Programma 8.30
Caffè offerto da TT Point e SAOL
I numeri sul parco circolante e sulla domanda di post-vendita.
Post-vendita: fidelizzazione e competizione
Nel 2013 la domanda di auto nuove sembra aver conosciuto il suo limite inferiore. Dopo le flessioni forti dei primi mesi, nella seconda metà dell’anno la perdita rispetto all’anno precedente è via via diminuita, finendo addirittura con un dicembre col segno più, il primo dopo 42 mesi negativi. Nei prossimi anni il mercato dovrebbe stare intorno ai 25 miliardi, non essendo prevedibili tracolli socioeconomici. Resta da capire quale sia la soglia massima del mercato per questo decennio. Molti la indicano intorno ai 30 miliardi di euro (tra 1,6 e 1,7 milioni di targhe). Ma sarà difficile toccarli, senza cambiamenti strutturali nel sistema economico e produttivo, che però non sono nell’agenda degli Italiani e in quella della loro classe politica.
Servizi accessori: claim&accident management Sessione I 9.00
Tecnologia digitale: costi e opportunità di servizio Telematica e tecnologie di assistenza alla guida Componentistica come driver di innovazione
11.00
Caffè offerto da AON Benfield e AON Hewitt Business assistenza e ricambi per il dealer Assortimento e gestione del magazzino
Sessione II 11.30
Allineamento di Case e reti sul post-vendita La risposta degli operatori alla telematica Relazioni istituzionali. La Consulta Automotive
13.30
Pranzo buffet offerto da Magneti Marelli
Hospitality partners
Meeting partners
Ma il 2013 ha anche prodotto una selezione dura e feroce dei concessionari. Pur con rilevanti eccezioni, chi sta continuando bene – tra indubbie difficoltà – è chi da anni sviluppa strategie vincenti nell’area del post-vendita, dell’assistenza e dei ricambi. Assistenza e ricambi rappresentano 1/7 dei ricavi, ma valgono ben più di metà del gross margin. La rete OES (original equipment supplier) lavora più con la manutenzione programmata (2 interventi su 3) che non con le riparazioni straordinarie, la carrozzeria e gli pneumatici. Eppure molte concessionarie sono nate dalle officine. Adesso sembra che debbano rispolverare antiche culture per essere più attrattive verso i clienti. Guadagnare col post-vendita. Facile a dirsi. Ma il rischio è di incrementare costi fissi senza un adeguato ritorno di ricavi. Secondo Angelo Di Martino, neo-presidente dei concessionari SmartMercedes, «in altri periodi, vendendo e riparando bene, si guadagnava, ma oggi avere tutte queste officine significa mantenere più stock, più personale e, dunque, avere più costi». Un bel dilemma. La proposta di Federauto, espressa dal d.g. Gianfranco Soranna, è che «col post-vendita si deve guadagnare», puntando ad aumentare i ricavi innanzitutto («il tasso di fedeltà ai concessionari in Italia, rispetto ad altri Paesi, è basso»), ma anche «incrementando l’efficienza dei processi». Recentemente, Anticrisi Day ha avviato la Consulta dei Service Manager.
Visibility partners
Partner del Master sull’Automobile
Speaker
Parliamo di …
L’industria della componentistica sviluppa innovazioni e brevetti che contribuiscono a trasformare il prodotto auto e il suo stesso uso. Già oggi l’auto è in buona parte frutto della tecnologia applicata ai componenti. Per non parlare della sua connettività con l’ambiente esterno: centrali informative, reti di assistenza, altre automobili, web. Le reti di assistenza dei componentisti sono dei centri specialistici per le diagnosi e per i ricambi. Le istituzioni – di fronte al crollo della domanda – si sono mostrate inconsapevoli, poi distratte, infine hanno avviato la Consulta Automotive. Quali risultati concreti è lecito attendere? La Capitale Automobile è amica di ANTICRISI DAY e MISSIONE MOBILITÀ
FRANCESCO ASCANI Titolare, A.D. Motor
PAOLA CARREA Telematics Director, Magneti Marelli
UGO DE CAROLIS AD, Telepass
ANDREA FIASCHETTI AD, Mazda Motor Italia
MARCO FUNARI Titolare, Funari Group
GIANMARCO GIORDA DG, Anfia
SAVERIO GRECO VP, Federauto
FABRIZIO GUIDI Presidente, AsConAuto
LUDOVICO MAGGIORE CEO, Aci Global
ALFONSO MARTINEZ CORDERO AD, LeasePlan
MARCO MAURI AD, Dekra
LUCA MONTAGNER Associate Director, ICDP
GIANPIERO MOSCA AD, AON Re Trust Broker
MASSIMO NORDIO Presidente, Unrae
FABRIZIO RUGGIERO Presidente, Aniasa
ROMANO VALENTE DG, Unrae
Mercato Auto a Valore 2013 Tutte le immatricolazioni, valorizzate al loro prezzo netto di vendita, segmentate per privati, società e noleggio, per marca (top 15) e per modello (top 15), per segmento di prodotto e per alimentazione. In collaborazione con Unrae. Ritira la tua copia!
Mercato auto nuove. Miliardi €
Immatricolazioni ‘000