


Sede d’asta / Auction room / Site de Vente:
Finarte Auctions - Via Quattro Novembre 114, Roma (Italy)
Esposizione lotti / Viewing / Expositions
Giovedì 8 Maggio ore 10:00 - 18:00
Venerdì 9 Maggio ore 10:00 - 18:00
(I lotti saranno visibili anche durante lo svolgimento dell’asta)
Tavole e Illustrazioni originali dei maestri del fumetto
Venerdì 9 Maggio 2025
Lotti 323 - 480 dalle ore 11:00
Lotti 481 - 826 dalle ore 14:30
Original Comic art and Illustrations
Friday 9 May 2025
Lots 323 - 480 from 11.00 AM
Lots 481 - 826 from 2.30 PM
Planches originaux de bandes dessinées et illustrations
Vendredi 9 Mai 2025
Lots 323 - 480 de 11h00
Lots 481 - 826 de 14h30
CONDIZIONI DI VENDITA
Questa vendita è soggetta ad importanti avvertenze, condizioni di vendita e riserve
COMPRARE DA FINARTE
Per informazioni consultare la sezione Informazioni importanti per gli acquirenti
Per info e catalogo online / Info and online catalogue: www.finarte.it - www.uraniaaste.com
Partecipazione online / Online participation:
www.finarte.it
www.liveauctioneers.com www.drouot.com
Ove non specificato le misure delle opere si riferiscono alla dimensione del foglio.
In copertina: Lotto 662 – Sergio Toppi, Guerrieri, 1996
Fondatore Urania Casa d’Aste Capo Dipartimento
Tel. +39 0521 231343 d.gradella@finarte.it
INFORMAZIONI SU QUESTA VENDITA
FINARTE AUCTIONS S.r.l.
Codice Fiscale e P. IVA: 09479031008 Registro Imprese Milano REA- 2570656
Sede Legale: Via dei Bossi n. 2 20121 - Milano (IT)
Sede Operativa: Milano, Via dei Bossi n. 2 – 20121 T. +39 02.3363801
Sede Operativa: Roma, Via Quattro Novembre 114 00187 | T. + 39 06.6791107
www.finarte.it
PEC: finarte@pec.net
OFFERTE TELEFONICHE
E SCRITTE
Tel. + 39 06 6791107 bid.roma@finarte.it
Le offerte dovranno pervenire entro le 24 ore prima dell’inizio dell’asta
OFFERTE ON-LINE bid.roma@finarte.it
Finarte offre la possibilità di partecipare all’asta con modalità online
È necessario registrarsi seguendo le indicazioni presenti sul sito www.finarte.it
CENTRALINO
Tel. + 39 06 6791107
AMMINISTRAZIONE
COMPRATORI E VENDITORI
Viola Marzoli
Tel. +39 06 87763682
v.marzoli@finarte.it
SPEDIZIONI
ED ESPORTAZIONI
Daniele Gradella
Tel. +39 0521 231343 d.gradella@finarte.it
CONDITION REPORT
Daniele Gradella
Tel. +39 0521 231343 d.gradella@finarte.it
CATALOGO
Progetto grafico
Samuele Menin
Fotografie
Marco Beck Peccoz, Milano
Stampa
Tipocolor srl - Parma.
323
VITTORIO ACCORNERO
Giacomino, 1949
tempera su cartone, 30 x 24 cm
Illustrazione originale realizzata da Accornero per “Giacomino”, fiaba scritta dallo stesso Accornero edita da Mondadori nel 1949. Firmata.
Tempera on cardboard. Original illustration made by Accornero for “Giacomino”, a fairy tale written by Accornero himself and published by Mondadori in 1949. Signed.
€ 200 - 400
VITTORIO ACCORNERO
La strada delle meraviglie, 1943
tempera su cartone, 30 x 24 cm
Illustrazione originale realizzata da Accornero per “La strada delle meraviglie” di Antonio Baldini, edita da Mondadori nel 1943. Firmata.
Tempera on cardboard. Original illustration made by Accornero for “La strada delle meraviglie” by Antonio Baldini, published by Mondadori in 1943. Signed.
€ 200 - 400
RINO ALBERTARELLI
Clan, 1946
matita e acquerello su cartoncino, 35 x 50 cm
Originale di copertina realizzato da Albertarelli per il settimanale illustrato Clan n. 8 del 1946. Firmato con lo pseudonimo Gabin.
Pencil and watercolor on thin cardboard. Original cover made by Albertarelli for the illustrated weekly Clan n. 8 of 1946. Signed with the pseudonym Gabin.
€ 500 - 900
328
SEVERINO BARALDI
Biancaneve e i sette nani, 1985 tempera su cartoncino, 26 x 34 cm
Illustrazione originale realizzata da Baraldi per “Biancaneve e i sette nani”, edita dalla casa editrice Larus nel 1985.
Tempera on thin cardboard. Original illustration made by Baraldi for “Snow White and the Seven Dwarfs”, published by Larus in 1985.
€ 300 - 600
326
SEVERINO BARALDI
Le avventure di Pinocchio, 1993
tempera su cartoncino, 20 x 26,5 cm
Illustrazione originale realizzata da Baraldi per “Le avventure di Pinocchio”, edita dalla De Agostini nel 1993.
Tempera on thin cardboard. Original illustration made by Baraldi for “The Adventures of Pinocchio”, published by De Agostini in 1993.
€ 250 - 500
329
SEVERINO BARALDI
I pirati della Malesia, 1977 tempera su cartoncino, 28 x 27 cm
Illustrazione originale realizzata da Baraldi per “I pirati della Malesia”, edita dalla casa editrice Le stelle nel 1977. Firmata.
Tempera on thin cardboard. Original illustration made by Baraldi for “I pirati della Malesia”, published by Le stelle publishing house in 1977. Signed.
€ 200 - 400
325
327
SEVERINO BARALDI
Le avventure di Pinocchio, 1993
tempera su cartoncino, 21 x 27,5 cm
Illustrazione originale realizzata da Baraldi per “Le avventure di Pinocchio”, edita dalla De Agostini nel 1993.
Tempera on thin cardboard. Original illustration made by Baraldi for “The Adventures of Pinocchio”, published by De Agostini in 1993.
€ 200 - 400
330
SEVERINO BARALDI Il mago di Oz, 1986
matita e tempera su cartone, 17,5 x 39 cm
Illustrazione originale realizzata da Baraldi per “Il mago di Oz”, edita dalla Fabbri Editore nel 1986. Tra i più prolifici e talentuosi illustratori della seconda metà del ‘900, Baraldi si confrontò con i più grandi autori di tutti i tempi, da Salgari a Verne, da Dumas a Omero.
Pencil and tempera on cardboard. Original illustration made by Baraldi for “The Wizard of Oz”, published by Fabbri Editore in 1986. Among the most prolific and talented illustrators of the second half of the 20th century, Baraldi compared himself with the greatest authors of all time, from Salgari to Verne, from Dumas to Homer.
€ 100 - 300
331
SEVERINO BARALDI Il mago di Oz, 1986
tempera su cartoncino, 34,5 x 24 cm
Illustrazione originale realizzata da Baraldi per “Il mago di Oz”, edita a pag. 44 dalla Fabbri Editore nel 1986. Tra i più prolifici e talentuosi illustratori della seconda metà del ‘900, Baraldi si confrontò con i più grandi autori di tutti i tempi, da Salgari a Verne, da Dumas a Omero.
Tempera on thin cardboard. Original illustration made by Baraldi for “The Wizard of Oz”, published on page 44 by Fabbri Editore in 1986. Among the most prolific and talented illustrators of the second half of the 20th century, Baraldi compared himself with the greatest authors of all time, from Salgari to Verne, from Dumas to Homer.
€ 150 - 350
SEVERINO BARALDI
Il mago di Oz, 1986
matita e tempera su cartone, 40,5 x 39 cm
Illustrazione originale realizzata da Baraldi per “Il mago di Oz”, edita a pag. 64-65 dalla Fabbri Editore nel 1986. Tra i più prolifici e talentuosi illustratori della seconda metà del ‘900, Baraldi si confrontò con i più grandi autori di tutti i tempi, da Salgari a Verne, da Dumas a Omero. Piccolo strappo al margine superiore.
Pencil and tempera on cardboard. Original illustration made by Baraldi for “The Wizard of Oz”, published on pages 64-65 by Fabbri Editore in 1986. Among the most prolific and talented illustrators of the second half of the 20th century, Baraldi compared himself with the greatest authors of all time, from Salgari to Verne, from Dumas to Homer. Small tear in the upper margin.
€ 150 - 350
333
SEVERINO BARALDI
Il mago di Oz, 1986
matita e tempera su cartoncino, 36,5 x 40 cm
Illustrazione originale realizzata da Baraldi per “Il mago di Oz”, edita dalla Fabbri Editore nel 1986. Tra i più prolifici e talentuosi illustratori della seconda metà del ‘900, Baraldi si confrontò con i più grandi autori di tutti i tempi, da Salgari a Verne, da Dumas a Omero.
Pencil and tempera on thin cardboard. Original illustration made by Baraldi for “The Wizard of Oz”, published by Fabbri Editore in 1986. Among the most prolific and talented illustrators of the second half of the 20th century, Baraldi compared himself with the greatest authors of all time, from Salgari to Verne, from Dumas to Homer.
€ 150 - 350
ALESSANDRO BIFFIGNANDI
La vedova diabolica, 1958
tempera su cartone, 35 x 47,5 cm
Originale di copertina realizzato da Biffignandi per “La vedova diabolica” di Scott Newmann, edito nella collana I Gialli Alastor nel 1958. Lieve ammaccatura all’angolo superiore sinistro.
Tempera on cardboard. Original cover made by Biffignandi for “La vedova diabolica” by Scott Newmann, published in the I Gialli Alastor series in 1958. Slight dent in the upper left corner.
€ 300 - 600
335
ALESSANDRO BIFFIGNANDI
Un cinese dall’inferno, 1959 tempera su cartone, 34 x 45 cm
Originale di copertina realizzato da Biffignandi per “Un cinese dall’inferno” di Victor Drug, edito nella collana I Gialli Alastor n. 10 nel 1959. Lieve ammaccatura all’angolo superiore sinistro.
Tempera on cardboard. Original cover made by Biffignandi for “A Chinese from Hell” by Victor Drug, published in the I Gialli Alastor series n. 10 in 1959. Slight dent in the upper left corner.
€ 300 - 600
336
ALESSANDRO BIFFIGNANDI
Bambole dalla faccia triste, 1960 tempera su cartone, 31 x 46 cm
Originale di copertina realizzato da Biffignandi per “Bambole dalla faccia triste” di Conrad Phillips, edito nella collana I gialli del triangolo n. 44 nel 1960.
Tempera on cardboard. Original cover made by Biffignandi for “Bambole dalla faccia triste” by Conrad Phillips, published in the series I gialli del triangolo n. 44 in 1960.
€ 250 - 500
337
ALESSANDRO BIFFIGNANDI
Chi piange per Shirley?, 1958 tempera su cartone, 27 x 39,5 cm
Originale di copertina realizzato da Biffignandi per “Chi piange per Shirley?” di Kennet Lowe, edito nella collana I gialli del triangolo n. 6 nel 1958.
Tempera on cardboard. Original cover made by Biffignandi for “Who cries for Shirley?” by Kennet Lowe, published in the I gialli del triangolo series n. 6 in 1958.
€ 250 - 500
338
ALESSANDRO BIFFIGNANDI
Lo scudiscio della morte, 1958 tempera su cartone, 31,5 x 47,5 cm
Originale di copertina realizzato da Biffignandi per “Lo scudiscio della morte” di Hank Janson, edito nella collana I gialli del triangolo n. 1 nel 1958.
Tempera on cardboard. Original cover made by Biffignandi for “The Whip of Death” by Hank Janson, published in the series I gialli del triangolo n. 1 in 1958.
€ 250 - 500
ALESSANDRO BIFFIGNANDI
Surrender, 1995 tempera su cartone, 47 x 74 cm
Originale di copertina realizzato da Biffignandi per il romanzo rosa “Surrender” di Metsy Hingle, edito dalla casa editrice americana Silhouette Books nel 1995. Lievi pieghe agli angoli e piccolo strappo al margine inferiore. Firmato.
Tempera on cardboard. Original cover made by Biffignandi for the romance novel “Surrender” by Metsy Hingle, published by the American publishing house Silhouette Books in 1995. Slight creases at the corners and a small tear at the bottom edge. Signed.
€ 850 - 1.400
340
ALESSANDRO BIFFIGNANDI
Siedi sulla riva e aspetta, anni 70 tempera su cartone, 73 x 51 cm
Illustrazione originale realizzata da Biffignandi e pubblicata a doppia pagina sulla rivista Grand Hotel negli anni ‘70. Lievi pieghe e fori agli angoli. Firmata.
Tempera on cardboard. Original illustration made by Biffignandi and published on a double page in the Grand Hotel magazine in the 70s. Light creases and holes at the corners. Signed.
€ 400 - 800
341
ALESSANDRO BIFFIGNANDI
Un momento di furore, anni 60 tempera su cartone, 51 x 43 cm
Illustrazione originale realizzata da Biffignandi durante gli anni ´60 e pubblicata a doppia pagina sulla rivista Confidenze. Firmata al fronte e titolata al retro.
Tempera on cardboard. Original illustration made by Biffignandi during the 60s and published on a double page in the magazine Confidenze. Signed on the front and titled on the back.
€ 350 - 700
ALESSANDRO BIFFIGNANDI
Amori in pista, anni 60 tempera su cartone, 36,5 x 49 cm
Illustrazione originale realizzata da Biffignandi durante gli anni ´60 e pubblicata sulla rivista Grand Hotel. Firmata.
Tempera on cardboard. Original illustration made by Biffignandi during the 60s and published in the magazine Grand Hotel. Signed.
€ 350 - 700
ALESSANDRO BIFFIGNANDI
Dietro le linee nemiche, 1968 tempera su cartone, 31 x 41 cm
Originale di copertina realizzato da Biffignandi per il mercato inglese nel 1968. Firmato.
Tempera on cardboard. Original cover made by Biffignandi for the English market in 1968. Signed.
€ 500 - 900
SERGIO BUDICIN
West: la vera storia degli indiani, 1976 tempera su cartone, 39 x 28 cm
Illustrazione 0riginale realizzata da Budicin per una figurina dell´album “West”, edito dalla Panini nel 1976.
Tempera on cardboard. Original illustration made by Budicin for a sticker from the album “West”, published by Panini in 1976.
€ 250 - 500
345
ZDENEK BURIAN
Gauchos con bolas a caccia di Nandù, 1972 matita, tempera e acquerello su cartoncino, 44 x 25,5 cm
Illustrazione originale realizzata dal maestro ceco Burian pubblicata per la prima volta a doppia pagina sul volume “Il cavallo” nella collana Guarda e scopri gli animali vol. 21 dalla AMZ nel 1972. Formatosi all’Accademia di belle arti di Praga, Burian cominciò la sua carriera di illustratore preistorico nei primi anni ‘30, ma fu dopo l’incontro con il paleontologo Josef Augusta nel 1935, per le cui pubblicazioni fece da illustratore, che divenne in breve tempo uno dei paleoartisti più apprezzati al mondo, al punto tale che nel 2017 gli fu fatto l’onore di dare il proprio nome ad un nuovo esemplare di dinosauro rinvenuto in Repubblica Ceca, il Burianosaurus. Un pezzo da museo di uno dei più grandi illustratori europei del’900. Lievi pieghe ai margini. Firmata.
Pencil, tempera and watercolor on thin cardboard. Original illustration made by Czech master Burian published for the first time on a double page in the volume “The Horse” in the series Look and discover animals vol. 21 by AMZ in 1972. Trained at the Academy of Fine Arts in Prague, Burian began his career as a prehistoric illustrator in the early 1930s, but it was after meeting paleontologist Josef Augusta in 1935, for whose publications he served as an illustrator, that he quickly became one of the most appreciated paleoartists in the world, so much so that in 2017 he was honored to give his name to a new dinosaur specimen found in the Czech Republic, the Burianosaurus. A museum piece by one of the greatest European illustrators of the 20th century. Slight creases at the edges. Signed.
€ 4.000 - 5.500
ADOLFO BUSI
Amorino spazzacamino, anni 20 matita, china, acquerello e tempera su cartone, 22,5 x 34,5 cm
Illustrazione originale realizzata da Busi durante gli anni ‘20 per una delle sue celebri cartoline. Pittore, cartellonista e illustratore, Busi si diplomò all’Accademia di Belle Arti di Bologna. Nel 1914 partecipò alla II Mostra della Secessione Romana con Morandi e Corsi. Verso la fine degli anni Venti iniziò una lunga collaborazione con le Officine Grafiche Ricordi, divenendo uno dei più raffinati cartellonisti italiani. Intensa fu anche la sua attività di illustratore di favole e cartoline di soggetto patriottico o galante/mondano (auguri, ricorrenze, corrispondenza amorosa), tutti dominati dalla presenza di “donnine” piacevoli e sorridenti, ben modellate, ariose nei loro aggraziati movimenti, esenti però da quella “malizia” che caratterizzava molti suoi colleghi del tempo. Fori di affissione ai margini. Firmata.
Pencil, ink, watercolor and Tempera on cardboard. Original illustration made by Busi during the 1920s for one of his famous postcards. Painter, poster artist and illustrator, Busi graduated from the Academy of Fine Arts in Bologna. In 1914 he participated in the II Mostra della Secessione Romana with Morandi and Corsi. Towards the end of the 1920s he began a long collaboration with the Officine Grafiche Ricordi, becoming one of the most refined Italian poster artists. He was also intense in his work as an illustrator of fables and postcards with patriotic or gallant/social subjects (best wishes, anniversaries, love letters), all dominated by the presence of pleasant and smiling “little ladies”, well-modeled, airy in their graceful movements, but free from that “malice” that characterized many of his colleagues of the time. Posting holes in the margins. Signed.
€ 950 - 1.500 347
GUIDO BUZZELLI
La bella addormentata nel bosco, 1955 tempera su cartone, 38 x 30 cm
Originale di copertina e quarta di copertina realizzato da Buzzelli per “La bella addormentata nel bosco”, edito su Bambola dalle Edizioni Diana nel 1955. Fori di affissione ai margini e piccolo strappo al margine destro. Firmato.
Tempera on cardboard. Original cover and back cover by Buzzelli for “Sleeping Beauty”, published on Bambola by Edizioni Diana in 1955. Posting holes in the margins and small tear in the right margin. Signed. € 350 - 700
GUIDO BUZZELLI
L’uccellino bel verde, 1955 tempera su cartone, 37 x 29 cm
Originale di copertina e quarta di copertina realizzato da Buzzelli per “L’uccellino bel verde”, edito su Bambola dalle Edizioni Diana nel 1955. Firmato.
Tempera on cardboard. Original cover and back cover made by Buzzelli for “L’uccellino bel verde”, published on Bambola by Edizioni Diana in 1955. Signed.
€ 350 - 700
GIANCARLO CARACUZZO
Tarocchi dei Samurai - Il Mago, 2005 matita, china e acquerello su cartoncino, 20 x 30 cm
Illustrazione originale realizzata da Caracuzzo per il mazzo dei “Tarocchi dei Samurai”, edito da Lo Scarabeo nel 2006. Firmata e datato.
Pencil, ink and watercolor on thin cardboard. Original illustration made by Caracuzzo for the “Tarocchi dei Samurai” deck, published by Lo Scarabeo in 2006. Signed and dated.
€ 200 - 400
350
KURT CAESAR
Il Vittorioso - La caduta di una civiltà, 1951 tempera su cartoncino, 24,5 x 34,5 cm
Originale di copertina realizzato da Caesar per Il Vittorioso, pubblicato dalle edizioni A.V.E. nel 1951. Piccola mancanza al margine inferiore. Firmato e datato.
Tempera on thin cardboard. Original cover made by Caesar for Il Vittorioso, published by AVE editions in 1951. Small lack on the lower margin. Signed and dated.
€ 350 - 700
DUILIO CAMBELLOTTI
I grandi condottieri italiani, 1936 matita, carboncino e tempera su carta applicata a cartone, 21 x 29 cm
Illustrazione originale realizzata da Cambellotti tra il 1936 e il 1938 per “I grandi condottieri italiani”, opera probabilmente rimasta inedita. Cambellotti si accostò inizialmente all‘Art Nouveau, accogliendone però gli aspetti prettamente originari e pionieristici espressi dalle idee di William Morris, per poi avvicinarsi al futurismo. Egli, come Morris, vide nell‘arte una finalità sociale, globale, moralistica, pedagogica al fine di renderla fruibile a tutti e, come l‘artista inglese, divenne l‘esempio lampante di artista-artigiano per eccellenza. Considerato uno degli esempi più fulgidi in Italia dell‘Art Nouveau, Cambellotti fu pittore, scultore, ceramista, scenografo, designer, architetto e incisore, ma è forse nell‘illustrazione che confluirono tutte le istanze artistiche alle quali si avvicinò nel corso della propria carriera. Opera archiviata nell‘Archivio Cambellotti con il n. 914.
Pencil, charcoal and tempera on paper applied to cardboard. Original illustration made by Cambellotti between 1936 and 1938 for “I grandi condottieri italiani”, a work that probably remained unpublished. Cambellotti initially approached Art Nouveau, but welcomed the purely original and pioneering aspects expressed by the ideas of William Morris, and then moved towards Futurism. Like Morris, he saw in art a social, global, moralistic, pedagogical purpose in order to make it accessible to all and, like the English artist, he became the shining example of an artist-craftsman par excellence. Considered one of the most shining examples of Art Nouveau in Italy, Cambellotti was a painter, sculptor, ceramist, set designer, designer, architect and engraver, but it is perhaps in illustration that all the artistic instances he approached during his career converged. Work archived in the Cambellotti Archive with the n. 914.
€ 3.000 - 4.500
351
Andiam, andiam, andiamo a lavorar…, 2023 olio su tela, 70 x 50 cm
Dipinto originale realizzato da Cavallerin nel 2023, l’incontro tra il celebre dipinto “The Lighthouse at Two Lights” di Edward Hopper e i 7 Nani di Walt Disney. Cavallerin, nella produzione delle sue opere, attinge a piene mani a un materiale iconografico vasto che spazia dall’arte rinascimentale alle avanguardie novecentesche, dalla tradizione popolare ai fumetti di ogni tempo, riuscendo - come in quest’opera - a creare delle incredibili fusioni di generi e di epoche. Firmato, datato e titolato al retro.
Oil on canvas. Original painting made by Cavallerin in 2023, the meeting between the famous painting “The Lighthouse at Two Lights” by Edward Hopper and the 7 Dwarfs by Walt Disney. Cavallerin, in the production of his works, draws heavily on a vast iconographic material that ranges from Renaissance art to the twentieth-century avant-gardes, from popular tradition to comics of all time, managing - as in this work - to create incredible fusions of genres and eras. Signed, dated and titled on the back.
€ 1.200 - 1.800
355
Crollo, anni 2010 acrilico su cartone, 15,5 x 21 cm
Illustrazione originale realizzata da Cazzato. Firmata.
Acrylic on cardboard. Original illustration made by Cazzato. Signed.
€ 350 - 700
353
La jolie rebelle, 1964
tempera su cartoncino, 29,5 x 46,5 cm
Originale di copertina realizzato da Carrière per il romanzo “La jolie rebelle” di Marie Dumas, edito nella collana Mirabelle n. 163 dalle Editions des Remparts nel 1964. Lievi pieghe agli angoli. Firmato.
Tempera on thin cardboard. Original cover made by Carrière for the novel “La jolie rebelle” by Marie Dumas, published in the Mirabelle series n. 163 by Editions des Remparts in 1964. Slight creases at the corners. Signed.
€ 100 - 300
356
San Totò, 1995 matita su carta, 23 x 38 cm
Disegno realizzato da Cicarè in occasione della mostra “San Totò... mira il tuo popolo”, tenutasi a Grottammare nel 1995. Per questa occasione furono realizzati 24 santini raffiguranti il Principe della risata da altrettanti artisti di fama internazionale. Firmato e datato.
Pencil on paper. Drawing made by Cicarè for the exhibition “San Totò... mira il tuo popolo”, held in Grottammare in 1995. For this occasion, 24 holy cards depicting the Prince of Laughter were made by as many internationally renowned artists. Signed and dated.
€ 300 - 600
354
Trois amoureux en peine, 1964
tempera su cartoncino, 29,5 x 46,5 cm
Originale di copertina realizzato da Carrière per il romanzo “Trois amoureux en peine” di Hélène Roudaud, edito nella collana Mirabelle n. 164 dalle Editions des Remparts nel 1964. Lievi pieghe agli angoli. Firmato.
Tempera on thin cardboard. Original cover made by Carrière for the novel “Trois amoureux en peine” by Hélène Roudaud, published in the Mirabelle series no. 164 from the Editions des Remparts in 1964. Slight creases at the corners. Signed.
€ 100 - 300
GIUSEPPE COCO
La collezionista, anni 70 matita, china e acquerello su cartone, 30 x 41,5 cm
Illustrazione originale realizzata da Coco durante gli anni ‘70 per la rivista Playmen. Celebre disegnatore umoristico, Coco ha collaborato con periodici italiani come Amica, Comix, Corriere della Sera, La Settimana Enigmistica, mentre nel mondo ha pubblicato su Bazar, El Pas, Paris Match, Punch, e The Saturday Evening Post, divenendo uno dei massimi esponenti italiani dellhumor nero. In passepartout. Firmata.
Pencil, ink and watercolor on cardboard. Original illustration made by Coco during the 70s for the magazine Playmen. A famous humorous artist, Coco has collaborated with Italian periodicals such as Amica, Comix, Corriere della Sera, La Settimana Enigmistica, while in the world he has published on Bazar, El Pas, Paris Match, Punch, and The Saturday Evening Post, becoming one of the greatest Italian exponents of black humor. In passepartout. Signed.
GIUSEPPE COCO
Quanto signorina?, anni 70 matita, china e biacca su cartoncino, 29,5 x 35,5 cm
Illustrazione originale realizzata da Coco durante gli anni ‘70 per la rivista Playmen. Celebre disegnatore umoristico, Coco ha collaborato con periodici italiani come Amica, Comix, Corriere della Sera, La Settimana Enigmistica, mentre nel mondo ha pubblicato su Bazar, El Pas, Paris Match, Punch, e The Saturday Evening Post, divenendo uno dei massimi esponenti italiani dellhumor nero. Firmata al fronte, firmata e dedicata al retro.
Pencil, ink and white lead on thin cardboard. Original illustration made by Coco during the 70s for the magazine Playmen. A famous humorous artist, Coco has collaborated with Italian periodicals such as Amica, Comix, Corriere della Sera, La Settimana Enigmistica, while in the world he has published in Bazar, El Pas, Paris Match, Punch, and The Saturday Evening Post, becoming one of the greatest Italian exponents of black humor. Signed on the front, signed and dedicated on the back.
€ 300 - 600
PAUL DAVIS
The fisherman, anni 70 olio su legno, 67 x 78 cm
Dipinto originale realizzato da Davis nei primi anni ‘70 commissionato da Giorgio Soavi per un libo strenna della Olivetti, di cui era direttore creativo. Pittore, illustratore e grande ritrattista americano, è stato tra i giovani talenti dei celebri Push Pin Studios. << Non ho mai creduto che un’immagine debba essere fotografica per essere realistica. Per me il realismo in un poster è essere fedeli alla sensibilità emozionale e al significato dell’azione. Non è una questione di quanto perfettamente viene reso un volto, o di catturare tutti i pori di un naso. È il creare nell’osservatore un sentimento di empatia per il viso sul manifesto. >> Firmato.
Oil on wood. Original painting made by Davis in the early 70s commissioned by Giorgio Soavi for a Christmas book by Olivetti, of which he was creative director. Painter, illustrator and great American portraitist, he was among the young talents of the famous Push Pin Studios. << I have never believed that an image must be photographic to be realistic. For me, realism in a poster is being faithful to the emotional sensitivity and meaning of the action. It is not a question of how perfectly a face is rendered, or of capturing all the pores of a nose. It is creating in the observer a feeling of empathy for the face on the poster. >> Signed.
€ 1.900 - 2.700
ALDO DI GENNARO
Il collezionista di ossa, anni 90
tempera su cartone, 51 x 36,5 cm
Illustrazione originale realizzata da Di Gennaro. Firmata.
Tempera on cardboard. Original illustration made by Di Gennaro. Signed.
€ 250 - 500
363
ALDO DI GENNARO
Monte Fuji, anni 90
tempera su cartone, 36,5 x 51 cm
Illustrazione originale realizzata da Di Gennaro. Firmata.
Tempera on cardboard. Original illustration made by Di Gennaro. Signed.
€ 250 - 500
361
ALDO DI GENNARO
Terrore in metropolitana, anni 90
tempera su cartone, 36,5 x 51 cm
Illustrazione originale realizzata da Di Gennaro. Firmata.
Tempera on cardboard. Original illustration made by Di Gennaro. Signed.
€ 250 - 500
364
ALDO DI GENNARO
Alien War, anni 90
tempera su cartone, 31 x 35,5 cm
Illustrazione originale realizzata da Di Gennaro. Firmata.
Tempera on cardboard. Original illustration made by Di Gennaro. Signed.
€ 200 - 400
362
ALDO DI GENNARO
The White House, anni 90
tempera su cartone, 35 x 50 cm
Illustrazione originale realizzata da Di Gennaro. Firmata.
Tempera on cardboard. Original illustration made by Di Gennaro. Signed.
€ 250 - 500
365
ALDO DI GENNARO
Gioco di spie, anni 90 tempera su cartone, 51 x 36,5 cm
Illustrazione originale realizzata da Di Gennaro. Lieve piega all’angolo inferiore sinistro. Firmata.
Tempera on cardboard. Original illustration made by Di Gennaro. Slight crease at the lower left corner. Signed.
€ 250 - 500
366
ALDO DI GENNARO
Appuntamento a Parigi, anni 90 acquerello su cartoncino, 50 x 35 cm
Illustrazione originale realizzata da Di Gennaro. Firmata.
Watercolor on thin cardboard. Original illustration made by Di Gennaro. Signed.
€ 250 - 500
GIOVANNI DI STEFANO
24 ore nel vuoto, 1965
tempera su cartone, 34,5 x 40 cm
Originale di copertina realizzato da Di Stefano per La Tribuna Illustrata n. 39 del 1965. Firmato.
Tempera on cardboard. Original cover made by Di Stefano for La Tribuna Illustrata n. 39 of 1965. Signed.
€ 200 - 400
Oltretomba - Buddismo, 1977
tempera su cartone, 25,5 x 36,5 cm
Originale di copertina realizzato dall’autore spagnolo Duran Castillo per “Buddismo”, edito su Oltretomba Colore n. 49 dalla Ediperiodici nel 1977.
Tempera on cardboard. Original cover made by the Spanish author Duran Castillo for “Buddismo”, published in Oltretomba Colore n. 49 by Ediperiodici in 1977.
€ 500 - 900
MARCELLO DUDOVICH
La Rinascente - Modello da sera, 1919 matita e carboncino su cartoncino, 32,5 x 48,5 cm
Illustrazione originale realizzata da Dudovich tra il 1919 e il 1921 per le pagine de Il Resto del Carlino di Bologna dove i grandi magazzini La Rinascente promuovevano i propri capi di abbigliamento. Opera pubblicata su “Arti decorative 1895-1930” vol. 3 a pag. 71 da Banca Emiliana nel 1985. Provenienza: collezione Mario Missiroli (direttore Il Resto del Carlino Bologna). Firmata.
Pencil and charcoal on thin cardboard. Original illustration made by Dudovich between 1919 and 1921 for the pages of Il Resto del Carlino in Bologna where the La Rinascente department store promoted its clothing. Work published in “Arti decorative 1895-1930” vol. 3 on page 71 by Banca Emiliana in 1985. Provenance: Mario Missiroli collection (director of Il Resto del Carlino Bologna). Signed.
€ 1.000 - 1.600
MARCELLO DUDOVICH
La Rinascente - Modello per fanciulla, 1919 matita e carboncino su cartoncino, 32,5 x 48,5 cm
Illustrazione originale realizzata da Dudovich tra il 1919 e il 1921 per le pagine de Il Resto del Carlino di Bologna dove i grandi magazzini La Rinascente promuovevano i propri capi di abbigliamento. Opera pubblicata su “Arti decorative 1895-1930” vol. 3 a pag. 73 da Banca Emiliana nel 1985. Provenienza: collezione Mario Missiroli (direttore Il Resto del Carlino Bologna). Piccolo strappo al margine superiore. Firmata.
Pencil and charcoal on thin cardboard. Original illustration made by Dudovich between 1919 and 1921 for the pages of Il Resto del Carlino in Bologna where the La Rinascente department store promoted its clothing. Work published in “Arti decorative 1895-1930” vol. 3 on page 73 by Banca Emiliana in 1985. Provenance: Mario Missiroli collection (director of Il Resto del Carlino Bologna). Small tear on the upper margin. Signed.
€ 500 - 900
369
La Rinascente - Modello primaverile, 1919 matita e carboncino su cartoncino, 32,5 x 48,5 cm
Illustrazione originale realizzata da Dudovich tra il 1919 e il 1921 per le pagine de Il Resto del Carlino di Bologna dove i grandi magazzini La Rinascente promuovevano i propri capi di abbigliamento. Opera pubblicata su “Arti decorative 1895-1930” vol. 3 a pag. 74 da Banca Emiliana nel 1985. Provenienza: collezione Mario Missiroli (direttore Il Resto del Carlino Bologna). Fori di affissione agli angoli. Firmata.
Pencil and charcoal on thin cardboard. Original illustration made by Dudovich between 1919 and 1921 for the pages of Il Resto del Carlino in Bologna where the La Rinascente department store promoted its clothing. Work published in “Arti decorative 1895-1930” vol. 3 on page 74 by Banca Emiliana in 1985. Provenance: Mario Missiroli collection (director of Il Resto del Carlino Bologna). Posting holes in the corners. Signed.
€ 600 - 1.000
373
La Rinascente - Modelli per bambine, 1919 matita e carboncino su cartoncino, 32,5 x 48,5 cm
Illustrazione originale realizzata da Dudovich tra il 1919 e il 1921 per le pagine de Il Resto del Carlino di Bologna dove i grandi magazzini La Rinascente promuovevano i propri capi di abbigliamento. Opera pubblicata su “Arti decorative 1895-1930” vol. 3 a pag. 73 da Banca Emiliana nel 1985. Provenienza: collezione Mario Missiroli (direttore Il Resto del Carlino Bologna). Piccolo strappo al margine inferiore. Firmata.
Pencil and charcoal on thin cardboard. Original illustration made by Dudovich between 1919 and 1921 for the pages of Il Resto del Carlino in Bologna where the La Rinascente department store promoted its clothing. Work published in “Arti decorative 1895-1930” vol. 3 on page 73 by Banca Emiliana in 1985. Provenance: Mario Missiroli collection (director of Il Resto del Carlino Bologna). Small tear on the lower margin. Signed.
€ 500 - 900
MARCELLO DUDOVICH
La Rinascente - Modello primaverile, 1919 matita e carboncino su cartoncino, 32,5 x 48,5 cm
Illustrazione originale realizzata da Dudovich tra il 1919 e il 1921 per le pagine de Il Resto del Carlino di Bologna dove i grandi magazzini La Rinascente promuovevano i propri capi di abbigliamento. Opera pubblicata su “Arti decorative 1895-1930” vol. 3 a pag. 73 da Banca Emiliana nel 1985. Provenienza: collezione Mario Missiroli (direttore Il Resto del Carlino Bologna). Piccolo strappo al margine inferiore. Firmata.
Pencil and charcoal on thin cardboard. Original illustration made by Dudovich between 1919 and 1921 for the pages of Il Resto del Carlino in Bologna where the La Rinascente department store promoted its clothing. Work published in “Arti decorative 1895-1930” vol. 3 on page 73 by Banca Emiliana in 1985. Provenance: Mario Missiroli collection (director of Il Resto del Carlino Bologna). Small tear on the lower margin. Signed.
€ 600 - 1.000
374
MARCELLO DUDOVICH
La Rinascente - Modello sportivo, 1919 matita e carboncino su cartoncino, 32,5 x 48,5 cm
Illustrazione originale realizzata da Dudovich tra il 1919 e il 1921 per le pagine de Il Resto del Carlino di Bologna dove i grandi magazzini La Rinascente promuovevano i propri capi di abbigliamento. Provenienza: collezione Mario Missiroli (direttore Il Resto del Carlino Bologna). Piccolo strappo al margine sinistro. Firmata.
Pencil and charcoal on thin cardboard. Original illustration made by Dudovich between 1919 and 1921 for the pages of Il Resto del Carlino in Bologna where the La Rinascente department store promoted its clothing. Provenance: Mario Missiroli collection (director of Il Resto del Carlino Bologna). Small tear on the left margin. Signed.
€ 500 - 900
370
FEDERICO FELLINI
Le notti di Cabiria, anni 50 matita e pastelli su carta, 22 x 28 cm
Disegno originale realizzato da Fellini negli anni ‘50 raffigurante Matilda, prostituta amica di Cabiria nel celebre film “Le notti di Cabiria” del 1957. Opera pubblicata nel volume “Federico Fellini: La mia Rimini” a pag. 113 da Guaraldi Editore nel 2003. L’espressione più immediata della straordinaria fantasia di Federico Fellini è sempre stata il disegno, sia durante la preparazione dei film, sia in quei momenti più intimi, spensierati e quindi gioiosi in cui, scaricatosi di tutte le energie creative, si tuffava in quelle più distensive e liberatorie che gli suggeriva il disegno. Fori di affissione e lievi pieghe agli angoli, lieve piega orizzontale al centro e un piccolo strappo al margine inferiore. Firmato e titolato.
Pencil and crayons on paper. Original drawing made by Fellini in the 50s depicting Matilda, a prostitute and friend of Cabiria in the famous film “Nights of Cabiria” from 1957. Work published in the volume “Federico Fellini: La mia Rimini” on page 113 by Guaraldi Editore in 2003. The most immediate expression of Federico Fellini’s extraordinary imagination has always been drawing, both during the preparation of films and in those more intimate, carefree and therefore joyful moments in which, having discharged all his creative energies, he would dive into the more relaxing and liberating ones that drawing suggested to him. Posting holes and slight creases at the corners, slight horizontal crease in the center and a small tear at the bottom margin. Signed and titled.
€ 1.700 - 2.300
375
I vitelloni, anni 50 biro, china e pennarelli su carta, 28 x 22 cm
Disegno originale realizzato da Fellini nei primi anni ‘50 raffigurante i cinque giovani amici protagonisti del celebre film “I vitelloni” del 1953 in una delle scene più iconiche dell’intera pellicola. Opera pubblicata in copertina sul volume “Federico Fellini: La mia Rimini” e riprodotta internamente a pag. 69 da Guaraldi Editore nel 2003. L’espressione più immediata della straordinaria fantasia di Federico Fellini è sempre stata il disegno, sia durante la preparazione dei film, sia in quei momenti più intimi, spensierati e quindi gioiosi in cui, scaricatosi di tutte le energie creative, si tuffava in quelle più distensive e liberatorie che gli suggeriva il disegno. Lievi pieghe e piccoli strappi ai margini.
Pen, ink and markers on paper. Original drawing made by Fellini in the early 50s depicting the five young friends starring in the famous film “I vitelloni” from 1953 in one of the most iconic scenes of the entire film. Work published on the cover of the volume “Federico Fellini: La mia Rimini” and reproduced internally on page 69 by Guaraldi Editore in 2003. The most immediate expression of Federico Fellini’s extraordinary imagination has always been drawing, both during the preparation of films and in those more intimate, carefree and therefore joyful moments in which, having discharged all his creative energies, he would dive into the more relaxing and liberating ones that drawing suggested to him. Slight creases and small tears at the edges.
€ 1.700 - 2.300
Puttane a notte alta, anni 50 biro su carta, 28 x 22 cm
Disegno originale realizzato da Fellini negli anni ‘50 probabilmente durante la realizzazione del celebre film “Le notti di Cabiria” del 1957. Opera pubblicata nel volume “Federico Fellini: La mia Rimini” a pag. 116 da Guaraldi Editore nel 2003. L’espressione più immediata della straordinaria fantasia di Federico Fellini è sempre stata il disegno, sia durante la preparazione dei film, sia in quei momenti più intimi, spensierati e quindi gioiosi in cui, scaricatosi di tutte le energie creative, si tuffava in quelle più distensive e liberatorie che gli suggeriva il disegno. Piccola mancanza all’angolo superiore destro, lievi pieghe e piccoli strappi ai margini. Firmato e titolato.
Pen on paper. Original drawing made by Fellini in the 50s, probably during the making of the famous film “Nights of Cabiria” in 1957. Work published in the volume “Federico Fellini: La mia Rimini” on page 116 by Guaraldi Editore in 2003. The most immediate expression of Federico Fellini’s extraordinary imagination has always been drawing, both during the preparation of films and in those more intimate, carefree and therefore joyful moments in which, having discharged all his creative energies, he would dive into the more relaxing and liberating ones that drawing suggested to him. Small lack in the upper right corner, slight creases and small tears in the margins. Signed and titled.
€ 800 - 1.300
378
MARIO FAUSTINELLI
Il cavaliere errante, anni 40 acquerello su cartoncino, 25 x 32,5 cm
Illustrazione originale realizzata da Faustinelli durante la sua collaborazione con Hugo Pratt per la rivista Asso di Picche. Foro di affissione al margine superiore e lievi pieghe ai margini.
Watercolor on thin cardboard. Original illustration made by Faustinelli during his collaboration with Hugo Pratt for the magazine Asso di Picche. Posting hole in the upper margin and slight creases in the margins.
€ 300 - 600
379
Le rêve de pierre (The stone dream), 1970 china su cartone brunito, 84 x 63,5 cm
Illustrazione originale di grande formato realizzata da Folon per la celebre serigrafia intitolata “Le rêve de pierre”, stampata dall’Atelier Jacques Marquet di Parigi e pubblicata dalla Olivetti nel 1970. Opera pubblicata sul catalogo della mostra “L’illustrazione racconta: la collezione Cereda” a pag. 30, edito dalla Fondazione Peano nel 2022. Una tra le immagini più iconiche dell’intera produzione di Folon: << Dove vive l’omino blu di Mr. Folon? Vive in un paesaggio denso di velature acquarellate, tra monti vaghi come fondali teatrali e deserti variopinti. è solo, disperatamente solo. Quasi sempre guarda sperso nel vuoto come chi stenti a riconoscere un volto amico o un paesaggio familiare. La linea dell’orizzonte si confonde per lui come in una precoce miopia: i contorni sfumano decisi nell’indefinito. >> Lievi abrasioni agli angoli, pievi pieghe e due piccoli strappi al margine destro, mancanza all’angolo inferiore destro. Firmata, datata e dedicata all’amico scrittore, poeta e giornalista Giorgio Soavi.
Ink on burnished cardboard. Original largeformat illustration created by Folon for the famous silkscreen entitled “Le rêve de pierre”, printed by the Atelier Jacques Marquet in Paris and published by Olivetti in 1970. Work published in the exhibition catalogue “L’illustrazione racconta: la collezione Cereda” on page 30, published by the Peano Foundation in 2022.
One of the most iconic images of Folon’s entire production: << Where does Mr. Folon’s little blue man live? He lives in a landscape full of watercolor glazes, between mountains as vague as theatrical backdrops and colorful deserts. He is alone, desperately alone. He almost always stares lost into space like someone who struggles to recognize a friendly face or a familiar landscape. The horizon line becomes confused for him as in early myopia: the contours fade decisively into the indefinite. >> Slight abrasions at the corners, small folds and two small tears at the right margin, missing at the lower right corner. Signed, dated and dedicated to friend, writer, poet and journalist Giorgio Soavi.
€ 6.000 - 9.000
AURELIO GALLEPPINI
La maschera di ferro, 1948 acquerello su cartoncino, 22 x 30 cm
Illustrazione originale realizzata da Galleppini per il romanzo “La maschera di ferro” di Alexandre Dumas edito da Nerbini nel 1948. Firmato.
Watercolor on thin cardboard. Original illustration made by Galleppini for the novel “The Man in the Iron Mask” by Alexandre Dumas published by Nerbini in 1948. Signed.
€ 200 - 400
381
AURELIO GALLEPPINI
La maschera di ferro, 1948 acquerello su cartoncino, 22 x 30 cm
Illustrazione originale realizzata da Galleppini per il romanzo “La maschera di ferro” di Alexandre Dumas edito da Nerbini nel 1948. Firmato.
Watercolor on thin cardboard. Original illustration made by Galleppini for the novel “The Man in the Iron Mask” by Alexandre Dumas published by Nerbini in 1948. Signed.
€ 200 - 400
382
AURELIO GALLEPPINI
La maschera di ferro, 1948 acquerello su cartoncino, 22 x 30 cm
Illustrazione originale realizzata da Galleppini per il romanzo “La maschera di ferro” di Alexandre Dumas edito da Nerbini nel 1948.
Watercolor on thin cardboard. Original illustration made by Galleppini for the novel “The Man in the Iron Mask” by Alexandre Dumas published by Nerbini in 1948.
€ 200 - 400
381
RICCARDO GALLI
Tigrino, anni 10
matita e acquerello su cartoncino, 41 x 15,5 cm
Disegno originale realizzata da Galli negli anni ‘10 per la campagna pubblicitaria delle cartucce Tigrino. Firmato.
Pencil and watercolor on thin cardboard. Original drawing made by Galli in the 1910s for the advertising campaign of Tigrino cartridges. Signed.
€ 400 - 800
GABRIELLA GIANDELLI
Il Mondo, 2022 matita, china e pastelli su cartoncino, 66 x 48 cm
Illustrazione originale realizzata dalla Giandelli nel 2022. Fin dall’inizio della sua produzione si è mossa seguendo una direzione precisa che l’ha portata ad avvicinarsi al gruppo di autori che tra gli anni’80 e’90 hanno costituito il cosiddetto “Nuovo Fumetto italiano” dove possiamo citare oltre la Giandelli, Davide Toffolo, Francesca Ghermandi e Stefano Ricci. Il suo stile è perfettamente riconoscibile fin dal suo debutto, una linea precisa netta che delinea le composizioni che si stagliano perfette, ma con una sottigliezza di tratto articolata che rende evocative anche quelle apparentemente più elementari. Un segno ricco di sfumature nella sua linearità arricchito da una sapienza nell’uso del colore, della scelta dei toni e contrasti, mai scontati. Una visione precisa che ne fa una personalità di spessore dalla professionalità inappuntabile. In molti disegni si evidenzia il rapporto con un altro scrittore, Dino Buzzati, ci riferiamo a una scrittura disegnata a volte metafisica e onirica che fa trapelare il mistero e i sentimenti più segreti che si nascondono dietro le apparenti situazioni più consuete. Su due pannelli. Firmata.
Pencil, ink and pastels on thin cardboard. Original illustration made by Giandelli in 2022. Since the beginning of her production she has moved following a precise direction that led her to approach the group of authors who between the 80s and 90s formed the so-called “New Italian Comics” where we can mention Giandelli, Davide Toffolo, Francesca Ghermandi and Stefano Ricci. Her style has been perfectly recognizable since her debut, a precise clear line that outlines the compositions that stand out perfectly, but with a subtlety of articulated stroke that makes even the apparently most elementary ones evocative. A sign rich in nuances in its linearity enriched by a wisdom in the use of color, the choice of tones and contrasts, never obvious. A precise vision that makes her a personality of depth with impeccable professionalism. In many drawings the relationship with another writer, Dino Buzzati, is highlighted, we refer to a drawn writing at times metaphysical and dreamlike that lets the mystery and the most secret feelings that are hidden behind the apparently most usual situations filter through. On two panels. Signed.
€ 1.500 - 2.200
Imaginary life of Claude Monet, 1992 pastelli a cera su cartone, 53 x 38,5 cm
Illustrazione originale realizzata da Glaser intitolata “Monet paints water lilies”, l’opera fa parte di una serie di pastelli realizzai in occasione della mostra “Vita immaginaria di Claude Monet” presentata alla galleria milanese Nuages e successivamente in Giappone nel 1992. Opera pubblicata sul catalogo della mostra “Illustratori: nella collezione Sergio Cereda” a pag. 22, edito dalle Edizioni Il Pennino nel 2018. Tra i maggiori grafici dell’età contemporanea, Glaser è entrato nella leggenda grazie al celeberrimo logo I Love New York (1976) e al suo poster di Bob Dylan (1966) che vendette oltre 6 milioni di copie divenendo un’icona della gioventù anni sessanta e settanta. Al retro etichetta della Galleria Nuages. Firmata.
Wax crayons on cardboard. Original illustration made by Glaser entitled “Monet paints water lilies”, the work is part of a series of pastels created for the exhibition “Imaginary Life of Claude Monet” presented at the Milanese gallery Nuages and later in Japan in 1992. Work published in the exhibition catalogue “Illustrators: in the Sergio Cereda collection” on page 22, published by Edizioni Il Pennino in 2018. One of the greatest graphic designers of the contemporary age, Glaser became legendary thanks to the famous I Love New York logo (1976) and his Bob Dylan poster (1966) which sold over 6 million copies becoming an icon of the youth of the sixties and seventies. On the back label of the Nuages Gallery. Signed.
€ 2.800 - 4.000
MILTON GLASER
Pulcinella, anni 90
pastelli e acquerello su cartone, 45,5 x 61 cm
Dipinto originale realizzato da Glaser durante gli anni ‘90 come omaggio a Pulcinella, opera commissionatagli dal collezionista torinese Emilio Gargioni. Opera esposta nella mostra “Pulcinell’arte” tenutasi nel 2016 presso il Museo Gianduja di Villa Boriglione a Grugliasco (TO). Tra i maggiori grafici dell’età contemporanea, Glaser è entrato nella leggenda grazie al celeberrimo logo I Love New York (1976) e al suo poster di Bob Dylan (1966) che vendette oltre 6 milioni di copie divenendo un’icona della gioventù anni sessanta e settanta. Lievi pieghe e fori di affissione agli angoli. Firmato.
Pastels and watercolor on cardboard. Original painting made by Glaser during the 90s as a tribute to Pulcinella, a work commissioned by the Turin collector Emilio Gargioni. Work exhibited in the “Pulcinell’arte” exhibition held in 2016 at the Gianduja Museum of Villa Boriglione in Grugliasco (TO). Among the greatest graphic designers of the contemporary age, Glaser entered the legend thanks to the famous I Love New York logo (1976) and his Bob Dylan poster (1966) which sold over 6 million copies becoming an icon of the youth of the sixties and seventies. Slight creases and posting holes in the corners. Signed.
€ 9.000 - 14.000
MASSIMO ANTONELLO GELENG
Autoritratto a 500 anni, anni 80 tempera su tela, 50 x 70 cm
Dipinto originale realizzato da Geleng negli anni ‘80. Figlio del celebre cartellonista romano
Rinaldo Geleng, Antonello Geleng è stato lo scenografo prediletto di molti registi di genere tra cui
Dario Argento, Ruggero Deodato e Antonio Margheriti. Firmato e titolato.
Tempera on canvas. Original painting made by Geleng in the 80s. Son of the famous Roman poster artist Rinaldo Geleng, Antonello Geleng was the favorite set designer of many genre directors including Dario Argento, Ruggero Deodato and Antonio Margheriti. Signed and titled.
€ 300 - 600
388
NINO & SILVIO GREGORI
Divina Commedia, 1990
carboncino su cartone, 82 x 59,5 cm
Illustrazione originale realizzata dai fratelli Gregori per la celebre edizione della “Divina Commedia” edita dalle Edizioni San Paolo nel 1990. Raffigurato il Canto XXIX dell’Inferno in cui sono puniti i seminatori di discordia e i falsari. Lievi ammaccature agli angoli.
Charcoal on cardboard. Original illustration made by the Gregori brothers for the famous edition of the “Divine Comedy” published by Edizioni San Paolo in 1990. Depicted is Canto XXIX of the Inferno in which the sowers of discord and forgers are punished. Slight dents at the corners.
€ 300 - 600
388
389
GIOVANNINO GUARESCHI
La corsa continiua, 1964 matita, pastello e china su cartoncino, 34,5 x 25 cm
Illustrazione originale realizzata da Guareschi e pubblicata sulle pagine del quotidiano La Notte il 29 Dicembre 1964.
€ 200 - 400
390
GIOVANNINO GUARESCHI
Italian domani, 1964
matita, pastello e china su cartoncino, 24 x 16,5 cm
Illustrazione originale realizzata da Guareschi e pubblicata sulle pagine del quotidiano La Notte il 24 Novembre 1964. << Lana Merinos! / è una toppa di lusso. >> Firmata al fronte e datata al retro.
Pencil, pastel and ink on thin cardboard. Original illustration made by Guareschi and published on the pages of the newspaper La Notte on November 24, 1964. << Merino Wool! / is a luxury patch. >> Signed on the front and dated on the back.
€ 200 - 400
391
GIOVANNINO GUARESCHI
Il turismo domani, 1964
matita, pastello e china su cartoncino, 24 x 17 cm
Illustrazione originale realizzata da Guareschi e pubblicata sulle pagine del quotidiano La Notte il 1 Luglio 1964. << Intervento statale. >> Firmata al fronte e datata al retro.
Pencil, pastel and ink on thin cardboard. Original illustration made by Guareschi and published in the pages of the newspaper La Notte on July 1, 1964. << State intervention. >> Signed on the front and dated on the back.
€ 200 - 400
392
GIOVANNINO GUARESCHI
Italia domani, 1964
matita, pastello e china su cartoncino, 24 x 17 cm
Illustrazione originale realizzata da Guareschi e pubblicata sulle pagine del quotidiano La Notte il 3 Settembre 1964. << Imputato alzatevi: siete accusato di avere un reddito. >> Firmata al fronte e datata al retro.
Pencil, pastel and ink on thin cardboard. Original illustration made by Guareschi and published in the pages of the newspaper La Notte on September 3, 1964. << Defendant, stand up: you are accused of having an income. >> Signed on the front and dated on the back.
€ 200 - 400
393
393
GIOVANNINO GUARESCHI
Esame di maturità, 1964
matita, pastello e china su cartoncino, 24 x 17 cm
Illustrazione originale realizzata da Guareschi e pubblicata sulle pagine del quotidiano La Notte il 27 Novembre 1964. << Perché ha votato ancora per la D.C.? / Per arrestare l’avanzata del comunismo. / Bocciato. >> Firmata al fronte e datata al retro.
Pencil, pastel and ink on thin cardboard. Original illustration made by Guareschi and published on the pages of the newspaper La Notte on November 27, 1964. << Why did you vote for the DC again? / To stop the advance of communism. / Failed. >> Signed on the front and dated on the back.
€ 200 - 400
394
GIOVANNINO GUARESCHI
Moro macchiavellico, 1965
matita, pastello e china su cartoncino, 22 x 11,5 cm
Illustrazione originale realizzata da Guareschi e pubblicata sulle pagine del quotidiano La Notte il 13 Settembre 1965. << Vede? Col mio “no” all’entrata della delegazione del Viet Kong, ho perfettamente controbilanciato il “si” all’uscita, senza ispezione, del mercantile sovietico che portava sabbia a Cuba. >> Firmata al fronte e datata al retro.
Pencil, pastel and ink on thin cardboard. Original illustration made by Guareschi and published in the pages of the newspaper La Notte on September 13, 1965. << See? With my “no” to the entry of the Viet Kong delegation, I perfectly counterbalanced the “yes” to the exit, without inspection, of the Soviet merchant ship carrying sand to Cuba. >> Signed on the front and dated on the back.
€ 200 - 400
395
395
GIOVANNINO GUARESCHI
Segreti di bellezza, 1964
matita, pastello e china su cartoncino, 25,5 x 17 cm
Illustrazione originale realizzata da Guareschi e pubblicata sulle pagine del quotidiano La Notte il 3 Luglio 1964. << Stai diventando snellissima: segui qualche cura dimagrante? / Si, quella del centrosinistra. >> Firmata al fronte e datata al retro.
Pencil, pastel and ink on thin cardboard. Original illustration made by Guareschi and published in the pages of the newspaper La Notte on July 3, 1964. << You’re getting very slim: are you following a slimming treatment? / Yes, the center-left one. >> Signed on the front and dated on the back.
€ 200 - 400
396
GIOVANNINO GUARESCHI
L’orso sovietico, 1964 matita, pastello e china su cartoncino, 24 x 17 cm
Illustrazione originale realizzata da Guareschi e pubblicata sulle pagine del quotidiano La Notte il 10 Novembre 1964. << Come te lo sei preso quel raffreddore? / Sai, con questo freddo, ho dovuto calare le brache davanti a Mao... >> Firmata al fronte e datata al retro.
Pencil, pastel and ink on thin cardboard. Original illustration made by Guareschi and published in the pages of the newspaper La Notte on November 10, 1964. << How did you get that cold? / You know, with this cold, I had to lower my trousers in front of Mao... >> Signed on the front and dated on the back.
€ 200 - 400
397
GIOVANNINO GUARESCHI
Fame grande e osso piccolo, 1964 matita, pastello e china su cartoncino, 24 x 17 cm
Illustrazione originale realizzata da Guareschi e pubblicata sulle pagine del quotidiano La Notte il 3 Febbraio 1964. << Gli Stati Uniti comprano Lire per 100 milioni di dollari. >> Firmata al fronte e datata al retro.
Pencil, pastel and ink on thin cardboard. Original illustration made by Guareschi and published on the pages of the newspaper La Notte on February 3, 1964. << The United States buys Lire for 100 million dollars. >> Signed on the front and dated on the back.
€ 200 - 400
398
GIOVANNINO GUARESCHI
Maglie: prudenza, 1964
matita, pastello e china su cartoncino, 25,5 x 17 cm
Illustrazione originale realizzata da Guareschi e pubblicata sulle pagine del quotidiano La Notte il 26 Giugno 1964. << Perché hanno lasciato questo spazio bianco? / Perché i posteri possano scrivere “purtroppo”. >> Firmata al fronte e datata al retro.
Pencil, pastel and ink on thin cardboard. Original illustration made by Guareschi and published in the pages of the newspaper La Notte on June 26, 1964. << Why did they leave this blank space? / So that posterity can write “unfortunately”. >> Signed on the front and dated on the back.
€ 200 - 400
399
GIOVANNINO GUARESCHI
L’italiano si ribella, 1964
matita, pastello e china su cartoncino, 25,5 x 17 cm
Illustrazione originale realizzata da Guareschi e pubblicata sulle pagine del quotidiano La Notte il 18 Giugno 1964. << Finalmente qualcosa si muove in Italia. / Si ma, purtroppo, è soltanto l’obelisco di Montecitorio. >> Firmata al fronte e datata al retro.
Pencil, pastel and ink on thin cardboard. Original illustration made by Guareschi and published in the pages of the newspaper La Notte on June 18, 1964. << Finally something is moving in Italy. / Yes, but unfortunately, it is only the obelisk of Montecitorio. >> Signed on the front and dated on the back.
€ 200 - 400
400
GIOVANNINO GUARESCHI
Moro è tranquillo, 1964
matita, pastello e china su cartoncino, 17 x 24 cm
Illustrazione originale realizzata da Guareschi e pubblicata sulle pagine del quotidiano La Notte il 28 Agosto 1964. << Non è pericoloso starsene qui sotto? / No: con la morte di Togliatti il blocco è incrinato. >> Firmata al fronte e datata al retro.
Pencil, pastel and ink on thin cardboard. Original illustration made by Guareschi and published in the pages of the newspaper La Notte on August 28, 1964. << Isn’t it dangerous to stay down here? / No: with the death of Togliatti the block is cracked. >> Signed on the front and dated on the back.
€ 200 - 400
401
GIOVANNINO GUARESCHI
Il tenero cuore di La Pira, 1964
matita, pastello e china su cartoncino, 24 x 16,5 cm
Illustrazione originale realizzata da Guareschi e pubblicata sulle pagine del quotidiano La Notte il 7 Dicembre 1964. << I comunisti congolesi hanno ucciso e poi divorato centinaia di bianchi e di negri! Bisogna fare qualcosa! / Certo: mandate d’urgenza ai compagni ribelli bicarbonato e pastiglie digestive. >> Firmata al fronte e datata al retro.
Pencil, pastel and ink on thin cardboard. Original illustration made by Guareschi and published in the pages of the newspaper La Notte on December 7, 1964. << The Congolese communists have killed and then devoured hundreds of whites and blacks! Something must be done! / Of course: urgently send bicarbonate and digestive tablets to the rebel comrades. >> Signed on the front and dated on the back.
€ 200 - 400
IGORT (IGOR TUVERI)
Frida, 2014
matita, china e acquerello su cartoncino, 36 x 48 cm
Originale di copertina realizzato da Igort nel 2014 per il mensile francese Le Monde diplomatique, utilizzato successivamente come copertina della rivista Linus n. 6 nel 2020. Igort, classe 1958, è uno dei grandi maestri del fumetto d’autore italiano, oltre ad essere musicista, regista e sperimentatore; la sua carriera e la sua attività hanno lasciato un’impronta enorme nell’editoria italiana dei fumetti partendo dalla fondazione nel 1983 del collettivo avanguardista Valvoline fino alla sua direzione nel 2018 della storica rivista Linus.
Pencil, ink and watercolor on thin cardboard. Original cover made by Igort in 2014 for the French monthly Le Monde diplomatique, subsequently used as the cover of the magazine Linus n. 6 in 2020. Igort, born in 1958, is one of the great masters of Italian comics, as well as being a musician, director and experimenter; his career and his activity have left a huge mark on Italian comics publishing starting from the foundation in 1983 of the avant-garde collective Valvoline up to his direction in 2018 of the historic magazine Linus.
€ 2.500 - 3.500
403
INGAM (ENZO MAGNI)
I nemici del crimine - Cadavere a domicilio, 1965 tempera su cartone, 27,5 x 32,5 cm
Originale di copertina realizzato da Ingam per “Cadavere a domicilio”, edito nella collana I nemici del crimine n. 5 dalle edizioni Furio Viano nel 1965. Firmato.
Tempera on cardboard. Original cover made by Ingam for “Cadavere a domicilio”, published in the series I nemico del crimine n. 5 by Edizioni Furio Viano in 1965. Signed.
€ 300 - 600
404
CARLO JACONO
I pirati della Malesia, 1973 tempera su cartone, 33,5 x 41 cm
Illustrazione originale realizzata da Jacono per “I pirati della Malesia” di Emilio Salgari, edito da Edizioni Accademia nel 1974.
Tempera on cardboard. Original illustration made by Jacono for “The Pirates of Malaysia” by Emilio Salgari, published by Edizioni Accademia in 1974.
€ 400 - 800
405
CARLO JACONO
Colonia extramondo, anni 80 tempera su cartone, 53 x 37,5 cm
Illustrazione originale realizzata da Jacono negli anni ‘80 per una pubblicazione fantascientifica. Fori di affissione ai margini. Firmata.
Tempera on cardboard. Original illustration made by Jacono in the 80s for a science fiction publication. Posting holes in the margins. Signed.
€ 500 - 900
The Jewels of Aptor, 1968 olio e tempera su cartone, 12 x 19,5 cm
Dipinto originale realizzato dalla Jones come versione preliminare dalla copertina del romanzo “The Jewels of Aptor” di Samuel R. Delany, edito dalla Ace Books nel 1968. Definita da Frank Frazetta come << la più grande pittrice vivente >>, Jones è considerata uno dei capostipiti del genere fantasy.
Oil and tempera on cardboard. Original painting made by Jones as a preliminary version of the cover of the novel “The Jewels of Aptor” by Samuel R. Delany, published by Ace Books in 1968. Described by Frank Frazetta as “the greatest living painter”, Jones is considered one of the founders of the fantasy genre.
€ 300 - 600 406
407
The Preacher, anni 2010 tecnica mista su cartoncino, 40,5 x 55,5 cm
Illustrazione originale realizzata da Kelley nel 2001/2002. Illustratore americano che ha ottenuto consensi a livello internazionale, vincendo più di 20 medaglie dalla Society of Illustrators e il prestigioso Hamilton King Award, le opere di Kelley sono state pubblicate per la prima volta su Better Homes and Gardens, e successivamente su Time magazine, Rolling Stone, Atlantic Monthly e Playboy magazine. Firmata.
Mixed media on thin cardboard. Original illustration made by Kelley in 2001/2002. An American illustrator who has achieved international acclaim, having won more than 20 medals from the Society of Illustrators and the prestigious Hamilton King Award, Kelley’s work was published for the first time in Better Homes and Gardens, and subsequently in Time magazine, Rolling Stone, Atlantic Monthly, and Playboy magazine. Signed.
€ 1.500 - 2.200
408
Alice In Wonderland, 1973 tempera su cartone, 68,5 x 44,5 cm
Originale di copertina (e quarta di copertina) realizzato dalle sorelle Johnstone per “Alice In Wonderland” di Lewis Carroll, edito dalla World Distributors nel 1973. Lievi pieghe agli angoli.
Tempera on cardboard. Original cover (and back cover) made by the Johnstone sisters for “Alice In Wonderland” by Lewis Carroll, published by World Distributors in 1973. Slight creases at the corners.
€ 100 - 300
Gran’Pop - A brother in distress, 1935 acquerello su cartoncino, 23,5 x 35 cm
Disegno preliminare realizzato dall’artista inglese Lawson per una delle sue celebri cartoline della serie “Gran’Pop” nel 1935. Lieve piega al margine inferiore. Firmato.
Watercolor on thin cardboard. Preliminary drawing made by the English artist Lawson for one of his famous postcards from the “Gran’Pop” series in 1935. Slight crease at the lower margin. Signed.
€ 450 - 800
410
Colin Maillard (Mosca cieca), anni 20 tempera su cartoncino, 48 x 31,5 cm
Illustrazione originale realizzate da Lorenzi durante gli anni ‘20. Opera utilizzata come copertina per il volume “Arti decorative 1895-1930” vol. 3 edito dalla Banca Emiliana nel 1985. Due lievi pieghe verticali al centro. Firmata.
Tempera on thin cardboard. Original illustration made by Lorenzi during the 1920s. Work used as cover for the volume “Arti decorative 1895-1930” vol. 3 published by Banca Emiliana in 1985. Two slight vertical folds in the center. Signed.
€ 1.000 - 1.600
EMANUELE LUZZATI
La serenata, anni 70 pastelli a cera e acquerello su cartoncino, 23,5 x 33 cm
Illustrazione originale realizzata da Luzzati negli anni ‘70. Piccolo strappo al margine sinistro. Firmata e titolata.
Wax crayons and watercolor on thin cardboard. Original illustration made by Luzzati in the 70s. Small tear on the left margin. Signed and titled.
€ 600 - 1.000
EMANUELE LUZZATI
Candido in Eldorado, 1990 collage e pastelli su cartoncino applicato a cartone, 48,5 x 33 cm
Opera originale realizzata da Luzzati per l’allestimento teatrale da lui curato dell’operetta comica in due atti “Candide” di Leonard Bernstein, basata sulla omonima novella di Voltaire, andata in scena al Teatro dell’Opera di Saint Louis nel 1994. Opera pubblicata quattro anni prima sul volume “Candido” dalla casa editrice Nuages nel 1990. Due volte candidato al Premio Oscar per i film di animazione La gazza ladra (1964) e Pulcinella (1973), Luzzati è tra i più importanti scenografi e illustratori della seconda metà del ‘900, interprete di una cultura figurativa abile e colta, capace di usare con maestria ogni sorta di materiale: dalla terracotta ai collage di carte e tessuti composti per costruire bozzetti di scene, di costumi, di allestimenti teatrali. La ricchezza del suo mondo fantastico, l’immediatezza ed espressività del suo stile personalissimo, ne hanno fatto uno degli artisti più amati e ammirati del nostro tempo. «Di fronte alle sue scenografie si ha quasi sempre l’impressione di finire mani, piedi e pensieri dentro un sogno. » Si allega il certificato di autenticità della galleria Nuages di Milano a firma di Cristina Taverna. Firmata.
Collage and pastels on thin cardboard applied to cardboard. Original artwork made by Luzzati for the theatrical production he curated of the comic operetta in two acts “Candide” by Leonard Bernstein, based on the novel of the same name by Voltaire, staged at the Saint Louis Opera in 1994. The artwork was published four years earlier in the volume “Candide” by the Nuages publishing house in 1990. Twice nominated for an Oscar for the animated films The Thieving Magpie (1964) and Pulcinella (1973), Luzzati is one of the most important set designers and illustrators of the second half of the 20th century, an interpreter of a skilled and cultured figurative culture, capable of masterfully using all sorts of materials: from terracotta to collages of paper and fabrics composed to construct sketches of scenes, costumes, theatrical productions. The richness of his fantastic world, the immediacy and expressiveness of his very personal style, have made him one of the most loved and admired artists of our time. “In front of his scenography one almost always has the impression of ending up hands, feet and thoughts inside a dream.” Attached is the certificate of authenticity of the Nuages gallery of Milan signed by Cristina Taverna. Signed.
€ 2.200 - 3.300
Stella cometa, anni 70 pastelli a cera, acquerello e collage su cartoncino, 33 x 24 cm Firmato.
Wax crayons, watercolor and collage on thin cardboard. Signed.
€ 450 - 800
411
Polinesia, 2013 matita su cartoncino - matita e acquerello su cartoncino, 30 x 21 cm ciascuno
Lotto composto dal preliminare a matita ed il definitivo ad acquerello di una illustrazione di Loustal intitolata “Polinesia”, pubblicata sul libro “Esprits d’Ailleurs” della casa editrice francese La Table Ronde nel 2014. << I suoi sontuosi disegni malinconici sono come cartoline da sogno dai suoi viaggi (...). In bianco e nero o in quei colori quasi pastello che lui ama, è una meraviglia permanente. >> (Le Figaro) Firmata.
Pencil on thin cardboard - Pencil and watercolor on thin cardboard. Lot composed of the preliminary pencil and the final watercolor of an illustration made by Loustal entitled “Polinesia”, published in the book “Esprits d’Ailleurs” by the French publishing house La Table Ronde in 2014. << His sumptuous melancholic drawings are like dream postcards from his travels (...). In black and white or in those almost pastel colors that he loves, it is a permanent wonder. >> (Le Figaro) Signed.
€ 1.200 - 1.800
Cosacco, primi del 900 china e acquerello su carta, 22,5 x 25,5 cm
Illustrazione originale realizzata da Luccio durante i primi del ‘900 per il giornale satirico Il Pasquino. Piega orizzontale e verticale al centro. Firmata.
Ink and watercolor on paper. Original illustration made by Luccio during the early 1900s for the satirical newspaper Il Pasquino. Horizontal and vertical fold in the center. Signed.
€ 200 - 400
GIANNI MAIOTTI
Parassita alieno, 1980 tempera su cartoncino, 30 x 42 cm
Illustrazione originale realizzata da Maiotti per la Grande Enciclopedia della Fantascienza, edita dall’Editoriale Del Drago nel 1980-81. Firmata.
Tempera on thin cardboard. Original illustration made by Maiotti for the Great Encyclopedia of Science Fiction, published by Editoriale Del Drago in 1980-81. Signed.
€ 750 - 1.200
ESTEBAN MAROTO
Western story, anni 70 acquerello su cartone, 36,5 x 51 cm
Originale di copertina realizzato da Maroto negli anni ‘70. Lieve piega al margine inferiore. Firmato.
Watercolor on cardboard. Original cover made by Maroto in the 70s. Slight crease on the lower margin. Signed.
€ 800 - 1.300
FRANCO MATTICCHIO
Europa molto amore, 1999
matita e acquerello su cartoncino, 21 x 29,5 cm
Originale di copertina realizzato da Matticchio per il romanzo “Europa molto amore” di Giorgio Scerbanenco, edito da Garzanti nel 2000. Tra i più noti e apprezzati illustratori e fumettisti del panorama italiano, Matticchio con le sue illustrazioni riesce a restituire, con delicata maestria, le atmosfere dei suoi maestri dichiarati: Roland Topor e René Magritte. Firmato.
Pencil and watercolor on thin cardboard. Original cover made by Matticchio for the novel “Europa molto amore” by Giorgio Scerbanenco, published by Garzanti in 2000. Among the most famous and appreciated illustrators and cartoonists of the Italian scene, Matticchio with his illustrations manages to convey, with delicate mastery, the atmospheres of his declared masters: Roland Topor and René Magritte. Signed.
€ 700 - 1.200 419
LIBICO MARAJA
I viaggi di Gulliver, 1974
tempera su cartone, 25,5 x 36,5 cm
Illustrazione originale realizzata da Maraja per il romanzo “I viaggi di Gulliver” di Jonathan Swift, edito dalle Ed. Accademia nel 1974. Firmata.
Tempera on cardboard. Original illustration made by Maraja for the novel “Gulliver’s Travels” by Jonathan Swift, published by Ed. Accademia in 1974. Signed.
€ 250 - 500
LIBICO MARAJA
Il Barone di Munchhausen, 1977
tempera su cartone, 23 x 32,5 cm
Illustrazione originale realizzata da Maraja per il romanzo “Il Barone di Munchhausen” di di Rudolf Erich Raspe, edito dalle Ed. Accademia nel 1977.
Tempera on cardboard. Original illustration made by Maraja for the novel “Baron Munchhausen” by Rudolf Erich Raspe, published by Ed. Accademia in 1977.
€ 250 - 500
LIBICO MARAJA
Il Barone di Munchhausen, 1977 tempera su cartone, 23 x 32,5 cm
Illustrazione originale realizzata da Maraja per il romanzo “Il Barone di Munchhausen” di di Rudolf Erich Raspe, edito dalle Ed. Accademia nel 1977.
Tempera on cardboard. Original illustration made by Maraja for the novel “Baron Munchhausen” by Rudolf Erich Raspe, published by Ed. Accademia in 1977.
€ 250 - 500
420
LIBICO MARAJA
Il Barone di Munchhausen, 1977
tempera su cartone, 20 x 32,5 cm
Illustrazione originale realizzata da Maraja per il romanzo “Il Barone di Munchhausen” di di Rudolf Erich Raspe, edito dalle Ed. Accademia nel 1977.
Tempera on cardboard. Original illustration made by Maraja for the novel “Baron Munchhausen” by Rudolf Erich Raspe, published by Ed. Accademia in 1977.
€ 250 - 500
FORTUNINO MATANIA
Christmas with the Crusaders, 1933 matita su cartone, 14,5 x 29 cm
Illustrazione originale realizzata da Matania e pubblicata sul magazine inglese Britannia and Eve del 1 Dicembre 1933. La collaborazione di Matania con il periodico inglese portò alla creazione di alcune delle opere migliori dell‘artista napoletano, l‘opera da noi presentata fa parte della serie intitolata “Romantic Cameos of Long Ago”. Al retro è presente il titolo e il timbro dell‘artista. Firmata.
Pencil on cardboard. Original illustration made by Matania and published in the English magazine Britannia and Eve on December 1, 1933. Matania’s collaboration with the English periodical led to the creation of some of the Neapolitan artist’s best works, the work we present is part of the series entitled “Romantic Cameos of Long Ago”. On the back there is the title and the artist’s stamp. Signed.
€ 300 - 600
EDOARDO & FORTUNINO MATANIA
La Vita ed il Regno di Vittorio Emanuele II di Savoia Primo Re d’Italia, 1901 matita e acquerello su cartone, 22,5 x 26 cm
Illustrazione realizzata a quattro mani da Edoardo e Fortunino Matania (padre e figlio) per il celebre volume “La Vita ed il Regno di Vittorio Emanuele II di Savoia Primo Re d’Italia” edito da Treves nel 1901. L’intero corpus di disegni realizzati per questo volume fù oggetto di una mostra dedicata, tenutasi dal 16 febbraio 1901 alla Galleria nazionale d’arte moderna di Roma. Fori di affissione ai margini.
Pencil and watercolor on cardboard. Original illustration made by Edoardo and Fortunino Matania (father and son) for the famous volume “The Life and the Kingdom of Vittorio Emanuele II of Savoy, First King of Italy” published by Treves in 1901. The entire corpus of drawings created for this volume was the subject of a dedicated exhibition, held from 16 February 1901 at the Galleria Nazionale d’Arte Moderna in Rome. Posting holes in the margins.
€ 500 - 900
427
EDOARDO & FORTUNINO MATANIA
La Vita ed il Regno di Vittorio Emanuele II di Savoia Primo Re d’Italia, 1901 matita e acquerello su cartone, 25,5 x 29 cm
Illustrazione realizzata a quattro mani da Edoardo e Fortunino Matania (padre e figlio) per il celebre volume “La Vita ed il Regno di Vittorio Emanuele II di Savoia Primo Re d’Italia” edito da Treves nel 1901. L’intero corpus di disegni realizzati per questo volume fù oggetto di una mostra dedicata, tenutasi dal 16 febbraio 1901 alla Galleria nazionale d’arte moderna di Roma. Fori di affissione e piccole mancanze ai margini.
Pencil and watercolor on cardboard. Original illustration made by Edoardo and Fortunino Matania (father and son) for the famous volume “The Life and the Kingdom of Vittorio Emanuele II of Savoy, First King of Italy” published by Treves in 1901. The entire corpus of drawings created for this volume was the subject of a dedicated exhibition, held from 16 February 1901 at the Galleria Nazionale d’Arte Moderna in Rome. Posting holes and small missing parts in the margins.
€ 500 - 900
EDOARDO & FORTUNINO MATANIA
La Vita ed il Regno di Vittorio Emanuele II di Savoia
Primo Re d’Italia, 1901 matita e acquerello su cartone, 27,5 x 37 cm
Illustrazione realizzata a quattro mani da Edoardo e Fortunino Matania (padre e figlio) per il celebre volume “La Vita ed il Regno di Vittorio Emanuele II di Savoia Primo Re d’Italia” edito da Treves nel 1901. L’intero corpus di disegni realizzati per questo volume fù oggetto di una mostra dedicata, tenutasi dal 16 febbraio 1901 alla Galleria nazionale d’arte moderna di Roma. << L’assedio di Gaeta. >> Tracce di colla ai margini. Firmata.
Pencil and watercolor on cardboard. Original illustration made by Edoardo and Fortunino Matania (father and son) for the famous volume “The Life and the Kingdom of Vittorio Emanuele II of Savoy, First King of Italy” published by Treves in 1901. The entire corpus of drawings created for this volume was the subject of a dedicated exhibition, held from 16 February 1901 at the Galleria Nazionale d’Arte Moderna in Rome. << The Siege of Gaeta. >> Traces of glue in the margins. Signed.
€ 700 - 1.200
EDOARDO & FORTUNINO MATANIA
La Vita ed il Regno di Vittorio Emanuele II di Savoia
Primo Re d’Italia, 1901 matita e acquerello su cartone, 22,5 x 29 cm
Illustrazione realizzata a quattro mani da Edoardo e Fortunino Matania (padre e figlio) per il celebre volume “La Vita ed il Regno di Vittorio Emanuele II di Savoia Primo Re d’Italia” edito da Treves nel 1901. L’intero corpus di disegni realizzati per questo volume fù oggetto di una mostra dedicata, tenutasi dal 16 febbraio 1901 alla Galleria nazionale d’arte moderna di Roma. << Il cielo ha benedetto la nostra vittoria. >> Fori di affissione agli angolo superiori.
Pencil and watercolor on cardboard. Original illustration made by Edoardo and Fortunino Matania (father and son) for the famous volume “The Life and the Kingdom of Vittorio Emanuele II of Savoy, First King of Italy” published by Treves in 1901. The entire corpus of drawings created for this volume was the subject of a dedicated exhibition, held from 16 February 1901 at the Galleria Nazionale d’Arte Moderna in Rome. << Heaven has blessed our victory. >> Posting holes in the upper corners.
€ 500 - 900
LORENZO MATTOTTI
The New Yorker - Night Life, 2000 pastelli a cera su cartoncino, 33 x 48 cm
Originale di copertina realizzato da Mattotti per il settimanale The New Yorker del 10 Aprile 2000. Il traguardo più importante per qualsiasi artista visivo del XX secolo è sicuramente quello di vedere una propria opera sulla copertina del settimanale statunitense The New Yorker, dal 1993 ad oggi Mattotti ha avuto questo privilegio in più di trenta occasioni, rendendolo a tutti gli effetti tra i più amati e osannati illustratori contemporanei. Le copertine di The New Yorker rappresentano un caso unico nella stampa contemporanea, poiché esprimono il pensiero dell’artista indipendentemente dai contenuti delle pagine interne. Grazie a queste opere d’arte capaci di raccontare storie, spesso divertenti ma a volte serie, bizzarre o polemiche, intere generazioni di lettori hanno conservato i numeri di The New Yorker per settimane, mesi e persino anni. Le copertine della rivista decorano le pareti di molte case e vengono riproposte come stampe di grande successo. Non hanno età, eppure ritraggono un momento preciso. Commentano il passare degli anni. Documentano i radicali mutamenti di opinione su temi quali l’omosessualità e la figura della donna, e al contempo sbeffeggiano con garbo le nostre infatuazioni. Illustrano la cultura delle classi agiate e le tendenze in fatto di moda, da Brooklyn a Parigi, fino a Milano. Un viaggio mozzafiato attraverso i colori materici e avvolgenti tipici di Mattotti, che donano luminosità e profondità alle scene dando prova della versatilità dell’artista e del suo formidabile talento nel trovare soluzioni innovative per una grande varietà di temi. Un pezzo da museo. Firmata.
Wax crayons on thin cardboard. Original cover made by Mattotti for the weekly magazine The New Yorker of April 10, 2000. The most important achievement for any visual artist of the twentieth century is certainly to see one of their works on the cover of the American weekly magazine The New Yorker. Since 1993, Mattotti has had this privilege on more than thirty occasions, making him one of the most loved and acclaimed contemporary illustrators. The covers of The New Yorker represent a unique case in contemporary printing, since they express the artist’s thoughts independently of the contents of the internal pages. Thanks to these works of art capable of telling stories, often funny but sometimes serious, bizarre or controversial, entire generations of readers have kept issues of The New Yorker for weeks, months and even years. The covers of the magazine decorate the walls of many homes and are re-proposed as highly successful prints. They are ageless, yet they portray a precise moment. They comment on the passing of the years. They document radical shifts in opinion on issues such as homosexuality and the figure of women, while gently mocking our infatuations. They illustrate the culture of the upper classes and trends in fashion, from Brooklyn to Paris to Milan. A breathtaking journey through the material and enveloping colors typical of Mattotti, which give brightness and depth to the scenes, demonstrating the artist’s versatility and his formidable talent in finding innovative solutions for a wide variety of themes. A museum piece. Signed.
€ 10.000 - 15.000 428
LORENZO MATTOTTI
Dante nella selva oscura, 1999 biro su cartoncino, 33 x 24 cm
Disegno preliminare realizzato da Mattotti per la sua celeberrima interpretazione dell’Inferno dantesco edito per la prima volta nel volume “La Divina Commedia - Inferno” dalle edizioni Nuages nel 1999. Firmato.
Pen on thin cardboard. Preliminary drawing made by Mattotti for his very famous interpretation of Dante’s Inferno published for the first time in the volume “The Divine Comedy - Inferno” by Nuages editions in 1999. Signed.
€ 250 - 500 430
WALTER MOLINO
Sotto la pioggia, 1936 matita, china e acquerello su cartoncino, 32 x 25 cm
Illustrazione originale realizzata da Molino per periodico umoristico satirico Bertoldo tra il 1936 e il 1941. Firmata.
Pencil, ink and watercolor on thin cardboard. Original illustration made by Molino for the satirical humorous periodical Bertoldo between 1936 and 1941. Signed.
€ 500 - 900
431
WALTER MOLINO
Il nuovo anno, 1941
carboncino su cartoncino, 32 x 25 cm
Illustrazione originale realizzata da Molino per periodico umoristico satirico Bertoldo tra il 1936 e il 1941. Firmata.
Charcoal on thin cardboard. Original illustration made by Molino for the satirical humorous periodical Bertoldo between 1936 and 1941. Signed.
€ 350 - 700
434
WALTER MOLINO
Sophia Loren, anni 60
tempera e acquerello su cartoncino, 26,5 x 32,5 cm
Illustrazione originale realizzata da Molino durante gli anni’60 per la rivista francese di cinema e spettacolo Festival. Firmata.
Tempera and watercolor on thin cardboard. Original illustration made by Molino during the 60s for the French film and entertainment magazine Festival. Signed.
€ 325 - 600
431
432
WALTER MOLINO
Billy Bis - Un’alba a 5.000 volts, 1973
tempera e acquerello su cartoncino, 24,5 x 29 cm
Originale di copertina realizzato da Molino per “Un’alba a 5.000 volts”, edito su Billy Bis Super n. 19 nel 1973. Firmato.
Tempera and watercolor on thin cardboard. Original cover made by Molino for “Un’alba a 5.000 volts”, published in Billy Bis Super n. 19 in 1973. Signed.
€ 325 - 600
435
WALTER MOLINO
Marcello Mastroianni, anni 60
tempera e acquerello su cartoncino, 26,5 x 32,5 cm
Illustrazione originale realizzata da Molino durante gli anni’60 per la rivista francese di cinema e spettacolo Festival. Firmata.
Tempera and watercolor on thin cardboard. Original illustration made by Molino during the 60s for the French film and entertainment magazine Festival. Signed.
€ 325 - 600
433
WALTER MOLINO
Eddy Merckx, 1973
tempera e acquerello su cartoncino, 24,5 x 35 cm
Originale di copertina realizzato da Molino per “Eddy Merckx”, edito su Il Monello n. 14 nel 1973. Firmato.
Tempera and watercolor on thin cardboard. Original cover made by Molino for “Eddy Merckx”, published in Il Monello n. 14 in 1973. Signed.
€ 325 - 600
WALTER MOLINO
Mina, anni 60
tempera e acquerello su cartoncino, 29,5 x 36 cm
Illustrazione originale realizzata da Molino durante gli anni’60 per la rivista francese di cinema e spettacolo Festival. Firmata.
Tempera and watercolor on thin cardboard. Original illustration made by Molino during the 60s for the French film and entertainment magazine Festival. Signed.
€ 325 - 600 437
WALTER MOLINO
Ugo Tognazzi, anni 60
tempera e acquerello su cartoncino, 26 x 32 cm
Illustrazione originale realizzata da Molino durante gli anni’60 per la rivista francese di cinema e spettacolo Festival. Firmata.
Tempera and watercolor on thin cardboard. Original illustration made by Molino during the 60s for the French film and entertainment magazine Festival. Signed.
€ 325 - 600
439
WALTER MOLINO
Claudio Villa, anni 60
tempera e acquerello su cartoncino, 28,5 x 35 cm
Illustrazione originale realizzata da Molino durante gli anni’60 per la rivista francese di cinema e spettacolo Festival. Firmata.
Tempera and watercolor on thin cardboard. Original illustration made by Molino during the 60s for the French film and entertainment magazine Festival. Signed.
€ 325 - 600 440
WALTER MOLINO
Mario Riva, anni 60
tempera e acquerello su cartoncino, 26 x 32,5 cm
llustrazione originale realizzata da Molino durante gli anni’60 per la rivista francese di cinema e spettacolo Festival. Firmata.
Tempera and watercolor on thin cardboard. Original illustration made by Molino during the 60s for the French film and entertainment magazine Festival. Signed.
€ 325 - 600
438
WALTER MOLINO
Mina e Walter Chiari, anni 60
tempera e acquerello su cartoncino, 26,5 x 32,5 cm
Illustrazione originale realizzata da Molino durante gli anni’60 per la rivista francese di cinema e spettacolo Festival. Firmata.
Tempera and watercolor on thin cardboard. Original illustration made by Molino during the 60s for the French film and entertainment magazine Festival. Signed.
€ 325 - 600
441
WALTER MOLINO
Mike Bongiorno, anni 60
tempera e acquerello su cartoncino, 29 x 35,5 cm
Illustrazione originale realizzata da Molino durante gli anni’60 per la rivista francese di cinema e spettacolo Festival. Firmata.
Tempera and watercolor on thin cardboard. Original illustration made by Molino during the 60s for the French film and entertainment magazine Festival. Signed.
€ 325 - 600 437
NASICA (AUGUSTO MAJANI)
Fatiche vane, primi del 900 matita, china, acquerello e tempera su cartoncino, 25 x 33,5 cm
Illustrazione originale realizzata da Nasica durante i primi anni del ‘900. << Era forse possibile un accordo? >>. Lievi pieghe ai margini. Firmata.
Pencil, ink, watercolor and Tempera on thin cardboard. Original illustration made by Nasica during the early 1900s. << Was an agreement perhaps possible? >>. Slight creases at the margins. Signed.
€ 300 - 600
NASICA (AUGUSTO MAJANI)
La legge è…per tutti, primi del 900 matita, china, acquerello e tempera su cartoncino, 23,5 x 33,5 cm
Illustrazione originale realizzata da Nasica durante i primi anni del ‘900. << La Giustizia a Zanardelli e Cocco-Ortu: ehi cari miei, ammiro la vostra buona volontà, ma vi avverto che molti altri tentarono di affilarmi la spada e di (...) la bilancia, ma esse tornano sempre nello stato di prima. >>. Fori di affissione ai margini. Firmata.
Pencil, ink, watercolor and Tempera on thin cardboard. Original illustration made by Nasica during the early 1900s. << Justice to Zanardelli and Cocco-Ortu: hey my dears, I admire your good will, but I warn you that many others tried to sharpen my sword and (...) the scales, but they always return to their previous state. >>. Posting holes in the margins. Signed.
€ 300 - 600
443
NASICA (AUGUSTO MAJANI)
Re Edoardo a Roma, primi del 900 matita, china, acquerello e tempera su cartoncino sagomato, 27,5 x 32,5 cm
Illustrazione originale realizzata da Nasica durante i primi anni del ‘900. << Da perfetto turista il sire inglese visita tutte le rovine romane. >>. Firmata.
Pencil, ink, watercolor and tempera on shaped thin cardboard. Original illustration made by Nasica during the early 1900s. << As a perfect tourist, the English sire visits all the Roman ruins. >>. Signed.
€ 300 - 600
446
NASICA (AUGUSTO MAJANI)
Usi e costumi serbi - Pilato I Re di Serbia, primi del 900 matita, china, acquerello e tempera su cartoncino, 25 x 33 cm
Illustrazione originale realizzata da Nasica durante i primi anni del ‘900. << Karageorgevic dice di non saperne nulla, e se ne lava le mani...con ragione perchè un pò di pulizia non fa male a nessuno. >>. Fori di affissione e lievi pieghe ai margini. Firmata.
Pencil, ink, watercolor and Tempera on thin cardboard. Original illustration made by Nasica during the early 1900s. << Karageorgevic says he knows nothing about it, and washes his hands of it...rightly so because a little cleanliness doesn’t hurt anyone. >>. Posting holes and slight creases in the margins. Signed.
€ 300 - 600
444
NASICA (AUGUSTO MAJANI)
Nicola e Pietro: abbraccio tra con…sanguinei, primi del 900
matita, china, acquerello e tempera su cartoncino, 25 x 33,5 cm
Illustrazione originale realizzata da Nasica durante i primi anni del ‘900. << Dio vi aiuti nell’opera che intraprenderete per la felicità del vostro popolo. (Nicola) >>. Firmata.
Pencil, ink, watercolor and Tempera on thin cardboard. Original illustration made by Nasica during the early 1900s. << May God help you in the work you will undertake for the happiness of your people. (Nicola) >>. Signed.
€ 300 - 600
447
NASICA (AUGUSTO MAJANI)
Piatto della settimana - Testa di Sonnino ai ferri, testa di Giolitti con contorno di radiche tri… turate, primi del 900 matita, china, acquerello e tempera su cartoncino, 27 x 32,5 cm
Illustrazione originale realizzata da Nasica durante i primi anni del ‘900. Lievi pieghe e fori di affissione ai margini. Firmata.
Pencil, ink, watercolor and Tempera on thin cardboard. Original illustration made by Nasica during the early 1900s. Slight creases and posting holes in the margins. Signed.
€ 300 - 600 443
NASICA (AUGUSTO MAJANI)
Il congresso socialconfusionista di Bologna: Le due torri - La sturatitura, primi del 900 matita, china, acquerello e tempera su cartoncino, 50 x 33,5 cm
Illustrazione originale realizzata da Nasica durante i primi anni del ‘900. Maestro all’Accademia di Belle Arti di Bologna di Giorgi
Morandi e Bruno Saetti, Nasica fu tra gli illustratori più apprezzati della sua epoca, definito il “caricaturista degli intellettuali”, lavorò tra le altre per le riviste Italia ride, Novissima, Fantasio, La Lettura e il Secolo XX. Piega verticale al centro e al margine destro. Firmata.
Pencil, ink, watercolor and Tempera on thin cardboard. Original illustration made by Nasica during the early 1900s. A teacher at the Academy of Fine Arts in Bologna under Giorgi Morandi and Bruno Saetti, Nasica was one of the most appreciated illustrators of his time, defined as the “caricaturist of intellectuals”, he worked among others for the magazines Italia ride, Novissima, Fantasio, La Lettura and il Secolo XX. Vertical fold in the center and right margin. Signed.
€ 300 - 600
NASICA (AUGUSTO MAJANI)
Lorenzo Stecchetti, primi del 900 acquerello e tempera su carta velina applicata a cartoncino, 30 x 37 cm
Illustrazione originale realizzata da Nasica durante i primi anni del ‘900. Maestro all’Accademia di Belle Arti di Bologna di Giorgi Morandi e Bruno Saetti, Nasica fu tra gli illustratori più apprezzati della sua epoca, definito il “caricaturista degli intellettuali”, lavorò tra le altre per le riviste Italia ride, Novissima, Fantasio, La Lettura e il Secolo XX. Lievi pieghe ai margini. Firmata.
Watercolor and tempera on tissue paper applied to thin cardboard. Original illustration made by Nasica during the early 1900s. A teacher at the Academy of Fine Arts in Bologna under Giorgi Morandi and Bruno Saetti, Nasica was one of the most appreciated illustrators of his time, defined as the “caricaturist of intellectuals”, he worked among others for the magazines Italia ride, Novissima, Fantasio, La Lettura and il Secolo XX. Slight creases at the margins. Signed.
€ 300 - 600
Mascagni in maschera, primi del 900 matita, china e tempera su cartoncino applicato a cartone, 19,5 x 27 cm
Illustrazione originale realizzata da Nasica durante i primi anni del ‘900. Maestro all’Accademia di Belle Arti di Bologna di Giorgi Morandi e Bruno Saetti, Nasica fu tra gli illustratori più apprezzati della sua epoca, definito il “caricaturista degli intellettuali”, lavorò tra le altre per le riviste Italia ride, Novissima, Fantasio, La Lettura e il Secolo XX. Firmata.
Pencil, ink and tempera on thin cardboard applied to cardboard. Original illustration made by Nasica during the early 1900s. A teacher at the Academy of Fine Arts in Bologna under Giorgi Morandi and Bruno Saetti, Nasica was one of the most appreciated illustrators of his time, defined as the “caricaturist of intellectuals”, he worked among others for the magazines Italia ride, Novissima, Fantasio, La Lettura and il Secolo XX. Signed.
€ 300 - 600
452
NASICA (AUGUSTO MAJANI)
Parigi - Madrid, 1903 china su carta velina applicata a cartoncino, 22,5 x 32,5 cm
Illustrazione originale realizzata da Nasica nel 1903 in occasione della gara automobilistica Parigi - Madrid. << Come si parte con un’automobile Mors...come si arriva >>. Maestro all’Accademia di Belle Arti di Bologna di Giorgi Morandi e Bruno Saetti, Nasica fu tra gli illustratori più apprezzati della sua epoca, definito il “caricaturista degli intellettuali”, lavorò tra le altre per le riviste Italia ride, Novissima, Fantasio, La Lettura e il Secolo XX. Lievi pieghe e piccoli strappi. Firmata.
Ink on tissue paper applied to thin cardboard. Original illustration made by Nasica in 1903 on the occasion of the Paris - Madrid car race. << How to start with a Mors car...how to arrive >>. A teacher at the Academy of Fine Arts in Bologna of Giorgi Morandi and Bruno Saetti, Nasica was among the most appreciated illustrators of his time, defined as the “caricaturist of intellectuals”, he worked among others for the magazines Italia ride, Novissima, Fantasio, La Lettura and il Secolo XX. Slight creases and small tears. Signed.
€ 300 - 600
450
NASICA (AUGUSTO MAJANI)
La brava massaia, primi del 900 matita, china, acquerello e tempera su cartoncino, 28,5 x 32,5 cm
Illustrazione originale realizzata da Nasica durante i primi anni del ‘900. << Dopo aver pulita la casa, Marianna sta lavandosi anche le vesti. >> Maestro all’Accademia di Belle Arti di Bologna di Giorgi Morandi e Bruno Saetti, Nasica fu tra gli illustratori più apprezzati della sua epoca, definito il “caricaturista degli intellettuali”, lavorò tra le altre per le riviste Italia ride, Novissima, Fantasio, La Lettura e il Secolo XX. Lievi pieghe ai margini. Firmata.
Pencil, ink, watercolor and Tempera on thin cardboard. Original illustration made by Nasica during the early 1900s. << After cleaning the house, Marianna is also washing her clothes. >> A teacher at the Academy of Fine Arts in Bologna under Giorgi Morandi and Bruno Saetti, Nasica was one of the most appreciated illustrators of his time, defined as the “caricaturist of intellectuals”, he worked among others for the magazines Italia ride, Novissima, Fantasio, La Lettura and il Secolo XX. Slight creases at the edges. Signed.
€ 300 - 600
453
OTTAVIO PAPINI
Il Carnevale, anni 10 matita e acquerello su cartoncino, 55 x 41 cm
Illustrazione originale realizzata da Papini negli anni ‘10. Fori di incisione e piccoli strappi ai margini. Firmata.
Pencil and watercolor on thin cardboard. Original illustration made by Papini in the 1910s. Engraving holes and small tears in the margins. Signed.
€ 900 - 1.500
454
TULLIO PERICOLI
Saul Steinberg, 2004
matita su carta, 21 x 30,5 cm
Illustrazione originale realizzata da Pericoli nel 2004 ed utilizzata come copertina del volume “Tullio Pericoli - I Ritratti” da Adelphi nel 2009. Il ritratto per Pericoli equivale a “una biografia, diversa da quella ufficiale, una sintesi visiva, una sorta di faccia-riassunto, un volto che somiglia al volto vero, ma che è ancora più vero perché ne racconta la storia”. Firmata e datata.
Pencil on paper. Original illustration made by Pericoli in 2004 and used as the cover of the volume “Tullio Pericoli - I Ritratti” by Adelphi in 2009. For Pericoli, the portrait is equivalent to “a biography, different from the official one, a visual synthesis, a sort of face-summary, a face that resembles the real face, but is even more real because it tells its story”. Signed and dated.
€ 900 - 1.500
PIKKA (PIERO CATTANEO)
Moby Dick, 1983
tempera su cartone, 25,5 x 36,5 cm
Originale di copertina realizzato da Cattaneo per “Moby Dick” di H. Mellville, edito dalle Ed. Accademia nel 1983.
Tempera on cardboard. Original cover made by Cattaneo for “Moby Dick” by H. Mellville, published by Ed. Accademia in 1983.
€
RAYMOND PEYNET
Riviera dei fiori, anni 80 matita, china, pastello e tempera su cartoncino, 50 x 65 cm ciascino
Lotto composto da 5 bozzetti pubblicitari realizzati da Peynet durante gli anni ‘80 per la promozione turistica della celebre riviera ligure. Raffiguranti i suoi celebri Innamorati, la coppia di giovani fidanzatini più riprodotta al mondo. Lievi pieghe e fori di affissione agli angoli.
Pencil, ink, pastel and Tempera on thin cardboard. Lot composed of 5 advertising sketches made by Peynet during the 80s for the tourist promotion of the famous Ligurian Riviera. Depicting his famous Lovers, the most reproduced couple of young lovers in the world. Slight creases and posting holes at the corners.
€ 1.000 - 1.600
FERENC PINTÉR
Battaglione Donne, 1983
tempera su cartoncino, 25,5 x 37,5 cm
Originale di copertina realizzato dal Pintér per il romanzo “Battaglione Donne” di Heinz G. Konsalik, edito dalla Oscar Mondadori nel 1983. Seconda guerra mondiale, fronte orientale, tra Peter Hesslich, maresciallo capo della Wehrmacht, e Stella Antonovna, tiratrice scelta di un reparto speciale femminile dell’Armata Rossa, la guerra impone che ci sia soltanto odio. Gettati in mezzo al fuoco senza sosta delle armi, il loro dovere è uccidersi a vicenda. Invece, vicendevolmente, si ameranno, nonostante i contrasti insormontabili e l’ineluttabile corso del conflitto. Si ameranno con la stessa violenza che contraddistingue la guerra, e, sulle sue macerie, riusciranno anche a costruirsi un futuro, come qualche volta la fortuna concede agli eroi. Tra le voci più complesse e creative della grafica del XX secolo, Pintér con le sue illustrazioni ha lasciato un segno a livello mondiale, la sua opera è caratterizzata dall’impostazione grafico-cartellonistica mitteleuropea, la sua espressività risente di una cultura pittorica e artistica profondissima, con citazioni e richiami talvolta espliciti, talvolta sotterranei e incrociati. Dalla sua mano sono nate illustrazioni potenti e sintetiche, racconti in un’immagine, ormai divenute parte dell’immaginario collettivo. Celebri sono le copertine Mondadori. Firmato.
Tempera on thin cardboard. Original cover made by Pintér for the novel “Women’s Battalion” by Heinz G. Konsalik, published by Oscar Mondadori in 1983. Second World War, Eastern Front, between Peter Hesslich, chief marshal of the Wehrmacht, and Stella Antonovna, sniper of a special female unit of the Red Army, war requires that there be only hatred. Thrown into the midst of the relentless fire of weapons, their duty is to kill each other. Instead, they will love each other, despite the insurmountable contrasts and the ineluctable course of the conflict. They will love each other with the same violence that characterizes war, and, on its ruins, they will also manage to build a future, as fortune sometimes grants to heroes. Among the most complex and creative voices of 20th century graphics, Pintér has left a mark worldwide with his illustrations. His work is characterized by the Central European graphic-poster approach, his expressiveness is influenced by a very deep pictorial and artistic culture, with quotations and references that are sometimes explicit, sometimes underground and crossed. From his hand were born powerful and synthetic illustrations, stories in an image, now part of the collective imagination. The Mondadori covers are famous. Signed.
€ 2.000 - 3.000 457
FERENC PINTÉR
La fuga, anni 70
tempera su catone telato, 24,5 x 29 cm
Illustrazione originale realizzata da Pintér durante gli anni ‘70 per una delle sue celebri copertine degli Oscar Mondadori. Tra le voci più complesse e creative della grafica del XX secolo, Pintér con le sue illustrazioni ha lasciato un segno a livello mondiale, la sua opera è caratterizzata dall’impostazione grafico-cartellonistica mitteleuropea, la sua espressività risente di una cultura pittorica e artistica profondissima, con citazioni e richiami talvolta espliciti, talvolta sotterranei e incrociati. Firmata.
Tempera on canvas board. Original illustration made by Pintér during the 70s for one of his famous Oscar Mondadori covers. Among the most complex and creative voices of 20th century graphics, Pintér has left a mark worldwide with his illustrations, his work is characterized by the Central European graphic-poster approach, his expressiveness is influenced by a very deep pictorial and artistic culture, with quotes and references that are sometimes explicit, sometimes underground and crossed. Signed.
€ 700 - 1.200
FERENC PINTÉR
Ostrogoti, 1991
tempera su catone telato, 49,5 x 35 cm
Illustrazione originale realizzata da Pintér nel 1991 per il Museo del Castello di Bellinzona in occasione della mostra “La storia di Bellinzona nelle varie epoche”. Opera recentemente pubblicata sul volume “Pintér inedito” edito da Lo Scarabeo nel 2014. Tra le voci più complesse e creative della grafica del XX secolo, Pintér con le sue illustrazioni ha lasciato un segno a livello mondiale, la sua opera è caratterizzata dall’impostazione grafico-cartellonistica mitteleuropea, la sua espressività risente di una cultura pittorica e artistica profondissima, con citazioni e richiami talvolta espliciti, talvolta sotterranei e incrociati. Firmata e datata.
Tempera on canvas board. Original illustration made by Pintér in 1991 for the Bellinzona Castle Museum on the occasion of the exhibition “The history of Bellinzona in various eras”. Work recently published in the volume “Pintér inedito” published by Lo Scarabeo in 2014. Among the most complex and creative voices in 20th-century graphics, Pintér has left a mark worldwide with his illustrations. His work is characterized by a Central European graphic-poster approach. His expressiveness is influenced by a very profound pictorial and artistic culture, with quotes and references that are sometimes explicit, sometimes underground and crossed. Signed and dated.
€ 700 - 1.200
GIOVANNI ROBUSTELLI
Il flauto magico - Papageno e Papagena, 2011 pastelli e acquerello su cartoncino, 56 x 77 cm
Dipinto originale realizzato da Robustelli nel 2011 ispirata alla celebre opera di Wolfgang Amadeus Mozart “Il flauto magico”. Opera esposta nella mostra omonima tenutasi presso la Galleria Papel di Milano nel 2011. << Da qualche anno, Giovanni Robustelli ama immergersi nei materiali delle favole delle quali propone rivisitazioni visuali di grande pregio. In questo caso, eccolo appunto al lavoro con grandi acquerelli sul tema del Flauto magico. Con la notevole differenza, però, che la sua non è una illustrazione dei suoi contenuti, bensì un rutilante rimando alle sue suggestioni, ed effettuato attraverso una autentica esplosione cromatica. Pertanto, quella di Robustelli assume la valenza non di una visualizzazione della favola, quanto piuttosto di un contrappunto visivo delle sue valenze mitiche, specie tramite un esplosivo ribollire di colori: caldi, espressivi, coinvolgenti. I quali diventano pertanto un supporto alla simbologia del racconto. Un confronto, valido per gli occhi, sulla simbologia del rapporto fra il sole e il buio, fra il bene e il male, fra il giorno e la notte >> (Gianni Brunoro). Firmata al fronte e firmata e datata al retro.
Pastels and watercolor on thin cardboard. Original painting made by Robustelli in 2011 inspired by the famous opera by Wolfgang Amadeus Mozart “The Magic Flute”. Work exhibited in the homonymous exhibition held at the Galleria Papel in Milan in 2011. << For some years, Giovanni Robustelli has loved to immerse himself in the materials of fairy tales, of which he offers visual reinterpretations of great value. In this case, here he is at work with large watercolors on the theme of the Magic Flute. With the notable difference, however, that his is not an illustration of its contents, but rather a dazzling reference to its suggestions, and carried out through an authentic chromatic explosion. Therefore, Robustelli’s takes on the value not of a visualization of the tale, but rather of a visual counterpoint of its mythical values, especially through an explosive boiling of colors: warm, expressive, engaging. Which therefore become a support for the symbolism of the story. A comparison, valid for the eyes, on the symbolism of the relationship between the sun and the dark, between good and evil, between day and night >> (Gianni Brunoro). Signed on the front and signed and dated on the back.
€ 1.500 - 2.200
461
ANTONIO RUBINO
Belle lettere, 1950 tempera su cartoncino, 28 x 25 cm
Originale di copertina realizzato da Rubino per “Belle lettere”, edito dall’editrice Boschi nel 1950. Lieve piega all’angolo superiore sinistro.
Tempera on thin cardboard. Original cover made by Rubino for “Belle lettere”, published by Boschi in 1950. Slight crease in the upper left corner.
€ 450 - 800
462
The Adventures of Sir Prancelot, anni 70 tempera su cartoncino, 56 x 38 cm
Illustrazione originale realizzata da Ryan per i risguardi di una pubblicazione del suo celebre “The Adventures of Sir Prancelot” durante la metà degli anni ‘70.
Tempera on thin cardboard. Original illustration made by Ryan for the flyleaves of a publication of his famous “The Adventures of Sir Prancelot” during the mid 1970s.
€ 100 - 300
ENRICO SACCHI
L’uomo ha sempre più fretta, anni 60 tempera su cartone, 48,5 x 34 cm
Illustrazione originale realizzata da Sacchi nei primi anni ‘60 per un sussidiario scolastico della Paravia. Firmata.
Tempera on cardboard. Original illustration made by Sacchi in the early 60s for a Paravia school textbook. Signed.
€ 250 - 500
GIUSEPPE SCALARINI
Divina Commedia: Inferno, 1903 matita, china e acquerello su cartoncino, 30 x 41 cm
Illustrazione originale realizzata da Scalarini nel 1903 per la partecipazione al celebre concorso indetto da Vittorio Alinari per l’illustrazione della “Divina Commedia” dantesca. << Canto Nono; Girone primo: Traditori dei congiunti. >> “è ìl più politico dei caricaturisti italiani e forse del mondo. La sintesi è la base del suo pensiero e del suo disegno crudele. (...) La sua caricatura è veleno, è morte. Guardando queste grandi opere io mi spavento. Scalarini è un caricaturista che passerà alla storia” (Emilio Zanzi). Provenienza: collezione Caramba (Luigi Sapelli). Fori di affissione ai margini. Firmata e datata.
Pencil, ink and watercolor on thin cardboard. Original illustration made by Scalarini in 1903 for the participation in the famous competition announced by Vittorio Alinari for the illustration of Dante’s “Divine Comedy”. << Canto Ninth; Girone Primo: Traitors of the relatives. >> “he is the most political of Italian caricaturists and perhaps of the world. Synthesis is the basis of his thought and his cruel design. (...) His caricature is poison, it is death. Looking at these great works I am frightened. Scalarini is a caricaturist who will go down in history” (Emilio Zanzi). Provenance: Caramba collection (Luigi Sapelli). Posting holes in the margins. Signed and dated.
€ 400 - 800 464
GIUSEPPE SCALARINI
L’unione della scienza e della religione, 1903 matita e china su cartoncino, 43 x 33,5 cm
Illustrazione originale realizzata da Scalarini nel 1903 per il settimanale illustrato Merlin Cocai. << Io tratto, con la pittura, i grandi problemi della filosofia. Ecco per esempio: L’unione della scienza e della religione. “è ìl più politico dei caricaturisti italiani e forse del mondo. La sintesi è la base del suo pensiero e del suo disegno crudele. (...) La sua caricatura è veleno, è morte. Guardando queste grandi opere io mi spavento. Scalarini è un caricaturista che passerà alla storia” (Emilio Zanzi). Provenienza: collezione Caramba (Luigi Sapelli). Lievi pieghe ai margini. Firmata e datata.
Pencil and ink on thin cardboard. Original illustration made by Scalarini in 1903 for the illustrated weekly Merlin Cocai. << I deal, with painting, with the great problems of philosophy. Here for example: The union of science and religion. “he is the most political of the Italian caricaturists and perhaps of the world. Synthesis is the basis of his thought and his cruel design. (...) His caricature is poison, it is death. Looking at these great works I am frightened. Scalarini is a caricaturist who will go down in history” (Emilio Zanzi). Provenance: Caramba collection (Luigi Sapelli). Slight creases at the edges. Signed and dated.
€ 250 - 500
466
GIUSEPPE SCALARINI
La Guerra, primi del 900 pastello su carta, 16,5 x 24 cm
Lievi pieghe ai margini. Firmato.
Pastel on paper. Slight creases at the edges. Signed.
€ 150 - 350
467
GIUSEPPE SIDOLI
Il Kaiser e Napoleone, anni 10 matita, china e acquerello su carta, 30 x 25,5 cm
Illustrazione originale realizzata da Sidoli nei primi del ‘900. Opera pubblicata nel catalogo della mostra “Nazzareno e Giuseppe Sidoli” a cura di Ferdinando Arisi, edito da Piacenza Amici dell’Arte nel 1980. Alcune fioriture di umidità. Firmata.
Pencil, ink and watercolor on paper. Original illustration made by Sidoli in the early 1900s. Work published in the catalog of the exhibition “Nazzareno e Giuseppe Sidoli” edited by Ferdinando Arisi, published by Piacenza Amici dell’Arte in 1980. Some humidity blooms. Signed.
€ 300 - 600
GIUSEPPE SIDOLI
Guglielmo di Prussia trattenuto da Russia e Inghilterra, anni 10 matita, china e acquerello su carta, 31,5 x 19 cm
Illustrazione originale realizzata da Sidoli nei primi del ‘900. Opera pubblicata nel catalogo della mostra “Nazzareno e Giuseppe Sidoli” a cura di Ferdinando Arisi, edito da Piacenza Amici dell’Arte nel 1980. Firmata.
Pencil, ink and watercolor on paper. Original illustration made by Sidoli in the early 1900s. Work published in the catalogue of the exhibition “Nazzareno e Giuseppe Sidoli” edited by Ferdinando Arisi, published by Piacenza Amici dell’Arte in 1980. Signed.
€ 150 - 350
GIUSEPPE SIDOLI
Trasloco politico: l’Austria fa San Martino, anni 10 matita, china e acquerello su carta, 32,5 x 20 cm
Illustrazione originale realizzata da Sidoli nei primi del ‘900. Opera pubblicata nel catalogo della mostra “Nazzareno e Giuseppe Sidoli” a cura di Ferdinando Arisi, edito da Piacenza Amici dell’Arte nel 1980. Alcune fioriture di umidità. Firmata.
Pencil, ink and watercolor on paper. Original illustration made by Sidoli in the early 1900s. Work published in the catalog of the exhibition “Nazzareno e Giuseppe Sidoli” edited by Ferdinando Arisi, published by Piacenza Amici dell’Arte in 1980. Some humidity blooms. Signed.
€ 150 - 350
470
GIUSEPPE SIDOLI
Il Duce, anni 30 matita, china e acquerello su carta, 21,5 x 24 cm
Illustrazione originale realizzata da Sidoli negli anni ‘30. Opera pubblicata nel catalogo della mostra “Nazzareno e Giuseppe Sidoli” a cura di Ferdinando Arisi, edito da Piacenza Amici dell’Arte nel 1980. Mancanza all’angolo inferiore destro, lievi pieghe. Firmata.
Pencil, ink and watercolor on paper. Original illustration made by Sidoli in the 1930s. Work published in the catalogue of the exhibition “Nazzareno e Giuseppe Sidoli” edited by Ferdinando Arisi, published by Piacenza Amici dell’Arte in 1980. Missing in the lower right corner, slight creases. Signed.
€ 300 - 600
FRANCO STORCHI
Le linee di Nazca, 1980
tempera su cartone, 37 x 39 cm
Illustrazione originale realizzata da Storchi per la Grande Enciclopedia della Fantascienza, edita dall’Editoriale Del Drago nel 1980-81.
Tempera on cardboard. Original illustration made by Storchi for the Great Encyclopedia of Science Fiction, published by Editoriale Del Drago in 1980-81.
€ 350 - 700
474
MARIO TEMPESTI
Vita con la mamma, 1955
tempera su cartone, 28,5 x 39 cm
Originale di copertina realizzato da Tempesti per il romanzo “Vita con la mamma” di Clarence Day, edito nella collana I libri del Pavone n.70 dalla Mondadori nel 1955. Firmato.
Tempera on cardboard. Original cover made by Tempesti for the novel “Life with Mother” by Clarence Day, published in the series I libri del Pavone n.70 by Mondadori in 1955. Signed.
€ 300 - 600
472
MARIO TEMPESTI
I pascoli del cielo, 1958
tempera su cartone, 28,5 x 44,5 cm
Originale di copertina realizzato da Tempesti per il romanzo “I pascoli del cielo” di John Steinbeck, edito nella collana I libri del Pavone n.1 dalla Mondadori nel 1958. Firmato.
Tempera on cardboard. Original cover made by Tempesti for the novel “The Pastures of Heaven” by John Steinbeck, published in the series I libri del Pavone n.1 by Mondadori in 1958. Signed.
€ 150 - 350
475
ALDO TORCHIO
In licenza, anni 40
tempera e acquerello su cartoncino, 25 x 33,5 cm
Originale di copertina realizzato da Torchio alla fine degli anni ‘40 per il settimanale Grand Hotel. Firmato.
Tempera and watercolor on thin cardboard. Original cover made by Torchio at the end of the 40s for the weekly Grand Hotel. Signed.
€ 100 - 300
471
473
MARIO TEMPESTI
Night of the Helm Wind, 1970
tempera su cartone, 28,5 x 44,5 cm
Originale di copertina realizzato da Tempesti per il romanzo “Night of the Helm Wind” di Ethel Butler, edito in Inghilterra nella collana Cameo Romances n. 50 dalla Fleetway nel 1970. Firmato.
Tempera on cardboard. Original cover made by Tempesti for the novel “Night of the Helm Wind” by Ethel Butler, published in England in the Cameo Romances series n. 50 by Fleetway in 1970. Signed.
€ 150 - 350
ROLAND TOPOR
Tree of Knowledge, anni 70
china e pastelli su cartoncino, 24 x 32 cm
Illustrazione originale realizzata da Topor nei primi anni ‘70. Opera pubblicata sul catalogo della mostra “Illustratori: nella collezione Sergio Cereda” in quarta di copertina, edito dalle Edizioni Il Pennino nel 2018. Firmato.
Ink and pastels on thin cardboard. Original illustration made by Topor in the early 70s. Work published in the catalog of the exhibition “Illustrators: in the Sergio Cereda collection” on the back cover, published by Edizioni Il Pennino in 2018. Signed.
€ 2.200 - 3.300
479
RICARDO VILLAGRAN
Pancho Villa, anni 70 tempera e acquerello su cartone, 48,5 x 64 cm
Originale di copertina realizzato da Villagrand per la rivista Fantasia edita dalla Editorial Columba nei primi anni ‘70. Lievi pieghe agli angoli. Firmato.
Tempera and watercolor on cardboard. Original cover made by Villagrand for the magazine Fantasia published by Editorial Columba in the early 70s. Slight creases at the corners. Signed.
€ 650 - 1.200
480
YAMBO (ENRICO NOVELLI)
Un fiasco, anni 30 china e acquerello su cartoncino, 27,5 x 38 cm
Piega verticale al margine sinistro. Firmato.
Ink and watercolor on thin cardboard. Vertical fold at left margin. Signed.
€ 150 - 350
477
GIOVE TOPPI
Ospedale di notte, anni 40 pastelli e china su cartoncino, 35 x 41 cm
Originale di copertina realizzato da Toppi per il romanzo “Ospedale di notte” di Alice Lambert, edito da Nerbini negli anni ‘40. Pieghe. Firmato.
Pastels and ink on thin cardboard. Original cover made by Toppi for the novel “Ospedale di notte” by Alice Lambert, published by Nerbini in the 40s. Folds. Signed.
€ 100 - 300
478
MARIO UGGERI
Il mondo in fiamme, 1989
tempera su cartone, 50 x 68,5 cm
Originale di copertina realizzato da Uggeri per il supplemento a Famiglia Cristiana n. 40 del 1989, dedicato all’entrata dell’America nella II Guerra Mondiale. Lievi ammaccature agli angoli.
Tempera on cardboard. Original cover made by Uggeri for the supplement to Famiglia Cristiana n. 40 of 1989, dedicated to America’s entry into World War II. Slight dents at the corners.
€ 300 - 600
Nato a Ferrara nel 1881, Manfredini si trasferì a Firenze nel 1904 anno in cui l’editore Giuseppe Nerbini gli commissionò una nuova edizione della Commedia chiedendogli di illustrare i cento canti del poema. Nel corso dell’esecuzione febbrile ed eccitata di questa faticosa opera, Manfredini si invaghì follemente della cantante lirica ucraina Solomija Krusel’nyc’ka, il suo amore non corrisposto lo portò alla follia e a diversi episodi violenti che sfociarono in numerosi arresti. Nell’aprile 1907 venne arrestato dopo essere stato trovato in possesso di una pistola e di un flacone di vetriolo (destinato probabilmente alla soprano ucraina), fu quindi ricoverato presso il manicomio di Mombello in Brianza dove, dopo un’agonia durata quaranta giorni, Manfredini morì ufficialmente per una grave forma di tubercolosi polmonare. La sua opera rimase incompiuta arrestandosi al XXX canto del Purgatorio, Nerbini decise quindi di affidare le restanti tavole al napoletano Tancredi Scarpelli.
481
MANFREDO MANFREDINI
Divina Commedia - Inferno, Canto 2, 1907 matita, china e acquerello su cartoncino, 50 x 67 cm
Illustrazione originale realizzata da Manfredini tra il 1904 e il 1907 per la sua celebre edizione de “La Divina Commedia” edita da Nerbini nel 1908. Fori di affissione, lievi pieghe, piccole mancanze e piccoli strappi ai margini. Firmata.
Pencil, ink and watercolor on thin cardboard. Original illustration made by Manfredini between 1904 and 1907 for his famous edition of “The Divine Comedy” published by Nerbini in 1908. Posting holes, slight creases, small losses and small tears in the margins. Signed.
€ 600 - 1.000
484
MANFREDO MANFREDINI
Divina Commedia - Inferno, Canto 5, 1907 matita, china e acquerello su cartoncino, 50 x 67 cm
Illustrazione originale realizzata da Manfredini tra il 1904 e il 1907 per la sua celebre edizione de “La Divina Commedia” edita da Nerbini nel 1908. Fori di affissione, lievi pieghe e piccoli strappi ai margini. Firmata.
Pencil, ink and watercolor on thin cardboard. Original illustration made by Manfredini between 1904 and 1907 for his famous edition of “The Divine Comedy” published by Nerbini in 1908. Posting holes, slight creases and small tears in the margins. Signed.
€ 600 - 1.000
482
MANFREDO MANFREDINI
Divina Commedia - Inferno, Canto 4, 1907 matita, china e acquerello su cartoncino, 50 x 67 cm
Illustrazione originale realizzata da Manfredini tra il 1904 e il 1907 per la sua celebre edizione de “La Divina Commedia” edita da Nerbini nel 1908. Fori di affissione, lievi pieghe e piccoli strappi ai margini. Firmata.
Pencil, ink and watercolor on thin cardboard. Original illustration made by Manfredini between 1904 and 1907 for his famous edition of “The Divine Comedy” published by Nerbini in 1908. Posting holes, slight creases and small tears in the margins. Signed.
€ 600 - 1.000
483
MANFREDO MANFREDINI
Divina Commedia - Inferno, Canto 4, 1907 matita, china e acquerello su cartoncino, 50 x 67 cm
Illustrazione originale realizzata da Manfredini tra il 1904 e il 1907 per la sua celebre edizione de “La Divina Commedia” edita da Nerbini nel 1908. Fori di affissione e un piccolo strappo al margine. Firmata.
Pencil, ink and watercolor on thin cardboard. Original illustration made by Manfredini between 1904 and 1907 for his famous edition of “The Divine Comedy” published by Nerbini in 1908. Posting holes and a small tear in the margin. Signed.
€ 600 - 1.000
485
MANFREDO MANFREDINI
Divina Commedia - Inferno, Canto 6, 1907 matita, china e acquerello su cartoncino, 67 x 50 cm
Illustrazione originale realizzata da Manfredini tra il 1904 e il 1907 per la sua celebre edizione de “La Divina Commedia” edita da Nerbini nel 1908. Fori di affissione e piccoli strappi ai margini. Firmata.
Pencil, ink and watercolor on thin cardboard. Original illustration made by Manfredini between 1904 and 1907 for his famous edition of “The Divine Comedy” published by Nerbini in 1908. Posting holes and small tears in the margins. Signed.
€ 600 - 1.000
486
MANFREDO MANFREDINI
Divina Commedia - Inferno, Canto 7, 1907 matita, china e acquerello su cartoncino, 67 x 50 cm
Illustrazione originale realizzata da Manfredini tra il 1904 e il 1907 per la sua celebre edizione de “La Divina Commedia” edita da Nerbini nel 1908. Fori di affissione ai margini. Firmata.
Pencil, ink and watercolor on thin cardboard. Original illustration made by Manfredini between 1904 and 1907 for his famous edition of “The Divine Comedy” published by Nerbini in 1908. Posting holes in the margins. Signed.
€ 600 - 1.000
MANFREDO MANFREDINI
Divina Commedia - Inferno, Canto 7, 1907 matita, china e acquerello su cartoncino, 67 x 50 cm
Illustrazione originale realizzata da Manfredini tra il 1904 e il 1907 per la sua celebre edizione de “La Divina Commedia” edita da Nerbini nel 1908. Fori di affissione ai margini. Firmata.
Pencil, ink and watercolor on thin cardboard. Original illustration made by Manfredini between 1904 and 1907 for his famous edition of “The Divine Comedy” published by Nerbini in 1908. Posting holes in the margins. Signed.
€ 600 - 1.000
490
MANFREDO
Divina Commedia - Inferno, Canto 15, 1907 matita, china e acquerello su cartoncino, 50 x 67 cm
Illustrazione originale realizzata da Manfredini tra il 1904 e il 1907 per la sua celebre edizione de “La Divina Commedia” edita da Nerbini nel 1908. Fori di affissione, lievi pieghe, piccole mancanze e piccoli strappi ai margini. Firmata.
Pencil, ink and watercolor on thin cardboard. Original illustration made by Manfredini between 1904 and 1907 for his famous edition of “The Divine Comedy” published by Nerbini in 1908. Posting holes, slight creases, small losses and small tears in the margins. Signed.
€ 600 - 1.000
493
MANFREDO MANFREDINI
Divina Commedia - Inferno, Canto 21, 1907 matita, china e acquerello su cartoncino, 67 x 50 cm
Illustrazione originale realizzata da Manfredini tra il 1904 e il 1907 per la sua celebre edizione de “La Divina Commedia” edita da Nerbini nel 1908. Lievi pieghe, piccoli strappi e piccole mancanze ai margini. Firmata.
Pencil, ink and watercolor on thin cardboard. Original illustration made by Manfredini between 1904 and 1907 for his famous edition of “The Divine Comedy” published by Nerbini in 1908. Slight creases, small tears and small losses in the margins. Signed.
€ 600 - 1.000
496
MANFREDO MANFREDINI
Divina Commedia - Purgatorio, Canto 1, 1907 matita, china e acquerello su cartoncino, 50 x 67 cm
Illustrazione originale realizzata da Manfredini tra il 1904 e il 1907 per la sua celebre edizione de “La Divina Commedia” edita da Nerbini nel 1908. Fori di affissione, lievi pieghe e strappi ai margini. Firmata.
Pencil, ink and watercolor on thin cardboard. Original illustration made by Manfredini between 1904 and 1907 for his famous edition of “The Divine Comedy” published by Nerbini in 1908. Posting holes, slight creases and tears in the margins. Signed.
€ 600 - 1.000
488
MANFREDO MANFREDINI
Divina Commedia - Inferno, Canto 11, 1907 matita, china e acquerello su cartoncino, 50 x 67 cm
Illustrazione originale realizzata da Manfredini tra il 1904 e il 1907 per la sua celebre edizione de “La Divina Commedia” edita da Nerbini nel 1908. Fori di affissione, lievi pieghe, piccole mancanze e piccoli strappi ai margini. Firmata.
Pencil, ink and watercolor on thin cardboard. Original illustration made by Manfredini between 1904 and 1907 for his famous edition of “The Divine Comedy” published by Nerbini in 1908. Posting holes, slight creases, small losses and small tears in the margins. Signed.
€ 600 - 1.000
491
MANFREDO MANFREDINI
Divina Commedia - Inferno, Canto 17, 1907 matita, china e acquerello su cartoncino, 50 x 67 cm
Illustrazione originale realizzata da Manfredini tra il 1904 e il 1907 per la sua celebre edizione de “La Divina Commedia” edita da Nerbini nel 1908. Fori di affissione, lievi pieghe e piccoli strappi ai margini. Firmata.
Pencil, ink and watercolor on thin cardboard. Original illustration made by Manfredini between 1904 and 1907 for his famous edition of “The Divine Comedy” published by Nerbini in 1908. Posting holes, slight creases and small tears in the margins. Signed.
€ 600 - 1.000
494
MANFREDO MANFREDINI
Divina Commedia - Inferno, Canto 23, 1907 matita, china e acquerello su cartoncino, 50 x 67 cm
Illustrazione originale realizzata da Manfredini tra il 1904 e il 1907 per la sua celebre edizione de “La Divina Commedia” edita da Nerbini nel 1908. Fori di affissione, lievi pieghe e piccoli strappi ai margini. Firmata.
Pencil, ink and watercolor on thin cardboard. Original illustration made by Manfredini between 1904 and 1907 for his famous edition of “The Divine Comedy” published by Nerbini in 1908. Posting holes, slight creases and small tears in the margins. Signed.
€ 600 - 1.000
497
MANFREDO MANFREDINI
Divina Commedia - Purgatorio, Canto 2, 1907 matita, china e acquerello su cartoncino, 50 x 67 cm
Illustrazione originale realizzata da Manfredini tra il 1904 e il 1907 per la sua celebre edizione de “La Divina Commedia” edita da Nerbini nel 1908. Fori di affissione, lievi pieghe e piccoli strappi ai margini. Firmata.
Pencil, ink and watercolor on thin cardboard. Original illustration made by Manfredini between 1904 and 1907 for his famous edition of “The Divine Comedy” published by Nerbini in 1908. Posting holes, slight creases and small tears in the margins. Signed.
€ 600 - 1.000
489
MANFREDO MANFREDINI
Divina Commedia - Inferno, Canto 13, 1907 matita, china e acquerello su cartoncino, 50 x 67 cm
Illustrazione originale realizzata da Manfredini tra il 1904 e il 1907 per la sua celebre edizione de “La Divina Commedia” edita da Nerbini nel 1908. Fori di affissione, lievi pieghe, piccole mancanze e piccoli strappi ai margini. Firmata.
Pencil, ink and watercolor on thin cardboard. Original illustration made by Manfredini between 1904 and 1907 for his famous edition of “The Divine Comedy” published by Nerbini in 1908. Posting holes, slight creases, small losses and small tears in the margins. Signed.
€ 600 - 1.000
492
Divina Commedia - Inferno, Canto 17, 1907 matita, china e acquerello su cartoncino, 67 x 50 cm
Illustrazione originale realizzata da Manfredini tra il 1904 e il 1907 per la sua celebre edizione de “La Divina Commedia” edita da Nerbini nel 1908. Fori di affissione, lievi pieghe e piccoli strappi ai margini. Firmata.
Pencil, ink and watercolor on thin cardboard. Original illustration made by Manfredini between 1904 and 1907 for his famous edition of “The Divine Comedy” published by Nerbini in 1908. Posting holes, slight creases and small tears in the margins. Signed.
€ 600 - 1.000
495
MANFREDO MANFREDINI
Divina Commedia - Inferno, Canto 26, 1907 matita, china e acquerello su cartoncino, 50 x 67 cm
Illustrazione originale realizzata da Manfredini tra il 1904 e il 1907 per la sua celebre edizione de “La Divina Commedia” edita da Nerbini nel 1908. Fori di affissione, lievi pieghe, piccoli strappi e piccole mancanze ai margini. Firmata.
Pencil, ink and watercolor on thin cardboard. Original illustration made by Manfredini between 1904 and 1907 for his famous edition of “The Divine Comedy” published by Nerbini in 1908. Posting holes, slight creases, small tears and small losses in the margins. Signed.
€ 600 - 1.000
498
Divina Commedia - Purgatorio, Canto 3, 1907 matita, china e acquerello su cartoncino, 50 x 67 cm
Illustrazione originale realizzata da Manfredini tra il 1904 e il 1907 per la sua celebre edizione de “La Divina Commedia” edita da Nerbini nel 1908. Fori di affissione, piccoli strappi e piccole mancanze ai margini, tre pieghe orizzontali. Firmata.
Pencil, ink and watercolor on thin cardboard. Original illustration made by Manfredini between 1904 and 1907 for his famous edition of “The Divine Comedy” published by Nerbini in 1908. Posting holes, small tears and small losses in the margins, three horizontal folds. Signed.
€ 600 - 1.000
MANFREDO MANFREDINI
Divina Commedia - Purgatorio, Canto 4, 1907 matita, china e acquerello su cartoncino, 50 x 67 cm
Illustrazione originale realizzata da Manfredini tra il 1904 e il 1907 per la sua celebre edizione de “La Divina Commedia” edita da Nerbini nel 1908. Fori di affissione, lievi pieghe, piccole mancanze e piccoli strappi ai margini. Firmata.
Pencil, ink and watercolor on thin cardboard. Original illustration made by Manfredini between 1904 and 1907 for his famous edition of “The Divine Comedy” published by Nerbini in 1908. Posting holes, slight creases, small losses and small tears in the margins. Signed.
€ 600 - 1.000
502
MANFREDO MANFREDINI
Divina Commedia - Purgatorio, Canto 8, 1907 matita, china e acquerello su cartoncino, 67 x 50 cm
Illustrazione originale realizzata da Manfredini tra il 1904 e il 1907 per la sua celebre edizione de “La Divina Commedia” edita da Nerbini nel 1908. Lievi pieghe e piccoli strappi ai margini. Firmata.
Pencil, ink and watercolor on thin cardboard. Original illustration made by Manfredini between 1904 and 1907 for his famous edition of “The Divine Comedy” published by Nerbini in 1908. Slight creases and small tears in the margins. Signed.
€ 600 - 1.000
505
MANFREDO MANFREDINI
Divina Commedia - Purgatorio, Canto 16, 1907 matita, china e acquerello su cartoncino, 50 x 67 cm
Illustrazione originale realizzata da Manfredini tra il 1904 e il 1907 per la sua celebre edizione de “La Divina Commedia” edita da Nerbini nel 1908. Fori di affissione, lievi pieghe, piccole mancanze e piccoli strappi ai margini.
Pencil, ink and watercolor on thin cardboard. Original illustration made by Manfredini between 1904 and 1907 for his famous edition of “The Divine Comedy” published by Nerbini in 1908. Posting holes, slight creases, small losses and small tears in the margins.
€ 600 - 1.000
508
MANFREDO MANFREDINI
Divina Commedia - Purgatorio, Canto 24, 1907 matita, china e acquerello su cartoncino, 50 x 65 cm
Illustrazione originale realizzata da Manfredini tra il 1904 e il 1907 per la sua celebre edizione de “La Divina Commedia” edita da Nerbini nel 1908. Fori di affissione, lievi pieghe e piccoli strappi ai margini.
Pencil, ink and watercolor on thin cardboard. Original illustration made by Manfredini between 1904 and 1907 for his famous edition of “The Divine Comedy” published by Nerbini in 1908. Posting holes, slight creases and small tears in the margins.
€ 600 - 1.000
500
MANFREDO MANFREDINI
Divina Commedia - Purgatorio, Canto 6, 1907 matita, china e acquerello su cartoncino, 50 x 67 cm
Illustrazione originale realizzata da Manfredini tra il 1904 e il 1907 per la sua celebre edizione de “La Divina Commedia” edita da Nerbini nel 1908. Fori di affissione, lievi pieghe, piccole mancanze e piccoli strappi ai margini. Firmata.
Pencil, ink and watercolor on thin cardboard. Original illustration made by Manfredini between 1904 and 1907 for his famous edition of “The Divine Comedy” published by Nerbini in 1908. Posting holes, slight creases, small losses and small tears in the margins. Signed.
€ 600 - 1.000
503
MANFREDO MANFREDINI
Divina Commedia - Purgatorio, Canto 9, 1907 matita, china e acquerello su cartoncino, 50 x 67 cm
Illustrazione originale realizzata da Manfredini tra il 1904 e il 1907 per la sua celebre edizione de “La Divina Commedia” edita da Nerbini nel 1908. Fori di affissione, lievi pieghe e piccoli strappi ai margini. Firmata.
Pencil, ink and watercolor on thin cardboard. Original illustration made by Manfredini between 1904 and 1907 for his famous edition of “The Divine Comedy” published by Nerbini in 1908. Posting holes, slight creases and small tears in the margins. Signed.
€ 600 - 1.000
506
MANFREDO MANFREDINI
Divina Commedia - Purgatorio, Canto 18, 1907 matita, china e acquerello su cartoncino, 50 x 65 cm
Illustrazione originale realizzata da Manfredini tra il 1904 e il 1907 per la sua celebre edizione de “La Divina Commedia” edita da Nerbini nel 1908. Fori di affissione, lievi pieghe e piccoli strappi ai margini.
Pencil, ink and watercolor on thin cardboard. Original illustration made by Manfredini between 1904 and 1907 for his famous edition of “The Divine Comedy” published by Nerbini in 1908. Posting holes, slight creases and small tears in the margins.
€ 600 - 1.000
509
MANFREDO MANFREDINI
Divina Commedia - Purgatorio, Canto 25, 1907 matita, china e acquerello su cartoncino, 50 x 65 cm
Illustrazione originale realizzata da Manfredini tra il 1904 e il 1907 per la sua celebre edizione de “La Divina Commedia” edita da Nerbini nel 1908. Fori di affissione e piccoli strappi ai margini, piega orizzontale al centro.
Pencil, ink and watercolor on thin cardboard. Original illustration made by Manfredini between 1904 and 1907 for his famous edition of “The Divine Comedy” published by Nerbini in 1908. Posting holes and small tears in the margins, horizontal fold in the center.
€ 600 - 1.000
501
MANFREDO MANFREDINI
Divina Commedia - Purgatorio, Canto 8, 1907 matita, china e acquerello su cartoncino, 50 x 67 cm
Illustrazione originale realizzata da Manfredini tra il 1904 e il 1907 per la sua celebre edizione de “La Divina Commedia” edita da Nerbini nel 1908. Fori di affissione, lievi pieghe, piccole mancanze e piccoli strappi ai margini. Firmata.
Pencil, ink and watercolor on thin cardboard. Original illustration made by Manfredini between 1904 and 1907 for his famous edition of “The Divine Comedy” published by Nerbini in 1908. Posting holes, slight creases, small losses and small tears in the margins. Signed.
€ 600 - 1.000
504
Divina Commedia - Purgatorio, Canto 15, 1907 matita, china e acquerello su cartoncino, 44 x 63,5 cm
Illustrazione originale realizzata da Manfredini tra il 1904 e il 1907 per la sua celebre edizione de “La Divina Commedia” edita da Nerbini nel 1908. Alcuni strappi ai margini.
Pencil, ink and watercolor on thin cardboard. Original illustration made by Manfredini between 1904 and 1907 for his famous edition of “The Divine Comedy” published by Nerbini in 1908. Some tears in the margins.
€ 600 - 1.000
507
MANFREDO MANFREDINI
Divina Commedia - Purgatorio, Canto 22, 1907 matita, china e acquerello su cartoncino, 50 x 67 cm
Illustrazione originale realizzata da Manfredini tra il 1904 e il 1907 per la sua celebre edizione de “La Divina Commedia” edita da Nerbini nel 1908. Fori di affissione, lievi pieghe e piccoli strappi ai margini.
Pencil, ink and watercolor on thin cardboard. Original illustration made by Manfredini between 1904 and 1907 for his famous edition of “The Divine Comedy” published by Nerbini in 1908. Posting holes, slight creases and small tears in the margins.
€ 600 - 1.000
510
MANFREDO MANFREDINI
Divina Commedia - Purgatorio, Canto 30, 1907 matita, china e acquerello su cartoncino, 50 x 67 cm
Illustrazione originale realizzata da Manfredini tra il 1904 e il 1907 per la sua celebre edizione de “La Divina Commedia” edita da Nerbini nel 1908. Fori di affissione, lievi pieghe, piccole mancanze e piccoli strappi ai margini.
Pencil, ink and watercolor on thin cardboard. Original illustration made by Manfredini between 1904 and 1907 for his famous edition of “The Divine Comedy” published by Nerbini in 1908. Posting holes, slight creases, small losses and small tears in the margins.
€ 600 - 1.000
RENATO CASARO
Il nome della rosa (The Name of the Rose), 1986 tempera su cartoncino, 35 x 50 cm
Bozzetto preliminare realizzato da Casaro per la locandina ufficiale del film “Il nome della rosa”, diretto da Jean-Jacques Annaud con Sean Connery e Ron Perlman nel 1986. Firmato al fronte con firma e timbro al retro.
Tempera on thin cardboard. Preliminary artwork made by Casaro for the movie poster of “The Name of the Rose”, directed by Jean-Jacques Annaud with Sean Connery and Ron Perlman in 1986. Signed on the front with signature and stamp on the back.
€ 4.000 - 5.500
514
RENATO CASARO
La storia infinita 2 (The NeverEnding Story II), 1990 matita su cartoncino, 48,5 x 34 cm
Bozzetto preliminare realizzato da Casaro per la locandina ufficiale del film “La storia infinita 2”, diretto da George Trumbull Miller con Jonathan Brandis e Clarissa Burt nel 1990. Lieve piega all’angolo inferiore destro. Firmato e timbrato.
Pencil on thin cardboard. Preliminary artwork made by Casaro for the movie poster of “The Neverending Story 2”, directed by George Trumbull Miller with Jonathan Brandis and Clarissa Burt in 1990. Slight crease at the lower right corner. Signed and stamped.
€ 1.500 - 2.200
512
RENATO CASARO
Attila flagello di Dio, 1982
matita su cartoncino, 21,5 x 29,5 cm
Bozzetto preliminare realizzato da Casaro per la locandina ufficiale del film “Attila flagello di Dio”, diretto da Castellano e Pipolo con Diego Abatantuono e Rita Rusic nel 1982. Firmato.
Pencil on thin cardboard. Preliminary artwork made by Casaro for the movie poster of “Attila flagello di Dio”, directed by Castellano and Pipolo with Diego Abatantuono and Rita Rusic in 1982. Signed.
€ 900 - 1.500
513
RENATO CASARO
Red Sonja, 2022
matita su cartoncino, 29,5 x 42 cm
Bozzetto preliminare realizzato da Casaro per l’uscita in DVD del film “Red Sonja”, diretto da Richard Fleischer con Brigitte Nielsen e Arnold Schwarzenegger nel 1985. Firmato al fronte con firma e timbro al retro.
Pencil on thin cardboard. Preliminary artwork made by Casaro for the DVD release of the movie “Red Sonja”, directed by Richard Fleischer with Brigitte Nielsen and Arnold Schwarzenegger in 1985. Signed on the front with signature and stamp on the back.
€ 1.500 - 2.200
511
RENATO CASARO
L’ultimo imperatore (The Last Emperor), 1987 tempera su cartoncino, 29,5 x 41,5 cm
Bozzetto preliminare realizzato da Casaro per la locandina ufficiale del film “L’ultimo imperatore”, diretto da Bernardo Bertolucci nel 1987. Vincitore di 9 premi Oscar. Lieve piega all’angolo inferiore destro. Firmato e datato al fronte con firma e timbro al retro.
Tempera on thin cardboard. Preliminary artwork made by Casaro for the movie poster of “The Last Emperor”, directed by Bernardo Bertolucci in 1987. Winner of 9 Oscars. Slight crease in the lower right corner. Signed and dated on the front with signature and stamp on the back.
€ 3.000 - 4.500
516
RENATO CASARO
Il tè nel deserto (The Sheltering Sky), 1990 tempera su cartoncino, 31,5 x 41,5 cm
Bozzetto preliminare realizzato da Casaro per la locandina ufficiale del film “Il tè nel deserto”, diretto da Bernardo Bertolucci con John Malkovich e Debra Winger nel 1990. Firmato al fronte con firma e timbro al retro.
Tempera on thin cardboard. Preliminary artwork made by Casaro for the movie poster of “The Sheltering Sky”, directed by Bernardo Bertolucci with John Malkovich and Debra Winger in 1990. Signed on the front with signature and stamp on the back.
€ 3.000 - 4.500
RENATO CASARO
Il buio (The Haunted House of Horror), 1969 tempera su cartoncino, 25 x 35 cm
Bozzetto preliminare realizzato da Casaro per la locandina ufficiale del film “Il buio”, diretto da Michael Armstrong con Frankie Avalon e Jill Haworth nel 1969. Tratto da un racconto di Edgar Allan Poe. Lievi pieghe. Firmato al fronte con firma e timbro al retro.
Tempera on thin cardboard. Preliminary artwork made by Casaro for the movie poster of “The Haunted House of Horror”, directed by Michael Armstrong with Frankie Avalon and Jill Haworth in 1969. Based on a story by Edgar Allan Poe. Slight creases. Signed on the front with signature and stamp on the back.
€ 2.500 - 3.500
518
RENATO CASARO
Per 100.000 dollari t’ammazzo, 1967 tempera su cartone, 32,5 x 46,5 cm
Bozzetto originale realizzato da Casaro per la locandina ufficiale del film “Per 100.000 dollari t’ammazzo”, diretto da Giovanni Fago con Gary Hudson e Claudio Camaso nel 1967. Firmato.
Tempera on cardboard. Preliminary artwork made by Casaro for the movie poster of “Per 100.000 dollari t’ammazzo”, directed by Giovanni Fago with Gary Hudson and Claudio Camaso in 1967. Signed.
€ 400 - 800
RENATO CASARO
Rambo III, anni 2000
tempera su cartone, 51 x 73 cm
Dipinto originale realizzato da Casaro negli anni 2000 come versione alternativa al suo celebre bozzetto per la locandina del film “Rambo III”, diretto da Peter MacDonald con Sylvester Stallone nel 1988. Firmato al fronte con firma e timbro al retro.
Tempera on cardboard. Original painting made by Casaro in the 2000s as an alternative version of his famous movie poster of “Rambo III”, directed by Peter MacDonald with Sylvester
in 1988. Signed on the front with signature and stamp on the back.
€ 6.000 - 9.000
RENATO CASARO
La casa di Mary (Superstition), anni 2000 tempera su cartone, 50 x 70 cm
Dipinto originale realizzato da Casaro negli anni 2000 come versione alternativa al suo celebre bozzetto per la locandina del film “La casa di Mary”, diretto da James W. Roberson nel 1982. Firmato al fronte con firma e timbro al retro.
Tempera on cardboard. Original painting made by Casaro in the 2000s as an alternative version of his famous movie poster of “Superstition”, directed by James W. Roberson in 1982. Signed on the front with signature and stamp on the back.
€ 5.000 - 7.000
AVERARDO CIRIELLO
La banda J. & S. - Cronaca criminale del Far West, 1972
tempera su cartone, 35 x 49,5 cm
Bozzetto originale realizzato da Ciriello per la locandina ufficiale del film “La banda J. & S. - Cronaca criminale del Far West”, diretto da Sergio Corbucci con Tomas Milian e Laura Betti nel 1972. Musiche di Ennio Morricone. Firmato.
Tempera on cardboard. Original painting made by Ciriello for the movie poster of “La banda J. & S. - Cronaca criminale del Far West”, directed by Sergio Corbucci with Tomas Milian and Laura Betti in 1972. Music by Ennio Morricone. Signed.
€ 400 - 800
524
L’arciere di fuoco (Long Live Robin Hood), 1971 tempera su cartoncino sagomato, 36,5 x 44 cm
Bozzetto originale realizzato da Ciriello per la locandina ufficiale del film “L’arciere di fuoco”, diretto da Giorgio Ferroni con Giuliano Gemma e Mark Damon nel 1971. Piega orizzontale al centro.
Tempera on shaped thin cardboard. Original painting made by Ciriello for the movie poster of “L’arciere di fuoco”, directed by Giorgio Ferroni with Giuliano Gemma and Mark Damon in 1971. Horizontal fold in the center.
€ 200 - 400
522
AVERARDO CIRIELLO
Ercole contro Moloch (Conquest of Mycenae), 1963 tempera su cartone, 46 x 64,5 cm
Bozzetto originale realizzato da Ciriello per la locandina ufficiale del film “Ercole contro Moloch”, diretto da Giorgio Ferroni con Gordon Scott, Alessandra Panaro e Rosalba Neri nel 1963. Firmato.
Tempera on cardboard. Original painting made by Ciriello for the movie poster of “Hercules against Moloch”, directed by Giorgio Ferroni with Gordon Scott, Alessandra Panaro and Rosalba Neri in 1963. Signed.
€ 350 - 700
525
A.N.I.
Là dove non batte il sole (The Stranger and the Gunfighter), 1974
tempera su cartoncino, 41 x 59,5 cm
Bozzetto originale realizzato per la locandina ufficiale del film “Là dove non batte il sole”, diretto da Antonio Margheriti con Lee Van Cleef e Lo Lieh nel 1974.
Tempera on thin cardboard. Original painting made for the movie poster of “Where the Sun Doesn’t Beat”, directed by Antonio Margheriti with Lee Van Cleef and Lo Lieh in 1974.
€ 350 - 700
523
AVERARDO CIRIELLO
L’arciere di fuoco (Long Live Robin Hood), 1971 tempera su cartoncino, 36 x 39 cm
Bozzetto originale realizzato da Ciriello per la locandina ufficiale del film “L’arciere di fuoco”, diretto da Giorgio Ferroni con Giuliano Gemma e Mark Damon nel 1971. Piega orizzontale al centro.
Tempera on thin cardboard. Original painting made by Ciriello for the movie poster of “L’arciere di fuoco”, directed by Giorgio Ferroni with Giuliano Gemma and Mark Damon in 1971. Horizontal fold in the center.
€ 200 - 400
526
A.N.I. (AUTORE NON IDENTIFICATO)
Invaders (Invaders from Mars), 1986
tempera e pellicola fotografica su cartone, 34,5 x 47 cm
Bozzetto originale per la locandina ufficiale del film “Invaders”, diretto da Tobe Hoope con Hunter Carson, Timothy Bottoms e Laraine Newman nel 1986.
Tempera and photographic film on cardboard. Original painting made for the movie poster of “Invaders”, directed by Tobe Hoope with Hunter Carson, Timothy Bottoms and Laraine Newman in 1986.
€ 550 - 1.000
527
ANGELO CESSELON
Una romantica donna inglese, 1975
tempera su cartoncino, 77,5 x 55 cm
Bozzetto originale realizzato da Cesselon per la locandina ufficiale del film “Una romantica donna inglese”, diretto da Joseph Losey con Michael Caine e Glenda Jackson nel 1975. Opera utilizzata anche come copertina del romanzo “Una romantica donna inglese” di Thomas Wiseman edito da Longanesi nel 1976. Firmato.
Tempera on thin cardboard. Original painting made by Cesselon for the movie poster of “An English Woman”, directed by Joseph Losey with Michael Caine and Glenda Jackson in 1975. Work also used as the cover of the novel “An English Woman” by Thomas Wiseman published by Longanesi in 1976. Signed.
€ 900 - 1.500
528
ADRIAN KENDORFF
Le colline hanno gli occhi (The Hills Have Eyes), 2018
tempera su cartone, 34,5 x 50 cm
Bozzetto originale realizzato da Kendorff per la versione DVD della locandina ufficiale del film “Le colline hanno gli occhi”, diretto da Wes Craven con Susan Lanier e Robert Houston nel 1977.
Tempera on cardboard. Original painting made by Kendorff for the DVD version of the movie poster “The Hills Have Eyes”, directed by Wes Craven with Susan Lanier and Robert Houston in 1977.
€ 500 - 900
GIORGIO OLIVETTI
Cucina al burro, 1963
tempera su cartoncino, 56,5 x 79 cm
Bozzetto originale realizzato da Olivetti per la locandina ufficiale del film “Cucina al burro”, diretto da Gilles Grangier con Fernandel e Bourvil nel 1963. Pieghe. Firmato.
Tempera on thin cardboard. Original painting made by Olivetti for the movie poster of “Cucina al burro”, directed by Gilles Grangier with Fernandel and Bourvil in 1963. Folds. Signed.
€ 600 - 1.000 530
FRANCO PICCHIONI
Emmanuelle bianca e nera (Black Emmanuelle, White Emmanuelle), 1976 tempera su cartone telato, 50 x 70 cm
Bozzetto originale realizzato da Picchioni per la locandina ufficiale del film “Emmanuelle bianca e nera”, diretto da Mario Pinzauti con Malisa Longo e Rita Manna nel 1976. Firmato.
Tempera on canvas board. Original painting made by Picchioni for the movie poster of “Emmanuelle bianca e nera”, directed by Mario Pinzauti with Malisa Longo and Rita Manna in 1976. Signed.
€ 450 - 800
SYMEONI (SANDRO SIMEONI)
Omaggio al cinema, anni 90 tempera e collage su cartone, 100 x 70 cm
Dipinto originale realizzato da Symeoni negli anni ‘90 come omaggio al cinema e ai più importanti titoli degli anni ‘70.
Tempera and collage on cardboard. Original painting made by Symeoni in the 90s as a tribute to cinema and the most important titles of the 70s.
€ 2.500 - 3.500
532
STUDIO DISNEY
Private Pluto, 1943 tempera su rodovetro, 29,5 x 24 cm
Cel originale su fondale riprodotto per il cortometraggio animato “Private Pluto”, diretto da Clyde Geronimi e prodotto dalla Walt Disney Productions nel 1943. Pluto è un cane da guardia in una base militare. All’inizio cerca di seguire gli ordini di marcia, poi gli viene detto che ci sono dei sabotatori, e viene messo a guardia di un fortino. Deve così vedersela con Cip e Ciop (questo cortometraggio rappresenta la loro prima apparizione). Ondulature della cel. Si allega certificato di autenticità della galleria di provenienza.
Tempera on cel. Original cel on reproduced background for the animated short “Private Pluto”, directed by Clyde Geronimi and produced by Walt Disney Productions in 1943. Pluto is a guard dog on a military base. At first he tries to follow marching orders, then he is told that there are saboteurs, and is put to guard a fort. He then has to deal with Chip and Dale (this short is their first appearance). Cel undulations. Certificate of authenticity from the gallery of origin is attached.
€ 600 - 1.000
Lady and the Tramp, 1955 tempera su rodovetro, 40,5 x 31,5 cm
Cel originale su fondale riprodotto per il 15° Classico Disney “Lady and the Tramp”, diretto da Hamilton Luske, Clyde Geronimi e Wilfred Jackson e prodotto dalla Walt Disney Productions nel 1955. Il fedele cane Jock fu animato da Ollie Johnston, uno dei grandi “Nine Old Men”. Si allega certificato di autenticità della galleria di provenienza.
Tempera on cel. Original cel on reproduced background for the 15th Disney Classic “Lady and the Tramp”, directed by Hamilton Luske, Clyde Geronimi and Wilfred Jackson and produced by Walt Disney Productions in 1955. The faithful dog Jock was animated by Ollie Johnston, one of the great “Nine Old Men”. A certificate of authenticity from the gallery of provenance is attached.
€ 500 - 900
534
BRUNO BOZZETTO
West and Soda, 1965
tempera su rodovetro, 40 x 31,5 cm
Cel originale per il capolavoro animato “West and Soda”, prodotto e diretto da Bruno Bozzetto e uscito nelle sale nel 1965. << Capolavoro del cinema d’animazione italiano: non somiglia a nulla che si fosse mai visto in precedenza (non solo in Italia), non ebbe alcun epigono e stupisce con i suoi continui spiazzamenti e cambiamenti di registro e di ritmo >>. (Dizionario Mereghetti) Firmata da Bozzetto.
Tempera on cel. Original cel for the animated masterpiece “West and Soda”, produced and directed by Bruno Bozzetto and released in theaters in 1965. << A masterpiece of Italian animated cinema: it doesn’t resemble anything that had ever been seen before (not only in Italy), it had no imitators and it amazes with its continuous disorientations and changes in register and rhythm >>. (Mereghetti Dictionary) Signed by Bozzetto.
€ 350 - 700
535
BRUNO BOZZETTO Vip, Mio fratello superuomo, 1968 tempera su rodovetro, 31 x 24 cm
Cel originale su fondale riprodotto per il lungometraggio animato “Vip, Mio fratello superuomo”, prodotto e diretto da Bruno Bozzetto nel 1968. Un grande classico dell’animazione targata Bozzetto, una spassosa parodia del mondo dei supereroi, che molti anni più tardi influenzerà anche “Gli Incredibili” prodotto nel 2004 dalla Pixar. Firmata da Bozzetto.
Tempera on cel. Original cel on reproduced background for the animated feature film “Vip, Mio fratello superuomo”, produced and directed by Bruno Bozzetto in 1968. A great classic of Bozzetto’s animation, a hilarious parody of the world of superheroes, which many years later would also influence “The Incredibles” produced in 2004 by Pixar. Signed by Bozzetto.
€ 350 - 700
535
536
STUDIO BIGNARDI
SuperGulp!, 1977
tempera su rodovetro, 31 x 22 cm
Cel originale (2 fogli) realizzata dallo Studio Bignardi per la mitica sigla di apertura della serie televisiva “SuperGulp!”. A dare il benvenuto ai piccoli telespettatori erano i presentatori della serie stessa, cioè i protagonisti di Nick Carter di Bonvi. Timbro dello Studio Bignardi sul passepartout.
Tempera on cel. Original cel (2 sheets) made by Studio Bignardi for the legendary opening theme of the TV series “SuperGulp!”. The hosts of the series, the protagonists of Bonvi’s Nick Carter, welcomed the young viewers. Studio Bignardi stamp on the passepartout.
€ 175 - 350
537
A.N.I. (AUTORE NON IDENTIFICATO)
I Supereroi, anni 70 tempera su cartoncino, 35 x 49,5 cm
Originale di copertina realizzato probabilmente per un album di figurine durante la metà degli anni ‘70. Lieve piega all’angolo inferiore destro.
Tempera on thin cardboard. Original cover probably made for a sticker album during the mid 70s. Slight crease at the lower right corner.
€ 300 - 600
ALTAN (FRANCESCO TULLIO ALTAN)
Marketing, 1976
matita e china su cartoncino, 25 x 35 cm ciascuno
Storia completa composta da 2 tavole originali realizzate da Altan intitolata “Marketing”, edita come inserto Linus all’interno della rivista musicale Muzak n. 13 del Giugno 1976. Lievi tracce di foxing, lieve piega all’angolo superiore sinistro. Si allega la pubblicazione dell’epoca. Firmata.
Pencil and ink on thin cardboard. Complete story composed of 2 original comic arts made by Altan entitled “Marketing”, published as a Linus insert in the musical magazine Muzak n. 13 of June 1976. Slight traces of foxing, slight fold in the upper left corner. The publication of the time is attached. Signed.
€ 1.800 - 2.500
541
ENRIQUE ALCATENA
Press - Los incomprensibles humanos, 1978 matita e china su cartoncino, 30,5 x 41 cm
Tavola originale realizzata da Alcatena per la pag. 1 di “Los incomprensibles humanos”, sesto capitolo della serie “Press” edita su Lanciostory nel 1978. Lievi pieghe ai margini. Firmata.
Pencil and ink on thin cardboard. Original comic art made by Alcatena for page 1 of “Los incomprensibles humanos”, sixth chapter of the series “Press” published on Lanciostory in 1978. Slight creases at the edges. Signed.
€ 200 - 400
538
539
ENRIQUE ALCATENA
Merlino, 1994
matita e china su cartoncino, 28 x 38 cm
Title page originale realizzata da Alcatena per il suo capolavoro “Merlino”, pubblicata a dalla Eura Editoriale nel 1994. Testi di Robin Wood.
Pencil and ink on thin cardboard. Original title page made by Alcatena for his masterpiece “Merlino”, published by Eura Editoriale in 1994. Text by Robin Wood.
€ 400 - 800
ENRIQUE ALCATENA
Merlino, 1994 matita e china su cartoncino, 28 x 38 cm
Tavola originale realizzata da Alcatena per il suo capolavoro “Merlino”, pubblicata a dalla Eura Editoriale nel 1994. Testi di Robin Wood. Lieve piega all’angolo inferiore destro.
Pencil and ink on thin cardboard. Original comic art made by Alcatena for his masterpiece “Merlino”, published by Eura Editoriale in 1994. Text by Robin Wood. Slight crease at the lower right corner.
€ 400 - 800
542
ENRIQUE ALCATENA
Press - Manos rojas, 1978 matita e china su cartoncino, 30,5 x 41 cm
Tavola originale realizzata da Alcatena per la pag. 2 di “Manos rojas”, quinto capitolo della serie “Press” edita su Lanciostory n. 43 del 1978. Firmata.
Pencil and ink on thin cardboard. Original comic art made by Alcatena for page 2 of “Manos rojas”, fifth chapter of the “Press” series published in Lanciostory n. 43 of 1978. Signed.
€ 200 - 400
STEFANO BABINI
Corto Maltese, anni 2000 matita e china su carta applicata a cartoncino, 21 x 29,5 cm
Illustrazione originale realizzata da Babini come omaggio al Corto Maltese di Hugo Pratt. Firmata.
Pencil and ink on paper applied to thin cardboard. Original illustration made by Babini as a tribute to Corto Maltese by Hugo Pratt. Signed.
€ 300 - 600
546
CARLOS BAROCELLI
Il passeggero dell’U-977, 2024
acquerello e tempera su cartoncino, 30 x 41 cm
Originale di copertina realizzato da Barocelli per il volume “Il passeggero dell’U-977”, edito dalle Edizioni Segni d’Autore nel 2024. Firmato.
Watercolor and Tempera on thin cardboard. Original cover made by Barocelli for the volume “Il viaggiatore dell’U-977”, published by Edizioni Segni d’Autore in 2024. Signed.
€ 500 - 900
547
CARLOS BAROCELLI
Betty Zane, 2010
acquerello su cartoncino, 19,5 x 28,5 cm Firmato.
Watercolor on thin cardboard. Signed.
€ 150 - 350
544
CARLOS BAROCELLI
Corto Maltese, anni 2020 acquerello su cartoncino, 21,5 x 26,5 cm
Disegno originale realizzato da Barocelli come omaggio al Corto Maltese di Hugo Pratt. Firmato.
Watercolor on thin cardboard. Original drawing made by Barocelli as a tribute to Hugo Pratt’s Corto Maltese. Signed.
€ 250 - 500
545
CARLOS BAROCELLI
L’Eternauta, anni 2020 acquerello su cartoncino, 20,5 x 30 cm
Disegno originale realizzato da Barocelli come omaggio a L’Eternauta di Lopez e Oesterheld. Firmato.
Watercolor on thin cardboard. Original drawing made by Barocelli as a tribute to L’Eternauta by Lopez and Oesterheld. Signed.
€ 250 - 500
DINO BATTAGLIA
L’ultimo dei Polignac, 1957
matita e china su cartoncino, 35 x 50 cm ciascuno
Storia completa composta da 20 tavole originali realizzate da Battalia per “L’ultimo dei Polignac”, avventura cavalleresca ambientata nella Francia di fine ‘600, pubblicata per la prima volta sulle pagine de Il Vittorioso dal n. 28 al n. 41 del 1957. Un’opera intensa caratterizzata dal quel virtuosismo grafico che segna il primo periodo artistico di Battaglia, già proiettato verso quella maturità che lo collocherà tra i più grandi maestri del fumetto mondiale.
Pencil and ink on thin cardboard. Complete story composed of 20 original comic arts made by Battalia for “L’ultimo dei Polignac”, a chivalric adventure set in France at the end of the 17th century, published for the first time in the pages of Il Vittorioso from n. 28 to n. 41 in 1957. An intense work characterized by that graphic virtuosity that marks Battaglia’s first artistic period, already projected towards that maturity that will place him among the greatest masters of world comics.
€ 8.000 - 12.000
551
DINO BATTAGLIA
Ivanhoe, 1965
matita e china su cartoncino, 27 x 34,5 cm
Tavola originale realizzata da Battaglia per la pag. 30 di “Ivanhoe”, adattamento a fumetti del classico di Walter Scott edito per la prima volta nel 1965 e successivamente sul volume I Crociati dalle edizioni Il Gatto e la Volpe nel 1982. Colorata a tempera al retro.
Pencil and ink on thin cardboard. Original comic art made by Battaglia for page 30 of “Ivanhoe”, comic book adaptation of Walter Scott’s classic published for the first time in 1965 and subsequently in the volume I Crociati by Il Gatto e la Volpe editions in 1982. Colored in tempera on the back.
€ 1.000 - 1.600
552
DINO BATTAGLIA
I figli del capitano Grant, 1958 matita e china su cartoncino, a) 12,5 x 12,5 cm b) 13 x 9 cm
Coppia di 2 vignette originali realizzate da Battaglia per la trasposizione a fumetti de “I figli del capitano Grant” di Jules Verne, edite a puntate su Topolino nel 1958.
Pencil and ink on thin cardboard. Pair of 2 original panels created by Battaglia for the comic book adaptation of “The Sons of Captain Grant” by Jules Verne, published in installments in Topolino in 1958.
€ 400 - 800
Un patrono per Venezia, 1974 matita e china su cartoncino, 25 x 36 cm
Originale di copertina realizzato da Battaglia per il Messaggero dei Ragazzi n. 18 del 1974. L’amore di Battaglia per la sua città natale traspare in questo lavoro dedicato alla città lagunare pur sapendo riconoscere i suoi pregi come i suoi difetti: << Vi sono dei luoghi che amo particolarmente ma appartengono al passato: sono bui, cadenti, dimenticati. Sono luoghi un pò puzzolenti con le acque stagnanti dove i palazzi fanno le pance, scendono pian piano. (...) quando arrivo a Venezia cambio atteggiamento, modo di muovermi, di pensare...è talmente importante che non la so descrivere, ci sono tante cose nascoste che non vogliono venir fuori. >> Lieve piega al margine destro. Acquerellata al retro.
Pencil and ink on thin cardboard. Original cover made by Battaglia for the Messaggero dei Ragazzi n. 18 of 1974. Battaglia’s love for his hometown shines through in this work dedicated to the lagoon city while also being able to recognize its merits and its defects: << There are places that I particularly love but they belong to the past: they are dark, crumbling, forgotten. They are slightly smelly places with stagnant water where the buildings are bulging, slowly descending. (...) when I arrive in Venice I change my attitude, my way of moving, of thinking... it is so important that I cannot describe it, there are so many hidden things that do not want to come out. >> Slight crease on the right margin. Watercolored on the back.
€ 1.300 - 1.900
Un patrono per Venezia, 1974 matita e china su cartoncino, 25 x 36 cm
Title page originale realizzata da Battaglia per “Un patrono per Venezia”, edita per la prima volta sulle pagine del Messaggero dei Ragazzi n. 18 del 1974. Un atto d’amore di Battaglia per la sua città natale: << Vi sono dei luoghi che amo particolarmente ma appartengono al passato: sono bui, cadenti, dimenticati. Sono luoghi un pò puzzolenti con le acque stagnanti dove i palazzi fanno le pance, scendono pian piano. (...) quando arrivo a Venezia cambio atteggiamento, modo di muovermi, di pensare...è talmente importante che non la so descrivere, ci sono tante cose nascoste che non vogliono venir fuori. >> Acquerellata al retro.
Pencil and ink on thin cardboard. Original title page made by Battaglia for “A patron for Venice”, published for the first time in the pages of Messaggero dei Ragazzi n. 18 of 1974. An act of love by Battaglia for his hometown: << There are places that I particularly love but they belong to the past: they are dark, crumbling, forgotten. They are slightly smelly places with stagnant water where the buildings are bulging, slowly descending. (...) when I arrive in Venice I change my attitude, my way of moving, of thinking... it is so important that I cannot describe it, there are so many hidden things that do not want to come out. >> Watercolored on the back.
€ 1.800 - 2.500
LEE BERMEJO
Pyramid of the Black Sun: Orka, 1981 matita e china su cartoncino, 37 x 51 cm
Tavola originale realizzata da Bermejo per “Pyramid of the Black Sun: Orka”, edita per la prima volta su Eerie n. 124 a pag. 3 dalla Warren Publishing nel 1981. Tracce di umidità al margine sinistro.
€ 600 - 1.000
554
LEE BERMEJO
Pyramid of the Black Sun: Orka, 1981 matita e china su cartoncino, 35,5 x 51 cm
realizzata da Bermejo
€ 450 - 800
Torpedo 1936, anni 2000
matita e china su cartoncino, 21 x 29,5 cm
Illustrazione originale realizzata da Bernet per il suo Torpedo. Antieroe per antonomasia, Torpedo è protagonista di uno dei fumetti noir più amati e celebrati dal pubblico di tutto il mondo che rese l‘artista spagnolo il maestro indiscusso di questo genere. Firmata.
Pencil and ink on thin cardboard. Original illustration made by Bernet for his Torpedo. The anti-hero par excellence, Torpedo is the protagonist of one of the noir comics most loved and celebrated by the public all over the world that made the Spanish artist the undisputed master of this genre. Signed.
€ 300 - 600
556
Le Chat, 2017
matita su carta, 42 x 14,5 cm
Disegno originare realizzato da Bilal sul frontespizio del catalogo della mostra “Enki Bilal: Peintures et Dessins”, tenutasi presso la galleria Nuages di Milano nel 2017. Catalogo rilegato in tela nera e stampato in 150 esemplari numerati (nostro esemplare 19/150). Firmato e dedicato.
Pencil on paper. Original drawing made by Bilal on the frontispiece of the catalogue of the exhibition “Enki Bilal: Peintures et Dessins”, held at the Nuages gallery in Milan in 2017. Catalogue bound in black canvas and printed in 150 numbered copies (our copy 19/150). Signed and dedicated.
€ 400 - 800
BONVI (FRANCO BONVICINI)
Sturmtruppen, anni 70 china su carta, 24 x 34 cm
Sketch originale realizzato da Bonvi in occasione di un’edizione di Lucca Comics nei primi anni ‘70. Carta leggermente ondulata. Firmato.
Ink on paper. Original sketch made by Bonvi for an edition of Lucca Comics in the early 70s. Slightly wavy paper. Signed.
€ 300 - 600
558
GUIDO BUZZELLI
Non c’è posto per l’amore, 1977 matita e china su cartoncino, 27 x 37,5 cm
Title page originale realizzata da Buzzelli per la storia intitolata “Non c’è posto per l’amore”, edita sulle pagine della rivista Lanciostory n. 14 del 1977. Un inconfondibile Buzzelli alle prese con un dramma di amore, rapimenti e sequestri ambientato in Corsica.
Pencil and ink on thin cardboard. Original title page made by Buzzelli for the story entitled “Non c’è posto per l’amore”, published in the pages of the magazine Lanciostory n. 14 of 1977. An unmistakable Buzzelli grappling with a drama of love, kidnappings and abductions set in Corsica.
€ 300 - 600
ENRIQUE BRECCIA
Alvar Mayor, anni 70
matita e china su cartoncino, 30,5 x 40,5 cm
Tavola originale realizzata da Breccia per il suo capolavoro Alvar Mayor, serie scritta da Carlos Trillo ed ambientata nel Perù del XVI secolo, apparsa per la prima volta sulle pagine della rivista argentina Skorpio nel 1977.
560
ENRIQUE BRECCIA
Alvar Mayor, anni 70
matita e china su cartoncino, 30,5 x 40,5 cm
Tavola originale realizzata da Breccia per il suo capolavoro Alvar Mayor, serie scritta da Carlos Trillo ed ambientata nel Perù del XVI secolo, apparsa per la prima volta sulle pagine della rivista argentina
Pencil and ink on thin cardboard. Original comic art made by Breccia for his masterpiece Alvar Mayor, a series written by Carlos Trillo and set in 16th century Peru, which first appeared in the pages of the
€ 300 - 600
€ 300 - 600
KURT CAESAR
Squadriglia F. Baracca, anni 40 matita e china su cartoncino, 30 x 35 cm
Tavola originale realizzata da Caesar per una delle sue celebri avventure nei cieli edita sulle pagine de Il Vittorioso nei primi anni ‘40. Acquerellata al retro. Firmata.
Pencil and ink on thin cardboard. Original comic art made by Caesar for one of his famous adventures in the skies published on the pages of Il Vittorioso in the early ‘40s. Watercolored on the back. Signed.
€ 150 - 350
564
KURT CAESAR
Squadriglia F. Baracca, anni 40 matita e china su cartoncino, 30 x 35 cm
Tavola originale realizzata da Caesar per una delle sue celebri avventure nei cieli edita sulle pagine de Il Vittorioso nei primi anni ‘40. Acquerellata al retro. Firmata.
Pencil and ink on thin cardboard. Original comic art made by Caesar for one of his famous adventures in the skies published on the pages of Il Vittorioso in the early ‘40s. Watercolored on the back. Signed.
€ 150 - 350
562
KURT CAESAR
Squadriglia F. Baracca, anni 40 matita e china su cartoncino, 30 x 35 cm
Tavola originale realizzata da Caesar per una delle sue celebri avventure nei cieli edita sulle pagine de Il Vittorioso nei primi anni ‘40. Acquerellata al retro. Firmata.
Pencil and ink on thin cardboard. Original comic art made by Caesar for one of his famous adventures in the skies published on the pages of Il Vittorioso in the early ‘40s. Watercolored on the back. Signed.
€ 150 - 350
565
Squadriglia F. Baracca, anni 40 matita e china su cartoncino, 30 x 35 cm
Tavola originale realizzata da Caesar per una delle sue celebri avventure nei cieli edita sulle pagine de Il Vittorioso nei primi anni ‘40. Acquerellata al retro. Firmata.
Pencil and ink on thin cardboard. Original comic art made by Caesar for one of his famous adventures in the skies published on the pages of Il Vittorioso in the early ‘40s. Watercolored on the back. Signed.
€ 150 - 350 561
563
KURT CAESAR
Squadriglia F. Baracca, anni 40 matita e china su cartoncino, 30 x 35 cm
Tavola originale realizzata da Caesar per una delle sue celebri avventure nei cieli edita sulle pagine de Il Vittorioso nei primi anni ‘40. Acquerellata al retro. Firmata.
Pencil and ink on thin cardboard. Original comic art made by Caesar for one of his famous adventures in the skies published on the pages of Il Vittorioso in the early ‘40s. Watercolored on the back. Signed.
€ 150 - 350
566
KURT CAESAR
Squadriglia F. Baracca, anni 40 matita e china su cartoncino, 30 x 35 cm
Tavola originale realizzata da Caesar per una delle sue celebri avventure nei cieli edita sulle pagine de Il Vittorioso nei primi anni ‘40. Acquerellata al retro. Firmata.
Pencil and ink on thin cardboard. Original comic art made by Caesar for one of his famous adventures in the skies published on the pages of Il Vittorioso in the early ‘40s. Watercolored on the back. Signed.
€ 150 - 350
567
BRUNO CANNUCCIARI
Lupo Alberto, anni 90 matita e china su cartoncino, 25 x 35 cm Firmato.
Pencil and ink on thin cardboard. Signed.
€ 100 - 300
568
BRUNO CANNUCCIARI
Lupo Alberto, anni 90 matita e china su cartoncino, 25 x 35 cm Firmato.
Pencil and ink on thin cardboard. Signed.
€ 100 - 300
569
BRUNO CANNUCCIARI
Lupo Alberto, anni 90 matita e china su cartoncino, 25 x 35 cm Firmato.
Pencil and ink on thin cardboard. Signed.
€ 100 - 300
LAURA STROPPI
Lupo Alberto, anni 2010 matita e china su cartoncino, 24 x 16,5 cm ciascuno
Firmate entrambe.
Pencil and ink on thin cardboard. Both signed.
€ 100 - 300
571
FRANCO CAPRIOLI
L’isola giovedì, 1941 matita e china su cartoncino, 38 x 51 cm
Tavola originale realizzata da Caprioli per la celebre storia “L’isola Giovedì”, pubblicata per la prima volta su Topolino giornale n. 438 a pag. 35 nel 1941, successivamente ristampata nella collana albi d’oro Disney. Un’opera manifesto della maestria di Caprioli qui nel suo periodo di massimo splendore, grazie soprattutto alla celebre tecnica del pointillisme utilizzata per la realizzazione dei chiaroscuri. Lievi pieghe e due piccoli strappi ai margini. Firmata.
Pencil and ink on thin cardboard. Original comic art made by Caprioli for the famous story “L’isola Giovedì”, published for the first time in Topolino giornale n. 438 on page 35 in 1941, later reprinted in the Disney albi d’oro series. A work that is a manifesto of Caprioli’s mastery here in his period of maximum splendor, thanks above all to the famous pointillisme technique used for the creation of chiaroscuro. Slight creases and two small tears in the margins. Signed.
€ 300 - 600
MARIO CARIA
Mandrake - Il malvagio venuto dallo spazio, 1965 tempera su cartone, 29 x 42 cm
Originale di copertina realizzato da Caria per l’avventura di Mandrake “Il malvagio venuto dallo spazio”, edita nella collana Gli albi del vascello n. 90 dalle Edizioni Fratelli Spada nel 1965. Firmato.
Tempera on cardboard. Original cover made by Caria for the Mandrake adventure “The Wicked One from Space”, published in the Gli albi del vascello series n. 90 by Edizioni Fratelli Spada in 1965. Signed.
€ 400 - 800
575
MARIO CARIA
Phantom: L’uomo mascherato, 1979 tempera su cartone, 30,5 x 41,5 cm
Originale di copertina realizzato da Caria per Phantom: L’uomo mascherato n. 89, edito dalle Edizioni Fratelli Spada nel 1979.
Tempera on cardboard. Original cover made by Caria for Phantom: The Masked Man n. 89, published by Edizioni Fratelli Spada in 1979.
€ 700 - 1.200
573
MARIO CARIA
Mandrake - Nel tempio delle vestali, 1972 tempera su cartone, 25 x 32,5 cm
Originale di copertina realizzato da Caria per un’avventura di Mandrake edita nella collana Gli albi del vascello - Serie cronologica n. 34 dalle Edizioni Fratelli Spada nel 1972. Firmato.
Tempera on cardboard. Original cover made by Caria for a Mandrake adventure published in the series Gli albi del vascello - Serie cronologica n. 34 by Edizioni Fratelli Spada in 1972. Signed.
€ 300 - 600
576
Flash Gordon - La maledizione del Wulko, 1967 tempera su cartone, 28 x 36 cm
Originale di copertina realizzato da Caria per Gordon n. 66, edito dalle Edizioni Fratelli Spada nel 1966. Firmato e datato.
Tempera on cardboard. Original cover made by Caria for Gordon n. 66, published by Edizioni Fratelli Spada in 1966. Signed and dated. €
574
MARIO CARIA
L’Uomo Mascherato - La leggenda dei Kahabar, 1965 tempera su cartone, 31 x 41,5 cm
Originale di copertina realizzato da Caria per “La leggenda dei Kahabar”, edito su L’Uomo Mascherato n. 117 nella collana Avventure Americane dai Fratelli Spada nel 1965. Firmato.
Tempera on cardboard. Original cover made by Caria for “The Legend of the Kahabar”, published in L’Uomo Mascherato n. 117 in the Avventure Americane series by Fratelli Spada in 1965. Signed.
€ 700 - 1.200
577
Daniel Boone, 1972 tempera su cartone, 24 x 34 cm
Originale di copertina realizzato da Caria per Daniel Boone n. 8, edito dalle Edizioni F.lli Spada nel 1972. Firmato.
Tempera on cardboard. Original cover made by Caria for Daniel Boone n. 8, published by Edizioni F.lli Spada in 1972. Signed.
€ 150 - 350
573
578
LUIGI CORTEGGI
Il Piccolo Ranger - Il mercante di Laredo, 1978
tempera su cartone, 25,5 x 36,5 cm
Originale di copertina realizzato da Corteggi per “Il mercante di Laredo”, edito su Il Piccolo Ranger n. 172 dalle Edizioni Araldo nel 1978.
Tempera on cardboard. Original cover made by Corteggi for “Il mercante di Laredo”, published in Il Piccolo Ranger n. 172 by Edizioni Araldo in 1978.
€ 800 - 1.300
579
GINO D’ANTONIO
Pecos Bill - La lancia d’oro, 1962
matita e china su cartoncino rimontato, 25 x 38,5 cm
Tavola originale realizzata da D’Antonio per “La lancia d’oro” edito Pecos Bill n. 87 a pag. 39 nel 1962.
Pencil and ink on reassembled thin cardboard. Original comic art made by D’Antonio for “La lancia d’oro” published Pecos Bill n. 87 on page 39 in 1962.
€ 150 - 350
580
GINO D’ANTONIO
Pecos Bill - La lancia d’oro, 1962
matita e china su cartoncino rimontato, 25 x 38,5 cm
Tavola originale realizzata da D’Antonio per “La lancia d’oro” edito Pecos Bill n. 87 a pag. 51 nel 1962. Pieghe.
Pencil and ink on reassembled thin cardboard. Original comic art made by D’Antonio for “La lancia d’oro” published Pecos Bill n. 87 on page 51 in 1962. Folds.
€ 150 - 350
ROBERTO DE ANGELIS
Diabolik e Eva, 1996
china e acquerello su cartoncino, 25 x 32,5 cm
Originale di copertina realizzato da De Angelis per il volume “Diabolik: L’uomo dai mille volti”, edito da Lo Scarabeo Edizioni nel 1999. Firmato.
Ink and watercolor on thin cardboard. Original cover made by De Angelis for the volume “Diabolik: The Man of a Thousand Faces”, published by Lo Scarabeo Edizioni in 1999. Signed.
€ 900 - 1.500
582
FRANCO DONATELLI
Il Piccolo Ranger - Il trionfo di Kit, 1969 matita, china e acquerello su cartone, 25,5 x 31,5 cm
Originale di copertina realizzato da Donatelli per “Il trionfo di Kit”, edito su Il Piccolo Ranger n. 73 dalle Edizioni Araldo nel 1969. Si allega il titolo a china su carta. Di grande rarità le copertine di questa serie. Firmato.
Pencil, ink and watercolor on cardboard. Original cover made by Donatelli for “Il trionfo di Kit”, published in Il Piccolo Ranger n. 73 by Edizioni Araldo in 1969. The title in ink on paper is attached. The covers of this series are very rare. Signed.
€ 1.200 - 1.800
583
GIUSEPPE FESTINO
Il Vampiro - La sposa maledetta, 1979 tempera su cartone, 25,5 x 36,5 cm
Originale di copertina realizzato da Festino per “La sposa maledetta”, edito su Il Vampiro serie IV n. 55 dalla Ediperiodici nel 1979.
Tempera on cardboard. Original cover made by Festino for “La sposa maledetta”, published in Il Vampiro series IV n. 55 by Ediperiodici in 1979.
€ 350 - 700
584
VITTORIO GIARDINO
Max Fridman, 2007 matita, pennarello e pastelli su cartoncino giallo, 30 x 21 cm
Disegno originale realizzato da Giardino in occasione di una sua presentazione presso la Galleria Spazio Corto Maltese a Roma nel 2007. Firmato, datato e dedicato.
Pencil, marker and crayons on yellow thin cardboard. Original drawing made by Giardino on the occasion of his presentation at the Galleria Spazio Corto Maltese in Rome in 2007. Signed, dated and dedicated.
€ 800 - 1.300
La caste des Méta-Barons - Aghnar le bisaieul, 1995 matita, china e acquerello su cartoncino, 50,5 x 33,5 cm
Tavola originale realizzata da Giménez per “Aghnar le bisaieul”, edita sul terzo capitolo della saga fantascientifica La caste des Méta-Barons n. 3 alle pagg. 43 e 43 da Les Humanoïdes Associés nel 1995. La Casta dei Meta-Baroni, una famiglia di guerrieri il cui nome è leggenda e le cui azioni hanno raggelato un’intera galassia nel corso dei decenni. Ogni Meta-Barone deve allevare un erede che si dimostri più potente del padre, uccidendolo in combattimento. Una saga monumentale derivata dall’INCAL, in cui la più classica tragedia greca si trasforma in space-opera. La grande fantasia di Jodorowsky si sposa con il disegno di uno dei più grandi disegnatori di fantascienza di tutti i tempi, Juan Giménez, il cui tratto documentato e impeccabile rende verosimile le trame mistico-filosofiche dello scrittore cileno. Su due pannelli. Firmata da entrambi gli autori.
Pencil, ink and watercolor on thin cardboard. Original comic art made by Giménez for “Aghnar le bisaieul”, published on the third chapter of the science fiction saga La caste des Méta-Barons n. 3 on pages 43 and 43 by Les Humanoïdes Associés in 1995. The Caste of Meta-Barons, a family of warriors whose name is legendary and whose actions have frozen an entire galaxy over the decades. Each Meta-Baron must raise an heir who proves more powerful than his father, killing him in combat. A monumental saga derived from INCAL, in which the most classic Greek tragedy is transformed into a space opera. Jodorowsky’s great imagination marries the art of one of the greatest science fiction artists of all time, Juan Giménez, whose documented and impeccable style makes the mysticalphilosophical plots of the Chilean writer believable. On two panels. Signed by both authors.
€ 14.000 - 18.000
586
JUAN GIMÉNEZ
Leo Roa - L’Odyssée à contretemps, 1991 matita, china e acquerello su cartoncino, 25 x 34,5 cm
Tavola originale realizzata da Giménez per “L’Odyssée à contretemps”, pag. 30 del secondo volume della saga fantascientifica Leo Roa, edita per la prima volta da Les Humanoïdes Associés nel 1991. Lievi pieghe al margine inferiore, tracce di umidità.
Pencil, ink and watercolor on thin cardboard. Original comic art made by Giménez for “L’Odyssée à contretemps”, page 30 of the second volume of the Leo Roa science fiction saga, published for the first time by Les Humanoïdes Associés in 1991. Slight creases on the lower margin, traces of humidity.
€ 2.000 - 3.000
587
HALTOR (ALDO TORCHIO)
Le straordinarie avventure di Capitan Salgari, 1949 matita e china su cartoncino, 37 x 56 cm ciascuno
Lotto composto da 3 tavole originali realizzate da Torchio per “Le straordinarie avventure di Capitan Salgari”, scritte da Omar Salgari (figlio di Emilio) e pubblicate sul settimanale Salgari dalla Editrice Giornali Libri nel 1949. Pieghe e piccoli strappi. Firmate.
Pencil and ink on thin cardboard. Lot composed of 3 original comic arts made by Torchio for “The extraordinary adventures of Captain Salgari”, written by Omar Salgari (son of Emilio) and published in the weekly Salgari by Editrice Giornali Libri in 1949. Creases and small tears. Signed.
€ 400 - 800
MICHELE ARCANGELO IOCCA
L’usignolo e l’imperatore, 1950
matita e china su cartoncino, 44 x 63,5 cm
Tavola originale realizzata da Iocca per la pag. 1 de “L’usignolo e l’imperatore” del 1950. Iocca è celebre per essere stato l’autore della segnaletica del Codice della strada italiano. Acquerellata al retro. Firmata e datata.
Pencil and ink on thin cardboard. Original comic art made by Iocca for page 1 of “The Nightingale and the Emperor” from 1950. Iocca is famous for being the author of the signs of the Italian Highway Code. Watercolored on the back. Signed and dated.
€ 250 - 500
589
MICHELE ARCANGELO IOCCA
L’usignolo e l’imperatore, 1950 matita e china su cartoncino, 44 x 63,5 cm
Tavola originale realizzata da Iocca per la pag. 8 de “L’usignolo e l’imperatore” del 1950. Iocca è celebre per essere stato l’autore della segnaletica del Codice della strada italiano. Lievi pieghe. Acquerellata al retro. Firmata e datata.
Pencil and ink on thin cardboard. Original comic art made by Iocca for page 8 of “The Nightingale and the Emperor” from 1950. Iocca is famous for being the author of the signs of the Italian Highway Code. Slight creases. Watercolored on the back. Signed and dated.
€ 250 - 500
BENITO JACOVITTI
Cocco Bill - Occhio di Pollo e... i polli con l‘occhio, 1969 matita e china su cartoncino, 35,5 x 47,5 cm
Tavola originale realizzata da Jacovitti per la ventiquattresima avventura di Cocco Bill intitolata “Occhio di Pollo e... i polli con l‘occhio”, pag. 24 edita per la prima volta nel 1969. Acquerellata al retro. Firmata e datata con lisca di pesce.
Pencil and ink on thin cardboard. Original comic art made by Jacovitti for the twenty-fourth adventure of Cocco Bill entitled “Occhio di Pollo e... i polli con l’occhio”, page 24 published for the first time in 1969. Watercolored on the back. Signed and dated with fishbone.
€ 1.200 - 1.800
BENITO JACOVITTI
Cocco Bill fa coccodè, 1970 matita e china su cartoncino, 32,5 x 46,5 cm
Tavola originale realizzata da Jacovitti per la pag. 11 di “Cocco Bill fa coccodè”, avventura di Cocco Bill datata 1970 ma pubblicata per la prima volta solo nel 1986 su Il Giornalino. Acquerellata al retro. Piccolo strappo all’angolo superiore destro. Firmata con lisca di pesce e datata.
Pencil and ink on thin cardboard. Original comic art made by Jacovitti for page 11 of “Cocco Bill fa coccodè”, an adventure of Cocco Bill dated 1970 but published for the first time only in 1986 on Il Giornalino. Watercolored on the back. Small tear in the upper right corner. Signed with a fishbone and dated.
€ 2.000 - 3.000
BENITO JACOVITTI
Giorgio Giorgio detto Giorgio, 1967 matita e china su cartoncino, 60,5 x 10 cm
Striscia originale realizzata da Jacovitti per un episodio di “Giorgio Giorgio detto Giorgio”, edita sul Giorno nel 1967. Unico esemplare di questa serie da noi conosciuto eseguito da Jacovitti su due pannelli. Acquerellati al retro. Firmata e datata.
Pencil and ink on thin cardboard. Original strip made by Jacovitti for an episode of “Giorgio Giorgio detto Giorgio”, published in Il Giorno in 1967. The only example of this series known to us, made by Jacovitti on two panels. Watercolored on the back. Signed and dated.
€ 650 - 1.200
593
BENITO JACOVITTI
Il Salgarone, 1976
matita, china e acquerello su cartoncino, 25 x 35 cm
Illustrazione originale n. 74 realizzata da Jacovitti per i romanzi di Emilio Salgari nel 1976, rimasta inedita fino al 1997 quando venne pubblicata all’interno del volume “Il Salgarone” dalle edizioni Jacovitti Club. Acquerellata al retro. Firmata e datata con lisca di pesce.
Pencil, ink and watercolor on thin cardboard. Original illustration n. 74 made by Jacovitti for the novels of Emilio Salgari in 1976, which remained unpublished until 1997 when it was published in the volume “Il Salgarone” by Jacovitti Club editions. Watercolored on the back. Signed and dated with a fishbone.
€ 400 - 800
594
BENITO JACOVITTI
L’esorcinico, 1975
matita, chine e ecoline su cartoncino, 41 x 32 cm
Illustrazione originale realizzata da Jacovitti nel 1975. Firmata con lisca di pesce e datata.
Pencil, ink and ecoline on thin cardboard. Original illustration made by Jacovitti in 1975. Signed with fishbone and dated.
€ 1.000 - 1.600
595
BENITO JACOVITTI
Ferragosto, 1963
matita e china su cartoncino, 22,5 x 32 cm
Illustrazione originale realizzata da Jacovitti per il paginone domenicale del quotidiano Il Giorno. << Mia cara Adalgisa, dove hai messo i calzini? E le mutande? E le camicie? E … >>. Acquerellata al retro. Firmata con lisca di pesce e datata.
Pencil and ink on thin cardboard. Original illustration made by Jacovitti for the Sunday spread of the newspaper Il Giorno. << My dear Adalgisa, where did you put your socks? And your underwear? And your shirts? And … >>. Watercolored on the back. Signed with a fishbone and dated.
€ 300 - 600
596
BENITO JACOVITTI
Diario Vitt 1964, 1964
matita e china su cartoncino, 31,5 x 23 cm
Disegno originale realizzato da Jacovitti contenente 6 vignette originali pubblicate sulle pagine del Diario Vitt 1964/1965 dalle Edizioni AVE. Timbro editoriale al retro.
Pencil and ink on thin cardboard. Original drawing by Jacovitti containing 6 original vignettes published on the pages of Diario Vitt 1964/1965 by Edizioni AVE. Editorial stamp on the back.
€ 400 - 800
597
BENITO JACOVITTI
Diario Vitt 1969, 1969
matita e china su cartoncino, 30 x 22 cm
Disegno originale realizzato da Jacovitti contenente 6 vignette originali pubblicate sulle pagine del Diario Vitt 1969/1970 dalle Edizioni AVE. Lieve piega diagonale al centro.
Pencil and ink on thin cardboard. Original drawing by Jacovitti containing 6 original vignettes published on the pages of Diario Vitt 1969/1970 by Edizioni AVE. Slight diagonal crease in the center.
€ 400 - 800
597
BENITO JACOVITTI
Divieto di caccia!, 1974 matita, chine e ecoline su cartoncino, 47 x 61 cm
Illustrazione originale di grande formato realizzata da Jacovitti per una campagna del C.I.A. (Comitato Italiano Anticaccia) nel 1974, l’opera fu utilizzata per la stampa di una cartolina. Lievi pieghe, un piccolo strappo al margine sinistro. Firmata e datata.
Pencil, ink and ecoline on thin cardboard. Original large format illustration made by Jacovitti for a CIA (Italian Anti-hunting Committee) campaign in 1974, the work was used to print a postcard. Slight creases, a small tear on the left margin. Signed and dated.
€ 1.300 - 1.900
BENITO JACOVITTI
Pinocchio, 1964
matita, china e ecoline su cartoncino, 71 x 52 cm
Illustrazione originale n. 35 realizzata da Jacovitti per il quarto capitolo del suo “Pinocchio”, a corredo dell’episodio in cui Pinocchio si imbatte negli assassini, pubblicata a doppia pagina (pag. 68 - 69) dalla casa editrice AVE nel 1964. Jacovitti si è confrontato con il capolavoro collodiano per ben tre volte: la prima nel 1944, per i tipi delle edizioni La Scuola; la seconda nel 1948, con l’adattamento a fumetti pubblicato dalle edizioni AVE nella collana Giraffone. Ma è con la terza nel 1964, sempre per la AVE, che Jac realizza il suo capolavoro, arricchendo il testo con un corredo iconografico carico di quegli elementi che lo hanno reso celebre in tutto il mondo, restituendoci come nessun altro l’anima, la fantasia e la provocatorietà della favola collodiana. Un pezzo da museo. Lievi pieghe e piccoli strappi ai margini. Firmata con lisca di pesce.
Pencil, ink and ecoline on thin cardboard. Original illustration n. 35 made by Jacovitti for the fourth chapter of his “Pinocchio”, accompanying the episode in which Pinocchio encounters the assassins, published on a double page (pages 68 - 69) by the AVE publishing house in 1964. Jacovitti tackled Collodi’s masterpiece three times: the first in 1944, for the types of the La Scuola editions; the second in 1948, with the comic book adaptation published by the AVE editions in the Giraffone series. But it is with the third in 1964, again for AVE, that Jac creates his masterpiece, enriching the text with an iconographic set full of those elements that have made it famous throughout the world, giving us back like no other the soul, the fantasy and the provocativeness of Collodi’s tale. A museum piece. Slight creases and small tears in the margins. Signed with a fishbone.
€ 18.000 - 22.000 599
Tartarino di Tarascona, 1951
matita e china su cartoncino, 35 x 50 cm ciascuno
Storia completa composta da 20 tavole originali realizzate da Landolfi per l’adattamento a fumetti del classico “Tartarino di Tarascona” di Alphonse Daudet, edita a puntate su Il Vittorioso nel 1951. Si segnala la mancanza della prima metà della pag. 2. Lievi pieghe e piccoli strappi ai margini. Acquerellate al retro.
Pencil and ink on thin cardboard. Complete story composed of 20 original comic arts made by Landolfi for the comic book adaptation of the classic “Tartarin de Tarascon” by Alphonse Daudet, published in installments on Il Vittorioso in 1951. The first half of page 2 is missing. Slight creases and small tears in the margins. Watercolored on the back.
€ 3.800 - 4.800
603
HORACIO LALIA
I misteri di Londra, 1978 matita e china su cartoncino, 29,5 x 40,5 cm
Tavola originale realizzata da Lalia per la storia intitolata “I misteri di Londra” tav. 7, edita sulle pagine della rivista Lanciostory n. 25 del 1978. Opera recentemente pubblicata sul volume “I misteri di Londra: Tredici indagini dell’ispettore Bull” dalla 001 Edizioni nel 2017. Lieve piega all’angolo superiore sinistro.
Pencil and ink on thin cardboard. Original comic art made by Lalia for the story entitled “The Mysteries of London” plate 7, published in the pages of the magazine Lanciostory n. 25 of 1978. Work recently published in the volume “The Mysteries of London: Thirteen Investigations of Inspector Bull” by 001 Edizioni in 2017. Slight crease in the upper left corner.
€ 200 - 400
I misteri di Londra, 1978
matita e china su cartoncino, 29,5 x 40,5 cm
Title page originale realizzata da Lalia per la storia intitolata “I misteri di Londra”, edita sulle pagine della rivista Lanciostory n. 25 del 1978. Opera recentemente pubblicata sul volume “I misteri di Londra: Tredici indagini dell’ispettore Bull” dalla 001 Edizioni nel 2017. Lieve piega all’angolo superiore sinistro.
Pencil and ink on thin cardboard. Original title page made by Lalia for the story entitled “The Mysteries of London”, published in the pages of the magazine Lanciostory n. 25 of 1978. Work recently published in the volume “The Mysteries of London: Thirteen Investigations of Inspector Bull” by 001 Edizioni in 2017. Slight crease in the upper left corner.
€ 200 - 400
604
HORACIO LALIA
Nekradamus - El monstruo del lago, 1978 matita, china e retino su cartoncino, 28 x 40 cm
Tavola originale realizzata da Lalia per la pag. 3 di “El monstruo del lago”, episodio della celebre saga gotica Nekradamus edita per la prima volta in Italia su Skorpio n. 30 nel del 1978. Testi di Héctor G. Oesterheld.
Pencil, ink and zipatone on cardboard. Original comic art made by Lalia for page 3 of “El monstruo del lago”, episode of the famous gothic saga Nekradamus published for the first time in Italy in Skorpio n. 30 in 1978. Text by Héctor G. Oesterheld.
€ 150 - 350
HORACIO LALIA
I misteri di Londra, 1978
matita e china su cartoncino, 29,5 x 40,5 cm
Tavola originale realizzata da Lalia per la storia intitolata “I misteri di Londra” tav. 3, edita sulle pagine della rivista Lanciostory n. 25 del 1978. Opera recentemente pubblicata sul volume “I misteri di Londra: Tredici indagini dell’ispettore Bull” dalla 001 Edizioni nel 2017. Lieve piega all’angolo superiore sinistro.
Pencil and ink on thin cardboard. Original comic art made by Lalia for the story entitled “The Mysteries of London” plate 3, published in the pages of the magazine Lanciostory n. 25 of 1978. Work recently published in the volume “The Mysteries of London: Thirteen Investigations of Inspector Bull” by 001 Edizioni in 2017. Slight crease in the upper left corner.
€ 200 - 400
TANINO LIBERATORE
Ranxerox, 2009
carboncino e acquerello su carta applicata a cartoncino, 50 x 35 cm
Illustrazione originale realizzata da Liberatore nel 2009 e pubblicata sul volume integrale “Ranx” dalla Glenat nel 2010. Uno splendido ritratto del personaggio che ha reso Liberatore un maestro indiscusso del fumetto mondiale. Firmata e datata.
Charcoal and watercolor on paper applied to thin cardboard. Original illustration made by Liberatore in 2009 and published in the complete volume “Ranx” by Glenat in 2010. A splendid portrait of the character that made Liberatore an undisputed master of world comics. Signed and dated.
€ 1.800 - 2.500
L’Eternauta - Parte Seconda, 1976 matita e china su cartoncino, 27 x 38 cm
Tavola originale realizzata da Lopez per la seconda parte del suo capolavoro “L’Eternauta”, edita per la prima volta in Argentina su Skorpio dalle Edictiones Record nel 1976 e successivamente in Italia su Lanciostory nel 1978. Pag. 11 (episodio V) della saga creata da Héctor Oesterheld, divenuta una delle pietre miliari del fumetto moderno. Metafora e tragico anticipatore della situazione politica argentina che da li a poco sfocerà nella dittatura, L’Eternauta è divenuto un simbolo di rivolta civile e di indipendenza intellettuale, che costò la vita al suo autore quando nell’aprile del 1977 Oesterheld fu prelevato da uno Squadrone della Morte entrando così a far parte della numerosa schiera dei desaparecidos argentini.
Pencil and ink on thin cardboard. Original comic art made by Lopez for the second part of his masterpiece “The Eternaut”, published for the first time in Argentina on Skorpio by Edictiones Record in 1976 and later in Italy on Lanciostory in 1978. Page 11 (episode V) of the saga created by Héctor Oesterheld, which has become one of the milestones of modern comics. A metaphor and tragic forerunner of the Argentine political situation that would soon lead to dictatorship, The Eternaut has become a symbol of civil revolt and intellectual independence, which cost its author his life when in April 1977 Oesterheld was taken by a Death Squad, thus becoming part of the large group of Argentine desaparecidos.
€ 400 - 800
609
SOLANO LOPEZ
L’Eternauta - Parte Seconda, 1976 matita e china su cartoncino, 27,5 x 38,5 cm
Tavola originale realizzata da Lopez per la seconda parte del suo capolavoro “L’Eternauta”, edita per la prima volta in Argentina su Skorpio dalle Edictiones Record nel 1976 e successivamente in Italia su Lanciostory nel 1978. Pag. 8 (episodio VIII) della saga creata da Héctor Oesterheld, divenuta una delle pietre miliari del fumetto moderno. Metafora e tragico anticipatore della situazione politica argentina che da li a poco sfocerà nella dittatura, L’Eternauta è divenuto un simbolo di rivolta civile e di indipendenza intellettuale, che costò la vita al suo autore quando nell’aprile del 1977 Oesterheld fu prelevato da uno Squadrone della Morte entrando così a far parte della numerosa schiera dei desaparecidos argentini.
Pencil and ink on thin cardboard. Original comic art made by Lopez for the second part of his masterpiece “The Eternaut”, published for the first time in Argentina on Skorpio by Edictiones Record in 1976 and later in Italy on Lanciostory in 1978. Page 8 (episode VIII) of the saga
L’Eternauta - Parte Seconda, 1976 matita e china su cartoncino, 27,5 x 39 cm
Tavola originale realizzata da Lopez per la seconda parte del suo capolavoro “L’Eternauta”, edita per la prima volta in Argentina su Skorpio dalle Edictiones Record nel 1976 e successivamente in Italia su Lanciostory nel 1978. Pag. 12 (episodio II) della saga creata da Héctor Oesterheld, divenuta una delle pietre miliari del fumetto moderno. Metafora e tragico anticipatore della situazione politica argentina che da li a poco sfocerà nella dittatura, L’Eternauta è divenuto un simbolo di rivolta civile e di indipendenza intellettuale, che costò la vita al suo autore quando nell’aprile del 1977 Oesterheld fu prelevato da uno Squadrone della Morte entrando così a far parte della numerosa schiera dei desaparecidos argentini. Lievi pieghe e piccoli strappi ai margini.
Pencil and ink on thin cardboard. Original comic art made by Lopez for the second part of his masterpiece “The Eternaut”, published for the first time in Argentina on Skorpio by Edictiones Record in 1976 and later in Italy on Lanciostory in 1978. Page 12 (episode II) of the saga created by Héctor Oesterheld, which has become one of the milestones of modern comics. A metaphor and tragic forerunner of the Argentine political situation that would soon lead to dictatorship, The Eternaut has become a symbol of civil revolt and intellectual independence, which cost its author his life when in April 1977 Oesterheld was taken by a Death Squad, thus becoming part of the large group of Argentine desaparecidos. Slight creases and small tears at the edges.
€ 400 - 800
created by Héctor Oesterheld, which has become one of the milestones of modern comics. A metaphor and tragic forerunner of the Argentine political situation that would soon lead to dictatorship, The Eternaut has become a symbol of civil revolt and intellectual independence, which cost its author his life when in April 1977 Oesterheld was taken by a Death Squad, thus becoming part of the large group of Argentine desaparecidos.
€ 400 - 800
605
SOLANO LOPEZ
L’Eternauta - Parte Seconda, 1976 matita e china su cartoncino, 28,5 x 39 cm
Tavola originale realizzata da Lopez per la seconda parte del suo capolavoro “L’Eternauta”, edita per la prima volta in Argentina su Skorpio dalle Edictiones Record nel 1976 e successivamente in Italia su Lanciostory nel 1978. Pag. 5 (episodio IV) della saga creata da Héctor Oesterheld, divenuta una delle pietre miliari del fumetto moderno. Metafora e tragico anticipatore della situazione politica argentina che da li a poco sfocerà nella dittatura, L’Eternauta è divenuto un simbolo di rivolta civile e di indipendenza intellettuale, che costò la vita al suo autore quando nell’aprile del 1977 Oesterheld fu prelevato da uno Squadrone della Morte entrando così a far parte della numerosa schiera dei desaparecidos argentini.
Pencil and ink on thin cardboard. Original comic art made by Lopez for the second part of his masterpiece “The Eternaut”, published for the first time in Argentina on Skorpio by Edictiones Record in 1976 and later in Italy on Lanciostory in 1978. Page 5 (episode IV) of the saga created by Héctor Oesterheld, which has become one of the milestones of modern comics. A metaphor and tragic forerunner of the Argentine political situation that would soon lead to dictatorship, The Eternaut has become a symbol of civil revolt and intellectual independence, which cost its author his life when in April 1977 Oesterheld was taken by a Death Squad, thus becoming part of the large group of Argentine desaparecidos.
€ 400 - 800
SOLANO LOPEZ
L’Eternauta, 1957
matita e china su cartoncino, 52 x 36,5 cm
Tavola originale realizzata da Lopez per il suo capolavoro “L’Eternauta”, edita per la prima volta sul supplemento del periodico Hora Cero Semanal n. 23 nel 1957. Pag. 85 della saga creata da Héctor Oesterheld, divenuta una delle pietre miliari del fumetto moderno. Una pagina di grande pathos dove un manipolo di soldati si prepara ad attaccare l’invasore alieno e dove i due protagonisti Franco e Favalli ci fanno riflettere sulla tragica situazione della razza umana. Metafora e tragico anticipatore della situazione politica argentina che da li a poco sfocerà nella dittatura, L’Eternauta è divenuto un simbolo di rivolta civile e di indipendenza intellettuale, che costò la vita al suo autore quando nell’aprile del 1977 Oesterheld fu prelevato da uno Squadrone della Morte entrando così a far parte della numerosa schiera dei desaparecidos argentini. Lievi pieghe.
Pencil and ink on thin cardboard. Original comic art made by Lopez for his masterpiece “The Eternaut”, published for the first time in the supplement of the periodical Hora Cero Semanal n. 23 in 1957. Page 85 of the saga created by Héctor Oesterheld, which has become one of the milestones of modern comics. A page of great pathos where a handful of soldiers prepare to attack the alien invader and where the two protagonists Franco and Favalli make us reflect on the tragic situation of the human race. A metaphor and tragic forerunner of the Argentine political situation that would soon lead to dictatorship, The Eternaut has become a symbol of civil revolt and intellectual independence, which cost its author his life when in April 1977 Oesterheld was taken by a Death Squad, thus becoming part of the large group of Argentine desaparecidos. Slight creases.
€ 6.500 - 9.000
SOLANO LOPEZ
L’Eternauta, 1957
matita e china su cartoncino rimontato, 52,5 x 37 cm
Tavola originale realizzata da Lopez per il suo capolavoro “L’Eternauta”, edita per la prima volta sul supplemento del periodico Hora Cero Semanal n. 33 nel 1957. Pag. 129 della saga creata da Héctor Oesterheld, divenuta una delle pietre miliari del fumetto moderno. Una pagina di grande pathos dove il protagonista Franco diventa il simbolo della strenua resistenza del genere umano contro l’invasore alieno. Metafora e tragico anticipatore della situazione politica argentina che da li a poco sfocerà nella dittatura, L’Eternauta è divenuto un simbolo di rivolta civile e di indipendenza intellettuale, che costò la vita al suo autore quando nell’aprile del 1977 Oesterheld fu prelevato da uno Squadrone della Morte entrando così a far parte della numerosa schiera dei desaparecidos argentini. Piccoli strappi al margine destro.
Pencil and ink on reassembled thin cardboard. Original comic art made by Lopez for his masterpiece “The Eternaut”, published for the first time in the supplement of the periodical Hora Cero Semanal n. 33 in 1957. Page 129 of the saga created by Héctor Oesterheld, which has become one of the milestones of modern comics. A page of great pathos where the protagonist Franco becomes the symbol of the strenuous resistance of the human race against the alien invader. A metaphor and tragic forerunner of the Argentine political situation that would soon lead to dictatorship, The Eternaut has become a symbol of civil revolt and intellectual independence, which cost its author his life when in April 1977 Oesterheld was taken by a Death Squad, thus becoming part of the large group of Argentine desaparecidos. Small tears on the right margin.
€ 4.500 - 6.000
GIUSEPPE MADAUDO
Una invasione, 1975 matita e china su cartoncino, 30 x 41 cm ciascuno
Storia completa composta da 3 tavole originali realizzate da Madaudo per “Una invasione”, trasposizione del celebre racconto di Franz Kafka pubblicato sulle pagine della rivista Sgt. Kirk n. 42 del 1975.
Pencil and ink on thin cardboard. Complete story composed of 3 original comic arts made by Madaudo for “Una invasione”, transposition of the famous story by Franz Kafka published in the pages of the magazine Sgt. Kirk n. 42 of 1975.
€ 400 - 800
GIUSEPPE MADAUDO
Una notte d’estate, 1975
matita e china su cartoncino, 30 x 41 cm ciascuno
Storia completa composta da 2 tavole originali realizzate da Madaudo per “Una notte d’estate”, trasposizione del racconto di Ambrose Bierce pubblicato sulle pagine della rivista Sgt. Kirk n. 43 del 1975.
Pencil and ink on thin cardboard. Complete story composed of 2 original comic arts made by Madaudo for “A Summer Night”, transposition of the story by Ambrose Bierce published in the pages of the
€ 300 - 600
MAGNUS (ROBERTO RAVIOLA)
Alan Ford - Il dente cariato, 1969 matita e china su cartoncino, 17 x 25 cm
Tavola originale realizzata da Magnus per “Il dente cariato”, edita su Alan Ford n. 2 a pag. 73 dalla Corno nel 1969. Si allega la velina con le indicazioni colore.
and
€ 1.500 - 2.200
indications is attached.
615
MAGNUS (ROBERTO RAVIOLA)
Alan Ford - L’albero di Natale, 1969 matita e china su cartoncino, 16 x 23,5 cm
Tavola originale realizzata da Magnus per “L’albero di Natale”, edita su Alan Ford n. 8 a pag. 58 dalla Corno nel 1969.
€ 600 - 1.000
MAGNUS (ROBERTO RAVIOLA)
Alan Ford - Le grandi vacanze, 1972 matita e china su cartoncino, 18 x 25 cm
Tavola originale realizzata da Magnus per “Le grandi vacanze”, edita su Alan Ford n. 38 a pag. 119 dalla Corno nel 1972.
Pencil and ink on thin cardboard. Original comic art made by Magnus for “Le grandi vacanze”, published in Alan Ford n. 38 on page 119 by Corno in 1972.
€ 300 - 600
617
MAGNUS (ROBERTO RAVIOLA)
Lo Sconosciuto - Poche ore all’alba, 1975 matita, china e retino su cartoncino, 35 x 25 cm
Doppia tavola originale per “Poche ore all’alba”, edita su Lo Sconosciuto n. 1 a pag. 18 e 19 dalle Edizioni Del Vascello nel luglio 1975. Prima opera di Magnus pubblicata dopo il divorzio artistico da Max Bunker, in cui il maestro bolognese riesce finalmente a dare sfogo alla sua creatività come autore indipendente. Magnus per la sceneggiatura di questo storico primo numero fu aiutato dall’amico cantautore Francesco Guccini.
Pencil, ink and zipatone on cardboard. Double original comic art for “Poche ore all’alba”, published in Lo Sconosciuto n. 1 on pages 18 and 19 by Edizioni Del Vascello in July 1975. First work by Magnus published after his artistic divorce from Max Bunker, in which the Bolognese master finally manages to give vent to his creativity as an independent author. Magnus was helped by his friend, the singer-songwriter Francesco Guccini, for the script of this historic first issue.
€ 2.500 - 3.500
617
MAGNUS (ROBERTO RAVIOLA)
Lo Sconosciuto - Full moon in Dendera, 1993 matita, pastelli e pennarelli su cartoncino, 35,5 x 25 cm
Preliminare di copertina realizzato da Magnus per “Full moon in Dendera”, celebre avventura de Lo Sconosciuto edita dalla Granata Press nella collana Magnus Schegge nel 1993. Una copertina leggendaria, icona dell’intera saga de Lo Sconosciuto. Tracce di restauro professionale di una vecchia frattura in quattro parti del foglio.
Pencil, crayons and markers on thin cardboard. Preliminary cover made by Magnus for “Full moon in Dendera”, famous adventure of The Stranger published by Granata Press in the Magnus Schegge series in 1993. A legendary cover, icon of the entire saga of The Stranger. Traces of professional restoration of an old fracture in four parts of the sheet.
€ 3.500 - 4.800
MAGNUS (ROBERTO RAVIOLA)
Autoritratto al tavolo da gioco, anni 70 pennarello su carta, 17 x 24,5 cm
Disegno originale realizzato da Magnus negli anni ‘70, uno splendido e beffardo autoritratto. Piega verticale al margine destro.
Marker on paper. Original drawing by Magnus in the 70s, a beautiful and mocking selfportrait. Vertical fold at the right margin.
€ 1.000 - 1.600
MAGNUS (ROBERTO RAVIOLA)
La compagnia della forca, anni 70 pastello e china su cartoncino giallo, 35 x 25,5 cm
Disegno originale realizzato da Magnus negli anni ‘70 come studio per i personaggi de “La compagnia della forca”. Firmato.
Pastel and ink on yellow thin cardboard. Original drawing made by Magnus in the 70s as a study for the characters of “The Company of the Fork”. Signed.
€ 1.500 - 2.200 621
MAGNUS (ROBERTO RAVIOLA)
I Briganti - Governanti e rivali, 1989 matita e china su cartoncino, 35 x 25 cm
Tavola originale realizzata da Magnus per “Governanti e rivali” contenuta nell’Atto IV de I Briganti a pag. 38 e pubblicata per la prima volta a episodi sulla rivista Comic Art nel 1989. Un’opera che accompagna il maestro bolognese lungo la maggior parte della sua carriera, dal 1973 fino alla sua scomparsa, facendo si che lo stile grafico cambi nel tempo seguendo la sua evoluzione stilistica. Ispirandosi ad un romanzo cinese del XIII secolo, Magnus sviluppa il racconto in maniera fantascientifica: si ispira a Flash Gordon e a Saturno contro la terra, passa dal medioevo futuro alle astronavi spaziali, in una ambientazione esotica e fiabesca mescola elementi realistici e tecnologici, unisce Oriente e Occidente.
Pencil and ink on thin cardboard. Original comic art made by Magnus for “Governanti e rivali” contained in Act IV of I Briganti on page 38 and published for the first time in episodes in the magazine Comic Art in 1989. A work that accompanies the Bolognese master throughout most of his career, from 1973 until his death, causing the graphic style to change over time following his stylistic evolution. Inspired by a 13th century Chinese novel, Magnus develops the story in a science fiction way: he is inspired by Flash Gordon and Saturn against the Earth, he goes from the future Middle Ages to spaceships, in an exotic and fairy-tale setting he mixes realistic and technological elements, unites East and West.
€ 2.500 - 3.500
MILO MANARA
Lockdown Heroes - Poliziotta, 2020 matita, china e acquerello su cartoncino, 25 x 36 cm
Illustrazione originale realizzata da Manara per il celebre portfolio “Lockdown Heroes”, edito da Feltrinelli nel 2020. Un’opera frutto dell’impegno civile di Manara a testimonianza di un momento storico, un omaggio alle donne in prima linea nei giorni più duri della pandemia da parte di un maestro indiscusso del fumetto mondiale. << Lo sbigottimento e l’angosciosa incredulità per la catastrofe che si stava profilando mi rendevano impossibile continuare il mio lavoro di routine: impossibile concentrarsi, trovare l’attenzione e la serenità necessarie. Mi sono chiesto come avrei potuto essere utile, da disegnatore, e come avrei potuto esprimere gratitudine e incoraggiamento. Così ho disegnato queste figure femminili a una a una, semplicemente per ringraziarle e, forse, anche un pò sperando che ci saremmo ricordati di loro, quando tutto sarebbe finito. >> (Manara) Firmata.
Pencil, ink and watercolor on thin cardboard. Original illustration made by Manara for the famous portfolio “Lockdown Heroes”, published by Feltrinelli in 2020. A work resulting from Manara’s civil commitment as a testimony to a historical moment, a tribute to the women on the front lines during the hardest days of the pandemic by an undisputed master of world comics. << The shock and anguished disbelief at the catastrophe that was looming made it impossible for me to continue my routine work: impossible to concentrate, find the necessary attention and serenity. I asked myself how I could be useful, as a designer, and how I could express gratitude and encouragement. So I drew these female figures one by one, simply to thank them and, perhaps, also a little hoping that we would remember them when everything was over. >> (Manara) Signed.
€ 2.900 - 4.000
MILO MANARA
Noi siamo sardi, 2021 matita, china e acquerello su cartoncino, 24,5 x 34,5 cm
Illustrazione originale realizzata da Manara, a corredo di una poesia di Grazia Deledda, per rendere omaggio alla Sardegna quando nell’estate del 2021 fu devastata da una serie di incendi. L’opera è stata più volte pubblicata online e su vari quotidiani locali. Firmata.
Pencil, ink and watercolor on thin cardboard. Original illustration made by Manara, accompanying a poem by Grazia Deledda, to pay homage to Sardinia when it was devastated by a series of fires in the summer of 2021. The work has been published several times online and in various local newspapers. Signed.
€ 1.200 - 1.800
624
MILO MANARA
Il trombettiere, 2011 tecnica mista su carta grigia, 29,5 x 21 cm
Illustrazione originale realizzata da Manara per il romanzo “Il trombettiere” di David Riondino, edito da Magazzini Salani nel 2011. La storia di Giovanni Martini è il racconto di un viaggio, o meglio di una fuga rocambolesca e favolosa che lo porta a unirsi a Garibaldi e ai Mille. Firmata.
Mixed media on grey paper. Original illustration made by Manara for the novel “Il trombettiere” by David Riondino, published by Magazzini Salani in 2011. The story of Giovanni Martini is the tale of a journey, or rather of a daring and fabulous escape that leads him to join Garibaldi and the Thousand. Signed.
€ 800 - 1.300
624
PIERO MANCINI
Il diario di Anna Frank, 1977 matita e china su cartoncino, 35,5 x 50 cm ciascuno
Storia completa composta da 25 tavole originali e dalla copertina (70 x 50 cm) realizzate da Mancini per “Il diario di Anna Frank”, edita per la prima volta sul Messaggero dei Ragazzi n. 35 del novembre 1977. Tra le tante riduzioni letterarie del celebre diario di Anna Frank, quella di Mancini è sicuramente tra le più toccanti e visivamente più efficaci. Firmata e datata in copertina e in ultima pagina.
Pencil and ink on thin cardboard. Complete story composed of 25 original comic arts and the cover (70 x 50 cm) made by Mancini for “The Diary of Anne Frank”, published for the first time in Messaggero dei Ragazzi n. 35 of November 1977. Among the many literary reductions of the famous diary of Anne Frank, Mancini’s is certainly among the most touching and visually effective. Signed and dated on the cover and on the last page.
€ 6.000 - 9.000
GIULIA FRANCESCA MASSAGLIA & STEFANIA CARETTA
Diabolik e Eva, anni 2020 matita e pennarello su cartoncino, 21 x 29,5 cm Firmato.
Pencil and marker on thin cardboard. Signed.
€ 100 - 300
Capitan Harlock, 2006 china su cartone shikishi, 24 x 27,5 cm
Shikishi originale realizzato da Matsumoto nel 2006 e raffigurante Capitan Harlock, il celeberrimo protagonista dell’omonimo manga di fantascienza, grazie al quale è diventato uno dei mangaka più osannati della storia. Firmato e datato.
Ink on shikishi cardboard. Original shikishi made by Matsumoto in 2006 and depicting Captain Harlock, the famous protagonist of the eponymous science fiction manga, thanks to which he became one of the most acclaimed mangaka in history. Signed and dated.
€ 1.200 - 1.800
MASSIMO MATTIOLI
Pinky, 1999
matita e china su cartoncino, 33 x 48 cm
Originale di copertina realizzato da Mattioli per Il Giornalino n. 45 edito dalle Edizioni San Paolo nel 1999. Apparsa per la prima volta nel 1973, “Pinky” è il personaggio più celebre di Mattioli, è infatti con substrato di follia e gusto dell’assurdo di Pinky che prendono vita i lavori più maturi del maestro romano. Si allega l’indicazione colore a pastelli su velina. Firmato e datato.
Pencil and ink on thin cardboard. Original cover made by Mattioli for Il Giornalino n. 45 published by Edizioni San Paolo in 1999. Appearing for the first time in 1973, “Pinky” is Mattioli’s most famous character, it is in fact with Pinky’s substrate of madness and taste for the absurd that the Roman master’s most mature works come to life. The indication color in pastels on tissue paper is attached. Signed and dated.
€ 500 - 900
MASSIMO MATTIOLI
Pinky UFO - 1, 1976
matita, china e retino su cartoncino, 33,5 x 48 cm
Tavola originale autoconclusiva realizzata da Mattioli per la prima avventura di Pinky della serie “UFO”, edita su Il Giornalino n. 26 dalle Edizioni San Paolo nel 1976. Apparsa per la prima volta nel 1973, “Pinky” è il personaggio più celebre di Mattioli, è infatti con substrato di follia e gusto dell’assurdo di Pinky che prendono vita i lavori più maturi del maestro romano. Lieve traccia di umidità all’angolo inferiore destro.
Pencil, ink and zipatone on cardboard. Original comic art made by Mattioli for the first adventure of Pinky in the series “UFO”, published in Il Giornalino n. 26 by Edizioni San Paolo in 1976. Appeared for the first time in 1973, “Pinky” is Mattioli’s most famous character, it is in fact with Pinky’s substrate of madness and taste for the absurd that the most mature works of the Roman master come to life. Slight trace of humidity in the lower right corner.
€ 500 - 900
MASSIMO MATTIOLI
Pinky UFO - 10, 1976
matita e china su cartoncino, 32,5 x 43,5 cm
Tavola originale autoconclusiva realizzata da Mattioli per l’avventura di Pinky intitolata “UFO - 10”, edita su Il Giornalino n. 45 dalle Edizioni San Paolo nel 1976. Apparsa per la prima volta nel 1973, “Pinky” è il personaggio più celebre di Mattioli, è infatti con substrato di follia e gusto dell’assurdo di Pinky che prendono vita i lavori più maturi del maestro romano.
Pencil and ink on thin cardboard. Original comic art made by Mattioli for the adventure of Pinky entitled “UFO - 10”, published in Il Giornalino n. 45 by Edizioni San Paolo in 1976. Having appeared for the first time in 1973, “Pinky” is Mattioli’s most famous character. It is in fact with Pinky’s substratum of madness and taste for the absurd that the Roman master’s most mature works come to life.
€ 500 - 900
LUCHO OLIVERA
Ronar, anni 70 matita e china su cartoncino, 35 x 44 cm
Tavola originale realizzata da Olivera per la pag. 14 di un episodio della celebre saga fantascientifica Ronar, edita per la prima volta in Italia su Skorpio nel 1978/1979. Lievi pieghe e piccoli strappi al margine destro.
Pencil and ink on thin cardboard. Original comic art made by Olivera for page 14 of an episode of the famous science fiction saga Ronar, published for the first time in Italy on Skorpio in 1978/1979. Slight creases and small tears on the right margin.
€ 200 - 400
632
RENATO POLESE
Gangster story, anni 50 matita, china e acquerello su cartoncino, 48 x 61,5 cm
Tavola originale realizzata da Polese per un’avventura edita sulle pagine de Il Vittorioso nei primi anni ‘50. Su due pannelli. Lievi pieghe. Firmata.
Pencil, ink and watercolor on thin cardboard. Original comic art made by Polese for an adventure published in the pages of Il Vittorioso in the early ‘50s. On two panels. Slight creases. Signed.
€ 100 - 300
ANDREA PAZIENZA
Omaggio a Fellini: Lo Sceicco Bianco, 1988 tecnica mista su cartoncino, 32,5 x 35,5 cm
Illustrazione originale realizzata da Pazienza come omaggio all’amico Federico Fellini pubblicata per la prima volta sul volume “Cinema in fumetto” a cura di Silvano Mezzavilla a pag. 72 dagli Editori del Grifo nel Marzo 1988. Una delle opere più note e pubblicate dell’intera produzione di Pazienza, ristampata successivamente nel portfolio “Fellini sognato” nel 2002 e sul volume “Pazienza Poliziano” nel 2008. Realizzato a pochi mesi dalla sua prematura scomparsa, Pazienza ci regala un ritratto sognante ed etereo di Alberto Sordi nei panni dello Sceicco Bianco di Fellini. Un pezzo da museo. Firmata e datata.
Mixed media on thin cardboard. Original illustration made by Pazienza as a tribute to his friend Federico Fellini, published for the first time in the volume “Cinema in fumetto” edited by Silvano Mezzavilla on page 72 by Editori del Grifo in March 1988. One of the most famous and published works of Pazienza’s entire production, later reprinted in the portfolio “Fellini sognato” in 2002 and in the volume “Pazienza Poliziano” in 2008. Made a few months after his premature death, Pazienza gives us a dreamy and ethereal portrait of Alberto Sordi in the role of Fellini’s White Sheik. A museum piece. Signed and dated.
€ 8.000 - 12.000
634
HUGO PRATT
Il Sergente Kirk - Sentiero di sangue, 1957 matita e china su cartoncino, 34 x 21,5 cm
Tavola originale realizzata da Pratt per “Sentiero di sangue”, pag. 105 dell’avventura de Il Sergente Kirk pubblicata per la prima volta in Argentina con il titolo “Ruta de sangre” sulla copertina della rivista Misterix n. 443 dall’Editorial Abril nel 1957, ristampata in Italia nella versione integrale su “Sgt. Kirk Vol. V” a pag. 78 dalla Rizzoli-Lizard nel 2020. Fori all’angolo superiore sinistro e piccolo strappo al margine inferiore. Il titolo è stampato.
Pencil and ink on thin cardboard. Original comic art made by Pratt for “Sentiero di sangue”, page 105 of the Sergeant Kirk adventure published for the first time in Argentina with the title “Ruta de sangre” on the cover of the magazine Misterix n. 443 by Editorial Abril in 1957, reprinted in Italy in the integral version on “Sgt. Kirk Vol. V” on page 78 by Rizzoli-Lizard in 2020. Holes in the upper left corner and small tear in the lower margin. The title is printed.
€ 1.500 - 2.200 635
635
HUGO PRATT
Il Sergente Kirk - Sentiero di sangue, 1957 matita e china su cartoncino, 32,5 x 21,5 cm
Tavola originale realizzata da Pratt per “Sentiero di sangue”, pag. 116 dell’avventura de Il Sergente Kirk pubblicata per la prima volta in Argentina con il titolo “Ruta de sangre” sulla copertina della rivista Misterix n. 445 dall’Editorial Abril nel 1957, ristampata in Italia nella versione integrale su “Sgt. Kirk Vol. V” a pag. 84 dalla Rizzoli-Lizard nel 2020. Due fori all’angolo superiore sinistro. Il titolo è stampato.
Pencil and ink on thin cardboard. Original comic art made by Pratt for “Sentiero di sangue”, page 116 of the adventure of Sergeant Kirk published for the first time in Argentina with the title “Ruta de sangre” on the cover of the magazine Misterix n. 445 by Editorial Abril in 1957, reprinted in Italy in the integral version on “Sgt. Kirk Vol. V” on page 84 by Rizzoli-Lizard in 2020. Two holes in the upper left corner. The title is printed.
€ 1.500 - 2.200
636
HUGO PRATT
Il Sergente Kirk - Sentiero di sangue, 1957 matita e china su cartoncino, 47,5 x 32,5 cm
Tavola originale realizzata da Pratt per “Sentiero di sangue”, pag. 117 dell’avventura de Il Sergente Kirk pubblicata per la prima volta in Argentina con il titolo “Ruta de sangre” su Misterix n. 445 a pag. 2 dall’Editorial Abril nel 1957, ristampata in Italia nella versione integrale su “Sgt. Kirk Vol. V” a pag. 84 dalla Rizzoli-Lizard nel 2020. Lievi pieghe ai margini e fori di affissione all’angolo superiore sinistro.
Pencil and ink on thin cardboard. Original comic art made by Pratt for “Sentiero di sangue”, page 117 of the adventure of Sergeant Kirk published for the first time in Argentina with the title “Ruta de sangre” on Misterix n. 445 on page 2 by Editorial Abril in 1957, reprinted in Italy in the complete version on “Sgt. Kirk Vol. V” on page 84 by Rizzoli-Lizard in 2020. Slight creases at the edges and posting holes in the upper left corner.
€ 1.500 - 2.200
637
HUGO PRATT
Il Sergente Kirk - Sentiero di sangue, 1957 matita e china su cartoncino, 47,5 x 32,5 cm
Tavola originale realizzata da Pratt per “Sentiero di sangue”, pag. 118 dell’avventura de Il Sergente Kirk pubblicata per la prima volta in Argentina con il titolo “Ruta de sangre” su Misterix n. 445 a pag. 3 dall’Editorial Abril nel 1957, ristampata in Italia nella versione integrale su “Sgt. Kirk Vol. V” a pag. 85 dalla Rizzoli-Lizard nel 2020. Pieghe e piccoli strappi ai margini, tracce di umidità al margine sinistro, fori di affissione all’angolo superiore sinistro.
Pencil and ink on thin cardboard. Original comic art made by Pratt for “Sentiero di sangue”, page 118 of the adventure of Sergeant Kirk published for the first time in Argentina with the title “Ruta de sangre” on Misterix n. 445 on page 3 by Editorial Abril in 1957, reprinted in Italy in the complete version on “Sgt. Kirk Vol. V” on page 85 by Rizzoli-Lizard in 2020. Creases and small tears on the edges, traces of humidity on the left edge, posting holes in the upper left corner.
€ 1.500 - 2.200
HUGO PRATT
Ticonderoga, 1957
matita, china e acquerello su cartoncino rimontato, 28 x 40 cm
Tavola originale realizzata da Pratt per “Ticonderoga”, pubblicata dall’Editorial Frontera nel 1957. In questa storia ambientata nel Nord America del XVIII secolo, durante le battaglie tra francesi e inglesi per la conquista dei territori dei Grandi Laghi, i protagonisti sono tre giovani: il cadetto di Sua Maestà Britannica Caleb Lee, lo smaliziato Joe Flint, detto Ticonderoga, e il nativo americano Numockh. I fondali dell’avventura sono costituiti da boschi, da foreste e da una natura selvaggia e incontaminata dove si muovono silenziosi i mocassini indiani a far da contrasto ai rumorosi spostamenti dei soldati venuti dall’Europa. In questo lavoro, Pratt utilizza la tecnica della mezza tinta, quasi a rendere più avvincente e fascinosa la simbiosi dell’uomo con la natura, rotta qui da una guerra che porterà, da lì a poco, alla nascita di una nazione. Piccolo strappo al margine destro. Testi di Héctor G. Oesterheld.
pencil, ink and watercolor on reassembled thin cardboard. Original comic art made by Pratt for “Ticonderoga”, published by Editorial Frontera in 1957. In this story set in 18th century North America, during the battles between the French and the English for the conquest of the territories of the Great Lakes, the protagonists are three young people: the cadet of His Britannic Majesty Caleb Lee, the crafty Joe Flint, known as Ticonderoga, and the Native American Numockh. The backdrops of the adventure are made up of woods, forests and a wild and uncontaminated nature where Indian moccasins move silently in contrast to the noisy movements of the soldiers from Europe. In this work, Pratt uses the half-tone technique, almost to make the symbiosis of man with nature more compelling and fascinating, broken here by a war that will lead, shortly thereafter, to the birth of a nation. Small tear on the right margin. Text by Héctor G. Oesterheld.
€ 3.500 - 4.800
GISELA DESTER
El mundo de Ticonderoga, 1960 matita, china e acquerello su cartoncino, 36 x 50 cm
Tavola originale realizzata da Gisela Dester, collaboratrice e compagna di Pratt durante la sua permanenza in Argentina, per “El mundo de Ticonderoga”, pubblicata per la prima volta sulla rivista Frontera Extra n. 31 dall’Editorial Frontera nel 1960. Questa serie di tavole, che fungevano da appendice storica alle storie di Ticonderoga Flint, furono pubblicate in Italia (attribuendo i disegni a Hugo Pratt) nel volume “Ticonderoga” dalle edizioni Il gatto e la volpe nel 1981. Lievi pieghe e piccoli strappi ai margini. Firmata.
Pencil, ink and watercolor on thin cardboard. Original comic art made by Gisela Dester, collaborator and companion of Pratt during his stay in Argentina, for “El mundo de Ticonderoga”, published for the first time in the magazine Frontera Extra n. 31 by Editorial Frontera in 1960. This series of plates, which served as a historical appendix to the stories of Ticonderoga Flint, were published in Italy (attributing the drawings to Hugo Pratt) in the volume “Ticonderoga” by the editions Il gatto e la volpe in 1981. Slight creases and small tears in the margins. Signed.
€ 600 - 1.000
Ticonderoga, 1959
matita, china e acquerello su cartoncino, 37,5 x 50,5 cm
Tavola originale realizzata da Pratt per il XVIII episodio di “Ticonderoga”, pubblicata per la prima volta in Argentina sulla rivista Frontera Extra n. 4 a pag. 7 dall’Editorial Frontera nel Gennaio del 1959. Recentemente pubblicata su “Ticonderoga” Vol. 2 a pag. 53 dalla Rizzoli nel 2017. Lieve ammaccatura al margine destro.
Pencil, ink and watercolor on thin cardboard. Original comic art made by Pratt for the XVIII episode of “Ticonderoga”, published for the first time in Argentina in the magazine Frontera Extra n. 4 on page 7 by Editorial Frontera in January 1959. Recently published in “Ticonderoga” Vol. 2 on page 53 by Rizzoli in 2017. Slight dent on the right margin.
€ 3.000 - 4.500
Junglemen, 1950 matita e china su cartoncino rimontato, 24 x 35,5 cm
GISELA DESTER
El mundo de Ticonderoga, 1960 matita, china e acquerello su cartoncino, 36 x 50 cm
Tavola originale realizzata da Gisela Dester, collaboratrice e compagna di Pratt durante la sua permanenza in Argentina, per “El mundo de Ticonderoga”, pubblicata per la prima volta sulla rivista Frontera Extra n. 31 dall’Editorial Frontera nel 1960. Questa serie di tavole, che fungevano da appendice storica alle storie di Ticonderoga Flint, furono pubblicate in Italia (attribuendo i disegni a Hugo Pratt) nel volume “Ticonderoga” dalle edizioni Il gatto e la volpe nel 1981. Lievi pieghe e piccoli strappi ai margini.
Pencil, ink and watercolor on thin cardboard. Original comic art made by Gisela Dester, Pratt’s collaborator and companion during his stay in Argentina, for “El mundo de Ticonderoga”, published for the first time in the magazine Frontera Extra n. 31 by Editorial Frontera in 1960. This series of plates, which served as a historical appendix to the stories of Ticonderoga Flint, were published in Italy (attributing the drawings to Hugo Pratt) in the volume “Ticonderoga” by Il gatto e la volpe editions in 1981. Slight creases and small tears in the margins.
€ 600 - 1.000
Tavola originale realizzata da Pratt per “Junglemen”, pag. 188 di questa lunga serie ambientata nelle esotiche regioni oceaniche della Nuova Guinea orientale e Nuova Caledonia, pubblicata per la prima volta nel 1950 sul settimanale argentino Salgari e successivamente rimontata dallo stesso Pratt (durante la sua permanenza in Argentina) per le pagine del settimanale Misterix n. 748 del 1963. In Italia fu pubblicata sulla rivista Sgt. Kirk tra il 1968 e 1969. Un vero e proprio romanzo corale per immagini nato dal genio di Alberto Ongaro e dal pennino di Dino Battaglia (che ne disegnò le prime 25 tavole per gli Albi Uragano) e successivamente ripreso e plasmato da un giovane Hugo Pratt, diventando per lui un importante punto di partenza per la sua sfolgorante carriera. << E’ la più bella storia che ricordo nei fumetti, così importante che ha influenzato tante altre avventure. >> (H. Pratt).
Pencil and ink on reassembled thin cardboard. Original comic art made by Pratt for “Junglemen”, page 188 of this long series set in the exotic ocean regions of eastern New Guinea and New Caledonia, published for the first time in 1950 in the Argentine weekly Salgari and later reassembled by Pratt himself (during his stay in Argentina) for the pages of the weekly Misterix n. 748 of 1963. In Italy it was published in the magazine Sgt. Kirk between 1968 and 1969. A true choral novel in images born from the genius of Alberto Ongaro and the pen of Dino Battaglia (who drew the first 25 comic strips for the Uragano albums) and subsequently taken up and shaped by a young Hugo Pratt, becoming for him an important starting point for his brilliant career. << It’s the most beautiful story I remember in comics, so important that it influenced many other adventures. >> (H. Pratt).
€ 1.200 - 1.800
600 638
643
HUGO PRATT
...et in Helvetia Corto, 1991 litografia su cartoncino, 30 x 40 cm
Litografia a colori impressa su cartoncino di pregio Fabriano facente parte del portfolio “...et in Helvetia Corto”, edito dalla Cong SA nel 1991. Portfolio realizzato in occasione dei festeggiamenti per i 700 anni della Confederazione Elvetica, tirato in 899 esemplari + 100 editi in cifra romana. Litografia proveniente della tiratura di testa in cifre romane (copia XXXI/C). Firmata a matita personalmente da Pratt e numerata.
Lithography on thin cardboard. Color lithograph printed on high-quality Fabriano cardboard, part of the portfolio “...et in Helvetia Corto”, published by Cong SA in 1991. Portfolio created on the occasion of the celebrations for the 700th anniversary of the Swiss Confederation, printed in 899 copies + 100 published in Roman numerals. Lithograph from the first edition in Roman numerals (copy XXXI/C). Signed in pencil personally by Pratt and numbered.
€ 200 - 400
HUGO PRATT ...et in Helvetia Corto, 1991 litografia su cartoncino, 30 x 40 cm
Litografia a colori impressa su cartoncino di pregio Fabriano facente parte del portfolio “...et in Helvetia Corto”, edito dalla Cong SA nel 1991. Portfolio realizzato in occasione dei festeggiamenti per i 700 anni della Confederazione Elvetica, tirato in 899 esemplari + 100 editi in cifra romana. Litografia proveniente della tiratura di testa in cifre romane (copia XXXI/C). Firmata a matita personalmente da Pratt e numerata.
Lithography on thin cardboard. Color lithograph printed on high-quality Fabriano cardboard, part of the portfolio “...et in Helvetia Corto”, published by Cong SA in 1991. Portfolio created on the occasion of the celebrations for the 700th anniversary of the Swiss Confederation, printed in 899 copies + 100 published in Roman numerals. Lithograph from the first edition in Roman numerals (copy XXXI/C). Signed in pencil personally by Pratt and numbered.
€ 200 - 400
645
HUGO PRATT
...et in Helvetia Corto, 1991 litografia su cartoncino, 30 x 40 cm
Litografia a colori impressa su cartoncino di pregio Fabriano facente parte del portfolio “...et in Helvetia Corto”, edito dalla Cong SA nel 1991. Portfolio realizzato in occasione dei festeggiamenti per i 700 anni della Confederazione Elvetica, tirato in 899 esemplari + 100 editi in cifra romana. Litografia proveniente della tiratura di testa in cifre romane (copia XXXI/C). Firmata a matita personalmente da Pratt e numerata.
Lithography on thin cardboard. Color lithograph printed on high-quality Fabriano cardboard, part of the portfolio “...et in Helvetia Corto”, published by Cong SA in 1991. Portfolio created on the occasion of the celebrations for the 700th anniversary of the Swiss Confederation, printed in 899 copies + 100 published in Roman numerals. Lithograph from the first edition in Roman numerals (copy XXXI/C). Signed in pencil personally by Pratt and numbered.
€ 200 - 400
646
HUGO
...et in Helvetia Corto, 1991 litografia su cartoncino, 30 x 40 cm
Litografia a colori impressa su cartoncino di pregio Fabriano facente parte del portfolio “...et in Helvetia Corto”, edito dalla Cong SA nel 1991. Portfolio realizzato in occasione dei festeggiamenti per i 700 anni della Confederazione Elvetica, tirato in 899 esemplari + 100 editi in cifra romana. Litografia proveniente della tiratura di testa in cifre romane (copia XXXI/C). Firmata a matita personalmente da Pratt e numerata.
Lithography on thin cardboard. Color lithograph printed on high-quality Fabriano cardboard, part of the portfolio “...et in Helvetia Corto”, published by Cong SA in 1991. Portfolio created on the occasion of the celebrations for the 700th anniversary of the Swiss Confederation, printed in 899 copies + 100 published in Roman numerals. Lithograph from the first edition in Roman numerals (copy XXXI/C). Signed in pencil personally by Pratt and numbered.
€ 200 - 400
647
GIOVANNI ROMANINI
La vera storia del Gruppo T.N.T., anni 2000 matita e china su cartoncino, 38,5 x 29 cm
Illustrazione originale realizzata da Romanini come omaggio al capolavoro di Magnus e Bunker. Lievi tracce di umidità al margine sinistro. Firmata.
Pencil and ink on thin cardboard. Original illustration made by Romanini as a tribute to the masterpiece by Magnus and Bunker. Slight traces of humidity on the left margin. Signed.
€ 350 - 700
648
ENZO SCIOTTI
Il segno di Zorro - Miguel il messicano, 1976 tempera su cartoncino, 28,5 x 41 cm
Originale di copertina realizzato da Sciotti per “Miguel il messicano”, edito su Il segno di Zorro n. 21 dalle Edizioni del Fanciullo nel 1976. Firmato.
Tempera on thin cardboard. Original cover made by Sciotti for “Miguel the Mexican”, published in Il segno di Zorro n. 21 by Edizioni del Fanciullo in 1976. Signed.
€ 250 - 500
ALBERTO SALINAS
Continente Nero, 1977
matita e china su cartoncino, 30 x 40 cm
Tavola originale realizzata da Salinas per il suo capolavoro “Continente Nero”, apparso sulla rivista Skorpio nel 1977.
Pencil and ink on thin cardboard. Original comic art made by Salinas for his masterpiece “Continente Nero”, published in Skorpio magazine in 1977.
€ 150 - 350
650
ALBERTO SALINAS
Continente Nero, 1977
matita e china su cartoncino, 30 x 40 cm
Tavola originale realizzata da Salinas per il suo capolavoro “Continente Nero”, apparso sulla rivista Skorpio nel 1977.
Pencil and ink on thin cardboard. Original comic art made by Salinas for his masterpiece “Continente Nero”, published in Skorpio magazine in 1977.
€ 150 - 350 649
ALBERTO SALINAS
Continente Nero, 1977
matita e china su cartoncino, 30 x 40 cm
Tavola originale realizzata da Salinas per il suo capolavoro “Continente Nero”, apparso sulla rivista Skorpio nel 1977.
Pencil and ink on thin cardboard. Original comic art made by Salinas for his masterpiece “Continente Nero”, published in Skorpio magazine in 1977.
€ 150 - 350
PAOLO ELEUTERI SERPIERI
Indiani, 1975
acquerello su cartoncino, 68 x 50,5 cm
Dipinto originale realizzato da Serpieri nel 1975. Firmato e datato.
Watercolor on thin cardboard. Original painting made by Serpieri in 1975. Signed and dated.
€ 1.200 - 1.800
655
PAOLO ELEUTERI SERPIERI
Saria - Le tre chiavi, 2007 acquerello su fotocopia, 30 x 42 cm
Definitivo a colori realizzato da Serpieri per il primo volume di Saria “Le tre chiavi”, edita a pag. 40 dalla casa editrice francese Delcourt nel 2012. L’opera uscì per la prima volta nel 2007 in Francia per l’editore Laffont con il titolo di “Les Enfers”. Firmato.
Watercolor on photocopy. Final color artwork made by Serpieri for the first volume of Saria “The Three Keys”, published on page 40 by the French publishing house Delcourt in 2012. The work was published for the first time in 2007 in France by the publisher Laffont with the title of “Les Enfers”. Signed.
€ 550 - 1.000
PAOLO ELEUTERI SERPIERI
Saria - Le tre chiavi, 2007 matita e china su cartoncino, 35 x 44 cm
Tavola originale realizzata da Serpieri per il primo volume di Saria “Le tre chiavi”, edita a pag. 32 dalla casa editrice francese Delcourt nel 2012. Il segreto di tre chiavi che aprono le porte dell’oltretomba, l’avventura di una ragazza tra le calli di una Venezia magica e futuristica, braccata dalle squadracce di un duca con i lineamenti sinistri di Mussolini e seguita dagli sguardi di un doge robotico e spietato e di un angelo sanguinario: questa è la storia di Saria che uscì per la prima volta nel 2007 in Francia per l’editore Laffont con il titolo di “Les Enfers” e da allora ha segnato indiscutibilmente uno dei punti più alti della carriera artistica del maestro veneziano. Firmata.
Pencil and ink on thin cardboard. Original comic art made by Serpieri for the first volume of Saria “The Three Keys”, published on page 32 by the French publishing house Delcourt in 2012. The secret of three keys that open the doors to the afterlife, the adventure of a girl among the streets of a magical and futuristic Venice, hunted by the squads of a duke with the sinister features of Mussolini and followed by the gazes of a robotic and ruthless doge and a bloodthirsty angel: this is the story of Saria that came out for the first time in 2007 in France by the publisher Laffont with the title of “Les Enfers” and since then has indisputably marked one of the highest points of the artistic career of the Venetian master. Signed.
€ 3.000 - 4.500
PAOLO ELEUTERI SERPIERI
Saria - Le tre chiavi, 2007 matita e china su cartoncino, 35 x 44 cm
Tavola originale realizzata da Serpieri per il primo volume di Saria “Le tre chiavi”, edita a pag. 53 dalla casa editrice francese Delcourt nel 2012. Il segreto di tre chiavi che aprono le porte dell’oltretomba, l’avventura di una ragazza tra le calli di una Venezia magica e futuristica, braccata dalle squadracce di un duca con i lineamenti sinistri di Mussolini e seguita dagli sguardi di un doge robotico e spietato e di un angelo sanguinario: questa è la storia di Saria che uscì per la prima volta nel 2007 in Francia per l’editore Laffont con il titolo di “Les Enfers” e da allora ha segnato indiscutibilmente uno dei punti più alti della carriera artistica del maestro veneziano. Firmata.
Pencil and ink on thin cardboard. Original comic art made by Serpieri for the first volume of Saria “The Three Keys”, published on page 53 by the French publishing house Delcourt in 2012. The secret of three keys that open the doors to the afterlife, the adventure of a girl among the streets of a magical and futuristic Venice, hunted by the squads of a duke with the sinister features of Mussolini and followed by the gazes of a robotic and ruthless doge and a bloodthirsty angel: this is the story of Saria that came out for the first time in 2007 in France by the publisher Laffont with the title of “Les Enfers” and since then has indisputably marked one of the highest points of the artistic career of the Venetian master. Signed.
€ 4.000 - 5.500
656
PAOLO ELEUTERI SERPIERI
Saria - Le tre chiavi, 2007 acquerello su fotocopia, 30 x 42 cm
Definitivo a colori realizzato da Serpieri per il primo volume di Saria “Le tre chiavi”, edita a pag. 42 dalla casa editrice francese Delcourt nel 2012. L’opera uscì per la prima volta nel 2007 in Francia per l’editore Laffont con il titolo di “Les Enfers”. Firmato.
Watercolor on photocopy. Final color artwork made by Serpieri for the first volume of Saria “The Three Keys”, published on page 42 by the French publishing house Delcourt in 2012. The work was published for the first time in 2007 in France by the publisher Laffont with the title of “Les Enfers”. Signed.
€ 550 - 1.000
652
SERGIO TARQUINIO
Fleba il Fenicio, anni 80 acquerello su cartoncino, 35,5 x 50 cm
Illustrazione originale realizzata da Tarquinio ispirata al celebre poemetto “La morte per acqua” di Thomas Stearns Eliot. Firmata.
Watercolor on thin cardboard. Original illustration made by Tarquinio inspired by the famous poem “Death by Water” by Thomas Stearns Eliot. Signed.
€ 100 - 300
658
SERGIO TARQUINIO
Storia del West - Sand Creek, 1972 matita e china su cartoncino, 35,5 x 50 cm
Tavola originale realizzata da Tarquinio per “Sand Creek”, avventura della celebre collana Storia del West.
Pencil and ink on thin cardboard. Original comic art made by Tarquinio for “Sand Creek”, an adventure from the famous Storia del West series.
€ 100 - 300
SERGIO TARQUINIO
Storia del West - I disertori, 1972 matita e china su cartoncino, 35,5 x 50 cm
Tavola originale realizzata da Tarquinio per “I disertori”, avventura della celebre collana Storia del West.
Pencil and ink on thin cardboard. Original comic art made by Tarquinio for “I disertori”, an adventure from the famous Storia del West series.
€ 100 - 300 659
SERGIO TISSELLI
Kit Karson, anni 90 acquerello su cartoncino, 50 x 35 cm
Illustrazione originale realizzata da Tisselli negli anni ‘90 per una storia dedicata a Kit Karson, sviluppando un’idea dell’amico e collega Magnus.
Watercolor on thin cardboard. Original illustration made by Tisselli in the 90s for a story dedicated to Kit Karson, developing an idea of his friend and colleague Magnus.
€ 1.400 - 1.900
661
SERGIO TISSELLI
Foreste di morte, 2006 matita e acquerello su cartoncino, 27,5 x 39 cm
Tavola originale realizzata da Tisselli per il secondo volume della saga dedicata al condottiero gallico Ducario, edita sul volume “Foreste di morte” da Alessandro Editore nel 2006.
Pencil and watercolor on thin cardboard. Original comic art made by Tisselli for the second volume of the saga dedicated to the Gallic leader Ducario, published in the volume “Foreste di morte” by Alessandro Editore in 2006.
€ 350 - 700
SERGIO TOPPI
Guerrieri, 1996
matita e acquerello su cartone, 36,5 x 47,5 cm
Originale di copertina realizzato da Toppi per la rivista Comic Art n. 143, edito nel 1996. La maestria di Toppi è in grado di trasportarci verso territori e dimensioni non sempre coscienti. Immagini e immaginari che vengono da lontano. Figurazioni, spazi e atmosfere che pare appartengano ad un ignoto passato, capaci di condurti verso momenti di sospensione: spazio-tempo, magico-realistico, sonno-veglia. Il tratteggio è scandito da una serie di linee verticali e oblique, più o meno spesse, nette e incisive. Tracciate come architetture, temperamenti rigidi e morbidi. Il tratto si fa linguaggio, texture narrativa, geometria, pattern, ricco di particolari segnici portatori di racconti. Tratti a volte morbidi come grovigli, damascati, ornamenti che costruiscono l’immagine, altre volte rigidi, netti, vertiginosi. L’elemento di collegamento è la figura umana, il tratto che tesse la sua trama. Un’opera tra le più iconiche dell’interno mondo del maestro milanese, un’opera da museo. Firmato.
Pencil and watercolor on cardboard. Original cover made by Toppi for the magazine Comic Art n. 143, published in 1996. Toppi’s mastery is able to transport us to territories and dimensions that are not always conscious. Images and imaginings that come from far away. Figurations, spaces and atmospheres that seem to belong to an unknown past, capable of leading you to moments of suspension: space-time, magicalrealistic, sleep-wakefulness. The hatching is marked by a series of vertical and oblique lines, more or less thick, clear and incisive. Traced like architectures, rigid and soft temperaments. The line becomes language, narrative texture, geometry, pattern, rich in particular signs that carry stories. Lines that are sometimes soft like tangles, damasks, ornaments that build the image, other times rigid, clear, dizzying. The connecting element is the human figure, the line that weaves its plot. One of the most iconic works in the entire world of the Milanese master, a museum piece. Signed.
€ 3.800 - 4.800
663
SERGIO TOPPI
La valle dei cavalli, 1989 acquerello su cartone, 34,5 x 51 cm
Illustrazione originale realizzata da Toppi per il romanzo fantasy storico “La valle dei cavalli” di Jean M. Auel, edito nella Selezione del Reader’s Digest nel 1989. Lieve piega all’angolo superiore destro. Firmata.
Watercolor on cardboard. Original illustration made by Toppi for the historical fantasy novel “The Valley of Horses” by Jean M. Auel, published in the Reader’s Digest Selection in 1989. Slight crease at the upper right corner. Signed.
€ 1.500 - 2.200
664
SERGIO TOPPI
Gladiatore, anni 80 matita e china su cartoncino, 36,5 x 25,5 cm
Illustrazione originale realizzata da Toppi negli anni ‘80 per l’inserto Conoscere Insieme edito su Il Giornalino. << …combattiamo con le fiere, tigli, leoni, dei più lontani paesi… >> Firmata.
Pencil and ink on thin cardboard. Original illustration made by Toppi in the 80s for the insert Conoscere Insieme published in Il Giornalino. << …we fight with the wild beasts, lime trees, lions, of the most distant countries… >> Signed.
€ 1.300 - 1.900
GUSTAVO TRIGO
La Maga, 1979
matita e china su cartoncino, 35 x 51 cm
Tavola originale realizzata da Trigo per la celebre serie “La Maga”, edita per la prima volta dalle Ediciones Récord nel 1979. Lievi pieghe al margine superiore.
Pencil and ink on thin cardboard. Original comic art made by Trigo for the famous series “La Maga”, published for the first time by Ediciones Récord in 1979. Slight creases on the upper margin.
€ 120 - 300
666
Space story, anni 60 matita e china su cartoncino, 30,5 x 28 cm
Lievi pieghe.
Pencil and ink on thin cardboard. Slight creases.
€ 150 - 350
EMILIO UBERTI
Capitan Miki e gli scorridori del West, 1956 tempera su cartoncino, 21,5 x 30,5 cm
Originale di copertina realizzato da Uberti per “Capitan Miki e gli scorridori del West”, edito su Capitan Miki n. 1 dalla Editrice Dardo nel 1956. Lievi pieghe. Firmato.
Tempera on thin cardboard. Original cover made by Uberti for “Capitan Miki e gli scorridori del West”, published in Capitan Miki n. 1 by Editrice Dardo in 1956. Slight creases. Signed.
€ 250 - 500
EMILIO UBERTI
Capitan Miki, 1962 tempera su cartone, 23 x 32 cm
Originale di copertina realizzato da Uberti per Capitan Miki, edito in Francia nella collana Rodeo n. 127 nel 1962. Firmato.
Tempera on cardboard. Original cover made by Uberti for Capitan Miki, published in France in the Rodeo series n. 127 in 1962. Signed.
€ 250 - 500
EMILIO UBERTI
Il Marchio Di Kociss, 1957 matita e china su cartoncino, 36,5 x 21 cm
Originale di copertina realizzato da Uberti per “Il Marchio Di Kociss”, edito nella Collana Audace n.6 dalle Edizioni Audace nel 1957. Punti metallici al margine superiore. Firmato.
Pencil and ink on thin cardboard. Original cover made by Uberti for “Il Marchio Di Kociss”, published in the Audace Collection n.6 by Edizioni Audace in 1957. Staples at the top margin. Signed.
€ 200 - 400
LELE VIANELLO
Mago Merlino a Stonehenge, anni 90 matita, china e acquerello su cartoncino, 34 x 25,5 cm
Illustrazione originale realizzata da Vianello durante gli anni ‘90 in omaggio alle atmosfere del suo maestro Hugo Pratt. Firmata al frote e al retro.
Pencil, ink and watercolor on thin cardboard. Original illustration made by Vianello during the 90s in homage to the atmospheres of his master Hugo Pratt. Signed on the front and back.
€ 500 - 900
671
LELE VIANELLO
Fra le rapide del Susquehanna, anni 70 matita e china su cartoncino, 36 x 24,5 cm
Tavola originale realizzata da Vianello negli anni ‘70 su richiesta del suo maestro Hugo Pratt, dalle quali avrebbe dovuto trarne una delle sue avventure, pubblicata recentemente sull’artbook “Lele Vianello” edito da Segni d’Autore nel 2013.
Pencil and ink on thin cardboard. Original comic art made by Vianello in the 70s at the request of his master Hugo Pratt, from which he was supposed to draw one of his adventures, recently published in the artbook “Lele Vianello” edited by Segni d’Autore in 2013.
€ 400 - 800
672
LELE VIANELLO
Fra le rapide del Susquehanna, anni 70 matita e china su cartoncino, 36 x 24,5 cm
Tavola originale realizzata da Vianello negli anni ‘70 su richiesta del suo maestro Hugo Pratt, dalle quali avrebbe dovuto trarne una delle sue avventure, pubblicata recentemente sull’artbook “Lele Vianello” edito da Segni d’Autore nel 2013.
Pencil and ink on thin cardboard. Original comic art made by Vianello in the 70s at the request of his master Hugo Pratt, from which he was supposed to draw one of his adventures, recently published in the artbook “Lele Vianello” edited by Segni d’Autore in 2013.
€ 400 - 800
Fran, 2013
matita e china su cartoncino, 25 x 35,5 cm
Tavola originale realizzata da Woodring per la graphic novel “Fran”, edita dalla Fantagraphics Books nel 2013. Personaggi antropomorfi, paesaggi surreali e atmosfere oniriche sono il frutto del genio delle allucinazioni del maestro americano. Firmata.
Pencil and ink on thin cardboard. Original comic art made by Woodring for the graphic novel “Fran”, published by Fantagraphics Books in 2013. Anthropomorphic characters, surreal landscapes and dreamlike atmospheres are the fruit of the genius of the hallucinations of the American master. Signed.
€ 750 - 1.200
The Hero With A Thousand Excuses, 2007
matita e china su cartoncino, 28 x 23,5 cm
Illustrazione originale realizzata da Woodring per il volume “The Hero With A Thousand Excuses”, edita dallaTop Shelf nel 2007. Personaggi antropomorfi, paesaggi surreali e atmosfere oniriche sono il frutto del genio delle allucinazioni del maestro americano Woodring. Si allega la pubblicazione. Firmata.
Pencil and ink on thin cardboard. Original illustration made by Woodring for the book “The Hero With A Thousand Excuses”, published by Top Shelf in 2007. Anthropomorphic characters, surreal landscapes and dreamlike atmospheres are the fruit of the genius of the hallucinations of the American master Woodring. The publication is attached. Signed.
€ 600 - 1.000
675
Dago e John Buscema, 2006 matita e china su cartoncino, 21 x 29,5 cm
Disegno originale realizzato da Yildirim nel 2006 raffigurante una curiosa accoppiata, Dago e John Buscema, il suo personaggio più celebre e l’autore a cui ha sempre dichiarato di ispirarsi. Firmato, datato e dedicato.
Pencil and ink on thin cardboard. Original drawing made by Yildirim in 2006 depicting a curious pairing, Dago and John Buscema, his most famous character and the author he has always claimed to be inspired by. Signed, dated and dedicated.
€ 250 - 500
676
Il Vittorioso - Mille metri di sotto, 1962 tempera su cartone, 37 x 43,5 cm
Originale di copertina realizzato da Zeccara per Il Vittorioso n. 18 pubblicato dalle edizioni A.V.E. nel 1962. Firmato.
Tempera on cardboard. Original cover made by Zeccara for Il Vittorioso n. 18 published by AVE editions in 1962. Signed.
€ 200 - 400
677
SERGIO ZANIBONI
Tenente Marlo, 1977
matita e china su cartoncino, 44 x 32,5 cm
Tavola originale realizzata da Zaniboni per il “Tenente Marlo”, personaggio apparso sulle pagine del Il Giornalino nel 1977 sui testi di Claudio Nizzi. Firmata.
Pencil and ink on thin cardboard. Original comic art made by Zaniboni for “Tenente Marlo”, a character who appeared on the pages of Il Giornalino in 1977 based on texts by Claudio Nizzi. Signed.
€ 200 - 400
678
SERGIO ZANIBONI
Diabolik e Eva, 1979
matita e china su cartone, 24,5 x 30 cm
Illustrazione originale realizzata da Zaniboni per la carta del 7 di Cuori contenuta nel mazzo da gioco Le Nuvole Parlanti edito nel 1980. Leggendario mazzo da gioco a cui parteciparono 120 autori tra i più celebri dell‘epoca. Firmata.
Pencil and ink on cardboard. Original illustration made by Zaniboni for the 7 of Hearts card in the Le Nuvole Parlanti playing deck published in 1980. Legendary playing deck in which 120 of the most famous authors of the time participated. Signed.
€ 600 - 1.000
SERGIO ZANIBONI
Diabolik, 2012
acrilici su cartone telato, 50 x 60 cm
Dipinto originale realizzato da Zaniboni nel 2012 raffigurante il suo personaggio più amato, il Re del Terrore. Grafico pubblicitario e illustratore, approda al fumetto nel 1967 ed entra nel 1969 nello staff di “Diabolik”. Da allora ha realizzato oltre 300 avventure e centinaia di copertine, nonché i ritratti femminili al retrocopertina, contribuendo allo svecchiamento grafico del personaggio. Dai primi anni 2000 Zaniboni ha ripreso la sua attività di pittore, realizzando grandi tele a soggetto diaboliko, apprezzate ed esposte in tutto il mondo. Firmato e datato al retro.
Acrylics on canvas board. Original painting made by Zaniboni in 2012 depicting his most beloved character, the King of Terror. Advertising graphic designer and illustrator, he arrived at comics in 1967 and joined the staff of “Diabolik” in 1969. Since then he has created over 300 adventures and hundreds of covers, as well as female portraits on the back cover, contributing to the graphic modernization of the character. Since the early 2000s Zaniboni has resumed his activity as a painter, creating large canvases with diaboliko subjects, appreciated and exhibited all over the world. Signed and dated on the back.
€ 1.200 - 1.800
Wolf: cane senza coda, anni 50 matita e china su cartoncino, 21,5 x 32,5 cm ciascuno
Storia completa composta da 18 tavole originali realizzate dalla Buffolente per “Wolf: cane senza coda”, storia pubblicata sugli Albi del Vittorioso nei primi anni ‘50. Firmata nell’ultima pagina.
Pencil and ink on thin cardboard. Complete story composed of 18 original comic arts made by Buffolente for “Wolf: dog without a tail”, a story published in the Albi del Vittorioso in the early 50s. Signed on the last page.
€ 150 - 350
Il dio di Cavezzali: Salvate Venezia, 1980 matita e china su cartoncino, 27 x 37 cm ciascuno
Storia completa composta da 6 tavole originali realizzate da Manfrin per “Il dio di Cavezzali: Salvate Venezia”, edita su Il Mago n. 100 dalla Mondadori nel 1980.
Pencil and ink on thin cardboard. Complete story composed of 6 original comic arts made by Manfrin for “Il dio di Cavezzali: Salvate Venezia”, published in Il Mago n. 100 by Mondadori in 1980.
€ 500 - 900
682
VITTORIO COLIVA
Avventura tra le pagine, 1964 matita e china su cartoncino, 19 x 27 cm ciascuno
Storia completa composta da 16 tavole originali realizzate da Coliva per “Avventura tra le pagine”, edita su Tiramolla n. 20 dalle Edizioni Alpe nel 1964.
Pencil and ink on thin cardboard. Complete story composed of 16 original comic arts made by Coliva for “Avventura tra le pagine”, published in Tiramolla n. 20 by Edizioni Alpe in 1964.
€ 100 - 300
683
L’ultimo residente, 1984 matita e china su cartoncino, 29 x 39 cm ciascuno
Storia completa composta da 15 tavole originali realizzate da Dell’Uomo per “L’ultimo residente”, storia pubblicata sulla rivista Lanciostory n. 20 del 1984.
Pencil and ink on thin cardboard. Complete story composed of 15 original comic arts made by Dell’Uomo for “L’ultimo residenza”, a story published in the magazine Lanciostory n. 20 of 1984.
€ 150 - 350
ALDO DI GENNARO
La notte della luna tremante, 1972 matita e china su cartoncino, 37 x 51 cm ciascuno
Storia completa composta da 8 tavole originali realizzate da Di Gennaro per “La notte della luna tremante”, avventura pubblicate sulle pagine del C.d.R. n. 1 del 1972. Piccolo strappo al margine superiore della prima pagina.
Pencil and ink on thin cardboard. Complete story composed of 8 original comic arts made by Di Gennaro for “La notte della luna tremante”, an adventure published in the pages of CdR n. 1 of 1972. Small tear on the upper margin of the first page.
€ 550 - 1.000
SANDRO DOSSI
Braccio di ferro - La poffimania, anni 70 matita e china su cartoncino, 19,5 x 27,5 cm ciascuno
Storia completa composta da 14 tavole originali realizzate da Dossi per “La poffimania”, pubblicata su Braccio di ferro n. 381 dall’Editrice Bianconi negli anni ‘70.
Pencil and ink on thin cardboard. Complete story composed of 14 original comic arts made by Dossi for “La poffimania”, published in Braccio di ferro n. 381 by Editrice Bianconi in the 70s.
€ 300 - 600
686
SANDRO DOSSI
Geppo - Il gioco delle parti, anni 80 matita e china su cartoncino, 20 x 28,5 cm
Storia completa composta da 16 tavole originali realizzate da Dossi per “Il gioco delle parti”, avventura del buon diavolo Geppo pubblicata su Geppo n. 154 dalla Bianconi negli anni ‘80. Firmata in prima pagina e ogni pagina firmata al retro.
Pencil and ink on thin cardboard. Complete story composed of 16 original comic arts made by Dossi for “Il gioco delle parti”, adventure of the good devil Geppo published in Geppo n. 154 by Bianconi in the 80s. Signed on the first page and each page signed on the back.
€ 300 - 600
UMBERTO MANFRIN
Tiramolla - Week-end movimentato, 1969 matita e china su cartoncino, 23 x 34 cm ciascuno
Storia completa composta da 16 tavole originali realizzate da Manfrin per “Week-end movimentato”, edita su Tiramolla n. 23 dalle Edizioni Alpe nel 1969.
Pencil and ink on thin cardboard. Complete story composed of 16 original comic arts made by Manfrin for “Week-end movimentato”, published in Tiramolla n. 23 by Edizioni Alpe in 1969.
€ 300 - 600
GIUSEPPE MONTANARI
Amici, 1985 matita e china su cartoncino, 32,5 x 40 cm
Storia completa composta da 14 tavole originali realizzate da Montanari per “Amici”, storia pubblicata sulla rivista Skorpio n. 49 del 1985. Firmata nell’ultima pagina.
Pencil and ink on thin cardboard. Complete story composed of 14 original comic arts made by Montanari for “Amici”, story published in the magazine Skorpio n. 49 of 1985. Signed on the last page.
€ 150 - 350
689
ALBERICO MOTTA
Chicchirichì e la vera befana, 1958 matita e china su cartoncino, 21 x 31 cm ciascuno
Storia completa composta da 12 tavole originali realizzate da Motta per “Chicchirichì e la vera befana”, edita dalla Dardo nel 1958.
Pencil and ink on thin cardboard. Complete story composed of 12 original comic arts made by Motta for “Chicchirichì e la vera befana”, published by Dardo in 1958.
€ 250 - 500
GIUSEPPE PEREGO L’acchiappa farfalle, 1964 matita e china su cartoncino, 21,5 x 30 cm ciascuno
Storia completa composta da 12 tavole originali realizzate da Perego per “L’acchiappa farfalle”, edita su Tiramolla n. 21 dalle Edizioni Alpe nel 1964.
Pencil and ink on thin cardboard. Complete story composed of 12 original comic arts made by Perego for “L’acchiappa farfalle”, published in Tiramolla n. 21 by Edizioni Alpe in 1964.
€ 100 - 300
691
ERNESTO PICCARDO Conoscete Giove pluvio?, anni 60 matita e china su cartoncino, 25 x 32,5 cm ciascuno
Storia completa composta da 16 tavole originali realizzate da Piccardo per “Conoscete Giove pluvio?”, storia pubblicata dall’editore Bianconi negli anni ‘60.
Pencil and ink on thin cardboard. Complete story composed of 16 original comic arts made by Piccardo for “Conoscite Giove pluvio?”, a story published by the publisher Bianconi in the 60s.
€ 120 - 300
ERNESTO PICCARDO
Il drago ha imparato a nuotare, 1961 matita e china su cartoncino, 25 x 32,5 cm ciascuno
Storia completa composta da 16 tavole originali realizzate da Piccardo per “Il drago ha imparato a nuotare”, storia pubblicata dall’editore Bianconi nel 1961.
Pencil and ink on thin cardboard. Complete story composed of 16 original comic arts made by Piccardo for “The Dragon Learned to Swim”, a story published by Bianconi in 1961.
€ 120 - 300
693
RENATO POLESE
Lupo Bianco, 1953 matita e china su cartoncino, 48 x 61 cm
Storia completa composta da 23 tavole originali realizzate da Polese per il primo episodio di “Lupo Bianco”, edita a puntate su Il Vittorioso nel 1953. Lievi pieghe e piccoli strappi ai margini. Su due pannelli. Acquerellate al retro.
Pencil and ink on thin cardboard. Complete story composed of 23 original comic arts made by Polese for the first episode of “Lupo Bianco”, published in installments on Il Vittorioso in 1953. Slight creases and small tears in the margins. On two panels. Watercolored on the back.
€ 1.100 - 1.800
694
ANTONIO TERENGHI
Per un capello biondo, 1963 matita e china su cartoncino, 17,5 x 26 cm ciascuno
Storia completa composta da 12 tavole originali realizzate da Terenghi per “Per un capello biondo”, edita su Tiramolla n. 15 dalle Edizioni Alpe nel 1963.
Pencil and ink on thin cardboard. Complete story composed of 12 original comic arts made by Terenghi for “Per un capello biondo”, published in Tiramolla n. 15 by Edizioni Alpe in 1963.
€ 100 - 300
GIANCARLO TONNA
Avventura nello spazio, 1967 matita e china su cartoncino, 18 x 26 cm ciascuno
Storia completa composta da 12 tavole originali realizzate da Tonna per “Avventura nello spazio”, edita su Tiramolla n. 67 dalle Edizioni Alpe nel 1967.
Pencil and ink on thin cardboard. Complete story composed of 12 original comic arts made by Tonna for “Avventura nello spazio”, published in Tiramolla n. 67 by Edizioni Alpe in 1967.
€ 100 - 300
Tex - L‘uomo di Atlanta, 1996 matita e china su cartoncino, 32 x 44,5 cm
Tavola originale realizzata da Bernet per “L‘uomo di Atlanta” edita sul Texone n. 10 a pag. 219 dalla Bonelli nel 1996.
Pencil and ink on thin cardboard. Original comic art made by Bernet for “L’uomo di Atlanta” published in Texone n. 10 on page 219 by Bonelli in 1996.
€ 450 - 800
Tex - Zhenda la strega, 1994 matita e china su cartoncino, 25 x 35 cm
Illustrazione originale realizzata da Civitelli ispirata al ciclo di Tex che vede protagonista la strega Zhenda, pubblicata sul volume “Il West secondo Civitelli” da Little Nemo nel 2006. Firmata e datata.
Pencil and ink on thin cardboard. Original illustration made by Civitelli inspired by the Tex cycle featuring the witch Zhenda, published in the volume “Il West secondo Civitelli” by Little Nemo in 2006. Signed and dated.
€ 275 - 500
GUGLIELMO LETTERI
Tex - Senza tregua!, 1970
matita e china su cartoncino, 24 x 32,5 cm
Tavola originale realizzata da Letteri per “Senza tregua!”, edita su Tex n. 119 a pag. 63 dalla Bonelli nel 1970. Su tre pannelli.
Pencil and ink on thin cardboard. Original comic art made by Letteri for “Senza tregua!”, published in Tex n. 119 on page 63 by Bonelli in 1970. On three panels.
€ 200 - 400
LAURA ZUCCHERI
Tex - La gazza ladra, 2022 matita e china su cartoncino, 41,5 x 51,5 cm
Tavola originale realizzata dalla Zuccheri per “La gazza ladra”, edita sul Color Tex n. 21 a pag. 3 dalla Bonelli nel 2022. Firmata e titolata.
Pencil and ink on thin cardboard. Original comic art made by Zuccheri for “La gazza ladra”, published in Color Tex n. 21 on page 3 by Bonelli in 2022. Signed and titled.
€ 450 - 800
702
LAURA ZUCCHERI
Tex - La gazza ladra, 2022 matita e china su cartoncino, 46 x 61 cm
Tavola originale realizzata dalla Zuccheri per “La gazza ladra”, edita sul Color Tex n. 21 a pag. 118 dalla Bonelli nel 2022. Firmata.
Pencil and ink on thin cardboard. Original comic art made by Zuccheri for “La gazza ladra”, published in Color Tex n. 21 on page 118 by Bonelli in 2022. Signed.
€ 500 - 900
699
PAOLO ELEUTERI SERPIERI
Tex - L´eroe e la leggenda, 2015 acquerello su fotocopia, 32 x 44 cm
Definitivo a colori realizzato da Serpieri per il suo Texone “L’eroe e la leggenda”, edita a pag. 9 dalla Bonelli nel 2015.
Watercolor on photocopy. Final color artwork made by Serpieri for his Texone “L’eroe e la leggenda”, published on page 9 by Bonelli in 2015.
€ 550 - 1.000
700
PAOLO ELEUTERI SERPIERI
Tex - L´eroe e la leggenda, 2015 acquerello su fotocopia, 32 x 44 cm
Definitivo a colori realizzato da Serpieri per il suo Texone “L’eroe e la leggenda”, edita a pag. 14 dalla Bonelli nel 2015.
Watercolor on photocopy. Final color artwork made by Serpieri for his Texone “L’eroe e la leggenda”, published on page 14 by Bonelli in 2015.
€ 550 - 1.000
BRUNO BRINDISI
Dylan Dog - Partita con la morte, 2013 matita e china su cartoncino, 29,5 x 40 cm
Originale di copertina realizzato da Brindisi per “Partita con la morte”, edito su Dylan Dog: Collezione storica a colori n. 22 dalla Bonelli nel 2013. Firmato e datato.
Pencil and ink on thin cardboard. Original cover made by Brindisi for “Partita con la morte”, published in Dylan Dog: Collezione storica a colori n. 22 by Bonelli in 2013. Signed and dated.
€ 950 - 1.500
704
Dylan Dog, 2009 matita e china su cartoncino, 24,5 x 35 cm
Illustrazione originale realizzata da Delvecchio come omaggio a Dylan Dog. Firmata e datata.
Pencil and ink on thin cardboard. Original illustration made by Delvecchio as a tribute to Dylan Dog. Signed and dated.
€ 300 - 600
705
GIUSEPPE MONTANARI & ERNESTO GRASSANI
Dylan Dog - Il faro, 2022
matita e china su cartoncino, 24 x 33 cm ciascuno
Storia completa composta da 94 tavole originali realizzate da Montanari & Grassani per “Il faro”, edita su Dylan Dog Magazine n. 8 dalla Bonelli nel 2022.
Pencil and ink on thin cardboard. Complete story composed of 94 original comic arts made by Montanari & Grassani for “Il faro”, published in Dylan Dog Magazine n. 8 by Bonelli in 2022.
€ 2.200 - 3.300
706
GIOVANNI ROBUSTELLI
Dylan Dog, 2011 biro su cartone, 28,5 x 39 cm
Illustrazione originale realizzata da Robustelli nel 2011 come omaggio a Dylan Dog. Firmata al fronte e firmata, datata e dedicata con sketch (volto di Groucho) al retro.
Pen on cardboard. Original illustration made by Robustelli in 2011 as a tribute to Dylan Dog. Signed on the front and signed, dated and dedicated with sketch (Groucho’s face) on the back.
€ 900 - 1.500
CORRADO ROI
Dylan Dog - La piramide capovolta, 2011 matita e china su cartoncino, 24 x 33 cm
Tavola originale realizzata da Roi per “La piramide capovolta”, edita su Speciale Dylan Dog n. 25 a pag. 150 dalla Bonelli nel 2011. Firmata.
Pencil and ink on thin cardboard. Original comic art made by Roi for “La piramide capovolta”, published in Speciale Dylan Dog n. 25 on page 150 by Bonelli in 2011. Signed.
€ 200 - 400
710
CORRADO ROI
Dylan Dog - La capanna nel bosco, 2011 matita e china su cartoncino, 24 x 33 cm
Tavola originale realizzata da Roi per “La capanna nel bosco”, edita su Maxi Dylan Dog n. 14 a pag. 39 dalla Bonelli nel 2011.
Pencil and ink on thin cardboard. Original comic art made by Roi for “La cabina nel bosco”, published in Maxi Dylan Dog n. 14 on page 39 by Bonelli in 2011.
€ 125 - 300
708
CORRADO ROI
Dylan Dog - Xenon!, 2023 matita e china su cartoncino, 28 x 42 cm
Tavola originale realizzata da Roi per “Xenon!”, edita su Dylan Dog n. 445 a pag. 72 dalla Bonelli nel 2023. Opera pubblicata nella celebre raccolta “Morte in Sedici Noni” dalla Bonelli nel 2023. Firmata.
Pencil and ink on thin cardboard. Original comic art made by Roi for “Xenon!”, published in Dylan Dog n. 445 on page 72 by Bonelli in 2023. Work published in the famous collection “Morte in Sedici Noni” by Bonelli in 2023. Signed.
€ 700 - 1.200
711
CORRADO ROI
Dylan Dog - La capanna nel bosco, 2011 matita e china su cartoncino, 24 x 33 cm
Tavola originale realizzata da Roi per “La capanna nel bosco”, edita su Maxi Dylan Dog n. 14 a pag. 46 dalla Bonelli nel 2011.
Pencil and ink on thin cardboard. Original comic art made by Roi for “La cabina nel bosco”, published in Maxi Dylan Dog n. 14 on page 46 by Bonelli in 2011.
€ 125 - 300
709
CORRADO ROI
Dylan Dog - La capanna nel bosco, 2011 matita e china su cartoncino, 24 x 33 cm
Tavola originale realizzata da Roi per “La capanna nel bosco”, edita su Maxi Dylan Dog n. 14 a pag. 28 dalla Bonelli nel 2011.
Pencil and ink on thin cardboard. Original comic art made by Roi for “La cabina nel bosco”, published in Maxi Dylan Dog n. 14 on page 28 by Bonelli in 2011.
€ 125 - 300
712
CORRADO ROI
Dylan Dog - La capanna nel bosco, 2011 matita e china su cartoncino, 24 x 33 cm
Tavola originale realizzata da Roi per “La capanna nel bosco”, edita su Maxi Dylan Dog n. 14 a pag. 83 dalla Bonelli nel 2011.
Pencil and ink on thin cardboard. Original comic art made by Roi for “La cabina nel bosco”, published in Maxi Dylan Dog n. 14 on page 83 by Bonelli in 2011.
€ 125 - 300
ROBERTO DISO
Mister No - Delirio!, 2006
matita e china su cartoncino, 29,5 x 42 cm
Originale di copertina realizzato da Diso per “Delirio!”, edito su Mister No n. 368 dalla Bonelli nel 2006.
Pencil and ink on thin cardboard. Original cover made by Diso for “Delirio!”, published in Mister No n. 368 by Bonelli in 2006.
€ 350 - 700
716
IVO MILAZZO
Ken Parker - Sciopero, 1984 matita e china su cartoncino, 31,5 x 45 cm
Tavola originale realizzata da Milazzo per “Sciopero”, edita su Ken Parker n. 58 a pag. 55 dalla Bonelli nel 1984.
Pencil and ink on thin cardboard. Original comic art made by Milazzo for “Sciopero”, published in Ken Parker n. 58 on page 55 by Bonelli in 1984.
€ 500 - 900
714
ARTURO LOZZI
Dampyr, anni 2010
tecnica mista su cartoncino, 24 x 33 cm
Firmato al retro.
Mixed media on thin cardboard. Signed on the back.
€ 200 - 400
717
IVO MILAZZO
Ken Parker - L’epilogo di Orso Nero, 1994 matita e china su cartoncino, 36,5 x 51 cm
Tavola originale realizzata da Milazzo per “L’epilogo di Orso Nero”, edita su Ken Parker Magazine n. 18 a pag. 71 dalla Bonelli nel 1994.
Pencil and ink on thin cardboard. Original comic art made by Milazzo for “L’epilogo di Orso Nero”, published in Ken Parker Magazine n. 18 on page 71 by Bonelli in 1994.
€ 900 - 1.500
715
IVO MILAZZO
Ken Parker - Sciopero, 1984 matita e china su cartoncino, 31,5 x 45 cm
Tavola originale realizzata da Milazzo per “Sciopero”, edita su Ken Parker n. 58 a pag. 53 dalla Bonelli nel 1984.
Pencil and ink on thin cardboard. Original comic art made by Milazzo for “Sciopero”, published in Ken Parker n. 58 on page 53 by Bonelli in 1984.
€ 700 - 1.200
718
IVO MILAZZO
Ken Parker - L’epilogo di Orso Nero, 1994 matita e china su cartoncino, 36,5 x 51 cm
Tavola originale realizzata da Milazzo per “L’epilogo di Orso Nero”, edita su Ken Parker Magazine n. 18 a pag. 79 dalla Bonelli nel 1994.
Pencil and ink on thin cardboard. Original comic art made by Milazzo for “L’epilogo di Orso Nero”, published in Ken Parker Magazine n. 18 on page 79 by Bonelli in 1994.
€ 900 - 1.500 714
SERGIO ASTERITI
Topolino e il fantastico mister Magic, 1982
matita e china su cartoncino, 25 x 35,5 cm
Tavola originale realizzata da Asteriti per “Topolino e il fantastico mister Magic”, edita su Topolino n. 1372 a pag. 15 nel marzo del 1982.
and ink on thin cardboard. Original comic art made by Asteriti for “Topolino e il fantastico mister Magic”, published in Topolino n. 1372 on page 15 in March 1982.
€ 175 - 350
SERGIO ASTERITI
Topolino e il sigillo di re Artù, 1985 matita e china su cartoncino, 25 x 35,5 cm
Tavola originale realizzata da Asteriti per “Topolino e il sigillo di re Artù”, edita su Topolino n. 1553 a pag. 27 nel settembre del 1985. Firmata.
and ink on thin
€ 200 - 400
page 27 in September 1985. Signed.
SERGIO ASTERITI
Topolino e il mistero dei dinosauri, 1986 matita e china su cartoncino, 25 x 35,5 cm
Tavola originale realizzata da Asteriti per “Topolino e il mistero dei dinosauri”, edita su Topolino n. 1592 a pag. 28 nel Giugno 1986. Firmata.
Pencil and ink on thin cardboard. Original comic art made by Asteriti for “Topolino e il mistero dei dinosauri”, published in Topolino n. 1592 on page 28 in June 1986. Signed.
€ 175 - 350 722
LUCIANO BOTTARO Paperino e il ritorno di Rebo, 1995 matita e china su cartoncino, 30 x 38 cm
Tavola originale realizzata da Bottaro per “Paperino e il ritorno di Rebo” edita su Topolino n. 2049 a pag. 15 nel marzo 1995.
Pencil and ink on thin cardboard. Original comic art made by Bottaro for “Donald Duck and the Return of Rebo” published in Topolino n. 2049 on page 15 in March 1995.
€ 300 - 600
723
GIOVAN BATTISTA CARPI
Paperino trovatore trova...guai, 1985 tempera su cartoncino e su rodovetro, 31 x 43 cm
Tavola originale realizzata da Carpi per “Paperino trovatore trova...guai” edita su Topolino n. 1569 a pag. 6 nel Dicembre 1985. Carpi in stato di grazie per questa che è la prima storia “dipinta” in assoluto ad essere pubblicata su Topolino. Di grande rarità.
Tempera on thin cardboard and on cel. Original comic art made by Carpi for “Paperino trovatore trova...guai” published in Topolino n. 1569 on page 6 in December 1985. Carpi in a state of thanks for this which is the first “painted” story ever to be published in Topolino. Of great rarity.
€ 1.200 - 1.800
724
GIOVAN BATTISTA CARPI
I Pensieri di Paperone - Nonna Jenny, 1973 matita, china e tempera su cartoncino, 25,5 x 18,5 cm
Illustrazione originale realizzata da Carpi per il volume “I Pensieri di Paperone”, edito dalla Mondadori nel 1973. Raffigurata è Nonna Jenny (Jenny delle traversate) nonna di Zio Paperone.
Pencil, ink and tempera on thin cardboard. Original illustration made by Carpi for the volume “I Pensieri di Paperone”, published by Mondadori in 1973. Depicted is Grandma Jenny (Jenny delle traversate), Uncle Scrooge’s grandmother.
€ 150 - 350
725
GIOVAN BATTISTA CARPI
Topolino n. 910, 1973
matita e china su cartoncino, 21 x 29 cm
Originale di copertina realizzato da Carpi per Topolino n. 910 edito dalla Mondadori nel giugno 1973. Una delle celebri copertine dell‘Operazione Quack, in cui era allegato in omaggio un francobollo metallico. Si allega la prova colore a tempera su carta (32 x 22 cm).
Pencil and ink on thin cardboard. Original cover made by Carpi for Topolino n. 910 published by Mondadori in June 1973. One of the famous covers of Operation Quack, which included a complimentary metal stamp. Attached is the tempera color proof on paper (32 x 22 cm).
€ 900 - 1.500
726
GIOVAN BATTISTA CARPI
Fuffo elefantino buffo, 1967
tempera su cartone, 47 x 30 cm
Illustrazione originale realizzata da Carpi per il volume “Paperino ora X”, edita dalla Mondadori nel 1967. Pieghe.
Tempera on cardboard. Original illustration made by Carpi for the volume “Paperino ora X”, published by Mondadori in 1967. Folds.
€ 500 - 900
GIORGIO CAVAZZANO
Paperinika contro Paperinik, 1973 matita e china su cartoncino, 25,5 x 36 cm
Tavola originale realizzata da Cavazzano per “Paperinika contro Paperinik”, edita su Topolino n. 924 a pag. 30 nell‘Agosto 1973. Paperinika è la controparte femminile di Paperinik; paladina del gentil sesso nonchè femminista sfegatata, che stanca della pretesa superiorità degli uomini e di Paperino in particolare, decide di creare la sua identità segreta da contrapporre a Paperinik. Di grande rarità.
Pencil and ink on thin cardboard. Original comic art made by Cavazzano for “Paperinika contro Paperinik”, published in Topolino n. 924 on page 30 in August 1973. Paperinika is the female counterpart of Paperinik; champion of the fairer sex as well as a die-hard feminist, who, tired of the alleged superiority of men and Donald Duck in particular, decides to create her own secret identity to contrast with Paperinik. Very rare.
€ 1.200 - 1.800
728
GIORGIO CAVAZZANO
Miseria e nobiltà, 1993 matita e china su cartoncino, 25,5 x 36,5 cm
Tavola originale realizzata da Cavazzano per “Il Teatro Alambrah presenta: Miseria e nobiltà di Eduardo Scarpetta”, edita su Topolino n. 1955 a pag. 30 nel Maggio 1993. Una storia già entrata nella leggenda come una delle migliori parodie Disney di sempre, sui testi di Francesco Artibani e dell‘attore Lello Arena.
Pencil and ink on thin cardboard. Original comic art made by Cavazzano for “Il Teatro Alambrah presenta: Miseria e nobiltà di Eduardo Scarpetta”, published in Topolino n. 1955 on page 30 in May 1993. A story that has already become legendary as one of the best Disney parodies ever, based on the texts by Francesco Artibani and the actor Lello Arena.
€ 700 - 1.200
729
PIER LORENZO DE VITA
Paperino e i bottoni radioattivi, 1955
matita e china su cartoncino rimontato, 25 x 35,5 cm
Tavola originale realizzata da De Vita per “Paperino e i bottoni radioattivi”, edita per la prima volta sugli Albi d’Oro nel 1955 e successivamente sugli Albi della Rosa n. 280 a pag. 4 nel Marzo 1960. Lievi pieghe.
Pencil and ink on reassembled thin cardboard. Original comic art made by De Vita for “Paperino ei bottoni radioattivi”, published for the first time in Albi d’Oro in 1955 and subsequently in Albi della Rosa n. 280 on page 4 in March 1960. Slight creases.
€ 300 - 600 730
PIER LORENZO DE VITA
Paperino cosmonauta, 1961
matita e china su cartoncino, 21,5 x 34,5 cm
Tavola originale realizzata da De Vita per “Paperino cosmonauta” edita su Topolino n. 301 a pag. 3 nel Settembre 1961.
Pencil and ink on thin cardboard. Original comic art made by De Vita for “Paperino cosmonauta” published in Topolino n. 301 on page 3 in September 1961.
€ 500 - 900 731
MASSIMO DE VITA
Paperinik e il dramma ciclico, 1974 matita e china su cartoncino rimontato, 25 x 35 cm
Tavola originale realizzata da De Vita per “Paperinik e il dramma ciclico” edita su Almanacco Topolino n. 214 a pag. 2 nell’Ottobre 1974.
Pencil and ink on reassembled thin cardboard. Original comic art made by De Vita for “Paperinik e il dramma ciclico” published in Almanacco Topolino n. 214 on page 2 in October 1974.
€ 450 - 800
Alla ricerca della pietra zodiacale, 1990 matita e china su cartoncino, 23,5 x 35 cm
Tavola originale realizzata da Asteriti per “Alla ricerca della pietra zodiacale”, edita su Topolino n. 1791 a pag. 12 nel marzo del 1990.
Pencil and ink on thin cardboard. Original comic art made by Asteriti for “In Search of the Zodiac Stone”, published in Topolino n. 1791 on page 12 in March 1990.
€ 500 - 900
FLOYD GOTTFREDSON
Mickey Mouse, 1970 matita, china e retino su cartoncino, 53,5 x 16,5 cm
Striscia giornaliera del 28/08/1970 per “Mickey Mouse”.
Pencil, ink and zipatone on cardboard. Daily comic strip from 08/28/1970 for “Mickey Mouse”.
€ 1.400 - 1.900
SALVATORE DEIANA Paperamses, 2000 matita e china su cartoncino, 25 x 35 cm
Storia completa composta da 17 tavole originali realizzate da Deiana per “Paperamses”, una delle celebri “storie di collegamento” pubblicata su “I nuovi enigmi di Paperamses - Nel cuore della Sfinge” all’interno della collana Super Miti Mondadori n. 17 nel 2000.
Pencil and ink on thin cardboard. Complete story composed of 17 original comic arts made by Deiana for “Paperamses”, one of the famous “connection stories” published in “I Nuovi Enigmi di Paperamses - Nel cuore della Sfinge” in the Super Miti Mondadori series n. 17 in 2000.
€ 750 - 1.200
PAUL MURRY
Humphrey Bear and the Ranger, 1958 matita e china su cartoncino, a) 19 x 15 cm b) 22,5 x 15 cm
Coppia di 2 vignette originali realizzate da Murry per “Humphrey Bear and the Ranger”, storia pubblicata per la prima volta negli USA su Silly Symphonies n. 9 dalla Dell nel 1958 e successivamente in Italia con il titolo “Paperino e l’orso Gelsomino” sull’Almanacco Topolino n. 37 nel 1960.
Pencil and ink on thin cardboard. Pair of 2 original panels made by Murry for “Humphrey Bear and the Ranger”, a story published for the first time in the USA in Silly Symphonies n. 9 by Dell in 1958 and later in Italy with the title “Paperino e l’orso Gelsomino” in Almanacco Topolino n. 37 in 1960.
€ 600 - 1.000
LORENZO PASTROVICCHIO
I Grandi Classici Disney n. 176, 2001 matita e china su cartoncino, 16,5 x 24 cm
Originale di copertina realizzato da Pastrovicchio per I Grandi Classici Disney n. 176 edito nel Luglio 2001.
Pencil and ink on thin cardboard. Original cover made by Pastrovicchio for I Grandi Classici Disney n. 176 published in July 2001.
€ 250 - 500
736
PAOLO MOTTURA
Metopolis, 2017 matita su cartoncino, 25 x 35 cm
Tavola preliminare realizzata da Mottura per “Metopolis”, pag. 29 dell’avventura edita su Topolino n. 3189 nel Gennaio 2017. Firmata.
Pencil on thin cardboard. Preliminary comic art made by Mottura for “Metopolis”, page 29 of the adventure published in Topolino n. 3189 in January 2017. Signed.
€ 300 - 600 737
PAOLO MOTTURA
Metopolis, 2017 matita su cartoncino, 25 x 35 cm
Tavola preliminare realizzata da Mottura per “Metopolis”, pag. 10 dell’avventura edita su Topolino n. 3189 nel Gennaio 2017. Firmata.
Pencil on thin cardboard. Preliminary comic art made by Mottura for “Metopolis”, page 10 of the adventure published in Topolino n. 3189 in January 2017. Signed.
€ 300 - 600
LORENZO PASTROVICCHIO
I Grandi Classici Disney n. 187, 2002 matita e china su cartoncino, 18,5 x 25,5 cm
Originale di copertina realizzato da Pastrovicchio per I Grandi Classici Disney n. 187 edito nel Giugno 2002.
Pencil and ink on thin cardboard. Original cover made by Pastrovicchio for I Grandi Classici Disney n. 187 published in June 2002.
€ 250 - 500
DON ROSA
The Terror Of The Transvaal, 1993 matita e china su cartoncino, 34 x 50 cm
Tavola originale realizzata da Rosa per “The Terror Of The Transvaal”, pagina 8 del sesto capitolo della celebra saga The Life and Times of Scrooge McDuck pubblicata per la prima volta in Danimarca nel 1993 e successivamente in Italia con il titolo “Il terrore del Transvaal” su Zio Paperone n. 75 nel 1995. Nel 1886, alla ricerca dell’oro, Paperone giunge nel Transvaal, regione del Sudafrica. Arrivato nei pressi di Kimberley, sulla strada verso Johannesburg, il giovane Paperone soccorre un boero legato al dorso di un bufalo che poi gli spiega di essere rimasto impigliato nelle corde mentre cercava di catturarlo ma tacendo che in realtà i minatori di Kimberley lo hanno legato sul dorso della bestia e l’avevano così allontanato a causa dei suoi continui furti. Propostosi come guida, Paperone e il boero si dirigono verso Johannesburg. Si accampano nella savana e all’alba Paperone è solo e senza cavallo e viveri. Paperone esplode in un accesso d’ira contro il boero che lo spinge a domare un leone a cavallo del quale entra a Johannesburg. Qui ritrova il suo carro, recupera la sua sei colpi dal baule e armato entra nel saloon per affrontare il boero, che voleva rivendere i suoi attrezzi, ricoprendolo di pece e piume e poi trascinandolo in galera. Mentre se ne va, Paperone ricorda al boero che non farà strada se continuerà così, ma il boero, il cui nome si scopre essere Cuordipietra Famedoro, gli promette che ne farà di strada e diverrà così grande da mangiarsi i pesci piccoli come lui. Questa è la pagina in cui per la prima volta appare il leggendario “baule dei ricordi”, il tesoro più prezioso di Paperone. Su due pannelli. Firmata.
Pencil and ink on thin cardboard. Original comic art made by Rosa for “The Terror Of The Transvaal”, page 8 of the sixth chapter of the famous saga The Life and Times of Scrooge McDuck published for the first time in Denmark in 1993 and later in Italy with the title “Il terrore del Transvaal” on Zio Paperone n. 75 in 1995. In 1886, in search of gold, Scrooge arrives in the Transvaal, a region of South Africa. Arriving near Kimberley, on the road to Johannesburg, the young Scrooge helps a Boer tied to the back of a buffalo who then explains to him that he got caught in the ropes while trying to capture him but keeping quiet that in reality the miners of Kimberley had tied him to the back of the beast and had thus sent him away because of his constant thefts. Offering himself as a guide, Scrooge and the Boer head towards Johannesburg. They camp in the savannah and at dawn Scrooge is alone and without his horse or food. Scrooge explodes in a fit of rage against the Boer who pushes him to tame a lion on which he rides into Johannesburg. Here he finds his wagon, retrieves his six-shooter from the trunk and enters the saloon armed to confront the Boer, who wanted to resell his tools, covering him in tar and feathers and then dragging him to jail. As he leaves, Scrooge reminds the Boer that he will not get far if he continues like this, but the Boer, whose name turns out to be Flintheart Glomgold, promises him that he will get far and become so big that he will eat fish as small as him. This is the page where the legendary “trunk of memories” appears for the first time, Scrooge’s most precious treasure. On two panels. Signed.
€ 4.800 - 6.000
DON ROSA
Paperino in occhio ai dettagli, 1997 matita e china su cartoncino, 34 x 49,5 cm
Tavola originale realizzata da Don Rosa per “An Eye for Detail”, edita per la prima volta in Danimarca nel 1997 e successivamente in Italia con il titolo “Paperino in occhio ai dettagli” su Zio Paperone n. 107 nel 1998. Quella da noi presentata è la tavola finale di questa avventura in cui Zio Paperone vorrebbe sfruttare l‘inconscio talento di Paperino nel riuscire a distinguere perfettamente Qui, Quo e Qua. Su due pannelli. Firmata.
Pencil and ink on thin cardboard. Original comic art made by Don Rosa for “An Eye for Detail”, published for the first time in Denmark in 1997 and later in Italy with the title “Paperino in occhio ai dettagli” on Uncle Scrooge n. 107 in 1998. The one we present is the final art of this adventure in which Uncle Scrooge would like to exploit Donald Duck’s unconscious talent in being able to perfectly distinguish Huey, Dewey and Louie. On two panels. Signed.
€ 4.500 - 6.000
DON ROSA
Uncle Scrooge, anni 90 matita, chine e ecoline su cartoncino, 21 x 29 cm
Disegno originale realizzato da Don Rosa negli anni ‘90, uno splendido ritratto dal suo Uncle Scrooge. Firmato.
Pencil, ink and ecoline on thin cardboard. Original drawing made by Don Rosa in the 90s, a splendid portrait from his Uncle Scrooge. Signed.
€ 600 - 1.000
743
GIUSEPPE PEREGO
Almanacco Topolino n. 174, 1971 matita e china su cartone, 26 x 36,5 cm
Originale di copertina realizzato da Perego per l’Almanacco Topolino n. 174 del giugno 1971. L’essenza di Zio Paperone condensata in un’unica immagine, tra le più affascinanti copertine della serie. Si allega la prova colore a tempera su carta (25 x 35 cm).
Pencil and ink on cardboard. Original cover made by Perego for the Almanacco Topolino n. 174 of June 1971. The essence of Uncle Scrooge condensed in a single image, one of the most fascinating covers of the series. Attached is the tempera color proof on paper (25 x 35 cm).
€ 800 - 1.300
ROMANO SCARPA
Avventure a Euro Disney, 1992 matita, tempera e aerografo su cartoncino, 29,5 x 40,5 cm
Originale di copertina realizzato da Scarpa per il volume speciale intitolato “Avventure a Euro Disney”, edito in occasione dell’apertura del parco a tema Euro Disney nel 1992. Di grande rarità.
Pencil, tempera and watercolor on thin cardboard. Original cover made by Scarpa for the special volume entitled “Adventures at Euro Disney”, published on the occasion of the opening of the Euro Disney theme park in 1992. Very rare.
€ 1.500 - 2.200
ROMANO SCARPA
Sgrizzo il più balzano papero del mondo, 1964 matita e china su cartoncino, 25,5 x 36,5 cm
Tavola originale realizzata da Scarpa per “Sgrizzo il più balzano papero del mondo” edita su Topolino n. 465 a pag. 3 nell’ottobre 1964. Prima apparizione del folle cugino di Paperino, personaggio nato dalla matita di Scarpa, qui pronto a irrompere nella vita dei suoi sfortunati cugini. Chine di Giorgio Cavazzano. Di grande rarità.
Pencil and ink on thin cardboard. Original comic art made by Scarpa for “Sgrizzo il più zano papero del mondo” published in Topolino n. 465 on page 3 in October 1964. First appearance of Donald Duck’s crazy cousin, a character created by Scarpa’s pencil, here ready to burst into the lives of his unfortunate cousins. Inks by Giorgio Cavazzano. Very rare.
€ 1.200 - 1.800 746
ROMANO SCARPA
Gancio vince sempre!, 1965 matita e china su cartoncino, 25,5 x 36,5 cm
Tavola originale realizzata da Scarpa per “Gancio vince sempre!” edita sul mitico Topolino n. 500 a pag. 13 nel Giugno 1965. Chine di Giorgio Cavazzano.
Pencil and ink on thin cardboard. Original comic art made by Scarpa for “Gancio vince sempre!” published in the legendary Topolino n. 500 on page 13 in June 1965. Ink by Giorgio Cavazzano.
€ 300 - 600
WOLFGANG SCHAFER
Pluto e la foca, 1967 tempera su cartoncino, 31 x 38,5 cm
Illustrazione originale realizzata da Schafer per il volume “Paperino ora X”, edita dalla Mondadori nel 1967.
Tempera on thin cardboard. Original illustration made by Schafer for the volume “Paperino ora X”, published by Mondadori in 1967.
€ 200 - 400
DONALD SOFFRITTI
I Grandi Classici Disney n. 213, 2004 matita e china su cartoncino, 16,5 x 19,5 cm
Originale di copertina realizzato da Soffritti per I Grandi Classici Disney n. 213 edito nell’Agosto 2004.
Pencil and ink on thin cardboard. Original cover made by Soffritti for I Grandi Classici Disney n. 213 published in August 2004.
€ 250 - 500
TALIAFERRO
Donald Duck, 1955 matita, china e retino su cartoncino, 53,5 x 16,5 cm
Striscia giornaliera del 17/09/1955 per “Donald Duck”. Taliaferro è considerato uno dei più illustri genitori del personaggio di Paperino, grazie a lui il giovane papero diventa una delle star della famiglia Disney. Lieve piega all’angolo inferiore sinistro.
Pencil, ink and zipatone on cardboard. Daily comic strip from 09/17/1955 for “Donald Duck”. Taliaferro is considered one of the most illustrious parents of the Donald Duck character, thanks to him the young duck becomes one of the stars of the Disney family. Slight crease in the lower left corner.
€ 2.200 - 3.300
WILLIAM VAN HORN
Uncle Scrooge - The Magic Hourglass, 2005 pastello e china su cartoncino, 31 x 44,5 cm
Originale di copertina realizzata da Van Horn per “The Magic Hourglass”, edita su Uncle Scrooge n. 341 dalla Gemstone nel 2005. Firmata e datata.
Pastel and ink on thin cardboard. Original cover made by Van Horn for “The Magic Hourglass”, published in Uncle Scrooge n. 341 by Gemstone in 2005. Signed and dated.
€ 800 - 1.300
AMBROGIO VERGANI
Topolino n. 4, 1949
matita, china e biacca su cartoncino, 19 x 28 cm
Disegno originale per la quarta di copertina realizzato da Vergani per Topolino n. 4 edito dalla Mondadori nel Luglio 1949. Tra i più iconici ritratti di Paperino “prima maniera” mai realizzati in Italia. La più antica copertina di Topolino mai apparsa sul mercato, un pezzo da museo. Lieve piega all’angolo inferiore sinistro e piega all’angolo superiore sinistro.
Pencil, ink and white lead on thin cardboard. Original back cover made by Vergani for Topolino n. 4 published by Mondadori in July 1949. Among the most iconic “first style” Donald Duck portraits ever made in Italy. The oldest Mickey Mouse cover ever to appear on the market, a museum piece. Slight crease at the lower left corner and crease at the upper left corner.
€ 3.500 - 4.800
AMBROGIO VERGANI
Topolino n. 6, 1949
matita, china e biacca su cartoncino, 25,5 x 18,5 cm
Originale di copertina realizzato da Vergani per Topolino n. 6 edito dalla Mondadori nel Settembre 1949. L’irresistibile coppia Paperino e Pippo qui in uno dei più iconici ritratti ad opera del primo copertinista di Topolino. Un pezzo da museo.
Pencil, ink and white lead on thin cardboard. Original cover made by Vergani for Topolino n. 6 published by Mondadori in September 1949. The irresistible couple Donald Duck and Goofy here in one of the most iconic portraits by the first cover artist of Topolino. A museum piece.
€ 7.000 - 10.000
The Walking Dead, 2006 matita e china su cartoncino, 28 x 43 cm
Tavola originale realizzata da Adlard per “The Walking Dead” n. 32, edita a pag. 7 dalla Image nel 2006. Testi di Robert Kirkman. Firmata da Adlard e Kirkman.
Pencil and ink on thin cardboard. Original comic art made by Adlard for “The Walking Dead” n. 32, edited on page. 7 by Image in 2006. Lyrics by Robert Kirkman. Signed by Adlard and Kirkman.
€ 400 - 800
754
Spider-Man e Mary Jane, 2010 matita su cartoncino, 28 x 41,5 cm
Illustrazione originale realizzata da Anacleto edita sul Jay Anacleto’s Hat Trick Sketchbook nel 2010. Firmata.
Pencil on thin cardboard. Original illustration made by Anacleto published on Jay Anacleto’s Hat Trick Sketchbook in 2010. Signed.
€ 1.500 - 2.200
Shade: the Changing Man - All the President’s Assassins!, 1990 matita e china su cartoncino DC, 28 x 43 cm
Tavola originale realizzata da Bachalo per “All the President’s Assassins!”, edita su Shade: the Changing Man n. 3 a pag. 19 dalla DC nel 1990. Chine di Mark Pennington. Firmata da Pennington.
Pencil and ink on DC thin cardboard. Original comic art made by Bachalo for “All the President’s Assassins!”, published on Shade: the Changing Man n. 3 on page 19 by DC in 1990. Ink by Mark Pennington. Signed by Pennington.
€ 850 - 1.400
756
Hellblazer - Black Flowers, 2003 matita e china su cartoncino, 28,5 x 43 cm
Tavola originale realizzata da Bermejo per “Black Flowers”, edita su Hellblazer n. 183 a pag. 11 dalla Vertigo nel 2003. Firmata.
and ink on thin cardboard. Original comic art made by Bermejo for “Black
published in Hellblazer n. 183 on page 11 by Vertigo in 2003. Signed.
€ 600 - 1.000
Wonder Woman, 2016 tempera su cartone, 47 x 47 cm
Dipinto originale realizzato da Bianchi nel 2016 ed esposto nella mostra “Wonder Woman: Il mito” tenutasi a Milano presso Palazzo Morando nel 2021 in occasione degli 80 anni dalla nascita della supereroina della DC Comics. L’opera è pubblicata nel catalogo della mostra “Wonder Woman: Il mito” dalle Edizioni 24 Ore Cultura nel 2021. Firmato e datato.
Tempera on cardboard. Original painting made by Bianchi in 2016 and exhibited in the exhibition “Wonder Woman: The Myth” held in Milan at Palazzo Morando in 2021 on the occasion of the 80th anniversary of the birth of the DC Comics superheroine. The work is published in the catalog of the exhibition “Wonder Woman: The Myth” by Edizioni 24 Ore Cultura in 2021. Signed and dated.
€ 5.500 - 8.000
758
SIMONE BIANCHI
Superman, 2005 matita su cartoncino, 26,5 x 35,5 cm
Firmato e datato.
Pencil on thin cardboard. Signed and dated.
€ 300 - 600
759
SIMONE BIANCHI
Techno Vampire, 2000 olio su legno, 30 x 42 cm
Dipinto originale realizzato da Bianchi nel 2000. In cornice. Firmato e datato.
Oil on wood. Original painting made by Bianchi in 2000. Framed. Signed and dated.
€ 1.900 - 2.700
STEVE BISSETTE & RICK VEITCH
Thing - The End, 1986
€ 2.500 - 3.500
761
SIMON BISLEY
Death Dealer, anni 2000
matita su cartoncino, 28 x 43 cm
Illustrazione originale realizzata da Bisley nei primi anni 2000, uno dei suoi “Death Dealer” più potenti di sempre e un chiaro omaggio all’oscuro cavaliere creato da Frank Frazetta nel 1973.
Pencil on thin cardboard. Original illustration made by Bisley in the early 2000s, one of his most powerful “Death Dealers” ever and a clear homage to the dark knight created by Frank Frazetta in 1973.
€ 2.000 - 3.000
764
KEU CHA
Witchblade - A Cold Day in Hell, 1995
matita e china su cartoncino, 28 x 43 cm
Tavola originale realizzata da Cha per “A Cold Day in Hell”, edita su Witchblade n. 42 a pag. 21 dalla Image nel 1995.
Pencil and ink on thin cardboard. Original comic art made by Cha for “A Cold Day in Hell”, published in Witchblade n. 42 on page 21 by Image in 1995.
€ 150 - 350
765
GENE COLAN
Bob Marley: Tale of the Tuff Gong, 1995 tecnica mista su cartoncino Marvel, 28,5 x 44 cm Tavola originale realizzata da Colan per il secondo volume della miniserie “Bob Marley: Tale of the Tuff Gong” edita a pag. 38 dalla Marvel nel 1995.
Mixed media on Marvel thin cardboard. Original comic art made by Colan for the second volume of the miniseries “Bob Marley: Tale of the Tuff Gong” published on page 38 by Marvel in 1995.
€ 300 - 600
762
SAL BUSCEMA
Captain America - One Day in Newfoundland!, 1978
matita e china su cartoncino Marvel, 26,5 x 40 cm
Tavola originale realizzata da Buscema per “One Day in Newfoundland!”, edita su Captain America n. 218 a pag. 10 dalla Marvel nel 1978.
Pencil and ink on Marvel thin cardboard. Original comic art made by Buscema for “One Day in Newfoundland!”, published in Captain America n. 218 on page 10 by Marvel in 1978.
€ 600 - 1.000
761
763
CLAUDIO CASTELLINI
Tekken, 2001
matita e china su cartoncino, 33 x 48 cm
Originale di copertina realizzato da Castellini per la rivista specializzata in video games Ps Mania 2.0 n. 5 del 2001. Firmato.
Pencil and ink on thin cardboard. Original cover made by Castellini for the video games magazine Ps Mania 2.0 n. 5 of 2001. Signed.
€ 1.900 - 2.700
766
GIORGIO COMOLO
He-Man, 2018
tecnica mista su cartoncino, 55 x 39 cm
Illustrazione originale realizzata da Comolo come omaggio a He-Man, personaggio creato dalla Mattel nel 1981 per la linea di giocattoli Masters of the universe. Firmata e datata.
Mixed media on thin cardboard. Original illustration made by Comolo as a tribute to He-Man, a character created by Mattel in 1981 for the Masters of the Universe toy line. Signed and dated.
€ 650 - 1.200
767
Mighty World of Marvel - Horror at the Hilton!, 1976
matita e china su cartoncino Marvel, 28,5 x 41,5 cm
Title splash page originale realizzata da Craig per “Horror at the Hilton!” edita su Mighty World of Marvel n. 218 dalla Marvel UK nel 1976.
Pencil and ink on Marvel thin cardboard. Original title splash page made by Craig for “Horror at the Hilton!” published in Mighty World of Marvel n. 218 by Marvel UK in 1976.
€ 2.500 - 3.500
GABRIELE DELL‘OTTO
Moon Knight, 2009
tempera e aerografo su cartoncino Marvel, 28 x 43,5 cm
Originale di copertina realizzato da Dell’Otto per “Moon Knight” n. 28 dalla Marvel nel 2009. Firmato.
Tempera and airbrush on Marvel thin cardboard. Original cover made by Dell’Otto for “Moon Knight” n. 28 from Marvel in 2009. Signed.
€ 1.800 - 2.500
GABRIELE DELL‘OTTO
G.I. Joe: Cobra Civil War, 2009 tecnica mista su cartoncino, 28 x 44 cm
Originale di copertina realizzato da Dell’Otto per “G.I. Joe: Cobra Civil War” n. 0, edito dalla IDW Publishing nel 2011. Firmato e datato.
Mixed media on thin cardboard. Original cover made by Dell’Otto for “GI Joe: Cobra Civil War” n. 0, published by IDW Publishing in 2011. Signed and dated.
€ 2.500 - 3.500
GABRIELE DELL‘OTTO
Virtua Fighter, 2007 matita su cartoncino Marvel, 28 x 43,5 cm
Originale di copertina realizzato da Dell’Otto per la rivista specializzata in video games Ps Mania 3.0 n. 70 del 2007. Firmato.
€ 1.000 - 1.600
The Spirit - Alligator Farm, 1950 matita e china su cartoncino, 38 x 56 cm
Title page originale realizzata da Eisner per “Alligator Farm”, avventura di The Spirit pubblicata per la prima volta sui quotidiani americani il 4 Giugno 1950. Non tutte le storie di Eisner si svolgono nella grande metropoli, Eisner credeva nella nozione di città come un essere quasi vivente, che si rifletteva nelle sue storie di The Spirit, pertanto per i lettori era sempre uno shock quando le storie si svolgevano fuori da Central City, ma quando questo accadeva, le title page (segno distintivo della poetica di Eisner) risaltavano ancora di più del solito, come questa sbalorditiva title di “Alligator Farm”, che contrappone esplicitamente l’abitat incontaminato dell’alligatore al trambusto della città. Un altro segno distintivo di The Spirit, che veniva spesso esposto nelle title page, era il talento di Eisner nell’adottare prospettive non convenzionali per inquadrare le sue storie. Per spiazzare i giovani lettori alcune storie erano raccontate dal punto di vista di animali o persino di oggetti inanimati, in questo caso è lo stesso alligatore ad essere la voce narrante di questa avventura ambientata nell’Africa orientale; senza dubbio questa è un’estensione della stessa volontà di sperimentare che ha inaugurato l’originalità e il virtuosismo delle tanto ricercate title page di The Spirit. Un pezzo da museo.
Pencil and ink on thin cardboard. Original title page made by Eisner for “Alligator Farm”, a Spirit adventure published for the first time in American newspapers on June 4, 1950. Not all of Eisner’s stories take place in the big city - Eisner believed in the notion of the city as an almost living being, which was reflected in his Spirit stories - so it was always a shock to readers when the stories took place outside of Central City, but when they did, the title pages (a hallmark of Eisner’s poetics) stood out even more than usual, like this stunning title page for “Alligator Farm”, which explicitly contrasts the alligator’s pristine habitat with the hustle and bustle of the city. Another hallmark of The Spirit, which was often showcased in the title pages, was Eisner’s talent for adopting unconventional perspectives to frame his stories. To disorientate young readers, some stories were told from the point of view of animals or even inanimate objects, in this case the alligator himself is the narrator of this adventure set in East Africa; undoubtedly this is an extension of the same desire to experiment that inaugurated the originality and virtuosity of the much sought-after title pages of The Spirit. A museum piece.
€ 15.000 - 20.000 771
KEVIN EASTMAN
Teenage Mutant Ninja Turtles, 2012
china e tempera su cartoncino Duotone, 30,5 x 45,5 cm
Splash page originale realizzata da Eastman per Teenage Mutant Ninja Turtles Annual 2012, edita a pag. 29 dalla IDW nel 2012. Firmata e datata.
Ink and tempera on Duotone thin cardboard. Original splash page made by Eastman for Teenage Mutant Ninja Turtles Annual 2012, published on page 29 by IDW in 2012. Signed and dated.
€ 1.900 - 2.700
775
MIKE HOFFMAN
Death Dealer Ice, 2007
acrilici su cartone telato, 40,5 x 50,5 cm
Dipinto originale realizzato da Hoffman come omaggio a Frank Frazetta e al suo celebre “Death Dealer”. Al retro certificato di autenticità dell’autore. Firmato e datato.
Acrylics on canvas board. Original painting made by Hoffman as a tribute to Frank Frazetta and his famous “Death Dealer”. On the back certificate of authenticity of the author. Signed and dated.
€ 250 - 500
772
Hellboy: Darkness Calls, 2007
matita su cartoncino e china su cartoncino, 29,5 x 44,5 cm ciascuno
Tavola originale realizzata da Fegredo per “Hellboy: Darkness Calls” n. 4, edita a pag. 7 dalla Dark Horse nel 2007. Firmata.
Pencil on thin cardboard and ink on thin cardboard. Original comic art made by Fegredo for “Hellboy: Darkness Calls” n. 4, published on page 7 by Dark Horse in 2007. Signed.
€ 800 - 1.300
776
GREG HORN
Elektra, 2002
matita su cartoncino Marvel, 28 x 44 cm
Originale di copertina realizzato da Horn per Elektra n. 13, edito dalla Marvel nel 2002. Si allega la stampa della versione colorata digitalmente. Entrambe firmate.
Pencil on Marvel thin cardboard. Original cover made by Horn for Elektra n. 13, published by Marvel in 2002. Attached is the print of the digitally colored version. Both signed.
€ 2.500 - 3.500
774
DON
Ghost Rider - Nobody Beats the Enforcer!, 1977
matita e china su cartoncino Marvel, 27 x 40 cm
Tavola originale realizzata da Heck per “Nobody Beats the Enforcer!”, edita su Ghost Rider n. 22 a pag. 4 dalla Marvel nel 1977.
Pencil and ink on Marvel thin cardboard. Original comic art made by Heck for “Nobody Beats the Enforcer!”, published on Ghost Rider n. 22 on page 4 by Marvel in 1977.
€ 500 - 900
777
JACK KIRBY
Destroyer Duck - Shatterer of Worlds, 1983
matita e china su cartoncino, 29 x 43,5 cm
Tavola originale realizzata da Kirby per “Shatterer of Worlds”, edita su Destroyer Duck n. 5 a pag. 17 dalla Eclipse nel 1983.
Pencil and ink on thin cardboard. Original comic art made by Kirby for “Shatterer of Worlds”, published in Destroyer Duck n. 5 on page 17 by Eclipse in 1983.
€ 650 - 1.200
773
JACK KIRBY
Kamandi - The Devil’s Arena, 1973 matita e china su cartoncino DC, 27 x 40 cm
Title page originale realizzata da Kirby per “The Devil’s Arena” edita su Kamandi n. 4 dalla DC nel 1973. Nato dal genio di Kirby nel 1972, Kamandi è il personaggio di maggior successo al di fuori del mondo supereroistico DC, sarà magistralmente disegnato del suo creatore per i primi 32 numeri. Chine di Michael Royer. Lievi pieghe agli angoli. Firmata da Royer.
Pencil and ink on DC thin cardboard. Original title page made by Kirby for “The Devil’s Arena” published on Kamandi n. 4 by DC in 1973. Born from the genius of Kirby in 1972, Kamandi is the most successful character outside the DC superhero world, he will be masterfully drawn by his creator for the first 32 issues. Ink by Michael Royer. Slight creases at the corners. Signed by Royer.
€ 6.500 - 9.000
KEVIN MAGUIRE
Supergirl - Fractured Trust, 2019 matita su cartoncino DC, 28 x 43,5 cm
Tavola originale realizzata da Maguire per “Fractured Trust”, edita su Supergirl n. 30 a pag. 5 dalla DC nel 2019. Firmata.
Pencil on DC thin cardboard. Original comic art made by Maguire for “Fractured Trust”, published on Supergirl n. 30 on page 5 by DC in 2019. Signed.
€ 300 - 600
779
Sandman Mystery Theatre Annual - The Butler, 1994 matita e china su cartoncino DC, 28 x 43,5 cm ciascuno
Coppia di 2 tavole originali realizzate da Lloyd per “ The Butler”, edite a pag. 10 e 11 su Sandman Mystery Theatre Annual dalla DC nel 1994. Entrambe firmate.
Pencil and ink on DC thin cardboard. Pair of 2 original comic arts made by Lloyd for “The Butler”, published on pages 10 and 11 on Sandman Mystery Theatre Annual by DC in 1994. Both signed.
€ 600 - 1.000
780
Spider-Man: Maximum Clonage Alpha, 1995 matita e china su cartoncino Marvel, 28,5 x 44 cm
Tavola originale realizzata da Lim per “Spider-Man: Maximum Clonage Alpha”, edita a pag. 48 dalla Marvel nel 1995. Firmata.
Pencil and ink on Marvel thin cardboard. Original comic art made by Lim for “Spider-Man: Maximum Clonage Alpha”, published on page 48 by Marvel in 1995. Signed.
€ 800 - 1.300
DOUG MAHNKE
Superman: The Man of Steel - The Reign of Emperor Joker, 2000 matita e china su cartoncino DC, 28 x 43 cm
Tavola originale realizzata da Mahnke per “The Reign of Emperor Joker”, edita su Superman: The Man of Steel n. 105 a pag. 14 dalla DC nel 2000. Firmata.
Pencil and ink on DC thin cardboard. Original comic art made by Mahnke for “The Reign of Emperor Joker”, published in Superman: The Man of Steel n. 105 on page 14 by DC in 2000. Signed.
€ 350 - 700
783
DAVID MAZZUCCHELLI
Daredevil - Survivor, 1984 matita e china su cartoncino Marvel, 28 x 42 cm
Tavola originale realizzata da Mazzucchelli per “Survivor”, edita su Daredevil n. 210 a pag. 12 dalla Marvel nel 1984. Chine di Danny Bulanadi. Firmata da Bulanadi.
€ 600 - 1.000
Hellboy, 2004
matita e china su cartoncino, 16 x 23 cm
Illustrazione originale realizzata da Mignola raffigurante il suo Hellboy, pubblicata nello sketchbook “Hellboy 10th Anniversary 1994-2004: A Book of Drawings by Mike Mignola” nel 2004. Firmata e datata.
Pencil and ink on thin cardboard. Original illustration made by Mignola depicting his Hellboy, published in the sketchbook “Hellboy 10th Anniversary 1994-2004: A Book of Drawings by Mike Mignola” in 2004. Signed and dated.
€ 1.600 - 2.300
ANDREA MOZZATO
Batman, anni 2000 tecnica mista su cartone, 29 x 42,5 cm Firmato.
Mixed media on cardboard. Signed.
€ 200 - 400 786
Wonder Woman - Tragedy, 1999 matita e china su cartoncino DC, 28 x 43,5 cm
Tavola originale realizzata da Paquette per “Tragedy”, edita su Wonder Woman n. 143 a pag. 14 dalla DC nel 1999. Lievi pieghe agli angoli.
Pencil and ink on DC thin cardboard. Original comic art made by Paquette for “Tragedy”, published in Wonder Woman n. 143 on page 14 by DC in 1999. Slight creases at the corners.
€ 550 - 1.000
LUCIO PARRILLO
Star Wars: Darth Maul, 2011 olio su cartone, 30 x 45 cm
Dipinto originale realizzato da Parrillo nel 2011 raffigurante l’epico combattimento tra Darth Maul e ObiWan Kenobi. Firmato e datato al fronte e al retro.
Oil on cardboard. Original painting made by Parrillo in 2011 depicting the epic fight between Darth Maul and Obi-Wan Kenobi. Signed and dated on the front and back.
€ 1.800 - 2.500
788
GEORGE PRATT
Sandman - Death, anni 90 acquerello e tempera su cartoncino, 25,5 x 30 cm
Dipinto originale realizzato da Pratt come omaggio all’affascinante Death della celebre serie “Sandman” creata da Neil Gaiman nel 1989. Firmato.
Watercolor and Tempera on thin cardboard. Original painting made by Pratt as a tribute to the fascinating Death from the famous series “Sandman” created by Neil Gaiman in 1989. Signed.
€ 500 - 900
HUMBERTO RAMOS
Spectacular Spider-Man - The Hunger, 2003 matita e china su cartoncino Marvel, 28,5 x 44 cm
Tavola originale realizzata da Ramos per “The Hunger”, edita su Spectacular Spider-Man n. 5 a pag. 14 dalla Marvel nel 2003. Chine di Wayne Faucher. Firmata da Faucher.
€ 800 - 1.300
790
MARSHALL ROGERS
Silver Surfer - FREE, 1987 matita e china su cartoncino Marvel, 28 x 42 cm
Tavola
€ 750 - 1.200
ALEX ROSS
Universe X - Belasco, anni 2000
matita su carta, 22,5 x 30,5 cm Firmato.
Pencil on paper. Signed.
€ 750 - 1.200
792
ALEX ROSS
The Infidel, anni 90 matita e china su carta, 28 x 21,5 cm Firmato.
Pencil and ink on paper. Signed.
€ 750 - 1.200
793
MEL RUBI
Spider-Man / Red Sonja, 2007 matita su cartoncino, 28 x 43 cm
Splash page originale realizzata da Rubi per “Spider-Man / Red Sonja” n. 1, edita a pag. 23 dalla Marvel nel 2007.
Pencil on thin cardboard. Original splash page made by Rubi for “Spider-Man / Red Sonja” n. 1, published on page 23 by Marvel in 2007.
€ 950 - 1.500
794
MATTEO SCALERA
Batman: White Knight Presents Harley Quinn, 2021 matita e china su cartoncino, 28 x 43 cm
Tavola originale realizzata da Scalera per “Batman: White Knight Presents Harley Quinn”, edita a pag. 7 dalla DC nel 2021. Firmata.
Pencil and ink on thin cardboard. Original comic art made by Scalera for “Batman: White Knight Presents Harley Quinn”, published on page 7 by DC in 2021. Signed.
€ 700 - 1.200
795
GREG STAPLES
Judge Dredd, 1992 tecnica mista su cartoncino, 34 x 45 cm
Tavola originale realizzata da Staples per “Judge Dredd”, edita sul magazine inglese 2000 AD nel 1992. Testi su lucido. Firmata e datata.
Mixed media on thin cardboard. Original comic art made by Staples for “Judge Dredd”, published in the English magazine 2000 AD in 1992. Texts on tracing paper. Signed and dated.
€ 150 - 350
GEORGE TUSKA
Masters of the Universe: The Motion Picture, 1987 matita e china su cartoncino Marvel, 28 x 41,5 cm
Tavola originale realizzata da Tuska per “Masters of the Universe: The Motion Picture”, edita a pag. 5 dalla Marvel nel 1987.
Pencil and ink on Marvel thin cardboard. Original comic art made by Tuska for “Masters of the Universe: The Motion Picture”, published on page 5 by Marvel in 1987.
€ 750 - 1.200
797
MICHAEL ZULLI
Night Gaunt, 1990 olio su cartone telato, 45,5 x 61 cm
Dipinto originale realizzato da Zulli nel 1990 e intitolato “Night Gaunt”, destinato ad essere pubblicato come copertina per un romanzo di Lovecraft della Tundra Books (rimasto inedito), pubblicato invece successivamente nel 1995 come quarta di copertina di Taboo n. 8 dalla Kitchen Sink Press. Celebre per il suo contributo alla saga di “The Sandman” di Gaiman, Zulli è considerato tra i maestri della sua generazione. Firmato e datato al fronte e firmato e titolato al retro.
Oil on canvas board. Original painting made by Zulli in 1990 titled “Night Gaunt”, intended to be published as the cover for a Lovecraft novel by Tundra Books (which remained unpublished), but later published in 1995 as the back cover of Taboo n. 8 by Kitchen Sink Press. Known for his work on Gaiman’s “The Sandman” series, Zulli is considered one of the masters of his generation. Signed and dated on the front and signed and titled on the back.
€ 2.000 - 3.000
798
DAN BARRY
Flash Gordon, 1965 matita e china su cartoncino, 44 x 13,5 cm
Striscia giornaliera del 24/09/1965 per “Flash Gordon”.
Pencil and ink on thin cardboard. Daily comic strip from 09/24/1965 for “Flash Gordon”.
€ 350 - 700
799
Nancy, 1951 matita e china su cartoncino, 50,5 x 15,5 cm
Striscia giornaliera del 27/12/1951 per “Nancy”. Bushmiller creò questa divertente striscia nel 1938, concentrando la sua immaginazione sulle avventure della piccola Nancy, affiancata in questo episodio dall’inseparabile amico Sluggo Smith. Fori di affissione agli angoli superiori. Firmata e datata.
Pencil and ink on thin cardboard. Daily comic strip from 12/27/1951 for “Nancy”. Bushmiller created this amusing strip in 1938, focusing his imagination on the adventures of little Nancy, accompanied in this episode by her inseparable friend Sluggo Smith. Posting holes in the upper corners. Signed and dated.
€ 700 - 1.200
800
AL CAPP
Li’l Abner - Meet Mrs. Sneerworthy, 1936 matita e china su cartoncino, 58 x 15,5 cm
Striscia giornaliera del 28/01/1936 per “Li’l Abner”. Tra le più famose strip umoristico-satiriche del mondo dei fumetti, Lil Abner fu pubblicata ininterrottamente dal 1934 al 1977, grazie al suo “humour” graffiante che ha per protagonisti gli zotici abitanti della contea di Dogpatch (Arkansas), nelle poverissime montagne del sud-est degli Stati Uniti. Firmata e datata.
Pencil and ink on thin cardboard. Daily comic strip from 01/28/1936 for “Li’l Abner”. Among the most famous humorous-satirical strips in the world of comics, Lil Abner was published continuously from 1934 to 1977, thanks to its biting “humor” that features the boors of Dogpatch County (Arkansas), in the very poor mountains of the south-east of the United States. Signed and dated.
€ 900 - 1.500
801
AL CAPP
Li’l Abner, 1942 matita e china su cartoncino, 58 x 17 cm
Striscia giornaliera del 12/02/1942 per “Li’l Abner”. Tra le più famose strip umoristico-satiriche del mondo dei fumetti, Lil Abner fu pubblicata ininterrottamente dal 1934 al 1977, grazie al suo “humour” graffiante che ha per protagonisti gli zotici abitanti della contea di Dogpatch (Arkansas), nelle poverissime montagne del sud-est degli Stati Uniti. Su quattro pannelli. Firmata e datata.
Pencil and ink on thin cardboard. Daily comic strip from 02/12/1942 for “Li’l Abner”. Among the most famous humorous-satirical strips in the world of comics, Lil Abner was published continuously from 1934 to 1977, thanks to its biting “humor” that features the boors of Dogpatch County (Arkansas), in the very poor mountains of the south-east of the United States. On four panels. Signed and dated.
€ 200 - 400
AL CAPP
Li’l Abner, 1941 matita e china su cartoncino, 59 x 70,5 cm
Tavola domenicale del 04/05/1941 per “Li’l Abner”. Tra le più famose strip umoristico-satiriche del mondo dei fumetti, Lil Abner fu pubblicata ininterrottamente dal 1934 al 1977, grazie al suo “humour” graffiante che ha per protagonisti gli zotici abitanti della contea di Dogpatch (Arkansas), nelle poverissime montagne del sud-est degli Stati Uniti. In questa bellissima domenicale è presenta il topper “Advice Fo’ Chillun”. Su cinque pannelli. Lievi ondulature della carta. Firmata e datata.
Pencil and ink on thin cardboard. Sunday comic strip from 04/05/1941 for “Li’l Abner”. One of the most famous humorous-satirical strips in the world of comics, Lil Abner was published continuously from 1934 to 1977, thanks to its biting “humor” featuring the boors of Dogpatch County (Arkansas), in the very poor mountains of the south-east of the United States. This beautiful Sunday comic strip features the topper “Advice Fo’ Chillun”. On five panels. Slight undulations in the paper. Signed and dated.
€ 550 - 1.000
805 AL CAPP
Li’l Abner, 1953
matita e china su cartoncino, 53,5 x 57 cm
Tavola domenicale del 14/06/1953 per “Li’l Abner”. Tra le più famose strip umoristico-satiriche del mondo dei fumetti, Lil Abner fu pubblicata ininterrottamente dal 1934 al 1977, grazie al suo “humour” graffiante che ha per protagonisti gli zotici abitanti della contea di Dogpatch (Arkansas), nelle poverissime montagne del sudest degli Stati Uniti. Mancanza all’angolo inferiore destro. Su quattro pannelli. Firmata e datata.
Pencil and ink on thin cardboard. Sunday comic strip from 06/14/1953 for “Li’l Abner”. One of the most famous humorous-satirical strips in the world of comics, Lil Abner was published continuously from 1934 to 1977, thanks to its biting “humor” featuring the boors of Dogpatch County (Arkansas), in the very poor mountains of the south-east of the United States. Missing lower right corner. On four panels. Signed and dated.
€ 700 - 1.200
806 AL CAPP
Li’l Abner, 1954
matita e china su cartoncino, 52,5 x 57 cm
Tavola domenicale del 04/04/1954 per “Li’l Abner”. Tra le più famose strip umoristico-satiriche del mondo dei fumetti, Lil Abner fu pubblicata ininterrottamente dal 1934 al 1977, grazie al suo “humour” graffiante che ha per protagonisti gli zotici abitanti della contea di Dogpatch (Arkansas), nelle poverissime montagne del sudest degli Stati Uniti. Su quattro pannelli. Firmata e datata.
Pencil and ink on thin cardboard. Sunday comic strip from 04/04/1954 for “Li’l Abner”. Among the most famous humorous-satirical strips in the world of comics, Lil Abner was published continuously from 1934 to 1977, thanks to its biting “humor” featuring the boors of Dogpatch County (Arkansas), in the very poor mountains of the south-east of the United States. On four panels. Signed and dated.
€ 500 - 900
AL CAPP
Li’l Abner, 1949 matita e china su cartoncino, 53,5 x 57 cm
Tavola domenicale del 10/07/1949 per “Li’l Abner”. Tra le più famose strip umoristico-satiriche del mondo dei fumetti, Lil Abner fu pubblicata ininterrottamente dal 1934 al 1977, grazie al suo “humour” graffiante che ha per protagonisti gli zotici abitanti della contea di Dogpatch (Arkansas), nelle poverissime montagne del sud-est degli Stati Uniti. Mancanza all’angolo inferiore destro. Su quattro pannelli.
Pencil and ink on thin cardboard. Sunday comic strip from 10/07/1949 for “Li’l Abner”. One of the most famous humorous-satirical strips in the world of comics, Lil Abner was published continuously from 1934 to 1977, thanks to its biting “humor” featuring the boors of Dogpatch County (Arkansas), in the very poor mountains of the south-east of the United States. Missing lower right corner. On four panels.
€ 700 - 1.200
AL CAPP
Li’l Abner, 1953
matita e china su cartoncino, 53,5 x 57 cm
Tavola domenicale del 22/03/1953 per “Li’l Abner”. Tra le più famose strip umoristico-satiriche del mondo dei fumetti, Lil Abner fu pubblicata ininterrottamente dal 1934 al 1977, grazie al suo “humour” graffiante che ha per protagonisti gli zotici abitanti della contea di Dogpatch (Arkansas), nelle poverissime montagne del sudest degli Stati Uniti. Mancanza all’angolo inferiore destro. Su quattro pannelli. Firmata e datata.
Pencil and ink on thin cardboard. Sunday comic strip from 03/22/1953 for “Li’l Abner”. One of the most famous humorous-satirical strips in the world of comics, Lil Abner was published continuously from 1934 to 1977, thanks to its biting “humor” featuring the boors of Dogpatch County (Arkansas), in the very poor mountains of the south-east of the United States. Missing lower right corner. On four panels. Signed and dated.
€ 700 - 1.200
RUDOLPH DIRKS
The Captain and the Kids, 1943 matita e china su cartoncino, 60 x 39 cm
Tavola domenicale del 08/08/1943 per “The Captain and the Kids”. Considerata la prima comic strip nella storia del fumetto americano a fare uso dei balloon; la striscia è nota in Italia soprattutto per essere stata pubblicata con grande successo, a partire dal 1912, sul C.d.P. come Bibì e Bibò e Capitan Cocoricò. Firmata e datata.
Pencil and ink on thin cardboard. Sunday comic strip from 08/08/1943 for “The Captain and the Kids”. Considered the first comic strip in the history of American comics to use balloons; the strip is known in Italy above all for having been published with great success, starting in 1912, on the CdP as Bibì e Bibò e Capitan Cocoricò. Signed and dated.
€ 450 - 800
810
GENE HAZELTON
The Flintstones, 1977 matita e china su cartoncino, 52 x 18 cm
Striscia giornaliera del 16/04/1977 per “The Flintstones”.
808
RUDOLPH DIRKS
The Captain and the Kids, 1962 matita e china su cartoncino, 59,5 x 42 cm
Tavola domenicale del 15/04/1962 per “The Captain and the Kids”. Lieve piega all’angolo inferiore sinistro. Firmata e datata.
Pencil and ink on thin cardboard. Sunday comic strip from 4/15/1962 for “The Captain and the Kids”. Slight crease at lower left corner. Signed and dated.
€ 300 - 600 809
GENE HAZELTON
The Flintstones, 1971
matita e china su cartoncino Duotone, 52,5 x 18,5 cm
Striscia giornaliera del 03/09/1971 per “The Flintstones”.
Pencil and ink on Duotone thin cardboard. Daily comic strip from 03/09/1971 for “The Flintstones”.
€ 150 - 350
Pencil and ink on thin cardboard. Daily comic strip from 04/16/1977 for “The Flintstones”.
€ 150 - 350
807
811
RALPH HEIMDAHL
Bugs Bunny, 1969 matita e china su cartoncino Duotone, 56 x 15,5 cm
Striscia giornaliera del 15/04/1969 per “Bugs Bunny”. Di notevole rarità la presenza di gatto Silvestro nelle avventure del simpatico coniglio. Firmata e datata.
Pencil and ink on Duotone thin cardboard. Daily comic strip from 04/15/1969 for “Bugs Bunny”. The presence of Sylvester the cat in the adventures of the cute rabbit is of considerable rarity. Signed and dated.
€ 250 - 500
812
ANDY HETTINGER
Amos Roach, anni 10 matita e china su cartoncino, 60 x 19 cm
Striscia giornaliera degli anni ‘10 per “Amos Roach”. Lievi pieghe all’angolo superiore sinistro e due piccoli strappi al margine inferiore. Firmata.
Pencil and ink on thin cardboard. Daily comic strip from 1910s for “Amos Roach”. Light creases at upper left corner and two small tears at bottom margin. Signed.
€ 350 - 700
BOB LUBBERS
Robin Malone, 1969 matita e china su cartoncino, 64 x 49 cm
Tavola domenicale del 06/04/1969 per “Robin Malone”. Due pieghe verticali, lievi pieghe ai margini. Firmata e datata.
Pencil and ink on thin cardboard. Sunday comic strip from 06/04/1969 for “Robin Malone”. Two vertical folds, slight creases at the edges. Signed and dated.
€ 350 - 700
The Phantom - The Flying Horse, 1959 matita, china e retino su cartoncino, 56 x 17,5 cm
Striscia giornaliera del 16/11/1959 per “The Phantom”. Firmata e datata.
Pencil, ink and zipatone on cardboard. Daily comic strip from 11/16/1959 for “The Phantom”. Signed and dated.
€ 500 - 900
815
GEORGE MCMANUS
Bringing Up Father, 1924 matita, pastello e china su cartoncino, 32,5 x 11,5 cm
Striscia giornaliera (mancante dell’ultima vignetta) del 28/07/1924 per “Bringing Up Father”. Creata da George McManus e apparsa per la prima volta il 12 Gennaio 1913, “Bringing Up Father” narra le vicissitudini dei coniugi Jiggs e Maggie due immigrati irlandesi che improvvisamente, dopo una vita passata l’uno come muratore e l’altra come lavandaia, diventano benestanti grazie a una fortunata vincita alla lotteria, è il grande mito americano, quello del povero che ha l’opportunità di arricchirsi. Elegante, raffinato, caricaturale ma al tempo stesso splendido, lo stile di McManus è ancora oggi uno dei più fulgidi esempi di arte fumettistica. Piccolo foro al margine inferiore.
Pencil, pastel and ink on thin cardboard. Daily comic strip (missing the last panel) from 07/28/1924 for “Bringing Up Father”. Created by George McManus and first appearing on January 12, 1913, “Bringing Up Father” tells the story of the couple Jiggs and Maggie, two Irish immigrants who suddenly, after a life spent one as a bricklayer and the other as a washerwoman, become wealthy thanks to a lucky lottery win, it is the great American myth, that of the poor man who has the opportunity to get rich. Elegant, refined, caricatural but at the same time splendid, McManus’ style is still one of the most shining examples of comic art today. Small hole in the lower margin.
€ 200 - 400
816
GEORGE MCMANUS
Bringing Up Father, 1938 matita, pastello e china su cartoncino, 46 x 11,5 cm
Striscia giornaliera del 06/05/1938 per “Bringing Up Father”. Creata da George McManus e apparsa per la prima volta il 12 Gennaio 1913, “Bringing Up Father” narra le vicissitudini dei coniugi Jiggs e Maggie due immigrati irlandesi che improvvisamente, dopo una vita passata l’uno come muratore e l’altra come lavandaia, diventano benestanti grazie a una fortunata vincita alla lotteria, è il grande mito americano, quello del povero che ha l’opportunità di arricchirsi. Elegante, raffinato, caricaturale ma al tempo stesso splendido, lo stile di McManus è ancora oggi uno dei più fulgidi esempi di arte fumettistica. Firmata e datata.
Pencil, pastel and ink on thin cardboard. Daily comic strip from 06/05/1938 for “Bringing Up Father”. Created by George McManus and first appearing on January 12, 1913, “Bringing Up Father” tells the story of the couple Jiggs and Maggie, two Irish immigrants who suddenly, after a life spent one as a bricklayer and the other as a washerwoman, become wealthy thanks to a lucky lottery win, it is the great American myth, that of the poor man who has the opportunity to get rich. Elegant, refined, caricatural but at the same time splendid, McManus’ style is still one of the most shining examples of comic art today. Signed and dated.
€ 300 - 600
817
GEORGE MCMANUS
Bringing Up Father, 1940
matita, pastello, china e retino su cartoncino, 49 x 14 cm
Striscia giornaliera del 09/08/1940 per “Bringing Up Father”. Creata da George McManus e apparsa per la prima volta il 12 Gennaio 1913, “Bringing Up Father” narra le vicissitudini dei coniugi Jiggs e Maggie due immigrati irlandesi che improvvisamente, dopo una vita passata l’uno come muratore e l’altra come lavandaia, diventano benestanti grazie a una fortunata vincita alla lotteria, è il grande mito americano, quello del povero che ha l’opportunità di arricchirsi. Elegante, raffinato, caricaturale ma al tempo stesso splendido, lo stile di McManus è ancora oggi uno dei più fulgidi esempi di arte fumettistica. Firmata e datata.
Pencil, pastel, ink and zipatone on thin cardboard. Daily comic strip from 09/08/1940 for “Bringing Up Father”. Created by George McManus and first appeared on January 12, 1913, “Bringing Up Father” tells the story of the couple Jiggs and Maggie, two Irish immigrants who suddenly, after a life spent one as a bricklayer and the other as a washerwoman, become wealthy thanks to a lucky lottery win, it is the great American myth, that of the poor man who has the opportunity to get rich. Elegant, refined, caricatural but at the same time splendid, McManus’ style is still one of the most shining examples of comic art today. Signed and dated.
€ 300 - 600
GEORGE MCMANUS
Bringing Up Father, 1941 matita, pastello, china e retino su cartoncino, 49 x 11,5 cm
Striscia giornaliera del 25/12/1941 per “Bringing Up Father”. Creata da George McManus e apparsa per la prima volta il 12 Gennaio 1913, “Bringing Up Father” narra le vicissitudini dei coniugi Jiggs e Maggie due immigrati irlandesi che improvvisamente, dopo una vita passata l’uno come muratore e l’altra come lavandaia, diventano benestanti grazie a una fortunata vincita alla lotteria, è il grande mito americano, quello del povero che ha l’opportunità di arricchirsi. Elegante, raffinato, caricaturale ma al tempo stesso splendido, lo stile di McManus è ancora oggi uno dei più fulgidi esempi di arte fumettistica. Firmata e datata.
Pencil, pastel, ink and zipatone on thin cardboard. Daily comic strip from 12/25/1941 for “Bringing Up Father”. Created by George McManus and first appearing on January 12, 1913, “Bringing Up Father” tells the story of the couple Jiggs and Maggie, two Irish immigrants who suddenly, after a life spent one as a bricklayer and the other as a washerwoman, become wealthy thanks to a lucky lottery win, it is the great American myth, that of the poor man who has the opportunity to get rich. Elegant, refined, caricatural but at the same time splendid, McManus’ style is still one of the most shining examples of comic art today. Signed and dated.
€ 300 - 600
GEORGE MCMANUS
Bringing Up Father, 1942 matita, pastello, china e retino su cartoncino, 47 x 11 cm
Striscia giornaliera del 21/02/1942 per “Bringing Up Father”. Creata da George McManus e apparsa per la prima volta il 12 Gennaio 1913, “Bringing Up Father” narra le vicissitudini dei coniugi Jiggs e Maggie due immigrati irlandesi che improvvisamente, dopo una vita passata l’uno come muratore e l’altra come lavandaia, diventano benestanti grazie a una fortunata vincita alla lotteria, è il grande mito americano, quello del povero che ha l’opportunità di arricchirsi. Elegante, raffinato, caricaturale ma al tempo stesso splendido, lo stile di McManus è ancora oggi uno dei più fulgidi esempi di arte fumettistica. Firmata e datata.
Pencil, pastel, ink and zipatone on thin cardboard. Daily comic strip from 02/21/1942 for “Bringing Up Father”. Created by George McManus and first appearing on January 12, 1913, “Bringing Up Father” tells the story of the couple Jiggs and Maggie, two Irish immigrants who suddenly, after a life spent one as a bricklayer and the other as a washerwoman, become wealthy thanks to a lucky lottery win, it is the great American myth, that of the poor man who has the opportunity to get rich. Elegant, refined, caricatural but at the same time splendid, McManus’ style is still one of the most shining examples of comic art today. Signed and dated.
€ 300 - 600
820
ALEX RAYMOND
Rip Kirby, 1954
matita e china su cartoncino, 56 x 16,5 cm
Striscia giornaliera del 21/10/1954 per “Rip Kirby”. Il personaggio di Rip Kirby è forse il più autobiografico tra quelli creati da Alex Raymond, infatti, come lui, è un ex marine diventato detective privato, come Raymond ama fumare la pipa ed è sempre molto elegante, raffinato e colto. Firmata e datata.
Pencil and ink on thin cardboard. Daily comic strip from 10/21/1954 for “Rip Kirby”. The character of Rip Kirby is perhaps the most autobiographical among those created by Alex Raymond, in fact, like him, he is a former marine turned private detective, like Raymond he loves to smoke a pipe and is always very elegant, refined and cultured. Signed and dated.
€ 1.400 - 1.900
ALEX RAYMOND
Rip Kirby, 1952
matita e china su cartoncino, 55 x 18 cm
Striscia giornaliera del 04/02/1952 per “Rip Kirby”. Il personaggio di Rip Kirby è forse il più autobiografico tra quelli creati da Alex Raymond, infatti, come lui, è un ex marine diventato detective privato, come Raymond ama fumare la pipa ed è sempre molto elegante, raffinato e colto. Firmata e datata.
Pencil and ink on thin cardboard. Daily comic strip from 04/02/1952 for “Rip Kirby”. The character of Rip Kirby is perhaps the most autobiographical among those created by Alex Raymond, in fact, like him, he is a former marine turned private detective, like Raymond he loves to smoke a pipe and is always very elegant, refined and cultured. Signed and dated.
€ 2.200 - 3.300
ARTHUR SINNOTT
The Adventures of Viola and Vivian - Money or Your Life, 1912 matita, china e acquerello su cartoncino, 51 x 32 cm
Tavola domenicale realizzata da Sinnott per “The Adventures of Viola and Vivian”, intitolata “Money or Your Life” e pubblicata per la prima volta sul Philadelphia Bulletin nel 1912. Strappi e mancanze ai margini restaurati professionalmente. Firmata.
Pencil, ink and watercolor on thin cardboard. Sunday comic strip by Sinnott for “The Adventures of Viola and Vivian,” titled “Money or Your Life,” published for the first time in the Philadelphia Bulletin in 1912. Tears and losses in the margins professionally restored. Signed.
€ 800 - 1.300
DAVID WRIGHT
Carol Day, 1963 matita e china su cartone, 48,5 x 19 cm
Striscia giornaliera n. 1874 del 1963 per “Carol Day”. Lievi ammaccature agli angoli.
Pencil and ink on cardboard. Daily comic strip n. 1874 from 1963 for “Carol Day”. Minor dents at corners.
€ 1.500 - 2.200
MORT WALKER
Beetle Bailey, 1975
matita e china su cartoncino, 28 x 35,5 cm
Buck Rogers, 1957 pastello e china su cartoncino Duotone, 43 x 14 cm
Striscia giornaliera del 17/12/1957 per “Buck Rogers”. Tracce di umidità e piccole mancanze all’ultima vignetta. Firmata e datata.
Pastel and ink on Duotone thin cardboard. Daily comic strip from 12/17/1957 for “Buck Rogers”. Traces of humidity and small losses to the last panel. Signed and dated.
€ 500 - 900
826
Blondie, 1960 matita e china su cartoncino, 46,5 x 15,5 cm
Striscia giornaliera del 24/06/1960 per “Blondie”. Prototipo delle moderne sit-com, questa striscia, nata dal genio di Young nel 1930, vede protagonista la tradizionale famiglia americana dei Bumstead. Lieve ondulatura della carta. Firmata e datata.
Pencil and ink on thin cardboard. Daily comic strip from 06/24/1960 for “Blondie”. The prototype of the modern sitcom, this strip, born from the genius of Young in 1930, features the traditional American family of the Bumsteads. Slight waviness of the paper. Signed and dated.
€ 200 - 400
Accornero Vittorio - 323, 324
Adlard Charlie - 753
Airaghi Lola - 61
Albertarelli Rino - 62, 90, 325
Alcatena Enrique - 539, 540, 541, 542
Altan (Francesco Tullio Altan) - 538
Altuna Horacio - 63, 64
Anacleto Jay - 754
Angiolini Sandro - 66
Armstrong Michael - 65
Asteriti Sergio - 719, 720, 721
Azpiri Alfonso - 67
Babini Stefano - 543
Bachalo Chris - 755
Baldanzi Alessandro - 68
Baldazzini Roberto - 69, 70, 71, 72
Balzano Birago - 73, 74, 75
Baraldi Severino - 326, 327, 328, 329, 330, 331, 332, 333
Barks Carl - 76
Barocelli Carlos - 544, 545, 546, 547
Barry Dan - 798
Battaglia Dino - 548, 549, 550, 551, 552
Bermejo Lee - 553, 554, 756
Bernet Jordi - 77, 78, 79, 80, 555, 696
Bianchi Simone - 757, 758, 759
Biffignandi Alessandro - 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 334, 335, 336, 337, 338, 339, 340, 341, 342, 343
Bilal Enki - 556
Bisley Simon - 89, 761Boccasile Gino - 91
Bonvi (Franco Bonvicini) - 557
Bottaro Luciano - 722
Bozzetto Bruno - 534, 535
Breccia Enrique - 559, 560
Brindisi Bruno - 703
Budicin Sergio - 344
Buffolente Lina - 680
Burian Zdenek - 345
Buscema Sal - 762
Bushmiller Ernie - 799
Busi Adolfo - 346
Buzzelli Guido - 92, 93, 94, 347, 348, 558
Caesar Kurt - 350, 561, 562, 563, 564, 565, 566
Cambellotti Duilio - 351
Cannucciari Bruno - 567, 568, 569
Capp Al - 800, 801, 802, 803, 804, 805, 806
Caprioli Franco - 571
Caracuzzo Giancarlo - 349
Cardella Ester - 95
Caretta Fernando - 96
Caria Mario - 572, 573, 574, 575, 576, 577
Carpi Giovan Battista - 723, 724, 725, 726
Carrière Louis - 353, 354
Casaro Renato - 511, 512, 513, 514, 515, 516, 517, 518, 519, 520
Casotto Giovanna - 97, 98, 99, 100, 101, 102, 103
Castellini Claudio - 763
Cavallerin Sergio - 352
Cavazzano Giorgio - 727, 728
Cavezzali Massimo - 681
Cazzato Marco - 355
Cesselon Angelo - 527
Cha Keu - 764
Chiodo Joe - 104
Ciampi Francesco - 105, 106
Cicarè Mauro - 356
Ciriello Averardo - 107, 108, 109, 110, 111, 112, 113, 114, 115, 116, 117, 118, 119, 120, 121, 122, 123, 127, 128, 129, 130, 131, 132, 133, 134, 135, 136, 137, 138, 139, 140, 141, 142, 143, 144, 145, 521, 522, 523, 524
Civitelli Fabio - 697
Coco Giuseppe - 357, 358
Colan Gene - 765
Coliva Vittorio - 682
Comolo Giorgio - 766
Corteggi Luigi - 578
Cossio Vittorio - 148
Craig James - 767
Crepax Guido - 150, 151, 152, 153, 154, 155, 156, 157, 158, 159, 160
Cuvelier Paul - 149
Dangelico Pino - 161
D’Antonio Gino - 579, 580
Davis Paul - 359
De Angelis Roberto - 581
De Boer Jaap - 162
De Vita Massimo - 731, 732
De Vita Pier Lorenzo - 729, 730
Deiana Salvatore - 734
Dell‘Otto Gabriele - 768, 769, 770
Dell’Uomo Luca - 683
Delvecchio Beniamino - 704
Dester Gisela - 640, 641
Di Caro Gabriele - 163
Di Gennaro Aldo - 360, 361, 362, 363, 364, 365, 366, 684
Di Stefano Giovanni - 367
Dirks Rudolph - 807, 808
Diso Roberto - 713
Donatelli Franco - 582
Dossi Sandro - 685, 686
Dudovich Marcello - 369, 370, 371, 372, 373, 374
Duran Castillo Jesus - 368
Eastman Kevin - 772
Edoardo & Fortunino Matania - 424, 425, 426, 427
Eisner Will - 771
Espy Gene - 164
Fagarazzi Daniele - 165, 166
Faustinelli Mario - 378
Fegredo Duncan - 773
Fellini Federico - 375, 376, 377
Festino Giuseppe - 583
Folon Jean-Michel - 379
Franco Saudelli & Hot Stuff - 283
Frazetta Frank - 167
Frollo Leone - 168, 169, 170, 171, 172, 173, 174, 175, 176, 177, 178, 179, 180, 181, 182, 183, 184, 185, 186, 187, 188, 189, 190
Galleppini Aurelio - 380, 381, 382
Galli Riccardo - 383
Garduno Victor - 193
Geleng Massimo Antonello - 192, 387
Géron Jacques - 194, 195
Giandelli Gabriella - 384
Giardino Vittorio - 196, 584
Giffey René - 197, 198
Giménez Juan - 585, 586
Giulia Francesca Massaglia & Stefania Caretta - 626
Giuseppe Montanari & Ernesto Grassani - 705
Glaser Milton - 385, 386
Gottfredson Floyd - 733
Guareschi Giovannino - 389, 390, 391, 392, 393, 394, 395, 396, 397, 398, 399, 400, 401
Guerra Nik - 199, 200, 201
Haltor (Aldo Torchio) - 587
Hazelton Gene - 809, 810
Heck Don - 774
Heimdahl Ralph - 811
Hettinger Andy - 812
Hoffman Mike - 775
Horn Greg - 776
Hot Stuff (Fabio Redaelli) - 202
Iaia Piero Ermanno - 203, 204
Igort (Igor Tuveri) - 402
INGAM (Enzo Magni) - 403
Iocca Michele Arcangelo - 588, 589
Jacono Carlo - 205, 206, 207, 404, 405
Jacovitti Benito - 208, 209, 590, 591, 592, 593, 594, 595, 596, 597, 598, 599
Janet & Anne Grahame Johnstone - 408
Jones Jeffrey Catherine - 406
Karasawa Ryo - 215
Kelley Gary - 407
Kendorff Adrian - 528
Kirby Jack - 777, 778
Lalia Horacio - 601, 602, 603, 604
Landolfi Lino - 600
Lawson Wood - 409
Leonetti Dino - 210, 211
Letteri Guglielmo - 698
Liberatore Tanino - 212, 213, 214, 605
Lim Ron - 780
Lloyd David - 779
Lobello Adriana - 124
Lopez Solano - 606, 607, 608, 609, 610, 611
Lorenzi Alberto Fabio - 410
Loustal Jacques - 414
Lozzi Arturo - 714
Lubbers Bob - 813
Luccio (Carlo Bolognesi) - 415
Luzzati Emanuele - 411, 412, 413
Madaudo Giuseppe - 612, 613
Maeda Toshio - 216
Magnus (Roberto Raviola) - 217, 218, 219, 220, 221, 222, 223, 224, 225, 226, 227, 614, 615, 616, 617, 618, 619, 620, 621
Maguire Kevin - 781
Mahnke Doug - 782
Maiotti Gianni - 416
Manara Milo - 228, 229, 230, 231, 232, 233, 234, 235, 236, 237, 238, 239, 240, 241, 242, 243, 244, 245, 622, 623, 624
Mancini Piero - 625
Manfredini Manfredo - 481, 482, 483, 484, 485, 486, 487, 488, 489, 490, 491, 492, 493, 494, 495, 496, 497, 498, 499, 500, 501, 502, 503, 504, 505, 506, 507, 508, 509, 510
Manfrin Umberto - 687
Mannelli Riccardo - 248Maraja Libico - 419, 420, 421, 422
Marchioro Tito - 126, 191
Maroto Esteban - 246, 247, 417
Matania Fortunino - 423
Matsumoto Leiji - 627
Matticchio Franco - 418
Mattioli Massimo - 628, 629, 630
Mattotti Lorenzo - 428, 429
Mazzucchelli David - 783
McCoy Wilson - 814
McManus George - 815, 816, 817, 818, 819
Mignola Mike - 784
Milazzo Ivo - 715, 716, 717, 718
Minus Walter - 249, 250
Molino Roberto - 251, 252
Molino Walter - 430, 431, 432, 433, 434, 435, 436, 437, 438, 439, 440, 441
Monroe Don L. - 258
Montanari Giuseppe - 688
Moro Ferruccio - 253, 254
Morricone Edoardo - 125
Motta Alberico - 689
Mottura Paolo - 736, 737
Mozzato Andrea - 785
Murry Paul - 735
Nasica (Augusto Majani) - 442, 443, 444, 445, 446, 447, 448, 449, 450, 451, 452
Nino & Silvio Gregori - 388
Nizzoli Marco - 255, 256, 257
Noe Ignacio - 259
Olivera Lucho - 631
Olivetti Giorgio - 529
Papini Ottavio - 453
Paquette Yanick - 786
Parrillo Lucio - 260, 261, 262, 263, 264, 265, 266, 267, 268, 787
Pastrovicchio Lorenzo - 738, 739
Pazienza Andrea - 269, 633
Perego Giuseppe - 690, 743
Pericoli Tullio - 454
Peynet Raymond - 456
Piccardo Ernesto - 691, 692
Picchioni Franco - 530
Pichard Georges - 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60
Pikka (Piero Cattaneo) - 455
Pintér Ferenc - 457, 458, 459
Polese Renato - 632, 693
Pratt George - 788
Pratt Hugo - 634, 635, 636, 637, 638, 639, 642, 643, 644, 645, 646
Ramos Humberto - 789
Raymond Alex - 820, 821
Robustelli Giovanni - 460, 706
Rogers Marshall - 790
Roi Corrado - 707, 708, 709, 710, 711, 712
Romanini Giovanni - 647
Romero Enrique Badia - 270, 271
Root Budd - 272
Rosa Don - 740, 741, 742
Ross Alex - 791, 792
Royo Luis - 273
Rubi Mel - 793
Rubino Antonio - 461
Rude Steve - 274, 275
Ryan John - 462
Sacchi Enrico - 463
Saint Germain (Luciano Bernasconi) - 277, 278, 279, 280, 281, 282
Salinas Alberto - 649, 650, 651
Sanjulián Manuel - 276
Saudelli Franco - 284
Scacchia Alessandro - 285
Scalarini Giuseppe - 464, 465, 466
Scalera Matteo - 794
Scarpa Romano - 744, 745, 746
Schafer Wolfgang - 747
Sciotti Enzo - 648
Serpieri Paolo Eleuteri - 286, 287, 288, 289, 290, 291, 292, 293, 652, 653, 654, 655, 656, 699, 700
Sidoli Giuseppe - 467, 468, 469, 470
Sinnott Arthur - 822
Soffritti Donald - 748
Sperlonga Lorenzo - 295, 296
Staples Greg - 795
Steve Bissette & Rick Veitch - 760
Storchi Franco - 471
Stroppi Laura - 570
Studio Bignardi - 536
Studio Disney - 532, 533
Studio Leonetti - 297, 298
Studio Rosi - 300, 301, 302, 303
Symeoni (Sandro Simeoni) - 531
Tacconi Ferdinando - 299
Taglietti Emanuele - 304, 305
Taliaferro Al - 749
Tarlazzi Luca - 306
Tarquinio Sergio - 657, 658, 659
Tempesti Mario - 472, 473, 474
Terenghi Antonio - 694
Thole Karel - 308, 309
Tisselli Sergio - 660, 661
Tonna Giancarlo - 695
Topor Roland - 476
Toppi Giove - 477
Toppi Sergio - 662, 663, 664
Torchio Aldo - 475
Torres-Prat Enric - 310, 311
Trigo Gustavo - 307, 665
Tuska George - 796
Uberti Emilio - 667, 668, 669
Uggeri Mario - 478
Vallejo Boris - 312, 313
Van Horn William - 750
Vannini Luca - 314, 315, 316
Varenne Alex - 317
Vega Felix - 320
Ventura Piero - 318, 319
Vergani Ambrogio - 751, 752
Vianello Lele - 670, 671, 672
Villagran Ricardo - 479
Walker Mort - 824
Woodring Jim - 673, 674
Wright David - 823
Yager Rick - 825
Yambo (Enrico Novelli) - 480
Yeagle Dean - 321
Yildirim Orer - 675
Young Chic - 826
Zaniboni Sergio - 677, 678, 679
Zeccara Nevio - 676
Zuccheri Laura - 322, 701, 702
Zulli Michael - 797
Rosario Bifulco
Presidente r.bifulco@finarte.it
Alessandro Guerrini
Amministratore Delegato Tel + 39 02 33638021 a.guerrini@finarte.it
DIPARTIMENTI
ARGENTI
Clara Arata
Responsabile Dipartimento Tel +39 02 3363801 Tel +39 06 6791107 c.arata@finarte.it
ARREDI ANTICHI
Andrea Cesati
Responsabile Dipartimento Cordinatore settore Old Masters & Antiques Tel +39 02 3363801 arredi@finarte.it
ARTE FIGURATIVA
TRA XIX E XX SECOLO
Matteo Gardonio
Responsabile Dipartimento Tel +39 02 3363801 m.gardonio@finarte.it
ARTE MODERNA & CONTEMPORANEA
Alessandro Cuomo (Milano) Responsabile Dipartimento Tel +39 02 3363801 a.cuomo@finarte.it
Georgia Bava (Roma) Responsabile Dipartimento Tel +39 06 6791107 g.bava@finarte.it
Alessandro Consoli
Direttore Finanziario Tel + 39 02 33638021 a.consoli@finarte.it
Kimiko Bossi
Senior Advisor Tel + 39 02 33638030 k.bossi@finarte.it
Fabio Massimo Bertolo
Business Development Tel +39 06 679 11 07 f.bertolo@finarte.it
Silvia Ferrini
Direttrice Sede di Roma Tel +39 06 679 11 07 s.ferrini@finarte.it
Marina Sala
Direttrice Sede di Milano Tel +39 02 3363801 m.sala@finarte.it
ARTE ORIENTALE
Andrea Cesati
Responsabile Dipartimento Cordinatore settore Old Masters & Antiques Tel +39 02 3363801 arteorientale@finarte.it
AUTOMOTIVE info@finarte.it
DESIGN E ARTI DECORATIVE
Filippo Maria Fiorini Rogai Responsabile Dipartimento +39 02 3363801 m.fiorinirogai@finarte.it
Salvatore Ferraiuolo Coordinatore Dipartimento +39 02 3363801 s.ferraiuolo@finarte.it
DIPINTI E DISEGNI ANTICHI
Valentina Ciancio
Responsabile Dipartimento Tel +39 06 6791107 v.ciancio@finarte.it
FOTOGRAFIA
Roberto Mutti
Responsabile Dipartimento r.mutti@finarte.it
Davide Battaglia
Senior Specialist (Milano) Tel +39 02 3363801 d.battaglia@finarte.it
Marica Rossetti
Senior Specialist (Roma) Tel +39 06 6791107 m.rossetti@finarte.it
FUMETTI
Daniele Gradella
Responsabile Dipartimento Tel +39 052 1231343 d.gradella@finarte.it
GIOIELLI
Clara Arata
Expert
Tel +39 02 3363801 Tel +39 06 6791107 c.arata@finarte.it
Vittoria Tomasini
Responsabile Dipartimento (Roma) Tel +39 06 6791107 v.tomasini@finarte.it
Sara Cremonesi
Responsabile Amministrazione e HR Tel. + 39 02 33638023 s.cremonesi@finarte.it
Andrea Cremascoli
Responsabile Digital Marketing e Processi Operativi
Tel +39 02 3363801 a.cremascoli@finarte.it
Marica Rossetti
Responsabile Planning Tel +39 06 679 11 07 m.rossetti@finarte.it
LIBRI, AUTOGRAFI E STAMPE
Silvia Ferrini
Responsabile Dipartimento
Tel +39 06 679 11 07 s.ferrini@finarte.it
Fabio Bertolo Expert Tel +39 06 679 11 07 f.bertolo@finarte.it
LUXURY FASHION
Margherita Manfredi
Responsabile Dipartimento
Tel +39 02 3363801 m.manfredi@finarte.it
NUMISMATICA info@finarte.it
OROLOGI
Alessio Coccioli
Responsabile Dipartimento
Tel +39 02 3363801 a.coccioli@finarte.it
VINI E DISTILLATI
Guido Groppi
Responsabile Dipartimento Tel +39 02 3363801 g.groppi@finarte.it
MARKETING E DIGITAL
Samuele Menin
Responsabile Grafica Tel + 39 02 3363801 s.menin@finarte.it
Costanza Baserga Business Analyst Tel + 39 02 3363801 c.baserga@finarte.it
AMMINISTRAZIONE COMPRATORI/VENDITORI
Lorena Lomonaco responsabile contabilità Tel +39 02 33638023 l.lomonaco@finarte.it
Finarte Auctions S.r.l.
Sede Legale: Via dei Bossi n. 2 - 20121 Milano (MI) – I | Tel.: +39 02 3363801 | PEC: finarte@pec.net Registro Imprese Milano REA: 2570656| Codice Fiscale e P. IVA: 09479031008 Website: www.finarte.it | Email: info@finarte.it
Renisa Gorezi (Milano) Tel +39 02 33638023 r.gorezi@finarte.it amministrazione.milano@finarte.it
Viola Marzoli (Roma) Tel +39 06 6791107 amministrazione.roma@finarte.it
1. Definizioni
Acquirente: la persona fisica o giuridica che in relazione al lotto fa, in asta, l’offerta più alta accettata dal banditore;
Codice del Consumo: il Decreto Legislativo del 6 settembre 2005, n. 2016;
Codice Urbani: il Decreto Legislativo del 22 gennaio 2004, n. 42 e sue successive modificazioni o integrazioni;
Commissione di acquisto: il compenso dovuto a Finarte dall’Acquirente in relazione all’acquisto del lotto e calcolato in misura percentuale al Prezzo, in base al valore percentuale indicato nel catalogo d’asta ovvero nelle presenti
Condizioni Generali di Vendita, oltre a qualsiasi importo dovuto a Finarte dall’Acquirente a titolo di IVA o di importo in sostituzione di IVA;
Condizioni Generali di Mandato: le condizioni generali di mandato applicate al Venditore;
Condizioni Generali di Vendita: le presenti condizioni generali di vendita;
Contraffazione: secondo la ragionevole opinione di Finarte, l’imitazione di un lotto offerto in vendita, non descritta come tale nel catalogo d’asta, creata a scopo di inganno su paternità, autenticità, provenienza, attribuzione, origine, fonte, data, età, periodo, che alla data della vendita aveva un valore inferiore a quello che avrebbe avuto se il lotto fosse stato corrispondente alla descrizione del catalogo d’asta. Non costituisce una contraffazione un lotto che sia stato restaurato o sottoposto ad opera di modifica di qualsiasi natura (tra cui la ripitturazione o la sovrapitturazione);
Finarte: Finarte Auctions S.r.l., con sede legale a Milano, Via dei Bossi n. 2, C.F., P. IVA e numero di iscrizione al Registro Imprese di Milano 09479031008, REA MI-2570656, capitale sociale euro 100.000,00 i.v.;
Importo totale dovuto: il Prezzo, oltre alla Commissione di acquisto e alle Spese;
Mandato: il contratto di mandato con rappresentanza stipulato, di volta in volta, tra Finarte e il Venditore, cui saranno applicabili le Condizioni Generali di Mandato;
Prezzo: il prezzo a cui il lotto viene aggiudicato in asta dal banditore all’Acquirente, al netto della Commissione di acquisto;
Riserva: il prezzo minimo confidenziale a cui il Venditore ha concordato con Finarte di vendere il Lotto o, in mancanza di accordo tra Finarte e il Venditore, un importo pari al settantacinque per cento (75%) della Stima minima di pre-vendita;
Sito: www.finarte.it;
Spese: in relazione all’acquisto di un lotto, sono tutte le spese dovute dall’Acquirente a Finarte e comprendono (ma non si limitano a): le imposte di qualsiasi tipo, i costi di imballaggio e di spedizione, le spese di recupero delle somme dovute dall’Acquirente inadempiente, le eventuali spese di riproduzione del lotto ovvero di sua perizia e/o autentica. Stima minima pre-vendita: la stima minima finale alla quale viene offerto in vendita il lotto, comunicata o meno al Venditore.
Venditore: la persona fisica o giuridica che conferisce a Finarte, in qualità
di mandataria con rappresentanza, il diritto esclusivo di offrire in vendita in asta il lotto. Nel caso sia offerto in vendita un bene in comproprietà, Venditore sarà considerato ciascuno dei comproprietari il quale assumerà solidalmente nei confronti di Finarte tutti gli obblighi derivanti dal Mandato;
2.1 COMPRARE ALL’ASTA. Finarte agisce in nome e per conto del Venditore, in qualità di mandataria con rappresentanza dello stesso e dunque come mera intermediaria tra Acquirente e Venditore. Pertanto la vendita del lotto deve considerarsi avvenuta tra Acquirente e Venditore. I potenziali Acquirenti sono tenuti a consultare il Sito per prendere visione della catalogazione più aggiornata dei lotti presenti in catalogo.
2.2 PROVENIENZA. In alcune circostanze, Finarte può stampare sul catalogo d’asta la storia della proprietà di un lotto quando ritiene che quell’informazione possa contribuire al suo studio o se aiuta a distinguere il lotto medesimo. Tuttavia, l’identità del Venditore o dei precedenti proprietari potrà non essere resa pubblica per una serie di ragioni, per esempio per rispettare la richiesta di riservatezza da parte del Venditore o perché l’identità del precedente proprietario non è nota a causa dell’età del lotto.
2.3 PREZZO E COMMISSIONE DI ACQUISTO E IVA. Al Prezzo del lotto sarà aggiunta una Commissione di acquisto che l’Acquirente è tenuto a pagare quale parte dell’Importo totale dovuto. La Commissione di acquisto è stabilita nella misura del:
20% Venti percento (16,4 + IVA) del Prezzo del lotto.
2.4 IVA. Un’Imposta sul Valore Aggiunto (IVA) può essere applicata sul Prezzo e/o sulla Commissione di acquisto. Si prega di fare riferimento alle informazioni relative all’IVA, contenute nella sezione “Simboli”, che segue. Al fine di armonizzare le procedure fiscali tra i Paesi dell’Unione Europea, con decorrenza dal 1° gennaio 2001 sono state introdotte in Italia nuove regole con l’estensione alle Case d’Asta del regime del margine. L’art. 45 della legge 342 del 21 Novembre 2000 prevede l’applicazione di tale regime alle vendite concluse in esecuzione ai contratti di commissione definiti con: (a) soggetti privati; (b) soggetti passivi d’imposta che hanno assogget¬tato l’operazione al regime del margine; (c) soggetti che non hanno potuto detrarre l’imposta ai sensi degli art. 19, 19-bis, e 19-bis2 del DPR. 633/72 (che hanno venduto il lotto in esenzione ex art. 10, 27-quinquies); (d) soggetti che beneficiano del regime di franchigia previsto per le piccole imprese nello Stato di appartenenza. In forza della speciale normativa, nei casi sopracitati eventuale imposta IVA, ovvero una somma sostitutiva di IVA, se applicabile, viene applicata da Finarte. Nessun particolare simbolo verrà usato per identificare i lotti venduti nel regime del margine.
2.5 Valute. Durante alcune aste potrà essere operante uno schermo che indica i cambi aggiornati delle principali valute estere, in contemporanea con le offerte effettuate in sala d’asta. I cambi sono da considerarsi solo indicativi e tutte le offerte in sala saranno espresse in Euro. Finarte declina ogni responsabilità per ogni errore ed omissione che apparirà su detto schermo. Il pagamento dei lotti acquistati dovrà essere in Euro. L’ammontare equivalente potrà essere effettuato in valuta estera purché in base al cambio del giorno in cui il pagamento verrà effettuato.
2.6 Sicurezza. Per salvaguardare la sicurezza dei potenziali Acquirenti e degli Acquirenti durante la permanenza nei nostri spazi espositivi, Finarte espone tutte le opere in modo tale da non creare eventuali pericoli. Tuttavia, nel caso in cui un potenziale Acquirente maneggiasse lotti in esposizione, ciò è a suo esclusivo rischio e pericolo. Alcuni lotti di grandi dimensioni e pesanti
possono essere pericolosi se maneggiati in modo errato. Nel caso in cui si desiderasse ispezionare accuratamente un lotto, La preghiamo di richiedere l’assistenza del personale di Finarte. Alcuni lotti in esposizione potrebbero essere segnalati con la dicitura “per cortesia non toccare” ovvero con altra dicitura simile. Nel caso in cui si intenda esaminare questi lotti, si prega di richiedere l’assistenza del personale Finarte. In ogni caso, salvo dolo o colpa grave, Finarte non sarà in alcun modo responsabile per eventuali danni subiti dal potenziale Acquirente, dall’Acquirente ovvero da un suo studioso o da un suo esperto indipendente in occasione dell’ispezione del lotto.
3.1 Stime pubblicate in catalogo. Le stime pubblicate in catalogo sono solo indicative per i potenziali acquirenti e sono soggette a revisione. Il Prezzo potrà essere superiore o inferiore alle valutazioni indicate. Resta inteso che stime indicate in catalogo d’asta non comprendono la Commissione di acquisto e l’IVA. I potenziali Acquirenti sono tenuti a consultare il Sito per prendere visione della catalogazione più aggiornata dei lotti presenti in catalogo.
3.2 SIMBOLI. Il catalogo d’asta potrà contenere i seguenti simboli:
0 Importo minimo garantito.
Nel caso in cui un lotto sia contrassegnato da questo simbolo al Venditore è stato garantito un importo minimo nell’ambito di una o più aste.
P Lotti di proprietà di Finarte.
Nel caso in cui i lotti siano contrassegnati da questo simbolo la proprietà appartiene in tutto o in parte a Finarte.
PI Parte Interessata.
Indica il caso in cui possano essere effettuate offerte sul lotto anche da parte di soggetti aventi un interesse diretto o indiretto sul medesimo, quale ad esempio il beneficiario o l’esecutore testamentario che abbia venduto il lotto oppure il comproprietario del lotto o un soggetto che abbia prestato una garanzia per il lotto.
SR Senza Riserva.
I lotti illustrati nel catalogo che non sono contrassegnati da questo simbolo (SR), si intendono soggetti alla vendita con riserva. Generalmente la Riserva corrisponde ad una percentuale della Stima minima pre-vendita e non supera tale valore. Nel caso in cui un lotto sia venduto senza Riserva, verrà contrassegnato da questo simbolo.
® Diritto di Seguito.
Per i lotti contrassegnati da questo simbolo, l’Acquirente si impegna a pagare il “diritto di seguito”, che spetterebbe al venditore pagare in base all’art. 152, comma 1, Legge 22 aprile 1941, n. 633 e successive modificazioni e integrazioni.
I Lotto proveniente da impresa. Per i lotti contrassegnati da questo simbolo il Prezzo è soggetto a (e comprensivo di) IVA.
TI Lotto in regime di temporanea importazione. Lotto in regime di temporanea importazione ex art. 72 del Codice Urbani o per il quale è stata richiesta la temporanea importazione.
ID Lotto in temporanea importazione doganale.
I lotti contrassegnati da questo simbolo sono soggetti ad IVA (attualmente pari ad una percentuale del 10%) sul Prezzo e sul diritto di seguito, dove applicabile per i residenti in Italia. Qualsiasi costo connesso alla chiusura della temporanea importazione doganale è a carico dell’Acquirente.
IA Lotto in temporanea importazione artistica.
4.1 SVOLGIMENTO DELL’ASTA
4.1.1 L’asta è regolata dalle Condizioni Generali di Vendita e dalle Condizioni Generali di Mandato. Le Condizioni Generali di Vendita possono essere modificate mediante un avviso affisso nella sala d’asta o tramite un annuncio fatto dal banditore d’asta prima dell’inizio dell’asta. Nell’ipotesi in cui Finarte permetta la partecipazione all’asta anche online queste modifiche sono portate a conoscenza anche tramite il Sito prima dell’inizio dell’asta.
4.1.2 Le offerte possono essere eseguite personalmente mediante una paletta durante l’asta, mediante un’offerta scritta prima dell’asta, per telefono ovvero via internet (in quest’ultimo caso solo se possibile in relazione alla specifica asta).
4.1.3 Nell’ipotesi in cui il Venditore sia un professionista e l’Acquirente sia un consumatore ai sensi dell’art. 3 del Codice del Consumo, le vendite concluse mediante offerte scritte, telefoniche o offerte online costituiscono contratti a distanza ai sensi e per gli effetti degli artt. 45 e ss. del Codice del Consumo.
4.1.4 La velocità dell’asta può variare, tra i cinquanta (50) e i centoventi (120) lotti l’ora.
4.1.5 L’incremento delle offerte è generalmente del dieci per cento (10%) rispetto a quella precedente.
4.1.6 A sua completa discrezione, Finarte ha il diritto di rifiutare a chiunque di partecipare alle aste.
4.1.7 Nei confronti di ciascun potenziale Acquirente, Finarte si riserva la facoltà di subordinare la partecipazione all’asta all’esibizione di una lettera di referenze bancarie oppure al deposito di una somma a garanzia dell’esatto adempimento delle obbligazioni previste dalle presenti Condizioni Generali di Vendita che sarà restituita una volta conclusa l’asta.
4.1.8 Chiunque faccia un’offerta ad un’asta sarà considerato parte direttamente interessata all’acquisto, salvo accordo scritto fra il partecipante all’asta e Finarte in base al quale il partecipante dichiara di agire in nome e per conto di un terzo che sia da Finarte accettato.
4.1.9 Nel caso in cui una persona a cui sia stata concessa la possibilità di effettuare un’offerta relativa ad un lotto abbia un interesse diretto o indiretto sul medesimo, quale ad esempio il beneficiario o l’esecutore testamentario che abbia venduto il lotto, oppure il comproprietario del lotto o un’altra parte che abbia prestato una garanzia per il lotto, Finarte ne darà comunicazione in catalogo.
4.1.10 Il banditore conduce l’asta partendo dall’offerta che considera adeguata, in funzione del valore del lotto e delle offerte concorrenti. Il banditore può aprire le offerte su ogni lotto formulando un’offerta nell’interesse del Venditore. Il banditore può inoltre fare offerte nell’interesse del Venditore, fino all’ammontare della Riserva, formulando offerte consecutive o in risposta ad altre offerte.
4.1.11 Il colpo di martello del banditore determina l’accettazione dell’offerta più alta, del Prezzo e, conseguentemente, la conclusione del contratto di vendita tra il Venditore e l’Acquirente.
4.1.12 l banditore può, a sua assoluta discrezione e in un momento qualsiasi dell’asta:
(a) ritirare un lotto dall’asta;
(b) riformulare un’offerta di vendita per un lotto, qualora abbia motivi per ritenere che ci sia un errore o una disputa; e/o
(c) adottare qualsiasi provvedimento che ritenga adatto alle circostanze, come abbinare o separare i lotti o cambiarne l’ordine di vendita purché il lotto non sia offerto in asta una giornata anteriore rispetto a quella indicata nel catalogo d’asta.
4.1.13 Durante alcune aste potrà essere operante uno schermo video. Finarte declina ogni responsabilità sia in relazione alla corrispondenza dell’immagine
sullo schermo all’originale, sia per errori nel funzionamento dello schermo video. 4.1.14 Finarte dichiara che il lotto può essere oggetto di dichiarazione di interesse culturale da parte del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo ai sensi dell’art. 13 del Codice Urbani. In tal caso o nel caso in cui in relazione al lotto sia stato avviato il procedimento di dichiarazione di interesse culturale ai sensi dell’art. 14 del Codice Urbani, Finarte ne darà comunicazione prima della vendita. Nel caso in cui il lotto sia stato oggetto di dichiarazione di interesse culturale il Venditore provvederà a denunciare la vendita al Ministero competente ex art. 59 Codice Urbani. La vendita sarà sospensivamente condizionata al mancato esercizio da parte del Ministero competente del diritto di prelazione nel termine di sessanta (60) giorni dalla data di ricezione della denuncia, ovvero nel termine maggiore di centottanta (180) giorni di cui all’art. 61, comma 2, del Codice Urbani. In pendenza del termine per l’esercizio della prelazione il lotto non potrà essere consegnato all’ Acquirente in base a quanto stabilito dall’art. 61 del Codice Urbani.
4.1.15 Generalmente la Riserva non supera la Stima minima pre-vendita annunciata o pubblicata da Finarte, salvo nel caso in cui la Riserva sia espressa in una moneta diversa dall’euro e vi siano sensibili fluttuazioni del tasso di cambio fra la data in cui è stata pattuita la Riserva e la data dell’asta. In tal caso, salvo diverso accordo fra Finarte ed il Venditore, la Riserva sarà modificata in un importo pari all’equivalente in euro in base al tasso ufficiale di cambio del giorno immediatamente precedente quello dell’asta.
4.1.16 Offerte “al meglio”, “salvo visione” o che comprendono lotti in alternativa a quello indicato non sono accettate.
4.2.1 Per partecipare all’asta in sala tutti i potenziali Acquirenti dovranno munirsi – prima che inizi l’asta - di una paletta numerata per esprimere le proprie offerte.
4.2.2 La paletta numerata verrà consegnata al potenziale Acquirente dal personale di Finarte al banco registrazione a seguito dell’esibizione di un documento di identità, della compilazione e della firma dell’apposito modulo di registrazione e attribuzione della paletta numerata.
4.2.3 Compilando e firmando il modulo di registrazione e attribuzione della paletta numerata, ciascun potenziale Acquirente accetta le Condizioni Generali di Vendita incluse nel catalogo.
4.2.4 È possibile registrarsi all’asta anche durante i giorni dell’esposizione che precede l’asta.
4.2.5 È possibile partecipare all’asta in nome e per conto di un’altra persona fisica o giuridica. In tal caso, in occasione della registrazione all’asta, dovrà essere esibita idonea procura scritta rilasciata dal rappresentato con allegato un documento di identità del rappresentato. Il partecipante all’asta sarà solidalmente obbligato con il terzo interessato nei confronti di Finarte in relazione a tutti gli obblighi derivanti dalle presenti Condizioni Generali di Vendita. Nel caso in cui il rappresentato sia una persona giuridica, la procura dovrà essere sottoscritta dal legale rappresentante o da un procuratore dotato di potere di firma la cui carta di identità dovrà essere allegata alla procura. Finarte si riserva la facoltà di non fare partecipare all’asta il rappresentante qualora, a suo insindacabile giudizio, non ritenga dimostrato il potere di rappresentanza.
4.2.6 Le palette numerate devono essere utilizzate per indicare le offerte al banditore durante l’asta.
4.2.7 In caso di aggiudicazione di un lotto, si prega di accertarsi che la paletta possa essere vista dal banditore e che sia il numero ivi indicato ad essere stato annunciato.
4.2.8 Nell’ipotesi di dubbi riguardo al Prezzo o all’Acquirente, siete pregati di attirare immediatamente l’attenzione del banditore.
4.2.9 Tutti i lotti venduti saranno fatturati al nome ed all’indirizzo rilasciati al momento dell’assegnazione della paletta numerata e non potranno essere trasferiti ad altri nomi ed indirizzi.
4.2.10 L’eventuale perdita della paletta dovrà essere immediatamente comunicata all’assistente del banditore che provvederà a fornire al potenziale Acquirente una nuova paletta
4.2.11 Al termine dell’asta la paletta deve essere restituita al banco registrazioni.
4.3.1 Mediante la compilazione e l’invio dell’apposito modulo di offerta (insieme alla documentazione in esso richiesta) allegato al catalogo d’asta e caricato sul Sito è possibile formulare offerte scritte.
4.3.2 Finarte darà esecuzione alle offerte per conto del potenziale Acquirente.
4.3.3 Il servizio è gratuito e confidenziale.
4.3.4 Il modulo di offerta dovrà essere inviato a Finarte almeno ventiquattro (24) ore prima dell’asta.
4.3.5 Le offerte scritte saranno accettate da Finarte soltanto se sufficientemente chiare e complete, con particolare riferimento al lotto e al prezzo a cui si intende aggiudicare il lotto.
4.3.6 Nel caso in cui Finarte riceva più offerte scritte di pari importo per uno specifico lotto, quest’ultimo sarà aggiudicato al soggetto la cui offerta sia pervenuta per prima a Finarte.
4.3.7 Finarte nel formulare le offerte per conto del potenziale Acquirente terrà conto della Riserva e delle altre offerte, in modo da ottenere l’aggiudicazione del lotto al Prezzo più conveniente.
4.3.8 Gli importi indicati nel modulo d’offerta devono intendersi come importi massimi. Finarte non accetta offerte illimitate ovvero prive di importo.
4.3.9 Ogni modulo d’offerta deve contenere offerte per una sola asta. Offerte alternative possono essere accettate se viene specificata, tra il numero dei lotti, la parola “OPPURE”.
4.3.10 Dopo l’asta, coloro che avranno lasciato offerte scritte dovranno tempestivamente controllare con Finarte se la loro offerta è andata a buon fine.
4.3.11 In caso di aggiudicazione di un lotto, nell’ipotesi in cui il Venditore sia un professionista e l’Acquirente sia un consumatore ai sensi dell’art. 3 del Codice del Consumo, l’Acquirente non disporrà - ai sensi dell’art. 59, comma 1, lettera m), del Codice del Consumo - del diritto di recesso previsto per i contratti a distanza in quanto il contratto di vendita è concluso in occasione di un’asta pubblica secondo la definizione fornita dall’art. 45, comma 1, lettera o) del Codice del Consumo.
4.4.1 Mediante la compilazione e l’invio dell’apposito modulo di offerta (insieme alla documentazione in esso richiesta) allegato al catalogo d’asta e caricato sul Sito è possibile formulare offerte telefoniche.
4.4.2 Il modulo di offerta dovrà essere inviato a Finarte almeno ventiquattro (24) ore prima dell’asta.
4.4.3 Una volta ricevuto il modulo Finarte provvederà a contattare telefonicamente il potenziale Acquirente al numero di telefono indicato nel modulo.
4.4.4 Nel caso in cui Finarte non riuscisse, per qualsiasi ragione, a contattare telefonicamente il potenziale Acquirente, potrà effettuare per conto dello stesso offerte fino a un importo pari all’offerta massima indicata nel modulo (“Covering Bid”). In questo caso, Finarte nel formulare le offerte per conto del potenziale Acquirente terrà conto della Riserva e delle altre offerte, in modo da ottenere l’aggiudicazione del lotto al Prezzo più conveniente.
4.4.5 Finarte si riserva il diritto di registrare le offerte telefoniche e non assume alcuna responsabilità, ad alcun titolo, nei confronti dei partecipanti all’asta per problemi o inconvenienti relativi alla linea telefonica (a titolo di esempio, per interruzione o sospensione della linea telefonica).
4.4.6 Finarte non accetta offerte telefoniche riferite a lotti la cui Stima minima di pre-vendita indicata in catalogo sia inferiore ad Euro 500,00.
4.4.7 In ogni caso, Finarte non accetta offerte telefoniche per un importo inferiore alla Stima minima di pre-vendita.
4.4.8 Il personale di Finarte è disponibile ad effettuare telefonate in lingua inglese e francese.
4.4.9 In caso di aggiudicazione di un lotto, nell’ipotesi in cui il Venditore sia un professionista e l’Acquirente sia un consumatore ai sensi dell’art. 3 del Codice del Consumo, l’Acquirente non disporrà - ai sensi dell’art. 59, comma 1, lettera m), del Codice del Consumo - del diritto di recesso previsto per i contratti a distanza in quanto il contratto di vendita è concluso in occasione di un’asta pubblica secondo la definizione fornita dall’art. 45, comma 1, lettera o) del Codice del Consumo.
4.5.1 Almeno settantadue (72) ore prima la data dell’asta, Finarte comunicherà sul Sito e/o sul catalogo d’asta, l’asta in occasione della quale è possibile formulare offerte anche via internet.
4.5.2 In caso di partecipazione all’asta via internet il potenziale Acquirente avrà la possibilità di vedere e ascoltare il banditore nonché fare offerte in tempo reale.
4.5.3 La partecipazione all’asta via internet è subordinata alla previa iscrizione al Sito e alla successiva registrazione all’asta almeno ventiquattro (24) ore prima l’inizio dell’asta.
4.5.4 Una volta completata la registrazione al Sito, ciascun potenziale Acquirente riceve per email una password (che si impegna a custodire con cura e diligenza e a non diffondere ovvero comunicare a terzi) necessaria per accedere al Sito in qualità di utente registrato e per partecipare all’asta.
4.5.5 Ciascun utente registrato è responsabile per qualsiasi attività compiuta attraverso il Sito tramite le proprie credenziali di accesso e si impegna a comunicare immediatamente a Finarte qualsiasi uso illecito della sua password di accesso al Sito ovvero lo smarrimento della password. In questo caso, Finarte provvederà a comunicare all’utente registrato una nuova password di accesso al Sito e la password precedente non potrà più essere utilizzata per accedere al Sito ovvero per partecipare alle aste.
4.5.6 Finarte non garantisce che il Sito sia sempre operativo e che non vi si siano interruzioni durante la partecipazione all’asta ovvero che il Sito e/o il relativo server siano liberi da virus o da qualsiasi altro materiale dannoso o potenzialmente dannoso. Pertanto, salvo i casi di dolo o colpa grave, Finarte non è in alcun modo responsabile per eventuali problemi tecnici verificatisi in occasione dell’asta (quali, a titolo esemplificativo e non esaustivo, rallentamenti nella navigazione internet o il malfunzionamento del server che gestisce la partecipazione all’asta via internet).
4.5.7 Finarte non è in alcun modo responsabile per qualsiasi danno ovvero inconveniente subito derivante dall’uso non corretto del Sito ai sensi delle presenti Condizioni Generali di Vendita.
4.5.8 Ciascun potenziale Acquirente si impegna a non usare alcun software ovvero strumento di alcun tipo per influenzare ovvero interferire (anche solo potenzialmente) sull’andamento dell’asta e si impegna ad utilizzare il Sito e qualsiasi sua applicazione con correttezza e buona fede.
4.5.9 Qualora Finarte abbia deciso di permettere la partecipazione all’asta anche online, le presenti Condizioni Generali di Vendita disciplinano, anche l’offerta in vendita e l’aggiudicazione dei lotti tramite i siti / piattaforme internet attraverso i quali è possibile formulare offerte. L’asta online a cui si applicano le presenti Condizioni Generali di Vendita è un’asta pubblica (definita dall’art. 45, comma 1, lett. o) del Codice del Consumo come il metodo di vendita in cui beni o servizi sono offerti dal professionista ai consumatori che partecipano o cui è data la possibilità di partecipare all’asta di persona, mediante una trasparente procedura competitiva di offerte gestita da una casa d’aste e in cui l’aggiudicatario è vincolato all’acquisto dei beni o servizi), ed è la medesima asta pubblica a cui si può partecipare in sala, ovvero al telefono o mediate una offerta scritta pre-asta.
4.5.10 I lotti acquistati tramite internet sono offerti e venduti da Finarte che agisce in qualità di mandatario con rappresentanza del Venditore.
4.5.11 L’offerta e la vendita da parte di Finarte dei lotti offerti in vendita su internet costituiscono un contratto a distanza disciplinato dal Capo I, Titolo III (artt. 45 e ss.) del Codice del Consumo e dal Decreto Legislativo 9 aprile 2003, n. 70, contenente la disciplina del commercio elettronico.
4.5.12 In caso di aggiudicazione di un lotto, nell’ipotesi in cui il Venditore sia un professionista e l’Acquirente sia un consumatore ai sensi dell’art. 3 del Codice del Consumo, l’Acquirente non disporrà - ai sensi dell’arti. 59, comma 1, lettera m), del Codice del Consumo - del diritto di recesso previsto per i contratti a distanza in quanto il contratto di vendita è concluso in occasione di un’asta pubblica secondo la definizione fornita dall’art. 45, comma 1, lettera o) del Codice del Consumo.
4.6 OFFERTE DA PARTE DEI DIPENDENTI
4.6.1 I dipendenti di Finarte possono effettuare offerte in un’asta di Finarte solo se il dipendente non è a conoscenza della Riserva e se effettua l’offerta nel pieno rispetto delle regolamentazioni interne che regolano le offerte in asta dei dipendenti.
5.1 Finarte agisce in nome e per conto del Venditore, in qualità di mandataria con rappresentanza del Venditore, ad eccezione dei casi in cui è proprietaria in tutto o in parte di un lotto.
5.2 Su richiesta dell’Acquirente, Finarte potrà fornire, a sua discrezione ed eventualmente a pagamento, un rapporto scritto (condition report) sulle condizioni del lotto.
5.3 Nel caso in cui, dopo la vendita in asta, un lotto risulti essere una Contraffazione, Finarte rimborserà all’Acquirente che faccia richiesta di risoluzione del contratto di vendita, previa restituzione del lotto a Finarte, l’Importo totale dovuto a condizione che, non più tardi di cinque (5) anni dalla data della vendita, l’Acquirente: (a) comunichi a Finarte per iscritto, entro tre (3) mesi dalla data in cui ha avuto una notizia che lo induca a ritenere che il lotto sia una Contraffazione, il numero del lotto, la data dell’asta alla quale il lotto è stato acquistato e i motivi per i quali l’Acquirente ritenga che il lotto sia una Contraffazione; (b) sia in grado di riconsegnare a Finarte il lotto, libero da rivendicazioni o da pretese da parte di terzi sorte dopo la data della vendita e il lotto sia nelle stesse condizioni in cui si trovava alla data della vendita;
(c) fornisca a Finarte le relazioni di due studiosi o esperti indipendenti e di riconosciuta competenza, in cui siano spiegate le ragioni per cui il lotto sia ritenuto una Contraffazione.
5.4 Finarte si riserva il diritto di procedere alla risoluzione della vendita anche in assenza di una o più delle condizioni sopra richieste, in tutto o in parte.
5.5 Finarte non sarà vincolata dai pareri forniti dall’Acquirente e si riserva il diritto di richiedere il parere addizionale di altri esperti a sue proprie spese. Nel caso in cui Finarte decida di risolvere la vendita, Finarte avrà facoltà di rimborsare all’Acquirente, in misura ragionevole, i costi da questo sostenuti per ottenere i pareri dei due esperti indipendenti e accettati sia da Finarte che dall’Acquirente.
5.6 L’Acquirente non avrà diritto di risolvere il contratto di vendita e Finarte non effettuerà il rimborso se:
(a) la descrizione nel catalogo fosse conforme all’opinione generalmente accettata di studiosi ed esperti alla data della vendita o indicasse come controversa l’autenticità o l’attribuzione del lotto; o
(b) alla data della pubblicazione del catalogo la contraffazione del lotto poteva essere accertata soltanto svolgendo analisi generalmente ritenute inadeguate allo scopo o difficilmente praticabili, il cui costo era irragionevole o che avrebbero ragionevolmente potuto danneggiare o altrimenti comportare una diminuzione di valore del lotto.
FINARTE NEI CONFRONTI DEGLI ACQUIRENTI
6.1 L’Acquirente si impegna ad esaminare il lotto e la documentazione rilevante prima dell’acquisto per verificarne la conformità alle descrizioni del catalogo e, se del caso, a richiedere il parere di uno studioso o di un esperto indipendente, per accertarne paternità, autenticità, provenienza, attribuzione, origine, data, età, periodo, origine culturale ovvero fonte, condizione e completezza, qualità, ivi compreso il prezzo o il valore.
6.2 Ogni rappresentazione scritta o verbale fornita da Finarte, incluse quelle contenute nel catalogo, in relazioni, commenti o valutazioni concernenti qualsiasi carattere di un lotto, quale paternità, autenticità, provenienza, attribuzione, origine, data, età, periodo, origine culturale ovvero fonte, condizione e completezza, qualità, ivi compreso il prezzo o il valore, riflettono esclusivamente opinioni e possono essere riesaminate da Finarte ed, eventualmente, modificate prima che il lotto sia offerto in vendita. Salvo il dolo e la colpa grave, Finarte e i suoi dipendenti, collaboratori, amministratori o consulenti non sono responsabili degli errori o delle omissioni contenuti in queste rappresentazioni.
6.3 I lotti sono venduti “come visti e piaciuti”, con espressa esclusione di ogni garanzia per vizi occulti e con ogni lacuna, difetto, imperfezione ed errore di descrizione.
6.4 Tutti i lotti, ivi compresi quelli che abbiano - in tutto o in parte - una natura elettrica o meccanica sono da considerarsi solamente sulla base del loro valore artistico, decorativo e/o collezionistico e non sono da considerarsi funzionanti. Il funzionamento e la sicurezza dei lotti che abbiano, in tutto o in parte, una natura elettrica o meccanica non sono verificati prima della vendita e sono acquistati dall’Acquirente a suo rischio e pericolo.
6.5 Le descrizioni dei cataloghi e dei condition report di cui all’art. 5.2 che precede, sono meramente indicative e sono effettuate al solo scopo di identificare il lotto.
6.6 La mancanza di riferimenti espliciti nei cataloghi e nei condition report in merito alle condizioni del lotto non implica che il lotto sia privo di imperfezioni.
6.7 Salvo il caso di dolo o colpa grave, Finarte ovvero i suoi dipendenti, collaboratori, amministratori o consulenti non saranno responsabili per atti od omissioni relativi alla preparazione o alla conduzione dell’asta o per qualsiasi questione relativa alla fase preparatoria della vendita dei lotti.
6.8 Salvo il caso di dolo o colpa grave, l’eventuale responsabilità di Finarte ovvero dei suoi dipendenti, collaboratori, amministratori o consulenti nei confronti dell’Acquirente in relazione all’acquisto di un lotto da parte di quest’ultimo è limitata al Prezzo e alla Commissione di acquisto pagata dall’Acquirente a Finarte.
6.9 Le descrizioni di autovetture e motoveicoli, anche in relazione alla loro storia, alla loro età, al modello, ai passaggi di proprietà, allo stato di conservazione e ad eventuali processi di restauro, a caratteristiche tecniche, ai componenti interni ed esterni, inclusi il numero del motore (matching number o meno) e del telaio dell’autovettura - presenti in catalogo e/o nel condition report sono fornite a titolo di orientamento per il potenziale Acquirente da Finarte in buona fede sulla scorta delle indicazioni ed informazioni ricevute del Venditore, ma non devono essere ritenute esaustive e/o verificate. Tutte le autovetture e i motoveicoli – insieme ai documenti rilevanti che li accompagnano - dovranno quindi essere esaminati in modo adeguato dal potenziale acquirente per poter completamente accertare il loro stato. L’assenza di indicazione di un difetto, di un restauro o della presenza di una parte non originale non implica che tale difetto, restauro o presenza di una parte non originale non possano sussistere
6.10 Le descrizioni degli orologi e delle pietre preziose, anche in relazione allo stato di conservazione e ad eventuali restauri, presenti in catalogo e/o nel condition report sono fornite a titolo di orientamento per il potenziale Acquirente da Finarte in buona fede sulla scorta delle indicazioni ed informazioni ricevute del Venditore, ma non devono essere ritenute esaustive e/o verificate. Tutti gli orologi e le pietre preziose dovranno quindi essere esaminati in modo adeguato dal potenziale acquirente per poter completamente accertare il loro stato. L’assenza di indicazione di un difetto, di un restauro o della presenza di una parte non originale non implica che tale difetto, restauro o presenza di una parte non originale non possano sussistere. Nel caso di orologi da polso dichiarati dal produttore come impermeabili, il loro esame può aver richiesto la loro apertura: Finarte suggerisce pertanto che l’Acquirente, prima di utilizzarli in condizioni di presenza d’acqua, li porti ad un centro autorizzato per la verifica della tenuta. I cinturini in materiale organico eventualmente presenti sono associati alle casse in fase di prevendita a puro scopo di presentazione: i potenziali Acquirenti sono consapevoli che l’importazione in Paesi stranieri di materiali provenienti da specie in pericolo di estinzione, quali, a titolo di puro esempio, tartaruga ed avorio, è soggetta alla normativa internazionale CITES. Il potenziale Acquirente dovrà quindi informarsi adeguatamente in fase preliminare relativamente a tali restrizioni, se intende partecipare all’asta per un lotto che contenga, anche solo in parte, materiali di questa tipologia.
7.1 In caso di aggiudicazione, l’Acquirente è tenuto a pagare a Finarte l’Importo totale dovuto immediatamente – e comunque entro e non oltre cinque (5) giorni - dalla conclusione dell’asta.
7.2 Nel caso in cui il lotto sia stato oggetto della dichiarazione di cui all’art. 4.1.14 che precede, l’Acquirente si impegna a corrispondere l’Importo totale dovuto al decorso del termine per l’esercizio della prelazione da parte del Ministero competente.
7.3 La fatturazione del Prezzo all’Acquirente sarà di competenza esclusiva del Venditore.
7.4 Il pagamento della Commissione di acquisto e delle eventuali Spese potrà essere effettuato mediante contanti, assegno circolare, assegno bancario, bonifico, Bancomat o Carta di Credito (American Express, Visa o Mastercard) o Paypal. Per i pagamenti effettuati tramite Carta di Credito o Paypal sarà applicato un sovraprezzo del 4% sul totale della fattura.
7.5 Finarte può accettare pagamenti singoli o multipli in contanti solo per importi inferiori a euro 4.999,99.
7.6 Le coordinate bancarie per i bonifici sono le seguenti:
Finarte Auctions S.r.l. banca: BANCO BPM
IBAN numero IT65 G 05034 01748 000000002588 SWIFT numero BAPPIT21677
7.7 Nel caso di bonifico, nella causale dovrà essere indicato nome e cognome dell’Acquirente e il numero della fattura.
7.8 Il pagamento mediante Bancomat, American Express, Visa o Mastercard può essere disposto solo dal titolare della carta ovvero, nel caso di pagamento mediante PayPal, dal titolare del relativo conto.
7.9 Finarte si riserva la facoltà di controllare la provenienza dei pagamenti ricevuti e di non accettare pagamenti ricevuti da persone differenti dall’Acquirente.
7.10 In limitate circostanze e comunque previo il consenso del Venditore, Finarte potrà concedere agli Acquirenti che ritenga affidabili la facoltà di pagare i lotti a cadenze dilazionate. Le modalità di pagamento dilazionato dovranno essere definite prima della vendita. Prima di stabilire se concedere o meno pagamenti dilazionati, Finarte può chiedere referenze sull’affidabilità dell’Acquirente e documentazione sulla sua identità e residenza.
7.11 Anche ai sensi e per gli effetti di quanto previsto all’art. 1523 c.c., il trasferimento della proprietà del lotto dal Venditore all’Acquirente avverrà soltanto al momento del pagamento da parte dell’Acquirente dell’Importo totale dovuto.
7.12 In caso di mancato o ritardato pagamento da parte dell’Acquirentenel termine di cui all’art. 7.1. che precede - in tutto o in parte, dell’Importo totale dovuto, Finarte ha diritto, a propria scelta, di chiedere l’adempimento ovvero di risolvere il contratto di vendita a norma dell’art. 1456 c.c., salvo in ogni caso il diritto al risarcimento dei danni, nonché la facoltà di far vendere il lotto per conto ed a spese dell’Acquirente, a norma dell’art. 1515 c.c.
7.13 In caso di ritardo nel pagamento dell’Importo totale dovuto per un periodo superiore a cinque (5) giorni lavorativi dalla data dell’asta, Finarte potrà depositare il lotto presso un depositario terzo a rischio e spese dell’Acquirente. Nonché di addebitare all’Acquirente e di trattenere a proprio credito interessi moratori in misura pari al tasso previsto dalla legge Euribor a 3 mesi maggiorato di uno spread del cinque per cento (5%), salvo il diritto di Finarte al risarcimento del maggior danno.
7.14 In caso di mancato o ritardato pagamento da parte dell’Acquirente, Finarte potrà rifiutare qualsiasi offerta fatta dall’Acquirente o da un suo rappresentante nel corso di aste successive o chiedere all’Acquirente di depositare una somma di denaro, a titolo di garanzia, prima di accettare offerte.
7.15 Finarte ha la facoltà di compensare ogni somma dovuta, a qualsiasi titolo, all’Acquirente con ogni somma dovuta da quest’ultimo, a qualsiasi titolo a Finarte.
7.16 Orario di cassa: Lun-Ven 10.00-13.00; 14.00-17.30.
8.1 La consegna del lotto avverrà presso la sede di Finarte non oltre cinque (5) giorni lavorativi dal giorno della aggiudicazione.
8.2 Il lotto sarà consegnato solo ad avvenuto pagamento dell’Importo totale dovuto all’Acquirente ovvero a soggetto terzo munito di delega scritta rilasciata da quest’ultimo.
8.3 Al momento della consegna del lotto, Finarte richiederà all’Acquirente o al terzo incaricato un documento attestante la sua identità.
8.4 Prima di organizzare il ritiro del lotto, si prega di controllare con Finarte dove è conservato il lotto.
8.5 Nell’ipotesi di morte, interdizione, inabilitazione, estinzione/ cessazione, per qualsiasi motivo, dell’Acquirente, debitamente comunicata a Finarte, quest’ultima acconsentirà a riconsegnare il lotto previo accordo di tutti gli aventi causa dell’Acquirente ovvero secondo le modalità stabilite dall’autorità giudiziaria.
8.6 Qualora l’Acquirente non ritiri il lotto entro cinque (5) giorni lavorativi dal giorno della vendita, Finarte avrà diritto di:
(a) addebitare all’Acquirente un importo pari all’uno per cento (1%) del Prezzo per ogni mese di ritardo nel ritiro del lotto, a partire dal quinto giorno lavorativo successivo alla vendita; ovvero (b) depositare il lotto presso un depositario terzo a rischio e spese dell’Acquirente.
9.1 Un lotto acquistato è interamente a rischio dell’Acquirente a partire dalla data più antecedente fra quelle in cui l’Acquirente: (a) prende in consegna il lotto acquistato; o (b) paga l’Importo totale dovuto per il lotto; ovvero (c) dalla data in cui decorre il termine di pagamento di cinque (5) giorni lavorativi dal giorno dell’aggiudicazione.
9.2 L’Acquirente sarà risarcito per qualsiasi perdita o danno del lotto che si verifichi dopo la vendita ma prima del trasferimento del rischio, ma il risarcimento non potrà superare, salvo il caso di dolo o colpa grave, il Prezzo oltre alla Commissione di acquisto ricevuta da Finarte.
9.3 Salvo il caso di dolo o colpa grave, in nessun caso Finarte si assume la responsabilità per la perdita o danni causati alle cornici o al vetro che contengono o coprono stampe, dipinti o altre opere a meno che la cornice o/e il vetro non costituiscano il lotto venduto all’asta.
9.4 In nessun caso Finarte sarà responsabile per la perdita o il danneggiamento verificatisi a seguito di un qualsiasi intervento (compresi interventi di restauro, interventi sulle cornici e interventi di pulitura) da parte di esperti indipendenti incaricati da Finarte con il consenso del Venditore per la perdita o il danneggiamento causati o derivanti, direttamente o indirettamente, da:
(a) cambiamenti di umidità o temperatura;
(b) normale usura o graduale deterioramento derivanti da interventi sul lotto e/o da vizi o difetti occulti (inclusi i tarli del legno);
(c) errori di trattamento;
(d) guerra, fissione nucleare, contaminazione radioattiva, armi chimiche, biochimiche o elettro¬magnetiche;
(e) atti di terrorismo; e (f) altri eventi di forza maggiore. 10. SPEDIZIONE
10.1. Su richiesta scritta dell’Acquirente, Finarte potrà organizzare l’imballaggio e la spedizione del lotto a condizione che l’Acquirente:
(a) abbia interamente pagato l’Importo totale dovuto;
(b) fornisca a Finarte eventuali attestati di libera circolazione ovvero licenze di esportazione o qualunque eventuale attestazione e/o certificazione a tal fine necessari.
10.2. Saldo diverso accordo con l’Acquirente:
(a) le spese di imballaggio e spedizione sono a carico e cura dell’Acquirente che potrà richiedere, almeno ventiquattro (24) ore prima dell’inizio dell’asta, preventivi di spesa qualora intenda affidare a Finarte l’imballaggio e la spedizione del lotto;
(b) la copertura assicurativa volta a coprire il rischio di perdite e/o danni (anche parziali) che il lotto può subire durante il trasporto dovrà essere concordata fra l’Acquirente ed il trasportatore senza alcuna responsabilità per Finarte;
(c) il costo della copertura assicurativa sarà a spese dell’Acquirente.
10.3. L’imballaggio e la spedizione del lotto all’Acquirente sono interamente a rischio e a carico dell’Acquirente e Finarte non si assume alcuna responsabilità per azioni od omissioni degli addetti all’imballaggio o dei trasportatori.
11.1 L’esportazione di beni culturali al di fuori del territorio della Repubblica italiana è assoggettata alla disciplina prevista dal Codice Urbani. L’esportazione di beni culturali al di fuori del territorio dell’Unione Europea è altresì assoggettata alla disciplina prevista dal Regolamento CE n. 116/2009 del 18 dicembre 2008 e dal Regolamento UE di esecuzione della Commissione n. 1081/2012.
11.2 L’esportazione dal territorio della Repubblica italiana di un lotto può essere soggetta al rilascio di un attestato di libera circolazione ovvero di una licenza di esportazione.
11.3 Il rilascio dell’attestato di libera circolazione ovvero e/o della licenza di esportazione è a carico dell’Acquirente. Il mancato rilascio o il ritardo nel rilascio dell’attestato di libera circolazione e/o della licenza di esportazione non costituisce una causa di risoluzione o di annullamento della vendita, né giustifica il ritardato pagamento da parte dell’Acquirente dell’Importo totale dovuto.
12.1 Tutti i lotti costituiti da o contenenti parti di piante o animali (ad esempio corallo, coccodrillo, avorio, osso di balena, tartaruga), indipendentemente dall’età e dal valore, potrebbero richiedere una licenza o un certificato prima dell’esportazione e richiedere ulteriori licenze o certificati per l’importazione nei paesi Extra UE. Si prega di notare che l’aver ottenuto la licenza o il certificato in importazione non garantisce alcuna licenza o certificato per l’esportazione e vice versa. Finarte consiglia ai potenziali Acquirenti di controllare le proprie legislazioni circa i requisiti necessari per le importazioni nel proprio Paese di beni fatti o contenenti specie protette. È responsabilità dell’Acquirente ottenere tali licenze/certificati di importazione o esportazione, così come ogni altro documento richiesto prima di effettuare qualsiasi offerta. Si prega di fare riferimento all’art. 11 delle Condizioni Generali di Vendita.
13.1 Si prega di prestate attenzione alla seguente terminologia esemplificativa:
• “SANDRO BOTTICELLI” A parere di Finarte opera dell’artista (quando non è conosciuto il primo nome dell’artista sia che il cognome venga preceduto da una serie di asterischi, sia da una iniziale o no, indica che l’opera è dell’artista nominato).
• “ATTRIBUITO A SANDRO BOTTICELLI” È opinione di Finarte che sia probabilmente opera dell’artista, ma con meno sicurezza che nella cat¬egoria precedente.
• “BOTTEGA DI SANDRO BOTTICELLI” A parere di Finarte è di una mano sconosciuta della bottega dell’artista, che può essere stata eseguita sotto la direzione dell’artista.
• “CERCHIA DI SANDRO BOTTICELLI” A parere di Finarte un’opera di mano non identificata, ma distinta; strettamente associata con il suddetto artista, ma non necessariamente suo allievo.
• “STILE DI/SEGUACE DI SANDRO BOTTICELLI” A parere di Finarte opera di un pittore che lavora nello stile dell’artista, contemporaneo o quasi contem¬poraneo, ma non necessariamente suo allievo.
• “MANIERA DI SANDRO BOTTICELLI” A parere di Finarte una opera nello stile dell’artista di epoca più tarda.
• “DA SANDRO BOTTICELLI” A parere di Finarte una copia di un dipinto conosciuto dell’artista.
• “IN STILE...” A parere di Finarte opera nello stile citato pur essendo eseguita in epoca successiva.
13.2 Il termine firmato e/o datato e/o iscritto, significa che a parere di Finarte la firma e/o la data e/o l’iscrizione sono di mano dell’artista.
13.3 Il termine recante firma e/o data e/o iscrizione, significa che a parere di Finarte queste sembrano ag¬giunte o di altra mano.
13.4 Le dimensioni date sono, nell’ordine, altezza, base ed eventualmente profondità.
13.5 I dipinti e le fotografie non s’intendono incorniciati se non altri¬menti specificato.
14.1 Il potenziale Acquirente e l’Acquirente può richiedere qualsiasi informazione e/o inviare comunicazioni e/o presentare reclami contattando Finarte con le seguenti modalità:
(i) compilando e inviando il modulo disponibile nella sezione “Contatti” del Sito;
(ii) per posta, scrivendo a Finarte Auctions S.r.l., Via dei Bossi n. 2 – 20121 –Milano, Italia; (iii) al seguente numero telefonico: (+39) 02 3363801.
14.2 Finarte risponderà ai reclami presentati entro cinque (5) giorni lavorativi dal ricevimento degli stessi.
14.3 Per assistenza durante la partecipazione all’asta online può contattare Finarte al seguente indirizzo email: bidonline@finarte.it ovvero al seguente numero telefonico: +39 02 3363801.
15.1 Nell’ipotesi in cui il Venditore sia un professionista e l’Acquirente sia un consumatore ai sensi dell’art. 3 del Codice del Consumo e che il lotto aggiudicato possa considerarsi un “bene di consumo” ai sensi degli artt. 128 e ss. del Codice del Consumo, a detti lotti - venduti tramite Finarte - si applica
la garanzia legale di conformità prevista dagli artt. 128-135 del Codice del Consumo (Garanzia Legale).
15.2 La Garanzia Legale è riservata ai consumatori. Essa, pertanto, trova applicazione, solo a chi abbia acquistato un lotto per scopi estranei all’attività imprenditoriale, commerciale, artigianale o professionale eventualmente svolta.
15.3 Il Venditore è responsabile nei confronti dell’Acquirente consumatore per qualsiasi difetto di conformità esistente al momento della consegna del lotto “bene di consumo” che si manifesti entro due anni da tale consegna. Il difetto di conformità deve essere denunciato al Venditore, a pena di decadenza dalla garanzia, nel termine di due mesi dalla data in cui è stato scoperto. Salvo prova contraria, si presume che i difetti di conformità che si manifestano entro i sei mesi dalla consegna del prodotto esistessero già a tale data, a meno che tale ipotesi sia incompatibile con la natura del prodotto o con la natura del difetto di conformità. A partire dal settimo mese successivo alla consegna del prodotto, sarà invece onere del consumatore provare che il difetto di conformità esisteva già al momento della consegna dello stesso. Per poter usufruire della Garanzia Legale, il consumatore dovrà quindi fornire innanzitutto prova della data dell’acquisto e della consegna del lotto. È opportuno, quindi, che il consumatore, a fini di tale prova, conservi la conferma d’ordine o la fattura di acquisto, o il DDT ovvero qualsiasi altro documento che possa attestare la data di effettuazione dell’acquisto e la data della consegna.
15.4 Per difetto di conformità di un lotto si rimanda a quanto indicato all’art. 129, comma 2, del Codice del Consumo. Sono esclusi dal campo di applicazione della Garanzia Legale eventuali difetti determinati da fatti accidentali o da responsabilità dell’Acquirente consumatore ovvero del lotto difforme rispetto alla sua destinazione d’uso. A tal proposito, si precisa che tutti i lotti, ivi compresi quelli che abbiano - in tutto o in parte - una natura elettrica o meccanica sono da considerarsi solamente sulla base del loro valore artistico, decorativo e/o collezionistico e non sono da considerarsi funzionanti.
15.5 In caso di difetto di conformità debitamente denunciato nei termini, l’Acquirente consumatore ha diritto: (i) in via primaria, alla riparazione o sostituzione gratuita del lotto, a sua scelta, salvo che il rimedio richiesto sia oggettivamente impossibile o eccessivamente oneroso rispetto all’altro; (ii) in via secondaria (nel caso cioè in cui la riparazione o la sostituzione siano impossibili o eccessivamente onerose ovvero la riparazione o la sostituzione non siano state realizzate entro termini congrui ovvero la riparazione o la sostituzione precedentemente effettuate abbiano arrecato notevoli inconvenienti al consumatore) alla riduzione del prezzo o alla risoluzione del contratto, a sua scelta. Il rimedio richiesto è eccessivamente oneroso se impone al Venditore spese irragionevoli in confronto ai rimedi alternativi che possono essere esperiti, tenendo conto (i) del valore che il lotto avrebbe se non vi fosse il difetto di conformità; (ii) dell’entità del difetto di conformità; (iii) dell’eventualità che il rimedio alternativo possa essere esperito senza notevoli inconvenienti per il consumatore.
15.6 Nel caso in cui il lotto, nel corso del periodo di validità della Garanzia Legale, manifesti quello che potrebbe essere un difetto di conformità, l’Acquirente consumatore può contattare il Finarte al numero indicato all’art. 14. Finarte darà tempestivo riscontro alla comunicazione del presunto difetto di conformità e indicherà al consumatore la specifica procedura da seguire.
16.1 Le presenti Condizioni Generali di Vendita sono regolate dalla legge italiana.
16.2 Per ogni controversia relativa all’applicazione, esecuzione e interpretazione delle Condizioni Generali di Vendita è competente il foro di Milano.
16.3 È fatta salva la applicazione agli Acquirenti che siano consumatori ai sensi dell’art. 3 del Codice del Consumo che non abbiano la loro residenza abituale in Italia delle disposizioni eventualmente più favorevoli e inderogabili previste dalla legge del Paese in cui essi hanno la loro residenza abituale. Per ogni controversia relativa all’applicazione, esecuzione e interpretazione delle Condizioni Generali di Vendita è competente il foro del luogo in cui l’Acquirente consumatore risiede o ha eletto domicilio.
16.4 L’Acquirente consumatore che risiede in uno stato membro dell’Unione Europea diverso dall’Italia, può, inoltre, accedere, per ogni controversia relativa all’applicazione, esecuzione e interpretazione delle presenti Condizioni Generali di Vendita, al procedimento Europeo istituito per le controversie di modesta entità, dal Regolamento (CE) n. 861/2007 del Consiglio, dell’11 luglio 2007, a condizione che il valore della controversia non ecceda, esclusi gli interessi, i diritti e le spese, Euro 2.000,00. Il testo del regolamento è reperibile sul sito eur-lex.europa.eu.
16.5 Ai sensi dell’art. 141-sexies, comma 3, del Codice del Consumo, Finarte informa l’utente che rivesta la qualifica di consumatore di cui all’art. 3, comma 1, lett. a) del Codice del Consumo, che, nel caso in cui egli abbia presentato un reclamo direttamente a Finarte, a seguito del quale non sia stato tuttavia possibile risolvere la controversia così insorta, Finarte fornirà le informazioni in merito all’organismo o agli organismi di Alternative Dispute Resolution per la risoluzione extragiudiziale delle controversie relative ad obbligazioni derivanti da un contratto concluso in base alle presenti Condizioni Generali di Vendita (cc.dd. organismi ADR, come indicati agli artt. 141-bis e ss. Codice del Consumo), precisando se intenda avvalersi o meno di tali organismi per risolvere la controversia stessa. Finarte informa inoltre l’utente che rivesta la qualifica di consumatore di cui all’art. 3, comma 1, lett. a), del Codice del Consumo che è stata istituita una piattaforma europea per la risoluzione on-line delle controversie dei consumatori (c.d. piattaforma ODR). La piattaforma ODR è consultabile al seguente indirizzo http://ec.europa.eu/ consumers/odr/; attraverso la piattaforma ODR l’utente consumatore potrà consultare l’elenco degli organismi ADR, trovare il link al sito di ciascuno di essi e avviare una procedura di risoluzione on-line della controversia in cui sia coinvolto.
17.1 Ai sensi dell’art. 13 del Regolamento (UE) n. 2016/679 (“GDPR”), Finarte - in qualità di titolare del trattamento (di seguito, anche, “Titolare”) – La informa che i dati personali (“Dati”) da Lei conferiti a Finarte saranno trattati in modo lecito e secondo correttezza da quest’ultima principalmente con l’ausilio di mezzi elettronici, automatizzati e/o di videoregistrazione (secondo le modalità e con gli strumenti idonei a garantire la sicurezza e la riservatezza dei Dati stessi) per: (a) esigenze funzionali all’esecuzione dei contratti di cui Lei è parte o per l’adozione di misure precontrattuali adottate su Sua richiesta, (b) esigenze gestionali del rapporto con i venditori ed i compratori (quali, ad es., amministrazione di proventi di vendita, fatture, spedizioni), (c)
verifiche e valutazioni sul rapporto di vendita all’asta nonché sui rischi ad esso connessi, (d) per adempimenti di obblighi fiscali, contabili, legali e/o di disposizioni di organi pubblici, ovvero, (e) per finalità previste dalla vigente normativa in materia di antiriciclaggio ai sensi del D.lgs. 231/2007 e successive modifiche, (f) con riferimento ai sistemi di videosorveglianza, per finalità di tutela della sicurezza delle persone e di tutela del patrimonio aziendale, (g) per l’accertamento, l’esercizio o la difesa di un diritto in sede giudiziaria, (h) per l’invio di comunicazioni commerciali su prodotti e servizi analoghi a quelli già acquistati (c.d. “soft spam”), (i) con il Suo consenso, per l’invio di materiale pubblicitario ed informativo su prodotti e servizi di Finarte a mezzo di sistemi automatizzati, quali e-mail, fax, sms o MMS, o a mezzo del servizio postale o di chiamate telefoniche con operatore, (l) per effettuare attività di profilazione finalizzate all’esecuzione delle attività di cui alle precedenti lettere (h) e (i).
17.2 Il conferimento dei Dati per le finalità di cui all’art. 17.1, lettere (a), (b), (d), (e), non richiede il Suo consenso in quanto è necessario affinché il Titolare possa adempiere agli obblighi contrattuali e legali cui è soggetto, dai sensi dell’art. 6 comma 1, lett. b) e c) del GDPR.
17.3 Il trattamento dei Dati per le finalità di cui all’art. 17.1, lettere (c), (f), (g), (h), non richiede il Suo consenso, in quanto è necessario al perseguimento del legittimo interesse del Titolare ai sensi dell’art. 6, comma 1, lett. f) del GDPR.
17.4 Il trattamento dei Dati per le finalità di cui all’art. 17.1, lettere (i) e (l) richiede invece il Suo consenso, ai sensi dell’art. 6, comma 1, lett. a) del GDPR. Il conferimento di tali Dati per le suddetta finalità è facoltativo; il loro mancato conferimento comporterà unicamente l’impossibilità per Finarte di svolgere le attività indicate. Per tali finalità Finarte raccoglierà il Suo consenso con modalità elettroniche e/o cartacee, per esempio tramite il Sito oppure l’apposita modulistica.
17.5 Il conferimento dei Dati è facoltativo. Tuttavia, il mancato conferimento dei Dati per le finalità da (a) a (g) comporterà l’impossibilità di partecipare all’asta ovvero il corretto adempimento degli obblighi gravanti su Finarte; il mancato conferimento dei Dati per le finalità da (h) a (l) comporterà unicamente l’impossibilità per Finarte di svolgere le attività indicate.
17.6 I Dati verranno trattati dai dipendenti o collaboratori di Finarte in qualità di persone autorizzate al trattamento.
17.7 I Suoi Dati potranno essere comunicati, inoltre, ai seguenti soggetti, i quali saranno designati da Finarte come responsabili del trattamento oppure agiranno in qualità di titolari autonomi:
(a) tutti quei soggetti (ivi incluse le Pubbliche Autorità) che hanno accesso ai dati personali in forza di provvedimenti normativi o amministrativi;
(b) alle società o soggetti terzi incaricati dei servizi di stampa, imbustamento, spedizione e/o consegna dei lotti acquistati;
(c) a uffici postali, corrieri o spedizionieri incaricati della consegna dei lotti acquistati;
(d) a società, consulenti o professionisti eventualmente incaricati dell’installazione, della manutenzione, dell’aggiornamento e, in generale, della gestione degli hardware e software di Finarte, o di cui Finarte si serve, compreso il Sito;
(e) a società o Internet provider incaricati dell’invio di documentazione e/o materiale informativo ovvero pubblicitario;
(f) a società incaricate dell’elaborazione e/o dell’invio di materiale pubblicitario ed informativo per conto di Finarte;
(g) a tutti quei soggetti pubblici e/o privati, persone fisiche e/o giuridiche (studi di consulenza legale, amministrativa e fiscale, Uffici Giudiziari, Camere di Commercio, Camere ed Uffici del Lavoro, ecc.), qualora la
comunicazione risulti necessaria o funzionale al corretto adempimento degli obblighi gravanti su Finarte.
I Suoi Dati saranno elaborati e diffusi, unicamente in forma anonima ed aggregata, per finalità statistiche o di ricerca.
17.8 Titolare del trattamento dei Dati è Finarte Auctions S.r.l., con sede in Via dei Bossi n. 2 (20121), Milano, al quale è possibile rivolgere istanze e richieste relative al trattamento dei Dati scrivendo all’indirizzo email info@finarte.it. L’elenco aggiornato degli eventuali responsabili del trattamento è disponibile, su richiesta scritta, presso la sede di Finarte. 17.9 I Dati saranno conservati per un periodo di tempo massimo pari al periodo di prescrizione dei diritti azionabili da Finarte, come di volta in volta applicabile. Qualora i dati siano trattati per le finalità di marketing e profilazione di cui alle lett. i) ed l), saranno conservati per un periodo di tempo massimo pari, rispettivamente, a 24 e 12 mesi. Le immagini raccolte tramite i sistemi di videosorveglianza sono conservate per un periodo di tempo non superiore alle 24 ore successive alla loro rilevazione, fatte salve particolari esigenze di ulteriore conservazione in relazione a festività o chiusura delle sedi o nel caso in cui sia necessario aderire ad una specifica richiesta investigativa dell’autorità giudiziaria o della polizia giudiziaria.
17.10 Ai sensi dell’art. 13 e degli artt. 15 e ss. del GDPR, Lei ha diritto, tra l’altro di:
(a) ottenere la conferma che sia o meno in corso un trattamento di dati personali che lo riguardano;
(b) qualora un trattamento sia in corso, ottenere l’accesso ai Dati e alle informazioni relative al trattamento, nonché richiedere una copia dei dati personali;
(c) ottenere la rettifica dei Dati inesatti o l’integrazione dei Dati incompleti;
(d) ottenere, qualora sussista una delle condizioni previste dall’art. 17 del GDPR, a cancellazione dei Dati che La riguardano;
(e) ottenere, nei casi previsti dall’art. 18 del GDPR, la limitazione del trattamento;
(f) ricevere, qualora sussistano le condizioni previste dall’art. 20 del GDPR, i Dati che La riguardano in formato strutturato, di uso comune e leggibile da dispositivo automatico e richiedere la loro trasmissione ad un altro titolare del trattamento, se tecnicamente fattibile; (g) opporsi, in qualsiasi momento, in tutto o in parte, al trattamento dei Dati effettuato per finalità di marketing. L’opposizione al trattamento esercitata attraverso modalità automatizzate di contatto si estende anche all’invio di comunicazioni commerciali a mezzo del servizio postale o di chiamate telefoniche con operatore, fatta salva la possibilità di esercitare tale diritto in parte, opponendosi ad esempio al solo trattamento effettuato mediante sistemi automatizzati di comunicazione;
(h) opporsi, in qualsiasi momento, al trattamento dei Dati effettuato per il perseguimento di un legittimo interesse del Titolare, sempre che non sussistano motivi legittimi per procedere al trattamento che prevalgono sugli interessi, sui diritti e sulle libertà dell’interessato oppure per l’accertamento, l’esercizio o la difesa di un diritto in sede giudiziaria; (i) revocare il consenso in qualsiasi momento, senza pregiudizio alcuno per la liceità del trattamento eseguito in ragione del consenso prestato prima della revoca;
(j) proporre reclamo al Garante per la protezione dei dati personali, secondo le modalità indicate sul sito internet del Garante accessibile all’indirizzo www.garanteprivacy.it.
I diritti di cui sopra potranno essere esercitati con richiesta al Titolare a mezzo posta elettronica al seguente indirizzo: info@finarte.it
Tavole e Illustrazioni originali dei maestri del fumetto
ASTA N°292 | 2025
9 maggio 2025 bid.roma@finarte.it
PRIVACY POLICY
Letta e compresa l’informativa sul trattamento dei dati personali, contenuta all’art. 17 delle Condizioni generali di vendita pubblicate sul catalogo di Finarte e rilasciata ai sensi dell’art. 13 del Regolamento (UE) 2016/679, acconsento non acconsento all’invio di materiale pubblicitario e informativo su prodotti e servizi di Finarte a mezzo di sistemi automatizzati, quali e-mail, fax, sms o MMS, o a mezzo del servizio postale o di chiamate telefoniche con operatore; acconsento non acconsento al trattamento dei dati per attività di profilazione finalizzate all’invio di comunicazioni commerciali su prodotti e servizi analoghi a quelli già acquistati (c.d. “soft spam”), nonché all’invio di materiale pubblicitario e informativo su prodotti e servizi di Finarte a mezzo di sistemi automatizzati, quali e-mail, fax, sms o MMS, o a mezzo del servizio postale o di chiamate telefoniche con operatore.
Firma
Data
NORME DI PREVENZIONE DELL’ANTIRICICLAGGIO
Ai sensi e per gli effetti del D. Lgs. 231/2007 recante, tra l’altro, misure in materia di prevenzione e contrasto del riciclaggio, consapevole delle responsabilità penali e civili nonché degli effetti amministrativi derivanti dal rilascio di dichiarazioni mendaci o incomplete, il sottoscritto dichiara e garantisce:
1. di agire personalmente, ovvero – in caso di rappresentanza di terzi – di agire esclusivamente in nome e per conto del soggetto indicato nella procura consegnata a Finarte;
2. che i fondi che utilizzerà in caso di aggiudicazione non sono di provenienza illecita; 3. nel caso in cui il sottoscritto sia una persona giuridica, che il titolare effettivo è
Nome e Cognome
C.F. nato a il residente in (nel caso in cui vi sia più di un titolare effettivo si prega di informare Finarte affinché possa fornirvi un modulo con un numero maggiore di caselle).
4. che né il sottoscritto né il titolare effettivo del sottoscritto sono Persona Politicamente Esposta né familiari di Persona Politicamente Esposta né soggetti con i quali una Persona Politicamente esposta intrattiene notoriamente stretti legami.
Firma
Il sottoscritto Nome e Cognome / Società
Numero cliente (solo per uso interno)
Indirizzo
Città
C.F. – P. Iva
C.A.P.
Provincia Stato
Telefono
con la sottoscrizione del presente modulo, dichiara di aver preso visione e di accettare senza riserve le Condizioni Generali di Vendita che gli sono state consegnate da Finarte Auction S.r.l. (“Finarte”) e che sono stampate sul catalogo dell’asta, pubblicate sul sito
OFFERTA SCRITTA OFFERTA TELEFONICA
formulare offerte per mio conto sui lotti qui sotto indicati fino all’occorrenza del valore massimo indicato (offerta massima, oltre i diritti e altri eventuali costi).
Data Firma
contattarmi telefonicamente – al numero di telefono sopra indicato – al fine di concorrere all’acquisto dei lotti qui sotto indicati. *Qualora Finarte non riuscisse a contattarmi o la comunicazione fosse interrotta durante l’asta, Finarte potrà formulare per mio conto le covering bid indicate di seguito.
Data e ora
La preghiamo di allegare al presente modulo copia di un documento di identità valido.
LOTTO TITOLO - DESCRIZIONE
OFFERTA MASSIMA (ESCLUSI DIRITTI)
COVERING BID* (OFFERTA TELEFONICA)
Avviso agli offerenti
Le offerte dovranno pervenire almeno 24 ore prima dell’inizio dell’asta. Il nostro ufficio confermerà tutte le offerte ricevuta, nel caso non vi giungesse conferma vi preghiamo di contattarci. Qualora Lei agisca per conto di una società, è pregato di allegare copia dello statuto insieme al documento che La autorizza a presentare offerte per conto della società. In assenza di questa documentazione la Sua offerta può non essere accolta. Per lotti di valore rilevante Le potrà essere richiesta una referenza bancaria.
Il sottoscritto dichiara di approvare specificatamente, ai sensi dell’art. 1341 c.c.,
Finarte Auctions S.r.l. Via Quattro Novembre 114 | 00187 - Roma | Tel.: +39 06 6791107 | Email: bid.roma@finarte.it
1) Ai sensi dell’articolo 20, commi da 1 a 5, del D. Lgs. 231/2007, i criteri per la determinazione della titolarità effettiva di clienti diversi dalle persone fisiche sono i seguenti: “1. Il titolare effettivo di clienti diversi dalle persone fisiche coincide con la persona fisica o le persone fisiche cui, in ultima istanza, è attribuibile la proprietà diretta o indiretta dell’ente ovvero il relativo controllo. 2. Nel caso in cui il cliente sia una società di capitali: a) costituisce indicazione di proprietà diretta la titolarità di una partecipazione superiore al 25 per cento del capitale del cliente, detenuta da una persona fisica; b) costituisce indicazione di proprietà indiretta la titolarità di una percentuale di partecipazioni superiore al 25 per cento del capitale del cliente, posseduto per il tramite di società controllate, società fiduciarie o per interposta persona. 3. Nelle ipotesi in cui l’esame dell’assetto proprietario non consenta di individuare in maniera univoca la persona fisica o le persone fisiche cui è attribuibile la proprietà diretta o indiretta dell’ente, il titolare effettivo coincide con la persona fisica o le persone fisiche cui, in ultima istanza, è attribuibile il controllo del medesimo in forza: a) del controllo della maggioranza dei voti esercitabili in assemblea ordinaria; b) del controllo di voti sufficienti per esercitare un’influenza dominante in assemblea
dei criteri di cui ai precedenti commi non consenta di individuare univocamente uno o più titolari effettivi, il titolare effettivo coincide con la persona fisica o le persone fisiche titolari conformemente ai rispettivi assetti organizzativi o statutari, di poteri di rappresentanza legale, amministrazione o direzione della società o del cliente comunque diverso dalla persona fisica.” 2) Ai sensi dell’art. 1 comma 2, lett. dd), del D. Lgs. 231/2007 sono: “A) PERSONE POLITICAMENTE ESPOSTE: le persone fisiche che occupano o hanno cessato di occupare da meno di un anno la carica di: (a) Presidente della Repubblica, Presidente del Consiglio, Ministro, Vice-Ministro e Sottosegretario, Presidente di Regione, assessore regionale, Sindaco di capoluogo di provincia o città metropolitana, Sindaco di comune con popolazione non inferiore a 15.000 abitanti nonché’ cariche analoghe in Stati esteri; (b) deputato, senatore, parlamentare europeo, consigliere regionale nonché’ cariche analoghe in Stati esteri; (c) membro degli organi direttivi centrali di partiti politici; (d) giudice della Corte Costituzionale, magistrato della Corte di Cassazione o della Corte dei conti, consigliere di Stato e altri componenti del Consiglio di Giustizia Amministrativa per la Regione siciliana nonché’ cariche analoghe in Stati esteri; (e) membro degli organi direttivi delle banche centrali e delle autorità indipendenti; (f) ambasciatore, incaricato d’affari ovvero cariche equivalenti in Stati esteri, ufficiale di grado apicale delle forze armate ovvero cariche analoghe in Stati esteri; (g)
Original Comic art and Illustrations
N°292 | 2025
9 May 2025 bid.roma@finarte.it
I have read and understood the information on the processing of personal data, contained in Article 17 of the General Terms and Conditions of Sale published in the catalogue of Finarte S.p.A. and issued in accordance with Article 13 of Regulation (EU) 2016/679 and i give consent I do not give consent all’invio di materiale pubblicitario e informativo su prodotti e servizi di Finarte a mezzo di sistemi automatizzati, quali e-mail, fax, sms o MMS, o a mezzo del servizio postale o di chiamate telefoniche con operatore;
i give consent I do not give consent to the processing of data for profiling activities aimed at sending commercial communications on products and services similar to those already purchased (so-called “soft spam”), as well as for advertising and information material on products and services of Finarte to be sent by means of automated systems, such as e-mail, fax, SMS or MMS, or by postal service or telephone calls with operator.
Signature
Date
ANTI-MONEY LAUNDERING
Pursuant to and for the purposes of Legislative Decree 231/2007 containing, among other things, measures on the prevention and combating of money laundering, aware of the criminal and civil liabilities as well as of the administrative effects deriving from making false or incomplete declarations, I, the undersigned represent and warrant that:
1. I am acting personally, or – if acting on behalf of third parties – I am acting exclusively in the name and on behalf of the person indicated in the power of attorney supplied to Finarte S.p.A.; 2. that the funds that I will use in the event of an award are not of an illegal origin;
3. if the undersigned is a legal entity, the beneficial owner is Name and Surname TAX Code born in of residing
(If there is more than one beneficial owner, please inform Finarte so that it can provide you with a form with more boxes.)
4. neither the undersigned nor the beneficial owner of the undersigned is a Politically Exposed Person, or a family member of a Politically Exposed Person, or a person known to be close associate with a Politically Exposed Person.
Signature
I, the undersigned First name and last name/Company
Client number (for internal use)
Address Postal code City Stato
TAX Code – VAT Number
Telefono
by signing this form, declare that I have read and fully accept the General Conditions of Sale delivered to me by Finarte S.p.A. and printed in the auction catalogue, published on Finarte Auctions S.r.l. (“Finarte”) website and posted in the auction room, and
bid on my behalf at the above sale for the following lot(s) up to the price(s) set out below;
Date Signature
contact me by telephone - at the telephone number indicated above - when the following lot(s) will be offered for sale in order to be able to make one or more telephone bids. Should Finarte be unable to contact me by telephone or the line break down during the sale, Finarte may execute the covering bid(s) listed below on my behalf.
Date
Please attach here to a copy of a valid identity document.
BID (BP
Notice to bidders
Bid should be submitted at least 24 hours before the auction. Our office will confirm all the offers received; in case you shouldn’t receive confirmation of reception within the following day, please contact us.
Corporate clients should provide a copy of their articles of association together with a letter of authority authorizing them to bid on the company’s behalf. Failure to provide said documentation may result in your bids not being processed. For high value lots you may
I, the undersigned, declare to specifically approve, pursuant to Article 1341 of the Italian Civil Code, the following clauses of the General Terms and Conditions of Sale:
Planches originaux de bandes dessinées et illustrations
N°292 | 2025 9 Mai 2025 bid.roma@finarte.it
J’ai lu et compris les informations sur le traitement des données personnelles, contenues dans l’art. 17 des Conditions Générales de Vente publiées dans le catalogue Finarte et émises conformément à l’art. 13 du Règlement (UE) 2016/679,
Je consens Je ne consens pas l’envoi de matériel publicitaire et d’information sur les produits et services de Finarte par des systèmes automatisés, tels que le courrier électronique, le fax, le SMS ou le MMS, ou par le service postal ou les appels téléphoniques avec opérateur ;
Je consens Je ne consens pas le traitement des données pour des activités de profilage visant à envoyer des communications commerciales sur des produits et services similaires à ceux déjà achetés (appelés “soft spam”), ainsi que l’envoi de matériel publicitaire et d’information sur les produits et services de Finarte par le biais de systèmes automatisés, tels que le courrier électronique, le fax, les SMS ou MMS, ou par le biais du service postal ou d’appels téléphoniques avec opérateur.
Signature
Date
RÈGLES DE PRÉVENTION CONTRE LE BLANCHIMENT
D’ARGENT
En vertu et aux fins du décret législatif 231/2007 contenant, entre autres, des mesures de prévention et de lutte contre le blanchiment d’argent, conscient de la responsabilité pénale civile ainsi que des effets administratifs découlant de l’émission de déclarations fausses ou incomplètes, le soussigné déclare et garantit:
1. Agir personnellement, ou - en cas de représentation de tiers - agir exclusivement au nom et pour le compte de la personne indiquée dans la procuration remise à Finarte; 2. que les fonds qu’il utilisera en cas d’attribution ne sont pas d’origine illicite;
3. dans le cas où le soussigné est une personne morale, que le bénéficiaire effectif est Nom et prénom
C.F. nè en le résident en (dans le cas où il y a plus d’un bénéficiaire effectif, veuillez en informer Finarte afin qu’elle puisse vous fournir un formulaire avec un plus grand nombre de cases). 4. que ni le soussigné ni le bénéficiaire effectif du soussigné n’est une personne politiquement exposée ou un membre de la famille d’une personne politiquement exposée ou une personne avec laquelle une personne politiquement exposée est connue pour avoir des liens étroits.
Signature Date
Je soussigné(e) Nom et prénom / Société
Numéro de client (usage interne uniquement)
Adresse
Ville
Carte de sécu – Numéro de TV
Code postal
Province Etat
Téléphone
En signant ce formulaire, je déclare avoir pris connaissance et accepter sans réserve les Conditions Générales de Vente qui me sont remises par Finarte Auction S.r.l. (“Finarte”) et qui sont imprimés dans le catalogue de la vente aux enchères, publiés sur le site Internet de Finarte et affichés dans la salle de vente, et de confier à Finarte la tâche de
à enchérir en mon nom sur les lots énumérés ci-dessous jusqu’à la valeur maximale indiquée (enchère maximale plus les frais et autres coûts, le cas échéant).
Signature
contactez-moi par téléphone - au numéro de téléphone mentionné ci-dessus - afin d’enchérir pour les lots énumérés ci-dessous. *Si Finarte ne parvient pas à me contacter ou si la communication est interrompue pendant la vente, Finarte pourra formuler en mon nom les offres de couverture indiquées ci-dessous.
Veuillez joindre une copie d’une pièce d’identité valide à ce formulaire.
LOT TITRE - DESCRIPTION
Date et l’heure 1) Pursuant to
ENCHÈRE MAXIMALE (FRAIS DE VENTE EXCLUS)
COVERING BID* (ENCHÈRES TÉLÉPHONIQUES)
Veuillez nous envoyer le formulaire par e-mail bid.roma@finarte.it
Avis aux soumissionnaires
Les offres doivent être reçues au moins 24 heures avant le début de la vente. Notre bureau confirmera toutes les offres reçues, si aucune confirmation n’est reçue, svp veuillez nous contacter. Si vous agissez au nom d’une société, veuillez joindre une copie des statuts de la société ainsi que le document vous autorisant à soumissionner au nom de la société. Sans cette documentation, votre offre ne pourra pas être acceptée. Pour les lots importants, une référence bancaire peut être exigée.
Je, soussigné, déclare approuver expressément, aux termes de l’article 1341 du Code civil italien, les clauses suivantes des Conditions générales de vente:
Signature
Date
inarte Auctions S.r .l. Via Quattro Novembre 114 | 00187 Roma | Tel.: +39 06 6791107 | Email: roma@ finarte.it