Programma modifica del 16 07 15

Page 1

Ancora con te “per fare un po’ di bene” NEUROSCIENZE E DISABILITÀ INTELLETTIVA: PERCORSI TERAPEUTICI INNOVATIVI NEI DISTURBI DEL NEUROSVILUPPO

PROGRAMMA PROPONENTE SEDE DEL CORSO

Provincia Italiana della Congregazione dei Servi della Carità Opera Don Guanella Roma Numero provider : 2397 Il Corso si svolgerà presso: 1ª giornata – Montecitorio, nuova aula Palazzo gruppi parlamentari, via di Campo Marzio, 74 2ª giornata – Casa S. Maria della Provvidenza, via della Nocetta 23, Roma 3ª giornata – Casa S. Rosa, via Talarchiana (traversa di v. Appia Pignatelli), Roma

CONDIZIONI GENERALI D’ISCRIZIONE

CANCELLAZIONI E RINUNCE

RELATORI

OBIETTIVI

La preiscrizione tramite scheda allegata è obbligatoria. Per permettere un miglior apprendimento pratico, il numero massimo di partecipanti è stato stabilito in 100 e verranno accettate le prenotazioni in base all’ordine cronologico di arrivo delle schede. I richiedenti che rimarranno esclusi verranno avvisati via E-mail ed inseriti in una lista d’attesa. Gli organizzatori si riservano il diritto di cancellare il Corso e di spostarlo a data da destinarsi nel caso in cui non venisse raggiunto un numero minimo di iscrizioni. In questo caso l’importo versato verrà restituito ad ogni iscritto a mezzo assicurata postale o tramite bonifico bancario. Nel caso di rinuncia verrà restituita il 50% della somma versata se la comunicazione della disdetta, da inviare via fax, arriverà almeno 20 giorni prima dell’inizio dell’evento. Dopo tale periodo nessun rimborso è dovuto. La mancata presenza il giorno dell’avvio del corso, se non motivata in anticipo, fa decadere l’iscrizione e comporta l’esclusione dall’evento formativo. Marco Bertelli: Direttore scientifico CREA, Segretario SIDiN, Presidente WPA-SPID Giacomo Cutrera: Vicepresidente AID Gaia Rayneri: Scrittrice Gianluca Nicoletti: Scrittore e giornalista Michela Matteoli: Direttore dell’Istituto di Neuroscienze del CNR e Direttore del Programma Di Neuroscienze Humanitas Serafino Corti: Direttore Dipartimento Disabili, Fondazione Sospiro ONLUS (Cr) Leonardo Fava: Presidente Associazione Umbrella ONLUS e Responsabile centro di ricerca e trattamento per l'autismo UBM Bruno Contini – Paola Pecci: Fisiatra – Educatore Professionale Casa Santa Rosa L´obiettivo è condividere e formare i professionisti rispetto alla nuova definizione diagnostica dei Disturbi del Neurosviluppo presente nel DSM-5: Disabilità Intellettiva, Disturbi dello Spettro Autistico, Dislessia etc. Particolare risalto sarà dato alle nuove scoperte relative agli aspetti genetici e neurologici dello sviluppo, nonché a quelli socio-comunicativi e comportamentali, ponendo in evidenza i nuovi approcci terapeutici applicabili all’intero corso di vita. Competenze tecnico professionali Il corso si propone di migliorare, ampliare e approfondire le conoscenze teoriche e applicative nell’ambito dei disturbi del neurosviluppo, con lo scopo di ottimizzare la diagnosi e il trattamento del paziente, offrendo competenze specifiche che spazino dalla neurobiologia alla presa in carico riabilitativa. Gli allievi sapranno evidenziare gli elementi utili sia all'impostazione che alla verifica dei processi terapeutici per i problemi comportamentali nei pazienti con disabilità intellettiva, quali 1


CONTENUTI

la gestione della crisi (riduzione del danno) e l’intervento psicoeducativo. Essi acquisiranno competenze relative alla progettazione di un contesto terapeutico per pazienti in età prescolare grazie all’ Umbrella Behavioural Model che si basa principalmente su modelli teorici di stampo cognitivo-comportamentale e sull’approccio developmental, con particolare attenzione clinica al funzionamento biologico, al contesto sociale ed allo sviluppo psicologico del bambino. Competenze di processo Il corso si prefigge il compito di trasfondere i principi teorici dei meccanismi alla base dei disturbi del neurosviluppo, con la finalità di conservare un’attenta analisi delle caratteristiche specifiche di ogni singolo paziente tramite gli strumenti categoriali. Inoltre offre una prospettiva concreta di diagnosi differenziata dei disturbi, con particolare attenzione alle relative comorbilità e di trattamento della sindrome dello spettro autistico grazie all’approfondimento di progettazioni terapeutiche che hanno condotto a risultati notevoli. Competenze di sistema

MODALITA’ DI CONDUZIONE DEL CORSO

Focus sulla diagnosi e trattamento dei disturbi del neurosviluppo secondo i criteri aggiornati del DSM-5. La ricerca per comprendere le frontiere scientifiche sottostanti i disturbi del neurosviluppo. Le prospettive per i soggetti più giovani con DSA ed il progetto di vita della persona con disabilità intellettiva e con disturbi dello spettro autistico. L’analisi e l’impiego dei sostegni in Italia. Il corso prevederà esercitazioni pratiche ed esperienze guidate, presentazione di casi clinici. Verrà fornito da parte dell’organizzazione materiale didattico e d’approfondimento, nonché materiali per le esercitazioni. Numero massimo partecipanti: 100

DESTINATARI UDITORI

Logopedista, Terapista Occupazionale, Psicologo, Medico Chirurgo, Fisioterapista, Infermiere Professionale, Terapista della Neuro e Psicomotricità dell’età Evolutiva, Educatore Professionale. Insegnanti e altri uditori.

CREDITI FORMATIVI E.C.M. E PATROCINI

E’ stato richiesto l’accreditamento alla Commissione Nazionale ECM del Ministero della Salute per numero 23,5 crediti. Ai partecipanti verranno consegnati, all’atto della registrazione, una scheda di valutazione dell’evento e un questionario di verifica dell’apprendimento. Le presenze verranno registrate mediante appositi fogli firma.

DURATA DEL CICLO

Il Corso ha una durata complessiva di 18 ore più registrazione e somministrazione del questionario di ingresso sulle aspettative e verifica dell’apprendimento finale.

DATE QUOTA DI PARTECIPAZIONE

Il 9 - 10 - 11 Ottobre 2015 La quota d’iscrizione per chi richiede i crediti E.C.M. è pari € 150 entro il 10/09/2014, dopo è di € 170 e da’ diritto alla partecipazione ai lavori, al Kit del corso, all’attestato e al materiale documentativo; per gli uditori il costo è di € 30,00.

DIREZIONE

Dott. Fernando A. Manna Responsabile della Formazione Opera Don Guanella

SCIENTIFICA

Prof. Simonetta Magari Direttore Sanitario Opera Don Guanella - UCSC Roma Dott. Fernando Antonio Manna

RESPONSABILE DELLA FORMAZIONE

Sede: Opera don Guanella Centro di Riabilitazione - Casa S. Giuseppe - Roma Via Aurelia Antica, 446, 00165 Roma, Tel 06/666011, Fax 06.66601205 E-mail: mannaf.sangiuseppe@guanelliani.it

2


Ancora con te “per fare un po’ di bene”

NEUROSCIENZE E DISABILITA’ INTELLETTIVA: PERCORSI TERAPEUTICI INNOVATIVI NEI DISTURBI DEL NEUROSVILUPPO 1ª Giornata : 9 Ottobre 2015 8.30 – 09.00 9.00 – 10.00

Moderatore: 10.00 – 11.00 11.00 – 12.00 12.00 – 13.00

Registrazione partecipanti Presentazione: Giuseppe Venerito, Simonetta Magari Saluti Laura Boldrini Presidente della Camera dei Deputati Elisabetta Serena Ciserani Madre Generale Alfonso Crippa Superiore Generale Adriano Bernardini Nunzio Apostolico in Italia Ciro Ruggerini Presidente S.I.Di.N. Liana Baroni Presidente Nazionale ANGSA I Sessione: I Disturbi del Neurosviluppo Ileana Argentin Deputato della Repubblica Marco Bertelli Direttore scientifico CREA, Segretario SIDiN, Presidente WPA-SPID Dal Ritardo Mentale ai disturbi del Neurosviluppo: le nuove prospettive del DSM-5 Giacomo Cutrera Vicepresidente AID La storia del gruppo giovani AID Gaia Rayneri Scrittrice Pulce non c’è…e rimangono tutti i problemi dell’autismo

13.00 – 14.00 Moderatore:

Pausa Pranzo Paola Binetti

14.00 – 15.00 15.00 – 16.00

Gianluca Nicoletti Alla fine ci inventeremo qualcosa Michela Matteoli

16.00 – 17.00

EPS8: Un nuovo contributo alla comprensione dei meccanismi genetici alla base dei disturbi del neurosviluppo Serafino Corti Direttore Dipartimento Disabili, Fondazione Sospiro ONLUS (Cr)UCSC

17.00 – 18.00 18.00

La rilevanza delle scelte e dei valori personali nella progettazione esistenziale della persona con disturbo del neurosviluppo Esperienze a confronto Chiusura Corso

Deputato della Repubblica Scrittore e Giornalista Direttore dell'istituto di neuroscienze del Cnr e direttore del programma di neuroscienze Humanitas

3


2ª Giornata : 10 Ottobre 2015 II Sessione: Il progetto di vita delle persone con Disturbo del Neurosviluppo Saluto: M. Chiara Angelini Direttrice Casa S. Maria della Provvidenza

Moderatore:

Francesca Ricceri

09.00 – 11.00

Marco Bertelli Direttore scientifico CREA, Segretario SIDiN, Presidente WPA-SPID I disturbi del neurosviluppo dall’infanzia all’età adulta

11.00 – 12.00

Laboratorio teatrale Opera Don Guanella Operatori e Ospiti delle Case “Uno per tutti …e tutti per un cammello”, tra fiaba e storia, dalla Mongolia fino a Savogno

12.00 – 13.00

Serafino Corti Direttore Dipartimento Disabili, Fondazione Sospiro ONLUS (CR) Il trattamento dei comportamenti di sfida nei disturbi del neurosviluppo dall’infanzia all’età adulta

13.00 – 14.00

Pausa Pranzo

14.00 – 16.00

Serafino Corti Direttore Dipartimento Disabili, Fondazione Sospiro ONLUS (CR) Progetto di vita di persone adulte con disabilità intellettiva e sindrome dello spettro autistico: l’esperienza di Fondazione Sospiro

16.00 – 17.00

Serafino Corti e Marco Bertelli Progettazione di una residenzialità per adulti con disturbi del neurosviluppo

17.00

Direttrice Sanitaria Casa S. Maria della Provvidenza

Chiusura Corso

Ancora con te “per fare un po’ di bene” 4


3ª Giornata : 11 Ottobre 2015 III Sessione: Il progetto di vita delle persone con Disturbi del Neurosviluppo Saluto: Neli Salete Bordignon Direttrice Casa Santa Rosa

Moderatore:

Raffaella Catapano

09.00 – 11.00

Leonardo Fava Presidente Associazione Umbrella ONLUS Il trattamento del disturbo dello spettro autistico in età prescolare

11.00 – 13.00

Bruno Contini – Paola Pecci Fisiatra – Educatore Professionale Casa Santa Rosa Percorso sensoriale per tutti nella fattoria “Terra d’Orto” che sorge nel meraviglioso parco dell’Appia Antica:

Direttrice Sanitaria Casa Santa Rosa

I° Percorso: Villa “Mimosa”, luogo destinato ad attività di gruppo ed alla trasformazione dei prodotti della terra II° Percorso: Attività educativa con gli asini III Percorso: Le arnie con le nostre api IV Percorso: “Orti Insieme” che coinvolge numerosi ortolani che abitano vicino alla fattoria

13.00 – 14.00

Pausa Pranzo

14.00 – 15.00

Questionario di Apprendimento

15.00

Chiusura Corso

Ancora con te “per fare un po’ di bene” 5


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.