Automotive / Private Sales

Page 1

Private Sales

AUTOMOTIVE

Private Sales

BINELLI s.binelli@finarte.it
GANDINO m.gandino@finarte.it
AUTOMOTIVE SANDRO
AUTOMOTIVE@FINARTE.IT MARCO

Il dipartimento di Private Sales offre ai clienti un approccio personalizzato all’acquisto e alla vendita, al di fuori del calendario delle aste. Ospitiamo vendite private con una vasta gamma di modelli per ogni tipo di acquirente, dal collezionista giovane alla ricerca di una youngtimer rara all’appassionato delle auto storiche.

Il nostro team è a tua disposizione per aiutarti a ricercare, procurarti o vendere per tuo conto. A differenza dell’acquisto e della vendita all’asta, con le vendite private i prezzi sono fissi e concordati di comune accordo e tutte le transazioni vengono eseguite con la massima riservatezza.

Il nostro team mira a rendere la tua esperienza il più semplice e discreta possibile, sia che tu stia acquistando o vendendo.

Per ulteriori informazioni sull’acquisto e la vendita in privato, contatta il nostro dipartimento di automotive.

The Private Sales department offers a personalized approach to the purchase and sale experience beyond the auction calendar. We host private sales with a wide range of models for every kind of buyer, from the young collector looking for a rare youngtimer to the enthusiast of historic cars.

Our team is available to assist you researching, sourcing or selling on your behalf. Unlike the auction itself, the private sales present fixed and mutually agreed prices, and the transactions are executed with the strict confidentiality.

Our team aims to make your experience as easy and discreet as possible, whether you are buying or selling.

For more information please contact our automotive department.

Aston Martin Continuation

2017 ASTON MARTIN DB4 G.T. CONTINUATION (CARROZZERIA TOURING)

2019 ASTON MARTIN DB4 G.T. ZAGATO CONTINUATION (ZAGATO)

2020 ASTON MARTIN DB5 GOLDFINGER CONTINUATION (CARROZZERIA TOURING)

Vero trionfo di questa Private Sale è il trittico di Aston Martin Continuation, per la prima volta proposte insieme in vendita. Oggetti di altissimo valore collezionistico e di importante investimento, le tre vetture sono acquistabili insieme o separatamente. Le tre vetture fanno parte di serie limitate che proseguono la storia di modelli iconici del passato, in un ponte col futuro, e sono nuove di fabbrica. La DB4 G.T. Continuation del 2017 è la prima del progetto Aston Martin, ed è l’esemplare n° 3 di 25. La DB4 G.T. Zagato Continuation del 2019 è non solo una di sole 19, ma anche l’unica di questo colore verde, mai realizzata. Per la prima volta dal 2019, una DB4 G.T. Zagato Continuation viene proposta pubblicamente in vendita. La DB5 Goldfinger Continuation del 2020 è una di 25, omaggio all’agente segreto più famoso del mondo, con tutti i gadget dell’agente 007 funzionanti.

The real triumph of this Private Sale will be the Aston Martin Continuation trio, for the first time offered together for sale. Objects of the highest collector’s value and important investment, the three cars can be purchased together or separately. The three cars are part of limited series that continue the history of iconic models of the past, in a bridge with the future, and are brand new. The 2017 DB4 G.T. Continuation is the first of the Aston Martin project and is the number 3 of 25. The 2019 DB4 G.T. Zagato Continuation is not only one of only 19, but also the only one ever made in this green color. For the first time since 2019, a DB4 G.T. Zagato Continuation is publicly offered for sale. The 2020 DB5 Goldfinger Continuation is one of 25, homage to the most famous secret agent in the world, with all the gadgets of agent 007 in working order.

2017 ASTON MARTIN DB4 G.T. CONTINUATION (CARROZZERIA TOURING)

TELAIO N. DB4/GT/0212/L

MOTORE N. 370/1212/GT

• Iconica DB4 G.T., primo modello del programma Continuation by Aston Martin Works.

• Edizione Limitata: esemplare no. 3 di 25 auto.

• Opportunità unica per collezione e investimento.

• Nuova.

• LHD. Full optional di serie. Pronta pista.

CHASSIS NO. DB4/GT/0212/L

ENGINE NO. 370/1212/GT

• Iconic DB4 G.T., first model of Continuation program by Aston Martin Works.

• Limited Edition: example no. 3 of 25 cars.

• Unique opportunity for collection and investment.

• Brand new.

• LHD. Standard full optional. Track ready.

Uno dei modelli Aston Martin più iconici, la DB4 G.T., è stata celebrata nel 2017 con una serie speciale di 25 vetture Continuation, da pista, costruite con specifiche lightweight da Aston Martin Works a Newport Pagnell. Fedele al design delle otto lightweight originali, ognuna è stata costruita impiegando una miscela di artigianato del vecchio mondo e tecniche moderne; beneficiano di miglioramenti nelle prestazioni, mantenendo la sensazione e il carattere originali. A sottolineare questa autenticità, i numeri VIN proseguono dall’ultima DB4 G.T. originale. Potente: il sei cilindri twin-spark è capace di 340 hp attraverso un differenziale autobloccante. Agile, grazie al passo accorciato. Leggera: la carrozzeria, come l’originale, è in sottili pannelli di alluminio su telaio tubolare (metodo Touring Superleggera). Questo esemplare è il terzo dei 25 prodotti. Solo il colore (argento in questo caso) e la livrea erano a discrezione dell’acquirente; tutti gli esemplari sono full-optional e dotati di dispositivi corsa omologati FIA, come i sedili sportivi e il roll bar a gabbia. Nuova, ha solo 18 km percorsi.

One of Aston Martin’s most iconic models, the DB4 G.T., was celebrated in 2017 with a special run of 25 Continuation, trackready cars built to lightweight specification by Aston Martin Works in Newport Pagnell. True to the design of the original eight lightweights, each was built using a blend of old-world craftsmanship and modern techniques; they benefit from improvements in performance, while maintaining the original feel and character. To underline this authenticity, the VIN numbers carry on from the latest DB4 G.T. original. Powerful: The twin-spark six-cylinder is capable of 340 hp through a limited-slip differential. Nimble, thanks to the shortened wheelbase. Lightweight: the bodywork, like the original, is in thin aluminum panels on a tubular frame (Touring Superleggera method). This specimen is the third of 25 produced. Only the color (silver in this case) and livery were at the buyer’s discretion; all specimens are full-optional and equipped with FIA-approved racing devices, such as the sports seats and the roll cage. New, only 18 km travelled.

Uno dei modelli Aston Martin più iconici, la DB4 G.T., è stata celebrata nel 2017 con una serie speciale di 25 vetture Continuation, da pista, costruite con specifiche lightweight da Aston Martin Works a Newport Pagnell. La DB 4 fu un importante passo avanti rispetto al modello Mark III; fu la prima Aston Martin ad essere assemblata nei nuovi stabilimenti di Newport Pagnell e le prestazioni, grazie al motore curato da Tadek Mareck, erano notevoli. Introdotta nel 1959, lo stesso anno in cui Aston Martin ottenne la vittoria assoluta alla 24 Ore di Le Mans e un anno dopo il lancio del modello, la versione G.T. era rivolta alle competizioni. Rispetto alla versione stradale era decisamente più leggera, e il motore passava da 240 a oltre 300 hp: era una vera supercar dei suoi tempi. Più corta, più leggera, più elegante e con una versione più potente del leggendario motore sei cilindri in linea da 3,7 litri, la DB4 G.T. era non solo l’auto sportiva più veloce della Gran Bretagna, ma si rivelò una vincitrice nata, segnando una vittoria nella gara d’esordio a Silverstone nelle mani di Sir Stirling Moss.

One of Aston Martin’s most iconic models – the DB4 G.T. – has been celebrated in 2017 with a special series of 25 track-only Continuation cars built to lightweight specification by Aston Martin Works at Newport Pagnell. The DB 4 was a major step up from the Mark III model; it was the first Aston Martin to be assembled in the new Newport Pagnell factories and the performances, thanks to the engine edited by Tadek Mareck, were remarkable. Introduced in 1959, the same year Aston Martin scored its outright win in the Le Mans 24 Hours and a year after the model’s launch, the G.T. version was offered for competitions. Compared to the road version, it was significantly lighter, and the engine went from 240 to over 300 hp: it was a true supercar of its day. Shorter, lighter, sleeker and with a more powerful version of the legendary 3.7-litre straight-six engine, not only was the DB4 G.T. Britain’s fastest passenger sports car, but it was also a born winner, scoring a debut race victory at Silverstone in the hands of Sir Stirling Moss.

Tra il 1959 e il 1963 furono costruite in totale 75 DB4 G.T. Di queste solo otto erano lightweight, la maggior parte delle quali sopravvive oggi. Fedele al design di quelle otto lightweight originali, ogni DB4 G.T. Continuation è stata costruita impiegando una miscela di artigianato del vecchio mondo e tecniche moderne; le auto Continuation beneficiano di miglioramenti nelle prestazioni del motore, nella manovrabilità, nella frenata e nella sicurezza, con grande attenzione nel mantenere la sensazione e il carattere originali. A sottolineare questa autenticità ci sono i numeri VIN continuativi dell’auto, che proseguono dall’ultima DB4 G.T. ordinata - Chassis 0202R - per una discendenza ininterrotta. Al cuore, c’è una versione del motore sei cilindri in linea twin-spark progettato da Tadek Marek, capace di 340 hp attraverso una trasmissione manuale a quattro velocità e differenziale autobloccante, proprio come nell’originale. A causa del passo accorciato, la DB4 G.T. ha due posti secchi e beneficia di una maggiore agilità rispetto alla normale quattro posti. La sua carrozzeria segue la costruzione originale, con pannelli di alluminio di spessore sottile montati su un telaio tubolare (metodo Touring Superleggera). Per migliorare la precisione e l’uniformità dei pannelli, la carrozzeria della Continuation utilizza una tecnologia digitale all’avanguardia, prima di essere rifinita a mano secondo un’antica tradizione. Paul Spires, direttore commerciale di Aston Martin Works, ha dichiarato del programma DB4 G.T. Continuation: “Per oltre 60 anni Aston Martin Works ha dedicato abilità ed esperienza senza rivali alla conservazione del patrimonio di Aston Martin. Ora stiamo creando qualcosa per il futuro, con una serie speciale di 25 auto Continuation che celebrano una delle più grandi auto di Aston Martin: la DB4 G.T. Lightweight. Costruita nelle nostre strutture rinnovate e all’avanguardia a Newport Pagnell, la DB4 G.T. Continuation (…) segna il ritorno della produzione nella sede storica dell’Aston Martin (…) Il risultato è una macchina davvero notevole. Una che offre a 25 persone l’opportunità di commissionare un classico, costruito secondo gli standard moderni.” Il dottor Andy Palmer, Presidente e CEO di Aston Martin, ha commentato: “Aston Martin ha un patrimonio ricco e vibrante, come ci si aspetterebbe da un’azienda che costruisce alcune delle migliori auto sportive del mondo da 103 anni. Di quelle la DB4 G.T. si erge ad essere una delle più ambite di tutte. (…) la DB4 G.T. Continuation (è) un progetto che attinge alla passione e alle capacità uniche che esistono all’interno di Aston Martin.” Questo esemplare è il terzo dei 25 prodotti. Solo il colore (argento in questo caso) e la livrea erano a discrezione dell’acquirente; tutti gli esemplari sono full-optional e dotati di dispositivi corsa omologati FIA, come i sedili sportivi e il roll bar a gabbia. Nuova, ha solo 18 km percorsi.

A total of 75 DB4 G.T.s were built between 1959 and 1963. Of these only eight were lightweight models, most of which survive today. Faithful to the design of those original eight factory lightweights, each DB4 G.T. Continuation has been built employing a blend of old-world craftsmanship and modern techniques; Continuation cars benefit from improvements in engine performance, handling, braking and safety, with great care taken in retaining original’s feel and character. Underlining that authenticity are the continuation car VIN numbers, which carry on from the last original DB4 G.T. ordered - Chassis 0202R - for an unbroken bloodline. At its heart is a version of the Tadek Marek-designed twin-spark, straight-six cylinder engine, capable of 340bhp through a four-speed manual transmission and limited-slip, just as in the original. Thanks to its shortened wheelbase, the DB4 G.T. is a strict two-seater and benefits of a greater agility than the regular four-seater. Its body follows the original construction, with thin-gauge aluminum panels fitted over a tubular frame (Touring Superleggera patent). To improve the accuracy and consistency of the panels, the Continuation car’s bodywork uses state-of-the-art digital technology, before being handfinished in time-honoured tradition. Paul Spires, Commercial Director, Aston Martin Works said of the DB4 G.T. Continuation programme: “For over 60 years Aston Martin Works has devoted unrivalled skill and experience to preserving Aston Martin’s heritage. Now we are creating something for the future, with a special series of 25 Continuation cars that celebrate one of Aston Martin’s greatest cars - the DB4 G.T. Lightweight. Built in our refurbished, state-of-the-art facilities in Newport Pagnell, the DB4 G.T. Continuation (…) marks the return of production to the historic home of Aston Martin (…) The result is a truly remarkable machine. One that offers 25 individuals the opportunity of commissioning a classic, built to modern day standards.” Dr Andy Palmer, Aston Martin President and CEO commented: “Aston Martin has a rich and vibrant heritage, as you’d expect from a company that has been building some of the world’s finest sports cars for 103-years. Of those the DB4 G.T. stands proud as one of the most coveted of all. (…) the DB4 G.T. Continuation (is) a project that taps into the unique passion and skills that exist within Aston Martin.” This example is the 3rd of 25 produced. Only color (here silver) and livery were at the buyer’s discretion; all specimens are full-optional and equipped with FIA-approved racing devices, such as the sports seats and the roll cage. New, only 18 km travelled.

Stima su richiesta | Estimate upon request

2019 ASTON MARTIN DB4 G.T. ZAGATO CONTINUATION (ZAGATO)

TELAIO N. DB4/GT/0245L

• “Bello è su misura” nelle parole di Aston Martin.

• Una delle auto più iconiche di tutti i tempi.

• Potente ed emozionante da guidare, grande valore da collezionare.

• Una di soli 19 esemplari. Pezzo unico per il suo colore.

• Nuova. Prima volta di una Zagato Continuation in vendita dal 2019.

CHASSIS NO. DB4/GT/0245L

• “Beautiful is bespoke” in Aston Martin’s words.

• One of the most iconic cars of all time.

• Powerful and exciting to drive, great value to collect.

• One of just 19. One-off for its unique color.

• Brand new. First time of a Zagato Continuation for sale since 2019.

MOTORE N. 370/0245/GT ENGINE NO. 370/1212/GT

Nel 1960, Aston Martin si rivolse a Zagato per creare una DB4 G.T. ancora più prestazionale. La produzione fu di sole 19 unità. La DB4 G.T. Zagato Continuation del 2019 è stata costruita da Aston Martin Works nella sede storica di Newport Pagnell, eguagliando il numero di auto originariamente prodotte, per celebrare il centenario di Zagato. L’auto combina l’autenticità con un’applicazione dei moderni progressi. A sottolineare l’autenticità ci sono i numeri VIN delle Continuation, che proseguono l’ordine dell’ultima DB4 G.T. Zagato originale. Solo per pista e con molti allestimenti speciali sportivi e conformi alle specifiche FIA. Il motore eroga circa 370 hp. Questo esemplare non è solo una delle (sole) 19 vetture, ma è di fatto un pezzo unico: è l’unica verniciata in colore Chiltern Green. È una versione con guida a sinistra e ha come optional i faretti supplementari Lucas e il tachimetro in Kmh. Nuova e perfetta. È stata utilizzata da Aston Martin per il lancio in comunicazione e stampa.

In 1960, Aston Martin turned to Zagato to create an even more performance-enhancing DB4 G.T. Production was only 19 units. The 2019 DB4 G.T. Zagato Continuation was built by Aston Martin Works at their historic Newport Pagnell site, equaling the number of cars originally produced, to celebrate Zagato’s centenary. The car combines authenticity with an application of modern advances. To underline the authenticity are the VIN numbers of the Continuations, which follow the order of the last original DB4 G.T. Zagato. Only for track and with many special sporting setups and compliant with FIA specifications. The engine delivers about 370 hp. This specimen is not only one of (only) 19 cars, but it is in fact unique: it is the only one painted in Chiltern Green. It is a left-hand drive version and comes with additional Lucas spotlights and a speedometer in km/h as an option. New and perfect. It was used by Aston Martin for launch in communication and press.

La DB4 fu un notevole passo avanti rispetto al modello Mark III. La DB4 fu la prima Aston Martin a venire assemblata nei nuovi stabilimenti di Newport Pagnell e le prestazioni, grazie al motore curato da Tadek Mareck, erano notevoli. Un anno dopo il lancio del modello, venne proposta per le competizioni la versione G.T. Rispetto alla versione stradale, era notevolmente alleggerita e il propulsore passava da 240 a oltre 300 hp. Per contrastare gli avversari, la casa britannica si rivolse alla Zagato per creare un modello DB4 G.T. ancora più prestazionale. La realizzazione venne affidata a Ercole Spada. Il propulsore venne potenziato fino a 314 hp ed il cambio realizzato in magnesio. Presentata al pubblico nel 1961, la produzione si fermò a 19 unità. Alla DB4 Zagato originale seguirono due serie consecutive realizzate qualche decennio dopo, sempre frutto della cooperazione della Aston Martin e Zagato, conosciute come Sanction II (1991) e Sanction III (2000). Realizzata in modo meticoloso e fedele alle iconiche DB4 G.T. originali con carrozzeria Zagato, la DB4 G.T. Zagato Continuation 2019 è stata costruita da Aston Martin Works nella sede storica di Newport Pagnell, il luogo di nascita dell’originale del 1960. Un fiore all’occhiello per la divisione Heritage, la struttura all’avanguardia di Newport Pagnell ha riportato al loro antico splendore innumerevoli Aston Martin classiche ed è stata la struttura perfetta in cui costruire la Continuation. Per eguagliare il numero di auto originariamente prodotte, ne sono state ricreate solo 19 per offrire l’opportunità di celebrare l’anno del centenario di Zagato.

The DB4 was a major step up from the Mark III model. The DB4 was the first Aston Martin to be assembled in the new Newport Pagnell factories and the performances, thanks to the engine edited by Tadek Mareck, were remarkable. A year after the model’s launch, the G.T. version was offered for competitions. Compared to the road version, it was significantly lighter, and the engine went from 240 to over 300 hp. To counter the adversaries, the British company turned to Zagato to create an even more performing DB4 G.T. model. The construction was entrusted to Ercole Spada. The engine was boosted up to 314 hp and the gearbox was made of magnesium. Presented to the public in 1961, production stopped at 19 units. The original DB4 Zagato was followed by two consecutive series made a few decades later, again the result of cooperation between Aston Martin and Zagato, known as Sanction II (1991) and Sanction III (2000). Meticulously crafted and true to the original iconic Zagato-bodied DB4 G.T. cars, the 2019 DB4 G.T. Zagato Continuation was coachbuilt at Aston Martin Works in the historic home of Newport Pagnell – the birthplace of the 1960 original. A torchbearer for Heritage division, Newport Pagnell state-of-the-art facility has restored countless classic Aston Martins to their former glory and was the perfect facility in which to build the Continuation. To match the number of cars originally produced, just 19 of them were re-created to offer an opportunity to mark Zagato’s centenary year.

Catturando l’essenza affascinante dell’illustre eredità di Aston Martin, la DB4 G.T. Zagato Continuation combina l’autenticità delle auto dell’era di David Brown accordandola con un’applicazione dei moderni progressi ingegneristici e miglioramenti delle prestazioni. Grande cura è prestata per garantire moderni miglioramenti, pur mantenendo la sensazione e il carattere originali. La conoscenza e l’esperienza impareggiabili di Aston Martin Works assicurano che le Continuation siano completamente autentiche e fedeli alle DB4 G.T. originali prodotte con carrozzeria Zagato. In un mondo di spietata efficienza, i lavori fatti a mano sulla DB4 G.T. Zagato portano ancora il segno dell’artigiano. Esigere lo straordinario, era l’unico modo per costruire l’auto. A sottolineare l’autenticità ci sono i numeri VIN delle Continuation, che proseguono l’ordine dell’ultima DB4 G.T. Zagato originale, per una discendenza ininterrotta e un impeccabile pedigree opera di Newport Pagnell. Venerata come una delle auto più belle mai realizzate, la DB4 G.T. Zagato è anche una delle più rare e i valori riflettono queste qualità. Solo per pista e con carrozzeria in alluminio, la struttura è migliorata con roll-bar integrale conforme alle specifiche FIA. Il motore a 6 cilindri eroga circa 370 hp attraverso un cambio motorsport di tipo David Brown a 4 marce e un differenziale autobloccante. Per gli interni abbiamo il sedile del conducente e le cinture di sicurezza con specifiche FIA. Altre specifiche da corsa includono un serbatoio del carburante con specifiche FIA, sospensioni da corsa regolabili con geometria ottimizzata per l’uso in pista, ruote con bloccaggio centrale. Freni da pista ad alte prestazioni con materiale delle pastiglie dei freni Endurance. Questo esemplare non è solo una delle (sole) 19 vetture, ma è di fatto un pezzo unico: è l’unica verniciata in colore Chiltern Green. È una versione con guida a sinistra e ha come optional i faretti supplementari Lucas e il tachimetro in Kmh. I sedili sono taglia XL. Nuova e perfetta. È stata utilizzata da Aston Martin per il lancio in comunicazione e stampa.

Capturing the spell-binding essence of Aston Martin’s illustrious heritage, the DB4 G.T. Zagato Continuation combine the authenticity of the David Brown era cars with a sympathetic application of modern engineering advancements and performance enhancements. Great care is taken to ensure modern enhancements, while retaining the original feel and character. Aston Martin Works’ unrivalled knowledge and expertise ensures the Continuations are completely authentic and true to those original Zagato-bodied DB4 G.T.s produced. In a world of ruthless efficiency, handmade works on the DB4 G.T. Zagato still have the craftsman’s mark on them. To demand the extraordinary, was the only way to build the car. Underlining the authenticity are the Continuation car VIN numbers, which carry on from the last original DB4 G.T. Zagato’s ordered – for an unbroken bloodline and impeccable Newport Pagnell-built pedigree. Revered as one of the most beautiful cars ever made, the DB4 G.T. Zagato is also one of the rarest and values reflect these qualities. For track only and aluminum bodied, the structure is enhanced with integral FIA specification roll cage. The 6-cylinder engine delivers around 370 bhp trough a 4-speed David Brown type motorsport gearbox and a limited-slip differential. For the interiors we have FIA specification driver’s seat and safety harness. Other racing specs include a FIA specification fuel tank, adjustable race-type suspension with optimised geometry for track use, centre-lock wheels. High performance track brakes with endurance brake pad material. This example is not only one of just 19 cars but is actually unique: is the only one painted in Chiltern Green color. It’s a LHD version and has Lucas spot lamps and speedo in Kph as optional. Seats are XL sized. New and perfect. It was used by Aston Martin for launch in communication and press.

Stima su richiesta | Estimate upon request

2020 ASTON MARTIN DB5 GOLDFINGER CONTINUATION (CARROZZERIA TOURING)

TELAIO N. DB500711L

• Una delle auto più famose al mondo.

• Opportunità unica per acquistare un’Aston Martin DB5 Goldfinger Continuation.

• Edizione limitata: 1 di 25 esemplari.

• Nuova, perfetta.

• LHD. Full optional di serie. Tutti i gadget dell’agente 007 funzionanti, anche da remoto.

CHASSIS NO. DB500711L

• One of the most famous cars in the world.

• Unique opportunity to own an Aston Martin DB5 Goldfinger Continuation.

• Limited edition: 1 of 25.

• New and perfect.

• LHD. Standard full optional. All of agent 007’s gadgets working, even from remote.

MOTORE N. 400/00711 ENGINE NO. 400/00711

La Continuation è la prima nuova DB5 costruita da Aston Martin in più di 50 anni. Ha contribuito al mito del modello essere la vettura dell’agente segreto più famoso al mondo, James Bond. Oggi, le Aston Martin DB5 Goldfinger Continuation, create in collaborazione con EON, produttore dei film, sono dotate di una gamma di gadget speciali funzionanti, creati dal supervisore degli effetti speciali ed hanno alcune modifiche per garantire i massimi livelli di qualità costruttiva e affidabilità. I migliori tecnici hanno lavorato con fornitori selezionati da tutto il mondo. Proponiamo qui l’esemplare no. 01 di 25 prodotte. Nuova, perfetta. Non è omologata per uso stradale, ma tre esemplari risultano immatricolati in UK.

La gran turismo DB5, prodotta dal 1963 al 1965 in collaborazione con la Carrozzeria Touring con il suo metodo Superleggera, fu un significativo successo Aston Martin. La DB5 Continuation diventa la prima nuova DB5 costruita da Aston Martin in più di mezzo secolo, ed il programma Continuation del produttore britannico di auto sportive di lusso fa ancora una volta la storia. Una delle auto più famose al mondo e nota per essere tra i modelli Aston Martin classici più desiderabili e ricercati, la DB5 è sinonimo di stile senza tempo e sportività. Meno di 900 esemplari furono costruiti tra il 1963 e il 1965.

The Continuation is the first new DB5 built by Aston Martin in over 50 years. It contributed to the myth of the model being the car of the most famous secret agent in the world, James Bond. Today, the Aston Martin DB5 Goldfinger Continuation, created in collaboration with EON, producers of the films, feature a range of special working gadgets, created by the special effects supervisor, and have some modifications to ensure the highest levels of build quality and reliability. The best technicians have worked with selected suppliers from all over the world. We propose here the specimen no. 01 of 25 produced. New and perfect. It is not homologated for road use, but three units are registered in UK.

The gran turismo DB5, produced from 1963 to 1965 in collaboration with Carrozzeria Touring with its Superleggera method, was a significant Aston Martin success. The DB5 Continuation becomes the first new DB5 built by Aston Martin in more than half a century, and the British luxury sports car maker’s Continuation program is making history once again. One of the most famous cars in the world and known to be among the most desirable and sought-after classic Aston Martin models, the DB5 is the epitome of timeless style and sportiness. Less than 900 specimens were built between 1963 and 1965.

Ha contribuito al suo mito, il fatto di essere conosciuta come la vettura personale dell’agente segreto più famoso al mondo, James Bond, in vari film della saga, a partire da Agente 007 - Missione Goldfinger. Sono trascorsi 57 anni dall’ultima nuova DB5 uscita con la sua classe dalla linea di produzione a Newport Pagnell. Oggi, le auto Aston Martin DB5 Goldfinger Continuation sono davvero storia in divenire, create in collaborazione con EON Productions, produttore dei film di James Bond e dotate di un’ampia gamma di gadget speciali funzionanti, visti per la prima volta nei film; dispositivi creati dal supervisore degli effetti speciali del film, Chris Corbould (OBE). L’elenco dei gadget ispirati a Bond include, all’esterno: erogatore della cortina fumogena posteriore, erogatore d’olio simulato posteriore, targhe girevoli anteriori e posteriori (triple), mitragliatrici frontali doppie simulate, scudo posteriore resistente ai proiettili, “arieti” da sfondamento anteriori e posteriori, tagliapneumatici simulato, pannello del tetto del sedile del passeggero rimovibile. Interni: schermo radar tracciante simulato, telefono nella portiera del conducente, pulsante attuatore del pomello del cambio, interruttori montati sul bracciolo e sulla console centrale, vano portaoggetti/armi nascosti sotto il sedile, telecomando per l’attivazione dei gadget.

The fact that it was known as the personal car of the most famous secret agent in the world, James Bond aka 007, in various films of the saga, starting with Goldfinger, contributed to its myth. It has been 57 years since the last new DB5 rolled elegantly off the production line at Newport Pagnell. Today, Aston Martin DB5 Goldfinger Continuation cars are truly history in the making, created in collaboration with EON, producers of the James Bond films and equipped with a wide range of working special gadgets, first seen in the movies; devices created by the film’s special effects supervisor, Chris Corbould (OBE). The list of Bond-inspired gadgets includes, on the outside: rear smoke screen dispenser, rear simulated oil dispenser, front and rear (triple) revolving plates, simulated dual front machine guns, rear bullet resistant shield, front and rear “rams”, simulated tire cutter, removable passenger seat roof panel. Interior: simulated radar screen tracer, phone in driver’s door, gear knob actuator button, armrest and center console mounted switches, hidden storage/weapons compartment under seat, remote control for gadget activation.

La DB5 Goldfinger Continuation ha riproduzioni meticolose dei dettagli della DB5 vista sullo schermo, compresa l’iconica specifica del colore esterno, Silver Birch, ed ha alcune modifiche e miglioramenti per garantire i massimi livelli di qualità costruttiva e affidabilità. Ha carrozzeria in alluminio su una struttura del telaio in acciaio. Il motore, 6 cilindri in linea da 4,0 litri, ha tre carburatori SU e radiatore dell’olio, e genera circa 290 hp, abbinato a un cambio manuale ZF a cinque marce con differenziale autobloccante. Artigiani, tecnici, ingegneri e designer Aston Martin di livello mondiale sono stati coinvolti nel progetto Continuation, lavorando attentamente con fornitori selezionati con cura da tutto il mondo e assicurando che la nuova DB5 corrisponda non solo alle aspirazioni del suo proprietario, ma anche al dovere verso l’orgogliosa eredità del marchio. Marek Reichman, Chief Creative Officer di Aston Martin Lagonda, ha dichiarato: “La DB5 è, senza dubbio, l’auto più famosa al mondo in virtù dei suoi oltre 50 anni di collaborazione con James Bond. Vedere terminata la prima auto per i clienti e rendersi conto che questa è la prima nuova DB5 che abbiamo costruito in più di mezzo secolo, è davvero un bel momento. È un vero privilegio e una responsabilità significativa essere stati coinvolti nella definizione di questa nuova DB5 e contribuire a guidare la creazione di nuove versioni di questa icona automobilistica”. La DB5 Goldfinger Continuation non è omologata per uso stradale in nessun paese, ma tre esemplari risultano immatricolati in UK.

The DB5 Goldfinger Continuation has meticulous reproductions of the details of the DB5 seen on screen, including the iconic exterior color specification, Silver Birch, and has several modifications and improvements to ensure the highest levels of build quality and reliability. It has aluminum bodywork on a steel frame construction. The 4.0-liter inline 6-cylinder engine has three SU carburettors and oil cooler, and generates around 290 hp, mated to a ZF five-speed manual transmission with limited-slip differential. World-class Aston Martin craftsmen, technicians, engineers, and designers have been involved in the Continuation project, working closely with hand-picked suppliers from around the world and ensuring that the new DB5 corresponds not only to its owner’s aspirations, but also to duty to the brand’s proud legacy. Marek Reichman, Chief Creative Officer of Aston Martin Lagonda, said: “The DB5 is, without question, the most famous car in the world by virtue of its 50-plus year association with James Bond. To see, the first customer car finished, and realise that this is the first new DB5 we have built in more than half a century, really is quite a moment. It is a genuine privilege, and significant responsibility, to have been involved in the shaping of this new DB5 and to be helping to lead the creation of new versions of this automotive icon.” The DB5 Goldfinger Continuation is not homologated for road use in any country, but three units are registered in UK.

Stima su richiesta | Estimate upon request

Ferrari

1965 FERRARI 275 GTS (PININFARINA)

1972 DINO 246 GT (PININFARINA)

Tra le occasioni in Private Sale, due gemme nate dal genio di Enzo Ferrari. Una Ferrari 275 GTS del 1965, una spider introvabile in questa versione tre posti, prodotta in soli sette esemplari. Una Dino 246 GT del 1972, anch’esssa una perla rara, per la storia conosciuta vicino al circus della F1, per il restauro in corso d’opera che la consegnerà al nuovo proprietario, perfetta.

Among the occasions in Private Sale, two gems born from the genius of Enzo Ferrari. A 1965 Ferrari 275 GTS, a spider that is ultra-rare in this three-seater version, produced in just seven examples. A 1972 Dino 246 GT, also a rare pearl, due to its known history close to the F1 circus, due to the ongoing restoration that will deliver it perfect to its new owner.

1965 FERRARI 275 GTS (PININFARINA)

TELAIO N. 07531

• Una di soli sette esemplari 3 posti (omologati), ultimo numero di telaio LHD.

• Una storia testimoniata da documenti originali, con soli tre proprietari.

• Uniproprietario dal 1982, che mantenne uno stretto legame con Maranello.

• Matching numbers.

• Certificata Ferrari Classiche.

• Perfette condizioni.

• Pronta per gare, concorsi d’eleganza.

• Rara occasione da sicuro investimento.

CHASSIS NO. 07531

• One of just seven (approved) 3-seater examples, last LHD chassis number.

• A story witnessed by original documents, with only three owners.

• Single owner since 1982, he maintained a close link with Maranello.

• Matching numbers.

• Ferrari Classiche certified.

• Perfect conditions.

• Ready for competitions, concours d’elegance.

• Rare opportunity for safe investment.

MOTORE N. 07531 ENGINE NO. 07531

Una delle (si ritiene) sette Ferrari 275 GTS, realizzate in versione 3 posti. La vettura sn 07531 risulta essere l’ultimo numero di telaio LHD assemblato nella versione 3 posti. Nel luglio 1965 viene consegnata in Francia al primo proprietario. Importata in Italia nel 1982, l’auto viene acquistata da Giuseppe Sala imprenditore farmaceutico, che mantiene stretti rapporti e corrispondenza con Ferrari (tra cui Matteoni e Amadesi) per informazioni e documentazione sull’auto. Il restauro completo dell’auto termina nel 1987. Nel 2004 l’auto è pubblicata nel libro monografico di Bruno Alfieri “Ferrari 275 GTB/ GTS”, come esempio di GTS a tre posti. Tra altri eventi, l’auto sfila nel 2019 sul circuito di Monza con Sebastian Vettel. Accompagna l’auto una completa documentazione, con i certificati d’origine Ferrari, corrispondenza e fatture. La vettura si presenta nella livrea originale Amaranto; gli interni, originariamente in pelle beige, sono ora in pelle crema. L’auto è matching numbers. Tra gli accessori, le ruote a raggi Borrani. La vettura è ora in perfette condizioni generali ed è certificata Ferrari Classiche.

One of the (it is believed) seven Ferrari 275 GTS, built in the 3-seater version. Car sn 07531 appears to be the last LHD chassis number assembled in the 3-seater version. In July 1965, it was delivered in France to the first owner. Imported into Italy in 1982, the car was purchased by Giuseppe Sala, a pharmaceutical entrepreneur, who maintained close relationships and correspondence with Ferrari (including Matteoni and Amadesi) for information and documentation on the car. The complete restoration of the car ended in 1987. In 2004 the car was published in Bruno Alfieri’s monograph “Ferrari 275 GTB/GTS”, as an example of a three-seater GTS. Among other events, the car parades in 2019 on the Monza circuit with Sebastian Vettel. Complete documentation accompanies the car, including Ferrari certificates of origin, correspondence, and invoices. The car comes in the original Amaranth livery; the interiors, originally in beige leather, are now in cream leather. Car has matching numbers. Among the accessories, Borrani wire wheels. The car is now in perfect overall condition and is Ferrari Classiche certified.

La Ferrari 275 GTS è una spider carrozzata Pininfarina, presentata al Salone di Parigi del 1964. La 275 GTS si differenzia dalla berlinetta (275 GTB) per il disegno della carrozzeria più classico, con proporzioni meno aggressive; è stata assemblata a Torino dalla Pininfarina stessa. Gli interni erano lussuosi, rivestiti in pelle con cruscotto interamente in legno, volante in legno e dettagli in alluminio. La 275 GTS montava cerchi in lega, ma poteva montare anche cerchi a raggi Borrani da 15”. La “Gran Turismo Spider” nasce come erede della spider realizzata su telaio della Ferrari 250 e ribadisce la posizione anteriore del suo motore 12 cilindri, come testimoniato dal suo imponente frontale; era un approccio conservativo, rispetto alle Ferrari sportive a motore centrale dell’epoca. Fu mantenuto il V12 in lega disegnato da Gioachino Colombo, con un alesaggio maggiorato per raggiungere la cilindrata unitaria di 275 cc e una cilindrata totale di circa 3,3 litri. Tra le 275, la GTS era alimentata da 3 carburatori Weber doppio corpo e la sua potenza era “contenuta” in 260 cv, per preferire la fluidità di marcia alla pura potenza. Rispetto al telaio 250, la 275 presentava sviluppi tecnici innovativi. Era costruita su un telaio a longheroni tubolari a sezione ovale con prolungamenti tubolari diagonali, in acciaio speciale 596. Le sospensioni, sviluppate con Mike Parkes, erano indipendenti con bracci trasversali deformabili su tutte le ruote e con barre antirollio anteriori e posteriori. I freni erano Dunlop a disco sulle 4 ruote, con servofreno. La più grande innovazione era il cambio a 5 marce completamente ridisegnato e costruito interamente dalla Ferrari, posto sull’asse posteriore, in blocco con il differenziale, secondo lo schema Transaxle. Un tubo univa solidamente il motore e il cambio attraverso il quale passava l’albero di trasmissione, aumentando la rigidità torsionale e riducendo le vibrazioni, aumentando notevolmente il comfort di marcia. L’auto era molto maneggevole e veloce.

The Ferrari 275 GTS is a spider bodied by Pininfarina, presented at the 1964 Paris Motor Show. The 275 GTS differs from the berlinetta (275 GTB) for its more classic body design, with less aggressive proportions; it was assembled in Turin by Pininfarina itself. The interior was rich, upholstered in leather with a full wooden dashboard, wooden steering wheel and aluminum details. The 275 GTS was fitted with alloy wheels, although it could also mount 15” Borrani wire wheels. The “Gran Turismo Spider” was born as heir to the spider built on Ferrari 250s chassis and reaffirmed the front position of its 12-cylinder engine, as evidenced by its imposing front end; it was a conservative approach, compared to the mid-engined sports Ferraris of its time. The alloy V12 designed by Gioachino Colombo was maintained with an increased bore to reach the unit displacement of 275 cc and total displacement of around 3.3 liters. Among the 275s, the GTS was fed by 3 double-barrel Weber carburetors and its power was a little cautious 260 hp, to prefer smooth running over pure power. Compared to the 250 chassis, the 275 featured innovative technical developments. It was supported by an oval-section tubular spar frame with diagonal tubular extensions made of a special 596 steel. The suspension, developed with Mike Parkes, was independent with deformable wishbones on all wheels and with front and rear anti-roll bars. The brakes were Dunlop 4-wheel disc brakes with brake booster. The biggest innovation was a completely redesigned 5-speed gearbox built entirely by Ferrari, placed above the rear axle, in block with the differential, according to the Transaxle scheme. A tube solidly joined the engine and gearbox through which the drive shaft passed, increasing the torsional rigidity and reducing vibration, greatly increasing ride comfort. The car was very easy to handle and fast.

Furono costruite in totale solo 200 Ferrari 275 GTS. Di queste, pochissimi esemplari sono stati realizzati in versione 3 posti; una soluzione originale che forse Pininfarina utilizzò sperimentalmente. Altre fonti attribuiscono la soluzione 3 posti ad una richiesta dell’importatore svizzero Filippinetti. I sedili della 275 GTS 3 posti sono il tratto distintivo: oltre ad essere più comodi che avvolgenti, non sono uguali. Quello passeggeri è più ampio, per ospitare due persone, e passa in parte sopra il tunnel di trasmissione; non è regolabile ed è posizionato più arretrato, in modo da non intralciare il guidatore. Non sappiamo perché ne siano stati realizzati solo pochi esemplari, gli appassionati dibattono: un plausibile veto del Drake, una scarsa risposta del mercato, le difficoltà di omologazione del modello. Attualmente sono noti sette esemplari “3 posti”. Questi gli esemplari, in dettaglio: il terzo prototipo, sn 06315 (la show car di Parigi), LHD; tre esemplari con guida a destra, sn 06989, sn 07293, sn 07771 e tre esemplari con guida a sinistra, sn 07235, sn 07487 e la vettura sn 07531, proposta in questo lotto, che risulta essere l’ultimo numero di telaio con guida a sinistra assemblato nella versione 3 posti. Dopo il 1965 non furono costruite altre 275 GTS a 3 posti.

A total of only 200 Ferrari 275 GTS were built. Of these, a very few examples were built in a 3-seater version; an original solution that perhaps Pininfarina used to experiment with something new. Other sources attribute the 3-seater solution to a request from the Swiss importer Filippinetti. The seats of the 275 GTS 3-seater are the distinctive feature: in addition to being more comfortable than enveloping, they are not the same. The passenger one is wider, to accommodate two people, and passes partly over the transmission tunnel; it is not adjustable and is positioned further back, so as not to hinder the driver. We don’t know why only a few examples were made, enthusiasts are debating: a plausible veto by the Drake, a poor response from the market, the difficulties of homologating the model. Seven “3-seater” examples are currently known. These are the specimens, in detail: the third prototype, sn 06315 (the Paris show car), LHD; three RHD specimens, sn 06989, sn 07293, sn 07771 and three LHD specimens, sn 07235, sn 07487 and the car sn 07531, proposed in this lot, which turns out to be the last LHD chassis number assembled in the 3-seater version. No further 3-seater 275 GTSs were built after 1965.

La Ferrari 275 GTS, sn 07351 risulta assemblata con certificato d’origine del 2 Luglio 1965, consegnata quello stesso mese in Francia al primo proprietario, Georges De Braux, consulente finanziario; l’auto riceve prima le targhe 6747 RT 75 (Paris) e poi 4159 JB 78 (Yvelines-Versailles). Nel 1973 l’auto ha un secondo proprietario, sempre in Francia. L’auto viene importata in Italia, tramite lo spedizioniere Gondrand nel 1982, in cattive condizioni. Viene acquistata dal Dr. Giuseppe Sala, terzo ed ultimo proprietario dell’auto, che la terrà per quasi quarant’anni. Imprenditore nel settore della produzione e distribuzione di prodotti farmaceutici e alimenti dietetici, Sala manterrà sempre stretti contatti con la casa di Maranello, per i restauri e la documentazione dell’auto. Viene restaurata completamente dalle officine G. Litrico, per la parte meccanica, e B & B per la carrozzeria; entrambe rilasciano dichiarazioni scritte di conformità e rigorosità del restauro. Il restauro termina nel 1987. Nel 1987 intercorre una corrispondenza tra Giuseppe Sala e Giovanni Ferrari, in Ferrari SpA, per ottenere il rinnovo del certificato d’origine della casa madre di Maranello. La vettura è reimmatricolata il 31 luglio 1987 con targhe personalizzate MI 1F0275. Nel 1997 intercorre una corrispondenza tra Sala e Luca Matteoni, direttore marketing Ferrari e presidente sia del Ferrari Club Italia che del Ferrari orners club, in merito alla vettura. Nel 2004 l’auto è pubblicata nel libro monografico di Bruno Alfieri “Ferrari 275 GTB/GTS”, come esempio di GTS a tre posti. Nel 2006, Sala contatta l’esperto Ferrari Angelo Amade si, per procedere ad un ulteriore restauro, nel rispetto dei parametri originali e con le informazioni corrette della casa madre. Ha partecipato ad un concorso d’eleganza a Maranello nel giugno 2007, in occasione del 60° anniversario Ferrari. Viene radiata dalla circolazione, per esportazione, nell’Ottobre 2018, ma i documenti riportano l’omologazione per 3 posti. L’auto compie un giro d’onore, accompagnando il pilota Sebastian Vettel, sul tracciato del circuito di Monza, prima del Gran Premio di Formula Uno disputato l’8 settembre 2019. Accompagna l’auto una completa documentazione sia del periodo in Francia che in Italia, con la corrispondenza, i certificati d’origine Ferrari e fatture. La vettura si presenta nella livrea originale Amaranto; gli interni, originariamente in pelle beige, sono ora in pelle crema. L’auto è matching numbers. Tra gli accessori, le ruote a raggi Borrani. La vettura è ora in perfette condizioni generali ed è certificata Ferrari Classiche. Stima su richieta | Estimate upon request

The Ferrari 275 GTS 3-seater, sn 07351 was assembled with a certificate of origin dated July 2, 1965, and delivered that same month in France to the first owner, Georges De Braux, financial advisor; the car receives first the plates 6747 RT 75 (Paris) and then 4159 JB 78 (Yvelines-Versailles). In 1973 the car had a second owner, also in France. The car was imported into Italy, via the Gondrand forwarder in 1982, in poor condition. It was purchased by Dr. Giuseppe Sala, the third and last owner of the car, who will keep it for nearly forty years. An entrepreneur in the production and distribution of pharmaceutical products and dietetic foods, Sala will always maintain close contact with the Maranello house, for the restoration and documentation of the car. It was completely restored by the G. Litrico workshops, for the mechanical part, and by B & B for the bodywork; both issued written declarations of conformity and rigorousness of the restoration. Restoration ends in 1987. In 1987 there was a correspondence between Giuseppe Sala and Giovanni Ferrari, in Ferrari SpA, to obtain the renewal of the certificate of origin of the Maranello parent company. The car was re-registered on July 31, 1987, with personalized Italian plates MI 1F0275. In 1997, Sala corresponded with Luca Matteoni, Ferrari marketing director and president of both the Ferrari Club Italia and the Ferrari Owners Club, regarding the car. In 2004 the car was published in Bruno Alfieri’s monographic book “Ferrari 275 GTB/GTS”, as an example of a three-seater GTS. In 2006, Sala contacted the Ferrari expert Angelo Amadesi, to proceed with a further restoration, in compliance with the original parameters and with the correct information from the parent company. It took part in an elegance contest in Maranello in June 2007, on the occasion of the 60th Ferrari anniversary. Its registration was cancelled for export in October 2018, but the documents report the approval for 3 seats. The car completes a lap of honour, accompanying the driver Sebastian Vettel, on the track of the Monza circuit, before the Formula One Grand Prix held on September 8, 2019. The car is accompanied by complete documentation from both the period in France and Italy, with the mail, Ferrari certificates of origin and invoices. The car is presented in the original Amaranto livery; the interiors, originally in beige leather, are now in cream leather. Car has matching numbers. Among extras, the Borrani wire wheels. The car is now in perfect overall conditions and is Ferrari Classiche certified.

1972 DINO 246 GT (PININFARINA)

TELAIO N. 05356

• Una storia a bordo pista, nei paddock Ferrari.

• Ex Bruno Bonvecchi, pilota Abarth e amico dei capi meccanici Ferrari F1.

• 2 soli proprietari registrati, Bonvecchi per oltre 45 anni.

• Matching numbers.

• Serie “E”, la più evoluta.

• Restauro completo in corso, presso noto specialista.

CHASSIS NO. 05356

• A trackside story, in the Ferrari paddocks.

• Ex Bruno Bonvecchi, Abarth racing driver and friend of the Ferrari F1 chief mechanics.

• Only 2 registered owners, Bonvecchi for over 45 years.

• Matching numbers.

• “E” series, the most advanced.

• Complete restoration in progress, by well-known specialist.

MOTORE N. 05356 ENGINE NO. 05356

L’esemplare sn 05356 è una 246 GT dell’ultima serie “E”, la più evoluta, completata nel dicembre 1972 in Bianco Polo Park con interni neri; viene targata (Milano) nel 1973. Primo proprietario fu l’imprenditore Armando Marino. Nel 1976, la Dino ritornò, con pochi chilometri all’attivo, nella concessionaria Crepaldi di Milano. Bruno Bonvecchi, meccanico-ricambista e pilota Abarth, la acquistò grazie alla segnalazione dell’amico Giulio Borsari, storico capo meccanico della Scuderia Ferrari di Formula 1. La Dino rimase con Bonvecchi per oltre 45 anni; immagini dell’epoca la ritraggono nei pressi dei paddock Ferrari che Bonvecchi frequentava assiduamente. Grazie all’amico Borsari, Bonvecchi recupera un emblema del cavallino rampante, preso avventurosamente dalla Ferrari 312 di Mike Parkes, che installa sulla Dino. Tra la fine degli anni 70 e l’inizio degli 80, Bonvecchi rivernicia la vettura in rosso; la possiede e cura fino ai giorni nostri, quando la cede all’attuale proprietario. L’auto è attualmente in fase di completo restauro, che sta ripristinando l’originale livrea bianca, presso un noto specialista. Testimonia il percorso dell’auto, una importante raccolta di documenti.

The car sn 05356 is a 246 GT from the latest “E” series, the most evolved, completed in December 1972 in white (Bianco Polo Park) with black interiors; it was registered (Milan) in 1973. The first owner was the entrepreneur Armando Marino. In 1976, the Dino returned to the Crepaldi dealership in Milan with only a few kilometers travelled. Bruno Bonvecchi, mechanicspare parts dealer and Abarth driver, bought it thanks to the recommendation of his friend Giulio Borsari, historic chief mechanic of the Ferrari Formula 1 team. The Dino remained with Bonvecchi for over 45 years; pictures of the time portray her near the Ferrari paddocks that Bonvecchi frequented assiduously. Thanks to his friend Borsari, Bonvecchi recovered a prancing horse emblem, adventurously taken from Mike Parkes’ Ferrari 312, which he installed on the Dino. Between the end of the 70s and the beginning of the 80s, Bonvecchi repainted the car in red; he owns it and takes care of it up to the present day, when he hands it over to the current owner. The car is currently undergoing a full restoration, which is returning to the original white livery, by a wellknown specialist. An important collection of documents bears witness to the history of the car.

La Dino 246 è una sportiva a motore centrale-posteriore stradale (evoluzione del modello 206 GT). Il nome Dino era un omaggio allo scomparso figlio di Enzo Ferrari, mentre la sigla 246 indicava la cilindrata di 2,4 litri ed il numero di 6 cilindri. La Dino 246 venne prodotta in versioni coupé (GT) e spider (GTS) tra il 1969 e il 1973. L’iconica linea della carrozzeria fu opera del designer Pininfarina Aldo Brovarone, assemblata però in Scaglietti; il motore, derivato dall’ultimo propulsore sportivo progettato da Alfredo (Dino) Ferrari, era un V6 di 65° trasversale, primo motore di questo tipo montato su un veicolo di Maranello. Per questo venne considerata una sorta di “baby” Ferrari, ma le sue prestazioni erano paragonabili a quelle di modelli con motori più frazionati ed il pubblico ne decretò il successo con una produzione di 2487 esemplari, numeri importanti per quel periodo. La vettura, che aveva come principale avversaria la coeva Porsche 911S, era capace di raggiungere i 235 km/h e di coprire lo 0 a 100 Km/h in 7,2 secondi. La Dino 246 GT venne prodotta in tre versioni durante il corso degli anni. La prima fu la versione “L” costruita tra il 1969 e il 1971 che manteneva il fissaggio a “gallettone” delle ruote sul nuovo telaio allungato (rispetto alla 206). Nel 1971 venne lanciata la versione “M” con nuovi cerchi in lega con fissaggio a 5 bulloni e gomme 205/70 VR 14, carreggiata posteriore più larga di 30 mm e nuovi freni a disco ATE, insieme a nuovi interni più ricchi. Nel 1972 fu lanciata la definitiva versione “E” che aveva, invece, un cambio completamente riprogettato, diversi carburatori Weber doppio corpo e paraurti leggermente diversi e più spigolosi. Con la serie “E”, il comportamento di guida e la praticità quotidiana sono completamente sviluppati. Con la serie “E” debutta anche la versione spider GTS.

The Dino 246 is a road-going mid-rear engine sports car (evolution of the 206 GT model). The name Dino was a tribute to the deceased son of Enzo Ferrari, while the abbreviation 246 indicated the 2.4 liter displacement and the number of 6 cylinders. The Dino 246 was produced in coupè (GT) and spider (GTS) versions between 1969 and 1973. The iconic line of the bodywork was the work of the Pininfarina designer Aldo Brovarone, however assembled in Scaglietti; the engine, derived from the latest sports unit designed by Alfredo (Dino) Ferrari, was a 65° transversal V6, the first engine of this type mounted on a vehicle from Maranello. For this reason, it was considered a sort of “baby” Ferrari, but its performance was comparable to that of models with more fractionated engines and the public decreed its success with a production of 2487 units, important numbers for that period. The car, which had the coeval Porsche 911S as its main rival, could reach 235 km/h and cover 0 to 100 km/h in 7.2 seconds. The Dino 246 GT was produced in three versions over the years. The first was the “L” version built between 1969 and 1971 which kept the “knockoff” hub of the wheels on the new longer frame (compared to the 206). In 1971 the “M” version was launched with new 5-bolt alloy wheels and 205/70 VR 14 tyres, 30 mm wider rear track and new ATE disc brakes, together with a new, richer interior. In 1972 the definitive “E” version was launched which had, however, a completely redesigned gearbox, different twin-barrel Weber carburettors and slightly different and more angular bumpers. With the “E” series, driving behavior and everyday practicality are fully developed. The GTS spider version also made its debut with the “E” series.

L’esemplare qui proposto in trattativa privata, con telaio no. 05356, è una 246 GT dell’ultima serie “E”; è stata terminata nel dicembre 1972 e destinata al mercato italiano, in versione con guida a sinistra. Sebbene la paletta di colori offerta fosse molto ricca e personalizzabile, una gran parte di Dino 246 venne ordinata nel classico Rosso Chiaro. Questo esemplare è uno dei 247 verniciati in origine di colore Bianco Polo Park (20-W-152), in questo caso abbinato a interni in finta pelle (Skai) di colore nero (161). L’auto riceve le sue prime targhe (MI R97771) nel 1973. Primo proprietario fu l’imprenditore Armando Marino che l’acquistò per la moglie. Essa tuttavia, secondo voci, non legò molto con la bianca vettura: sembra che sul pavé delle strade milanesi avesse qualche problema a gestire la rabbiosa Ferrari. La Dino ritornò, con pochi chilometri all’attivo, nell’esposizione della concessionaria ufficiale Crepaldi di Milano, con delega a vendere, nel marzo 1976. In quel periodo, Bruno Bonvecchi, meccanico-ricambista e pilota Abarth, residente a Mainz in Germania, cercava un bell’esemplare di Dino ed acquistò questo esemplare in condizioni immacolate, grazie alla segnalazione dell’amico Giulio Borsari, lo storico capo meccanico della Scuderia

Ferrari di Formula 1 dal 1964 al 1973. Esaminando i documenti dell’epoca allegati all’auto, tra Crepaldi e Bonvecchi fu intermediario

Klaus Kahle, quale importatore in Germania della vettura. La Dino rimase con Bonvecchi per molti anni ed immagini dell’epoca la ritraggono nei pressi dei paddock Ferrari che Bonvecchi e la moglie

Eveline frequentavano assiduamente, accanto ai capomeccanici

Giulio Borsari ed Ermanno Cuoghi, il meccanico di fiducia di Niki Lauda. Grazie all’amico Borsari, Bonvecchi recupera anche un emblema del cavallino rampante che installa sulla Dino; un dettaglio non originale, quindi, ma prezioso: è preso avventurosamente dalla Ferrari 312 di Mike Parkes, a seguito di un incidente in prova. Tra la fine degli anni 70 e l’inizio degli 80, con la scusa di rinfrescare tracce del tempo e dell’uso sulla carrozzeria, Bonvecchi rivernicia l’auto nel suo prediletto Rosso. Meccanicamente, ne cura sempre personalmente la manutenzione, con la collaborazione dell’assistenza autorizzata della casa di Maranello. Durante la sua proprietà la vettura viene immatricolata con targhe diverse: MZ07075, MZ-B 938, MZ-BB 246, MZ-RR 181. Bonvecchi possiede e cura la Dino fino ai giorni nostri, quindi per oltre 45 anni. L’auto è attualmente in fase di completo restauro, che sta ripristinando l’originale livrea bianca, presso un noto specialista. Accompagnano e testimoniano il percorso di quest’auto, una importante raccolta di documenti, molti in originale e alcuni in copia, come: Tüv tedesco, fatture, libretti, certificati, foglio complementare originale italiano.

The example proposed here in private sale, with chassis no. 05356, is a 246 GT from the last “E” series; it was finished in December 1972 and destined for the Italian market, in a lefthand drive version.

Although the color palette offered was very rich and customizable, a large part of Dino 246 was ordered in the classic Rosso Chiaro. This example is one of 247 originally painted white (Bianco Polo Park 20-W-152), in this case combined with black (161) leatherette (Skai) interior. The car received its first number plates (MI R97771) in 1973. The first owner was the entrepreneur Armando Marino who bought it for his wife. However, according to rumors, she did not have much connection with the white car: it seems that on the cobbled streets of Milan she had some problems managing the nervous Ferrari. The Dino returned, with a few kilometers left, to the display of the official Crepaldi dealership in Milan, with the power of attorney to sell, in March 1976. At that time, Bruno Bonvecchi, mechanic-spare parts dealer and Abarth racing driver, residing in Mainz in Germany, was looking for a nice example of Dino and bought this example in immaculate condition, thanks to the recommendation of his friend Giulio Borsari, the historic chief mechanic of the Scuderia Ferrari of Formula 1 from 1964 to 1973. Examining the documents of the time attached to the car, Klaus Kahle was the intermediary between Crepaldi and Bonvecchi, as importer of the car in Germany. The Dino stayed with Bonvecchi for many years and pictures from the time show it in the vicinity of the Ferrari paddocks that Bonvecchi and his wife Eveline frequented assiduously, alongside the chief mechanics Giulio Borsari and Ermanno Cuoghi, Niki Lauda’s trusted mechanic. Thanks to his friend Borsari, Bonvecchi also recovered a prancing horse emblem which he installed on the Dino; a non-original detail, therefore, but a precious one: it was adventurously taken from Mike Parkes’ Ferrari 312, following an accident in practice. Between the end of the 70s and the beginning of the 80s, with the excuse of refreshing traces of time and use on the bodywork, Bonvecchi repainted the car in his favorite Red. Mechanically, he always personally takes care of its maintenance, with the collaboration of the authorized assistance of the Maranello house. During his ownership, the car was registered with different number plates: MZ-07075, MZ-B 938, MZ-BB 246, MZ-RR 181. Bonvecchi owns and takes care of the Dino up to the present day, therefore for over 45 years. The car is currently undergoing a full restoration, which is returning to the original white livery, by a well-known specialist. An important collection of documents accompanies and bears witness to the journey of this car, many in the original and some in copies, such as: German Tüv, invoices, booklets, certificates, original Italian foglio complementare.

Stima su richiesta | Estimate upon request

ex-Mille Miglia

1956 DB H.B.R. 5 (DB)

Anche tra le Private Sale ci sono proposte di vetture ex-Mille Miglia, sempre ricercate e difficili da trovare: eccezionale la DB H.B.R. 5 del 1956, exworks alle Mille Miglia 1956 e 1957. Annoverata tra le Automotive Masterpieces e pubblicata nel libro Mille Miglia’s Chassis Volume III, fresco di stampa.

Also, among the Private Sale there are proposals of former-Mille Miglia cars, always sought after and difficult to find: the DB H.B.R. 5 of 1956, ex-works at the 1956 and 1957 Mille Miglia. Listed among the Automotive Masterpieces and published in the book Mille Miglia’s Chassis Volume III, fresh off the press.

1956 DB H.B.R. 5 (DB)

TELAIO N. HBR5 842

• Ex works Mille Miglia 1956-1957.

• Eleggibile Mille Miglia, in quanto ex partecipante.

• Completo restauro, documentato.

• Storia documentata.

• Presente in libri e film.

• Former works Mille Miglia 1956-1957.

• Mille Miglia eligible, as a former participant.

• Complete restoration, documented.

• Documented history.

• Featuring in books and films.

CHASSIS NO. HBR5 842 MOTORE N. 1652*012135* ENGINE NO. 1652*012135*

La HBR 5 era una piccola berlinetta con carrozzeria in vetroresina, prodotta in un limitato numero di esemplari e utilizzata con buoni risultati anche in ambito sportivo. L’esemplare in questo lotto, iscritto sotto l’egida della casa madre, ha partecipato a due edizioni della Mille Miglia, nel 1956 (piazzandosi 6° in classe) e 1957. La sua storia sportiva si è svolta poi in Francia. Al volante, sempre, Gerard Parmentier. La storia, sportiva e non dell’auto è ben testimoniata con documenti e foto d’epoca. La vettura è annoverata tra le Automotive Masterpieces ed è pubblicata nel III volume della collana Mille Miglia’s Chassis, edito da Automotive Masterpieces, corredata da immagini rare. L’auto compare nelle scene del film “Ferrari”, di Michael Mann. La vettura è stata sottoposta ad un recente restauro, documentato, che ne ha ripristinato l’originale livrea color argento.

The HBR 5 was a small berlinetta with fiberglass bodywork, produced in a limited number of specimens and used with good results also in sports. The model in this lot, registered under the aegis of the parent company, participated in two editions of the Mille Miglia, in 1956 (finishing 6th in class) and 1957. Its sporting history then took place in France. At the wheel, always, Gerard Parmentier. The history of the car, sporty and otherwise, is well evidenced by documents and photos from the era. The car is counted among the Automotive Masterpieces and is published in the third volume of the Mille Miglia’s Chassis series, published by Automotive Masterpieces, accompanied by rare images. The car appears in the scenes of Michael Mann’s film “Ferrari”. The car has undergone a recent, documented restoration which has restored its original silver livery.

Stima su richiesta | Estimate upon request
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.