alla fine del mese di aprile 2017 e i fanghi sono stati depositati, in parte direttamente sugli argini dei corpi idrici interessati e, in parte, all’interno dell’area di morbida del Vaso Fiume, presso le “Boschine delle sorgive”. A seguito dell’asciugatura del sedimento, a fine estate, si è eseguita una ulteriore campionatura e caratterizzazione che ha confermato i dati delle prime analisi e che quindi il sedimento: • NON È PERICOLOSO; • rispetta i valori limite indicato all’allegato 3 del

5


Flero Informa

Iscritto sezione A albo professionale Ordine Psicologi della Lombardia numero 03/17480

D.M. 5 febbraio 98, come modificato dal Decreto 5 aprile 20065 n. 186 (test di cessione); • rientra nei valori di c.s.c. indicati alla colonna B, tabella 1 allegato 5, titolo V, parte IV del D.lgs 152/06. L’attribuzione del CER è stata data solamente per consentire la valutazione di pericolosità del sedimento, in modo da stabilire con certezza l’iter da seguire per il riutilizzo del materiale. Nello specifico, il materiale di dragaggio asciutto è stato riutilizzato per la rimodellazione degli argini dei canali stessi, ai fini della salvaguardia idraulica dei territori limitrofi. Durante l’estate la vegetazione si è poi reinsediata nelle zone interessate da questi lavori.

Grazie ai fondi messi a disposizione da Regione Lombardia, attraverso il Parco del Monte Netto, si è poi provveduto ad un intervento di consolidamento, tramite pali in legno, delle sponde del Vaso Fiume a monte del passaggio sotto via Coler e alla rimozione del materiale che si era accumulato sotto il ponte stesso nel corso di molti anni. È inoltre in programma un ulteriore intervento, sempre grazie a Regione Lombardia ed al Parco del Monte Netto, per il consolidamento della sponda del Vaso Fiume all’interno delle “Boschine delle sorgive” e il riordino dell’area piantumata alcuni anni fa.

Dr. Brunetti Mauro e Uff. Tecnico

DOTT. NICOLA PLEBANI PSICOLOGO La necessità di consultarsi è sempre motivata da un problema che può presentarsi nelle più svariate forme, quali ansia,depressione, disturbi alimentari, dipendenze, lutti, separazioni, etc. Questo è indice di una crisi in una fase particolare della vita. L’obiettivo è la possibilità di prendersi cura della propria salute psichica passando attraverso il riconoscimento dei propri segnali emotivi e la presa di coscienza di se stessi.

Riceve su appuntamento telefonando al 333 - 4214833

6


Flero Informa

7


Flero Informa

Videosorveglianza per un paese piu’ sicuro Tutelare la sicurezza urbana rappresenta uno degli obiettivi strategici di questa Amministrazione. Per questa ragione, essa ha optato per l’uso della video sorveglianza come strumento di sicurezza integrata, intesa come una nuova politica di prevenzione e controllo a livello locale. L’idea di fondo è di innalzare il livello di sicurezza e di rendere il paese più sicuro tramite l’ausilio di uno svariato numero di occhi sulla città. L’effetto sperato non è solo preventivo, come deterrente del sentirsi osservati, ma pure repressivo, essendo un valido supporto investigativo a disposizione delle Forze dell’ordine. Tanto premesso, la realizzazione dei sistemi di videosorveglianza urbana e di lettura delle targhe degli autoveicoli in transito sono la replica che l’Amministrazione Comunale flerese dà alla crescente domanda di sicurezza dei cittadini. Due sistemi, quelli di cui stiamo parlando, che si integrano con ulteriori iniziative di controllo mirato del territorio (uso di video-trappole).

Entrando nello specifico: la videosorveglianza urbana monitora le aree cittadine sensibili, mentre il Sistema lettura Targhe e Transiti registra il flusso dei veicoli in entrata/uscita dal paese. In questa prima fase sono state installate 14 telecamere fisse distribuite tra Piazza IV Novembre e Piazza Paolo VI, Villa Grasseni, Auditorium, scuola media e cimitero. Nel 2018 la copertura verrà completata con gli asili e la scuola elementare. Il Sistema lettura Targhe e Transiti consente di conoscere quali tra i veicoli in transito non risultino revisionati od assicurati, essendo collegato alla banca-dati della Motorizzazione Civile. In futuro il sistema verrà potenziato, grazie al collegamento alla banca-dati del Dipartimento di Pubblica Sicurezza che fornirà automaticamente le liste dei veicoli rubati o segnalati per altre ragioni. Tre sono i Varchi ad oggi installati e funzionanti ai quali se ne aggiungeranno almeno altri due entro l’an-

IL C ALZOL AIO DI FLERO di FILIPPO PADERNO • Allungamento e allargamento di scarpe e stivali • Riparazioni di scarpe e borse • Costruzione su misura di scarpe da cerimonia, passeggio e sport • Accessori scarpe, lucidi, creme, plantari, cinture e pelletterie

8

via Vittorio Emanuele II, 16 FLERO (BS) Tel. 392 4512261 Seguici su

: calzolaiofilippopaderno


Flero Informa no. L’obiettivo è coprire tutte le zone d’accesso al paese con l’installazione di altri sette varchi nel 2018. In sintesi, si tratta di apparati di alto profilo tecnologico con una struttura complessa dei quali il Comune di Flero si è potuto dotare anche grazie al finanziamento concesso da Regione Lombardia da tempo vicina ai comuni sui temi della sicurezza. Chiaro sia che la presenza di tanti occhi elettronici strida con il diritto alla privacy, ma questo è un equo prezzo da pagare per guadagnare un più alto livello di sicurezza. In ogni caso, la conservazione delle immagini non può superare 7 (sette) giorni, salvo deroghe previste per legge. Decorso tale lasso di tempo le videoriprese vengono cancellate automaticamente dal sistema. Inoltre, l’accesso alla Centrale di controllo (sita negli uffici della Polizia Locale) e ai dati da essa raccolti e trattati è consentito esclusivamente al Comandante della Polizia Locale, in qualità di responsabile del trattamento dei dati, e agli incaricati da esso designati appartenenti al Corpo di Polizia Locale e della Stazione dell’Arma dei Carabinieri di Bagnolo Mella. Dr. Brunetti Mauro e Uff. Polizia Locale

COPERTURE CIVILI E INDUSTRIALI GUAINE BITUMINOSE RIMOZIONE ETERNIT

9


Flero Informa

Nuova stagione teatrale È partita la terza stagione teatrale – musicale del Teatro comunale Le Muse di Flero, che desideriamo diventi “la casa culturale dei cittadini”. Nei due anni precedenti abbiamo riscontrato una vasta partecipazione dei fleresi, che sentono il bisogno di coltivare la propria cultura partecipando agli eventi come un appuntamento fisso. È stata fatta una gara di affidamento della gestione, vinta dal Teatro Laboratorio di Brescia, con la Direzione artistica di Sergio Mascherpa. È per noi un onore riaverlo tra noi in quanto con Pressione bassa ha lavorato per ben 21 anni per il Comune di Flero e conosce molto bene sia il territorio che le associazioni presenti. La nuova stagione, frutto condiviso tra l’Assessore alla Cultura e il direttore artistico, si presenta con calendario denso di appuntamenti, molto vario con spettacoli che accontentano tutte le generazioni, tutti i palati e tutti i livelli culturali. La novità di quest’anno è la nascita di una collaborazione con CTB, che ci ha proposto alcuni spettacoli. Si è partiti dalla tradizione, ricordando i fleresi scomparsi con un concerto il 30 settembre, grande successo ha avuto il tradizionale Festival Bandistico, organizzato dall’Associazione Filarmonica Giovanni Ligasacchi di Flero. Rifletteremo su temi importanti quali il Caso Caffaro, la violenza sulle donne con la tragedia “Nozze di Sangue” con il Regista Pietro Arrigoni. Promuoveremo e valorizzeremo il dialetto bresciano con commedie dialettali di compagnie locali, ma anche con un monologo più impegnativo di Paola Rizzi. Per stare in famiglia, sono previsti alcuni spettacoli per bambini la domenica pomeriggio. Si sono già tenuti vari concerti tra cui Claudio Dirani Band – con Stefania Martin e i musicisti dei Modà (20 ottobre) e il concerto-dibattito Povia-Amato (27 ottobre) sul tema: NO GENDER, tutela dei bambini, salvaguardia dell’innocenza. Nostro compito è promuovere la cultura, fare in modo che la gente provi un punto d’incontro, la socialità, un luogo dove possa avere l’occasione di divertirsi, di riflettere, di stare insieme, di confrontarsi e diventare protagonisti sul palcoscenico. Da qui la nascita dei laboratori teatrali (che partiranno a breve), per bambini, ragazzi e adulti, in collaborazione con i registi teatrali Emanuela Sabatelli e Pietro Arrigoni. Grandi spettacoli a piccoli prezzi, di cui molti gratuiti, offerti dall’amministrazione comunale. Siamo quindi soddisfatti del cartellone della stagione teatrale 17/18 e siamo convinti che i fleresi possano andar fieri del loro bel teatro. Un doveroso ringraziamento agli sponsor, che anche quest’’anno non hanno fatto mancare il loro sostegno. Sono le eccellenze del nostro paese: BCC Credito Cooperativo di Brescia, G&B, Gioielleria I Gussago, Givi, Ottica Mazzoleni. Vi aspettiamo nel nostro bellissimo Teatro Le Muse! Elena Franceschini Assessore alla Cultura

10


Flero Informa

11


Flero Informa

Nuova sede per il COSP di Flero

In data 31 ottobre sono iniziati i lavori per la costruzione della nuova sede del Cosp, da anni attesa, ma per una serie di imprevisti e di questioni tecniche la realizzazione continuava a non vedere la sua partenza. Ci abbiamo creduto e fin dall’inizio del nostro mandato abbiamo lavorato perché questa opera potesse vedere la sua realizzazione. L’inizio dei lavori è coinciso con l’anniversario dei 30 anni che ha visto una grande partecipazione sabato 28 ottobre al teatro le Muse per i festeggiamenti poi conclusi domenica 5 novembre in concomitanza della giornata delle Forze Armate e dell’unità d’Italia. Il Cosp a Flero nasce ufficialmente nel 1987, anche se l’idea inizia a prendere piede agli inizi degli

12

anni ottanta, è un’associazione di volontariato dedita al primo soccorso, al pronto intervento (112) ed ai servizi sociali. Ad oggi conta circa 230 volontari e dispone di 8 ambulanze, 2 automediche ed 1 automobile per il trasporto dei disabili, essendo cosi cresciuta nel tempo la necessità di avere una sede è diventata una priorità. Proprio per questo, si è deciso per una nuova sede, posta al centro del comparto industriale di via Don Milani, nella zona sud-est del Comune di Flero, in quanto l’area risulta strategica per le operazioni di primo soccorso vista la vicinanza alle principali vie di comunicazione: il raccordo autostradale Ospitaletto-Montichiari e la tangenziale ovest e sud.


Flero Informa

Il progetto è stato concepito in modo da renderlo idoneo alle necessità manifestate dall’associazione e rispettando i requisiti previsti dalle norme regionali per lo svolgimento dei servizi di pronto intervento e trasporto sanitario; nella scelta dei materiali si è privilegiato materiali che garantiscano una corretta, ma semplice gestione dell’edificio e una ridotta incidenza dei costi di conduzione e di manutenzione. All’interno del progetto sono state previste le seguenti aree: • Spazi destinati alla permanenza dei volontari in servizio; spazi distinti per il periodo diurno e notturno essendo l’attività distribuita nelle 24h • Spazi amministrativi

• Spazio per la formazione continua a cui i volontari partecipano periodicamente • Spazio per il deposito dei mezzi. La completezza dei lavori si avrà nel primo semestre 2018. IL SINDACO Pietro Alberti

Si ringrazia il Gruppo Fotografico Click, per aver donato al Comune di Flero il reportage fotografico.

13


Flero Informa

Nuova auto e tecnologia per la Polizia Locale Sempre nell’ambito dei bandi relativi ai temi della sicurezza, Regione Lombardia ha riconosciuto al Comune di Flero anche un contributo per il «rinnovo del parco autoveicoli della Polizia Locale e dotazione strumentale», grazie al quale è stato possibile acquistare un nuovo autoveicolo, alcune piccole attrezzature (tablet, binocolo) ed una bicicletta. La scelta della nostra amministrazione, sensibile ed attenta ai temi ambientali ed ecologici, si è orientata sull’acquisto di un autoveicolo a basso impatto ambientale. Si tratta di una Toyota Auris ad alimentazione ibrida (benzina – elettrica) che ha sostituito la vecchia e molto più inquinante Fiat Stilo diesel.

A sinistra, l’ass. Brunetti, l’ass. Regionale Simona Bordonali, l’ass. Savoldi, il cons. Cavalli e il C.te Vallieri con il nuovo autoveicolo. A destra, la nuova Toyota Auris in dotazione alla Polizia Locale di Flero.

14


Flero Informa

"C.A.G. We Care” e "Doposcuola amici per i compiti” Istituito nell’a.s.2008/2009, è nato da una collaborazione tra la Parrocchia e l’allora Assessore ai Servizi Sociali Pietro Alberti, come servizio per famiglie maggiormente bisognose di un supporto socio-educativo e scolastico. Oggi è divenuto totalmente un servizio di aiuto per le famiglie per tutti gli studenti, sia per quelli delle elementari che per quelli delle medie. È un progetto proposto dall’Oratorio e dalla Parrocchia, gestito direttamente dalla Cooperativa “La Nuvola nel sacco”, con educatori professionali che aiutano i ragazzi nei compiti, offrendo anche momenti educativi e ludici, favorendo l’aggregazione giovanile e la socializzazione. L’Amministrazione ha deciso di sostenerlo fin da subito, avendolo inserito nel programma amministrativo, mettendo a bilancio 30.000 € (sia l’anno scorso che quest’anno), garantendo così alle famiglie di mantenere tariffe ridotte rispetto al costo effettivo del servizio (pari ad € 72.000,00). Il contributo al “C.A.G. WE CARE” e “DOPOSCUOLA AMICI PER I COMPITI” per questa Amministrazione è molto importante per il progetto educativo che rappresenta e per il luogo in cui si svolge, l’Oratorio, spazio educativo per eccellenza che veicola valori importanti e permette ai ragazzi di vivere il loro tempo pomeridiano in un ambiente che non è quello scolastico, favorisce la socializzazione, permette di stare in gruppo condividendo momenti impegnativi quali i compiti e momenti conviviali di gioco e divertimento, seguiti da educatori formati e con esperienza. È un supporto significativo per il nostro territorio in un momento in cui entrambi i genitori lavorano e i ragazzi possono socializzare, in un ambiente sicuro e protetto che trasmette valori educativi e morali importanti per la crescita dei ragazzi. È stato istituito per il secondo anno, per i ragazzi delle classi prime e seconde della scuola secondaria di I grado, il servizio educativo pomeridiano “Dopo la scuola… amici per i compiti” (sempre gestito dalla Cooperativa “La nuvola nel sacco”) per soddisfare le esigenze delle famiglie, tenendo conto delle necessità e dei bisogni dei ragazzi, in collaborazione con gli insegnanti dell’Istituto Comprensivo di Flero. Novità di quest’anno è il servizio Mensa, per i ragazzi del doposcuola, all’interno della struttura We Care: è uno spazio gestito interamente dagli educatori in collaborazione con l’azienda fornitrice dei pasti. A tale servizio sono iscritti n. 27 ragazzi. Il servizio prevede anche un percorso pedibus dalla Scuola Secondaria di I grado all’Oratorio per consentire agli alunni di raggiungere l’Oratorio in sicurezza accompagnati da un educatore del CAG. Continua anche il servizio educativo C.A.G. WE CARE tradizionale, per i bambini della Scuola Primaria e per i ragazzi della Scuola Secondaria di Primo grado.Per rispondere alle numerose richieste, è stato aumentato l’orario destinato alla spazio medie. La partecipazione è di 22 studenti della Scuola Primaria e 17 della Scuola Secondaria di Primo grado. Elena Franceschini Assessore alla Pubblica Istruzione

15


Flero Informa

Riciclo incentivante Crediamo sia possibile vivere nel benessere e nel progresso senza per questo compromettere il futuro delle generazioni che ci seguiranno. Vogliamo che crescita economica e salvaguardia dell’ambiente possano camminare insieme. Ecco perché abbiamo deciso di istallare sul territorio degli Ecocompattatori i quali rilasciando uno scontrino abbinato alle attività commerciali del nostro territorio incentivano ed educano ad una raccolta differenziata più consapevole. In questo modo oltre che trasformare il rifiuto in risorsa preziosa diamo una mano alle attività commerciali che hanno aderito al progetto. Bottiglie in plastica, flaconi, tappi e lattine sono valutati in modo negativo per il loro impatto ambientale ma se correttamente raccolti in modo differenziato possono essere valorizzati. Tutti i materiali di imballaggio si prestano ad efficaci azioni di riciclo, in quanto le materie seconde che ne derivano possono avere caratteristiche di impiego molto vicine a quelle dei materiali originali. Il riciclo è una delle più importanti linee di azione raccomandata dalle norme europee perché permette il risparmio di risorse naturali, riduce l’uso di energia e le emissioni in atmosfera. Si tratta di un passo di civiltà ulteriore nel cammino verso il radicamento della raccolta differenziata nella nostra comunità.

16


TECNICA E DESIGN NELLA PRODUZIONE DELL’ARREDAMENTO

RENDI UNICA LA TUA CASA CON PRODOTTI ESCLUSIVI Punto vendita Via Zerbino n°67 25020 Flero (Brescia) Tel 030 2680215 - Fax 030 3580039 www.mafezzoniarmadi.it info@mafezzoniarmadi.it


Flero Informa

Anche a Flero "Nidi gratis” “Il Nido degli Aironi” è un servizio educativo comunale di interesse sociale, gestito dalla Cooperativa Elefanti Volanti, che, per ragioni di informazione, è stato inserito nel Piano diritto allo studio, approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 45 del 26/10/2017. Il servizio è volto a promuovere un armonioso sviluppo delle diverse potenzialità dei bambini/e di età compresa tra i 3 mesi ed i 3 anni nel rispetto dell’identità individuale di ognuno di essi. L’asilo nido opera in stretta collaborazione con le famiglie sostenendo le capacità educative dei genitori, favorendo la conciliazione tra tempi di vita e tempi di lavoro.

Il numero dei bambini frequentanti il “Nido degli Aironi” nell’a.s. 2017/2018 è pari a n. 30. Poiché nel nostro programma amministrativo abbiamo scritto che: - la famiglia è il fulcro del nostro programma intorno al quale ruotano gli altri temi e pertanto intendiamo agevolarla; - concediamo contributi a sostegno del reddito nelle reali situazioni di bisogno; con delibera di Giunta Comunale n. 126 del 13/09/2017 l’Amministrazione Comunale ha ade-

18

rito alla misura “Nidi gratis” promossa da Regione Lombardia, compartecipando alla gestione del “Nido Aironi” con un contributo devoluto alla Cooperativa Elefanti Volanti di € 15.000per anno scolastico (16/17 e 17/18), mantenendo intatte le rette. Consentiamo così alle famiglie aventi un ISEE inferiore a € 20.000 di accedere al servizio gratuitamente. Inoltre con delibera di G.C. n. 125 del 13/09/2017 è stato introdotto, per i cittadini residenti nel Comune di Flero, un sistema di compartecipazione alla spesa del servizio di asilo nido presso “Il Nido degli Aironi” nel seguente modo: riconoscendo alle famiglie con ISEE: FINO A € 15.999,00 = abbattimento pari ad € 20,00 della retta per la frequenza oraria scelta dalla famiglia; DA € 16.000,00 A € 20.000,00 = rette piene Con decreto del 12/10/2017 n. 12451 del Dirigente della Struttura Piani di Zona e Rete dell’Unità d’Offerta Sociale e Promozione delle Formazioni Socialidi Regione Lombardia, il Comune di Flero risulta tra gli ammessi e aderenti alla Misura “Nidi Gratis 2017/2018”. Sul Burl del 05/10/2017 è stato pubblicato il decreto n. 11912 del 2/10/2017in cui viene data la possibilità alle famiglie di fare richiesta di partecipare ai nidi gratis nella finestra che si aprirà dal 23/10/2017 fino al 01/12/2017: “……………………. DECRETA 1. di individuare la nuova data di apertura delle adesioni delle famiglie alla misura Nidi Gratis 2017-2018 attraverso il sistema informatico SiAge il giorno lunedi 23 ottobre 2017 alle ore 12.00 2. di confermare la data di chiusura delle adesioni delle famiglie alla misura Nidi Gratis 2017-2018 attraverso il sistema informatico SiAge il giorno venerdi 1 dicembre 2017 alle ore 12.00 3. di confermare che per tutte le famiglie che presenteranno l’adesione in tale periodo l’azzeramento potrà riguardare le rette a partire dal mese di inizio di frequenza del bambino nella struttura, purché il Comune e/o la struttura non abbiano emesso alcun titolo


Flero Informa di pagamento quietanzato dalle famiglie; 4. di disporre la pubblicazione del presente atto sul B.U.R.L., sui siti web di Regione Lombardia www.regione.lombardia.it Sezione Bandi e www.fse.regione. lombardia.it”. Ritenendo di fare cosa doverosa e gradita ai cittadini, confidiamo nell’adesione a questa proposta concreta e invitiamo i genitori interessati a compilare e presentare la loro domanda esclusivamente on line attraverso la piattaforma informatica SiAge (www.siage. regione.lombardia.it) dalle ore 12.00 di lunedì 23 ottobre alle ore 12.00 di venerdì 1 dicembre 2017. I requisiti per poter aderire sono: a. Indicatore della situazione economica equivalente - ISEE per il 2017 inferiore o uguale a 20.000 euro; b. essere entrambi occupati o avere sottoscritto un Patto di Servizio Personalizzato ai sensi del d.lgs n. 150/2015; c. essere entrambi residenti in Regione Lombardia. Per ulteriori informazioni (registrazione e adesione alla misura per mezzo del portale Siage) si può consultare: http://www.regione.lombardia.it/wps/portal/istituzionale/HP/DettaglioServizio/servizi-e-informazioni/ Cittadini/Persone-casa-famiglia/famiglia-e-minori/nidi-gratis/nidi-gratis

via Garibaldi 20, FLERO (BS) - tel. +39 030 2761222

improvvisoflero@virgilio.it - www.improvviso-coiffeur-flero.com È GRADITO L’APPUNTAMENTO

Elena Franceschini Assessore alla Pubblica Istruzione

19


Flero Informa

Strumenti gratuiti per la scuola secondaria Nell’anno scolastico 2014/15 si è avviato nella Scuola secondaria di primo grado E. Rinaldini di Flero, l’indirizzo musicale. Poichè la nostra Amministrazione desidera aiutare le famiglie che stanno risentendo della crisi economica che ha colpito il nostro paese, in data 16/11/2016 con delibera n. 151 avente per oggetto “Approvazione criteri per la concessione di strumenti musicali in comodato d’uso per gli alunni frequentanti il corso musicale della scuola secondaria di I grado di Flero “Emiliano Rinaldini”” sono stati disposti i criteri di concessione degli strumenti musicali acquistati dall’Amministrazione comunale e messi a disposizione degli studenti che ne facciano richiesta. Poiché la scuola secondaria è scuola dell’obbligo riteniamo di poter concedere gli strumenti gratuitamente in comodato d’uso per tutti e tre gli anni di frequenza. I genitori che decideranno di acquistare lo strumento sono liberi di farlo in ogni momento. In tal caso rinunceranno al comodato d’uso. Gli strumenti oggetto di comodato gratuito sono: tromba, sax e corno francese (escluso pianoforte e gli strumenti a disposizione per la musica d’insieme). Nel piano del Diritto allo studio, approvato con deliberazione di Consiglio comunale n. 45 del 26/10/2017 è stato disposto che: Sono stati acquistati per l’a.s. 2017/2018 a completamento di quelli acquistati negli scorsi anni, strumenti musicali individuali per un valore di € 3.264,00. Verrà inoltre trasferito, su richiesta dell’Istituto Comprensivo di Flero che ne curerà gli acquisti, l’importo di € 1.500,00 per l’acquisto di strumentazioni varie, necessari per l’utilizzo collettivo durante le lezioni di musica d’insieme. Elena Franceschini Assessore alla Pubblica Istruzione

1 2 ° A N N O D I AT T I V I TÀ A F L E R O Via Parrocchia 1 – Tel 030 2761111 – info@museoviaggi.it Facebook:@museoviaggi - Twitter:@MuseoViaggi - Instagram:MuseoViaggi I NOSTRI ORARI: Lunedi - venerdì 09.00 – 12.30 / 14.30 – 19 sabato mattina 9.30 – 12.30

20


Flero Informa

Gli eventi di dicembre 21


Flero Informa

Il comune digitale

MOLTO PIU’ DI UN SITO WEB Nei giorni scorsi si è avviato on line ed è stato presentato alla cittadinanza con un’iniziativa svoltasi presso il Teatro Comunale Le Muse di Flero, il nuovo sito web del Comune di Flero. Quello che abbiamo proposto alla cittadinanza, non è un semplice restailing del SITO ISTITUZIONALE ma la revisione completa dello stesso che è ora è composto da una parte informativa ed una operativa. Nel nuovo sito troverete tutte le iniziative e le novità che il Comune propone alla cittadinanza e indicazioni precise e sempre aggiornate circa le modalità, i documenti e le tempistiche per le diverse pratiche svolte in comune. Si potrà dunque utilizzare il sito per essere informati sulle iniziative in programma (anche attraverso la funzionalità “calendario” scaricabile sul proprio cellulare) e sapere quando e come fare per presentare una qualsiasi istanza (ad esempio la domanda per l’iscrizione alla mensa). Ma c’è di più

22

Tutte le pratiche potranno essere presentate tramite lo SPORTELLO UNICO TELEMATICO. Nell’apposita sezione del sito sarà possibile trovare tutte le istanze più comuni che i cittadini o le aziende presentano al Comune. Sarà possibile ricercarle in ordine alfabetico, d’ufficio o per argomento. Per ogni pratica, troverete le spiegazioni su come presentarla, quando, dove, i do-


Flero Informa

cumenti che da allegare e un modulo che potrà essere compilato on line oppure stampato per la consegna manuale al protocollo del comune. L’invio online delle richieste richiederà il riconoscimento del cittadino che la presenta nonché la firma della stessa e potrà avvenire con l’utilizzo della propria CRS (carta regionale dei Servizi) e il pin associato o attraverso l’identità digitale (vedi riquadro a fianco). Una possibilità, più difficile a dirsi che a farsi, quella dell’invio telematico delle richieste al Comune senza necessità di recarvisi direttamente. Una possibilità in più per tutti i cittadini, un’opportunità per chi lavora, che abbiamo pensato per essere sempre più al servizio della comunità.

23


Agrobresciano ti regala il Conto esclamativo!

CONTO NO!COST N ieNte

spese ! NieNte costi !

e iN cambio hai tutti i vaNtaggi di uNa

F orte

b aNca del t erritorio e p rotettiva !

IDENTITA’ DIGITALE (SPID) SPID, il Sistema Pubblico di Identità Digitale, è la soluzione che permette di accedere a tutti i servizi online della Pubblica Amministrazione con un’unica Identità Digitale (username e password) utilizzabile da computer, tablet e smartphone. Con l’identità digitale (SPID) sarà possibile accedere ai servizi di tutte le pubbliche amministrazioni, dai servizi del tuo comune a quelli dell’Inps, da quelli della Regione a quelli dell’Inail (solo per citarne alcuni) il tutto un’unica username e password. Per maggiori informazioni si può visitare il sito https://www.spid.gov.it/ oppure ci si può recare in Comune (Ufficio Segreteria). Certi di aver fatto cosa gradita e utile per la cittadinanza, Vi invitiamo a visitare il nuovo sito. Elena Franceschini Assessore ai Servizi Amministrativi

24

SOSTIENE IL TERRITORIO.

www.agrobresciano.it

BCC Agrobresciano

Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. Per le condizioni contrattuali si rinvia a quanto contenuto nei fogli informativi a disposizione della clientela presso tutte le filiali e sul sito www.agrobresciano.it

䐀爀⸀ 䘀挀⸀ 䌀爀椀猀琀椀愀渀 匀漀愀爀搀椀

RAINERIDESIGN.COM

Flero Informa



Flero Informa

I conti 2017

(ad ottobre)

A cura dell’assessore al bilancio Antonella Savoldi Nell’ottica di una maggiore trasparenza e chiarezza, si è cercato di semplificare un documento molto complesso come il bilancio del Comune, evidenziando alcuni dati di carattere generale, ed entrando più in profondità solo delle voci più significative in modo che tutti possano avere chiaro sia l’andamento dell’ente che le scelte che stiamo facendo come amministrazione. Chiunque voglia approfondire sul sito del comune può trovare il documento contenente il bilancio completo. Titolo 1° ENTRATE TRIBUTARIE, a seguire la descrizione dei capitoli più significativi, per quanto riguarda i € 63.010,00, non esplicitati, risultano essere suddivisi in vari capitoli inferiori a € 50.000,00. Tributo Comunale sui rifiuti e sui servizi TARI € 1.070.000,00 Imposta Municipale propria IMU € 795.000,00 Fondo di Solidarietà € 788.000,00 Addizionale Comunale IRPEF € 725.000,00 Tasi Tributo Servizi indivisibili TASI € 690.000,00 Imposta Comunale sulla Pubblicità € 87.000,00 Accertamenti Imposta Municipale Propria IMU € 200.000,00 Titolo 2° ENTRATE DERIVANTI DA CONTRIBUTI E TRAFERIMENTI CORRENTI DELLO STATO, DELLA REGIONE E DI ALTRI DEL SETTORE PUBBLICO, a seguire la descrizione dei capitoli più significativi, i € 37.500,00 risultano essere spalmati in vari capitoli inferiori a € 50.000,00 • Quota di Tributi Statali attribuita ai comuni, partecipazione attività di accertamento € 369.000,00 • Contributo dal Ministero dell’Istruzione per il funzionamento scuola materna € 100.000,00 • Contributo dello stato per il finanziamento del bilancio € 62.500,00 • Trasferimento dal piano di zona progetto L.328/2000 € 52.500,00 Titolo 3° ENTRATE EXTRATRIBUTARIE, di seguito descritto con suddivisione di composizione, evidenziando i capitoli più significativi, per € 515.353,00 risultano essere spalmati in vari capitoli inferiori a € 50.000,00. • Rette scuola materna € 200.000,00 • Rimborso spese per personale comandato e in convenzione € 130.000,00 • Proventi concessione gestione centro cottura € 113.115,00 • Proventi vendita rifiuti raccolta differenziata € 110.000,00 • Concessioni cimiteriali € 70.000,00 • Sanzioni circolazione stradale € 65.000,00 • Fitti reali fabbricati € 60.000,00 Titolo 4° ENTRATE DERIVANTI DA ALIENAZIONI, DA TRASFERIMENTI DI CAPITALE E DA RISCOSSIONI DI CREDITI ; di seguito con suddivisione di composizione, considerando i capitoli più significativi, per € 10.300,00 risultano essere spalmati in vari capitoli inferiori a € 50.000,00. • Alienazione aree € 588.134,00 • Escussione fidejussioni attive € 410.000,00 • Alienazione fabbricato € 388.600,00 • Monetizzazioni aree € 370.000,00 • Proventi derivanti dalle concessioni edilizie € 230.000,00 • Concessioni cimiteriali € 50.000,00 • Contributo Regione Lombardia € 50.000,00

26


Flero Informa Da evidenziare che per quanto riguarda le spesa corrente le voci più importanti sono da attribuirsi a: • Servizi istituzionali, generali e di gestione di € 1.659988,91 • Istruzione e diritto allo studio € 1.409.570,86 • Sviluppo sostenibile e tutela del territorio e dell’ambiente € 1.230.590 • Diritti sociali, politiche sociali e famiglia € 908.777,50 • Tutela e valorizzazione dei beni e attività culturali € 297.500,00 • Ordine pubblico e sicurezza € 194.242,50 • Politiche giovanili, sport e tempo libero € 81.662,80 Per quanto riguarda le spese in conto capitale, le voci più importanti sono da attribuirsi a: • Diritti sociali, politiche sociali e famiglia, rientra la realizzazione della nuova sede del Cosp € 1.082.594,80 • Assetto del territorio ed edilizia abitativa rientra il progetto di sistemazione della zona Zerbino € 905.741,42 • Servizi istituzionali, generali e di gestione, rientrano tutte le manutenzioni straordinarie del patrimonio e il potenziamento/messa a norma del sistema informatico dell’ente € 295.029,67 • Trasporto e diritto alla mobilità dove rientrano le manutenzioni stradali € 140.766,84 • Ordine pubblico e sicurezza dove rientra il progetto della videosorveglianza e la nuova auto della polizia locale € 106.700,00 • Politiche giovanili, sport e tempo libero € 102.450,00 • Tutela e valorizzazione dei beni e attività culturali € 99.087,91 • Sviluppo sostenibile e tutela del territorio e dell’ambiente € 82.600,00

27


Dal 1994, vendiamo le case dei vostri sogni. Offriamo soluzioni in affitto e in acquisto. Valutazioni Gratuite Ricerca Personale Cerchiamo gente giovane, con spirito imprenditoriale e doti commerciali Affiliato: Immobiliare Big House S.r.l. Via V. Emanuele II, 22 - 25020 Flero (BS) Tel. 030.2560084 - Fax 030.2560154 E-mail: bshs4@tecnocasa.it Ogni agenzia ha un proprio titolare ed è autonoma

www.tecnocasa.it


Flero Informa

Anche per questo numero di Flero Informa, l’Amministrazione Comunale ha scelto una modalita’ di gestione che, grazie alla collaborazione delle aziende del territorio, permette di produrre il notiziario comunale senza oneri a carico del Comune. Voglio pertanto ringraziare quanti hanno permesso la buona riuscita di questo progetto:

L’Amalfitana Pizzeria All’improvviso Coiffeur Aries - Profumeria Pelletteria Accessori Autoriparazioni D’Alena BCC - Banca Credito Cooperativo BTL - Banca del Territorio Lombardo Calzolaio di Flero di Filippo Paderno Carrozzeria Pastore Cerro Torre Societa’ Cooperativa Sociale Onlus Farmacia Cavalli Il Fiore di Colpani Angiolina

Il Forno di Guerini e Gatta iGussago Ketty Abbigliamento Maffezzoni Armadi Mazzoleni Foto Ottica Museo Viaggi Psicologo Plebani dott. Nicola Rovaris Onoranze Funebri Soardi Fisioterapia e Riabilitazione Tecnedil di Bonometti Mauro & C. snc Tecnocasa

Il Sindaco Pietro Alberti

29



Flero Informa

Il Consiglio comunale Sindaco con delega ai Servizi Sociali, allo Sport e al Commercio Vicesindaco con delega in materia di Sicurezza, Ecologia e Ambiente Assessore alla Cultura, Pubblica Istruzione, Politiche Giovanili e Servizi Amministrativi Assessore Al Bilancio Assessore all’Urbanistica, Edilizia Privata e Lavori Pubblici Consigliere di maggioranza Consigliere di maggioranza Consigliere di maggioranza Consigliere di maggioranza e capogruppo Consigliere di minoranza e capogruppo Buongiorno Flero Consigliere di minoranza Consigliere di minoranza Consigliere di minoranza

Pietro Alberti Brunetti Mauro Franceschini Elena Savoldi Antonella Baronio Fabio Linetti Giovanni Colpani Angiolina Cristian Cavalli Jessica Galli Nadia Pedersoli Davide Boldori Piera Pedreri Laura Rossetti

orari di ricevimento su appuntamento Sindaco PIETRO ALBERTI martedi e venerdi, dalle 10:00 alle12:00 Vicesindaco e Assessore alla Sicurezza Ecologia e Ambiente BRUNETTI MAURO martedi, dalle 10:00 alle 12:00 Assessore alla Cultura, Pubblica Istruzione, Politiche Giovanili e Servizi Amministrativi FRANCESCHINI ELENA lunedi dalle 16:00 alle 18:00 Assessore al Bilancio SAVOLDI ANTONELLA mercoledì dalle 14:00 alle 16:00 Assessore all’Urbanistica, Edilizia Privata e Lavori Pubblici BARONIO FABIO lunedì dalle 14:30 alle 16:30 Ufficio/Servizio Servizi demografici

Lunedì

Martedì

Mercoledì

8:30- 12:45 15:00 - 17:00

8:30- 12:45

8:30- 12:45 15:00 - 17:00

Polizia e Commercio

Giovedì 8:30- 12:45

10:00 - 12:00 15:00 - 17:00

Venerdì

Sabato

8:30- 12:45

10:00- 12:00

Domenica

Telefono 030 2563173 int. 2

10:00 - 12:00

030 2563173 int. 7 335.7780296

Ragioneria e Tributi

8:30- 12:45 15:00 - 17:00

8:30- 12:45

8:30- 12:45 15:00 - 17:00

8:30- 12:45

8:30- 12:45

030 2563173 int. 5/6

Segreteria

8:30- 12:45 15:00 - 17:00

8:30- 12:45

8:30- 12:45 15:00 - 17:00

8:30- 12:45

8:30- 12:45

030 2563173 int. 1

Protocollo

9:00 - 12:00

9:00 - 12:00

9:00 - 12:00

9:00 - 12:00

9:00 - 12:00

030 2563173 int. 1

Servizi Sociali e Scolastici

8:30- 12:45 15:00 - 17:00

8:30- 12:45

8:30- 12:45 15:00 - 17:00

8:30- 12:45

8:30- 12:45

030 2563173 int. 4

Ufficio Tecnico

8:30- 12:45 15:00 - 17:00

8:30- 12:45 15:00 - 17:00

8:30- 12:45

030 2563173 int. 3

Biblioteca

14:00 - 18:00

10:00 - 12:00 14:00 - 18:00 14:00 - 18:00 14:00 - 18:00 10:00 - 12:00 20:00 - 22:00

Centro di Raccolta

8:00 - 12:00

13:00 - 17:00

8:00 - 12:00

14:00 - 18:00

8:00 - 12:00

030 2560101

8:00 - 12:00 10:00 - 12:00 030 3582490 14:00 - 18:00

31



Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.