Asta di Libri Antichi, Autografi e Stampe / Books, Autographs and Prints auction

Page 1

Libri, Autografi e Stampe

18 OTTOBRE 2023, Roma

Libri, Autografi e Stampe mercoledì 18 ottobre 2023

Via Quattro Novembre, 114 - Roma

I TORNATA ore 10:00 lotti 1 - 134

II TORNATA ore 15:00 lotti 135 - 283

ESPOSIZIONE giovedì 12 e venerdì 13 ottobre dalle 10:00 alle 18:00

lunedì 16 e martedì 17 ottobre dalle 10:00 alle 18:00

Via Quattro Novembre, 114 Roma

CONDIZIONI DI VENDITA

Questa vendita è soggetta ad importanti avvertenze, condizioni di vendita e riserve

COMPRARE DA FINARTE

Per informazioni consultare la sezione Informazioni importanti per gli acquirenti

PER OFFERTE PRE/ASTA PER PARTECIPARE A QUESTA ASTA ONLINE www.finarte.it
Lotto 2. In copertina lotto 166

INFORMAZIONI SU QUESTA VENDITA

OFFERTE TELEFONICHE E SCRITTE

bid.roma@finarte.it

Le offerte dovranno pervenire entro le 24 ore prima dell’inizio dell’asta

OFFERTE ON-LINE

bid.roma@finarte.it

È necessario registrarsi seguendo le indicazioni presenti sul sito www.finarte.it

AMMINISTRAZIONE

COMPRATORI E VENDITORI

Viola Marzoli

+39 06 6791107

v.marzoli@finarte.it

SPEDIZIONI

ED ESPORTAZIONI

Antonio Menzera

+39 06 6791107

a.menzera@finarte.it

CONDITION REPORT

+39 06 6791107

d.cardaci@finarte.it

Catalogo

Progetto grafico

Samuele Menin

Fotografie

Riccardo Riccio, Roma

FINARTE AUCTIONS S.r.l.

Codice Fiscale e P. IVA: 09479031008

Registro Imprese Milano

REA- 2570656

Sede Legale: Via Paolo Sarpi n. 6 20154Milano (IT)

Sede Operativa: Milano, Via Paolo Sarpi n. 6 – 20154 Milano

T. +39 02.3363801

Sede Operativa: Roma, Via Quattro Novembre n. 114 00187 Roma | T. + 39 06.6791107

www.finarte.it

PEC: finarte@pec.net

DIPARTIMENTO
Silvia Ferrini Responsabile Dipartimento +39 06 6791107 s.ferrini@finarte.it Fabio Massimo Bertolo Senior Specialist +39 06 6791107 f.bertolo@finarte.it Diana Cardaci Junior Specialist +39 06 6791107 d.cardaci@finarte.it
LIBRI AUTOGRAFI E STAMPE
lotto 85
PRIMA TORNATA ore 10:30 lotti 1 - 134
LIBRI, AUTOGRAFI E STAMPE

INCUNABOLO - ALDINA -

Epistolae diversorum philosophorum, oratorum, rhetorum.

Venezia, Aldo Manuzio, 1499. In 4°. Solo la II parte (di 2) che include Basilius Magnus, Libanius, Chion, Aeschines, Isocrates, Phalaris, Pythagoras, Brutus, Apollonius Tyaneus, Julianus imperator, e Lex de archiatris, dedica di Aldo ad Antonio Cortesi Urceo detto Codro, testo impresso nell’elegante carattere greco aldino, legatura del sec.XVIII in piena bazzana e decorazioni in oro al dorso, tagli a spruzzo rossi e verdi.

** Editio princeps della grande maggioranza di autori greci di epistole. Musuro riunì nella sua ampia raccolta 35 autori, che vanno da Platone, Aristotele, Isocrate ed Eschine ad autori successivi come Alessandro Magno, Gregorio di Nazianzo, San Basilio e Procopio di Gaza; altre lettere sono spurie e attribuite, tra l’altro, a Ippocrate ed Euripide. La scrittura di lettere, associata alla retorica, era un elemento importante nella formazione umanistica e i compendi di lettere circolavano come modelli basilari. Le Epistolae Graecae di Aldine “non furono sostituite da una raccolta altrettanto utile fino al 1873, data delle Epistolographi graeci di R. Hercher” (Wilson, Byzantium to Italy, p.150).

Goff E64; HC 6659*; BMC V 560; GW 9367; IGI 3707.

€ 1.500 - 1.700

8 FINARTE EDIZIONI DEL SECOLO XV
1
1

EDIZIONI DEL SECOLO XVI

ALIGHIERI, DANTE

Dante col sito, et forma dell’Inferno

[Venezia, Alessandro Paganini, 1515-1516 ca.]. In 24° lungo, 202, [2] c. Carattere corsivo e gotico, spazi per capitali con letterine guida all’inizio di ogni cantica, tre silografie di cui due a doppia pagina, raffiguranti il Sito et forma dell’Inferno (cc. EE2v-EE3r) e gli schemi dell’Inferno (cc. EE3v-EE4r) e del Purgatorio (c. EE4v), da Manetti, delicati restauri alle carte F7-8, piccoli restauri agli angoli superiori delle ultime carte, legatura moderna in piena pelle marrone. Evanescente nota di possesso di mano cinquecentesca al frontespizio.

** LA PIU’ RARA E RICERCATA EDIZIONE DI DANTE DEL SECOLO XVI : IL DANTINO DI PAGANINI, UN CAPOLAVORO DELL’ARTE TIPOGRAFICA RINASCIMENTALE.

Rarissima edizione della Commedia, la prima in 24°. Il Dantino di Paganino, così soprannominato poiché rappresenta la più piccola edizione rinascimentale del poema, è illustrato da quattro silografie poste in fine al volume, realizzate dal celebre cartografo e incisore veneziano Giovanni Andrea Vavassore, identificato dal monogramma ‘IA’ inciso alla prima tavola. Come Aldo reinventò il formato ottavo destinandolo alla letteratura in volgare e ai classici greco-latini, così Paganini, che considerò Manuzio alla stregua di un maestro, fu il vero ideatore del formato in ventiquattresimo, che testimonia non solo l’eclettismo e l’inventiva commerciale del tipografo benacense, ma anche il superamento definitivo di alcuni moduli quattrocenteschi della produzione del libro. L’edizione, dedicata al cardinale Giulio de’ Medici, è accolta in una serie inaugurata da Paganino nello stesso anno con le Rime di Petrarca, gli Asolani di Bembo e l’Arcadia di Sannazaro, anch’essi dedicati dallo stampatore a illustri personalità contemporanee e patroni: «Il Dante in ventiquattresimo è dedicato a Giulio de’ Medici e fa riferimento all’edizione, nuper excussa, del De rimediis: connessione con un chiaro valore strategico nel catalogo del Paganino, quella di scegliere, quali dedicatari dei più autorizzati autori toscani, i due grandi Medici, personaggi estremamente implicati per tradizione familiare (e non solo) con la cultura volgare. Tanto consapevole è l’operazione che bisognerà pensare la stampa della Commedia proprio a ridosso di quella de De remediis, quindi nel medesimo 1515». (Angela Nuovo, Alessandro Paganino (1509-1538), Padova 1990, p. 28).

De Batines I, 77-78. Mambelli, n. 26; Martini, p. 30; Adams D, 337; Baroncelli, 46; Brunet II, 502; Cat. Libri, n. 582; Essling, 540-41; Sander, 2323-24. 1515

€ 2.500 - 3.000

9 FINARTE 2
2

ARISTOTELE

Politicorum ad Nichomacum li. primus [octavus] Venezia, Geronimo Scoto, 1542 [1543]. In 8°. Marche xilografiche al frontespizio e in fine, grandi iniziali incise in legno, qualche rara gora d’acqua, piccole mancanze a S4-5. Legato con Aristotele, Oeconomicorum, seu de re familiari libri duo, Venezia, Scoto, 1540. Marca tipografica al frontespizio, iniziali xilografiche, testo in latino e greco, qualche raro alone di umidità, legatura in mezza pergamena, tagli rossi, ex libris cartaceo al contropiatto.

** Rara edizione latina della Politica di Aristotele tradotta da Leonardo Aretino con il commentario di Raffaele Maffei da Volterra.

€ 120 - 200

BASILIO (SAN)

D. Basilii Magni Caesariensis episcopi eruditissima opera, quorum catalogum in sequenti pagella deprehendes

Colonia, ex officina Eucharij, 1531. In 2°. Bel frontespizio con titolo entro cornice architettonica opera del celebre Hans Holbein, numerose iniziali figurate e ornate, leggera brunitura, più intensa su poche carte, lievi fioriture, piccola macchia di inchiostro a p. 216, legatura in pergamena di riuso, piccole mancanze al dorso, lievi difetti. Firma di appartenenza al frontespizio, verso della carta di guardia e ultima carta. Carta di guardia interamente manoscritta.

** Bell’esemplare con frontespizio inciso, opera del celebre Hans Holbein. € 160 - 200

10 FINARTE 3
4
3 4

BONAVENTURA, SANTO

Libellus Aureus

Venezia, Giovanni Antonio de Sabio e fratelli, 1533. In 8°. Frontespizio entro cornice architettonica, pochi restauri marginali, rare fioriture, legatura di epoca successiva in carta rigida.

€ 150 - 200

BOTANICA - MEDICINA - SANSOVINO, FRANCESCO

Della materia medicinale libri quattro

Venezia, Valvassori, 1561. In 4°. Marca al frontespizio, fregi e capilettera xilografici, numerose illustrazioni di piante in xilografia nel testo, mancante 4 carte corrispondenti al fascicolo XX, 5 righe di scrittura cancellate a p. 230, margine superiore ridotto, qualche alone, legatura moderna in pergamena, titoli manoscritti al dorso. Ex libris al frontespizio, altro in fine.

** Edizione originale rara di questa importante farmacopea divisa in quattro parti curata da Francesco Sansovino. Wellcome 636.

€ 200 - 400

11 FINARTE 5
5
6
6

CASTELFRANCO VENETO - REGISTRO DI VENDITE

Registro di acquisti e compravendite di terre

Pregevole codice manoscritto pergamenaceo, 310 x 225 mm., composto da complessivi 36 fogli pergamenacei, i primi 15 con trascrizioni di atti di compravendite, i restanti bianchi (rigati), arco cronologico 1595-’99, legatura coeva in assi di cipresso ricoperti di pelle con impressioni a secco, tracce di bindelle e fermagli, rovinata al dorso, l’area interessata è il trevigiano e per la precisione Castelfranco Veneto e Nogarole, oltre a zone attigue.

€ 400 - 600

8

CATULLO, GAIO VALERIO

Catullus Tibullus Propertius

Lione, Sebastiano Grifo, 1531. In 8°. Marca tipografica al frontespizio, legatura seicentesca in pergamena rigida, note marginali di mano seicentesca, ex libris della Biblioteca Salomone di Nicosia al contropiatto e al verso del frontespizio.

** Pregevole edizione lionese, modellata su testi aldini, con eleganti capilettera parlanti.

€ 240 - 260

12 FINARTE
7
7 8 7

CAVALCA, DOMENICO

Espositione sopra il Credo ovvero dodici articoli della Fede Venezia, al segno della Speranza, 1550. In 8°. Marca tipografica al frontespizio, iniziali xilografiche, margine interno del frontespizio leggermente incollato alla carta di guardia, lieve difetto al dorso interno, legatura coeva in pergamena, titolo manoscritto al dorso, lievi difetti.

** Domenico Cavalca (1270 -1342) è stato uno dei principali promotori della traduzione in lingua volgare di testi religiosi, fondò il convento di Santa Marta a Pisa poco prima di morire.

€ 120 - 200 10

CICERONE, MARCO TULLIO

Commentari tradotti di latino in volgar lingua per Agostino Ortica della Porta Genovese paganini

([Toscolano Maderno, ] P. Alessandro Paganini,[tra 1527 e 1533].

In 8°. Marca tipografica in fine, spazi per capilettera con letterine guida, 5 figure a piena pagina e la carta geografica a doppia pagina della Hispania, qualche alone. Legato con Cicerone, Philippica seconda di M.T.C. Tradotta in volgare per M. Giovanni Giustiniano, in fine Venezia, R.Venturino, 1538. Al frontespizio ritratto di Cicerone in ovale, capilettera ornati marca tipografica in fine. Legato con Cicerone, La oratio.ne XIII. di M. Tullio Cicerone hauuta a fauore della legge Manilia. Venezia s.s., 1538. Al frontespizio Ritratto dell’autore, legatura in piena pergamena del sec. XVIII, al dorso liscio tassello in pelle marrone con titolo impresso in oro, lievi fioriture.

€ 300 - 500

13 FINARTE 9
** Interessante insieme di tre edizioni di classici latini legati in un volume.
9 10

CICERONE, MARCO TULLIO

Le Tusculane recate in italiano

Venezia, Vincenzo Valgrisi, 1544. In 8°. Marca tipografica al frontespizio ripetuta in fine, capilettera decorati xilografici, annotazioni e manicula, qualche macchia, legatura in pergamena del sec. XIX, al dorso tassello in marocchino rosso con titoli in oro.

** Prima edizione in volgare, con traduzione di Fausto da Longiano. Gamba, pag. 111 n. 351.

€ 100 - 200

CORBULO, AURELIO

Tractatus de causis ex quibus emphyteuta iure sua privatur

Urbino, Jacobus Chriegher, 1586. In Folio, bel frontespizio a motivi architettonici, pp. (8)-541-(48) grandi iniziali ornate e figurate e grandi fregi posti come testatine e finalini incisi in xilografia, antiche postille e sottolineature manoscritte, lievi fioriture, qualche arrossatura, Legatura coeva in pergamena molle, titolo calligrafico (Esemplare a fogli sciolti), qualche mancanza, lievi difetti.

€ 400 - 600

14 FINARTE 11
11
12
12

FICINO, MARSILIO

Il Comento [...] sopra il Convito di Platone

Venezia, Giovanni Farri e fratelli, 1544. In 8°. Marca al frontespizio, capilettera xilografici, lievi fioriture marginali, qualche piccola macchia, legatura coeva in pergamena, tracce di lacci, lievi difetti. Firma di appartenenza al frontespizio.

€ 200 - 300

FILOSOFIA - AMMONIO DI ERMIA

Ammonius in Porphyrii Institutionem

Lione, Sebastianus Gryphius excudebat, 1547. In 2°. Marca tipografica al frontespizio e in fine, iniziali incise, qualche nota manoscritta, leggera brunitura, lievi aloni di umidità, legatura di epoca successiva in piena pelle con decorazioni impresse a secco, tagli a spruzzo. Firma di appartenenza al frontespizio.

€ 200 - 300

FLORO, LUCIO ANNEO

De gestis Romanorum libri quatuor

Venezia, Francesco Rampazetto, 1559. In 16°. Fregi xilografici, legatura coeva in pergamena, parzialmente staccata del corpo del libro, lievi difetti. Firma di appartenenza al frontespizio. § Nel lotto un altro esemplare della stessa edizione.

(2)

€ 80 - 120

15 FINARTE 13 14 13
14
15
15

FOLENGO, TEOFILO

Opus Merlini Cocaii poetae Mantuani Macaronicorum

Toscolano, Alessandro Paganini, 1521. In 24°. 54 xilografie a piena pagina (incluso il ritratto di Merlino ripetuto), lievi restauri al margine esterno della prima carta, splendida legatura in marocchino verde con titolo in oro al dorso, dentelle dorate ai contropiatti, tagli dorati, ex libris di Henri Lambert e di Don Tudor Wilkinson, timbro nobiliare evanescente al margine esterno del frontespizio.

** SPLENDIDO ESEMPLARE DELLA PRIMA EDIZIONE COMPLETA dell’Opus, nonché PRIMA APPARIZIONE DI QUESTE MERAVIGLIOSE XILOGRAFIE, FORTEMENTE CARATTERIZZATE.

L’OPERA FONDATIVA DEL NUOVO GENERE LETTERARIO cosiddetto “MACCHERONICO”, ovvero quella pratica letteraria comica che usa mescolare parole latine e parole italiane con inflessioni latine. Rabelais mise questo titolo nella biblioteca immaginaria di San Vittore. Si narrano le avventure di Baldus (un principe cresciuto come contadino) e dei suoi amici, il gigante Fracasso, il canaglia Cingar e l’uomo-cane Falchetto, che finiscono in una zucca gigante dove soffrono poeti, filosofi e altri bugiardi cronici. Gli ultimi otto canti vengono pubblicati qui per la prima volta, così come la sua “Battaglia di mosche e formiche”.

Elie, Alessandro dei Paganini in Gutenberg Jahrbuch 1967 99-103 no. 18; A. Nuovo, Alessandro Paganino, 51; Balsamo & Tinto, I Corsivi dei Paganini in Origini del corsivo 79-101, 79 “independent models, never copied”, 86 & fig. 24; Sander, Le Livre à figure italien 2832; Brunet II: 1317 “much sought after.very difficult to find”.

€ 1.000- 1.500

17

Formularium diversorum contractuum noviter impressum. Cui adjecimus formulam testamentorum secundum antiquum ritum Romanorum

Venezia, Bernardino Bindoni, 1547. In 8°. Frontespizio in cornice xilografica, prima iniziale ornata, alcune note manoscritte, frontespizio leggermente rifilato, arrossatura al margine inferiore delle prime carte, gore d’acqua, lavori di tarlo, ultimi fascicoli leggermente allentati, legatura coeva in pergamena, titolo manoscritto al dorso. Firma di appartenenza alla seconda carta.

€ 120 - 200

16 FINARTE 16
16 17

GAMBARA, LORENZO

Precationes ad deum

Lucca, presso Vincenzo Busdraghi, 1574. In 4°. Al frontespizio stemma cardinalizio del dedicatario dell’opera, capilettera calcografici, legatura coeva in pergamena floscia.

** Bresciano di nascita, il Gambara si trasferì giovane a Roma e lì trascorse tutta la sua vita professionale alla corte papale. Il Gambara fu un autore particolarmente conosciuto e stimato dai contemporanei, come dimostrano sia la gran quantità di edizioni che ebbero le sue opere, sia i numerosi testi che lo ricordano o che gli sono dedicati. Grazie al legame con l’Orsini, ebbe modo di conoscere e frequentare letterati di diverse nazionalità ospiti a Roma del grande studioso. Fu autore di raccolte poetiche e di svariati componimenti d’occasione. L’opera più nota resta il De navigatione Christophori Columbi, pubblicata a Roma nel 1581 da F. Zanetti (rist. ibid. 1583 e 1585).

€ 100 - 200

GIURIDICA -

Artis Notariatus, hoc est, de officio exercitioque tabellionum tomi duo [...]

Francoforte, Apud Christianum Egenolphum Hadamarium, 1539. In 2°. Bella vignetta xilografica al frontespizio, iniziali incise in legno, alone di umidità. lievi fioriture, lavoro di tarlo, rare fioriture, legatura coeva in pergamena, titoli manoscritti al piatto e al dorso di epoca successiva, lievi difetti. Firma di appartenenza al frontespizio.

€ 500 - 700

17 FINARTE 18
18 19 19

GIURIDICA - CIPOLLA, BARTOLOMEO

Commentaria in tit.ff.de aedilitio edicto nunc primum in lucem edita

Venezia, [al segno della fontana], 1550. In 4°. Marca tipografica al frontespizio, iniziali incise, qualche lieve fioritura e alone di umidità, legatura coeva in pergamena, titolo manoscritto al dorso e al taglio inferiore, tracce di lacci, macchie, lievi difetti, leggermente allentata.

€ 120 - 200

21

GIURIDICA - GIUSTINIANO I [IMPERATORE BIZANTINO]

Codicis Domini Iustiniani, Constitutiones imperiales complectentis

Venezia, [Società dell’Aquila che si rinnova], 1591. In 4°. Vignetta xilografica al frontespizio con titoli in rosso e nero, testo in rosso e nero con piccole incisioni, capilettera ornati, aloni di umidità e lavori di tarlo restaurati in particolare a frontespizio e primi fascicoli, legatura in mezza pergamena con angoli di epoca successiva, titolo in oro entro tassello al dorso. Firma di appartenenza al frontespizio. § Sextus liber decretalium, Lione, apud Hugonem à Porta & Antonium Vincentium, 1559. In 4°. Marca xilografica al frontespizio con titoli in rosso e nero, incisione xilografica a mezza pagina, testo in rosso e nero con iniziali incise, legatura moderna in mezza pelle e carta marmorizzata, tagli blu, lievi difetti. Firme di appartenenza cancellate al frontespizio.

(2)

€ 220 - 300

18 FINARTE 20
20 21

GIURIDICA - GIUSTINIANO I [IMPERATORE BIZANTINO]

Institutionum D. Iustiniani sacratissimi imperatoris libri quatuor, ad vetustissimorum simul et emendatissimorum exemplarium fidem summa diligentia reconditi

Lione, apud Hugonem à Porta, 1558. In 2°. Grande incisione xilografica al frontespizio, titoli in rosso e nero, numerose iniziali figurate, rare e lievi fioriture, leggero alone di umidità. Legato con Volumen hoc complectitur (sic enim peculiari vocabulo vocant) novellas constitutiones Iustiniani [...]. Lione, apud Hugonem à Porta, 1558. Grande incisione xilografica al frontespizio e al verso di a8, tracce di umidità, più intense alle ultime carte, qualche rara fioritura, leggera brunitura, legatura di epoca successiva in mezza pergamena e carta marmorizzata, difetti.

€ 250 - 300

GUARINI, GIOVANNI BATTISTA

Il pastor fido tragicommedia pastorale

Venezia, Bonfadino, 1590. In 4° piccolo. Grande marca tipografica xilografica entro cornice ovale di elementi architettonici a volute, putti e festoni vegetali, testatine, capilettera e finalini xilografici, testo in carattere corsivo, leggera brunitura, più intensa alle prime e ultime carte, lievi fioriture sparse, lavoro di tarlo al margine interno, che non lede il testo, foro di tarlo al margine esterno delle prime carte, due restauri al frontespizio, qualche nota manoscritta, legatura del sec. XX in cartone rigido, lievi difetti.

€ 100 - 200

19 FINARTE 23 22
23
22

INCISIONI - VAN DER STRAET, JAN, STRADANUS

Venationes Ferarum, avium, piscium, pugnae bestiarum

3 tavole tratte da Venationes Ferarum, avium, piscium, pugnae bestiarum, Anversa, Philips Galle excudit, 1580-1596.(mm 232 x316): “Sic ferus exardet in circo taurus aperto - Cum sua terribili petit iritamina cornu”; “Sic Autumnali capitur peregrina Coturnix Tempore, et excipulis effundit sibila linguis”; Intentus merulis Auceps, sic retia tendit Cauta die, ac noctu candelae lumine fallit” ciascuna con didascalia, una con firma dell’Autore in lastra, leggera brunitura, lievi fioriture, piccolo strappo senza perdita al margine bianco superiore di una incisione.

(3)

** L’opera è stata pubblicata per la prima volta nel 1578-1580 con 43 tavole non numerate dedicate a Cosimo de Medici. Successivamente venne arricchita con ulteriori tavole incise da Adriaen Collaert, Jan Collaert, Charles Galle I e Carel de Mallery e pubblicata ad Anversa nel 1596.

€ 100 - 200

LEGATURA - ORAZIO, FLACCO QUINTO

Opera Lione, Sebastiano Grifo, 1554. In 12°. Marca tipografica del Grifo al frontespizio, esemplare reglée, prima carta leggermente staccata e con marginali strappetti, uniforme brunitura della copia, splendida legatura lionese in piena pergamena dipinta con cornice a duplice filetto, decorazioni fitomorfe, una grande losanga al centro dei piatti con colorazioni in rosso, verde, blu, tagli dorati e goffrati, perdite di colore, spellature, mancanze alla cuffia inferiore.

€ 150 - 250

MANOSCRITTO - BRESCIA - BRUNELLO, GIOVANNI BATTISTA

Memoriale per l’entrate del luoco di Mompiano. Comincia l’anno della nostra salute 1602 al fine de giugno Registro di conti cartaceo di 70 carte vergate da diverse mani, molti fogli bianchi, 206 x 153 mm., databile tra 1582 e 1611. Si riferisce alla famiglia Brunello di Mompiano (Brescia) e a vari protagonisti, tra cui Pompeo, Scipione etc. La prima serie contabile si ferma al 1588 per poi riprendere a carta 10 r. con l’anno 1602 e concludersi col 1614.

** Interessante libro di conti che registra puntualmente entrate e uscite della famiglia Brunello, attiva nel paese di Mompiano dove realizzerà “molte fabriche” come si legge dall’iscrizione in latino posta sopra il camino della sala del palazzo di famiglia, qui riportata a c.1r. Un manoscritto di economia bresciana d’ancient regime, tutto da studiare.

€ 200 - 300

20 FINARTE 26 24
26
25
24 25

MANOSCRITTO MINIATOAntifonario-Innario

Splendido antifonario manoscritto su pergamena (1480-1490), misure esterne 380 x 600 mm., interne del foglio 370 x 550 mm., per un totale di 175 fogli di pergamena più due cartacei, riccamente decorato con inziali miniate a foglio d’oro, con motivi floreali nei colori blu, verde, rosa etc. di varie misure, le più grandi 100 x 100 mm. quindi 75 x 75, 60 x 75 etc., rispetto alla numerazione in alto a destra mancherebbero le carte 72 e 151, restauri antichi databili al 1627 (vedi nota alla prima carta), legatura coeva in piena pelle con borchie e cantonali, rovinata.

** Incipit: Verbum supernum prodiens... Si tratta di un inno liturgico scritto da Tommaso d’Aquino per le laudi mattutine della festa del Corpus Domini.

Una nota al contropiatto dichiara l’origine del codice forse ferrarese, per una destinazione finale che dovrebbe essere stata Piacenza. Un bel testimone manoscritto dell’antica tradizione degli antifonari, corali e innari utilizzati per secoli dalla Chiesa durante le solenni celebrazioni.

€ 2.200 - 2.400

21 FINARTE 27 27

MEXIA, PEDRO

Le vite di tutti gli imperadori...e da M. Lodovico Dolce tradotte...aggiuntavi in questa seconda impressione la vita di Carlo quinto imperatore...

Venezia, G. Giolito, 1561. In 4°. 2 opere in 1 vol. ciascuna con proprio frontespizio. Al frontespizio grande marca tipografica ed in fine a piena pagina ma di diverso formato, testatine e capilettera xilografici decorati, rinforzo al margine inferiore del frontespizio, qualche nota di mano antica evanescente, fioriture e macchie di umidità, legatura in pergamena del sec. XVIII, dorso a 5 nervi, tassello in pelle con autore e titolo, piccoli fori di tarlo al dorso. Al contropiatto nota manoscritta Conti Capponi, timbri di appartenenza al frontespizio.

** Seconda edizione, la prima fu stampata dallo stesso Giolito nel 1558, della traduzione del Dolce dell’opera di Pedro Mexia (1497-1552) storico che fu cronista di Carlo V.

€ 100 - 200

29 NICOLA DI HANAPPES

Virtutum Vitiorumque Exempla

Venezia, Bernardinum de Bindonis, 1544. In 16°. Marca tipografica al verso dell’ultima carta, primo fascicolo allentato, legatura coeva in pergamena, titolo manoscritto al dorso.

€ 150 - 180

FINARTE 22 28
28
29

NIFO, AGOSTINO - LANDUS, NICOLAUS ANTONIUS

Parva Naturalia - Commentationes in librum De substantia orbis - Quaestio de forma corporeitatis

Venezia, Ottaviano Scoto, 1523. In 2°. Nel colophon marca di Scoto: cerchio con croce doppia e iniziali O.S.M. Intorno fregi floreali, manca la prima carta col titolo, marginali fioriture e restauri antichi senza perdita di testo § Legato con Commentationes in librum De substantia orbis Venezia, Ottaviano Scoto/eredi Locatello Boneto, 1508. Marca tipografica di Scoto: cerchio con croce doppia e iniziali O.S.M. su sfondo nero, bruniture marginali. § Legato con Landus Nixolaus Antonius Quaestio de forma corporeitatis ad intentionem comentatoris. Venezia, Bernardino Vitali [1523?]. Lievi forellini di tarlo alle ultime carte. Legatura coeva in pergamena floscia con titolo al dorso. Esemplare proveniente dalla biblioteca di G. Salomone di Nicosia, con suo ex libris stampato al contropiatto e varie firme/note di possesso nel volume.

** Splendida miscellanea filosofica contenente testi di Agostino Nifo e del raro Nicolò Antonio Lando, barese.

€ 1.200 - 1.400

OROSIO, PAOLO

Paulo Orosio tradotto di latino in volgare per Giovanni Guerini da Lanciza novamente stampato Toscolano, Alessandro Paganino, tra il 1527 ed il 1533]. In 8°. Elegante corsivo, primo capolettera ornato a fondo criblé, spazi per capilettera con letterine guida, al verso dell’ultima carta entro cornice di doppio filetto il nome dello stampatore, legatura posteriore.

** Edizione originale rara della prima traduzione italiana delle Historie adversus paganos. Di difficile identificazione il traduttore a cui il Paganino commissionò l’opera che però ebbe molto successo. Adams O, 311; Graesse V, 52. 1 1527.

€ 120 - 220

23 FINARTE 30
30 31
31

PETRARCA, FRANCESCO

Il Petrarcha con l’espositione di Alessandro Vellutello. Di novo ristampato con le Figure a i Trionphi, et con piu cose vtili in varii luoghi aggiunti.

Venezia, Gabriele Giolito de Ferrari, 1547. In 4°. Bel frontespizio allegorico inciso in legno, 1 illustrazione a piena pagina che rappresenta la regione di Avignone, vignetta con ritratto di Petrarca e Laura c. *2v e 6 illustrazioni in legno che precedono ciascuno dei Trionfi, iniziali istoriate, marca tipografica di Giolito in fine, testo in corsivo racchiuso dal commento in carattere romano, leggeri aloni di umidità, lievi fioriture sparse, qualche piccola mancanza ai margini esterni senza perdita di testo, lavoro di tarlo al margine interno di poche carte, piccolo restauro a s7 e 2d8, rilegatura in pergamena d’epoca, autore e titolo entro tassello al dorso, lievi difetti, tassello con piccole mancanze.

** Magnifica edizione con il commento del Vellutello, dato alle stampe la prima volta nel 1525.

€ 200 - 300

33 PETRARCA, FRANCESCO

Il Petrarcha, con l’espositione d’Alessandro Vellutello; di novo ristampato con piu cose utili in varii luoghi aggiunte.

Venezia, Al segno della speranza, 1550. al frontespizio marca tipografica, qualche capilettera, bruniture, qualche macchia, ai margini inferiori mancanze che non ledono lo specchio di stampa, mancante l’ultima carta, legatura in vitello marrone dell’ottocento, al dorso fregi impressi in oro, mancanza ad un comparto.

** Edizione non comune a trovarsi sul mercato antiquario. II testo di questa edizione venne assemblato dall’editore Vellutello per la prima volta nel 1525.

€ 300 - 600

24 FINARTE 32 32
33

POLITICA - LOTTINI, GIOVAN FRANCESCO

Avvedimenti civili. Ne’ quali si contengono molti ammaestramenti utili, così per la vita Politica, Come per le Consulte & per li Governi de gli Stati

Venezia, Appresso Iacomo Leozini, 1575. In 8°, 20 cc. nn. (per gli indici), pp. 304. Marca xilografica al frontespizio, qualche lieve fioritura, leggera brunitura, qualche piccola macchia. Legatura coeva in piena pergamena, titolo calligrafico, lievi difetti. Firma di appartenenza al frontespizio

** Seconda edizione di questa importante opera che contiene 563 riflessioni su tematiche filosofico-politiche. Il Lottini, descritto come eretico, sodomita e dedito ad ogni specie di vizi e di intrighi, fu arrestato e sottoposto a feroci torture. Morì nel 1572 e l’opera usci postuma nel 1574 a cura del fratello Girolamo. Cfr. Gamba, 1495.

€ 300 - 500

RETORICA - FRANCESCO, ROBORTELLO

De artificio dicendi

Bologna, Benacci, 1567. In 4°. marca tipografica al frontespizio e belle iniziali incise in legno, alcune note manoscritte, rare piccole macchie, qualche gora, rare fioriture, legatura di epoca successiva in mezza pergamena, lievi difetti.

€ 140 - 160

25 FINARTE 34 34
35 35

RODIO, APOLLONIO

Argonauticorum Libri quatuor

Basilea, Oporinus Johann, 1550. In 8°. Iniziali xilografiche, qualche rara fioritura e lieve arrossatura, mancante fascicolo β, legatura coeva in pergamena, tracce di lacci, titolo manoscritto al dorso ed entro tassello cartaceo, lievi difetti. Ex libris cartaceo al contropiatto.

** Apollonio Rodio è stato un poeta greco nato ad Alessandria d’Egitto nel III secolo a.C. celebre per le Argonautiche, l’epopea che narra delle avventure degli eroi argonauti alla ricerca del Vello d’oro con uno stile narrativo ricco di dettagli vividi ed elementi romantici nutriti da una profonda conoscenza dei miti greci.

€ 100 - 200

SANSOVINO, FRANCESCO

Della origine de caualieri di m. Francesco Sansouino libri quattro. Ne’ quali si contiene, l’inuentione, l’ordine, & la dichiaratione di tutte le sorti de’ caualieri.

Venezia, eredi di Melchiorre Sessa, 1570. In 8°. Marca del gatto con topo in bocca entro cornice figurata, testatine e capilettera figurati a vignetta, con silografie a piena pagina nel testo che raffigurano la “Collana della Gartiera - Collana di Savoia - Collana del Tosone - Collana di San Michele”, ritratto xilografico in fine volume di Sansovino, marginali aloni di umidità, legatura coeva in pergamena floscia con tracce di legacci, strappi e mancanze. Nota di possesso manoscritta al frontespizio di Ferrante del Monte.

** Seconda pregevole edizione di questo dettagliato trattato sui Cavalieri, la princeps è del 1566.

Nell’opera “si contiene l’inventione, l’ordine, & la dichiaratione di tutte le sorti de Cavalieri. Con gli statuti & leggi della Gartiera, del Tosone di San Michele, & della Nuntiata. Di nuovo ristampati con nuova giunta”. Dettagliata ricognizione sulla storia, le cerimonie e gli statuti degli Ordini cavallereschi, cui si aggiunge la descrizione delle isole di Malta e dell’Elba.

Choix de Olschki,V,5272; Adams,II, p. 180; British Library, p. 608; Graesse,VI,267.

€ 200 - 300

SANSOVINO, FRANCESCO

L’Arte Oratoria secondo i modi della lingua volgare Venezia, Giovanni Griffio e fratelli, 1546. In 8°. Marca tipografica al frontespizio, testo in corsivo, iniziali xilografiche, rare fioriture e arrossature, legatura in pergamena con lacci.

26 FINARTE 38
€ 140 - 160 38 37
36 36
37

SAVONAROLA, GIROLAMO

Triompho della Croce di Christo, della verità della fede Cristiana

Venezia, al Segno della Speranza, 1547. IN 8°. Bella marca tipografica al frontespizio, lievi arrossature e fioriture, legatura coeva in pergamena, titolo al dorso, lievi difetti.

€ 200 - 300 40

SCHOTTENNIUS, HERMANNUS

Vita Honesta Sive Virtutis

Parigi, Ioannem Bignon, 1539. In 8°. Iniziali xilografiche, rare piccole macchie, legatura di epoca successiva in mezza pelle e carta marmorizzata.

€ 120 - 140

SIRINO, GIROLAMO

Operetta [...] nella quale insegna com acquistar si debba la diuina gratia et conoscere d’hauerla riceuuta in essa

Venezia, al segno della Speranza, 1548. In 16°. Marca tipografica sul frontespizio raffigurante la Speranza, lievi fioriture, piccolo alone alle ultime carte, legatura coeva in pergamena, piccole mancanze, difetti.

€ 180 - 200

27 FINARTE 39 39
40
41
41

TOLOMEO, CLAUDIO

La geografia […] nuovamente tradotta di greco in italiano, da Girolamo Ruscelli

Venezia, Giordano Ziletti, 1574. In 4°. 3 parti in 1 volume. Con 65 carte geografiche a doppia pagina, di cui 27 dedicate al mondo antico e 38 al mondo moderno con la descrizione al verso, diverse xilografie e diagrammi nel testo, diverse annotazioni manoscritte nel testo, restauro al frontespizio e all’ultima carta, margini delle prime carte leggermente sciupati, tracce di umidità, lavoro di tarlo al margine interno di alcune carte, piccolo foro alla Tabula Europae I, piccola mancanza al margine

di Tabula Asiae I e III, leggera abrasione e piccola macchia alla tavola della Nueva Hispania, alcune macchie, lievi fioriture, leggera brunitura, legatura coeva in pergamena, difetti e piccole mancanze a dorso e margine del piatto anteriore.

** Terza edizione del primo esempio di atlante tascabile mai stampato, con le correzioni di Giovanni Malombra e le carte geografiche utilizzante nell’edizione latina del 1562. Le mappe dedicate alle Americhe considerate le prime carte regionali del continente, la Carta marina universale, può inoltre essere considerata la prima mappa moderna del mondo.

€ 2.000- 3.000

28 FINARTE 42 42

VALERIO MARCELLINO

Il Diamerone...Ove con vive ragioni si mostra, la morte non esser quel male, che ‘l senso si persuade. Venezia, Giolito, 1564. In 4°. Marca tipografica xilografica al frontespizio ed in fine, iniziali figurate, bei fregi incisi in legno, rare arrossature e fioriture, legatura moderna in pelle nera e fregi dorati al dorso a 5 nervi.

** Rara edizione originale di questo trattato dialogico diviso in due giornate ed aperto da una lettera sulla lingua volgare.

€ 150 - 200

VALERIO MASSIMO

De i detti et fatti memorabili Roma, Antonio Blado, 1539. In 8°. Marca tipografica al verso dell’ultima carta, qualche lieve fioritura e traccia d’umidità marginale, legatura coeva in pergamena, titolo manoscritto al dorso, lievi difetti.

** Rara edizione del Blado, contiene, tra l’altro, una breve descrizione della vita di Valerio Massimo e la dedica al Cardinale Ridolfi.

€ 200 - 300

29 FINARTE 43 44
44 43

AGRICOLETTI, FRANCESCO

Sogno paraninfo. Istoria Scitica. Libri quattro. Roma, per Girolamo Barbieri, 1647. In 12°, pp. (12)-216. Marca tipografica al colophon, leggera brunitura, rare fioriture, piccole mancanze marginali alle prime carte, leggermente rifilato, legatura in piena pergamena restaurata, titolo manoscritto al dorso.

** Edizione originale estremamente rara.

Francesco Agricoletti, nato a Venafro e morto intorno al 1674, fu autore di opere storiche e letterarie. Una sua “Descrizione del Regno di Napoli” rimase inedita. Videro, invece, la luce alcune sue storie romanzate a sfondo picaresco tra cui “Il sogno paraninfo” (Roma 1647 e Venezia 1650). Manca al Gamba e al Piantanida.

€ 300 - 400

46

ALCHIMIA - CHIMICA - LOCATELLI, LODOVICO

Theatro d’Arcani nel quale si tratta dell’arte chimica & suoi arcani

Venezia, Paolo Baglioni, 1667. In 8°. Fregio xilografico al frontespizio, iniziali e testatine incise in legno, pp349-367 con piccola mancanza al margine esterno, tracce di umidità, alcuni fascicoli allentati, legatura coeva in cartonato, alcune mancanze, difetti.

** Seconda edizione dell’opera del chimico bergamasco Lodovico Locatelli, celebre per l’invenzione dell’unguento alla trementina e canfora per guarire le ferite.

€ 200 - 220

30 FINARTE
45
45 46
EDIZIONI DEL SECOLO XVII

APULEIO

Apuleius madaurensis platonicus, serio castigatus

Amsterodami, apud Guili Caesium, 1624. In 16°. Frontespizio entro bella cornice, leggera brunitura, più intensa su alcune carte, qualche fioritura, legatura coeva in pergamena, lievi difetti. Ex libris cartaceo di Erminio Bonino al contropiatto.

€ 80 - 100

ASTRONOMIA - MANGINI, CARLO ANTONIO

Tabulae Primi Mobilis

Bologna, Tebaldini, 1626. In 8°. Frontespizio finemente inciso con figure allegoriche, centinaia di tavole di posizioni astrali, forellini di tarlo, legatura coeva in piena pergamena con titolo al dorso, ex libris al contropiatto della Biblioteca Salomone di Nicosia e firme di possesso seicentesche alla prima guardia.

** Nacque a Bologna il 5 ottobre 1600, dove si addottorò in filosofia il 22 dicembre 1625. Ammiratore di Galileo, si dedicò sin da giovane allo studio della matematica, dell’astronomia e dell’ottica e si legò d’amicizia con Mario Bettini, Bonaventura Cavalieri e Ovidio Montalbani. Entrò in contatto anche con due dei principali costruttori di telescopi del periodo: Francesco Fontana ed Eustachio Divini. Trasferitosi a Firenze, fu aggregato all’Accademia degli Apatisti e divenne segretario del cardinale Scipione Pannocchieschi, protettore dell’Accademia. Davanti all’Accademia pronunciò due importanti discorsi sul vuoto. A Firenze compose, per i padri Certosini, una vita di Bruno di Colonia, fondatore dell’Ordine. Ritornato a Bologna si dedicò completamente allo studio dell’astronomia, costruendosi un piccolo osservatorio nella sua residenza di Battedizzo. Fu uno dei fondatori dell’Accademia matematica dei Vespertini di Bologna e fece parte di varie importanti accademie letterarie: quelle bolognesi dei Gelati e della Notte e quella romana degli Umoristi. Morì a Bologna nel 1677.

31 FINARTE 47 47
48
€ 400 - 600 48

BIOGRAFIE - ULLOA, ALFONSO

Vita, et fatti dell’invitissimo Imperatore Carlo quinto Venezia, A.Vecchi, 1606. In 4°. Rinforzo al margine esterno della prima carta, marginali bruniture. Legatura in mezza pelle del sec.XIX.

€ 70 - 100

50

BIRAGO, FRANCESCO

Li Discorsi Cavallereschi

Milano, per Giovan Battista Bidelli, 1628. In 8°. Marca tipografica sul frontespizio raffigurante un gatto con un topo in bocca in cornice ovale, in basso al centro iniziali GBB sormontate da doppia croce, ritratto in ovale dell’autore inciso da Gio. P. Bianchi, parziale coloritura del frontespizio, legatura coeva in cartonato. Ex libris manoscritti al foglio di guarda e uno stampato di Dionisi.

** Milanese, compì gli studi giuridici a Pavia per trascorrere poi la sua vita da agiato possidente ed erudito puntiglioso, chiamato spesso a far da paciere nella rissosa consorteria dei nobili. Autorevole e stimato dai suoi contemporanei, la sua competenza - sovente invocata nella vita pratica - era piuttosto diretta a risolvere i conflitti nella pace di una reciproca e incruenta soddisfazione. I contemporanei guardavano con rispetto all’ampiezza della documentazione reale e letteraria con la quale il Birago suffragava le sue tesi, contrapponendo la nuova cavalleria, alquanto più conciliante, a quella rigida e conservatrice dell’Olevano. Fu una delle fonti manzoniane dei Promessi Sposi, che ne adottò il punto di vista per criticarlo anche aspramente.

€ 200 - 220

32 FINARTE 49
49 50

BOTERO, GIOVANNI

Delle relationi universali

Venezia, Agostino Angelieri, 1607-1608. In 4°. 4 parti in 1 vol. Iniziali e fregi xilografici, restauri e rinforzi, lavori di tarlo al margine bianco di diversi fascicoli che raramente interessano il testo, arrossature e lievi aloni, prime carte leggermente sciupate, al libro primo mancanti le carte a-b8, mancanti le tavole, fascicolo I8 leggermente allentato, mancanti E1 e E8 del libro quarto, senza legatura.

** Lotto non passibile di restituzione.

€ 60 - 100

CACCIA - RAIMONDI, EUGENIO

Delle Caccie compendiate dal dottor

Francesco Bardi Venezia, Giovanni Battista Catani, 1675. In 4° oblungo, 12 tavole a piena pagina incise in rame da F. Valeggio, bruniture, carta indebolita, piccoli marginali strappi, legatura coeva in cartoncino floscio. Ex libris al contropiatto della Biblioteca Salomone di Nicosia.

** Il primo libro tratta dei cani e del cavallo, sue malattie e terapie; il secondo, delle caccie dei cervi, cinghiale, volpe, lupo, orsi, elefanti, leone, tigre, leocorno, pardo, camelo e dromedario; il terzo libro tratta della caccia di cigno, pavone, fagiani, quaglie, frosone, merla, gufo ed uccelli in genere; il quarto tratta de’ pesci. Schwerdt II, p. 123: “One of the most noted Italian books on hunting”.

€ 200 - 220

33 FINARTE 51
52
51 52

CLASSICI LATINI - ORAZIO

L’ opere... commentate da Giovanni Fabrini da Fighine

Venezia, Giovanni Battista Brigna, 1669. In 4°. Bella marca tipografica al frontespizio, testatine e capilettera xilografici, testo circondato da commento, mancanti pp. 321-322, 2 carte delle Observationes, difetti, legatura del sec. XIX in mezza pelle, molto sciupata, dorso staccato e maldestramente restaurato, tagli a spruzzo. Nota di possesso al frontespizio. § Orazio, Opera. Parigi, Firmin Didot, 1855. In 12°. Antiporta allegorica incisa, ritratto dell’autore su medaglione al frontespizio entro cornice di motivi fitomorfi, carattere romano, legatura coeva in marocchino bordeaux a grana larga, titoli e filetti in oro al dorso a cinque nervi, tagli in oro. § Virgilio, Carmina Omnia, Parigi, Firmin Didot, 1858 e altre 5 edizioni, pubblicate tra XVIII e XIX secolo, di opere di Giovenale, Persio, Cicerone.

€ 70 - 100

CONCOLOGIA - BUONANNI, FILIPPO

Ricreatione dell’occhio e della mente nell’osservation’ delle chiocciole

[Roma, Varese, 1681]. In 4°. 1 vol. [di 2] (solo la parte contenente le tavole). Antiporta, pagina illustrata, 109 tavole divise in 3 classi, compresi i 3 titoli incisi, 16 pagine di indici, nota manoscritta a margine di una tavola, qualche rara arrossatura e fioritura, piccola mancanza al margine bianco di una carta, esemplare privo di legatura.

** Prima edizione di questo splendido libro barocco: il primo trattato dedicato interamente allo studio delle conchiglie e dei molluschi. In vendita esclusivamente la parte che raccoglie le eleganti tavole che descrivono complessivamente 439 conchiglie.

€ 300 - 600

34 FINARTE 53
54
53 54

DOMENICO, MAGRI MALTESE

Notitia de’ vocaboli ecclesiastici, con la dichiaratione delle cerimonie, et origine de’ riti sacri.

Roma, Vitale Mascardi, 1650. In quarto. Elegante antiporta figurata, al frontespizio figura di santo, testatine, finalini, xilografici, testo disposto su due colonne, fioriture e bruniture, legatura in pergamena coeva, al dorso titolo ed autore callgrafici, lievi macchie.

€ 100 - 150

EGIDIO ROMANO

De regimine principum

Roma, Benedetto Zanetti, 1607. In 8°. Al frontespizio le armi del dedicatario dell’opera, in fine marca tipografica tipografica a piena pagina, arrossature e e bruniture, legatura in pergamena liscia coeva con titolo, mancanza al dorso. Ai foglio di guardia timbri di possesso.

** ll De Regimine Principum fu un’opera nel Medio Evo sommamente ricercata. Conservata in numerosi manoscritti fu tradotta nelle principali lingue d’Europa.

€ 90 - 100

35 FINARTE 55
56
56 51

57

ERASMO DA ROTTERDAM [ERASMUS,

De conscribendis Epistolis

DESIDERIO]

Amsterdam, Ioannem Ianssonium, 1636. In 16°. Ritratto dell’Autore inciso in rame al frontespizio, piccola e lieve gora d’acqua al margine interno degli ultimi fascicoli, legatura coeva in pergamena, autore manoscritto al dorso, lievi difetti.

€ 80 - 100

58

ERASMO DA ROTTERDAM [ERASMUS, DESIDERIO]

Modus Orandi Deum

Leida, Ex officina Ioannis Maire, 1641. In 12°. Marca tipografica incisa in legno al frontespizio, leggera brunitura, legatura coeva in pergamena rigida con unghie, titolo manoscritto al dorso, lievi difetti. Ex libris cartaceo al contropiatto.

€ 150 - 200

36 FINARTE
57 58

GINECOLOGIA - MEDICINA - MAGNUS, ALBERTUS

De Secretis Mulierum. Item De Virtutibus Herbarum Lapidum et Animalium

Amsterdam), apud Iodocum Ianssonium, 1655. In 16°. Frontespizio entro cornice architettonica, leggera brunitura, tracce di umidità, qualche difetto al margine interno, legatura coeva in pergamena, mancanza al dorso, lievi difetti.

** Piccolo manuale di ginecologia attribuito ad Alberto Magno, che ebbe notevole diffusione fino al XVIII secolo.

€ 100 - 120

GIURIDICA - AGRICOLTURA - RUGINELLI, GIULIO CESARE

De arboribus controversis resolutionum liber singularis ex quibus omnes ferè de hac re disceptationes facile dirimi possunt

Milano e Parma, Ioseph de Rossetis bibliopolae, ex typographia heredes Marij Vignae, 1688. In 4°. Con una tavola xilografica f.t. in antiporta, frontespizio in rosso e nero, fregi e iniziali xilografiche, piccolo strappo senza perdita alla tavola, qualche rara arrossatura, legatura coeva in cartonato, titolo manoscritto al dorso, lievi difetti.

** Seconda edizione di questo trattato relativo al corpo di leggi che regolamenta la proprietà di alberi e foreste scritto dal giureconsulto Giulio Cesare Ruginelli (1558-1628).

€ 150 - 200

37 FINARTE 59
59 60
60

GIURIDICA - CHIESA CATTOLICA - BARBOSA, AGOSTINO

De officio et potestate Parochi tripartita descriptio Lione, sumpt. Haered. Petri Prost Philippi Borde & Laurentii Arnaud, 1647. In 2°. Frontespizio con titoli neri e rossi e bella vignetta incisa in rame, testatina xilografica, testo su due colonne, leggera brunitura, lievi fioriture, lieve alone di umidità alle ultime carte, legatura coeva in pergamena, titolo manoscritto al dorso, qualche piccola mancanza. Firme di appartenenza cancellate al frontespizio.

** Interessante trattato del teologo e canonista portoghese Agostino Barbosa (1590-1649).

€ 100 - 120

GIURIDICA - MANGILI, GIOVANNI ANTONIO

De Imputationibus et Detractionibus in Legitima, Trebellianica et aliis Quartis contingentibus bonorum haereditariorum Tractatus

Venezia, Bertanorum sumptibus, 1669. In 2°. Bella vignetta xilografica al frontespizio con titoli in rosso e nero, testo in latino su due colonne, legatura coeva in pergamena, mancanza al dorso, lievi difetti.

** Trattato che affronta alcune questioni del diritto ereditario scritto dal giureconsulto pesarese Giovanni Antonio Mangili (1580-1650).

€ 140 - 200

38 FINARTE 61
62
61 62

INCISIONI - ORAZI, ANDREA ANTONIO

Città di San Luigi, capitale del Maragnone

Acquaforte, 384 x 515 mm, firmata in lastra, proveniente da “Istoria delle guerre del regno del Brasile”, Roma, Eredi del Corbelletti, 1698, applicata su carta, piccoli margini, parte del lato sinistro rifilato al rame, tracce di piegatura. § Pieter van der Aa. Amoenissimus Pausilypi prospectus. Acquaforte, [1729], 270 x 345 mm, su foglio intero, proveniente da “La Galerie agreable du monde... divisée en LXVI tomes”, piega centrale, lieve brunitura. Insieme nel lotto “La desfaite de S. Gilles en Languedoc, au mois de Septembre 1562”, una xilografia; una carta geografica della Sicilia incisa in rame pubblicata da Luigi Ronchi, secolo XIX; un’acquaforte raffigurante Caterina Cornaro di fronte al Doge Agostino Barbarigo incisa da G.H. Wolfgang.

€ 150 - 250

LEGATURA - AGOSTINO AURELIO, SANTO

Confessionum

Colonia, Cornelii ab Egmond et sociorum, 1631. In 24°. Ritratto di Sant’Agostino al frontespizio, mancanza al margine inferiore della I carta, splendida legatura coeva su supporto in cartone dorata ai piatti con cornice di doppio filetto, cornice con fregio a motivo vegetale ripetuto, ferro a giglio, cornice dello specchio accantonata internamente con ferri con volute vegetali e puntini; al centro dello specchio rosone a ventaglio, lievi spellature e difetti.

€ 100 - 200

39 FINARTE 63
64
63 64

MANOSCRITTO - BRESCIABAITELLI, LODOVICO

Istoria delli sediziosi e malcontenti contro lo Stato dell’Illustrissima Città di Brescia con la confirmazione delli Privileggi Usi Statuti e Consuetudini della medesima Città Manoscritto cartaceo datato 1645, 285 x 205 mm., di 168 cc. numerate (non la I che reca il frontespizio calligrafico), vergate in elegante cancelleresca da un’unica mano, occasionali lettere iniziali calligrafiche, legatura in cartone alla rustica. Ex libris al contropiatto del Conte A. Suardo.

** Il volume presenta un calligrafico frontespizio, segno che si tratta di una bella copia di mano del Baitelli o di un suo fidato segretario. Il codice si apre con un intrigante “Rotolo delli Sediziosi” che elenca in ordine alfabetico i nomi dei sediziosi divisi per famiglie, da Aiardi a Zeno. In totale 72 famiglie dove si annidano potenziali rivoltosi. Segue una “Passio Rusticalis Sinagoge” in versi di 6 pp. Da pg.11 inizia la “Historia del Nato della Plebe di Brescia per l’Ingresso del maggior Conseglio” che anticipa le varie sezioni del codice, tutte relative ad accadimenti storici, decisioni del Collegio, delibere, Orazioni, Memoriali etc. La carta finale, c.167r, reca una data di sottoscrizione che si può interpretare come il termine ante quem: Venezia, l’ultimo di marzo 1645.

Lodovico Baitelli nacque a Brescia dal nobile Costanzo e visse nel quarto e quinto decennio del sec. XVII. Studiò all’università di Padova e vi si addottorò in diritto. Tornato a Brescia, esercitò un ruolo di rilievo nella vita politica locale e fu varie volte inviato a Venezia a far presenti interessi e richieste della sua città. E a Venezia l’abilità di parlatore e le solide cognizioni giuridiche gli valsero, oltre al titolo di conte e cavaliere, la nomina a consultore in iure. Consulti, considerazioni, scritture, pareri, sommari e riassunti storico-giuridici, scritti, per lo più, in collaborazione con Scipione Feramosca, testimoniano questa attività del B., durante la quale dovette occuparsi dei più svariati argomenti.

€ 1.000- 1.500

40 FINARTE 65
65

MARINO, GIAMBATTISTA

La strage de gl’innocenti. Del caualier Marino

Venezia e Bassano, Remondini, s.d. [ma metà del sec.XVII]. Incisione xilografica al frontespizio, esemplare in barbe, leggera brunitura, più intensa su alcune carte, legatura in cartonato coeva, lievi difetti. Timbro di possesso al frontespizio, tassello cartaceo al contropiatto.

€ 60 - 100

MARINO, GIOVANBATTISTA

La Sampogna Del Cavalier Marino, Diuisa in Idillij Favolosi, & Pastorali. Al Sereniss. Sig. Prencipe

Tomaso di Savoia

Venezia, Giunti, 1621. In 12°. Frontespizio allegorico, inciso in rame con simboli allegorici, capolettera, fregi e finalini incisi in legno, qualche macchiolina e aloni, strappo risarcito a carta o3, legatura del XIX secolo in pergamena. lievi macchie.

** Prima edizione italiana. L’opera consiste di dodici idilli (i primi otto mitologici, i restanti quattro pastorali), nei quali si alternano polimetri a poemetti in endecasillabi e settenari sciolti.

€ 80 - 180

41 FINARTE 67
67 66 66

MEDICINA - SAUVAGES DE LA CROIX, FRANÇOIS BOISSIER DE

Due dissertazioni fisico-mediche. La prima dei medicamenti che attaccano alcune determinate parti del corpo umano e sopra la cagione di questo effetto. La seconda come l’aria nelle sue diverse qualità operi sul nostro corpo.

Napoli, presso Vincenzo Orsino, 1771. 4°, pp. (8)-224. Aloni di umidità, leggera brunitura, lievi fioriture, legatura coeva in pergamena restaurata, titolo in oro al dorso, lievi difetti. § Ingegneri, Giovanni. Fisionomia naturale nella quale con ragioni tolte dalla Fisionomia, dalla Matematica, dall’Anatomia, si dimostra, come dalle parti del corpo Humano, per la sua naturale complessione, si possa agevolmente conietturare, quali sieno le inclinationi, e gli affetti dell’animo altrui. Napoli, per Domenico Roncagliolo, 1611. In 4°. Stemma di Giuseppe Bernali, cui l’opera è dedicata, al frontespizio, pp. (4)-75, lievi fioriture marginali, mancanza al frontespizio restaurata, piccola macchia, legatura coeva in piena pergamena molle, qualche macchia, lievi difetti. (2)

€ 400 - 500

NOTARIATO - STABILI, ANTONIO

Brevis Tractatus De Officio Notariatus

Roma, Giovanni Antonio Gherardini, 1678. In 8°. Fregio xilografico al frontespizio, e in fine, legatura coeva in pergamena, titolo manoscritto al dorso, ai piatti note manoscritte. Firma di appartenenza al frontespizio e una firma cancellata.

€ 80 - 100

42 FINARTE
69
69 68
68

NOTARIATO - VICETO, GIOVANNI STEFANO

Formularium instrumentorum testamentorum, procurarum, actorum, et aliorum

Genova, Franchelli, 1672. In 8°. Fregioxilografico al frontespizio, leggera gora d’acqua al margine superiore delle prime carte, legatura coeva in pergamena, titolo manoscritto al dorso, lievi difetti. Firma di appartenenza al frontespizio, ex libris cartaceo “Guido Manganelli” al contropiatto.

€ 100 - 120

71

OSTETRICIA - MEDICINA - MERCURIO, SCIPIONE

La Commare o Raccoglitrice

Verona, Francesco de Rossi, 1642. In 8°. Antiporta incisa in rame, numerose illustrazioni nel testo, mancanti pp. 169-178, fascicoli allentati, antiporta e primo fascicolo parzialmente staccati, mancanze alle prime due carte, tracce di umidità, lievi fioriture, legatura coeva in pergamena parzialmente staccate, mancanze al dorso e al piatto.

** “Nel 1596, quando era medico a Lendinara, pubblicò a Venezia il suo trattato più famoso, La comare o ricoglitrice, destinato a rimanere, sino agli anni Venti del Settecento, l’unico manuale di ostetricia in volgare, con numerose edizioni anche in lingua non italiana.” Treccani Lotto non passibile di restituzione.

€ 50 - 100

OWEN, JOHANNIS

Epigrammatum

Leida, ex officina Elzeviriana, 1628. In 18°. Frontespizio calcografico, fregi xilografici, rare lievi fioriture, piccola gora d’acqua al margine superiore delle prime carte, alcune carte con leggera brunita, legatura coeva in pergamena. § insieme nel lotto dello stesso Autore, Epigrammatum, Leida, Lavr. Anisson, 1665.

€ 80 - 120

43 FINARTE 70
72 71 72
72

PETRARCA, FRANCESCO

Il Petrarca nuovamente ristampato, e diligentemente corretto. Con brievi argomenti di Pietro Petracci. Venezia, Nicolo Misserini, 1624. In 24° lungo. Frontespizio entro cornice architettonica con ritratti di Laura e Petrarca, incisioni nel testo, iniziali xilografiche, marca tipografica al verso dell’ultima carta, rare arrossature, legatura coeva in pelle, piccole mancanze al dorso, spellature, piatto anteriore allentato, lievi difetti. Timbro ed ex libris cartaceo alle carte di guardia.

€ 400 - 600 74

RAIMONDI, EUGENIO

Il novissimo passatempo, politico, istorico & economico...

Venezia, Bertani, 1660. In 8°. Capilettera decorati xilografici, brunitura su alcune carte, lievi fioriture marginali, esemplare rifilato al margine superiore, legatura del sec. XVIII in pergamena, autore e titolo impressi in oro al dorso liscio, mancanza al dorso.

** interessante edizione che tratta di tutto lo scibile umano con storie ed esempi divisa in 108 capitoli.

€ 200 - 400

44 FINARTE 73
73 74

RELIGIOSI - NIEREMBERG, JUAN EUSEBIO

Invito alla perfettione religiosa con quelle parole de’ Sacri Cantici

Milano, Ambrogio Ramellati, 1655. In 12°. Piccole mancanze all’occhietto, legatura coeva in pergamena, lievi difetti. § Insieme nel lotto S. Francesco di Sales, Il Direttore delle Religiose, Venezia, Bosio, 1694. (2)

€ 100 - 200

Respublica et Status Imperii Romano-Germanici

Leida, Ex Officina Elzeviriana, 1634. In 16°. 2 volumi rilegati in 1. Incisione in rame al primo frontespizio, marca tipografica al secondo, fregi xilografici, rare e lievi fioriture, legatura coeva in pergamena con unghie, titolo impresso in oro al dorso, piccolo alone al piatto anteriore, piccola mancanza al dorso.

€ 100 - 120

45 FINARTE 75
76
76

ROSSI, OTTAVIO

Elogi Historici di Bresciani illustri

In Brescia, per Bartolomeo Fontana, 1620. In 4°. Elaborato frontespizio calcografico, testatina e iniziali xilografiche, legatura in piena pelle del sec.XVIII con titolo in oro al dorso.

** IL PIU’ IMPORTANTE CONTRIBUTO BAROCCO ALLA NOBILE BRESCIA. “Questa mia Fabrica è base della Gloria di quelli da’ quali noi discendendo siamo chiamati, & indirizzati à quella vita, che rimane illesa dai colpi della Morte, e dall’ombre dei sepolcri. (...= Ogni Virtù segnalata è pompa, e Personaggio di questo Teatro. Brescia è la sua Arena; i Bresciani le sue statue; la Verità il suo Sole. Gli Elogi che dichiarano l sue grandezze sono compendij di marmi, di manoscritti, e d’Historie reali. la Sincerità è sua perpetua Guardia.” (p,a3r).

Ottavio Rossi (Brescia, 26 luglio 1570 – Brescia, 28 settembre 1630) è stato un archeologo, poeta ed erudito italiano. “raccolse interessanti notizie negli Elogi historici di Bresciani illustri (1620); come rimatore fu tra i più artificiosi. Morì durante l’epidemia di peste descritta da Manzoni.” (Treccani, on line).

“...Troppo gran tempo (ohimé) BRESCIA sepolta Giacque negletta, hor per tua man risorge; Illustre OTTAVIO; à longo oblio ritolta...” Dal sonetto proemiale di Lattanzio Stella rivolto all’autore.

€ 150 - 250 78

SACRA ROTA - FIRENZE -

Almae Rotae Florentinae Decisiones in celebri causa Bologna, Longi, 1680. Fregio xilografico al frontespizio, fregi, al verso dell’ultima carta bella illustrazione xilografica con tre angeli che tengono un crocifisso, testo su due colonne, qualche rara macchia e lieve fioritura, legatura coeva in piena pergamena, lievi difetti. Firme di appartenenza al frontespizio e ultima carta.

€ 100 - 120

46 FINARTE 77 78 77

TASSO, TORQUATO

Il Goffredo, overo Gierusalemme liberata, poema heroico

Venezia, Turrini, 1654. In 24°. Fregio al frontespizio, piccole mancanze al margine esterno delle prime carte, legatura coeva in pergamena, rinforzo al forso, piccola mancanza alla cuffia.

€ 150 - 180

80

TUTINI, CAMILLO

Memorie della vita miracoli, e culto di San Gianuario martire vescouo di Beneuento, e principal protettore della città di Napoli.

Napoli, Ottavio Beltrano, 1633. Al frontespizio vignetta, capilettera grandi ornati, ,alle pagine ,37,38,45 tondi con effigi xilografiche, arrossature sparse, bruniture, rilegatura in pergamena, difetti.

** Edizione non comune di Camillo Tutini, pubblicò alcuni scritti agiografici, tra le Memorie della vita, miracoli e culto di San Gianuario, martire, vescovo di Benevento, e principal protettor della città di Napoli (Napoli 1633), citato da non pochi autori coevi. (tra cui Innocenzo Fuidoro)

€ 120 - 150

47 FINARTE 79 79
80

EDIZIONI DEL SECOLO XVIII

81

AMORI ILLUSTRI -

Amours des Dames illustres de France

Colonia, Pierre Marteau, s.d. [sec. XVIII]. In 12°. 2 voll. Antiporta allegorica al I vol., diverse tavole calcografiche fuori testo, legatura di epoca successiva in vitello, cornice in oro ai piatti, titolo entro tassello rosso al dorso a 4 nervi con fregi. § Caylus, Marthe-Marguerite

Le Valois de Villette de Murçay, marquise de. Les Souvenirs de Madame de Caylus, Parigi, Renouard, 1806. In 12°. Ritratto di Luigi XIV in antiporta, legatura di epoca successiva in piena pelle, titolo impresso in oro al dorso. Timbro di appartenenza al frontespizio. § Insieme nel lotto Madame de Tencin, Le siege de Calais, Parigi, Dauthereau, 1827.

(4)

€ 100 - 200

Antifonario

Antifonario manoscritto della prima metà del sec. XVIII, 580 x 410 mm., 161 carte numerate, mancanza agli angoli inferiori di c.63 e 127, restauri e strappi su doverse carte, legatua coeva in piena pelle con borchie e cantonali, sciupata.

€ 400 - 600

48 FINARTE
81 82 82

ARIOSTO, LUDOVICO

Orlando Furioso di M. Lodovico Ariosto delle annotazioni de’ più celebri autori

Venezia, Stefano Orlandini, 1730. In 2° in due parti, con relativi frontespizi. Ritratto calcografico dell’Ariosto inciso da Caro Orsolini in antiporta, frontespizio in rosso e nero con vignetta calcografica che raffigura impresa ariostesca (fuoco che scaccia api dall’arnia, motto: Pro bono malum). 46 tavole calcografiche (una all’inizio di ogni canto).

II parte: Opere di m. Lodovico Ariosto in questa impressione esattamente raccolte, e di scelte annotazioni adornate, tomo secondo, che contiene i Cinque canti, che seguono la materia del Furioso […]. Frontespizio entro cornice calcografica e 5 tavole calcografiche, il tutto inciso da Giuseppe Filosi. A carta Z1r occhietto “Commedie […]” in cornice xilografica. Legatura in mezza pergamena e cartone marmorizzato. Timbro al frontespizio del libraio bresciano Angelo Delai.

** Bella e rara edizione figurata delle opere di Lodovico Ariosto. I primi quarantasei canti del celebre poema cavalleresco sono compresi nel primo tomo. Gli ultimi cinque canti “che seguono la materia” del Furioso sono, invece, stampati nel secondo volume, assieme ad altre opere dell’autore: sette commedie, due in prosa, cinque in versi, una lettera al Bembo, le Rime, l’Erbolato, le Satire e le poesie in lingua latina. Morazzoni, p. 213; Gamba, 60; Melzi 173; Agnelli-Ravegnani, I, p. 3-4.

€ 300 - 400 84

ARTE NAVALE - DUHAMEL DU MONCEAU, HENRI LOUIS

Traite de la fabrique des manoeuvres pour les vaisseaux, ou L’Art de la corderie perfectionné Paris, Desaint, 1769. In 4°. 14 testatine disegnate e incise da Soubeyron e 7 tavole fuori testo nella prima parte, la seconda concernente le corde illustrata da 6 tavole disegnate e incise da La Gardette, lievi bruniture, legatura coeva in vitello marezzato con decorazioni in oro ai piatti e tagli rossi.

** Seconda edizione della prima opera conosciuta di Duhamel du Monceau, ispettore di Marina in tutti i porti di Francia.

€ 250 - 350

49 FINARTE 83
83 84

BAR, JACQUES CHARLES

Recueil de tous les costumes des ordres religieux et militaires avec un abrégé historique et chronologique Paris, chez l’auteur, 1778-1791. In 2°. 6 tomi in 5 volumi. Antiporte, titoli incisi con vignetta a colori, frontespizi incisi e colorati, oltre 500 tavole di costumi incise “à la manière noire” e colorate dallo stesso Bar, carte di testo in azzurro, ESEMPLARE IN BARBE, legatura in mezza pelle e cartonato rosa con titoli al dorso.

** Prima edizione di un’opera tra le più importanti tra quelle dedicate ai costumi religiosi e militari, decorata con quasi 600 incisioni colorate a mano all’epoca, conservata nella sua legatura originale in cartonato rustico e in barbe.

EDIZIONE ORIGINALE pubblicata in 56 numeri tra il 1778 e il 1798. Secondo Lipperheide, l’opera era già quasi terminata con il 51° numero (1789); gli ultimi 5 numeri contenevano alcune tavole e soprattutto gli indici di ogni volume, indispensabili per la classificazione delle incisioni con i relativi testi.

«PARMI LES OUVRAGES DONT LE COSTUME RELIGIEUX A ÉTÉ

L’OBJET, CELUI-CI EST UN DES PLUS CONSIDÉRABLES: ordres militaires, hospitaliers, mendiants, y sont représentés ; on y voit même des derviches et des fakirs. Le costume des fakirs !! … CETTE ENCYCLOPÉDIE... RENFERME UN TRÈS GRAND NOMBRE DE FIGURES. […] L’auteur a beau emprunter ses modèles aux pierres tombales, aux manuscrits : le goût du XVIIIe siècle s’y fait toujours sentir. LE TEXTE EST SAVANT; bien fourni de documents curieux, et comme il renferme l’histoire de chaque ordre, il est bon à consulter, à l’occasion... » (Vinet, Bibliographie méthodique et raisonnée des Beaux Arts, 2103).

Cohen-deRicci 110ff; Lipperheide 1848; Colas 209.

€ 2.200 - 2.400

50 FINARTE 85
51 FINARTE 85

BODONI -

L’Edipo Re Tragedia di Sofocle in versi italiani

Parma, nel regal palazzo, 1796.In 4° grande. Numerose correzioni al testo, pochi aloni , legatura dell’epoca in vitello marrone, cornici di filetto ai piatti, dorso a quattro comparti con tasselli in pelle nera e rosso con titoli in oro, qualche macchia e piccole mancanze. Al contropiatto anteriore firma di appartenenza di “Francesco Testa Vicentino”.

** Edizione originale del capolavoro sofocleo nell’ esemplare utilizzato da Luigi Lamberti, traduttore dell’opera, per la revisione del testo. Al foglio di guardia la annotazione di mano antica “Le correzioni sono autografe del Lamberti”. Dedica a stampa al Principe Augustus Frederick Hannover, Duca di Sussex. Precede un epigramma greco di Francesco Fontana con, in calce, la versione italiana. Brooks, n. 634.

€ 150 - 250

BODONI - MONTI, VINCENZO

Aristodemo tragedia

Parma, Giambattista Bodoni, 1786. In 4°. Antiporta incisa, vignetta incisa al frontespizio, fioriture lievi, legatura in mezza pelle marrone, con tassello al dorso con autore e titolo in oro macchie ai piatti.

€ 80 - 180

52 FINARTE 86
86 87
87

BODONI - TASSO, TORQUATO

La Gerusalemme Liberata

Parma, Nel Regal Palazzo, co’ tipi Bodoniani (G.B.Bodoni), 1794. 3 voll. in 2°. 445x285 mm. La dedica a Carlo IV di Borbone, Re di Spagna, composta in versi sciolti da Gastone Rezzonico della Torre, è in carattere cancelleresco; l’argomento di ogni canto in corsivo, il testo in carattere tondo. ESEMPLARE IN BARBE NELLA SUA LEGATURA ORIGINALE, nel tipico cartonato arancione bodoniano con titolo su tassello cartaceo posto al dorso.

(3)

** SPLENDIDO ESEMPLARE SU CARTA FORTE E A PIENI MARGINI, NELLA SUA LEGATURA ORIGINALE, IMMACOLATO.

«Bellissima edizione e la più rara delle edizioni del Tasso fatte da Bodoni» (Brooks); dal Giani inoltre veniamo a sapere che ‘’se ne stamparono 100 copie che presto furono vendute’’). L’accuratezza della lezione di questa edizione, tra i capolavori del grande tipografo di Saluzzo, si deve allo studio paziente di Pierantonio Serassi , che ‘’asserì d’aver per queste impressioni fatto uso di emendazioni a penna lasciate dal Tasso’’ (Gamba 949). Brooks 562. De Lama II, p. 100 (‘’erra gravemente nel numero delle carte’’). Racc. Tassiana Bergamo n. 311. Giani n.62. Mingardi-Farinelli, n.63: ‘’CaPolavoro di Bodoni...la più rara delle edizioni del Tasso da lui stampate’’.

€ 1.500 - 1.700

53 FINARTE 88
88

BONELLI, GIORGIO

Memoria intorno all’olio di ricino volgare. Aggiuntovi due opuscoli sulla stessa materia, l’uno del signor Canvane e l’altro del signor Hungerbyhler.

Roma, nella Stamperia dI Paolo Giunchi, 1782. In 8°, pp. XXIV-279 con una tavola che raffigura la pianta del Ricino volgare incisa su rame da Gio. M. Cassini e ripiegata f.t., alcune lievi fioriture, Legatura coeva in piena pergamena, titolo e fregi in oro al dorso, tagli colorati, lievi difetti.

** Rarissima edizione originale.

€ 250 - 350

BOTANICA - ALBERI - DUHAMEL DU MONCEAU, HENRI LOUIS

La Physique des Arbres; où il est traité de l’Anatomie des Plantes et de l’Economie vegetale

Parigi, Guerin & Delatour, 1758. In 4°. 2 voll. Testatine e finalini riccamente figurati in calcografia, 50 magnifiche tavole di anatomia e fisiologia degli alberi incise su rame e ripiegate fuori testo, legatura in vitello biondo marezzato, ai piatti cornice a triplice filetto in oro, tagli rossi, spellature.

** Edizione originale di questo eccezionale illustrato botanico settecentesco, una delle opere più importanti del XVIII secolo organicamente dedicate alla dendrologia. L’opera ricapitola i risultati di 20 anni di ricerche personali compiute dal Duhamel de Monceau nel Gatinais. Duhamel de Monceau (Parigi, 1700 - 1781), agronomo ed Ispettore generale della Marina, fu membro dell’Accademia delle Scienze e della Società Reale di Medicina. Nissen, BBI, 542. Pritzel, 2468. K.F.W. Jessen, Botanik der Gegenwart und Vorzeit, n. 329. DSB, IV, 224. Graesse, II, 444. Brunet, Table, 4845. Quérard, II, 655. Poggendorff, I, 618.

€ 200 - 400

54 FINARTE 89
89 90
90

BRESCIA - SAMBUCA, ANTONIO

Due lettere dell’Abate Antonio Sambuca alla Contessa Donna Maria Colloredo Crivelli intorno alle feste fatte per la esaltazione alla Sacra porpora dell’eminentissimo e reverendissimo Signor Cardinale

Giovanni Molino Vescovo di Brescia Con alcune

Poesie per la stessa occasione

Brescia, Giammaria Rizzardi, 1762. 4°. A on 2 grandi tavole più volte ripiegate eseguite da Cagnoni dopo Gaspare Turbini , e 7 vignette and dopo Pietro Battaglioli, macchie rosate, strappi ad una tavola ed ad una carta, legatura del sec. XIX cartonato.

** Racconto dei festeggiamenti tenutisi a Brescia nel 1762 in onore dell’elevazione a cardinale di Giovanni Molini (1705-1773), Vescovo di Brescia. Il testo descrive l’illuminazione della città, il ballo tenuto a Palazzo Molino a Venezia, gli archi di trionfo eretti in tutta Brescia, una celebrazione al Collegio e l’illuminazione dello scalone d’onore del monastero di Santa Chiara e comprende sonetti scritti da poeti locali in omaggio al Cardinale. La celebrazione è stata progettata dall’architetto, pittore e sacerdote locale Gaspare Turbino, e le due tavole incise illustrano lo scalone del monastero illuminato per l’occasione e il palcoscenico del Teatro del Collegio riccamente ornato di statue e archi.

€ 700 - 900

BREVIO, GIOVANNI Novelle

S. d. t., 1799. (ma Milano, 1819). In 16°, pp. XII - 82-(2); (2)-78-(1). Legatura antica in piena pergamena alla olandese, dorso a sei scomparti con doppio tassello, titolo e fregi in oro, ai piatti cornice e grande “feuron” centrale incisi a secco, tagli colorati.

** Edizione formata sulla rarissima di Roma, per Antonio Blado Asolano, del 1545. Gamba, 1272: “Delle sei novelle s’è fatta una ristampa senza nota di luogo, 1799 (ma Milano 1819) in - 8, per cura del sig. Scaldini, di cui è la spiritosa prefazione... Il Bembo, il Berni, monsignor Della Casa avevano in istima i componimenti di quest’autore, e l’Aretino talvolta assoggettava i suoi proprii all’esame del Brevio”. La sesta novella è la celebre ”Belfagor” che nel 1549 fu attribuita a Niccolò Machiavelli. Brunet, I/1248: “Réimpression exacte des nouvelles comprises dans le recueil du 1545, éditeur Giovita Scalvini sous le nom de Dionisio Pedagogo”. EDIZIONE DI SOLI 80 ESEMPLARI.

€ 250 - 350

55 FINARTE 91
91 92

CARTOGRAFIACartografia

Interessante insieme 25 di incisioni raffiguranti vedute di città e carte geografiche, tra le quali la Partie Méridionale du Rouaume de Naples del cartografo Gilles Robert de Vaugondy, [Parigi] 1750, confini colorati, 800 x 550 mm., fori di tarlo ai margini bianchi; 1 piccola carta geografica incisa su rame, 72 x 98 mm., [Abraham Ortelius], Carthaginis celeberrimisinus typus, [fine sec.XVI], con coloritura posteriore 6 vedute incise su rame, Thomas Salmon, II metà del sec.XVIII, raffiguranti Camerino, CasalMonferrato, Lucca, Reggio Emilia, Venezia, Tivoli, diverse misure, 5 vedutine di città dell’Italia meridionale incise da Francesco Sesone, 6 vedute di territori olandesi incisi da Giuseppe Filosi per Salmon, 1 grande tavola litografica, Chivasso con parte del di lui territorio delineato nella sua antichità prima della restrizione..., Torino, Crettè e Vergnano, II metà del sec.XIX.

€ 150 - 250 94

CURZIO RUFO, QUINTO

De rebus gestis Alexandri Magni Regis Macedonum Milano, Giuseppe Marelli, 1712. In 24°. Marca tipografica al frontespizio, rare arrossature, legatura coeva in pergamena, parzialmente staccata da corpo del libro, lievi difetti. Firma di appartenenza cancellata al contropiatto.

€ 70 - 100

56 FINARTE 93
93 94

DEANI PACIFICO

Marmi eruditi ovvero lettere sopra alcune antiche iscrizioni.

Padova Giuseppe Comino, 1719. In 4°. Ritratto inciso in rame in antiporta (più corto), vignetta al frontespizio, una sola tavola, marca tipografica in fine, qualche arrossatura, legatura coeva in vitello con ai piatti inserti di pelli diverse, al centro del campo grande stemma impresso in oro non identificato, dorso rimontato in vitello marrone a 5 nervi, tagli dorati, difetti e mancanze.

** Seconda edizione (la prima è del 1659), curata dal nipote dell’autore e notevolmente ampliata, di quest’opera dell’Orsato. Il volume è illustrato da un ritratto dell’autore al frontespizio inciso su rame da F.M. Francia e nel testo sono presenti anche molte xilografie raffiguranti monete antiche.

€ 80 - 180

Dictionnaire historique

portatif, contenant l’histoire des patriarches, des princes, hebreux, des empereurs, des rois, et des grands capitaines

Parigi, Didot, 1755. In 12°. Testatina xilografica, testo su due colonne, qualche rara arrossatura, legatura coeva in pelle marmorizzata, titolo in oro entro tassello rosso al dorso a 5 nervi, tagli rossi. (2)

€ 100 - 120

57 FINARTE 95 95
96
96

DURELLI, EMMIDIO

Traduzione di sacre preci in versi italiani.

Napoli, Presso Onofrio Zambraja, 1793. 16°, pp. (2), 6, (2), VI, (4), 292, (8) con dieci carte di pentagrammi musicali incise su rame, impresse al recto e al verso, ripiegate, in formato cm.16x21, contenenti, tra i vari brani, le musiche e le parole di “Te Deum, Regina Coeli, Angele Dei, Pangelingua, Deus qui nos patrem, Laudate pueri Dominum, Veni creator spiritus, Miserere mei Deus, De Profundis, Nunc dimittis, Ne despicias omnipotens Deus”. Legatura coeva mz.pelle con angoli, titolo e fregi in oro al dorso, tagli colorati.

(5)

** Esemplare stampato su carta azzurrina. Edizione originale di una cospicua raccolta di inni e salmodie religiose con testo a fronte latinoitaliano in una libera traduzione, dell’autore, diversa da quella ufficiale della Chiesa.

€ 220 - 300

FENELON, FRANCOIS DE SALIGNAC DE LA MOTHE Les Aventures de Télémaque

Amsterdam, Rotterdam, J. Wetstein & G. Smith, & Zacharie Chatelain, Jean Hofhout, 1734. In 4. Frontespizio stampata in rosso e nero, vignetta calcografica al frontespizio, ritratto dell’autore entro ovale, bell’ antiporta di Picart incisa da Folkema, fuori testo, a inizio di ciascun libro, 24 tavole a piena pagina, con didascalia in basso, 24 testatine ornate , e 21 culs-de-lampe finemente incise su rame, capilettera e fregi xilografici, lieve brunitura uniforme, sporadiche fioriture, fori di tarlo ai margini esterni delle prime carte e a quelli interni delle ultime, legatura coeva in piena pelle, dorso a 6 nervi, riccamente decorati i comparta con motivi fitomorfi impressi in oro, tassello in pelle rossa per il titolo, tagli marmorizzati, sciupati gli angoli, difetti al dorso. Ex libris di Friederich von Wiss al risguardo.

** Prima edizione, della quale 150 esemplari furono tirati in formato in folio. Splendide le incisioni che la corredano, creazioni di Debrie, Dubourg, e Picart.

€ 80 - 150

58 FINARTE 97
98
97 98

GASTRONOMIA -

Il cuoco piemontese perfezionato a Parigi che insegna con facil metodo a cucinare qualunque sorta di vivande, sì in grasso, che in magro ...

Torino, Antonio Beltramo, 1784. In 4°. Vignetta al frontespizi, una tavola più volte ripiegata, staccata, alcuni fascicoli staccati, mancanti pp 8188, 91-92, 313-360, esemplare in barbe ma sciupato, con bruniture e fioriture, brossura muta, titoli manoscritti entro tassello al dorso, alcune mancanze e difetti, volume lento.

** Opera importante e molto rara, in terza edizione, dedicata alla cucina piemontese, con numerosissime ricette che spaziano dalle zuppe, alle carni, alle creme, alle frittelle, agli intingoli, fino alla pasticceria, sciroppi, confetture, sorbetti e marzapani.

€ 20 - 80

Opere postume colla vita di lui. In questa ultima edizione da infiniti errori emendate, e notabilmente accresciute sugli originali dell’Autore Napoli, Gravier, 1773. In 8°, voll. 2, pp. 621; 414+98. Legatura coeva in piena pergamena, doppio tassello, titolo e fregi in oro al dorso, grande fregio floreale inciso a secco ai piatti, tagli colorati.

(2)

€ 150 - 200

59 FINARTE 99
100 GIANNONE, PIETRO
99 100

GIURIDICA -

Commentarius in Digesta sive Pandectas, methodicus, aetiologicus, analogicus, pragmaticus

Lovanio, Aegidii Denique, 1702. In 2°. 2 voll. Vignetta xilografica al frontespizio, titoli in rosso e nero, iniziali e fregi xilografici, testo su due colonne, leggera brunitura, qualche rara fioritura, alcune carte con leggera brunitura, legatura coeva in piena pergamena, tagli a spruzzo, titolo in oro entro tassello al dorso, piccole mancanze al dorso, lievi difetti.

(2)

** Theodoor van Tulden, latinizzato come Diodorus Tuldenus (1590 c.ca – 1645), è stato un giurista olandese e regius professor di diritto civile presso l’Università di Lovanio.

€ 80 - 120

102

GRASSETTI, GIACOMO

Vita di S. Caterina da Bologna

Roma e Bologna, Longhi, 1722. In 4°. Occhietto, antiporta incisa, iniziali incise, lievi fioriture, poche tracce di umidità, carta di guardia e contropiatto con note manoscritte, legatura coeva in pergamena, lievi difetti.

€ 100 - 120

60 FINARTE 101
101
102

GROZIO, UGO De Jure belli ac Pacis

Amsterdam, Janssonio-Waesbergios,1701. In 8°. Ritratto dell’Autore inciso in rame e bella antiporta allegorica, frontespizio in caratteri rossi e neri, lieve gora al margine esterno di poche carte, legatura coeva in cuoio, decorazioni in oro al dorso a 5 nervi, lievi difetti.

** Raro esemplare interfogliato: ogni 8 pagine erano state inserite una o due carte bianche alternativamente che dovevano servire ad eventuali annotazioni.

€ 100 - 120

GUARINONI, GIROLAMO

Uccellatura

Bergamo, appresso Pietro Lancellotti, 1760. In 8°, vignetta di soggetto venatorio inciso su rame al frontespizio, pp. (12)-349-(1). Legatura coeva in piena pelle rossa, dorso interamente decorato in oro dal titolo e da fregi floreali lavorati a piccoli ferri, cornice dorata ai piatti, tagli dorati, dentelles. Ex Libris.

** Cfr. Ceresoli. “Poema in cinque libri di endecasillabi sciolti, descrivente i vari modi di uccellagione, come lacci, ragne, paretai, roccoli, etc., e la caccia col fucile agli acquatici sul lago Serio e Grembo. Opera rinomata una delle classiche in materia di uccellagione”.

€ 200 - 300

61 FINARTE 103 103
104
104

ILLUSTRATI INGLESI -

The Seats of the Nobility and Gentry...

Views London, John & Josiah Boydell, 1779-’86. In 4° oblungo, 208 x 265 mm., frontespizio inciso e 84 tavole opera di W. Watts, lievi bruniture, legatura coeva in marocchino oliva a grana lunga, cornici dorate e decorazioni, spellature e difetti al dorso. Ex libris nobiliare di Edward Filder. Insieme nel lotto altri tre volumi simili di vedute di tenute inglesi, datati 1779 e 1787.

(4)

** PRIMA EDIZIONE.

Le delicate incisioni di questa opera, la più famosa di Watt, offrono agli spettatori di oggi una testimonianza importantissima delle dimore signorili inglesi e dei giardini di fine Settecento che le circondavano. Le incisioni sono state eseguite da Watts sulla base dei suoi stessi disegni e di quelli di Indigo Jones e altri. John Harris ha dimostrato che queste vedute offrono una preziosa testimonianza contemporanea dell’architettura e dei giardini di ciascuna tenuta. Tra queste, due vedute di Chiswick House, nel Middlesex, sede del Duca del Devonshire, un’altra di Chatsworth, nel Derbyshire, con le modifiche apportate da Lancelot Brown; Burghley House nel Northamptonshire, sede del conte di Exeter, con le modifiche di Brown; Wilton House, sede del conte di Pembroke; Alnwick Castle, sede del duca di Northumberland; Charlton House nel Wiltshire, sede del conte di Suffolk, progettata da Indigo Jones; e molte altre.

€ 250 - 350

106

INCISIONI - INDIA - WEIGEL, CHRISTOPH

India intra et extra Gangem

Norimberga, [c.ca 1720], cm 37,5x45,5. Piccoli strappi e mancanze ai margini, leggermente brunita. Insieme nel lotto altre 3 incisioni dedicate all’India, difetti.

(4)

€ 50 - 100

62 FINARTE 105
105 106

INCISIONI - BARBAULT, JEAN

Vue de la place Navone sur les ruines du Cirque Agonale à Rome

insieme nel lotto Vuë du Palais Colonne di Sciarra. Entrambe le incisioni tratte da Les Plus Beaux Edifices de Rome Moderne, Roma, Bouchard e Gravier, 1763, coloritura coeva, restauri, leggero alone, difetti, entro passepartout e cornice (cm 50,7 x 62,2).

** Pittore nato nei dintorni di Beauvais 1705, morto a Roma nel 1766. Allievo di J. Restout, fu lungamente a Roma, dal 1748 al 1753 all’Accademia di Francia. Dipinse soggetti di genere (La mascherata delle quattro parti del mondo, 1751, Mus. di Besançon); fu anche incisore (Les plus beaux monuments de Rome ancienne, 1761; Les plus beaux édifices de Rome moderne, 1763). Lotto non passibile di restituzione.

€ 50 - 100

INCISIONI - LOVISA, DOMENICO

Veduta del Campo di S. Moise in Venetia

Incisione su rame, 1717, firmata in lastra in basso a destra, tracce di piegatura centrale, leggere macchie ai margini, mm. 504 x 686 il foglio ed alla battuta mm. 380 x 470.

§ Nel lotto anche Marco Moro, Venezia - Corte del Palazzo Ducale, Venezia, G.Kier, [1840], litografia acquerellata, fioriture, mm. 288 x 403 il foglio, montata su passepartout. (2)

€ 80 - 200

63 FINARTE 107
108
107 108

109

INCISIONI -

Vües des Palais, Batimens celebres, Places, Mascarades, et Autres Beautés Singulieres de la Ville de Vénise

Lione, Cornelius Hackius, 1762. Insieme di 3 incisioni: “Palazzo Mocenigo a S. Stae, sopra il Rio”; “Altra veduta delle porte de l’Arsenale”; “Veduta della Chiesa delle Zitelle, alla Zucca”

(3)

€ 50 -10 0

110

KEMPIS, THOMAS

De Imitatione Christi trial quattuor

Bassano, Remondini, 1744. In 24°. Antiporta incisa, rare e lievi fioriture, legatura coeva in pergamena.

€ 80 - 120

64 FINARTE
109
110

LARCHER, JEAN-CHRYSOSTOME

Nouveau Recueil de Gaité et de Philosophie

Londra, Belin, 1785. In 8°. Testatine xilografiche, qualche rara fioritura, legatura coeva in pelle, titolo in oro al dorso, tagli rossi, qualche difetto. Firma di appartenenza al frontespizio. § Testamento di Luigi XVI Re di Francia, Parigi, Gazzetta francese, 22 gennaio 1793. In 8°. 10 pp. Testo su due colonne in francese e in italiano, carta azzurrina, legatura in cartoncino floscio. § Condillac, Etienne Bonnot De. La Logica o siano i Principj Fondamentali dell’Arte di Pensare , Venezia, Antonio Foglierini, 1793. In 8°. Esemplare in barbe, fioriture, legatura coeva in cartonato, note manoscritte ai piatti.

(3)

€ 140 - 160

LEGATURA - GRESSET, JEAN-BAPTISTE

Ouvres, nouvelle edition considerablement augmented

Londra, E. Kelmarneck, 1748. In 8°. 2 voll. fregio ai frontespizi, testatine tipografiche, legature coeve in vitello marrone marmorizzato, al centro dei piatti armi non identificate impresse in oro, tagli rossi. lievi difetti. Timbro nobiliare ai frontespizi.

(2)

** Elegante edizione pubblicata l’anno in cui Jean-Baptiste Gresset (17091777) fu eletto all’Accademia di Francia, prima di ritirarsi in provincia.

€ 120 - 220

65 FINARTE 111
112
111 112

113

LEGATURA -

Officium beatae Mariae Virginis

Venezia, Tipografia Baglioni, 1752. In 4°. Vignetta calcografica al forntespizio, 7 tavole a piena pagina fuori testo incise da B. Falconi, lievi fioriture, splendida legatura coeva in vitello spugnato con ricche decorazioni in oro fitomorfi ai piatti e al dorso, leggermente sciupata.

€ 250 - 350

114

LETTERATURA EROTICA - ARETINO, PIETRO

Il libro del perchè, la pastorella del Marino, La novella dell’Angelo Gabriello, coll’ aggiunta della Membrianeide

Ullibi et ubique, nel XVIII. secolo, 1784. Legatura coeva in vitello screziato.

€ 80 - 180

66 FINARTE
113 114

MANOSCRITTI - FISICA - IDRAULICA -

De Caelo et Mundo seu Physica particularis - In Physica ArtisDescrizione degli Alvei e Chiaviche Viadanesi

Serie di tre interessanti manoscritti cartacei, i primi due riguardano la Fisica teorica e sperimentale, entrambi cartacei per complessive 500 pp. circa, 210 x 140 mm. circa, attente compilazioni in cui si declina la fisica settecentesca soprattutto per la parte relativa al cielo e alla terra; il terzo manoscritto, databile al 1754 circa, 223 x 160 mm., 20 cc. circa, riguarda questioni idrauliche del territorio di Viadana nel mantovano, con accurata descrizione dei canali, fossi e affluenti in cui si ramifica il corso fluviale.

(3)

€ 200 - 400

MANOSCRITTO - SCIENZAStudi manuscritti di Fisica Meccanica Geometria Storia Naturale e Scienze Sacre

Manoscritto cartaceo di centinaia di pagine, vergato da un’unica mano in latino, databile alla fine del sec. XVII-metà del XVIII, 265 x 200 mm., divisi in varie sezioni, correzioni nel testo e aggiunte ai margini, numerosissimi disegni scientifici ai margini, le ultime carte consunte al margine inferiore bianco senza perdita di testo, legatura in piena pelle marrone del sec.XIX con titolo al dorso, in lettere d’oro.

** Incipit: “Dissertatio 8.a De Elementis Aere Igne Aqua ac Terra”; la parte finale contiene un “Tractatus de Sacramentis”.

INTRIGANTE MANOSCRITTO SCIENTIFICO TARDO

SEICENTESCO, una copia di lavoro vista la quantità di correzioni, revisioni, integrazioni ai margini e nel corpo della scrittura, riccamente illustrato con figure geometriche, fisiche, meccaniche etc. Non si individua un autore ma diversi sono citati nel testo, tra cui Niccolò Cabeo (1586-1650), filosofo gesuita, celebre matematico, ingegnere e fisico.

Tutto da studiare.

€ 1.500 - 1.700

67 FINARTE 115
116
115 116

MANOSCRITTO - TRENTO -

Compra delli S.ri Pietro e Giuseppe fratelli

Altemburger mercanti di Tabachi in Trento con cessioni e accolli fatteli dali Ill.mi S.ri Roveretti de Fraiberg, e con sigurtà e solennità.

Manoscritto cartaceo di 40 cc. più alcune bianche preliminari e finali, 310 x 210 mm., vergato da un segretario del notaio con sottoscrizioni notarili in diverse carte, datato 4 luglio 1724, sottoscritto a Trento in “contrada delle Hostarie Thodesche, e Stuva di Casa Roveretti” alla presenza di due testimoni. Pregevole legatura in vitello spugnato con decorazioni in oro ai piatti e al dorso, spellature e difetti. Insieme nel lotto altri documenti sempre inerenti le proprietà dei Rovereti, inclusa una compravendita con Gio. Battista Guidotino datata 1686.

** Interessante documento storico riguardante il passaggio di proprietà di diversi masi e terreni siti a Martignano (Trento) dalla famiglia Rovereti di Freiberg (‘Roveretti de Fraiberg’ nell’atto) alla famiglia Altemburger, mercanti di tabacchi in Trento. La causa della vendita è dovuta alla morte il 14 agosto 1710 di Gio.

Giuseppe Bonaventura Rovereti che ha lasciato alla moglie e agli otto figli “debiti ascendenti alla summa de Ragnesi cinque mila, cinquecento, ottantatre”. Gli interessi maturati su tali debiti spingono i Rovereti ad “alienare un maso con case signorili e rurali e beni arativi e vignali e prativi posti in questo distretto di Trento detti in Martignano, e Piazina”, segue quindi l’elenco dettagliato delle proprietà. La cessione avviene a favore di Pietro e Giuseppe fratelli Altemburger. Segue l’elenco dettagliato dei debiti lasciati dal Bonaventura Rovereti, per un totale 5583 Ragnesi [si tratta dei Fiorini renani, la moneta adottata sin dal XIV sec. in quell’area], e le relative rate del pagamento da parte degli Altemburger, 4 rate per la precisione. Alla fine della compravendita, il costo del maso assommerà a 20843 ragnesi, tolti i 5583 dei debiti pregressi, rimane alla famiglia Rovereti la somma di 15260 da distribuire tra i vari eredi per le diverse esigenze. L’atto di compravendita viene sottoscritto dal notaio Antonio Ceschini in calce al documento in questione, al verso di c.13, con regolare timbro/sigillo notarile. A seguire l’elenco delle “Cessioni e Liberazioni” relative ai tanti creditori del defunto, che verranno appunto saldati dai nuovi acquirenti (accolli liberatori di debiti).

Prezioso atto giuridico che contiene particolari interessanti sulla gestione delle proprietà, sulla suddivisione dei debiti e dei ricavi e in generale sull’amministrazione in Trentino nel sec.XVIII.

€ 700 - 900

68 FINARTE 117
117

MANOSCRITTO -

Methodus Homileticum

Manoscritto cartaceo, 170 x 120 mm., oltre 300 pp. vergate da un’unica mano, suddiviso ordinatamente in capitoli dedicati alle varie sezioni dell’Omiletica, legatura in mezza pelle e cartone maculato, sciupata.

€ 100 - 200 119

MUSICA - SPARTITI MANOSCRITTI - CIMAROSA, DOMENICO - GUGLIELMI, PIETRO - PAISIELLO, GIOVANNI

Rondò Il mio cor gl’affetti miei... - Ho perduto il bel Sembiante - Se ti perdo amato bene - Si vuol saper chi sono Splendida miscellanea di libretti musicali di fine Settecento, musica e parole di quattro Rondò celebri. Manoscritto su carta in 4° oblungo, 205 x 295 mm., 88 carte numerate in alto a destra, lievi aloni di umidità, vergato da un’unica mano con una copertina in carta floreale, proveniente dalla biblioteca di G.. Salomone in Nicosia, come da suo ex libris al contropiatto.

** I manoscritti, gli autografi e i libri musicali rappresentano da secoli il principale veicolo per diffondere la musica che, per poter essere ricordata, interpretata ed eseguita, è stata – ed è tuttora - tramandata in forma scritta. Il libro musicale racconta la storia della musica italiana e internazionale e, oltre al valore culturale e artistico, le partiture antiche sono un luogo d’incontro di abilità e competenza, passione e talento. In questo manoscritto si “incontrano” tre dei maggiori autori di Rondò del sec.XVIII, con 4 componimenti eseguiti al Teatro Valle di Roma (1787) o al San Carlo di Napoli (1786). Una preziosa testimonianza storica.

69 FINARTE 118
118 119
€ 1.500 - 1.800

120

NAPOLI - PARRINO, DOMENICO ANTONIO

Nuova guida de’ forastieri per osservare, e godere la curiosita piu vaghe, e piu rare della fedelissima gran Napoli citta antica, e nobilissima [...], 1751

Napoli, Giuseppe Buono, 1751. In 16°. Antiporta incisa in legno, incisa in legno, con 39 tavole su 41, perlopiù ripiegate, bruniture, legatura in pergamena liscia coeva, al dorso liscio titolo, piccole macchie.

€ 150 - 300

121

NAPOLI - PARRINO, DOMENICO ANTONIO

Teatro eroico, e politico de’ governi de’ vicere del regno di Napoli dal tempo del Ferdinando il Cattolico fin’ all’anno 1683 Napoli, Francesco Ricciardo, 1730. 3 voll. In ottavo. Al primo volume 32 tavole di cui una ripiegata, al secondo 18, al terzo 11 di cui 3 ripiegate; qualche macchia, bruniture, qualche strappo, legatura coeva in vitello, al dorso liscio tasselli rossi e verdi con titoli in oro, lievi difetti. (3)

** La prima opera importante del ed impegnativa del Parrino fu il Teatro eroico, e politico de’ governi de’ viceré del Regno di Napoli dal tempo del re Ferdinando il Cattolico fin’all’anno 1683, pubblicato con Muzio (che per questo divenne famoso come editore) in tre tomi nel 1692-94 (riedito a Napoli 1730, 1770, 1875).

€ 250 - 500

70 FINARTE
120
121

NICCOLÒ, LETTIERI

Istoria dell’antichissima città di Suessola e del vecchio e nuovo castello d’Arienzo Napoli, s.s.1778. In quarto. due Parti in un volume, ciascuno con proprio frontespizio. Al frontespizio vignetta floreale, testatine tipografiche, tavola a piena pagina nella seconda parte, qualche macchia, qualche foro di tarlo alle ultime pagine. Legatura in pergamena, coeva, con dorso liscio e con titolo impresso in oro, piccoli difetti e mancanze.

€ 150-300

Officium Hebdomadae Sanctae

Padova, Tipografia del Seminario presso Giovanni Manfré, 1761. In 16°. Antiporta incisa da A. Luciani, lievi fioriture, splendida legatura coeva in marocchino rosso con cornici decorate ai piatti ad elementi fitomorfi, dorso decorato, unghiature decorate, lievi spellature, tagli in oro.

€ 100 - 200

71 FINARTE 122 122
123
123

ORIENTE - DISPOTISMO - BOULANGER, NICOLAS ANTOINE

Recherches sur l’Origine du Despotisme Oriental. Ouvrage posthume

Londra, Chez Seyffert, 1762. In 16°, due parti in un volume, vignette in rame ai frontespizi, pp. 264; 216, con una tav. ripieg. f.t., lavoro di tarlo alle prime carte, lievi fioriture e arrossature, alcune carte con leggera brunitura, qualche alone di umido al margine interno, leg. coeva in pelle, cord., tass, tagli colorati, difetti.

** Seconda edizione per la prima parte e prima edizione per la seconda (Disertation sur Elie et Enoch - L’Esope Fabuliste - Traité Mathematique sur le Bonheur). Nicolas Antoine Boulanger, filosofo e illuminista francese (1722 - 1759) partecipò ai lavori dell’Encyclopedie. La sua opera principale “Les Recherches” edita postuma, è un singolare lavoro di analisi storico - politica: compara le forme di governo sul piano delle credenze e pratiche religiose, e da qui giunge ad illustrare ed inquadrare istituzioni e forme politiche. La diffusione dell’opera, che sia nella prima che nella presente seconda edizione venne stampata senza il nome dell’Autore, fu assai prudente, per il timore delle reazioni delle autorità ecclesiastiche e civili: nel 1764 il libro venne infatti messo all’indice e bruciato.

€ 100 - 200 125

POLITI, ALESSANDRO

Eustathius in Homerum

Firenze, Bernardo Paperini, 1732. In 2°. 2 voll. di 3. Bella marca tipografica al motto “Tu ne cede malis” incisa su rame al frontespizio in rosso e nero, testatine e capilettera con graziose vedutine e motivi floreali incisi su rame e legno, carattere romano, corsivo e greco su due colonne, qualche lieve fioritura, legatura coeva in piena pelle, titoli e fregi in oro al dorso a sei nervi, tagli in rosso.

(2)

** Il lotto comprende il secondo e terzo volume del commentario ad Omero, con testo greco a fronte, ornati da pregevoli incisioni su rame. Lotto non passibile di restituzione.

€ 80 - 150

72 FINARTE 124
124 125

POPE, ALEXANDER

The Iliad of Homer

J. Whiston, 1771. 5 volumi in ottavo. Al primo volume 2 ritratti incisi a piena pagina in rame, raffiguranti Ii traduttore ed Omero, 4 tavole, di cui 2 più volte ripiegate, una raffigurante la Phrygia cum Oris Maritimmis, ed altre tavole, qualche alone, e lievi fioriture, legature cove in vitello biondo, con tassello rosso, alone, graffi e lievi mancanze. (5)

€ 280 - 300

QUADRIO, FRANCESCO SAVERIO

I sette salmi penitenziali trasportati alla volgar poesia da Dante Alighieri ed altre sue rime spirituali. Bologna, G. Gottardi, 1753. In 4°. All’antiporta ritratto dell’autore inciso in rame a piena pagina tirato in azzurro, al frontespizio vignetta incisa in azzurro, tavola al verso di carta B2, fioriture e qualche arrossatura, legatura in cartonato alla rustica dell’epoca, gora d’acqua al dorso. Ex libri “Francisci Canali” manoscritto al frontespizio.

** Una delle rare pubblicazioni che videro la luce alla stamperia di Colle Ameno presso Bologna alla meta’ del sec. XVIII.

€ 80 - 150

73 FINARTE 126
127
115 126 127

ROMA - GRASSET DE SAINT-SAUVEUR, JACQUES

L’Antique Rome ou description historique et pittoresque de tout ce qui concerne le peuple romain, dans ses costumes civils, militaires et religieux..

Paris, Deroy, 1796. In 4°. 256 x 195 mm. Frontespizio inciso e colorato, 50 tavole incise all’acquatinta hors texte opera di Grasset de Saint-Sauveur da Labrousse, colorate all’epoca, legatura in vitello biondo con decorazioni in oro ai piatti e al dorso. Ex libris al contropiatto del celebre medico Jacques Coster (1795-1868).

** PRIMA EDIZIONE, in bell’esemplare CON TAVOLE A COLORI. Colas menziona che le tavole esistono sia in nero che a colori. Grasset de Saint-Sauveur, disegnatore e acquarellista, fu anche diplomatico e scrittore.

Rossetti 5510. Cohen-Ricci 451. Colas 1298. Hiler 389. Lipperheide Be 29 Anm.

€ 200 - 300

129

SEGNI, BERNARDO

Storie fiorentine

Augusta, David Raimondo Mertz e Gio. Jacopo Majer, 1723. In 2°. Frontespizio in rosso e nero, ritratto a piena pagina di Segni in antiporta, testate e finalini calcografici, ritratto di Niccolò Capponi in corrispondenza della sua Vita, legatura in mezza pelle marrone e cartone.

** Prima edizione in ottimo esemplare di questa storia di Firenze dal 1527 al 1555, priva del paragrafo che narra “il turpe eccesso di Pier Luigi Farnese contra il Vescovo di Fano” a p. 304, censurato da una serie di puntini.

€ 100 - 200

74 FINARTE 128
128
129

SERSALE, BENEDETTO

▼ Discorso istorico intorno alla cappella de’ signori Minutoli sotto il titolo di s. Pietro apostolo e di s. Anastasia martire dentro il duomo napoletano. Di Benedetto Sersale

Napoli, stamperia Raimondania, 1778, Al frontespizio grande vignetta figurata incisa in rame ,capilettera, 2 tavole ripiegate, legatura coeva in pergamena.

€ 150 - 250

TASSO, TORQUATO

Il Goffredo, ovvero Gerusalemme liberata di Torquato Tasso

Venezia, presso Antonio Groppo, 1760-1761. In 2°. Splendida antiporta in rame con figure allegoriche incisa da Antonio Novelli su disegni di Jacopo Leonardi, frontespizio a due colori con vignetta in rame, fregi e finalini incisi ritratto dell A. inciso in rame disegnato da A. Caracci ed inciso da Novelli, 20 splendide tavole f.t. finemente incise in rame da Leonardis su disegni di P. Novelli, una per ogni canto, ulteriori 95 grandi incisioni in rame n.t., anche a mezza pagina, raffiguranti scene dell’opera e argomenti, capilettera animati all’inizio di ogni canto e titolo entro elegante fregio, marginali bruniture e aloni di umidità, legatura coeva in piena bazzana, dorso a cinque nervi con comparti decorati da fregi dorati e titolo su tassello rosso, tagli a spruzzo rossi, spellature e piccole mancanze ai dorsi.

€ 600 - 800

75 FINARTE 130
130 131 131

132

VASARI, GIORGIO

Vite de’ più eccellenti pittori scultori ed architetti

Livorno: Per Marco Coltellini... [Poi:] Firenze: Per G. B. Stecchi e Anton-Giuseppe Pagani... 1767-1771. 2 voll. in quarto. Frontespizi stampati in rosso e nero con vignetta, numerosi ritratti nel testo, bruniture e qualche macchia, legature dell’ottocento, difetti.

(2)

** Solo due volumi dell’edizione settec Vite de’ più eccellenti pittori scultori ed architetti.

€ 100 - 200

133

VENEZIA - COLETI, NICCOLÒ

Monumenta Ecclesiae Venetae Sancti Moysis

Venezia, Sebastiano Coleti, 1758. In 4°. Marca editoriale incisa su legno al frontespizio, testatine, capilettera e finalini ornati incisi su legno, esemplare in barbe, qualche lieve alone marginale, legatura coeva in cartone alla rustica, dorso lento, lievi difetti.. § Flaminio Corner. De Ecclesiae Venetae Antiquis Monumentis... decas prima Venezia, G.B.Pasquali, 1749. In 4°. Vol. I di 15. Antiporta a mo’di frontespizio incisa su rame, marca editoriale incisa su rame al frontespizio, testatine, capilettera e finalini ornati incisi su legno, esemplare in barbe, qualche lieve alone, fascicoli lenti e qualcuno distaccato, legatura in cartone alla rustica, lievi difetti.. Nel lotto anche Monitorium & declaratio Excommunicationis, Interdicti, & aliarum poenarum..contra Venetos, qui civitatem Ferrariensem, & eius Comitatum hostiliter invaserant & occupaverant di papa Clemente V (Roma, ex Typographia Vaticana, 1606), legato con altri moniti e bandi contro i veneziani per l’invasione di Ferrara. In 4°. Legatura coeva in cartone decorato.

** Interessante ensamble di edizioni di argomento veneto, le prime due - delle quali la prima in prima edizione - dedicate ai più illustri monumenti religiosi della città, mentre la terza relativa alle contese tra Venezia e Ferrara nel Seicento.

€ 50 - 100

76 FINARTE
132
(3)
133

ZAMBONI BALDASSARE

Collezione di tavole monetarie di tutte le monete nobili che servono attualmente al commercio, coniate nelle principali Zecche dell’Europa, dell’Asia, e della BarbariaCollezione di tavole monetarie di tutte le Monete nobili

Venezia, 1796. In 2°. Esemplare completamente inciso ad eccezione di una tavola con l’indice, 35 carte di tavole doppie calcografiche montate su onglets, monete in oro colorate in giallo, rare fioriture e qualche macchia lieve, legatura coeva in mezzo in mezza pelle, mancanze al dorso.

** Prima edizione di questa bella opera di numismatica. Sono rappresentate e descritte le monete delle principali zecche d’Europa, Asia e Africa. Ogni carta di tavola presenta sul recto della prima carta la classificazione e corrispondenza delle monete, segue quindi nel verso della prima carta e nel recto della seconda la rappresentazione grafica delle monete e le corrispondenze dei pesi in base alle diverse zecche.

€ 200 - 300

77 FINARTE 134
134
lotto 248
SECONDA TORNATA ore 15:00 lotti 135 - 283
LIBRI, AUTOGRAFI E STAMPE

135

DIRITTO PENALE - PAGANO, FRANCESCO MARIO

Principi del codice penale

Napoli, Domenico Sangiacomo, 1806. In ottavo. qualche macchi, lievi bruniture, legatura coeva in pergamena, al dorso tassello nero.

€ 80 - 120

136

- DE ROSSI, GIOVANNI BATTISTA

Inscriptiones Christianae urbis Romae septimo saeculo

Roma ,ex officina libraria P. Cuggiani, 1888. Due voll. in folio. diverse immagini nel testo, 8 tavole a p. 229, 235, ed altre in al volume secondo arrossature sparse, legatura in mezza pelle con al dorso titolo impresso in oro.

(2)

€ 500 - 1.000

137

ABRUZZO - CAPPELLI, EMIDIO

La bella di Camarda. Novella abruzzese.

Napoli, Stamperia de’ Classici Italiani, 1857. In 8°gr., pp. 109-(3) con 4 tavole incise su rame f.t. Legatura coeva mz. pelle, titolo e fregi in oro al dorso.

** Edizione originale. Cfr. Bibliografia tradizioni popolari abbruzzese, 110.

€ 100 - 200

80 FINARTE
136 137
135 EDIZIONI DEL SECOLO XIX

ALIGHIERI, DANTE

La Divina Commedia. Già ridotta a miglior lezione dagli Accademici della Crusca ed ora accuratamente emendata. Col commento del P. Pompeo Venturi.

Livorno, Masi, 1817. 16°, voll. 3, artistica antiporta allegorica incisa su rame, pp. XXIV-422;.431; 468 con due tavole incise su rame f.t. Legatura coeva in mz. pelle, titolo e fregi in oro al dorso (mancanza al dorso del terzo volume)

(3)

€ 120 - 140 139

Fisionomia e mimica. Con più di cento disegni originali di Ettore ed Eduardo Ximenes

Milano, Fratelli Dumolard, 1881. In 8°, pp. XII-(2)-390 con 26 tavole litografiche f.t. raffiguranti figure di astrologia comparata, diverse forme di particolari del volto umano, tipi etnici, idoli antropomorfi, figure schematiche del bello e del brutto maschile e femminile, espressioni del dolore e del piacere, espressioni diverse, caricature, ecc, lievi fioriture. Legatura moderna in mz. pelle, cordoni, tit. in oro al dorso.

** Rarissima edizione originale.

Paolo Mantegazza, antropologo, igienista, patologo e scrittore (Monza, 1831 - S. Terenzio 1910), laureatosi in medicina a Pavia si trasferì in Argentina dove la lunga permanenza e i contatti con gli Indios lo avviarono agli studi antropologici. Nel 1858 rientrò in Italia e ottenne la Cattedra di Patologia a Pavia dove fondò il primo laboratorio di Patologia sorto in Europa. Trasferitosi a Firenze istituì la prima cattedra italiana di antropologia e ne prese l’insegnamento nel 1870. Nel 1871 fondò la Società Italiana di Antropologia. Fu autore di numerose opere di carattere divulgativo e di alcuni trattati tra cui la “Fisonomia e mimica”.

€ 120 - 200

81 FINARTE 138
ANTROPOLOGIA
- MANTEGAZZA, PAOLO
138 139

ARALDICA - SICILIA - PALIZZOLO GRAVINA, VINCENZO

Il Blasone in Sicilia ossia raccolta araldica. Palermo, Visconti & Huber, 1871 - 1875. In Folio, 2 voll. (Testo + tavole) pp. (2)-404 + 7 (Supplemento al “Blasone in Sicilia spettante alle famiglie d’Italia” di Federico Gravina , riguardante la descrizione dello stemma della città di Caltanissetta con la relativa tavola. Milano, Soc. Tipografico - Editrice, 1877.), antiporta figurata e 99 tavole a colori, prime carte del secondo volume parzialmente staccate, rare lievi fioriture, legatura coeva in mezzo marocchino rosso con angoli e carta marmorizzata, titolo in oro al dorso a 5 nervi, lievi difetti.

(2)

** L’opera è completa della tavola 6bis (Stemma della Real Casa di Savoja), mancante in molti esemplari. Legatura coeva mz. pelle, cordoni, titolo e fregi in oro al dorso.Preceduto da un breve saggio di araldica e da un cenno storico sulle Case Regnanti in Sicilia il volume prosegue con il “Dizionario delle Famiglie Nobili Siciliane” dando di ciascuna le origini, la storia, le famiglie con cui hanno gradi di parentela ed infine una minuziosa descrizione dello stemma. Le tavole, tirate in cromolitografia sotto la direzione dell’autore, contengono circa duemila stemmi delle famiglie nobili, delle principali città e delle dinastie regnanti.

€ 1.800- 2.000

82 FINARTE 140
140

ARCHITETTURA - DE CESARE, FRANCESCO

Trattato elementare di architettura civile dell’architetto Francesco De Cesare.

Napoli, dalla Stamperia della vedova di Reale e figli, 1827. In 8°, voll. 3, pp. 278-(1), 287, 211 con 13 tavole incise su rame, ripiegate f.t. Restauro al margine bianco delle pagine del primo volume. Legatura coeva in piena pergamena.

(3)

** Rarissima edizione originale. Francesco De Cesare (Napoli 1801 - 1884) fu uno dei più importanti architetti del suo tempo. Nel 1827 pubblicò il “Trattato elementare di architettura civile” in tre volumi, il primo di una serie numerosa e fortunata di opere che porranno in evidenza lo studio appassionato delle scienze delle costruzioni. In questo primo testo, riedito a Napoli nel 1851, nel ‘55 e nel ‘56 con il titolo “La scienza dell’architettura applicata alla costruzione, alla distribuzione ed alla decorazione degli edifici civili”, viene affrontata l’analisi sistematica dei tipi di materiali da usare per l’edilizia urbana e i metodi più facili di applicazione a seconda delle diverse funzioni dei fabbricati. In aggiunta al trattato compaiono indicazioni di carattere giuridico concernenti il ruolo del peritoarchitetto interpellato dai tribunali durante le contestazioni forensi.

€ 150 - 200

142

AUSTRIA - GIURIDICAVOLTOLINA, FELICE

Illustrazione teorico - pratiche al diritto penale austriaco sui crimini, sui delitti e sulle contravvenzioni. Col confronto delle leggi passate aggiuntivi “Il regolamento sulla stampa 27 maggio 1852” e tutte le leggi che al Codice Penale hanno relazione. Treviso, dalla Tipografia Andreola, 1852. In 8°, pp. 648. Lavoro di tarlo al margine interno delle prime carte, lievi fioriture, legatura coeva mz. pelle, titolo e fregi in oro al dorso, lievi difetti.

** Rara edizione originale.

€ 150 - 200

83 FINARTE 141
141 142

143

BECCARIA, CESARE

Dei delitti e delle pene

Brescia, N. Bettoni, 1807. In 4°. Con ritratto dell’autore inciso in rame in antiporta, ampi margini, lievi fioriture, legatura originale in mezza pergamena e angoli, titolo al dorso, lievi difetti.

** Edizione elegante curata da Giulio Beccaria, figlio dell’autore, e impressa con caratteri bodoniani dall’editore Nicolo Bettoni, una delle sue prime pubblicazioni.

€ 300 - 400

144

BOTANICA - HULME, EDWARD

Familiar wild flowers

London, Cassell, Petter & Galpin, s.d. (ma 1882). In 8°, pp. XVI-II-160+72, con 56 tavole in cromolitografia f.t. Leg. coeva mz. pelle con angoli, tagli colorati. Descrizione di 56 piante floreali, a ciascuna specie sono dedicate una tavola e 4 pagine di testo.

€ 100 - 200

84 FINARTE
143 144

BOTTA, CARLO

Storia della guerra dell’indipendenza degli Stati Uniti di America. Edizione eseguita sopra quella del 1819 di questa stessa tipografia approvata e corretta dall’autore.

Milano, Borroni e Scotti, 1844. 8°, ritratti di Giorgio Washington e Beniamini Franklin incisi su rame in antip., doppio frontespizio, a ciascun volume, il primo inciso su rame, voll. 2 legati in uno, pp. 468; 514 con due grandi carte geografiche degli Stati Uniti incise su rame e più colte ripiegate f.t.:”Provincie settentrionali” e “Provincie meridionali”. Legatura coeva mz. pergamena, tassello, titolo e fregi in oro al dorso.

€ 100 - 120

CALABRIA - MARTIRE, DOMENICO

La Calabria sacra e profana. Opera del secolo decimosettimo.

Cosenza, Migliaccio, 1876-78. In 8°, voll. 2, pp. 412; 492. Legatura coeva mz. pergamena, titolo e fregi in nero al dorso. (2)

** Prima edizione a stampa condotta, a cura di Guglielmo Tocci, su un manoscritto conservato nella Biblioteca di Cosenza.

€ 150 - 200

85 FINARTE 145
145
146
146

147

CALLIGRAFIA - CONTESSI, IGNAZIO

L’arte dello scrivere

(Milano), Stanislao Stucchi Incisore, 1815. In 4°, frontespizio inciso su rame, un foglio di testo e 18 tavole incise da Stanislao Stucchi su disegno dell’Autore raffiguranti vari esempi di scrittura riportanti i caratteri, le dimensioni delle lettere, la loro angolazione ed armonia, lievi fioriture e arrossature, lavoro di tarlo al margine esterno, alcuni restauri, leggero difetto al margine interno, legatura in mezza pergamena.

** Edizione originale.

€ 150 - 200

148

CAMILLI, LORENZO

Istituzioni sulla rappresentativa fondate ne’ classici autori antichi e moderni e ridotte a sistema teoricopratico universale con varie note ed osservazioni.

Aquila, Tipografia Aternina, 1835. In 8°, voll. 3, pp. XII-248; 228: 271. Legatura coeva mz. pelle, titolo in oro al dorso.

(3)

** Rara edizione originale. Quest’opera, meno nota rispetto ai trattati di Morrocchesi, Gaetano Bazzi, Alamanno Morelli o Gattinelli si inserisce nella trattatistica ottocentesca sull’arte del recitare e analizza la declamazione e la mimica. Di grande interesse è la parte riservata ai vari gesti della bocca, delle ciglia e delle palpebre, della testa e del viso, delle gote e delle narici, oltre ai gesti chironomici, con relativa correlazione dei significati attribuiti a ciascun gesto: digrignare i denti ovvero collera, mordersi le labbra ovvero ira repressa, piegare all’ingiu’ gli angoli delle labbra ovvero essere ignari di qualcosa, distendere l’indice sulle labbra ovvero silenzio o segretezza, ciglia abbassate ristrette ovvero odio, ecc... Il secondo volume è interamente riservato all’indagine espressiva del binomio declamazione-mimica con l’analisi puntuale dei vari sentimenti e il corretto modo di esprimerli. L’ultimo volume contiene una ricognizione storica dell’arte teatrale, dei diversi generi, della mnemotecnica... Cfr. Rivera, Memorie scritt. Aquilani, p. 64.

€ 150 - 200

86 FINARTE
147 148

CAPASSO, BARTOLOMEO

Catalogo ragionato dei libri registri e scritture esistenti nella sezione antica o prima serie dell’Archivio Municipale di Napoli (1387-1806).

Napoli, Giannini, 1876-1899. 8°, voll. 2 legati in uno, pp. LVII-156; VII-355. Legatura coeva mz. pergamena con angoli, titolo e fregi in oro al dorso.

€ 120 - 200

150

Codice per lo Regno delle Due Sicilie

Napoli, Stabilimento Tipografico del Servio Tullio, 1857-1859. 8°, voll. 4 legati in uno, pp. XX-387-(1); XVII-255-(1); XIV-253--(3); XVI-127. Legatura coeva in piena pergamena marmorizzata, dorso in pelle con tit. e fregi in oro, tagli colorati. Il volume terzo comprende sia le leggi penali che le leggi di procedura penale. § Pescione, Raffaele. Corti di giustizia dell’Italia Meridionale. Dal periodo normanno all’epoca moderna. Milano, 1924. 8°, pp. 554. Cartonato coevo bodoniano.

(2)

** II opera: Ancora oggi è l’unico testo che offre un`informazione completa sulla struttura amministrativa del Regno, attraverso il prisma delle corti di giustizia: Gran Corte di Vicaria, giustizierati, Regia Camera della Sommaria, corti bajulari, ecc.

€ 300 - 400

87 FINARTE 149
149 150

151

CANTI POPOLARI - MERIDIONE - CASETTI, ANTONIO

Canti delle provincie meridonali.

Torino, Loescher, 1871. In 8°, voll. 2, legati in uno, pp. XVI-332; XII-447. Brossura editoriale conservata entro legatura moderna in mz. pelle, cordoni, titolo e fregi in oro al dorso, difetti e restauri alla brossura e al frontespizio.

** Prima edizione. Cfr. Caravaglios, pp. 293. Pitrè, 1238.

€ 150 - 200

152

CAPESTRANO, GIOVANNI DA

Novissima pro Cismontana minorum familia generalium constitutionum collectio reverendissimi patris F. Joannis a capistrano totius ordinis minorum ministri generalis jussu edita

Roma, Ex Typographia Angeli Ajani, 1827. In 2°. Fregio xilografico al frontespizio, testo in latino, rare e lievissime fioriture, legatura coeva in pergamena, lievi difetti.

€ 80 - 100

88 FINARTE
151 152

CEVALLOS, PIETRO

Esposizione dei fatti e maneggi che hanno preparata l’usurpazione della corona di Spagna e dei mezzi adoprati dall’imperatore dei francesi per effettuarla. Seconda edizione corretta ed accresciuta di due manifesti ed un supplemento tradotti per la prima volta dallo spagnuolo con note interessantissime. Palermo, Stamperia Reale, 1814. In 16°, voll. 2 legati in uno, pp. XIII-158 + 53 (Supplemento ovvero gli ultimi maneggi di Buonaparte per distaccare la Spagna dalla coalizione e le misure oppostevi dalle Corti, ecc.). Legatura coeva mz. pelle, titolo e fregi in oro al dorso.

€ 100 - 150

CHIMICA - MAMONE CAPRIA, DOMENICO

Elementi di chimica filosoficasperimentale

Napoli, Stamperia e Libreria Festa, 1862. In 8°, frontespizi racchiusi in elegante cornice ornamentale, voll. 2, pp. 444; 371 con una antiporta con lettera dedica all’Unità d’Italia sormontata dall’allegoria dell’Italia e da piccoli ritratti a figura intera di Garibaldi e Vittorio Emanuele, una tavola raffigurante una macchina che gonfia un pallone areostatico e 111 figure esplicative, il tutto inciso su rame, leggere fioriture sparse, legatura coeva mz. pelle, titolo e fregi in oro, alcune spellature, lievi difetti.

€ 150 - 200

89 FINARTE
154
153
154

CIARDULLI, ENRICO

Della liquidazione e del governo dei Demani civici nelle Provincie meridionali. Istituzioni di diritto pubblico specialissimo.; Il Comune nell’Italia Meridionale. (1100 - 1806). Studio storico.

Benevento, De Martino, 1887. 8°, voll. 2 leg. in uno, pp. XVI-335-(3); 292(2). Legatura coeva mz. pergamena, titolo in oro al dorso. L’origine dei demani civici e la loro evoluzione - La liquidazione di essi a base delle leggi eversive della feudalità - Le diverse operazioni amministrative - Il governo normale dell’agro demaniale - Del procedimento contenzioso presso i Commissari Ripartitori - Dei gravami e del relativo procedimento presso le Corti di Appello - Del giudizio di Commutazione - delle ricompense, indennità, spese, tasse di bollo e registrzioni per gli atti amministrativi e contenziosi - Di alcuni speciali demani - Demani Siciliani - Tavoliere di Puglia e Demanio Silano - Demanio Lucerino. § Faraglia, Nunzio Federico. Napoli, Tipografia della Regia Università, 1883. 8°, pp. XX-419. Legatura coeva mz. tela, titolo in nero al dorso, tagli colorati. Dedica autografa dell’autore al frontespizio Edizione originale. Allegati al volume 6 fogli, dattiloscritti e manoscritti, contenenti gli indici analitici dell’opera compilati dal bibliografo, storico e giornalista cosentino Mario Borretti direttore della rivista “Calabria Nobilissima”.

(2)

€ 200 - 300

156

COSTUMI -

Moeurs, usages et costumes de tous les peuples du monde, d’après des documents authentiques et les voyages les plus récents

Brussels, Libraire Historique-Artistique, 1843-’44 [il volume sull’Africa e America impresso a Parigi da Isidore Pesron, 1844). In 4°. 260 x 185 mm. Centinaia di tavole acquarellate, relativi a modi e costumi dei popoli dell’Asia, Europa, Oceania, Africa e America, lievi fioriture, legatura in piena tela blu con titoli in oro al dorso.

(4)

** Prima edizione di quest’opera monumentale della tipografia belga del XIX secolo, che descrive le abitudini e i costumi di tutti i popoli del mondo. I 4 volumi sono riccamente illustrati da artisti come Duverger, Doms, Mercier, Vermorcken, Pannemacker ecc.

€ 180 - 250

90 FINARTE 155
155 156

CRISPI, FRANCESCO

Lettere autografe firmate

Lettera a.f. di Colajanni a Mercanti, 6 VII 1895; lettera di Crispi a.f. sempre a Mercanti, Roma 3 VIII 1894.

(2)

** Nella prima Colajanni raccomanda B.Ragazzi; nella seconda comunica all’amico che non è possibile assecondare il suo desiderio.

€ 50 - 100

DE JORIO, ANDREA

Metodo per rinvenire e frugare i sepolcri degli antichi.

Napoli, nella Stamperia della Società Filomatica, 1824. 8°, pp. IX-(3)-184 con 8 tavole litografiche, f.t., tirate nello Stabilimento di Domenico Cuciniello. Legatura coeva mz. pelle, titolo e fregi in oro al dorso.

€ 200 - 300

91 FINARTE 157
158
157 158

159

DI DINO, RAPHAEL

Opuscoles littéraire contenant de Dialogues, des Vers, un Compliment, une lettre en forme de Péroraison, et de Catamboura allégoriques a ma mode.

Naples 1829. Aggiunto con diversa grafia, Dalla Tipografia Fernandes. In 8°, pp. 78-(3), in chiara e leggibile grafia, con correzioni autografe dell’autore.

(11)

€ 150 - 200

160

DIRITTO FRANCESE - DARD, HENRI JEANBAPTISTE

Code civil des Français avec des Notes indicatives des Lois Romaines

Parigi, Commaille , 1805. In 4°. Qualche arrossatura e macchie, legatura in mezza pelle dell’epoca, tassello in pelle rossa con titolo in oro.

€ 50 - 100

92 FINARTE 159
160

DURANTE, FRANCESCO

Comentario del nuovo codice di commercio e della legislazione commerciale del Regno d’Italia.

Napoli, 1867. 8°, voll. 4, pp. 544; 524; 562; 508. Legatura coeva mz. pelle, titolo e fregi in oro al dorso.

(4)

€ 150 - 200

162

ELETTRICITÀ - PAGLIANI, STEFANO

L’elettricità sua produzione e sue applicazioni nelle scienze nelle arti e nell’industria.

Torino, Unione Tipografico-Editrice Torinese, 1897. In 8° gr., voll. 3 in 6 tomi, pp. complessive 1575 con 1919 illustrazioni n.t. e 31 tavole ripiegate f.t., rare fioriture, legatura editoriale in tela rossa, titolo e impressioni in oro ai dorsi e ai piatti, qualche lieve difetto.

(3)

** Prima traduzione italiana riveduta ed ampliata col concorso di distinti tecnici italiani. Illustrata con 1500 figure nel testo e tavole separate

€ 80 - 150

93 FINARTE 161
161
162

163

ENCICLOPEDIA - DE MARCHI, GAETANO

Nuova enciclopedia popolare, ovvero Dizionario generale di scienze, lettere, arti, storia, geografia, ecc...

Torino, Pomba, 1842-1849. In 4°. 13 voll. di cui l’ultimo interamente di tavole. Mancante il vol.XIV di supplemento, vignette ai frontespizi, usuali fioriture e bruniture, 3 volumi scollati, il corpo del libro del vol. XIII è staccato e diviso in due parti, legatura coeva in mezza pelle verde con angoli, titoli e ricchi fregi in oro al dorso, qualche lieve abrasione ai margini e ai dorsi.

(13)

** Rara edizione di questa importante enciclopedia, fondamentale per la diffusione della cultura nell’Italia del tempo.

Lotto non passibile di restituzione

€ 40 - 100

164

FABBRICA - ROSSI, VINCENZO ANTONIO

Manuale per la misura delle fabbriche. Terza edizione con miglioramenti ed aggiunte

Napoli, Reale Tipografia Militare, 1858. In 8°. pp. 372, Fregio al frontespizio, con 12 tavole incise su rame ripiegate f.t., qualche rara fioritura, legatura coeva mz. tela, tit. in oro al dorso, lievi difetti.

€ 120 - 200

94 FINARTE
163 164

FEA, CARLO

Il diritto sovrano della Santa Sede sopra le Valli di Comacchio e sopra la Repubblica di San Marino. Roma, 1834. 8°, pp, 164 con una tavola incisa su rame f.t. raffigurante una veduta prospettica di San Marino. Legatura coeva in piena pergamena, titolo e fregi in oro al dorso. Esemplare stampato su carta grande. § Insieme a: Carducci, Giosuè. La libertà perpetua di San Marino. Discorso al Senato e al Popolo - XXX Settembre MDCCCLXXXXIV. Bologna, Zanichelli, 1894. 8°, pp. X-26-(4). Bross. edit. Edizione originale. Cfr. Parenti, “Rarità Bibliografiche dell’Ottocento” vol. V, pag. 316.

(2)

€ 150 - 250

166

FERRARIO, GIULIO

Il Costume Antico e Moderno

Milano, dalla Tipografia Dell’ Editore, 1820 - 27. In 2°. Solo i 2 voll. dell’America. Con complessive 167 tavole incise all’acquatinta e colorate a mano d’epoca, ognuna protetta da velina, inclusa una grande carta geografica più volte ripiegata, qualche leggera gora d’acqua, sporadiche fioriture, legatura coeva in mezzo marocchino marrone, dorso a 5 nervi, ai comparti autore e titolo impressi in oro e fregi a secco, piatto anteriore e dorso del I vol. leggermente staccati dal corpo del libro, tagli azzurri, piccole mancanze, lievi difetti.

** Esemplare numerato n. 126 al “signor Innocenzo Domenico Giusti”, firma dell’autore all’occhietto e timbro dell’editore impresso a secco al frontespizio e su ciascuna tavola. Opera famosa e ricercata per la ricca iconografia, che vide la luce la prima volta a Milano tra il 1817 e il 1824 e fu contemporaneamente tradotta in francese, e attrasse subito l’attenzione dell’editore fiorentino Batelli. Giulio Ferrario (17671847), fondatore della Società tipografica de’ classici italiani, insieme a Giovanni Angelo Borsa e a Innocenzo Domenico Giusti, fu direttore della Biblioteca Braidense, a cui donò tutte le sue opere a stampa ed i suoi manoscritti. Colas 1051.

€ 120 - 200

95 FINARTE
165
165 166

167

FLAUTI, VINCENZO

L’undecimo ed il duodecimo libro degli elementi di Euclide. Il primo libro di Archimede sulla sfera e sul cilindro e l’altro sulla misura del cerchio.

Napoli, nella Stamperia Reale, 1810. In 8°, pp. XVI-180 con 6 tavole incise su rame più volte ripiegate f.t. Legatura coeva in piena pelle, titolo e ricche decorazioni in oro al dorso, cornici dorate ai piatti.

** Vincenzo Flauti (1782 - 1863), allievo di Nicola Fergola, fu tra i maggiori matematici del Regno nella prima metà del XIX secolo. Gli fu dato l’incarico, da una Commissione appositamente istituita nel 1807, di redigere un corso ad uso delle scuole del Regno, decisione motivata dal desiderio del Governo di avere un testo che, in maniera sistematica, organizzasse tutte le conoscenze matematiche fino a quel momento divise in trattati separati ed indipendenti. Edizione originale di questo manuale che ebbe un indubbio successo editoriale contando numerose riedizioni e ristampe.

€ 150 - 200

168

FOTOGRAFIE - ITALIA - ALINARI

Album

1880, c.ca. Con 214 fotografie di diversi formati di cui molte firmate Sommer e Alinari, lievi difetti, legatura coeva in mezza pelle con angoli, difetti. § Insieme nel lotto un album di cartoline di località italiane, di cui molte con data 1900, lievi difetti, legatura coeva in pelle con piatto illustrato, difetti.

(2)

** Interessante e inconsueto album dedicato alle principali località italiane in sui sono raccolte molte fotografie e firma Alinar e Sommer, tra cui compare l’eruzione del Vesuvio del 1872.

€ 300 - 500

96 FINARTE
167 168

GALIANI, FERDINANDO

Opuscoli editi ed inediti.

Napoli, Presso Gio Battista Seguin, 1825. In 8°, voll. 5 ciascuno con proprio frontespizio, pp. 26; 32: 12; 14; 45-(3). Legatura coeva mz. pelle, fregi in oro al dorso.

** 1) Spaventosissima descrizione dello spaventoso spavento che ci spaventò tutti con l’eruzione del Vesuvio… 2) Componimenti vari per la morte di Domenico Jannaccone carnefice della G. C. della Vicaria; 3) Le donne; 4) Orazione recitata in un’assemblea nel capo dell’anno MDCCLIX in occasione di tirare a sorte i cicisbei e le cicisbee; 5) Delle lodi di papa Benedetto XIV. Tutta l’arguzia, l’intelligenza e la sottile ironia di questo illustre letterato, geografo, economista e uomo politico napoletano del XVIII secolo, traspare in questa serie di graziosi e divertenti opuscoli.

€ 150 - 200

170

GEOGRAFIA - [LE FRANCOIS, LAURENT]

Méthode abrégée et facile pour apprendre la géographie

Parigi, Delalain, 1826. In 8°. Con 20 carte geografiche più volte ripiegate incise in rame, sporadiche fioriture, legatura originale in vitello marrone, al dorso fregi impressi in oro, spellature.§ Insieme nel lottoD’Ancora, Gaetano,Guide du voyageur pour les antiquites et curiosites naturel de Pouzol et des environs , Napoli, Zambraia, 1792. In 8°. Antiporta incisa da Morghen con il ritratto di Maria Teresa, frontespizio inciso, con 50 tavole, lievi fioriture ai primi fascicoli, legatura in cartoncino dipinto. §Lefort, Louis Joseph,Naples. Histoire, monuments, beaux-arts, littérature, Lille, Parigi, J. Lefort, 1888 (3)

€ 80 - 180

97 FINARTE 169 170 169

171

GINECOLOGIA - DEWEES, WILLIAM

A treatise on the diseases of females. Philadelphia, H. C. Carey & I. Lea - Chesnut street, 1826. In 8°, pp. XII-557 (la numerazione inizia a pagina 17) con 13 tavole incise su rame, alcune ripiegate f.t. Usuali fioriture e bruniture dovute al tipo di carta, restauri marginali in alcune tavole. Cartonato, tassello, titolo manoscritto.

** Prima edizione del primo e più famoso trattato di ginecologia americano.

€ 120 - 140

172

GRAVINA, GIANDOMENICO

Opere scelte.

Milano, dalla Società Tipografica de’ Classici Italiani, 1819. In 8°, ritratto del Gravina, inciso su rame in antiporta, pp. XIX-500-(8). Legatura mz. tela, titolo in oro al dorso, copertine originali conservate.

€ 60 - 80

98 FINARTE
171 172

ILLUSTRATI FRANCESI - SAINT PIERRE, BERNARDIN DE Paul et Virginie

Parigi, Curmer, 25 rue Sainte Anne, 1838. In 8°, pp. LVI-458(14) con 450 vignette di vario formato n.t., 29 tavole f.t., 7 ritratti e una carta a colori dell’ Ile de France, il tutto “gravées sur bois” dai disegni di Tony Johannot, Isabey, Paul Huet, Meissonier, ecc, 2 carte staccate, lievi fioriture e arrossature, legatura coeva mz. pelle con angoli, titolo e fregi in oro al dorso, filetti dorati ai piatti, tagli colorati.

** Edizione “sur papier de chine” con alcune delle caratteristiche della prima tiratura.

Edizione di gran pregio sia per la cura del testo che per la veste tipografica. Per la sua pubblicazione occorsero circa 15 mesi, dall’ottobre 1836 al dicembre 1837, e vi furono diversi cambiamenti in corso d’opera che servono a distinguere i vari tiraggi. Per ulteriori notizie confronta il “Trésor du bibliophile” del Carteret, che descrive minuziosamente le varie tirature dell’opera dedicandole ben 16 pagine.

€ 250 - 350 174

ILLUSTRATI INGLESIWestmorland its Lake and Mountain scenery

London, Fisher Son. & co., 1847. In 4°. 270 x 215 mm. Decine di incisioni in rame, bruniture, legatura editoriale in pelle verde con decorazioni in oro, sciupata. Insieme nel lotto altri due volumi di analogo argomento, datati 1832 e 1829. (3)

€ 100 - 200

99 FINARTE 173
173 174

ILLUSTRATI - CIBRARIO, LUIGI

Descrizione storica degli ordini religiosi

Torino, Stabilimento tipografico Fontana, 1845. In 4°. Solo il vol. primo. Con solo 65 tavole litografiche colorate a mano incise da Duverger, raffiguranti personaggi con i costumi caratteristici dell’ordine di appartenenza. § Descrizione storica degli ordini cavallereschi. Torino, Stabilimento tipografico Fontana, 1846. Solo il primo vol. Con solo 22 tavole litografiche colorate a mano raffiguranti medaglie, onorificenze, stemmi e decorazioni, gore d’acqua, fioriture ed arrossature, medesima legatura in piena pergamena dell’epoca, al dorso tasselli in pelle di diversi colori, autore e titolo impressi in oro, difetti. (2)

** Luigi Cibrario (Torino 1802-1870), storico e uomo di stato, ministro degli Esteri, senatore e membro dell’Accademia di Torino, scrisse un gran numero di opere storico-letterarie sulla casa di Savoia che gli valsero l’amicizia e le simpatie di Carlo Alberto. Colas 622; Lipperheide II,1930.

€ 50 - 100

INCISIONI - VENEZIA - NASH, JOSEPH

Convent of San Michele and Island of Murano - The Campo San Salvador and the Merceria Insieme di due cromolitografie [1843], titolo in basso al centro, c.ca mm. 360 x 540 e mm. 525 x 350, montate su passepartout. (2)

€ 80 - 200

100 FINARTE 175
176
175 176

INCISIONI - VENEZIA - NASH, JOSEPH

St Mark’s church and the piazzetta - the Giants Stairs Insieme di 2 cromolitografie [1843], titolo in oro in basso al centro, c.ca mm. 355 x 435, fioriture e ai margini, montate su passepartout. (2)

€ 80 - 200

178

INDIE

ORIENTALI - MAFFEI, GIOVANNI

PIETRO

Le Istorie dell’Indie Orientali. Tradotte di latino in lingua toscana da M. Francesco Serdonati

Milano, Dalla Società Tipografica De’ Classici Italiani, 1806. In 8°, voll. 3, ritratto dell’autore inciso su rame, in antiporta del primo volume, pp. XII563; 604; 477-(3), lievi fioriture sparse, legatura coeva mz. pelle, titolo e fregi in oro al dorso, tagli colorati, lievi difetti.

** Giovanni Pietro Maffei (Bergamo 1533– Tivoli 1603), gesuita, latinista e storico, fu invitato nel 1579 dal re di Portogallo Enrico I a recarsi a Lisbona e a Coimbra per raccogliere e riordinare i documenti relativi alla conquista e all’evangelizzazione dell’India, servendosi dei quali scrisse l’Historiarum Indicarum (1588), opera assai pregevole per contenuto storico e per forma letteraria.

€ 120 - 200

Saggio di una istruzione per le manovre e costruzione de’ ponti militari, e passaggio de’ fiumi

Napoli, 1839. 16°, pp. 191 + 12 tabelle esplicative con 2 tavole litografiche, più volte ripiegate f.t., raffiguranti sistemi di costruzioni, attrezzature, prospetti di battelli, macchine, nodi marinari, ecc. Legatura editoriale in cartonato rosso, titolo e fregi in oro al dorso, tagli colorati.

€ 100 - 150

101 FINARTE
177
177 178
179 INGEGNERIA MILITARE -
179

JACOB, NICOLAS HENRI - HUGUES, PIETRO

Storia naturale delle scimie disegnate dal sig.r N.H. Jacob...ed incise dal sig.r L. Rados

Milano, presso Ferdinando Artaria, dicontro il r. teatro della Scala - [presso] Gioachimo Bettalli e comp.o, contrada del Cappello n.o 4031 - [presso] fratelli Ubicini, corsia de’ Servi, n.o 506 - [presso] Hugues, editore, contrada de’ Pattari n.o 569, 1812. In 2°. 440 x 330 mm.Frontespizio in italiano inciso in cornice architettonica, frontespizio in francese e tedesco tipografici in cornici geometriche, testo in italiano inciso, testo in francese e tedesco tipografico, Dedica a Eugene Napoleon a firma Jacob e Ugues, discorso preliminare in tre lingue, 3 tavole raffiguranti: feto umano a confronto con feto di guenone, scheletro di scimmia di Wurmb, serie di teschi di scimmie, quindi numerate 70 tavole raffiguranti scimmie, legatura in mezza pergamena e cartone moderna.

** ”The rare first edition of an important treatise” (Wood). RARA

PRIMA EDIZIONE, uscita a fascicoli, di uno dei testi più importanti di antropologia naturalistica ottocentesca. Affascinante storia naturale dal ricco apparato iconografico che rappresenta le scimmie conosciute fino a fine Settecento. Interessante la parte nella quale viene descritto un coraggioso continuum scimmie-uomo che vuole rafforzare l’idea della natura animale della nostra specie (antropologia naturalistica). Le scimmie antropomorfe vengono classificate in base al loro prognatismo e l’orang-utan, prima scimmia “ad altezza d’uomo”, «occupa quasi l’ultimo posto nella famiglia numerosa delle scimie». Se si pensa che l’Origine della Specie uscirà solo nel 1859, ovvero quasi 50 anni dopo, si comprende come un’opera del genere possa definirsi a pieno titolo precorritrice delle teorie evoluzionistiche darwiniane. Nissen 2080. - Wood S. 40

€ 400 - 600

181

KOCH, CRISTOPH WILHELM (VON)

Tableau des révolutions de l’Europe, depuis le bouleversement de l’Empire romain en Occident, jusqu’à nos jours. Précédé d’une introduction sur l’histoire, et orné de cartes géographiques, de tables généalogiques et chronologiques

Parigi, chez Schoell, 1807. In 8°, voll. 3, pp. VIII-CCII-256; 332; 181-190 (tavole genealogiche e cronologiche su doppia pagina)-128 con 5 carte geografiche, incise su rame e colorate per contorno f.t., su disegno di J. de Rosny, raffiguranti l’Europa in varie epoche storiche dalle invasioni barbariche al regno carolingio, lievi fioriture, qualche brunitura, legatura coeva mz. pelle, doppio tassello colorato, titoli e fregi in oro ai dorsi, tagli colorati, lievi difetti. Ex libris ai contropiatti.

** Rarissima edizione originale, nello stesso anno fu pubblicata una seconda edizione.

€ 120 - 200

102 FINARTE 180
180 181

La Sacra Bibbia secondo la volgata. Tradotta in lingua italiana e con annotazioni dichiarata da Monsignor Antonio Martini. Illustrata da 100 tavole, parte colorate ad olio e parte incise in acciaio. Dedicata a Sua Maestà FERDINANDO II

Re del Regno delle Due Sicilie.

Napoli, presso Achille Morelli, 1858 - 1862. Folio, pp. (4)-XIII, (10)926; 888; 1017-(3); (2)-VIII, 982-LXV, 100 tavole fuori testo a piena pagina protette da veline verde originale con didascalia esplicativa. Testo stampato a due colonne l’una recante l’originale latino l’altra la traduzione in lingua italiana, l’apparato esegetico di note a piè di pagina. Legatura coeva mz. pelle, titolo in oro al dorso.

(4)

€ 200 - 300

LEGATURA - MONTECASSINO - TOSTI, LUIGI

Storia della Badia di Montecassino. Divisa in libri nove ed illustrata di note e documenti

Napoli, Cirelli, 1842-1843. In 4°, voll. 3, piccole vedute dell’Abazia incise ai frontespizi, XII-428; 322; 384 con 23 tavole incise su rame f.t., iniziali figurate e testatine incise, rare fioriture marginali, artistica legatura coeva in pieno marocchino rosso, titolo e fregi in oro al dorso, ai piatti grande stemma cardinalizio inciso in oro, dentelles, tagli dorati, qualche spellatura e lieve difetto.

(3)

** Rara edizione originale.

€ 500 - 600

103 FINARTE 182
182 183
183

184

LEGATURA - NOTARI, RAFFAELE

Trattato dell’epigrafia latina ed italiana.

Parma, presso Giacomo Ferrari, 1842. In 8°, pp. XXII-(2)-294. Legatura coeva in pelle rossa, alle armi sabaude, titolo e fregi in oro al dorso, piatti decorati da un triplo ordine di cornici a motivi geometrici a secco e in oro con al centro lo stemma di Casa Savoja, tagli dorati, lievi difetti.

** Prima edizione stampata su carta pesante.

€ 180 - 200

185

LEGATURA - PLUTARCO

Alcuni opuscoli morali di Plutarco volgarizzati da Marcello Adriano il giovane

Brescia, dalla tip. Foresti e Cristiani, 1823. In 12°. Splendida legatura romantica in marocchino rosso a grana lunga con cornici con cornici ai piatti finemente decorati a motivi geometrici e figurati, dorso decorato con motivi dorati, titolo in oro, tagli dorati.

** ”Marcello Adriani il Giovine che volgarizzò gli Opuscoli morali di Plutarco verso la fine del XVI secolo, tenne in Firenze cattedra di umanità. (...) Questa sua traduzione si meritò le lodi di ognuno che l’ebbe tra mano, per la felicità ed esattezza con cui è voltato l’originale, per la purezza della dettatura, e per la nobile ed elegante semplicità di quel suo stile schietto ed ingenuo. (...)” (dalla Lettera al Cortese lettore, p.7).

€ 250 - 350

104 FINARTE
184 185

L’Iride. Giornale per tutti.

Napoli, Tipografia di Gennaro Fabbricatore, 1857. Anno primo: dal n° 1 (14 giugno 1857) al n° 52 (1 luglio 1857). In Folio, pp. (4)-412. Testo su due colonne. Legatura coeva mz. pelle. Folio, pp. (4)-412.

€ 60 - 80

187

MACHIAVELLI, NICCOLÒ

Opere complete con molte correzioni e giunte rinvenute sui manoscritti originali

Milano, Oliva, 1850. In 8°, 2 voll pp. 726; 652-(4). Ritratto dell’autore inciso su rame in antiporta, con una tavola incisa su rame f.t., leggere fioriture sparse, Legatura coeva mz. pelle, titolo e fregi in oro al dorso, lievi difetti. Timbro di appartenenza al frontespizio, ex libris al contropiatto (2)

€ 100 - 200

105 FINARTE
186
186 187

MANOSCRITTO - DALMAZIADalmazia

Elegante manoscritto cartaceo di 58 pagine con tre finissimi disegni acquarellati con vivace coloritura coeva raffiguranti Zara, Pago e le Cascate di Scardona, in italiano, 255 x 200 mm. legatura in cartoncino antico.

** Accurata descrizione storica e topografica di circa un centinaio di paesi e città dalmate, con segnalazioni di uomini illustri ed episodi storici. Di certo inedito, tutto da studiare.

Incipit: “La Storia non ci presenta il nome di verun Imperatore che abbia visitato la Dalmatia, prendendo interesse per la medesima, fuorché quello di Diocleziano. Nel suo Palazzo, che ora forma il recinto di una parte della città di Spalato, egli venne a compiere la memoranda sua vita nell’anno 313 dell’Era Volgare. (...)”.

€ 200 - 300 189

Manoscritto giunta da Sant’Elena in modo sconosciuto. Londra 1817. Ovvero Vita di Napoleone scritta da lui medesimo

Napoli, Tipografia del Giornale Enciclopedico, 1820. In 8°. pp. VI-234-(2). Fioriture diffuse dovute al tipo di carta, legatura coeva mz. pergamena, titolo calligrafico, difetti.

** Questo volume ha una storia singolare, fu pubblicato a Londra ed ebbe un successo clamoroso. Scritto in prima persona si presenta come una biografia scritta dallo stesso Napoleone, cosa che l’editore non smentì ne confermò. In realtà lo scritto non era di Napoleone ne tanto meno veniva da Sant’Elena. Era stato portato a Londra da Federico Lullin de Chateauvivieux per conto di una vecchia nemica di Napoleone Madame de Stael da tutti ritenuta vera autrice del racconto. Che l’opera non fosse di Napoleone viene confermato dal suo cameriere personale Saint-Demise che nelle sue memorie riporta che nel 1817 una copia del volume fu portata a Sant’Elena dall’ammiraglio Plampin. Napoleone lesse il volume, notò alcuni errori, che poi commento con alcune note riportate nel volume trentunesimo della “Correspondance…”. Napoleone, conoscendo bene gli scritti della sua avversaria non esitò a confermare l’attribuzione a Madame de Stael.

€ 60 - 100

106 FINARTE
188
188 189

MEDICINA - ANATOMIA - MASCAGNI, PAOLO

Anatomia universale [...] rappresentata con tavole in rame ridotte a minori forme di quelle della grande edizione pisana per Antonio Serantoni [Firenze, Batelli, 1833]. In 2°. Con 150 carte di tavole incise in bianco e nero da Antonio Serantoni, piccolo timbro circolare a secco in calce alle tavole, mancanti le prime due carte compreso il frontespizio, e il verso della terza carta, diversi restauri, fioriture, alone all’angolo inferiore esterno, legatura di epoca successiva in mezza pelle con angoli, ai piatti e al dorso autore e titolo impressi in oro, dorso a 5 nervi con fregi dorati, lievissimi difetti.

** Spettacolare lavoro enciclopedico sull’anatomia umana, le accurate incisioni di Serantoni sono state per molto tempo un faro per gli studi pittorici anatomici nel XIX secolo.

€ 350 - 500 191

MEDICINA - PERRONE, PIETRO

Trattato di medicina legale fondato sopra una diagnostica e logica medico-giudiziaria.

Napoli, dalla Tipografia del Sebeto, 1840. In 8°, voll. 2 legati in uno, pp. VIII-279; 274. Legatura coeva mz. pelle, titolo e fregi in oro al dorso.

€ 120 - 200

107 FINARTE 190 190
191

192

MEDICINA - REALE, NICOLA

Dizionario generale chimico-farmaceutico nel quale si tratta largamente di tutt’i i corpi usati in medicina con gli usi, i caratteri, le virtù terapeutiche e tossiche, gli antidoti, le forme e le dosi medicinali, le incompatibilità, le adulterazioni e le falsificazioni. Napoli, Tipografia della R. Accademia delle Scienze, 1887. 8°, 3 volumi legati in uno, pp. 1414 (numerazione continua) con 288 incisioni in legno intercalate nel testo raffiguranti piante, animali, droghe e gli apparecchi chimici più usati in farmacia e 2 grandi tavole in cromolitografia, più volte ripiegate, raffiguranti 52 tipi diversi di funghi. Legatura coeva in piena pergamena, doppio tassello, titolo e fregi in oro al dorso.

** Seconda edizione interamente riveduta accresciuta e rifatta. Dedica autografa dell’autore all’occhietto.

€ 100 - 200

193

MENDO ANDRES

Il principe perfetto e ministri adattati documenti politici e morali corredati d’emblemi

Roma, Vincenzo Poggioli, 1816. In 4°. Stemma borbonico inciso al frontespizio, tavola incisa da Giovanni Folo su disegno di Tofanelli raffigurante Carlo II e Maria Luisa di Borbone duchessa di Lucca, 80 vignette incise raffiguranti emblemi, macchie, legatura dell’epoca in vitello nocciola, decorazione impressa in oro, ai piatti ampia cornice di rotelle con motivi stilizzati, agli angoli interni elementi floreali, dorso a 5 nervi, ai comparti tassello in pelle rossa con titolo, ai comparti ferri con il sole ed altri a reticolato e motivi geometrici, tagli dorati, lievi difetti.

** Prima edizione della traduzione italiana di Charles-Louis de Bourbon, dedicata a sua madre, Marie Louise de Bourbon-Parme, regina consorte di Spagna.

€ 100 - 200

108 FINARTE
192
193

METEOROLOGIA - PALMIERI, LUIGI

Lezioni elementari di fisica sperimentale e di meterologia

Napoli, Nobile, 1852 - 1855. In 8°, voll. 3 legati in uno, pp. 413; 294; 213-(3) con 460 incisioni n.t. raffiguranti macchine, attrezzatura ed esperimenti, fioriture, legatura coeva mz. pelle, titolo e fregi in oro al dorso, leggeri difetti. Edizione originale.

€ 150 - 200

MICALI, GIUSEPPE

Storia degli antichi popoli italiani. Edizione seconda accresciuta di una prefazione e di alcune annotazioni dell’editore.

Milano, dalla Tipografia di Ranieri Fanfani, 1836. In 8°, voll. 3 legati in due, pp. LV-(3)-337; 329-(3); VI-250, con 120 tavole incise in rame, molte ripiegate, di cui 14 acquarellate, f.t. raffiguranti carte geografiche (Volterra, Populonia, Roselle, Cossa, Fiesole e Cortona), monumenti e reperti archeologici di età preromana. Legatura coeva in tela, cornici a secco ai piatti, tassello con titolo in oro al dorso, tagli colorati, restauro al margine del frontespizio del terzo volume.

(2)

** Bella e pregevole edizione rara a reperirsi completa del terzo volume contenente le tavole con la relativa descrizione.

€ 200 - 300

109 FINARTE 194
194
195
195

MILITARIA - MARINA - PARRILLI, GIUSEPPE

Vocabolario militare di marineria francese

Napoli, Seguin, 1846 - 1847. In 4°, 2 voll., pp. 526; 570, Vignetta ai frontespizi, testo su due colonne, fioriture sparse, legatura coeva mz. pelle, titolo e fregi in oro al dorso, tagli colorati, lievi difetti. Napoli, Seguin, 1846 - 1847. In 4°, 2 voll., pp. 526; 570, Vignetta ai frontespizi, testo su due colonne, fioriture sparse, legatura coeva mz. pelle, titolo e fregi in oro al dorso, tagli colorati, lievi difetti.

(2)

** Edizione originale. Famoso e ricercato vocabolario - enciclopedia di marineria del XIX secolo con dettagliate descrizioni delle varie voci, specchietti e schizzi relativi non solo all’arte marinaresca vera e propria ma anche alle varie discipline legate alla nautica, quali astronomia, fisica, matematica, geografia, architettura navale, tattica navale, artiglieria, idraulica. Raro.

€ 120 - 200

197

MILTON, JOHN

Paradiso perduto

Genova, Ponthenier, 1852. In 8°. Fioriture sparse, legatura in mezza pergamena, tassello in pelle rossa al dorso liscio con autore e titolo in oro. § Silvio D’Amico. Storia del teatro drammatico. Milano; Rizzoli 1939 - 40. In 8° grande. 4 voll. Con numerose illustrazioni e tavole a colori, legatura dell’epoca in mezza pelle verde, dorso a 4 nervi, ai comparti tasselli in pelle rossa con titoli in oro, lievi difetti.

(5)

€ 80 - 150

110 FINARTE
196
196 197

MOLMENTI, POMPEO

Studi e ricerche di storia e d’arte

Torino, L. Roux e C., 1892. 8°, pp. 350-(2). Legatura coeva mz. pergamena, titolo e fregi in nero al dorso. Edizione originale. - San Marco (Le leggende e i ricordi storici - Giuspatronato del Doge - I procuratori - Il Santo Officio).

I pittori Bellini - Ricerche e documenti. Venezia nell’arte e nella letteratura francese. Una vendetta nel secolo XVI. Un maldicente - La società veneziana sul finire della repubblica. § Insiema e: Valmaggi, Luigi. I Cicisbei. Contributo alla storia del costume italiano nel sec. XVIII. Torino, Chiantore, 1927. 8°, pp. 259-(3) con tavole f.t. Legatura editoriale mz. tela con titolo e illustrazione a colori al piatto.

€ 80 - 100

MORMILE, CARLO

Le Favole de Fedro liberto d’Augusto sportate ‘n ottava rimma napoletana da Carlo Mormile.

A Napole, Nella Tipografia della Società Filomatica, 1830. In 8°, ritratto dell’autore inciso su rame in antiporta, vignetta al frontespizio, pp. 309-(3). Legatura mz. tela con angoli, dorso in pergamena con titolo calligrafico.

€ 100 - 200

200

NAPOLI BIOGRAFIE DEI RE - GREGORIO, MORELLI

Biografia dei re di Napoli, ornata dei loro rispettivi ritratti

Napoli, presso Nicola Gervasi calcografo. 1825. 2voll. in ottavo. Al frontespizio le armi di Francesco I di Borbone dedicatario dell’opera, ritratto a piena pagina del re, nel testo 25 ritratti incisi in rame, qualche macchia, una tavola staccata, legatura coeva in mezzo vitello marrone, dorso fregi e titolo impressi in oro, lievi difetti.

(2)

€ 50 - 150

111 FINARTE 198
(2)
199
198 199
200

NAPOLI - FOTOGRAFIA -

Album fotografici

Splendida serie di sei album fotografici databile alla fine del sec. XIX, il primo in tela blu misura 170 x 260 mm. e contiene 96 fotografie (albumine) montate due per facciata, ciascuna misurante 80 x 106 mm., soggetti vari, molte vedute ma anche moltissime scene di vita quotidiana coi classici personaggi di strada celebri in tutto il mondo; gli altri 5 album sono in tela marrone, misurano 135 x 185 mm., ciascuno contenente 30 foto per un totale dunque di circa 150 foto di soggetti analoghi ai precedenti.

** “…dal 1850 in avanti, il vedutismo sarà solo quello delle stampine a buon prezzo, riprodotte innumerevoli volte, di bassa qualità tecnica e volgarmente colorate, o dei dagherrotipi o, infine, quello delle cartoline prodotte dopo l’avvento della fotografia…”, Lucio Fino, Il vedutismo a Napoli nella grafica dal XVII al XIX secolo, 1989.

Se il Grand Tour del ‘700 si rivolge infatti al colto aristocratico e il primo ottocento al piccolo borghese in cerca di evasione, la seconda metà del secolo è segnata da un incrementarsi sempre più seriale del turismo di massa, come si evince dalle varie riviste e guide cittadine dell’epoca, contrassegnate dal criterio della economicità e massificazione nel passaggio iconografico dalla incisione alla litografia ed infine alla fotografia. Che non sempre significa decadenza qualitativa, anzi!

Basti pensare al suggestivo, talvolta raffinato, apparato iconografico delle riviste nazionali e locali o delle guide cittadine che, a partire dalla metà dell’800, utilizza la xilografia su legno di testa, la già collaudata litografia, la fotoincisione, per poi passare nei primi anni del ‘900 alla fotografia, riproponendo in pratica una serie di vedute stereotipe della città.”

(Nunzia Iannone, NAPOLI TRA INCISIONE E FOTOGRAFIA (1850 1930), Università degli studi di Napoli Federico II, on line.)

Di questa Napoli che si apre al grande pubblico e che costruisce il suo mito moderno come città romantica e moderna, questi album fotografici sono una pura testimonianza autentica, originale e affascinante.

€ 300 - 500

201
201

NAPOLI - MEDICINA - TENORE, MICHELE

Saggio sulle qualità medicinali delle piante della flora napolitana

Napoli, 1820. In 8°, pp.295. Lievi fioriture, leggera gora di umidità all’angolo esterno di alcune carte, legatura coeva mz. pelle, titolo e fregi in oro al dorso, lievi difetti.

€ 150 - 200

203

NAPOLI - MONTECASSINO - BARTOLINI, DOMENICO

Viaggio da Napoli alle Forche Caudine ed a Benevento e di ritorno a Caserta ed a Montecassino.

Napoli, Stamperia Francese, 1827. In 16°, pp. 240-(4). Bross. editoriale, manca copertina posteriore.

** Edizione originale.

€ 120 - 200

204

NAPOLI - S. GENNARO - TAGLIALATELA, GIOACHINO

Memorie storico - critiche del culto e sangue di S. Gennaro. Principale protettore di Napoli

Napoli, Tipografia Napoletana, 1893. In 16°, pp. 521, doppia antiporta con il ritratto del Santo e la raffigurazione dell’ostensorio del sangue, leggera brunitura, qualche rara fioritura, legatura coeva mz. pelle, titolo in oro al dorso, leggere spellature, lievi difetti.

€ 100 - 150

113 FINARTE 202
202 203 204

205

NAPOLI STORIASaggio storico sulla Rivoluzione di Napoli

Milano, Tipografia F. Sonzogno, 1806. In 8. qualche macchia, legatura in mezza pelle marrone, al dorso liscio tassello in pelle rosso, qualche difetto.

€ 50 - 80

206

NAPOLI -

Almanacco dell’Arlecchino. Diretto e redatto da Alberto Landi. Album.

Napoli, Tipografia e Litografia dell’Unione delle Fabbriche, 1886. In Folio. frontespizio litografico disegnato da G. Irolli e 12 tavole contenente ciascuna il calendario, l’articolo del mese in cornice allegorica e una vignetta raffigurante una ricorrenza importante, al verso ritratti, incisi, di personaggi politici del tempo ad iniziare dal Re e dalla Regina e terminare con il Conte Girolamo Giusso Direttore Generale del Banco di Napoli, frontespizio staccato e brunito, primi fascicoli allentati, lievi fioriture sparse, legatura editoriale in tela con titolo in oro e cornici in nero al piatto, lievi difetti. Esemplare dedicato al Barone Vincenzo Pizzuti.

€ 80 - 100

114 FINARTE
205
206

NAPOLI - CACCIATORE, ANDREA

Esame della Storia del Reame di Napoli di Pietro Colletta dal 1794 al 1825; Storia del Regno di Napoli. Napoli, Stabilim. Tip. del Tramater, 1850. In 4°, voll. 2 leg. in uno, pp. XVIII-(2)-289; 414, con 8 tavv. f.t. (fac-simili di lettere autografe della Regina Maria Carolina a D. Antonio della Rossa Ministro della Polizia in Napoli). Legatura coeva mz. pelle rossa, cordoni, titolo e fregi in oro al dorso. § Di Costanzo, Angelo. Napoli, Borel e Bompard, 1839. In 8°, pp. 388. Testo su due colonne. Legatura coeva in tela, titolo e fregi in oro e a secco al dorso. L’opera è preceduta dalla “Vita di Angelo Di Costanzo” scritta da Gio. Bernardino Tafuri.

(2)

** I opera: Seconda edizione notevolmente riveduta, ampliata e corredata di documenti di questa importante opera, pubblicata a confutazione di quella del Colletta, sugli avvenimenti politici nel Regno di Napoli dalla Congiura giacobino-massonica del 1794 alla morte di Ferdinando I. Come si legge in un’istanza da lui presentata a Ferdinando II nel gennaio 1850 per ottenere il permesso della pubblicazione, dopo aver letto l’opera del Colletta, ne era rimasto “talmente irritato, da concepire l’idea di confutarla”. Egli iniziò il suo lavoro nel 1845 e lo portò a termine alla fine del 1847, pubblicandolo, l’anno successivo, parzialmente anonimo e senza la parte documentaria alla vigilia degli avvenimenti rivoluzionari con il titolo “Storia del Regno di Napoli dal 1794 al 1808”.

€ 100 - 120

208

NAPOLI - FILANGIERI, RICCARDO

Chiesa e convento del Carmine Maggiore in Napoli. Descrizione storica ed artistica.

Napoli, Tipografia dell’Accademia Reale delle Scienze, 1885. 4°, pp. 317. Legatura coeva in tela, titolo in oro e fregi a secco al dorso, cornice a secco ai piatti con al centro grande “M” sormontata da una corona, tagli colorati. Edizione a tiratura limitata tratta da “Documenti per la storia delle arti e industrie”. § Insieme a: Filangieri di Candida, Antonio. La chiesa e il monastero di San Giovanni a Carbonara. Opera postuma a cura di Riccardo Filangieri di Candida. Napoli, Lubrano, 1924. 8°, pp. 145 con 16 tavole f.t. Legatura coeva mz. tela con angoli, titolo a stampa al dorso. Edizione di soli 500 esemplari.

(2)

€ 180 - 200

115 FINARTE 207
207 208

209

NAPOLI - GALANTE ASPRENO, GENNARO

Guida sacra della città di Napoli

Napoli, Stamperia del Fibreno, 1872. 16°, pp. V-473. Legatura in tela, tassello, titolo in oro al dorso, copertine originali conservate § Parascandolo, Luigi. Memorie storiche critiche diplomatiche della Chiesa di Napoli. Napoli, Tipografia Tizzano, 1847-1851. 8°, voll. 4, pp. 236(2); 268; 244; 276 con 13 tavole incise in litografia f.t. Bross. edit.

(5)

** I opera: Edizione originale. La guida è strutturata in 14 giornate di visita: di ogni chiesa, che si trova sul percorso, ne da la storia, sempre attendibile e ricca d’informazioni, e la descrizione dei monumenti storici ed artistici. La guida, scritta nella seconda metà del XIX secolo e ancora oggi di grande attualità come dimostrano le ristampe e i recenti studi e convegni e mostre sull’architettura sacra non ultima quella dedicata ai borboni

€ 300 - 400

210

NAPOLI - LORETO, LORENZO

Memorie storiche de’ Vescovi ed Arcivescovi della Santa Chiesa Napolitana da Santo Aspreno insino all’attual Arcivescovo Eminentissimo Cardinale D. Filippo Giudice

Caracciolo

Napoli, Dalla Tipografia Arcivescovile, 1839. In 16°, pp. 252-(10). Lievi fioriture, legatura coeva mz. pelle, titolo e fregi in oro al dorso, tagli colorati, lievi difetti. Ex libris al contropiatto.

€ 80 - 100

116 FINARTE 209
210

NAPOLI - PAGANO, FILIPPO

Saggio istorico sul Regno di Napoli. Napoli, Stamperia Francese, 1824. In 8°, pp. 279 con un elenco cronologico de’ Viceré e Luogotenenti che han tenuto il governo del Regno dall’anno 1503 al 1734. Bross. editoriale.

€ 150 - 200

NAPOLI

- PIACENTE, GIOVANNI BATTISTA

Le rivoluzioni del Regno di Napoli negli anni 1647 – 1648 e l’assedio di Piombino e Portolongone. Narrazione di G.B.P. dettata nel 1648-49 la quale per la prima volta viene in luce sul manoscritto che Bartolomeo Lipari genovese trascriveva nell’anno 1786, corredata di annotazioni storiche e documenti. Napoli, Tipografia Guerrera, 1861. In 8°, pp. 464. Legatura mz. pelle con angoli, titolo e fregi in oro al dorso.

€ 100 - 200

117 FINARTE 211
211 212
212

NAPOLI - SACCHI, TERENZIO

Storia degli ultimi fatti di Napoli sino al 15 maggio 1848. Osservazioni e risposte al libro pubblicato con lo stesso titolo e con le iniziali F. M. e con la data d’Italia 1849

Brusselles, (1849). In 8°, pp. XIV-261. Lievi fioriture, piccolo lavoro di tarlo al margine superiore di poche carte, legatura coeva mz., pelle, titolo e fregi in oro al dorso, lievi difetti.

** L’autore esamina e confuta punto per punto le affermazioni e le falsità contenute nell’opera antiborbonica del Michitelli.

€ 120 - 150 214

NIBBY, ANTONIO

Antichità d’Albano e di Castel Gandolfo

Roma, Angelo Jani, 1827. In ottavo. Frontespizio inquadrato da cornice, in fine tavola incisa ripiegata in rame che raffigura la pianta della villa tiburtina di Adriano Augusto tratta da quella di Fr. Piranesi Fioriture e leggere fioriture, legatura in mezza pelle marrone del novecento, dorso in parte staccato. § Luigi Canina, Descrizione del luogo denominato anticamente la speranza vecchia acque Claudia ed Aniene nuova e del sepolcro di Marco Vergilio Eurisace, Roma, tipi dello stesso Canina , 1839. In ottavo. In fine 5 tavole incise in rame, di cui quattro ripiegate ed una a piena pagina, arrossature sparse, legatura del novecento in pelle marrone.

(2)

€ 230 - 330

118 FINARTE 213
213 214

NICCOLINI, GIOVANNI BATTISTA

Nabucco

Londra [ma Firenze], 1820 [editore Piatti]. In 4°. Legatura coeva in mezza pelle marrone e cartone. Ex libris di Luigi Repossi al contropiatto; due carte manoscritte coeve aggiunte a fine volume.

** Celebre drammaturgo e patriota, Niccolini scrisse il «Nabucco» tra il 1815 e il 1819, quando fu pubblicato a Londra, grazie alla mediazione di Gino Capponi: «tragedia allegorica [...] vedeva nei protagonisti Nabucco, Mitra e Arsace le raffigurazioni rispettivamente di Napoleone, Pio VII e Lazare Carnot» (I. Veca, DBI, vol. 78, 2013).

Il presente esemplare reca alla fine due pagine di mano coeva con la “Chiave per l’intelligenza del Nabucco” e l’indicazione delle corrispondenze tra personaggi della tragedia e i personaggi storici. La lettura politica-risorgimentale che si diede della tragedia influenzò e appassionò tanti, incluso lo stesso Verdi che nel 1841 ritornò sulla vicenda musicando il libretto di Solera per il capolavoro che tutti conosciamo. Ma il testo di Niccolini appare ancor più audace e rivoluzionario, un testo da riscoprire. Illustre la provenienza della copia, Luigi Repossi, celebre politico e rivoluzionario italiano, fondatore

€ 70 - 150

216

PARIBONA, INNOCENZO

Indovina grillo ossiano “Le finte sorti”. Opera novissima da divertire ogni ceto di persone, da leggersi per passatempo, e per lecita conservazione. Dato in luce dal Sig. F. G. Dottore di Perugia.

Terni, Tipografia, Possenti, 1835. 16°, in antiporta: “Ruota per gioco da tavolo con freccia in metallo”, pp. 70. Legatura coeva in piena pelle, copertine originali rustiche conservate.

** Rara edizione mancante all’Opac che segnala nove varianti del volume, con titoli o sottotitoli leggermente variati, antecedenti la presente edizione: Todi (1628), Treviso (1651), Macerata (1656), Padova (metà del XVII secolo), Firenze (metà del XVII secolo), Milano (1667 circa), Venezia e Bassano (Remondini, 1669), Bologna (1678), Venezia (1795). L’espressione “Indovina grillo” nel titolo compare solo con le prime edizioni dell’Ottocento. In tutti gli altri si incontra solo l’espressione “Finte sorti”. Rarissimo.

€ 300 - 400

119 FINARTE 215
del Partito Comunista, membro dell’Internazionale Comunista, antifascista esiliato etc.
215
216

217

PARIGIParis Pittoresque

Paris, Librairie de l’Art, [1883]. In 2°. 432 x 300 mm. Con 10 acqueforti di Lucien Gautier protette da velina e illustrazioni litografiche nel testo, legatura editoriale in tela celeste impressa in nero e oro, dorso liscio con titolo impresso, tagli dorati, tracce d’uso.

€ 100 - 200

218

PETRONJ, STEFANO EGIDIO

Napoleonide.

Napoli, Nella Stamperia Francese, 1809. In 4°, ritratto di Napoleone, racchiuso in medaglione, inciso su rame al frontespizio, pp. 407 + errata con 100 medaglioni, allegorie delle imprese napoleoniche, incisi su rami e posti come testatine alle odi corredate da note storiche. Legatura coeva mz. tela, mancanze al dorso.

€ 150 - 200

120 FINARTE
217
218

POLONIA - ZAYDLER, BERNARDO

Storia della Polonia

Firenze, V. Batelli, 1831. In 4°. 2 voll. Ritratto di Niccolo I in antiporta, il I vol. contiene 60 (di 64) tavole, il II 36 (di 43), alcune ripiegate, lievi fioriture, legatura coeva in mezza pelle marrone e cartone marmorizzato. (2)

** Prima edizione italiana dell’opera di Zaydler, che tratta la storia della Polonia dalle sue origini fino al 1831, approfondendo gli aspetti geografici e culturali sullo sviluppo della nazione e corredando le informazioni di incisioni di ritratti dei vari regnanti, di avvenimenti storici e di carte geografiche, tra le quali “La situazione geografica della Polonia prima dell’anno 1772” e “La situazione attuale della Polonia, 1831”, e le piante delle città di Cracovia e Varsavia.

€ 100 - 200

PSICOLOGIA - KRAFFT-EBING, RICHARD

Trattato di psicopatologia forense in rapporto alle disposizioni legislative vigenti in Austria, in Germania ed in Francia.

Torino, Bocca, 1897. In 8°, pp. XXIII-615. Leggera brunitura, legatura coeva mz. pelle, cordoni, titolo e fregi in oro al dorso, tracce di umido ai piatti, lievi difetti. Timbro di appartenenza al frontespizio e carta di guardia.

€ 70 - 100

121 FINARTE 219
219 220
220

221

PYRKER, GIO

Ladislao. Rodolfo d’Ausburg. Poema epico alemanno. Milano e Vienna, presso Tendler e Schaffer, 1842. In 8°, pp. XXIV-488(2). Leggere fioriture, più intense su poche carte, legatura in mezzo marocchino verde e carta marmorizzata, titolo e fregi a secco e in oro al dorso, lievi difetti. Dedica autografa di Angelo Maria Ricci al’occhietto.

€ 80 - 100

222

RASI, LUIGI

I comici italiani. Biografia, Bibliografia, Iconografia

Firenze, Bocca,1897 - 1905. In 8° gr.,voll 3, pp. VIII-1068 (numerazione continua per il primo e secondo volume),(8)-786 con numerose illustrazioni, anche a colori, n.t. e fac-simili ripiegati f.t., leggera brunitura, fioriture marginali, legaturacoeva mz. pergamena con angoli, titolo in nero al dorso. Ex libris al contropiatto (3)

€ 200 - 300

122 FINARTE
221 222

REGNO DELLE DUE SICILIECICCONE, ANTONIO

Questioni di medicina forense secondo lo spirito del Codice delle leggi del Regno delle Due Sicilie. Napoli, dalla Tipografia Del Filiatre - Sebezio, 1847. In 8°, voll. 2, pp. XXIII-466; 531. Legatura coeva da amatore mz. pelle, titolo e fregi in oro al dorso.

(2)

€ 150 - 200

RICHTER, THEODOR

Pfenning-Encyklopadie de Anatomie oder bildliche Darstellung der gesammten meschlichen Anatomi nach Rosenmuller, Loder, Carl Bell, Gordon, Bock etc. Gestochen Von J. F. Schroter. Mit erklarendem texte von Dr. Th. Richter. Leipzig, Baumgartner’s Buchhandulung, 1834. 4°, pp. (8)-394 con 145 tavole incise su rame f.f., di cui 52 a colori e 11 ripiegate. Legatura moderna mz. pergamena, con angoli, titolo calligrafico.

€ 150 - 200

123 FINARTE 223
223 224
224

225 ROGERS, SAMUELItaly, a Poem. A new edition London, E. Moxon, 1854. In 8°, ritratto dell’A. in antiporta, pp. VIII-327 con 50 vignette, raffiguranti per la maggior parte vedute di città italiane, incise in acciaio da J. W. W. Turner e Stothard, fioriture, legatura coeva editoriale in tela, titolo e fregi in oro al dorso, cornice a motivi geometrici e floreali incisa a secco ai piatti, al centro allegoria dell’Italia incisa in oro, piccole fioritura in alcune pagine dovute al tipo di carta, lievi difetti.

€ 80 - 100

226 - DE ROSSI, GIOVANNI BATTISTARoma

sotterranea cristiana Roma, cromo - litografia pontificia a seguire tipografia Salvucci. 3 volumi in folio stampati dal 1864 al 1877. Illustrazioni nel testo e 158 tavole in bianco e nero ed a colori, legature coeve uniformi, mezza pelle marrone, al dorso liscio 3 tasselli di vari con titolo, autore e numero di volume piccoli difetti . (3)

€ 300 - 600

124 FINARTE 225
226

ROMANO, LIBORIO

Memorie politiche. Pubblicate per cura di Giuseppe Romano suo fratello, con note e documenti.

Napoli, Marghieri, 1873. 16°, pp. XXXIX-223. Legatura in tela, tassello, titolo in oro al dorso. Rara e documentata monografia sull’attività politica di Liborio Romano, personaggio molto discusso, prima come Capo della Polizia e poi come ministro dell’Interno durante il Regno di Francesco II ed infine come deputato al parlamento italiano. § Pacca, Bartolomeo. Memorie storiche del ministero de’ due viaggi in Francia e della prigionia nel forte di San Carlo in Fenestrelle. Scritte da lui medesimo e divise in tre parti. Napoli, 1837. 16°, ritratto del cardinale litografato in antiporta, pp. 540. Legatura coeva mz. pelle, titolo e fregi in oro al dorso.

(2)

€ 100 - 200

228

ROSINI, GIOVANNI

La Signora di Monza. Storia del Secolo XVII. Edizione illustrata con correzioni e aggiunte dell’autore.

Milano, Manini, 1840. In 4°, opera legata in due volumi, vignetta incisa su rame al frontespizio, pp. 478-(2) con 30 tavole f.t. disegnate da Alessandro Focosi (Milano, 1839-ivi, 1869) e finemente incise su rame da Giuseppe Buccinelli. Legatura coeva mz. pelle, titolo e fregi in oro al dorso.

(2)

** Prima edizione illustrata di questo romanzo storico del Rosini che ebbe vasta notorietà nel nostro Ottocento, apparso in edizione originale nel 1829.

€ 100 - 200

125 FINARTE 227
227 228

ROSMINI, ANTONIO

Principj della scienza morale.

Milano, dalla Tipografia Fogliani, 1831. 8°, pp. VIII-199. Legatura coeva mz. tela, titolo in oro al dorso.

** Rarissima edizione originale pubblicata in occasione delle nozze Castebarco - Litta.

€ 80 - 100 230

SANCHEZ, GIUSEPPE

Le avventure del gigante del mare. Rinvenuto morto ne’ primi giorni di maggio 1827 presso Otranto, città del Regno di Napoli - Storia de’ ceti. Estratta dall’opera del Conte di Lacépéde.

Napoli, dalla Tipografia di Angelo Trani, 1827. 8°, pp. 178-(2), con una tavola incisa su rame f.t. Legatura mz. marocchino rosso con angoli, cordoni, titolo e fregi in oro al dorso.

€ 120 - 200

126 FINARTE 229
229 230

SAVOIA

Carosello che ebbe luogo in Torino sulla Piazza di S. Carlo il venerdì 22 aprile 1842 in occasione delle faustissime nozze di S.A.R. Vittorio Emanaule duca di Savoia colla S.ma P.ssa Maria

Adelaide arciduchessa d’Austria Torino, Lit. Iunck e Comp.ia, [1842]. [6] p., [8] c. di tav. litogr. 440x590 mm. Album di otto litografie di Francesco Gonin. Frontespizio con titolo impresso all’interno di elaborata elegante bordura impressa in seppia con, ai lati due scenette con cavalieri, altra scenetta equestre al bordo inferiore e, a quello superiore stemma accollato sormontato da corona; 1 carta non numerata con, al recto, Specchio del Carosello con indicato S.A.R. il Duca di Genova quale capo del Carosello e gli altri protagonisti; 8 tavole fuori testo litografate da soggetti di Francesco Gonin. Fenomeni di ossidazione delle tavole, dovuti all’impermeabilizzazione della carta in presenza della coloritura all’acquarello.

** Splendide tavole impresse in seppia e nero su cartoncino e delicatamente colorate all’acquarello d’epoca, 7 raffigurano personaggi storici a cavallo e a piedi delle famose “quadriglie” mentre la prima rappresenta una splendida veduta aerea di Piazza San Carlo in Torino, animata dallo svolgimento del Carosello, con l’anfiteatro e il palco reale appositamente costruiti per l’evento (svoltosi il 22 aprile 1842) celebrativo del matrimonio di Vittorio Emanuele II con Maria Adelaide di Lorena, figlia minore dell’Arciduca d’Austria Ranieri, vicerè del Lombardo Veneto, avvenuto il 12 aprile dello stesso anno.

€ 150 - 250

SISMONDI, SISMONDE DE

De la litterature du Midi de l’Europe. Paris, Treuttel et Wurtz, 1813. In 8°, voll. 4, pp. (4)IV-444; (4)-491; (4)-534; (4)-583. Leggera brunitura, qualche piccola macchia, lievi fioriture, cartonato coevo, tassello, titolo in oro al dorso, spellature, lievi difetti. Timbro di appartenenza ai frontespizi, ex libris al contropiatto.

** Rara edizione originale.

€ 100 - 150

127 FINARTE 231
231 232 232

TOSCANA

- REPETTI, EMANUELE Dizionario geografico fisico storico della Toscana

contenente la descrizione di tutti i luoghi del Granducato, Ducato di Lucca, Garfagnana e Lunigiana Firenze, presso l’Autore e Editore, 1833-’45. In 8° grande, 240 x 150 mm. 6 volumi, incluso il Supplemento del 1845. Schemi, tabelle e tavole fuori testo, alcune ripiegate, bruniture, legatura coeva in mezza pelle e cartone marmorizzato celeste. Ex libris incollato al contropiatto con il biglietto da visita dell’autore § Insieme nel lotto i 9 volumi della Storia della Toscana di Lorenzo Pignotti, in una bella legatura coeva in mezza pelle e cartone marmorizzato, con il monogramma del proprietario al dorso il cui timbro compare alla prima carta, L Santacroce (15)

** Il Dizionario del Repetti è considerato una fonte di primaria importanza per lo studio del territorio toscano: a tutte le località (non solo i centri abitati, ma anche pievi, acquedotti, fiumi, monti, vie, ecc.) sono dedicati articoli specifici, ordinati alfabeticamente.

Pignotti fu uno scrittore toscano molto versatile: compose poemetti in versi sciolti di gusto preromantico (La tomba di Shakespeare del 1779 e L’ombra di Pope del 1781; poemetti burleschi (La treccia donata del 1808, ispirata al Ricciolo rapito di Alexander Pope); una Storia della Toscana in nove volumi, uscita postuma nel biennio 1813-1814; poesie encomiastiche; un saggio divulgativo di argomento medico (Istruzioni mediche per le genti di campagna. Fu autore anche di favole, talune originali, altre riprese dal patrimonio di favole classico, soprattutto da Esopo.

€ 200 - 300

234 TOSTI, LUIGI

Storia della badia di Montecassino Napoli, Stabilimento poligrafico di Filippo Cirelli 1842-1843. In 8°. 3 voll. Antiporta figurata ad ogni volume, veduta ai frontespizi, 19 tavole fuori testo litografiche di F. Molino, G. Riccio, G. Mariani, su disegno dello stesso Molino, fioriture e arrossature, legatura coeva in mezzo marocchino verde, al dorso liscio tassello rosso e fregi impressi in oro, lievi difetti.

(3)

** Edizione originale di questo ricercato studio su Montecassino. Firma dell’autore al terzo volume.

€ 180 - 280

128 FINARTE
233
233
234

Unica Cabala del lotto. ossia la vera miniera d’oro compilata in base ai migliori e antichi sistemi cabalistici.

Milano, s.d. (fine ‘800). In 8°, pp. 467 e 7 tavole litografiche contenenti 90 vignette per la spiegazione dei sogni. Legatura mz. pelle con angoli, cordoni, titolo in oro al dorso.

€ 150 - 200

VAUGONDY, GILLES-ROBERT DE

Nouvel atlas portatif destiné principalement pour l’instruction de la jeunesse

Parigi, Charles François Delamarche, s.d. In 4°. Frontespizio inciso in rame, con 56 tavole numerate, di cui 6 dedicate al continente americano, una mappa ripiegata non segnalata nell’indice del Regno di Francia (1817), lievi fioriture, leggero alone al margine esterno superiore, rare piccole macchie, rinforzi al margine interno, legatura in mezza pelle con autore e titoli entro tasselli rossi al dorso.§ Insieme nel lottoVidal de La Blache, Paul,Atlas général Vidal-Lablache. Histoire et géographie. 420 cartes et cartons. Index alphabétique de de 46000 noms.Parigi, Colin, 1916. e Menke, Teodoro, Atlante del mondo antico: pubblicato ad uso delle scuole del Regno d’Italia,Gotha, G. Perthes; Torino [etc.], E. Loescher, s.d. [1861].

(3)

** I opera: L’atlante è aggiornato con le ultime scoperte del Capitano Cook e presenta tre mappe del mondo colorate in modo diverso in base a religione, colore della pelle e fisionomia degli uomini.

€ 180 - 280

129 FINARTE 235
236
235 236

237

VENEZIA -

Almanacco di Venezia per l’anno 1821

Venezia, Nella Stamperia Grazioli (al colophion: Gio. Antonio Perlini Editore). 16°, ritratto di Francesco I Imperatore d’Austria inciso su rame in antiporta, pp. 208. Testo in cornice. Legatura editoriale in carta colorata, cornice dorata ai piatti.

** Manoscritto originale che presenta sull’ultima pagina, datata 31 ottobre 1828, l’autorizzazione alla stampa firmata dal Ministro Segretario di Stato della Polizia Generale. Non risulta che l’opera sia stata mai stampata. Di Raffaele Di Dino, storico e letterato, autore di diverse opere di argomento linguistico storico e letterario, non si hanno molte notizie tranne quelle ricavate dalle sue opere; che fu attivo a Napoli nella prima metà del XIX secolo e che fu professore di lingua e letteratura francese del Collegio Reale Militare odierna Scuola Militare “Nunziatella”.

€ 100 - 150

238

VIAGGIGiornale Illustrato dei viaggi e delle avventure di terra e di mare Milano, Sonzogno, 1879 - 1885. In 4°, dall’anno primo all’anno settimo (legati in tre volumi), pp. (8)-416; (8)-416; (8)-416; (8)-424; (8)-416; (8)-416, (8)-416 con centinaia di incisioni, anche a piena e doppia pagina, esplicative dei racconti, brunitura, carte di guardia e occhietto del I volume staccate, staccate le prime carte fino a p. 2 del III vol., piatto anteriore e dorso staccati dal corpo del testo nei voll. I e III, pochi restauri al II vol., legatura coeva mz. pelle, titolo e fregi in oro al dorso (restauro a un volume), lievi difetti.

(3)

€ 200 - 400

130 FINARTE
237
238

VIENNA -

Album amicorum viennese

Bell’album amicorum viennese, prima metà dell’Ottocento, 110 x 175 mm., circa 70 carte, alcune stampate, la maggior parte lasciate bianche per iscrizioni, poesie, pensieri, ricordi, schizzi etc., legatura in tela coperta di cartone verde, tagli dorati.

€ 50 - 100

EDIZIONI DEL SECOLO XX

ARCHEOLOGIA CRISTIANA -ROMAWILPERT, GIUSEPPE

Sarcofagi cristiani antichi

Roma, Pontificio istituto di archeologia cristiana, 1929. In folio. 3 voll. di testo incluso il supplemento stampato nel 1936 e 2 voll. di di tavole. AI frontespizi vignetta con le armi di papa Pio xi, sormontata dalla tiara papale, legature coeve in tela. (5)

** Importante edizione ,rara in in 5 volumi rara a trovarsi sul mercato antiquario, dello studioso di archeologia cristiana Josep Wilpert. Fece parte della commissione di archeologia cristiana e pubblicò monografie sulle pitture delle catacombe dei Ss. Pietro e Marcellino (1892), di S. Callisto (1897), della chiesa di S. Clemente (1906), sulle tombe dei papi in S. Callisto (1909), sulla tomba di S. Pietro (1922) e varî articoli.

€ 500 - 1.000

131 FINARTE 239
240
239 240

ARCHITETTURA - PIANI REGOLATORI - EDALLO, AMOS

P. R. Tecnica e Jure dei Piani Regolatori in Italia e all’Estero

Milano, Ulrico Hoepli Editore, [stampa: Tipo-Litografia Turati Lombardi & C. - Milano], 1951, 24,7x17,5 cm., brossura, sovraccopertina, pp. (6) 253 (1), copertina illustrata con la riproduzione di una piantina a colori, 80 figure e grafici in nero e a colori n.t. Prima edizione. § Battistrada, Giuseppe, Comune di Rieti. Piano regolatore di massima edilizio e di ampliamento della città. Relazione tecnica, Rieti, Arti Grafiche Nobili, 1940, 32x24,5 cm., brossura cartonata, sovraccopertina, pp. (2)-65-(1)VII-(3), copertina illustrata, 1 tavola ripiegata f.t., 1 tavola a colori f.t. e 62 illustrazioni b.n. con prospetti, assonometrie, piante e progetti. Edizione originale. § Atti - Relazioni tecniche - pareri, esami ed approvazioni del progetto di piano regolatore di massima edilizio e di ampliamento della città di Parma, Parma, Comuna di Parma, 1940, 34x24,5 cm., brossura, pp. 82, 6 tavole b.n. f.t. e 1 tavola b.n. n.t. con piante e progetti del piano regolatore. Direttore dei lavori fu l’ingegnere V. Barcellona. Prima edizione. § Piano regolatore di massima edilizio e di ampliamento di Vicenza. Motto: “Gipitrè”. Relazione tecnica, s.l. (Vicenza), s.e., 1938, 32,7x24 cm., brossura, pp. 16, 1 tavola ripiegata f.t. con la planimetria generale di Vicenza e il piano regolatore attuato, 16 illustrazioni al tratto n.t. Questo progetto ottenne il primo premio del Concorso Nazionale. Prima edizione. § Insieme nel lotto Concorso nazionale per il piano regolatore e di ampiamento della città di Palermo e dintorni

ARCHITETTURA - DI FAUSTO, FLORESTANO

Florestano Di Fausto

Genève, Editions “Les Archives Internationales”, 1932, 20x16,2 cm., legatura editoriale in tela con lievi tracce d’uso, pp. XXXII, copertina con titolo e illustrazione impresse in argento, 109 illustrazioni b.n. in 60 tavole f.t. con progetti e realizzazioni dell’architetto Florestano Di Fausto a Roma, Milano, Loreto (Villa del tenore Beniamino Gigli), Predappio, Belgrado, Algeri, Tunisi, Il Cairo, Rodi (con 44 illustrazioni) , Cos, Tirana eTripoli. Testo italiano e francese. Lievi bruniture ad alcune pagine. § Piacentini, Marcello, Il volto di Roma e altre immagini, Roma, Edizioni della Bussola, 1944, 21,5x16 cm., brossura, sovraccopertina, pp. 170-(6), copertina illustrata e 14 tavole f.t. al tratto dell’autore. “In questo volume il Piacentini unisce alla esaltata idiolatria per le nostre divine Città - tanto più amate oggi per le loro funeste mutilazioni - una profonda analisi critica sull’architettura e sugli architetti d’ogni tempo, come solo può fare chi ha avuto la possibilità di penetrarne per seri e lunghi studi e ben nutrita esperienza, l’intima essenza (Dal risguardo in copertina). Qualche sottolineatura a matita e un piccolo rinforzo di nastro adesivo al margine superiore del dorso. § Belisario, Ezio, Roma Capitale o no, Roma, Edizioni Contemporanee, 1954.

(3)

** I opera: Prima edizione. [Bibliografia: Guida bibliografica 1933: n. 1.062 bis]

II opera: Edizione originale.

€ 100 - 200

132 FINARTE 241
(5)
241 242
€ 100 - 200
242

ARCHITETTURA - PERSICO, EDOARDO

Scritti critici e polemici. A cura di Alfonso Gatto

Milano, Rosa e Ballo Editori, [stampa: Officine Grafiche Antonio Saita], 1947, 18,6x16 cm., brossura, pp. 368, copertina tipografica, 18 illustrazioni in bianco e nero in sei tavole fuori testo.

** [Bibliografia: BDM 1991: pag. 43 con illustrazione].

€ 100 - 200

BADOGLIO, PIETRO

La Guerra d’Etiopia

Milano, Mondadori, 1936. 8°, pp. XX-249-(7) con 13 illustrazioni f.t., 6 fac simili di documenti e 9 grandi carte geografiche, ripiegate, in busta allegata. Legatura coeva in tela, titolo in oro al dorso. § Armellini, Quirino. Con Badoglio in Europa. Milano, Mondadori, 8°, pp. 282-(2) con 72 illustrazioni, due schizzi dimostrativi e due autografi f.t. Bross. edit. con sovracc. illustrata. § Vailati, Vanna. Badoglio racconta. Torino, Ilte, 1955. 8°, pp. 468-(2) con 63 illustrazioni f.t. Legatura editoriale mz. pelle con angoli, tit. in oro al dorso, conservato in astuccio telato illustrato. (3)

€ 80 - 100

133 FINARTE 243
244
243 244

CALABRIA - TACCONE, GALLUCCI

Regesti dei romani pontefici per le chiese della Calabria. Con annotazioni storiche Roma, Tipografia Vaticana, 1902. In 4°, pp. XXI-493. Usuale brunitura, legatura mz. pergamena con angoli, titolo in nero al dorso.

€ 60 - 80

246

CAPRI - APREA, EUGENIO

Capri. Proemi. Concetti. Polemiche. 1944 - 1956. Napoli, Edizioni “Il Ciccillo”, 1957. 8°, pp. XVI-208. Legatura editoriale in tela. Edizione di soli 150 esemplari di cui 50 destinati alla vendita. Il volume, che raccoglie una serie di articoli pubblicati su riviste e giornali in tredici anni di attività, secondo gli intendimenti dell’autore vuole essere “Una semplice esposizione di tutto quello che si è pensato di fare in questi anni, quello che si è fatto e tutto quello che si sarebbe dovuto fare e non si è fatto (per Capri)”. § Cerio, Edwin. Capri attraverso la vita di Ignazio Cerio. Volume primo (unico pubblicato): La vita e la figura di un uomo. Roma, Alfieri & Lacroix. 4°, pp. 57 con illustrazioni n.t. e 10 tavole f.t. Cartonato editoriale con titolo e illustrazione al piatto. § Cerio, Edwin. La casa, il giardino e la pergola nel paesaggio di Capri. Con scritti introduttivi di Ernesto Mazzetti e Ippolito Mazzetti. Napoli, 1997. Folio, pp. 156 con 84 illustrazioni in nero e a colori. Legatura editoriale con astuccio illustrato. Edizione non venale di soli 499 esemplari. (3)

€ 100 - 120

134 FINARTE
245
245
246

CLERICI, FABRIZIO

I cavalieri della tavola rotonda. Dramma in tre atti. Taccuino scenico di Fabrizio Clerici. Editore Canesi,v1963. In folio oblungo. L’ opera si compone di 80 pagine illustrate a colori che compongono il taccuino di Clerici. Legatura in pelle verde con interventi in oro, elegante custodia in cartonato co dorso in pelle verde ed illustrazioni a colori.

€ 100 - 150

COLLODI, CARLO (PSEUDONIMO DI LORENZINI, CARLO)

Le Avventure di Pinocchio

Firenze, Casa editrice Marzocco, 1955. In ottavo grande. In antiporta ritratto a piena pagina dell’autore.

€ 400 - 600

247
248
247 248

CROCE, BENEDETTO

Aneddoti e profili settecenteschi

Palermo, Sandron, 1914. In 8°, pp. VIII-365. Leggera brunitura, legatura coeva in mezzo marocchino rosso e carta marmorizzata, cordoni, titolo e fregi in oro in oro al dorso, lievi difetti.

** Prima edizione. Collezione Settecentesca a cura di Salvatore di Giacomo.

€ 60 - 100

250 CROCE, BENEDETTO

Quaderni della critica

Bari, Laterza. Dal n°1 (marzo 1945) al n° 20 (Settembre 1951) in 18 voll. Bross. edit, alcuni difetti alle brossure, piatto del n. 10 staccato. (18)

** Tutto il pubblicato. Periodico trimestrale che segue idealmente la notissima “ CRITICA “ attraversando il periodo delicato del dopoguerra e della ricostruzione, con tutti i sussulti sociali, politici e culturali. Vengono ripresi, ampliati e perfezionati molti dei concetti e principi espressi, aperti e discussi negli anni precedenti . L’autorevolezza di Benedetto Croce nei vari campi sociali, filosofici e politici , è una garanzia dell’intera opera.

€ 200 - 300

136 FINARTE
249
249
250

D’ANNUNZIO, GABRIELE

La figlia di Iorio: tragedia pastorale di Gabriele

D’Annunzio; riprodotta integralmente per mandato di Giovanni Treccani

Milano : E. Bestetti editore d’arte, 1937. In 2°. 355 x 265 mm. Riproduzione integrale del manoscritto, datato 29 agosto 1903, donato a Michetti (come si legge da un’acclusa lettera di d’Annunzio riprodotta), legatura in piena pergamena rigida con una placca in bassorilievo al centro del piatto superiore raffigurante la figlia di Iorio, custodia editoriale in cartone.

** Pregevole edizione in facsimile, da amatori. Riproduce la prima stesura autografa della tragedia (donato dal Poeta a Francesco Paolo Michetti il 2 dicembre 1937), come da lettera in facsimile allegata.

€ 100 - 200

137 FINARTE 251
251

D’ANNUNZIO, GABRIELE

Undulna - da Alcyone

Album fotografico in pelle rossa contenente una foto firmata e datata di d’Annunzio, 29 marzo 1906, a fianco di un compositore al pianoforte; 12 fogli autografi numerati da 3 a 14, recanti il testo integrale di Undulna da Alcyone (ed. critca pubblicata da Marsilio nel 2018, pp.363-370), 128 versi distribuiti in 32 quartine a rime alterne (ABAB), misura dei fogli 170 x 230 mm., il foglio 3 contiene gli ultimi versi di Litorea Dea, il foglio 14 i primi versi di Il Tessalo, numerazione in alto a destra sempre di mano del Poeta, interventi a matita blu al titolo di Undulna e il Tessalo, a segnalare “iniziale piccola”.

** “LA MIA VERA CREATURA ALCIONIA”: l’originale di una delle più celebri e importanti liriche dannunziane. E’ noto che la vera rivoluzione poetica operata da d’Annunzio sia stata quella di scardinare la lingua e il verso per forzarli verso risultati mirabolanti, inauditi, espressivi al massimo livello. Alcyone rappresenta il massimo esempio dello sforzo mitopoietico, sinestetico e simbolista del d’Annunzio più maturo. Undulna è una delle invenzioni mitopoietiche scaturite dalla fantasia dannunziana, la trasfigurazione antropoforma nata dalla fusione tra Onda e Duna. Ma affidiamoci alla parole di una studiosa della lirica dannunziana: “(...) Ancora più suggestiva è la metamorfosi di Undulna, l’onda che traccia le sue danze sulla spiaggia, che diviene divinità marina, specchio della bellezza settembrina dell’estate, sulla quale si chiude il diario alcionio,come preannuncia il poeta nella lirica che precede il testo eponimo (…) La lirica rappresenta lo sviluppo di un nucleo tematico conservato nel ms. 424, («Undulna – Legge i segni dell’onda come musica scritta»), e nel ms. 425 («Undulna – la dea che presiede alle curve delle onde su la sabbia – che guida le linee segnate dall’onda su la sabbia della riva») e costituisce il più compiuto esempio di mitopoiesi nella trama di Alcyone,secondo quanto il poeta stesso riconobbe, definendo Undulna «La mia vera creatura alcionia». Divinità nata dalla trasformazione dell’onda, reca i segni del mutamento in una configurazione in cui perdura l’elemento acquoreo e domina la leggerezza danzante dei segni tracciati sulla sabbia (…) Nella figura di Undulna, ultima divinità alcionia, si confondono lo sguardo e la voce di d’Annunzio, che in questa creazione è ancora una volta allievo di Ovidio nell’utilizzarne l’ideazione poetica per un’invenzione del tutto originale (...). (Maria Belponer, L’eredità di Ovidio in Giovanni Pascoli e Gabriele d’Annunzio, in “Archivio d’Annunzio”,Vol. 6 – Ottobre 2019, pp.67-84).

Il presente esemplare è probabilmente una bella copia prodotta per la stampa, giuste le indicazioni sulla forma del titolo delle liriche di sicura destinazione tipografica. Reca dunque la redazione finale della poesia.

€ 6.000- 8.000

138 FINARTE 252
139 FINARTE 252

DELEDDA, GRAZIA

Il vecchio della montagna.

Torino, Roux e Viarrengo, 1906. 16°, pp. 255. Cartonato coevo, tassello, titolo in oro al dorso. § della stessa Autrice Canne al vento. Romanzo Milano, Fratelli Treves, 1913. 16°, pp. (4)-299. Cartonato coevo, tassello, titolo in oro al dorso.

(2)

** Lotto di prime edizioni

€ 80 - 100

FIRENZE - ROSS, JANET

Florentine Villas

London, J. M. Dent - New York, Dutton, 1901. In 2°. 435 x 310 mm. Con riproduzioni in fotogravure da Zocchi e diverse immagini di ville fiorentine ad opera di Nelly Erichsen, legatura editoriale in mezza pelle e pergamena. Piatto anteriore staccato. Edizione limitata esemplare n.12/25.

€ 80 - 150

140 FINARTE 253
253
254
254

FOTOGRAFIA - REGNO UNITOAlbum

Insieme di 6 album fotografici oblunghi della prima metà del secolo XX, lievi difetti.

(6)

** Bell’insieme fotografico dedicato al Regno Unito, numerose le foto dei paesaggi, scorci urbani, scene di vita rurale e cittadina.

FOTOGRAFIE - CINAViaggio in Cina

Album fotografico con oltre 250 foto di vario formato, lievi difetti, legatura coeva in seta con piatto anteriore illustrato, lievi difetti.

** Bell’album fotografico di un viaggio in Cina, realizzato nella seconda metà degli anni ‘50.

141 FINARTE
255 € 200 - 300 256 € 150 - 250
255 256

FUTURISMO - MARINETTI, FILIPPO TOMMASO

Zang Tumb Tumb. Adrianopoli ottobre 1912. Parole in libertà

Milano, Edizioni Futuriste di «Poesia» (Stab. Tipo-litografico A. Taveggia), 1914. In 8°. Fotoritratto dell’autore di Emilio Sommariva, una tavola parolibera “Carta sincrona dei suoni, rumori, colori..” più volte ripiegata ma staccata e con difetti, carte molto fragili con piccole mancanze ai margini e strappi, restauri al margine bianco delle ultime 4 carte, brossura editoriale arancione stampata in nero ai piatti e al dorso, piatto anteriore staccato, tracce di sporcizia, una porzione di angolo mancante. Ex libris al contropiatto; Writers library, Londra, timbro alla carta di guardia e al frontespizio.

** Prima edizione del libro capostipite della letteratura futurista parolibera. Salaris, Storia, p. 75. Mughini, 413; Cammarota, Marinetti, 47; Salaris, Bibliografia, p. 47; Echaurren, Futurcollezionismo, pp.15-17. Lotto non passibile di restituzione.

€ 100 - 200

258

INCISIONI - GOYA Y LUCIENTES, FRANCISCO DE Que sacrificio!

Insieme di 4 incisioni, tiratura tarda [sec. XX], due tratte dalla Tauromaquia e numerate 29 e 32 (cm 27,8 x 35,4), due tratte dai Caprichos: “Que sacrificio!”(n. 14) e “Esto si que es leer” (n. 29) (cm 33,3 x23,6), leggera brunitura, qualche fioritura. (4)

€ 40 - 100

142 FINARTE
257
257
258

INCISIONI - TIEPOLO, GIANDOMENICO

Incisioni

Lotto di 10 incisioni di vari formati (da 16x13 a 23x9,5 cm), tiratura del sec. XX di cui 4 firmate in lastra e due con didascalia, rare lievi fioriture, scotch al margine superiore, ciascuna custodita e incorniciata da cartoncino rigido e passepartout.

€ 50 - 100

260

La Voce. Diretta da G. De Robertis.

Anno VII, dal N° 1 (15 dicembre 1914) al N° 14 (15 agosto 1915). Anno VIII, dal N°1 al 10 (31 ottobre 1916) mancano i numeri 4 e 9. Firenze, Libreria della Voce. In 8°, voll. 2, pp. 912 (1915); 8 numeri per circa 320 pagine (1916). Legatura mz. pelle con angoli, cordoni, titolo e fregi in oro al dorso.

€ 200 - 300

143 FINARTE 259
259 260

261

LEGATURA - TESCIONE, GIOVANNI

San Leucio e l’arte della seta nel mezzogiorno d’Italia Napoli, Montanino, 1961. In 8°gr., pp. XII-416-(6) con 93 illustrazioni in nero e 76 a colori n.t., legatura editoriale in damasco originale espressamente fabbricato dalla ditta Cugini De Negri del Belvedere di San Leucio.

** Edizione di soli 500 esemplari conservati in astuccio di tela con titolo in oro al dorso. In appendice ristampa della famosa opera: Origine della Popolazione di S. Leucio e suoi progressi fino al giorno d’oggi corrispondenti al buon governo di essa di Ferdinando IV Re delle Sicilie. Napoli, Stamperia Reale, 1799.

€ 150 - 200

262

LIBRO D’ARTISTA - ANDREU, MARIANO - D’ORS, EUGENIO

La Vie Brève. Almanach. Traduction française de Jean Cassou. Orneé de lithographies originales de Mariano Andreu Buenos Aires-París-Madrid, A Expensas de la Agrupación de Amigos del Libro de Arte, 1928. In 4°. Con i mesi dell’anno e 12 litografie di Mariano Andreu, brossura editoriale in carta marmorizzata, titolo entro cornice dorata al piatto, difetti al dorso, conservati i piatti del cofanetto.

** Esemplare n. 275 di una tiratura di 300.

€ 100 - 120

144 FINARTE
261
262

LIBRO D’ARTISTA - FOSCOLO, UGOCASORATI, FELICE

Le grazie

Torino, Collezione del Bibliofilo, 1946. In 4°. Con 6 litografie originali di Felice Casorati, numerate e firmate dall’artista, leggero difetto al dorso, legatura in mezza pelle e carta marmorizzata, titolo e fregi in oro al dorso, lievi difetti.

** Esemplare n. 2 di 25 esemplari contenenti la duplice suite delle litografie di Casorati in nero e in seppia per un totale di 6 litografie firmate e numerate dall’artista. Della stessa edizione furono stampate 150 ulteriori copie che contengono esclusivamente la suite in bianco e nero non firmata.

€ 100 - 200

LIBRO D’ARTISTA - GENTILINI, FRANCO - GUALTIERI DI SAN LAZZARO

Un inverno a Parigi

Milano, Edizioni del Naviglio, 1967. In 2°. Frontespizio stampato in caratteri neri ed arancione, con 12 incisioni originali all’acquaforte di Franco Gentilini, un’altra sciolta numerata “12/25” e firmata dall’artista, astuccio rigido in tela arancione con al piatto anteriore il titolo impresso in marrone, fioriture sparse.

** Edizione originale pregevole e rara stampata su carta a mano e tirata in 140 esemplari. La nostra copia è la numero 12 con un’incisione tirata in 25 esemplari e firmata dal maestro.

€ 250 - 350

145 FINARTE 263
264
263 264

LIBRO D’ARTISTA - PICASSO, PABLO

Picasso. Dessins

Parigi, édition des deux mondes, 1950. In 8°. Con 96 riproduzioni in bianco e nero a piena pagina, lieve brunitura, legatura editoriale in cartoncino rigido, piatto anteriore illustrato, lievi difetti. Firma di appartenenza alla carta di guardia. § Zervos, Christian, Pablo Picasso, Milano, Hoepli, 1932. Con antiporta a colori e 30 tavole in bianco e nero, brossura editoriale staccata dal corpo del testo, lievi difetti § Insieme nel lotto Bartolini, Luigi, Manzù, Rovereto, Delfino, 1944; Grossin, Monique, Emotions Italiennes. Dessins de Orfeo Tamburi, Editions Soisy,1983; Campigli e i busti, Venezia, Edizione del Cavallino, 1941; Petrucci, Alfredo, Los Caprichos di Francisco Goya, Roma, Cursio, 1946.

(6)

** Bell’insieme dedicato ad alcuni tra i più grandi artisti del sec. XX.

€ 20 - 80

146 FINARTE 265
265

LONGANESI, LEO Il Borghese

Anno primo (dal 15 marzo al 15 dicembre 1950) e secondo (dal 1 gennaio al 15 dicembre 1951). Milano, Archetipografia. In 4° voll. 2, pp. 604 + 4 nn. di indici; 746 + 4 nn. di indici. Legatura coeva mz tela, tassello, titolo in nero al dorso.

(2)

** Il Borghese è un periodico politico e culturale, espressione dell’area culturale della destra, fondato come settimanale a Milano dallo scrittore Leo Longanesi nel 1950 e pubblicato fino al 1993. La testata ha ripreso le pubblicazioni più volte per brevi periodi. Il primo numero uscì il 15 marzo del 1950 e contiene articoli di Indro Montanelli, di Giuseppe Prezzolini e del giovane Giovanni Spadolini. Dal sesto numero in poi iniziò la collaborazione di Mario Tedeschi, che si rivelerà una figura fondamentale per la vita della testata. La tiratura dei primi due numeri fu di 15 000 copie. Longanesi aveva chiamato a collaborare sia gli amici di vecchia data (oltre a Montanelli e Prezzolini figurava anche Giovanni Ansaldo, che curò la rubrica «Dizionario degli Italiani»). Quanto a Indro Montanelli, la collaborazione fattiva al primo numero fu un unicum, poiché fino alla fine del 1953 rimase all’estero come inviato speciale del Corriere della Sera. Nel suo primo anno la rivista era composta di due parti: nella prima parte vi erano gli articoli sui temi più importanti. Nella seconda parte comparivano scritti minori, rubriche, rassegne di arte e cultura, recensioni bibliografiche e discografiche. Al posto delle immagini fotografiche, le pagine erano intervallate da disegni, fregi e riproduzioni d’arte.

€ 140 - 200

MANTEGAZZA, PAOLO

Lettera autografa firmata

Lettera a.f. a un egregio signore. Roma, 24 XI 1907. Unita cartolina con foto e firma e biglietto d’auguri.

** Chiede di aiutarlo per un affare che sta molto a cuore a un suo amico, il Conte Enrico Sanminiatelli. Il Conte sta costruendo nei suoi poderi una cappella “ pe deporvi la salma della moglie adorata” ma ha bisogno del permesso del prefetto che tarda ad arrivare: “voglia ella mettere un po’ d’olio sulle ruote burocratiche, perché la macchina possa camminare”.

€ 40 - 100

147 FINARTE 266
266
267
267

268

MARGHERITA DI SAVOIA - ROUX, ONORATO

La prima regina d’Italia. Nella vita privata - Nella vita del paese - Nelle lettere e nelle arti.

Milano, Aliprandi, 1901. In 4°, pp. 506-6 con numerose illustrazioni e tavole n.t. e f.t. Legatura coeva in piena pergamena con titolo calligrafico in rosso e nero al dorso e al piatto. Firma di appartenenza alla carta di guardia.

€ 40 - 80

269

MONTALE, EUGENIO

La poesia non esiste

All’Insegna del Pesce d’Oro, Milano, 1971 . In 16°. Brossura con titoli e disegno di Silvano Scheiwiller al piatto anteriore.

(2)

€ 80 - 100

148 FINARTE
268 269

NAPOLI -

Il centro antico di Napoli

Napoli, 1971. 4°, voll. 3, pp. XVI-257; 440; 437 con circa 1.000 illustrazioni n.t. Legatura edit. in tela con astuccio figurato. Importante descrizione storica, topografica e monumentale del Centro Antico di Napoli corredata da note esplicative e bibliografiche ed arricchita da una vasta iconografia costituita da riproduzioni di incisioni e documenti d’epoca e da tavole e prospetti di studio che pongono l’attenzione dei tecnici e degli studiosi su problemi di ristrutturazione e restauro del Centro antico e valide proposte per la soluzione degli stessi. Insieme a: ARCHEOLOGIA URBANA

E CENTRO ANTICO DI NAPOLI. Atti del Convegno – Documenti. A cura di Giovanni Pugliese Carratelli. Napoli, 1983. Folio, voll. 2, pp. 154-(4); 54 con 142 illustrazioni n.t. e 5 tavole ripiegate f.t. Bross. edit. (3)

** Con scritti di R. Pane, L. Cinalli, G. D’Angelo, R. Di Stefano, C. Forte, S. Cariello, G. Fiengo, L. Santoro.

€ 120 - 200

NAPOLI - MOLINARO DEL CHIARO, LUIGI

Canti popolari raccolti in Napoli con varianti e confronti nei varii dialetti. Napoli, Lubrano, 1916. In 4°, pp. XXX-(2)-450-(2) con 2 tavv. f.t. e 4 pagine di musica notata. Legatura coeva mz. pelle, cord., titolo in oro al dorso, conservate le copertine originale.

** Seconda edizione riveduta e notevolmente ampliata di questa notevole raccolta di canti d’amore, ninne-nanne, scioglilingua, indovinelli canti di gelosia, di partenza, leggende e canti sacri, stornelli, melodie, musiche; con i confronti e le varianti in dialetto veneziano, bergamasco, calabrese e siciliano.

€ 100 - 200

149 FINARTE 270
270 271
271

272

NAZISMO - NAPOLI -

Napoli Rivista Municipale. Adolfo Hitler a Napoli. L’entusiastica accoglienza a Napoli. La grande rivista navale. La grandiosa dimostrazione a Piazza Plebiscito. Visioni di Napoli nella serata hitleriana.

Napoli, Maggio-Giugno 1938. In Folio, da pag. CXI a pag. CXLV con numerose illustrazioni da fotografie ufficiali. Bross. edit., illustrata, lievi difetti.

** Numero speciale 5 - 6 della “Napoli - Rivista Municipale”.

€ 80 - 100

273

PASCARELLA, CESARE

I sonetti storia nostra, le prose Arnoldo Mondadori, 1955. In ottavo. frontespizio stampato in rosso e nero ed entro cornice tipografica e firma dell’editore, ritratto dell’autore in ovale inciso in rame, illustrato con 16 disegni dell’ autore stampati in rosso a piena pagina, legatura in tela azzurra con fregio in oro al piatto anteriore, dorso con fregi in oro, con custodia in cartonato illustrato a colori. § Nel lotto anche 2 opere di Pietro Romano, Pasquino nel settecento, Roma tipografia agostiniana, 1934 e 1936.

(3)

€ 150 - 300

150 FINARTE
272 273

PIRANDELLO, LUIGI

Il

fu Mattia Pascal. Romanzo. Roma, Nuova Antologia, 1904. In 16°, pp. 339. Usuale brunitura, rare fioriture, pp. 55-58 staccate, legatura in cartonato coevo, tassello, titolo in oro al dorso, lievi difetti. Timbri di appartenenza al contropiatto, firma di appartenenza al frontespizio.

** Prima edizione del celebre romanzo di Pirandello.

€ 150 - 200

PIRANDELLO, LUIGI

Il Viaggio - con dedica

A. Mondadori, 1933, Verona. In ottavo. Brunitura, alcune carte staccate, brossura editoriale con cornice rossa. Al foglio di guardia dedica dell’autore eseguita a penna

** Raccolta di alcune novelle di Trial Pirandello.

€ 120 - 160

151 FINARTE 274
275
274 275

276

ROMA - ARCHEOLOGIA PALEOCRISTIANAWILPERT, JOSEPH

Roma sotterranea. Le pitture delle catacombe romane

Roma, Roma, Desclee, Lefebvre, 1903. Due volumi in folio. Con 54 incisioni nel testo e 267 tavole, legature editoriali in pelle, lievi, difetti . (2)

€ 250 - 500

277

ROMA - CAMBELLOTTI, DUILIO Nojantri

Roma, Staderini editore, Roma, 1945. In ottavo grande. Frontespizio stampato in rosso e nero e con vignetta, con numerose illustrazioni nel testo, in nero, legatura in tela verde. § Nel lotto anche una miscellanea con numerose curiosità dialettali stampate tra l’800 ed il 900. (2)

€ 130 - 230

152 FINARTE
276
277

ROMA - PAIS, ETTORE

Stori di Roma Dalle origini all’inizio delle guerre puniche

Roma, Optima, 1926-28. In 4°, voll. 5, ritr. dell’A. all’antiporta del primo volume, pp. XV-406; 474; XII599; 459; 533, con 100 tavole f.t. Legatura coeva mz. pelle, cordoni, titolo e fregi in oro al dorso, qualche mancanza ai dorsi, e difetti. Ex libris al contropiatto.

€ 80 - 100

SCARFOGLIO, ANTONIO

Il giro del mondo in automobile.

Napoli, Pierro, 1910. In 8°, ritratto dell’Autore in antiporta., pp. 350 con tavole f.t. Legatura mz. tela, tassello., titolo in oro al dorso, conservate le copertine originali.

** Prima edizione.

€ 80 - 100

153 FINARTE 278
278
279
279

280

STORIA FRANCESE - SALAMON, LOUIS

Mémoires inédits de l’Internonce a Paris pendant la révolution 1790 - 1801

Paris, Plon, Nurrit et C.ie, 1903. 8°, pp. LVI-376. Queste memorie del rappresentante della Chiesa Cattolica a Parigi, descrivono, tra l’altro, le persecuzioni religiose con il massacro del 1792 e le carcerazioni successive nel periodo del “Terrore” e del Direttorio. § SOUVENIRS DU GENERAL JARRAS. Chef d’Etat - Major Général de l’Armée du Rhin (1870). Publiés par Madame Jarras. In 8°, pp. 402 con una grande carta incisa su rame e colorata all’acquarello dei dintorni di Metz. Paris, Plon, Nurrit et C.ie, 1892. § JOURNAL DU GENERAL FANTIN DES ODOARDES. Etapes d’un officier de la Grand Armée 1800 - 1830. Paris, Plon, Nurrit et C.ie, 1895. 8°, pp. 514-(2). Legatura coeva uniforme per le tre opere, in mz. pelle, cordoni, titolo e fregi in oro, a motivi gemetrici e floreali, ritoccati all’acquarello.

(3)

€ 120 - 200

281 TEATRO - BOUTET, EDOARDO, CARAMBA

Le cronache teatrali

Roma, Società Editrice Nazionale, 1900. In 8°, 2 parti in un volume: prima parte: (25 marzo - 25 settembre 1900). seconda parte: (5 ottobre 1900 - 15 marzo 1901). , pp.302-(2); 256. Legatura coeva mz. pelle con angoli, tit. e fregi in oro al dorso, conservate le copertine originali superiori.

** Tutto il pubblicato di questa importante rivista riunita in volume e corredata di indici. Rarissima.

€ 200 - 300

154 FINARTE
280 281

TRILUSSA [CARLO ALBERTO SALUSTRI]

Pulviscolo aneddoti trilussiani

Milano, casa editrice Bietti, 1939. In ottavo. Frontespizio stampato in nero ed arancione con marca tipografica, brossura editoriale conservata in legatura in mezza mezza pelle rossa, dorso in parte staccato.

(2)

€ 200 - 300 283

VERNE, JULES

I naufraghi del “Jonathan”. Traduzione italiana di Maria Borchetta.

Milano, Sonzogno, 1932. 8°, pp. 319 con 52 illustrazioni, n.t., di Giorgio Roux. Leg. edit. in tela, tit. in oro al dorso, piatti decorati da 5 vignette a colori, raffiguranti episodi della narrazione, che circondano il titolo in oro. § dello stesso Autore, I figli del capitano Grant. Viaggio intorno al mondo. Unica traduzione autorizzata dall’autore. Milano, Sonzogno, 1905. 8°, pp. 620 con numerose illustrazioni n.t. Legatura coeva mz. pelle, titolo in oro al dorso. § Gianelle, Aristide Marino Il Giaguaro. Romanzo di avventure. Illustrato da 17 disegni di A. Tanghetti. Genova, A. Donath, 1907. 8°, pp. 276 con 17 tavole, comprese nella numerazione, di cui 8 colorate all’acquarello. Legatura coeva mz. pelle, titolo in oro al dorso.

** I opera: Prima edizione italiana. Romanzo postumo, pubblicato nel 1909, a cura del figlio Michel, anche lui scrittore, che rivide il testo del padre aumentandolo notevolmente. Il personaggio principale del romanzo, chiamato Kaw-djer è stato certamente ispirato a Verne da Jean Horst, personaggio della corte austrica scomparso dopo i tragici avvenimenti di Mayerling e ritrovato dopo molti anni in una regione desertica dell’Argentina dove viveva nel più totale incognito.

€ 100 - 150

155 FINARTE 282
(3)
239 283

Andreu Mariano - 262

Antropologia - 139

Aprea Eugenio - 246

Apuleio - 47

Araldica - 140

Archeologia cristiana - 240, 176

Architettura - 141, 241-243

Aretino Pietro - 114

Ariosto Ludovico - 83

Aristotele - 3

Arte navale - 84

Astronomia - 48

Austria - 142

Badoglio, Pietro - 244

Baitelli Lodovico - 65

Bar Jacques Charles - 85

Barbault Jean - 107

Barbosa Agostino - 61

Bartolini Domenico - 203

Basilio (San) - 4

Beccaria Cesare - 143

Birago Francesco - 50

Bodoni - 86-88

Bonaventura, Santo - 5

Bonelli Giorgio - 89

Botanica - 6, 90, 144

Botero, Giovanni - 51

Botta, Carlo - 145

Boulanger Nicolas Antoine - 124

Brescia - 26, 65, 91

Brevio Giovanni - 92

Brunello Giovanni Battista - 26

Buonanni Filippo - 54

Caccia - 52

Cacciatore Andrea - 207

Calabria - 146, 245

Calligrafia - 147

Cambellotti Duilio - 277

Camilli Lorenzo - 148

Canti popolari - 151

Capasso Bartolomeo - 149

Capestrano Giovanni da - 152

Cappelli Emidio - 137

Capri - 246

Caramba Boutet Edoardo - 281

Cartografia - 93

Casetti Antonio - 151

Casorati, Felice - 263

Castelfranco Veneto - 7

Catullo, Gaio Valerio - 8

Cavalca, Domenico - 9

Cevallos Pietro - 153

Chimica - 46, 154

Ciardulli Enrico - 155

Cibrario, Luigi - 175

Ciccone Antonio - 223

Cicerone, Marco Tullio - 10, 11

Cimarosa Domenico - 119

Cina - 256

Cipolla Bartolomeo - 20

Classici latini - 53

Clerici Fabrizio - 247

Coleti Niccolò - 133

Collodi, Carlo (pseudonimo di Lorenzini, Carlo) - 248

Concologia - 54

Contessi Ignazio - 147

Corbulo Aurelio - 12

Costumi - 156

Crispi, Francesco - 157

Croce, Benedetto - 249, 250

Curzio Rufo, Quinto - 94

Dalmazia - 188

D’Annunzio Gabriele - 251, 252

Dard Henri Jean-Baptiste - 160

De Cesare Francesco - 141

De Jorio Andrea - 158

De Marchi Gaetano - 163

De Rossi Giovanni Battista - 136, 226

Deani Pacifico - 95

Deledda Grazia - 253

Dewees William - 171

Di Dino Raphael - 159

Di Fausto Florestano - 242

Diritto Francese - 160

Diritto penale - 135

Domenico Magri Maltese - 55

D’Ors Eugenio - 262

Duhamel du Monceau Henri Louis - 84, 90

Durante Francesco - 161

Durelli Emmidio - 97

Edallo Amos - 241

Egidio Romano - 56

Elettricità - 162

Erasmo da Rotterdam [Erasmus, Desiderio] - 57, 58

Fea Carlo - 165

Fenelon Francois de Salignac de la Mothe - 98

Ferrario, Giulio - 166

Ficino, Marsilio - 13

Filangieri Riccardo - 208

Flauti Vincenzo - 167

Floro Lucio Anneo - 15

Folengo Teofilo - 16

Foscolo, Ugo - 263

Fotografia - 168, 201, 255-256

Francesco Robortello - 35

Marinetti, Filippo Tommaso - 257

Futurismo - 257

Galante Aspreno Gennaro - 209

Galiani Ferdinando - 169

Gambara Lorenzo - 18

Gastronomia - 99

Gentilini Franco - 264

Geografia - 170

Giannone Pietro - 100

Ginecologia - 59, 71, 171

Giuridica 19-22, 60-62, 101, 142

Giustiniano I [Imperatore Bizantino] - 21, 22

Goya y Lucientes, Francisco de - 258

Grasset de Saint-Sauveur, Jacques - 128

Grassetti Giacomo - 102

Gravina Giandomenico - 172

Gregorio Morelli - 200

Gresset Jean-Baptiste - 112

Grozio Ugo - 103

Gualtieri di San Lazzaro - 264

Guarini, Giovanni Battista - 23

Guarinoni Girolamo - 104

Guglielmi Pietro - 119

Hulme Edward - 144

Illustrati - 105, 173-175

Incisioni - 24, 63, 106-109, 176-177, 258-259

Incunabolo - 1

India - 106

Indie Orientali - 178

Ingegneria militare - 179

Italia - 168

Jacob, Nicolas Henri - Hugues, Pietro - 180

Kempis Thomas - 110

Koch Cristoph Wilhelm (von) - 181

Krafft-Ebing Richard - 220

Landus Nicolaus Antonius - 30

Larcher Jean-Chrysostome - 111

Le Francois Laurent - 170

Legatura - 64,112-113, 183-185, 261

Letteratura erotica - 114

Libro d’artista - 262-265

Locatelli Lodovico - 46

156 FINARTE
INDICE

Longanesi, Leo - 266

Loreto Lorenzo - 210

Lottini Giovan Francesco - 34

Lovisa Domenico - 108

Machiavelli, Niccolò - 187

Maffei Giovanni Pietro - 178

Magnus Albertus - 59

Mamone Capria Domenico - 154

Mangili Giovanni Antonio - 62

Mangini Carlo Antonio - 48

Manoscritto - 26-27, 65, 115-117, 119 188

Mantegazza Paolo - 139, 267

Marino Giambattista - 66

Marino, Giovanbattista - 67

Martire Domenico - 146

Mascagni Paolo - 190

Medicina - 6, 68, 190-192, 202

Mendo Andres - 193

Mercurio Scipione - 71

Meteorologia - 194

Mexia, Pedro - 28

Micali Giuseppe - 195

Militaria - 196

Milton, John - 197

Molinaro Del Chiaro Luigi - 271

Molmenti Pompeo - 198

Montale, Eugenio - 269

Montecassino - 183, 203

Monti, Vincenzo - 87

Mormile Carlo - 199

Musica - 119

Napoli - 120-121, 200-213

Nash Joseph - 176, 177

Nazismo - 272

Nibby Antonio - 214

Niccolini Giovanni Battista - 215

Niccolò Lettieri - 122

Nicola di Hanappes - 29

Nieremberg Juan Eusebio - 75

Nifo, Agostino - 30

Notari Raffaele - 184

Notariato - 69-70

Orazi, Andrea Antonio - 63

Orazio - 53

Orazio, Flacco Quinto - 25

Oriente - 124

Orosio, Paolo - 31

Owen Johannis - 72

Pagano Filippo - 211

Pagano Francesco Mario - 135

Pagliani Stefano - 162

Pais Ettore - 278

Paisiello Giovanni - 119

Palizzolo Gravina Vincenzo - 140

Palmieri Luigi - 194

Paribona Innocenzo - 216

Parigi - 217

Parrilli Giuseppe - 196

Parrino Domenico Antonio - 120, 121

Pascarella Cesare - 273

Perrone Pietro - 191

Persico Edoardo - 243

Petrarca, Francesco - 32, 33, 73

Petronj Stefano Egidio - 218

Piacente Giovanni Battista - 212

Picasso, Pablo - 265

Pirandello, Luigi - 274, 275

Plutarco - 185

Politi Alessandro - 125

Polonia - 219

Pope Alexander - 126

Psicologia - 220

Pyrker Gio - 221

Quadrio Francesco Saverio - 127

Raimondi, Eugenio - 52, 74

Rasi Luigi - 222

Reale Nicola - 192

Regno delle Due Sicilie - 223

Regno Unito - 255

Religiosi - 75

Repetti Emanuele - 233

Retorica - 35

Richter Theodor - 224

Rodio Apollonio - 36

Rogers Samuel - 225

Roma - 128, 240, 276-278

Romano Liborio - 227

Rosini Giovanni - 228

Rosmini Antonio - 229

Ross Janet - 254

Rossi Ottavio - 77

Rossi Vincenzo Antonio - 164

Roux Onorato - 268

Ruginelli Giulio Cesare - 60

Sacchi Terenzio - 213

Sacra Rota - 78

Saint Pierre Bernardin De - 173

Salamon Louis - 280

Sambuca Antonio - 91

Sanchez Giuseppe - 230

Sansovino, Francesco - 6, 37, 38

Sauvages de la Croix François Boissier de - 68

Savoia - 231, 268

Savonarola, Girolamo - 39

Scarfoglio Antonio - 279

Schottennius Hermannus - 40

Scienze - 115-116

Segni, Bernardo - 129

Sersale Benedetto - 130

Sicilia - 140

Sirino Girolamo - 41

Sismondi Sismonde de - 232

Stabili Antonio - 69

Stradanus Van der Straet Jan - 24

Taccone Gallucci - 245

Taglialatela Gioachino - 204

Tasso, Torquato - 79, 88, 131

Teatro - 281

Tenore Michele - 202

Tescione Giovanni - 261

Tiepolo, Giandomenico - 259

Tolomeo, Claudio - 42

Toscana -233

Tosti Luigi - 183, 234

Trento - 111

Trilussa [Carlo Alberto Salustri] - 282

Tutini Camillo - 80

Ulloa Alfonso - 49

Valerio Marcellino - 43

Valerio Massimo - 44

Vasari, Giorgio - 132

Vaugondy Gilles-Robert de - 236

Venezia - 133, 176-177, 237

Verne Jules - 283

Viaggi - 238

Viceto Giovanni Stefano - 70

Vienna - 239

Voltolina Felice - 142

Weigel Christoph - 106

Wilpert Giuseppe - 240

Wilpert Joseph - 276

Zamboni Baldassare - 134

Zaydler Bernardo - 219

157 FINARTE 157

CONDIZIONI GENERALI DI VENDITA

1. Definizioni

Acquirente: la persona fisica o giuridica che in relazione al lotto fa, in asta, l’offerta più alta accettata dal banditore;

Codice del Consumo: il Decreto Legislativo del 6 settembre 2005, n. 2016;

Codice Urbani: il Decreto Legislativo del 22 gennaio 2004, n. 42 e sue successive modificazioni o integrazioni;

Commissione di acquisto: il compenso dovuto a Finarte dall’Acquirente in relazione all’acquisto del lotto e calcolato in misura percentuale al Prezzo, in base al valore percentuale indicato nel catalogo d’asta ovvero nelle presenti Condizioni Generali di Vendita, oltre a qualsiasi importo dovuto a Finarte dall’Acquirente a titolo di IVA o di importo in sostituzione di IVA;

Condizioni Generali di Mandato: le condizioni generali di mandato applicate al Venditore;

Condizioni Generali di Vendita: le presenti condizioni generali di vendita;

Contraffazione: secondo la ragionevole opinione di Finarte, l’imitazione di un lotto offerto in vendita, non descritta come tale nel catalogo d’asta, creata a scopo di inganno su paternità, autenticità, provenienza, attribuzione, origine, fonte, data, età, periodo, che alla data della vendita aveva un valore inferiore a quello che avrebbe avuto se il lotto fosse stato corrispondente alla descrizione del catalogo d’asta. Non costituisce una contraffazione un lotto che sia stato restaurato o sottoposto ad opera di modifica di qualsiasi natura (tra cui la ripitturazione o la sovrapitturazione);

Finarte: Finarte Auctions S.r.l., con sede legale a Milano, Via Paolo Sarpi n. 6, C.F., P. IVA e numero di iscrizione al Registro Imprese di Milano 09479031008, REA MI-2570656, capitale sociale euro 1000,00 i.v.;

Importo totale dovuto: il Prezzo, oltre alla Commissione di acquisto e alle Spese;

Mandato: il contratto di mandato con rappresentanza stipulato, di volta in volta, tra Finarte e il Venditore, cui saranno applicabili le Condizioni Generali di Mandato;

Prezzo: il prezzo a cui il lotto viene aggiudicato in asta dal banditore all’Acquirente, al netto della Commissione di acquisto;

Riserva: il prezzo minimo confidenziale a cui il Venditore ha concordato con Finarte di vendere il Lotto o, in mancanza di accordo tra Finarte e il Venditore, un importo pari al settantacinque per cento (75%) della Stima minima di pre-vendita;

Sito: www.finarte.it;

Spese: in relazione all’acquisto di un lotto, sono tutte le spese

dovute dall’Acquirente a Finarte e comprendono (ma non si limitano a): le imposte di qualsiasi tipo, i costi di imballaggio e di spedizione, le spese di recupero delle somme dovute dall’Acquirente inadempiente, le eventuali spese di riproduzione del lotto ovvero di sua perizia e/o autentica, il diritto di seguito, che l’Acquirente si impegna a pagare e che spetterebbe al Venditore pagare in base all’art. 152, comma 1, Legge 22 aprile 1941, n. 633; Stima minima pre-vendita: la stima minima finale alla quale viene offerto in vendita il lotto, comunicata o meno al Venditore.

Venditore: la persona fisica o giuridica che conferisce a Finarte, in qualità di mandataria con rappresentanza, il diritto esclusivo di offrire in vendita in asta il lotto. Nel caso sia offerto in vendita un bene in comproprietà, Venditore sarà considerato ciascuno dei comproprietari il quale assumerà solidalmente nei confronti di Finarte tutti gli obblighi derivanti dal Mandato;

2. INFORMAZIONI IMPORTANTI PER GLI ACQUIRENTI

2.1 COMPRARE ALL’ASTA. Finarte agisce in nome e per conto del Venditore, in qualità di mandataria con rappresentanza dello stesso e dunque come mera intermediaria tra Acquirente e Venditore. Pertanto la vendita del lotto deve considerarsi avvenuta tra Acquirente e Venditore. I potenziali Acquirenti sono tenuti a consultare il Sito per prendere visione della catalogazione più aggiornata dei lotti presenti in catalogo.

2.2 PROVENIENZA. In alcune circostanze, Finarte può stampare sul catalogo d’asta la storia della proprietà di un lotto quando ritiene che quell’informazione possa contribuire al suo studio o se aiuta a distinguere il lotto medesimo. Tuttavia, l’identità del Venditore o dei precedenti proprietari potrà non essere resa pubblica per una serie di ragioni, per esempio per rispettare la richiesta di riservatezza da parte del Venditore o perché l’identità del precedente proprietario non è nota a causa dell’età del lotto.

2.3 PREZZO E COMMISSIONE DI ACQUISTO E IVA. Al Prezzo del lotto sarà aggiunta una Commissione di acquisto che l’Acquirente è tenuto a pagare quale parte dell’Importo totale dovuto. La Commissione di acquisto è stabilita nella misura del:

(a) Ventinove percento del Prezzo del lotto fino alla concorrenza dell’importo di euro 2.999,99;

(b) Ventisei percento per ogni parte del Prezzo eccedente l’importo di euro 2.999,99 fino alla concorrenza dell’importo di euro 99.999,99;

(c) Ventidue percento per ogni parte del Prezzo eccedente l’importo di euro 99.999,99 fino alla concorrenza dell’importo di euro 499.999,99;

(d) Quindici percento per ogni parte del Prezzo eccedente l’importo di euro 499.999,99.

2.4 IVA. Un’Imposta sul Valore Aggiunto (IVA) può essere applicata sul Prezzo e/o sulla Commissione di acquisto. Si prega di fare riferimento alle informazioni relative all’IVA, contenute nella sezione “Simboli”, che segue.

Al fine di armonizzare le procedure fiscali tra i Paesi dell’Unione Europea, con decorrenza dal 1° gennaio 2001 sono state introdotte

158 FINARTE

in Italia nuove regole con l’estensione alle Case d’Asta del regime del margine. L’art. 45 della legge 342 del 21 Novembre 2000 prevede l’applicazione di tale regime alle vendite concluse in esecuzione ai contratti di commissione definiti con: (a) soggetti privati; (b) soggetti passivi d’imposta che hanno assogget¬tato l’operazione al regime del margine; (c) soggetti che non hanno potuto detrarre l’imposta ai sensi degli art. 19, 19-bis, e 19-bis2 del DPR. 633/72 (che hanno venduto il lotto in esenzione ex art. 10, 27-quinquies); (d) soggetti che beneficiano del regime di franchigia previsto per le piccole imprese nello Stato di appartenenza. In forza della speciale normativa, nei casi sopracitati eventuale imposta IVA, ovvero una somma sostitutiva di IVA, se applicabile, viene applicata da Finarte. Nessun particolare simbolo verrà usato per identificare i lotti venduti nel regime del margine.

2.5 DIRITTO DI SEGUITO.

Oltre al Prezzo, alla Commissione di acquisto e alle altre Spese, l’Acquirente si impegna a pagare a Finarte, qualora dovuto, il “diritto di seguito” ex artt. 144 e ss. della Legge 22 aprile 1941, n. 633 e successive modificazioni e integrazioni che spetterebbe al Venditore pagare in base all’art. 152, comma 1, Legge 22 aprile 1941, n. 633 e successive modificazioni e integrazioni. Il “diritto di seguito” sarà corrisposto dall’Acquirente in accordo con l’art. 7 e sarà versato alla (S.I.A.E.) da Finarte. I lotti soggetti a diritto di seguito sono contrassegnati con il simbolo (®) nella percentuale sotto indicata per un importo totale comunque non superiore a euro 12.500,00. Il “diritto di seguito” è dovuto solo se il prezzo della vendita non è inferiore a euro 30,00. Esso è così determinato:

• 4% per la parte del prezzo di vendita compresa tra euro 0 e euro 500,00;

• 3% per la parte del prezzo di vendita compresa tra euro 500,01 e euro 2000,00;

• 1% per la parte del prezzo di vendita compresa tra euro 2000,01 e euro 3500,00;

• 0,5% per la parte del prezzo di vendita com¬presa tra euro 3500,01 e euro 5000,00;

• 0,25% per la parte del prezzo di vendita superi¬ore a euro 5000,00

2.6 Valute. Durante alcune aste potrà essere operante uno schermo che indica i cambi aggiornati delle principali valute estere, in contemporanea con le offerte effettuate in sala d’asta. I cambi sono da considerarsi solo indicativi e tutte le offerte in sala saranno espresse in Euro. Finarte declina ogni responsabilità per ogni errore ed omissione che apparirà su detto schermo. Il pagamento dei lotti acquistati dovrà essere in Euro. L’ammontare equivalente potrà essere effettuato in valuta estera purché in base al cambio del giorno in cui il pagamento verrà effettuato.

2.7 Sicurezza. Per salvaguardare la sicurezza dei potenziali Acquirenti e degli Acquirenti durante la permanenza nei nostri spazi espositivi, Finarte espone tutte le opere in modo tale da non creare eventuali pericoli. Tuttavia, nel caso in cui un potenziale Acquirente maneggiasse lotti in esposizione, ciò è a suo esclusivo rischio e pericolo. Alcuni lotti di grandi dimensioni e pesanti possono essere pericolosi se maneggiati in modo errato. Nel caso in cui si desiderasse ispezionare accuratamente un lotto, La preghiamo di richiedere l’assistenza del personale di Finarte. Alcuni lotti in esposizione potrebbero essere segnalati con la dicitura “per

cortesia non toccare” ovvero con altra dicitura simile. Nel caso in cui si intenda esaminare questi lotti, si prega di richiedere l’assistenza del personale Finarte. In ogni caso, salvo dolo o colpa grave, Finarte non sarà in alcun modo responsabile per eventuali danni subiti dal potenziale Acquirente, dall’Acquirente ovvero da un suo studioso o da un suo esperto indipendente in occasione dell’ispezione del lotto.

3. PRIMA DELL’ASTA

3.1 Stime pubblicate in catalogo. Le stime pubblicate in catalogo sono solo indicative per i potenziali acquirenti e sono soggette a revisione. Il Prezzo potrà essere superiore o inferiore alle valutazioni indicate. Resta inteso che stime indicate in catalogo d’asta non comprendono la Commissione di acquisto e l’IVA. I potenziali Acquirenti sono tenuti a consultare il Sito per prendere visione della catalogazione più aggiornata dei lotti presenti in catalogo.

3.2 SIMBOLI. Il catalogo d’asta potrà contenere i seguenti simboli:

0 Importo minimo garantito.

Nel caso in cui un lotto sia contrassegnato da questo simbolo al Venditore è stato garantito un importo minimo nell’ambito di una o più aste.

P Lotti di proprietà di Finarte.

Nel caso in cui i lotti siano contrassegnati da questo simbolo la proprietà appartiene in tutto o in parte a Finarte.

PI Parte Interessata.

Indica il caso in cui possano essere effettuate offerte sul lotto anche da parte di soggetti aventi un interesse diretto o indiretto sul medesimo, quale ad esempio il beneficiario o l’esecutore testamentario che abbia venduto il lotto oppure il comproprietario del lotto o un soggetto che abbia prestato una garanzia per il lotto. SR Senza Riserva.

I lotti illustrati nel catalogo che non sono contrassegnati da questo simbolo (SR), si intendono soggetti alla vendita con riserva. Generalmente la Riserva corrisponde ad una percentuale della Stima minima pre-vendita e non supera tale valore. Nel caso in cui un lotto sia venduto senza Riserva, verrà contrassegnato da questo simbolo.

® Diritto di Seguito.

Per i lotti contrassegnati da questo simbolo, l’Acquirente si impegna a pagare il “diritto di seguito”, che spetterebbe al venditore pagare in base all’art. 152, comma 1, Legge 22 aprile 1941, n. 633 e successive modificazioni e integrazioni, nella misura determinata nella sezione “Diritto di seguito” di cui sopra.

I Lotto proveniente da impresa

Per i lotti contrassegnati da questo simbolo il Prezzo è soggetto a (e comprensivo di) IVA.

TI Lotto in regime di temporanea importazione.

Lotto in regime di temporanea importazione ex art. 72 del Codice Urbani o per il quale è stata richiesta la temporanea importazione. ID Lotto in temporanea importazione doganale.

I lotti contrassegnati da questo simbolo sono soggetti ad IVA (attualmente pari ad una percentuale del 10%) sul Prezzo e sul diritto di seguito, dove applicabile per i residenti in Italia. Qualsiasi costo connesso alla chiusura della temporanea importazione doganale è a carico dell’Acquirente.

IA Lotto in temporanea importazione artistica.

RIF = Riferita

La documentazione o la fotografia, anche quando di autore igno-

159 FINARTE

to, è riferita al lavoro dell’artista indicato. Es. foto di una performance

4. L’ASTA

4.1 SVOLGIMENTO DELL’ASTA

4.1.1 L’asta è regolata dalle Condizioni Generali di Vendita e dalle Condizioni Generali di Mandato. Le Condizioni Generali di Vendita possono essere modificate mediante un avviso affisso nella sala d’asta o tramite un annuncio fatto dal banditore d’asta prima dell’inizio dell’asta. Nell’ipotesi in cui Finarte permetta la partecipazione all’asta anche online queste modifiche sono portate a conoscenza anche tramite il Sito prima dell’inizio dell’asta.

4.1.2 Le offerte possono essere eseguite personalmente mediante una paletta durante l’asta, mediante un’offerta scritta prima dell’asta, per telefono ovvero via internet (in quest’ultimo caso solo se possibile in relazione alla specifica asta).

4.1.3 Nell’ipotesi in cui il Venditore sia un professionista e l’Acquirente sia un consumatore ai sensi dell’art. 3 del Codice del Consumo, le vendite concluse mediante offerte scritte, telefoniche o offerte online costituiscono contratti a distanza ai sensi e per gli effetti degli artt. 45 e ss. del Codice del Consumo.

4.1.4 La velocità dell’asta può variare, tra i cinquanta (50) e i centoventi (120) lotti l’ora.

4.1.5 L’incremento delle offerte è generalmente del dieci per cento (10%) rispetto a quella precedente.

4.1.6 A sua completa discrezione, Finarte ha il diritto di rifiutare a chiunque di partecipare alle aste.

4.1.7 Nei confronti di ciascun potenziale Acquirente, Finarte si riserva la facoltà di subordinare la partecipazione all’asta all’esibizione di una lettera di referenze bancarie oppure al deposito di una somma a garanzia dell’esatto adempimento delle obbligazioni previste dalle presenti Condizioni Generali di Vendita che sarà restituita una volta conclusa l’asta.

4.1.8 Chiunque faccia un’offerta ad un’asta sarà considerato parte direttamente interessata all’acquisto, salvo accordo scritto fra il partecipante all’asta e Finarte in base al quale il partecipante dichiara di agire in nome e per conto di un terzo che sia da Finarte accettato.

4.1.9 Nel caso in cui una persona a cui sia stata concessa la possibilità di effettuare un’offerta relativa ad un lotto abbia un interesse diretto o indiretto sul medesimo, quale ad esempio il beneficiario o l’esecutore testamentario che abbia venduto il lotto, oppure il comproprietario del lotto o un’altra parte che abbia prestato una garanzia per il lotto, Finarte ne darà comunicazione in catalogo.

4.1.10 Il banditore conduce l’asta partendo dall’offerta che considera adeguata, in funzione del valore del lotto e delle offerte concorrenti. Il banditore può aprire le offerte su ogni lotto formulando un’offerta nell’interesse del Venditore. Il banditore può inoltre fare offerte nell’interesse del Venditore, fino all’ammontare della Riserva, formulando offerte consecutive o in risposta ad altre offerte.

4.1.11 Il colpo di martello del banditore determina l’accettazione dell’offerta più alta, del Prezzo e, conseguentemente, la conclusione del contratto di vendita tra il Venditore e l’Acquirente.

4.1.12 l banditore può, a sua assoluta discrezione e in un momento qualsiasi dell’asta:

(a) ritirare un lotto dall’asta;

(b) riformulare un’offerta di vendita per un lotto, qualora abbia motivi per ritenere che ci sia un errore o una disputa; e/o

(c) adottare qualsiasi provvedimento che ritenga adatto alle circostanze, come abbinare o separare i lotti o cambiarne l’ordine di vendita purché il lotto non sia offerto in asta una giornata anteriore rispetto a quella indicata nel catalogo d’asta.

4.1.13 Durante alcune aste potrà essere operante uno schermo video. Finarte declina ogni responsabilità sia in relazione alla corrispondenza dell’immagine sullo schermo all’originale, sia per errori nel funzionamento dello schermo video.

4.1.14 Finarte dichiara che il lotto può essere oggetto di dichiarazione di interesse culturale da parte del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo ai sensi dell’art. 13 del Codice Urbani. In tal caso o nel caso in cui in relazione al lotto sia stato avviato il procedimento di dichiarazione di interesse culturale ai sensi dell’art. 14 del Codice Urbani, Finarte ne darà comunicazione prima della vendita. Nel caso in cui il lotto sia stato oggetto di dichiarazione di interesse culturale il Venditore provvederà a denunciare la vendita al Ministero competente ex art. 59 Codice Urbani. La vendita sarà sospensivamente condizionata al mancato esercizio da parte del Ministero competente del diritto di prelazione nel termine di sessanta (60) giorni dalla data di ricezione della denuncia, ovvero nel termine maggiore di centottanta (180) giorni di cui all’art. 61, comma 2, del Codice Urbani. In pendenza del termine per l’esercizio della prelazione il lotto non potrà essere consegnato all’ Acquirente in base a quanto stabilito dall’art. 61 del Codice Urbani.

4.1.15 Generalmente la Riserva non supera la Stima minima pre-vendita annunciata o pubblicata da Finarte, salvo nel caso in cui la Riserva sia espressa in una moneta diversa dall’euro e vi siano sensibili fluttuazioni del tasso di cambio fra la data in cui è stata pattuita la Riserva e la data dell’asta. In tal caso, salvo diverso accordo fra Finarte ed il Venditore, la Riserva sarà modificata in un importo pari all’equivalente in euro in base al tasso ufficiale di cambio del giorno immediatamente precedente quello dell’asta.

4.1.16 Offerte “al meglio”, “salvo visione” o che comprendono lotti in alternativa a quello indicato non sono accettate.

4.2 OFFERTE IN SALA

4.2.1 Per partecipare all’asta in sala tutti i potenziali Acquirenti dovranno munirsi – prima che inizi l’asta - di una paletta numerata per esprimere le proprie offerte.

4.2.2 La paletta numerata verrà consegnata al potenziale Acquirente dal personale di Finarte al banco registrazione a seguito dell’esibizione di un documento di identità, della compilazione e della firma dell’apposito modulo di registrazione e attribuzione della paletta numerata.

4.2.3 Compilando e firmando il modulo di registrazione e attribuzione della paletta numerata, ciascun potenziale Acquirente accetta le Condizioni Generali di Vendita incluse nel catalogo.

4.2.4 È possibile registrarsi all’asta anche durante i giorni dell’esposizione che precede l’asta.

4.2.5 È possibile partecipare all’asta in nome e per conto di un’altra persona fisica o giuridica. In tal caso, in occasione della registrazione all’asta, dovrà essere esibita idonea procura scritta rilasciata dal rappresentato con allegato un documento di identità del rappresentato. Il partecipante all’asta sarà solidalmente obbligato con il terzo interessato nei confronti di Finarte in relazione a tutti gli obblighi derivanti dalle presenti Condizioni Generali di Vendita. Nel caso in cui il rappresentato sia una persona giuridica, la

160 FINARTE

procura dovrà essere sottoscritta dal legale rappresentante o da un procuratore dotato di potere di firma la cui carta di identità dovrà essere allegata alla procura. Finarte si riserva la facoltà di non fare partecipare all’asta il rappresentante qualora, a suo insindacabile giudizio, non ritenga dimostrato il potere di rappresentanza.

4.2.6 Le palette numerate devono essere utilizzate per indicare le offerte al banditore durante l’asta.

4.2.7 In caso di aggiudicazione di un lotto, si prega di accertarsi che la paletta possa essere vista dal banditore e che sia il numero ivi indicato ad essere stato annunciato.

4.2.8 Nell’ipotesi di dubbi riguardo al Prezzo o all’Acquirente, siete pregati di attirare immediatamente l’attenzione del banditore.

4.2.9 Tutti i lotti venduti saranno fatturati al nome ed all’indirizzo rilasciati al momento dell’assegnazione della paletta numerata e non potranno essere trasferiti ad altri nomi ed indirizzi.

4.2.10 L’eventuale perdita della paletta dovrà essere immediatamente comunicata all’assistente del banditore che provvederà a fornire al potenziale Acquirente una nuova paletta

4.2.11 Al termine dell’asta la paletta deve essere restituita al banco registrazioni.

4.3 OFFERTE SCRITTE

4.3.1 Mediante la compilazione e l’invio dell’apposito modulo di offerta (insieme alla documentazione in esso richiesta) allegato al catalogo d’asta e caricato sul Sito è possibile formulare offerte scritte.

4.3.2 Finarte darà esecuzione alle offerte per conto del potenziale Acquirente.

4.3.3 Il servizio è gratuito e confidenziale.

4.3.4 Il modulo di offerta dovrà essere inviato a Finarte almeno ventiquattro (24) ore prima dell’asta.

4.3.5 Le offerte scritte saranno accettate da Finarte soltanto se sufficientemente chiare e complete, con particolare riferimento al lotto e al prezzo a cui si intende aggiudicare il lotto.

4.3.6 Nel caso in cui Finarte riceva più offerte scritte di pari importo per uno specifico lotto, quest’ultimo sarà aggiudicato al soggetto la cui offerta sia pervenuta per prima a Finarte.

4.3.7 Finarte nel formulare le offerte per conto del potenziale Acquirente terrà conto della Riserva e delle altre offerte, in modo da ottenere l’aggiudicazione del lotto al Prezzo più conveniente.

4.3.8 Gli importi indicati nel modulo d’offerta devono intendersi come importi massimi. Finarte non accetta offerte illimitate ovvero prive di importo.

4.3.9 Ogni modulo d’offerta deve contenere offerte per una sola asta. Offerte alternative possono essere accettate se viene specificata, tra il numero dei lotti, la parola “OPPURE”.

4.3.10 Dopo l’asta, coloro che avranno lasciato offerte scritte dovranno tempestivamente controllare con Finarte se la loro offerta è andata a buon fine.

4.3.11 In caso di aggiudicazione di un lotto, nell’ipotesi in cui il Venditore sia un professionista e l’Acquirente sia un consumatore ai sensi dell’art. 3 del Codice del Consumo, l’Acquirente non disporrà - ai sensi dell’art. 59, comma 1, lettera m), del Codice del Consumo - del diritto di recesso previsto per i contratti a distanza in quanto il contratto di vendita è concluso in occasione di un’asta pubblica secondo la definizione fornita dall’art. 45, comma 1, lettera o) del Codice del Consumo.

4.4 OFFERTE TELEFONICHE

4.4.1 Mediante la compilazione e l’invio dell’apposito modulo di offerta (insieme alla documentazione in esso richiesta) allegato al catalogo d’asta e caricato sul Sito è possibile formulare offerte telefoniche.

4.4.2 Il modulo di offerta dovrà essere inviato a Finarte almeno ventiquattro (24) ore prima dell’asta.

4.4.3 Una volta ricevuto il modulo Finarte provvederà a contattare telefonicamente il potenziale Acquirente al numero di telefono indicato nel modulo.

4.4.4 Nel caso in cui Finarte non riuscisse, per qualsiasi ragione, a contattare telefonicamente il potenziale Acquirente, potrà effettuare per conto dello stesso offerte fino a un importo pari all’offerta massima indicata nel modulo (“Covering Bid”). In questo caso, Finarte nel formulare le offerte per conto del potenziale Acquirente terrà conto della Riserva e delle altre offerte, in modo da ottenere l’aggiudicazione del lotto al Prezzo più conveniente.

4.4.5 Finarte si riserva il diritto di registrare le offerte telefoniche e non assume alcuna responsabilità, ad alcun titolo, nei confronti dei partecipanti all’asta per problemi o inconvenienti relativi alla linea telefonica (a titolo di esempio, per interruzione o sospensione della linea telefonica).

4.4.6 Finarte non accetta offerte telefoniche riferite a lotti la cui Stima minima di pre-vendita indicata in catalogo sia inferiore ad Euro 500,00.

4.4.7 In ogni caso, Finarte non accetta offerte telefoniche per un importo inferiore alla Stima minima di pre-vendita.

4.4.8 Il personale di Finarte è disponibile ad effettuare telefonate in lingua inglese e francese.

4.4.9 In caso di aggiudicazione di un lotto, nell’ipotesi in cui il Venditore sia un professionista e l’Acquirente sia un consumatore ai sensi dell’art. 3 del Codice del Consumo, l’Acquirente non disporrà - ai sensi dell’art. 59, comma 1, lettera m), del Codice del Consumo - del diritto di recesso previsto per i contratti a distanza in quanto il contratto di vendita è concluso in occasione di un’asta pubblica secondo la definizione fornita dall’art. 45, comma 1, lettera o) del Codice del Consumo.

4.5 OFFERTE VIA INTERNET

4.5.1 Almeno settantadue (72) ore prima la data dell’asta, Finarte comunicherà sul Sito e/o sul catalogo d’asta, l’asta in occasione della quale è possibile formulare offerte anche via internet.

4.5.2 In caso di partecipazione all’asta via internet il potenziale Acquirente avrà la possibilità di vedere e ascoltare il banditore nonché fare offerte in tempo reale.

4.5.3 La partecipazione all’asta via internet è subordinata alla previa iscrizione al Sito e alla successiva registrazione all’asta almeno ventiquattro (24) ore prima l’inizio dell’asta.

4.5.4 Una volta completata la registrazione al Sito, ciascun potenziale Acquirente riceve per email una password (che si impegna a custodire con cura e diligenza e a non diffondere ovvero comunicare a terzi) necessaria per accedere al Sito in qualità di utente registrato e per partecipare all’asta.

4.5.5 Ciascun utente registrato è responsabile per qualsiasi attività compiuta attraverso il Sito tramite le proprie credenziali di accesso e si impegna a comunicare immediatamente a Finarte qualsiasi uso

161 FINARTE

illecito della sua password di accesso al Sito ovvero lo smarrimento della password. In questo caso, Finarte provvederà a comunicare all’utente registrato una nuova password di accesso al Sito e la password precedente non potrà più essere utilizzata per accedere al Sito ovvero per partecipare alle aste.

4.5.6 Finarte non garantisce che il Sito sia sempre operativo e che non vi si siano interruzioni durante la partecipazione all’asta ovvero che il Sito e/o il relativo server siano liberi da virus o da qualsiasi altro materiale dannoso o potenzialmente dannoso. Pertanto, salvo i casi di dolo o colpa grave, Finarte non è in alcun modo responsabile per eventuali problemi tecnici verificatisi in occasione dell’asta (quali, a titolo esemplificativo e non esaustivo, rallentamenti nella navigazione internet o il malfunzionamento del server che gestisce la partecipazione all’asta via internet).

4.5.7 Finarte non è in alcun modo responsabile per qualsiasi danno ovvero inconveniente subito derivante dall’uso non corretto del Sito ai sensi delle presenti Condizioni Generali di Vendita.

4.5.8 Ciascun potenziale Acquirente si impegna a non usare alcun software ovvero strumento di alcun tipo per influenzare ovvero interferire (anche solo potenzialmente) sull’andamento dell’asta e si impegna ad utilizzare il Sito e qualsiasi sua applicazione con correttezza e buona fede.

4.5.9 Qualora Finarte abbia deciso di permettere la partecipazione all’asta anche online, le presenti Condizioni Generali di Vendita disciplinano, anche l’offerta in vendita e l’aggiudicazione dei lotti tramite i siti / piattaforme internet attraverso i quali è possibile formulare offerte. L’asta online a cui si applicano le presenti Condizioni Generali di Vendita è un’asta pubblica (definita dall’art. 45, comma 1, lett. o) del Codice del Consumo come il metodo di vendita in cui beni o servizi sono offerti dal professionista ai consumatori che partecipano o cui è data la possibilità di partecipare all’asta di persona, mediante una trasparente procedura competitiva di offerte gestita da una casa d’aste e in cui l’aggiudicatario è vincolato all’acquisto dei beni o servizi), ed è la medesima asta pubblica a cui si può partecipare in sala, ovvero al telefono o mediate una offerta scritta pre-asta.

4.5.10 I lotti acquistati tramite internet sono offerti e venduti da Finarte che agisce in qualità di mandatario con rappresentanza del Venditore.

4.5.11 L’offerta e la vendita da parte di Finarte dei lotti offerti in vendita su internet costituiscono un contratto a distanza disciplinato dal Capo I, Titolo III (artt. 45 e ss.) del Codice del Consumo e dal Decreto Legislativo 9 aprile 2003, n. 70, contenente la disciplina del commercio elettronico.

4.5.12 In caso di aggiudicazione di un lotto, nell’ipotesi in cui il Venditore sia un professionista e l’Acquirente sia un consumatore ai sensi dell’art. 3 del Codice del Consumo, l’Acquirente non disporrà - ai sensi dell’arti. 59, comma 1, lettera m), del Codice del Consumo - del diritto di recesso previsto per i contratti a distanza in quanto il contratto di vendita è concluso in occasione di un’asta pubblica secondo la definizione fornita dall’art. 45, comma 1, lettera o) del Codice del Consumo.

4.6 OFFERTE DA PARTE DEI DIPENDENTI

4.6.1 I dipendenti di Finarte possono effettuare offerte in un’asta di Finarte solo se il dipendente non è a conoscenza della Riserva e se effettua l’offerta nel pieno rispetto delle regolamentazioni interne che regolano le offerte in asta dei dipendenti.

5. OBBLIGHI DI FINARTE NEI CONFRONTI DELL’ACQUIRENTE

5.1 Finarte agisce in nome e per conto del Venditore, in qualità di mandataria con rappresentanza del Venditore, ad eccezione dei casi in cui è proprietaria in tutto o in parte di un lotto.

5.2 Su richiesta dell’Acquirente, Finarte potrà fornire, a sua discrezione ed eventualmente a pagamento, un rapporto scritto (condition report) sulle condizioni del lotto.

5.3 Nel caso in cui, dopo la vendita in asta, un lotto risulti essere una Contraffazione, Finarte rimborserà all’Acquirente che faccia richiesta di risoluzione del contratto di vendita, previa restituzione del lotto a Finarte, l’Importo totale dovuto a condizione che, non più tardi di cinque (5) anni dalla data della vendita, l’Acquirente:

(a) comunichi a Finarte per iscritto, entro tre (3) mesi dalla data in cui ha avuto una notizia che lo induca a ritenere che il lotto sia una Contraffazione, il numero del lotto, la data dell’asta alla quale il lotto è stato acquistato e i motivi per i quali l’Acquirente ritenga che il lotto sia una Contraffazione;

(b) sia in grado di riconsegnare a Finarte il lotto, libero da rivendicazioni o da pretese da parte di terzi sorte dopo la data della vendita e il lotto sia nelle stesse condizioni in cui si trovava alla data della vendita;

(c) fornisca a Finarte le relazioni di due studiosi o esperti indipendenti e di riconosciuta competenza, in cui siano spiegate le ragioni per cui il lotto sia ritenuto una Contraffazione.

5.4 Finarte si riserva il diritto di procedere alla risoluzione della vendita anche in assenza di una o più delle condizioni sopra richieste, in tutto o in parte.

5.5 Finarte non sarà vincolata dai pareri forniti dall’Acquirente e si riserva il diritto di richiedere il parere addizionale di altri esperti a sue proprie spese. Nel caso in cui Finarte decida di risolvere la vendita, Finarte avrà facoltà di rimborsare all’Acquirente, in misura ragionevole, i costi da questo sostenuti per ottenere i pareri dei due esperti indipendenti e accettati sia da Finarte che dall’Acquirente.

5.6 L’Acquirente non avrà diritto di risolvere il contratto di vendita e Finarte non effettuerà il rimborso se:

(a) la descrizione nel catalogo fosse conforme all’opinione generalmente accettata di studiosi ed esperti alla data della vendita o indicasse come controversa l’autenticità o l’attribuzione del lotto; o

(b) alla data della pubblicazione del catalogo la contraffazione del lotto poteva essere accertata soltanto svolgendo analisi generalmente ritenute inadeguate allo scopo o difficilmente praticabili, il cui costo era irragionevole o che avrebbero ragionevolmente potuto danneggiare o altrimenti comportare una diminuzione di valore del lotto.

6. OBBLIGHI DELL’ACQUIRENTE E RESPONSABILITÀ DI FINARTE NEI CONFRONTI DEGLI ACQUIRENTI

6.1 L’Acquirente si impegna ad esaminare il lotto e la documentazione rilevante prima dell’acquisto per verificarne la conformità alle descrizioni del catalogo e, se del caso, a richiedere il parere di uno studioso o di un esperto indipendente, per accertarne paternità, autenticità, provenienza, attribuzione, origine, data, età, periodo, origine culturale ovvero fonte, condizione e completezza, qualità, ivi compreso il prezzo o il valore.

6.2 Ogni rappresentazione scritta o verbale fornita da Finarte, incluse quelle contenute nel catalogo, in relazioni, commenti

162 FINARTE

o valutazioni concernenti qualsiasi carattere di un lotto, quale paternità, autenticità, provenienza attribuzione, origine, data, età, periodo, origine culturale ovvero fonte, condizione e completezza, qualità, ivi compreso il prezzo o il valore, riflettono esclusivamente opinioni e possono essere riesaminate da Finarte ed, eventualmente, modificate prima che il lotto sia offerto in vendita. Salvo il dolo e la colpa grave, Finarte e i suoi dipendenti, collaboratori, amministratori o consulenti non sono responsabili degli errori o delle omissioni contenuti in queste rappresentazioni.

6.3 I lotti sono venduti “come visti e piaciuti”, con espressa esclusione di ogni garanzia per vizi occulti e con ogni lacuna, difetto, imperfezione ed errore di descrizione.

6.4 Tutti i lotti, ivi compresi quelli che abbiano - in tutto o in parte - una natura elettrica o meccanica sono da considerarsi solamente sulla base del loro valore artistico, decorativo e/o collezionistico e non sono da considerarsi funzionanti. Il funzionamento e la sicurezza dei lotti che abbiano, in tutto o in parte, una natura elettrica o meccanica non sono verificati prima della vendita e sono acquistati dall’Acquirente a suo rischio e pericolo.

6.5 Le descrizioni dei cataloghi e dei condition report di cui all’art.

5.2 che precede, sono meramente indicative e sono effettuate al solo scopo di identificare il lotto.

6.6 La mancanza di riferimenti espliciti nei cataloghi e nei condition report in merito alle condizioni del lotto non implica che il lotto sia privo di imperfezioni.

6.7 Salvo il caso di dolo o colpa grave, Finarte ovvero i suoi dipendenti, collaboratori, amministratori o consulenti non saranno responsabili per atti od omissioni relativi alla preparazione o alla conduzione dell’asta o per qualsiasi questione relativa alla fase preparatoria della vendita dei lotti.

6.8 Salvo il caso di dolo o colpa grave, l’eventuale responsabilità di Finarte ovvero dei suoi dipendenti, collaboratori, amministratori o consulenti nei confronti dell’Acquirente in relazione all’acquisto di un lotto da parte di quest’ultimo è limitata al Prezzo e alla Commissione di acquisto pagata dall’Acquirente a Finarte.

6.9 Le descrizioni di autovetture e motoveicoli, anche in relazione alla loro storia, alla loro età, al modello, ai passaggi di proprietà, allo stato di conservazione e ad eventuali processi di restauro, a caratteristiche tecniche, ai componenti interni ed esterni, inclusi il numero del motore (matching number o meno) e del telaio dell’autovettura - presenti in catalogo e/o nel condition report sono fornite a titolo di orientamento per il potenziale Acquirente da Finarte in buona fede sulla scorta delle indicazioni ed informazioni ricevute del Venditore, ma non devono essere ritenute esaustive e/o verificate. Tutte le autovetture e i motoveicoli – insieme ai documenti rilevanti che li accompagnano - dovranno quindi essere esaminati in modo adeguato dal potenziale acquirente per poter completamente accertare il loro stato. L’assenza di indicazione di un difetto, di un restauro o della presenza di una parte non originale non implica che tale difetto, restauro o presenza di una parte non originale non possano sussistere Le descrizioni degli orologi e delle pietre preziose, anche in relazione allo stato di conservazione e ad eventuali restauri, presenti in catalogo e/o nel condition report sono fornite a titolo di orientamento per il potenziale Acquirente da Finarte in buona fede sulla scorta delle indicazioni ed informazioni ricevute del Venditore, ma non devono essere ritenute esaustive e/o verificate. Tutti gli orologi e le pietre preziose dovranno quindi

essere esaminati in modo adeguato dal potenziale acquirente per poter completamente accertare il loro stato. L’assenza di indicazione di un difetto, di un restauro o della presenza di una parte non originale non implica che tale difetto, restauro o presenza di una parte non originale non possano sussistere. Nel caso di orologi da polso dichiarati dal produttore come impermeabili, il loro esame può aver richiesto la loro apertura: Finarte suggerisce pertanto che l’Acquirente, prima di utilizzarli in condizioni di presenza d’acqua, li porti ad un centro autorizzato per la verifica della tenuta. I cinturini in materiale organico eventualmente presenti sono associati alle casse in fase di prevendita a puro scopo di presentazione: i potenziali Acquirenti sono consapevoli che l’importazione in Paesi stranieri di materiali provenienti da specie in pericolo di estinzione, quali, a titolo di puro esempio, tartaruga ed avorio, è soggetta alla normativa internazionale CITES. Il potenziale Acquirente dovrà quindi informarsi adeguatamente in fase preliminare relativamente a tali restrizioni, se intende partecipare all’asta per un lotto che contenga, anche solo in parte, materiali di questa tipologia.

6.10 In caso di aggiudicazione di un’autovettura e/o di un motoveicolo, ai sensi e per gli effetti della normativa anche regolamentare rilevante, l’Acquirente si impegna ad avviare e gestire, tramite un’agenzia competente indicata da Finarte, a propria cura e spese, il procedimento di passaggio di proprietà e/o, se del caso, il procedimento di immatricolazione, entro e non oltre quindici (15) giorni dalla data di aggiudicazione del Lotto. Il tutto fatto salvo quanto previsto dal successivo art. 7.11.

6.11 In caso di definitiva esportazione all’estero di autoveicoli e/o di motoveicoli immatricolati in Italia, ai sensi e per gli effetti delle normativa anche regolamentare rilevante, l’Acquirente si impegna a richiedere all’ufficio competente la cancellazione dall’archivio nazionale dei veicoli e dal Pubblico registro automobilistico, restituendo la targa e la carta di circolazione del Lotto entro e non oltre 15 (quindici giorni) dall’aggiudicazione del Lotto.

7. PAGAMENTO

7.1 In caso di aggiudicazione, l’Acquirente è tenuto a pagare a Finarte l’Importo totale dovuto immediatamente – e comunque entro e non oltre cinque (5) giorni - dalla conclusione dell’asta.

7.2 Nel caso in cui il lotto sia stato oggetto della dichiarazione di cui all’art. 4.1.14 che precede, l’Acquirente si impegna a corrispondere l’Importo totale dovuto al decorso del termine per l’esercizio della prelazione da parte del Ministero competente.

7.3 La fatturazione del Prezzo all’Acquirente sarà di competenza esclusiva del Venditore.

7.4 Il pagamento della Commissione di acquisto e delle eventuali Spese potrà essere effettuato mediante contanti, assegno circolare, assegno bancario, bonifico, Bancomat o Carta di Credito (American Express, Visa o Mastercard)

7.5 Finarte può accettare pagamenti singoli o multipli in contanti solo per importi inferiori a euro 4.999,99.

7.6 Le coordinate bancarie per i bonifici sono le seguenti:

Finarte Auctions S.r.l.

banca: BANCO BPM

IBAN numero IT65 G 05034 01748 000000002588

163 FINARTE

SWIFT numero BAPPIT21677

7.7 Nel caso di bonifico, nella causale dovrà essere indicato nome e cognome dell’Acquirente e il numero della fattura.

7.8 Il pagamento mediante Bancomat, American Express, Visa o Mastercard può essere disposto solo dal titolare della carta

7.9 Finarte si riserva la facoltà di controllare la provenienza dei pagamenti ricevuti e di non accettare pagamenti ricevuti da persone differenti dall’Acquirente.

7.10 In limitate circostanze e comunque previo il consenso del Venditore, Finarte potrà concedere agli Acquirenti che ritenga affidabili la facoltà di pagare i lotti a cadenze dilazionate. Le modalità di pagamento dilazionato dovranno essere definite prima della vendita. Prima di stabilire se concedere o meno pagamenti dilazionati, Finarte può chiedere referenze sull’affidabilità dell’Acquirente e documentazione sulla sua identità e residenza.

7.11 Anche ai sensi e per gli effetti di quanto previsto all’art. 1523 c.c., il trasferimento della proprietà del lotto dal Venditore all’Acquirente avverrà soltanto al momento del pagamento da parte dell’Acquirente dell’Importo totale dovuto.

7.12 In caso di mancato o ritardato pagamento da parte dell’Acquirente - nel termine di cui all’art. 7.1. che precede - in tutto o in parte, dell’Importo totale dovuto, Finarte ha diritto, a propria scelta, di chiedere l’adempimento ovvero di risolvere il contratto di vendita a norma dell’art. 1456 c.c., salvo in ogni caso il diritto al risarcimento dei danni, nonché la facoltà di far vendere il lotto per conto ed a spese dell’Acquirente, a norma dell’art. 1515 c.c.

7.13 In caso di ritardo nel pagamento dell’Importo totale dovuto per un periodo superiore a cinque (5) giorni lavorativi dalla data dell’asta, Finarte potrà depositare il lotto presso un depositario terzo a rischio e spese dell’Acquirente. Nonché di addebitare all’Acquirente e di trattenere a proprio credito interessi moratori in misura pari al tasso previsto dalla legge Euribor a 3 mesi maggiorato di uno spread del cinque per cento (5%), salvo il diritto di Finarte al risarcimento del maggior danno.

7.14 In caso di mancato o ritardato pagamento da parte dell’Acquirente, Finarte potrà rifiutare qualsiasi offerta fatta dall’Acquirente o da un suo rappresentante nel corso di aste successive o chiedere all’Acquirente di depositare una somma di denaro, a titolo di garanzia, prima di accettare offerte.

7.15 Finarte ha la facoltà di compensare ogni somma dovuta, a qualsiasi titolo, all’Acquirente con ogni somma dovuta da quest’ultimo, a qualsiasi titolo a Finarte.

7.16 Orario di cassa: Lun-Ven 10-13; 14-17.30.

8. CONSEGNA E RITIRO DEL LOTTO

8.1 La consegna del lotto avverrà presso la sede di Finarte non oltre cinque (5) giorni lavorativi dal giorno della aggiudicazione.

8.2 Il lotto sarà consegnato solo ad avvenuto pagamento dell’Importo totale dovuto all’Acquirente ovvero a soggetto terzo munito di delega scritta rilasciata da quest’ultimo.

8.3 Al momento della consegna del lotto, Finarte richiederà all’Acquirente o al terzo incaricato un documento attestante la sua identità.

8.4 Prima di organizzare il ritiro del lotto, si prega di controllare con Finarte dove è conservato il lotto.

8.5 Nell’ipotesi di morte, interdizione, inabilitazione, estinzione/ cessazione, per qualsiasi motivo, dell’Acquirente, debitamente comunicata a Finarte, quest’ultima acconsentirà a riconsegnare il lotto previo accordo di tutti gli aventi causa dell’Acquirente ovvero secondo le modalità stabilite dall’autorità giudiziaria.

8.6 Qualora l’Acquirente non ritiri il lotto entro cinque (5) giorni lavorativi dal giorno della vendita, Finarte avrà diritto di:

(a) addebitare all’Acquirente un importo pari all’uno per cento (1%) del Prezzo per ogni mese di ritardo nel ritiro del lotto, a partire dal quinto giorno lavorativo successivo alla vendita; ovvero

(b) depositare il lotto presso un depositario terzo a rischio e spese dell’Acquirente.

9. TRASFERIMENTO DEL RISCHIO

9.1 Un lotto acquistato è interamente a rischio dell’Acquirente a partire dalla data più antecedente fra quelle in cui l’Acquirente:

(a) prende in consegna il lotto acquistato; o

(b) paga l’Importo totale dovuto per il lotto; ovvero

(c) dalla data in cui decorre il termine di pagamento di cinque (5) giorni lavorativi dal giorno dell’aggiudicazione.

9.2 L’Acquirente sarà risarcito per qualsiasi perdita o danno del lotto che si verifichi dopo la vendita ma prima del trasferimento del rischio, ma il risarcimento non potrà superare, salvo il caso di dolo o colpa grave, il Prezzo oltre alla Commissione di acquisto ricevuta da Finarte.

9.3 Salvo il caso di dolo o colpa grave, in nessun caso Finarte si assume la responsabilità per la perdita o danni causati alle cornici o al vetro che contengono o coprono stampe, dipinti o altre opere a meno che la cornice o/e il vetro non costituiscano il lotto venduto all’asta.

9.4 In nessun caso Finarte sarà responsabile per la perdita o il danneggiamento verificatisi a seguito di un qualsiasi intervento (compresi interventi di restauro, interventi sulle cornici e interventi di pulitura) da parte di esperti indipendenti incaricati da Finarte con il consenso del Venditore per la perdita o il danneggiamento causati o derivanti, direttamente o indirettamente, da:

(a) cambiamenti di umidità o temperatura;

(b) normale usura o graduale deterioramento derivanti da interventi sul lotto e/o da vizi o difetti occulti (inclusi i tarli del legno);

(c) errori di trattamento;

(d) guerra, fissione nucleare, contaminazione radioattiva, armi chimiche, biochimiche o elettro¬magnetiche;

(e) atti di terrorismo; e (f) altri eventi di forza maggiore.

10. SPEDIZIONE

10.1. Su richiesta scritta dell’Acquirente, Finarte potrà organizzare l’imballaggio e la spedizione del lotto a condizione che l’Acquirente:

(a) abbia interamente pagato l’Importo totale dovuto;

(b) fornisca a Finarte eventuali attestati di libera circolazione ovvero licenze di esportazione o qualunque eventuale attestazione e/o certificazione a tal fine necessari.

10.2. Saldo diverso accordo con l’Acquirente:

(a) le spese di imballaggio e spedizione sono a carico e cura dell’Acquirente che potrà richiedere, almeno ventiquattro (24) ore prima dell’inizio dell’asta, preventivi di spesa qualora intenda affidare a Finarte l’imballaggio e la spedizione del lotto;

(b) la copertura assicurativa volta a coprire il rischio di perdite e/o

164 FINARTE

danni (anche parziali) che il lotto può subire durante il trasporto dovrà essere concordata fra l’Acquirente ed il trasportatore senza alcuna responsabilità per Finarte; (c) il costo della copertura assicurativa sarà a spese dell’Acquirente.

10.3. L’imballaggio e la spedizione del lotto all’Acquirente sono interamente a rischio e a carico dell’Acquirente e Finarte non si assume alcuna responsabilità per azioni od omissioni degli addetti all’imballaggio o dei trasportatori.

11. ESPORTAZIONE DAL TERRITORIO DELLA REPUBBLICA ITALIANA

11.1 L’esportazione di beni culturali al di fuori del territorio della Repubblica italiana è assoggettata alla disciplina prevista dal Codice Urbani. L’esportazione di beni culturali al di fuori del territorio dell’Unione Europea è altresì assoggettata alla disciplina prevista dal Regolamento CE n. 116/2009 del 18 dicembre 2008 e dal Regolamento UE di esecuzione della Commissione n. 1081/2012.

11.2 L’esportazione dal territorio della Repubblica italiana di un lotto può essere soggetta al rilascio di un attestato di libera circolazione ovvero di una licenza di esportazione.

11.3 Il rilascio dell’attestato di libera circolazione ovvero e/o della licenza di esportazione è a carico dell’Acquirente. Il mancato rilascio o il ritardo nel rilascio dell’attestato di libera circolazione e/o della licenza di esportazione non costituisce una causa di risoluzione o di annullamento della vendita, né giustifica il ritardato pagamento da parte dell’Acquirente dell’Importo totale dovuto.

12. SPECIE PROTETTE

12.1 Tutti i lotti costituiti da o contenenti parti di piante o animali (ad esempio corallo, coccodrillo, avorio, osso di balena, tartaruga), indipendentemente dall’età e dal valore, potrebbero richiedere una licenza o un certificato prima dell’esportazione e richiedere ulteriori licenze o certificati per l’importazione nei paesi Extra UE. Si prega di notare che l’aver ottenuto la licenza o il certificato in importazione non garantisce alcuna licenza o certificato per l’esportazione e vice versa. Finarte consiglia ai potenziali Acquirenti di controllare le proprie legislazioni circa i requisiti necessari per le importazioni nel proprio Paese di beni fatti o contenenti specie protette. È responsabilità dell’Acquirente ottenere tali licenze/ certificati di importazione o esportazione, così come ogni altro documento richiesto prima di effettuare qualsiasi offerta. Si prega di fare riferimento all’art. 11 delle Condizioni Generali di Vendita.

13. TERMINOLOGIA ESEMPLIFICATIVA

13.1 Si prega di prestate attenzione alla seguente terminologia esemplificativa:

• “SANDRO BOTTICELLI” A parere di Finarte opera dell’artista (quando non è conosciuto il primo nome dell’artista sia che il cognome venga preceduto da una serie di asterischi, sia da una iniziale o no, indica che l’opera è dell’artista nominato).

• “ATTRIBUITO A SANDRO BOTTICELLI” È opinione di Finarte che sia probabilmente opera dell’artista, ma con meno sicurezza che nella cat¬egoria precedente.

• “BOTTEGA DI SANDRO BOTTICELLI” A parere di Finarte è di una mano sconosciuta della bottega dell’artista, che può essere stata eseguita sotto la direzione dell’artista.

• “CERCHIA DI SANDRO BOTTICELLI” A parere di Finarte un’opera di mano non identificata, ma distinta; strettamente associata con il

suddetto artista, ma non necessariamente suo allievo.

• “STILE DI/SEGUACE DI SANDRO BOTTICELLI” A parere di Finarte opera di un pittore che lavora nello stile dell’artista, contemporaneo o quasi contem¬poraneo, ma non necessariamente suo allievo.

• “MANIERA DI SANDRO BOTTICELLI” A parere di Finarte una opera nello stile dell’artista di epoca più tarda.

• “DA SANDRO BOTTICELLI” A parere di Finarte una copia di un dipinto conosciuto dell’artista.

• “IN STILE...” A parere di Finarte opera nello stile citato pur essendo eseguita in epoca successiva.

13.2 Il termine firmato e/o datato e/o iscritto, significa che a parere di Finarte la firma e/o la data e/o l’iscrizione sono di mano dell’artista.

13.3 Il termine recante firma e/o data e/o iscrizione, significa che a parere di Finarte queste sembrano ag¬giunte o di altra mano.

13.4 Le dimensioni date sono, nell’ordine, altezza, base ed eventualmente profondità.

13.5 I dipinti e le fotografie non s’intendono incorniciati se non altri¬menti specificato.

14. CONTATTI

14.1 Il potenziale Acquirente e l’Acquirente può richiedere qualsiasi informazione e/o inviare comunicazioni e/o presentare reclami contattando Finarte con le seguenti modalità:

(i) compilando e inviando il modulo disponibile nella sezione “Contatti” del Sito;

(ii) per posta, scrivendo a Finarte Auctions S.r.l., Via Paolo Sarpi n. 6 – 20154 – Milano, Italia; (iii) al seguente numero telefonico: (+39) 02 3363801.

14.2 Finarte risponderà ai reclami presentati entro cinque (5) giorni lavorativi dal ricevimento degli stessi.

14.3 Per assistenza durante la partecipazione all’asta online può contattare Finarte al seguente indirizzo email: bidonline@finarte.it ovvero al seguente numero telefonico: +39 02 3363801.

15. GARANZIA LEGALE DI CONFORMITÀ

15.1 Nell’ipotesi in cui il Venditore sia un professionista e l’Acquirente sia un consumatore ai sensi dell’art. 3 del Codice del Consumo e che il lotto aggiudicato possa considerarsi un “bene di consumo” ai sensi degli artt. 128 e ss. del Codice del Consumo, a detti lottivenduti tramite Finarte - si applica la garanzia legale di conformità prevista dagli artt. 128-135 del Codice del Consumo (Garanzia Legale).

15.2 La Garanzia Legale è riservata ai consumatori. Essa, pertanto, trova applicazione, solo a chi abbia acquistato un lotto per scopi estranei all’attività imprenditoriale, commerciale, artigianale o professionale eventualmente svolta.

15.3 Il Venditore è responsabile nei confronti dell’Acquirente consumatore per qualsiasi difetto di conformità esistente al momento della consegna del lotto “bene di consumo” che si manifesti entro due anni da tale consegna. Il difetto di conformità deve essere denunciato al Venditore, a pena di decadenza dalla garanzia, nel termine di due mesi dalla data in cui è stato scoperto. Salvo prova contraria, si presume che i difetti di conformità che si manifestano entro i sei mesi dalla consegna del prodotto esistessero già a tale data, a meno che tale ipotesi sia incompatibile con la natura del prodotto o con la natura del difetto di conformità. A partire dal settimo mese successivo alla consegna del prodotto,

165 FINARTE

sarà invece onere del consumatore provare che il difetto di conformità esisteva già al momento della consegna dello stesso. Per poter usufruire della Garanzia Legale, il consumatore dovrà quindi fornire innanzitutto prova della data dell’acquisto e della consegna del lotto. È opportuno, quindi, che il consumatore, a fini di tale prova, conservi la conferma d’ordine o la fattura di acquisto, o il DDT ovvero qualsiasi altro documento che possa attestare la data di effettuazione dell’acquisto e la data della consegna.

15.4 Per difetto di conformità di un lotto si rimanda a quanto indicato all’art. 129, comma 2, del Codice del Consumo. Sono esclusi dal campo di applicazione della Garanzia Legale eventuali difetti determinati da fatti accidentali o da responsabilità dell’Acquirente consumatore ovvero del lotto difforme rispetto alla sua destinazione d’uso. A tal proposito, si precisa che tutti i lotti, ivi compresi quelli che abbiano - in tutto o in parte - una natura elettrica o meccanica sono da considerarsi solamente sulla base del loro valore artistico, decorativo e/o collezionistico e non sono da considerarsi funzionanti.

15.5 In caso di difetto di conformità debitamente denunciato nei termini, l’Acquirente consumatore ha diritto: (i) in via primaria, alla riparazione o sostituzione gratuita del lotto, a sua scelta, salvo che il rimedio richiesto sia oggettivamente impossibile o eccessivamente oneroso rispetto all’altro; (ii) in via secondaria (nel caso cioè in cui la riparazione o la sostituzione siano impossibili o eccessivamente onerose ovvero la riparazione o la sostituzione non siano state realizzate entro termini congrui ovvero la riparazione o la sostituzione precedentemente effettuate abbiano arrecato notevoli inconvenienti al consumatore) alla riduzione del prezzo o alla risoluzione del contratto, a sua scelta. Il rimedio richiesto è eccessivamente oneroso se impone al Venditore spese irragionevoli in confronto ai rimedi alternativi che possono essere esperiti, tenendo conto (i) del valore che il lotto avrebbe se non vi fosse il difetto di conformità; (ii) dell’entità del difetto di conformità; (iii) dell’eventualità che il rimedio alternativo possa essere esperito senza notevoli inconvenienti per il consumatore.

15.6 Nel caso in cui il lotto, nel corso del periodo di validità della Garanzia Legale, manifesti quello che potrebbe essere un difetto di conformità, l’Acquirente consumatore può contattare il Finarte al numero indicato all’art. 14. Finarte darà tempestivo riscontro alla comunicazione del presunto difetto di conformità e indicherà al consumatore la specifica procedura da seguire.

16. LEGGE APPLICABILE E GIURISDIZIONE

16.1 Le presenti Condizioni Generali di Vendita sono regolate dalla legge italiana.

16.2 Per ogni controversia relativa all’applicazione, esecuzione e interpretazione delle Condizioni Generali di Vendita è competente il foro di Milano.

16.3 È fatta salva la applicazione agli Acquirenti che siano consumatori ai sensi dell’art. 3 del Codice del Consumo che non abbiano la loro residenza abituale in Italia delle disposizioni eventualmente più favorevoli e inderogabili previste dalla legge del Paese in cui essi hanno la loro residenza abituale. Per ogni controversia relativa all’applicazione, esecuzione e interpretazione delle Condizioni Generali di Vendita è competente il foro del luogo in cui l’Acquirente consumatore risiede o ha eletto domicilio.

16.4 L’Acquirente consumatore che risiede in uno stato membro dell’Unione Europea diverso dall’Italia, può, inoltre, accedere,

per ogni controversia relativa all’applicazione, esecuzione e interpretazione delle presenti Condizioni Generali di Vendita, al procedimento Europeo istituito per le controversie di modesta entità, dal Regolamento (CE) n. 861/2007 del Consiglio, dell’11 luglio 2007, a condizione che il valore della controversia non ecceda, esclusi gli interessi, i diritti e le spese, Euro 20,00. Il testo del regolamento è reperibile sul sito eur-lex.europa.eu.

16.5 Ai sensi dell’art. 141-sexies, comma 3, del Codice del Consumo, Finarte informa l’utente che rivesta la qualifica di consumatore di cui all’art. 3, comma 1, lett. a) del Codice del Consumo, che, nel caso in cui egli abbia presentato un reclamo direttamente a Finarte, a seguito del quale non sia stato tuttavia possibile risolvere la controversia così insorta, Finarte fornirà le informazioni in merito all’organismo o agli organismi di Alternative Dispute Resolution per la risoluzione extragiudiziale delle controversie relative ad obbligazioni derivanti da un contratto concluso in base alle presenti Condizioni Generali di Vendita (cc.dd. organismi ADR, come indicati agli artt. 141-bis e ss. Codice del Consumo), precisando se intenda avvalersi o meno di tali organismi per risolvere la controversia stessa. Finarte informa inoltre l’utente che rivesta la qualifica di consumatore di cui all’art. 3, comma 1, lett. a), del Codice del Consumo che è stata istituita una piattaforma europea per la risoluzione on-line delle controversie dei consumatori (c.d. piattaforma ODR). La piattaforma ODR è consultabile al seguente indirizzo http://ec.europa.eu/consumers/ odr/; attraverso la piattaforma ODR l’utente consumatore potrà consultare l’elenco degli organismi ADR, trovare il link al sito di ciascuno di essi e avviare una procedura di risoluzione on-line della controversia in cui sia coinvolto.

17. INFORMATIVA SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

17.1 Ai sensi dell’art. 13 del Regolamento (UE) n. 2016/679 (“GDPR”), Finarte - in qualità di titolare del trattamento (di seguito, anche, “Titolare”) – La informa che i dati personali (“Dati”) da Lei conferiti a Finarte saranno trattati in modo lecito e secondo correttezza da quest’ultima principalmente con l’ausilio di mezzi elettronici, automatizzati e/o di videoregistrazione (secondo le modalità e con gli strumenti idonei a garantire la sicurezza e la riservatezza dei Dati stessi) per: (a) esigenze funzionali all’esecuzione dei contratti di cui Lei è parte o per l’adozione di misure precontrattuali adottate su Sua richiesta, (b) esigenze gestionali del rapporto con i venditori ed i compratori (quali, ad es., amministrazione di proventi di vendita, fatture, spedizioni), (c) verifiche e valutazioni sul rapporto di vendita all’asta nonché sui rischi ad esso connessi, (d) per adempimenti di obblighi fiscali, contabili, legali e/o di disposizioni di organi pubblici, ovvero, (e) per finalità previste dalla vigente normativa in materia di antiriciclaggio ai sensi del D.lgs. 231/2007 e successive modifiche, (f) con riferimento ai sistemi di videosorveglianza, per finalità di tutela della sicurezza delle persone e di tutela del patrimonio aziendale, (g) per l’accertamento, l’esercizio o la difesa di un diritto in sede giudiziaria, (h) per l’invio di comunicazioni commerciali su prodotti e servizi analoghi a quelli già acquistati (c.d. “soft spam”), (i) con il Suo consenso, per l’invio di materiale pubblicitario ed informativo su prodotti e servizi di Finarte a mezzo di sistemi automatizzati, quali e-mail, fax, sms o MMS, o a mezzo del servizio postale o di chiamate telefoniche con operatore, (l) per effettuare attività di profilazione finalizzate all’esecuzione delle attività di cui alle precedenti lettere (h) e (i).

166 FINARTE

17.2 Il conferimento dei Dati per le finalità di cui all’art. 17.1, lettere (a), (b), (d), (e), non richiede il Suo consenso in quanto è necessario affinché il Titolare possa adempiere agli obblighi contrattuali e legali cui è soggetto, dai sensi dell’art. 6 comma 1, lett. b) e c) del GDPR.

17.3 Il trattamento dei Dati per le finalità di cui all’art. 17.1, lettere (c), (f), (g), (h), non richiede il Suo consenso, in quanto è necessario al perseguimento del legittimo interesse del Titolare ai sensi dell’art. 6, comma 1, lett. f) del GDPR.

17.4 Il trattamento dei Dati per le finalità di cui all’art. 17.1, lettere (i) e (l) richiede invece il Suo consenso, ai sensi dell’art. 6, comma 1, lett. a) del GDPR. Il conferimento di tali Dati per le suddetta finalità è facoltativo; il loro mancato conferimento comporterà unicamente l’impossibilità per Finarte di svolgere le attività indicate. Per tali finalità Finarte raccoglierà il Suo consenso con modalità elettroniche e/o cartacee, per esempio tramite il Sito oppure l’apposita modulistica.

17.5 Il conferimento dei Dati è facoltativo. Tuttavia, il mancato conferimento dei Dati per le finalità da (a) a (g) comporterà l’impossibilità di partecipare all’asta ovvero il corretto adempimento degli obblighi gravanti su Finarte; il mancato conferimento dei Dati per le finalità da (h) a (l) comporterà unicamente l’impossibilità per Finarte di svolgere le attività indicate.

17.6 I Dati verranno trattati dai dipendenti o collaboratori di Finarte in qualità di persone autorizzate al trattamento.

17.7 I Suoi Dati potranno essere comunicati, inoltre, ai seguenti soggetti, i quali saranno designati da Finarte come responsabili del trattamento oppure agiranno in qualità di titolari autonomi:

(a) tutti quei soggetti (ivi incluse le Pubbliche Autorità) che hanno accesso ai dati personali in forza di provvedimenti normativi o amministrativi;

(b) alle società o soggetti terzi incaricati dei servizi di stampa, imbustamento, spedizione e/o consegna dei lotti acquistati;

(c) a uffici postali, corrieri o spedizionieri incaricati della consegna dei lotti acquistati;

(d) a società, consulenti o professionisti eventualmente incaricati dell’installazione, della manutenzione, dell’aggiornamento e, in generale, della gestione degli hardware e software di Finarte, o di cui Finarte si serve, compreso il Sito;

(e) a società o Internet provider incaricati dell’invio di documentazione e/o materiale informativo ovvero pubblicitario;

(f) a società incaricate dell’elaborazione e/o dell’invio di materiale pubblicitario ed informativo per conto di Finarte;

(g) a tutti quei soggetti pubblici e/o privati, persone fisiche e/o giuridiche (studi di consulenza legale, amministrativa e fiscale, Uffici Giudiziari, Camere di Commercio, Camere ed Uffici del Lavoro, ecc.), qualora la comunicazione risulti necessaria o funzionale al corretto adempimento degli obblighi gravanti su Finarte.

I Suoi Dati saranno elaborati e diffusi, unicamente in forma anonima ed aggregata, per finalità statistiche o di ricerca.

17.8 Titolare del trattamento dei Dati è Finarte Auctions S.r.l., con sede in Via Paolo Sarpi 6 (20154), Milano, al quale è possibile rivolgere istanze e richieste relative al trattamento dei Dati scrivendo all’indirizzo email info@finarte.it. L’elenco aggiornato degli eventuali responsabili del trattamento è disponibile, su richiesta scritta, presso la sede di Finarte.

17.9 I Dati saranno conservati per un periodo di tempo massimo pari al periodo di prescrizione dei diritti azionabili da Finarte, come di

volta in volta applicabile. Qualora i dati siano trattati per le finalità di marketing e profilazione di cui alle lett. i) ed l), saranno conservati per un periodo di tempo massimo pari, rispettivamente, a 24 e 12 mesi. Le immagini raccolte tramite i sistemi di videosorveglianza sono conservate per un periodo di tempo non superiore alle 24 ore successive alla loro rilevazione, fatte salve particolari esigenze di ulteriore conservazione in relazione a festività o chiusura delle sedi o nel caso in cui sia necessario aderire ad una specifica richiesta investigativa dell’autorità giudiziaria o della polizia giudiziaria.

17.10 Ai sensi dell’art. 13 e degli artt. 15 e ss. del GDPR, Lei ha diritto, tra l’altro di:

(a) ottenere la conferma che sia o meno in corso un trattamento di dati personali che lo riguardano;

(b) qualora un trattamento sia in corso, ottenere l’accesso ai Dati e alle informazioni relative al trattamento, nonché richiedere una copia dei dati personali;

(c) ottenere la rettifica dei Dati inesatti o l’integrazione dei Dati incompleti;

(d) ottenere, qualora sussista una delle condizioni previste dall’art. 17 del GDPR, a cancellazione dei Dati che La riguardano;

(e) ottenere, nei casi previsti dall’art. 18 del GDPR, la limitazione del trattamento;

(f) ricevere, qualora sussistano le condizioni previste dall’art. 20 del GDPR, i Dati che La riguardano in formato strutturato, di uso comune e leggibile da dispositivo automatico e richiedere la loro trasmissione ad un altro titolare del trattamento, se tecnicamente fattibile;

(g) opporsi, in qualsiasi momento, in tutto o in parte, al trattamento dei Dati effettuato per finalità di marketing. L’opposizione al trattamento esercitata attraverso modalità automatizzate di contatto si estende anche all’invio di comunicazioni commerciali a mezzo del servizio postale o di chiamate telefoniche con operatore, fatta salva la possibilità di esercitare tale diritto in parte, opponendosi ad esempio al solo trattamento effettuato mediante sistemi automatizzati di comunicazione;

(h) opporsi, in qualsiasi momento, al trattamento dei Dati effettuato per il perseguimento di un legittimo interesse del Titolare, sempre che non sussistano motivi legittimi per procedere al trattamento che prevalgono sugli interessi, sui diritti e sulle libertà dell’interessato oppure per l’accertamento, l’esercizio o la difesa di un diritto in sede giudiziaria;

(i) revocare il consenso in qualsiasi momento, senza pregiudizio alcuno per la liceità del trattamento eseguito in ragione del consenso prestato prima della revoca;

(j) proporre reclamo al Garante per la protezione dei dati personali, secondo le modalità indicate sul sito internet del Garante accessibile all’indirizzo www.garanteprivacy.it.

I diritti di cui sopra potranno essere esercitati con richiesta al

Titolare a mezzo posta elettronica al seguente indirizzo: info@finarte.it

167 FINARTE

GENERAL TERMS AND CONDITIONS OF SALE

1. Definitions

Buyer: the natural person or legal entity making the highest bid in relation to the lot accepted by the auctioneer at an auction;

Buyer’s Premium: the consideration due to Finarte by the Buyer in connection with the purchase of the lot and calculated as a percentage of the Hammer Price, on the basis of the percentage value set out in the auction catalogue or in these General Terms and Conditions of Sale, in addition to any other amount due to Finarte by the Buyer as VAT or any equivalent tax;

Consumer Code: Legislative Decree 2016 of 6 September 2005;

Counterfeit: according to Finarte’s reasonable opinion, an imitation of a lot offered for sale, not described as such in the auction catalogue, created for the purpose of being deceptive as to its authorship, authenticity, provenance, attribution, origin, source, date, age, period, and that, at the date of sale, had a lower value than the one it would have had if the lot had corresponded to the description in the auction catalogue. A lot that has been restored or undergone modifications of any kind (including repainting or overpainting) does not constitute a counterfeit;

Expenses: in connection with the purchase of a lot, all the expenses due to Finarte by the Buyer, including (but not limited to) taxes of any kind, packaging and shipment costs, expenses related to the collection of any sums due by a defaulting Buyer, expenses (if any) incurred for reproduction, estimate and/or authentication of the lot, the Artist’s Resale Right, which the Buyer agrees to pay and which is payable by the seller under Article 152, first paragraph, of Law 633 of 22 April 1941;

Finarte: [Finarte Auctions S.r.l., with registered offices in Milan, Via Paolo Sarpi 6, Tax Code, VAT and registration number with the Register of Enterprises of Milan 09479031008, REA MI-2570656, share capital of Euro 100,000.00, fully paid up;

General Terms and Conditions of Mandate: the general mandate conditions applicable to the Seller; General Terms and Conditions of Sale: these general terms and conditions of sale;

Hammer Price: the price at which the lot is sold to the Buyer by the auctioneer at an auction, net of the Buyer’s Premium; Mandate: the agency mandate entered, from time to time, between Finarte and the Seller, regulated by the General Terms and Conditions of Mandate;

Minimum Pre-Sale Estimate: the minimum final estimate at which a lot is offered for sale, notified or not to the Seller; Reserve: the minimum confidential price at which the Seller has agreed with Finarte to sell the Lot, or, in the absence of an agreement between Finarte and the Seller, an amount corresponding to seventy-five per cent (75%) of the Minimum Pre-Sale Estimate;

Seller: the natural person or legal entity that confers upon Finarte, as agent, the exclusive right to offer a lot for sale at an auction. In the event that a co-owned asset is offered for sale, Seller shall be deemed to be each of the co-owners, who shall jointly and severally undertake all the obligations arising from the Mandate vis-à-vis Finarte;

Total amount due: the Hammer Price, in addition to the Buyer’s Premium and the Expenses;

Urbani Code: Legislative Decree 42 of 22 January 2004, as amended and supplemented; Website: www.finarte.it.

2. IMPORTANT INFORMATION TO BUYERS

2.1 BUYING AT AN AUCTION Finarte acts in the name and on behalf of the Seller, as an agent of the Seller and, thus, as a mere intermediary between the Buyer and the Seller. Therefore, the sale of the lot is considered to have taken place between the Buyer and Seller. Potential Buyers are required to consult the Site to view the most up-to-date classification of the lots in the catalogue.

2.2 PROVENANCE. In certain cases, Finarte may print in the auction catalogue the history of the ownership of a lot when it believes that such information can contribute to the study of, or can help identify, the lot. However, the identity of the Seller or of previous owners might not be disclosed for various reasons, for example to meet the Seller’s request to remain anonymous, or because the identity of the previous owner is unknown, due to the fact that the artwork is old.

2.3 HAMMER PRICE, BUYER’S PREMIUM AND VAT.

In addition to the Hammer Price of the lot, the Buyer shall pay a Buyer’s Premium, as part of the Total amount due. The Buyer’s Premium is set as follows:

(a) at twenty-nine per cent of the Hammer Price of the lot, up to a maximum of Euro 2.999,99;

(b) for any part of the Hammer Price in excess of Euro 2.999,99, the Buyer’s Premium is set at twenty-six per cent up to a maximum of Euro 99.999,99;

(c) for any part of the Hammer Price in excess of Euro 99.999,99, the Buyer’s Premium is set at twenty-two per cent up to a maximum of Euro 499.999,99;

(d) for any part of the Hammer Price in excess of Euro 499.999,99;, the Buyer’s Premium is set at fifteen per cent up to a maximum of Euro 499.999,99.

2.4 VAT. A Value Added Tax (VAT) may be applied to the Hammer Price and/or the Buyer’s Premium. Reference is made to the information on VAT contained in the “Symbols” section below.

In order to harmonise the tax procedures between EU Member States, on 1 January 2001 new regulations came into force in Italy, and the margin scheme was extended to auction houses too. Under Article 45 of Law 342 of 21 November 2000, said scheme also applies to sales made under commission contracts entered into with: (a) private individuals; (b) entities subject to VAT that have subjected the transaction to the margin scheme;

168 FINARTE

(c) entities that could not detract said tax pursuant to Article 19, 19-bis, and 19-bis2 of Presidential Decree 633/72 (i.e. the sale was made in exemption regime under Article 10, 27-quinquies); (d) entities benefiting from the exemption regime granted to small enterprises in their own country. By virtue of the specific legislation in force, in the aforesaid cases, Finarte will apply the relevant VAT, if any, or the equivalent tax, whenever applicable. No specific symbol will be used to indicate lots sold under the margin scheme.

2.5 Artist’s Resale Right. In addition to the Hammer Price, the Buyer’s Premium and the other Expenses, the Buyer undertakes to pay to Finarte, if due, the “Artist’s Resale Right” under Articles 144 et seq. of Law 633 of 22 April 1941, as amended and supplemented, which is payable by the seller under Article 152, first paragraph, of Law 633 of 22 April 1941, as amended and supplemented. The Artist’s Resale Right shall be paid by the Buyer in accordance with Article 7 and paid to (S.I.A.E.) by Finarte. Lots marked with the symbol (®) are subject to artist’s resale right in the percentage set out below for a total amount in any event not exceeding Euro 12,500.00. The “artist’s resale right” shall be due only is the selling price is not less than Euro 3,000.00. It is set as follows:

• 4% for any portion of the selling price between Euro 0 and Euro 50,000.00;

• 3% for any portion of the selling price between Euro 50,000.01 and Euro 200,000.00;

• 1% for any portion of the selling price between Euro 200,000.01 and Euro 350,000.00;

• 0.5% for any portion of the selling price between Euro 350,000.01 and Euro 500,000.00;

• 0.25% for any portion of the selling price exceeding Euro 500,000.00.

2.6 Currency. During some auctions, the latest exchange rates for the main foreign currencies, concurrently with the bids made in the auction room, may be shown on a screen. Exchange rates are approximate, and all bids made in the saleroom will be expressed in Euro. Finarte may not be held liable for any error or omission in the data shown on the screen. The payment of the purchased lots will be in Euro currency. The equivalent amount in other currencies will be accepted only if calculated on the basis of the exchange rate of the day when payment is made.

2.7 Safety. In order to protect the safety of potential Buyers and Buyers when they are in our exhibiting areas, Finarte will display all artworks in such a way as to prevent any danger. However, should a potential Buyer handle any lot displayed on our premises, he/she will do so under his/her own responsibility. Some heavy and bulky objects can be dangerous if handled improperly. In the event that you wish to closely examine an object, please seek assistance from our staff. Some artworks on display could be marked with a “Please don’t touch” note or other similar expressions. If you wish to examine such objects, please ask assistance from Finarte’s staff. In any event, except in case of wilful misconduct or gross negligence, Finarte shall in no way be liable for any damage suffered by a potential Buyer, a Buyer or any of its scholars or independent experts during inspection of a lot.

3. BEFORE THE AUCTION

3.1 Estimates Published in the Catalogue. The estimates

published in the catalogue serve only as an indication to potential buyers and are subject to review. The Hammer Price may be higher or lower than the given estimates. It is understood that estimates in the auction catalogue are not inclusive of the Buyer’s Premium and VAT. Prospective Buyers are required to consult the Website to view the most up-to-date classification of the lots in the catalogue.

3.2 Symbols. The auction catalogue may contain the following symbols:

0 Minimum Guaranteed Amount.

If a lot is marked with this symbol, the Seller has been guaranteed a minimum price in connection with one or more auctions.

P Lots owned by Finarte.

Lots marked with this symbol are wholly or partially owned by Finarte.

PI Concerned Party.

It means that, in connection with a certain lot, bids may also be made by entities having a direct or indirect interest in the same, such as a beneficiary or will executor that has sold the lot, or a co-owner of the lot, or any other party having provided a guarantee in relation to the same.

SR Without Reserve.

Lots in the catalogue that are not marked with the (SR) symbol are subject to a sale with reserve. Generally, the Reserve corresponds to a percentage of the Minimum Pre-Sale Estimate and does not exceed said amount. In the event that the lot is sold without Reserve, it will be marked with this symbol.

® Artist’s Resale Right.

For lots marked with this symbol, the Buyer undertakes to pay the “artist’s resale right”, payable by the seller under Article 152, first paragraph, of Law 633 of 22 April 1941, as amended and supplemented, in the amount set out in the “artist’s resale right” section above.

I Lot sold by a company.

For lots marked with this symbol, the Hammer Price is subject to (and includes) VAT.

TI Lot imported under temporary import regime.

Lot imported under temporary import regime pursuant to Article 72 of the Urbani Code or in connection with which a temporary import has been requested.

ID Lot under temporary customs import.

I Lots marked with this symbol are subject to VAT (currently to the extent of 10%) on the Hammer Price and the Artist’s Resale Right, where applicable for residents in Italy. Any cost connected with the termination of the temporary importation shall be for the account of the Buyer.

IA Lot under temporary artistic import.

4. THE AUCTION

4.1 CONDUCT OF THE AUCTION

4.1.1 The auction is regulated by the General Terms and Conditions of Sale and by the General Terms and Conditions of Mandate.

The General Terms and Conditions of Sale can be amended by a saleroom notice posted in the auction room or an announcement made by the auctioneer before the auction begins. If Finarte also allows online biddings, such amendments will be disclosed also

169 FINARTE

through the Website before the auction begins.

4.1.2 Bids can be made in person by using a paddle at the auction, in writing prior to the auction, over the telephone or via the Internet (in the latter case, only if allowed in the specific auction).

4.1.3 If the Seller is a professional and the Buyer a consumer within the meaning of Article 3 of the Italian Consumer Code, sales made by means of written, telephone or online bids shall be deemed as distance contracts within the meaning and for the purposes of Articles 45 et seq. of the Italian Consumer Code.

4.1.4 The speed of the auction may vary between fifty (50) and one hundred and twenty (120) lots per hour.

4.1.5 Generally, each bid is made by offering a ten per cent (10%) increase over the previous one.

4.1.6 Finarte shall be entitled, at its exclusive discretion, to refuse any person from participating in the auctions.

4.1.7 With respect to any prospective Buyer, Finarte reserves the right to make the participation in the auction subject to the prior submission of a letter of reference from banks or the deposit of a sum as a security for due performance of the obligations set out in these General Terms and Conditions of Sale, to be returned once the auction is over.

4.1.8 Anyone making a bid at an auction will be considered a party directly concerned by the purchase unless otherwise agreed between Finarte and the same by a written agreement, where the latter declares to act in the name and on behalf of a third party, and this is accepted by Finarte.

4.1.9 In the event that a person, who has been given the possibility of making a bid in connection with a lot, has a direct or indirect interest in the same, e.g. a beneficiary or a will executor who has sold the lot, a co-owner of the same or any other party having provided a guarantee in relation to the lot, Finarte will include such information in the catalogue.

4.1.10 The auctioneer conducts the auction starting from the bid he considers suitable, taking into account the value of the lot and any competing bids. The auctioneer can open the bids on each lot by making an offer in the interest of the Seller. The auctioneer can also make bids on behalf of the Seller up to an amount corresponding to the Reserve, by putting consecutive bids or in reply to other bids.

4.1.11 The fall of the auctioneer’s hammer determines the acceptance of the highest bid, the Hammer Price and, consequently, the conclusion of the purchase contract between the Seller and the Buyer.

4.1.12 The auctioneer may, at its sole discretion and at any time in the course of the auction:

(a) withdraw a lot from the auction;

(b) review a sale offer relating to a lot, whenever the same may deem that it contains mistakes and/or could give rise to disputes; and/or

(c) adopt any measures that the same deems adequate to the circumstances of the case, e.g. to combine or separate lots, or vary the order of sale from the one set out in the catalogue, provided that the lot is not offered for sale any day prior to the one set out in the auction catalogue.

4.1.13 At some auctions, a video screen may be operated. Finarte will not be held liable for both the correspondence to the original of the image displayed on the screen and any malfunction of the

video screen.

4.1.14 Finarte represents that the lot can be declared an object of cultural interest by the Italian Ministry of Cultural Heritage and Activities and Tourism under Article 13 of the Urbani Code. In such case, or in the event that a procedure has been undertaken in order to declare the lot an object of cultural interest under Article14 of the Urbani Code, Finarte will announce said circumstance before the sale. Should the lot be declared of cultural interest, the Seller shall notify the sale to the competent Ministry under Article 59 of the Urbani Code. The sale shall be subject to the condition precedent that the Ministry does not exercise its pre-emption right within 60 (sixty) days as of the date of receipt of the relevant notice, or within the 180- (one hundred and eighty-) day period under Article 61, second paragraph, of the Urbani Code. In the period when the pre-emption right may be exercised, the lot cannot be delivered to the Buyer in accordance with Article 61 of the Urbani Code.

4.1.15 Generally, the Reserve does not exceed the Minimum Pre-Sale Estimate announced or published by Finarte, except in the event that the Reserve is the Reserve is expressed in a currency other than Euros and there are significant fluctuations in exchange rates between the time when the Reserve is agreed and the day of the auction. In such case, unless otherwise agreed between Finarte and the Seller, the Reserve shall be an amount equal to the Euro equivalent based on the closing exchange rate on the business day immediately preceding the auction.4.1.16 Offerte “al meglio”, “salvo visione” o che comprendono lotti in alternativa a quello indicato non sono accettate

4.1.16 No “without limit” bids, “upon examination” bids or any bids covering lots alternative to the one indicated will be accepted.

4.2 ROOM BIDS

4.2.1 To participate in a saleroom auction, all potential Buyers are required to take – before the auction begins – a numbered paddle to make their bids.

4.2.2 The numbered paddle shall be provided to each potential Buyer by Finarte’s staff at the registration desk subject to showing an identity document, filling in and signing the relevant registration and paddle allotment form.

4.2.3 By filling in and signing the registration and numbered paddle allotment form, each potential Buyer will accept the General Terms and Conditions of Sale included in the catalogue.

4.2.4 Registration for auction will be allowed also on the days of the exhibition preceding the auction.

4.2.5 Participation in the auction in the name and on behalf of another natural person or legal entity is allowed. In such case, upon registering for the auction, the agent must show a valid power of attorney granted by the principal, including an identity document of the principal as an attachment. The person participating in the auction will be jointly and severally liable with the third party concerned to Finarte for all the obligations arising from these General Terms and Conditions of Sale. If the principal is a legal entity, the power of attorney must be signed by the legal representative of the same or by an attorney authorised to sign whose identity card must be enclosed to the power of attorney. Finarte reserves the right to prevent a representative from participating in the auction when considering, at its sole

170 FINARTE

discretion, that his/her representation powers are not duly proved.

4.2.6 Numbered paddles must be used to indicate the bids to the auctioneer during the Auction.

4.2.7 If you are the highest bidder for a lot, you must be sure that your paddle can be seen by the auctioneer, and that the number announced is your number.

4.2.8 In case of doubt concerning the Hammer Price or the Buyer, promptly call the auctioneer’s attention.

4.2.9 All sold lots will be billed to the person and address indicated upon allotment of the numbered paddle and cannot be transferred to other persons and addresses.

4.2.10 In case of loss of the paddle, please inform the auctioneer’s assistant, who will provide any potential buyer with a new paddle.

4.2.11 At the end of the auction, the paddle must be returned at the registration desk.

4.3 WRITTEN BIDS

4.3.1 Written bids can be made by filling in and sending the relevant bid form attached to the auction catalogue and downloadable from the Website (with the documentation requested therein).

4.3.2 Finarte shall place bids on behalf of the potential Buyer.

4.3.3 The above service is free and confidential.

4.3.4 The bid form must be sent to Finarte at least twenty-four (24) hours ahead of the auction.

4.3.5 Written bids will be accepted by Finarte only if sufficiently clear and complete, notably with respect to the lot and the price at which the bidder intends to purchase it.

4.3.6 In the event that Finarte receives multiple written bids of the same amount on a specific lot, the same will be allotted to the bidder whose bid has been received first by Finarte.

4.3.7 In submitting bids on behalf of potential Buyers, Finarte shall take into account both the Reserve and the other bids, so as to obtain the sale of the lot at the most favourable Hammer Price.

4.3.8 The amounts set out in the bid form must be considered as maximum amounts. Bids for unlimited amounts or bids for an unspecified amount will not be accepted by Finarte.

4.3.9 Each bidding form should contain bids for one auction only. Alternative bids may be accepted when using the word “OR” between lot numbers.

4.3.10 After the auction, those who have made their bids in writing will have to promptly check with Finarte if their bids have been successful.

4.3.11 Where a lot is sold, if the Seller is a professional and the Buyer a consumer within the meaning of Article 3 of the Italian Consumer Code, the Buyer shall not have – pursuant to Article 59, first paragraph, m), of the Italian Consumer Code – the right to withdraw provided for by distance agreements as the contract of sale is concluded at a public auction in accordance with the definition contained in Article 45, first paragraph, o) of the Italian Consumer Code.

4.4 TELEPHONE BIDS

4.4.1 Telephone bids can be made by filling in and sending the relevant bid form attached to the auction catalogue and downloadable from the Website (with the documentation requested therein).

4.4.2 The bid form must be sent to Finarte at least twenty-four (24) hours ahead of the auction.

4.4.3 Following the receipt of the form, Finarte will contact the potential Buyer at the telephone number specified in the form.

4.4.4 Should Finarte be unable, for whatever reason, to contact the potential Buyer on the telephone, Finarte may submit bids on behalf of the potential Buyer up to the maximum amount for the bid specified in the form (“Covering Bid”). In such case, in submitting bids on behalf of potential Buyers, Finarte shall take into account both the Reserve and the other bids, so as to obtain the sale of the lot at the most favourable Hammer Price.

4.4.5 Finarte reserves the right to record telephone bids and, in any event, will not be liable to the participants in the auction for any problem or inconvenience with the telephone line (for example, for interruption or suspension of the telephone line).

4.4.6 Finarte will not accept telephone bids for lots whose Minimum Pre-Sale Estimate specified in the catalogue is less than Euro 500.00.

4.4.7 In any event, Finarte will not accept telephone bids for any amount less than the Minimum Pre-Sale Estimate.

4.4.8 Finarte’s staff will be available for phone calls in English and French.

4.4.9 Where a lot is sold, if the Seller is a professional and the Buyer a consumer within the meaning of Article 3 of the Italian Consumer Code, the Buyer shall not have – pursuant to Article 59, first paragraph, m), of the Italian Consumer Code – the right to withdraw provided for by distance agreements as the contract of sale is concluded at a public auction in accordance with the definition contained in Article 45, first paragraph, o) of the Italian Consumer Code.

4.5 ONLINE BIDS

4.5.1 At least seventy-two (72) hoursbefore the auction day, Finarte will specify on the Website and/or in the auction catalogue the auctions in connection with which bids can also be made via the Internet.

4.5.2 In case of participation in the auction via the Internet, the potential Buyer shall be able to see and hear the auctioneer as well as to make bids in real time.

4.5.3 Participation in an auction through the Internet is subject to your registration with the Website and the subsequent registration for the auction at least twenty-four (24) hours before the auction begins.

4.5.4 Once the registration with the Website has been completed, each potential Buyer will receive a password by email (which he/ she undertakes to safeguard with due care and diligence and not to disclose or communicate to third parties) necessary to access the Website as a registered user and to participate in the auction.

4.5.5 Each registered user will be held liable for any activity carried out on the Website by using his/her access credentials and undertakes to immediately notify Finarte of any unlawful use of his/her password or any loss of the same. In the latter event, Finarte will provide the registered user with a new password granting access to the Website, and he/she will no longer be able to use the previous password for access to the Website or participation in auctions.

4.5.6 Finarte does not guarantee that the Website is always

171 FINARTE

operational and that there will be no disruptions during participation in an auction, or that the Website and/or the relevant server is free from viruses or any other hazardous or potentially hazardous materials. Consequently, except in case of wilful misconduct or gross negligence, Finarte may not be held liable for any technical problems arising when the auction is under way (including, but not limited to, slow browsing speed or disruptions in the server managing participation in the auction through the Internet).

4.5.7 Finarte will not be held liable for any damage or inconvenience suffered as a consequence of any improper use of the Website in accordance with these General Terms and Conditions of Sale.

4.5.8 Each potential Buyer will refrain from using any kind of software or tool affecting or interfering (even potentially) with the conduct of the auction, and undertakes to use the Website and any related application in good faith and in a proper manner.

4.5.9 If Finarte allows also online participation in the auction, these General Terms and Conditions of Sale will regulate also the bidding for sale and award of lots through the websites/ platforms through which submission of bids is allowed. The online auction regulated by these General Terms and Conditions of is a public auction (defined in Article 45, first paragraph, o) of the Italian Consumer Code as the method of sale where goods or services are offered by a professional to consumers, who attend or are given the possibility to attend the auction in person, through a transparent competitive bidding procedure run by an auction house and where the successful bidder is bound to purchase the goods or services), and is the same public auction which may be attended in the saleroom, by telephone o by a written pre-auction bid.

4.5.10 The lots purchased through the Internet are offered and sold by Finarte, who acts as an agent of the Seller.

4.5.11 The offer and sale by Finarte of lots offered for sale over the Internet constitutes a distance contract, regulated by Chapter I, Title III (Article 45 et seq.) of the Italian Consumer Code and by Legislative Decree 70 of 9 April 2003 on electronic commerce.

4.5.12 Where a lot is sold, if the Seller is a professional and the Buyer a consumer within the meaning of Article 3 of the Italian Consumer Code, the Buyer shall not have – pursuant to Article 59, first paragraph, m), of the Italian Consumer Code – the right to withdraw provided for by distance agreements as the contract of sale is concluded at a public auction in accordance with the definition contained in Article 45, first paragraph, o) of the Italian Consumer Code.

4.6 BIDS MADE BY EMPLOYEES

4.6.1 Finarte’s employees can make bids at Finarte’s auctions only if they are not aware of the Reserve and if the bid is made in full compliance with internal regulations governing auction bids by employees.

5. FINARTE’S OBLIGATIONS TO THE BUYER

5.1 Finarte acts in the name and on behalf of the Seller, as an agent of the Seller, except for the cases in which Finarte is the owner of a lot, either in part or in full.

5.2 Upon request of the Buyer, Finarte may provide, at its own discretion and, if the case may be, upon payment, a written report

on the condition of the lot.

5.3 In the event that, after a sale by auction, it emerges that a lot is a Counterfeit, Finarte will refund any Buyer who has requested termination of the sale contract, after returning the lot to Finarte, the Total amount due, provided that, no later than five (5) years of the date of the sale, the Buyer:

(a) provides Finarte in writing, within three (3) months of the date when the same received information inducing him to believe that the lot is a Counterfeit, with the lot number, the date of the auction where the lot was purchased, and the reasons why the Buyer considers the lot to be a Counterfeit;

(b) is able to return the lot to Finarte, free from third party claims of any kind, after the date of the sale, and the lot is in the same condition as it was at said date;

(c) provides Finarte with the reports prepared by two independent scholars or experts of acknowledged expertise, indicating the reasons why the lot is considered a Counterfeit.

5.4 Finarte reserves the right to proceed with the termination of the sale even in total or partial absence of one or more of the aforesaid conditions.

5.5 Finarte will not be bound by the opinions provided by the Buyer and reserves the right to request the opinion of further experts at its own expense. Should Finarte decide to terminate the sale, it may reimburse the Buyer, in a reasonable amount, for the costs incurred to obtain the opinion of the two independent experts accepted by both Finarte and the Buyer.

5.6 The Buyer will not be entitled to terminate the contract for sale and Finarte will not make the reimbursement, in the following circumstances:

(a) if the catalogue description were consistent with the opinion of scholars and experts generally accepted at the date of the sale, or the catalogue description indicated the authenticity or attribution of the lot as controversial; or

(b) if, as of the date of publication of the catalogue, the fact that the lot was counterfeit could be verified only by way of examinations generally considered unsuitable for the purposes concerned or difficult to carry out, whose costs were unreasonable or that could have reasonably damaged or resulted in a loss of value of the lot.

6. BUYER’S OBLIGATIONS AND FINARTE’S LIABILITY TO THE BUYER

6.1 The Buyer undertakes to examine the lot and the relevant documentation before the purchase in order to check if the same is compliant with the catalogue description, and, where appropriate, to request the opinion of a scholar or an independent expert, to verify its authorship, authenticity, provenance, attribution, origin, date, age, period, cultural origin or source, condition, completeness and quality, including its price and value.

6.2 Any representations provided by Finarte, either verbally or in writing, including those contained in the catalogue, reports, comments or evaluations concerning any characteristic of a lot such as authorship, authenticity, provenance, attribution, origin, date, age, period, cultural origin or source, condition, completeness and quality, including its price and value, exclusively reflect opinions, and can be reviewed and possibly changed by Finarte before the lot is offered for sale. Except in case of wilful misconduct or gross negligence, Finarte and its employees,

172 FINARTE
(“condition report”)

co-workers, directors or consultants cannot be held liable for any mistake or omission contained in these representations..

6.3 Lots are sold as “seen and liked”, expressly excluding any warranty against hidden defects, and with any gap, defect, flaw and description error.

6.4 All the lots, including those having - either in part or in fullan electrical or mechanical nature, must be considered purely for their artistic, decorative and/or collective value and must not be deemed working. The functioning and safety of the lots having, either in part or in full, an electrical or mechanical nature have not been checked before the sale, and such lots are bought by the Buyer at his own risk.

6.5 The descriptions contained in the catalogues and in the condition reports under Article 5.2 above are merely approximate and are provided for the sole purpose of identifying the lot(s) concerned.

6.6 The lack of any express reference to the condition of the lot in catalogues and condition reports does not imply the absence of any defects.

6.7 Except for the case of gross negligence or misconduct, Finarte or its employees, co-workers, directors or consultants may not be held liable for acts or omissions concerning the preparation or conduct of the auction or any issue relating to the pre-sale of the lots.

6.8 Except in case of wilful misconduct or gross negligence, Finarte’s liability and the liability of Finarte’s employees, co-workers, directors or consultants to the Buyer in connection with the purchase of a lot by the latter is limited to the Hammer Price and the Buyer’s Premium paid to Finarte by the Buyer.

6.9 The descriptions for cars and motorcycles, including in relation to their history, age, model, changes of ownership, state of preservation and possible restoration processes, technical characteristics, internal and external components, including the engine number (matching number or not) and chassis number of the car – present in the catalogue and/or in any condition report – are given by Finarte in good faith as guidelines to the potential Buyer on the basis of the indications and information received from the Seller, but may not be considered exhaustive and/or verified. All cars and motorcycles – together with the relevant documents accompanying them – must therefore be properly examined by the potential buyer in order to fully ascertain their condition. Failure to indicate any defect, restoration work or of the presence of any non-original part does not preclude the possibility that any such defect, restoration work or presence of a non-original part exist.

The descriptions, in the catalogue and/or in the condition report, for watches and gemstones including in relation to the state of preservation and any restoration, are given by Finarte as guidelines to the potential Buyer on the basis of the indications and information received from the Seller, but may not be considered exhaustive and/or verified. All the watches and gemstones must therefore be appropriately examined by the potential buyer in order to be able to ascertain their status. Failure to indicate any defect, restoration work or of the presence of any non-original part does not preclude the possibility that such defect, restoration work or presence of a non-original part exist. Wristwatches declared by the manufacturer as water-resistant may have been

opened for examination; Finarte therefore suggests that such watches be controlled by an authorised dealer to check their resistance before using the same in conditions where water is present. Straps made of organic material are associated with the watch for display purposes only. Prospective buyers are aware that the importation to foreign countries of materials derived from endangered or otherwise protected species (e.g. tortoiseshell, ivory) are subject to CITES international rules; prospective buyers should therefore acquire the necessary information on such restrictions before participating in the auction for lots containing, even partially, materials falling within the scope of the above rules.

6.10 In the event of sale of cars and/or motorcycles, pursuant to the relevant laws and regulations, the Buyer undertakes to initiate and manage, at its own care and expenses, via a competent agency indicated by Finarte, the procedure of transfer of ownership and/ or, if applicable, the registration procedure, within and no later than fifteen (15) days from the date of sale of the Lot. All of the above without prejudice to the provisions of art. 7.11 below.

6.11 In case of permanent export abroad of cars and/or motorcycles registered in Italy, pursuant to the relevant laws and regulations, the Buyer undertakes to ask the competent office to remove them from the national vehicle archive and from the Public Vehicle Register, returning the license plate and the registration certificate of the Lotto within and no later than 15 (fifteen) days after the sale of the Lot.

7. PAYMENT

7.1 In case of sale, the Buyer shall pay to Finarte the Total amount due immediately – and in any event no later than five (5) days –after the conclusion of the auction.

7.2 If a lot is the subject of the declaration under Article 4.1.14 above, the Buyer shall pay the total amount due upon expiry of the period for the exercise of the pre-emption right by the competent Ministry.

7.3 The payment of the hammer price, the purchase commission and any expenses can be made by cash, cashier’s check, bank check, wire transfer, debit card or credit card (American Express, Visa or Mastercard) or Paypal.

7.4 Finarte may accept single or multiple payments in cash only for amounts up to Euro 4,999.99.

7.5 In case of bank transfer, the bank details are the following:

Finarte Auctions S.r.l.

banca: BANCO BPM

IBAN numero IT65 G 05034 01748 000000002588

SWIFT numero BAPPIT21677

7.6 In case of bank transfer, in the payment description the Buyer’s name and surname and the invoice number must be specified.

7.7 Payment by debit card, American Express, Visa or Mastercard can be made only by the card holder or, in case of PayPal, by the account holder.

173 FINARTE

7.8 Finarte reserves the right to check the origin of payment received and reject payments received from any persons other than the Buyer.

7.9 In limited circumstances, and in any event subject to the Seller’s consent, Finarte may offer any Buyer deemed reliable the possibility of paying the lots in instalments. The conditions for payment in instalments must be agreed before the auction. Before deciding whether to grant the possibility of paying in instalments or not, Finarte can request references in connection with the Buyer’s reliability as well as documentation proving his/ her identity and residence.

7.10 Also pursuant to and for the purposes of Article 1523 of the Italian Civil Code, the transfer of the ownership of a lot from the Seller to the Buyer shall take place only upon payment by the Buyer of the Total amount due.

7.11 In case of non-payment or late payment by the Buyer – within the time limit set out in Article 7.1. above – of the Total amount due, either in full or in part, Finarte shall be entitled, at its discretion, to ask for due performance or terminate the contract for sale pursuant to Article 1456 of the Italian Civil Code, without prejudice, in any event, to its right to claim damages and the right to have the lot sold on behalf and at the expense of the Buyer, pursuant to Article 1515 of the Italian Civil Code.

7.12 In case of delay in the payment of the Total amount due for a period of more than five (5) business days as from the auction date, Finarte may store the lot with a third party at the Buyer’s risk and expense and charge the Buyer interest on arrears to Finarte at the 3-month Euribor rate provided by law plus five per cent (5%), without prejudice to Finarte’s right to claim further damages.

7.13 In case of non-payment or late payment by the Buyer, Finarte may reject any bids made by the Buyer or any representative of the Buyer in the course of following auctions, or request that the Buyer lodges a sum in cash as security before accepting any bids.

7.14 Finarte may offset any amount due for whatever reason to the Buyer against whatever sum owed for whatever reason by the Buyer to Finarte.

7.15 Cash desk time: Monday - Friday 10:00 am - 1:00 pm; 2:00 pm - 05.30 pm.

8. DELIVERY AND COLLECTION OF THE LOT

8.1 The lot will be delivered at Finarte’s registered offices no later than five (5) business days of the date of the sale.

8.2 The lot will be delivered to the Buyer (or to any third party authorised by the Buyer by a written power of attorney) only after Finarte has received the Total amount due.

8.3 Upon delivery of the lot, Finarte will ask the Buyer or any third-party appointee to provide a document proving his/her identity.

8.4 Before organising the collection, please check with Finarte where the lot is stored.

8.5 In case of death, interdiction, inability, cessation/winding up, for whatever reason, of the Buyer, duly notified to Finarte, the latter agrees to return the lot, subject to prior consent of all the Buyer ’s assignees, or in accordance with the terms established by the judicial authority.

8.6 Should the Buyer fail to collect the lot within five (5) business days of the date of the sale, Finarte may:

(a) charge the Buyer an amount corresponding to one per cent (1%) of the Hammer Price for each month of delay in the collection of the lot, from the fifth business day following the sale; or

(b) store the lot with a third party at the Buyer’s risk and expense.

9. TRANSFER OF RISK

9.1 A purchased lot is entirely at the risk of the Buyer starting from the earliest to occur of the following events:

(a) when the Buyer receives the purchased lot; or

(b) when the Buyer pays the Total amount due for the lot; or

(c) from the date when the five (5) business day payment period after the sale starts to run.

9.2 The Buyer will be indemnified for any loss or damage occurring to the lot after the sale but before the risk is transferred, but said indemnity may not exceed, except in case of wilful misconduct or gross negligence, the Hammer Price along with the Buyer’s Premium received by Finarte.

9.3 Except in case of wilful misconduct or gross negligence, Finarte may not be held liable for the loss or damage to the frame or the glass containing or covering prints, paintings or other artworks, unless the frame or glass constitute the lot sold at auction.

9.4 In no circumstance may Finarte be held liable in case of loss or damage due to any work (including restoration, work on the frame and cleaning operations) carried out by independent experts designated by Finarte with the Seller’s consent, or in case of any loss or damage directly or indirectly caused by, or arising from:

(a) changes in humidity or temperature;

(b) normal wear and tear or gradual deterioration due to operations on the lots and/or hidden faults and defects (including woodworms);

(c) improper treatment;

(d) war, nuclear fission, radioactive contamination, chemical, biochemical or electromagnetic weapons;

(e) acts of terrorism; and

(f) other force majeure events.

10. SHIPMENT

10.1. Upon written request of the Buyer, Finarte may arrange the packaging and shipment of the lot, on condition that the Buyer:

(a) has fully paid the Total amount due;

(b) provides Finarte with any certificate of free circulation or export licence or any statement and/or certification required for such purpose.

10.2. Unless otherwise agreed with the Buyer:

(a) packaging and shipment expenses shall be for the account of the Buyer, who may request, at least twenty-four (24) hours before the beginning of the auction, estimates of costs should the Buyer decide to entrust Finarte with the packaging and shipping of the lot;

(b) the insurance coverage concerning any risk for (even partial) loss and/or damage caused to the lot during transport must be agreed between the Buyer and the carrier without any liability for Finarte;

(c) the cost of insurance shall be for the account of the Buyer.

10.3. The shipment and packaging of the lot to the Buyer shall be entirely at the risk and expenses of the Buyer and Finarte shall in no event be held liable for any action or omission of packaging

174 FINARTE

workers or carriers.

11. EXPORTATION FROM THE REPUBLIC OF ITALY

11.1 Export of cultural goods outside the territory of the Republic of Italy is regulated by the provisions of the Urbani Code. Likewise, export of cultural goods outside the territory of the European Union is regulated to the provisions of Regulation (EC) 116/2009 of 18 December 2008 and of Commission Implementing Regulation (EU) 1081/2012.

11.2 The export of a lot from the territory of the Republic of Italy may require a certificate of free circulation or an export licence.

11.3 Obtaining a certificate of free circulation and/or export license is the responsibility of the Buyer. In case of non-obtainment or delay in the obtainment of a certificate of free circulation and/or an export license, said circumstance shall not constitute a reason for the termination or cancellation of the sale, nor a justification for late payment of the Total amount due by the Buyer.

12. PROTECTED SPECIES

12.1 All lots consisting of, or containing, parts of plants or animals (e.g.: coral, crocodile, ivory, whalebone, turtle), regardless of their age or value, may require a licence or certificate before export, and/or additional licences or certificates for importation into non-EU countries. The granting of a license or certificate for import does not guarantee the obtainment of a license or certificate for export, and vice versa. Please note that obtainment of an import licence or certificate does not guarantee any export licence or certificate and vice versa. Finarte recommends that potential Buyers check the requirements under their national legislation for the import of goods made of, or containing, protected species into their country. It is the Buyer’s responsibility to obtain such import or export licences/certificates as well as any other document required before making any bid. Please refer to Article 11 of the General Terms and Conditions of Sale.

13. SAMPLE TERMINOLOGY

13.1 Please pay attention to the following sample terminology:

• “SANDRO BOTTICELLI”: in Finarte’s opinion, the work is a work by the artist (when the artist’s forename is not known, whether the surname is preceded by a series of asterisks or by an initial or not, it indicates that the work is by the named artist).

• “ATTRIBUTED TO SANDRO BOTTICELLI”: in Finarte’s opinion, the work is probably a work by the artist, but there is less certainty than in the above category.

• “SANDRO BOTTICELLI’S STUDIO/WORKSHOP”: in Finarte’s opinion, the work is a work by an unknown hand in the artist’s studio/workshop who may have undertaken the painting under the artist’s supervision.

• “SANDRO BOTTICELLI’S CIRCLE”: in Finarte’s opinion, the work is by an unidentified but distinct hand, closely associated with the named artist but not necessarily a pupil of the artist.

• “FOLLOWER OF SANDRO BOTTICELLI”: in Finarte’s opinion, the work has been made by a painter working in the artist’s style, contemporary or nearly contem¬porary to the artist, but not necessarily a pupil.

• “SANDRO BOTTICELLI’S MANNER”: in Finarte’s opinion, a work of the style of the artist and of a later date.

• “AFTER SANDRO BOTTICELLI”: in Finarte’s opinion, the work is a copy of a known work of the artist.

• “IN THE STYLE OF …”: in Finarte’s opinion, the work is in the style mentioned, but of a later date.

13.2 The term “signed” and/or “dated” and/or “inscribed” means that, in Finarte’s opinion, the signature and/or date and/or inscription are from the hand of the artist.

13.3 The terms “bearing signature” and/or “date” and/or “inscription” means that, in Finarte’s opinion, the signature and/ or date and/or inscription seem to have been added or from another hand.

13.4 The dimensions given are height first, width and, possibly, depth.

13.5 Paintings and photographs are not to be considered framed unless otherwise specified.

14. CONTACTS

14.1 The prospective Buyer and the Buyer may request any information and/or send any communication and/or submit any complaint by contacting Finarte as follows:

(i) by filling in and sending the form available at the “Contacts” section of the Website;

(ii) by post, addressed to: Finarte Auctions S.r.l., Via Paolo Sarpi, n. 6 – 20154 – Milan, Italy;

(iii) by calling the following phone number: (+39) 02 3363801.

14.2 Finarte will reply to the complaints submitted within five (5) business days of the receipt thereof.

14.3 For assistance with online auction participation, please contact Finarte at the followng email address: bidonline@finarte. it or on the following telephone number: +39 02 3363801.

15. LEGAL GUARANTEE OF CONFORMITY

15.1 If the Seller is a professional and the Buyer a consumer within the meaning of Article 3 of the Italian Consumer Code, and the lot sold can be deemed a “consumer good” within the meaning of Articles 128 et seq., of the Italian Consumer Code, such lots sold through Finarte are covered by the legal guarantee of conformity provided for in Articles 128-135 of the Italian Consumer Code (“Legal Guarantee”).

15.2 The Legal Guarantee is reserved for consumers. It therefore applies only to anyone who has bought a lot for purposes unrelated to his/her business, commercial, craft or professional activities.

15.3 The Seller is liable to the consumer Buyer for any lack of conformity existing at the time of delivery of the product “consumer good” that becomes apparent within two (2) years of that delivery. The lack of conformity must be reported to the Seller, under penalty of forfeiture of the guarantee, within two (2) months of the date of which it was discovered. Unless proved otherwise, it is assumed that any lack of conformity which becomes apparent within six (6) months of delivery of the product already existed on the delivery date, unless such assumption is incompatible with the nature of the product or with the nature of the lack of conformity. From the seventh month following the delivery of the lot, it becomes the consumer’s burden to prove that the defect existed at the time of delivery. In order to avail himself/ herself of the Legal Guarantee, therefore, the consumer shall first

175 FINARTE

give proof of the date of the sale and the delivery of the lot. To be able to provide this proof, the consumer should, therefore, keep the order confirmation, the purchase invoice or the DDT or any other document suitable to demonstrate the date of purchase and delivery.

15.4 With reference to the definition of “lack of conformity”, please refer to the provisions of Article 129, second paragraph, of the Consumer Code. Excluded from the scope of the Legal Guarantee are any defects caused by accidental events or by responsibilities of the Buyer - consumer, or by any use of the lot that is incompatible with its intended use. In this regard, it is specified that all the lots, including those having - either in part or in full - an electrical or mechanical nature, must be considered purely for their artistic, decorative and/or collective value and must not be deemed working.

15.5 In the event of a lack of conformity duly reported in the appropriate terms, the consumer Buyer will be entitled: (i) first, to the repair or replacement of the lot, at his/her discretion, free of charge, unless the remedy requested is objectively impossible or excessively onerous compared to the other; (ii) second (in cases where repair or replacement is impossible or excessively onerous, or the repair or replacement did not take place within a reasonable time or the repair or replacement made previously caused significant inconvenience to the consumer), to a reduction in the price or termination of the contract, at his/her discretion. The remedy requested shall be deemed excessively onerous if it imposes unreasonable costs upon the Seller compared to any other applicable remedy, taking into account: (i) the value that the lot would have if there were no lack of conformity; (ii) the nature of the lack of conformity; (iii) the possibility to implement the alternative remedy without significant inconvenience to the consumer.

15.6 If, during the period of validity of the Legal Guarantee, the lot shows any lack of conformity, the consumer may contact Finarte according to the terms of Article 14. Finarte will promptly reply to any notice of alleged lack of conformity and inform the consumer of the specific procedure to be followed.

16. APPLICABLE LAW AND JURISDICTION

16.1 These General Terms and Conditions of Sale are governed by the laws of Italy.

16.2 Any dispute relating to the application, performance and interpretation of these General Terms and Conditions of Sale shall be submitted to the exclusive jurisdiction of the courts of Milan.

16.3 The above is without prejudice of the applicability to Buyers who are consumers under Article 3 of the Italian Consumer Code and who do not have their habitual residence in Italy of any more favourable and mandatory provisions of the law of the country in which they have their habitual residence. For any dispute relating to the application, performance and interpretation of these General Terms and Conditions of Sale, the court of competent jurisdiction shall be the court of the place where the consumer Buyer resides or is domiciled.

16.4 Furthermore, any consumer Buyer residing in a Member State of the European Union other than Italy may access, for any dispute relating to the application, performance and interpretation of these General Terms and Conditions of Sale, the European Small

Claims procedure under Regulation (EC) 861/2007 of the Council of 11 July 2007, provided that the value of the claim, disregarding all interest, expenses and disbursements, does not exceed Euro 2,000.00. The text of the Regulation is available on the website .eur-lex.europa.eu.

16.5 Under Article 141-sexies, paragraph 3 of the Italian Consumer Code, Finarte informs any user who can be classified as a consumer within the meaning of Article 3, first paragraph, a) of the Italian Consumer Code that, in the event he/she has filed a complaint directly with Finarte, as a result of which, however, it was not possible to resolve the dispute arising therefrom, Finarte will provide information about the Alternative Dispute Resolution entity or entities in charge of out-of-court settlement of any dispute concerning the obligations arising from a contract concluded under these General Terms and Conditions of Sale (so-called ADR entities, as specified in Articles 141-bis et seq. of the Italian Consumer Code), specifying whether or not it intends to make use of such entities to resolve the dispute. Finarte also informs any user who can be classified as a consumer within the meaning of Article 3, first paragraph, a) of the Italian Consumer Code that that a European platform for online resolution of consumer disputes has been established (the so-called “ODR platform”). The ODR platform is available at http://ec.europa.eu/ consumers/odr/. On the ODR platform, a consumer Buyer may consult the list of ADR bodies, find the link to the website of each of them and start an online dispute resolution procedure for the dispute in which he/she is involved.

17. PERSONAL DATA PROTECTION INFORMATION

17.1 Pursuant to Article 13 of Regulation (EU) 2016/679 (“GDPR”), Finarte – as data controller (hereinafter also “Controller”) –informs you that the personal data (“Data”) provided by you to Finarte shall be processed lawfully and fairly by the same, mainly through electronic, automated and/or video-recording means (using modalities and devices suitable to ensure the security and confidentiality of the Data), for the following purposes: (a) to perform the obligations of the contracts to which you are a party or for the adoption of any pre-contractual measures taken at your request; (b) to manage the relationship with sellers and buyers (e.g. management of sales proceeds, invoices and shipping operations); (c) to perform any check and assessment concerning the auctioning relationship and the risks associated therewith; (d) to fulfil any tax, accounting and legal obligations and/or orders issued by public bodies; (e) for the purposes of applicable anti-money laundering regulations under Legislative Decree 231/2007, as amended; (f) with reference to video-surveillance systems, for the purposes of protecting the safety of persons and the company’s assets; (g) to ascertain, exercise or defend a right in judicial proceedings; (h) to send commercial communications on products and services similar to those already purchased (so-called “soft spam”); (i) subject to your consent, to send advertising and information material on Finarte’s products and services by automated systems such as e-mail, fax, sms or MMS, or by postal service or telephone calls with operator; (l) to carry out profiling activities for performance of the activities referred to in (h) and (i) above.

17.2 The provision of Data for the purposes under Article 17.1,

176 FINARTE

(a), (b), (d), (e) is not subject to your consent, it being necessary for the performance by the Data Controller of its contractual and legal obligations pursuant to Article 6, first paragraph, b) and c) of the GDPR.

17.3 The provision of Data for the purpose under Article 17.1, (c), (f), (g), (h) is not subject to your consent, it being necessary for the purposes of the legitimate interests pursued by the Controller pursuant to Article 6, first paragraph, f) of the GDPR.

17.4 The provision of Data for the purposes under Article 17.1, (i) and (l) is, instead, subject to your consent, pursuant to Article 6, first paragraph, a) of the GDPR. The consent to the processing of Data for such purpose is optional; in case of refusal, it will be impossible for Finarte to carry out the activities specified. For such purposes, Finarte will collect your consent by electronic and/ or paper means, e.g. through the Website or the relevant forms.

17.5 The provision of Data is optional. However, the failure to provide Data for the purposes from (a) through (g) will prevent participation in the auction or due performance by Finarte of its obligations; the failure to provide Data for the purposes from (h) through (m) will likewise prevent Finarte from carrying out the activities specified.

17.6 The Data will be processed by Finarte’s employees or co-workers as persons in charge of data processing.

17.7 Your Data may also be communicated to the following persons, who will be designated by Finarte as data processors or will act as independent controllers:

(a) any entities (including Public Authorities) having access to personal data by virtue of statutory or administrative provisions;

(b) any companies or third parties in charge of printing, enveloping, shipment and/or delivery services in connection with the lots purchased;

(c) any post offices, couriers or carriers in charge of delivering the lots;

(d) any companies, consultants or professionals in charge of the installation, maintenance, updating and, in general, the management of Finarte’s hardware and software, or of whom Finarte avails itself, including the Website;

(e) any companies or internet providers in charge of sending documentation and/or information or advertising material;

(f) any companies in charge of processing and/or sending information or advertising material on behalf of Finarte;

(g) any public and/or private entities, natural persons and/or legal entities (e.g. legal, administrative and fiscal consulting firms, Courts, Chambers of Commerce, Employment Chambers and Offices), if such disclosure is necessary or functional to the due performance of Finarte’s obligations.

Your Data will be processed and disseminated, in anonymous and aggregate form only, for statistical or research purposes.

17.8 The Data Controller is Finarte Auctions S.r.l., with offices in via Paolo Sarpi 6, (20154) Milan, Italy, to which any requests or demands in connection with the processing of Data may be made by sending an email to info@finarte.it. . An up-to-date list of any data controllers is available, on written request, at Finarte’s registered offices.

17.9 Data will be retained for a maximum period of time corresponding to the period of the statute of limitations for the rights enforceable by Finarte, as applicable from time to time. If

Data are processed for marketing and profiling purposes under i) and l), Data shall be stored for a maximum period of time equal to, respectively, 24 and 12 months. Images collected through video-surveillance systems shall be retained for a maximum of 24 hours following their collection, without prejudice to special needs for further retention in connection with public holidays or closure of offices, or where it is necessary to comply with a specific investigation request from the judicial authority or the judicial police.

17.10 Pursuant to Articles 13 and 15 et seq. of the GDPR, you have the right, inter alia:

(a) to obtain confirmation that processing of personal data concerning you is or is not in progress;

(b) if a processing is in progress, to obtain access Data and information relating to the processing and request a copy of personal data;

(c) to obtain the correction of inaccurate Data and the integration of incomplete Data;

(d) if any of the conditions foreseen by Article 17 of the GDPR is met, to obtain cancellation of the Data concerning you;

(e) to obtain, in the cases provided for by Article 18 of the GDPR, the restriction of processing;

(f) if the conditions set forth in Article 20 of the GDPR are met, to receive Data concerning you in a structured format, commonly used and readable by automatic devices and request their transmission to another Controller, if technically feasible;

(g) to object, at any time, wholly or partially, to processing of Data for marketing purposes. Objection to processing through automated contact means also includes sending commercial communications by postal service or telephone calls with operator, without prejudice to the possibility to partially exercise such right, for example by objecting only to processing done by automated communication systems;

(h) to object, at any time, to processing of Data done to pursue a legitimate interest of the Controller, provided that there are no legitimate reasons for doing the processing prevailing on the interests, rights and freedoms of the data subject, or for ascertaining, exercising or defending any right in judicial proceedings;

(i) to withdraw your consent at any time, without prejudice to the lawfulness of the processing that occurred prior to the withdrawal.

(j) to lodge a complaint with the Personal Data Protection Authority, according to the terms specified in the Authority’s website, accessible at the address www.garanteprivacy.it ; The aforesaid rights may be exercised by making an email request to the Controller to the following address:

info@finarte.it.

177 FINARTE

Rosario Bifulco Presidente r.bifulco@finarte.it

Vincenzo Santelia

Amministratore Delegato + 39 02 33638021 v.santelia@finarte.it

Fabio Massimo Bertolo Business Development +39 06 679 11 07 f.bertolo@finarte.it

Silvia Ferrini Direttrice Sede di Roma +39 06 679 11 07 s.ferrini@finarte.it

DIPARTIMENTI

ARTE FIGURATIVA

TRA XIX E XX SECOLO

Luca Santori (Roma)

Responsabile Dipartimento +39 06 6791107 l.santori@finarte.it

Matteo Gardonio (Milano)

Responsabile Dipartimento +39 02 3363801 m.gardonio@finarte.it

ARTE MODERNA & CONTEMPORANEA

Alessandro Cuomo (Milano)

Responsabile Dipartimento +39 02 3363801 a.cuomo@finarte.it

Georgia Bava (Roma)

Responsabile Dipartimento +39 06 6791107 g.bava@finarte.it

ARTE ORIENTALE

+39 02 3363801 arteorientale@finarte.it

AUTOMOTIVE

Sandro Binelli

Responsabile Dipartimento +39 02 3363801 s.binelli@finarte.it

Marco Gandino Senior Specialist +39 02 3363801 m.gandino@finarte.it

DESIGN E ARTI DECORATIVE

Ilario Scagliola Responsabile Dipartimento

Valeria Vallese Senior Specialist artedesign@finarte.it

DIPINTI E DISEGNI ANTICHI

Valentina Ciancio

Responsabile Dipartimento +39 06 6791107 v.ciancio@finarte.it

FOTOGRAFIA

Roberto Mutti

Responsabile Dipartimento r.mutti@finarte.it

Davide Battaglia

Senior Specialist (Milano) +39 02 3363801 d.battaglia@finarte.it

Kimiko Bossi Senior Advisor + 39 02 33638021 k.bossi@finarte.it

Sara Cremonesi

Responsabile HR + 39 02 33638023 s.cremonesi@finarte.it

Andrea Cremascoli

Responsabile Web & Digital +39 02 3363801 a.cremascoli@finarte.it

Marica Rossetti

Responsabile planning +39 06 679 11 07 m.rossetti@finarte.it

Marica Rossetti

Senior Specialist (Roma) +39 06 6791107 m.rossetti@finarte.it

FUMETTI

Daniele Gradella

Responsabile Dipartimento +39 052 1231343 d.gradella@finarte.it

GIOIELLI E ARGENTI

Fabio Nussenblatt

Responsabile Dipartimento +39 02 3363801 +39 06 6791107 f.nussenblatt@finarte.it

Clara Arata Expert +39 02 3363801 c.arata@finarte.it

LIBRI, AUTOGRAFI E STAMPE

Silvia Ferrini

Responsabile Dipartimento +39 06 679 11 07 s.ferrini@finarte.it

Fabio Bertolo Expert +39 06 679 11 07 f.bertolo@finarte.it

LUXURY FASHION

Margherita Manfredi

Responsabile Dipartimento +39 02 3363801 m.manfredi@finarte.it

NUMISMATICA

Luca Santori

Responsabile Dipartimento +39 06 6791107 l.santori@finarte.it

OROLOG I

Alessio Coccioli

Responsabile Dipartimento +39 02 3363801 a.coccioli@finarte.it

VINI E DISTILLATI

Guido Groppi

Responsabile Dipartimento +39 02 3363801 g.groppi@finarte.it

MARKETING E DIGITAL

Alice Invernizzi

Responsabile Contenuti e Comunicazione

+39 02 3363801

a.invernizzi@finarte.it

Samuele Menin

Responsabile Grafica 02 3363801 s.menin@finarte.it

Costanza Baserga

Business Analyst 39 02 3363801 c.baserga@finarte.it

AMMINISTRAZIONE COMPRATORI/VENDITORI

Chiara Mancini (Milano) + 39 02 33638023 amministrazione.milano@finarte.it

Viola Marzoli (Roma) +39 06 6791107 amministrazione.roma@finarte.it

Finarte Auctions S.r.l.

Sede Legale: Via Paolo

Sarpi n. 6 - 20154 Milano (MI) – I | Tel.: +39 02 3363801 | PEC: finarte@pec.net
Imprese Milano REA: 2570656| Codice Fiscale e P. IVA: 09479031008 Website: www.finarte.it | Email: info@finarte.it
Registro

LIBRI, AUTOGRAFI E STAMPE

ASTA N°208 | 2023

18 ottobre 2023

bid.roma@finarte.it

PRIVACY POLICY

Letta e compresa l’informativa sul trattamento dei dati personali, contenuta all’art. 17 delle Condizioni generali di vendita pubblicate sul catalogo di Finarte e rilasciata ai sensi dell’art. 13 del Regolamento (UE) 2016/679,

 acconsento  non acconsento all’invio di materiale pubblicitario e informativo su prodotti e servizi di Finarte a mezzo di sistemi automatizzati, quali e-mail, fax, sms o MMS, o a mezzo del servizio postale o di chiamate telefoniche con operatore;  acconsento  non acconsento al trattamento dei dati per attività di profilazione finalizzate all’invio di comunicazioni commerciali su prodotti e servizi analoghi a quelli già acquistati (c.d. “soft spam”), nonché all’invio di materiale pubblicitario e informativo su prodotti e servizi di Finarte a mezzo di sistemi automatizzati, quali e-mail, fax, sms o MMS, o a mezzo del servizio postale o di chiamate telefoniche con operatore.

Firma Data

NORME DI PREVENZIONE DELL’ANTIRICICLAGGIO

Ai sensi e per gli effetti del D. Lgs. 231/2007 recante, tra l’altro, misure in materia di prevenzione e contrasto del riciclaggio, consapevole delle responsabilità penali e civili nonché degli effetti amministrativi derivanti dal rilascio di dichiarazioni mendaci o incomplete, il sottoscritto dichiara e garantisce:

1. di agire personalmente, ovvero – in caso di rappresentanza di terzi – di agire esclusivamente in nome e per conto del soggetto indicato nella procura consegnata a Finarte;

2. che i fondi che utilizzerà in caso di aggiudicazione non sono di provenienza illecita;

3. nel caso in cui il sottoscritto sia una persona giuridica, che il titolare effettivo è

Nome e Cognome

C.F. nato a il residente in (nel caso in cui vi sia più di un titolare effettivo si prega di informare Finarte affinché possa fornirvi un modulo con un numero maggiore di caselle).

4. che né il sottoscritto né il titolare effettivo del sottoscritto sono Persona Politicamente Esposta né familiari di Persona Politicamente Esposta né soggetti con i quali una Persona Politicamente esposta intrattiene notoriamente stretti legami.

Firma

Data

Il sottoscritto Nome e Cognome / Società Numero cliente (solo per uso interno)

Indirizzo C.A.P.

Città Provincia Stato

E-mail Telefono

OFFERTA SCRITTA

OFFERTA TELEFONICA

contattarmi telefonicamente – al numero di telefono sopra indicato – al fine di concorrere all’acquisto dei lotti qui sotto indicati. *Qualora Finarte non riuscisse a contattarmi o la comunicazione fosse interrotta durante l’asta, Finarte potrà formulare per mio conto le covering bid indicate di seguito.

C.F. – P. Iva con la sottoscrizione del presente modulo, dichiara di aver preso visione e di accettare senza riserve le Condizioni Generali di Vendita che gli sono state consegnate da Finarte Auction S.r.l. (“Finarte”) e che sono stampate sul catalogo dell’asta, pubblicate sul sito internet di Finarte e affisse nella sala d’asta, e di conferire a Finarte l’incarico di formulare offerte per mio conto sui lotti qui sotto indicati fino all’occorrenza del valore massimo indicato (offerta massima, oltre i diritti e altri eventuali costi).

Firma

Data e ora

La preghiamo di allegare al presente modulo copia di un documento di identità valido.

LOTTO TITOLO - DESCRIZIONE

OFFERTA MASSIMA (ESCLUSI DIRITTI)

COVERING BID* (OFFERTA TELEFONICA)

Le ricordiamo di inviare il modulo via email bid.roma@finarte.it

Avviso agli offerenti

Le offerte dovranno pervenire almeno 24 ore prima dell’inizio dell’asta. Il nostro ufficio confermerà tutte le offerte ricevuta, nel caso non vi giungesse conferma vi preghiamo di contattarci.

Qualora Lei agisca per conto di una società, è pregato di allegare copia dello statuto insieme al documento che La autorizza a presentare offerte per conto della società. In assenza di questa documentazione la Sua offerta può non essere accolta. Per lotti di valore rilevante Le potrà essere richiesta una referenza bancaria.

1) Ai sensi dell’articolo 20, commi da 1 a 5, del D. Lgs. 231/2007, i criteri per la determinazione della titolarità effettiva di clienti diversi dalle persone fisiche sono i seguenti: “1. Il titolare effettivo di clienti diversi dalle persone fisiche coincide con la persona fisica o le persone fisiche cui, in ultima istanza, è attribuibile la proprietà diretta o indiretta dell’ente ovvero il relativo controllo. 2. Nel caso in cui il cliente sia una società di capitali: a) costituisce indicazione di proprietà diretta la titolarità di una partecipazione superiore al 25 per cento del capitale del cliente, detenuta da una persona fisica; b) costituisce indicazione di proprietà indiretta la titolarità di una percentuale di partecipazioni superiore al 25 per cento del capitale del cliente, posseduto per il tramite di società controllate, società fiduciarie o per interposta persona. 3. Nelle ipotesi in cui l’esame dell’assetto proprietario non consenta di individuare in maniera univoca la persona fisica o le persone fisiche cui è attribuibile la proprietà diretta o indiretta dell’ente, il titolare effettivo coincide con la persona fisica o le persone fisiche cui, in ultima istanza, è attribuibile il controllo del medesimo in forza: a) del controllo della maggioranza dei voti esercitabili in assemblea ordinaria; b) del controllo di voti sufficienti per esercitare un’influenza dominante in assemblea ordinaria; c) dell’esistenza di particolari vincoli contrattuali che consentano di esercitare un’influenza dominante.4. Nel caso in cui il cliente sia una persona giuridica privata, di cui al decreto del Presidente della Repubblica 10 febbraio 2000, n. 361, sono cumulativamente individuati, come titolari effettivi: a) fondatori, ove in vita; b) i beneficiari, quando individuati o facilmente individuabili; c) titolari di funzioni di poteri di rappresentanza legale, direzione e amministrazione. 5. Qualora l’applicazione dei criteri di cui ai precedenti comm non consenta di individuare univocamente uno o più titolari effettivi, il titolare effettivo coincide con la persona fisica o le persone fisiche titolari conformemente ai rispettivi assetti organizzativi o statutari, di poteri di rappresentanza legale, amministrazione o direzione della società o del cliente comunque diverso dalla persona fisica.”

2) Ai sensi dell’art. 1 comma 2, lett. dd), del D. Lgs. 231/2007 sono: “A) PERSONE POLITICAMENTE ESPOSTE: le persone fisiche che occupano o hanno cessato di occupare da meno di un anno la carica di: (a) Presidente della Repubblica, Presidente del Consiglio, Ministro, Vice-Ministro e Sottosegretario, Presidente di Regione, assessore regionale, Sindaco di capoluogo di provincia o città metropolitana, Sindaco di comune con popolazione non inferiore a 15.000 abitanti nonché’ cariche analoghe in Stati esteri; (b) deputato, senatore, parlamentare europeo, consigliere regionale nonché’ cariche analoghe in Stati esteri; (c) membro degli organi direttivi centrali di partiti politici; (d) giudice della Corte Costituzionale, magistrato della Corte di Cassazione o della Corte dei conti, consigliere di Stato e altri componenti del Consiglio di Giustizia Amministrativa per la Regione siciliana nonché’ cariche analoghe in Stati esteri; (e) membro degli organi direttivi delle banche centrali e delle autorità indipendenti; (f) ambasciatore, incaricato d’affari ovvero cariche equivalenti in Stati esteri, ufficiale di grado apicale delle forze armate ovvero cariche analoghe in Stati esteri; (g) componente degli organi di amministrazione, direzione o controllo delle imprese controllate, anche indirettamente, dallo Stato italiano o da uno Stato estero ovvero partecipate, in misura prevalente o totalitaria, dalle Regioni, da comuni capoluoghi di provincia e città metropolitane e da comuni con popolazione complessivamente non inferiore a 15.000 abitanti; (h) direttore generale di ASL e di azienda ospedaliera, di azienda ospedaliera universitaria e degli altri enti del servizio sanitario nazionale; (i) direttore, vicedirettore e membro dell’organo di gestione o soggetto svolgenti funzioni equivalenti in organizzazioni internazionali; B) FAMILIARI: (a) genitori e il coniuge; (b) la persona legata in unione civile o convivenza di fatto o istituti assimilabili alla persona politicamente esposta, (c) figli e i loro coniugi (d) le persone legate ai figli in unione civile o convivenza di fatto o istituti assimilabili; C) SOGGETTO CON

QUALE LE PERSONE INTRATTENGONO NOTORIAMENTE STRETTI LEGAMI: (a) le persone fisiche che, ai sensi del presente decreto detengono, congiuntamente alla persona politicamente esposta, la titolarità effettiva di enti giuridici, trust e istituti giuridici affini ovvero che intrattengono con la persona politicamente

Il sottoscritto dichiara di approvare specificatamente, ai sensi dell’art. 1341 c.c., le seguenti clausole delle Condizioni Generali di Vendita: 2.6 - 2.7 - 4.1.6 - 4.1.12 - 4.1.13 - 4.2.5 - 4.3.5 - 4.3.8 - 4.4.6 - 4.4.7 - 4.4.8 - 4.5.6. - 4.5.7 - 5.6 - 6 - 7.11 - 7.12 - 7.13 - 7.14 - 8.6 - 9.1. - 9.2 - 9.3 - 9.4 - 10.3 - 16. Firma Data
esposta stretti rapporti d’affari; (b) le persone fisiche che detengono solo formalmente il controllo totalitario di un’entità notoriamente costituita, di fatto, nell’interesse e a beneficio di una persona politicamente esposta”.
IL
Finarte Auctions S.r.l. Via Quattro Novembre, 114 | 00187 - Rome | Tel.: +39 06 6791107 | Email: bid.roma@finarte.it
€ € € € € € € € € € € € € € € € € € € € € € € € € € € € € € € €

BOOKS, AUTOGRAPHS AND PRINTS

N°208 | 2023

18 October 2023 bid.roma@finarte.it

PRIVACY POLICY

I have read and understood the information on the processing of personal data, contained in Article 17 of the General Terms and Conditions of Sale published in the catalogue of Finarte S.p.A. and issued in accordance with Article 13 of Regulation (EU) 2016/679 and

 i give consent  I do not give consent sending advertising and information material on Finarte products and services by automated systems, such as e-mail, fax, text message or MMS, or by postal service or telephone calls with operator;

 i give consent  I do not give consent to the processing of data for profiling activities aimed at sending commercial communications on products and services similar to those already purchased (so-called “soft spam”), as well as for advertising and information material on products and services of Finarte to be sent by means of automated systems, such as e-mail, fax, SMS or MMS, or by postal service or telephone calls with operator.

Signature

Date

ANTI-MONEY LAUNDERING

Pursuant to and for the purposes of Legislative Decree 231/2007 containing, among other things, measures on the prevention and combating of money laundering, aware of the criminal and civil liabilities as well as of the administrative effects deriving from making false or incomplete declarations, I, the undersigned represent and warrant that:

1. I am acting personally, or – if acting on behalf of third parties – I am acting exclusively in the name and on behalf of the person indicated in the power of attorney supplied to Finarte S.p.A.;

2. that the funds that I will use in the event of an award are not of an illegal origin;

3. if the undersigned is a legal entity, the beneficial owner is Name and Surname TAX Code born in of residing (If there is more than one beneficial owner, please inform Finarte so that it can provide you with a form with more boxes.)

4. neither the undersigned nor the beneficial owner of the undersigned is a Politically Exposed Person, or a family member of a Politically Exposed Person, or a person known to be close associate with a Politically Exposed Person.

Signature Date

I, the undersigned First name and last name/Company

Client number (for internal use)

Address Postal code City State

E-mail Phone

TAX Code – VAT Number

by signing this form, declare that I have read and fully accept the General Conditions of Sale delivered to me by Finarte S.p.A. and printed in the auction catalogue, published on Finarte Auctions S.r.l. (“Finarte”) website and posted in the auction room, and authorize Finarte to:

ABSENTEE BIDDING

bid on my behalf at the above sale for the following lot(s) up to the price(s) set out below;

TELEPHONE BIDDING

contact me by telephone - at the telephone number indicated above - when the following lot(s) will be offered for sale in order to be able to make one or more telephone bids. Should Finarte be unable to contact me by telephone or the line break down during the sale, Finarte may execute the covering bid(s) listed below on my behalf.

Signature Date and time

Please attach here to a copy of a valid identity document.

Please send via email to bid.roma@finarte.it

Notice to bidders

Bid should be submitted at least 24 hours before the auction. Our office will confirm all the offers received; in case you shouldn’t receive confirmation of reception within the following day, please contact us.

Corporate clients should provide a copy of their articles of association together with a letter of authority authorizing them to bid on the company’s behalf. Failure to provide said documentation may result in your bids not being processed. For high value lots you may be asked to provide a bank reference.

I, the undersigned, declare to specifically approve, pursuant to Article 1341 of the Italian Civil Code, the following clauses of the General Terms and Conditions of Sale:

1) Pursuant to Article 20, paragraphs 1 to 5, of Legislative Decree 231/2007, the criteria for determining the beneficial ownership of clients other than natural persons are as follows: “1. For clients other than natural persons the beneficial owner is the natural person or persons to whom direct or indirect ownership or control of the entity is ultimately attributable. 2. If the client is a joint-stock company: a) the ownership of more than 25 per cent of the client’s capital, held by a natural person, is considered as direct ownership; b) the ownership of more than 25 per cent of the client’s capital, held through subsidiaries, trust companies or third parties, is considered as indirect ownership. 3. In cases where an examination of the ownership structure does not allow the unambiguous identification of the natural person or persons to whom the direct or indirect ownership of the entity is attributable, the beneficial owner is the natural person or persons to whom the control of the entity is ultimately attributable by virtue of: a) control of the majority of the votes exercisable in ordinary shareholders’ meetings; b) control of votes sufficient to exercise a dominant influence in ordinary shareholders’ meetings; c) the existence of particular contractual obligations that allow the exercise of a dominant influence. 4 In the event that the client is a private legal entity, as per Presidential Decree No. 361 of 10 February 2000, the following are cumulatively identified as beneficial owners: a) the founders, if alive; b) the beneficiaries, if identified or easily identifiable; c) the holders of management and administration functions. 5. Where the application of the criteria set out in the preceding paragraphs does not enable one or more beneficial owners to be clearly identified, the beneficial owner(s) shall correspond to the natural person(s) holding, in accordance with their respective organisational or statutory structures, legal representation, administration or management powers of the company or client in any case other than the natural person”.

2) Pursuant to Article 1, lett. dd), paragraph 2, of Legislative Decree 231/2007: “A) POLITICALLY EXPOSED PERSONS: are natural persons who hold office or have ceased to hold office for less than one year as: (a) President of the Republic, Prime Minister, Minister, Deputy Minister and Undersecretary, President of the Region, Regional Minister, Mayor of a provincial capital or metropolitan city, Mayor of a municipality with a population of not less than 15,000 inhabitants and similar offices in foreign States; (b) Member of Parliament, Senator, Member of the European Parliament, Regional Councilor and similar offices in foreign States;

(c) Member of the central governing bodies of political parties;.(d) Judge of the Constitutional Court, magistrate of the Court of Cassation or the Court of Auditors, State Councilor and other members of the Administrative Council of Justice for the Region of Sicily and similar offices in foreign States; (e) Member of the governing bodies of central banks and independent authorities; (f) Ambassador, Chargé d’Affaires or equivalent offices in foreign States, senior officer in the armed forces or equivalent offices in foreign States; (g) member of the administrative, management or control bodies of companies controlled, even indirectly, by the Italian State or by a foreign State or companies in which the Regions, provincial capitals and metropolitan cities and municipalities with a total population of not less than 15.000 inhabitants hold a majority or total interest; (h) general manager of ASL (Local Health Authorities) and of a hospital, university hospital and other bodies of the national health service; (i) director, deputy director and member of the management body or person performing equivalent functions in international organizations; B) FAMILY MEMBERS: are (a) parents and spouse; (b) the person bound to the politically exposed person in a civil partnership or de facto cohabitation or similar institutions; (c) children and their spouses; (d) persons bound to children in a civil partnership or de facto cohabitation or similar institutions; C) PERSONS KNOWN TO BE CLOSE ASSOCIATES WITH A POLITICALLY EXPOSED PERSON: are (a) natural persons who, under this Decree, hold jointly with politically exposed person the beneficial ownership of legal entities , trusts and similar legal institutions or entertain close business relationships with the politically exposed person; (b) natural persons who hold only formally the total control of an entity known to have been incorporated, de facto, in the interest and for the benefit of a politically exposed person”.

2.6 - 2.7 - 4.1.6 - 4.1.12 - 4.1.13 - 4.2.5 - 4.3.5 - 4.3.8 - 4.4.6 - 4.4.7 - 4.4.8 - 4.5.6.4.5.7 - 5.6 - 6 - 7.11 - 7.12 - 7.13 - 7.14 - 8.6 - 9.1. - 9.2 - 9.3 - 9.4 - 10.3 - 16. Signature Date
Finarte Auctions S.r.l. Via Quattro Novembre, 114 | 00187 - Rome | Tel.: +39 06 6791107 | Email: bid.roma@finarte.it
LOT ITEM ABSENTEE BID ( BP EXCLUDED) COVERING BID* (TELEPHONE BIDDING) € € € € € € € € € € € € € € € € € € € € € € € € € € € € € € € €
lotto 255

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.