Asta 193

Page 1

Libri, Autografi e Stampe

roma, 20 - 21 GIUGNO 2023

LIBRI, AUTOGRAFI E STAMPE

martedì 20 e mercoledì 21 giugno 2023

Via Quattro Novembre, 114 - Roma

I TORNATA |MARTEDÌ 20 GIUGNO ore 15.00

lotti 1 - 229

II TORNATA | MERCOLEDÌ 21 GIUGNO ore 15.00 lotti 230 - 463

ESPOSIZIONE giovedì 15 e venerdì 16 giugno 10:00 alle 18:00

lunedì 19 giugno 10:00 alle 18:00

martedì 20 e mercoledì 21 giugno dalle ore 10:00 alle 13:00

Via Quattro Novembre, 114 Roma

CONDIZIONI DI VENDITA

Questa vendita è soggetta ad importanti avvertenze, condizioni di vendita e riserve

COMPRARE DA FINARTE

Per informazioni consultare la sezione Informazioni importanti per gli acquirenti

PER OFFERTE PRE/ASTA PER PARTECIPARE A QUESTA ASTA ONLINE www.finarte.it

INFORMAZIONI SU QUESTA VENDITA

OFFERTE TELEFONICHE E SCRITTE

bid.roma@finarte.it

Le offerte dovranno pervenire entro le 24 ore prima dell’inizio dell’asta

OFFERTE ON-LINE

bid.roma@finarte.it

È necessario registrarsi seguendo le indicazioni presenti sul sito www.finarte.it

AMMINISTRAZIONE

COMPRATORI E VENDITORI

Viola Marzoli

+39 06 6791107

v.marzoli@finarte.it

SPEDIZIONI

ED ESPORTAZIONI

Antonio Menzera

+39 06 6791107

a.menzera@finarte.it

CONDITION REPORT

+39 06 6791107

d.cardaci@finarte.it

Catalogo

Progetto grafico

Samuele Menin

Fotografie

Untitled Group, Roma.

FINARTE AUCTIONS S.r.l.

Codice Fiscale e P. IVA: 09479031008

Registro Imprese Milano

REA- 2570656

Sede Legale: Via Paolo Sarpi n. 6 20154Milano (IT)

Sede Operativa: Milano, Via Paolo Sarpi n. 6 – 20154 Milano

T. +39 02.3363801

Sede Operativa: Roma, Via Quattro Novembre n. 114 00187 Roma | T. + 39 06.6791107

www.finarte.it

PEC: finarte@pec.net

DIPARTIMENTO LIBRI AUTOGRAFI E STAMPE Silvia Ferrini Responsabile Dipartimento +39 06 6791107 s.ferrini@finarte.it Fabio Massimo Bertolo Senior Specialist +39 06 6791107 f.bertolo@finarte.it Diana Cardaci Assistente di Dipartimento +39 06 6791107 d.cardaci@finarte.it

LIBRI, AUTOGRAFI E STAMPE

Roma, martedì 20 giugno 2023 ore 15.00

I Tornata lotti 1 - 229

AUTOGRAFI - TESAURO, ANTONINO - TESAURO, GASPARE ANTONIO

Due lettere autografe

Due belle lettere autografe: una del celebre giurista Antonino Tesauro, nonno del più celebre Emanuele Tesauro, datata Fossano 27 gennaio 1564, 335 x 225 mm.,; l’altra del figlio Gaspare Antonio (1563-1617), anch’egli giurista ma ben più celebre e illustre del padre, la lettera misura 238 x 215 mm. ed è sottoscritta a Torino il 15 luglio del 1584.

(2)

** Nella prima lettera, Antonino Tesauro piange la morte del padre e si rivolge al suo illustre interlocutore per ricordarlo con affetto e devozione, confidando nella sua benevolenza e grazia. Bellissimo l’incipit: “Li homini rari et virtuosi vogliono lasciar si bon nome di se stessi che con tal gloria pare che non siano morti ma vivino perpetuamente nella memoria dei virtuosi. Questo signor mio mi da tanta consolatione che in parte mi lieva l’accerbezza del dolore qual io ho sentito et sento dell’improvvisa morte dil ...mio padre”. La seconda è una quietanza di pagamento relativa ad un insegnamento universitario, documento importante perché certifica la non ascrivibilità del Tesauro in modo stabile all’ateneo piemontese, con il quale collaborava saltuariamente. Contribuì con il padre alla raccolta e rielaborazione delle decisioni del Senato di Piemonte, che furono pubblicate da Antonino Tesauro nel 1590 con il titolo di Novae decisiones Sacri Senatus Pedemontani, opera che raccoglieva e in parte rielaborava dal punto di vista dottrinario le sentenze motivate emesse dal Supremo tribunale del Piemonte. Tale collaborazione fu senza dubbio una valida palestra per la sua successiva attività di scrittore di opere giuridiche, nella quale eccelse.

€ 200 - 220

AUTOGRAFI - DI SALES, FRANCESCO

Reliquia di San Francesco di Sales e Santa Giovanna

Francesca Frémiot de Chantal

Capsula in osso contenente reliquie, “particula Carnis”, di San Francesco di Sales e di Jeanne-Françoise Frémyot, baronessa de Chantal, fondatrice dell’Ordine della Visitazione di Santa Maria, proclamata Santa nel 1767 da papa Clemente XIII. Acclusa la certificazione di autenticità delle due reliquie emessa da Giuseppe Maria Paget, vescovo e principe di Ginevra, e abate di Chezery, che fu successivamente preside di Superga, abbate di S. Cristoforo di Bergamo e riformatore degli studi in Savoia, nonché prevosto del capitolo di Ginevra. La certificazione reca la sottoscrizione: Annecy 9 aprile 1790. Tracce di sigillo in ceralacca. Il tutto conservato in un elegante astuccio coeva in pelle marrone.

** San Francesco di Sales si può a buon conto considerare ispiratore e cofondatore dell’ordine salesiano, fondato da San Giovanni Bosco e posta sotto la protezione di Maria SS. Ausiliatrice; mentre suo titolare e patrono è appunto S. Francesco di Sales, perché don Bosco volle che i salesiani s’ispirassero alla dolcezza e alla carità di questo santo.

€ 400 - 600

8 FINARTE AUTOGRAFI 1
1 2
2

AUTOGRAFI - MURATORI, LUDOVICO

Lettera autografa

Lettera autografa e firmata di una pagina in 4°. 300 x 205 mm., indirizzata a Monsignore Francesco Zambeccari, Arcidiacono di S. Petronio a Bologna. Datata Modena, 20 agosto 1740. Tracce di sigillo in ceralacca.

** Canonico e primicerio del capitolo della basilica di S. Petronio a Bologna (1682 - 1767), Francesco Maria Zambeccari fu personaggio non minore della Bologna del Settecento. Membro dell’Accademia Clementina, strinse rapporti di amicizia coi maggiori pensatori ed intellettuali bolognesi ma non solo. Nella missiva Muratori condivide la gioia dell’elezione al soglio pontificio del Cardinal Lambertini, futuro Papa Benedetto XIV, eletto al trono appena tre giorni prima, il 17 agosto. Per il suo tramite, Muratori cerca di rimettersi in contatto con un Abate napoletano che era gentiluomo del Cardinale, abate di cui ha dimenticato il nome. Il resto della lettera denuncia i movimenti di Muratori atti ad allacciare proficui contatti diplomatici e relazionali con la nuova Corte Pontificia.

€ 200 - 300

AUTOGRAFI - CARDUCCI, GIOSUÉ

Lettera

Bella lettera di una pagina in 8°, 210 x 132 mm., su carta intestata del Senato del Regno.

€ 150 - 200

9 FINARTE 3
4
3 4

AUTOGRAFI - DEAMICIS, EDMONDO

Lettere autografe

Lettera di due pagine autografa manoscritta e firmata, datata Torino 6 maggio 1894 e altra lettera manoscritta datata Torino 8 aprile 94, entrambe indirizzate al giornale Era nuova.

** Interessantissima lettera in cui De Amicis ribadisce le sue fervide idee socialiste, discutendo su un caso di condanna a e richiesta di amnistia per tale Molinari, ovvero Luigi Molinari, anarchico socialista piuttosto celebre. Nella lettera successiva precisa il suo pensiero, negando di aver mai detto “nessuna rivoluzione si fa con la violenza, che è una contraddizione nei termini”. Due importanti documenti testimonianze del pensiero politico di De Amicis.

€ 200 - 250

AUTOGRAFI - DI SAVOIA, MARGHERITA

Foto incorniciata della Regina Margherita

Bella foto incorniciata della Regina Margherita con dedica, datata Roma 1899. Misure dell’ovale 310 x 220 mm. la foto è inserita in una sontuosa cornice ovale in metallo su cui campeggia la Corono Reale.

€ 100 - 150

AUTOGRAFI - GARIBALDI,

Lettera autografa firmata

GIUSEPPE

Lettera autografa firmata vergata su carta quadrettata, 265 x 210 mm., inviata da Caprera il 13 febbraio 1872 al “Caro Castoldi”. Carta brunita, inchiostro acido scurito.

** ”Caro Castoldi non posso veramente esprimervi quanto meriti di gratitudine mia la gentile vostra del 30 gennajo. Ho la romanza vostra bellissima e mi duole esser via. (...)”

€ 200 - 300

10 FINARTE 5
6
7
5 6 7

AUTOGRAFI - PRIMA GUERRA MONDIALE -

Trattato di Saint Germain en Laye

Pagina finale dattiloscritta del Trattato di Saint Germain del 10 settembre 1919, testo in francese, con 4 timbri in ceralacca al margine superiore e le firme di tutti i presenti alla conferenza di pace.

** Il trattato di Saint-Germain-en-Laye, detto anche trattato di Saint-Germain, fu stipulato alla fine della prima guerra mondiale e in esso venne stabilita la ripartizione del dissolto Impero austro-ungarico e le condizioni per la creazione della Repubblica austriaca. Il testo del trattato venne redatto in lingua francese, inglese e italiana, ma non in lingua tedesca. Venne espressamente precisato che, in caso di contestazioni, faceva fede il testo in lingua francese; constava di 381 articoli. Firme autografe dei ministri plenipotenziari partecipanti tra cui: Per la Repubblica d’Austria: Renner, Cancelliere Rappresentati di S.M. il Re d’Italia: On. Guglielmo Marconi, Senatore del Regno Rappresentati del Presidente della Repubblica di Francia: Georges Clemenceau, Presidente del Consiglio, Ministro della Guerra André Tardieu, Commissario generale per gli affari di guerrafranco-americani Rappresentanti di S.M. il Re del Regno Unito di Gran Bretagna: Sir Arthur James Balfour, Segretario di Stato per gli AA.EE. Rappresentante di S.M. l’Imperatore del Giappone: Barone K. Matsui, Ambasciatore straordinario e plenipotenziario a Parigi Rappresentanti di S.M. il Re dei Belgi: Paul Hymans, Ministro degli AA.EE. Rappresentante del Presidente della Repubblica di Cina: Lou Tsen-Tsiang, Ministro degli AA.EE. Rappresentante della Repubblica di Polonia: Dr. Ignazio J. Paderewski, Ministro degli AA.EE. Rappresentanti della Repubblica Cecoslovacca Dr. Eduard Beneš, Ministro degli AA.EE. Rappresentanti del Presidente degli Stati Uniti d’America: On. Frank Lyon Polk, Segretario di Stato.

€ 200 - 220

9

AUTOGRAFI - SAVOIA -

Fotografie

Lotto di 20 fotografie riguardanti la casa reale Savoia, alcune con autografo. Di queste una firmata Ghitta Carell di Maria Josédi Savoia.

(25)

€ 250 - 300

11 FINARTE 9 8
8

AUTOGRAFI - BALBO, ITALO

Fotografia autografata

Bella foto di Italo Balbo in divisa da aviatore, 275 x 227 mm. con firma a lato, opera dello Studio fotografico Mariani di Milano.

€ 150 - 200

AUTOGRAFI - D’ANNUNZIO, GABRIELE - DE PINEDO, FRANCESCO

Lettera di 4 pagine autografe

Lettera di 4 pagine autografe su carta intestata “Squadra di San Marco - ti con nu nu con ti”, datata Il Vittoriale 5 dicembre 1925, 310 x 235 mm., in cornice moderna, indirizzata all’aviatore e Generale Francesco de Pinedo.

** ”Mio caro compagno è bello - e tu lo sai certo - è bello che la gioia sia preceduta dalla malinconia. Anzi talvolta la malinconia è quasi il velo della gioia, che attraverso risplende come un volto saraceno. Tu giungi d’improvviso nella notte; e io speravo di poterti ospitare, insieme con i miei innumerevoli idoli costrutti in taluni dei paesi da te sorvolati. Ma sembra che il “cerimoniale” t’impedisca stanotte la soglia del mio Eremo. Così io mi sentirò triste che l’eroe dorma sotto un tetto mercenario e non sotto il mio tetto eroico. (...)” Eroe lo era davvero de Pinedo, agli occhi di d’Annunzio ma anche di milioni di italiani. Proprio quell’anno, dopo alcune trasvolate più brevi, de Pinedo compì l’impresa per cui è eternamente ricordato: il raid di Melbourne. Una trasvolata con partenza da Sesto Calende fino a Melbourne in 33 tappe per 161:00 ore e 23500 km - fino a Tokio in 22 tappe per 90:30 h e 13500 km - fino a Roma in 25 tappe per 118:30 h e 18000 km. Rientrerà a Roma il 7 novembre del 1925, e a distanza di meno di un mese è a salutare d’Annunzio al Vittoriale. La loro solida amicizia e stima reciproca si tradusse nel volume IL MIO VOLO ATTRAVERSO L’ATLANTICO E LE DUE AMERICHE CON UN PROEMIO DI GABRIELE D’ANNUNZIO, edito a Milano da Hoepli nel 1928. E d’Annunzio non mancò di adornare il Vittoriale con un’elica dell’idrovolante con cui de Pinedo compì il volo a tappe di 55.000 km nel 1925. Insomma, i due erano senz’altro legati da un destino comune fatto di aria, eliche, aeroplani e volo.

€ 2.000 - 2.200

12 FINARTE 10
11
10 11

AUTOGRAFI - DUSE, ELEONORA

Lettera autografa

Lettera autografa di 5 pagine a doppia facciata manoscritte a matita, datata 4 agosto senza anno ma circa 1910, indirizzata ad Adolfo e Liliana de Bosis e scritta da Viareggio, al Secco, Villa Riccardo Carré.

**”Caro Adolfo, Cara Liliana - Son qui da 10 giorni. La cura al Nord mi fu giovevole in quanto per quasi 6 settimane non mi sono mossa dal letto. e nella immobilità dicono (il dottore di laggiù dice) che è probabile la rincollatura del mio polmone (...)”. Bella e intensa lettera. Si acclude la trascrizione dattiloscritta della lettera e una nota dattiloscritta di Virginia de Bosis a commento della stessa lettera.

€ 180 - 220

AUTOGRAFI -

Liber Amicorum di Paolina Clelia Silvia Bondi

Splendido Liber Amicorum in pelle marrone con impressioni a rilievo ai piatti e tracce di fermagli, all’interno oltre 40 tra firme, dediche, iscrizioni di varia lunghezza, lettere, biglietti, righi musicali etc. Un vasto campionario delle altolocate amicizie dell’aristocratica Paolina Clelia Silvia Bondi, il cui meraviglioso ritratto ad opera di Vittorio Corcos, appena undicenne, rimane uno dei più intriganti e affascinanti quadri del primo Novecento. La raccolta di autografi si concentra principalmente su scrittori, musicisti e artisti vari. I nomi in elenco sono davvero tanti e tutti importanti, ma meritano una segnalazione, tra gli altri: le due lettere di Anatole France, la pagina manoscritta di Giovanni Pascoli con il testo di Cantilene (poesia inclusa in Myricae ma con due diverse denominazioni), la poesia manoscritta di Trilussa, le due lettere di Puccini e lo stupendo rigo musicale firmato e dedicato della Boheme, la firma di Guglielmo Marconi, la bellissima dedica/frase di Gabriele d’Annunzio (“Il pericolo è l’asse della vita sublime”), la cartolina del premio Nobel per la letteratura Grazia Deledda, la bella frase sottoscritta di Victor Hugo, la struggente lettera di Benedetto Cairoli al fratello Giovanni, in prigione etc.etc.

€ 3.000 - 4.000

13 FINARTE 12
13
13 12

14

AUTOGRAFI - MARCONI, GUGLIELMO

Due lettere una firmata e una interamente autografa, con busta Due lettere in formato ottavo, 146 x 111 mm. circa, una su carta intestata del Senato del Regno, l’altra su quella dell’Hotel Savoy di Londra, datate rispettivamente 19 settembre 1917 e 10 gennaio 1925 e indirizzate entrambe al Dott. Giulio Mantovani, direttore degli Uffici di questura del Senato del Regno, siti in Palazzo Madama.

(2)

€ 120 - 140

15

AUTOGRAFI - MICHETTI, FRANCESCO PAOLO

Due cartoline postali autografate, una lettera e alcuni disegni

Bell’insieme di documenti michettiani: due cartoline postali, rispettivamente del 1923 e 1926, raffiguranti due opere di Michetti, con due lunghe dediche; una lettera di una pagina in 8°, 210 x 135 mm.; tre foglietti con schizzi di carta sottile, contenenti delle figure stilizzate, dei panorami, soggetti vari probabilmente di suoi dipinti, disposti in previsione di una mostra o di un catalogo.

** D’Annunzio: «...non vi è ombra di esteticismo. Ma il genio michettiano si è rivelato nei suoi caratteri essenziali con più rigore, con più disdegno, con più asprezza, con più violenza. È una larga tela dipinta a tempera, severissima di disegno, sobria nel colore, semplice e fiera di sentimenti. L’anima della nostra vecchia terra d’Abruzzo v’è manifestata con una concentrazione mirabile».

€ 170 - 220

14 FINARTE
14 15

AUTOGRAFI - MUSSOLINI, BENITO - CALBOLI, FULCIERI PAULUCCI DE

La lotta contro il celibato

Milano, Alpes, 1927. In 8°, 105pp, legatura in piena pelle coeva, titolo in oro al dorso, nervature, fregi in oro pure al dorso. Accluso il testo originale della prefazione scritta da Mussolini, nella sua versione autografa, un pagina di 310 x 210 mm,. e nel suo dattiloscritto con correzioni.

** manoscritto e copia dattiloscritta con correzioni autografe per la prefazione a Fulcieri Paulucci de’ Calboli, La lotta contro il celibato nel passato e nell’ora presente, con prefazione di Benito Mussolini.

€ 220 - 240 17

AUTOGRAFI - MUSSOLINI, BENITO

Fotografia in b/n

Fotografia (26x32) in b/n della Conferenza di Locarno (16 ottobre 1925) con firme autografe di Mussolini, Austen Chamberlain Stresemann,Aristide Briand, Hans Luther.

€ 120 - 140

18

AUTOGRAFI - MUSSOLINI, BENITO

Fotografie

Lotto di tre fotografie di Mussolini con firma autografa, datate 1926 e 1938 (quest’ultima ritrae Mussolini con Rachele e Bruno, con le loro firme) (3)

** Tre foto di diversi ambienti e situazioni: la prima, di grandi dimensioni, 300 x 400 mm., ritrae Mussolini seduto nella sua scrivania a Piazza Venezia; la seconda lo ritrae a cavallo a Tripoli nell’aprile del 1926; la terza, più familiare, in divisa militare con a fianco Rachele e Bruno, datata 5 febbraio del 1935.

€ 200 - 220

15 FINARTE 16 16
17
18

AUTOGRAFI - MUSSOLINI, BENITO

Fotografie Viaggio a Tripoli

Lotto di tre fotografie in grande formato con firma autografa di Benito Mussolini relative ad un viaggio a Tripoli. (3)

€ 150 - 200

AUTOGRAFI - MUSSOLINI, BENITO

Il mio diario di guerra

Milano, Imperia, Casa editrice del Partito Nazionale Fascista, 1923. In 8°, 238pp, con 10 illustrazioni fuori testo, legatura in pieno marocchino coevo con bordura in oro ai piatti e fregio in oro al bordo dei contropiatti, titolo in oro al dorso, nervature, sigla in oro P.C.B. al dorso in basso. Nella sguardia anteriore dedica autografa di Mussolini alla Contessa Camilla Barone Russo Paulucci de’ Calboli.

€ 200 - 400

AUTOGRAFI - POUND, EZRA

Lettera dattiloscritta su carta intesta con correzioni a mano e firma autografa

Ezra Pound, lettera dattiloscritta su carta intestata E. POUND RAPALLO con ritratto inciso, diverse correzioni a mano e firma autografa, datata 19 febbraio Anno XVI [1938], destinatario sconosciuto.

** ”Caro Professore Ancora lo disturbo. Le ODE ho avuto da Tokio e da Cambridge. Adesso vorrei sapere se l’Encyclopedia di Ma Tuan Lin si trova in Italia, non da comprare ma per consultare? (...). Lei è mica disposto a fare una lista dei 100 libri Cinese che devono comporre una biblioteca bi=lingua? (...)” Bella lettera inerente la materia cinese, uno degli argomenti che da sempre e a lungo incuriosì Pound.

€ 150 - 200

16 FINARTE
19
19
20
21
20 21

MANOSCRITTO -

Miscellanea ascetica

Codice manoscritto di 100 cc., 220 x 152 mm., databile alla prima metà del sec.XIV, vergato da mani diverse in una gotica libraria, rubriche in rosso, testo su due colonne o a piena pagina, prime e ultime carte consunte, con perdite di testo, senza legatura (in cartella rigida verde moderna, con lacci).

** Interessante miscellanea devozionale trecentesca realizzata in area lombarda (frequenti i riferimenti a Milano e Pavia) contenente testi di omiletica, ascetica, metafisica, teologia etc. Il classico volume ad uso dei predicatori itineranti, che potevano trovare in esso testi sacri ma soprattutto parafrasi, esegesi, omelie etc. da utilizzare nelle loro prediche. Le tematiche trattate seguono l’anno liturgico, con testi sull’Avvento, l’Annunciazione, un commento all’Ave Maria, miracoli della Madonna, miracolo della conversione di un ebreo, commento a Deuteronomio 33, formulari per indirizzi di missive etc. Un modello di codice ampiamente studiato da Petrucci, dalle caratteristiche povere, vergato su carta, senza decorazioni, con scritture diverse, forse realizzato col sistema della pecia. In tal senso, una testimonianza esemplare della letteratura religiosa trecentesca, nel secolo della grande diffusione degli ordini religiosi mendicanti. Tutto da studiare.

€ 3.000 - 5.000

17 FINARTE 22 16 22

DALMAZIA - BERLINGHIERI, FRANCESCO

Tabula quinta de Europa

Firenze, Niccolò di Lorenzo della Magna, [prima del settembre 1482]. mm 420x540. Acquaforte con coloritura coeva, carta assotigliata, restauri, piccoli fori di tarlo.

** Rara tavola tratta dalla Geographia in terza rima et lingua toscana distincta con le sue tavole in varii siti et provincie, il primo atlante stampato in lingua italiana.

€ 4.000 - 5.000

18 FINARTE
DEL SECOLO XV 23
EDIZIONI
19 FINARTE 23

INCUNABOLO - SVETONIO

Vitae XII Caesarum. [Commentario] Philippus Beroaldus. Philippus Beroaldus: Epistola ad Hannibalem Bentivolum - Vita Suetonii - Appendix annotamentorum....

Bologna, Benedictus Bononiensi, 5 aprile 1493. In folio. 6 cc. nn. - 3261 cc. nn. Testo, inquadrato dal commento, su 56 linee, carattere tondo. Marca tipografica al colophon. Copiose note manoscritte coeve ai margini, negli spazi e nella carta bianca, quasi tutte relative a ricette mediche, manca l’ultimo foglio bianco. Legatura settecentesca in mz. pelle, tassello, titolo e fregi in oro al dorso. Ex libris manoscritto di Giuseppe Capece a c.aii r.

** Edizione originale delle “Vite” nel commento dell’illustre umanista bolognese Filippo Beroaldo (Bologna 1453 - 1505). Intrigante esemplare fittamente postillato da mano umanistica lungo tutto il testo, la stessa mano che nei fogli di guardia iniziali e finali verga delle interessanti ricette mediche. La Vita dei Primi dodici imperatori di Roma (Incluso Giulio Cesare) è una delle poche opere dell’antichità classica giunta fino a noi pressoché completa, qui con il commento del celebre filologo ed umanista bolognese Filippo Beroaldo (1453 - 1505) e nell’edizione di “Benedictus Bononiensis” da identificarsi con Benedetto Faelli, attivo a Bologna dal 1492 al 1523 “che non pose mai il suo cognome nelle sottoscrizioni delle numerose belle edizioni per le quali si legge per lo più Benedictus Hectoris”. Hain 15126. Ascarelli p. 51; Goff S825; HC 15126*; Pell Ms 10810; IGI 9238.

€ 1.000 - 1.200

20 FINARTE 24
24

ADDESTRAMENTO - STRATEGIA MILITARE - MORA, DOMENICO

Il soldato nel quale si tratta di tutto quello, che ad un uero soldato, & nobil caualliere si conuiene sapere, & essercitare nel mestiere dell’arme

Venezia, appresso G: Giolito da Ferrara, 1569. In 4°. Magnifica incisione a piena pagina al verso dell’ultima carta preliminare raffigurante un cavaliere in sontuosa armatura che monta uno splendido cavallo con bardatura da cerimonia e numerose incisioni n.t. Antica legatura in piena pergamena, titolo e fregi in oro al dorso, ai piatti la lettera P sormontata da una corona, tagli colorati.

** Rara prima edizione di questo trattato sull’addestramento del soldato. Cfr. Riccardi, 182. Bongi II, 300. Olschki, 178.

€ 300 - 500

ALDINA - AGRICOLTURA - VARRONE, MARCO TERENZIO

Libri de re rustica

Venezia, Aedibus Aldi, et Andreae Asulani Soceri, 1533. In 4°, 4 cc. nn. contenenti il primo frontespizio e la dedica di Aldo all’edizione del 1514; seguono 50 cc. nn. contenenti il secondo frontespizio, l’indice e la tavola degli argomenti, 295 pagine numerate per il testo e una carta con l’ancora aldina. Lievi tracce d’uso nelle pagine iniziali. Legatura in piena pergamena, titolo calligrafico.

** Seconda edizione aldina di questa classica opera sull’agricoltura e sull’economia rurale degli antichi. Molto interessanti sono i capitoli dedicati alla caccia, all’alimentazione, ai sistemi di conservazione dei cibi e alla distillazione dei vini. Cfr. Renouard, pag. 109. Brunet V, pag. 246.

€ 250 - 350

21 FINARTE 25 26 25
26
EDIZIONI DEL SECOLO XVI

ALDINA - MAGIA - VAIRO, LEONARDO

De fascino. Libri tres

Venetiis, apud Aldum, 1589. In 16°, 8 cc.nn., pp.375 (ma 275), (45) per l’indice e il catalogo delle edizioni aldine disponibili), Aldina al frontespizio (rinforzato e restaurato). Legatura in piena pergamena, titolo in oro al dorso, tagli colorati.

** Nell’opera è contenuto anche il “Nec non contra praestigias, imposturas, allusionesque daemonum, cautiones et amuleta praescribuntur: ac denique augae, quae de ijsdem narrari solent, dilucidè confutantur”. “Prima ed unica edizione aldina” di questa importante opera di magia di Leonardo Vairo, nato a Benevento verso il 1540 e morto a Pozzuoli nel 1603. Cfr. Renourd, 8, p. 242. Caillet III, 10963: “ouvrage bien traité et d’une remarquable érudition”.

€ 400 - 600

ALDINA - ALUNNO, FRANCESCO

Le ricchezze della lingua volgare.

Venezia, [eredi di Aldo], 1543. In Folio, 225 cc. numerate; 1 cc. nn. Ancora aldina al frontespizio e all’ultima carta. Legatura coeva in pergamena, dorso restaurato.

€ 200 - 300

FINARTE 22 27
27 28
28

ALDINA - MANUZIO, PAOLO

Antiquitatum romanarum. Liber de legibus. Index rerum memorabilium

Venezia, [eredi di Aldo], 1557. In Folio, 4 cc. nn.( ultima è bianca); LXXX cc. numer.; 2 cc. nn. Ancora aldina al frontespizio. Legatura in piena pelle, titolo in oro al dorso, tagli colorati.

** Edizione originale. Cfr. Renouard, pag. 172.

€ 250 - 350

ALDINA - PLAUTO, TITO MACCIO

Ex Plautii comoediis XX quarum carmina magna ex parte in mensum suum restituta sunt MDXXII

Venezia, Aedibus Aldi, et Andreae Asulani Soceri, 1522. In 4°, 14 cc. nn., 284 cc. numerate Legatura coeva in piena pergamena, titolo calligrafico, tagli colorati.

** Prima ed unica edizione aldina curata da Erasmo e da Aldo Manuzio. Contiene, oltre i testi delle commedie, un sommario e la vita dell’autore. Cfr. Renouard, pag. 94.

€ 300 - 500

23 FINARTE 29
29 30
30

ALIGHIERI, DANTE

La Comedia di Dante Aligieri con la nova espositione di Alessandro Vellutello

Venezia, Francesco Marcolini ad instantia di Alessandro Vellutello, 1544. In 4°. Numerose illustrazioni incise in legno, testo inquadrato dal commento, glosse evanescenti, alcuni restauri, qualche leggera arrossatura e rarissime fioriture, più intense alle ultime carte, piccolo foro di tarlo al margine bianco superiore di AO5-AQ5, legatura del sec. XX in pelle con elegante decorazione in oro, dorso a 4 nervi con impressioni a secco e in oro, tagli blu, leggeri segni di usura ad angoli e cerniere.

** Celebre e illustre edizione, la prima con il commento del Vellutello e le meravigliose incisioni marcoliniane. Per le illustrazioni, forse dovute allo stesso Marcolini abile disegnatore ed amico di Tiziano, venne presa a modello da tutte le successive edizioni illustrate della Commedia.

Gamba, 387: “Edizione bellissima, ornata di eleganti intagli in legno”; De Batines I, p.82: “Bella e rara edizione annoverata fra le rare”; Sander 2823; Casali 72; Mambelli 30: ‘’Edizione originale e ricercatissima della esposizione del Vellutello’’; Adams D94; Mortimer Italian, 146; Essling I:2, i, 545; Brunet II, 503.

€ 2.200 - 2.400

24 FINARTE 31 31

ALIGHIERI, DANTE

Lo ‘Nferno e ‘l Purgatorio e ‘l Paradiso dil diuino poeta

Venezia, al segno de la Speranza, 1545. In 18°, 110 x 62 mm. 216 cc. Immagine della speranza al frontespizio con motto: “Miser chi speme in cosa mortal puone”, frontespizio rinforzato, piccolo foro con perdita a p.125 risarcito a penna anticamente, strappo nel margine interno di p.134 restaurato con nastro adesivo, marginali bruniture su alcune carte, nel complesso un’ottima copia, legatura in piena pelle del sec.XVII. Al contropiatto ex libris di Maurice Baring (1874-1945), dedica al foglio di guarda datata 1909 dello stesso Maurice a Betty (ovvero Elizabeth Ponsonby, figlia di Henry Ponsonby, segretario personale di Queen Victoria).

** Delizioso esemplare tascabile di un’edizione assai rara, qui in esemplare di illustre provenienza: Maurice Baring è stato un letterato inglese, noto come drammaturgo, poeta, romanziere, traduttore e saggista, nonché come scrittore di viaggi e corrispondente di guerra, con particolare conoscenza della Russia. Durante la Prima guerra mondiale, Baring prestò servizio nell’Intelligence Corps e nella Royal Air Force.

“Graziosa edizione assai rara, ristampata nel 1550 in 24° e nel 1552 in 16°.” Mambelli, n.31.

€ 1.500 - 2.000

AMMIRATO, SCIPIONE - TACITO, PUBLIO CORNELIO

Discorsi sopra Cornelio Tacito nuovamente posti in luce Firenze, Filippo Giunti, 1598. In 4°. Marca tipografica al frontespizio, capilettera e fregi xilografici, aloni alle prime pagine, qualche macchia, foro di tarlo al margine bianco di qualche fascicolo, legatura in pergamena coeva con titolo ed autore manoscritti, mancanza al dorso, macchie.

** Rara edizione.

€ 100 - 200

25 FINARTE 32 32
33
33

ARCHITETTURA - BARBARO, DANIELE

La pratica della perspettiva

Venezia, Camillo e Rutilio Borgominieri, 1568 (1569). In 2°. Frontespizio xilografico, marca tipografica in fine, capilettera e fregi incisi in legno, con numerose illustrazioni xilografiche nel testo, frontespizio leggermente brunito e con alcune lievi macchie, carta A4 allentata, piccola mancanza all’angolo bianco superiore di Y4, poche carte con arrossature, rare e lievi macchie, legatura coeva in piena pergamena, titolo manoscritto al dorso a 3 nervi, alcune macchie ai piatti, piccola mancanza al dorso, lievi difetti. Nota manoscritta al frontespizio e alla carta A2.

** Prima edizione, rara. L’opera in parte deriva dalla produzione di precedenti teorici della prospettiva, in particolare da “Unterweysung der Messung” di Durer, pubblicato in tedesco nel 1525 e in latino nel 1532, da cui è tratta, ad esempio, l’immagine che illustra lo strumento per disegnare in prospettiva a carta 2A2r. Tra le incisioni create appositamente per quest’opera segnaliamo il nuovo tipo di strumento di misurazione inventato da Giacomo Fusto Castriotto a carta 2A4r e i magnifici frontalini tridimensionali. Di questa edizione esistono varie emissioni. La copia presente è la variante C con frontespizio xilografico non datato ed una splendida ed intricata bordura che circonda il titolo, al colophon ha la data 1568. Adams B-171; Berlin Kat. 4694; Brunet I, 644; Cicognara 809; Fowler 36; Gamba 1233.

€ 2.000 - 3.000

26 FINARTE 34
34

ASTRONOMIA - CALENDARIO - PIETRO, PITATI

Supplementum ephemeridium petri pitati veronensis mathematici

Venezia, eredi di L. Giunti, 1542. In 4°. Marca tipografica al frontespizio ed in fine volume, numerose tabelle, aloni e macchie, piccole lacune ai margini di poche carte, legatura originale in pergamena, titolo manoscritto al dorso macchie e difetti.

** Edizione molto rara dell’astronomo e matematico veronese Pietro Pitati, autore di numerosi trattati astronomici e di almanacchi. Il nome di Pitati rimane legato agli studi cronologici e calendarici. L’inadeguatezza del calendario giuliano e delle regole stabilite dal Concilio di Nicea per il calcolo delle feste mobili cristiane – Pasqua in primis – era notoria da almeno quattro secoli, ma le numerose proposte di riforma non avevano trovato sbocchi. Mentre il Concilio di Trento non si occupò direttamente della riforma del calendario, l’ultima sessione riconobbe l’urgenza della materia delegandone la cura al pontefice. Il problema della data della Pasqua era stato affrontato da Pitati già nella sua prima opera, i Paschales atque noviluviorum mensurni canones indirizzati a Paolo III (1537); poco dopo egli pervenne alla regola tuttora in uso per mantenere la data della Pasqua in prossimità dell’equinozio di primavera, che cadeva ormai il 10 marzo (anziché il 21 come presupposto dal Concilio di Nicea). La provenienza della regola non viene menzionata né da Giglio né dal gesuita tedesco Christopher Clavius nella sua difesa della riforma gregoriana (1603), autori che si occuparono della riforma del Calendario, ma la critica moderna è concorde nell’assegnarne l’origine a Pitati. Riccardi I, 285 e 286.

€ 850 - 1.000

ATTENDOLO, GIO BATTISTA

Oratione fatta all’ecc.za de s. d. Luigi Caraffa Princ. Di Stigliano. In materia della illustriss.ma & Eccell.ma Sig. ra Ruberta Caraffa Duchessa di Maddalone, Con alcune Rime & Versi

In Napoli appresso Gioseppe Cacchi, 1588. In 4°, 6 cc. nn.; pp. 80. Marca tipografica al frontespizio e una diversa al colophon. Segue (con proprio frontespizio): Alcune rime e versi. In Napoli appresso Gioseppe Cacchi, MMDLXXXVIII (1588). 4°, pp. 70 + una carta con marca tipografica diversa da quella incisa al frontespizio. Legatura moderna in mz. pergamena, titolo calligrafico.

** Rarissimo. Cfr. Manzi, Annali di Giuseppe Cacchi, 121.

€ 150 - 250

27 FINARTE 35
35 36 36

BARGAGLI, LORENZO

I trattenimenti dove vaghe donne e da giovani Huomini rappresentati sono Honesti, e dilettevoli Giuochi; narrate Novelle; e cantate alcune amorose Canzonette. Con due copiose Tavole: una de’ principali Titoli, & l’altra delle cose notabili

In Venetia, appresso Bernardo Giunti, 1591. In 4°, pp. (8)-286 (manca carta bianca), stemma del Gran Duca di Toscana al frontespizio. Legatura coeva in piena pergamena (restaurata), titolo calligrafico.

** Seconda edizione che presenta alcune modifiche nel testo rispetto alla prima. Cfr. Gamba, 1241. Camerini II, pag. 482.

€ 120 - 200

BENIVIENI, GIROLAMO

Opere di Girolamo Beniuieni Firentino. Nouissimamente riuedute et da molti errori espurgate con vna canzona dello amor celeste & diuino, col commento dello ill. conte Giouanni Pico Mirandolano distinto in libbri 3

Venetia, 1522. In 8°, 207 su 208 cc. num., mal numerate (manca l’ultima carta con il colophon) compreso il bel frontespizio figurato (con scene di cavalieri, a piedi e a cavallo) e le scritte: “Fa che tu non faci a me quelo che tu non voi per Te” (in alto) - “Chi altri caza per se non possa” (in basso).

** “Rarissima seconda edizione” (la prima è di Giunta, 1519). Cfr. Sander, I, 899 - Essling 2141 - Brunet, I, p. 773: “Edition peu commune, encore assez recherchée” - Gamba, 1068 (in nota): “L’editore Biagio Bonaccorsi scrive, che nelle stampe anteriori erano alcuni di questi componimenti imperfecti et ripieni di molti errori. Due volte si ristamparono in Venezia, Zoppino, 1522 e de’ Gregorii, 1524. Sono Egloghe, Canzoni, Sonetti, Laudi spirituali, Frottole e traduzioni delle Bucoliche di Mosco, di un’Elegia di Properzio, di alcuni Salmi di David, del “Dies irae”, ec.” Legatura in piena pelle marroni, cordoni, titolo calligrafico, cornice a secco ai piatti. Adams, I, p. 112. “Girolamo Benivieni, poeta fiorentino (1453-1542). Seguace del Ficino, compose un poemetto allegorico latinizzante intitolato “Amore” ed espose la teoria dell’amor divino del maestro in una canzone cui Pico della Mirandola appose un ampio commento. Divenuto fervente seguace del Savonarola, ripudiò il passato, volse a significato religioso le sue poesie d’amore platonico-petrarchesche, e scrisse laudi e canzoni di viva ispirazione religiosa e ascetica (“Opere”, 1519)”. Diz. Treccani, II, p. 203.

€ 250 - 350

28 FINARTE 37
37
38
38

BEROSO, CALDEO

Le antichità di Beroso Caldeo Sacerdote Et d’altri Scrittori, così Hebrei, come Greci et Latini, che trattano delle stesse materie. T

Venezia, Altobello Salicato, 1583. In 4°, 8 cc. nn.; 112 cc. numerate, iniziali figurate incise su rame. Marca tipografica al frontespizio. Legatura coeva in piena pergamena molle, titolo calligrafico.

** Prima edizione delle “Antichità…” tradotte dal Sansovino, autore qui sia del testo che delle annotazioni. Beroso Caldeo, sacerdote del dio Baal, visse intorno al terzo secolo a.C. Compilò in lingua greca una storia di Babilonia, in tre libri, basata su fonti indigene da lui ben conosciute nella sua qualità di sacerdote. Di questa opera ci sono pervenuti solo frammenti tramandati da diversi scrittori che vi avevano attinto tra cui Flavio ed Eusebio. Pregevole edizione non citata dal Gamba e dal Brunet.

€ 200 - 400

BIDELLI, GIULIO

Diverse rime

Venezia. Al segno della Salamandra, 1563. In 16°, marca tipografica al frontespizio, 32 cc. num. + 1 c. nn. e una carta bianca. Legatura in piena pergamena, dorso fregiato in oro (piccole mancanze) e cornici dorate a motivi geometrici e floreali con quattro fiori agli angoli.

** Seconda e sconosciuta edizione in cui sono raccolti tutti gli scritti poetici del Bidelli, composta dalla raccolta “Rime diverse” e dal poema in cinquanta ottave “Il trionfo”. La prima edizione fu pubblicata dodici anni prima a Venezia da Francesco Marcolini. Estremamente rara.

€ 120 - 200

29 FINARTE 39
39
40
40

BOCCACCIO, GIOVANNI

I casi degl’huomini illustri Firenze, Filippo Giunti,1598. In 8°. Marca tipografica di Filippo Giunti, capilettera xilografici, al margine del frontespizio piccola lacuna che non lede lo specchio di stampa, bruniture leggere, qualche macchia, legatura dell’epoca in pergamena, al dorso liscio titolo manoscritto, lievi macchie. Al frontespizio firma di appartenenza di mano antica. § Libro [...] delle donne illustri. Firenze, Filippo Giunta, 1596. In8°. Marca dello stampatore al frontespizio e in fine, ritratto dell’Autore a carta +8v, e ritratto di donna a carta 2V4r, il tutto xilografico, fioriture, difetti al frontespizio, leggera brunitura, legatura dell’epoca in pergamena, al dorso liscio titolo manoscritto, lievi difetti.

(2)

** Due opere non comuni uscite dai torchi dei Giunta, nella traduzione di Giuseppe Betussi.

€ 550 - 650

42

BONAVENTURA DA BAGNOREGIO

Aurea legenda maior beati Francisci: composita per sanctum Bonauenturam: miro inter omnes sanctorum uitas dictatu nuper impressa

Al colophon Firenze,: Filippo Giunta 1509. In 8°.Vignetta xilografica al recto del frontespizio, ripetuta anche al verso, iniziali ornate, prima carta con restauri, a carta 79 lacuna risarcita, legatura in pergamena posteriore con tassello in pelle con titolo in oro.

** Ristampa fiorentina per i tipi di Filippo Giunti dell’edizione lionese del 1507. Brunet I, 1090-1091.

€ 630 - 750

30 FINARTE
41
41 42

Sextus decretalium liber a Bonifacio VIII in concilio Lugdunensi editus

Venetiis: in edibus domini Luceantonii de Giunta, 1514. In 4°, 5 parti in un volume, cc num. CCLXXXVIII, CXX, LXIIII, LXIIII, XI, [1], ciascuna con proprio frontespizio, stampato in inchiostro rosso e nero e marca giuntina in rosso; testo in colonne e stampato in rosso e nero con numerose illustrazioni incise in legno nel testo. Legatura in piena pergamena, titolo in oro al dorso.

** Il Liber Sextus, facente parte del Corpus Iuris Canonici, è una raccolta di norme di diritto canonico promulgata con la bolla Sacrosanctae il 3 marzo 1298 da Papa Bonifacio VIII per integrare il “Liber Extra” con le nuove norme canoniche emanate dal 1234. Doveva essere inizialmente un’appendice allo stesso “Liber Extra di Gregorio IX”, ma viene considerato una vera e propria raccolta in quanto suddivisa in cinque libri, sull’esempio già fornito dalle “Quinque compilationes antiquae” (composte, in ordine, da Bernardo Balbi, Giovanni di Galles, Innocenzo IV, Giovanni Teutonico, e Tancredi da Bologna). In fondo all’opera compare, per la prima volta in una compilazione canonica, il titolo “de regulis iuris” (ad imitazione del Digesto), scritto dal giurista Dino del Mugello. Tuttavia, lungi dal far trasparire conoscenza del diritto canonico, l’opera è sostanzialmente civilistica, quasi un corpo estraneo.

€ 250 - 350

BOTANICA - MEDICINA - MATTIOLI, PIETRO ANDREA

I discorsi [...] ne i sei libri di Pedacio Dioscoride

Anazarbeo Della materia medicinale

Venezia, Eredi di Vincenzo Valgrisi, 1573. In folio, (90cc), 971 pp; (6cc). Frontespizio con marca editoriale (Serpente attorcigliato a un bastone a forma di Tau sostenuto da mani uscenti da nuvole. Scritta: Vincent), colophon a c 4M6r. Iniziali xilografiche, illustrazioni xilografiche nel testo, legatura in piena pergamena rigida coeva, dorso restaurato, titolo manoscritto al dorso, tagli in rosso.

** Edizione non comune in volgare del più rinomato erbario rinascimentale, celebre commento al testo originale di Dioscoride scienziato del I sec. a. C. Di fondamentale importanza per il grande successo di quest’opera fu la sua impostazione di trattato pratico per l’uso quotidiano da parte di erboristi, medici ed alchimisti, che potevano trovare precise descrizioni e ricette d’uso delle piante medicinali, oltre ai nomi e sinonimi greci e latini, e ai loro equivalenti in altre lingue. Pietro Andrea Mattioli (1500-1577), fu il più celebre fitografo del Rinascimento: esaminò centinaia di piante mediche, molte citate per la prima volta, fornendone una descrizione morfologica di rara perfezione e bellezza.

€ 2.000 - 3.000

31 FINARTE 43 43
BONIFACIO VIII
44
44

BOTTAZZI, GIOAN IACOLO

Dialogi maritimi et alcune rime maritime di M. Nicolò

Franco et d’altri spiriti, dell’Accademia de gli Argonauti In Mantova, per Jacopo Ruffinelli, 1547. In 16°, 168 cc. nn., marca tipografica al frontespizio. Legatura settecentesca in piena pergamena, tassello, titolo in oro al dorso, tagli colorati.

€ 100 - 200

BUDÉ, GUILLAUME

Annotationes Gulielmi Budaei Parisiensis, secretarii regii, in quatuor & viginti Pandectarum libros, ad Ioannem Deganaium ... Postremùm aucte, & recognitae

Parigi, M. Vascosan, & R. Estienne, & J. Roigny. In 2°. Due parti in un volume. Grandi iniziali xilografiche, aloni, e diverse macchie, legatura in piena pergamena con tassello con autore e titolo, qualche lieve macchia.

** Non comune edizione del Budé, uno dei massimi esponenti dell’umanesimo giuridico.

€ 280 - 380

32 FINARTE 45
46
45 46

BURCHIELLO, DOMENICO

I Sonetti del Burchiello, et di Messer Antonio Alamanni, alla Burchiellesca

In fine Appresso i Giunti, In Firenze, 1552. In 8°. Al frontespizio marca tipografica, bella iniziale, prime carte macchiate, lievi aloni, legatura posteriore in pelle marrone.

** Prima edizione di questa versione curata dal Lasca. Gamba, 257: “Assai raro. a car. 54 un Sonetto. che manca nella ristampa dell’anno 1568, e non ha quelle lacune con puntini che s’incontrano in essa”.

€ 180 - 250

CARO, ANNIBALE

Rime

In Venezia, appresso Aldo Manuzio, 1572 . In 4°, pp. (8) + 103 + (1b) + (8). Artistica legatura moderna in stile cinquecentesco, in piena pelle marrone, dorso a cinque scomparti con titolo in oro e fregi a secco, ai piatti serie di cornici concentriche a motivi geometrici incise a secco.

** La traccia è data dalla descrizione di immaginari convegni di alcuni europei in Efeso in casa d’un patrizio di nome Stamperne; su questa traccia si innestano le famosissime satire come quella sul “Re d’Etolia, che fa impudiche le altrui mogli, né cura la disonestà della sua” o quella “ contra l’usanza di castrare i fanciulli” o l’altra sopra “Un astrologo, che haveva fatta la genitura alla sua donna” ecc. L’ultima tratta del tabacco. L’Autore dirige le sue satire contro gli asiatici del tempo antico per colpire indirettamente gli europei del suo secolo.

€ 120 - 200

33 FINARTE 47
48
47 48

CARRAFA, FERRANTE

Il nono et decimo libro libro dell’Odissea d’Homero. Che contengono parte di quel ragionamento, che fece Ulisse astretto da Alcinoo Rè di Corfù, dal giorno, che parti da Troia infino che pervenne à quella isola.

In Napoli, Appresso Marino d’Alessandro, 1578. In 8°, 8 cc. nn.; 74 cc. numerate; 4 cc. nn. Stemma di Filippo Re di Spagna, cui l’opera è dedicata, inciso su rame al frontespizio. Iniziali figurate. Legatura dei primi anni del ‘900, in stile rinascimentale, in piena pergamena, dorso a cinque scomparti con fregi a secco e in oro, ai piatti cornici in oro che racchiudono fregi in oro e fregi romboidali a secco.

** Rarissimo, una delle prime traduzioni in italiano di Omero.

€ 150 - 250

50

CASTELLO, ALBERTO

Rosario della gloriosa vergine

Venezia, heredi di Pietro Rauani & compagni, 1545. In 8°, cc. 252, [4] con bellissimo frontespizio inciso in legno e più di 183 xilografie, a piena pagina, inquadrate da ricche bordure xilografiche (bordure che contornano anche tutte le pagine di testo). Piccoli restauri ai margini al colophon. Legatura in piena pergamena, tagli colorati.

€ 200 - 400

34 FINARTE 49
49 50

CASTIGLIONE, BALDASSARRE

Il libro del Cortegiano

Firenze, eredi Filippo Giunta, 1531. In 8°. Al frontespizio e in fine la marca giuntina con il giglio araldico e i putti a lato, spazi per capilettera con letterine guida, arrossature sparse, alone alle prime carte ed alle ultime con le bianche in parte staccate, legatura in marocchino marrone del sec. XVIII, ai piatti ed al dorso decorazione impressa in oro, al centro del campo, armi non identificate con scudo in marocchino nero sormontato da cappello prelatizio con 3 ordini di fiocchi, al dorso stelle in oro, tagli dorati.

** Rara terza edizione. Oltre 60 edizioni sino alla fine del Cinquecento, tradotto in tutte le lingue conosciute, il solo vero manuale di comportamento per la vita di Corte. Uno dei testi più rappresentativi del Rinascimento italiano, che ebbe grande influenza sulle letterature europee per oltre un secolo (vedi Shakespeare, Corneille, Cervantes, ecc.). In forma di dialogo, si svolge in quattro notti con l’intervento di due interlocutori per tornata. Nel primo libro Cesare Gonzaga è poco più di un coadiutore di Ludovico di Canossa, che svolge il tema della nobiltà del cortigiano affrontando anche il problema della lingua. Nel II le facezie del Bibbiena sono una manifestazione comica delle modalità descritte da Federico Fregoso sulle doti del cortigiano; il III è una discussione autentica sulla donna di palazzo tra Giuliano de’ Medici e l’antifemminista Gaspare Pallavicino. Nel IV la dottrina platonica dell’amore professata da Bembo appare come la sublimazione dei rapporti tra il cortigiano, la società e il principe.

€ 550 - 650

CASTIGLIONE, BALDASSARRE

Il libro del cortegiano del conte Baldesar Castiglione. Firenze, eredi di Filippo di Giunta, 1531. In 16°. 207 cc. numerate; 1 c. nn., marca tipografica al frontespizio e al colophon. Legatura in piena pergamena, titolo in oro al dorso, tagli colorati.

** Rara terza edizione giuntina; del tutto simile a quella del 1529, non citata dagli Annali del Camerini.

€ 250 - 350

35 FINARTE 51
52
52 51

CAVALIERI DI SANTO STEFANO

Statuti, e constitutioni dell’Ordine de’ Cavalieri di Santo Stefano, fondato e dotato dall’ill.mo, et ecc.mo s. Cosimo Medici..., con le facultà , e privilegi concessi dalla santità di papa Pio quarto..., e con le dichiarationi, et additioni

Firenze, nella stamperia de’ Giunti, 1577. In 4°. Stemma dei Medici al frontespizio, capilettera figurati, marca tipografica nel recto della carta con il Registro, Croce dell’Ordine de’ Cavalieri di Santo Stefano incisa in inchiostro rosso al verso della medesima carta O3, il tutto xilografico, aloni d’umido, poche carte con piccole lacune ai margini bianchi, legatura in pergamena coeva, piatto anteriore staccato dal corpo del testo, strappo al dorso, qualche macchia.

** L’ordine fu istituito il 15 marzo 1562 da Cosimo I di Toscana, che ne fu il primo gran maestro. Fu intitolato a santo Stefano I papa e martire, perché nella sua ricorrenza (2 agosto) le truppe medicee avevano riportato due vittorie importanti: quella di Scannagallo (1554) e quella di Montemurlo (1559)Emblema dell’Ordine fu la croce rossa in campo bianco.

€ 500 - 700

CHIESA CATTOLICA - CANCELLERIA APOSTOLICA -

Taxe Cancellarie apostolice et taxe penitentiarie itidem apostolice

Parigi, Denis Tossano, 1520. In 4° piccolo. Alcune iniziali incise, carattere gotico, mancante il primo fascicolo (πa⁴), leggere fioriture, legatura moderna in piena pergamena, titolo e data impressi in nero al dorso, carte di guardia in carta marmorizzata.

** Interessante raccolta di tasse ecclesiastiche.

€ 300 - 500

36 FINARTE 53
54
53 54

CHIESA CATTOLICABiblia

Parigi, Robert Estienne, 1545. In 8 °. Al frontespizio vignetta con titolo dell’opera con fregi stilizzati, marca tipografica, numerosi interventi di censura in inchiostro, difetti e mancanze, aloni, legatura in pergamena ruvida del secolo XIX , tagli marroni, tassello in pelle verde con titolo in oro, lievi difetti.

** Seconda edizione in-8 della Bibbia latina data da Robert Estienne, dopo quella del 1534. Questa edizione della Bibbia, in cui è stampata un’altra traduzione dall’ebraico – quella di Zurigo, data da Leone di Giuda e Theodor Bibliander – rispetto ala Vulgata, fu considerata dalla facoltà di teologia di Parigi come un attacco all’autorità della Vulgata.

€ 1.700- 1.900

37 FINARTE 55
55

CICERONE, MARCO TULLIO

Epistolae ad Titum Pomponium Atticum. Sebastiani Corradi brevissimis Interpretationibus illustratae

Venetijs, apud Hieronymum Scotum, 1544. In Folio, 197 cc. num., numerosi capilettere, di varie misure, incise su rame, marca tipografico al frontespizio e al colophon. Legatura settecentesca in mz. pelle, dorso a sette scomparti, con doppio tassello in pelle e incisioni a motivi geometrici e floreali.

** Prima edizione curata da Sebastiano Corradi. Estremamente raro.

€ 150 - 250

DAMASCENO, GIOVANNI

Opera multo quam unquam antehac auctiora, magnàque ex parte nunc de integro conversa per D. Iacobum Billium. Accessit locuples rerum et verborum in his memorabilium index

Parisiis, Apud Guillelmum Claudiere, 1577. In Folio, ritratto dell’Autore inciso su rame al verso del frontespizio, 615 cc. num.; 13 cc. nn. Legatura in piena pergamena, titolo in oro al dorso, tagli colorati.

** Prima edizione della versione latina curata da Giacomo Billy. Giovanni Damasceno (Damasco 650 ca. - Laura San Saba 749 ca.) già all’inizio dell’Ottavo secolo abbracciò la vita monastica nella laura di di S. Saba presso Gerusalemme dove acquistò grande fama per la sua eloquenza e per i suoi scritti, principalmente polemici, contro le eresie cristologiche diffuse in Siria e in Palestina e contro gli iconoclasti di Bisanzio. Giovanni Damasceno ci ha tramandato numerose opere dogmatiche, polemiche, ascetiche, esegetiche, omiletiche e poetiche.

€ 150 - 250

38 FINARTE 56
57
56 57

DERMATOLOGIA - MEDICINA - MERCURIALE, GIROLAMO

De Morbis cutaneis

Venezia, Paolo Meieto, 1589. Rilegato con De decoratione liber, Venezia, Paolo Meieto,1585. In 4°, (12cc), 94pp; (10cc), 38pp. Entrambe le opere con proprio frontespizio, marca editoriale su ciascun frontespizio (In cornice figurata due galli, uno dei quali becca chicchi di miglio, al centro la pianta di pannocchie. Motto: Non comedetis fruges mendaciis). Iniziali e fregi xilografici. Legatura in pergamena morbida coeva. Dorso rovinato.

** Il primo trattato a descrivere in modo sistematico le patologie della pelle, dato alle stampe la prima volta nel 1572.

€ 400 - 600

DIONE CASSIO

Dione Historico delle Guerre & Fatti de Romani. Tradotto di greco in lingua vulgare, per M. Nicolo Leoniceno. Con le sue figure à ogni libro, opera nuovamente venuta in luce, ne più in lingua alcuna stampata

Venezia, Nicolo d’Aristotile di Ferrara detto Zoppino, 1533. In 4°, frontespizio inserito in artistica cornice xilografica a motivi classici, 6 cc. nn. 282 cc. numerate (mancanze, restaurate, al margine bianco delle ultime 3 cc.), con il ritratto dell’autore al verso della quarta carta e 23 artistiche xilografie di gusto popolare poste all’inizio di ciascun libro, la maggior parte delle quali riporta i monogrammi “TMPF”, “mf” o “mpf”, attribuibili secondo Essling a Matteo Pagano da Treviso. Legatura coeva in piena pergamena molle, titolo calligrafico.

** Prima edizione in volgare dell’opera di Dione Cassio, tradotta da Nicolò Leoniceno, apprezzato grecista e titolare della Cattedra di Medicina all’Università di Ferrara, collaborò con Aldo Manuzio alla realizzazione della monumentale edizione di Aristotele. Cfr. Graesse II, 34. Sanders, 2436. Essling II, pag. 600.

€ 150 - 250

39 FINARTE 58
59
58 59

DIONISO AREOPAGITA

Libri duo, alter de Mystica Teologica, alter de Divinis nominibus

Venezia, in aedibus Bartolomaei de Zanettis 1539. 16°, 251 cc. numer., 1 c.b., iniziali istoriate. Testo greco seguita dalla traduzione latina. Alone di umido marginale in alcune carte. Legatura mz. pelle, titolo e fregi in oro al dorso, tagli colorati.

** Gli scritti tramandati sotto il nome di Dionigi Aeropagita hanno dato luogo, dal Medioevo in poi, a numerose discussioni. Sono ricordati la prima volta verso il 532 da Innocenzo Vescovo di Maronia, ma già in occasione della grande conferenza religiosa tenutasi a Costantinopoli (533) si cominciò a dubitare della loro autenticità. Introdotti in occidente da Papa Martino I si diffusero rapidamente e stabilmente e per tutto il Medioevo non si dubitò affatto del loro carattere apocrifo. Recenti studi e ricerche di H. Kock e J. Stiglimayr hanno dimostrato che gli studi aeropagiti furono composti in Siria verso l’anno 500 e derivano in gran parte dal neoplatonico Proco. Tra le numerose traduzioni latine una delle più importanti è sicuramente questa di Marsilio Ficino.

€ 300 - 500

ENCICLOPEDIA DELL’ INVENTIVA UMANA -

VIRGILI, POLIDORO

Di Polidoro Virgilio da Vrbino De gli inuentori delle cose. Libri otto[…] Nuovamente stampati

Firenze, Filippo e Jacopo Giunti, 1587. In 4°. Marca tipografica al frontespizio, ed in fine, Iniziali e fregi, xilografici, diverse bruniture e qualche macchia, mancante la carta 2D6 bianca, legatura del secolo XIX in mezza pelle, dorso liscio con rotelle in oro, tassello recante autore e titolo su tassello rosso.

** Prima edizione in volgare di questa enciclopedia dedicata all’inventiva umana, pubblicata per la prima volta nel 1499. L’opera narra l’origine di un numero vastissimo di invenzioni, dalla religione alla grammatica, tragedia, astrologia (pp. 47-51), medicina, magia, memoria, pittura, agricoltura, vino, ed altro.

€ 280 - 400

40 FINARTE 60
61
60 61

EUCLIDE

De gli elementi d’Euclide libri quindici

Urbino, Domenico Frisolino, 1575. In folio, (8), 278 cc, iniziali xilografiche, illustrazioni xilografiche di figure geometriche nel testo. Legatura in cartonato coevo con unghiatura, titolo manoscritto al dorso.

** Prima edizione della traduzione del Commandino, noto matematico e medico. Nel 1565 Commandino ricevette la visita del filosofo, matematico e astrologo inglese John Dee (1527-1608), che gli consegnò una traduzione manoscritta in latino di un’opera araba legata al De divisionibus di Euclide. Commandino pubblicò questa versione latina - De superficierum divisionibus liber Machometo Bagdedino ascriptus - a Pesaro nel 1570, aggiungendo un suo breve trattato per condensare e generalizzare la discussione di quest’opera. Due anni dopo, su richiesta di Francesco Maria II della Rovere, duca di Urbino, Commandino tradusse gli Elementi di Euclide in latino e li pubblicò, insieme a un ampio commento, nel 1572, sempre a Pesaro. Poi, nel 1575, per i suoi connazionali che non conoscevano il latino, Commandino curò una traduzione italiana degli Elementi insieme al suo commento, che affidò ad alcuni suoi studenti. Il De gli elementi di Euclide libri quindici è il primo libro stampato a Urbino nel XVI secolo e la pubblicazione è dedicata - come la versione latina del 1572 - al suo mecenate Francesco Maria della Rovere. Il volume fu stampato da Domenico Frisolino, che Commandino aveva probabilmente chiamato a Urbino per questo scopo, avendo Frisolino fondato la prima tipografia in città negli ultimi mesi del 1574. La tipografia si trovava nella casa dello stesso Commandino, come attesta il colophon: “IN URBINO IN CASA DI FEDERICO COMMANDINO, CON LICENTIA DEI SUPERIORI. MDLXXV”.

€ 500 - 600

FILIARCHI, COSIMO

Trattato della guerra et dell’unione de’ principi christiani contra i Turchi & gli altri infedeli

In Vinetia, Appresso Gabriel Giolito di Ferrarii, 1572. In 4°, pp. 154. Marca tipografica al frontespizio. Legatura coeva in piena pergamena molle, titolo calligrafico

€ 100 - 200

41 FINARTE 62
62 61A
61 A

FRACASTORO, GIROLAMO

Opera omnia, in unum proxime post illius mortem collecta

Venezia, Giunta, 1555. In 4°. Marca tipografica al frontespizio, ritratto dei due autori e numerosi diagrammi incisi in legno nel testo , restauro al margine inferiore bianco del frontespizio, arrossature sparse, lievi aloni e qualche macchia, strappo al margine d carta RRRij, legatura in pergamena rigida rigida del sec .XIX, tagli gialli.

** Girolamo Fracastoro (Verona, 1476-1478 ca., Affi, 6 agosto 1553) è stato un medico, filosofo, astronomo, geografo e letterato italiano. Collega e amico di Niccolò Copernico, Fracastoro fu anche professore di logica all’Università di Padova. Fu archiatra di papa Paolo III, al quale dedicò l’opera astronomica Homocentrica (1538). A lui è dedicato il cratere lunare Fracastoro. È uno dei fondatori della moderna patologia. Come astronomo fu il primo a scoprire, con Pietro Apiano, che le code cometarie si presentano sempre lungo la direzione del Sole, ma in verso opposto ad esso. Nel 1538 descrisse uno strumento in funzione astronomica, poi perfezionato da Galileo Galilei decine di anni dopo: il cannocchiale. Adams F, 817; Durling 1631; Wellcome I, 2396; Houzeau-L. 2455; Bau Girolamo Fracastoro (Verona, 1476-1478 ca., Affi, 6 agosto 1553) è stato un medico, filosofo, astronomo, geografo e letterato italiano. Collega e amico di Niccolò Copernico, Fracastoro fu anche professore di logica all’Università di Padova. Fu archiatra di papa Paolo III, al quale dedicò l’opera astronomica Homocentrica (1538). A lui è dedicato il cratere lunare Fracastoro. È uno dei fondatori della moderna patologia. Come astronomo fu il primo a scoprire, con Pietro Apiano, che le code cometarie si presentano sempre lungo la direzione del Sole, ma in verso opposto ad esso. Nel 1538 descrisse uno strumento in funzione astronomica, poi perfezionato da Galileo Galilei decine di anni dopo: il cannocchiale. Adams F, 817; Durling 1631; Wellcome I

€ 500 - 700

FULVIO, ANDREA

Illustrium imagines

Lione, Antoine Blanchard per Jean Monnier e François Juste, 2 Settembre 1524. In 16°, 115 carte compreso il frontespizio con 223 medaglioni raffiguranti imperatori e uomini e donne illustri del mondo greco e romano con brevi note biografiche, ciascuna pagina e incorniciata da una artistica cornice xilografica. Stanca legatura in pergamena coeva.

€ 400 - 600

42 FINARTE 64
64 63
63

GIURIDICA - GAMBIGLIONI, ANGELO ARETINO

De maleficiis

Venezia,[al segno della Fontana], 1555. In 8°, vignetta incisa su rame a carta uno raffigurante l’Aretino che tiene lezione ai suoi discepoli, cc. nn. 44; cc. num. 284+206, cc. nn. 2. Marchio tipografico di Giovanni e Andrea Zennaro al frontespizio e in chiusura (vedi Zappella. Le marche dei tipografi del ‘500), capilettere e finalini incisi.

** Una della migliori edizioni del ‘500 della celebre opera di Angelo Gambiglione, nato ad Arezzo nei primi anni del XV secolo e morto a Ferrara probabilmente nel 1461 divisa in 90 parti. Comprende una infinità di reati e una vasta casistica del processo criminale. Ad essa è unita la principale opera di Alberto Da Gandino, giurista di chiara fama, nato a Crema tra il 1235 e il 1245, morto dopo il 1310. Profondo conoscitore del diritto e della procedura penale occupò un posto eminente nella giurisprudenza. Il suo “Tractatus Maleficiorum” fu la prima opera di quel tempo che trattò il diritto e la procedura penale come opera autonoma. Segue l’opera “Super Maleficiis” “pubblicata per la prima volta a Milano nel 1505) del giurista mantovano Bonifacius De Vitalinis nato intorno al 1320 e morto ad Avignone dopo il 1388.

€ 250 - 350

GIUSTINO, MARCO GIUNIANO

Iustini ex Trogi Pompeii historis externis libri XXXXIIII. His accessit ex Sesto Aurelio Victore De vita ex motribus Romanorum Imperatorum Epitome. Omnia quàm diligentissime ex variorum exemplarium collatione castigata Venezia, Ioannes Gryphis excudebat, 1559. In 8°, pp. 332-(30), capilettera figurato inciso su rame, marca tipografica al frontespizio e al colophon. Legatura coeva in piena pergamena, titolo calligrafico.

** Storico latino, secondo secolo d.C., fu autore di un compendio in 44 libri, come l’originale, delle “Historie Filippicae” di Pompeo Trogo, riassunto liberamente dando particolare risalto alla parte aneddotica trascurando la parte storica e la cronologia.

€ 100 - 200

GRAMMATICA LATINA - MANUZIO, ALDO

Institutionum Grammaticarum

Venezia, Pietro Ravani, 1526. In 4°. Frontespizio in rosso e nero con marca della sirena al centro, testo in rosso e nero per la prima parte, abrasione al frontespizio per censurare il nome di Erasmo, restauri alle prime 3-4 carte con lievi perdite di testo, sono presenti le parti 1-2 ma manca la terza parte, il De octo partium orationis constructione libellus opera di William Lily con Erasmo curatore (e per questo censurata), legatura in pergamena floscia con titolo al dorso del sec.XIX.

€ 250 - 350

43 FINARTE 65
66
66 65 67
67

GREGORIO I, PAPA

Il Libro delle Omelie di Sancto Gregorio Papa di diuerse lectioni del Sancto Euangelio: mandate a Fecondino Uescouo

In fine Firenze, s.s. [ma Giunta], 1502. In 2°. Testo disposto su 2 colonne in carattere tondo, graziosi capilettera decorati su fondo nero, piccoli fori di tarlo che corrono lungo tutto l’esemplare, piccola lacuna al margine esterno della prima carta, arrossature sparse e qualche leggera macchia, legatura in mezzo vitello marrone del sec. XIX, dorso a 4 nervi, ad un comparto titolo impresso in oro, tagli a spruzzo, piccoli difetti. Ex libris araldico “Del Conte della Trinità”.

€ 900 - 1.000

69

GUICCIARDINI, FRANCESCO

La historia d’Italia Divisa in Venti libri. Riscontrata con tutti gli altri Historici, & Auttori, che dell’istesse cose habbiano scritto per Thomaso Porcacchi da Castiglione Arretino. Con un Giudicio fatto dal medesimo, per discoprir tutte le bellezze di questa Historia: & una Raccolta di tutte le Sententie sparse per l’Opera. Et con due Tavole: una degli Auttori citati in margine; & l’altra delle cose notabili. Aggiuntavi la Vita dell’Auttore, scritta da M. Remigio Fiorentino

Venezia, Appresso Domenico Farri, MDLXXXVII (1587). In 4°, 3 parti in un volume ciascuna con proprio frontespizio, 46 cc. nn. (Dedica, Tavola e Vita del Guicciardini di Remigio Fiorentini); 9 cc. nn. (Giudicio di Thomaso Porcacchi sopra l’Historia…); 488 cc. num.; 111 cc. num. (Gli ultimi quattro libri dell’Historia d’Italia). Marche tipografiche ai frontespizi. cartonato moderno, tassello, titolo calligrafico.

€ 150 - 200

44 FINARTE 68
68 69

GUICCIARDINI, FRANCESCO

La Historia d’Italia [...] Nuovamente con somma diligenza ristampata, & da molti errori ricorretta. Venezia, Niccolò Bevilacqua, 1568 [al colophon 1567] e Parma,Seth Viotti, 1567, quest’ultimo intitolato “Gli ultimi quattro libri dell’Historie d’Italia”. In 4°. 2 voll. Marca tipografica incisa in legno ai frontespizi e al colophon del I vol., capilettera e fregi xilografici, qualche sottolineatura e glossa di mano antica, I vol. con lieve gora d’acqua al margine delle prime due carte del I vol., piccolo foro di tarlo al margine di pochi fascicoli, leggermente rifilato leggera brunitura, rare fioriture marginali; II vol. alcuni fori di tarlo che interessano il testo, qualche leggera gora d’acqua, legatura in pergamena di epoca successiva, autore e titolo impresso in oro entro tassello ai dorsi. Al I vol. firme di appartenenza cancellate al frontespizio, carta di guardia manoscritta (2)

** Rara edizione completa di tutti e 20 i libri, inclusi i libri 17-20 stampati a Parma dal Viotti.

€ 300 - 500

71

INCISIONE - ROTA, MARTINO

Battaglia di Lepanto

Venezia, Donato Bertello, 1572. Incisione in rame mm. 390 x 546 cartiglio in basso a sinistra con testo in latino, presente filigrana, piegatura centrale, qualche lieve fioritura, mancanze agli angoli, al verso rinforzo lungo il margine inferiore e due piccoli rinforzi centrali, piccolo foro.

** Bella e rara veduta della Battaglia di Lepanto, combattuta il 7 ottobre 1571 tra la flotta della Lega Santa e quella Ottomana incisa da Martin Rota (Sibenik c.ca 1520-Vienna 1583)

€ 400 - 600

45 FINARTE 70 70
71

ISOCRATE

Orationes omnes, quarum nomina in sequenti invenies pagina. Addita variae lectionis annotatione

Francoforte, 1544. 8°, 28 cc. nn. - 349 cc. num. - 3 cc. nn., iniziali incise. Gora di umido al margine superiore. Cartonato moderno, tagli colorati.

** Pregevole edizione del testo originale greco dei discorsi di Isocrate condotta sui testi curati da Erasmo da Rotterdam e Guglielmo Buda.

€ 300 - 500

73

LOCATI, UMBERTO

Italia travagliata. Nuovamente data in luce, nella quale si contengono tutte le guerre, seditioni, pestilenze et altri travagli. Liquali nell’Italia sono stati dalla venuta d’Enea Troiano in quella, infina alli nostri tempi. Venetia, Zanetti, 1576. In 4°, 12 cc. nn.; 219 cc. num., iniziali istoriate e marca tipografica al frontespizio e al colophon. Legatura moderna in pergamena, titolo calligrafico.

** Prima ed unica edizione di questa importante opera storica in cui l’autore (frate domenicano, nato a Castel S. Giovanni nel 1503 e morto a Piacenza nel 1587) registra cronologicamente gli eventi avversi, invasioni, guerre, carestie pestilenze, ecc. che si abbatterono sui paesi e città italiane dai tempi antichi al medioevo.

€ 150 - 250

46 FINARTE 72
72 73

MACHIAVELLI, NICCOLÒ

Tutte le opere di Nicolo Machiavelli cittadino et secretario fiorentino, divise in 5 parti, et di nuovo con somma accuratezza ristampati

1550. In 4°. in 5 parti. Ritratto xilografico dell’ Autore su frontespizi dei voll. 1-4. Testo in corsivo. Comprende: [1]: Historie di Nicolo Machiavelli cittadino et secretario fiorentino. Al santissimo et beatissimo padre signor nostro Clemente VII. Pont. Mass. 1550. Magnifico Lorenzo di Piero de Medici. l Principe di Nicolo Machiavelli, al Magnifico Lorenzo di Piero de Medici. La vita di Castruccio Castracani da Lucca. Il modo che tenne il duca Valentino per ammazzare Vitellozzo Vitelli, […] I ritratti delle cose della Francia et dell’Alemagna. 1550. 3]: Discorsi di Nicolo Machiavelli cittadino et secretario fiorentino, sopra la prima deca di T. Livio, a Zanobi Buondelmonti et a Cosimo Rucellai. 1550.[4]: I sette libri dell’arte della guerra, di Nicolo Machiavelli cittadino et secretario fiorentino. 1550. [5]: L’asino d’oro di Nicolo Machiavelli cittadino et secretario fiorentino, con tutte l’altre sue operette: la contenenza delle quali harai nella seguente carta. [1550]. Esemplare brunito con diversa intensità, al frontespizio mancanza risarcita senza perdita di testo, legatura in piena pergamena del sec. XIX, al dorso tassello con autore e titolo in oro.

** Celebre edizione delle Opere di Machiavelli, detta “della Testina” per via dei ritratti xilografici che compaiono ai frontespizi. Lotto non passibile di restituzione.

€ 1.400 - 1.500

47 FINARTE 74 74

MALTA - LIBIA - ULLOA, ALFONSO DE

La historia dell’impresa di Tripoli di Barberia, della presa del Pegnon di Velez della Gomera in Africa, Et del successo della potentissima armata turchesca venuta sopra l’isola di Malta l’anno 1565.

[Venezia, Griffio, 1566]. In 4°, 8 cc. nn., compresi il frontespizio con lo stemma inciso su legno dei Cavalieri di Malta, cc. num. 87 + una carta non numerata, con una tavola incisa su rame (cm 25 x 36,1 più piccolo margine) raffigurante l’isola delle Zerbe assediata dalla flotta cristiana, sullo sfondo la città di Tripoli, legatura in piena pelle marrone, dorso a sei scomparti con titolo in oro e fregi a secco ai piatti, cornice a secco ai piatti.

** Edizione originale in italiano, molto rara, curata dal letterato Giovanni Battista Tebaldi che firma la prefazione in data 3 marzo 1566. Senza dati tipografici. La seconda edizione, datata, fu pubblicata sempre a Venezia da Antonio Rampazzetto nello stesso anno. Include la dedica, di tre pagine, a Johann Jakob Fugger, l’unica parte del libro in cui appare il nome di Ulloa. L’autore, cortigiano del re Filippo II, celebra la difesa

della fortezza di Sant’Angelo a Malta, nella moderna Libia. Nell’assedio di Tripoli del 1551, la flotta ottomana sconfisse i Cavalieri di Malta a Tripoli; la città fu catturata il 15 agosto da Sinan Pasha dopo sei giorni di bombardamenti. I cavalieri, molti dei quali francesi, furono rilasciati a Malta su intervento dell’ambasciatore francese e spediti a bordo delle sue galee, mentre i mercenari furono ridotti in schiavitù. Murad Agha, il comandante ottomano di Tajura dal 1536, fu nominato Pashalik della città. L’assedio fu il primo passo della guerra d’Italia del 1551-59 nel teatro europeo. Nel 1553, Dragut fu nominato da Solimano comandante di Tripoli, facendo della città un centro per le incursioni piratesche nel Mediterraneo e la capitale della provincia ottomana della Tripolitania. In un famoso assalto da Tripoli, nel 1558, Dragut attaccò Reggio e portò tutti i suoi abitanti come schiavi a Tripoli. Nel 1560, una potente forza navale fu inviata a riconquistare Tripoli, ma fu sconfitta nella battaglia di Djerba, evento descritto anche nel libro di Ulloa. La fine del volume è preceduta da un interessante resoconto di quattro pagine su Malta (“Descrittione dell’Isola di Malta”) e da un elenco di nomi di cavalieri cristiani morti durante l’assedio.

Edit 16, CNCE 37528. BM-STC Italian 704. Gay 1494. Palau 343.401. Göllner 1134. Graesse VI, 224. Olschki L II, 222. Mortimer 509.

€ 3.000 - 5.000

48 FINARTE 75
75

MANOSCRITTO - FIRENZE - DE MEDICI, ALESSANDRO - PAPA, LEONE XI

Copia del Testamento di Leone XI e altri documenti archivistici

Due copie semplici del testamento del Cardinale Arcivescovo di Firenze Alessandro de Medici, assunto al soglio pontificio nel 1605 col nome di Leone XI, manoscritto cartaceo di 10 cc.280 x 210 mm., la seconda copia più tarda (metà del XVII sec.), rogato da Ser Paolo di Francesco Paolini in data 20 luglio 1591 a favore del nipote Alessandro, tracce di ossidazione dell’inchiostro con fori nella carta, conservato entro una carpetta archivistica; insieme nel lotto un atto di donazione dello stesso Alessandro de Medici che lascia, sempre al nipote, vasi, gemme, vesti sacre della sua Cappella; un Instrumento di Donazione e quietanza del 1603 con cui papa Clemente VIII dona al Cardinal di Firenze la somma di scudi 638 dovuti alla Camera Apostolica per lo spoglio di Monsignor Cocco, Abate della Badia di S. Galgano di Siena; originale e copia di un Motu Proprio di Leone XI del 21 aprile 1605 in cui dona ad Alessandro de Medici suo nipote “quanto gli spettava di mobili ed immobili ereditati in Firenze, e sua Diocesi, [nonché] una Gemma incastonata nell’anello d’oro che gli aveva regalato Re Enrico di Francia”; una autorizzazione a Giuseppe de Medici Duca di Miranda a “leggere e ritenere libri proibiti”, datata 17 maggio 1832.

** Bell’insieme di documenti relativi al ramo dei Medici di Ottaviano, tra cui spiccano le due copie tardo cinquecentesche del testamento di papa Leone XI. Nel 1569 fu nominato ambasciatore del granduca di Toscana Cosimo I presso la Santa Sede, si trasferì da Firenze a Roma. A Roma fu protetto da Ferdinando de’ Medici, più giovane di lui ma cardinale già dal 1565. Guglielmo Sirleto, cardinale di curia, lo introdusse nella vita romana, mentre il cardinale Francesco Pacheco lo presentò a papa Pio V. Il pontefice apprezzò le sue doti e lo nominò protonotario apostolico. Rapida e costante fu la carriera del Medici alla corte papale, tanto da divenire uno dei più influenti diplomatici pontifici. Il suo pontificato fu brevissimo, appena 27 giorni.

€ 1.500 - 2.000

77

MANOSCRITTO - URBANO VI -

Cardinales LIIII ab Urbano VI Pontifice Maximo creati Interessante manoscritto cartaceo della metà del sec.XVI parte di un codice più ampio, sono presenti i fogli numerati da 131 a 190, mancano i ff.135-136, misure 310 x 215 mm., vergato da un’unica mano e decorato con 13 stemmi a colori applicati sui fogli con tassello recante l’arma nobiliare della rispettiva famiglia, correzioni e integrazioni. Si tratta di biografie relative ai vari cardinali, con notizie storiche sulla loro vita desunte da fonti scritte e orali di varia natura. Eletto Papa il 9 aprile del 1378, Urbano VI regnò fino al 15 ottobre del 1389 vivendo appieno sia il trasferimento della sede pontificia da Avignone a Roma quanto soprattutto lo scisma d’Occidente.

** INTERESSANTE DOCUMENTO STORICO, CHE TESTIMONIA UNA FASE CRUCIALE DELLA STORIA DELLA CHIESA.

“Aveva così inizio il lungo e tormentato periodo dello scisma d’Occidente che si concluderà solo trentanove anni più tardi. Il Regno di Napoli ebbe un ruolo senza dubbio di rilievo, per il sostegno fornito alla seconda obbedienza, successivamente lo avrà soprattutto per la formazione di clan familiari che nell’appoggiare U. ben presto finiranno per imporsi a lui. Tale meccanismo fu innescato dalla necessità del papa romano di creare ex novo la propria Curia. Insieme ai cardinali era infatti passata al seguito di Clemente anche la quasi totalità del personale della Camera apostolica, per lo più francese. U. si trovava così a dover riorganizzare non solo il Collegio cardinalizio ma soprattutto un corpo di funzionari di grande efficienza e preparazione come quello della Curia avignonese. Mettendo quindi da parte il rigore morale, che gli aveva impedito di avere inclinazioni nepotiste - tanto da venire magnificato come il migliore papa da più di cento anni -, si trovò nella condizione di doversi appoggiare ai propri concittadini e parenti. Il 17 settembre del 1378 U. nominava i primi venticinque nuovi cardinali, di cui sette erano di Napoli; nella seconda designazione (1381) di sei cardinali, la metà era napoletana; successivamente (1382-1385) due su tre porporati provenivano da Napoli ed infine, nel 1384, cinque furono i napoletani su nove eletti, fra cui due suoi parenti, Marino Vulcano e Rinaldo Brancaccio. L’obiettivo politico di U. fu duplice: ristabilire l’autorità papale su quei territori che, per la lunga assenza dei pontefici da Roma, si erano resi quasi indipendenti, e mantenere sotto controllo il Regno di Napoli. (...)” (Treccani, Enciclopedia dei Papi, sub vocis). € 300

49 FINARTE 76 76
77
- 500

MANOSCRITTO - VENEZIA - LOREDAN LEONARDO, DOGE

Commissione dogale

Documento pergamenaceo di 53 carte di cui due bianche (106 pp. in totale), in 4°, 255 x 170 mm., sottoscritto nel Palazzo Ducale di Venezia il 1 di ottobre 1509, in fine una Tabula Presentis Commissionis divisa in duas partes, prima carta con elegante bordura a motivi floreali dipinti in oro, rosso, verde, blu e violetto, tre medaglioni contenenti il Leone di Venezia, lo stemma della famiglia Moro, un’immagine di Cristo con un francescano, testo vergato in una elegantissima scrittura corsiva racchiusa entro uno specchio di scrittura rigato in rosso, legatura in pelle coeva con cornici a secco ai piatti e decorazioni in oro in stile Aldino, con palmette, fiori, losanghe etc.Ex libris al contropiatto: “Caroli Vicecomitis Caburri March.nis”.

** Rara e affascinante commissione dogale inerente una Muda a Baruthi [Beirut] affidata al Capitano Giovanni Moro e patrocinata da Pietro Antonio Morosini de Giusto, Pietro Polani de Giacomo e Battista Boldù de Antonio. Il testo si compone di 198 capitoli, i primi 87 in latino i successivi in veneziano, con incipit: “Non è salvo che ben proveder che le galie nostre siano mandate alli viazi consueti et perho. Landara parte che cum el nome de Christo sancto et in bona gratia siano poste et deputade al viazo de Barutho galie...”. Interessante la datazione: la muda si svolge infatti a distanza di appena 4 mesi dalla tremenda sconfitta di Agnadello (17 maggio 1509) che aveva portato alla perdita quasi totale della terraferma veneta. In un annus horribilis quale il 1509, i veneziani riuscivano comunque a non distogliere l’attenzione dai traffici commerciali, loro vera forza e fonte di ricchezza e prestigio internazionale. A Venezia le mude erano organizzate dallo Stato e si distinguevano dalle imprese mercantili completamente private per il fatto di essere guidate da comandanti della Repubblica, in questo caso Giovanni Moro, e di rappresentarne ufficialmente gli interessi nei mercati levantini. Le mude prendevano il nome dalle principali regioni nelle quali operavano (Muda di Siria, Muda d’Egitto, etc.) e il termine stesso (muda, cioè muta) traeva spunto dalla loro periodicità (gli arrivi e le partenze avvenivano in determinati periodi dell’anno), simile a quella degli uccelli migratori. Tali viaggi, nati nel XIII secolo, furono via via regolarizzati nel corso del Trecento, divenendo di voga nel Quattrocento per terminare nella prima metà del Cinquecento. Dopo il 1372, cacciati da Cipro per la conquista genovese di Famagosta, i Veneziani fanno di Beirut il capolinea della muda “di Cipro”: ogni anno vi vengono inviate da tre a sei galere, mentre Alessandria ne accoglie in media soltanto tre. Verso il 1400 gli investimenti veneziani in Egitto e in Siria arrivano per le sole spezie a più di 400.000 dinari. La commissione descrive dettagliatamente i termini economici della muda in questione, offrendo interessanti spunti di storia economica mercantile veneziana. Si descrivono i noli, i depositi dei Patroni, i loro obblighi nelle diverse tappe, gli obblighi degli ammiragli etc. Un puntuale regolamento da applicarsi ad ogni possibile evenienza, a dimostrazione di quanto fosse scientificamente ordinato e organizzato il commercio a Venezia. Tutto ciò sino ai primi decenni del ‘500, quando l’apertura delle nuove rotte atlantiche a seguito della scoperta dell’America avrebbe spostato il baricentro degli affari lontano dal Mediterraneo. Intrigante documento commerciale che riveste una VALENZA POLITICA se calato nel contesto storico: nel 1509 Venezia rischiava di perdere la propria indipendenza ma non per questo rinunciava ai suoi traffici moderni.

€ 20.000 - 22.000

50 FINARTE 78
Lotto dichiarato di notevole interesse storico dalla Sovrintendenza Archivistica del Lazio
51 FINARTE 78

MEDICINA - GALENO, CLAUDIO

Galeni Omnia quae extant opera.Quorum alia nunc primum sunt inuenta: alia vel denuo fidelius translata, uel innumeris pene locis ad veterum graecorum exemplarium veritatem castigata: ex secunda iuntarum editione ...

Venezia, Giunta, 1550. In 2°. 7 tomi in 6 voll. Tomo I con frontespizio stampato in rosso e nero e con una larga bordura xilografica con scene di natura medica, al centro lo stemma del dedicatario Cardinale Giovanni Salviati con aggiunte miniate in giallo, blu e in oro per la croce cardinalizia, testatine allegoriche xilografiche, capilettera e fregi, ciascun tomo con frontespizio xilografico e marca all’inizio ed in fine, esemplare di studio con annotazioni di mano antica ai margini , qualche macchia ed aloni, alcune carte lente, legatura in pergamena dell’epoca manoscritto lungo il dorso, difetti e mancanze. Firma di appartenenza ai frontespizi. (6)

** Seconda edizione di questa versione dell’opera di Galeno, la prima a presentare l’opera secondo i nuovi dettami umanistici distinguendo il testo dai passi critici e dalle traduzioni e cercando di evidenziare il lavoro di Galeno da quello che a lui poteva essere solo attribuito Il testo venne presentato in maniera consona ai criteri medici. Fra i commentatori e revisori di Galeno vi fu Andrea Vesalio e Agostino Gadaldini. Nel testo quasi tutte le illustrazioni sono nella settima classe, connesse al trattato di Hippocrate sulle fratture e a quello del Galeno sulle fasce e altri. Questi trattati ci sono giunti attraverso l’opera di Niceta, che fu tradotto e commentato da Guido Guidi, e molte delle illustrazioni riprendono quelle di quest’opera. Durling Galen A11; NLM/ Durling 1754; Osler 354 (solo 2 parti); Wellcome 2516 (solo 4 parti); Norman 853; Olschki n 9902

€ 1.400 - 1.500

52 FINARTE 79
79

MEDICINA - LEONICENO NICCOLÒ

Liber de morbo gallico in quo diversi celeberrimi in tali materia scribentes, medicine continetur auctores videlicet Venezia, Giovanni Padovano & Venturino Ruffinelli] 1535. In 8°. Marca tipografica al frontespizio, a carta K8 ed in fine volume a piena pagina, iniziali xilografiche, ai margini annotazioni di mano antica, qualche alone e lievi macchie, legatura in mezza pergamena moderna.

** Importante e non comune collettanea dedicata allo studio della sifilide chiamata al tempo “morbo gallico o francese”. Gli autori sono Niccolò Massa, Ulrich von Hutten, Pietro Andrea Mattioli, Lorenz Fries, Juan Almenar, Angelo Bolognini.

€ 1.400 - 1.600

MERCURIALE, GIROLAMO

De Arte Gymnastica

Venezia, Giunta, 1587. In 4°. Marca tiografica al frontespizio e all’ultima carta, con numerose incisioni xilografiche di Pirro Ligorio su disegni di Cristoforo Coriolani, alcune glosse di mano antica nel testo, fascicolo D5-6 staccato (pp.55-56), piccoli restauri agli angoli delle prime carte, rare arrossature, qualche lieve traccia di umidità, rilegatura postuma in pergamena. Firma di appartenenza di Tommaso Codronchi di Imola, figlio del medico Giovan Battista Codronchi (Imola 1547-1628).

** De arte gymnastica, scritto nel 1569 dal medico forlivese Girolamo Mercuriale, fu il testo che sanci la nascita della medicina sportiva, rivalutando il ruolo di tale disciplina in campo medico e terapeutico. L’opera apparve in prima edizione a Venezia nel 1569, con la dedica al Cardinale Alessandro Farnese. Una successiva ristampa fu pubblicata negli anni 1569-1573, ampliata e modificata, con dedica all’imperatore Massimiliano II. A queste seguirono un’edizione di Parigi (1577) e due di Venezia (1587 e 1601), pubblicate mentre l’autore era ancora in vita. Solo dopo la morte di Mercuriale vennero alla luce due ristampe, collocabili rispettivamente nel 1644 e nel 1672, di cui l’ultima risulta interpolata.

€ 600 - 800

53 FINARTE 80
81
80 81

MILANO - CORIO, BERNARDINO

Bernardini Corii viri clarissimi Mediolanensis Patria historia

MIlano, Alessandro Minuziano, 1503. In 2°. 400 x 275 mm. Una silografia a piena pagina al verso del secondo foglio prelimare con la Virtù che sostiene 2 stemmi, l’uno dei Corio, l’altro degli Ascanio, due altre a piena pagina raffiguranti l’autore seduto allo scrittoio con nella mano destra una penna, ai suoi piedi un cagnolino, in basso i due versi del Dolcino «Bernardine tibi Insubres debere fatentur/ non minus ac magno Roma superba Tito» ed in alto i motti «E’ bello dopo il morire vivere anchora», «Amica veritas» e «Sustine et abstine», ed un’altra silografia a mezza pagina con la Virtù che sostiene lo stemma dei Corio, mancano 4 carte finale del fascicolo ff, ossidazione dovuta al carattere acido a c.E3, margine dei fogli Xi-Xii strappato con lievi perdite, consunti i margini esterni dei fascicoli G-H, legatura in piena pergamena del sec.XIX. Alla prima carta traccia di antico timbro.

** Esemplare unico, in parte rivisto per una edizione successiva. Edizione originale ed unica veramente completa, poiché molti passi furono soppressi nelle edizioni successive a causa di alcuni giudizi negativi sui Duchi milanesi, i quali ordinarono la distruzione degli esemplari impressi, e ciò ne spiega la particolare rarità. L’opera, in sette parti, è la più importante storia di Milano, dalle origini alla fuga del Moro in Germania e la principale del Corio, che la iniziò nel 1485 pubblicandola a proprie spese coi tipi del Minuziano. In quest’edizione precedono il testo una lettera di Giuseppe Cusano ai lettori, la prefazione, che si rivolge al card. Ascanio Sforza, il De laudibus historiae, al medesimo, e la Defensio historiae. Seguono il testo testimonianze in favore dell’opera. Queste silografie sono considerate (“Illustrazione del libro in Lombardia nel ‘400 e ‘500” a cura di SAMEK

LUDOVICI, 1960) opera di un artista di cerchia leonardesca, pur presentando influssi ferraresi-mantegneschi; alcuni le dissero opera di Bernardino de’

Conti, pittore di Pavia, autore anche di un ritratto (Parigi, JacquemartAndré) che si è presupposto essere quello del Corio; KRISTELLER, invece, le attribuisce al Maestro del Melchiorre da Parma (cfr. Lombardische Graphic, pp. 54-6 e 100-101).

“(...) L’Historia, infatti, anche se ha un titolo in latino, è scritta in volgare. Un volgare né limpido, né fluente, che presenta costruzioni latineggianti, reminescenze petrarchesche e lombardismi: una lingua con i difetti e le forzature tipiche dei volgari non toscani prima del Bembo. Lo stile del C., “monotono e rozzo” per il De Magri e “pittorico e vivacissimo” per il Curto, si può considerare il risultato obbligato del suo sforzo di dar vita a una prosa che del latino avesse la solennità, del toscano la naturalezza, della lingua parlata l’immediatezza e che non riuscì se non a oscillare fra questi poli. La scelta del C. di scrivere in volgare era forse stata preparata dalle traduzioni in volgare che erano state favorite nella corte milanese, quali quelle che il Decembrio produsse per Filippo Maria Visconti e Cristoforo Landìno per il Moro. (...)” (Treccani, sub vocis). La particolarità di tale copia è la fitta revisione linguistica, lessicale, morfologica e interpuntiva che subiscono le prime 34 pp., una revisione di tale estensione e profondità da far pensare ad un intervento diretto dello stesso autore, se non di mano propria magari tramite l’ausilio di un suo segretario. Corio morirà ad un anno appena dall’uscita del volume e non si può escludere che decidesse di rivedere il suo testo. La brusca interruzione della revisione potrebbe attestare la morte improvvisa dell’autore. Se invece si ipotizza una mano successiva, più tarda, allora il campo delle ipotesi si allarga notevolmente. Chi emenda il testo conosce bene le linee di tendenza che il volgare italiano stava prendendo nell’Italia del primo Cinquecento, e cerca di ripulire il testo di Corio dalle forme più fortemente lombarde. Nelle due edizioni successive, del 1554 e 1565, una revisione linguistica e sintattica del testo venne apportata, ma si discosta dalla presente lezione, che risulta dunque ATTESTATA SOLO DAL PRESENTE TESTIMONE. Tutto da studiare.

€ 1.500 - 2.500

54 FINARTE 82
82

MILANO - MORIGIA, PAOLO

Historia dell’antichità di Milano

In Venetia, Appresso i Guerra, A instantia di Antonio de gli Antonij, 1592. In 4°, 46 cc, nn.; pp. 710 + una carta bianca; segue con propria numerazione “Nobilta e progenie Degl’Illustr. Sig. Sessanta, del Consiglio Generale della Città di Milano Et altre famiglie dimenticate dallo Stampatore di porre nella presente Historia”, pp. 64, con due ritratti dell’autore incisi in legno n.t. Firme di appartenenza al frontespizio, alcune piccole gore al margine interno. Legatura moderna mz. pergamena.

** Prima edizione di questo importante trattato sulla storia di Milano dalle sue origini al sec. XVI.

€ 300 - 500

MILITARIA - BRANCACCIO, GIULIO CESARE

Il Brancatio della vera Disciplina e Arte militare sopra i Commentari di Giulio Cesare da lui ridotti in compendio per commodità de’ Soldati

Venezia, Appresso Vittorio Baldini, 1582. In Folio, pp. 206, finalini incisi. Marca tipografica al frontespizio e al colophon. Testo in cornice. Antica legatura in piena pergamena, titolo in oro al dorso, tagli colorati.

** Rarissima edizione originale. Cfr. D’Ayala, pag. 9. Coocke, 557. Adams, 2658.

€ 150 - 250

55 FINARTE 83 84 83
84

MITOLOGIA GRECAAPOLLODORO DI ATENE

Apollodori Atheniensis Bibliotheces, siue de Deorum origine, tam Græcè, quàm Latinè, luculentis pariter, ac doctis annotationibus illustrati, & nunc primum in lucem editi libri tres

Roma, Antoni Bladi, 1550. In 8°. Fregio al frontespizio, iniziali xilografiche, testo su doppia colonna, qualche carta con leggera brunitura, rare e lievi fioriture, legatura coeva in pergamena, tagli rossi, titolo manoscritto al dorso, qualche piccola mancanza all’unghiatura, lievi difetti.

€ 200 - 300 86

MITOLOGIA GRECA - RODIO, APOLLONIO

Argonauticorum Libri quatuor

Basilea, Oporinus Johann, 1550. In 8°. Iniziali xilografiche, qualche rara fioritura e lieve arrossatura, legatura coeva in pergamena, tracce di lacci, titolo manoscritto al dorso ed entro tassello cartaceo, lievi difetti. Ex libris cartaceo al contropiatto.

** Apollonio Rodio è stato un poeta greco nato ad Alessandria d’Egitto nel III secolo a.C. celebre per le Argonautiche, l’epopea che narra delle avventure degli eroi argonauti alla ricerca del Vello d’oro con uno stile narrativo ricco di dettagli vividi ed elementi romantici nutriti da una profonda conoscenza dei miti greci.

€ 200 - 300

56 FINARTE
85
85 86

MÜNSTER, SEBASTIAN

Descriptio Italiae

Numerosi legni incisi, 4 tavv a doppia pagina, (Roma antica,Roma, Venezia, Firenze). Numerosi difetti e restauri. Mezza pergamena con angoli, titolo in oro al dorso con fregi pure in oro.

** Frammento da un’edizione della celebre Cosmographia Universalis di Sebastian Münster.

€ 200 - 220

ONORATO, SERVIO MAUROVIRGILIO MARONE, PUBLIO

P. Virgilii Maronis Opera. Mauri Seruii Honorati Grammatici in Eadem Commentarii Ex Antiquis Iexemplaribus Suae Integritati [...] Parigi, Robert Estienne, 1532. In 2°. 2 parti in un volume. Marca tipografica al frontespizio, grandi capilettera ornati. Parte seconda con proprio titolo Castigationes et varietates Virgilianae lectionis, Parigi, Robert Estienne, 1539. Al frontespizio grande marca tipografica a piena pagina, spazi per iniziali con letterine guida, macchie e fori di tarlo, su poche carte, qualche alone ed arrossatura, mancante la carta *ii, strappo ad una carta, legatura in piena pergamena del sec. XX.

** Rara edizione stampata a Parigi dell’opera ominia di Virgilio curata dal commentatore e grammatico Servio Mauro Onorato.

€ 280 - 400

57 FINARTE 87 87
88
88

ORSINI, FULVIO

Imagines et elogia virorum illustrium et eruditor ex antiquis lapidibus et nomismabitus expressa cum annotationibus ex Bibliotheca Fulvi Ursini

Venezia, in aedibus Petri Dehuchino, Galli, 1570. In Folio (cm 22 x 32), magnifico frontespizio con titolo racchiuso in artistica cornice a motivi architettonici inciso su rame, pp. 111 con 74 incisioni n.t. raffiguranti epigrafi, medaglie e monete, sculture e reperti archeologici. Gora d’acqua nella parte inferiore del volume. Legatura in piena pergamena, titolo calligrafico.

** Cfr. Cicognara, 2120: “Al frontespizio figurato trial un carme di Lorenzo Gambara al Vescovo di Pola, poi la prefazione, indi l’elenco delle divisioni. Le tavole sono 74 parte di erme in legno, parte di busti, erme, medaglie e iscrizioni in rame, le ultime due pagine sono bianche con il solo colophon”.

€ 250 - 350

OVIDIO NASONE, PUBLIO

Epistole Heroides Ouidii, antea impressorum omnium uitio superuacaneae mendosae & difficiles

Venezia, per Augustinum de Zannis de Portesio, 1510. In Folio, 6 cc. nn. 106 cc. num., testo inquadrato dal commento, iniziali xilografiche a motivi floreali, arrossature marginali in alcune carte, copiose note manoscritte al margine. Bella xilografia al fontespizio (mm. 92 x 137) raffigurante Ovidio seduto fra quattro suoi commentatori tratto dall’Orazio edito da Donato Pincio nel 1505, seguono nel testo altre 23 xilografie di cm. 8 x 8 ca. Legatura settecentesca mz. pelle, tassello con titolo in oro al dorso.

** Cfr. Essling II, 434. Le “Heroides”, raccolta di ventuno epistole in versi di argomento erotico che il poeta immagina scritte da diciotto eroine ai loro amanti lontani e da tre eroi alle loro donne, in questa edizione sono commentate da Ubertino da Crescentino, poeta, filologo e chierico (1405 - 1500) e da Antonio Volsco, di cui non si conoscono notizie biografiche, e stampate da Agostino Zani, tipografo originario di Portese, attivo a Venezia tra il 1508 ed il 1528. Cfr. Ascarelli - Menato, p. 340.

€ 300 - 500

58 FINARTE 89
90
89 90

PARUTA, PAOLO

Discorsi politici. Ne i quali si considerano diversi fatti illustri, e memorabili di Principi, e di Repubbliche Antiche, e Moderne. Divise in due libri. Aggiontovi nel fine un suo Soliloquio, nel quale l’Auttore fà un breve esame di tutto il corso della sua vita.

in Venetia, per Domenico Nicolini, 1599. In 4°, ritratto dell’autore inciso su rame al frontespizio, 22 cc. nn.; pp. 648 (mal numerate 636)-(2). Segue il “Soliloquio” con proprio frontespizio; pp. (4)-22. Marca tipografica ai due colophon. Legatura in piena pergamena, titolo calligrafico, tagli colorati.

** Rara edizione originale. Prima edizione postuma dell’opera principale di Paolo Paruta, pubblicata un anno dopo la sua morte, estensione della ricerca intrapresa da Machiavelli. In qualità di teorico della ragion di Stato, l’autore studia le cause dell’ascesa e della caduta dell’Impero Romano, che paragona alla Repubblica di Venezia, per concludere a favore di quest’ultima. Se le istituzioni politiche inevitabilmente variano a seconda del luogo, delle circostanze e dei costumi, la personalità del sovrano e la sua “virtù” devono costituire un esempio assoluto per i suoi elettori. L’opera è citata come una delle fonti di Montesquieu. A seguire, in paginazione separata: un ‘Soliloquio’, interessante meditazione dell’autore sul proprio viaggio e sulla sua vita passata, senza dubbio ispirata da sant’Agostino. Statista e storico veneziano, Paolo Paruta fu storiografo di Venezia, senatore, governatore di Brescia, ambasciatore e procuratore di San Marco. (Adams, P.363. Brunet, IV, 392. Graesse, V, 144).

€ 200 - 300

EMILI, PAOLO

Pauli Aemilii Veronensis De rebus gestis Francorum libri III Parigi, Vaenundantur in aedibus Iodoci Badii Ascensii [Josse Bade], [1516-17?]. In 2°. Frontespizio architettonico arricchito da elementi classici e mitologici, marca raffigurante un’officina tipografica con motto Prelum ascensianum e iniziali IAB, capilettera decorati, testo in elegante carattere romano, legatura del sec.XVIII in piena pergamena. ** Prima rara edizione della celebre storia di Francia dell’Emili. La data, mancante nell’edizione a stampa, si deduce da una lettera di Erasmo da Rotterdam al Budé (scritta ad Anversa nel febbraio 1516) nella quale il filosofo olandese (che precedentemente era stato in contatto con l’Emili a Parigi) affermava di essere venuto a conoscenza della pubblicazione dell’opera, sostenendo anche di essere certo che si trattava di un lavoro eccellente, compiuto da un uomo dotto e diligente nel corso di oltre vent’anni. Paolo Emili (Verona, 1460 circa – Parigi, 5 maggio 1529) è stato un umanista e storico italiano. Giunto a Roma in giovane età, vi studiò teologia e si fece notare per le sue qualità di umanista dal cardinale Carlo II di Borbone al seguito del quale si trasferì nel 1483 a Parigi, dove frequentò anche la corte di Carlo VIII. Salito al trono Luigi XII nel 1498, il vescovo di Parigi Étienne Ponchier gli commissionò una storia della monarchia francese dalle origini ai tempi moderni, cui l’Emili dedicò il resto della sua vita. I primi quattro libri dei De rebus gestis Francorum, comprendenti le biografie da Faramondo a Filippo I, uscirono a Parigi nel 1516; nel 1519 uscirono altri due libri, nel 1520 il settimo con le vite reali da Luigi VIII a Filippo III e nel 1529 Emili completava l’ottavo e nono libro dell’opera, lasciando incompiuto il decimo, comprendenti le biografie da Carlo VI a Carlo VIII, per la morte che lo colse il 5 maggio. E’ sepolto nella cattedrale di Notre-Dame.

€ 1.500 - 2.000

59 FINARTE 91
92
91 92

PEDAGOGIA - FREIGIUS, JOHANNES THOMAS

Paedagogus. Hoc est, libellus ostendes qua ratione prima artium initia pueris quam facillime tradi possint Basilea, Sebastian Henric Petri,1582. In 8°. Al frontespizio marca tipografica ed un’altra a tutta pagina in fine volume, un capolettera, testo in latino, greco ed ebraico, una tavola ripiegata xilografica, illustrazione xilografica a p. 262 rappresentante un ponte, musica stampata, strappi alla tavola ripiegata, lievi aloni alle ultime carte, legatura coeva in pergamena, sciupata, mancanza al piatto inferiore e parzialmente staccato dal corpo del testo. Ex libris manoscritto di mano antica al frontespizio.

** Rara prima edizione di questo interessante e popolare libro di scuola, inteso come introduzione a tutte le materie dell’educazione umanistica Freig si ispirò al metodo logico di Pierre de La Ramée secondo il quale il discorso si fonda su argomenti o luoghi comuni. Il Paedagogo riassume il curriculum ideale incentrato sull’apprendimento classico e sull’educazione religiosa nelle lingue bibliche (greco, ebraico e latino), attraverso tabelle dicotomiche e un’analisi esposta sotto forma di domanda e risposta. Dopo una classificazione delle arti liberali, comprendente un elenco di riferimento dei più importanti autori principalmente classici e un epigramma latino del poeta francese Bartelon Pantaleón di Ravières, l’opera è suddivisa in 24 capitoli ognuno dedicato a un argomento diverso. Riguardano la grammatica latina, greca ed ebraica, con particolare attenzione ai testi classici e biblici . Conversazione in francese su vari temi culturali (vino, cibo, luoghi della casa); retorica poetica; logica; la geometria (l’asse e il suo utilizzo in astronomia e misurazione del territorio; coniatura); architettura (materiali, edifici e loro disposizione, con un paragrafo sulla biblioteca); la fisica, basata sul modello di Tolomeus; poi etica, economia, politica, attività militari (eserciti, armature, accampamento); storia; legge e medicina (malattie e loro sintomi, con una sezione sulla peste). Il capitolo sulla musica è il più ampio e mette in evidenza la distanza tra teoria e pratica musicale. Riguarda soprattutto la musica vocale insieme alla salmodia vernacolare e agli inni latini. I libri consigliati sono il Dodecachordon di Boezio e di Heinrich Glarean (1547). Adams, F 1013; BM STC Ger., pag. 320. Non in Brunet o in Graesse.

€ 550 - 650

60 FINARTE 93
93

PETRARCA, FRANCESCO

Le volgari opere del Petrarcha con la espositione di Alessandro Vellutello Venezia, Giovanniantonio & fratelli da Sabbio, 1525. In 4°,(12cc), 201pp, (60cc, 1cb), 1 carta geografica xilografica. Legatura in piena pergamena rigida coeva, titolo al dorso.

** PRIMA RARA EDIZIONE del Canzoniere con il commento di Alessandro Vellutello, che ebbe smisurata fortuna nel secolo XVI arrivando a contare, solo a Venezia, ben 28 edizioni, stampate da Giolito, Grifio e tanti altri. Questo commento petrarchesco, preceduto da una Vita di Petrarca ricca di notizie anche di prima mano, desunte dalle opere del poeta e persino da ricerche compiute ad Avignone, è di gran lunga l’opera più importante che ci ha lasciato il Vellutello. Brunet IV, 548: “rare”; Gamba 714; Graesse V, 226.

€ 1.500 - 1.800

61 FINARTE 94 94

PIO V

Missale romanum ex decreto Sacrosa ncti Concilii Tridentinum restitutum Pii V Pont. Max: iussu editum. Cum Priviligiis.

Venetiis, Aud Joannem Variscum, Haeredes Bertholomei Faleti, & Socio 1571. In 4°, frontespizio a stampa rosso e nera con vignetta incisa in legno, in alto, raffigurante l’allegoria del potere religioso e del potere temporale della Chiesa, in basso marca tipografica, 16 cc. nn.; pp. 534; una carta n.n. per il colophon, con una tavola incisa su rame, raffigurante la crocifissione, alla fine delle carte preliminari che si ripete alla pagina 240; numerose iniziali istoriate e figurate e pagine di musica notata con testi di canti sacri. Stampa rosso e nera con caratteri tipografici appositamente forgiati. Legatura moderna in piena pergamena.

** Edizione originale della stesura definitiva.

€ 120 - 200

96

PLATONE - FICINO, MARSILIO

Divini Platonis Opera Omnia Marsilio Ficino interprete Lione, Antoine Vincent, 1570. In 2°. Bella vignetta incisa in rame al frontespizio, iniziali e fregi xilografici, qualche fioritura e arrossatura, legatura in mezza pelle e carta marmorizzata, piatto anteriore staccato, mancanze, difetti.

€ 250 - 350

62 FINARTE 95
95 96

PLINIO, CAIO SECONDO

Historiae mundi Libri XXXVII Basilea, Officina Frobeniana, 1545. In 2°. Marca tipografica incisa in legno al frontespizio, leggera brunitura, qualche lieve fioritura e piccola macchia, legatura di epoca successiva in mezza pelle e carta marmorizzata, tagli blu, spellature al dorso, lievi difetti. Ex libris cartaceo al contropiatto.

** Edizione del secolo XVI del capolavoro di Plinio, considerato per secoli una summa della conoscenza umana.

€ 200 - 300

98

PLUTARCO

Aemilii Probi Vitæ excellentium imperatorum Tito Pomponio Attico Dedicatae - T. Pomponii Attici Vita per Cornelium Nepotem descripta - Plutarchi Liber de illustrium mulierum virtutibus eiusdem paralelia (Al Colophon:) Argentorati (Strasburgo) in aedibus Schureianis Ann. MDVI (1506) XII Kal. April 1506. In 4°, 100 cc. non numerate. Legatura in mezza pergamena, titolo calligrafico. Nota di possesso al frontespizio di Gian Pietro Muratori, (Cavalese 1708-1792, parroco di Isera dal 1746 al 1790).

** Rara edizione, non citata dal Brunet dal Graesse, in esemplare di interessante provenienza: la biblioteca settecentesca del parroco di Cavalese Gian Pietro Muratori, di recente studiata (La biblioteca di Gian Pietro Muratori a Cavalese, Trento, 2006). Il De excellentibus ducibus exterarum gentium in genere negli antichi manoscritti non porta il nome di Cornelio Nepote, ma quello di Emilio Probo. Soltanto nel XVI secolo, dopo approfonditi studi e ricerche l’opera sia per alcune allusioni disseminate nel racconto, sia per la lingua e lo stile é stata definitivamente attribuita a Cornelio Nepote e si ritiene che Emilio Probo sia solo un semplice copista del sec. IV.

€ 600 - 800

63 FINARTE 97
97 98

99 PLUTARCO

Opuscoli morali di Plutarco Cheronese; Filosofo, & Historico notabilissimo

Venezia, Fioravante Prati, 1598. In 4°. Prima parte. Marca tipografica al frontespizio, qualche rara fioritura, tracce di umidità, legatura in cartoncino floscio, sciupato, difetti. Timbro moderno di appartenenza alla carta di guardia e al frontespizio. § Insieme nel lotto la seconda parte dell’opera di diversa edizione: Venezia, Fioravante Prati, 1614. In 4°. Marca al frontespizio, gore d’acqua, presente solo il piatto posteriore della legatura. Timbri di appartenenza al frontespizio e sull’ultima carta. (2)

€ 150 - 250

100 PLUTARCO

Opuscoli morali di Plutarco Cheronese; Filosofo, & Historico notabilissimo

Venezia, Fioravante Prati, 1598. In 4°. Solo la parte prima (di 2). Frontespizio con marca tipografica, capilettera e fregi xilografici, margine superiore leggermente rifilato, rilegatura postuma in pergamena, tagli azzurri.

** Prima edizione di questa raccolta delle opere minori di Plutarco nella traduzione di Marcantonio Gandino

€ 100 - 200

64 FINARTE
99 100

101

QUINTO CURZIO

De rebus gestis Alexandri magni regis Macedonum Firenze, Filippo Giunta, 1507. In 8°. Spazi per iniziali con letterine guida, annotazioni di mano antica, lievi arrossature, piccola gora ai margini bianchi di qualche carta, legatura coeva in pergamena, macchie ai piatti. Alla prima carta di guardia firma di appartenenza datata 1715.

** Elegante edizione dell’opera di Quinto Curzio Rufo, dedicata alle gesta di Alessandro Magno. Prefazione di Luca della Robbia ad Alessandro Acciaioli con acclusa poesia di Pietro Bargetami. Filippo Giunta stampa l’opera ed è la prima opera che Luca della Robbia ha curato per Giunta, dopo aver sostituito il primo editore Benedetto Riccardini.

€ 1.250- 1.350

102

ROSELLO, LUCIO PAOLO

Il ritratto del vero governo del prencipe dall’essempio vivo del Gran Cosimo de’ Medici

In Vinegia, per Giovanni Maria Bonelli. Al segno del Pozzo, 1552. 16°, incisione allegorica al verso del frontespizio, 107 cc. numer., 1 c. nn. Iniziali figurate. Marca tipografica al frontespizio. Cartonato moderno, tassello, titolo e fregi in oro al dorso, tagli colorati.

** Rarissima edizione originale di questo importante trattato politico di ispirazione machiavellica. Composto da Lucio Paolo Rosello Padoano con due orationi d’Isocrate conformi all’istessa materia, tradotte dal medesimo di Greco in volgare italiano. In Vinegia. Manca al Gamba e al Brunet. Cfr. Moreri II, pag. 267 “Rarissimo. E’ composto di due ragionamenti in dialogo frà il Marchese della Terza, Ferrante Caraffa e il Muzio, e di due orazioni d’Isocrate conformi all’istessa materia tradotte dal medesimo di greco in volgare”.

€ 400 - 600

65 FINARTE
101 102

ROSEO, MAMBRINO

Historia de’ successori di Alessandro Magno. Et della divisione del suo Imperio, co’l successo delle guerre de’ Satrapi fra loro. Raccolta da diversi auttori, et in gran parte da Diodoro Siculo

In Venetia, Appresso Francesco Ziletti, 1570. In

** Rara edizione originale. Letterato nato a Fabriano alla fine del XV secolo e morto fra il 1573 e il 1580. Esercitò dapprima la professione di notaio a Fabriano e a Perugia. Nel 1542 diede inizio alla fortunata attività di traduttore e di compilatore che doveva riservargli grandi fortune e successi editoriali, tra cui questa storia dell’Impero Macedone corredata dalla Vita di Alessandro nella traduzione del Sansovino. Edizione originale. Cfr. “Degli scrittori greci e delle italiane versioni”, p. 253.

€ 150 - 250

104

SALVIATI, LEONARDO

Cinque lezzioni... Cioè due della Speranza, una della Felicità, e l’altre du sopra varie materie: E tutte lette nell’Accademia Fiorentina, con l’occasione del Sonetto del Petrarca.

Firenze: appresso i Giunti, 1575. In-4°. Marca editoriale al frontespizio, iniziali incise in legno figurate, piccoli fori di tarlo che non ledono lo specchio di scrittura, qualche arrossatura e macchie, legatura in pelle del sec. XIX, al dorso tassello in pelle rossa con autore e titolo impressi in oro, lievi difetti.

** Prima edizione di queste lezioni del Salviati, uno dei padri fondatori della Crusca, lette di fronte all’Accademia Fiorentina a commento di un sonetto del Petrarca.

€ 125 - 225

66 FINARTE
103
103 104

SANNAZARO, GIACOMO

Il parto della Vergine. Fatto in ottava rima per Eugenio Visdomini nell’ Academia de’ Signori innominati di Parma il Roco

Parma, Appresso Seth Viotti, 1575. 12°, 76 cc. num. - 2 cc. nn. Stemma della principessa Maria Farnese, inciso su legno al verso del frontespizio. Marca tipografica al frontespizio e al colophon. Legatura coeva in piena pergamena, titolo calligrafico.

€ 100 - 200

SANSOVINO, FRANCESCO

L’Historia di Casa Orsina. Nella quale oltre all’origine sua, si contengono molte nobili imprese fatte da loro in diverse Provincie, fino a tempi nostri.

Venezia, Bernardino, & Filippo Stagnini, 1565. In folio. Artistica vignetta allegorica con al centro lo stemma di Casa Orsini incisa su rame al frontespizio, 14 cc. nn.; 135 cc. num.; 1 carta con il registro e la marca tipografica; 91 cc. num. (De gli Huomini illustri della Casa Orsina con proprio frontespizio) con 5 alberi genealogici e 17 tavole incise su rame delle quali 11 raffiguranti i ritratti degli Orsini racchiusi in artistiche cornici allegoriche e 6 solo la cornice con il nome del personaggio al centro. Legatura coeva in piena pergamena, titolo calligrafico. Ex Libris.

€ 300 - 500

67 FINARTE 105
106
105 106

SCHERMA - DALLE AGOCCHIE, GIOVANNI

Dell’arte di scrimia libri tre.... Ne’ quali breuemente si tratta dell’arte dello Schermire, della giostra, dell’ordinar Battaglie. Venezia, Giulio Tamborino, 1572. In 4°, 79pp, (1cb), numerose xilografie nel testo. Frontespizio con marca tipografica (un angelo tiene con una mano un portone in miniatura, con l’altra uno scudo con inziali FP). Legatura in piena pergamena coeva, titolo manoscritto al dorso.

** Edizione originale, rara, di uno dei più interessanti trattati sulla scherma.

L’Agocchie, gentiluomo e celebre schermidore bolognese del XVI secolo, ci introduce con eccellente maestria nel mondo dell’arte dello schermire, della giostra, dell’ordinar battaglie. Il trattato è scritto in forma di dialogo, i cui interlocutori sono Giovanni dall’Agocchie medesimo e Lepido Ranieri. Il pensiero dell’Agocchie sui suoi colleghi contemporanei e sull’importanza dello studio e della pratica della scherma per l’uomo d’armi

è ben sintetizzato alle cc. 4v-5v.: “Con ogni mio potere mi sono sforzato et ho usato ogni diligenza per sapere la ragione dell’armi circa lo schermire; ma tanti et così diversi pareri sempre sopra ciò ho uditi che non pur non son divenuto capace di quello ch’ era l’intento mio, ma io ne son rimasto con l’intelletto maggiormente offuscato et infiammato di desiderio d’intenderla né mai mi si è presentata occasione di poterlo fare come hora, dove spero, per mezo vostro, di dover pienamente restarne sodisfatto. Disidero dunque sapere se nell’arte dello schermo si può dare regola ferma che possa drizzare l’huomo alla vera cognitione di essa.(...)”. Adams A, 331. 1572

€ 1.000 - 1.500

SCISMA ANGLICANO - SANDERS, NICHOLAS

De origine ac progressu schismatis Anglicani libri tres

Romae, Typis Bartholomaei Bonfadini, 1586. In 8°, pp. (8)-500-(32). Marca tipografica al colophon. Legatura coeva in piena pergamena, titolo calligrafico.

€ 150 - 250

68 FINARTE 107
108
107 108

SCOPPA, LUIGI GIOVANNI

Spicilegium, in duas partes distinctum, nunc recens multis locupletatum vocabulis, manu ejusdem authoris adscriptis et seriatim redactis Venezia, Giovanni Varisco, 1561. In 2°. Marca tipografica al frontespizio e al colophon, ritratto dell’autore al verso del frontespizio, lavoro di tarlo su poche carte, qualche lieve fioritura, legatura moderna in mezza pergamena con angoli e carta marmorizzata. Firma di appartenenza al frontespizio.

** Interessante vocabolario latino-volgare scritto dal grammatico napoletano Luigi Giovanni Scoppa. Di particolare interesse la ricca testimonianza che offre lo Scoppa del parlato volgare meridionale: nel tradurre i termini latini il grammatico fa spesso riferimento a forme dialettali napoletane e più in generale a vocaboli volgari diffusi nel meridione.

€ 120 - 200 110

SICILIA - NEAPOLITANI, SEBASTIANI

Capitula Regni Siciliae cum glossis Do. Neapolitani Napoli, apud Ioannem Paulum Sugganappum, 1551. In Folio, tre parti in un volume, grande stemma del Regno di Napoli ai tre frontespizi, pp. (2)-84 (mal numerate 94); (2)-30;( 2)-72-(2), artistiche iniziali xilografiche, antiche e copiose glosse a penna ai margini. Testo su due colonne.

Legatura posteriore in piena pergamena, titolo calligrafico.

€ 150 - 250

SPAGNA - BEUTER, ANTON

Cronica generale d’Hispagna, et del Regno di Valenza. Nella quale si trattano gli avenimenti, & guerre, che dal Diluvio di Noe insino al tempo del Re Don Gaime d’Aragona

Venezia, appresso Gabriel Giolito de’ Ferrari, 1556. In 16°, pp. (72)-533-(3), iniziali figurate, marca tipografica al frontespizio e al colophon. Manca la carta della Spagna. Legatura coeva in pergamena, titolo calligrafico.

€ 100 - 200

69 FINARTE 109
110 111
109
111

TOSCANA - BANDI -

Raccolta di bandi toscani [Raccolta di circa 85 bandi e editti Granducali]. Firenze: Stamperia Granducale, 1767-68, folio, legatura in cartone alla rustica contenente circa 85 bandi, notificazioni ed editti del Granducato di Toscana riguardanti svariati argomenti fra cui sego, bestiame, olio, grano, vino, costruzione di strade, numerosi fogli sciolti - [Tillet, Mathieu]. Saggio sul rapporto dei pesi stranieri con il marco di Francia, Firenze, Gaetano Cambiagi, 1769, 4to, in barbe, brossura moderna - Tariffe per ridurre con facilita a traini le travi d’abeto, Firenze, Moucke, 1787, 4to, tabelle, brossura moderna; unita una raccolta di 32 placchette e editti perlopiù fiorentini del secoli XVI-XVIII in 4°, la maggior parte entro brossure moderne.

Vastissima raccolta di Bandi Toscani, perlopiù fiorentini, ma anche senesi e pisani, tra bandi e fogli volanti all’incirca 500 pezzi, a partire da due manoscritti del 1576 e 1590, Formati diversi, perlopiù in 4° e in 2°, alcuni con legature semplici in carta e cartoncini, raccolte in 4 grandi cartelle in tela e in altri 3 contenitori.

Provenienti dalle collezioni Giannalisa Feltrinelli e Piero Gerini

** Di appena sette pagine è il primo dei bandi, datato 1576, un esile manoscritto riguardante le Ordinazioni sopra il bestiame; del 1590 è il secondo manoscritto, di sole 4 pagine, un bando contro Vagabondi, Birboni, Cantimbanchi, Cerretani e simili, che pongono a rischio la sicurezza della città di Firenze col causare “molti inconvenienti et disordini di latrocini”. Qual è la funzione dei Bandi? Etimologicamente quella di segnalare ovvero mettere al corrente il pubblico - mediante annuncio orale o a stampa - di un particolare avviso, di un atto avente valore di legge, di un’ordinanza del giudice etc. Con l’introduzione della stampa e con la maggiore complessità cui vanno incontro le città moderne a partire dal XVI secolo, la produzione di Bandi si intensifica in maniera esponenziale, essendo a tutti gli effetti l’unico sistema concreto di comunicazione tra il potere e le masse. Ecco che compaiono in ogni città tipografie dedite alla stampa di bandi e fogli volanti, materiali effimeri che esaurivano la loro funzione una volta comunicato l’avviso

emanato dall’autorità. Proprio per questo, materiale RARISSIMO, deperibile, transeunte, destinato a scomparire per sua intrinseca vocazione. La presente raccolta, parziale sezione di un insieme che sappiamo più grande, si configura perciò come un prezioso serbatoio di notizie e informazioni utilissime a ricostruire la vita del comune fiorentino tra XVII e XIX sec., una vita pubblica scandita da leggi, ordinanze, avvisi, bandi, ordini e quant’altro fosse necessario comunicare al popolo perché prendesse atto di certe decisioni pubbliche. Basta scorrere i primi titoli per capire la vastità degli argomenti trattati, moltissimi di natura economica ma non solo.

Gratie..concernenti l’Arte della Lana, delle Tele e del Corame, Siena, 1651; Bando et ordine da osservarsi sopra la drapperia de rasi, ermisini et altro, Firenze, 1604; Bando sopra il non darsi il Giuramento nelle cause criminali o Miste…Firenze, 1679; Bando sopra le monete forestiere, Firenze, 1575; Delle Giustine veneziane proibizione e tassazione, Firenze, 1618; Provisioni et deliberationi fatte…per conto della Seta, Firenze, 1550 ca.; Leggi et ordini sopra la materia delli ori et arienti falsi, Firenze, 1580; Bando e proibizione delli Terzetti, e monete d’oro scarse, Firenze, 1645; Dichiarazione del privilegio concesso alli Equestri circa la dilazione delle Pistole, Firenze, 1678; Provisione concernente a chi si aspetti dar la Pace a’ Delinquenti, Firenze, 1627; Deliberazione sopra quello che osservare debbano i Rettori & loro Uffiziali, Firenze, 1550; Deliberatione sopra la cognitione de Contratti illeciti, Firenze, 1550; Bando sopra ai legati ad pias Causas, Firenze, 1562; Ordinatione che li delinquenti per le transgressioni dell’Alpi, Firenze, 1576.

La forma tipografico del bando assumerà nel corso dei secoli tipologia diverse, oscillando tra la breve pubblicazione di poche carte, sino all’avviso o foglio volante di grandi dimensioni, da appendere a favore del pubblico. Il bando o l’editto pubblico diventa il solo e più efficace sistema di comunicazione tra il Regnante e il suo popolo, in un rapporto che viene vissuto costantemente NELLA PUBBLICA PIAZZA, dove sono affissi tali avvisi. Di questa dimensione tipica del Comune italiano, dove l’agorà si configura come il vero centro vitale della comunità, il bando rappresenta la più fedele testimonianza, fievole perché di breve durata, ma importante perché diretta e senza mediazioni. Un testimone storico di assoluto valore.

€ 4.000 - 6.000

70 FINARTE 112
71 FINARTE 112

VETTORI, PIETRO

Commentarii in librum Demetri Phalerei De elocutione positis ante singulas declarationes Graecis vocibus auctoris: ijsdemque ad verbum Latine expressis

Firenze: Giunti, 1562. In 2°. Marca tipografica al frontespizio e in fine volume, capilettera figurati xilografici, caratteri latini e greci, piccole mancanze agli angoli in alto ed in fine al margini esterni, leggere macchie, legatura posteriore in mezza pelle marrone, ai comparti autore e titolo impressi in oro.

** Rara edizione del filologo ed umanista. Curò le edizioni di numerosi testi antichi e si occupò di svariate materie, dall’ agricoltura alle scienze, dalla retorica alla filosofia morale, e cercò nelle biblioteche fiorentine e italiane i testi per confrontare i codici. Il suo interesse principale rimase, per tutta la vita, lo studio dei testi antichi e specialmente dei testi greci.

€ 280 - 380

VIRGILI, POLIDORO

De gli inventori de le cose. libri otto Firenze, Filippo e Iacopo Giunti, 1587. In 4°. Marca tipografica xilografica al frontespizio e in fine, iniziali incise in legno, alcune gore d’acqua in particolare alle prime carte, leggera brunitura e arrossatura, qualche piccola macchia, rilegatura postuma in pergamena, titoli in oro entro tassello verde al dorso. Firma di appartenenza al frontespizio, alcune anotazioni al contropiatto.

** Prima edizione di questo trattato sulle invenzioni umane, tra cui un capitolo dedicato all’invenzione della stampa.

€ 150 - 250

72 FINARTE 113
114
113 114

VIRGILI, POLIDORO

De gli inventori delle cose libri otto [...] tradotti per M. Francesco Baldelli.

Firenze, per Filippo, e Iacopo Giunti, e Fratelli, 1587. In 4°, 12 cc. nn.; 426 pp. num.; 25 cc. nn.; marca tipografica al frontespizio. Doppio registro il primo posto dopo il testo, il secondo dopo la tavola delle cose notabili. Legatura coeva in piena pergamena, titolo calligrafico.

** Prima edizione della traduzione curata dal noto umanista cortonese. Autentica opera enciclopedica, in essa l’autore sviluppa numerosi aneddoti sull’origine delle scienze, l’astrologia, la musica, la divinazione, i giochi, lo sport, la religione, le eresie. Una parte riguarda l’agricoltura, il frumento, la frutta, i cibi, la selvaggina la scoperta dell’uva e l’arte di produrre il vino ecc. Originalmente consisteva di sette libri, fino ad aumentare ad 8 nel 1521. Quest’opera diventa molto popolare ed è presto tradotta in francese (1521), tedesco (1537), Inglese (1546) e spagnolo (1551).

€ 150 - 250

VIRGILI, POLIDORO

De rerum inventoribus. Eiusdem in orationem Dominicam commentariolum

Basilea, Michaelem Isingrinium. 1557. In 16°, 16 cc. nn.; pp. 719; 70 cc. nn. Marca tipografica al frontespizio e al colophon. Legatura posteriore mz. pelle con nervetti, tit. in oro al dorso, tagli colorati. Graziosa edizione in piccolo formato (cm. 7 x 12).

** Autentica opera enciclopedica, in essa l’autore sviluppa numerosi aneddoti sull’origine delle scienze, l’astrologia, la musica, la divinazione, i giochi, lo sport, la religione, le eresie. Una parte riguarda l’agricoltura, il frumento, la frutta, i cibi, la selvaggina la scoperta dell’uva e l’arte di produrre il vino ecc.

€ 180 - 250

73 FINARTE 115 115
116
115 116

VIRGILIO MARONE, PUBLIO

Vergilius Maro cum magnete suo servo grammatico ... Bucoliche e Georgiche e Eneide

In fine volume Milano, Giovanni Angelo Scinzenzeler, 1520. In 2°. Frontespizio entro elaborata cornice architettonica, numerose e pregevoli xilografie nel testo, capilettera ornati, testo circondato dal commento, foro di tarlo per circa 20 carte che lede la parte stampata, arrossature alle prime ed alle ultime carte, taglio al margine laterale esterno da XLVII a LX, legatura in pergamena del sec. XVIII, al dorso liscio tassello in pelle con autore e titolo in oro, tagli azzurri, piccoli difetti.

** Contiene le Georgiche, Bucoliche, l’ Eneide. L’edizione si deve ai fratelli da Legnano, la cui famiglia di librai commissionava e vendeva le opere nella loro bottega “al segno dell’Angelo”. Per la stampa, si servivano di tipografi diversi a seconda della tipologia dei testi: per quelli che richiedevano particolari attenzioni all’apparato illustrativo, come nel caso presente, si rivolgevano quasi esclusivamente allo Scinzenzeler. Sander 7663.

€ 1.400 - 1.600

74 FINARTE 117
117

ADIMARI, ALESSANDRO

La Tersicore o vero scherzi, paradossi poetici. Opera ridotta in cinquanta sonetti... Firenze, Amadore Massi e Lorenzo Landi, 1637. In 4°, 125 pp, (2ccbb), occhietto, frontespizio calcografico. Iniziali e fregi xilografici. Legatura in piena pergamena coeva, dorso rovinato, piatto posteriore con disegno/fregio a inchiostro.

** Edizione originale di questa raccolta di sonetti di Alessandro Adimari, nato a Firenze nel 1579 e morto nel 1649, dedicati alle descrizione di donne brutte o deformi, secondo lo schema di un genere poetico assai in voga nel Seicento. L’Adimari, seguace di Giovan Battista Marino, scrisse sei raccolte intitolate alle muse ciascuna comprendente 50 sonetti: La Polinnia, La Tersicore, La Clio, La Melpomene, La Calliope e L’Urania. L’incisione al frontespizio viene attribuita a Stefano Della Bella masecondo Vesme - a torto. “Vera bizzarria da secentista i cinquanta sonetti dell’Adimari lodano la donna o piccola o gobba o zoppa o guercia o sorda o muta o rognosa o calva o cieca; e poi, bella che sempre ride, bella che piange e cosi via. E non c’è bisogno ch’io dica a quali ingegnosi sforzi deve ricorrere il poeta per trovare ammirabili e vaghe le donne anche più ributtanti” Antonio Belloni, Storia letteraria d’Italia. Il seicento, p. 83. Piantanida, p. 122.

€ 500 - 700

AGRONOMIA - CRESCENZI, PIERO

Trattato dell’agricoltura di Piero de Crescenzi

Firenze, appresso Cosimo Giunti, 1605. In 4°. Marca col giglio fiorentino al frontespizio, iniziali xilografiche, finalini e testatine xilografiche di cui una a c.*4r, raffigurante il frullone della Crusca, frontespizio con leggere macchioline, marginali fioriture, legatura in pergamena floscia coeva.

** Piero Crescenzi viene considerato il più grande agronomo del medioevo. Teorizzò tecniche agronomiche e di coltivazione dei giardini, la cui applicazione determinerà elementi caratteristici del paesaggio agrario moderno in Italia. Brunet, II, 418; Pritzel, 1966.

€ 200 - 300

75 FINARTE EDIZIONI DEL SECOLO XVII 118
119
118 119

120

ANATOMIA - VETERINARIARUINI, CARLO

Anatomia del cavallo, infermità et suoi rimedii

Venezia, Fioravante Prati, 1618. In-folio, frontespizio del primo volume in rosso e nero, (2cc), 1-247pp, (10cc); (1c),1-300, (9cc), 1cb., legatura in piena pergamena coeva, titolo manoscritto al dorso. Secondo volume con suo proprio frontespizio. Numerose illustrazioni xilografiche, iniziali e finalini xilografici. Sui frontespizi marca tipografica (Tre alberi in un prato, ciascuno con un uccello sulla cima, entro cornice figurata).

** Quarta edizione, pubblicata venti anni dopo la prima (Bologna, 1598) di una delle più notevoli opere di anatomia descrittiva del Rinascimento ed il primo trattato moderno di veterinaria.

Graesse VI, 191; Wellcome 5625; Norman Library 1858 (1598 edition).

€ 1.500 - 2.000

121

ARCHITETTURA - BAROZZI DA VIGNOLA, GIACOMO

Regola delli Cinque Ordini

d’Architettura

A Utrecht, chez Crispin de Pas, 1629. In Folio, frontespizio, ritratto del Vignola, pp. 95 con 42 tavole a piena pagina, con testo in quattro lingue a fronte, incise su rame, le ultime sette da disegni di Michelangelo. Marca tipografica al frontespizio. Legatura mz. pelle, titolo e fregi in oro al dorso.

** Ex Libris del Marchese François de Barthelémy, famoso ed importante uomo politico che ricoprì, prima, la carica di Presidente del “Direttorio” della Prima Repubblica Francese e, poi, Presidente del Senato del Primo Impero Francese. Esemplare con dedica autografa del nipote, suo successore, Edmond Marchese di Barthelémy.

€ 200 - 400

76 FINARTE
120
121

ASTROLOGIA - MANOSCRITTO -

Anotaciones Astrologicas para el Ano de 1684 del Senor Matthias Questier, Profesor de Astrologia en Paris2 cc. Manoscritto cartaceo di 2 carte, con numerazione antica 75 e 76, tratto da una miscellanea spagnola, misure 260 x 190 mm.

** Previsioni astrologiche di Matthias Quetier per l’anno 1684, secondo le quattro stagioni.

€ 200 - 220

BACCI, PIETRO GIACOMO

Vita di S. Filippo Neri Fiorentino. Fondatore della Congregatione dell’Oratorio. Raccolta da’ Processi fatti per la sua Canonizatione. Di nuovo riveduta dall’Autore, con l’aggiunta di alcuni miracoli.

In Roma, Appresso Francesco Cavalli, 1636. In 4°, pp. (50)-375-(1), vignetta xilografica raffigurante la Madonna con il Bambino al frontespizio. Legatura coeva in pergamena molle, titolo calligrafico. Gora alle prime pagine.

** Biografia ufficiale di S. Filippo Neri basata sugli atti della canonizzazione, avvenuta nel 1622.

€ 180 - 250

77 FINARTE 122
123
122 123

BOTANICA - VAN RHEEDE, HENDRICK ADRIAAN

Hortus Indicus Malabaricus

Amsterdam, Joannis van Someren, et Joannis van Dyck, 1678. 4 voll.

I: Antiporta calcografica, (16cc), 110pp, (1). Delle 57 carte di tavola ripiegate sono presenti solo la tavola n. 9 e 10. (presenti solo 2 tavole);

II: (8), 110, (2) p., 56 carte di tav. ripiegate: ill. calcografiche; III: Antiporta calcografica, (12cc), 88pp, tavv ripiegate da 1 a 30, e da 51 a 64. Mancanti 21 tavv., da 31 a 50., ill. calcografiche. (presenti 43 tavole);

IV: (4cc), 166pp, (1), 61 carte di tavv. ripiegate, ill. calcografiche, carta Ff2 restaurata con parziale interruzione del testo. (presenti 61 tavole). Legature in cartonato coevo rovinate, numerose carte bianche nel testo. Totale di 162 tavole.

(4)

** Rarissimo trattato botanico con descrizioni scientifiche di moltissime specie di palme.

“La ricerca di sostanze vegetali dotate di proprietà mediche promossa da Cleyer nelle Indie orientali olandesi spinse Hendrik Adriaan van Reede tot Drakestein (1636-1691) a guidare una lunga indagine sulla flora della costa del Malabar, in India. Sottolineando che per la Compagnia sarebbe stato più conveniente da un punto di vista economico fare affidamento su farmaci reperibili sul posto per curare i dipendenti dislocati nelle diverse regioni delle Indie Orientali, van Reede si avvalse degli incarichi sempre più importanti assegnatigli dalla Compagnia per promuovere un vasto studio d’équipe sulla botanica indiana, che in seguito diede alle stampe con il titolo di Hortus Indicus Malabaricus (1678-1703), un’opera costituita da dodici volumi in folio contenenti la descrizione di circa settecento specie vegetali e quasi ottocento incisioni relative alla flora, molte delle quali a grandezza naturale e in formato doppio.” cit. Treccani

€ 4.000 - 4.500

78 FINARTE 124
79 FINARTE 124

BRACCIOLINI, GIOVANNI FRANCESCO

La croce racquistata poema heroico Venezia, appresso Bernardo Giunti, Gio. Battista Ciotti & Compagni, 1611. In 4° pp. (8)-305-(1) + l’ultima carta bianca. Marca tipografica al frontespizio, numerosi capilettera e 35 graziose testate xil. (1/3 di pagina) che incorniciano l’argomento di ciascun canto. Segni di tarlo estinto al margine interno bianco di alcune pagine. Legatura in piena pergamena, titoli in oro al dorso.

** Francesco Bracciolini (1566-1645), poeta nativo di Pistoia, fu dapprima al seguito dei principi di Sulmona a Napoli, quindi per sei anni insieme al cardinale Federico Borromeo a Milano e infine segretario di Maffeo Barberini (che divenne papa Urbano VIII) a Roma e in Francia. Il celebre poema verte sul riacquisto, da parte dell’imperatore Eraclio, del legno della Croce caduto in mano ai Persiani. Prima edizione della stesura definitiva in trentacinque canti. Cfr. Piantanida, 2734; Gamba, 1818.

€ 100 - 200

CALCIO -

Memorie del calcio fiorentino tratte da diverse scritture Firenze, Stamperia di S.A.S. alla Condotta, 1688. In 4°, (6cc), 106pp. Occhietto, frontespizio con vignetta calcografica figurata con stemma dei Medici inciso da Francesco Nacci, iniziali e fregi xilografici, tavola calcografica con Veduta della Piazza di S. Croce disegnata da Alessandro Cecchini, tavola calcografica con la Pianta e ordinanza delle due squadre. Testo in italiano e greco. Legatura in cartonato coevo, titolo manoscritto al dorso.

** Si tratta del più importante trattato sul gioco del calcio fiorentino, pubblicato per le nozze di Ferdinando principe di Toscana e Violante Beatrice di Baviera. Vinciana I,127: “È noto come il gioco del calcio descritto corrisponda a quella gioconda festa che i Greci chiamavano Sferomachia e i Latini Arpasto”.

€ 1.000 - 1.200

80 FINARTE 125
126
125 126

CARTESIO, RENATO

Geometria à Renato Des Cartes anno 1637 Gallicè edita postea autem unà cum notis Florimondi De Beaune Amsterdam, Typographia Blaviana (Blaeu), 1683. In 4°, ritratto dell’A. inciso su rame in antiporta, (14)-520. Legatura coeva in piena pergamena, titolo calligrafico.

** Solo prima parte completa a sé; la seconda contiene opere di Francisci à Scotten, Florimondo De Beaune e Johannis De Witt. Terza edizione latina del capolavoro di Descartes, il lavoro fondante della geometria analitica e la nascita della geometria delle coordinate. La prima edizione fu pubblicata in francese nel 1637 insieme ai suoi “Discours de la Méthode”. E ‘stato in parte ignorato nelle edizioni di “Discours”, ma quando è apparso da solo nella traduzione latina (come qui), che era rivolto al pubblico europeo, conteneva anche un commento di van Schooten e una traduzione delle note inviate a Descartes di Florimond de Beaume, l’invenzione del metodo analitico è stata distribuita al mondo appreso e ha quindi rivoluzionato l’algebra e la meccanica. La “Geometria” è stato definito da John Stuart Mill come “il più grande singolo passo mai compiuto nel progresso delle scienze esatte”.

€ 250 - 350

128

CHIESA CATTOLICA

Magnum Bullarium Romanum ab Leone Magno usque ad S.D.N. Clementem X opus absolutissimum laertii cherubini

Lugduni, Sumpt. Laurentii Arnaud & Petri Borde, 1673. In Folio, voll. 5, artistica antiporta incisa su rame da L. Syivonx, grande marca tipografica incisa ai frontespizi, vignetta alla dedica raffigurante lo stemma dell’Arcivescovo Camillo de Neville sorretto da due putti, la vignetta si ripete al quinto volume, pp. (14)-832; (4)-728; (4)-451; (4)-308-(56)126; (36)-570-(44) con 228 ritratti incisi su rame n.t. raffiguranti i ritratti dei Pontefici da Pietro a Clemente X. Legatura coeva in piena pergamena, titolo in oro al dorso. (5)

€ 150 - 250

81 FINARTE 127
127 128

129

CHIESA CATTOLICA -

Sacrosanti concilii tridentini canones et decreta / index librorum prohibitorum

Venezia, Giunta e Baba, 1646. In 8. Al frontespizio marca tipografica, una tavola incisa su rame, da p. 33 a 42 lacuna al margine esterno destro con perdita di testo, qualche macchia. § Legato con Index librorum prohibitorum. Venezia, Giunta e Baba, 1645. In 8°. Al frontespizio marca tipografica, leggera fioritura, legatura in pergamena coeva, al dorso titolo impresso in oro, difetti.

€ 200 - 300

130

CHIESA CATTOLICA -

Sacrosantum Concilium Tridentinum. Additis

Declarationibus Cardinalium, ex ultima recognitione Coloniae Agrippinae, apud Viduam Joannis Busaei, 1672. In 8°, pp. 40651-124. Legatura coeva in scrofa bianca, cordoni, piatti decorati da cornici e fregi a secco con al centro simbolo dei gesuiti, tagli colorati e fermagli di chiusura in ferro.

€ 150 - 250

82 FINARTE
129 130

CONCHIGLIE - CONCOLOGIA - BONANNI, FILIPPO

Ricreatione dell’occhio e della mente nell’osservationi delle Chiocciole

Roma, per il Varese, a spese di Felice Cesaretti, 1681. 2 voll. in 1 tomo, uno testuale e l’altro di tavole. In 4°. Ciascuna parte con elegante antiporta allegorica incisa in rame disegnata e incisa da Gio. Fr. Venturini, nel I vol. 4 tavole fuori testo e 2 incisioni nel testo (pp. 301 e 326), nel II vol. 109 tavole con ampi margini, compresi i 3 titoli incisi, leggera gora d’acqua al margine superiore di *3 e *4, rarissime e lievi arrossature, poche carte con leggera brunitura, legatura coeva in pelle, autore e titolo impresso in oro al dorso a 5 nervi con fregi, lievi difetti.

** Prima edizione di questo splendido libro barocco, uno dei pochi esemplari a non essere stato rifilato. Si tratta del primo trattato dedicato interamente allo studio delle conchiglie e dei molluschi, composto di un volume testuale diviso in due parti e di un volume di eleganti tavole che descrivono complessivamente 439 conchiglie, rilegati in un unico tomo. Nella prima parte del testo Filippo Bonanni (16381725), gesuita, biologo ed erudita italiano, si dedica alle caratteristiche generali, nella seconda vengono descritte le specificità di ogni conchiglia: forma, colore, nome e mare dove è stata trovata.

€ 1.500 - 2.500

83 FINARTE 131
131

DE MAURO, MARCELLO

Allegationum in causis praesertim feudalibus Neapoli, ex Typographia Tarquinij Longhi, 1614. In Folio, artistica vignetta incisa su rame al frontespizio da Felice Paduano, pp. (8)-310-(18).

Stemma di Filippo III e grande vignetta raffigurante i due scrittori nello studio incisi su rame da Martin Van Buiten nel testo. Legatura moderna in piena pergamena, titolo calligrafico.

** Rarissima edizione originale, pubblicata postuma, con note e commenti dal figlio Geronimo. Cfr., Giustiniani II, pag. 253.

€ 120 - 200

133

DI BISANZIO, STEFANO

De Urbibus Inscripta. Quae ex Mss. Codicibus Palatinus ab Cl. Salmassio quondam collatis et MS. Vossiano restituit, supplevit, ac Latina versione et integro commentario illustravit Abrahamus Berkelius

Lugduni Batavorum, apud Fredericum Haaring, 1694. In Folio, vignetta incisa su rame al frontespizio, pp. (18)-786-(8)+(8)-37. Testo greco con traduzione latina a fronte. Artistica legatura coeva in piena pergamena, dorso a sette scomparti con titolo calligrafico e fregi in oro, doppio ordine di cornici a motivo floreale grande stemma della Città di Amsterdam al centro dei piatti, tagli colorati.

€ 200 - 400

84 FINARTE
132
132 133

ELZEVIER - AGOSTINO AURELIO, SANTO

Episcopi libri XIII Confessionum ad 3 M.SS. exemp. emendati

Lugduni [Leida], Daniel Elzevier, 1675. In 12°. Frontespizio inciso, iniziali xilografiche, carte di guardia marmorizzate, legatura del sec. XIX in marocchino, tagli dorati, titoli in oro al dorso a 5 nervi.

** Edizione ricercata, con il contributo del gesuita Henricus Sommalius (1534-1619).

€ 200 - 300

ENOLOGIA - TOSCANA - DAVANZATI, BERNARDOSODERINI, GIOVANNI VITTORIO

Trattato della coltivazione delle viti e del frutto che se ne può cavare

Firenze, Giunti, 1610. In 4°. Marca tipografica al frontespizio e capilettera incisi in legno, alcuni fascicoli lenti, macchie e, fioriture, rilegatura in pergamena rigida, lievi difetti.

** Seconda edizione di questo importante trattato di viticultura, scritto dall’agronomo Giovanni Vittorio Soderini (1526-1596). Rarissima edizione, molto più rara della prima stampata nel 1600. Importante trattato rinascimentale sulla viticultura, unito come sovente accade all’operetta del Davanzati Bostichi, in cui si insegnano ottimi precetti e si fornisce un vocabolario dei nomi italiani dei frutti e cose spettanti all’agricoltura.“Il trattato, che gli accademici della Crusca hanno inserito nel novero dei testi di lingua, contiene numerosi precetti, sui vigneti e sull’arte della fabbricazione e conservazioni dei vini, che l’esperienza successiva nel campo della viticoltura e dell’enologia non hanno mai smentito. Soderini era certo della grande importanza degli astri e della loro posizione in merito alla viticoltura: per esempio, consigliava di vendemmiare con la luna calante in uno specifico segno, perché se si raccoglieva meno vino si era almeno certi della sua qualità e conservazione.” L’opuscolo del Davanzati fornisce anche informazioni sulla coltivazione di fico, ulivo, melograno, pesco, mandorlo, arancio e limone ecc., e un calendario dei lavori agricoli. calendario dei lavori agricoli.

85 FINARTE 134
135
134 135
€ 300 - 500

FESTE - BANCHETTI - WRIGHT, JOHN MICHAEL

Ragguaglio della solenne comparsa, fatta in Roma gli otto di gennaio 1687 dall’illustrissimo conte di Castelmaine ambasciadore straordinario.

In Roma, Domenico Antonio Ercole, [1687]. In folio. Antiporta calcografica, grande vignetta e iniziali calcografiche alla carta A2, 15 tavole incise numerate e firmate di cui una ripiegata più volte, esemplare lavato, restauri, taglio restaurato alla tavola ripiegata, mancante la carta M3 (pp. 91-92, secondo SBN, erroneamente segnata “M2”), legatura del sec. XIX con eleganti impressioni a secco, lievi difetti, entro custodia in pelle con tassello al dorso, segni di usura, qualche spellatura e graffio. Ex libris cartaceo al contropiatto.

** Elegante libro di feste per l’ambasciatore britannico Castelmaine, accompagnato dal pittore

J.M. Wright, con numerose tavole tra cui una ripiegata più volte che descrive una sontuosa tavola allestita in una sala affrescata. per il banchetto ufficiale.

€ 200 - 400

86 FINARTE 136
136

GALLONIO, ANTONIO

De SS. Martyrum Cruciatibus. Liber quo instrumenta & modi quibus ijdem Martyres olim torquebantur, simul perspicue descripta Anversa, Andrea Frisi, 1688. 16°. Artistica antiporta e vignetta al frontespizio incise su rame, pp. (20)-576-(46) con 44 tavole incise su rame raffiguranti tutti i supplizi usati dai romani sui martiri della prima cristianità. Legatura mz. pelle, titolo in oro al dorso.

€ 150 - 300

GARZONI, TOMMASO

La piazza universale di tutte le professioni del mondo Venezia, Olivier Alberti, 1616. In 4°. Marca tipografica al frontespizio e in fine, fregi e iniziali xilografici, leggera brunitura, pochi fori di tarlo, qualche arrossatura e piccola macchia, leggermente rifilato al margine superiore, ultime 4 carte parzialmente staccate, legatura in mezza pergamena, difetti.

** Rara edizione di questo curioso testo che descrive tutte le professioni del mondo.

€ 200 - 300

87 FINARTE 138
138 137
137

GEOMETRIA - VIVIANI, VINCENZO

De maximis; et minimis geometrica diuinatio in quintum conicorum Apollonii Pergaei adhuc desideratum ad Serenissimum Ferdinandum

Firenze Giuseppe Cecchini, 1659. In folio, due libri ciascuno col proprio frontespizio in rosso e nero e stemma mediceo xilografico, occhietto (Demaximis, et minimis libri duo), numerosi legni nel testo. (8cc), 154pp, 2 carte di tavola calcografiche; (2cc), 154pp, 2 carte di tavola calcografiche, (1cc dierrata). Esemplare in barbe, legatura in cartonato coevo, titolo manoscritto al dorso, tagli spruzzati, centinaia di piccole correzioni a penna del Viviani stesso, come egli descrive nelle righe sopra l’Errata, anche correzioni su strisce a stampa.

** La prassi correttoria di intervenire con puntuali correzioni a penna sugli esemplari, ovvero sui singoli fogli di stampa (stop press correction o anche pen correction), risulta attestata sino dal XV sec. Si veda l’esempio del De Aetna di Pietro Bembo, 1495. Molte edizioni, soprattutto scientifiche, subiranno questa prassi, in ragione della necessità di intervenire con precisione sull’attendibilità del testo. Il caso più clamoroso è quello di Galilei con il suo Sidereus, dove gli interventi dell’autore sono non numerosi ma puntuali. Lo stesso accade per quest’edizione del Viviani, dove una serie di precisi e puntuali correzioni consentono all’autore di emendare il testo su punti chiave.

Fedele ricostruzione di Viviani del quinto libro delle Coniche di Apollonio, intrapresa dopo che i primi quattro libri erano stati scoperti e pubblicati. Prima che apparisse, Borelli trovò effettivamente il testo del quinto libro in un manoscritto arabo nella biblioteca granducale a Firenze. Questo straordinario manoscritto includeva in realtà i primi sette libri di Apollonio, ma Borelli mantenne segreto il contenuto fino a quando Viviani non poté completare la sua pubblicazione. Una traduzione dall’arabo apparve nel 1661 sotto la direzione del Borelli, rivelando una “sostanziale somiglianza” tra la ricostruzione del Viviani e il vero.

€ 5.000 - 5.500

88 FINARTE 139
89 FINARTE 139

GILBERT, WILLIAM

Tractatus sive Physiologia nova de magnete Stettino, Typis Gotzianis, 1633. In 4°, (10cc), 232pp, 12 carte di tavola calcografiche. Legatura in cartonato coevo, titolo manoscritto al dorso.

** Terza edizione di quest’opera fondamentale per gli studi sul magnetismo e l’elettricità, con tavole differenti rispetto alle edizioni precedenti.

€ 1.400 - 2.200

90 FINARTE 140
140

GIOCHI DI CARTE - ANONIMO

Del giuoco delle ombre

Bologna, Recaldini e Borzaghi, 1688. In 12°, 48pp. Legatura in cartonato coevo.

** RARO E INTRIGANTE VOLUMETTO SULL’UTILITA’ E FUNZIONE DEI GIOCHI DI CARTE, segnatamente del Trionfo/Ombre

Si ritiene che l’origine del trionfo sia italiana; il gioco è tuttavia presente anche in altre aree geografiche. Il trionfo è conosciuto in tutte Italia nelle sue varianti regionali: Marafone, Beccaccino, Terziglio, Calabresella. Le denominazione di “trionfo” per briscola nasce dal mazzo quattrocentesco dei tarocchi, detti allora trionfi, dove il quinto seme dei trionfi tagliava le carte dei semi ordinari. All’inizio del Cinquecento sempre in Italia, ma anche in Spagna, si sviluppò un gioco giocato col mazzo ordinario con seme di briscola variato ad ogni smazzata. Il seme di briscola era definito “trionfatore” e le sue singole carte “trionfi”. La popolarità del nuovo gioco cambiò il nome del mazzo dei trionfi in mazzo dei tarocchi. Il gioco del Trionfo, detto anche Trionfino, dei Trionfetti, eccetera, conobbe molte varianti sia nel Cinquecento che nel Seicento. Trionfo divenne la parola che identificava la briscola in Italia, Spagna, Germania (trumpf), successivamente Inghilterra (trump). Il cardinale Giovan Battista De Luca, nel suo Del giuoco dell’Ombre del 1688, pagg. 23-25, ci dà una versione dello sviluppo del gioco dei Trionfetti spagnoli e italiani in un gioco a tre, quattro e cinque giocatori che sembra l’antenato di giochi nati nell’Ottocento come il Whist e nel Novecento come il Bridge odierno.

€ 200 - 300

GIURIDICA - GOMEZ, ANTONIO

Variarum resolutionum iuris civilis, communis et regii commentaria.

Lugduni, Ex Typographia Michaelis Goy, 1674. In Folio, grande marca tipografica al frontespizio, pp. (6)-488-(12). Testo su due colonne. Legatura coeva in piena pergamena, dorso a sei scomparti, tassello, titolo in oro al dorso.

€ 100 - 200

91 FINARTE 141 142 141
142

143

GIURIDICA - PUFENDORF, SAMUEL VON

De jure naturae et gentium. Libri octo. Editio nova, auctior multo et emendiator. Francofurti, sumptibus Friedrici Knochii

Francofurti, sumptibus Friedrici Knochii, 1694. In 4°, ritratto dell’autore inciso su rame in antiporta, pp. (16)-1344-(12); ritratto, frontespizio e le ultime 4 carte rinforzate e restaurate al margine basso. Legatura in piena pergamena in due volumi, doppio tassello, titolo e fregi in oro al dorso. (2)

** Edizione definitiva e ultima edizione curata dall’autore prima della sua morte avvenuta nello stesso anno. Il “De jure naturali et gentium”, pubblicato per la prima volta nel 1672 è l’opera più importante di Samuel Pufendorf (Flohe 1632 - Berlino 1694). Sebbene violentemente attaccata dai teologi e dai conservatori l’opera fu per le classi laiche e borghese del ‘600 e ‘700 quello che il “Manifesto” di Carlo Marx fu per la classe operaia nel XIX secolo.

€ 120 - 200

144

GUICCIARDINI, LODOVICO

Belgicae, sive Inferioris Germaniae. descriptio. Editio postrema

Amsterdam, Jacob Meurs 1660. In 12°. Parte prima e seconda (di 3), ciascuna con proprio frontespizio, antiporta figurata, testatine e fregi ornati, con 28 di 29 tavole ripiegate incise in rame, diverse carte con brunitura e diversa entità, legatura in mezza pergamena del sec. XIX.

** L’esemplare comprende la prima e la seconda parte dell’edizione del 1660 con l’introduzione generale e la parte sui Paesi Bassi spagnoli, ma non la terza parte dedicata alle diciassette province (Belgica Foederata) che spesso era rilegata separatamente.

€ 130 - 230

92 FINARTE
143 144

HOLLERUS STEMPANUS, IACOBUS

Omnia opera pratica doctissimis eiusdem scholiis & observationibus: Deine Lud. Dureti Med. Regij ac Proferssorisin eundem enarrationibus, Annotationibus, £ Antonii Valetii D. Medici exercitationibus luculentis illustrata.

Genevae, Apud Petrum & Iacobum Chouet, 1635. In 4°, pp. (24)-584 - 315(19). Marca tipografica al frontespizio. Legatura mz. pergamena, titolo calligrafico.

** L’autore, celebre medico a Parigi, fu uno dei maggiori avversari della medicina non ufficiale o, come più esplicitamente si diceva al tempo, dei “ciarlatani”. La sua fama è dovuta proprio agli importanti studi su Ippocrate ed altri autori antichi greci.

€ 100 - 200 146

INCISIONE - ISCHIA - BLAEU, WILLEM

Ischia Isola olim Aenaria

Amsterdam, Joan e Cornelius Blaeu, [c.ca 1640]. Incisione all’acquaforte con fine coloritura d’epoca mm 520 x 630, al verso testo in francese, leggera brunitura, qualche fioritura, consueta piega centrale, al margine superiore, poche piccolissime mancanze e piccolo strappo senza perdita, restauro al verso.

** Elegante carta che rappresenta le isole di Ischia, Procida e parte della costa, da una mappa di Iulius Iasolinus.

€ 150 - 250

93 FINARTE 145
145 146

147

INCISIONE - ROMASPECCHI, ALESSANDRO

Veduta del Castello dell’Acqua

Paola nel monte Aureo Roma , De Rossi, 1694, mm. 520 x 770, acquaforte e bulino, difetti e mancanze, fioriture, in cornice in legno dorato.

€ 150 - 200

148

INCISIONE - ROMAWOUTERS, GOMMARUS

Piazza Navona antico circo agonale dell’imperatore

Severo Alessandro edificata su le riune di esso col prospetto Acquaforte e bulino, Roma, Giacomo de Rossi, 1649,mm 510 mm .510 x 770, difetti e mancanze, in cornice in legno dorato.

** Veduta della piazza dopo i restauri apportati da Innocenzo X.

€ 150 - 200

94 FINARTE
147 148

LETI, GREGORIO

Vita del Catolico Re Filippo II Monarca delle Spagne. Scritta anzi raccolta di quanto sin’hora s’è pubblicato dalle penne di tanti differenti Auttori, espurgata al possibile dell’altrui passioni e ridotta in un’ordine alfabetico

Coligni (ma Ginevra), per Giovanni Antonio Chouet, 1679. In 4°, voll. 2, antiporta incisa su rame con i ritratti di Carlo V e Filippo II, in medaglione, racchiusi in cornice allegorica, pp. (66)-598-(48); (40)-640-(40, ultima bianca). Legatura coeva in piena pelle, dorso a sei scomparti fregiato in oro, tagli colorati.

** Gregorio Leti (Milano, 29 maggio 1630 – Amsterdam, 1701) letterato italiano. Trascorse i primi anni della giovinezza a Cosenza studiando presso i gesuiti. Mortogli il padre nel 1639, uno zio ecclesiastico lo ospitò a Roma nel 1644. Nel 1646 si trasferì prima a Venezia dove strinse una duratura amicizia col Brusoni e poi a Torino ed è in questi anni che probabilmente iniziò la sua carriera di scrittore. Lasciò poi l’Italia per trasferirsi a Ginevra dove, nel 1660, sposò la figlia di un medico ginevrino (Antoine Guérin) e aderì al calvinismo. A Ginevra, Leti; ottenne un primo notevole successo con il romanzo galante L’amore di Carlo Gonzaga duca di Mantoa e della contessa Margarita della Rovere, edito a nome di Giulio Capocoda (Ragosa 1666), e ancora di più con la Vita di donna Olimpia Maldachini (Cosmopoli [ma Ginevra] 1666); a nome dell’abate Gualdi fu la Vita di Sisto V (Losanna [ma Ginevra] 1669), uscita con l’indicazione del nome in anagramma “Geltio Rogeri, ad istanza di Gregorio Leti”, a garantire la notorietà del L. come scrittore. L’opera ebbe un notevole successo misurabile, anche, sulla base delle traduzioni, degli ampliamenti e ripubblicazioni protrattesi fino a Ottocento inoltrato. Contribuì, oltre l’interesse ancora vivo per il pontefice e la narrazione da romanzo picaresco, non priva di richiami boccacceschi, che ben incontrava il gusto dei contemporanei. L’opera piacque a Pierre Bayle, entusiasmò madame de Sévigné e guadagnò gli elogi di Emanuele Tesauro. A essa seguì la Vita del catolico re Filippo II monarca delle Spagne (Coligny [ma Ginevra] 1679), pubblicata a nome del L. con l’appellativo di “Resuscitato”, del quale egli stesso si era fregiato dopo essere sopravvissuto a una grave malattia. Questa voluminosa biografia segnò la fine del periodo ginevrino, favorendo la condanna protestante, dopo quella cattolica del 1671, che avrebbe allontanato definitivamente il Leti dalla città. L’accusa più grave e determinante fu quella del pastore della Chiesa francese e italiana Benedetto Calandrini, che, in accordo con i ministri Turrettini e Burlamacchi, denunciò l’opera come ingiuriosa nei confronti della religione riformata e della città di Ginevra. L’imputazione si estese rapidamente anche ad altri lavori pubblicati in precedenza e sottoposto a procedimento penale, nonostante avesse ribadito al Consiglio cittadino la sua devozione alla Repubblica fu costretto, nell’agosto del 1679, ad abbandonare la città.

€ 100 - 200

150 LUDOLPH, SMIDS

Romanorum imperatorum pinacotheca; sive, duodecim imperatorum simulcra, elogiis, numismatibus, & historia suetoniana illustrata atque exornata

Amsterdam, Henrici Desbordes & Petri Sceperi, 1699. Con 14 tavole calcografiche compresa l’antiporta, leggera brunitura, frontespizio parzialmente staccato, rare fioriture, rilegatura postuma in mezza pergamena e carta marmorizzata, titolo manoscritto al dorso.

** Bel libello che contiene i ritratti dei primi 12 imperatori romani e atrettante tavole con la descrizione delle monete associate ad essi, incisi da Crispin van de Passe su disegno di Jan van Straet.

€ 80 - 120

95 FINARTE 149
149 150

151

SAINTE-MARTHE, DENIS DE

La vie de Cassiodore Chancelier et Premier Ministre de Theodoric Le Grand & de plusieurs Rois d’Italie. Parigi, Jean Baptiste Coignard, 1694, In 12°, marca tipografica al frontespizio, pp. (8)-557-(23). Legatura coeva mz. pelle, cordoni, titolo e fregi in oro al dorso.

€ 100 - 200

152

MALPIGHI, MARCELLO

Dissertatio epistolica de bombyce

Londra, John Martyn & Jacob Allestry, 1669. In 4°, (8cc), 100pp, 12 carte di tavola ripiegate calcografiche. Legatura in mezza pergamena coeva.

** PRIMA EDIZIONE DELLA PRIMA MONOGRAFIA DEDICATA A UN INVERTEBRATO. Malpighi ha sezionato il baco da seta al microscopio con grande abilità e ne ha analizzato l’intricata struttura; prima della comparsa di quest’opera si credeva che il baco da seta non avesse organi interni. Marcello Malpighi (1628-1694) fu il primo medico di papa Innocenzo XII e uno dei grandi scienziati del suo tempo.

€ 1.500 - 2.500

96 FINARTE
151 152

MARINO, GIOVANBATTISTA

La strage degli innocenti

In Venetia, presso Giacomo Scaglia, 1633. 4°, due parti in un volume, frontespizio figurato inciso all’acquaforte con titolo racchiuso in una artistica cornice allegorica, ritratto del Marino inciso all’acquaforte n. t., pp. 154 + 93 contenenti il canto settimo della “Gerusalemme distrutta con la canzone invetiva, contra il vitio nefando” e la “Vita del Cavalier Gio. Battista Marino descritta dal Cavaliere Francesco Ferrari”. Gora al margine inferiore. Legatura ottocentesca mz. pergamena, tassello, titolo e fregi in oro al dorso.

** Prima edizione veneziana di un anno successiva, all’edizione originale pubblicata postuma, a Napoli, in cui si tratta della celebre strage ordinata da Erode.

€ 150 - 250

MARTINELLI, DOMENICO

Horologi elementari diusi in quattro parti

Venezia, Bortolo Tramontino, 1669. In 4°, (16cc), 17-155, (2cc), 1cb. Vignetta xilografica di orologio sul frontespizio, XVI figure calcografiche a piena pagina. Frontespizio in cornice xilografica, iniziali e fregi xilografici. Legatura in cartonato coevo, titolo manoscritto su tassello al dorso.

** Rara prima edizione. Condensa tutte le conoscenze del tempo sugli orologi, suddivise in quattro parti: nella prima parte si trattano quelli azionati ad acqua, nella seconda con la terra, nella terza con l’aria, nella quarta col fuoco. Baillie, Watches, 18; Baillie, Clocks and Watches, 76-79; Bibl. générale de la mesure du temps, 171-172;Honeyman 2164; Piantanida 1668; Riccardi I, 123-124: «Questo raro libro è notato dal Libri […]. Più ingegnosi che utili, sono i modi proposti dall’A. per ottenere le diverse specie di clessidra e di orologi da lui immaginate: e credo che tali congegni non si potrebbero praticamente applicare con favorevoli risultati». La tavola n. XII mostra la sezione della torre dell’orologio di Piazza S. Marco a Venezia.

€ 1.000 - 1.500

97 FINARTE 153
154
153 154

MEDICINA - BOTANICA - ALPINI, PROSPERO

De Plantis Aegypti liber

Padova, Paolo Frambotto, 1638. In 4°,(14cc, u.b), 144pp; . (4cc), 54pp (u.b.); (6cc), 80pp. Le tre parti hanno ciascuna il proprio frontespizio, marca editoriale con Minerva che tende il braccio destro verso un ulivo e con la sinistra regge uno scudo. Motto su un nastro (prima parte Pacis opus, seconda e terza parte Oliva Minervae). Iniziali e fregi xilografici, numerose illustrazioni xilografiche. Legatura in piena pergamena rigida coeva, titolo manoscritto al dorso.

** Il primo studio della flora egiziana, compilato dal botanico e scienziato veneziano Prospero Alpini (Marostica, 23 novembre 1553 – Padova, 23 novembre 1616). Vi sono descritte 57 tipologie di piante personalmente osservate da Alpini, di cui 49 illustrate. Tra le piante descritte: il caffè, la banana e il baobab.

€ 500 - 1.000

MERCURIALE, GIROLAMO

Hieronymi Mercurialis , Opuscula Aurea et selectiora

** Contiene: De arte gymnastica libri sex; De morbis mulierum, libri quatuor; De morbis puerorum libri tres; Variarum lectionum libri tres; Alexandri Tralliani epistola de lumbricis (in greco e latino); De pestilentia lectiones, de maculis pestiferis, de hydrophobia; De venenis, ac morbis venenosis

Venezia, Giunta & Baba, 1644. In 2°. Frontespizio stampato in rosso e nero e con grande marca tipografica dei Giunta, testatine figurate, finalini, con numerose tavole nel testo ed a piena pagina, il tutto inciso in rame, alcune carte brunite, alone alla prima carta, legatura in mezza pergamena del sec.XVIII, al dorso tassello in pelle rossa con titolo in oro, tagli rossi, fioriture al dorso. Ex libris al contropiatto.

€ 560 - 660

98 FINARTE
155
156
155 156

MERLINUS, MERCURIALIS

De Pignoribus et Hypothesis Tractatus absolutissimus.

Venetiis, Apud Nicolaum Pezzana, 1671. In Folio, pp 70 n.n. (per l’indice delle materie delle cose notabili) - 576 + 209-22 n.n. (per le Decisioni prese dalla Sacra Rota Romana sull’argomento). Testo su due colonne. Testatine e capilettere incise su legno. Marca tipografica al frontespizio. Legatura coeva in piena pergamena, titolo calligrafico.

€ 100 - 200 158

NAPOLI - ZODIACO - ORILIA, FRANCESCO

Il Zodiaco over idea di perfettione de prencipi, formata dall’heroiche virtu dell’Illustriss. Et Eccellentiss. Signore D. Antonio Alvarez di Toledo Duca d’Alba Vicere Di Napoli. Rapresentata come un trionfo dal fidelissimo popolo Napoletano

Napoli, Ottavio Beltrano, 1630. In 4°. Con 42 tavole xilografiche a piena pagina nel testo, numerose incisioni di figure, vignette allegoriche incorniciate e 12 xilografie dei segni zodiacali, iniziali e finalini incisi in legno, mancanti le due carte di dedica a Ferdinando Alvarez, figlio del Vicerè, piccola mancanza al margine bianco del frontespizio, restauro all’angolo inferiore esterno delle prime carte, alcune tracce di umidità in particolare ai primi fascicoli, alcune carte con leggera brunitura, qualche rara e lieve fioritura, foro a p. 227, legatura moderna in piena pergamena, titolo manoscritto al dorso, lievissimi difetti.

** PRIMA EDIZIONE di questo ricchissimo resoconto illustrato della festa di San Giovanni Battista il 23 giugno 1629 a Napoli in occasione delle celebrazioni per il settimo anno di governo del viceré spagnolo Antonio Alvarez di Toledo (1585-1639), Duca d’Alba. L’incarico di pianificare la festa fu affidato all’avvocato napoletano Francesco Antonio Scacciavento che, per esaltare le qualità del Duca, ideò un programma che ruotava attorno ai temi zodiacali: le piazze e le strade della città si prestarono per suggerire una sorta di schema dello zodiaco. Il Duca d’Alba e il suo seguito passarono attraverso 12 archi trionfali, ciascuno associato a un segno zodiacale e ciascuno simboleggiante una virtù.

€ 1.500 - 2.000

99 FINARTE 157
157 158

NAPOLI - DE LELLIS, CARLO

Napoli sacra - Parte seconda ovvero supplimento a Napoli Sacra. Ove oltre le vere origini, e fundationi di tutte le Chiese, Monasterij, Spedali, & altri luoghi sacri della Città di Napoli, e suoi Borghi.

In Napoli, per Roberto Mollo, 1624. In 4°, voll. 2, stemma araldico inciso al frontespizio, 10 cc. nn. (compreso il frontespizio)-pp. 672-una carta nn; 13 cc. nn.; pp. 319. Legatura in piena pergamena, titolo in oro al dorso. (2)

** Legata alla tradizione dell’erudizione sacra, la guida del d’Engenio costituisce il testo di riferimento fondamentale, non solo per tutte le guide successive ma anche per la letteratura artistica. L’intento dell’autore è quello di esaminare gli edifici sacri della città raccontando la loro storia, l’origine della loro fondazione, le reliquie conservate, ricordando santi e beati che di quella storia fanno parte, l’organizzazione del clero officiante, gli uomini illustri la cui memoria è legata a quel luogo per poi passare alla trascrizione delle lapidi che si osservano o che vi erano un tempo.

€ 100 - 200

160

NAPOLI - SUMMONTE, GIO ANTONIO

Historia della Città e Regno di Napoli

Napoli, Bulifon, 1675. In 4°, voll. 4, pp. (36)-490-(2); (28)-652; (28)-544; (32)-479; con 24 ritratti dei Re di Napoli e 15 Genealogie delle varie dinastie incise su legno. Esemplare con arrossature. Legatura mz. pergamena con angoli, titolo calligrafico.

(4)

€ 200 - 400

100 FINARTE
159
159 160

NUMISMATICA - AGOSTINI, ANTONIO

Dialoghi [...] intorno alle medaglie, inscrittioni, & altre antichità Roma, s.l., s.d.. [ Guglielmo Faciotto, 1592]. In 2°. Frontespizio architettonico, numerose incisioni xilografiche nel testo, diversi restauri, carta A1 mancante e supplita da replica manoscritta, mancanze a 2E1, M1. N2, S2 supplite con carta manoscritta, strappo al margine bianco esterno di O1, mancanti *⁶ e 2P-2S⁴ [croce greca]⁶, fioriture sparse, leggera brunitura, legatura coeva in pergamena, tagli blu, titolo impresso in oro al dorso, piccola mancanza alla cuffia, lievi difetti.

** Trattato composito di numismatica e di epigrafia latina in forma di dialoghi tra l’autore e l’interlocutore, riferiti ad argomenti tra cui: le differenze tra le monete e le medaglie, le iscrizioni, i falsi, le epigrafi, ecc.. La prima edizione della traduzione in italiano di questa opera, a cura di Dionigi Ottaviano Sada, è stata pubblicata a Tarragona nel 1587.

€ 150 - 250 162

NUMISMATICA - FOYVAILLANT, JEAN

Numismata aerea imperatorum, Augustarum, et Caesarum

Parigi, Daniel Horthemels, 1697. In 2°. 2 parti in uno ciascuna con proprio frontespizio. Vignetta calcografica al frontespizio stampato in rosso e nero, con una carta geografica ripiegata, numerose monete incise in rame nel testo, iniziali, testatine e fregi xilografici, leggera brunitura, lievi fioriture, piccola lacuna al margine esterno di *3, *4 allentata, carta 2F1 staccata, piccolo strappo senza perdita all’ultima carta, legatura coeva in mezza pergamena, autore e titolo impressi in oro entro tassello al dorso liscio, lievi difetti.

€ 90 - 150

101 FINARTE
161
161 162

163

PERI, GIOVANNI DOMENICO

Il Negotiante

Venezia, Gio. Giacomo Hertz, 1661. In 4°,(4cc), 255pp; (6cc), 168pp. Diviso in tre parti, ciascuna col proprio frontespizio. Rilegato con I Frutti d’albaro impressione seconda,(6cc), 140pp (i.e.180pp), occhietto. Legatura in piena pergamena rigida coeva, titolo manoscritto al dorso.

** Importante trattato di tecnica mercantile. Vi si trovano le notizie più varie, dalle formule della corrispondenza, agli esempi delle registrazioni a partita doppia, diffondendosi il Peri, anche in particolari che sono tipici di chi, commerciando, intende dar conto preciso di ogni azione e insegnare il modo più logico e razionale di attuarle, con riguardo anche alle molte questioni che purtroppo si dibattevano allora nel campo giuridico, celebre la polemica con Merenda circa la liceità del commercio del denaro riportata nel volume I Frutti dal’Albaro.

€ 1.200 - 1.400

164

PIGNATELLI, ASCANIO

Rime del Signor Ascanio Pignatelli Duca di Bisaccia

In Napoli, presso Antonio Bulifon, 1692. In 8°, artistica antiporta allegorica incisa su rame, marca tipografica al frontespizio, pp. (14)-86(10), testastine e finalini incisi. Legatura coeva in pergamena molle, titolo calligrafico.

€ 100 - 200

102 FINARTE
163 164

PLATINA, BARTOLOMEO

Historia delle vite dei sommi pontefici

Venezia, presso Giunti, 1613. in 8°. Frontespizio stampato in caratteri rossi e nero e marca tipografica , testatine xilografiche, riccamente illustrato con i ritratti xilografici dei papi entro tondo, macchie, alcuni fori di, tarli ,81 lacuna centrale con perdita di testo,. Legato con Onofrio Panvinio, La cronologia ecclesiastica, dall’I impero di C.Giulio Cesare “ ...”. Venezia, presso Giunti, 1613. in 8°. Frontespizio con marca tipografica, fregi xilografici, legatura in pergamena rigida del sec. XIX.

€ 250 - 350

166

POZZUOLIAger Puteolanus

Roma, Giacomo Rossi, 1652. In 12°. 24 carte contenenti tutte tavole calcografiche numerate tra cui il frontespizio e una tavola di testo, infine al volume una carta geografica ripiegata, legatura in pelle, titolo entro tassello al dorso a 6 nervi con fregi in oro

** Elegante raccolta di incisioni dedicate a Pozzuoli e all’area flegrea, completa della bella carta geografica ripiegata.

€ 200 - 250

103 FINARTE 165
166
165

167

PROFEZIE - SIBILLA - GALLAEUS, SERVATIUS

Sibylliakoi Chresmoi, hoc est, Sybillina Oracula. Ex veteribus codicibus emendata, ac restituta et commentariis diversorum illustrata Amsterdam, apud Henricum et viduam Theodori Boom, 1689. In 4°. Antiporta allegorica incisa in rame, fregio xilografico al frontespizio, lievi fioriture sparse, qualche carta con leggera brunitura, legatura coeva in piena pergamena, titolo evanescente manoscritto al dorso, lievi difetti. Timbro moderno di appartenenza alla carta di guardia.

** Interessante e vasto trattato in seconda edizione dedicato agli oracoli della Sibilla cumana.

€ 250 - 350

168

RAGIONERIA - FLORI, LUDOVICO

Trattato del modo di tenere il libro doppio domestico col suo esemplare

Stampato in Palermo e ristampato in Roma, per il Lazzari Varese, 1677. In Folio, 3 parti in un volume, ciascuna con proprio frontespizio, parte prima: “Instruttione del modo, come si devono tenere i libri de’ conti….”, pp. (4)-126-(2) e due fogli ripiegati: “Esempio o paradigma di bilancio..”; parte seconda: “Esemplare del libro doppio domestico col suo giornale.. per maggior dichiarazione della precedente Instruttione”, pp.(3)-32 ma 63 per numerazione delle pagine + 2 bianche; parte terza: “Libro maestro”, pp. (4)-50 ma 100 per numerazione doppia quali esempi di partita doppia + 7 pagine contenenti “Alcune avvertenze intorno al modo di tenere il Libro de’ Capitali”, il registro e la marca topografica. Ex libris manoscritto. Bruniture uniformi e restauri marginali in alcune pagine. Legatura coeva in piena pergamena, titolo calligrafico.

** Seconda edizione rara e ricercata di questa geniale opera considerata il miglior trattato di ragioneria e di tenuta dei libri della scrittura doppia (la prima era apparsa a Palermo nel 1630). Cfr. Cerboni, Computisteria a Ragioneria, pag. 54: “Questo raro libro è il capolavoro del secolo. Il Flori sente per primo la persona dietro le “cose surrogate”, pel primo separa la contabilità dell’inventario (capitale) dalla annuale (spese e rendite) unica ch’ei tiene. Pel primo finalmente studia e classifica la materia amministrativa e, primo di tutti, presenta l’utilità dei preventivi sotto il nome di calcoli. La teoria è convalorata da una pratica applicazione, voluminosa di un’annata intera, del detto collegio, col giornale, libro e repertorio”. Riccardi I, 463. Kress Library, 1433.

€ 150 - 250

104 FINARTE
167 168

ROMA

-

Palazzi di Roma de’ più celebri architetti disegnati da Pietro Ferrerio pittore et architetto

Roma, Gio. Giacomo Rossi, s.d [1655-1678]. In 2°. 2 parti in 1 vol ciascuna con proprio frontespizio su doppia pagina completamente inciso, con dediche al cardinal Barbero Camerlengo e Camillo Massimi Mecenate, la seconda parte intitolata “Nuovi disegni dell’Architetture, e piante dè palazzi di Roma dè più celebri architetti [...] Libro Secondo”. Prima parte con 41 tavole, seconda con 60 tavole, tutte su doppia pagina incise all’acquaforte su carta vergellata, ciascuna con didascalia, restauri, qualche arrossatura e lieve fioritura, piccolo foro di tarlo al margine bianco di alcune carte, tracce di umidità alle ultime carte, legatura del XIX secolo in pelle, piatti inquadrati da cornice in oro e elegante cornice impressa a secco, titolo in oro al dorso, piccoli restauri al piatto posteriore, qualche abrasione, leggeri segni di usura. Tassello cartaceo del libraio inglese Alan G. Thomas, la cui biblioteca venne venduta a Londra da Sotheby’s nel 1993, lotto 156.

** La prima pubblicazione a fornire una illustrazione sistematica dei palazzi romani costruiti tra il sec. XV e XVII. Per ciascuno dei palazzi romani, noti e meno noti, è indicato il nome del proprietario e dell’architetto che lo ha costruito, e sono accompagnati il più delle volte da spaccati e piante a guisa di un trattato d’architettura. Berlin Catalogue 2665; Cicognara 3719.

€ 2.500 - 3.000

105 FINARTE 169
169
FERRERIO, PIETRO

ROMA - MERCATI, GIOVANNI BATTISTA

Alcune vedute et prospettive di luoghi dishabitati di Roma

s.l., s.e., 1629. In 8° oblungo (mm 155 x 230). 51 tavole (di 52) inclusi frontespizio, dedica e una tavola incollata al retro di una carta, prime 4 carte staccate, leggera brunitura, qualche fioritura e arrossatura, restauro a due tavole, legatura in mezza pergamena e carta marmorizzata, titolo in oro entro tassello al dorso. Ex libris cartaceo al contropiatto.

** Raccolta di vedute intime, con un gusto pittoresco per le rovine che anticipa quello di Piranesi, e un approccio stilistico che si potrebbe definire impressionistico nel ritrarre i monumenti antichi e quelli cristiani della Roma di Urbano VIII.

€ 350 - 450

106 FINARTE 170
170

VALESIO, FRANCESCO

[Raccolta di le piu illustri et famose citta di tutto il mondo]

Album in 8°oblungo, 120 x 190 mm., serie di tavole calcografiche raffiguranti 296 città (mancanti, secondo la numerazione a mano antica, le tavole 9 e 158, la tavola 294 numerata due volte), più 5cc di indice manoscritto in fine (restaurate al margine superiore destro, con parziale compromissione del testo), la carta 27 di Napoli ripiegata (forse non pertinente), carte da 276 a 296 numerate con tassello di restauro manoscritto, difetti. Legatura in pergamena coeva, con titolo manoscritto al dorso, tagli in rosso.

** Si tratta con tutta probabilità di un’assemblaggio che parte dall’opera di Valesio, Raccolta di le piu illustri et famose citta di tutto il mondo, Venezia 1579m, che contiene 144 incisioni stampate, due per pagina, sulle facciate a riscontro delle carte, m Francesco Valegio o Valesio (1560 ca.-1650 ca.) operò quasi esclusivamente a Venezia come pittore, disegnatore, incisore, editore e mercante di stampe. La produzione artistica fu notevole: ritratti, soggetti storici e religiosi, illustrazioni per libri, carte geografiche, piante di città e incisioni di paesaggio. La sua opera calcografica più impegnativa è senz’altro la Raccolta delle più illustri et famose città di tutto il mondo alla quale il Valegio contribuì con 112 incisioni mentre altre, fino al numero di circa 322, vennero eseguite da diversi incisori, tra cui molte da Martino Rota da Sebenico. Lotto non passibile di restituzione.

€ 9.000 - 10.000

107 FINARTE 171
171

172

STORIA NATURALE - FERRANTE, IMPERATO

Historia naturale di Ferrante Imperato napolitano

Venezia, Combi e la Noù, 1672. In folio, (4cc), 696pp, (4cc), manca la carta ripiegata, illustrazioni xilografiche, frontespizio in rosso e nero restaurato al margine superiore, vignetta calcografica. Iniziali xilografiche, fregi xilografici. Legatura in cartonato coevo, titolo manoscritto al dorso.

** Speziale e naturalista affermato, Ferrante Imperato (Napoli 1525 - 1615?), divenne celebre per il suo famoso “museo” naturalistico. Il museo raccoglieva un grande numero di oggetti appartenenti ai tre regni, animale, vegetale e minerale (animali imbalsamati, mirabilia, fossili, pietre e gemme, terre, succhi, essenze, profumi, oli, inchiostri, piante ed erbe secche, semi e altro), una certa quantità di artificialia, collezionati in quanto in relazione con il mondo della natura, la corrispondenza scientifica dell’I. e, infine, una galleria di ritratti di scienziati illustri. Sappiamo inoltre, da alcune fonti, che nel museo furono accolti anche animali vivi (almeno un icneumone e una tartaruga). Una wunderkammer in perfetto stile Kircheriano.

€ 500 - 600

173

STRATEGIA MILITARE - BRANCACCIO, LELIO

I carichi militari

In Anversa, Apresso Ioachimo Trognesio, 1610. In 4°, frontespizio inciso su rame con figurazioni allegoriche e piccole vedutine di battaglia, pp. (14)272-(20) con 5 tavole più volte ripiegate f.t. raffiguranti truppe militari schierate, assedi, accampamenti, battaglie e fortificazioni. Legatura coeva in piena pergamena, titolo calligrafico.

** Cfr. Olschki, 6202: “ Ouvrage assez rare et très important..”. Edizione Originale. Lelio Brancaccio, primo Marchese di Montesilvano (Napoli, 1560 - 1637) comandò le truppe genovesi nelle guerre contro i Savoia e contro la Francia (1626), fu Maestro di Campo Generale delle milizie spagnole nelle guerre di Francia e fu autore d’importanti opere di militaria tra cui “I Carichi Militari”, che tratta delle qualità che devono avere tutti quelli che occupano i posti di responsabilità negli eserciti.

€ 200 - 300

108 FINARTE
172 173

STRATEGIA MILITARE - DELLA CROCE, FLAMINIO

Theatro militare La seconda volta dato all’Impressione con l’aggiunta di molte figure, molti Capitoli nuovi, et altri tutti ampliati.

Anversa, appresso Henrico Aertssio, 1617. In Folio. Al frontespizio incisione calcografica con lo stemma del Conte di Bronchorft sorretto da due putti inciso su rame, con 15 tavole incise su rame nel testo, di cui 10 a piena pagina, testatine e iniziali xilografiche, legatura coeva in piena pergamena, cordoni, titolo calligrafico.

** Seconda edizione, da preferire alla prima del 1613 perché accresciuta di nuovi ed interessanti capitoli e di nuove incisioni, di questa importante opera divisa in quattro discorsi in cui si tratta dei compiti dei singoli soldati, della cavalleria e del come farla combattere e della cura dei cavalli. Molto belle le tavole, in particolare le cinque che raffigurano soldati a cavallo, che rendono questa opera estremamente pregevole e ricercata. Cfr. D’Ayala, pag. 21. Sticca, Scrittori militari italiani, pag. 139. Manca al Piantanida.

€ 400 - 600

175

TAVERNIER, JEAN-BAPTISTE

Relatione del Serraglio interiore et esteriore del Gran Signore

Roma, 1682, In 4°, pp. (4)-212-(12). Iniziali figurate e finalini incisi su rame. Legatura coeva in piena pergamena, tassello, titolo in oro al dorso, tagli marmorizzati.

€ 100 - 200

109 FINARTE 174
174 175

TERRA SANTA - ADRICHEM, CRISTIAAN VAN

Theatrum Terrae Sanctae et biblicarum historiarum cum tabulis geographicis aere expressis. Auctore, Christiano Adrichomio,Delpho. (Coloniae Agrippinae : in Officina Birckmannica : sumptibus HermanniMylij, 1628).

Coloniae Agrippinae, Officina Birckmannica, 1628. In folio, (6cc), 286pp, (15), 12 carte di tavola calcografiche. Frontespizio calcografico. Legatura in piena pelle coeva, titolo in oro al dorso su tassello in marocchino, nervature, fregi.

** Il Theatrum Terrae Sanctae è l’ opera più importante del teologo Aderichrom, che impiegò 30 anni per portare a termine la sua storia della Terra Santa divisa in 3 parti e riuscì a pubblicare la sola prima parte. Le altre 2 parti furono pubblicate postume da Georg Braun nel 1590, e le successive nel 1593, 1600, 1613, 1628, e 1682. Il Theatrum contiene 12 tavole, 9 dei territori delle tribù di Israele, una dell’Esodo, e la pianta di Gerusalemme.

€ 800 - 1.000

110 FINARTE 176
176

TERRA SANTA - MOSSI FIORENTINO, ANTONIO

Breve descrizione dell’acquisto di Terra Santa Firenze, Giorgio Marescotti, 1601. In 4°, (4cc, ultima c.b. mancante), 74pp, (2cc,u.b.). Stemma del re Enrico IV di Francia e Navarra sul frontespizio, iniziali xilografiche, fregi xilografici, marca editoriale in fine (Galeone sul mare in tempesta sospinto dai venti. In cornice in basso iniziali GM. Motto Et vult et potest). Legatura in pergamena morbida, titolo manoscritto al dorso.

€ 500 - 550

111 FINARTE 177
177

TRANSILVANIA - LEGGI E STATUTI - RAKOCZI II, GEORGY

Approbatae Constitutiones - De rebus religionis et sententiae

Codice cartaceo in 4°, 370 x 250 mm., databile al 1653 (15 marzo), composto da pp.331 + (56) ad ampi margini, con lungo e dettagliato Indice alfabetico degli argomenti in fine volume, raccolta di leggi e statuti divisa in cinque parti e 103 Capitoli, legatura del sec.XVIII in mezza pelle e cartone, spellature e difetti, tagli rossi, titolo al dorso.

** Le Constitutiones Approbatae sono una raccolta di decreti e pratiche legali codificate nel XVII secolo e pubblicate nel 1653 sotto il governo del Principe Gyorgy Rakoczi II (1648-1660). Raro e importante manoscritto di anonimo in bella grafia, perfettamente leggibile, della Costituzione del Principato della Transilvania, regione che tornò sotto il dominio asburgico a seguito della sconfitta turca nella Battaglia di Vienna nel 1683. Esse stabilivano, tra le altre cose, che il diritto degli ebrei di stabilirsi era limitato alla città di Alba Iulia, e solo come contadini, privi di diritti civili e con il divieto di acquistare proprietà. Apparvero a stampa in rumeno nel 1653: Rákóczi G., Approbatae Constitutiones, Varadini, apud Kertesz, 1653. Tra gli argomenti presi in esame vi sono: Questioni religiose; Lo stato dei Principi e dei Governatori; Formula del giuramento dei Principi; Costituzioni approvate dai territori annessi del Regno d’Ungheria [sette Contee]; La Principessa Caterina; Dei sicleri; Dell’oro, dell’argento e altre monete; Delle miniere di sale; Punizioni dei malfattori; Dei procedimenti giudiziari; Sui mutui; Stato e condizione degli schiavi etc.

€ 2.800- 3.000

112 FINARTE 178
113 FINARTE 178

VASARI, GIORGIO

Le vite de più eccellenti pittori

Antiporta calcografica, recante in calce: “Io. Ang. Caninius inventor et del. Rom., C. Bloemaert sculp. Romae”, la seconda parte comincia a p. 153. Parte terza, del secondo volume, capilettera, finalini, nel testo centinaia di ritratti incisi in legno entro graziose cornici, mancanti 2 antiporte, bruniture ed aloni, legatura in pergamena posteriore.

(3)

** Terza edizione, e la seconda figurata, della celebre opera del Vasari, esemplata sul testo della seconda edizione stampata nel 1568, della quale riproduce anche i ritratti xilografici. Curatore dell’edizione fu Carlo Monalessi che riuscì ad acquistare i legni originali.

€ 1.200 - 1.400

114 FINARTE 179
179

VERONA - CERUTI, BENEDETTO

Musaeum Franc. Calceolari iun. Veronensis

Verona, Apud Angelum Tamum, 1622. In-folio,(25cc), 746pp, mancante del frontespizio e della carta doppia, occhietto Musaeum Calceolarianum Veronense), illustrazioni calcografiche nel testo, iniziali ornate. Legatura in piena pergamena rigida coeva con cornice a secco, dorso con foro, titolo manoscritto al dorso, filettature in oro. Tagli in azzurro.

€ 500 - 600

181

VIAGGI - LINDA, LUCAS DE

Le relationi et descrittioni universali et particolari del mondo

Venezia, Sebastiano Combi e Giovanni La Noù, 1664. In 4°. Marca tipografica al frontespizio, iniziali e testatine xilografici, qualche annotazione di mano antica, lievi fioriture marginali, mancante il ritratto, strappo a Y7-8 (pp. 349-352), qualche piccola gora d’acqua, legatura coeva in pergamena, titolo manoscritto al dorso, lievi difetto. Fascicolo sciolto manoscritto in fine al volume.

** Opera che ebbe enorme diffusione nel XVII secolo. Interessante per le descrizioni dei costumi non solo d’Europa, ma anche di Turchia, Persia, Cina, Giappone, Messico, Florida, Perù, Brasile, dei principali paesi dell’Africa, e per gli accenni all’America e le notizie di carattere economico e politico.

€ 80 - 120

115 FINARTE 180
180
181

VINO – VITICOLTURA - SODERINI, GIOVANNI VITTORIO

Davanzati, Trattato della coltiuazione delle viti e del frutto che se ne può cauare

Firenze, Filippo Giunti, 1600. In-4°, (8cc), 128pp, (6cc), 45pp, (10cc), 19pp, (1cb). ‘Toscana coltivazione delle viti, e delli arbori’ con proprio occhietto; ‘Lettera apologetica di Lionardo Giachini...in difesa, et lode del popone’ con proprio occhietto. Iniziali e fregi xilografici. Frontespizio con marca editoriale xilografica (Giglio fiorentino su un prato, ai lati due putti alati che lo guardano); marca editoriale xilografica in fine (Giglio fiorentino sorretto da due putti, iniziale F al centro, motto Nil candidius’).

€ 600 - 800

183

VIRGILIO MARONE, PUBLIO

L’Eneide traduite en vers françois (par P. Perrin), dédiée à Monseigneur l’Eminentissime Cardinal Mazarin

Parigi, P. Moreau e Estienne Loyson, 1648-58. In 4°. 2 voll. Antiporte incise con medaglioni istoriati, frontespizio con le armi del Cardinal Mazzarino, con 11 vignette calcografiche a mezza pagina (il libro Ottavo del II vol. non ha vignetta), una carta a doppia pagina del viaggio di Enea, leggera brunitura, più intensa su poche carte, qualche leggera fioritura e piccola macchia, qualche lieve alone, carta geografica leggermente allentata, legatura coeva in vitello alle armi nobiliari in oro, titoli in oro al dorso con fregi a 5 nervi, restauri, lievi difetti.

** Celebre edizione della bottega di Pierre Moreau, stampata con i caratteri tipografici di Moreau e illustrata da Abraham Bosse. Esclusivamente il primo volume fu stampato da Moreau, che morì nel 1648. Il secondo volume fu pubblicato 10 anni dopo, da Loyson, in caratteri “normali” corsivi: la comunità dei librai aveva ottenuto un decreto che vietava alla vedova di Moreau di pubblicare con i caratteri ideati dal marito. Pierre Moreau (ca. 1599-1648), calligrafo, incisore e stampatore parigino, creò dei caratteri ad imitazione della scrittura calligrafica che sono stati considerati tra i più innovativi e sorprendenti dell’epoca.

€ 1.200 - 1.400

116 FINARTE
182
182 183

ZAPPULLO, MICHELE

Sommario istorico Ove con occasione di celebrare i successi di quattro gran Città, cioè di Gerusalem, di Roma, di Napoli, e di Venetia, e dell’Indie.

In Napoli, Appresso Gio. Giacomo Carlino & Costantino Vitale, 1609. In 4°, pp. (8)-587-(26). Gora d’umido alle ultime cc. Legatura coeva in piena pergamena, titolo calligrafico.

** Dallo stesso Autore in Questa terza impressione corretto, ampliato e migliorato. Terza e definitiva edizione. Cfr. Minieri Riccio, pag. 377. Toppi, pag. 216. Manzi, 50.

€ 100 - 200

LEGATURA - BOCCACCIO, GIOVANNI

Ameto

Venezia, Gregorio de Gregori, 1526. In 8°. Frontespizio racchiuso entro cornice xilografica con elementi fitomorfi e uccelli, alcuni versi di mano cinquecentsca alla I carta e nota di possesso coeva di G. Giacomo Bosso alla terza carta. Legato con: Fiammetta Amorosa. Venezia, Bindoni e Pasini, 1527. Frontespizio entro cornice xilografica con colonne, putti e altre decorazioni, strappo senza perdita alla carta B4, splendida legatura cinquecentesca “alla Fortuna”, con la fortuna che cavalca un delfino e il motto su entrambi i piatti VIRBIAM SERVO, difetti al dorso e ai capitelli di testa e di piede.

€ 600 - 800

117 FINARTE 184
184 LEGATURE
185
185

LEGATURA - MANOSCRITTO - MEDICI - COSIMO III DE’ MEDICI - SOLARI, GIUSEPPE

I Ritratti Medicei overo Glorie e Grandezze della sempre sereniss. Casa Medici. Quadro primo in cui pennelleggiansi due figure: L’una di Fiorenza, e suoi primordij; l’altra della Genealogia Medicea... Elegante manoscritto cartaceo di 52 cc., numerate 1-48, formato in 4° 295 x 202 mm., vergato a Venezia, 1678 da Giuseppe Solari, elegante mano corsiva con specchio di scrittura di 202 x 125 circa, in antiporta finissimo disegno acquarellato monocromo con il trionfo della famiglia Medici, quattro capilettera finemente disegnati ad inchiostro, alle cc.7-8 tre alberi genealogici sintetici della famiglia Medici, SPLENDIDA LEGATURA BAROCCA

IN MAROCCHINO ROSSO decorata in oro con coppia di cornici concentriche che racchiudono volute decorate a racemi, foglie, tralci di vite, fiori, con inserti in pelle scura, dorso a 5 nervi con scomparti finemente decorati in oro, tagli dorati, di probabile origine NAPOLETANA su modelli romani (segnatamente il cosiddetto “legatore emblematico”).

** Volume denso di misteri e di curiosità il presente, in primis per il suo sconosciuto autore, Giuseppe Solari, di cui nulla si sa. Realizzato a Venezia, come dichiara nel frontespizio, e dedicato però alla famiglia Medicea e segnatamente a Cosimo III Granduca di Toscana, come si legge alle cc.2-6. Una lunghissima dedica di 10 pp. volta a celebrare le glorie della famiglia medicea e l’onore di poterle declamare. “Il lampo delle glorie, che al cielo sereno della mia Patria più volte balenò con i folgori delle più alte meraviglie d’un altro Cielo (dico Fiorenza) mi trahi con lumi di quelle al Trono di questa, e con la più profonda riverenza dinanzi all’A.V. hor mi sospinge. Quest’è quel momento tanto da miei voti desiato; momento per solevarmi alla mira di una Sfera si eccelsa; momento sincope della mia vita, per il giubilo di vedere l’adorata faccia di V.A.. Quivi havrò io campo di specchiarmi nella Maestà delle vostre grandezze connaturale à gli honori, originaria della gloria, dominatrice dei secoli. Quivi decanterò le immense pretiosità della Serenissima vostra Prosapia, Madre degli Eroi più fortunati del Mondo, Gemella alle dignità più sublimi; Germana grandezze più rare; e perciò Cielo delle grandezze stesse. (...)” La dedica è sottoscritta, Venezia 1 ottobre 1678. Seguono l’albero genealogico dei Medici, per due carte, quindi il contenuto dell’opera, che doveva svilupparsi in almeno tre Quadri. Questo sarebbe stato il primo: “...in questo primo quadro campeggiano due Figure, delle quali la prima consiste nella fondatione di Fiorenza; Governo della Repubblica; destruttioni della medesima, con moltissime guerre, e vittorie da lei (…) La seconda Figura mostra la Genealogia Medici (…). I due quadri successivi, mai realizzati, si sarebbero incentrati sulle figure di “Pontefici, Reine, Imperatrici, Cardinali (…) della Medicea Prosapia” e sul “Governo e i fatti più memorabili di tutti i Granduchi sino al giorno d’oggi”. Il terzo Quadro, pure mai realizzato, avrebbe dovuto descrivere “la Grandezza di Fiorenza, de Santi Fiorentini, de’ Senatori, Cavalieri, Avvocati (...)”; mentre l’ultima Figura avrebbe descritto “le pretiosissime Doti, qualità, valore, prudenza, e Maestria della Ser.ma A COSMO III presente, e de’ Principi Ferdinando e Don Gastone.” Resta dunque il mistero del perché si sia interrotto qui il progetto di una complessiva storia dei Medici, in più ritratti o “quadri” come li chiama lui. Alcuni indizi interni al testo fanno pensare ad un omaggio prezioso da consegnare a Cosimo III o anche ai Principi suoi figli in occasione di una visita ufficiale a Venezia, dunque si potrebbe restringere il campo alle documentate visite dei regnanti Medici a Venezia in quel torno di anni. Ferdinando de Medici nel gennaio 1688 si trovò ad esempio in visita a Venezia per qualche mese, d’accordo col padre Cosimo. Che sia stata quella l’occasione immaginata per consegnare questa sorta di “Mediceide”? Perché in realtà di questo si tratta, una celebrazione non in versi ma in una prosa raffinata e barocca della dinastia fiorentina. Un testo che andrebbe studiato, analizzato e scomposto, perché oltre alla felice vena inventiva, che si esplicita in una prosa spumeggiante, risulta anche ricco di documentazione analitica e approfondita.

Abbondano le citazioni latine, che servono a dare lustro alla famiglia sfruttando l’exemplum classico, e Solari maneggia tutta questa materia con disinvoltura impressionante, da vero scrittore. “L’impresa è difficile, come già s’è detto: la fortuna mi dà l’animo à farlo: il dedicarlo à un Granduca fa, ch’io qui termini, e qui insieme cominci.” Il risultato è uno testo intrigante, conservato nella sua preziosa legatura di dedica. Tutto da studiare.

€ 6.000 - 8.000

118 FINARTE 186
119 FINARTE 186

LEGATURA - ORAZIO

Horace, de la traduction de Mr de Martignac, avec des remarques Parigi J.-B. Coignard, 1678. In 12°. 2 voll. Al frontespizio del primo tomo fregio calcografico, testatina alle armi del dedicatario dell’opera, alle sguardie incollate ex libris incisi col motto “Il più bel fior ne cogli”, in entrambi i tomi qualche lieve macchia e brunitura, legatura in marocchino rosso con decorazione impressa in oro, cornici ai piatti e agli angoli festoni di foglie e monogramma coronato “Va” - Vittorio Amedeo, al centro del campo le armi di Casa Savoia, al dorso a 4 nervi titolo dell’opera, monogramma di Vittorio Amedeo, tagli dorati, ai piatti anteriori supralibros Caissotti (di Chiusano), difetti alle cuffie e alla cerniera.

(2)

** Prima edizione della traduzione in prosa francese di Étienne Algay de Martignac, accompagnata dal testo latino delle Odi e delle Epodi di Orazio. Esemplare reglè. SPLENDIDO ESEMPLARE DI ILLUSTRE PROVENIENZA: Vittorio Amedeo di Savoia; Caissotti di Chiusano.

€ 300 - 500 188

LEGATURA - CARTA DELLA FRANCIA -

Carte de la France par Belleyme. - Environs de Macon et Geneve.No 86.Macon 117. Bourg. 148. Geneve.

Parigi, Vignon, 1791. Grande Carta geografica non montata, con i riquadri su tela beige e arancio, tassello cartaceo del geografo, elegante custodia a cofanetto in marocchino rosso con decorazioni in oro e verde.

** Una delle primissime carte dei dipartimenti francesi, pubblicata un anno dopo la loro creazione.

Splendida carta murale della Francia ornata da un monumentale cartiglio del titolo, decorato con gli attributi delle arti e delle scienze. Il titolo è posto su un piedistallo di pietra, sul quale sono collocati due medaglioni contenenti tre fleurs-de-lis, e sul quale si legge “Assemblée Nationale. La Loi et le Roi” e “Louis XVI Roi des François”; sopra di essi si trovano altri due medaglioni “Département de l’Ain. Fédération à Paris 14 juillet 1790” e “Département de l’Yonne. Fédération à Paris 14 juillet 1790”. A sinistra del titolo, il libro della Costituzione è posto su un “altare della

patria”, con il berretto frigio posto sulla punta di una baionetta. Sotto il titolo è incollata l’etichetta a forma di medaglione dell’editore parigino Vignon. Con tavola alfabetica dei dipartimenti e dei loro distretti e tavola dei simboli utilizzati sulla carta. Sul cartoncino è raffigurata la Corsica (280 x 157 mm), prima della sua divisione in due dipartimenti nel 1793, il Golo a nord e il Liamone a sud. Poco dopo l’inizio della Rivoluzione francese, la Francia fu divisa in dipartimenti in seguito al decreto del 22 dicembre 1789, emanato dall’Assemblea Costituente per sostituire le province francesi, ritenute contrarie all’omogeneità della nazione. Il loro numero esatto e i loro confini furono fissati il 26 febbraio 1790 e la loro esistenza entrò in vigore il 4 marzo 1790. Inizialmente 83, tra il 1791 e il 1793 si aggiunsero altri tre dipartimenti: Vaucluse, che comprendeva Avignone e il Comtat Venaissin annessi nel 1791, poi il dipartimento del Monte Bianco, quando la Savoia fu incorporata alla Francia nel 1792; il terzo dipartimento fu creato nel 1793, quando il dipartimento di Rhôneet-Loire fu diviso in due. Il loro numero raggiunse i 133 dipartimenti nel 1812, durante le conquiste napoleoniche. Esemplare molto bello, con contorni acquerellati all’epoca.

120 FINARTE
187
187 188
€ 500 - 700

LEGATURA - GEMME - PICHLER, GIOVANNI

Opere del Cavaliere Giovanni Pichler cavaliere di gemme di sua maestà

Collezione di 42 calchi di gemme conservate in elegante custodia in legno rivestita in marocchino rosso decorato a secco ed in oro con grandi festoni floreali a incorniciare i piatti, dorso con reticolati e foglie, interno rivestito in carta azzurra, al contropiatto legenda delle opere, chiusura in metallo, lievi perdite di colore.

** Non comune raccolta di calchi di gemme di del Cavaliere Giovanni Pichler considerato il maggior esponente nell’arte della glittica del XVIII secolo.. I suoi cammei, a cui dedicò interamente l’ultima parte della sua vita furono apprezzati, ricercati e commissionati dai potenti dell’epoca. Ritrasse la famiglia dell’Imperatore Giuseppe II D’Asburgo-Lorena nonché i maggiorenti della nobiltà lombarda, così come Papi, Cardinali e personalità del suo tempo.

€ 500 - 800

190

LEGATURA - NAPOLI -

Decreto di nomina del Principe di Belvedere [Don Francesco Maria Carafa] a Cavaliere del Real Ordine di San Gennaro

Splendido decreto su pergamena, 272 x 205 mm., composto da due pagine decorate ad acquarello con il ritratto di Carlo di Borbone e lo stemma del Regno di Napoli e Sicilia, tre pagine di atto elegantemente vergate con firma all’ultimo foglio “Yo el Rey”, ogni pagina protetta da un foglio di seta rosa, timbro a secco con insegne reali e firma in calce al documento di Gaetano Maria Brancone (1697-1758), segretario della Città di Napoli. Legatura in vitello marrone con cornici dorate ai piatti e decorazioni in oro.

** La nomina a Cavaliere di San Gennaro viene emessa a Napoli il 22 gennaio 1741, da parte di Carlo III Re delle Due Sicilie.

Il Carafa nominato è Francesco Trial, Napoli 15-9-1696 + 16-8-1773, 4° Principe di Belvedere, 7° Marchese di Anzi e Barone di Trivigno dal 1706, Barone di Bonifati e Mottafollone con San Sosti dal 1743 (intestato dei feudi il 17-2-1745), Patrizio Napoletano che sposa a Isola di Liri il 24-5-1722 la Principessa Donna Francesca Cecilia Boncompagni Ludovisi, figlia di Antonio I e di Maria Eleonora I Boncompagni Ludovisi Principi sovrani di Piombino. L’ordine di San Gennaro è il principale e più prestigioso Ordine cavalleresco della Real Casa di Borbone delle Due Sicilie e prende il nome dal Santo Patrono della città di Napoli, che un tempo fu Capitale del Regno. L’Ordine è composto di un’unica classe di Cavalieri che vestono il collare in oro, la fascia di seta ondulata rossa e la placca. Ha carattere nobiliare e ne sono insigniti esclusivamente alcuni sovrani o capi delle grandi famiglie nobiliari sia dell’ex Regno che europee. Gli Statuti dell’Ordine stabiliscono che esso è un’Istituzione cattolica dedita a favorire la vera cavalleria e la fratellanza Cristiana. Dovere principale dei Cavalieri è «l’accrescimento, a qualunque loro costo, della santissima Religione» e il «virtuosamente operare» per essere «eroico esempio della pietà verso Dio, e della fedeltà verso il loro Principe».

€ 4.000 - 6.000

190

121 FINARTE
189
189

LEGATURA - NAPOLI - MAGALOTTI, LORENZO

Saggi di naturali esperienze fatte nell’Accademia del Cimento

Napoli, Bernardo Michele Raillard, 1714. In 2°. Frontespizio impresso in rosso e nero con grande marca tipografica e 75 belle incisioni calcografiche nel testo, tutte a piena pagina, occasionali carte macchiate e fioriture marginali, nel complesso ottima copia, SPETTACOLARE LEGATURA COEVA ALLE

ARMI DEL DEDICATARIO DELL’OPERA, ovvero Cesare Michelangelo d’Avalos (1667-1729), splendida legatura napoletana in marocchino nocciola con raffinate decorazioni in oro ai piatti, dove campeggia lo stemma di famiglia sormontato dalla corona principesca, dorso a sei scomparti, tagli dorati, leggeri difetti e mancanze al dorso.

** Eccezionale esemplare dei celebri saggi scientifici del Magalotti, usciti a Napoli per la cura di Lorenzo Ciccarelli che firma la dedicatoria al Principe d’Avalos. Questa è dunque la COPIA DI DEDICA al Principe d’Avalos, che aveva finanziato l’impresa editoriale. “... io non sarò accagionato di troppo audace in avervele consagrate; imperocché ad un comune d’Uomini letterati, non doveasi dare per mecenate se non un Principe di gran Fama (...). Cesare Michelangelo fu uno degli esponenti più titolati dei d’Avalos, una famiglia di origine spagnola giunta nel Regno al seguito di Alfonso I d’Aragona e distintasi nei secoli per il valore militare e la rapida ascesa ai vertici della scena internazionale, fedele alleata della dinastia asburgica nei secoli a venire. Con le armi austriache a Napoli, nel 1713 Cesare Michelangelo tornò a Vasto elevandola a capitale del suo “Stato” dove realizzò quella restauratio imperii che fu il motore principale della scelta di abbracciare la causa asburgica. Il palazzo di Vasto con gli stemmi araldici e gli stendardi, il ricco e magnifico arredamento che offriva a chi chiedeva udienza lo spettacolo della superba quadreria, testimonianza di una propensione all’investimento culturale; con il teatro che sanciva una socialità nobiliare anche in quella cittadina di provincia; ancor più colpisce per ampiezza e contenuti l’imponente biblioteca che Cesare Michelangelo custodiva nel castello di Vasto, con letture e testi che dichiarano il suo atteggiarsi a nobile rinascimentale ispiratosi al Principe machiavelliano. In questa atmosfera nacque e si sviluppò l’impresa editoriale del 1714, che celebra nella presente opera il genio scientifico di Magalotti.

€ 4.000 - 6.000

122 FINARTE 191
123 FINARTE 191

192

LEGATURA IN FILO D’ARGENTO -

Corona dei sette dolori di Maria Vergine

Parma, stamperia Monti in Borgo Riolo, 1752. In 12°, 150 x 90 mm. Al frontespizio angelo che sorregge un drappo con corona, fregi e 8 tavole xilografiche a rappresentare scene dalla vita di Maria, qualche macchia, piccole mancanze ai margini delle ultime due carte, SPLENDIDA legatura in seta azzurra con fregi ricamati in argento, piatti INTERAMENTE decorati, con simboli religiosi, ricami floreali, volute di foglie, impreziosita da piccole perline argentee, staccato qualche filo, custodia ad astuccio in vitello posteriore.

€ 800 - 1.200

193

LEGATURA -

Cerimonie da osservarsi nel dare l’abito, e la croce della sacra religione ed ordine militare

Torino, nella Stamperia Reale, 1762 In 8°. Elegante tavola a piena pagina con stemma nobiliare del Regno di Sardegna al frontespizio, fregio, esemplare non completo, bruniture, legatura in marocchino rosso, decorazione impressa in oro, elegante cornice di ferri a conchiglia e motivi floreali, al centro del campo e negli angoli le insegne dei Santi Maurizio e Lazzaro, bruniture.

** Alla sguardia, firma di appertenenza del Conte Fra.nco Migliorini Spinola.

€ 150 - 200

124 FINARTE
192 193

LEGATURA - LADERCHI, GIACOMO

Inventio sacri corporis sancti Getulii Zotici Martyris

Romae, ex Typographia Antonii de Rubeis 1731. In 4°, pp. 112. Legatura coeva alle armi, dorso, a sei scomparti, interamente decorato in oro da fregi floreali lavorati a piccoli ferri doppio ordine di cornici con quattro fregi floreali negli angoli, al centro grande stemma in oro della città di, tagli dorati.

** Giacomo Laderchi (Faenza 1678 - Roma 1738) storico e critico, scrisse diverse opere di agiografia e di critica apologetica. Va ricordato soprattutto come continuatore degli annali del Baronio.

€ 100 - 200

195

LEGATURALeggi e costituzioni di sua Maestà

Torino, Stamperia Reale, 1770. In 4°. 2 voll. Stemma sabaudo ai frontespizi, testo disposto su doppia colonna, in italiano e francese, lievi fioriture ed arrossature, legature in marocchino rosso con decorazione impressa in oro, ai piatti cornice fitomorfa, al centro dei piatti lo stemma coronato di Casa Savoia coi leoni ai lati, sormontato da trofeo di bandiere e con in basso trofeo d’armi, dorsi a 4 nervi, ai comparti titolo, fregi di foglie, tagli dorati, qualche spellatura e lievi mancanze. (2)

** Promulgata la prima volta nel 1723 e ripubblicata nel 1729, la presente opera fu emanata dal re di Sardegna Vittorio Amedeo II e racchiuse un organico corpo di leggi proprie e dei suoi predecessori. Nel 1770 Carlo Emanuele III riprese questo testo, ma ormai era considerato “vecchio” in seguito alle idee circolanti dell’illuminismo giuridico.

Esemplare donato dal Re, come si legge al foglio di guardia “present du Roi 14 Aoust 1770”.

€ 400 - 600

125 FINARTE 194
194 195

LEGATURA - MARTELLI, GIANDOMENICO

Delle Acque Caje ovvero De’Bagni di Viterbo Opera FisicoMedica

Roma, stamperia di Marco Pagliarini, 1777. In 4°. Con una tavola calcografica ripiegata che descrive il “Prospetto principale delli Bagni Thermali”, frontespizio in rosso e nero, iniziali e fregi incisi in rame, piccoli fori di tarlo al margine interno superiore e inferiore e agli angoli, qualche lieve fioritura, elegantissima legatura coeva in marocchino rosso alle armi del dedicatario dell’opera il Cardinal Casali inquadrate da ricca ed elaborata cornice, dentelles dorate, carte di guardia marmorizzate, tagli dorati, titolo al dorso a 5 nervi con fregi in oro, piccolo restauro al dorso, lievissimi difetti.

** Copia di dedica al Cardinale Antonio Casali (Roma, 25 maggio 1715 – Roma, 14 gennaio 1787). Destinato fin da piccolo alla carriera ecclesiastica, si rivelò essere un appassionato giurista. Ricoprì la carica bagni termali di Viterbo oltre che di Nocera Umbra.

€ 1.300 - 1.600 197

LEGATURA - MATTEI, SAVERIO

Uffizio della B.V. Maria secondo la Volgata edizione glossa latina parafrasi italiana e Dissertazione liturgica Siena, Pazzini Carli, 1777. In 8°. Antiporta figurata incisa in rame, frontespizio contenuto in cornice, alcune tavole a piena pagina fuori testo, qualche lieve macchia, legatura dell’epoca, in marocchino marrone con ai piatti cornice impressa in oro, dorso a 4 nervi, tagli dorati, astuccio in vitello marrone marmorizzato, fregi in oro.

€ 140 - 240

126 FINARTE
196
196 197

LEGATURA -

Officium Hebdomadae Sanctae

Venezia, tipografia Balleoniana, 1777. In-12° lungo .Vignetta xilografica al frontespizio, frontespizio e testo stampati in rosso e nero. Legatura in vitello rosso, ai piatti cornice impressa in oro, al dorso simboli, tagli dorati, lievi difetti, custodia in vitello marrone.

€ 150 - 180 199

LEGATURA - GRAN DUCA DI TOSCANA -

Almanacco toscano per l’anno 1853

Firenze, Stamperia Granducale, 1853. In 8°. frontespizio stampato con diversi colori, e piccola veduta in ovale di Firenze, entrambe stampate su carta acetata, elegante legatura in marocchino rosso con i piatti riccamente decorati in oro con festoni di fiori, ferri diversi con motivi stilizzati, al centro del campo le armi del del Gran Duca di Toscana, al dorso titolo, data e motivi decorativi, tagli dorati.

** Elegante legatura alle armi di Re Vittorio Emanuele II.

€ 180 - 280

127 FINARTE 198
198 199

200

LEGATURA - GRAN DUCA DI TOSCANA -

Almanacco toscano, 1846

S.l., s.n., 1846. In 8°. con i due ritratti incisi in rame su tavole f.t. del Granduca e consorte, molte incisioni nel testo, lievi arrossature sparse, legatura in marocchino rosso, decorazione impressa in oro, cornici ad inquadrare i piatti, al centro del campo grande stemma del Granducato di Toscana, sormontata da corona, al dorso liscio titolo, data e fregi, tagli dorati.

€ 200 - 300

201

LEGATURA - ALMANACCO PIEMONTESE -

Il Palmaverde

Torino, Pellino, V.Fontana, Chiariglione 1863 In 8°. Ritratto del principe Amedeo di Savoia a piena pagina inciso da Dojen, leggera brunitura, legatura in marocchino nocciola, ai piatti elaborata cornice, al centro l’insegna coronata dell’ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro.

€ 150 - 200

128 FINARTE
200
201

LEGATURA - BATTAGLIA DI CUSTOZABARBARICH, EUGENIO

Studi tattici della battaglia di Custoza nel 1866 Torino, R. Casanova, 1892. In 8°. In fine volume sono conservate la tavola ed il piano più volte ripiegate inserite in una tasca di seta rossa, legatura in marocchino marrone, con cornici in oro, al centro del campo grande Iniziale “A” sormontata da corona, al centro del piatto inferiore la data “1866”, tagli dorati, lievi graffi, sguardie in raso rosso, larga dentelles di motivi stilizzati impressi in oro.

** Prima edizione rara ed unica pubblicata. Versione autorizzata dall’Autore di Eugenio Barbarich con una carta ed un piano topografico.

LEGATURA - CHIRURGIA - ORONZINI ORONZO

Nuova operazione intitolata retro-mastoidea

Napoli, stamperia della società tipografica, 1816. In 8°. Legatura in marocchino verde, rotella di conchiglie ad inquadrare i piatti, al centro del campo grandi armi di Francesco I delle due Sicilie, tagli dorati, lievi difetti.

129 FINARTE 202
203
€ 250 - 350
202 203
€ 150 - 200

204

LEGATURA - FRANCESCO I DELLE DUE SICILIEGIOIA, GAETANO

I Due savoiardi. Melodramma in due atti Napoli, tipografia Flautina, 1838. In 8 °. Fregio al frontespizio, legatura in vitello verde con decorazione impressa in oro, piatti inquadrati da cornice di rotella, al centro del campo centrale grande stemma di Francesco I delle due Sicilie sormontato da corona, lievi difetti. § Gaetano Gioia, Otto mesi in due ore, ovvero il trionfo dell’amore filiale. Ballo in tre parti. Napoli, tipografia Flautina , 1825. In 8 °. qualche macchia, legatura in marocchino verde a grana lunga, cornice floreale, al centro le armi di Francesco I delle due Sicilie sormontate da corona, lievi difetti.

(2)

€ 200 - 300

205

LEGATURA - MARINA MILITARE - REGNO DELLE DUE SICILIE -

Segnali, istruzioni ed evoluzioni per la Marina di guerra di Sua Maestà il Re delle Due Sicilie

Napoli, Reale Tipografia Militare, 1848. In 4° grande, 268 x 205 mm., due tavole acquarellate con il “Quadro delle Bandiere e Pennelli di Segnali”, numerose altre tavole a piena pagina raffiguranti Formazioni, Evoluzioni, Segnali e manovre, in fine volume tre tavole sempre acquarellate con la “Tabella sei segnali nominativi dei Reali Segni di Sua Maestà”, correzioni e integrazioni a penna su alcune carte, SPLENDIDA LEGATURA IN MAROCCHINO BLU A GRANA LUNGA con al centro lo stemma del Regno delle Due Sicilie, cornici in oro e decorazioni agli angoli e al dorso. Ex libris al contropiatto della Reale Biblioteca di Marina; nota di possesso a penna al frontespizio, “Real Goletta Menai”. Insieme nel lotto un fascicolo dal titolo Regolamento per la navigazione notturna dei bastimenti a vapore della Marina Napoletana, Napoli, Reale Tipografia Militare, 1853.

€ 600 - 800

130 FINARTE
204
205

LEGATURA - PORTOGALLO -

Histoire chevalleresque du Portugal

Parigi, Auguste Aubry, 1862. In 8°. Al frontespizio stemma calcografico, qualche macchia, legatura in pelle nera, decorata con impressioni impresse in oro, ai piatti cornici ed al centro stemma sormontato da corona e bandiere, tagli dorati.

** Esemplare che presenta al contropiatto anteriore l’ exlibris, incollato su tassello cartaceo, della “bibloteca/ di S.A.R. / Il Duca D’aosta.

€ 150 - 200

207

LEGATURA - REGNO DELLE DUE SICILIE -

Malvina, dramma per musica, rappresentato la prima volta in Napoli nel reale teatro di S. Carlo nel nel carnevale del 1829

Napoli, tipografia Flautina, 1829. In 8°. Vignetta al frontespizio e timbro impresso a secco, lievi aloni, lievi aloni, legatura verde in tela, con decorazione impressa in oro, cornice ai piatti, al centro del campo stemma coronato del Regno delle due Sicilie. § Palmira, melodramma da rappresentarsi nel reale teatro di S. Carlo nel carnevale del 1836. Napoli, tipografia Flautina 1836. In 8°. Vignetta, arrossature, fascicoli lenti, legatura uguale alla precedente.

(2)

€ 100 - 150

131 FINARTE 206
206 207

208

LEGATURA SAVOIA -

Influenza della Religione cristiana sui costumi scritta da P.G. Napoli, Tipografia de Dominicis, 1816. In 8°, 205 x 127 mm., 32 pp., legatura in marocchino verde a grana lunga, piatti inquadrati da due cornici floreali impresse in oro, al centro del piatto superiore l’omaggio impresso a lettere d’oro: stemma Savoia, “Biblioteca di S.A.R. IL PRINCIPE FERDINAND0 DI SAVOIA DUCA DI GENOVA”.

€ 150 - 200

209

LEGATURA - TORINO - CARLEVARIS, PIETRO

Vasi in bronzo del Giardino Reale di Torino riprodotti in fototipia in 32 tavole

Torino, V. Bona, 1883. In 4°. Due carte di dedica ad Umberto I da parte dell’autore, illustrato da 32 tavole riprodotte in fototipia, ciascuna protetta da velina, timbri editoriali, legatura in marocchino blu, piatti inquadrati da cornice di doppio filetto, dorso a 4 nervi con titolo, decorazione impressa in oro, qualche graffio, leggera perdita di colore al piatto anteriore.

** Esemplare a tiratura limitata, il nostro è il n.6. I foglio di guardia dedica autografa a “S.A.r. La Duchessa di Genova, omaggio di Pietro Carlevaris”. Al contropiatto anteriore ex ibris” blioteca di “S.A.r. , il Principe Tommaso di Savoia , Duca di Genova” su tassello cartaceo sormontato da corona.

€ 200 - 300

132 FINARTE
208
209

LEGATURA - VERCELLIAcclamazioni degli abitanti di Vercelli ai loro augusti sovrani Carlo Felice e Maria Cristina (Vercelli), 1828. Legatura in ottavo, marocchino rosso a grana lunga, decorazione impressa in oro e a secco, al centro del campo del piatto anteriore le inziali “MC” sormontate da corona, al centro del campi del piatto posteriore le armi di Carlo Felice sormontate da corona, tagli dorati.

€ 150 - 200

LEGATURA BORBONICA - PATRIGNANI, ANTONIO

Vita del Beato Francesco di Girolamo

Palermo, per le stampe di Barravecchia, 1806. In 8° grande. Al frontespizio emblema dei gesuiti, lieve macchia all’ultima carta, legatura coeva in vitello marrone e verde, al centro del campo le armi di Ferdinando VII di Borbone impresse in oro al piatto anteriore e superiore.

€ 150 - 200

133 FINARTE 210
211
210 211

212

LEGATURA DELLA REGINA DI SARDEGNA -

Scelto teatro inedito italiano tedesco e franceseAndreola da Poncarale tragedia urbana

Venezia, Tipografia Rizzi, 1822. In 8 °. Il solo vol. 25. Legatura in marocchino rosso a grana lunga decorata in oro o a secco, piatti inquadrati da cornice di rotella, al centro del campo” Christine de Bourbon/Reine de Sardaigne”. Dorso liscio con simboli impressi in oro, tagli dorati, leggeri graffi.

** Graziosa legatura della moglie di Carlo Felice.

€ 120 - 150

213

LEGATURA PIEMONTESE -

Prove di Nobiltà vita e Costumi dell’Ill.mo Sig. Conte

Alessandro Gifflenga Maggior Generale nelle Regie

Armate Postulante L’Abito e Croce di Giustizia...

Splendido manoscritto cartaceo di 30 cc., 290 x 205 mm., preceduto da un doppio foglio pergamenaceo con l’albero genealogico del Conte Alessandro de Rege, vergato in elegante cancelleresca ottocentesca, SPETTACOLARE LEGATURA IN MAROCCHINO ROSSO A GRANA LUNGA, con cornici dorate a filetti ed elementi floreali, in cui campeggia al centro il titolo del documento impresso in oro che sovrasta la croce dell’Ordine di Santi Maurizio e Lazzaro. Ex libris al contropiatto della marchesa Cusani Scarampi; tassello in alto a sinistra della libreria Bredford.

€ 1.000 - 1.200

134 FINARTE
212
213

LEGATURA REGNO DELLE DUE SICILIE -

Almanacco della Real Casa e Corte per l’anno 1829 Napoli, dalla stamperia Reale, 1829. In 8°. Frontespizio inquadrato da cornice di filetto e stemma calcografico, ritratto a piena pagina di Francesco di primo, inciso in rame, calendario dell’anno, in fine volume grande tavola più volte ripiegata “Carta del regno due Sicilie” incisa in rame da Marco di Pietro, qualche arrossatura sparsa, legatura in marocchino rosso a grana lunga, ai piatti cornice di rotella al centro del campo grande stemma del Regno delle due Sicilie sormontata da corona, tagli dorati.

€ 200 - 400

LEGATURA REGNO DI SARDEGNA

-

Calendario generale pe’ Regii Stati pubblicato con autorità del Governo e con privilegio di S.S.R.di S.S.R.

Torino, Pomba, 1825. In 8°. stemma calcografico, legatura in marocchino rosso a grana lunga, cornice a inquadrare i piatti, al centro del piatto anteriore grande stemma del Regno di Sardegna, all’inferiore stemma diverso, dorso liscio, titolo, data e fregi in oro, tagli dorati

€ 200 - 300

135 FINARTE 214
215
214 215

216

LEGATURA SABAUDA - ADAMI, BARTOLOMEO

Commentario sulla legge organica degli Uffiziali Torino, stabilimento tipografico Fodratti, 1866, in 8° grande. Legatura in marocchino rosso dell’epoca decorata in oro, ai piatti cornici concentriche , di cui una più ampia delle altre eseguita con una lavorazione a filigrana, al centro le armi di casa Savoia, dorso a 4 nervi con autore e titolo ed alcuni fregi, tagli in oro. Ex libris di “S.A.R IL DUCA DI AOSTA.”.

€ 200 - 300

217

LEGATURA -

Almanacco della Real Casa e Corte per ‘anno 1827 Napoli, dalla stamperia Reale, 1827. In 8 °. Frontespizio inquadrato da cornice con stemma reale calcografico, ritratto a piena pagina di Francesco I e di Isabella sua consorte inciso in rame, in fine volume “Carta dei Regno delle due Sicilie...” più volte ripiegata, arrossature sparse e qualche lieve alone, legatura in marocchino verde, cornice di rotella con al centro del campo le armi di Francesco I impresse in oro, al dorso fregi, titolo e data, tagli dorati, qualche graffio.

€ 250 - 350

136 FINARTE
216
217

LEGATURA -

Almanach das Senhoras para 1881, Portugal e Brazil

Lisboa, Reddaccao do almanach dos Senhoras. In 8°. Testo inquadrato da filetto, fascicoli di testo stampata su carta gialla, azzurra e verde, 4 fogli piegati, lieve brunitura, legatura in percallina verde, 2 cornici ai piatti, al centro del campo il monogramma coronato “D A”.

** Legatura alle armi di Amelia d’ Orleans , moglie di Carlo I del portogallo. Al foglio di guardia dedica autografa, al contropiatto exlibris di F.G. Perry Vidal.

€ 200 - 300

219

LEGATURA -

Calendario generale pe’ Regii Stati Calendario generale pe’ Regii Stati pubblicato con autorità e privilegio di S.S.R.M.

Torino, Giuseppe Pomba, 1831.In 8 grande. Al frontespizio stemma calcografico Savoia, calendario dell’anno con i mesi disposti su diverse colonne ciascuno con i simboli dello zodiaco, sporadiche macchie, legatura coeva in marocchino rosso, ai piatti diverse cornici impresse in oro ed a secco, al centro del campo le armi reali di Vittorio Emanuele I di Savoia sormontate da corona, dorso liscio, ai comparti titolo, anno e fregi floreali, tagli dorati, lievi graffi.

€ 250 - 500

137 FINARTE 218
218 219

220

LEGATURA -

Directorium ad divinum officium

Matriti, A. Aguado, 1894. In 4°. Frontespizio con stemma calcografico, legatura in marocchino rosso, piatti inquadrati da cornice di doppio filetto, ai quattro angoli ferro di giglio, al centro del campo centrale grande stemma coronato del Regno di Spagna con il collare dell’Ordine di Carlo III, dorso liscio con fregi di gigli, tagli dorati.

€ 180 - 280

221

LEGATURA -

Giostra corsa in Torino addì XXI di febbraio 1839 nel passaggio di sua altezza imperiale e reale Alessandro gran-duca principe imperiale ereditario di Russia.

Torino, Tipografia Chirio e Mina, 1839. In 2°. Occhietto stampato in oro, frontespizio stampato in rosso e oro, testo entro cornici litografiche blu, 7 tavole litografiche da Gonin, arrossature sparse, qualche alone, elegante legatura in marocchino nero, ai piatti cornici impresse in oro e a secco, al centro del campo anteriore monogramma coronato “C.A.”, al piatto posteriore stemma di casa Savoia, dorso a 4 nervi con fregi impressi in oro, tagli dorati, spellature e lievi mancanze.

** Famosa opera che ricorda la festa di corte organizzata nel Regio Teatro, convertendo la platea in un’arena per celebrare la visita di Alessandro di Russia a Torino. Al foglio di guardia manoscritto “Destinato da S.M.il Re al Sig. Conte Della Chiesa”.

€ 800 - 1.200

138 FINARTE
220

LEGATURA -

Indicatore militare generale dell’Esercito Piemontese

Torino, presso la direzione della sentinella, piazza Vittorio Emanuele 9, 1851. In 8°. Al frontespizio le armi di casa Savoia, legatura in marocchino rosso, al piatto anteriore cornice di rotella floreale con al centro le iniziali “ A.F” sormontate da corona, decorazione impressa in oro tagli gialli.

€ 120 - 220

LEGATURA -

Istruzioni per i sindaci marittimi istituiti dal decreto del 22 giugno del 1808

Milano, stamperia reale, 1808. In 8°. Con 51 carte di modelli, elegante legatura in marocchino rosso, decorazione in oro ed a secco, cornice i motivi stilizzati, al centro del campo le armi del Regno d’ Italia su un inserto di marocchino verde, dorso liscio con titolo, fregi con stelle e piccoli cerchi, tagli dorati, qualche difetto.

€ 200 - 400

139 FINARTE 222
223
222 223

LEGATURA -

Nuova organizzazione dè corpi di Fanteria Nazionale di linea. Determinazioni di S Maestà per servire alla formazione delle brigate

Torino, nella stamperia Reale, s.d. Alla prima carta in calce al titolo la lista manoscritta delle brigate coinvolte nella formazione, nel testo tabelle anche ripiegate, in fine la firma del Ministro di Stato, Primo segretario di Guerra, e di Marina Di San Marzano d’ordine di S. M., Torino , 3 maggio 1816. Legatura in marocchino verde, ai piatti, cornice impressa in oro, qualche graffio, difetti al dorso.

§ Insieme nel lotto un altro testo di Determinazioni di Sua Maestà relative allo stato Generale attivo dell’armata... Torino, Dalla stamperia reale, 1 dicembre 1817. In folio. 4 tavole fuori testo con raffigurazioni di spalline, legatura con la medesima descrizione della precedente.

(2)

€ 150 - 200

225

LEGATURA -

Psalterium abbreviatum Sacrae Religionis, & Ordinis Militaris Sanctorum Mauritii et Lazari

Torino, ex Typographia regia, 1815. In 24°, 95 x 60 mm.. 48 pp. Legatura in marocchino rosso con eleganti decorazioni in oro ai piatti e al dorso, al centro dei piatti le insegne dell’Ordine di San Maurizio e Lazzaro, lacuna vistosa al piatto inferiore, conservato entro elegante custodia in pelle coeva.

€ 150 - 200

140 FINARTE
224
224
225

LEGATURA -

Regie magistrali patenti che contengono le Leggi e gli Statuti della sacra religione ed ordine militare de’ Santi Maurizio e Lazzaro

Torino, Stamperia Reale, 1816. In 4°. 290 x 225 mm. Grande stemma Savoia al frontespizio, in fine volume a p.101 i modelli della Gran Croce e della Piccola Croce dell’Ordine militare de’ Santi Maurizio e Lazzaro, splendida legatura in marocchino blu a grana lunga con cornice dorata e al centro dei piatti insegna coronata dell’Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro. Esemplare speciale, legato ad hoc per la famiglia Caravadossi del Toello della Scarona, come si legge al I foglio di guardia.

** SPLENDIDO ESEMPLARE DI ILLUSTRE PROVENIENZA

“Copia esemplare per la r.ma Ill.ma Famiglia di diritto ereditaria dei sig.ri Conti Cavaradossi del Toello della Scarona nonché di Aspromont Castellare Lascaris Grimaldi Castello nuovo di Bendigium di Nizza al mare e dello ducato di Istrya fuori del Nostro Regno di Sua R.le Maestà ecc. ecc. Vittorio Emanuele Dato a Vercelli nell’anno di Cristo 1816”.

€ 600 - 800

LEGATURA -

Regolamento delle uniformi + Determinazioni di S.M. per la nuova formazione

Torino, dalla stamperia reale, 1814. In 4°. Al frontespizio grande stemma di Casa Savoia, legatura in marocchino verde con cornice in oro ai piatti, difetto al piatto inferiore. § Determinazioni di S.M. per la nuova formazione, regolamento, e doveri, del corpo dello stato maggiore generale, Torino, dalla stamperia reale, s.d., In 4°. Al frontespizio grande stemma di Casa Savoia, medesima legatura dell’opera precedente. (2)

€ 100 - 150

141 FINARTE 226
227
226 227

228

LEGATURA -

Regolamento di disciplina militare per le truppe di Fanteria in data 18 agosto 1840

** Ex libris cartaceo incollato al contropiatto, “Biblioteca / di S.A .R. / IL Duca di Genova

Torino, Giuseppe Fodratti. In 8°. Al frontespizio lo stemma calcografico sabaudo, qualche macchia, diverse tabelle anche ripiegate, tavole con tabelle di musica per i segnali per i trombettieri, 2 tavole incise in rame una per il Modo di collocare gli effetti alla revista del corredo in piazza con le armi” l’altra per la “Disposizione dei rastrellieri d’armi”. Legatura in vitello biondo, ai piatti cornici tre cornici concentriche impresse in oro, al centro del campo il monogramma “CM” (Carlo Alberto).

€ 200 - 300

229

LEGATURE SAVOIA -

Riordinamento della Regia Marina militare in data 18 marzo 1840

Torino, Giuseppe Fodratti, 1840. In 8 ° grande. Al frontespizio stemma calcografico, con tabelle a piena pagina e ripiegate, legatura in ottavo, in marocchino marrone a grana lunga, decorazione impressa in oro ed a secco, al centro del campo del piatto anteriore le inziali “C.A” ,tagli doratì, lievi difetti. Al contropiatto ex libris “Biblioteca di S.A..R. / IL Duca di Genova”. § Nel lotto un’altra legatura vuota in marocchino verde, rotelle con motivi stilizzati ad inquadrare i piatti, iniziali ducali al piatto anteriore ed al posteriore grande croce sabauda sormontata da corona, decorazione impressa in oro, lievi difetti. Ex libris “Biblioteca di S.A..R. / IL Duca di Genova”.

(2)

€ 200 - 300

142 FINARTE
228
229

Roma, mercoledì 21 giugno 2023 ore 15.00

II Tornata

lotti 230 - 463

LIBRI, AUTOGRAFI E STAMPE

ALCHIMIA - ARS COMBINATORIAMANOSCRITTO - LULLO, RAIMONDO

Ars Parva Raymundi Lullij Preclaris Doctoris

Manoscritto cartaceo di 84 cc. con ruote e disegni mnemonici, elegante corsivo, databile alla prima metà del sec.XVII, legatura coeva in piena pergamena, inchiostro acido che in alcuni punti ha trapassato la carta sottile. Tracce di antiche provenienze alla prima carta.

** SPLENDIDO MANOSCRITTO LULLIANO, RARO E INTRIGANTE.

L’arte per Lullo è una “scienza generale applicabile a tutte le conoscenze con dei principi generalissimi in cui è contenuto il principio delle scienze particolari, come il particolare nell’universale”. L’arte, dunque, muovendo dai principi del sapore (raffigurati con simboli, soprattutto alfabetici) e combinandoli secondo metodi combinatori e mnemonici (ruote e figure mobili), vuole stabilire ragionamenti analitico-sintetici di assoluta evidenza, come i ragionamenti matematici. Larghissima è stata l’influenza della logica lulliana fino a tutto il Rinascimento legata a programmi enciclopedici e mnemotecnici.

Il monaco catalano Ramon Lull (1235-1316) elabora e perfeziona nel corso degli anni quello che nelle sue intenzioni vorrebbe essere un infallibile strumento di dimostrazione delle verità teologiche, di uso universale perché «universale è la combinatoria matematica che articola il suo piano dell’espressione, e universale il sistema di idee comuni a tutte le genti che Lullo elabora sul piano del contenuto».

Lullo fissa il meccanismo logico-funzionale dell’Ars, la combinatoria. La memorizzazione delle componenti strutturali del sistema è indispensabile all’utilizzo di questo congegno logico. La tecnica mnemonica lulliana si distacca dalla tradizione classico-retorica della memoria artificiale.

€ 2.500 - 3.500

ALCHIMIA 230
230

ALCHIMIA - CHIMICA - CROLL, EDWARD

Basilica Chymica, Pluribus Selectis et Secretissimis propria manuali experientia approbatis descriptionibus, & usu remediorum Spagyricorum aucta a Johan. Hartmanno Venezia, Combi, 1643 (in fine). In 16°, 3 parti in un volume, pp. pp. 469, (11): 204, (4); 104, (48) con 2 tavole di amuleti n. t., un indice di 4 pp. e simboli alchemici. Legatura coeva in piena pergamena.

** Cfr. Caillet, 2702. Ferguson I, 187; Magica Casanatense 335. Dorbon, 945 per altre edizioni. Bibliotheca Hermetica, p. 80. (59).

€ 200 - 400

231
231

ALCHIMIA - MANOSCRITTO -

Gemma di preziosi secreti - Clavicula Salomonis

Manoscritto cartaceo di 105 cc. n.n. in 8°, 218 x 162 mm., fine sec.XVIII, vergato da almeno due mani anonime su carte diverse, legatura coeva in carta stampata decorata a losanghe, titolo a inchiostro al dorso, innumerevoli figure e caratteri magici nel testo. Timbro nobiliare a secco alla II carta.

** Volume di notevole pregio e rarità, che contiene tra l’altro, il più celebre manuale di magia del Medioevo e Rinascimento. Esemplare in ottimo stato di conservazione, con apparato figurativo di notevole chiarezza. Il codice si apre con una “Avvertenza al Lettore” centrata sulla terminologia cabbalistica: “Nelle invocazioni che si fanno a Dio descritte in questa Gemma di preziosi secreti, si ritrova delli nomi che a qualcuno potrebbero sembrar favolosi, invece di nomi Santissimi…”. A seguire principia il trattato, Giemma Secretorum aut vera et Realis Salomonis Clavicola. Dal Caldeo Tradotta nel Ebraico Idioma del Lattino voscia da quanto tradotta nel nostro Italiano l’anno 1515. In calce, “23 capitoli. 17 del primo libro, e sedeci del secondo con 28 pentagoni [pentacoli].” Seguono 28 pentacoli annotati. Le altre sezioni in successione sono: “invenzione della Cabala Numerica”, con diverse tavole illustrative; la “Ruota Magica”, con le relativa Dichiarazione e altre due ruote magiche; “Alcune superstizioni magiche” tutte molto interessanti perché rivolte a trattenere gli amanti, al cacciare i diavoli mentre uno dorme etc.; una “Orazione” volta a cacciare la febbre e altri malanni; la “Croce Magica” (= Monas Hieroglyphica); un capitolo dal titolo “Astrologia”; la “Figura Pentagona”. Nel XVI-XVIII secolo circolarono diversi testi con il nome di Chiave di Salomone, o Clavicula Salomonis, basati sulla tradizione medievale secondo la quale il re Salomone sapeva come controllare i demoni e indurli a eseguire i suoi ordini, e registrò questa conoscenza segreta per suo figlio Rehoboam. La padronanza dei demoni da parte di Salomone è un elemento comune alle leggende ebraiche e arabe successive ed è spesso attribuita al possesso di un anello magico chiamato Sigillo di Salomone. La Clavicola Salomonis, il cui originale secondo la tradizione era in ebraico, è oggi attestata nel mondo da circa 35 copie in varie lingue tra le quali il latino, l’italiano, il francese, l’inglese, il ceco e il tedesco. In italiano pochissime sono le copie note, tutte risalenti alla fine del sec.XVII e perlopiù al XVIII-XIX sec. Rarissime le copie comparse in asta, l’ultima - meno illustrata della presente - da Christie’s London, 15 dicembre 2021, lotto 79, venduto per £ 8750.

€ 8.000 - 10.000

232
232

ALCHIMIA - MANOSCRITTO -

Grande Oeuvre des chartreus de Grenoble - Grande Oeuvre des philisophes Manoscritto cartaceo di 16 cc.: 4 bianche, 8 con numerazione coeva 1-16 r-v, 4 bianche, in formato 8°, 228 x 145 mm., databile alla fine del sec.XVIII-prima metà del sec.XIX, in francese, elegante grafia di una sola mano, raffinata legatura coeva in pelle spugnata con fregi e titolo in oro al dorso, ai piatti cornice dorata a triplice filetto.

** Eccezionale manoscritto anonimo sulla realizzazione della Grande Opera Alchemica, proveniente dalla prestigiosa collezione De Lassize, venduta in asta nel gennaio 1867 (cfr. Catalogue des livres rares, manuscrits et emprimés de la Bibliothèque de M.H.De Lassize, Paris, 1867, p.177).

€ 4.000 - 6.000

233
233

ALCHIMIA - MANOSCRITTO -

Libro di segreti

Manoscritto cartaceo di 54 cc., numerazione moderna a lapis, antica discontinua per mancanza di alcune carte, formato in 8°, 195 x 145 mm., databile alla seconda metà del XVIII sec., legatura coeva in cartoncino, sciupata, difetti, mancanze al piatto posteriore. Miscellanea di diverse mani.

** Raro taccuino di appunti raccolti e legati insieme probabilmente da un praticante di alchimia, tra questi sono di particolare rilevanza i seguenti argomenti: segreto per imbiancare i giacinti e altre pietre preziose (c.3r); mordente per oro buono e falso (c.4r); “flos coeli, ossia medicina universale” (c.26r-27v) “La medicina universale n’è altro che un vapore che nasce, o esce dal centro della terra ed a quell’acqua universale, della quale i filosofi dicono generasi ogni cosa….” E infine si legge “non si dia la ricetta a veruno pena la scomunica”; “Dal Alchimisti viene chiamato l’oro ed altri metalli = cioè l’oro vien chiamato Sole= l’argento, luna…” (c.46v); virtù del ginepro (c.50r-v).

€ 1.500 - 2.000

235

ALCHIMIA - MANOSCRITTO -

Separazione dei

Elementi... - Si compone il Chaos...

Due brevi manoscritti alchemici: il primo dal titolo Separazione dei Elementi di tre carte sciolte con numerazione moderna, in 8°, 215 x 190 mm. seconda metà del sec.XVIII, anonimo, elegante grafia di una mano; il secondo dal titolo Si compone il Chaos, cartaceo, 6 carte sciolte in 8°, 213 x 190 mm., seconda metà del sec.XVIII (1767).

(2)

** I manoscritto: Relazione sulla pratica delle trasmutazione aurea che si ispira alla dottrina di Isaac Hollandus (XVI-XVII sec.) Documento di grande pregio per le puntuali indicazioni operative, appartenuto certamente ad un attivo alchimista. II manoscritto: Esposizione della pratica alchemica che conduce all’opus aureum: dalla preparazione della materia prima alle varie fasi trasmutatorie con l’uso dell’atanor [il forno alchemico], e data esplicita (c.2v, maggio 1767) dello svolgimento del processo operativo. Raro documento, di notevole rilevanza per la storia dell’alchimia in Italia.

€ 1.400 - 1.800

234
234
235

ALCHIMIA - MANOSCRITTOASTROLOGIA - ALEXANDER, RICHARD

Mystic Notes - Diario autografo dell’astrologo R. Alexander

Corposo manoscritto di 288 pagine, con numerazione moderna stampigliata, 198 x 127 mm., vergato da una sola mano, quella dell’astrologo Alexander, disegni, diagrammi, schemi, fotografie incollate etc., legatura in pelle rossa con titolo in oro al dorso.

** Intrigante manoscritto astrologico moderno, lo strumento “di lavoro” dell’astrologo newyorkese Richard Alexander (1902-1986), la cui firma compare ad inizio volume col relativo indirizzo: BOX 316 Madison Square Post Office Metropolitan Blog. New York City. Nelle quasi trecento pagine del manoscritto, che è in realtà una corposa agenda in pelle rossa, sono sviscerati tutti i segreti della cabala, astrologia, esoterismo etc. con osservazioni e annotazioni dettate da esperienze sul campo.

€ 4.000 - 6.000

236
236

237

EDIZIONI DEL SECOLO XVIII

ALBITES, EVARISTO

Ars praesagiendi de exitu aegrotantum praesertim in acutis

Roma, Ex Typographia Archiangeli Casaletti, 1795. In 8°, pp. XVI-211. Legatura mz. pergamena con angoli, titolo in oro al dorso, tagli colorati.

€ 100 - 200

238

ANATOMIA - DU LAURENT, ANDRÉ

L’anatomie universelle de toutes les parties du corps humain

Parigi,Antoine Humblot, 1741. In folio, 55 calcografie a piena pagina, frontespizio con fregio xilografico. Legatura in cartonato colorato coevo.

** Edizione molto rara, edita da Crepy a Parigi. Importante atlante anatomico che presenta l’opera del celebre medico francese André du Laurens (1558 Tarascon 1609) che fu primo medico del re Enrico IV di Francia. Figlio di un altro celebre medico, studiò medicina ad Avignone sotto Louis Duret. Praticò, inizialmente, l’arte medica a Carcassonne per poi succedere al grande medico Laurent Joubert alla cattedra di medicina a Montpellier. Alla morte di Jean Hucher nel 1603, per il suo grande prestigio, Laurens fu nominato rettore dell Università di Montpellier. Dal 1606 divenne Primo medico del re. L’atlante anatomico di Laurens fu uno dei più celebri del suo tempo e venne ristampato fino alla fine del XVIII° secolo. Le tavole dell opera sono solitamente da Vesalius, Coiter, Valverde e altri, ma è nella descrizione dell apparato scheletrico del bambino in epoche diverse e nella tavola de “La Medule Spinale” che Laurens diede un importante contributo all’anatomia. Gli atlanti anatomici di Laurens, a causa del grande utilizzo che se ne fece, sono oggi molto rari.

€ 1.000 - 1.500

152 FINARTE
237 238

ANDREA, ALESSANDRO

Della guerra di Campagna di Roma e del regno di Napoli nel pontificato di Paolo IV. l’anno MDLVI e LVII Napoli, Gravier, 1769. In 4°, pp. 172. Cartonato, tassello, titolo in oro al dorso.

** L’autore racconta, in qualità di testimonio oculare, per avervi personalmente partecipato col grado di Capitano di Cavalleria, tutti gli avvenimenti relativi all’invasione francese del Regno di Napoli.

€ 80 - 150

240

ARICCIA - GENZANO - LUCIDI, EMMANUELE

Memorie storiche dell’antichissimo municipio ora terra dell’Ariccia, e delle sue colonie Genzano, e Nemi Roma, Lazzarini, 1796. In 4°. Dedica ad Agostino Chigi, qualche annotazione di mano moderna a pp 302-303, al verso dell’ultima carta e alla carta di guardia, lieve gora d’acqua al margine superiore delle prime carte, fioriture sparse, poche carte con leggera brunitura, legatura in pergamena marmorizzata, autore e titolo impressi in oro al dorso, lievi difetti. Firma e timbro di appartenenza al frontespizio.

** Edizione originale, rara, dedicata ad Agostino Chigi. Lozzi 167 “assai raro”.

€ 150 - 250

153 FINARTE 239
239 240

ARIOSTO, LUDOVICO

Orlando furioso

Birmingham, G. Baskerville per P. Molini, 1773. In 8°. 4 voll. Antiporta con il ritratto dell’autore e 46 tavole incise da Cipriani, Cochin, Eisen, Greuze, Monnet e Moreau, consuete bruniture, legatura coeva in marocchino verde, con tripla cornice dorata ai piatti, dorso con decorazioni in oro e titolo su tassello rosso, tagli dorati, lievi difetti alle cuffie, qualche leggero graffio. Carta di guardia del I vol. manoscritta.

** ”Magnifica edizione, sia per bellezza di stampa, sia per le illustrazioni, che la fanno uno dei livres a figures meglio riusciti del sec. XVIII”. AgnelliRavegnani p. 204.

€ 350 - 450

242

ARISTOFANE

Comoediae undecim Graece et Latine

Leida, Samuelem et Joannem Luchtmans, 1760. In 4°. 2 parti in 1 vol. Ciascuna parte con frontespizio in rosso e nero con vignetta calcografica con busto di Aristofane, fregi xilografici, testo a fronte in greco, fioriture sparse, qualche carta con leggera brunitura, legatura coeva in pergamena con impressioni a secco ai piatti, titolo manoscritto al dorso a 6 nervi, lievi difetti. Timbro moderno di appartenenza alla carta di guardia.

€ 180 - 200

154 FINARTE
241
241 242

ARTE VETRARIA -

Art de la verrerie, de Neri, Merret, et Kunckel, auquel on a ajouté le Sol sine veste d’Orschall; l’Helioscopium videndi sine veste solem chymicum; Parigi, Jean-Thomas Hérissant, Durand, 1759. In 4°, (6), lv, 629pp, (2cc, 1b), XVI carte di tavola calcografiche ripiegate (la prima all’antiporta a pagina intera). Legatura in piena pelle coeva, titolo in oro al dorso su tassello, fregi e nervature, tagli in rosso.

** Prima edizione, tradotta dal barone d’Holbach tedesco. Compilazione di diversi libri sulla vetreria, raccolti e tradotti dal barone d’Holbach (in prefazione mostra i diversi autori), tra cui il trattato importante del Neri (1612) che pubblicò per la prima volta come fare vetro colorato e cristallo. Il libro di Neri è stata la base e il fondamento di tutti i libri successivi sullo stesso argomento. Si osserverà tra le varie note i segreti su come utilizzare le piante per la fabbricazione del vetro della Henckel e, anonimamente, i segreti della vera porcellana. Infine si riportano molte ricette a margine dell’arte del vetro, tra cui quella del blu cobalto etc.

€ 600 - 800 244

ARTIGLIERIA - ACTON, GIOVANNI

Regolamento per la fondizione e le dimensioni de’ pezzi di artiglieria, la prova e verificazione de’ medesimi, l’amministrazione della fonderia, prova delle polveri da guerra, barili, trasporto e magazzini della medema per uso dell’artiglieria delle Sicilie

Napoli nella Stamperia Reale, 1792. In Folio, tre parti in un volume ciascuna con proprio frontespizio e con stemma borbonico inciso, pp. 4 -11-(1)-11-(1) con 8 (su 9) grandi tavole ripiegate incise su rame da F. Gionsignani su disegno di di Giuseppe Guerra raffiguranti cannoni, obici e mortali in generale e nei particolari. Legatura coeva mz. pelle, titolo in oro al dorso.

€ 300 - 500

155 FINARTE 243
243 244

ASTRONOMIA - FRISI, PAOLO

De motu diurno terrae. Dissertatio

Pisa, Giovannelli, 1756. In 8°, pp. 122 + errata con 2 tavole incise su rame e ripiegate f.t. Legatura moderna mz. pergamena con angoli, titolo calografico.

** Paolo Frisi (Melegnano, 13 aprile 1728 – Milano, 22 novembre 1784) è stato un matematico, astronomo, e pubblicista italiano, figura preminente della matematica e delle scienze nell’Italia del suo tempo, noto soprattutto per i suoi lavori di idraulica. Tra le sue opere più importanti il “De Motu..” sulla teoria della rotazione terrestre pubblicata prima a Berlino in lingua francese e poi a Pisa in latino nel 1756.

€ 200 - 300

246

AURORA BOREALE - MAIRAN, JEAN-JACQUES

Traitè physique et historique de l’aurore boreale

Parigi, Imprimerie Royale, 1733.In 4°, (4cc), 281pp, (1cb), XV carte di tavola ripiegate incise da Philippe Simonneau. Frontespizio con emblema della casa reale di Francia con strumenti scientifici. Legatura in piena pelle coeva, titolo in oro al dorso su tassello in marocchino, fregi in oro, nervature, tagli in azzurro.

** Prima edizione del primo trattato completo sull’aurora boreale Mairan attribuì il fenomeno a un’estensione dell’atmosfera solare, che a volte avvolgeva la terra e si mescolava alla nostra atmosfera. Wheeler Gift dice: “L’indagine sulla storia e la fisica dell’aurora boreale e il capitolo sulla relazione tra l’aurora e la declinazione magnetica sono di particolare interesse”. Il libro contiene molti riferimenti a Newton, Cassini, Eulero e Cartesio. Illustrato con 15 tavole contenenti mappe astronomiche e schizzi dell’aurora in tempi e luoghi diversi. Jean Mairan, pur essendo fondamentalmente un cartesiano, incorporò alcune idee newtoniane nelle sue teorie. Tuttavia, la portata dei suoi interessi si estendeva oltre la matematica e l’astronomia, comprendendo la meteorologia, la biologia e una varietà di altre discipline.

€ 800 - 1.200

156 FINARTE 246 245
245

AURORA BOREALE - SGUARIO, EUSEBIO

Dissertazione sopra le aurore boreali

Venezia, Pietro Bassaglia, 1738. In 4°, 119pp, 1 carta calcografica ripiegata, 2cc calcografiche in fine; rilegato con l’opuscolo Sopra l’Aurora boreale comparsa il dì 16 Dicembre, l’Anno 1737, con proprio frontespizio, 28pp, tavola calcografica a p.14. Legatura in piena pergamena rigida coeva, titolo manoscritto al dorso.

** Unica edizione.

Eusebio Sguario o Squario era un medico anche interessato alla fisica; generalmente riconosciuto come il primo autore italiano a scrivere di elettricità. A quest’opera, la prima che scrisse, seguirono poi un libro sull’elettricità applicata alla medicina, un altro sui terremoti e altri di argomento prettamente medico. L’occasione per quest’opera fu l’aurora boreale osservata a Venezia negli ultimi giorni del 1737, un fenomeno molto raro a quelle latitudini. Sguario nega che l’aurora boreale possa essere un fenomeno legato a una sorta di combustione e ritiene invece che la sua origine sia dovuta alla rifrazione dei raggi solari da parte di una sorta di corpuscoli presenti nell’atmosfera. Egli spiega anche l’alone nero che si trova al centro di alcune aurore boreali con l’assorbimento totale della luce da parte di alcuni di questi corpuscoli; in questo modo lo scienziato respinge le teorie sull’origine dell’aurora boreale di alcuni autori, sia antichi che moderni, Un elenco di aurore boreali alla fine del libro migliora quello famoso pubblicato da D’Ortous de Mairan nella sua opera del 1733. Ronalds, p. 473; Riccardi I (2), 455.

€ 300 - 500

248

BIAGIO, VALENTINO

La mezacanna co lo vascello de l’arbascia, la cecala napolitana e Napole scontraffatto

Napoli, Porcelli, 1787. In 16°, pp. 366. Legatura coeva mz. pelle, dorso a cinque scomparti interamente decorato in oro dal titolo e da fregi a motivi geometrici e floreali.

€ 80 - 100

157 FINARTE 247
248 247

BIANCHI, GIOVANNI

Jani Planci medici primarii Arimini de monstris Venezia, Giovanni Battista Pasquali, 1749. In 4°, (18cc), III carte di tavole calcografiche (la III ripiegata), incise da Alimini. Marca sul frontespizio (Apollo: Litterarum felicitas su un nastro), fregi xilografici nel testo. Legatura in cartonato coevo, titolo manoscritto al dorso.

** Opera rara e intrigante, sulle deformità e mostruosità in natura. Uomo dall’ingegno brillante e versatile e dai multiformi interessi, ma anche dal temperamento altezzoso, polemico e attaccabrighe, Bianchi si laurea in medicina a Bologna, dove studia anche storia naturale, matematica, idraulica, e legge le opere dei filosofi antichi e moderni e degli scrittori greci, latini e italiani. Alle sue molte doti si accompagna un singolare talento per procurarsi nemici. Tornato a Rimini dopo un periodo di viaggi e un triennio di insegnamento all’università di Siena, apre nella sua casa una sorta di libera università, dove si discute di anatomia e scienze naturali, fisica e astronomia, filosofia e letteratura, storia patria e antiquaria. La casa ospita anche un orto botanico, un museo di storia naturale e una raccolta archeologica. È qui che viene riportata in vita e ospitata l’Accademia dei Lincei, dove Bianchi assume il nome, col quale diverrà noto, di Iano Planco

€ 500 - 600 250

BIBLIOGRAFIA - FREYTAG, FRIEDRICH GOTTHILF

Analecta Litteraria libri rarioribus Lipsia, Officina Weidemanniana, 1750. In 8°. Vignetta incisa in rame al frontespizio, leggera brunitura, qualche lieve fioritura, carte di guardia marmorizzate, legatura coeva in vitello, titolo entro tassello al dorso a 5 nervi con fregi in oro, tagli rossi, qualche difetto a dorso e cerniere, segni di usura.

** Prima e unica edizione di questa ampia e interessante bibliografia commentata, che descrive circa 6000 titoli in modo più dettagliato, con particolare focus sulle opere del secolo XVI.

€ 100 - 200

158 FINARTE 249
249 250

BOCCACCIO, GIOVANNI

Il Decameron di messer Giovanni Boccaccio. Del 1527.

Londra, Tommaso Edlin, 1725. In 4° grande. Ristampa dell’edizione dell’edizione giuntina del 1527. Ritratto inciso in rame, doppio frontespizio, il primo riproduce il recto dell’edizione del 1527, il secondo al verso, reca l’effettiva indicazione dei dati tipografici della ristampa, iniziali xilografiche, mancante l’antiporta, ritratto leggermente brunito, legatura coeva in marocchino, piatti inquadrati da cornice in oro, titolo entro tassello rosso al dorso a 5 nervi con fregi, tagli dorati, carte di guardia in carta decorata, lievissimi difetti. § Leopardi, Giacomo; Petrarca, Fracesco, Le rime di Francesco Petrarca, Firenze, David Passigli, 1839. In 8°. Legato con Ariosto, Lodovico, L’Orlando Furioso, Firenze, David Passigli, 1840. Legato con Tasso, Torquato, La Gerusalemme liberata, Firenze, David Passigli, 1840. Vignetta ai frontespizi, numerose tavole incise in rame nel testo, fioriture sparse, frontespizio della prima opera brunito, qualche leggero alone, legatura coeva in pelle, piatti decorati a secco e cornice in oro, autori impressi in oro al dorso, cerniera interna leggermente allentata, qualche spellatura e macchia, lievi difetti. (2)

** I opera: Rara ristampa del sec. XVIII curata da Paolo Rolli della celebre edizione del Decameron denominata “ventisettana” pubblicata da Giunti nel 1527. Questa edizione stabilì il canone del testo boccacciano, che rimase invariato fino all’edizione del 1761 del Manelli. La ventisettana è nota anche per il suo valore simbolico: molti di coloro che lavorarono alla sua pubblicazione perirono combattendo contro i Medici, l’edizione divenne pertanto un simbolo della libertà della Repubblica fiorentina.

€ 200 - 300

BODONI - CERATI, ANTONIO

Le Ville Lucchesi con altri opuscoli in versi ed in prosa Parma, Bodoni, 1783. In 4° piccolo. Frontespizio e testo entro cornice a motivi geometrici incisa in legno, lavoro di tarlo al margine superiore esterno delle prime 4 carte, rare fioriture, qualche piccola e lieve macchia alle prime carte, legatura di epoca successiva in cartoncino rigido, titolo al dorso, difetti alla cerniera, lievi difetti. Firme di appartenenza al frontespizio, note manoscritte al verso dell’ultima carta.

** Prima edizione di questa opera dedicata al Marchese Francesco Buonvisi e all’Abate Francesco Venini, insegnante di matematica presso l’Università di Parma. Filandro Cretense è lo pseudonimo arcadico usato dal Conte Antonio Cerati (Vienna 1738 - Parma 1816), Consigliere di Stato, professore di Diritto Pubblico a Parma e letterato erudito, ha scritto quest’opera dopo un lungo periodo trascorso a Lucca ispirandosi allo stile di Sannazaro.

€ 200 - 220

159 FINARTE 251
251
252
252

BODONIANA - PARMA - LONGO SOFISTABODONIANA

Longou Poimenikon ton kata Daphnin kai Chloen bibloi tettares cum proloquio de libris eroticis antiquorum. Parma, Giambattista Bodoni, 1786. In 2°. Vignetta calcografica al frontespizio e alla dedica, testo in greco, legatura coeva in mezza pelle e chagrin, titolo e autore impressi in oro al dorso, segni di usura, lievi difetti. Timbro moderno di appartenenza alla carta di guardia.

** Rara ed elegante edizione bodoniana.

€ 200 - 300

254

BODONIANA - CORIOLANO, MARTIRANO

Christus Coriolani Martirani cosentini episcopi tragoedia. Il Cristo. Tragedia di Coriolano Martirano Vescovo di Cosenza trasportata in versi toscani.

Parma, dalla Stamperia Reale, 1786. In 8°, pp. XXXXVIII-52-57-(3). Legatura editoriale in piena pelle marrone, dorso interamente fregiato in oro, tagli colorati. Esemplare stampato su carta azzurrina.

** Cfr. Brooks, 321.

€ 250 - 350

160 FINARTE
253
253 254

BORBONI - BONNEFOUS, LOUIS ABEL

L’illustre destinée des Bourbons et anecdotes intéressantes des Princes de l’auguste Maison de Bourbon en France, en Espagne & Italie depuis l’année 1256 jusqu’à nos jours Paris, chez Defer De Maisonneuve, 1790. In 8°, ritratto di Luigi XVI in ovale inciso su rame in antiporta, fregio in legno con gigli borbonici ai frontespizi, voll. 4, pp. XIV(6)-501; IV-526; IV-474; IV-557. Legatura coeva mz. pelle, tassello, titolo in oro al dorso. (4)

** Edizione originale. Interessante opera che racconta, anche con aneddoti, spesso arguti, attraverso le biografie dei suoi personaggi più illustri, la storia della dinastia borbonica, che per molti secoli ebbe notevole influenza sulla vita politica ed economica dell’Europa. L’opera è divisa in due parti: la prima abbraccia tutti i principi di Casa Borbone, da Enrico IV, che ne fu il capostipite, fino all’avvento di Enrico IV al trono; la seconda parte, la più ampia occupa tre volumi e comprende gli altri principi che seguirono fino al 1790.

€ 150 - 250

256

BOSE, JOHANN ANDREAS

Hispaniae, Ducatus Mediolanensis et Regni Neapolitani. Notitia partim generalis partim specialis

Helmestadt, Sumptibus Jo. Melchioris Sustermanni, 1702. In 4°, pp. (8)-228-(24). Stemma araldico del Re di Spagna inciso al frontespizio. Legato insieme a: Puteanus Erycius. Historiae Insubricae sive barbaricae ab origine gentis ad Othonem Magn. Imp. Libri VI. Qui Irruptiones barbarorum in Italiam continent… Editio secunda. Francofurti & Lipsiae, sumptibus Johannis Grossii, 1678. In 4°, pp. (36)477-(26). Legatura coeva in piena pelle marrone, dorso a sei scomparti interamente fregiato in oro, tagli colorati.

€ 100 - 200

161 FINARTE 255
255 256

BOTANICA - ADRIATICO - DONATI, VITALIANO

Della storia naturale marina dell’Adriatico Venezia, Francesco Storti, 1750. In 4°, (8), IX carte di tavola calcografiche ripiegate, più una non numerata, tutte incise da Pietro Monaco. Legatura in cartonato coevo, con titolo manoscritto al dorso.

** Rara prima edizione della più importante opera del naturalista padovano (1717-62).

‘Vi sono contenute considerazioni generali sulla biologia marina, osservazioni originali sull’idrografia e la geologia della costa adriatica orientale, descrizioni di alcuni fossili, e soprattutto la presentazione dettagliata di molte specie che vivono in questo mare. L’opera del Donati ha influenzato il pensiero biologico europeo per la dimostrazione del carattere sostanzialmente animale della riproduzione e della crescita dei coralli. Il successo scientifico del libro gli procurò fama internazionale’. (Dizionario Biografico degli Italiani, XLI, p. 62-63.)

€ 500 - 600

BOTANICA - MEDICINA - LEMERY, NICOLAS

Dizionario ovvero Trattato Universale delle droghe semplici. In cui si ritrovano i loro differenti nomi, la loro origine, la loro scelta, i principj che hanno, la loro qualità, la loro etimologia, e tutto ciò, che v’ha di particolare negli Animali, ne’ Vegetali e ne’ Minerali.

In Venezia, appresso Giuseppe Bertella e Antonio Perlini, 1766. In Folio, pp. XII-388 con 25 tavole, incise su rame, contenenti ciascuna la raffigurazione di 16 erbe, piante, minerali e animali. Legatura coeva in piena pergamena, titolo calligrafico.

** Edizione quarta accresciuta.

€ 200 - 400

162 FINARTE 258
257
258
257

BOTANICA - PIEMONTE - ALLIONI, CARLO

Flora pedemontana sive enumeratio methodica Stirpium indigenarum Pedemontii

Torino, Briolo, 1785. In folio, voll. 3 (due di testo e uno di tavole), ESEMPLARE IN BARBE, artistico ritratto di Vittorio Amedeo III inciso su rame da G. B. Stagnon, pp. (8)-XIX-344; (4)-344-(2); (4)-XIV+ un foglio bianco e 92 tavole raffiguranti piante della flora piemontese, il tutto finemente inciso in rame da Pietro Peiroleri (Ramis per la sola tavola 85) da disegni del padre, Francesco Peiroleri, erborista e illustratore botanico nativo di Viù, raffiguranti le varie specie di flora della regione subalpina. Legatura mz. pergamena stanca (restaurata), titolo calligrafico. Nota di possesso coeva del medico Giuseppe Martini. (3)

** Straordinaria opera, tra le più prestigiose dedicate alla storia naturale delle Alpi, rara a reperirsi completa ed in ottimo stato come il nostro esemplare.

Prima edizione di una splendida pubblicazione sulla flora delle montagne e delle vallate del Piemonte descrivente ben 2.814 piante (di cui 2390 fanerogame e 424 crittogame; 237 sono le specie descritte per la prima volta) ed illustrata da 92 tavole botaniche incise in rame di grande bellezza decorativa e importanza scientifica, opera del grande scienziato e botanico Carlo Allioni (Torino, 1728-ivi, 1804). Saccardo, La botanica in Italia, I, pag. 13: “Carlo Allioni, medico torinese (1728-1804), fu professore di quell’Università e direttore dell’Orto Botanico dopo il Donati… L’opera che gli fece più onore fu la “Flora Pedemontana” pubblicata nel 1785, della quale i primi due volumi contengono la descrizione di 2800 piante, e l’ultimo da la figura di 275 specie esattamente disegnate, col luogo della nascita, le qualità del suolo, il nome vernacolo piemontese e la facoltà medicinali di esse piante…”. Pritzel, 108. Nissen, 18. Manno, I, 5233. Brunet, I, 190-191. Graesse, I, 81. Sacheverell Sitwell e Wilfrid Blunt, Grandi libri di fiori, p. 69. Dunthorne, 6. Stafleu, 100. Cfr. Mario Gliozzi in D.B.I., II, 1960: “Gli studi botanici culminarono nell’opera massima, la Flora Pedemontana del 1785, seguita nel 1789 dall’Auctarium, con la descrizione di circa 3000 piante, molte delle quali descritte per la prima volta. La poderosa opera, tuttora fondamentale per lo studio della flora piemontese, poneva l’A. tra i massimi botanici d’Europa, procurandogli l’appellativo di Linneo piemontese.”

163 FINARTE 259
2.000 - 2.500 259

BROSSAYS DU PERRAY, JOSEPH-MARIE

Remarques Historique sur la Bastille

A Londres, 1783. In 8°, pp. 144. Legatura coeva in piena pergamena, titolo in oro al dorso, tagli colorati.

** L’autore anonimo lo propone come una versione ampliata dell’opuscolo pubblicato nel 1774 da Joseph Marie Brossais du Perray, attaccando in maniera violenta la Bastiglia: “De tous les épouvantails que la tyrannie a imaginés, les plus redoutable sans doute pour les individus que le hasard a fait naitre français, c’est la Bastille”.

€ 100 - 200 261

BUDDEUS, JEAN FRANÇOIS

Traitè de L’Atheisme et de la superstition par feu. Me Jean François Buddeus,... avec des remarques historiques et philosophiques. Traduit en français par Louis Philon, ... et mis eu jour par Jean Chrétien Fischer

Amsterdam, Chez Pierre Mortier, 1740. In 8°, pp. (32)-368-(20) con il ritratto del Duca di Sassonia inciso su rame da P. Taniè f.t: Stemma del Duca inciso all’inizio della dedica. Legatura coeva in piena pelle bazzana, dorso a sette scomparti interamente decorato in oro, tagli colorati.

** Prima edizione della traduzione francese condotta sull’edizione originale, in latino, pubblicata nel 1717. Fu considerato il più esperto teologo tedesco del tempo. Professò in filosofia un eclettismo che si poggiava sulla conoscenza della storia ma riconobbe in Cartesio il maggior filosofo del tempo e attaccò l’ateo Spinoza (con questo trattato) seguendo specialmente i sostenitori delle leggi naturali, come Ugo Grozio, Samuel Pufendorf e Christian Thomasius. La sua opera fece epoca nella storia della Chiesa luterana, specialmente quella attinente al Vecchio Testamento e l’età apostolica. Nell’insieme, la vita di Buddeus si pone nel periodo di transizione che segue quello della semplice ortodossia; vi appare l’influsso di un’età nuova e di nuovi interessi, ed egli stesso sembra essere consapevole di questo cambiamento. Nella critica biblica è disponibile solo a piccole concessioni, dal momento che un solo versetto mutato mette in discussione tutto l’insieme. Accademico di successo, la sua scrittura è attraente e pregnante.

€ 100 - 200

164 FINARTE
260
261 260

CANTALICIO, GIOVANNI BATTISTA

Le istorie delle guerre fatte in Italia da Consalvo Ferrando di Aylar di Cordova detto il Gran Capitano

Napoli, Gravier, 1769. In 4°, pp. (12)-128 + (8)-112. Cartonato moderno, tassello, titolo in oro al dorso.

€ 100 - 200

CAPUA - PELLEGRINO, CAMILLO

Apparato alle antichità di Capua o vero discorsi della Campagna Felice.

Napoli, Gravier, 1771. In 4°, voll. 2, pp. (8)-XLIII (compreso front. e stemma inciso su legno)-496-(8)-VII-38-352, con due grandi carte topografiche incise su rame e più volte ripiegate: Campania Felix e Capua. Legatura coeva in piena pergamena, titolo in oro al dorso, tagli colorati.

(2)

** Seconda edizione accresciuta di varie giunte e note manoscritte del Pellegrino, di alcune note di Alessio Simmaco Mazzocchi e di tre “Discorsi” tratti dalla Storia de’ Principi Longobardi. L’ “Apparato..” di Camillo Pellegrino, diviso in quattro discorsi o dissertazioni, è una delle più importanti descrizioni storico-topografiche del territorio che comprendeva l’antica provincia chiamata “Campania Felix o Terra di Lavoro” e delle sue città seguendo gli itinerari della Via Domiziana e della via Appia dal Liri e Volturno a Napoli (Minturno, Sessa, Literno, Pozzuoli e i Campi Flegrei) e poi Capua, Caiazzo, Nola e Forche Caudine. Uno dei “Discorsi” tratta dell’agricoltura, coltivazioni, enologia e allevamento del bestiame.

€ 250 - 350

165 FINARTE 262
263
262 263

264

CARLO IV

Privilegi et capitoli con altre gratie concesse alla fidelissima città di Napoli, & regno per li serenissimi rì di Casa de Aragona: confirmati, & di nuovo concessi per la Maestà Cesarea dell’Imperator Carlo V. et Re Filippo nostro signore : con tutte altre gratie concesse per tutto questo presente anno MDLXXXVII

Napoli, istanza dei Deputati dell’Osservanza delle grazie, 1720. In Folio. voll. 2, pp. (14)-280; (2)-286-(22). Legatura mz. pergamena, titolo e fregi in nero al dorso.

€ 100 - 200

265

CARLO VI - VENEROSI, BRANDALIGIO

Le imprese militari della gran lega operate in sostenere i diritti di Carlo VI gloriosissimo imperador de i romani. Modena, per Antonio Capponi stampator capitolare, 1717. In 4°, pp. XII162. Cartonato moderno.

€ 80 - 100

166 FINARTE
264 265

CASTIGLIONE, BALDASSARRE

Il libro del cortegiano del Conte Baldessar Castiglione colla vita di lui scritta dal Sig. Abate Serassi.

In Padova, appresso Giuseppe Comino, 1766. In 4°, marca tipografica al frontespizio e stemma del Conte Borromeo, cui l’opera è dedicata, incisi su rame, ritratto dell’autore inciso da A. Francia, pp. XXIV-347-(1), iniziali figurate, testatine e finalini incisi. Legatura moderna mz. pergamena, tassello, titolo e fregi in oro al dorso, piccola mancanza alla cuffia superiore, tagli colorati.

** Cfr. Gamba, 296.

€ 100 - 200 267

CELANO, CARLO

Notizie del bello, dell’antico e del curioso che contengono le Regali Ville di Portici

Napoli, Palermo, 1792. In 8°, pp. 228. Legatura coeva mz. pelle, titolo e fregi in oro al dorso.

€ 80 - 100

167 FINARTE 266
266 267

CERVANTES SAAVEDRA, MIGUEL DE

The Life and Exploits of the ingenious gentleman Don Quixote de la Mancha. Translated from the original Spanish by Charles Jarvis

Londra, Tonson, 1742. In 4°. Antiporta incisa, 1 ritratto dell’autore di George Virtue most e 67 tavole a piena pagina perlopiù di Gerard van der Gucht su disegni di John Vanderban (26 nel I vol. e 41 nel II), con un Supplement to the Translator’s Preface di William Warburton e Advertisement concerning the Prints di John Oldfield, piccolo strappo senza perdita restaurato all’antiporta, leggera brunitura, qualche lieve fioritura e piccola macchia, alcune tavole leggermente rifilate, legatura di epoca successiva in mezza pelle, titolo impresso in oro al dorso, lievi difetti.

(2)

** Prima edizione della traduzione a cura di Charles Jarvis, considerata una delle più accurate, arricchita da 68 belle tavole a piena pagina, incluso il ritratto dell’autore.

€ 1.400 - 1.600

269

CERVANTES SAAVEDRA, MIGUEL DE Vita ed azioni dell’ingegnoso cittadino D. Chisciotte della Mancia

In Venezia, presso Sebastiano Valle, 1795. In 16°, voll. 4, pp. XXXII-279; 319; 297; 356. Legatura coeva in piena pergamena, doppio tassello, titolo e fregi in oro al dorso, tagli colorati.

(4)

** Tradotta dallo spagnuolo in italiano da Lorenzo Franciosini fiorentino. Sesta edizione diligentemente corretta, migliorata ed accresciuta dalle Vita dell’Autore novellamente tradotta; omessa nelle precedenti edizioni.

€ 150 - 250

269

168 FINARTE
268
268

CHIRURGIA - MEDICINAMARINI, GIROLAMO

Pratica delle principali, e più difficili operazioni di Chirurgia che riguardano il Professore Litotomo ed Oculista

Roma, per Antonio de’Rossi, 1723. In 16°, pp. (24)-246 Il volume presenta la mancanza ai margini bianchi di 12 carte danneggiate da acido e della metà inferiore della tavola, incisa su rame, raffigurante strumenti chirurgici e il membro maschile. Legatura coeva in piena pergamena, titolo calligrafico.

** Opera estremente rara. Non vi sono molte notizie sulla vita e opere di Girolamo Marini rinomato oculista, appartenete alla famosa scuola empirica preciana risalente al XII secolo. La prerogativa di questi medici era che non provenivano da studi universitari ma le nozioni si tramandavano di padre in figlio ed erano specializzati e, per ciò, richiesti in tutta Europa, in operazioni di litotomia vescicale, castrazione e chirurgia oculistica.

€ 100 - 200

271

CIOCCOLATA - FELICI, GIO BATISTA

Parere Intorno all’ Uso della Cioccolata

Firenze, Giuseppe Manni, 1728. In 4°, XI, 88pp,occhietto, frontespizio xilografico. Iniziali e fregi xilografici. Legatura in pergamena coeva, titolo manoscritto al dorso.

** Rara pubblicazione dedicata al cioccolato, che era stato portato a Firenze da Caterina Michela di Spagna attorno alla fine del sec. XVII.

€ 600 - 800

169 FINARTE
270
270 271

CLAUSTRE, ANDRE DE

Dizionario Mitologico, ovvero della Favola, Storico, Poetico, Simbolico ec. In cui esattamente si spiega l’origine degli Dei, de’ Semidei, e degli Eroi dell’Antico Gentilesimo, i Misterj, i Dogmi, il Culto, i Sagrifizj, i Giuochi, le Feste, e tutto ciò, che appartiene alla Religione de’ Gentili.

In Napoli, presso Michele Stasi, 1785. In 8°, voll. 6, Con 114 tavole incise su rame f.t., lievi fioriture e arrossature, legatura in mezza tela.

€ 150 - 200

273 DANET, ÉTIENNE JEAN

Gli accidenti di Londra divisi in due parti Venezia, Giovanni Teverin, 1758. In 12°. Fregio al frontespizio, iniziale e testatina xilografica, rare fioriture, legatura coeva in mezza pelle con angoli e carta marmorizzata, titolo e fregi in oro al dorso liscio, lievi difetti. Ex libris cartaceo al contropiatto, timbro di appartenenza moderno alla carta di guardia.

** Interessante e sfiziosa raccolta di eventi curiosi e aneddoti avvenuti a Londra.

€ 100 - 150

170 FINARTE
272
272 273

DE ROZOI, BARNABÉ FIRMIN

Les sens, poeme en six chants Londra [Parigi], 1767. In 8°. Antiporta e frontespizio incisi, con 6 tavole a piena pagina e 6 vignette e 2 culs-de-lampe incise in rame da Charles Eisen, una tavola con partitura musicale, rare e lievi fioriture, legatura coeva in marocchino, piatto inquadrato da triplice cornice dorata, titolo entro tassello al dorso liscio con fregi in oro, tagli dorati lievi difetti. Ex libris nobiliare cartaceo al contropiatto.

** Seconda edizione con nuovo frontespizio inciso di questa elegante opera illustrata, espressione del rococò francese. Questo esemplare contiene la tavola di partitura musicale.

171 FINARTE 274
274
€ 150 - 200

DIDEROT, DENIS - D’ALEMBERT, JEAN-BAPTISTE LE ROND

Encyclopédie, ou Dictionnaire raisonné des sciences, des arts et des métiers

Paris, Briasson, David, Le Breton, S. Faulche, 1751-’65 [ultimo volume: Neufchastel, Samuel Faulche]. In 2°. 404 x 270 mm. - Table Analytique et Raisonée du Dictionnaire... Paris/Amsterdam, Panckoucke-MarcMichgel rey, 1780. In 2°, 2 voll. - Recueil de Planches sur le s Sciences... Paris, Briasson, David, Le Breton, S. Faulche, 1762-1772. In 2°, 11 voll. 2534 tavole (mancanti 351 tavole). - Nouveau Dictionnaire pour servir de Supplement. Paris, Panckoucke, Stoupe, Brunet, 1776-’77. In 2° 5 voll. incluso un tomo di Planches au Supplement, 1777. 244 tavole. Insieme completo di 35 volumi, di cui 23 di testo e 12 di tavole. Legature coeva in bazzana con dorso a sei nervi e taglia spruzzo, cinque volumi presentano una diversa legatura, sempre in bazzana ma con un vitello più scuro e i tagli sono rossi. Ex libris al contropiatto Aldo Maffey.

** L’Encyclopédie è stata originariamente concepita dall’editore, André le Breton, come una semplice traduzione della Cyclopaedia di Chambers, dall’inglese al francese. Denis Diderot, in qualità di editore, insieme al matematico Jean Le Rond d’Alembert, spinse il lavoro ben oltre tanto da essere annoverata, in qualità di editore insieme al matematico Jean Le Rondessere d’Alembert, nella tradizione illuminista. Un gran numero di scrittori del sec. XVIII contribuirono al lavoro e Diderot, in qualità di editore, prendeva gli scritti e li rimodellava sottilmente alla sua veduta del mondo.

172 FINARTE 275
Lotto non passibile di restituzione € 7.000
275
- 9.000
173 FINARTE

ECONOMIA - AGRONOMIA - GALIANI, FERDINANDO

Della perfetta conservazione del Grano. Discorso di Bartolomeo Intieri.

Napoli, Raimondi, 1754. In 4°, pp. XII-84 con una bella vignetta incisa su rame a pagina uno raffigurante operazioni inerenti il tema dell’opera e 7 tavole incise su rame e ripiegate f.t. raffiguranti varie apparecchiature per la conservazione e la lavorazione del grano fra cui un nuovo tipo di stufa per il grano inventato dall’Intieri nel 1731 ed in seguito copiata dal Duhamel de Monceau. Marca tipografica al frontespizio. Legatura coeva in piena pelle bazzana, titolo in oro al dorso (alcune mancanze), tagli colorati.

** Prima edizione, rarissima, di questo notissimo ed importante saggio scritto dal Galiani in collaborazione con Bartolomeo Intieri, suo amico e fondatore della prima cattedra di economia politica affidata ad Antonio Genovesi. Che il Galiani sia l’estensore dell’opera è noto, ma il contenuto, compreso il proemio, è tutto dell’Intieri; alcune tracce della linea espositiva, presenti sia nel Discorso sull’utilità delle scienze, sia nella Perfetta conservazione del grano, lasciano intravedere il coordinamento tra i due estensori. L’operetta è composta da una introduzione e da 4 capitoli: nell’introduzione viene espressa soddisfazione per le migliorate condizioni di vita dei popoli e lo sviluppo di arti, commercio e agricoltura; nei capitoli successivi vengono trattati rispettivamente: i modi imperfetti del passato per conservare il grano; l’uso del fuoco per salvarlo dagli insetti senza perdite; gli esperimenti compiuti e quelli in preparazione a Capua, in Francia, in Maremma; la descrizione della stufa del grano e le difficoltà incontrate per superare i pregiudizi verso le macchine. Non manca la descrizione del perfezionamento apportato dall’Intieri a un attrezzo usato dai boscaioli, il palorcio, per il trasporto di carichi sopraelevati, applicabile anche al trasporto del grano; l’ultimo capitolo espone le difficoltà incontrate per fare accettare dall’Annona la nuova macchina; seguono infine accurate tavole della macchina stessa.

€ 400 - 600

277

ELBA, ISOLA - LAMBARDI, SEBASTIANO

Memorie antiche e moderne dell’isola dell’Elba Firenze, 1791. In 8°, IV, 256pp, (2cc), 7 carte di tavola di cui 6 ripiegate, ritratto calcografico dell’autore in antiporta inciso da Colombini e disegnato da Fedi, frontespizio in cornice xilografica, occhietto. Legatura incartonato coevo, titolo stampato al dorso.

** Prima edizione, rara e pregevole, sia per il contenuto che per le illustrazioni, di questa interessante ed esaustiva descrizione dell’Isola d’Elba. Lozzi I, 1460.

€ 500 - 600

174 FINARTE 276
276 277

ITTIOLOGIA - ELIESER BLOCH, MARCUS

D. Marcus Elieser Bloch’s Öconomische Naturgeschichte der Fische Deutschlands, (Vol. 7 e 8)

Album in folio oblungo, legatura in piena pelle, titolo in oro al dorso con fregi in oro pure al dorso (rovinato), occhietto figurato (Danck Den Edlen Beförderern), disegnato da Rosenberg e inciso da Berger 1792, con 71 tavole incise colorate amano protette da velina con nomenclatura in latino tedesco e francese, numerate da 325 a 396, disegnate e incise da Henning. Tagli in rosso.

** Marcus Elieser Bloch (1723–1799) è stato un medico e naturalista tedesco, considerato uno degli ittiologi più influenti del XVIII secolo. Dal 1782 al 1795 pubblicò la sua General Natural History of Fishes, un’ampia opera in 12 volumi sui pesci. restanti volumi riguardavano pesci provenienti da altre parti del mondo e si intitolavano Natural History of Foreign fishes.

€ 6.500 - 6.800

175 FINARTE 278
278

ITTIOLOGIA - ELIESER BLOCH, MARCUS

D. Marcus Elieser Bloch’s Öconomische Naturgeschichte der Fische Deutschlands, (Vol.9)

Album in folio oblungo, legatura in piena pelle, titolo in oro al dorso con fregi in oro pure al dorso (rovinato), occhietto figurato (Titelkupfer zu Dr. Bloch’s Fischwerk) inciso da Berger 1784 e disegnato da Rosenberg, e 35 tavole incise colorate a mano protette da velina con nomenclatura in latino tedesco e francese, numerate da 397 a 432 disegnate e incise da Henning. Tagli in rosso.

€ 2.800- 2.900

176 FINARTE 279
279

ERCOLANO -

Le Pitture antiche d’Ercolano e contorni incise con qualche spiegazione.

Napoli, Regia Stamperia, 1757, 1760, 1765, 1767. In 2°. Esclusivamente i tomi I, II, IV e V. (Il V tomo è intitolato De’ Bronzi di Ercolano e contorni [...]). Antiporta allegorica al I vol., frontespizi in rosso e nero, ritratti di Carlo III di Borbone, al I vol: 52 tavole; al II vol. 60 tavole; al IV vol. 70 tavole; al V vol. 84 tavole, capilettera figurati, vignette calcografiche, numerose illustrazioni nel testo, leggera brunitura, lievi fioriture, legatura coeva in pelle, piatti inquadrati da cornice e fregi in oro, tagli dorati, dorso decorato a 7 nervi, qualche graffio, lievi difetti ai dorsi, lievi segni d’usura agli angoli. Ex libris ai contropiatti.

** Grande opera sontuosamente illustrata da Giuseppe

Aloja, Nicola Billi, Pietro Campana, Nicola Cesarano, P. Gaultier, Francesco Martano, Filippo Morghen, Camillo Paderni, Rocco Pozzi, N. Ricci, Nicola Vanni, Francisco de Vega.

€ 1.500 - 2.000

177 FINARTE 280
280 219

ESOTERISMO - ASTROLOGIA - DEMONOLOGIACABALA - MONTFAUCON DE VILLARS, NICOLAS PIERRE HENRI

Il Conte di Gabali’ ovvero Ragionamenti sulle scienze segrete tradotti dal francese da una dama italiana a’ quali si e aggiunto in fine Il Riccio rapito poema del signor Alessandro Pope

Londra [Napoli], Pickard [di Sangro], 1751. In 4°. Frontespizio della prima opera stampato in rosso e nero, iniziali e finalini xilografici, piccolo strappo senza perdita al margine interno del frontespizio, leggerissimo alone al margine superiore, rare e lievi arrossature, legatura editoriale in pergamena, titolo impresso in oro entro tassello al dorso, tagli a spruzzo, segnalibro in stoffa verde, lievi difetti. Timbro nobiliare al frontespizio.

** PRIMA EDIZIONE ITALIANA DI QUESTO RARO VOLUME

SULL’ESOTERISMO. Il personaggio del Conte di Gabalì è una figura leggendaria della letteratura esoterica, un’icona che rappresenta l’idea di una conoscenza segreta e misteriosa che permette la manipolazione della realtà. Pubblicata in francese nel 1670 da Henri de Montfaucon, abate di Villars (ca. 1638-1673), morto assassinato a soli 38 anni, fu tradotta per la prima volta in italiano dal Principe Raimondo di Sangro e pubblicata nella tipografia di Palazzo Sansevero a Napoli nel 1751. Si tratta di un’opera inquadrabile nella tradizione esoterica cinqueseicentesca, scritta in uno stile chiaro e ironico che suscitò l’interesse delle più importanti figure della massoneria del sec. XVIII. L’opera fu messa all’indice l’anno seguente e il Principe di Sangro, per evitare ripercussioni, fu portato a sostenere di non essere responsabile della pubblicazione, che fu invece data alle stampe clandestinamente dai suoi “garzoni”.

€ 1.500 - 2.500

178 FINARTE
281
281

ESOTERISMO - REINZER, FRANCISCUS

Meteorologia Philosophico- Politica

Augusta, Detleff per J. Wolf, 1709. In 2°. Elegante antiporta incisa da A. M. Wolffgang dopo W. J. Kadoriza, con 200 illustrazioni circolari nel testo incisi, con 200 illustrazioni circolari nel testo incisi, aloni di umidità alle su diversi fascicoli, diverse carte con brunitura, legatura coeva in pergamena, dorso a 4 nervi, ai comparti titolo ed autore manoscritti, qualche lacuna al dorso e qualche macchia.

** Interessante opera che presenta 83 figure che combinano vari eventi straordinari, come esplosioni di vulcani, tempeste, glaciazioni, comete, magnetismo, terremoti, forze elettriche, ad episodi della storia e della politica contemporanea.

€ 800 - 1.000

179 FINARTE 282
282

283

ETRUSCHI - HANCARVILLE, PIERRE FRANÇOIS HUGHES

D’Antiquités étrusques, grecques et romaines Parigi, chez l’auteur, 1787 (1785 in antiporta). In 4° 5 voll (1-5). Antiporta con coloritura d’epoca ripetuta in ogni volume, con 360 tavole fuori testo incise in calcografia da François-Anne David e, per la maggior parte, colorate in bistro, leggera brunitura, lievi fioriture, legatura coeva in pergamena, titoli entro tasselli al dorso a 5 nervi, lievi difetti. (5)

** Edizione rara. Le tavole riproducono principalmente antichità provenienti dal gabinetto personale di William Hamilton. Fu diplomatico e mecenate in Italia per oltre trentacinque anni e responsabile degli scavi di Ercolano e Pompei. La prima edizione dell’opera, in 4 volumi in folio, fu pubblicata a Napoli nel 1766-1767. Blackmer, n°847 - Cohen, 474 - Brunet, II, 536.

€ 600 - 800

284

FABRIANO - BERNARDINI, FRANCESCO

Vita della serva di Dio Donna Maria Florida Martelli religiosa professa dell’Ordine di San Benedetto nel venerabile monastero di S. Tommaso della città di Fabriano

In Ancona, presso Niccola Bellelli, 1756. In 4°, ritratto della Martelli inciso su rame in antiporta da Ant. Baratti su disegno di Michael Morelli, pp. XII132. Cartonato rustico coevo.

€ 80 - 150

180 FINARTE
283 284

FAERNO, GABRIELE

Fabulae Centum ex antiquis auctoribus delectae carminibusque explicatae

Padova, Giuseppe Comino, 1718. In 4°. Vignetta al frontespizio, marca tipografica al colophon, iniziali e fregi xilografici, lieve gora al margine superiore, legatura coeva in mezzo marocchino e carta marmorizzata, titolo e fregi al dorso, difetti alla cerniera, piatto anteriore allentato, alcune spellature.

** Prima edizione, con tiratura di 300 esemplari.

€ 150 - 200

FEDERICO II DI PRUSSIA

Examen du Prince de Machiavel avec des notes historiques et politiques

Geneve, Gosse, 1759. In 8°, vignetta incisa al frontespizio, pp. XX-335-(1). Legatura coeva in piena pelle bazzana, cordoni, titolo e fregi in oro al dorso, tagli colorati.

** Titolo all’occhietto “L’Antimachievel examen du Prince de Machiavel”. Rara edizione di questa opera curata da Voltaire (il cui nome non figura) del più famoso documento dell’antimacchiavellismo settecentesco, impresso in forma anonimo ma dovuto alla penna di Federico II di Prussia. Il testo è su due colonne; su di una si trova la versione francese del testo di Macchiavelli, sull’altro il commento refutatorio de Federico II.

€ 100 - 200

181 FINARTE 285
286
285 286

287

FEMMINISMO - BANDIERA, GIOVANNI NICCOLÒ

Trattato degli studj delle donne

Venezia, Francesco Pitteri, 1740. In 8°. Solo la parte prima (di 2). Marca al frontespizio, iniziali incise, lievi fioriture, legatura coeva in pergamena, titolo manoscritto al dorso, difetti al dorso.

** Prima edizione. Il testo, pubblicato anonimamente, fu ritenuto particolarmente scandaloso, tanto che furono diversi i tentativi, fallimentari, di metterlo all’Indice. L’autore, dimostrava come anche il gentil sesso fosse portato allo studio di discipline considerate più “serie” come la filosofia, ma anche fisica e teologia, contravvenendo al senso comune che vedeva le donne incapaci di affrontare tali argomenti e pertanto relegate ad impegni molto più “leggeri”.

€ 100 - 200

288

FERRARI, GIOVANNI BATTISTA

De feudis

Napoli, apud Frates Simonios, 1772. In Folio, vignetta incisa su rame al frontespizio, pp. VIII-337. Legatura coeva in piena pergamena, tit. in oro al dorso. Edizione originale. Esemplare su carta grande.

** Cfr. Giustiniani III, pag. 11 :”Divise il Ferrari in due parti la sua opera, nella prima delle quali pretese di parlare delle diverse specie di feudi con varie altre distinzioni, e de’ dritti che ad essi feudatari si appartengono; nalla seconda poi di quanto è disposto a poter fare restando il feudatario, e di molte altre determinazioni rispetto a’ suoi eredi…”.

€ 80 - 150

182 FINARTE
287 288

FIRENZE - LANDINI, PLACIDO

Istoria dell’Oratorio di S. Maria del Bigallo e della Venerabile compagnia della Misericordia

Firenze, Cambiagi, 1779. In 4°. Antiporta calcografica a colori, 46 carte calcografiche, 4 carte ripiegate, 1 mappa di Firenze, tutte stampate in vari colori, legatura in cartonato coevo.

** Splendido libro dedicato alla città di Firenze con una bella mappa della città e tavole che descrivono i vari quartieri fiorentini. COPIA CON LE TAVOLE COLORATE A MANO di questa opera di interesse fiorentino, la cui prima parte, che narra la storia della Confraternita della Misericordia di Firenze, è seguita da uno “Stradario della città di Firenze. Sua divisione e parrocchie” con dettagliata indicazione di piazze, canti, vie, vicoli, chiassi, volte e ponti. Le tavole, qui in fine coloritura coeva, raffigurano il fondatore Piero di Luca Borsi, scene bibliche, vedute fiorentine e delle Confraternite di Montepulciano, Livorno, Prato, Sinalunga, Siena e Pescia.

€ 4.000 - 5.000

FISICA - ELETTRICITÀ - BECCARIA, GIAMBATTISTA

Dell’elettricismo artificiale e naturale. Libri due Torino, Campana, 1753. In 4°, pp. (8)-245. Bruniture dovute alla qualità della carta. Legatura coeva in piena pelle marrone, dorso a sei scomparti decorato in oro tagli colorati.

** Edizione originale. Prima edizione della prima opera sull’elettricità dell’insigne fisico ed astronomo Giambattista Beccaria (1716-1781), dal 1748 professore di fisica all’Università di Torino, carica che detenne con successo per oltre vent’anni. Beccaria fu il promotore della fisica moderna inglese, in opposizione alla fisica cartesiana allora dominante. Quest’opera, lodata da Franklin per la magistrale sintesi e chiarezza, espone gli elementi fondamentali della nuova teoria illustrandoli attraverso varianti degli esperimenti di Franklin, ai quali il Beccaria aggiunse le proprie osservazioni, modificandone aspetti secondari e cercando di spiegare, primo in Italia, i fenomeni meteorologici e geofisici quali manifestazioni dell’elettricità “naturale”. Il successo della sua opera fece del Beccaria la forza trainante delle nuove teorie. Inoltre come insegnante ispirò varie generazioni di studenti e la sua influenza si legge chiaramente nelle prime opere di Alessandro Volta. Cfr. Rossetti e Cantoni, pag. 14. Honeyman I, 250.

€ 100 - 200

183 FINARTE 289 290 289
290

FISICA - NOLLET JEAN, ANTOINE

Lezioni di fisica sperimentale

Manfredi, 1780. In 16°, voll. 6, antiporta incisa in rame da Secondo Bianchi, pp. XL-239; 320; 344; 352; 384; 360 con 114 tavole ripiegate e incise su rame f.t. Legatura coeva in piena pergamena, tassello, titolo in oro al dorso.

(6)

** Jean Antoine Nollet (1700 - 1770), membro della Royal Society di Londra e dell’Accademie des Sciences di Parigi. Fu uno dei più famosi scienziati del suo tempo, Raimondo di Sangro Principe di Sansevero intrattenne con lui una importante e segreta corrispondenza a proposito del “Lume eterno” parzialmente svelata nella rarissima opera “Lettres écrites par Monsieur le Prince de S. Severe de Naples a mons.r l’Abbé Nollet, contenant la rélation d’une decouverte……A Naples, chez Joseph Raimondi, 1753”. Introdusse la fisica sperimentale in Francia che arricchì di scoperte notevoli come quella dell’endosmosi e con importanti ricerche sul comportamento del fluido elettrico nei tubi; sul potere elettrico delle punte, sull’accelerazione dell’evaporizzazione nei fluidi elettrizzanti, ecc. “Lezioni di fisica di sperimentale” è l’opera più importante del Nollet, ebbe numerose edizioni e traduzioni ed è considerato come monumento della scienza di quel tempo. In essa, tra le altre, viene esposta per la prima volta in maniera elementare la teoria di Newton.

€ 180 - 250

292 FLACCO, QUINTO ORAZIO

Opera

Londra, John Pine, 1733. In 8°. 2 voll. Volumi interamente realizzati in calcografia, due antiporte incise e 7 tavole fuori testo, testatine, capilettera e finalini incisi, numerose illustrazioni, legatura coeva in vitello, piatti inquadrati da cornice in oro, ai dorsi lisci con fregi dorati due tasselli con titolo e numero di tomo, tagli dorati, dentelles decorate, lievi difetti, qualche graffio, piccole mancanze e difetti ai dorsi. (2)

** Capolavoro d ella tipografia del sec. XVIII, con testo calcografico e un ricco apparato iconografico inciso in rame da John Pine tra cui: 2 vignette ai frontespizi, 324 figure, vignette e finalini, 27 testatine e 164 capilettera. La presente copia fa parte della seconda tiratura della prima edizione, come si deduce dalla dicitura a pag. 108 del vol. II: il medaglione riporta la scritta “potest”, invece dell’errato “post est”.

Brunet III,320; Cohen-de Ricci 497: “Ouvrage très recherché, auquel il ne manque plus de connaissance de l’antique pour le dessin des medailles”.

€ 100 - 200

184 FINARTE 291
291 292

FOSSILI - SOLDANI, AMBROGIO

Saggio orittografico ovvero osservazioni sopra le terre nautilitiche

Siena, Vincenzo Pazzini e figli, 1780. In 4°, antiporta figurata con ritratto calcografico di Pietro Leopoldo di Toscana di Ciro Santi, e XXV carte di tavole ripiegate calcografiche pure di Ciro Santi a fine testo, raffiguranti fossili e sedimenti. II, 146pp, (1cb). Legatura in cartonato coevo, dorso con carta colorata.

** Edizione originale della rara opera del Soldani (1736-1808), abate di Camaldoli e scienziato da considerarsi il fondatore della micropaleontologia: in particolare vi mise a frutto anni di studio e ricerche sui fossili della zona di Firenze e Siena (S. Quirico, Sarteano, Città della Pieve, San Casciano, Volterra, S. Gimignano, Mugello, Casentino, etc.). La sua collezione di fossili fu donata ed è ancora conservata presso l’Accademia dei Fisiocratici di Siena, fondata dallo stesso Soldani.

€ 700 - 1.000

185 FINARTE 293
293

294

GALLIZIA, PIER GIACINTO

La vita di S. Francesco di Sales Vescovo e Principe di Geneva. Fondatore dell’Ordine della Visitazione di Santa Maria

In Venezia, Presso Niccolò Pezzana, 1743. In 4°, ritratto del Santo inciso su rame in antiporta, testatine e finalini incisi, pp. (14)437-(11), testo su due colonne. Legatura coeva in piena pergamena, tassello dorato, titolo in oro al dorso.

€ 100 - 200

295

GEOGRAFIA - STRABONE

Rerum geographicarum Libri XVII. Accedunt huic editione, ad Casauboniam III espressae

Amsterdam, Apud Joanne Wolters, 1707. In Folio, voll. 2, artistica antiporta con allegorie di carattere geografico inciso su rame da A. de Blois, grande vignetta incisa su rame al frontespizio stampato in rosso e nero, 22 cc. nn.; pp. 1329-(1) numerazione continua; 49 cc. nn. Legatura coeva in piena pergamena, titolo in oro al dorso.

** Ottimo esemplare. Testo in greco con traduzione latina a fronte. Cfr. Brunet V, 554: “Cette édition…est cependant regardée comme une des meilleurs que l’on ait de cet auteur…”. Graesse VI, 506: “Dans cette édition joliment imprimée il se trouve l’ “Apparatus” entier pour la critique et l’explication de Strabon…”.

€ 200 - 300

186 FINARTE
294 295

GESUITI - MISSIONI - MURATORI, LUDOVICO

Il Cristianesimo felice nelle missione de’ padri della Compagnia di Gesù nel Paraguai descritto da Lodovico Antonio Muratori bibliotecario delsereniss. sig. duca di Modena.

Venezia, Giambatista Pasquali 1743. In 4°, (8), 196pp, frontespizio figurato con marca editoriale (La felicità delle Lettere), 1 carta di tavola ripiegata dell’America meridionale incisa da F. Polanzani. Legatura in pergamena coeva rigida, titolo manoscritto al dorso, tagli spruzzati.

** Seconda edizione della descrizione di Muratori delle Missioni gesuitiche in Paraguay, con una bella mappa ripiegata (America Meridionale Divisa Nelle Sue Parti Principali). Molto rara

Il volume comprende: Della Felicita Spirituale de’Cristiani del Paraguai; Del ministero Spirituale in Servigio di que’nuovi Cristiani; Del governo Eclesiastico di quelle Riduzioni; Del governo militare de’Cristiani del Paraguai; Della religione de’barbari Indiani; ecc.

€ 500 - 600

GHEZZI, NICOLÒ

Dell’origine delle fontane e dell’addolcimento dell’acqua marina

Lettere scritte al sig. Conte Giulio Caesare Brusati. In Venezia, presso Simone Occhi, 1742. 8°, antiporta allegorica incisa su rame, pp. (2)-XVI-404 con 5 tavole incise su rame e una tabella sulla caduta della pioggia ripiegata f.t. Legatura coeva in piena pergamena, titolo calligrafico, tagli colorati.

€ 100 - 200

187 FINARTE 296
296 297
297

298

GIARDINI -

Piante di giardini

Parigi, chez le rouge Rue des grands Augustinus, 1777. In 4° oblungo. Con un totale di 134 tavole finemente incise in rame, molte delle quali ripiegate, numerate 1 -26 ed 1 non numerata; 1 - 30, 1-28, 1 -23, 1 - 30, fioriture e qualche macchia, legatura dell’epoca in mezza pelle con titolo in oro, mancanze, sciupata.

** Affascinante album stampato a Parigi con 134 tavole di giardini francesi ed inglesi, tra i quali: Serrail et Jardin du grand seigneur, Jardins anglo-chinois, Jardins de Schwetzingen.

€ 560 - 660

299

GIUDAISMO - MUSSI, ANTONIO

Disegno di lezioni e di ricerche sulla lingua ebraica

Pavia, Stamp. Bolzani, 1792. In 8°. Al frontespizio vignetta incisa in rame che raffigura un dettaglio di un’opera di Correggio, rinforzo al margine interno del frontespizio, prime carte con lieve brunitura, leggerissimo alone di umidità al margine inferiore di alcune carte, rilegato in cartoncino azzurro morbido, lievi difetti.

** Prima edizione, rara, sulla lingua ebraica

€ 150 - 200

188 FINARTE
298 299

GIURIDICA - DE ROSA, CARLO ANTONIO

Civilis decretorum praxis. Plurimis, ac recentissimis S. C. Decisionibus illustrata.

Neapoli, ex Typographia Antonii Gramignani, 1707. In Folio, pp. 30-514154- Legatura coeva mz. pergamena, titolo calligrafico.

** Cfr. Giustiniani III, pag. 122.

€ 80 - 100

GIURIDICA - PASQUALI, GIUSEPPE

Diritto pubblico su la proibizione de’ nuovi acquisti ai collegj ecclesiastici e su la regalia de’ Sovrani

In Napoli, 1776. In 4°, piccola vignetta incisa su rame al front., pp. (8)-408. Cartonato moderno, tassello, titolo in oro al dorso.

** Giurista Barese fu sia notaio che avvocato, scrisse opere di notariato, un “Commento su i frammenti delle antiche leggi delle XII Tavole” e questa opera che ha come origine il dispaccio di Ferdinando IV del 7 agosto 1771 sulla ammortizzazione dei beni della Chiesa. Il Pasquali dimostra come questo principio sia in accordo con le leggi del Diritto Naturale, Divino, Romano e patrio. Nell’ultimo capitolo si occupa degli interessi esosi che chiedono i Banchi dei pegni ma come dice il Giustiniani è una battaglia inutile perchè “non omnia vulnera sunt sanabilia”.

€ 100 - 200

189 FINARTE 300
301
300 301

302

HOBBES, THOMAS

Elementa philosophica de cive. Editio nova accuratior

Amsterdam - Losanna apud Franciscum Grasset, 1760. 16°, pp. 490-(2)-16. Legatura coeva in pelle, cordoni, tassello, titolo e fregi in oro al dorso, tagli colorati.

€ 120 - 200

303

ILLUMINISMO - ALBERGATI CAPACELLI, FRANCESCO - COMPAGNONI, GIUSEPPE

Lettere piacevoli se piaceranno dell’abate Compagnoni e di Francesco Albergati Capacelli

Modena, Società Tipografica, 1791. In 8°. Fregio xilografico al frontespizio, qualche leggera brunitura, lievi fioriture, legatura in mezza pelle, lievi difetti.

** Interessante corrispondenza tra due figure di spicco della cultura e dell’illuminismo italiano

€ 150 - 200

190 FINARTE 302
303

ILLUSTRATI FRANCESILA FONTAINE, JEAN DE

Fables choisies, mises en vers par J. de La Fontaine. Tome premier [-quatrième].

Parigi, Desaint & Saillant, Durand, 1755. In 2°. 4 voll. vol. 1 Antiporta allegorica incisa da Dupuis e Cochin su disegno di Oudry, ritratto di Oudry inciso da Tardieu dal dipinto di L’Argillière, e 70 tavole incise; Vol. II 69 tavole incise; Vol. 3: 66 tavole incise; Vol. 4: 68 tavole incise, tracce di muffa, lievi bruniture, qualche fioritura, legatura moderna in pelle, autore e titolo impressi in oro al dorso a 6 nervi, tagli dorati, carte di guardia in carta marmorizzata, tracce di umidità, lievi difetti. Ex libris di Edward Montagn Stuart Grandville, Earl of Wharncliffe ai contropiatti, firma di appartenenza al frontespizio del vol. IV. (4)

** Celebre edizione delle Favole de la Fontaine, uno dei capolavori dell’illustrazione rococò e una delle opere illustrate più famose di tutti i tempi. I quattro volumi contengono, oltre all’antiporta allegorica e al ritratto dell’illustratore, 275 straordinarie tavole calcografiche incise dai migliori intagliatori dell’epoca su disegni di Jean-Baptiste Oudry (1686-1755), pittore, incisore, disegnatore di porcellane e di cartoni d’arazzo, dal 1722 pittore ufficiale delle “caccie reali” di Luigi XV (“Peintre du Roy”). Le tavole furono intagliate da Aubert, Aveline, Baquoy, Beauvais, Beauvarlet, Cars, Chedel, Chenu, Chevillet, Cochin, Cousinet (Elisabeth), Dupuis, Duret, de Fehrt, Fessard, Flipart, Floding, Gaillard, Gallimard, Lebas, Legrand, Lemire, Lempereur, Marvie, Menil, Moitte, Ouvrier, Pasquier, Pelletier, Pitre-Martenasie, Poletnich, Prévost, Radigues, Riland, Rode, Salvador, Sornique, Surugue, Tardieu, e Teucher. Incantano il realismo con cui sono ritratti gli animali, la bellezza dei paesaggi che fanno da sfondo, la vivacità delle scene, la finezza dei dettagli.

€ 4.000 - 8.000

191 FINARTE 304 304

ILLUSTRATO FRANCESE - BOILEAU DESPRÉAUX, NICOLAS - PICART, BERNARD

Oeuvres de Nicolas Boileau Despréaux

Amsterdam, David Mortier, 1718. In 2°. 2 tomi. entrambi i frontespizi stampati in caratteri in rosso e nero con vignetta con il ritratto di Erasmo, elegante antiporta allegorica figurata, ritratto a piena pagina dell’autore inciso da Drevet, ritratto della Principessa del Galles dedicataria dell’opera a piena pagina di Gunst dopo Kneller, testate, iniziali, finalini, testo inquadrato da cornice tipografica,6 incisioni a piena pagina ad apertura dei “Canti” di Le Lutrin, bruniture e fioriture, sparse, legature coeve in vitello marrone, decorazione impressa a secco, piatti inquadrati da cornice di greca ed elementi geografici stilizzati, dorso a 6 nervi, con ai comparti titolo in oro e fregi, piatto anteriore del primo volume staccato. Ex libris inciso del Conte Samminiatelli ai contropiatti.

(2)

** Elegante edizione dell’opera di Boileau-Despréau, con le notevoli illustrazioni di Bernard Picart.

“Premiere edition de luxe que l’on ait donnee de ce grand poete. Elle se recommande et par sa belle execution typogr. et par d’assez bonnes estampes ou vignettes”. (Brunet)

Cohen-R. 166; Brunet I 1058.

€ 350 - 450 306

INCISIONE APPARATI EFFIMERI - LORRAIN, LOUIS JOSEPH LE - PANINI, GIUSEPPE

Macchina artificiale rappresentante l’unione di amore ed Imeneo, nel Tempio di Minerva allusiva alle nozze del Real Delfino, e Maria Teresa Infanta di Spagna, fatta erigere in Roma nella piazza Farnese da Monsignor di Canilliac, ministro della Maestà del Re Christianissimo presso la santità di Nostro Signore Benedetto 14. nel mese di maggio

Incisione eseguita al bulino e acquaforte, (Roma senza editore ), mm.670 x 520, in basso a sinistra firmato dal disegnatore ed a destra dall’incisore, testo in calce al foglio, titolo in italiano e francese, fioriture sparse, piegatura centrale , in cornice moderna in legno.

** Rara incisione

€ 200 - 300

192 FINARTE
305
305 306

INCISIONE - MARGHERA - CANAL, ANTONIO DETTO IL CANALETTO

La torre di Marghera

Acquaforte, filigrana tripla mezzaluna , con A.S, secondo stato di tre, in basso a sinistra “A.Canal.F”, al centro del foglio titolo dell’opera, mm. 300 x 430, incollata su tavola di compensato, in cornice in vetro moderna.

** Nota veduta di Marghera, dalla serie delle Vedute, altre prese da i luoghi altre ideate da Antonio Canal e da esso intagliate.

€ 700 - 1.000

193 FINARTE
307
307

308

INCISIONE - SRI LANKASEUTTER, MATTHAEUS

Ceylon olim Taprobana

Incisione in rame con coloritura d’epoca, mm. 504 x 587, leggera brunitura, qualche foro di tarlo e piccola mancanza ai margini, piccolo strappo senza perdita al margine superiore.

€ 80 - 150

309

INCISIONE - VENEZIA - GIOVAN BATTISTA BRUSTOLON

Magni Armamentarij Venetiarum portae, duce, artificibus altera, altera navibus duplex aditus

Acquaforte e bulino. mm 313x460, Venezia, presso L.Furlanetto, firmata al margine inferiore a destra, In cornice moderna a giorno, montata su passepartout.

** Dal Prospectum edium Viarumque Insigniorum

Urbis Venetiarum, serie edita per la prima volta nel 1763 in dodici tavole e successivamente ampliata fino a contarne ventidue.

€ 300 - 400

194 FINARTE
308 309

INCISIONE - VENEZIA - LOVISA, DOMENICO

Altra veduta del ponte di rialto

Acquaforte e bulino firmata in lastra in basso a destra, mm.365 x 500. In cornice moderna a giorno, montata su passepartout

€ 200 - 300

INCISIONE - VENEZIA - LOVISA, DOMENICO

Veduta dell’isola di Murano

Acquaforte e bulino firmata in lastra in basso a destra, mm.365 x 500. In cornice moderna a giorno, montata su passepartout.

€ 200 - 300

195 FINARTE 310
310 311
311

312

INCISIONE - VENEZIA - LOVISA, DOMENICO

Veduta della Chiesa della Madonna dell’Orto, de Padri Borgognoni in Venetia

Venezia Domenico Lovisa, , 1720. Acquaforte e bulino, mm. 362 x 500. in basso dentro la battuta: “Veduta della Chiesa e Piazza detto Campo de S.S. Apostoli in Venetia” con le lettere riportate dall’incisione A. Chiesa della Madonna dell’Orto; B. Convento de Padri; C. Scola de Mercanti. In piccolo più in basso: “Per Domenico Lovisa in Rialto”. In cornice moderna a giorno, montata su passepartout

€ 200 - 300

313

INCISIONE - VENEZIA - LOVISA, DOMENICO

Veduta della piazzetta di San Marco

Acquaforte e bulino, mm. 362 x 500, firmata in basso a destra dal Lovisa, In cornice moderna a giorno, montata su passepartout.

€ 200 - 300

196 FINARTE
312 313

INCISIONE - VENEZIA - LOVISA, DOMENICO

Veduta della Piazzetta sul Canale e delle Prigioni pubbliche di S. Marco di Venetia

Acquaforte firmata in lastra in basso a destra, mm.365 x 500, Venezia Lovisa, 1717. In cornice moderna a giorno, montata su passepartout.

** Il foglio è tratto dal Il Gran Teatro di Venezia ovvero descrizione esatta di cento delle più insigni prospettive e di altretante celebri pitture della medesima città, pubblicato per la prima volta nel 1717 dal Lovisa, editore in Venezia nella prima metà del XVIII secolo. Composta di circa 200 incisioni, riproduce particolari della città e lavori dei maggiori artisti veneziani.

€ 200 - 300

INCISIONE - VENEZIA -

Veue du Pont de Rialto de Venise

Amsterdam, Pierre Mortier, [1724]. Incisione in rame con coloritura d’epoca, mm. 543 x 654, piega centrale, leggera brunitura, alcuni rinforzi al verso, piccoli strappi senza perdita al margine.

** Bella veduta di Venezia tratta dal Nouveau theatre d’Italie pubblicato ad Amsterdam nel 1704 e nel 1724.

€ 100 - 200

197 FINARTE 314
314
315
315

316

INCISIONE - VASI, GIUSEPPE

Prospetto della scala, che da piazza di Spagna conduce alla chiesa, convento della SS.M .Trinità, sul monte Pincio

Acquaforte e bulino, mm. 510 x 710, Roma, 1762 c.ca , difetti e mancanze, in cornice in legno dorato.

** Bella veduta di Piazza di spagna incisa da Giuseppe Vasi su disegno di Francesco Panini. L’opera appartiene ad un serie di vedute di Roma stampate dal Panini a metà del 700 e si avvalse dei migliori incisori dell’epoca.

€ 400 - 400

317

INCISIONI - PIRANESI, GIOVANNI BATTISTA

Antichità Romane fuori di Roma disegnate ed incise da Giambatta Piranesi, Architetto Veneziano.

Parte Seconda

Acquaforte su carta vergellata, mm. 380 x 510 il foglio, mm.130 x 260 all’impronta della lastra ,filigrana con cerchio.

€ 60 - 100

198 FINARTE
316 317

INCISIONI - PIRANESI, GIOVANNI BATTISTA

Le Antichità romane

Frontespizio del quarto tomo de “Le Antichità Romane”. Incisione su rame mm. 530 x 410 il foglio. Montato su passepartout in cartoncino marrone moderno.

** Frontespizio del quarto tomo de “Le Antichità Romane” dedicato ai ponti antichi, gli avanzi de ‘teatri de’ portici e di altri monumenti di Roma .

€ 100 - 200

INCISIONI - PIRANESI, GIOVANNI BATTISTA

Veduta della Basilica di S. Sebastiano fuori delle murai Roma, su la via Appia Acquaforte su carta vergellata, 1750, mm. 540 x 760 il foglio, 1750, leggera brunitura.

** .Hind, 13 I stato/ IV.

€ 150 - 200

199 FINARTE 318
318 319
319

320

INGEGNERIA - IDRAULICA - LECCHI, ANTONIO

Stato della presente controversia nella partizione delle acque della Roggia Caccesca per la costruzione de’ Modelli ne’ Territori di Granozzo e di Robbio. Dissertazione idrostatica di ripartizione delle acque. In Milano, nella Stamperia di Giuseppe Marelli, 1745. In 8°, pp. 47 con 3 figure incise su rame n.t. Cartonato moderno.

** Prima edizione (Manca la dedica a Giuseppe Maria Casati). Cfr. Riccardi I, 23.

€ 100 - 200

321

ISCHIA - COTUGNO, DOMENICO

De Ischiade Nervosa commentarius novis curia auctior Neapoli, Ex Typographia Simoniana, 1779. In 8°, vignetta incisa al frontespizio, pp. XVI-158 con 4 tavole incise su rame f.t. Legatura moderna mz. pelle, cordoni, fregi in oro al dorso.

€ 120 - 200

200 FINARTE
320 321

LOMBARDI, NICOLÒ

La ciucceide, o puro la reggia de li ciucce conzarvata. Poemma arrojeco.

Napoli, Gennaro Muzio, 1726. In 8°. Fregio xilografico al frontespizio, testo in dialetto napoletano, macchia al margine superiore, qualche lieve fioritura, prime carte con leggera brunitura, carta di guardia parzialmente staccata, legatura coeva in pergamena, lievi difetti. § Lazzarelli, Giovanni Francesco La Cicceide legitima. In questa terza impressione ordinatamente disposta. Ed accresciuta d’alquanti Sonetti, che nelle due antecedenti Edizioni erano stati omessi, s.n.t. Leggera brunitura, fioriture, legatura coeva in pergamena, lievi difetti.

(2)

** I opera: Interessante poema in versi in dialetto napoletano di Lombardi che nella dedica si firma con lo pseudonimo Arnoldo Colombi.

II opera: Curiosa raccolta di sonetti burleschi tra il satirico e l’erotico.

€ 200 - 300

MAGGIONI, MIGLIOROTTO

Congetture di un socio etrusco sopra una carta papiracea dell’ archivio diplomatico di sua altezza reale il serenissimo Pietro Leopoldo arciduca d’ Austria Firenze, Per Gaetano Cambiagi, 1781. In 4°, pp. (2)+LVI+96, con 1 vignetta al frontespizio, 3 testatine, 2 capilettera, e 4 tavole f.t. incise su rame e ripiegate. Cartonato moderno, tassello, titolo calligrafico tagli colorati.

201 FINARTE 322
323
€ 100 - 200 322 323

MANOSCRITTO - ASTROLOGIA -

Astrologia giudiziaria figurata - Cabala Angelica di Cornelio Agrippa

Manoscritto cartaceo di 36 carte, con varia numerazione antica, bella calligrafia di una sola mano, prima metà del sec.XVIII (1744 ca.), 275 x 205 mm.

** Interessantissimo documento di anonimo, dotto esoterista e mago italiano, che espone la pratica Astrologica (cc.1r-13v) con i trigoni, gli aspetti, le congiunzioni e gli influssi del corso dei pianeti: assai notevoli le sette personificazioni astro-mnemoniche dei pianeti (Saturno, Giove, Marte, Sole, Venere e Mercurio) e il loro corso zodiacale, con disegni di fattura popolare ma di singolare efficacia espressiva e didattica. Segue la Cabala di Agrippa interpretata dall’anonimo autore e inerente i nomi degli angeli “assistenti alli Pianeti”. Incipit: “Astronomia di Rotiglio [Rutilio Benincasa]. L’astronomia nient’altro è se non che un Angelico Oracolo il quale da Dio stesso è stato rivelato, o per meglio dire Iddio stesso ha parlato col mezzo dei Profeti (...) La Cabala Angelica è una pura sola elezione nel ritrovare un luogo atto idoneo perché venga prodotto l’effetto a seconda dell’intenzione di chi opera...”. Tutto da studiare.

€ 4.000 - 6.000

202 FINARTE 324
203 FINARTE 324

MANOSCRITTO - GIURIDICA -

Elementorum seu Institutions Juris Civilis. Libri quatuor

Napoli, 1760 ca. In 4°, manoscritto cartaceo in chiara e leggibile grafia, diviso un due parti, pp. 172 nn. + una carta bianca; 214 numerate + una carta bianca con una tavola, ripiegata f.t., raffigurazione schematica della successione. Legatura coeva in piena pergamena, tagli colorati.

€ 200 - 220

326

MATEMATICA - ASTRONOMIA - LUCHINI, DOMENICO

Trattenimenti matematici i quali comprendono copiose tavole horarie per gli orologi

Roma, Zenobi, 1730. In 4°, (32cc), 368pp, (348pp), XIV carte calcografiche ripiegate, 2cc di Errata. Iniziali e fregi xilografici. Legatura in piena pergamena rigida coeva, titolo manoscritto al dorso, tagli spruzzati.

** Prima edizione, non comune. Il Luchini, astronomo e gnomonista pesarese, descrive la costruzione di orologi solari e analizza il calcolo delle ore astronomiche. La cospicua parte tabellare presente come di consueto in tutta la trattatistica di argomento gnomonico comprende gli schemi dei logaritmi. Riccardi, I-55: “Voluminosa e pregevole opera”. Sotheran, n. 11068. Houzeau & Lancaster 11610: “Cet ouvrage renderme, entre autres, des table etendues pour la construction des cadrans solaires, une notice sur le calendier et des problemes d’astronomie spherique”.

€ 350 - 550

204 FINARTE
325
325 326

MAZZOCCHI, ALESSIO SIMMACO

Ad amplissimum virum Bernardum Tanuccium regis nostri a secretis epistola qua ad XXX virorum clarissimorum de dedicatione sub ascia Neapoli, Felix Carolus Musca, 1739. In 8°, grande incisione su rame al verso del frontespizio raffigurante un monumento sepolcrale con dedica “Sub ascia”, pp. 330 con numerosi esemplari di ascia in ferro, pietra e legno incisi n.t. Legatura coeva in pergamena, titolo in oro, tagli colorati.

** Il Mazzocchi riporta e commenta in questa sua opera oltre 30 opinioni di illustri letterati dall’antichità al Muratori sul significato della dedica “sub ascia”, sui monumenti sepolcrali romani di epoca proto - imperiale, dando infine per ultimo la sua spiegazione. Nel volume sono anche illustrati numerosi tipi di ascia incise nelle dediche. Raro.

€ 100 - 200

328

MEDICINA - BOTANICA - CASTORE, DURANTE

Herbario nuovo

Venezia, Michele Hertz, 1718.In folio, (4cc), 480pp, (13, 1cb). Frontespizio in rosso e nero con vignetta calcografica (Caravella in mare a vele spiegate, entro cornice figurata. Motto Fortiter occupa portum). Iniziali e fregi xilografici, illustrazioni, testo in doppia cornice. Legatura in piena pergamena rigida coeva, titolo manoscritto al dorso, nervature.

** Quest’opera straordinaria scritta dal medico romano Castore Durante (Gualdo Tadino, 1529 - Viterbo, 1590), originariamente pubblicata nel 1585, riunisce più di 900 specie vegetali, ordinate in modo alfabetico secondo il loro nome comune, accompagnate da numerose illustrazioni in xilografia probabilmente realizzate da Isabella Parasole.

€ 600 - 900

205 FINARTE 327
327 328

329

MEDICINA - EPILESSIA - TISSOT

Trattato dell’epilessia

Napoli, Gravier, 1774. In 8°, pp. 347-(1). Legatura coeva in piena pergamena, titolo e fregi in oro al dorso, tagli colorati.

€ 100 - 200

330

MEDICINA - OCULISTICA - SAINT YVES, CHARLES

Nuovo trattato delle malattie degli occhi

In Venezia, presso Francesco Pitteri, 1768. In 16°, pp. XXIV-232+26 (trattato del Colombier). Gore di umido al margine superiore delle prime pagine. Legatura mz. pergamena, titolo calligrafico, tagli colorati.

** Accresciuta d’un particolare Trattato dell’Anatomia del dottor Colombier.

€ 100 - 200

206 FINARTE
329 330

MEDICINA - TETANO - BILFINGER, CHRISTIAN LUDWIG

De Tetano liber singularis Theoretico-praticus, monumentis veterum suffultus, et observationibus recentiorum propriisque illustratus, quo simul omnis theoria convulsionum novo schemate studiose dilucidatur Lindaviae, Impensis Jacobi Ottonis, 1763. In 4°, pp. 132. Cartonato rustico coevo.

** Rarissima edizione originale. Cfr. Wellcome historical medical library, pag. 167. Blake, A short title…, pag. 48.

€ 80 - 150

MEDICINA - FONTANA, FELICE

Nuove osservazioni sopra i globetti rossi del sangue Lucca, Jacopo Giusti, 1766. In 8°, 45pp, (1c). Legatura in cartonato coevo. Titolo poco leggibile manoscritto al dorso.

** Celebre neurologo e biologo, Felice Fontana (1730-1805) fu uno tra i più influenti microscopisti della sua epoca. In questo trattato confuta l’ipotesi che i globuli rossi fossero a forma di anello, dimostrando che sono invece di forma sferica non stabile ma possono modificarsi in determinate condizioni, ad esempio nel corso dell’attraversamento del vaso sanguigno.

€ 400 - 500

207 FINARTE 331
331 332
332

333 MEDICINA -

Dictionnaire Universel de Médecine, de Chirurgie, de Chymie, de Botanique, d’Anatomie, de PharmacieDictionnaire Universel de Médecine, de Chirurgie, de Chymie, de Botanique, d’Anatomie, de Pharmacie

Parigi Briasson, David l’aîné, Durand, 1746. In folio. 6 voll. Ai frontespizi vignetta incisa in rame, testo disposto su doppia colonna in fine volume al tomo primo 12 tavole incise in rame e più volte ripiegate, al tomo secondo 13 tavole. al terzo tomo 14 tavole , al quarto 13 tavole, al quinto 10 tavole e al sesto 5 tavole, fioriture, qualche brunitura, ai margini di qualche tavola strappi ai margini , legatura coeva in vitello marrone , al dorso a 5 comparti titolo, tomazione, fregi, fregi floreali, il tutto inciso in oro, tagli rossi, difetti alle cerniere, qualche mancanza.

(6)

** Prima edizione in francese tradotto dall’inglese DIDEROT, Eidous e Toussain.

€ 1.600- 1.800

208 FINARTE 333

MEDICINA - HALLER, ALBERTO

Elementa Physiologiae corporis humani Neapoli, apud Vincentium Ursinum, 1776. In 4°, voll. 8 legati in quattro, ritratto dell’autore inciso su rame da Filippo De Grado, pp. XII-360; IV-348; 328; VIII-407; IV-454; VIII-268; 306; XI-278 con 5 tavole incise su rame e ripiegate f.t. Legatura coeva in piena pergamena, doppio tassello, titolo e fregi in oro al dorso, tagli colorati. (4)

€ 100 - 200

MEDICINA - SHARP, SAMUEL

Trattato delle operazioni di chirurgia colla descrizione e colle figure in rame degli instrumenti che appartengono alle medesime operazioni.

In Venezia, presso Antonio Zatta, 1770. In 8°, voll. 3 legati in uno, pp. XII-149; 144; 110 con 14 tavole incise su rame f.t. raffiguranti strumenti chirurgici. Legatura coeva in pergamena, tassello, titolo in oro al dorso.

** Tradotto in Italiano sulla sesta edizione inglese accresciuta, e corretta dall’autore ed illustrato di note dal Sig. Angelo Nannoni. Il volume terzo contiene: Osservazioni di chirurgia di Bartolommeo Gerlani, cittadino di Trento ed allievo del Sig. Dr. Angelo Nannoni sopra il vantaggio delle fila asciutte nelle operazioni chirurgiche, in opposizione allo scritto del signor dottore Natale Giuseppe Pallucci intitolato: “Saggio di osservazioni e scoperte”.

€ 100 - 200

209 FINARTE 334 335 334
335

MEDICINA - TRILLER, DANIEL WIHLEIM

Opuscola medica ac medica philologica. Antea sparsim edita nunc autem in unum collecta atque digesta ab auctore ipso prius recognita aucta castigata et emendata curavit et praefatus est Carolus Christianus

Krause Francofurti et Lipsiae, sumptibus Ioannis Georgii Fleischeri, 1766. In 4°, voll. 2 legati in uno, pp. XLVI-(2)-568; (8)-352-(18). Legatura coeva in piena pergamena, cordoni, doppio tassello, tit. e fregi in oro al dorso, cornici a secco ai piatti ornati da quattro piccoli gigli agli angoli, tagli colorati.

** Edizione originale di questa importante opera del famoso medico e chirugo tedesco (Erfurt 1695 - Wittemberg 1782), divisa in tre parti la prima contiene 11 dissertazioni, la seconda 13 esercitazioni di varie branche della medicina, tra cui molto interessanti quelle sulla corteccia peruviana, sugli abusi del tabacco e sulle piante velenose, ecc.; la terza comprende 9 dissertazioni di carattere medico e filosofiche tra cui una dissertazione sul culto di Iside presso gli antichi popoli tedeschi, due lettere sull’antrace e sul vaiolo e un commento medico - critico al libro di anatomia di Ippocrate con il testo greco e la traduzione latina a fronte.

€ 100 - 200 337

MELON, JEAN FRANCOIS

Essai politique sur le commerce

S.n., S.l. 1736. In 12°, (8), 399, (1cb), legatura in piena pelle coeva, con titolo in oro al dorso su tassello in marocchino, fregi, nervature, tagli in rosso.

€ 500 - 700

210 FINARTE
336
336 337

MITOLOGIA - CLAUSTRE, ANDRE DE

Dizionario mitologico ovvero

Della favola, poetico, storico, [...] in cui esattamente si spiega

l’origine degli dei

Venezia, Domenico Ferrarin, 1755-58. In 4°. 3 voll. Antiporta calcogr. realizzata da Antonio Baratti e 119 tavole incise in rame, al I vol. 1 tavola staccata e leggera gora d’acqua, piccolo foro di tarlo al margine interno delle ultime carte del II vol., legatura coeva in mezza pelle e carta marmorizzata, 2 vol. con dorso parzialmente staccato, 3 vol. con parte di dorso mancante e dorso parzialmente staccato, segni di usura ai bordi. (3)

€ 200 - 250

339

MURATORI, LUDOVICO

Della forza della fantasia umana

In Venezia, presso Giambattista Pasquali, 1745. In 8°, ritratto dell’autore inciso su rame in antiporta, vignetta al frontespizio, pp. VIII-176. Legatura moderna in pergamena antica, tassello, titolo in oro al dorso.

** Edizione originale di estrema rarità. Nello stesso anno fu pubblcata una seconda edizione senza il ritratto e con un diverso numero di pagine.

€ 80 - 150

211 FINARTE
338
338 339

340

NAPOLI - CORONA D’ARAGONAALBINI, GIOVANNI

De Rebus Gestis Regum Neapolitanorum ab Aragonia qui extant.

Napoli, Gravier, 1769. In 4°, pp. 96 + 156. Cartonato, tassello con titolo in oro al dorso.

** L’opera di Giovanni Albini, sulle gesta dei Re Aragonesi, fu pubblicata postuma, per la prima volta nel 1589, a cura del nipote Ottavio Albini che vi aggiunse col titolo “Lettere istruzioni…” tutti i documenti ufficiali venuti in possesso di Giovanni nella sua qualità di Bibliotecario e Consigliere di Alfonso II. Cfr. Soria I, pag. 5. Giustiniani, pag. 80: “L’Albini per lo stile, con cui scrisse, e per la verità colla quale seppe narrare le cose ne’ suoi sei libri merita di essere in sommo pregio presso di tutti”.

€ 150 - 250

341

NAPOLI - EPIDEMIOLOGIACOMINALE, CELESTINO

Historia physico-medica epidemiae neapolitana

Napoli, Francesco Morello, 1764. In 4°. Occhietto, marca incisa in legno al frontespizio, capolettera e finalino xilografici, gore d’acqua, ai primi fascicoli, alcuni fori di tarlo che di rado toccano lo specchio del testo, foro al margine superiore bianco delle ultime 5 carte, legatura coeva in mezza pergamena, difetti. Firma di appartenenza all’occhietto, dedica moderna alla carta di guardia.

** Raro trattato sull’epidemia che colpì Napoli nel 1764 e sui suoi letali effetti sulla popolazione, scritto del celebre scienziato Celestino Cominale, autore di Antinewtonianismi pars prima in qua Newtoni de coloribus systema evertitur (in cui metteva in discussione la teoria newtoniana dei colori). “La grande epidemia di febbri putride” provocò circa trentamila morti nell’area campana e fu debellata grazie agli sforzi congiunti di quella che può essere considerata una delle prime missioni umanitarie internazionali, con l’invio di rifornimenti di grano a Napoli a rallentare l’avanzata delle “febbri”.

€ 150 - 250

212 FINARTE
340 341

NAPOLI - SICILIA - ILLUSTRATI - SAINT - NON, JEAN CLAUDE RICHARD

Voyage pittoresque de Naples et de Sicile (Tome Quatriéme)

[s.l., s.e., s.d.]. In 2°. Solo tomo IV. Occhietto, 126 tavole numerate tra cui 1 grande carta della Sicilia ripiegata, diverse illustrazioni nel testo, leggera brunitura, lievi fioriture sparse, leggera traccia di umidità al margine inferiore di diversi fascicoli, legatura coeva in pelle, piatti inquadrati da cornice dorata, piccole mancanze al dorso, qualche graffio, segni d’usura in particolare agli angoli. Ex libris al contropiatto

** Prima edizione, solo il tomo IV. Magnifica opera pubblicata per la prima volta nel 1781 - 1786. Grande amante dell’arte Jean-ClaudeRichard Saint-Non (1727-1791) si dedicò al disegno e all’incisione, perfezionandosi nell’acquaforte e nell’acquatinta. Viaggiò in Inghilterra e in Italia, l’amicizia con Fragonard e Hubert Robert spinse l’artista a trascrivere all’acquatinta schizzi e disegni di vedute e paesaggi. Ritornato in Francia, affrontò l’illustrazione del Voyage Pittoresque de Naples et de Sicile sempre all’acquaforte. Cohen-Ricci 928-930. Brunet V, 55-56: “Un des premiers beaux ouvrages de ce genre qui ait paru en France”.

€ 2.000 - 2.500

213 FINARTE
342
342

343

NAPOLI - VESUVIO - TORRE, GIOVANNI MARIA DELLA

Storia e fenomeni del Vesuvio

Napoli, Giuseppe Raimondi, 1755. In 4°, 120 pp, VIII tavole calcografiche ripiegate incise da Giuseppe Aloja. Legatura in cartonato coevo, titolo manoscritto al dorso.

** Edizione originale di questo importante trattato di vulcanologia. L’opera fu basilare, non solo per la preziosa raccolta e critica delle fonti, ma perché pose in modo esplicito l’obbiettivo della storia di un vulcano non come successione di fenomeni esteriori, ma come il processo del suo farsi attraverso quei fenomeni. Questi i soggetti delle 8 tavole: 8 tavole: 1- Prospetto del Vesuvio da Napoli, 2-Veduta del Vesuvio dalla terza par.a di Bosco Tre Case detta la Nunziatella, 3- Veduta del Vesuvio- detta L’Oratorio, 4- Veduta dal Vesuvio da un Sasso deto la Pietra Rossa, 5- Veduta dell’atrio del Cavallo, e del Vesuvio, 6- Vorgine 7- Veduta del piano interiore del Vesuvio, 8- Grottone in forma di un tempio rotondo.

€ 600 - 800

344

NAPOLI - CAPACCIO, GIULIO CESARE

Historiae Neapolitanae Libri duo in quibus antiquitas Aedifici, Civium, Reipublicae, Ducum, Religionis, Bellorum, Lapidum, Locorumque adjacentium, qui totam fere Campaniam complectuntur, continetur Napoli, Gravier, 1771. In 4°, voll. 2, pp. (6)-312; 500 con numerose incisioni in rame n.t. raffiguranti piccole vedute, personaggi mitologici, monete e medaglie, ecc. Legatura coeva in piena pergamena, titolo in oro al dorso, tagli colorati.

(2)

** Cfr. Giustiniani pag. 124 “Il libro è veramente pieno di grande erudizione, e ci ha serbate molte iscrizioni che il tempo edace ci avrebbe tolte del tutto. Riferisce di molte monete ed altri belli ed interessanti monumenti che illustrano non poco l’alta antichità della nostra celebratissima Città”.

€ 150 - 250

214 FINARTE
343 344

NAPOLI - DELLA TORRE, RAFFAELE

Dissidentis desciscentis receptaequae Neapolis. Libri sex Napoli, Gravier, 1770. In 4°, due opere legate insieme, ciascuna con proprio frontespizio, pp. 79; 316. Legatura coeva in piena pergamena, titolo in oro al dorso, tagli colorati. Segue: Rosso, Gregorio. Istoria delle cose di Napoli sotto l’imperio di Carlo V cominciando dall’anno 1526 per insino all’anno 1537. Scritta per modo di giornali.

€ 120 - 200

NAPOLI - DI COSTANZO, ANGELO

Istoria del Regno di Napoli. Nella quale si raccontano i fatti più importanti dalla morte dell’Imperadore Federico II fino a’ tempi di Ferdinando I d’Aragona. Napoli, Giovanni Gravier, 1769. Leggere fioriture, legatura coeva in piena pergamena, titolo in oro al dorso, tagli colorati.

€ 100 - 200

215 FINARTE 345 345
346
346

347

NAPOLI - GIANNONE, PIETRO

Opere postume in difesa della sua storia civile del Regno di Napoli

Losanna, a spese di Francesco Grasset, 1760. In 4°, pp. XII-300+96 (Annotazioni e risposta alle annotazioni critiche sopra il nono libro del tomo II della Storia Civile )+ 38 (Indice). Legatura coeva in pelle coeva, cordoni, titolo e fregi in oro al dorso.

€ 80 - 100

348

NAPOLI - GIUSTINIANI, LORENZO

Memorie istoriche degli scrittori legali del Regno di Napoli

In Napoli, nella Stamperia Simoniana, 1787. In 4°, voll. 3, pp. XII-294-(2); 304; (2)-344. Legatura moderna mz. pergamena, titolo e fregi in oro al dorso.

(3)

** Rarissima edizione originale.

€ 100 - 200

216 FINARTE
347 348

NAPOLI - GRIMALDI, GINESIO

Istoria delle Leggi e Magistrati del Regno di Napoli… in cui si contiene la polizia delle Leggi e de’ Magistrati di questo Regno sotto a Romani, Goti, Greci, Longobardi, Normanni

Napoli, Gessari (volumi 1/4 - Simoniana (5/8) - Orsiniana (9/12), 17491771. In 4°; voll. 12 di circa 600 pagine cadauno. Legatura coeva in piena pergamena, titoli e fregi in oro al dorso.

** Monumentale opera completa dei 12 volumi. La figura del padre, Costantino, uno degli esponenti più in vista della vita politica e intellettuale napoletana del tempo, dominò la vita di Gregorio e ne orientò fin dall’inizio la formazione. Lo sottolinea lo stesso Gregorio nella Prefazione alla “Istoria delle leggi”, dove ricorda come il padre lo avesse costantemente guidato negli studi dedicati al diritto feudale e municipale del Regno, nei quali si risentono gli influssi di Giambattista Vico, suo professore di storia, filosofia e letteratura. Che l’idea e il piano dell’opera fossero di Costantino lo conferma Giustiniani al quale Ginesio lo “avea ingenuamente ben mille volte confessato”. L’intento ispiratore dell’iniziativa era di riscrivere la Istoria giannoniana eliminandone i “veleni” e rafforzandone gli aspetti giuridici e storici. La “Istoria delle leggi” dipende completamente dall’opera di Giannone e ne ricalca le orme, relegando ai margini i problemi politici e religiosi, cancellando la parte anticurialista e attenuando le aspirazioni di riforma civile e religiosa che ne costituivano la parte predominante. Il risultato fu una “versione moderata” della Istoria civile.

€ 300 - 500

350

NAPOLI - PORZIO, CAMILLO

La Congiura de’ Baroni del Regno di Napoli contra Ferdinando I.

Napoli, Gravier, 1769. In 4°, pp. 123. Cartonato, tassello, titolo in oro al dorso. €

217 FINARTE 349
100 - 200 349 350

351

NAPOLI -

Relazione del solennissimo funerale celebrato Dalla Fedeliss. Città di Napoli Alla S.C.M. della Imperatrice Eleonora Maddalena Teresa Palatina di Neoburgo. Con l’Orazione Funebre recitata dal P. Alessandro Pompeo Berti. In Napoli, per Agnello Cirillo, 1720. In 4°, pp. XXXVI-54 + errata con due grandi tavole incise su rame da Andrea Magliar raffiguranti gli apparati funebri inventati dall’architetto Ferdinando Sanfelice. Frontespizio foderato. Cartonato moderno, tagli colorati.

€ 200 - 400

352

NAPOLI - VITAGLIANO, OTTAVIO IGNAZIO

Difesa del Sacro e Real Monastero de’ SS. Severino e Sossio della Città di Napoli, de’ Monaci Benedettini della Congregazione Cassinese Contro al Reverendo Promotor Fiscale della Corte Arcivescovile della medesima città

Napoli, 1740. In 8°, frontespizio inciso su rame con titolo racchiuso in artistica cornice ornamentale, pp. (4)-294-(18); gora di umido. Legatura ottocentesca mz. pelle, titolo e fregi in oro al dorso.

€ 100 - 200

218 FINARTE
351 352

NICOLAMASI, GIACOMO

Vari componimenti per le nozze degli eccellentissimi signori Gaetano Buoncompagno

Ludovisi Duca d’Arce e Laura Ghigi de’ Principi Farnesi.

In Napoli, nella Stamperia di Felice Mosca, 1726. In 8°, vignetta allegorica incisa su rame da Antonio Baldi su disegno di Andrea Magliar, pp. (8)-62-(2). Cartonato.

** Tra gli altri componimentimenti poetici di importanti letterati del tempo il volume contiene anche un sonetto inedito di Gianbattista Vico.

€ 100 - 200

NUMISMATICA - VITALE, PIETRO ANTONIO

Riflessioni su le nuove scoverte di Lodovico Antonio Muratori per gli Annali d’Italia

In Napoli, per Giovanni di Simone, 1746. In 4°, front. stampato in rosso e nero, vignetta incisa su rame, pp. (14)-232, testatine e finalini incisi, con molte incisioni nel testo raffiguranti monete. Legatura mz. pergamena, titolo in oro al dorso.

€ 100 - 200

219 FINARTE 353
354
353 354

355

NUOVO MONDO - SANTO DOMINGO -

Real compania de comercio para las Islas de Santo Domingo

Madrid, (1756?). In-8°piccolo, antiporta calcografica con stemma di Filippo V di Spagna, frontespizio, 164pp. Legatura in piena pelle coeva, dorso con fregi in oro, nervature, labbri decorati in oro, tagli in rosso. Piatto posteriore con leggera spellatura.

** Interessante opera sulle relazioni commerciali della Catalogna con l’America nel XVIII secolo.

€ 300 - 500

356

ORAZIO, FLACCO QUINTO

Opera

Londra, John Pine, 1733-37 (pubblicato nel 1737). In 4°. 2 voll. Antiporte figurate incise, illustrati completamente con testatine, capilettera, cul de lamps, e tavole nel testo finemente incise in rame raffiguranti monete, statue, medaglie, oggetti, anche il testo completamente inciso, qualche lieve fioritura, legatura coeva in vitello marmorizzato, piatti inquadrati da doppia cornice dorata, sguardie marmorizzate policrome, titolo e numero di tomo entro tasselli al dorso a 5 nervi, qualche spellatura, piccola fessura al dorso del II vol., lievi difetti. Firma di appartenenza alle carte di guardia datata 1884.

** Prima edizione, in prima emissione del capolavoro della tipografia del sec. XVIII, con testo calcografico e un ricco apparato iconografico inciso in rame da John Pine tra cui: 2 vignette ai frontespizi, 324 figure, vignette e finalini, 27 testatine e 164 capilettera. La presente copia fa parte della prima tiratura della prima edizione, come si deduce dalla dicitura a pag. 108 del vol. II: il medaglione riporta la scritta “post est”, che nella seconda emissione è stata sostituita con il corretto “potest”.

Brunet III,320; Cohen-de Ricci 497: “Ouvrage très recherché, auquel il ne manque plus de connaissance de l’antique pour le dessin des medailles”.

€ 1.000 - 1.200

220 FINARTE
355 356

ORNITOLOGIA - ZINANNI, GIUSEPPE

Delle uova e dei nidi degli uccelli Libro I Venezia, Antonio Bortoli, 1737. In 4°, un’antiporta allegorica e 32 tavole assai belle raffiguranti 106 specie di uova suddivise tra uccelli rapaci, non rapaci e acquatici, e varie tipologie di cavallette, cui è infatti dedicata la seconda parte dell’opera. Precede il testo la lettera dedicatoria a Ferdinando Maria duca di Baviera. Legatura in cartonato coevo, titolo manoscritto al dorso.

** Prima ed unica edizione di opera rara e unica nel suo genere: il primo trattato dedicato alle uova e ai nidi dei volatili. A questo “libro primo” doveva probabilmente seguirne un altro, mai realizzato. L’autore, attestato anche come Ginanni (Ravenna 1692 - 1753), fu celebre zoologo e naturalista. Volume assai elegantemente impresso e illustrato, su carta forte. Ottimo esemplare (cerniera anteriore un po’ debole). Ceresoli 559: ‘’Edizione originale e unica, rara, del primo libro, solo pubblicato, di opera rimasta incompiuta, la prima che tratti dell’argomento’’. Gamba 2265. Graesse III, 85. Nissen IV, 1031. Morazzoni 233.

€ 1.200 - 1.400

221 FINARTE 357
357

PAGANI, GIO BATTISTA

Metodo di computare i tempi. Divisa in due parti. In Palermo, per Gaspare Bayona, 1726. In 8°, pp. (16)-564. Legatura coeva in piena pergamena, titolo calligrafico, tagli colorati.

€ 100 - 200

PERRIMEZZI, GIUSEPPE MARIA

Vita del B. Niccolò di Longobardi. Religioso Oblato Professo dell’Ordine de’ Minimi di S. Francesco di Paola della Provincia di Calabria Citeriore nel Regno di Napoli

Roma, per Luigi Vescovi e Filippo Neri, 1786. In 4°, ritratto del Beato inciso su rame, pp. XII-207- Legatura coeva in piena pergamena, titolo in oro al dorso, tagli colorati.

€ 80 - 150

222 FINARTE
358 358 359
359

PERUZZI, BINDO GIOVANNI

Spartito della cantata intitolata L’arrivo di Enea nel Lazio Manoscritto musicale realizzato a Firenze, in 4° oblungo, 198cc., (2c.b.) misure 210 x 275 mm., frontespizio finemente disegnato, titolo calligrafico, legatura in marocchino rosso con doppia cornice di fregi in oro, dorso a sei nervature con fregi, tagli in oro. Nota di possesso alla guardia iniziale “Del Conte Piero Pierucci 19 agosto 1753”.

** Intrigante e ampio manoscritto musicale, uno spartito integrale della Cantata sull’Arrivo di Enea nel Lazio, opera del Cavaliere Bindo Giovanni Peruzzi, dedicata alla venuta in Toscana dell’Arciduca Pietro Leopoldo d’Austria (Granduca di Toscana) e dell’Infanta Maria Luisa di Borbone (granduchessa di Toscana). Ala prima carta si legge il nome dei personaggi, la descrizione dei diversi Cori e indicazioni varie sul compositore delle musiche etc. Tutto da studiare.

€ 2.500 - 3.500

223 FINARTE
360
360

361

PISA - RANIERI BORGHI, CAMILLO

L’Oplomachia Pisana ovvero La battaglia del ponte di Pisa Lucca, Pellegrino Frediani, 1713.In 4°, (10cc),184, 4 tavole. Frontespizio con vignetta xilografica preceduto da antiporta figurata. Esemplare donato dall’Autore. Legatura in cartonato coevo, titolo manoscritto al dorso. § Accluso Opuscolo L’oplomachia pisana ovvero Il Giuoco del Ponte di Pisa sua origine e costumanza, Firenze, Pagani, 1801 (Il nome dell’editore e la data si ricavano dal Clio, v.10 p. 8042), In-8°, 8cc. Legatura in carta azzurra coeva.

** Prima edizione rara di questo interessante testo sul gioco della battaglia del ponte di Pisa, con numerose incisioni che descrivono le formazioni e le armature dei contendenti. Cfr. Lozzi II, 3633 e Moreni. Codice articolo 43161 Lozzi, 3637; Moreni I, pp. 148-149.

€ 300 - 500

362

PITTURA - PRUNETTI, MICHELANGELO Saggio pittorico

In Roma, per Gio. Zempel, 1786. 16°, pp. 192. Cartonato rustico.

** Edizione originale. Nella protesta contro i suoi denigratori che precede l’opera, il Prunetti chiarisce che “ il mio scopo, l’unico mio punto di vista e quegli di essere utile agli “Amatori” della pittura. Quandocchè io possa giovar loro, perché il men che sia possibile, sieno allucinati dall’esagerazioni dei rivenditori de’ quadri..” A chiusura dell’opera un indice dei palazzi, delle chiese e degli artisti citati. Cfr. Cicognara, 190.

€ 100 - 200

224 FINARTE
361 362

POESIA -

Parnaso italiano ovvero Raccolta de’ Poeti Classici italiani

Venezia, Zatta, 1787. In 8°. Solo tomi XXIII “Alamanni Ruccellai Tansillo Baldi Didascalici del secolo XVI”, Venezia, Zatta, 1786 e XXV “Baldi Rota Franco Del Vasto Fidentio Marittimi e Pedanteschi del secolo XVI”, Venezia, Zatta, 1787. Vignetta calcografica al frontespizio, testatine incise in rame nel testo, leggera arrossatura ai fascicoli iniziali del vol. XXVI, legatura coeva in pelle marmorizzata, titoli entro doppio tassello al dorso con fregi in oro, tagli marmorizzati. Timbro di appartenenza alla carta di guardia, firma ai frontespizi. § Insieme nel lotto altre edizioni della stessa raccolta: Tomo XV “Pindaro di varj autori”, Venezia, Zatta, 1795; tomo XLII “Canzonieri di Alessandro Guidi e de’ De Zappi”, Venezia, Zatta, 1789; tomo XLVI “Drammi scelti di Apostolo Zeno”, Venezia, Zatta, 1790; tomo XXIV “Orazio Satire, Epistole, Arte poetica parte prima, Venezia, Zatta, 1798 (leggere fioriture).

€ 300 - 400

364

POMME, PIERRE

Traité des Affections

Vaporeuses des deux sexes; Où l’on a tàché de joindre à une théorie solide une pratique sure, fondée sur des observations.

A Lyon, Chez Benoit Duplain, 1765. In 16°, pp. XXXVI-(2)-521-(7). Legatura coeva in piena pelle bazzana, dorso a sei scomparti interamente decorato in oro, tagli colorati.

** Seconda edizione riveduta ed ampliata, di due anni posteriore alla prima di questa importante opera che ebbe numerosissime edizioni e traduzioni. Cfr. Blake, p. 358. Brunet IV, 794 (note).

€ 120 - 200

225 FINARTE 363 364 363

REQUENO Y VIVES, VICENTE

Scoperta della Chironomia ossia dell’arte di gestire con le mani

Parma, Fratelli Gozzi, 1797. In 8°. Con 3 tavole incise in rame in fine volume, rare e lievi fioriture, legatura in mezza pelle e carta marmorizzata, mancanze e difetti al dorso. Timbro al frontespizio, ex libris cartaceo al contropiatto del chirurgo fiorentino Umberto Calamida (1871-1940).

** Prima edizione di questo interessante trattato sulla comunicazione tramite i gesti delle mani e le posizioni delle dita compilato dal celebre gesuita spagnolo Vicente Requeno y Vivès (Calatorao, Zaragoza, 1743 - Tivoli, 1811). Il testo è diviso in due parti: nella prima descrive l’utilizzo delle mani per comunicare numeri, soprattutto nell’antichità, mentre la seconda parte si concentra sull’impiego delle mani nel mondo teatrale. Figura geniale e versatile, Requeno y Vivès trascorre la vita tra la Spagna e l’Italia dedicandosi all’archeologia (era discepolo di Winckelmann), alla numismatica, alla filosofia e alla chironomia, fu inoltre un eccentrico inventore.

€ 250 - 350

366

ROMA - MORTIER, PIERRE

Obeliscus Flaminius vujius notas hucusq reconditas Ferdinandus III Caesar e tenebris in lucem vindicavit, opera Athanasii Kirchri

Amsterdam 1704, mm. 745 x 603, incisione su rame, colorata d’ epoca, che rappresenta i quattro lati dell’obelisco, istoriati con geroglifici elegante cartiglio con titolo, sullo sfondo una bella veduta di piazza del Popolo, leggera brunitura, piega centrale, lievi strappi, in cornice in legno dorato.

** L’interpretazione delle scritture e la pubblicazione originale della stampa avvenne ad opera del celebre studioso gesuita Atanasio Kircher.

€ 200 - 400

226 FINARTE
366 365
365

RUSSIA - SIBERIAAlbum

Russia - Siberia Album composito in formato in folio della metà del settecento, in apertura 5 tavole disegnate da de Nicolas Louis Lespinasse ed incise da Nee, firmate in lastra dagli autori, mm. 300 x 760, tra queste la veduta di Cazan, la Vue de la Ville de Catherinebourg, e la veduta di Kiakta, seguono 4 tavole su rame che raffigurano manufatti etnici, 5 tavole che ritraggono gli abitanti uomini e donne de Kazan, Armeni ‘Astrakasn, Mongoli ed altri, 5 Plan tra cui la bataille & de la victoire remporteé par les Russes sur les Turcs commandés par le Grand Visir près de la riviere Kagul en Bessarabie, in fine tabelle dogonali, alcune anche ripiegate datate dal 1764 al 1769. Prima incisione con grande strappo, fioriture ed arrossature, qualche macchia legatura dell’epoca in mezza pelle con i piati rivestiti in carta, al dorso fregi in oro, difetti e mancanze.

** Interessante album composito ad uso artistico- commerciale che si compone di 4 parti.

€ 500 - 700

SANTANNA, GIROLAMO MARIA

Istoria della vita, virtù e miracoli di San Gennaro Vescovo e Martire Principal Padrone della Fedelissima Città e Regno di Napoli.

Napoli, nella Stamperia di Stefano Abbate, 1733. In 4°, artistica antiporta, raffigurante il busto del Santo circondato da figure allegoriche, incisa su rame da Antonio Baldi su disegno del Solimena, pp. (8)-516. Manca la tavola f.t. Legatura coeva in pergamena, titolo in oro al dorso.

€ 80 - 100

227 FINARTE 367
368
367 368

369

SARDEGNA - ITTIOLOGIACETTI, FRANCESCO

Anfibi e pesci di Sardegna

Sassari, Giuseppe Piattoli, 1777. In 8°, (6cc), 208pp, 5cc. di tavole calcografiche. Frontespizio inciso, occhietto, legatura in cartonato coevo, titolo manoscritto al dorso.

** Volume dedicato ai pesci sardi, parte di Storia Naturale di Sardegna, diviso in 4 volumi: Quadrupedi di Sardegna; Gli Uccelli di Sardegna; Appendice alla Storia dei quadrupedi di Sardegna; Anfibi e Pesci di Sardegna. Frutto delle numerose escursioni nel sassarese effettuate dal matematico, zoologo e gesuita Francesco Cetti (Mannheim, 9 agosto 1726 – Sassari, 20 novembre 1778) che mise piede per la prima volta in Sardegna nel 1765 con l’obiettivo di innalzare il livello formativo delle scuole e si innamorò di questa terra.

€ 200 - 400

370

SARRI, GAETANO

Gius pubblico-sicolo. Parte prima arricchita di nuove note e di copiosissimo indice dal giureconsulto Giovanni M. Sarri. In Palermo, Dalle Stampe di D. Gaetano Maria Bentivenga, 1786. In 4°, due parti in un volume, vignette a entambi i front., pp. VIII-508-XVI; IV-184+40 (Dissetazione su i titoli….), dedica al vicere’ Francesco d’Aquino di Caramanico, numerosi finalini xilografici, 28 ritratti di Re di Napoli incisi su rame n.t. (di cui 2 a piena pagina). Legatura coeva in pergamena, doppio tassello, titolo e fregi in oro al dorso, tagli colorati.

** Cfr. Narbone, II, 145; Mira, II, 331.

€ 250 - 350

228 FINARTE
369 370

SCIENZA - DI MARTINO, NICCOLÒ

Nuovi elementi della teoria delle mine - Breve trattatino della misura delle volte

Napoli, presso Gio: Battista Settembre, 1780. In 8°, due opere legate insieme, precedute dal ritratto dell’autore inciso su rame da Michelangelo Vaccaro contenuto in “Breve notizia della Vita di Niccolò di Martino raccolte dal Padre Maestro Francesco Saverio Granta”, pp. 10-(2) + 16 + 36-(2); 33-(1) con due tavole di figure geometriche, ripiegate f.t, incise su rame da Michelangelo Vaccaro. Legatura coeva in piena pergamena, titolo in oro al dorso.

** Rarissima edizione originale. Cfr. Riccardi I, 128.

€ 100 - 200

SEDAINE, MICHEL JEAN

La tentation de st Antoine, ornée de figure et de musique

Londra, 1781. In 8° . Esemplare interamente inciso all’acquaforte, testo entro cornice decorata, tavole con illustrazioni allegoriche a colori e con notazione musicale, legatura coeva in mezza pelle, titolo impresso in oro al dorso. § Insieme nel lotto Orsino, Pier Francesco. Epigrammi Sagri di Pier Francesco Orsino Coll’aggiunta, e loro traduzzione in verso Italiano

Alla Santita di Nostro Signore Benedetto Papa XIII, Roma, Stamperia della Reverenda Camera Appostolica, 1730. In 4°. Vignetta al frontespizio, iniziali xilografiche figurate, lievi fioriture e arrossature, annotazione manoscritta al frontespizio, legatura coeva in pergamena, lavoro di tarlo. Timbro evanescente al frontespizio.

(2)

€ 100 - 200

229 FINARTE 371
372
371 372

373

SOLI MURATORI, GIAN FRANCESCO

Vita del proposto Ludovico Antonio Muratori

In Napoli, Presso Tommaso Alfano, 1758. In 8°, pp. (16)-400. Legatura coeva in piena pergamena.

€ 120 - 200

374 TREVIGAR, LUKE

Sectionum conicarum elementa methodo facillima demonstrata

Cambridge, 1731. In 4°, pp. (8)-171 con 12 tavole incise su rame e ripiegate f.t. Legatura coeva in piena pergamena, titolo calligrafico.

€ 100 - 200

230 FINARTE
373 374

VALLETTA, NICOLA

Institutiones juris feudalis. Brevi planaque methodo concinnati.

Neapoli, excudebat Michael Morelli, 1780. In 8°, pp. 444-(4). Legatura ottocentesca mz. pelle, titolo e fregi in oro al dorso.

** Rara edizione originale.

€ 100 - 200

231 FINARTE 375
375

VENEZIA - ZATTA, ANTONIO

L’augusta ducale Basilica dell’Evangelista San Marco

In folio imperiale, 713 x 510 mm. (5) carte iniziali con frontespizio inciso, titolo inciso, dedica, ritratto inciso, prefazione, 64 pp. numerate, (8) grandi tavole piegate recanti incisioni numerate I-XI, iniziali figurate incise e 14 vignette incise in testa e in coda, alcune delle quali insolitamente grandi e pittoricamente molto sofisticate, strappo al margine inferiore della I carta di dedica, strappetto al margine interno della I tavola, altrimenti esemplare di STRAORDINARIA FRESCHEZZA. Legatura coeva in mezza pelle e carta decorata.

** Rara prima edizione di questo volume spettacolarmente illustrato, dedicato all’arte e all’architettura della Basilica di San Marco a Venezia.

L’opera esce dai torchi di Antonio Zatta (†1797), il più importante editore veneziano di libri illustrati dell’epoca, ed è adornata dalle incisioni architettoniche di Antonio Visentini (1688-1782), artista che fu apprendista del pittore Giovanni Antonio Pellegrini e che in seguito collaborò con Canaletto, Tiepolo e Mengozzi-Colonna. Il volume, con la sua elegante stampa di lusso (si veda il foglio di apertura del testo con un capolettera molto grande stampato in indaco e un’iniziale stampata in seppia) e la sua grande attenzione per le questioni antiquarie, ha tutte le caratteristiche di un’opera prodotta pensando ai desideri del “Grand Tourist” inglese. Le 8 grandi tavole pieghevoli dell’opera furono pubblicate per la prima volta (senza testo) da Visentini nel 1726, come la famosa e rara Iconografia della Basilica Ducale. Le tavole originali in rame “entrarono in

possesso dell’editore Antonio Zatta verso il 1759. Nel 1761 le ripubblicò, aggiungendo una minuziosa Descrizione ... Il risultato è uno dei libri più eleganti stampati nella Venezia del XVIII secolo. Magnini incise un nuovo frontespizio ornato ... con un’allegoria di Venezia e il nuovo titolo ... Il vecchio frontespizio fu riutilizzato come frontespizio; al posto del titolo, esso mostra San Marco” (Martineau e Robinson, p. 465). Magnini (attivo negli anni 1750-1780) fornì anche un elaborato bordo rococò per il ritratto a piena pagina della dedica di Marco Foscarini (1696-1763), poeta, storico della letteratura, procuratore di San Marco e doge di Venezia dal 31 maggio 1762 fino alla sua morte. A tutti gli effetti il volume di Zatta su San Marco - che aggiunge molto materiale discorsivo alle tavole di Visentini - è forse la prima opera pubblicata separatamente interamente dedicata all’arte e all’architettura della basilica.

Berlin Kat. 2708; Cicognara 3944; Morazzoni 214; Lanckoronska 19; J. Martineau and A. Robinson, eds., The Glory of Venice: Art in the Eighteenth-Century, p. 465; Millard, Italian, p. 477.

€ 6.000 - 8.000

232 FINARTE 376
233 FINARTE 376

VESUVIO - VULCANOLOGIA - TORRE, GIOVANNI MARIA DELLA

Storia e fenomeni del Vesuvio

Napoli, Giuseppe Raimondi, 1755. In 4°. Con 8 tavole numerate e ripiegate fuori testo incise in rame, fioriture, qualche leggera brunitura, piccolo strappo senza perdita al margine superiore di p. 39, piccolo restauro con lo scotch al verso delle tavole I e III (piccolo strappo all’angolo esterno), legatura moderna in mezza pelle marrone con angoli e carta marmorizzata. Timbro di appartenenza al margine inferiore della carta B2 di Salvatore Cucuzza Silvestri.

** PRIMA EDIZIONE, APPARTENUTA ALLO SCIENZIATO E VULCANOLOGO SALVATORE CUCUZZA SILVESTRI (1923-2012) di questo importante trattato sull’attività vulcanica del Vesuvio illustrato scritto dal naturalista e filosofo italiano Della Torre (1712-1782). Frutto di uno studio ventennale sul campo, che sarà di esempio per molti studiosi internazionali, il naturalista presenta un’analisi della meccanica eruttiva e del materiale espulso, inquadrando queste attività in un’ottica più vasta che delinea la storia del vulcano.

€ 500 - 700

378

VIAGGI - ITALIA - DUPATY, CHARLES MERCIER

Travel through Italy in a series of letters written in the year 1785

London, Robinson, 1788. In 8°, pp. XII-403. Legatura coeva in pelle, tassello con titolo in oro al dorso.

€ 100 - 200

234 FINARTE
377
377 378

VIRETTI, DOMENICO

Vita della beata Colomba da Rieti vergine terziaria domenicana, fondatrice del nobile monistero detto delle colombe in Perugia

In Perugia, nella Stamperia Cam. e Vesc. di Mario Riginaldi, 1777. In 4°, pp. XXIII-(1); 147(1) con un ritratto della beata inciso su rame e ripiegato f.t., vignetta, testatine e finalini incisi n.t. Legatura ottocentesca mz. pelle, titolo e fregi in oro al dorso.

€ 100 - 200 380

VIRGILIO MARONE, PUBLIO

Opera interpretatione et notis illustravit Carolus Ruaeus

Venezia, Natale Feltrin, 1733. In 4°, due volumi legati in uno ciascuno con proprio frontespizio, artistica antiporta allegorica incisa su rame da Antonio Luciani, pp. (20)-238- (186); 624, legatura coeva in pergamena. Firme di appartenenza al frontespizio.

€ 120 - 200

235 FINARTE 379
379 380

381

VOLTAIRE, FRANCOIS MARIE AROUET DE

Commentario sopra il libro dei delitti e delle pene

s.e., s.l., 1767. In 8°. Esemplare in barbe, gore al margine inferiore, lievi arrossature e fioriture sparse, qualche piccola macchia al frontespizio, bella legatura del sec. XIX in marocchino, eleganti fregi in oro ai piatti, piccola mancanza alla cuffia, pochi leggeri graffi.

** Rarissima prima edizione nella traduzione italiana, probabilmente stampata a Milano, dei Commentaire sur le livre des délits et des peines par un avocat de province (1766) stampato da Cramer a Ginevra. Il successo fu immediato e, come nel caso Dei delitti e delle pene, fu presto messo all’indice.

€ 400 - 600

EDIZIONI DEL SECOLO XIX

382

ALKEN, HENRY

Memoirs of the life of the late John Mytton, with notices of his hunting, shooting, driving, racing, eccentric and extravagant exploit by Nimrod. With numerous illustrations by H. Alken and T.J. Rawlins

Londra, Rudolph Ackermann, 1837. In 8°. Frontespizio inciso, con 16 (di 18) tavole f.t. incise all’acquatinta e in splendida coloritura coeva protette da velina, lievi difetti, lieve macchia all’angolo inferiore delle ultime 5 carte, legatura coeva marocchino, bella cornice in oro ai piatti con al centro la scritta “Mytton”, dorso con impressioni in oro, tagli dorati.

** Seconda e migliore edizione, con molte aggiunte nel testo e 6 tavole in più rispetto alla prima edizione del 1835.

€ 250 - 350

236 FINARTE
381
382

ARCHITETTURA - INGEGNERIA - ROMAZABAGLIA, NICOLA

Castelli e ponti [...] con alcune ingegnose pratiche e con la descrizione del trasporto dell’obelisco vaticano e di altri del Cavaliere Domenico Fontana

Roma, Crispino Puccinelli, 1824. In 2°. Ritratto dell’Autore a piena pagina disegnato da Pietro Leone Ghezzi ed inciso da Girolamo Rossi, con 62 tavole calcografiche (di cui 10 a doppia pagina) su disegni di Francesco Rostagni, testo in italiano e latino, fioriture, legatura in tela, titolo e stemma papale impressi al piatto, autore e titolo impressi in nero al dorso, lievi difetti, qualche macchia.

** Seconda edizione di una tra le più importanti opere di ingegneria civile del secolo XVIII. Le tavole, incise dai migliori intagliatori romani, fra cui Giuseppe Vasi ed Alessandro Specchi, su disegni di Carlo Fontana, Francesco Rostagni e Pietro Leone Ghezzi, presentano tutte un’altissima qualità di disegno, con intenti realistici e documentari. Oltre alla descrizione, con relative incisioni, dei lavori compiuti da D. Fontana per il trasporto dell’Obelisco che si trova in P.zza S. Pietro, tre celebri tavole raffigurano scale in legno a elementi e a sfilo utilizzate in S. Pietro dai “festajoli” in occasioni cerimoniali. Brunet V, 1515: “ouvrage curieux et fort recherche”; Cicognara 968: “[Zabaglia] era a un incirca in Roma, quello che in Bassano era il Ferracina”; Riccardi II, 632; Rossetti 11489.

€ 400 - 500

384

BONAPARTE, NAPOLEONE

Codice di Napoleone il Grande

Firenze, Molini, Landi e Comp., 1808. In 16°, pp. 554. Legatura coeva in piena pelle, tagli colorati.

€ 100 - 200

237 FINARTE 383
383
384

385

BOTANICA - NOCCA, DOMENICO

Elementi di Botanica Pratica

Pavia, Galeazzi, 1805. In 8°. Con 5 tavole incise in rame numerate e ripiegate. Legato con Elementi di botanica criptogamica[...]. Parte prima. Pavia, Galeazzi, 1805. Con 4 tavole incise in rame numerate e ripiegate, alcune gore d’acqua, qualche lieve fioritura, legatura coeva in mezza pelle e carta marmorizzata, segni di usura, qualche spellatura, lievi difetti. § Insieme nel lotto dello stesso autore Instituzioni di Botanica Pratica applicabili alla medicina, alla fisiologia, all’economia ed alle arti, Pavia, Giovanni Capelli, 1808-1809. In 8°. 3 voll. Lievi fioriture, al 3 vol. mancanti frontespizio e pp. 1-2; 343, legatura coeva in mezza pelle e carta marmorizzata, segni di usura, alcune abrasioni, lievi difetti. Nota di possesso alla carta di guardia del I vol. (4)

** Nel 1799, rimosso Francesco Nocetti, la cattedra di Botanica e la direzione dell’Orto Botanico passarono al domenicano Domenico Nocca (1758-1841), discepolo di Scopoli, è stato direttore dell’Orto Botanico di Pavia dal 1799. Contestualmente insegnò botanica fino al 1826.

€ 150 - 200

386

CARROLL, LEWIS

Carrol, Alice’s Wonderland Birthday book compiled by E. Stanley Leathes From Alice in Wonderland and Through the Looking Glass.

Londra, Griffith and Farran, 1884. In 4° piccolo. Antiporta e frontespizio illustrati, con 12 tavole a piena pagina di illustrazioni in bianco e nero, ciascuna per ogni mese dell’anno, numerose illustrazioni nel testo, alcune annotazioni manoscritte, qualche lieve fioritura, leggera gora d’acqua al margine interno di poche carte, un fascicolo leggermente allentato, legatura editoriale in tela rossa con illustrazione e titolo impresso in oro, tagli gialli, piatto anteriore leggermente allentato, leggeri difetti. Alla carta di guardia ritratto fotografico incollato e dedica manoscritta datata 27/06/1885, firma di appartenenza al frontespizio.

€ 200 - 300

238 FINARTE
385 386

CARTOGRAFIA - TOSCANA - EREDI CHEMIN E LAMOTTE - LARDEREL, FRANCESCO DE

Atlante delle carte geometriche ed architettoniche componenti lo Stabilimento di acido boracico in Toscana Atlante s.d.t. (ma prima metà del XIX secolo), in 2° oblungo(mm. 630 x 460), manoscritto. Frontespizio calligrafico, in calce stemma nobiliare, seguono 29 tavole eseguite in inchiostro nero ed acquerellate, che raffigurano disegni planimetrici,vedute in seppia,sezioni degli stabilimenti industriali De Larderel, nell’area dei soffioni boraciferi, legatura coeva in marocchino rosso a grana lunga, piatti inquadrati da ampia cornice impressa in oro ed secco, dorso rifatto. §Atlante delle carte geometriche ed architettoniche componenti lo Stabilimento di acido boracico in Toscana di proprietà dei Signori Chemin Pratt Lamott e Larderel, anno 1834. s.d.t. in 4° oblungo, (mm. 320 x 225). Frontespizio e 22 tavole che raffigurano vedute, disegni planimetrici, legatura coeva in pelle rossa con decorazione impressa in oro ed a secco, ai piatti 3 cornici concentriche, al centro dei piatti decorazione impressa a secco.

(2)

** Le tavole riguardano vedute, disegni planimetrici (qui detti “sviluppi”) e sezioni degli stabilimenti industriali De Larderel, nell’area dei soffioni boraciferi di: Montecerboli, Castelnuovo, Monterotondo, Sasso di Maremma, Lago, Lustignano e Serrazzano. Autori risultano Francesco Pratt e la vedova Chemin, Anna Gurlié, due dei soci dello stabilimento, ma l’attribuzione non è certa. Non è datato, ma riconducibile alla prima metà del XIX secolo. L’estrazione dell’acido borico dai lagoni è avviata nel 1818 dal francese Francois Jacques Larderel, cui si deve la fondazione del paese di Larderello. Dal 1827 il vapore geotermico viene impiegato per riscaldare le acque boriche; l’anno successivo si ha la prima rudimentale perforazione per estrarre il vapore Nasce così la Regione boracifera toscana, grande produttrice di sostanze come l’acido borico, il perborato di sodio, il carbonato di ammonio ed il talco in polvere. Nel 1903 il fiorentino principe Pietro Ginori Conti, genero del conte de Larderel, diviene direttore generale della Società Larderello ed avvia per la prima volta la produzione di energia elettrica mediante l’uso del vapore geotermico (1904). Gli sviluppi dell’industria geotermoelettrica nata a Larderello sono stati d’esempio per tutte le altre aree geotermiche del mondo.

Lotto dichiarato di notevole interesse storico e culturale dalla Sovrintendenza archivistica del Lazio.

€ 4.000 - 5.000

239 FINARTE 387
387

388

CARTOGRAFIA - STIELER, ADOLF

Hand-Atlas über alle Theile der Erde und über das Weltgebäude 95 karten. Gotha, Perthes, [c.ca 1891]. In 2° oblungo. Con 95 tavole compreso il frontespizio inciso e 94 carte geografiche con i confini a colori numerate da 2 a 95, leggera brunitura al frontespizio, rarissime fioriture, legatura editoriale in chagrin, piatto anteriore con impressioni a secco e titolo in oro, qualche segno di usura in particolare al dorso. Tassello di Ferd. Sacchi e Figli editori in Milano. § Insieme nel lotto stessa opera in 2° con 95 carte a doppia pagina montate su braghette, qualche rara fioritura, legatura in mezzo marocchino e tela verde, titolo in oro al piatto anteriore, mancanze e segni di usura al dorso.

(2)

€ 400 - 600

389

COPPÉE, FRANCOIS

Le passant, Comédie en un act en vers Parigi, Armand Magnier, 1897. In 4°, 11cc, XXXIX, (4cc), edizione con tripla suite d’illustrazioni, legatura in piena pelle coeva firmata Noulhac, contropiatti e sguardie in raso marezzato, alle armi di Paulucci de’ Calboli al piatto anteriore, titolo in oro e anno in oro al dorso, nervature, tagli in oro.

€ 300 - 500

240 FINARTE
388 389

EDIZIONI DI PICCOLO FORMATO -

Edizioni di piccolo formato

Insieme composto da 5 edizioni di piccolo fomato, mm. 110 x70, stampati a Firenze da G. Barra, tra il 1869 e il1890, le opere presenti sono: Dante , La divina commedia, del 1869, Torquato Tasso, 1869, Giacomo Leopardi, Le prose originali,1890, Sofocle, Tragedie tradotte da F Bellotti, 1880, Omero, lliade, tradotta da V. Monti, qualche brunitura, legatura uniforme in pergamena , al dorso reticolato impresso in oro , tassello in pelle rossa con titolo.

(5)

€ 200 - 300

391

GASPARONI, FRANCESCO

Sugli Obelischi Torlonia nella Villa Nomentana. Ragionamento storico-critico Roma, Tipografia Salviucci, 1842. In 4°. Con 18 tavole incise in rame fuori testo di cui 4 ripiegate, tra queste anche la grande veduta di Villa Torlonia raffigurante l’innalzamento dell’obelisco davanti ad una gran folla di spettatori disegnata ed incisa dal Cottafavi, sporadiche fioriture, veline a protezione delle tavole con arrossatura, elegante legatura editoriale in mezzo marocchino e carta marmorizzata, al centro dei piatti le armi della famiglia Torlonia impresse in oro su intarsio in marocchino, al dorso liscio fregi e titolo, dorso parzialmente staccato, piccole mancanze a cuffia e cerniere, segni di usura.

** Edizione originale rara che narra dell’innalzamento dei due colossali monoliti in granito rosa cavati a Baveno e trasportati con onerosa e complessa organizzazione per commemorare Giovanni e Anna Maria Torlonia, genitori del principe Alessandro Torlonia committente dell’autore. La pubblicazione ripercorre le varie fasi dell’impresa, culminata con lo spettacolo pubblico dell’elevazione dei due colossi nel parco della villa.

€ 400 - 500

391

241 FINARTE
390
390

392

GASTRONOMIA - DOLCI - ZUCCHEROLANDRY, ALPHONSE

Art de filer et de couler le Sucre. Traité élémentaire de proceder par un nouveau système Londra, E.W. Janson et chez l’Auteur, 1872. In 8°. Occhietto, ritratto dell’autore in antiporta, dedica all’Ambasciatore inquadrata da cornice floreale, fregi xilografici, con 8 tavole numerate e con didascalia incise in rame in fine al volume, leggera brunitura, occhietto parzialmente incollato alla carta di guardia, legatura coeva in tela, titolo e autore in oro al piatto, lievi difetti.

** Raro e bel manuale illustrato sull’arte di filare lo zucchero scritto da Alphonse Landry, chef presso l’Ambasciata di Turchia a Londra.

€ 250 - 350

393

INCISIONE - VENEZIA - CANALETTO

Il Doge di Venezia interviene nel giorno di Pasqua nella Chiesa di San Zaccaria

Venezia, G. Battagia [sec XIX ]. Incisione all’acquaforte con coloritura d’epoca, mm 538 x 680, qualche fioritura, leggera brunitura marginale.

** Bella incisione pubblicata dal Cavalier Giuseppe Battagia di uno dei 12 disegni realizzati nel 1766 dal Canaletto su commissione di Lodovico Furlanetto.

€ 100 - 200

242 FINARTE
392
393

INCISIONE - VENEZIAIncoronazione del Doge di Venezia

Venezia, G. Battagia [sec XIX ]. Incisione all’acquaforte con coloritura d’epoca, mm 538 x 680, qualche fioritura, leggera brunitura marginale.

** Edizione del Cavalier Giuseppe Battagia di uno dei 12 disegni realizzati nel 1766 dal Canaletto su commissione di Lodovico Furlanetto, mercante di stampe, per celebrare le feste ducali che si svolsero a Venezia nel 1763, a seguito dell’elezione del Doge Alvise IV Mocenigo. Tanto fu il successo dei disegni che furono ripubblicati prima da Teodoro Viero e poi da Battagia e Francesco Guardi ne realizzò riproduzioni ad olio.

€ 100 - 200

INCISIONE - ADEMOLLO, LUIGI

Ingresso trionfante d’Alessandro in Babilonia

- Pompa funebre che da Babilonia passando pel deserto d’Arabia trasporta in Alessandria il cadavere di Alessandro Magno

Due incisioni bulino e acquaforte tirate in bistrò, mm.550 X 840, titolo inciso titolo inciso entro riquadro, firmato in lastra dall’autore, Calcografia in Firenze, macchie e difetti , in cornice in legno dorato. (2)

€ 150 - 300

243 FINARTE
394
394 395
395

396

INCISIONE - ROSSINI, LUIGI

Veduta degl’ Avanzi della Rupe Tarpeja _ rivestita di Case moderne, della parte posteriore del Campidoglio Romano, A. Rupe Tarteja

Incisione su rame , Roma 1822, mm. 730 x 440, firmato in basso a sinistra dall’artista , e datato in basso a destra, fioriture sparse, in cornice moderna.

€ 150 - 180

397

MANOSCRITTO - MEDICINA -

Ricettario antico farmaceutico-medicinale

Manoscritto cartaceo di 48 cc. (dalla carta 5r segue numerazione coeva 1-52v), formato in 8° , 215 x 150 mm., databile alla metà del sec.XIX, anonima grafia elegante di unica mano eccetto ricette nelle ultime carte di altra mano, privo di legatura entro custodia con cofanetto moderno recante titolo in oro al dorso.

** Ricettario farmaceutico-medicinale, prezioso documento per la storia della medicina e della farmacia ottocentesca; sulla prima carta, con grafia moderna, si legge “Ricettario antico di professori di mia famiglia N.V.”

€ 800 - 1.000

244 FINARTE
396
397

MILITARIA - MAGGI, GIOVANNI BATTISTA

Uniformi militari dell’armata di S. M. Sarda Torino, Giovanni Battista Maggi, 1844. In 2°. mm. 510 X 400. Carta di titolo decorata con i simboli militari e con le armi sabaude, seguono 30 tavole di costumi militari litografati e acquerellati, basati sui disegni di Pedrone, C.sereno e F. Gonin, firmati che firmano in lastra, tavole numerate 1- 30, legatura in tela rossa e verde, al dorso titolo impresso in oro, qualche macchia.

** Album raro a trovarsi sul mercato antiquario completo delle 30 tavole in ottime condizioni e in coloritura raffinata. Tutti i corpi militari sono rappresentati :Brigata guardie regg. Granatieri, Brigata guardie regg., Cacciatori, Nizza, Cavalleria Savoia, Corpo reale di artiglieria, Corpo Reale del genio, Corpo dei Carabinieri reali ed altri.

€ 2.000 - 2.500

245 FINARTE 398
398

NAPOLI - BOURCARD, FRANCESCO DE

Usi e costumi di Napoli e contorni descritti e dipinti

Napoli, Gaetano Nobile, 1853-’58. In 8°. 2 voll. Con 100 tavole fuori testo incise in rame in bianco e nero, lievi fioriture, tavole brunite, al vol. I una tavola staccata, legatura coeva in tela, ai piatti incollati gli originali illustrati, lievi difetti, graffio al piatto del secondo volume.

** La più celebre raccolta iconografica dei profili dei più tipici personaggi partenopei. Colas I 411; Lipperheide 1304; Vinet 2308.

€ 1.500 - 2.000

246 FINARTE 399
399

NAPOLI -

Napoli Nobilissima. Rivista di Topografia ed Arte Napoletana. Redattori: R. Carafa, duca di Andria, G. Ceci, L. Conforti jr., B. Croce, S. Di Giacomo, M. Schipa, V. Spinazzola. Si pubblica una volta al mese. Napoli, Luigi Pierro, 1892-1906. In 2°. 15 annate in 5 volumi. Numerose illustrazioni in bianco e nero nel testo, 2 tavole ripiegate con bel panorama di Napoli in fine alla VI annata, lievi fioriture, qualche carta brunita, rare gore d’acqua marginali all’ultimo volume, piatti illustrati dei fascicoli rilegati in fine a ciascun volume, legatura del sec. XX in mezza pelle con angoli e carta marmorizzata, dorso a 5 nervi con titolo e numero di tomo impressi in oro al dorso. § Insieme nel lotto con identica legatura Napoli Nobilissima [...]. Nuova Serie , Napoli, Riccardo Ricciardi, 19201923. In 2°. 1 volume contenente le annate I, II e III. (6)

** La raccolta completa della Prima e della Seconda serie di una delle più importanti riviste sul patrimonio culturale e artistico della città di Napoli. Benedetto Croce fu tra i fondatori del periodico, di cui scelse il titolo e ne elaborò il programma. Insieme al filosofo, numerosi esponenti di spicco della cultura partenopea, tra cui, Michelangelo Schipa, Luigi Conforti, Salvatore di Giacomo, Vittorio Spinazzola, Nino Cortese, Alessandro Cutolo. La raccolta è completa del panorama di Napoli ripiegato e del foglio di commiato di Croce.

€ 1.000 - 2.000

247 FINARTE
400
400

ORIENTE & TURCHIA - DISEGNI

-Turchia - Album di disegni e incisioni di soggetto orientale

Splendido album di disegni di soggetto orientale, realizzato probabilmente a Izmir [Smirne], 1855-’60 circa, in folio oblungo misure esterne 245 x 355 mm. Composto da 46 fogli, solo 41 dei quali recanti disegni ad acquarello, inchiostro e varie tecniche. I disegni sono di varie misure, alcuni incollati sui fogli di carta ma la maggior parte inseriti in tasselli nel foglio (modello album fotografico), dimensioni diverse: 23 sono più piccoli, circa 135 x 85 mm, spesso distribuiti in tre su una pagina; la maggioranza (più di 30) misura 250 x 170 mm., due raggiungono la misura del foglio di 345 x 240 mm. circa. In totale 55 disegni e tre incisioni. I nomi più ricorrenti sono quelli di H. Jackson I.N. (datati 1854’56), di J Ford (1855) e uno è firmato da Jean Brindesi. Molti non recano firma ma si possono tranquillamente attribuire ad uno dei suddetti autori, per stile e tecnica. La legatura presenta il solo piatto superiore in tela verde, manca quello inferiore.

** SPETTACOLARE ALBUM DI DISEGNI ORIENTALI, in prevalenza a soggetto e ambientazione turca.

Forse venne realizzato a Izmir, dove è stato acquistato verso la fine del sec.XIX da un diplomatico italiano. Si alternano diverse firme di disegnatori, le didascalie sono in prevalenza inglesi ma alcune anche italiane. Questi i soggetti ritratti, laddove compare una didascalia: Preghiera - Marriage… - Turkish Ladies in their walking dress (Jean Brindesi, anche Giovanni Brindesi 1826-1888) - Caiquejee [portatore di caicco] firmato H.J.I.N.1854 - A Turkish Mullah (J.Ford Constantinople 1855) - Jewesh – Sultana – Greek Lady - A Mosque at [….] - A turkish scribe [incisione] -A dancing Dervish - Galata Tower - A donkey driver –Constantinople - A native of Aleppo in …of the Grand Sultan’s Harem

- A Mullah [firmata, J Ford 1855] - Capo di religione – Persian – HamalVenditrice di Fiori - Turkish Ladies Arabat - Donna di alta classe - Ragazzo che impara l’alfabeto – Somaro di affitto – A Sultana [London Published by James Cawthorn 24 Cockspur street 1812 - A Turkish vehicle – A view in the interior – Copto Scrivano – Donna di alta classe – Soldato egiziano -A Turkish Caique – The Sultan State Baye – Portefaix Hamal (Lit. B. Tatikian Smyrne) - A Turkish Lady’s Indoor Dress – Their walking Costume – Turkish Lady and Child Walking dress.

Un’eccezionale testimonianza della moda del gusto orientale, che si diffuse in Europa nel primi decenni del sec.XIX Per secoli le popolazioni europee sono state affascinate dall’area intorno alla costa orientale e meridionale del Mediterraneo, l’”Oriente” o “Levante”. Ciò è dovuto in gran parte alle origini del cristianesimo e del giudaismo in Medio Oriente. Nel XVII secolo, con l’aumento del commercio con l’Impero Ottomano, i viaggi divennero più facili, e così pittori e autori visitarono la Turchia e la Persia e raccontarono di queste zone. L’Impero Ottomano esercitava un fascino particolare, e la “mania” per tutto ciò che era turco (turqueries) si accompagnava alla “mania” per tutte le cose cinesi (chinoiseries). Nel XIX secolo, un numero ancora maggiore di artisti cominciarono a rappresentare l’”Oriente” e l’attenzione si spostò su altri Paesi, quale la Turchia, in parte a causa dei cambiamenti di potere. Con il declino dell’Impero Ottomano, gli arabi divennero lo stereotipo dell’”orientale”. Proprio come gli artisti di un tempo avevano viaggiato in Italia nel loro Grand Tour, gli artisti dell’epoca si recarono in Medio Oriente e in Nord Africa a cercare modelli ideali di rappresentazione dell’Oriente. Artisti e diplomatici raccontavano i loro viaggi, cercando di catturare le abitudini e gli abiti di quell’impero multiculturale, spesso riportando in patria album che ricordassero e rappresentassero quello che avevano visto e vissuto.

€ 8.000 - 10.000

248 FINARTE 401
249 FINARTE 401

402

PAPATO - PIO VII - CANCELLIERI, FRANCESCO

Storia de solenni possessi de’ Sommi pontefici detti anticamente processi o processioni dopo la loro coronazione dalla Basilica Vaticana alla Lateranense dedicata alla Santità di N. S. Pio VII

Roma, Luigi Lazzarini, 1802. In 2°. Occhietto, ritratto di Pio VII inciso in rame al frontespizio, qualche fioritura, alcune carte con leggera brunitura, legatura coeva in mezzo marocchino verde e carta decorata, autore e titolo impressi in oro entro tassello rosso al dorso liscio, difetti al dorso, segni di usura agli angoli.

** Bella raccolta delle cerimonie d’insediamento dei papi da Leone III a Pio VII.

€ 200 - 400

403

PERRIMEZZI, GIUSEPPE MARIA

La vita di S. Francesco di Paola

Roma, Tipografia Tiberina, 1855. In 4°, ritratto del Santo, litografato dal Martelli su disegno di L. Gregori, in antiporta, voll. 2 in uno, pp. 332; 175(1). Cartonato bodoniano moderno.

€ 80 - 100

250 FINARTE
402 403

RISORGIMENTO -

Guerra d’Italia scritta dal corrispondente del Times al campo franco sardo con disegni dal vero di C. Bossoli

Parigi, Torino, C. Perrin, 1860. Frontespizio illustrato e 55 tavole sciolte in bianco e nero e a colori, qualche fioritura e piccolo strappo senza perdita ai margini bianchi, entro custodia in tela, difetti.

** Album contenente tavole del celebre reportage di guerra con illustrazioni realizzate sul campo da Carlo Bossoli. Numerosi sono i ritratti delle figure di spicco della Guerra d’Italia, scene di guerra e due mappe delle battaglie di Magenta e Solferino. Lotto non passibile di restituzione.

€ 450 - 550

ROMA - UGGERI, ANGELO

Journées pittoresques des édifices de Rome ancienne

Roma, nella stamperia Pagliarini, 1800. In 2 oblungo. 8 voll. [di 30]. Il titolo e le indicazioni di pubblicazione e di stampa variano, ciascun volume con proprio frontespizio, testo in francese ed italiano, numerosissime tavole incise in rame a piena pagina, qualche lieve fioritura, legatura coeva in mezza pergamena e carta marmorizzata. (8)

** Otto volumi della monumentale opera dedicata a Roma scritta dall’abate Angelo Uggeri (Cremona, 1754 - S. Andrea delle Fratte, 1837), in prima edizione.

€ 200 - 300

251 FINARTE 404
405
404 405

406

ROMA - VALENTINI, AGOSTINO

La patriarcale Basilica Vaticana

Roma, Agostino Valentini, 1845 - 1855. In 2°. 2 volumi in barbe. I vol. con 118 tavv. incise in rame (numerate I-CXI: ma con alcuni numeri bis), II vol. con 120 tavv. incise in rame (numerate I-LXXIX e I- XLI), lievi fioriture, legatura coeva in pergamena, impressioni in oro entro doppio tassello rosso al dorso a 4 nervi, lievi difetti.

(2)

€ 140 - 200

407

SATIRA - PINTO, MICHELANGIOLO

Don Pirlone a Roma Memorie di un Italiano

Torino, Alessandro Fontana, 1850. In 2°. 3 voll. Testo entro cornice di doppio filetto nero, 3 antiporte allegoriche, con 306 tavole satiriche incise in rame, iniziali e finalini xilografici, lievi fioriture, legatura coeva in mezza pelle e carta marmorizzata, titolo e fregi in oro al dorso, lievi difetti.

** Ideale prosecuzione del giornale satirico illustrato di enorme successo nel Risorgimento “Il Don Pirlone” che terminò le sue pubblicazioni il 2 luglio 1849, con la caduta della Repubblica Romana, è una prestigiosa e appassionata opera di satira politica. Le immagini aspre, mordaci e polemiche svolgono un ruolo decisivo nel mettere in risalto e valorizzare il testo. In difesa dell’esperienza repubblicana, tra riferimenti colti e diffusione popolare, i tre volumi offrono una narrazione sferzante delle vicende storiche non solo romane ma italiane e europee.

€ 150 - 250

252 FINARTE
406 407

408

SAVOIA -

Une Saison a Aix-Les-Trial Parigi, Ernest Bourdin, s.d. [ma c.ca 1850]. In 8°. Ritratto di Vittorio Emanuele II in antiporta, vignetta al frontespizio, 16 tavole fuori testo, 12 delle quali raffiguranti vedute di Aix-Les-Bains e della Savoia in generale, e 4 a colori di uniformi militari, testatine calcografiche, qualche arrossatura, legatura editoriale in zigrino, al piatto anteriore stemma dei SAVOIA, dorso completamente decorato, tagli dorati, lievi difetti.

€ 250 - 350 409

SCIENZE - BIOLOGIA - GALVANI, LUIGI

Opere edite ed inedite [...] Raccolte e pubblicate per cura dell’Accademia delle Scienze dell’Istituto di Bologna Bologna, Emidio dall’Olmo, 1841. In 4°. Esemplare intonso con un ritratto e una tavola, in fine al volume 9 tavole, di cui alcune ripiegate, lievi fioriture sparse, brossura editoriale, fascicoli parzialmente staccati, lievi difetti. § Insieme nel lotto l’Aggiunta alla collezione delle Opere del Prof. Galbani, Bologna, Emidio dall’Olmo, 1842.

(2)

€ 50 - 100

253 FINARTE
408 409

410

SCULTURA - NEOCLASSICISMOTHORVALDSEN, ALBERTO

Collezione di alcune statue e di alcuni bassorilievi

Roma, con Approvazione, 1826. In 2°. Con 25 tavole incise in rame di Alberto Thorvaldsen (numerate da 1 a 24), rare lievi fioriture, legatura coeva in cartoncino rigido, restauri al dorso e ai bordi, difetti.

** Bella rassegna del lavoro di Thorvaldsen che, a seguito della morte di Canova nel 1822, divenne il principale scultore in stile neoclassico in Europa.

€ 100 - 200

411

STORIA DELLA SCRITTURAASTLE, THOMAS

The Origin and Progress of Writing

London, T. Bensley, 1803. In 2°. 468 x 267 mm. “Large paper copy”, ritratto dell’autore, 32 tavole di cui 7 colorate a mano, fioriture e bruniture, legatura coeva forse editoriale in mezza pelle marrone con impressioni a secco ai piatti e decorazioni in oro. § Unita una cartella in tela blu con 4 fogli in carolina del XII sec., fogli di riuso. (2)

** Si tratta di un’opera di ampio respiro, con eccellenti tavole di facsimili di scritture, incise da B.T. Pouncy; di portata universale, comprende una storia della stampa, nonché resoconti sui materiali usati per la scrittura, sui numeri e sui caratteri per i numeri, sulla scrittura segreta e sui cifrari.

€ 150 - 250

254 FINARTE
410 411

412

TELESIO, ANTONIO

Carmina et epistolae quae ab editione neapolitana exulant praefigitur auctoris vita a Francisco Daniele conscripta Napoli, Tipografia Regia, 1807. In 4°. Vignetta incisa in rame al frontespizio, ritratto dell’autore, alcune illustrazioni in rame nel testo, belle testatine incise, leggera brunitura, lieve gora d’acqua al margine interno, lavoro di tarlo al margine bianco interno degli ultimi fascicoli.

€ 80 - 150

413

TOSCANA - LARDEREL, FRANCESCO DE

Album des diverses localities formant les etablissemens industriels d’acide boracique fondes en Toscane (1818)

Parigi, Lemercier, s.d.(ma dopo il 1851). In 2°. Frontespizio contenuto in cornice di motivi vegetali, ritratto dell’autore a piena pagina, 24 (di 25) tavole incise da E. Ciceri, Bachelier ed altri, da disegni di E. Chelli, G.Toci ciascuna con titolo e protetta da velina, 1 tavola mancante, 2 tavole con strappi, qualche alone di umidità e fioriture, frontespizio e alcune tavole staccate, alcuni piccoli strappi senza perdita ai margini bianchi, legatura originale in mezza pelle marrone, ai piatti decorazione impressa in oro, sciupata, difetti.

** Opera ricercata. Il Conte de Larderel edificò presso Montecerboli degli stabilimenti per l’estrazione dell’acido borico e nacque così un villaggio che prese appunto il nome di Larderello. Il nostro esemplare è in seconda edizione, la più completa di tavole che fece seguito ad una prima stampa contenente 22 vedute. La veduta di Larderello è stata modificata poichè nel frattempo erano stati eseguiti ampliamenti agli stabilimenti industriali. E’ disegnata da Toci, anziché da Chelli, ed è impressa in tre colori.

€ 200 - 400

255 FINARTE
412
413

414

VERONA - ARCHITETTURA - ORTI MANARA, GIOVANNI GIROLAMO

Delle due porte dette dei Leoni e dei Borsari Verona, G. Antonelli, 1840. In 2°. Occhietto, al frontespizio vignetta, in fine volume 7 tavole incise in rame e numerate, leggera gora d’acqua al margine inferiore di alcune carte, legatura dell’epoca in mezza pelle rossa, spellature e lievi mancanze. Timbro nobiliare al frontespizio.

** Elegante pubblicazione dedicata al principe Ernesto di Sassonia Coburgo Gotha, l’opera presenta tavole dettagliate delle due porte monumentali di Verona: Porta Borsari e Porta dei Leoni.

€ 100 - 200

415

VIAGGI - MEDIORIENTE -

Abrégé Des Voyages Faits Par Les Plus Célèbres Voyageurs, Tels Que Pockoke, Niébuhr, Chardin, Dans La Syrie, La Palestine, L’arabie, La Perse Paris, chez Moutardier, an VIII (1800). In 8°, voll. 2, pp. 532; 527 con tre vedute, di cui una ripiegata e una carta geografica dell’Arabia, il tutto inciso su rame f.t. Legatura coeva mz. pelle, tassello, titolo in oro al dorso.

** Rarissima edizione originale.

€ 150 - 250

256 FINARTE
414 415

VIAGGI - JOANNE, ADOLPHE

Voyage illustré dans le cinq parties du monde en 1846, 1847, 1848, 1849

Parigi, Bureaux de l’illustration, s.d. In 2°: Frontespizio allegorico e 663 incisioni nel testo, leggera brunitura, legatura editoriale in chagrin nero, piatto illustrato impresso in oro e a secco, titolo in oro al dorso, lievi difetti. § Insieme nel lotto L’Italie Pittoresque. Parigi, Hachette et Vie, 1883. In 8°. Antiporta e numerose illustrazioni nel testo in bianco e nero, qualche macchia su poche carte, legatura editoriale rossa, con i piatti decorati a secco ed in oro, al centro del piatto anteriore stemma del Liceo di Digione, lievi difetti.

(2)

€ 80 - 150

ART NOUVEAU - VIRGILIO MARONE, PUBLIO

Les Eglogues de Virgile

Plon, Nourrit et Cie, 1906. In 2°. Eleganti cornici floreali in stile Art Nouveau incise in legno su tutte le pagine, frontespizio illustrato, con testatine, finalini e titoli illustrati a colori da Adolphe Giraldon e incise in legno da Florian, qualche rara fioritura, fascicoli sciolti entro brossura editoriale con sovraccoperta acetata, piccolo strappo senza perdita al margine inferiore della sovraccoperta, cartella con ali con fregi e titoli impressi in oro, lievi difetti.

** Elegante opera illustrata dal pittore e illustratore francese Adolphe Giraldon (Marsiglia, 1855 – Parigi, 1933), allievo di Francois Louis Francais collaboratore e amico del pittore Luc-Olivier Merson.Tiratura limitata a 280 esemplari in vélin d’Arches à la cuve, da 21 a 300, la nostra copia è la n. 168.

€ 250 - 350

257 FINARTE 416
417
416 417

418

EDIZIONI DEL SECOLO XX

AVANGUARDIA -

SIC. Sons - Idées - Couleurs - Formes

Parigi, da gennaio 1916 a dicembre 1919 (n.1-54). 54 numeri in 41 uscite, la maggior parte in fascicoli sciolti ripiegati, alcuni pinzati e con brossura, numerose tavole in bianco e nero nel testo, il fascicolo numerato 8-910 (agosto-settembre-ottobre 1916) contiene una tavola sciolta con disegno originale a colori, il fascicolo numerato 40-41 (febbraio-marzo 1919) contiene una riproduzione fotografica incollata sul foglio di una scultura di Ossip Zadkine, considerata la natura fragile della carta impiegata diversi fascicoli hanno strappi lungo la piegatura e i bordi con rare e piccole mancanze, fascicolo 37-38-39 con uno strappo con mancanza all’angolo esterno inferiore, leggera gora d’acqua su alcuni fascicoli, qualche fioritura e leggera brunitura. Al frontespizio il numero 12 riporta manoscritto a inchiostro rosso “1/10”, dal numero 13 al 24 in inchiostro rosso sul frontespizio è segnato “4/6”, dal numero 40-41 al 53-54 sul frontespizio la tiratura riporta “Tirace sur Chine_ 4 exemplaires. Exemplare n. 2.”

** La collezione completa di questa celebre e rarissima rivista d’avanguardia diretta dal poeta Pierre Albert-Birot e pubblicata da gennaio 1916 a dicembre 1919. Una rivista eclettica che cercava di intercettare tutti i fermenti culturali più avanguardistici dell’epoca, dal cubismo al fauvismo, dai futuristi italiani ai dadaisti svizzeri, ebbe per questo un ruolo determinante nel diffondere le tendenze e creare un luogo di dialogo tra le varie spinte artistiche. Sulle sue pagine si dava spazio a poesie, testi teatrali, partiture musicali, arte visiva, prosa, cercando di far sì che fossero le opere a parlare da sé. Il grande passo in avanti di SIC rispetto da altre riviste d’avanguardia dell’epoca è un gusto modernissimo verso gli aspetti tipografici e grafici, dando vita a soluzioni innovative e pionieristiche, in particolare per quanto riguarda la visualizzazione grafica della poesia. Tra i collaboratori della rivista, alcuni fra gli artisti e intellettuali più avanzati dell’epoca, come: Guillaume Apollinaire, Luciano Folgore, Gino Severini, Pierre Drieu-Larochelle, Paul Dermée, Pierre Reverdy, Philippe Soupault, Jean Cocteau, then Tristan Tzara, Louis de Gonzague-Frick, André Breton, Louis Aragon, Osip Zadkine, Jules Romains, Raymond Radiguet.

€ 1.800- 2.000

258 FINARTE
418

CARRACCI, ANNIBALE

Le Arti di Bologna

Roma, Edizioni dell’Elefante, 1966. In 2°. Con 80 tavole incise da Simon Guillain che riproducono disegni di Caracci, legatura in cuoio e legno, lievi difetti.

** Esemplare n. 144 di una tiratura di 500.

€ 100 - 200

Peking the Beautiful

Shanghai, The Commercial Press, 1927. In 4°. Con 70 tavole fotografiche di cui alcune a colori, numerose illustrazioni nel testo, lieve brunitura, qualche raro difetto, legatura editoriale in seta, piatti con titolo e illustrazione ricamata, titolo ricamato al dorso, macchia al piatto anteriore, lievi difetti. Timbro di appartenenza al frontespizio.

** Prima edizione, di questo libro dedicato a Pechino e ai suoi monumenti, con numerose note storiche e una introduzione di Hu Shih, Professore di filosofia dell’Università Nazionale di Pechino.

€ 1.500 - 1.700

259 FINARTE 419
419
420 CINA - PECHINO - WHITE, HERBERT C.
420

421

CINA - CATLEEN, ELLEN

Peking Studies

Shanghai, Kelly and Walsh, 1934. In 2°. Con numerose riproduzioni fotografiche, di cui alcune a colori, una mappa a colori della città, numerose illustrazioni in bianco e nero e a colori di F.H. Schiff, testo in inchiostro nero e rosso, lievissima brunitura, legatura editoriale in tela con riproduzione fotografica al piatto anteriore e illustrazione in rosso e titolo su fascia di tessuto rosso al piatto, titolo in nero al dorso, qualche piccola macchia e lieve difetto, fascia di tela rosso al piatto con alcune parti leggermente staccate. Firma in matita al frontespizio.

** Prima e unica edizione di questo bel libro dedicato alla città di Pechino, con riproduzioni di fotografie realizzate da Ellen Catleen, moglie dell’ambasciatore olandese in Cina, con una macchina Rolleiflex e le vivaci illustrazioni di Friedrich Schiff: un vero e proprio viaggio fotografico nella vita quotidiana della Pechino degli anni ‘30.

€ 500 - 700

422

CINA -

Libri illustrati cinesi

Due cofanetti in tessuto decorato con cartiglio sul piatto anteriore e fermagli contenenti un totale di 16 volumi con riproduzione xilografica di testo e illustrazioni in bianco e nero, rilegati in cartoncino blu, lievi difetti. (2)

€ 80 - 150

260 FINARTE
421 422

EROTICA -

Kamasutra

Album a leporello in cartoncino rigido con 11 tavole con rappresentazioni erotiche a colori su tessuto, piatti in cartoncino rigido con tessuto verde decorato, cartiglio al piatto anteriore, piatto posteriore staccato.

€ 80 - 150

424

FACSIMILE -

Codex Egberti

Basel, Alkuin-Verlag, 1960. 266 x 212 mm. Legatura in piena pelle con decorazioni a secco ai piatti, entro cofanetto editoriale, con commentario. Esemplare 231/600.

(2)

** Riproduzione dell’evangelistario realizzato tra il 980 ed il 993 nello Scriptorium dell’Abbazia di Reichenau, su commissione dell’arcivescovo di Treviri Egberto. Si tratta della più antica rappresentazione illustrata della vita di Cristo pervenuta e consiste di 165 fogli in pergamena con 60 miniature, di cui sette realizzate dal miniaturista noto come Maestro del Registrum Gregorii.

€ 50 - 100

261 FINARTE
423
423 424

425

FACSIMILE - DIEBOLD SCHILLING VON BERNE

Die grosse Burgunder Chronik Zürcher Schilling

Luzern, Faksimile Verlag, 1985. 370 x 245 mm. Legatura in pelle di scrofa con impressioni a secco. esemplare 437/980. Insieme il commentario, legato in mezza pelle e tela.

** Splendida riproduzione in facsimile dell’ultima delle cronache cittadine redatte da Schilling, incentrata sulle guerre borgognone. Il codice è attualmente conservato nella Biblioteca Centrale di Zurigo.

€ 400 - 600

426

FACSIMILE -

La Bibbia di Borso d’Este

Bergamo, Poligrafiche Bolis, 1961. 2 voll. 410 x 300 mm. Tavole in nero ed a colori (queste ultime protette da velina), legatura editoriale in pelle rossa con borchie in argento dorato con le armi degli Estensi applicate ai piatti, dorsi a nervi, con fregi e titoli oro, sguardie in seta e taglio di testa dorato. Entro custodie originali. Ex libris di Gilberto Bellastrada. (2)

** Facsimile del capolavoro della miniatura, la Bibbia fu realizzata tra il 1455 e il 1461 per Borso d’Este, Duca di Ferrara. La maestria di miniatori quali Taddeo Crivelli e Franco dei Russi, sancisce il passaggio definitivo verso un linguaggio compiutamente rinascimentale allontanandosi dagli eleganti vezzi tardogotici per affermare una visione che fa della comprensione razionale del mondo la chiave di interpretazione dell’esistente.

262 FINARTE
425
€ 400 - 600 426

FACSIMILE - SCHILLING, DIEBOLD

Berner Chronik

Bern, Aare Verlag, 1943-1945. 4 volumi, 405 x 280 mm. Facsimile completo a colori e monocromatico, legatura in pelle di maiale marrone chiaro, i piatti superiori con lo stemma di Berna in marocchino dorato e colorato, dorso a 5 scomparti, intitolato in oro e con simile scudo araldico coronato. Esemplare 381/400.

(4)

** Facsimile della cronaca illustrata della città di Berna realizzata da Diebold Schilling il Vecchio tra il 1474 e il 1483, considerata una delle fonti principali per la storiografia svizzera.

€ 300 - 500

FACSIMILE - VENTURI, ADOLFO

La Bibbia di Borso d’Este

Milano, Emilio Bestetti, 1937. In-folio, 68pp, 311 cc in b/n, 12 carte a colori, ritratto di Borso d’Este a colori a p.14; 292cc, 12 carte a colori. Legatura in pieno marocchino, con cornice in oro ai piatti, stemma di Borso d’Este in metallo al piatto anteriore di ciascun volume, aquile e gigli in oro al dorso, nervature, sguardie in raso marezzato rosso scuro con stemma di Borso d’Este in oro e rosette pure in oro. Completi di cofanetto in pelle.

** riprodotta integralmente per mandato di Giovanni Treccani; con documenti e studio storico-artistico di Adolfo Venturi, volume primo e secondo. Edizione di 500 esemplari. Esemplare ad personam al primo volume dedica di Giovanni Treccani.

€ 300 - 350

263 FINARTE 427
428
427 428

FASCISMO - PAULUCCI DI CALBOLI, GIACOMO

Ampio insieme fotografico

Vasto insieme di fotografie di vari formati, alcune di notevoli dimensioni, tutte relative a Giacomo Paulucci di Calboli (1887-1961), tra queste si segnala una bellissima foto di Rodolfo Graziani con dedica, del 20 luglio 1939, una foto firmata di Badoglio, foto di diplomatici in visita in Italia, foto di viaggi, transatlantici, dignitari, cene, incontri ufficiali etc.

(20)

** Entra in diplomazia nel 1915, dopo aver preso una laurea in Giurisprudenza a Roma, dal luglio 1919 fu destinato dal ministro degli Affari esteri, Tommaso Tittoni, alla delegazione italiana impegnata alla Conferenza della pace di Parigi. Da li cominciò la sua carriera diplomatica in giro per il mondo, con varie destinazioni, per poi essere nominato da Mussolini capo di gabinetto per gli Affari esteri nel mese di novembre 1922. Diversi gli incarichi assunti da Paulucci fra 1924 e 1926. Fu dall’inizio vicepresidente dell’organo denominato L’unione cinematografica educativa (l’Istituto Luce), ideato con Luciano De Feo, a suo tempo conosciuto nella segreteria di Luzzatti; attivo presidente della Corporazione forestale italiana nonché della Fondazione sir Walter Becker per la silvicoltura. Fu anche vicepresidente dell’Istituto Cristoforo Colombo, per i rapporti con il mondo iberico e latino-americano, e membro sia dell’Istituto per l’Europa orientale, sia del Consiglio superiore dell’economia nazionale. Fu poi Ambasciatore in numerose nazioni, svolgendo per Mussolini incarichi sempre delicati e di grande responsabilità. Nonostante il ruolo strategicamente importante svolto nei giorni successivi all’armistizio, Paulucci fu incriminato dall’Alto commissariato per l’epurazione, costituitosi nell’ambito del secondo governo presieduto da Ivanoe Bonomi e composto dai partiti antifascisti del Comitato di liberazione nazionale (CLN). Considerato un gerarca fascista, Paulucci venne dimesso e sostituito, nel settembre 1944.

€ 150 - 200

430

FUTURISMO - EROTICA - MARINETTI, FILIPPO TOMMASO

Come si seducono le donne. Con prefazione di Bruno Corra e Settimelli Firenze, Edizioni da Centomila Copie dirette da Bruno Corra e E. Settimelli (Stabilimenti Tipografici A. Vallecchi), s.d. [1917]. In 8°. Fotoritratto in antiporta con didascalia “F.T. Marinetti sottotenente bombardiere” , dedica parolibera “Alla granata austriaca”, pp. 131-136 in bianco per intervento della censura, leggera brunitura, brossura con unghie, titolo in rosso al piatto, piccola mancanza al piatto anteriore, qualche piccolo strappo ai margini, leggera brunitura. Firma di appartenenza al piatto.

** Prima edizione di questo testo parzialmente ispirato alle avventure galanti dell’autore. “Questo volume vissuto è stato dettato (settembre 1916) da Marinetti prima di tornare al fronte come volontario bombardiere e corretto in bozze da Marinetti ferito all’Ospedale Militare di Udine”, Marinetti infatti nel settembre 1916 era convalescente dopo essere stato ferito da una granata e nel periodo di riposo ragionava su ciò che più di tutto gli faceva venire in mente il gusto adrenalinico della guerra: le donne. Un testo che ebbe uno straordinario successo e che subì il taglio moralista da parte della censura: le pagine 131-136 sono state stampate bianche perché contenevano il racconto di una suora che si concede a un giovane porcaro per il bene dell’intero convento.

264 FINARTE
429
429 430
€ 350 - 450

FUTURISMO - GOVONI, CORRADO

Poesie elettriche

Milano, Edizioni Futuriste di Poesia, 1911. in 16°. Leggera brunitura, lievi difetti all’occhietto, brossura verde stampata in rosso ai piatti conservata entro legatura in mezza pelle e carta marmorizzata, lievi fioriture ai piatti della brossura.

** Prima edizione di questa rara raccolta di poesie versolibere con tiratura di 8000 copie. Segna l’esordio di Govoni con la casa editrice di Marinetti, la stessa che darà alle stampe il capolavoro Rarefazioni e parole in libertà nel 1915.

€ 230 - 300 432

FUTURISMO - MARINETTI, FILIPPO TOMMASO

I poeti futuristi... con un proclama di F.T. Marinetti e uno studio sul Verso libero di Paolo Buzzi

Milano, Edizioni futuriste di poesia, 1912. In 8°. Lieve brunitura, brossura editoriale in cartoncino rosso, titolo in nero al piatto, alla brossura mancanze, restauro al piatto anteriore, difetti.

** Edizione originale. Apre l’antologia il “Manifesto tecnico della letteratura futurista” dell’11 maggio 1912, seguito dalla “Risposta alle obiezioni” e dalla pionieristica prosa parolibera “Battaglia peso + Odore”. Cammarota, Futurismo, 2. Salaris, p. 74. Falqui, p. 69.

€ 180 - 200

265 FINARTE 431
431 432

433

FUTURISMO - MARINETTI, FILIPPO TOMMASO

Le Futurisme

Parigi, Sansot, 1911. In 12°. Vignetta xilografica al frontespizio, leggera brunitura, occhietto staccato, con una piccola macchia, due piccole mancanze ai margini, legatura moderna in mezzo marocchino e carta marmorizzata, lievi segni di usura al dorso. Dedica dell’autore all’occhietto.

** Prima edizione, pubblicata due anni dopo il celebre Manifesto. All’occhietto la dedica di Marinetti al pittore divisionista romano Pietro Mengarini.

€ 190 - 250

434

FUTURISMO - SOFFICI, ARDENGO

Bïf§zf+18. Simultaneità e Chimismi lirici.

Firenze, Vallecchi Editore, 1919. In 8°. Leggera brunitura marginale, mancante il ritratto dell’autore, lieve alone chiaro al margine di poche carte brossura editoriale in blu e rosso conservata entro legatura in mezzo marocchino e carta marmorizzata, autore e titolo impressi in oro al dorso, lievi difetti al dorso.

** Seconda edizione, accresciuta di 2 composizioni e di formato ridotto rispetto alla prima, pubblicata nel 1915.

€ 240 - 300

266 FINARTE
433
434

FUTURISMO - SOFFICI, ARDENGO

Primi principi di una estetica futurista Firenze, Vallecchi Editore, 1920. In 16°. Leggermente brunito, all’occhietto tracce di colla e nota manoscritta a matita, brossura editoriale conservata entro legatura in mezzo marocchino rosso e carta marmorizzata, titolo impresso in oro al dorso.

** Prima edizione del celebre saggio di critica d’arte del pittore e scrittore Ardengo Soffici. Il saggio risulta fondamentale per l’analisi e lo studio del rapporto tra l’autore e il movimento futurista di cui fu un controverso esponente. I principi vennero pubblicati inizialmente a puntate su la rivista La Voce di cui Soffici fu tra i principali collaboratori.

€ 130 - 200

436

GALEAZZO, CIANO

Fotografie

Lotto di 5 fotografie autografate di Ciano, di cui una firmata Luxardo. (5)

€ 120 - 160

267 FINARTE 435
435 436

437

GUTTUSO, RENATO - MORAVIA, ALBERTO

Agostino

Roma e Milano, Documento editore & Bompiani, 1944. In 8°. Frontespizio in cornice tipografica, 2 litografie a piena pagina sciolte firmate e numerate a lapis dall’artista, leggera brunitura marginale, legatura editoriale in mezza tela, al piatto anteriore acquaforte incisa su zinco da Bartolini ad insegna editoriale della collezione “La Margherita”.

€ 250 - 350

438

ILLUSTRATI FRANCESI - ROSTAND, EDMOND

Cyrano de Bergerac

Parigi, Armand Magnier, 1899. In 4°, 299, (2cc), legatura in piena pelle coeva firmata Weill con doppia bordura e fregi in oro ai piatti, fregio in oro ai contropiatti, stemma Paulucci de’ Calboli al piattoanteriore, titolo in oro al dorso con luogo e data pure in oro, fregi e nervature, tagli in oro. Illustrata da MM.Besnard,Flameng, Albert Laurens, Léandre, Adrien Moreau, Thévenoy, incisioni di Romagnol. All’interno disegno a matita autografo di Charles Léandre (1901), lettera autografa con busta acclusa indirizzata all’editore Auguste Magnier da Edmond Rostand datata Parigi 6 febbraio 99. Dedica manoscritta di Romagnol al marchese Paulucci de’ Calboli. Qualche traccia di umidità. Edizione con doppia suite di illustrazioni.

** Bell’esemplare illustrato della celebre piece teatrale data alle stampe nel 1897 da Edmond Rostand (1868-1918). Edizione con doppia suite di illustrazioni.

€ 1.000 - 1.500

268 FINARTE
437 438

ISTITUTO LUCE

Fotografie

Lotto di 7 fotografie (di cui una fotomontaggio) dell’Istituto Luce relative ad adunate a piazza Venezia.

** Le grandi adunate di Piazza Venezia, per la proclamazione dell’Impero e per altri eventi.

€ 180 - 220

440

LIBRO D’ARTISTA - CAGLI, CORRADO

Inni Omerici

Roma, Edizioni dell’Elefante, 1968. In 2°. Con 10 illustrazioni di Corrado Cagli riprodotte al tratto a piena pagina, legatura in cuoio e legno entro custodia, difetti alla custodia. Firma autografa dell’artista all’occhietto.

** Esemplare n. 101 di una tiratura di 500 stampato su carta speciale della Cartiera Ventura dall’Istituto Grafico Tiberino.

€ 250 - 350

269 FINARTE
439
439 440

LIBRO D’ARTISTA - DORAZIO, PIEROUNGARETTI, GIUSEPPE

Croazia segreta

Roma, Grafica Romero [Istituto Grafico Tiberino], 1969. In 2°. Con la traduzione di Drago Ivanisevic, uno studio di Leone Piccioni sulle varianti del manoscritto di Dunja e 4 acquaforti di Piero Dorazio, legatura in velluto bordeaux entro cofanetto in tela marrone. Esemplare I degli otto esemplari di testa numerati da I a VIII, tiratura complessiva di 35.

€ 400 - 600 442

LIBRO D’ARTISTAGUTTUSO, RENATO

Eneide

Roma, Edizioni dell’Elefante, 1979. In 2°. Con 12 tavole a colori di Renato Guttuso, un saggio di T.S. Eliot, esemplare in barbe, legatura editoriale in pergamena con illustrazione in oro al piatto anteriore, entro cofanetto in pergamena, qualche lieve difetto. Firma autografa dell’artista al frontespizio.

** Esemplare n. 101 di una tiratura di 999.

€ 400 - 600

270 FINARTE
441
441 442

MONTALE, EUGENIO

Ossi di seppia (1920-1927)

Torino, Giulio Einaudi, 1942. Brossura editoriale conservata entro legatura in mezzo marocchino blu e carta marmorizzata.

** Quinta edizione della celebre raccolta di poesie di Montale

€ 200 - 300

MUSSOLINI, BENITO

Fotografia

Una fotografia di grande formato, 320 x 495 mm. di Mussolini alla guida di un idrovolante, firmata dal fotografo Riccardo Carbone

€ 120 - 140

271 FINARTE 443
444
443 444

445

MUSSOLINI, BENITO Fotografie

Lotto di 8 fotografie dell’Istituto Luce, di grande formato, di Mussolini e altri gerarchi. Una lo ritrae all’inaugurazione del Campo Mussolini, il 6 settembre 1933. (8)

€ 120 - 140

446

ROMA - FASCISMO -

La Spina dei Borghi […]. Disegni di Lucilio Cartocci, prefazione di Umberto Guglielmotti

Roma, [Officine Grafiche Danesi], anno XVI E.F [1938]. In 2°. Testatine, illustrazioni e iniziali xilografiche nel testo, una piccola pianta tratta da Nolli, 1748, con 24 grandi tavole più volte ripiegate con prospetti stradali e 24 tavole numerate protette da velina, brossura editoriale illustrata conservata entro legatura moderna in mezza pelle e tela, titolo impresso in oro al dorso, alla brossura piccole mancanze ai piatti e restauro al piatto posteriore.

** Edizione rara a tiratura limitata di complessive 300 copie, il nostro esemplare è il n. 185. Importante pubblicazione su una delle zone più caratteristiche della Roma medievale, distrutta sul finire degli anni ‘30 nell’ambito della ristrutturazione urbanistica della Capitale.

€ 150 - 250

272 FINARTE
445
446

447

SAVOIA - NUGARI, PIO

Nell’Inaugurazione d’una epigrafe in memoria di Margherita di Savoia sul prospetto del Palazzo già dei Principi di Venosa oggi Nugari in Albano Laziale. 4 Novembre 1926.

Roma, Pinci, 1927. In 4°. Testo entro cornice rossa, iniziali xilografiche, con 7 tavole fotografiche protette da velina, pp. 23-26 leggermente allentate, legatura in piena pergamena, al piatto anteriore titolo in rosso e fregi in oro, lievi difetti.

** Edizione rara a tiratura limitata: il nostro esemplare è il numero 100 di 200 esemplari numerati.

€ 90 - 150

448

SECONDA GUERRA MONDIALEFotografie del bombardamento di San Lorenzo

Lotto di 6 fotografie in grande formato della visita di Pio XII dopo il bombardamento di San Lorenzo.

€ 220 - 240

273 FINARTE
(6)
447 448

449

TALLONE - ALIGHIERI, DANTE

La Commedia secondo l’antica vulgata

Alpignano, Tallone, 1967. In 4°: 3 voll. Brossura, camicia e custodia editoriali in cartoncino rigido. Esemplare n. 131 di 700 su carta vergata delle manifatture Ventura. § Dante Alighieri, Convivio, Alpignano, Tallone, 1965. In 4°. Brossura, camicia e custodia editoriali in cartoncino rigido. Esemplare n. 618 di 706. § Dante Alighieri, Vita nuova, Alpignano, Tallone, 1965. In 4°. Brossura, camicia e custodia editoriali in cartoncino rigido, qualche segno alla custodia. Esemplare n. 77 di 668. (5)

** Belle edizioni talloniane dedicate a Dante Alighieri.

€ 100 - 200

450

TALLONE -

De Imitatione Christi libri quatuor

Parigi, Stamperia Tallone, 1954. Frontespizio stampato in rosso e nero, legatura editoriale in cartoncino avorio con titolo impresso in rosso, camicia e cofanetto in cartonato avana. § Atti degli Apostoli San Luca a Teofilo. Alpignano, Tallone, 1965. Brossura, camicia e custodia editoriali in cartoncino rigido arancione. Tiratura di 550 esemplari. § Il Vangelo di Matteo; Il Vangelo di Marco; Il Vangelo di Luca; Il Vangelo di Giovanni. Alpignano, Tallone, 1965. Brossura, camicia e custodia editoriali in cartoncino rigido arancione. Alpignano, Tallone, 1962-63. Quattro parti con brossura editoriale entro camicia e custodia in pelle, lieve difetto alla cerniera. Tiratura di 700 esemplari. § I Fioretti di San Francesco Alpignano, Tallone, 1972. Non presente la brossura editoriale, legatura in marocchino rosso con impressioni a secco e in oro, entro custodia, dorso con lievi spellature e lievemente scolorito, lievi difetti alla custodia, Copia n. 314 in carta S. Ilario con tiratura di 450 esemplari. § Insieme altro esemplare della stessa edizione. (5)

€ 100 - 200

274 FINARTE
449 450

TALLONE - ERASMO DA ROTTERDAM [ERASMUS, DESIDERIO]

Éloge de la Folie

Parigi, Tallone, 1944. Ritratto dell’autore in antiporta, frontespizio in rosso e nero, brossura, camicia e custodia editoriali in cartoncino rigido salvia, gora d’acqua alla custodia. Esemplare n. 617 di 1000. § Erasmo da Rotterdam, Éloge de la Folie, Alpignano, Tallone, 1966. Ritratto dell’autore in antiporta, frontespizio in rosso e nero, brossura, camicia e custodia editoriali in cartoncino rigido arancione. Esemplare n. 108 di 512.§ Insieme nel lotto stessa opera nell’edizione Alpignano, Tallone, 1966.

(3)

€ 100 - 200

452

TALLONE - LATINI, BRUNETTO

Il Tesoretto

Alpignano, Tallone, 1967. In 4°. Testo con carattere di William Caslon, brossura, camicia e custodia editoriali in cartoncino rigido marrone. Esemplare n. 440 di 514. § Cavalcanti, Guido, Le Rime, Alpignano, Tallone, 1968. In 4°. Testo con carattere di William Caslon, brossura, camicia e custodia editoriali in cartoncino rigido arancione. Esemplare n. 409 di 550 § Insieme nel lotto Cino da Pistoia, Rime, Parigi, Tallone, 1948; Boccaccio, Giovanni, in Laude di Dante, Alpignano, Tallone, 1969 (lieve gora d’acqua al dorso); Mazzoni, Francesco, Dante e il Piemonte, Alpignano, Tallone, 1965.

(5)

€ 100 - 200

275 FINARTE 451
451
452

453

TALLONE -

Le Avventure di Pinocchio Storia di un burattino Parigi, Tallone, 1951. In 8°. Frontespizio in rosso e nero con vignetta, diverse illustrazioni in bianco e nero nel testo di C. Chiostri, brossura entro legatura in mezza pergamena e cartoncino, taglio superiore dorato, titolo in oro al dorso, custodia in pergamena e cartoncino.

** Elegante edizione di questo classico della letteratura per l’infanzia pubblicata da Tallone.

€ 100 - 200

454

TALLONE -

Le Poème

Lotto di 3 edizioni talloniane con testo in greco e in francese: Parigi, Tallone, 1953.Testo in greco e in francese, brossura, camicia e custodia editoriali in cartoncino rigido. Tiratura di 150. § Mélissos et le Problème des infinis, Parigi, Tallone, 1955.Testo in greco e in francese, brossura, camicia e custodia editoriali in cartoncino rigido. Tiratura di 150. § Les Vers d’or et le discours sacrè de Pythagore, Parigi, Tallone, 1949.Testo in greco e in francese, brossura, camicia e custodia editoriali in cartoncino rigido. Tiratura di 150.

(3)

€ 100 - 200

276 FINARTE
453
454

TALLONE - LEOPARDI, GIACOMO

Canti

Alpignano, Tallone, 1965. Brossura, camicia e custodia editoriali in cartoncino rigido arancione. Tiratura di 446 esemplari. § Leopardi, Giacomo, Pensieri Memorie del primo amore. Elegia I Elegia II. Alpignano, Tallone, 1970. Brossura, camicia e custodia editoriali in pelle rossa. Copia n. 373 di 470 esemplari § Petrarca, Francesco Canzoniere (Rerum Vulgarium fragmenta) Alpignano, Tallone, 1974. Brossura editoriale entro legatura in mezza pergamena e cartoncino, custodia in pergamena e cartoncino, lievi difetti. Copia n. 238 di 470 esemplari.

(3)

€ 100 - 200

456

TALLONE - MACHIAVELLI, NICCOLÒ

Il Principe con un saggio su Machiavelli politico di Luigi Firpo Alpignano, Tallone, 1969. Brossura, camicia e custodia editoriali in cartoncino rigido beige. Esemplare n. 16 di 470. § Lorenzo de’ Medici, Poemetti & Canti Carnascialeschi, Alpignano, Tallone, 1966. Brossura, camicia e custodia editoriali in cartoncino rigido beige. Esemplare n. 237 di 724. § Léonard Architecte par Alberto Sartoris Architecte, Parigi, Tallone, 1952. Brossura, camicia e custodia editoriali in cartoncino rigido beige. § insieme nel lotto altre due edizioni talloniane.

(5)

€ 100 - 200

277 FINARTE
455
455
456

457

TALLONE - MANZONI, ALESSANDRO

I Promessi Sposi

Parigi, Tallone, 1951. 3 voll. Brossura, camicia e custodia editoriali in cartoncino rigido beige, lievi difetti alle custodie e al dorso del primo tomo. Esemplare n. 84 di 450. § Foscolo, Ugo, Poesie, Alpignano, Tallone, 1966. Brossura, camicia e custodia editoriali in cartoncino rigido beige. Tiratura di 550.

(4)

€ 100 - 200

458

TALLONE - NERUDA, PABLO

Sommario. Libro dove nasce la pioggia

Alpignano, Stamperia Tallone, 1997. Brossura, camicia e custodia editoriali in cartoncino vergato azzurro. Uno dei 351 esemplari su velina avorio Magnani. § Neruda, Pablo, La Coppa di sangue, Alpignano, Stamperia Tallone, 1997. Brossura, camicia e custodia editoriali in cartoncino vergato azzurro. Esemplare n. 110 di 300. § D’Annunzio, Gabriele, Laudi per Eleonora. a cura di Pietro Gibellini. Alpignano, Stamperia Tallone, 1986. Brossura, camicia e custodia editoriali in cartoncino salvia. Lieve traccia di umidità, lievi difetti alla custodia. Esemplare n. 213 di 375.

(3)

€ 150 - 250

278 FINARTE
457 458

459

TALLONE - REYNA, FERDINANDO

Des origines du Ballet

Parigi, Tallone, 1955. In 4°. Brossura editoriale con leggera arrossatura marginale, custodia in cartoncino rigido arancione. Tiratura di 1000 esemplari. § Insieme nel lotto Pathelin, Pierre, Farce du XV siècle, Parigi, Tallone, 1945; Rops, Daniel, De L’Amour Humain dans la Bible, Parigi, Tallone, 1949 (tracce di umidità); Renan, Ernest, Prière sur l’Acrpole, Alpignano, Tallone 1973.

(4)

€ 100 - 200

460

TALLONE - TASSO, TORQUATO

Aminta Favola boschereccia

Alpignano, Tallone, 1955. Brossura, camicia e custodia editoriali in cartoncino rigido arancione. Esemplare n. 573 di 663. § Galeazzo di Tarsi, Rime, Parigi, Tallone, 1951. Brossura, camicia e custodia editoriali in cartoncino rigido arancione. Tiratura di 350. § Goethe, J.W., I dolori del giovane Werther, Alpignano, Tallone, 1963. Brossura, camicia e custodia editoriali in cartoncino rigido grigio, alone al dorso, mancante taglio superiore della custodia, restauro, difetti. Esemplare n. 140 di 660. § Ovidio Nasone, L’arte dell’amore La medicina dell’amore, Alpignano, Tallone, 1964. Brossura, camicia e custodia editoriali in cartoncino rigido giallo, gora d’acqua a dorso e custodia Esemplare n. 297 di 350.

(4)

€ 100 - 200

279 FINARTE
460
459

461

TALLONE - VOLTAIRE, FRANCOIS MARIE AROUET DE Berenice

Alpignano, Tallone, 1959. In 8°. Brossura, camicia e custodia editoriali in cartoncino rigido beige. Esemplare n. 403 di 650. § Brillat-Savarin, Physiologie du Gout, Alpignano, Tallone, 1967. 2 voll. Brossura, camicia e custodia editoriali in cartoncino rigido beige. Esemplare n. 732 di 1000. § Molière, Le Misanthrope, Parigi, Tallone - Editions Jardin du Luxembourg, 1947. N. 358 di una tiratura di 375. § Racine, Jean, Bérénice Parigi, Tallone, 1953. Tiratura di 150. § Les Quinze Joyes de Mariage, Parigi, Tallone - Editions Jardin du Luxembourg, 1948. Esemplare n. 402 di 640. (6)

€ 100 - 200

462

TENNYSON, ALFRED

Seven Poems & Two Translations

Hammersmith, Doves Press, 1902. In 4°. Testo in inchiostro nero e rosso, rilegatura originale in pergamena, autore impresso in oro al dorso. Ex libris cartaceo al contropiatto di Radclyffe Hall e Una Troubridge, conservata la fattura di acquisto del libro dalla Doves Press.

** Copia appartenuta alla scrittrice Radclyffe Hall e alla scultrice Una “Vincenzo” Troubridge, celebre coppia lesbica protagonista della vita culturale europea dell’epoca. Lo stile asciutto, elegante e semplice delle pubblicazioni della Doves Press è riconoscibilissimo in questa raccolta di poesie a tema omerico e mitologico scritte da Tennyson.

€ 400 - 600

280 FINARTE
461 462

463

Thais collection des Dix

Romagnoli, 1900. In 4°, 249pp, legatura in piena pelle rossa firmata Marius Michel, con bordura e fregi in pelle nera ai piatti, titolo in oro al dorso, nervature, tagli in oro, sguardie in raso rosso. Edizione con tripla suite di illustrazioni.

** Esemplare unico con la tripla suite in pergamena, i disegni di Laurens e tutti gli stati delle acquaforti.

281 FINARTE
€ 300 - 600 463

Acton Giovanni - 244

Adami Bartolomeo - 216

Ademollo Luigi - 395

Adimari Alessandro - 118

Adrichem Cristiaan van - 176

Agostini, Antonio - 161

Agostino Aurelio, santo - 134

Agricoltura 26

Agronomia 119, 276

Albergati Capacelli Francesco - 303

Albini Giovanni - 340

Albites Evaristo - 237

Alchimia 230-236

Aldina 26-30

Alexander Richard - 236

Alighieri Dante - 31, 32, 449

Alken Henry - 382

Allioni Carlo - 259

Alpini Prospero - 155

Alunno, Francesco - 28

Ammirato Scipione - 33

Anatomia 120,238

Andrea Alessandro - 239

Anonimo - 141

Apollodoro di Atene - 85

Architettura 34,121,383, 414

Ariccia - Genzano 240

Ariosto Ludovico - 241

Aristofane - 242

Ars Combinatoria 230

Art Nouveau 417

Arte vetraria 243

Astle Thomas - 411

Astrologia 122, 236,281,324

Astronomia 35,245,326

Attendolo Gio Battista - 36

Aurora boreale 264-247

Autografi 1-21

Avanguardia 418

Bacci, Pietro Giacomo - 123

Balbo, Italo - 10

Bandiera Giovanni Niccolò - 287

Barbarich Eugenio - 202

Barbaro, Daniele - 34

Bargagli Lorenzo - 37

Barozzi da Vignola Giacomo - 121

Battaglia di Custoza 202

Beccaria, Giambattista - 290

Benivieni, Girolamo - 38

Berlinghieri Francesco - 23

Bernardini Francesco - 284

Beroso Caldeo - 39

Beuter Anton - 111

Biagio Valentino - 248

Bianchi Giovanni - 249

Bibliografia 250

Bidelli Giulio - 40

Bilfinger Christian Ludwig - 331

Blaeu Willem - 146

Boccaccio, Giovanni - 41, 185, 251

Bodoniana - 253

Bodoniana 252-255

Boileau Despréaux Nicolas - 305

Bonanni Filippo - 131

Bonaparte Napoleone - 384

Bonaventura da Bagnoregio - 42

Bonifacio VIII - 43

Bonnefous Louis Abel - 255

Bose Johann Andreas - 256

Botanica 44, 124, 257-259, 385

Bottazzi Gioan Iacolo - 45

Bourcard Francesco de - 399

Bracciolini, Giovanni Francesco - 125

Brancaccio Giulio Cesare - 84

Brancaccio Lelio - 173

Brossays du Perray Joseph-Marie - 260

Buddeus Jean François - 261

Budé, Guillaume - 46

Burchiello Domenico - 47

Cabala 281

Cagli Corrado - 440

Calboli Fulcieri Paulucci de - 16

Calcio 126

Canal, Antonio detto Il Canaletto - 307

Canaletto - 393

Cancellieri Francesco - 402

Cantalicio Giovanni Battista - 262

Capaccio Giulio Cesare - 344

Capua 263

Carducci, Giosue’ - 4

Carlevaris Pietro - 209

Carlo IV - 264

Carlo VI 265

Caro Annibale - 48

Carracci Annibale - 419

Carrafa - 49

Carroll Lewis - 386

Cartesio Renato - 127

Cartografia 387-388

Castello Alberto - 50

Castiglione, Baldassarre - 51, 52, 266

Castore Durante - 328

Catleen Ellen - 421

Cavalieri di Santo Stefano - 53

Celano Carlo - 267

Cerati Antonio - 252

Ceruti Benedetto - 180

Cervantes Saavedra, Miguel de - 268, 269

Cetti Francesco - 369

Chiesa Cattolica 54-55,128-130, 402

Cicerone, Marco Tullio - 56

Cina 420-422

Cioccolata 271

Claustre Andre de - 272, 338

Cominale Celestino - 341

Compagnoni Giuseppe - 303

Conchiglie 131

Coppée Francois - 389

Corio, Bernardino - 82

Coriolano Martirano - 254

Cosimo III de’ Medici - 186

Cotugno Domenico - 321

Crescenzi Piero - 119

Croll Edward - 231

Dalle Agocchie Giovanni - 107

Dalmazia 23

Damasceno Giovanni - 57

Danet Étienne Jean - 273

D’Annunzio Gabriele - 11

282 FINARTE
INDICE

Davanzati, Bernardo - 135

De Lellis Carlo - 159

De Mauro - 132

de Medici Alessandro - 76

de Pinedo Francesco - 11

De Rosa Carlo Antonio - 300

de Rozoi Barnabé Firmin - 274

Deamicis Edmondo - 5

Della Croce Flaminio - 174

Della Torre Raffaele - 345

Dermatologia 58

di Bisanzio Stefano - 133

Di Costanzo Angelo - 346

Di Martino Niccolò - 371

di Sales Francesco - 2

di Savoia Margherita - 6

Diderot, Denis - d’Alembert, Jean-Baptiste Le

Rond - 275

Diebold Schilling von Berne - 425

Dione Cassio - 59

Dioniso Areopagita - 60

Donati Vitaliano - 257

Dorazio Piero - 441

Du Laurent André - 238

Dupaty Charles Mercier - 378

Duse Eleonora - 12

Edizioni di piccolo formato 390

Elieser Bloch Marcus - 278, 279

Elzevier 134

Erasmo da Rotterdam [Erasmus, Desiderio] -

451

Ercolano 280

Eredi Chemin e Lamotte - 387

Erotica 423

Esoterismo 281-282

Etruschi 283

Fabriano 284

Facsimile 424-428

Faerno Gabriele - 285

Fascismo 429

Federico II di Prussia - 286

Felici Gio Batista - 271

Femminismo 287

Ferrante Imperato - 172

Ferrari Giovanni Battista - 288

Ferrerio Pietro - 169

Feste 136

Ficino, Marsilio - 96

Filiarchi Cosimo - 62

Firenze 289

Firenze 76

Fisica 290-291

Flacco Quinto Orazio - 292

Flori Ludovico - 168

Fontana Felice - 332

Fossili 293

Foy-Vaillant Jean - 162

Fracastoro, Girolamo - 63

Francia 188

Freigius Johannes Thomas - 93

Freytag Friedrich Gotthilf - 250

Frisi Paolo - 245

Fulvio Andrea - 64

Futurismo 431-435

Galeazzo Ciano - 436

Galeno, Claudio - 79

Galiani Ferdinando - 276

Gallaeus Servatius - 167

Gallizia Pier Giacinto - 294

Gallonio Antonio - 137

Galvani Luigi - 409

Gambiglioni Angelo Aretino - 65

Garibaldi, Giuseppe - 7

Garzoni, Tommaso - 138

Gasparoni Francesco - 391

Gastronomia 392

Gemme 189

Geografia 295

Geometria 139

Gesuiti 296

Ghezzi Nicolò - 297

Giannone Pietro - 347

Giardini 298

Gilbert William - 140

Giochi di carte 141

Gioia Gaetano - 204

Giovan Battista Brustolon - 309

Giudaismo 299

Giuridica 325

Giuridica 65,142-143, 300-301

Giustiniani Lorenzo - 348

Giustino Marco Giuniano - 66

Gomez Antonio - 142

Govoni, Corrado - 431

Gran Duca di Toscana 199-200

Gregorio I, papa - 68

Grimaldi Ginesio - 349

Guicciardini, Francesco - 69, 70

Guicciardini, Lodovico - 144

Guttuso Renato - 437, 442

Haller Alberto - 334

Hancarville Pierre François Hughes d’ - 283

Hobbes Thomas - 302

Hollerus Stempanus Iacobus - 145

Illustrati francesi 340-305,438

Incisione 71, 146-148, 306-319, 395-396

Incunabolo 24

Ingegneria - Idraulica

Ischia 146, 321

Isocrate - 72

Isola d’Elba 277

Istituto Luce - 439

Ittiologia 278-279,369

Joanne Adolphe - 416

La Fontaine, Jean de - 304

Laderchi Giacomo - 194

Lambardi Sebastiano - 277

Landini Placido - 289

Landry Alphonse - 392

Larderel Francesco de - 387, 413

Latini Brunetto - 452

Lecchi Antonio - 320

Legatura 185-229

Lemery Nicolas - 258

Leoniceno Niccolò - 80

Leopardi, Giacomo - 455

Leti Gregorio - 149

Libro d’artista 440-442

Linda Lucas de - 181

283 FINARTE 283

Locati Umberto - 73

Lombardi Nicolò - 322

Longo Sofista - 253

Loredan Leonardo, Doge - 78

Lorrain Louis joseph le - 306

Lovisa Domenico - 310- 314

Luchini Domenico - 326

Lucidi, Emmanuele - 240

Ludolph Smids - 150

Lullo Raimondo - 230

Machiavelli, Niccolò - 74, 456

Magalotti, Lorenzo - 191

Maggi Giovanni Battista - 398

Maggioni - 323

Magia 27

Mairan Jean-Jacques - 246

Maittre - 151

Malpighi Marcello - 152

Malta - Libia 75

Manoscritto 22, 76-78, 122,186,324-325,230-

235,397

Manuzio Paolo - 29

Manuzio, Aldo - 67

Manzoni, Alessandro - 457

Marconi, Guglielmo - 14

Marghera 307

Marina Militare 205

Marinetti Filippo Tommaso - 430, 432, 433

Marini Girolamo - 270

Marino, Giovanbattista - 153

Martelli Giandomenico - 196

Martinelli Domenico - 154

Matematica 326

Mattei Saverio - 197

Mattioli Pietro Andrea - 44

Mazzocchi Alessio Simmaco - 327

Medici 186

Medicina - Botanica 155,328

Medicina 44,58,270

Medicina 79-80,155, 203, 328-336, 397

Medioriente 401,415

Melon Jean Francois - 337

Mercati Giovanni Battista - 170

Mercuriale, Girolamo - 58, 81, 156

Merlinus Mercurialis - 157

Michetti Francesco Paolo - 15

Milano 82-83

Militaria 25,84,173-174,244,398

Mitologia 85,86,338

Montale, Eugenio - 443

Montfaucon de Villars Nicolas Pierre Henri281

Mora Domenico - 25

Moravia Alberto - 437

Morgia Paolo - 83

Mortier, Pierre - 366

Mossi Fiorentino Antonio - 177

Münster Sebastian - 87

Muratori Ludovico - 296

Muratori, Ludovico - 3, 339

Mussi Antonio - 299

Mussolini, Benito - 16-20, 444, 445

Napoli 158-160,190-191,340-352,399

Neapolitani Sebastiani - 110

Neruda, Pablo - 458

Nicolamasi Giacomo - 353

Nocca Domenico - 385

Nollet Jean, Antoine - 291

Nugari Pio - 447

Numismatica 161-162, 354

Nuovo Mondo 355

Onorato Servio Mauro - 88

Orazio - 187

Orazio, Flacco Quinto - 356

Orilia Francesco - 158

Ornitologia 357

Oronzini Oronzo - 203

Orsini Fulvio - 89

Orti Manara Giovanni Girolamo - 414

Ovidio Nasone, Publio - 90

Pagani Gio Battista - 358

Panini Giuseppe - 306

Papa Leone XI - 76

Paruta Paolo - 91

Pasquali Giuseppe - 301

Patrignani Antonio - 211

Paulucci di Calboli Giacomo - 429

Pedagogia 93

Pellegrino Camillo - 263

Peri Giovanni Domenico - 163

Perrimezzi Giuseppe Maria - 359, 403

Peruzzi Bindo Giovanni - 360

Petrarca, Francesco - 94

Picart Bernard - 305

Pichler Giovanni - 189

Piemonte 209-210, 213

Piemonte 259

Pietro Pitati - 35

Pignatelli Ascanio - 164

Pinto Michelangiolo - 407

Pio V - 95

Piranesi, Giovanni Battista - 317-319

Pisa 361

Platina, Bartolomeo - 165

Platone - 96

Plauto, Tito Maccio - 30

Plinio Caio Secondo - 97

Plutarco - 98, 99, 100

Pomme Pierre - 364

Portogallo 206

Porzio Camillo - 350

Pound Ezra - 21

Pozzuoli 166

Prima Guerra Mondiale 8

Profezie 167

Prunetti Michelangelo - 362

Pufendorf Samuel von - 143

Quinto Curzio - 101

Ragioneria 168

Rakoczi II Georgy - 178

Ranieri Borghi Camillo - 361

Regno delle due Sicilie 204-205,207,211,214

Reinzer, Franciscus - 282

Requeno y Vives Vicente - 365

Reyna Ferdinando - 459

Risorgimento 404

Rodio Apollonio - 86

Roma 147-148,169-170,366,405-406,446

Roma 383

Rosello Lucio Paolo - 102

Roseo Mambrino - 103

Rossini Luigi - 396

Rostand Edmond - 438

Rota Martino - 71

Ruini, Carlo - 120

Russia 367

Saint - Non, Jean Claude Richard - 342

Saint Yves Charles - 330

Salviati Leonardo - 104

Sanders Nicholas - 108

Sannazaro Giacomo - 105

Sansovino, Francesco - 106

Santanna Girolamo Maria - 368

Santo Domingo 355

Sardegna 369

Sarri Gaetano - 370

Savoia 208, 212,215-216,,229

Savoia 9, 408,447

Scherma 107

Schilling Diebold - 427

Scienze 172 371, 409,

Scisma anglicano 108

Scoppa Luigi Giovanni - 109

Seconda Guerra Mondiale 448

Sedaine Michel Jean - 372

Seutter Matthaeus - 308

Sguario Eusebio - 247

Sharp Samuel - 335

Siberia 367

Sibilla 167

Sicilia 110, 342

Soderini Giovanni Vittorio - 135, 182

Soffici Ardengo - 434,435

Solari Giuseppe - 186

Soldani Ambrogio - 293

Soli Muratori Gian Francesco - 373

Spagna 111

Specchi, Alessandro - 147

Sri Lanka 308

Stieler Adolf - 388

Storia della scrittura 411

Strabone - 295

Summonte Gio Antonio - 160

Svetonio - 24

Tacito, Publio Cornelio - 33

Tallone 449-461

Tasso, Torquato - 460

Tavernier Jean-Baptiste - 175

Telesio Antonio - 412

Tennyson Alfred - 462

Terra Santa 176-177

Tesauro Gaspare Antonio - 1

Tesauro Antonino - 1

Thorvaldsen Alberto - 410

Tissot - 329

Torre Giovanni Maria Della - 343,

377

Toscana 112,135,387,413

Transilvania 178

Trevigar Luke - 374

Triller Daniel Wihleim - 336

Uggeri Angelo - 405

ULLOA Alfonso de - 75

Ungaretti Giuseppe - 441

Urbano VI 77

Vairo Leonardo - 27

Valentini Agostino - 406

Valesio Francesco - 171

Valletta Nicola - 375

van Rheede Hendrick Adriaan - 124

Varrone Marco Terenzio - 26

Vasari, Giorgio - 179

Vasi Giuseppe - 316

Venerosi Brandaligio - 265

Venezia 78,309-315,376,393-394

Venturi Adolfo - 428

Verona 180,414

Vesuvio 343,377

Vettori, Pietro - 113

Viaggi 181,378,415-416

Vino 135,182

Viretti Domenico - 379

Virgili Polidoro - 61, 114-116

Virgilio Marone Publio - 88, 117, 183, 380, 417

Vitagliano Ottavio Ignazio - 352

Vitale Pietro Antonio - 354

Viviani Vincenzo - 139

Voltaire, Francois Marie Arouet de - 381, 461

Vulcanologia 377

White Herbert C. - 420

Wouters Gommarus - 148

Wright John Michael - 136

Zabaglia, Nicola - 383

Zappullo Michele - 184

Zatta, Antonio - 376

Zinanni Giuseppe - 357

Zodiaco 158

CONDIZIONI GENERALI DI VENDITA

1. Definizioni

Acquirente: la persona fisica o giuridica che in relazione al lotto fa, in asta, l’offerta più alta accettata dal banditore;

Codice del Consumo: il Decreto Legislativo del 6 settembre 2005, n. 2016;

Codice Urbani: il Decreto Legislativo del 22 gennaio 2004, n. 42 e sue successive modificazioni o integrazioni;

Commissione di acquisto: il compenso dovuto a Finarte dall’Acquirente in relazione all’acquisto del lotto e calcolato in misura percentuale al Prezzo, in base al valore percentuale indicato nel catalogo d’asta ovvero nelle presenti Condizioni Generali di Vendita, oltre a qualsiasi importo dovuto a Finarte dall’Acquirente a titolo di IVA o di importo in sostituzione di IVA;

Condizioni Generali di Mandato: le condizioni generali di mandato applicate al Venditore;

Condizioni Generali di Vendita: le presenti condizioni generali di vendita;

Contraffazione: secondo la ragionevole opinione di Finarte, l’imitazione di un lotto offerto in vendita, non descritta come tale nel catalogo d’asta, creata a scopo di inganno su paternità, autenticità, ^aProvenienza, attribuzione, origine, fonte, data, età, periodo, che alla data della vendita aveva un valore inferiore a quello che avrebbe avuto se il lotto fosse stato corrispondente alla descrizione del catalogo d’asta. Non costituisce una contraffazione un lotto che sia stato restaurato o sottoposto ad opera di modifica di qualsiasi natura (tra cui la ripitturazione o la sovrapitturazione);

Finarte: Finarte Auctions S.r.l., con sede legale a Milano, Via Paolo Sarpi n. 6, C.F., P. IVA e numero di iscrizione al Registro Imprese di Milano 09479031008, REA MI-2570656, capitale sociale euro 100.000,00 i.v.;

Importo totale dovuto: il Prezzo, oltre alla Commissione di acquisto e alle Spese;

Mandato: il contratto di mandato con rappresentanza stipulato, di volta in volta, tra Finarte e il Venditore, cui saranno applicabili le Condizioni Generali di Mandato;

Prezzo: il prezzo a cui il lotto viene aggiudicato in asta dal banditore all’Acquirente, al netto della Commissione di acquisto;

Riserva: il prezzo minimo confidenziale a cui il Venditore ha concordato con Finarte di vendere il Lotto o, in mancanza di accordo tra Finarte e il Venditore, un importo pari al settantacinque per cento (75%) della Stima minima di pre-vendita;

Sito: www.finarte.it;

Spese: in relazione all’acquisto di un lotto, sono tutte le spese dovute dall’Acquirente a Finarte e comprendono (ma non si limitano a): le imposte di qualsiasi tipo, i costi di imballaggio e di spedizione, le spese di recupero delle somme dovute dall’Acquirente inadempiente, le eventuali spese di riproduzione del lotto ovvero di sua perizia e/o autentica, il diritto di seguito, che l’Acquirente si impegna a pagare e che spetterebbe al Venditore pagare in base all’art. 152, comma 1, Legge 22 aprile 1941, n. 633; Stima minima pre-vendita: la stima minima finale alla quale viene offerto in vendita il lotto, comunicata o meno al Venditore.

Venditore: la persona fisica o giuridica che conferisce a Finarte, in qualità di mandataria con rappresentanza, il diritto esclusivo di offrire in vendita in asta il lotto. Nel caso sia offerto in vendita un bene in comproprietà, Venditore sarà considerato ciascuno dei comproprietari il quale assumerà solidalmente nei confronti di Finarte tutti gli obblighi derivanti dal Mandato;

2. INFORMAZIONI IMPORTANTI PER GLI ACQUIRENTI

2.1 COMPRARE ALL’ASTA. Finarte agisce in nome e per conto del Venditore, in qualità di mandataria con rappresentanza dello stesso e dunque come mera intermediaria tra Acquirente e Venditore. Pertanto la vendita del lotto deve considerarsi avvenuta tra Acquirente e Venditore. I potenziali Acquirenti sono tenuti a consultare il Sito per prendere visione della catalogazione più aggiornata dei lotti presenti in catalogo.

2.2 ^APROVENIENZA. In alcune circostanze, Finarte può stampare sul catalogo d’asta la storia della proprietà di un lotto quando ritiene che quell’informazione possa contribuire al suo studio o se aiuta a distinguere il lotto medesimo. Tuttavia, l’identità del Venditore o dei precedenti proprietari potrà non essere resa pubblica per una serie di ragioni, per esempio per rispettare la richiesta di riservatezza da parte del Venditore o perché l’identità del precedente proprietario non è nota a causa dell’età del lotto.

2.3 PREZZO E COMMISSIONE DI ACQUISTO E IVA. Al Prezzo del lotto sarà aggiunta una Commissione di acquisto che l’Acquirente è tenuto a pagare quale parte dell’Importo totale dovuto. La Commissione di acquisto è stabilita nella misura del:

(a) Ventinove percento del Prezzo del lotto fino alla concorrenza dell’importo di euro 2.999,99;

(b) Ventisei percento per ogni parte del Prezzo eccedente l’importo di euro 2.999,99 fino alla concorrenza dell’importo di euro 99.999,99;

(c) Ventidue percento per ogni parte del Prezzo eccedente l’importo di euro 99.999,99 fino alla concorrenza dell’importo di euro 499.999,99;

(d) Quindici percento per ogni parte del Prezzo eccedente l’importo di euro 499.999,99.

2.4 IVA. Un’Imposta sul Valore Aggiunto (IVA) può essere applicata sul Prezzo e/o sulla Commissione di acquisto. Si prega

288 FINARTE

di fare riferimento alle informazioni relative all’IVA, contenute nella sezione “Simboli”, che segue. Al fine di armonizzare le procedure fiscali tra i Paesi dell’Unione Europea, con decorrenza dal 1° gennaio 2001 sono state introdotte in Italia nuove regole con l’estensione alle Case d’Asta del regime del margine. L’art. 45 della legge 342 del 21 Novembre 2000 prevede l’applicazione di tale regime alle vendite concluse in esecuzione ai contratti di commissione definiti con: (a) soggetti privati; (b) soggetti passivi d’imposta che hanno assogget¬tato l’operazione al regime del margine; (c) soggetti che non hanno potuto detrarre l’imposta ai sensi degli art. 19, 19-bis, e 19-bis2 del DPR. 633/72 (che hanno venduto il lotto in esenzione ex art. 10, 27-quinquies); (d) soggetti che beneficiano del regime di franchigia previsto per le piccole imprese nello Stato di appartenenza. In forza della speciale normativa, nei casi sopracitati eventuale imposta IVA, ovvero una somma sostitutiva di IVA, se applicabile, viene applicata da Finarte. Nessun particolare simbolo verrà usato per identificare i lotti venduti nel regime del margine.

2.5 DIRITTO DI SEGUITO. Oltre al Prezzo, alla Commissione di acquisto e alle altre Spese, l’Acquirente si impegna a pagare a Finarte, qualora dovuto, il “diritto di seguito” ex artt. 144 e ss. della Legge 22 aprile 1941, n. 633 e successive modificazioni e integrazioni che spetterebbe al Venditore pagare in base all’art. 152, comma 1, Legge 22 aprile 1941, n. 633 e successive modificazioni e integrazioni. Il “diritto di seguito” sarà corrisposto dall’Acquirente in accordo con l’art. 7 e sarà versato alla (S.I.A.E.) da Finarte. I lotti soggetti a diritto di seguito sono contrassegnati con il simbolo (®) nella percentuale sotto indicata per un importo totale comunque non superiore a euro 12.500,00. Il “diritto di seguito” è dovuto solo se il prezzo della vendita non è inferiore a euro 3.000,00. Esso è così determinato:

• 4% per la parte del prezzo di vendita compresa tra euro 3.000,00 e euro 50.000,00 ;

• 3% per la parte del prezzo di vendita compresa tra euro 50.000,01 e euro 200.000,00 ;

• 1% per la parte del prezzo di vendita compresa tra euro 200.000,01 e euro 350.000,00 ;

• 0,5% per la parte del prezzo di vendita com¬presa tra euro 350.000,01 e euro 500.000,00 ;

• 0,25% per la parte del prezzo di vendita superi¬ore a euro 500.000,00

2.6 Valute. Durante alcune aste potrà essere operante uno schermo che indica i cambi aggiornati delle principali valute estere, in contemporanea con le offerte effettuate in sala d’asta. I cambi sono da considerarsi solo indicativi e tutte le offerte in sala saranno espresse in Euro. Finarte declina ogni responsabilità per ogni errore ed omissione che apparirà su detto schermo. Il pagamento dei lotti acquistati dovrà essere in Euro. L’ammontare equivalente potrà essere effettuato in valuta estera purché in base al cambio del giorno in cui il pagamento verrà effettuato.

2.7 Sicurezza . Per salvaguardare la sicurezza dei potenziali Acquirenti e degli Acquirenti durante la permanenza nei nostri spazi espositivi, Finarte espone tutte le opere in modo tale da non creare eventuali pericoli. Tuttavia, nel caso in cui

un potenziale Acquirente maneggiasse lotti in esposizione, ciò è a suo esclusivo rischio e pericolo. Alcuni lotti di grandi dimensioni e pesanti possono essere pericolosi se maneggiati in modo errato. Nel caso in cui si desiderasse ispezionare accuratamente un lotto, La preghiamo di richiedere l’assistenza del personale di Finarte. Alcuni lotti in esposizione potrebbero essere segnalati con la dicitura “per cortesia non toccare” ovvero con altra dicitura simile. Nel caso in cui si intenda esaminare questi lotti, si prega di richiedere l’assistenza del personale Finarte. In ogni caso, salvo dolo o colpa grave, Finarte non sarà in alcun modo responsabile per eventuali danni subiti dal potenziale Acquirente, dall’Acquirente ovvero da un suo studioso o da un suo esperto indipendente in occasione dell’ispezione del lotto.

3. PRIMA DELL’ASTA

3.1 Stime pubblicate in catalogo. Le stime pubblicate in catalogo sono solo indicative per i potenziali acquirenti e sono soggette a revisione. Il Prezzo potrà essere superiore o inferiore alle valutazioni indicate. Resta inteso che stime indicate in catalogo d’asta non comprendono la Commissione di acquisto e l’IVA. I potenziali Acquirenti sono tenuti a consultare il Sito per prendere visione della catalogazione più aggiornata dei lotti presenti in catalogo.

3.2 SIMBOLI. Il catalogo d’asta potrà contenere i seguenti simboli:

0 Importo minimo garantito.

Nel caso in cui un lotto sia contrassegnato da questo simbolo al Venditore è stato garantito un importo minimo nell’ambito di una o più aste.

P Lotti di proprietà di Finarte.

Nel caso in cui i lotti siano contrassegnati da questo simbolo la proprietà appartiene in tutto o in parte a Finarte.

PI Parte Interessata.

Indica il caso in cui possano essere effettuate offerte sul lotto anche da parte di soggetti aventi un interesse diretto o indiretto sul medesimo, quale ad esempio il beneficiario o l’esecutore testamentario che abbia venduto il lotto oppure il comproprietario del lotto o un soggetto che abbia prestato una garanzia per il lotto.

SR Senza Riserva.

I lotti illustrati nel catalogo che non sono contrassegnati da questo simbolo (SR), si intendono soggetti alla vendita con riserva. Generalmente la Riserva corrisponde ad una percentuale della Stima minima pre-vendita e non supera tale valore. Nel caso in cui un lotto sia venduto senza Riserva, verrà contrassegnato da questo simbolo.

® Diritto di Seguito.

Per i lotti contrassegnati da questo simbolo, l’Acquirente si impegna a pagare il “diritto di seguito”, che spetterebbe al venditore pagare in base all’art. 152, comma 1, Legge 22 aprile 1941, n. 633 e successive modificazioni e integrazioni, nella misura determinata nella sezione “Diritto di seguito” di cui sopra.

I Lotto proveniente da impresa

Per i lotti contrassegnati da questo simbolo il Prezzo è soggetto a (e comprensivo di) IVA.

TI Lotto in regime di temporanea importazione.

289 FINARTE

Lotto in regime di temporanea importazione ex art. 72 del Codice Urbani o per il quale è stata richiesta la temporanea importazione.

ID Lotto in temporanea importazione doganale.

I lotti contrassegnati da questo simbolo sono soggetti ad IVA (attualmente pari ad una percentuale del 10%) sul Prezzo e sul diritto di seguito, dove applicabile per i residenti in Italia. Qualsiasi costo connesso alla chiusura della temporanea importazione doganale è a carico dell’Acquirente.

IA Lotto in temporanea importazione artistica.

4. L’ASTA

4.1 SVOLGIMENTO DELL’ASTA

4.1.1 L’asta è regolata dalle Condizioni Generali di Vendita e dalle Condizioni Generali di Mandato. Le Condizioni Generali di Vendita possono essere modificate mediante un avviso affisso nella sala d’asta o tramite un annuncio fatto dal banditore d’asta prima dell’inizio dell’asta. Nell’ipotesi in cui Finarte permetta la partecipazione all’asta anche online queste modifiche sono portate a conoscenza anche tramite il Sito prima dell’inizio dell’asta.

4.1.2 Le offerte possono essere eseguite personalmente mediante una paletta durante l’asta, mediante un’offerta scritta prima dell’asta, per telefono ovvero via internet (in quest’ultimo caso solo se possibile in relazione alla specifica asta).

4.1.3 Nell’ipotesi in cui il Venditore sia un professionista e l’Acquirente sia un consumatore ai sensi dell’art. 3 del Codice del Consumo, le vendite concluse mediante offerte scritte, telefoniche o offerte online costituiscono contratti a distanza ai sensi e per gli effetti degli artt. 45 e ss. del Codice del Consumo.

4.1.4 La velocità dell’asta può variare, tra i cinquanta (50) e i centoventi (120) lotti l’ora.

4.1.5 L’incremento delle offerte è generalmente del dieci per cento (10%) rispetto a quella precedente.

4.1.6 A sua completa discrezione, Finarte ha il diritto di rifiutare a chiunque di partecipare alle aste.

4.1.7 Nei confronti di ciascun potenziale Acquirente, Finarte si riserva la facoltà di subordinare la partecipazione all’asta all’esibizione di una lettera di referenze bancarie oppure al deposito di una somma a garanzia dell’esatto adempimento delle obbligazioni previste dalle presenti Condizioni Generali di Vendita che sarà restituita una volta conclusa l’asta.

4.1.8 Chiunque faccia un’offerta ad un’asta sarà considerato parte direttamente interessata all’acquisto, salvo accordo scritto fra il partecipante all’asta e Finarte in base al quale il partecipante dichiara di agire in nome e per conto di un terzo che sia da Finarte accettato.

4.1.9 Nel caso in cui una persona a cui sia stata concessa la possibilità di effettuare un’offerta relativa ad un lotto abbia un interesse diretto o indiretto sul medesimo, quale ad esempio il beneficiario o l’esecutore testamentario che abbia venduto il lotto, oppure il comproprietario del lotto o un’altra parte che abbia prestato una garanzia per il lotto, Finarte ne darà comunicazione in catalogo.

4.1.10 Il banditore conduce l’asta partendo dall’offerta che considera adeguata, in funzione del valore del lotto e delle offerte concorrenti. Il banditore può aprire le offerte su ogni lotto formulando un’offerta nell’interesse del Venditore. Il banditore può inoltre fare offerte nell’interesse del Venditore, fino all’ammontare della Riserva, formulando offerte consecutive o in risposta ad altre offerte.

4.1.11 Il colpo di martello del banditore determina l’accettazione dell’offerta più alta, del Prezzo e, conseguentemente, la conclusione del contratto di vendita tra il Venditore e l’Acquirente.

4.1.12 l banditore può, a sua assoluta discrezione e in un momento qualsiasi dell’asta:

(a) ritirare un lotto dall’asta;

(b) riformulare un’offerta di vendita per un lotto, qualora abbia motivi per ritenere che ci sia un errore o una disputa; e/o

(c) adottare qualsiasi provvedimento che ritenga adatto alle circostanze, come abbinare o separare i lotti o cambiarne l’ordine di vendita purché il lotto non sia offerto in asta una giornata anteriore rispetto a quella indicata nel catalogo d’asta.

4.1.13 Durante alcune aste potrà essere operante uno schermo video. Finarte declina ogni responsabilità sia in relazione alla corrispondenza dell’immagine sullo schermo all’originale, sia per errori nel funzionamento dello schermo video.

4.1.14 Finarte dichiara che il lotto può essere oggetto di dichiarazione di interesse culturale da parte del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo ai sensi dell’art. 13 del Codice Urbani. In tal caso o nel caso in cui in relazione al lotto sia stato avviato il procedimento di dichiarazione di interesse culturale ai sensi dell’art. 14 del Codice Urbani, Finarte ne darà comunicazione prima della vendita. Nel caso in cui il lotto sia stato oggetto di dichiarazione di interesse culturale il Venditore provvederà a denunciare la vendita al Ministero competente ex art. 59 Codice Urbani. La vendita sarà sospensivamente condizionata al mancato esercizio da parte del Ministero competente del diritto di prelazione nel termine di sessanta (60) giorni dalla data di ricezione della denuncia, ovvero nel termine maggiore di centottanta (180) giorni di cui all’art. 61, comma 2, del Codice Urbani. In pendenza del termine per l’esercizio della prelazione il lotto non potrà essere consegnato all’ Acquirente in base a quanto stabilito dall’art. 61 del Codice Urbani.

4.1.15 Generalmente la Riserva non supera la Stima minima pre-vendita annunciata o pubblicata da Finarte, salvo nel caso in cui la Riserva sia espressa in una moneta diversa dall’euro e vi siano sensibili fluttuazioni del tasso di cambio fra la data in cui è stata pattuita la Riserva e la data dell’asta. In tal caso, salvo diverso accordo fra Finarte ed il Venditore, la Riserva sarà modificata in un importo pari all’equivalente in euro in base al tasso ufficiale di cambio del giorno immediatamente precedente quello dell’asta.

4.1.16 Offerte “al meglio”, “salvo visione” o che comprendono lotti in alternativa a quello indicato non sono accettate.

4.2 OFFERTE IN SALA

4.2.1 Per partecipare all’asta in sala tutti i potenziali Acquirenti dovranno munirsi – prima che inizi l’asta - di una paletta numerata per esprimere le proprie offerte.

4.2.2 La paletta numerata verrà consegnata al potenziale Acquirente dal personale di Finarte al banco registrazione a seguito dell’esibizione di un documento di identità, della compilazione e della firma dell’apposito modulo di registrazione e attribuzione della paletta numerata.

4.2.3 Compilando e firmando il modulo di registrazione e attribuzione della paletta numerata, ciascun potenziale Acquirente accetta le Condizioni Generali di Vendita incluse nel catalogo.

4.2.4 È possibile registrarsi all’asta anche durante i giorni

290 FINARTE

dell’esposizione che precede l’asta.

4.2.5 È possibile partecipare all’asta in nome e per conto di un’altra persona fisica o giuridica. In tal caso, in occasione della registrazione all’asta, dovrà essere esibita idonea procura scritta rilasciata dal rappresentato con allegato un documento di identità del rappresentato. Il partecipante all’asta sarà solidalmente obbligato con il terzo interessato nei confronti di Finarte in relazione a tutti gli obblighi derivanti dalle presenti Condizioni Generali di Vendita. Nel caso in cui il rappresentato sia una persona giuridica, la procura dovrà essere sottoscritta dal legale rappresentante o da un procuratore dotato di potere di firma la cui carta di identità dovrà essere allegata alla procura. Finarte si riserva la facoltà di non fare partecipare all’asta il rappresentante qualora, a suo insindacabile giudizio, non ritenga dimostrato il potere di rappresentanza.

4.2.6 Le palette numerate devono essere utilizzate per indicare le offerte al banditore durante l’asta.

4.2.7 In caso di aggiudicazione di un lotto, si prega di accertarsi che la paletta possa essere vista dal banditore e che sia il numero ivi indicato ad essere stato annunciato.

4.2.8 Nell’ipotesi di dubbi riguardo al Prezzo o all’Acquirente, siete pregati di attirare immediatamente l’attenzione del banditore.

4.2.9 Tutti i lotti venduti saranno fatturati al nome ed all’indirizzo rilasciati al momento dell’assegnazione della paletta numerata e non potranno essere trasferiti ad altri nomi ed indirizzi.

4.2.10 L’eventuale perdita della paletta dovrà essere immediatamente comunicata all’assistente del banditore che provvederà a fornire al potenziale Acquirente una nuova paletta

4.2.11 Al termine dell’asta la paletta deve essere restituita al banco registrazioni.

4.3 OFFERTE SCRITTE

4.3.1 Mediante la compilazione e l’invio dell’apposito modulo di offerta (insieme alla documentazione in esso richiesta) allegato al catalogo d’asta e caricato sul Sito è possibile formulare offerte scritte.

4.3.2 Finarte darà esecuzione alle offerte per conto del potenziale Acquirente.

4.3.3 Il servizio è gratuito e confidenziale.

4.3.4 Il modulo di offerta dovrà essere inviato a Finarte almeno ventiquattro (24) ore prima dell’asta.

4.3.5 Le offerte scritte saranno accettate da Finarte soltanto se sufficientemente chiare e complete, con particolare riferimento al lotto e al prezzo a cui si intende aggiudicare il lotto.

4.3.6 Nel caso in cui Finarte riceva più offerte scritte di pari importo per uno specifico lotto, quest’ultimo sarà aggiudicato al soggetto la cui offerta sia pervenuta per prima a Finarte.

4.3.7 Finarte nel formulare le offerte per conto del potenziale Acquirente terrà conto della Riserva e delle altre offerte, in modo da ottenere l’aggiudicazione del lotto al Prezzo più conveniente.

4.3.8 Gli importi indicati nel modulo d’offerta devono intendersi come importi massimi. Finarte non accetta offerte illimitate ovvero prive di importo.

4.3.9 Ogni modulo d’offerta deve contenere offerte per una sola asta. Offerte alternative possono essere accettate se viene specificata, tra il numero dei lotti, la parola “OPPURE”.

4.3.10 Dopo l’asta, coloro che avranno lasciato offerte scritte dovranno tempestivamente controllare con Finarte se la loro offerta è andata a buon fine.

4.3.11 In caso di aggiudicazione di un lotto, nell’ipotesi in cui il Venditore sia un professionista e l’Acquirente sia un consumatore ai sensi dell’art. 3 del Codice del Consumo, l’Acquirente non disporrà - ai sensi dell’art. 59, comma 1, lettera m), del Codice del Consumo - del diritto di recesso previsto per i contratti a distanza in quanto il contratto di vendita è concluso in occasione di un’asta pubblica secondo la definizione fornita dall’art. 45, comma 1, lettera o) del Codice del Consumo.

4.4 OFFERTE TELEFONICHE

4.4.1 Mediante la compilazione e l’invio dell’apposito modulo di offerta (insieme alla documentazione in esso richiesta) allegato al catalogo d’asta e caricato sul Sito è possibile formulare offerte telefoniche.

4.4.2 Il modulo di offerta dovrà essere inviato a Finarte almeno ventiquattro (24) ore prima dell’asta.

4.4.3 Una volta ricevuto il modulo Finarte provvederà a contattare telefonicamente il potenziale Acquirente al numero di telefono indicato nel modulo.

4.4.4 Nel caso in cui Finarte non riuscisse, per qualsiasi ragione, a contattare telefonicamente il potenziale Acquirente, potrà effettuare per conto dello stesso offerte fino a un importo pari all’offerta massima indicata nel modulo (“Covering Bid”). In questo caso, Finarte nel formulare le offerte per conto del potenziale Acquirente terrà conto della Riserva e delle altre offerte, in modo da ottenere l’aggiudicazione del lotto al Prezzo più conveniente.

4.4.5 Finarte si riserva il diritto di registrare le offerte telefoniche e non assume alcuna responsabilità, ad alcun titolo, nei confronti dei partecipanti all’asta per problemi o inconvenienti relativi alla linea telefonica (a titolo di esempio, per interruzione o sospensione della linea telefonica).

4.4.6 Finarte non accetta offerte telefoniche riferite a lotti la cui Stima minima di pre-vendita indicata in catalogo sia inferiore ad Euro 500,00.

4.4.7 In ogni caso, Finarte non accetta offerte telefoniche per un importo inferiore alla Stima minima di pre-vendita.

4.4.8 Il personale di Finarte è disponibile ad effettuare telefonate in lingua inglese e francese.

4.4.9 In caso di aggiudicazione di un lotto, nell’ipotesi in cui il Venditore sia un professionista e l’Acquirente sia un consumatore ai sensi dell’art. 3 del Codice del Consumo, l’Acquirente non disporrà - ai sensi dell’art. 59, comma 1, lettera m), del Codice del Consumo - del diritto di recesso previsto per i contratti a distanza in quanto il contratto di vendita è concluso in occasione di un’asta pubblica secondo la definizione fornita dall’art. 45, comma 1, lettera o) del Codice del Consumo.

4.5 OFFERTE VIA INTERNET

4.5.1 Almeno settantadue (72) ore prima la data dell’asta, Finarte comunicherà sul Sito e/o sul catalogo d’asta, l’asta in occasione della quale è possibile formulare offerte anche via internet.

4.5.2 In caso di partecipazione all’asta via internet il potenziale Acquirente avrà la possibilità di vedere e ascoltare il banditore nonché fare offerte in tempo reale.

4.5.3 La partecipazione all’asta via internet è subordinata alla previa iscrizione al Sito e alla successiva registrazione all’asta

291 FINARTE

almeno ventiquattro (24) ore prima l’inizio dell’asta.

4.5.4 Una volta completata la registrazione al Sito, ciascun potenziale Acquirente riceve per email una password (che si impegna a custodire con cura e diligenza e a non diffondere ovvero comunicare a terzi) necessaria per accedere al Sito in qualità di utente registrato e per partecipare all’asta.

4.5.5 Ciascun utente registrato è responsabile per qualsiasi attività compiuta attraverso il Sito tramite le proprie credenziali di accesso e si impegna a comunicare immediatamente a Finarte qualsiasi uso illecito della sua password di accesso al Sito ovvero lo smarrimento della password. In questo caso, Finarte provvederà a comunicare all’utente registrato una nuova password di accesso al Sito e la password precedente non potrà più essere utilizzata per accedere al Sito ovvero per partecipare alle aste.

4.5.6 Finarte non garantisce che il Sito sia sempre operativo e che non vi si siano interruzioni durante la partecipazione all’asta ovvero che il Sito e/o il relativo server siano liberi da virus o da qualsiasi altro materiale dannoso o potenzialmente dannoso. Pertanto, salvo i casi di dolo o colpa grave, Finarte non è in alcun modo responsabile per eventuali problemi tecnici verificatisi in occasione dell’asta (quali, a titolo esemplificativo e non esaustivo, rallentamenti nella navigazione internet o il malfunzionamento del server che gestisce la partecipazione all’asta via internet).

4.5.7 Finarte non è in alcun modo responsabile per qualsiasi danno ovvero inconveniente subito derivante dall’uso non corretto del Sito ai sensi delle presenti Condizioni Generali di Vendita.

4.5.8 Ciascun potenziale Acquirente si impegna a non usare alcun software ovvero strumento di alcun tipo per influenzare ovvero interferire (anche solo potenzialmente) sull’andamento dell’asta e si impegna ad utilizzare il Sito e qualsiasi sua applicazione con correttezza e buona fede.

4.5.9 Qualora Finarte abbia deciso di permettere la partecipazione all’asta anche online, le presenti Condizioni Generali di Vendita disciplinano, anche l’offerta in vendita e l’aggiudicazione dei lotti tramite i siti / piattaforme internet attraverso i quali è possibile formulare offerte. L’asta online a cui si applicano le presenti Condizioni Generali di Vendita è un’asta pubblica (definita dall’art. 45, comma 1, lett. o) del Codice del Consumo come il metodo di vendita in cui beni o servizi sono offerti dal professionista ai consumatori che partecipano o cui è data la possibilità di partecipare all’asta di persona, mediante una trasparente procedura competitiva di offerte gestita da una casa d’aste e in cui l’aggiudicatario è vincolato all’acquisto dei beni o servizi), ed è la medesima asta pubblica a cui si può partecipare in sala, ovvero al telefono o mediate una offerta scritta pre-asta.

4.5.10 I lotti acquistati tramite internet sono offerti e venduti da Finarte che agisce in qualità di mandatario con rappresentanza del Venditore.

4.5.11 L’offerta e la vendita da parte di Finarte dei lotti offerti in vendita su internet costituiscono un contratto a distanza disciplinato dal Capo I, Titolo III (artt. 45 e ss.) del Codice del Consumo e dal Decreto Legislativo 9 aprile 2003, n. 70, contenente la disciplina del commercio elettronico.

4.5.12 In caso di aggiudicazione di un lotto, nell’ipotesi in cui il Venditore sia un professionista e l’Acquirente sia un consumatore ai sensi dell’art. 3 del Codice del Consumo, l’Acquirente non disporrà - ai sensi dell’arti. 59, comma 1, lettera m), del Codice del Consumo - del diritto di recesso previsto per i contratti a distanza in quanto il contratto di vendita è concluso in occasione di un’asta pubblica secondo la definizione fornita dall’art. 45, comma 1,

lettera o) del Codice del Consumo.

4.6 OFFERTE DA PARTE DEI DIPENDENTI

4.6.1 I dipendenti di Finarte possono effettuare offerte in un’asta di Finarte solo se il dipendente non è a conoscenza della Riserva e se effettua l’offerta nel pieno rispetto delle regolamentazioni interne che regolano le offerte in asta dei dipendenti.

5. OBBLIGHI DI FINARTE NEI CONFRONTI DELL’ACQUIRENTE

5.1 Finarte agisce in nome e per conto del Venditore, in qualità di mandataria con rappresentanza del Venditore, ad eccezione dei casi in cui è proprietaria in tutto o in parte di un lotto.

5.2 Su richiesta dell’Acquirente, Finarte potrà fornire, a sua discrezione ed eventualmente a pagamento, un rapporto scritto (condition report) sulle condizioni del lotto.

5.3 Nel caso in cui, dopo la vendita in asta, un lotto risulti essere una Contraffazione, Finarte rimborserà all’Acquirente che faccia richiesta di risoluzione del contratto di vendita, previa restituzione del lotto a Finarte, l’Importo totale dovuto a condizione che, non più tardi di cinque (5) anni dalla data della vendita, l’Acquirente:

(a) comunichi a Finarte per iscritto, entro tre (3) mesi dalla data in cui ha avuto una notizia che lo induca a ritenere che il lotto sia una Contraffazione, il numero del lotto, la data dell’asta alla quale il lotto è stato acquistato e i motivi per i quali l’Acquirente ritenga che il lotto sia una Contraffazione;

(b) sia in grado di riconsegnare a Finarte il lotto, libero da rivendicazioni o da pretese da parte di terzi sorte dopo la data della vendita e il lotto sia nelle stesse condizioni in cui si trovava alla data della vendita;

(c) fornisca a Finarte le relazioni di due studiosi o esperti indipendenti e di riconosciuta competenza, in cui siano spiegate le ragioni per cui il lotto sia ritenuto una Contraffazione.

5.4 Finarte si riserva il diritto di procedere alla risoluzione della vendita anche in assenza di una o più delle condizioni sopra richieste, in tutto o in parte.

5.5 Finarte non sarà vincolata dai pareri forniti dall’Acquirente e si riserva il diritto di richiedere il parere addizionale di altri esperti a sue proprie spese. Nel caso in cui Finarte decida di risolvere la vendita, Finarte avrà facoltà di rimborsare all’Acquirente, in misura ragionevole, i costi da questo sostenuti per ottenere i pareri dei due esperti indipendenti e accettati sia da Finarte che dall’Acquirente.

5.6 L’Acquirente non avrà diritto di risolvere il contratto di vendita e Finarte non effettuerà il rimborso se:

(a) la descrizione nel catalogo fosse conforme all’opinione generalmente accettata di studiosi ed esperti alla data della vendita o indicasse come controversa l’autenticità o l’attribuzione del lotto; o

(b) alla data della pubblicazione del catalogo la contraffazione del lotto poteva essere accertata soltanto svolgendo analisi generalmente ritenute inadeguate allo scopo o difficilmente praticabili, il cui costo era irragionevole o che avrebbero ragionevolmente potuto danneggiare o altrimenti comportare una diminuzione di valore del lotto.

6. OBBLIGHI DELL’ACQUIRENTE E RESPONSABILITÀ DI FINARTE NEI CONFRONTI DEGLI ACQUIRENTI

6.1 L’Acquirente si impegna ad esaminare il lotto e la documentazione rilevante prima dell’acquisto per verificarne la conformità alle descrizioni del catalogo e, se del caso, a richiedere

292 FINARTE

il parere di uno studioso o di un esperto indipendente, per accertarne paternità, autenticità, ^aProvenienza, attribuzione, origine, data, età, periodo, origine culturale ovvero fonte, condizione e completezza, qualità, ivi compreso il prezzo o il valore.

6.2 Ogni rappresentazione scritta o verbale fornita da Finarte, incluse quelle contenute nel catalogo, in relazioni, commenti o valutazioni concernenti qualsiasi carattere di un lotto, quale paternità, autenticità, ^aProvenienza, attribuzione, origine, data, età, periodo, origine culturale ovvero fonte, condizione e completezza, qualità, ivi compreso il prezzo o il valore, riflettono esclusivamente opinioni e possono essere riesaminate da Finarte ed, eventualmente, modificate prima che il lotto sia offerto in vendita. Salvo il dolo e la colpa grave, Finarte e i suoi dipendenti, collaboratori, amministratori o consulenti non sono responsabili degli errori o delle omissioni contenuti in queste rappresentazioni.

6.3 I lotti sono venduti “come visti e piaciuti”, con espressa esclusione di ogni garanzia per vizi occulti e con ogni lacuna, difetto, imperfezione ed errore di descrizione.

6.4 Tutti i lotti, ivi compresi quelli che abbiano - in tutto o in parteuna natura elettrica o meccanica sono da considerarsi solamente sulla base del loro valore artistico, decorativo e/o collezionistico e non sono da considerarsi funzionanti. Il funzionamento e la sicurezza dei lotti che abbiano, in tutto o in parte, una natura elettrica o meccanica non sono verificati prima della vendita e sono acquistati dall’Acquirente a suo rischio e pericolo.

6.5 Le descrizioni dei cataloghi e dei condition report di cui all’art. 5.2 che precede, sono meramente indicative e sono effettuate al solo scopo di identificare il lotto.

6.6 La mancanza di riferimenti espliciti nei cataloghi e nei condition report in merito alle condizioni del lotto non implica che il lotto sia privo di imperfezioni.

6.7 Salvo il caso di dolo o colpa grave, Finarte ovvero i suoi dipendenti, collaboratori, amministratori o consulenti non saranno responsabili per atti od omissioni relativi alla preparazione o alla conduzione dell’asta o per qualsiasi questione relativa alla fase preparatoria della vendita dei lotti.

6.8 Salvo il caso di dolo o colpa grave, l’eventuale responsabilità di Finarte ovvero dei suoi dipendenti, collaboratori, amministratori o consulenti nei confronti dell’Acquirente in relazione all’acquisto di un lotto da parte di quest’ultimo è limitata al Prezzo e alla Commissione di acquisto pagata dall’Acquirente a Finarte.

6.9 Le descrizioni di autovetture e motoveicoli, anche in relazione alla loro storia, alla loro età, al modello, ai passaggi di proprietà, allo stato di conservazione e ad eventuali processi di restauro, a caratteristiche tecniche, ai componenti interni ed esterni, inclusi il numero del motore (matching number o meno) e del telaio dell’autovettura - presenti in catalogo e/o nel condition report sono fornite a titolo di orientamento per il potenziale Acquirente da Finarte in buona fede sulla scorta delle indicazioni ed informazioni ricevute del Venditore, ma non devono essere ritenute esaustive e/o verificate. Tutte le autovetture e i motoveicoli – insieme ai documenti rilevanti che li accompagnano - dovranno quindi essere esaminati in modo adeguato dal potenziale acquirente per poter completamente accertare il loro stato. L’assenza di indicazione di un difetto, di un restauro o della presenza di una parte non originale non implica che tale difetto, restauro o presenza di una parte non originale non possano sussistere

Le descrizioni degli orologi e delle pietre preziose, anche in relazione allo stato di conservazione e ad eventuali restauri, presenti in catalogo e/o nel condition report sono fornite a titolo di orientamento per il potenziale Acquirente da Finarte in buona fede sulla scorta delle indicazioni ed informazioni ricevute del Venditore, ma non devono essere ritenute esaustive e/o verificate. Tutti gli orologi e le pietre preziose dovranno quindi essere esaminati in modo adeguato dal potenziale acquirente per poter completamente accertare il loro stato. L’assenza di indicazione di un difetto, di un restauro o della presenza di una parte non originale non implica che tale difetto, restauro o presenza di una parte non originale non possano sussistere. Nel caso di orologi da polso dichiarati dal produttore come impermeabili, il loro esame può aver richiesto la loro apertura: Finarte suggerisce pertanto che l’Acquirente, prima di utilizzarli in condizioni di presenza d’acqua, li porti ad un centro autorizzato per la verifica della tenuta. I cinturini in materiale organico eventualmente presenti sono associati alle casse in fase di prevendita a puro scopo di presentazione: i potenziali Acquirenti sono consapevoli che l’importazione in Paesi stranieri di materiali provenienti da specie in pericolo di estinzione, quali, a titolo di puro esempio, tartaruga, corallo ed avorio, è soggetta alla normativa internazionale CITES. Il potenziale Acquirente dovrà quindi informarsi adeguatamente in fase preliminare relativamente a tali restrizioni, se intende partecipare all’asta per un lotto che contenga, anche solo in parte, materiali di questa tipologia.

6.10 In caso di aggiudicazione di un’autovettura e/o di un motoveicolo, ai sensi e per gli effetti della normativa anche regolamentare rilevante, l’Acquirente si impegna ad avviare e gestire, tramite un’agenzia competente indicata da Finarte, a propria cura e spese, il procedimento di passaggio di proprietà e/o, se del caso, il procedimento di immatricolazione, entro e non oltre quindici (15) giorni dalla data di aggiudicazione del Lotto. Il tutto fatto salvo quanto previsto dal successivo art. 7.11.

6.11 In caso di definitiva esportazione all’estero di autoveicoli e/o di motoveicoli immatricolati in Italia, ai sensi e per gli effetti delle normativa anche regolamentare rilevante, l’Acquirente si impegna a richiedere all’ufficio competente la cancellazione dall’archivio nazionale dei veicoli e dal Pubblico registro automobilistico, restituendo la targa e la carta di circolazione del Lotto entro e non oltre 15 (quindici giorni) dall’aggiudicazione del Lotto.

7. PAGAMENTO

7.1 In caso di aggiudicazione, l’Acquirente è tenuto a pagare a Finarte l’Importo totale dovuto immediatamente – e comunque entro e non oltre cinque (5) giorni - dalla conclusione dell’asta.

7.2 Nel caso in cui il lotto sia stato oggetto della dichiarazione di cui all’art. 4.1.14 che precede, l’Acquirente si impegna a corrispondere l’Importo totale dovuto al decorso del termine per l’esercizio della prelazione da parte del Ministero competente.

7.3 Il pagamento del prezzo di aggiudicazione, della Commissione di acquisto e delle eventuali Spese potrà essere effettuato mediante contanti, assegno circolare, assegno bancario, bonifico, Bancomat o Carta di Credito (American Express, Visa o Mastercard) o Paypal

7.4 Finarte può accettare pagamenti singoli o multipli in contanti solo per importi inferiori a euro 4.999,99.

7.5 Le coordinate bancarie per i bonifici sono le seguenti:

293 FINARTE

Finarte Auctions S.r.l.

banca: BANCO BPM

IBAN numero IT65 G 05034 01748 000000002588

SWIFT numero BAPPIT21677

7.6 Nel caso di bonifico, nella causale dovrà essere indicato nome e cognome dell’Acquirente e il numero della fattura.

7.7 Il pagamento mediante Bancomat, American Express, Visa o Mastercard può essere disposto solo dal titolare della carta ovvero, nel caso di pagamento mediante PayPal, dal titolare del relativo conto.

7.8 Finarte si riserva la facoltà di controllare la ^aProvenienza dei pagamenti ricevuti e di non accettare pagamenti ricevuti da persone differenti dall’Acquirente.

7.9 In limitate circostanze e comunque previo il consenso del Venditore, Finarte potrà concedere agli Acquirenti che ritenga affidabili la facoltà di pagare i lotti a cadenze dilazionate. Le modalità di pagamento dilazionato dovranno essere definite prima della vendita. Prima di stabilire se concedere o meno pagamenti dilazionati, Finarte può chiedere referenze sull’affidabilità dell’Acquirente e documentazione sulla sua identità e residenza.

7.10 Anche ai sensi e per gli effetti di quanto previsto all’art. 1523 c.c., il trasferimento della proprietà del lotto dal Venditore all’Acquirente avverrà soltanto al momento del pagamento da parte dell’Acquirente dell’Importo totale dovuto.

7.11 In caso di mancato o ritardato pagamento da parte dell’Acquirente - nel termine di cui all’art. 7.1. che precede - in tutto o in parte, dell’Importo totale dovuto, Finarte ha diritto, a propria scelta, di chiedere l’adempimento ovvero di risolvere il contratto di vendita a norma dell’art. 1456 c.c., salvo in ogni caso il diritto al risarcimento dei danni, nonché la facoltà di far vendere il lotto per conto ed a spese dell’Acquirente, a norma dell’art. 1515 c.c.

7.12 In caso di ritardo nel pagamento dell’Importo totale dovuto per un periodo superiore a cinque (5) giorni lavorativi dalla data dell’asta, Finarte potrà depositare il lotto presso un depositario terzo a rischio e spese dell’Acquirente. Nonché di addebitare all’Acquirente e di trattenere a proprio credito interessi moratori in misura pari al tasso previsto dalla legge Euribor a 3 mesi maggiorato di uno spread del cinque per cento (5%), salvo il diritto di Finarte al risarcimento del maggior danno.

7.13 In caso di mancato o ritardato pagamento da parte dell’Acquirente, Finarte potrà rifiutare qualsiasi offerta fatta dall’Acquirente o da un suo rappresentante nel corso di aste successive o chiedere all’Acquirente di depositare una somma di denaro, a titolo di garanzia, prima di accettare offerte.

7.14 Finarte ha la facoltà di compensare ogni somma dovuta, a qualsiasi titolo, all’Acquirente con ogni somma dovuta da quest’ultimo, a qualsiasi titolo a Finarte.

7.15 Orario di cassa: Lun-Ven 10.00-13.00; 14.00-17.30.

8. CONSEGNA E RITIRO DEL LOTTO

8.1 La consegna del lotto avverrà presso la sede di Finarte non oltre cinque (5) giorni lavorativi dal giorno della aggiudicazione.

8.2 Il lotto sarà consegnato solo ad avvenuto pagamento dell’Importo totale dovuto all’Acquirente ovvero a soggetto terzo munito di delega scritta rilasciata da quest’ultimo.

8.3 Al momento della consegna del lotto, Finarte richiederà all’Acquirente o al terzo incaricato un documento attestante la sua identità.

8.4 Prima di organizzare il ritiro del lotto, si prega di controllare

con Finarte dove è conservato il lotto.

8.5 Nell’ipotesi di morte, interdizione, inabilitazione, estinzione/ cessazione, per qualsiasi motivo, dell’Acquirente, debitamente comunicata a Finarte, quest’ultima acconsentirà a riconsegnare il lotto previo accordo di tutti gli aventi causa dell’Acquirente ovvero secondo le modalità stabilite dall’autorità giudiziaria.

8.6 Qualora l’Acquirente non ritiri il lotto entro cinque (5) giorni lavorativi dal giorno della vendita, Finarte avrà diritto di:

(a) addebitare all’Acquirente un importo pari all’uno per cento (1%) del Prezzo per ogni mese di ritardo nel ritiro del lotto, a partire dal quinto giorno lavorativo successivo alla vendita; ovvero

(b) depositare il lotto presso un depositario terzo a rischio e spese dell’Acquirente.

9. TRASFERIMENTO DEL RISCHIO

9.1 Un lotto acquistato è interamente a rischio dell’Acquirente a partire dalla data più antecedente fra quelle in cui l’Acquirente:

(a) prende in consegna il lotto acquistato; o

(b) paga l’Importo totale dovuto per il lotto; ovvero

(c) dalla data in cui decorre il termine di pagamento di cinque (5) giorni lavorativi dal giorno dell’aggiudicazione.

9.2 L’Acquirente sarà risarcito per qualsiasi perdita o danno del lotto che si verifichi dopo la vendita ma prima del trasferimento del rischio, ma il risarcimento non potrà superare, salvo il caso di dolo o colpa grave, il Prezzo oltre alla Commissione di acquisto ricevuta da Finarte.

9.3 Salvo il caso di dolo o colpa grave, in nessun caso Finarte si assume la responsabilità per la perdita o danni causati alle cornici o al vetro che contengono o coprono stampe, dipinti o altre opere a meno che la cornice o/e il vetro non costituiscano il lotto venduto all’asta.

9.4 In nessun caso Finarte sarà responsabile per la perdita o il danneggiamento verificatisi a seguito di un qualsiasi intervento (compresi interventi di restauro, interventi sulle cornici e interventi di pulitura) da parte di esperti indipendenti incaricati da Finarte con il consenso del Venditore per la perdita o il danneggiamento causati o derivanti, direttamente o indirettamente, da:

(a) cambiamenti di umidità o temperatura;

(b) normale usura o graduale deterioramento derivanti da interventi sul lotto e/o da vizi o difetti occulti (inclusi i tarli del legno);

(c) errori di trattamento;

(d) guerra, fissione nucleare, contaminazione radioattiva, armi chimiche, biochimiche o elettro¬magnetiche;

(e) atti di terrorismo; e (f) altri eventi di forza maggiore.

10. SPEDIZIONE

10.1. Su richiesta scritta dell’Acquirente, Finarte potrà organizzare l’imballaggio e la spedizione del lotto a condizione che l’Acquirente:

(a) abbia interamente pagato l’Importo totale dovuto;

(b) fornisca a Finarte eventuali attestati di libera circolazione ovvero licenze di esportazione o qualunque eventuale attestazione e/o certificazione a tal fine necessari.

10.2. Saldo diverso accordo con l’Acquirente:

(a) le spese di imballaggio e spedizione sono a carico e cura dell’Acquirente che potrà richiedere, almeno ventiquattro (24) ore prima dell’inizio dell’asta, preventivi di spesa qualora

294 FINARTE

intenda affidare a Finarte l’imballaggio e la spedizione del lotto;

(b) la copertura assicurativa volta a coprire il rischio di perdite e/o danni (anche parziali) che il lotto può subire durante il trasporto dovrà essere concordata fra l’Acquirente ed il trasportatore senza alcuna responsabilità per Finarte;

(c) il costo della copertura assicurativa sarà a spese dell’Acquirente.

10.3. L’imballaggio e la spedizione del lotto all’Acquirente sono interamente a rischio e a carico dell’Acquirente e Finarte non si assume alcuna responsabilità per azioni od omissioni degli addetti all’imballaggio o dei trasportatori.

11. ESPORTAZIONE DAL TERRITORIO DELLA REPUBBLICA ITALIANA

11.1 L’esportazione di beni culturali al di fuori del territorio della Repubblica italiana è assoggettata alla disciplina prevista dal Codice Urbani. L’esportazione di beni culturali al di fuori del territorio dell’Unione Europea è altresì assoggettata alla disciplina prevista dal Regolamento CE n. 116/2009 del 18 dicembre 2008 e dal Regolamento UE di esecuzione della Commissione n. 1081/2012.

11.2 L’esportazione dal territorio della Repubblica italiana di un lotto può essere soggetta al rilascio di un attestato di libera circolazione ovvero di una licenza di esportazione.

11.3 Il rilascio dell’attestato di libera circolazione ovvero e/o della licenza di esportazione è a carico dell’Acquirente. Il mancato rilascio o il ritardo nel rilascio dell’attestato di libera circolazione e/o della licenza di esportazione non costituisce una causa di risoluzione o di annullamento della vendita, né giustifica il ritardato pagamento da parte dell’Acquirente dell’Importo totale dovuto.

12. SPECIE PROTETTE

12.1 Tutti i lotti costituiti da o contenenti parti di piante o animali (ad esempio corallo, coccodrillo, avorio, osso di balena, tartaruga), indipendentemente dall’età e dal valore, potrebbero richiedere una licenza o un certificato prima dell’esportazione e richiedere ulteriori licenze o certificati per l’importazione nei paesi Extra UE. Si prega di notare che l’aver ottenuto la licenza o il certificato in importazione non garantisce alcuna licenza o certificato per l’esportazione e vice versa. Finarte consiglia ai potenziali Acquirenti di controllare le proprie legislazioni circa i requisiti necessari per le importazioni nel proprio Paese di beni fatti o contenenti specie protette. È responsabilità dell’Acquirente ottenere tali licenze/certificati di importazione o esportazione, così come ogni altro documento richiesto prima di effettuare qualsiasi offerta. Si prega di fare riferimento all’art. 11 delle Condizioni Generali di Vendita.

13. TERMINOLOGIA ESEMPLIFICATIVA

13.1 Si prega di prestate attenzione alla seguente terminologia esemplificativa:

• “SANDRO BOTTICELLI” A parere di Finarte opera dell’artista (quando non è conosciuto il primo nome dell’artista sia che il cognome venga preceduto da una serie di asterischi, sia da una iniziale o no, indica che l’opera è dell’artista nominato).

• “ATTRIBUITO A SANDRO BOTTICELLI” È opinione di Finarte che sia probabilmente opera dell’artista, ma con meno sicurezza che nella cat¬egoria precedente.

• “BOTTEGA DI SANDRO BOTTICELLI” A parere di Finarte è di una

mano sconosciuta della bottega dell’artista, che può essere stata eseguita sotto la direzione dell’artista.

• “CERCHIA DI SANDRO BOTTICELLI” A parere di Finarte un’opera di mano non identificata, ma distinta; strettamente associata con il suddetto artista, ma non necessariamente suo allievo.

• “STILE DI/SEGUACE DI SANDRO BOTTICELLI” A parere di Finarte opera di un pittore che lavora nello stile dell’artista, contemporaneo o quasi contem¬poraneo, ma non necessariamente suo allievo.

• “MANIERA DI SANDRO BOTTICELLI” A parere di Finarte una opera nello stile dell’artista di epoca più tarda.

• “DA SANDRO BOTTICELLI” A parere di Finarte una copia di un dipinto conosciuto dell’artista.

• “IN STILE...” A parere di Finarte opera nello stile citato pur essendo eseguita in epoca successiva.

13.2 Il termine firmato e/o datato e/o iscritto, significa che a parere di Finarte la firma e/o la data e/o l’iscrizione sono di mano dell’artista.

13.3 Il termine recante firma e/o data e/o iscrizione, significa che a parere di Finarte queste sembrano ag¬giunte o di altra mano.

13.4 Le dimensioni date sono, nell’ordine, altezza, base ed eventualmente profondità.

13.5 I dipinti e le fotografie non s’intendono incorniciati se non altri¬menti specificato.

14. CONTATTI

14.1 Il potenziale Acquirente e l’Acquirente può richiedere qualsiasi informazione e/o inviare comunicazioni e/o presentare reclami contattando Finarte con le seguenti modalità:

(i) compilando e inviando il modulo disponibile nella sezione “Contatti” del Sito;

(ii) per posta, scrivendo a Finarte Auctions S.r.l., Via Paolo Sarpi n. 6 – 20154 – Milano, Italia; (iii) al seguente numero telefonico: (+39) 02 3363801.

14.2 Finarte risponderà ai reclami presentati entro cinque (5) giorni lavorativi dal ricevimento degli stessi.

14.3 Per assistenza durante la partecipazione all’asta online può contattare Finarte al seguente indirizzo email: bidonline@ finarte.it ovvero al seguente numero telefonico: +39 02 3363801.

15. GARANZIA LEGALE DI CONFORMITÀ

15.1 Nell’ipotesi in cui il Venditore sia un professionista e l’Acquirente sia un consumatore ai sensi dell’art. 3 del Codice del Consumo e che il lotto aggiudicato possa considerarsi un “bene di consumo” ai sensi degli artt. 128 e ss. del Codice del Consumo, a detti lotti - venduti tramite Finarte - si applica la garanzia legale di conformità prevista dagli artt. 128-135 del Codice del Consumo (Garanzia Legale).

15.2 La Garanzia Legale è riservata ai consumatori. Essa, pertanto, trova applicazione, solo a chi abbia acquistato un lotto per scopi estranei all’attività imprenditoriale, commerciale, artigianale o professionale eventualmente svolta.

15.3 Il Venditore è responsabile nei confronti dell’Acquirente consumatore per qualsiasi difetto di conformità esistente al momento della consegna del lotto “bene di consumo” che si manifesti entro due anni da tale consegna. Il difetto di conformità deve essere denunciato al Venditore, a pena di

295 FINARTE

decadenza dalla garanzia, nel termine di due mesi dalla data in cui è stato scoperto. Salvo prova contraria, si presume che i difetti di conformità che si manifestano entro i sei mesi dalla consegna del prodotto esistessero già a tale data, a meno che tale ipotesi sia incompatibile con la natura del prodotto o con la natura del difetto di conformità. A partire dal settimo mese successivo alla consegna del prodotto, sarà invece onere del consumatore provare che il difetto di conformità esisteva già al momento della consegna dello stesso. Per poter usufruire della Garanzia Legale, il consumatore dovrà quindi fornire innanzitutto prova della data dell’acquisto e della consegna del lotto. È opportuno, quindi, che il consumatore, a fini di tale prova, conservi la conferma d’ordine o la fattura di acquisto, o il DDT ovvero qualsiasi altro documento che possa attestare la data di effettuazione dell’acquisto e la data della consegna.

15.4 Per difetto di conformità di un lotto si rimanda a quanto indicato all’art. 129, comma 2, del Codice del Consumo. Sono esclusi dal campo di applicazione della Garanzia Legale eventuali difetti determinati da fatti accidentali o da responsabilità dell’Acquirente consumatore ovvero del lotto difforme rispetto alla sua destinazione d’uso. A tal proposito, si precisa che tutti i lotti, ivi compresi quelli che abbiano - in tutto o in parte - una natura elettrica o meccanica sono da considerarsi solamente sulla base del loro valore artistico, decorativo e/o collezionistico e non sono da considerarsi funzionanti.

15.5 In caso di difetto di conformità debitamente denunciato nei termini, l’Acquirente consumatore ha diritto: (i) in via primaria, alla riparazione o sostituzione gratuita del lotto, a sua scelta, salvo che il rimedio richiesto sia oggettivamente impossibile o eccessivamente oneroso rispetto all’altro; (ii) in via secondaria (nel caso cioè in cui la riparazione o la sostituzione siano impossibili o eccessivamente onerose ovvero la riparazione o la sostituzione non siano state realizzate entro termini congrui ovvero la riparazione o la sostituzione precedentemente effettuate abbiano arrecato notevoli inconvenienti al consumatore) alla riduzione del prezzo o alla risoluzione del contratto, a sua scelta. Il rimedio richiesto è eccessivamente oneroso se impone al Venditore spese irragionevoli in confronto ai rimedi alternativi che possono essere esperiti, tenendo conto (i) del valore che il lotto avrebbe se non vi fosse il difetto di conformità; (ii) dell’entità del difetto di conformità; (iii) dell’eventualità che il rimedio alternativo possa essere esperito senza notevoli inconvenienti per il consumatore.

15.6 Nel caso in cui il lotto, nel corso del periodo di validità della Garanzia Legale, manifesti quello che potrebbe essere un difetto di conformità, l’Acquirente consumatore può contattare il Finarte al numero indicato all’art. 14. Finarte darà tempestivo riscontro alla comunicazione del presunto difetto di conformità e indicherà al consumatore la specifica procedura da seguire.

16. LEGGE APPLICABILE E GIURISDIZIONE

16.1 Le presenti Condizioni Generali di Vendita sono regolate dalla legge italiana.

16.2 Per ogni controversia relativa all’applicazione, esecuzione e interpretazione delle Condizioni Generali di Vendita è competente il foro di Milano.

16.3 È fatta salva la applicazione agli Acquirenti che siano consumatori ai sensi dell’art. 3 del Codice del Consumo che non abbiano la loro residenza abituale in Italia delle disposizioni eventualmente più favorevoli e inderogabili previste dalla legge del Paese in cui essi hanno la loro residenza abituale.

Per ogni controversia relativa all’applicazione, esecuzione e interpretazione delle Condizioni Generali di Vendita è competente il foro del luogo in cui l’Acquirente consumatore risiede o ha eletto domicilio.

16.4 L’Acquirente consumatore che risiede in uno stato membro dell’Unione Europea diverso dall’Italia, può, inoltre, accedere, per ogni controversia relativa all’applicazione, esecuzione e interpretazione delle presenti Condizioni Generali di Vendita, al procedimento Europeo istituito per le controversie di modesta entità, dal Regolamento (CE) n. 861/2007 del Consiglio, dell’11 luglio 2007, a condizione che il valore della controversia non ecceda, esclusi gli interessi, i diritti e le spese, Euro 2.000,00. Il testo del regolamento è reperibile sul sito eur-lex.europa.eu.

16.5 Ai sensi dell’art. 141-sexies, comma 3, del Codice del Consumo, Finarte informa l’utente che rivesta la qualifica di consumatore di cui all’art. 3, comma 1, lett. a) del Codice del Consumo, che, nel caso in cui egli abbia presentato un reclamo direttamente a Finarte, a seguito del quale non sia stato tuttavia possibile risolvere la controversia così insorta, Finarte fornirà le informazioni in merito all’organismo o agli organismi di Alternative Dispute Resolution per la risoluzione extragiudiziale delle controversie relative ad obbligazioni derivanti da un contratto concluso in base alle presenti Condizioni Generali di Vendita (cc.dd. organismi ADR, come indicati agli artt. 141-bis e ss. Codice del Consumo), precisando se intenda avvalersi o meno di tali organismi per risolvere la controversia stessa. Finarte informa inoltre l’utente che rivesta la qualifica di consumatore di cui all’art. 3, comma 1, lett. a), del Codice del Consumo che è stata istituita una piattaforma europea per la risoluzione on-line delle controversie dei consumatori (c.d. piattaforma ODR). La piattaforma ODR è consultabile al seguente indirizzo http://ec.europa.eu/consumers/ odr/; attraverso la piattaforma ODR l’utente consumatore potrà consultare l’elenco degli organismi ADR, trovare il link al sito di ciascuno di essi e avviare una procedura di risoluzione on-line della controversia in cui sia coinvolto.

17. INFORMATIVA SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

17.1 Ai sensi dell’art. 13 del Regolamento (UE) n. 2016/679 (“GDPR”), Finarte - in qualità di titolare del trattamento (di seguito, anche, “Titolare”) – La informa che i dati personali (“Dati”) da Lei conferiti a Finarte saranno trattati in modo lecito e secondo correttezza da quest’ultima principalmente con l’ausilio di mezzi elettronici, automatizzati e/o di videoregistrazione (secondo le modalità e con gli strumenti idonei a garantire la sicurezza e la riservatezza dei Dati stessi) per: (a) esigenze funzionali all’esecuzione dei contratti di cui Lei è parte o per l’adozione di misure precontrattuali adottate su Sua richiesta, (b) esigenze gestionali del rapporto con i venditori ed i compratori (quali, ad es., amministrazione di proventi di vendita, fatture, spedizioni), (c) verifiche e valutazioni sul rapporto di vendita all’asta nonché sui rischi ad esso connessi, (d) per adempimenti di obblighi fiscali, contabili, legali e/o di disposizioni di organi pubblici, ovvero, (e) per finalità previste dalla vigente normativa in materia di antiriciclaggio ai sensi del D.lgs. 231/2007 e successive modifiche, (f) con riferimento ai sistemi di videosorveglianza, per finalità di tutela della sicurezza delle persone e di tutela del patrimonio aziendale, (g) per l’accertamento, l’esercizio o la difesa di un diritto in sede giudiziaria, (h) per l’invio di comunicazioni commerciali su prodotti e servizi analoghi a quelli già acquistati (c.d. “soft spam”), (i) con il Suo consenso, per l’invio di materiale

296 FINARTE

pubblicitario ed informativo su prodotti e servizi di Finarte a mezzo di sistemi automatizzati, quali e-mail, fax, sms o MMS, o a mezzo del servizio postale o di chiamate telefoniche con operatore, (l) per effettuare attività di profilazione finalizzate all’esecuzione delle attività di cui alle precedenti lettere (h) e (i).

17.2 Il conferimento dei Dati per le finalità di cui all’art. 17.1, lettere (a), (b), (d), (e), non richiede il Suo consenso in quanto è necessario affinché il Titolare possa adempiere agli obblighi contrattuali e legali cui è soggetto, dai sensi dell’art. 6 comma 1, lett. b) e c) del GDPR.

17.3 Il trattamento dei Dati per le finalità di cui all’art. 17.1, lettere (c), (f), (g), (h), non richiede il Suo consenso, in quanto è necessario al perseguimento del legittimo interesse del Titolare ai sensi dell’art. 6, comma 1, lett. f) del GDPR.

17.4 Il trattamento dei Dati per le finalità di cui all’art. 17.1, lettere (i) e (l) richiede invece il Suo consenso, ai sensi dell’art. 6, comma 1, lett. a) del GDPR. Il conferimento di tali Dati per le suddetta finalità è facoltativo; il loro mancato conferimento comporterà unicamente l’impossibilità per Finarte di svolgere le attività indicate. Per tali finalità Finarte raccoglierà il Suo consenso con modalità elettroniche e/o cartacee, per esempio tramite il Sito oppure l’apposita modulistica.

17.5 Il conferimento dei Dati è facoltativo. Tuttavia, il mancato conferimento dei Dati per le finalità da (a) a (g) comporterà l’impossibilità di partecipare all’asta ovvero il corretto adempimento degli obblighi gravanti su Finarte; il mancato conferimento dei Dati per le finalità da (h) a (l) comporterà unicamente l’impossibilità per Finarte di svolgere le attività indicate.

17.6 I Dati verranno trattati dai dipendenti o collaboratori di Finarte in qualità di persone autorizzate al trattamento.

17.7 I Suoi Dati potranno essere comunicati, inoltre, ai seguenti soggetti, i quali saranno designati da Finarte come responsabili del trattamento oppure agiranno in qualità di titolari autonomi:

(a) tutti quei soggetti (ivi incluse le Pubbliche Autorità) che hanno accesso ai dati personali in forza di provvedimenti normativi o amministrativi;

(b) alle società o soggetti terzi incaricati dei servizi di stampa, imbustamento, spedizione e/o consegna dei lotti acquistati;

(c) a uffici postali, corrieri o spedizionieri incaricati della consegna dei lotti acquistati;

(d) a società, consulenti o professionisti eventualmente incaricati dell’installazione, della manutenzione, dell’aggiornamento e, in generale, della gestione degli hardware e software di Finarte, o di cui Finarte si serve, compreso il Sito;

(e) a società o Internet provider incaricati dell’invio di documentazione e/o materiale informativo ovvero pubblicitario;

(f) a società incaricate dell’elaborazione e/o dell’invio di materiale pubblicitario ed informativo per conto di Finarte;

(g) a tutti quei soggetti pubblici e/o privati, persone fisiche e/o giuridiche (studi di consulenza legale, amministrativa e fiscale, Uffici Giudiziari, Camere di Commercio, Camere ed Uffici del Lavoro, ecc.), qualora la comunicazione risulti necessaria o funzionale al corretto adempimento degli obblighi gravanti su Finarte.

I Suoi Dati saranno elaborati e diffusi, unicamente in forma anonima ed aggregata, per finalità statistiche o di ricerca.

17.8 Titolare del trattamento dei Dati è Finarte Auctions

S.r.l., con sede in Via Paolo Sarpi 6 (20154), Milano, al quale è possibile rivolgere istanze e richieste relative al trattamento dei Dati scrivendo all’indirizzo email info@finarte.it. L’elenco aggiornato degli eventuali responsabili del trattamento è disponibile, su richiesta scritta, presso la sede di Finarte.

17.9 I Dati saranno conservati per un periodo di tempo massimo pari al periodo di prescrizione dei diritti azionabili da Finarte, come di volta in volta applicabile. Qualora i dati siano trattati per le finalità di marketing e profilazione di cui alle lett. i) ed l), saranno conservati per un periodo di tempo massimo pari, rispettivamente, a 24 e 12 mesi. Le immagini raccolte tramite i sistemi di videosorveglianza sono conservate per un periodo di tempo non superiore alle 24 ore successive alla loro rilevazione, fatte salve particolari esigenze di ulteriore conservazione in relazione a festività o chiusura delle sedi o nel caso in cui sia necessario aderire ad una specifica richiesta investigativa dell’autorità giudiziaria o della polizia giudiziaria.

17.10 Ai sensi dell’art. 13 e degli artt. 15 e ss. del GDPR, Lei ha diritto, tra l’altro di:

(a) ottenere la conferma che sia o meno in corso un trattamento di dati personali che lo riguardano;

(b) qualora un trattamento sia in corso, ottenere l’accesso ai Dati e alle informazioni relative al trattamento, nonché richiedere una copia dei dati personali;

(c) ottenere la rettifica dei Dati inesatti o l’integrazione dei Dati incompleti;

(d) ottenere, qualora sussista una delle condizioni previste dall’art. 17 del GDPR, a cancellazione dei Dati che La riguardano;

(e) ottenere, nei casi previsti dall’art. 18 del GDPR, la limitazione del trattamento;

(f) ricevere, qualora sussistano le condizioni previste dall’art. 20 del GDPR, i Dati che La riguardano in formato strutturato, di uso comune e leggibile da dispositivo automatico e richiedere la loro trasmissione ad un altro titolare del trattamento, se tecnicamente fattibile;

(g) opporsi, in qualsiasi momento, in tutto o in parte, al trattamento dei Dati effettuato per finalità di marketing. L’opposizione al trattamento esercitata attraverso modalità automatizzate di contatto si estende anche all’invio di comunicazioni commerciali a mezzo del servizio postale o di chiamate telefoniche con operatore, fatta salva la possibilità di esercitare tale diritto in parte, opponendosi ad esempio al solo trattamento effettuato mediante sistemi automatizzati di comunicazione;

(h) opporsi, in qualsiasi momento, al trattamento dei Dati effettuato per il perseguimento di un legittimo interesse del Titolare, sempre che non sussistano motivi legittimi per procedere al trattamento che prevalgono sugli interessi, sui diritti e sulle libertà dell’interessato oppure per l’accertamento, l’esercizio o la difesa di un diritto in sede giudiziaria;

(i) revocare il consenso in qualsiasi momento, senza pregiudizio alcuno per la liceità del trattamento eseguito in ragione del consenso prestato prima della revoca;

(j) proporre reclamo al Garante per la protezione dei dati personali, secondo le modalità indicate sul sito internet del Garante accessibile all’indirizzo www.garanteprivacy.it. I diritti di cui sopra potranno essere esercitati con richiesta al Titolare a mezzo posta elettronica al seguente indirizzo: info@finarte.it

297 FINARTE

GENERAL TERMS AND CONDITIONS OF SALE

1. Definitions

Buyer: the natural person or legal entity making the highest bid in relation to the lot accepted by the auctioneer at an auction;

Buyer’s Premium: the consideration due to Finarte by the Buyer in connection with the purchase of the lot and calculated as a percentage of the Hammer Price, on the basis of the percentage value set out in the auction catalogue or in these General Terms and Conditions of Sale, in addition to any other amount due to Finarte by the Buyer as VAT or any equivalent tax;

Consumer Code: Legislative Decree 2016 of 6 September 2005;

Counterfeit: according to Finarte’s reasonable opinion, an imitation of a lot offered for sale, not described as such in the auction catalogue, created for the purpose of being deceptive as to its authorship, authenticity, provenance, attribution, origin, source, date, age, period, and that, at the date of sale, had a lower value than the one it would have had if the lot had corresponded to the description in the auction catalogue. A lot that has been restored or undergone modifications of any kind (including repainting or overpainting) does not constitute a counterfeit;

Expenses: in connection with the purchase of a lot, all the expenses due to Finarte by the Buyer, including (but not limited to) taxes of any kind, packaging and shipment costs, expenses related to the collection of any sums due by a defaulting Buyer, expenses (if any) incurred for reproduction, estimate and/or authentication of the lot, the Artist’s Resale Right, which the Buyer agrees to pay and which is payable by the seller under Article 152, first paragraph, of Law 633 of 22 April 1941;

Finarte: [Finarte Auctions S.r.l., with registered offices in Milan, Via Paolo Sarpi 6, Tax Code, VAT and registration number with the Register of Enterprises of Milan 09479031008, REA MI-2570656, share capital of Euro 100.000.00, fully paid up;

General Terms and Conditions of Mandate: the general mandate conditions applicable to the Seller; General Terms and Conditions of Sale: these general terms and conditions of sale;

Hammer Price: the price at which the lot is sold to the Buyer by the auctioneer at an auction, net of the Buyer’s Premium; Mandate: the agency mandate entered, from time to time, between Finarte and the Seller, regulated by the General Terms and Conditions of Mandate;

Minimum Pre-Sale Estimate: the minimum final estimate at which a lot is offered for sale, notified or not to the Seller; Reserve: the minimum confidential price at which the Seller has agreed with Finarte to sell the Lot, or, in the absence of an agreement between Finarte and the Seller, an amount corresponding to seventy-five per cent (75%) of the Minimum Pre-Sale Estimate;

Seller: the natural person or legal entity that confers upon Finarte, as agent, the exclusive right to offer a lot for sale at an

auction. In the event that a co-owned asset is offered for sale, Seller shall be deemed to be each of the co-owners, who shall jointly and severally undertake all the obligations arising from the Mandate vis-à-vis Finarte;

Total amount due: the Hammer Price, in addition to the Buyer’s Premium and the Expenses;

Urbani Code: Legislative Decree 42 of 22 January 2004, as amended and supplemented; Website: www.finarte.it.

2. IMPORTANT INFORMATION TO BUYERS

2.1 BUYING AT AN AUCTION. Finarte acts in the name and on behalf of the Seller, as an agent of the Seller and, thus, as a mere intermediary between the Buyer and the Seller. Therefore, the sale of the lot is considered to have taken place between the Buyer and Seller. Potential Buyers are required to consult the Site to view the most up-to-date classification of the lots in the catalogue.

2.2 PROVENANCE. In certain cases, Finarte may print in the auction catalogue the history of the ownership of a lot when it believes that such information can contribute to the study of, or can help identify, the lot. However, the identity of the Seller or of previous owners might not be disclosed for various reasons, for example to meet the Seller’s request to remain anonymous, or because the identity of the previous owner is unknown, due to the fact that the artwork is old.

2.3 HAMMER PRICE, BUYER’S PREMIUM AND VAT. In addition to the Hammer Price of the lot, the Buyer shall pay a Buyer’s Premium, as part of the Total amount due. The Buyer’s Premium is set as follows:

(a) at twenty-nine per cent of the Hammer Price of the lot, up to a maximum of Euro 2.999,99;

(b) at twenty-six per cent for any part of the Hammer Price in excess of Euro 2.999,99, up to a maximum of Euro 99.999,99;

(c) at twenty-two per cent for any part of the Hammer Price in excess of Euro 99.999,99, up to a maximum of Euro 499.999,99;

(d) at fifteen per cent or any part of the Hammer Price in excess of Euro 499.999,99.

2.4 VAT. A Value Added Tax (VAT) may be applied to the Hammer Price and/or the Buyer’s Premium. Reference is made to the information on VAT contained in the “Symbols” section below. In order to harmonise the tax procedures between EU Member States, on 1 January 2001 new regulations came into force in Italy, and the margin scheme was extended to auction houses too. Under Article 45 of Law 342 of 21 November 2000, said scheme also applies to sales made under commission contracts entered into with: (a) private individuals; (b) entities subject to VAT that have subjected the transaction to the margin scheme;

(c) entities that could not detract said tax pursuant to Article 19, 19-bis, and 19-bis2 of Presidential Decree 633/72 (i.e. the sale was made in exemption regime under Article 10, 27-quinquies);

(d) entities benefiting from the exemption regime granted to small enterprises in their own country.

By virtue of the specific legislation in force, in the aforesaid cases, Finarte will apply the relevant VAT, if any, or the

298 FINARTE

equivalent tax, whenever applicable. No specific symbol will be used to indicate lots sold under the margin scheme.

2.5 Artist’s Resale Right. In addition to the Hammer Price, the Buyer’s Premium and the other Expenses, the Buyer undertakes to pay to Finarte, if due, the “Artist’s Resale Right” under Articles 144 et seq. of Law 633 of 22 April 1941, as amended and supplemented, which is payable by the seller under Article 152, first paragraph, of Law 633 of 22 April 1941, as amended and supplemented. The Artist’s Resale Right shall be paid by the Buyer in accordance with Article 7 and paid to (S.I.A.E.) by Finarte. Lots marked with the symbol (®) are subject to artist’s resale right in the percentage set out below for a total amount in any event not exceeding Euro 12.500.00. The “artist’s resale right” shall be due only is the selling price is not less than Euro 3.000.00. It is set as follows:

• 4% for any portion of the selling price between Euro 0 and Euro 50.000.00;

• 3% for any portion of the selling price between Euro 50.000.01 and Euro 200.000.00;

• 1% for any portion of the selling price between Euro 200.000.01 and Euro 350.000.00;

• 0.5% for any portion of the selling price between Euro 350.000.01 and Euro 500.000.00;

• 0.25% for any portion of the selling price exceeding Euro 500.000.00.

2.6 Currency. During some auctions, the latest exchange rates for the main foreign currencies, concurrently with the bids made in the auction room, may be shown on a screen. Exchange rates are approximate, and all bids made in the saleroom will be expressed in Euro. Finarte may not be held liable for any error or omission in the data shown on the screen. The payment of the purchased lots will be in Euro currency. The equivalent amount in other currencies will be accepted only if calculated on the basis of the exchange rate of the day when payment is made.

2.7 Safety. In order to protect the safety of potential Buyers and Buyers when they are in our exhibiting areas, Finarte will display all artworks in such a way as to prevent any danger. However, should a potential Buyer handle any lot displayed on our premises, he/she will do so under his/her own responsibility. Some heavy and bulky objects can be dangerous if handled improperly. In the event that you wish to closely examine an object, please seek assistance from our staff. Some artworks on display could be marked with a “Please don’t touch” note or other similar expressions. If you wish to examine such objects, please ask assistance from Finarte’s staff. In any event, except in case of wilful misconduct or gross negligence, Finarte shall in no way be liable for any damage suffered by a potential Buyer, a Buyer or any of its scholars or independent experts during inspection of a lot.

is understood that estimates in the auction catalogue are not inclusive of the Buyer’s Premium and VAT. Prospective Buyers are required to consult the Website to view the most up-to-date classification of the lots in the catalogue.

3.2 Symbols. The auction catalogue may contain the following symbols:

0 Minimum Guaranteed Amount.

If a lot is marked with this symbol, the Seller has been guaranteed a minimum price in connection with one or more auctions.

P Lots owned by Finarte.

Lots marked with this symbol are wholly or partially owned by Finarte.

PI Concerned Party.

It means that, in connection with a certain lot, bids may also be made by entities having a direct or indirect interest in the same, such as a beneficiary or will executor that has sold the lot, or a co-owner of the lot, or any other party having provided a guarantee in relation to the same.

SR Without Reserve.

Lots in the catalogue that are not marked with the (SR) symbol are subject to a sale with reserve. Generally, the Reserve corresponds to a percentage of the Minimum Pre-Sale Estimate and does not exceed said amount. In the event that the lot is sold without Reserve, it will be marked with this symbol.

® Artist’s Resale Right.

For lots marked with this symbol, the Buyer undertakes to pay the “artist’s resale right”, payable by the seller under Article 152, first paragraph, of Law 633 of 22 April 1941, as amended and supplemented, in the amount set out in the “artist’s resale right” section above.

I Lot sold by a company.

For lots marked with this symbol, the Hammer Price is subject to (and includes) VAT.

TI Lot imported under temporary import regime.

Lot imported under temporary import regime pursuant to Article 72 of the Urbani Code or in connection with which a temporary import has been requested.

ID Lot under temporary customs import.

I Lots marked with this symbol are subject to VAT (currently to the extent of 10%) on the Hammer Price and the Artist’s Resale Right, where applicable for residents in Italy. Any cost connected with the termination of the temporary importation shall be for the account of the Buyer.

IA Lot under temporary artistic import.

4. THE AUCTION

4.1 CONDUCT OF THE AUCTION

3. BEFORE THE AUCTION

3.1 Estimates Published in the Catalogue. The estimates published in the catalogue serve only as an indication to potential buyers and are subject to review. The Hammer Price may be higher or lower than the given estimates. It

4.1.1 The auction is regulated by the General Terms and Conditions of Sale and by the General Terms and Conditions of Mandate. The General Terms and Conditions of Sale can be amended by a saleroom notice posted in the auction room or an announcement made by the auctioneer before the auction begins. If Finarte also allows online biddings, such amendments will be disclosed also through the Website before the auction begins.

299 FINARTE

4.1.2 Bids can be made in person by using a paddle at the auction, in writing prior to the auction, over the telephone or via the Internet (in the latter case, only if allowed in the specific auction).

4.1.3 If the Seller is a professional and the Buyer a consumer within the meaning of Article 3 of the Italian Consumer Code, sales made by means of written, telephone or online bids shall be deemed as distance contracts within the meaning and for the purposes of Articles 45 et seq. of the Italian Consumer Code.

4.1.4 The speed of the auction may vary between fifty (50) and one hundred and twenty (120) lots per hour.

4.1.5 Generally, each bid is made by offering a ten per cent (10%) increase over the previous one.

4.1.6 Finarte shall be entitled, at its exclusive discretion, to refuse any person from participating in the auctions.

4.1.7 With respect to any prospective Buyer, Finarte reserves the right to make the participation in the auction subject to the prior submission of a letter of reference from banks or the deposit of a sum as a security for due performance of the obligations set out in these General Terms and Conditions of Sale, to be returned once the auction is over.

4.1.8 Anyone making a bid at an auction will be considered a party directly concerned by the purchase unless otherwise agreed between Finarte and the same by a written agreement, where the latter declares to act in the name and on behalf of a third party, and this is accepted by Finarte.

4.1.9 In the event that a person, who has been given the possibility of making a bid in connection with a lot, has a direct or indirect interest in the same, e.g. a beneficiary or a will executor who has sold the lot, a co-owner of the same or any other party having provided a guarantee in relation to the lot, Finarte will include such information in the catalogue.

4.1.10 The auctioneer conducts the auction starting from the bid he considers suitable, taking into account the value of the lot and any competing bids. The auctioneer can open the bids on each lot by making an offer in the interest of the Seller. The auctioneer can also make bids on behalf of the Seller up to an amount corresponding to the Reserve, by putting consecutive bids or in reply to other bids.

4.1.11 The fall of the auctioneer’s hammer determines the acceptance of the highest bid, the Hammer Price and, consequently, the conclusion of the purchase contract between the Seller and the Buyer.

4.1.12 The auctioneer may, at its sole discretion and at any time in the course of the auction:

(a) withdraw a lot from the auction;

(b) review a sale offer relating to a lot, whenever the same may deem that it contains mistakes and/or could give rise to disputes; and/or

(c) adopt any measures that the same deems adequate to the circumstances of the case, e.g. to combine or separate lots, or vary the order of sale from the one set out in the catalogue, provided that the lot is not offered for sale any day prior to the one set out in the auction catalogue.

4.1.13 At some auctions, a video screen may be operated. Finarte will not be held liable for both the correspondence to the original of the image displayed on the screen and any malfunction of the video screen.

4.1.14 Finarte represents that the lot can be declared an object of cultural interest by the Italian Ministry of Cultural Heritage and Activities and Tourism under Article 13 of the Urbani Code. In such

case, or in the event that a procedure has been undertaken in order to declare the lot an object of cultural interest under Article14 of the Urbani Code, Finarte will announce said circumstance before the sale. Should the lot be declared of cultural interest, the Seller shall notify the sale to the competent Ministry under Article 59 of the Urbani Code. The sale shall be subject to the condition precedent that the Ministry does not exercise its pre-emption right within 60 (sixty) days as of the date of receipt of the relevant notice, or within the 180- (one hundred and eighty-) day period under Article 61, second paragraph, of the Urbani Code. In the period when the pre-emption right may be exercised, the lot cannot be delivered to the Buyer in accordance with Article 61 of the Urbani Code.

4.1.15 Generally, the Reserve does not exceed the Minimum Pre-Sale Estimate announced or published by Finarte, except in the event that the Reserve is the Reserve is expressed in a currency other than Euros and there are significant fluctuations in exchange rates between the time when the Reserve is agreed and the day of the auction. In such case, unless otherwise agreed between Finarte and the Seller, the Reserve shall be an amount equal to the Euro equivalent based on the closing exchange rate on the business day immediately preceding the auction.4.1.16 Offerte “al meglio”, “salvo visione” o che comprendono lotti in alternativa a quello indicato non sono accettate

4.1.16 No “without limit” bids, “upon examination” bids or any bids covering lots alternative to the one indicated will be accepted.

4.2 ROOM BIDS

4.2.1 To participate in a saleroom auction, all potential Buyers are required to take – before the auction begins – a numbered paddle to make their bids.

4.2.2 The numbered paddle shall be provided to each potential Buyer by Finarte’s staff at the registration desk subject to showing an identity document, filling in and signing the relevant registration and paddle allotment form.

4.2.3 By filling in and signing the registration and numbered paddle allotment form, each potential Buyer will accept the General Terms and Conditions of Sale included in the catalogue.

4.2.4 Registration for auction will be allowed also on the days of the exhibition preceding the auction.

4.2.5 Participation in the auction in the name and on behalf of another natural person or legal entity is allowed. In such case, upon registering for the auction, the agent must show a valid power of attorney granted by the principal, including an identity document of the principal as an attachment. The person participating in the auction will be jointly and severally liable with the third party concerned to Finarte for all the obligations arising from these General Terms and Conditions of Sale. If the principal is a legal entity, the power of attorney must be signed by the legal representative of the same or by an attorney authorised to sign whose identity card must be enclosed to the power of attorney. Finarte reserves the right to prevent a representative from participating in the auction when considering, at its sole discretion, that his/her representation powers are not duly proved.

4.2.6 Numbered paddles must be used to indicate the bids to the auctioneer during the Auction.

4.2.7 If you are the highest bidder for a lot, you must be sure that your paddle can be seen by the auctioneer, and that the number announced is your number.

300 FINARTE

4.2.8 In case of doubt concerning the Hammer Price or the Buyer, promptly call the auctioneer’s attention.

4.2.9 All sold lots will be billed to the person and address indicated upon allotment of the numbered paddle and cannot be transferred to other persons and addresses.

4.2.10 In case of loss of the paddle, please inform the auctioneer’s assistant, who will provide any potential buyer with a new paddle.

4.2.11 At the end of the auction, the paddle must be returned at the registration desk.

4.3 WRITTEN BIDS

4.3.1 Written bids can be made by filling in and sending the relevant bid form attached to the auction catalogue and downloadable from the Website (with the documentation requested therein).

4.3.2 Finarte shall place bids on behalf of the potential Buyer.

4.3.3 The above service is free and confidential.

4.3.4 The bid form must be sent to Finarte at least twenty-four (24) hours ahead of the auction.

4.3.5 Written bids will be accepted by Finarte only if sufficiently clear and complete, notably with respect to the lot and the price at which the bidder intends to purchase it.

4.3.6 In the event that Finarte receives multiple written bids of the same amount on a specific lot, the same will be allotted to the bidder whose bid has been received first by Finarte.

4.3.7 In submitting bids on behalf of potential Buyers, Finarte shall take into account both the Reserve and the other bids, so as to obtain the sale of the lot at the most favourable Hammer Price.

4.3.8 The amounts set out in the bid form must be considered as maximum amounts. Bids for unlimited amounts or bids for an unspecified amount will not be accepted by Finarte.

4.3.9 Each bidding form should contain bids for one auction only. Alternative bids may be accepted when using the word “OR” between lot numbers.

4.3.10 After the auction, those who have made their bids in writing will have to promptly check with Finarte if their bids have been successful.

4.3.11 Where a lot is sold, if the Seller is a professional and the Buyer a consumer within the meaning of Article 3 of the Italian Consumer Code, the Buyer shall not have – pursuant to Article 59, first paragraph, m), of the Italian Consumer Code – the right to withdraw provided for by distance agreements as the contract of sale is concluded at a public auction in accordance with the definition contained in Article 45, first paragraph, o) of the Italian Consumer Code.

4.4 TELEPHONE BIDS

4.4.1 Telephone bids can be made by filling in and sending the relevant bid form attached to the auction catalogue and downloadable from the Website (with the documentation requested therein).

4.4.2 The bid form must be sent to Finarte at least twenty-four (24) hours ahead of the auction.

4.4.3 Following the receipt of the form, Finarte will contact the potential Buyer at the telephone number specified in the form.

4.4.4 Should Finarte be unable, for whatever reason, to contact the potential Buyer on the telephone, Finarte may submit bids on behalf of the potential Buyer up to the maximum amount

for the bid specified in the form (“Covering Bid”). In such case, in submitting bids on behalf of potential Buyers, Finarte shall take into account both the Reserve and the other bids, so as to obtain the sale of the lot at the most favourable Hammer Price.

4.4.5 Finarte reserves the right to record telephone bids and, in any event, will not be liable to the participants in the auction for any problem or inconvenience with the telephone line (for example, for interruption or suspension of the telephone line).

4.4.6 Finarte will not accept telephone bids for lots whose Minimum Pre-Sale Estimate specified in the catalogue is less than Euro 500.00.

4.4.7 In any event, Finarte will not accept telephone bids for any amount less than the Minimum Pre-Sale Estimate.

4.4.8 Finarte’s staff will be available for phone calls in English and French.

4.4.9 Where a lot is sold, if the Seller is a professional and the Buyer a consumer within the meaning of Article 3 of the Italian Consumer Code, the Buyer shall not have – pursuant to Article 59, first paragraph, m), of the Italian Consumer Code – the right to withdraw provided for by distance agreements as the contract of sale is concluded at a public auction in accordance with the definition contained in Article 45, first paragraph, o) of the Italian Consumer Code.

4.5 ONLINE BIDS

4.5.1 At least seventy-two (72) hoursbefore the auction day, Finarte will specify on the Website and/or in the auction catalogue the auctions in connection with which bids can also be made via the Internet.

4.5.2 In case of participation in the auction via the Internet, the potential Buyer shall be able to see and hear the auctioneer as well as to make bids in real time.

4.5.3 Participation in an auction through the Internet is subject to your registration with the Website and the subsequent registration for the auction at least twenty-four (24) hours before the auction begins.

4.5.4 Once the registration with the Website has been completed, each potential Buyer will receive a password by email (which he/she undertakes to safeguard with due care and diligence and not to disclose or communicate to third parties) necessary to access the Website as a registered user and to participate in the auction.

4.5.5 Each registered user will be held liable for any activity carried out on the Website by using his/her access credentials and undertakes to immediately notify Finarte of any unlawful use of his/her password or any loss of the same. In the latter event, Finarte will provide the registered user with a new password granting access to the Website, and he/she will no longer be able to use the previous password for access to the Website or participation in auctions.

4.5.6 Finarte does not guarantee that the Website is always operational and that there will be no disruptions during participation in an auction, or that the Website and/or the relevant server is free from viruses or any other hazardous or potentially hazardous materials. Consequently, except in case of wilful misconduct or gross negligence, Finarte may not be held liable for any technical problems arising when the auction is under way (including, but not limited to, slow browsing

301 FINARTE

speed or disruptions in the server managing participation in the auction through the Internet).

4.5.7 Finarte will not be held liable for any damage or inconvenience suffered as a consequence of any improper use of the Website in accordance with these General Terms and Conditions of Sale.

4.5.8 Each potential Buyer will refrain from using any kind of software or tool affecting or interfering (even potentially) with the conduct of the auction, and undertakes to use the Website and any related application in good faith and in a proper manner.

4.5.9 If Finarte allows also online participation in the auction, these General Terms and Conditions of Sale will regulate also the bidding for sale and award of lots through the websites/ platforms through which submission of bids is allowed. The online auction regulated by these General Terms and Conditions of is a public auction (defined in Article 45, first paragraph, o) of the Italian Consumer Code as the method of sale where goods or services are offered by a professional to consumers, who attend or are given the possibility to attend the auction in person, through a transparent competitive bidding procedure run by an auction house and where the successful bidder is bound to purchase the goods or services), and is the same public auction which may be attended in the saleroom, by telephone o by a written pre-auction bid.

4.5.10 The lots purchased through the Internet are offered and sold by Finarte, who acts as an agent of the Seller.

4.5.11 The offer and sale by Finarte of lots offered for sale over the Internet constitutes a distance contract, regulated by Chapter I, Title III (Article 45 et seq.) of the Italian Consumer Code and by Legislative Decree 70 of 9 April 2003 on electronic commerce.

4.5.12 Where a lot is sold, if the Seller is a professional and the Buyer a consumer within the meaning of Article 3 of the Italian Consumer Code, the Buyer shall not have – pursuant to Article 59, first paragraph, m), of the Italian Consumer Code – the right to withdraw provided for by distance agreements as the contract of sale is concluded at a public auction in accordance with the definition contained in Article 45, first paragraph, o) of the Italian Consumer Code.

4.6 BIDS MADE BY EMPLOYEES

4.6.1 Finarte’s employees can make bids at Finarte’s auctions only if they are not aware of the Reserve and if the bid is made in full compliance with internal regulations governing auction bids by employees.

5. FINARTE’S OBLIGATIONS TO THE BUYER

5.1 Finarte acts in the name and on behalf of the Seller, as an agent of the Seller, except for the cases in which Finarte is the owner of a lot, either in part or in full.

5.2 Upon request of the Buyer, Finarte may provide, at its own discretion and, if the case may be, upon payment, a written report (“condition report”) on the condition of the lot.

5.3 In the event that, after a sale by auction, it emerges that a lot is a Counterfeit, Finarte will refund any Buyer who has requested termination of the sale contract, after returning the lot to Finarte, the Total amount due, provided that, no later than five (5) years of the date of the sale, the Buyer:

(a) provides Finarte in writing, within three (3) months of the date

when the same received information inducing him to believe that the lot is a Counterfeit, with the lot number, the date of the auction where the lot was purchased, and the reasons why the Buyer considers the lot to be a Counterfeit;

(b) is able to return the lot to Finarte, free from third party claims of any kind, after the date of the sale, and the lot is in the same condition as it was at said date;

(c) provides Finarte with the reports prepared by two independent scholars or experts of acknowledged expertise, indicating the reasons why the lot is considered a Counterfeit.

5.4 Finarte reserves the right to proceed with the termination of the sale even in total or partial absence of one or more of the aforesaid conditions.

5.5 Finarte will not be bound by the opinions provided by the Buyer and reserves the right to request the opinion of further experts at its own expense. Should Finarte decide to terminate the sale, it may reimburse the Buyer, in a reasonable amount, for the costs incurred to obtain the opinion of the two independent experts accepted by both Finarte and the Buyer.

5.6 The Buyer will not be entitled to terminate the contract for sale and Finarte will not make the reimbursement, in the following circumstances:

(a) if the catalogue description were consistent with the opinion of scholars and experts generally accepted at the date of the sale, or the catalogue description indicated the authenticity or attribution of the lot as controversial; or

(b) if, as of the date of publication of the catalogue, the fact that the lot was counterfeit could be verified only by way of examinations generally considered unsuitable for the purposes concerned or difficult to carry out, whose costs were unreasonable or that could have reasonably damaged or resulted in a loss of value of the lot.

6. BUYER’S OBLIGATIONS AND FINARTE’S LIABILITY TO THE BUYER

6.1 The Buyer undertakes to examine the lot and the relevant documentation before the purchase in order to check if the same is compliant with the catalogue description, and, where appropriate, to request the opinion of a scholar or an independent expert, to verify its authorship, authenticity, provenance, attribution, origin, date, age, period, cultural origin or source, condition, completeness and quality, including its price and value.

6.2 Any representations provided by Finarte, either verbally or in writing, including those contained in the catalogue, reports, comments or evaluations concerning any characteristic of a lot such as authorship, authenticity, provenance, attribution, origin, date, age, period, cultural origin or source, condition, completeness and quality, including its price and value, exclusively reflect opinions, and can be reviewed and possibly changed by Finarte before the lot is offered for sale. Except in case of wilful misconduct or gross negligence, Finarte and its employees, co-workers, directors or consultants cannot be held liable for any mistake or omission contained in these representations..

6.3 Lots are sold as “seen and liked”, expressly excluding any warranty against hidden defects, and with any gap, defect, flaw and description error.

302 FINARTE

6.4 All the lots, including those having - either in part or in fullan electrical or mechanical nature, must be considered purely for their artistic, decorative and/or collective value and must not be deemed working. The functioning and safety of the lots having, either in part or in full, an electrical or mechanical nature have not been checked before the sale, and such lots are bought by the Buyer at his own risk.

6.5 The descriptions contained in the catalogues and in the condition reports under Article 5.2 above are merely approximate and are provided for the sole purpose of identifying the lot(s) concerned.

6.6 The lack of any express reference to the condition of the lot in catalogues and condition reports does not imply the absence of any defects.

6.7 Except for the case of gross negligence or misconduct, Finarte or its employees, co-workers, directors or consultants may not be held liable for acts or omissions concerning the preparation or conduct of the auction or any issue relating to the pre-sale of the lots.

6.8 Except in case of wilful misconduct or gross negligence, Finarte’s liability and the liability of Finarte’s employees, co-workers, directors or consultants to the Buyer in connection with the purchase of a lot by the latter is limited to the Hammer Price and the Buyer’s Premium paid to Finarte by the Buyer.

6.9 The descriptions for cars and motorcycles, including in relation to their history, age, model, changes of ownership, state of preservation and possible restoration processes, technical characteristics, internal and external components, including the engine number (matching number or not) and chassis number of the car – present in the catalogue and/or in any condition report – are given by Finarte in good faith as guidelines to the potential Buyer on the basis of the indications and information received from the Seller, but may not be considered exhaustive and/or verified. All cars and motorcycles – together with the relevant documents accompanying them – must therefore be properly examined by the potential buyer in order to fully ascertain their condition. Failure to indicate any defect, restoration work or of the presence of any non-original part does not preclude the possibility that any such defect, restoration work or presence of a non-original part exist.

The descriptions, in the catalogue and/or in the condition report, for watches and gemstones including in relation to the state of preservation and any restoration, are given by Finarte as guidelines to the potential Buyer on the basis of the indications and information received from the Seller, but may not be considered exhaustive and/or verified. All the watches and gemstones must therefore be appropriately examined by the potential buyer in order to be able to ascertain their status. Failure to indicate any defect, restoration work or of the presence of any non-original part does not preclude the possibility that such defect, restoration work or presence of a non-original part exist. Wristwatches declared by the manufacturer as water-resistant may have been opened for examination; Finarte therefore suggests that such watches be controlled by an authorised dealer to check their resistance before using the same in conditions where water is present. Straps made of organic material are associated with the watch for display purposes only. Prospective buyers are aware that the importation to foreign countries of materials derived from endangered or otherwise protected species (e.g. tortoiseshell,

ivory) are subject to CITES international rules; prospective buyers should therefore acquire the necessary information on such restrictions before participating in the auction for lots containing, even partially, materials falling within the scope of the above rules.

6.10 In the event of sale of cars and/or motorcycles, pursuant to the relevant laws and regulations, the Buyer undertakes to initiate and manage, at its own care and expenses, via a competent agency indicated by Finarte, the procedure of transfer of ownership and/or, if applicable, the registration procedure, within and no later than fifteen (15) days from the date of sale of the Lot. All of the above without prejudice to the provisions of art. 7.11 below.

6.11 In case of permanent export abroad of cars and/or motorcycles registered in Italy, pursuant to the relevant laws and regulations, the Buyer undertakes to ask the competent office to remove them from the national vehicle archive and from the Public Vehicle Register, returning the license plate and the registration certificate of the Lotto within and no later than 15 (fifteen) days after the sale of the Lot.

7. PAYMENT

7.1 In case of sale, the Buyer shall pay to Finarte the Total amount due immediately – and in any event no later than five (5) days –after the conclusion of the auction.

7.2 If a lot is the subject of the declaration under Article 4.1.14 above, the Buyer shall pay the total amount due upon expiry of the period for the exercise of the pre-emption right by the competent Ministry.

7.3 The payment of the hammer price, the purchase commission and any expenses can be made by cash, cashier’s check, bank check, wire transfer, debit card or credit card (American Express, Visa or Mastercard) or Paypal.

7.4 Finarte may accept single or multiple payments in cash only for amounts up to Euro 4,999.99.

7.5 In case of bank transfer, the bank details are the following:

Finarte Auctions S.r.l.

banca: BANCO BPM

IBAN numero IT65 G 05034 01748 000000002588

SWIFT numero BAPPIT21677

7.6 In case of bank transfer, in the payment description the Buyer’s name and surname and the invoice number must be specified.

7.7 Payment by debit card, American Express, Visa or Mastercard can be made only by the card holder or, in case of PayPal, by the account holder.

7.8 Finarte reserves the right to check the origin of payment received and reject payments received from any persons other than the Buyer.

7.9 In limited circumstances, and in any event subject to the Seller’s consent, Finarte may offer any Buyer deemed reliable the possibility of paying the lots in instalments. The conditions for payment in instalments must be agreed before the auction. Before deciding whether to grant the possibility of paying in instalments or not, Finarte can request references in connection

303 FINARTE

with the Buyer’s reliability as well as documentation proving his/ her identity and residence.

7.10 Also pursuant to and for the purposes of Article 1523 of the Italian Civil Code, the transfer of the ownership of a lot from the Seller to the Buyer shall take place only upon payment by the Buyer of the Total amount due.

7.11 In case of non-payment or late payment by the Buyer –within the time limit set out in Article 7.1. above – of the Total amount due, either in full or in part, Finarte shall be entitled, at its discretion, to ask for due performance or terminate the contract for sale pursuant to Article 1456 of the Italian Civil Code, without prejudice, in any event, to its right to claim damages and the right to have the lot sold on behalf and at the expense of the Buyer, pursuant to Article 1515 of the Italian Civil Code.

7.12 In case of delay in the payment of the Total amount due for a period of more than five (5) business days as from the auction date, Finarte may store the lot with a third party at the Buyer’s risk and expense and charge the Buyer interest on arrears to Finarte at the 3-month Euribor rate provided by law plus five per cent (5%), without prejudice to Finarte’s right to claim further damages.

7.13 In case of non-payment or late payment by the Buyer, Finarte may reject any bids made by the Buyer or any representative of the Buyer in the course of following auctions, or request that the Buyer lodges a sum in cash as security before accepting any bids.

7.14 Finarte may offset any amount due for whatever reason to the Buyer against whatever sum owed for whatever reason by the Buyer to Finarte.

7.15 Cash desk time: Monday - Friday 10:00 am - 1:00 pm; 2:00 pm - 05.30 pm.

8. DELIVERY AND COLLECTION OF THE LOT

8.1 The lot will be delivered at Finarte’s registered offices no later than five (5) business days of the date of the sale.

8.2 The lot will be delivered to the Buyer (or to any third party authorised by the Buyer by a written power of attorney) only after Finarte has received the Total amount due.

8.3 Upon delivery of the lot, Finarte will ask the Buyer or any third-party appointee to provide a document proving his/her identity.

8.4 Before organising the collection, please check with Finarte where the lot is stored.

8.5 In case of death, interdiction, inability, cessation/winding up, for whatever reason, of the Buyer, duly notified to Finarte, the latter agrees to return the lot, subject to prior consent of all the Buyer ’s assignees, or in accordance with the terms established by the judicial authority.

8.6 Should the Buyer fail to collect the lot within five (5) business days of the date of the sale, Finarte may:

(a) charge the Buyer an amount corresponding to one per cent (1%) of the Hammer Price for each month of delay in the collection of the lot, from the fifth business day following the sale; or

(b) store the lot with a third party at the Buyer’s risk and expense.

9. TRANSFER OF RISK

9.1 A purchased lot is entirely at the risk of the Buyer starting from the earliest to occur of the following events:

(a) when the Buyer receives the purchased lot; or

(b) when the Buyer pays the Total amount due for the lot; or

(c) from the date when the five (5) business day payment period after the sale starts to run.

9.2 The Buyer will be indemnified for any loss or damage occurring to the lot after the sale but before the risk is transferred, but said indemnity may not exceed, except in case of wilful misconduct or gross negligence, the Hammer Price along with the Buyer’s Premium received by Finarte.

9.3 Except in case of wilful misconduct or gross negligence, Finarte may not be held liable for the loss or damage to the frame or the glass containing or covering prints, paintings or other artworks, unless the frame or glass constitute the lot sold at auction.

9.4 In no circumstance may Finarte be held liable in case of loss or damage due to any work (including restoration, work on the frame and cleaning operations) carried out by independent experts designated by Finarte with the Seller’s consent, or in case of any loss or damage directly or indirectly caused by, or arising from:

(a) changes in humidity or temperature;

(b) normal wear and tear or gradual deterioration due to operations on the lots and/or hidden faults and defects (including woodworms);

(c) improper treatment;

(d) war, nuclear fission, radioactive contamination, chemical, biochemical or electromagnetic weapons;

(e) acts of terrorism; and

(f) other force majeure events.

10. SHIPMENT

10.1. Upon written request of the Buyer, Finarte may arrange the packaging and shipment of the lot, on condition that the Buyer:

(a) has fully paid the Total amount due;

(b) provides Finarte with any certificate of free circulation or export licence or any statement and/or certification required for such purpose.

10.2. Unless otherwise agreed with the Buyer:

(a) packaging and shipment expenses shall be for the account of the Buyer, who may request, at least twenty-four (24) hours before the beginning of the auction, estimates of costs should the Buyer decide to entrust Finarte with the packaging and shipping of the lot;

(b) the insurance coverage concerning any risk for (even partial) loss and/or damage caused to the lot during transport must be agreed between the Buyer and the carrier without any liability for Finarte;

(c) the cost of insurance shall be for the account of the Buyer.

10.3. The shipment and packaging of the lot to the Buyer shall be entirely at the risk and expenses of the Buyer and Finarte shall in no event be held liable for any action or omission of packaging workers or carriers.

304 FINARTE

11. EXPORTATION FROM THE REPUBLIC OF ITALY

11.1 Export of cultural goods outside the territory of the Republic of Italy is regulated by the provisions of the Urbani Code. Likewise, export of cultural goods outside the territory of the European Union is regulated to the provisions of Regulation (EC) 116/2009 of 18 December 2008 and of Commission Implementing Regulation (EU) 1081/2012.

11.2 The export of a lot from the territory of the Republic of Italy may require a certificate of free circulation or an export licence.

11.3 Obtaining a certificate of free circulation and/or export license is the responsibility of the Buyer. In case of non-obtainment or delay in the obtainment of a certificate of free circulation and/or an export license, said circumstance shall not constitute a reason for the termination or cancellation of the sale, nor a justification for late payment of the Total amount due by the Buyer.

12. PROTECTED SPECIES

12.1 All lots consisting of, or containing, parts of plants or animals (e.g.: coral, crocodile, ivory, whalebone, turtle), regardless of their age or value, may require a licence or certificate before export, and/or additional licences or certificates for importation into non-EU countries. The granting of a license or certificate for import does not guarantee the obtainment of a license or certificate for export, and vice versa. Please note that obtainment of an import licence or certificate does not guarantee any export licence or certificate and vice versa. Finarte recommends that potential Buyers check the requirements under their national legislation for the import of goods made of, or containing, protected species into their country. It is the Buyer’s responsibility to obtain such import or export licences/ certificates as well as any other document required before making any bid. Please refer to Article 11 of the General Terms and Conditions of Sale.

13. SAMPLE TERMINOLOGY

13.1 Please pay attention to the following sample terminology:

• “SANDRO BOTTICELLI”: in Finarte’s opinion, the work is a work by the artist (when the artist’s forename is not known, whether the surname is preceded by a series of asterisks or by an initial or not, it indicates that the work is by the named artist).

• “ATTRIBUTED TO SANDRO BOTTICELLI”: in Finarte’s opinion, the work is probably a work by the artist, but there is less certainty than in the above category.

• “SANDRO BOTTICELLI’S STUDIO/WORKSHOP”: in Finarte’s opinion, the work is a work by an unknown hand in the artist’s studio/workshop who may have undertaken the painting under the artist’s supervision.

• “SANDRO BOTTICELLI’S CIRCLE”: in Finarte’s opinion, the work is by an unidentified but distinct hand, closely associated with the named artist but not necessarily a pupil of the artist.

• “FOLLOWER OF SANDRO BOTTICELLI”: in Finarte’s opinion, the work has been made by a painter working in the artist’s style, contemporary or nearly contem¬porary to the artist, but not necessarily a pupil.

• “SANDRO BOTTICELLI’S MANNER”: in Finarte’s opinion, a work of the style of the artist and of a later date.

• “AFTER SANDRO BOTTICELLI”: in Finarte’s opinion, the work is a copy of a known work of the artist.

• “IN THE STYLE OF …”: in Finarte’s opinion, the work is in the style mentioned, but of a later date.

13.2 The term “signed” and/or “dated” and/or “inscribed” means that, in Finarte’s opinion, the signature and/or date and/ or inscription are from the hand of the artist.

13.3 The terms “bearing signature” and/or “date” and/or “inscription” means that, in Finarte’s opinion, the signature and/or date and/or inscription seem to have been added or from another hand.

13.4 The dimensions given are height first, width and, possibly, depth.

13.5 Paintings and photographs are not to be considered framed unless otherwise specified.

14. CONTACTS

14.1 The prospective Buyer and the Buyer may request any information and/or send any communication and/or submit any complaint by contacting Finarte as follows:

(i) by filling in and sending the form available at the “Contacts” section of the Website;

(ii) by post, addressed to: Finarte Auctions S.r.l., Via Paolo Sarpi, n. 6 – 20154 – Milan, Italy;

(iii) by calling the following phone number: (+39) 02 3363801.

14.2 Finarte will reply to the complaints submitted within five (5) business days of the receipt thereof.

14.3 For assistance with online auction participation, please contact Finarte at the followng email address: bidonline@ finarte.it or on the following telephone number: +39 02 3363801.

15. LEGAL GUARANTEE OF CONFORMITY

15.1 If the Seller is a professional and the Buyer a consumer within the meaning of Article 3 of the Italian Consumer Code, and the lot sold can be deemed a “consumer good” within the meaning of Articles 128 et seq., of the Italian Consumer Code, such lots sold through Finarte are covered by the legal guarantee of conformity provided for in Articles 128-135 of the Italian Consumer Code (“Legal Guarantee”).

15.2 The Legal Guarantee is reserved for consumers. It therefore applies only to anyone who has bought a lot for purposes unrelated to his/her business, commercial, craft or professional activities.

15.3 The Seller is liable to the consumer Buyer for any lack of conformity existing at the time of delivery of the product “consumer good” that becomes apparent within two (2) years of that delivery. The lack of conformity must be reported to the Seller, under penalty of forfeiture of the guarantee, within two (2) months of the date of which it was discovered. Unless proved otherwise, it is assumed that any lack of conformity which becomes apparent within six (6) months of delivery of the product already existed on the delivery date, unless such assumption is incompatible with the nature of the product or

305 FINARTE

with the nature of the lack of conformity. From the seventh month following the delivery of the lot, it becomes the consumer’s burden to prove that the defect existed at the time of delivery. In order to avail himself/herself of the Legal Guarantee, therefore, the consumer shall first give proof of the date of the sale and the delivery of the lot. To be able to provide this proof, the consumer should, therefore, keep the order confirmation, the purchase invoice or the DDT or any other document suitable to demonstrate the date of purchase and delivery.

15.4 With reference to the definition of “lack of conformity”, please refer to the provisions of Article 129, second paragraph, of the Consumer Code. Excluded from the scope of the Legal Guarantee are any defects caused by accidental events or by responsibilities of the Buyer - consumer, or by any use of the lot that is incompatible with its intended use. In this regard, it is specified that all the lots, including those having - either in part or in full - an electrical or mechanical nature, must be considered purely for their artistic, decorative and/or collective value and must not be deemed working.

15.5 In the event of a lack of conformity duly reported in the appropriate terms, the consumer Buyer will be entitled: (i) first, to the repair or replacement of the lot, at his/her discretion, free of charge, unless the remedy requested is objectively impossible or excessively onerous compared to the other; (ii) second (in cases where repair or replacement is impossible or excessively onerous, or the repair or replacement did not take place within a reasonable time or the repair or replacement made previously caused significant inconvenience to the consumer), to a reduction in the price or termination of the contract, at his/her discretion. The remedy requested shall be deemed excessively onerous if it imposes unreasonable costs upon the Seller compared to any other applicable remedy, taking into account: (i) the value that the lot would have if there were no lack of conformity; (ii) the nature of the lack of conformity; (iii) the possibility to implement the alternative remedy without significant inconvenience to the consumer.

15.6 If, during the period of validity of the Legal Guarantee, the lot shows any lack of conformity, the consumer may contact Finarte according to the terms of Article 14. Finarte will promptly reply to any notice of alleged lack of conformity and inform the consumer of the specific procedure to be followed.

16. APPLICABLE LAW AND JURISDICTION

16.1 These General Terms and Conditions of Sale are governed by the laws of Italy.

16.2 Any dispute relating to the application, performance and interpretation of these General Terms and Conditions of Sale shall be submitted to the exclusive jurisdiction of the courts of Milan.

16.3 The above is without prejudice of the applicability to Buyers who are consumers under Article 3 of the Italian Consumer Code and who do not have their habitual residence in Italy of any more favourable and mandatory provisions of the law of the country in which they have their habitual residence. For any dispute relating to the application, performance and interpretation of these General Terms and

Conditions of Sale, the court of competent jurisdiction shall be the court of the place where the consumer Buyer resides or is domiciled.

16.4 Furthermore, any consumer Buyer residing in a Member State of the European Union other than Italy may access, for any dispute relating to the application, performance and interpretation of these General Terms and Conditions of Sale, the European Small Claims procedure under Regulation (EC) 861/2007 of the Council of 11 July 2007, provided that the value of the claim, disregarding all interest, expenses and disbursements, does not exceed Euro 2.000.00. The text of the Regulation is available on the website .eur-lex.europa.eu.

16.5 Under Article 141-sexies, paragraph 3 of the Italian Consumer Code, Finarte informs any user who can be classified as a consumer within the meaning of Article 3, first paragraph, a) of the Italian Consumer Code that, in the event he/she has filed a complaint directly with Finarte, as a result of which, however, it was not possible to resolve the dispute arising therefrom, Finarte will provide information about the Alternative Dispute Resolution entity or entities in charge of out-of-court settlement of any dispute concerning the obligations arising from a contract concluded under these General Terms and Conditions of Sale (so-called ADR entities, as specified in Articles 141-bis et seq. of the Italian Consumer Code), specifying whether or not it intends to make use of such entities to resolve the dispute. Finarte also informs any user who can be classified as a consumer within the meaning of Article 3, first paragraph, a) of the Italian Consumer Code that that a European platform for online resolution of consumer disputes has been established (the so-called “ODR platform”). The ODR platform is available at http://ec.europa. eu/consumers/odr/. On the ODR platform, a consumer Buyer may consult the list of ADR bodies, find the link to the website of each of them and start an online dispute resolution procedure for the dispute in which he/she is involved.

17. PERSONAL DATA PROTECTION INFORMATION

17.1 Pursuant to Article 13 of Regulation (EU) 2016/679 (“GDPR”), Finarte – as data controller (hereinafter also “Controller”) – informs you that the personal data (“Data”) provided by you to Finarte shall be processed lawfully and fairly by the same, mainly through electronic, automated and/or video-recording means (using modalities and devices suitable to ensure the security and confidentiality of the Data), for the following purposes: (a) to perform the obligations of the contracts to which you are a party or for the adoption of any pre-contractual measures taken at your request; (b) to manage the relationship with sellers and buyers (e.g. management of sales proceeds, invoices and shipping operations); (c) to perform any check and assessment concerning the auctioning relationship and the risks associated therewith; (d) to fulfil any tax, accounting and legal obligations and/or orders issued by public bodies; (e) for the purposes of applicable anti-money laundering regulations under Legislative Decree 231/2007, as amended; (f) with reference to video-surveillance systems, for the purposes of protecting the safety of persons and the company’s assets; (g) to ascertain, exercise or defend a right in judicial proceedings; (h) to send commercial communications

306 FINARTE

on products and services similar to those already purchased (so-called “soft spam”); (i) subject to your consent, to send advertising and information material on Finarte’s products and services by automated systems such as e-mail, fax, sms or MMS, or by postal service or telephone calls with operator; (l) to carry out profiling activities for performance of the activities referred to in (h) and (i) above.

17.2 The provision of Data for the purposes under Article 17.1, (a), (b), (d), (e) is not subject to your consent, it being necessary for the performance by the Data Controller of its contractual and legal obligations pursuant to Article 6, first paragraph, b) and c) of the GDPR.

17.3 The provision of Data for the purpose under Article 17.1, (c), (f), (g), (h) is not subject to your consent, it being necessary for the purposes of the legitimate interests pursued by the Controller pursuant to Article 6, first paragraph, f) of the GDPR.

17.4 The provision of Data for the purposes under Article 17.1, (i) and (l) is, instead, subject to your consent, pursuant to Article 6, first paragraph, a) of the GDPR. The consent to the processing of Data for such purpose is optional; in case of refusal, it will be impossible for Finarte to carry out the activities specified. For such purposes, Finarte will collect your consent by electronic and/or paper means, e.g. through the Website or the relevant forms.

17.5 The provision of Data is optional. However, the failure to provide Data for the purposes from (a) through (g) will prevent participation in the auction or due performance by Finarte of its obligations; the failure to provide Data for the purposes from (h) through (m) will likewise prevent Finarte from carrying out the activities specified.

17.6 The Data will be processed by Finarte’s employees or co-workers as persons in charge of data processing.

17.7 Your Data may also be communicated to the following persons, who will be designated by Finarte as data processors or will act as independent controllers:

(a) any entities (including Public Authorities) having access to personal data by virtue of statutory or administrative provisions;

(b) any companies or third parties in charge of printing, enveloping, shipment and/or delivery services in connection with the lots purchased;

(c) any post offices, couriers or carriers in charge of delivering the lots;

(d) any companies, consultants or professionals in charge of the installation, maintenance, updating and, in general, the management of Finarte’s hardware and software, or of whom Finarte avails itself, including the Website;

(e) any companies or internet providers in charge of sending documentation and/or information or advertising material;

(f) any companies in charge of processing and/or sending information or advertising material on behalf of Finarte;

(g) any public and/or private entities, natural persons and/or legal entities (e.g. legal, administrative and fiscal consulting firms, Courts, Chambers of Commerce, Employment Chambers and Offices), if such disclosure is necessary or functional to the due performance of Finarte’s obligations. Your Data will be processed and disseminated, in anonymous and aggregate form only, for statistical or research purposes.

17.8 The Data Controller is Finarte Auctions S.r.l., with offices

in via Paolo Sarpi 6, (20154) Milan, Italy, to which any requests or demands in connection with the processing of Data may be made by sending an email to info@finarte.it. . An up-to-date list of any data controllers is available, on written request, at Finarte’s registered offices.

17.9 Data will be retained for a maximum period of time corresponding to the period of the statute of limitations for the rights enforceable by Finarte, as applicable from time to time. If Data are processed for marketing and profiling purposes under i) and l), Data shall be stored for a maximum period of time equal to, respectively, 24 and 12 months. Images collected through video-surveillance systems shall be retained for a maximum of 24 hours following their collection, without prejudice to special needs for further retention in connection with public holidays or closure of offices, or where it is necessary to comply with a specific investigation request from the judicial authority or the judicial police.

17.10 Pursuant to Articles 13 and 15 et seq. of the GDPR, you have the right, inter alia:

(a) to obtain confirmation that processing of personal data concerning you is or is not in progress;

(b) if a processing is in progress, to obtain access Data and information relating to the processing and request a copy of personal data;

(c) to obtain the correction of inaccurate Data and the integration of incomplete Data;

(d) if any of the conditions foreseen by Article 17 of the GDPR is met, to obtain cancellation of the Data concerning you;

(e) to obtain, in the cases provided for by Article 18 of the GDPR, the restriction of processing;

(f) if the conditions set forth in Article 20 of the GDPR are met, to receive Data concerning you in a structured format, commonly used and readable by automatic devices and request their transmission to another Controller, if technically feasible;

(g) to object, at any time, wholly or partially, to processing of Data for marketing purposes. Objection to processing through automated contact means also includes sending commercial communications by postal service or telephone calls with operator, without prejudice to the possibility to partially exercise such right, for example by objecting only to processing done by automated communication systems;

(h) to object, at any time, to processing of Data done to pursue a legitimate interest of the Controller, provided that there are no legitimate reasons for doing the processing prevailing on the interests, rights and freedoms of the data subject, or for ascertaining, exercising or defending any right in judicial proceedings;

(i) to withdraw your consent at any time, without prejudice to the lawfulness of the processing that occurred prior to the withdrawal.

(j) to lodge a complaint with the Personal Data Protection Authority, according to the terms specified in the Authority’s website, accessible at the address www.garanteprivacy.it ; The aforesaid rights may be exercised by making an email request to the Controller to the following address:

info@finarte.it.

307 FINARTE

Rosario Bifulco Presidente r.bifulco@finarte.it

Vincenzo Santelia

Amministratore Delegato + 39 02 33638021 v.santelia@finarte.it

Fabio Massimo Bertolo

Business Development +39 06 679 11 07 f.bertolo@finarte.it

Silvia Ferrini

Direttrice Sede di Roma +39 06 679 11 07 s.ferrini@finarte.it

Kimiko Bossi Senior Advisor + 39 02 33638021 k.bossi@finarte.it

Sara Cremonesi

Responsabile HR + 39 02 33638023 s.cremonesi@finarte.it

Andrea Cremascoli

Responsabile Web & Digital +39 02 3363801 a.cremascoli@finarte.it

Marica Rossetti

Responsabile pianificazione e pubblicità +39 06 679 11 07 m.rossetti@finarte.it

DIPARTIMENTI

ARTE FIGURATIVA

TRA XIX E XX SECOLO

Luca Santori (Roma)

Responsabile Dipartimento +39 06 6791107 l.santori@finarte.it

Matteo Gardonio (Milano)

Responsabile Dipartimento +39 02 3363801 m.gardonio@finarte.it

ARTE MODERNA & CONTEMPORANEA

Alessandro Cuomo (Milano)

Responsabile Dipartimento +39 02 3363801 a.cuomo@finarte.it

Georgia Bava (Roma)

Responsabile Dipartimento +39 06 6791107 g.bava@finarte.it

ARTE ORIENTALE

Andrea Cesati

Responsabile Dipartimento +39 02 3363801 a.cesati@finarte.it

AUTOMOTIVE

Sandro Binelli

Responsabile Dipartimento +39 02 3363801 s.binelli@finarte.it

Marco Gandino

Senior Specialist +39 02 3363801 m.gandino@finarte.it

DESIGN E ARTI DECORATIVE

Ilario Scagliola

Responsabile Dipartimento

Valeria Vallese Senior Specialist artedesign@finarte.it

DIPINTI E DISEGNI ANTICHI

Valentina Ciancio

Responsabile Dipartimento +39 06 6791107 v.ciancio@finarte.it

FOTOGRAFIA

Roberto Mutti

Responsabile Dipartimento r.mutti@finarte.it

Davide Battaglia

Senior Specialist (Milano) +39 02 3363801 d.battaglia@finarte.it

Marica Rossetti

Senior Specialist (Roma) +39 06 6791107 m.rossetti@finarte.it

FUMETTI

Daniele Gradella

Responsabile Dipartimento +39 052 1231343 d.gradella@finarte.it

GIOIELLI E ARGENTI

Fabio Nussenblatt

Responsabile Dipartimento +39 02 3363801 +39 06 6791107 f.nussenblatt@finarte.it

Clara Arata Expert +39 02 3363801 c.arata@finarte.it

LIBRI, AUTOGRAFI E STAMPE

Silvia Ferrini

Responsabile Dipartimento +39 06 679 11 07 s.ferrini@finarte.it

Fabio Bertolo Expert +39 06 679 11 07 f.bertolo@finarte.it

MARKETING E DIGITAL

Alice Invernizzi

Responsabile Contenuti e Comunicazione +39 02 3363801 a.invernizzi@finarte.it

LUXURY FASHION

Margherita Manfredi

Responsabile Dipartimento +39 02 3363801 m.manfredi@finarte.it

NUMISMATICA

Luca Santori

Responsabile Dipartimento +39 06 6791107 l.santori@finarte.it

OROLOGI

Alessio Coccioli

Responsabile Dipartimento +39 02 3363801 a.coccioli@finarte.it

VINI E DISTILLATI Guido Groppi

Responsabile Dipartimento +39 02 3363801 g.groppi@finarte.it

Finarte Auctions S.r.l.

Sede Legale: Via Paolo Sarpi

Samuele Menin

Responsabile Grafica 02 3363801 s.menin@finarte.it

Costanza Baserga Business Analyst 39 02 3363801 c.baserga@finarte.it

AMMINISTRAZIONE COMPRATORI/VENDITORI

Chiara Mancini (Milano) + 39 02 33638023

amministrazione.milano@finarte.it

Viola Marzoli (Roma) +39 06 6791107 amministrazione.roma@finarte.it

n. 6 - 20154 Milano (MI) – I | Tel.: +39 02 3363801 | PEC: finarte@pec.net
Milano REA: 2570656| Codice Fiscale e P. IVA: 09479031008 Website:
Email: info@finarte.it
Registro Imprese
www.finarte.it |

Il sottoscritto Nome e Cognome / Società Numero cliente (solo per uso interno)

Indirizzo

Libri, Autografi e

Stampe

ASTA N°193 | 2023

C.A.P.

Città Provincia Stato

E-mail Telefono

OFFERTA SCRITTA

OFFERTA TELEFONICA

20-21 giugno 2023 bid.roma@finarte.it

C.F. – P. Iva con la sottoscrizione del presente modulo, dichiara di aver preso visione e di accettare senza riserve le Condizioni Generali di Vendita che gli sono state consegnate da Finarte Auction S.r.l. (“Finarte”) e che sono stampate sul catalogo dell’asta, pubblicate sul sito internet di Finarte e affisse nella sala d’asta, e di conferire a Finarte l’incarico di formulare offerte per mio conto sui lotti qui sotto indicati fino all’occorrenza del valore massimo indicato (offerta massima, oltre i diritti e altri eventuali costi).

Firma Data e ora

PRIVACY POLICY

Letta e compresa l’informativa sul trattamento dei dati personali, contenuta all’art. 17 delle Condizioni generali di vendita pubblicate sul catalogo di Finarte e rilasciata ai sensi dell’art. 13 del Regolamento (UE) 2016/679,

 acconsento  non acconsento all’invio di materiale pubblicitario e informativo su prodotti e servizi di Finarte a mezzo di sistemi automatizzati, quali e-mail, fax, sms o MMS, o a mezzo del servizio postale o di chiamate telefoniche con operatore;  acconsento  non acconsento al trattamento dei dati per attività di profilazione finalizzate all’invio di comunicazioni commerciali su prodotti e servizi analoghi a quelli già acquistati (c.d. “soft spam”), nonché all’invio di materiale pubblicitario e informativo su prodotti e servizi di Finarte a mezzo di sistemi automatizzati, quali e-mail, fax, sms o MMS, o a mezzo del servizio postale o di chiamate telefoniche con operatore.

Firma Data

NORME DI PREVENZIONE DELL’ANTIRICICLAGGIO

Ai sensi e per gli effetti del D. Lgs. 231/2007 recante, tra l’altro, misure in materia di prevenzione e contrasto del riciclaggio, consapevole delle responsabilità penali e civili nonché degli effetti amministrativi derivanti dal rilascio di dichiarazioni mendaci o incomplete, il sottoscritto dichiara e garantisce:

1. di agire personalmente, ovvero – in caso di rappresentanza di terzi – di agire esclusivamente in nome e per conto del soggetto indicato nella procura consegnata a Finarte;

2. che i fondi che utilizzerà in caso di aggiudicazione non sono di provenienza illecita;

3. nel caso in cui il sottoscritto sia una persona giuridica, che il titolare effettivo è Nome e Cognome

C.F. nato a il residente in (nel caso in cui vi sia più di un titolare effettivo si prega di informare Finarte affinché possa fornirvi un modulo con un numero maggiore di caselle).

4. che né il sottoscritto né il titolare effettivo del sottoscritto sono Persona Politicamente Esposta né familiari di Persona Politicamente Esposta né soggetti con i quali una Persona Politicamente esposta intrattiene notoriamente stretti legami.

Firma

Data

La preghiamo di allegare al presente modulo copia di un documento di identità valido.

LOTTO TITOLO - DESCRIZIONE

Le ricordiamo di inviare il modulo via email bid.roma@finarte.it

Avviso agli offerenti

Le offerte dovranno pervenire almeno 24 ore prima dell’inizio dell’asta. Il nostro ufficio confermerà tutte le offerte ricevuta, nel caso non vi giungesse conferma vi preghiamo di contattarci. Qualora Lei agisca per conto di una società, è pregato di allegare copia dello statuto insieme al documento che La autorizza a presentare offerte per conto della società. In assenza di questa documentazione la Sua offerta può non essere accolta. Per lotti di valore rilevante Le potrà essere richiesta una referenza bancaria.

contattarmi telefonicamente – al numero di telefono sopra indicato – al fine di concorrere all’acquisto dei lotti qui sotto indicati. *Qualora Finarte non riuscisse a contattarmi o la comunicazione fosse interrotta durante l’asta, Finarte potrà formulare per mio conto le covering bid indicate di seguito. Finarte

1) Ai sensi dell’articolo 20, commi da 1 a 5, del D. Lgs. 231/2007, criteri per la determinazione della titolarità effettiva di clienti diversi dalle persone fisiche sono i seguenti: “1. Il titolare effettivo di clienti diversi dalle persone fisiche coincide con la persona fisica o le persone fisiche cui, in ultima istanza, è attribuibile la proprietà diretta o indiretta dell’ente ovvero il relativo controllo. 2. Nel caso in cui il cliente sia una società di capitali: a) costituisce indicazione di proprietà diretta la titolarità di una partecipazione superiore al 25 per cento del capitale del cliente, detenuta da una persona fisica; b) costituisce indicazione di proprietà indiretta la titolarità di una percentuale di partecipazioni superiore al 25 per cento del capitale del cliente, posseduto per il tramite di società controllate, società fiduciarie o per interposta persona. 3. Nelle ipotesi in cui l’esame dell’assetto proprietario non consenta di individuare in maniera univoca la persona fisica o le persone fisiche cui è attribuibile la proprietà diretta o indiretta dell’ente, il titolare effettivo coincide con la persona fisica o le persone fisiche cui, in ultima istanza, è attribuibile il controllo del medesimo in forza: a) del controllo della maggioranza dei voti esercitabili in assemblea ordinaria; b) del controllo di voti sufficienti per esercitare un’influenza dominante in assemblea ordinaria; c) dell’esistenza di particolari vincoli contrattuali che consentano di esercitare un’influenza dominante.4. Nel caso in cui il cliente sia una persona giuridica privata, di cui al decreto del Presidente della Repubblica 10 febbraio 2000, n. 361, sono cumulativamente individuati, come titolari effettivi: a) fondatori, ove in vita; b) beneficiari, quando individuati o facilmente individuabili; c) i titolari di funzioni di poteri di rappresentanza legale, direzione e amministrazione. 5. Qualora l’applicazione dei criteri di cui ai precedenti commi non consenta di individuare univocamente uno o più titolari effettivi, il titolare effettivo coincide con la persona fisica o le persone fisiche titolari conformemente ai rispettivi assetti organizzativi o statutari, di poteri di rappresentanza legale, amministrazione o direzione della società o del cliente comunque diverso dalla persona fisica.”

2) Ai sensi dell’art. 1 comma 2, lett. dd), del D. Lgs. 231/2007 sono: “A) PERSONE POLITICAMENTE ESPOSTE: le persone fisiche che occupano o hanno cessato di occupare da meno di un anno la carica di: (a) Presidente della Repubblica, Presidente del Consiglio, Ministro, Vice-Ministro e Sottosegretario, Presidente di Regione, assessore regionale, Sindaco di capoluogo di provincia o città metropolitana, Sindaco di comune con popolazione non inferiore a 15.000 abitanti nonché’ cariche analoghe in Stati esteri; (b) deputato, senatore, parlamentare europeo, consigliere regionale nonché’ cariche analoghe in Stati esteri; (c) membro degli organi direttivi centrali di partiti politici; (d) giudice della Corte Costituzionale, magistrato della Corte di Cassazione o della Corte dei conti, consigliere di Stato e altri componenti del Consiglio di Giustizia Amministrativa per la Regione siciliana nonché’ cariche analoghe in Stati esteri; (e) membro degli organi direttivi delle banche centrali e delle autorità indipendenti; (f) ambasciatore, incaricato d’affari ovvero cariche equivalenti in Stati esteri, ufficiale di grado apicale delle forze armate ovvero cariche analoghe in Stati esteri; (g) componente degli organi di amministrazione, direzione o controllo delle imprese controllate, anche indirettamente, dallo Stato italiano o da uno Stato estero ovvero partecipate, in misura prevalente o totalitaria, dalle Regioni, da comuni capoluoghi di provincia e città metropolitane e da comuni con popolazione complessivamente non inferiore a 15.000 abitanti; (h) direttore generale di ASL e di azienda ospedaliera, di azienda ospedaliera universitaria e degli altri enti del servizio sanitario nazionale; (i) direttore, vicedirettore e membro dell’organo di gestione o soggetto svolgenti funzioni equivalenti in organizzazioni internazionali; B) FAMILIARI: (a) genitori e il coniuge; (b) la persona legata in unione civile o convivenza di fatto o istituti assimilabili alla persona politicamente esposta, (c) i figli e i loro coniugi (d) le persone legate ai figli in unione civile o convivenza di fatto o istituti assimilabili; C) SOGGETTO CON IL

LE PERSONE

NOTORIAMENTE STRETTI LEGAMI: (a) le persone fisiche che, ai sensi del presente decreto detengono, congiuntamente alla persona politicamente esposta, la titolarità effettiva di enti giuridici, trust e istituti giuridici affini ovvero che intrattengono con la persona politicamente esposta

Il sottoscritto dichiara di approvare specificatamente, ai sensi dell’art. 1341 c.c., le seguenti clausole delle Condizioni Generali di Vendita: 2.6 - 2.7 - 4.1.6 - 4.1.12 - 4.1.13 - 4.2.5 - 4.3.5 - 4.3.8 - 4.4.6 - 4.4.7 - 4.4.8 - 4.5.6. - 4.5.7 - 5.6 - 6 - 7.11 - 7.12 - 7.13 - 7.14 - 8.6 - 9.1. - 9.2 - 9.3 - 9.4 - 10.3 - 16. Firma Data
stretti rapporti d’affari; (b) le persone fisiche che detengono solo formalmente il controllo totalitario di un’entità notoriamente costituita, di fatto, nell’interesse e a beneficio di una persona politicamente esposta”.
QUALE
INTRATTENGONO
S.r.l. Via
T.
Auctions
Via Quattro Novembre, 114 | 00187 – Roma |
+39 066791107 | bid.roma@finarte.it
OFFERTA MASSIMA
€ € € € € € € € € € € € € € € € € € € € € € € € € € € € € € € €
COVERING BID* (OFFERTA TELEFONICA)

Books, Autographs & Prints

N°193 | 2023

20-21 June 2023 bid.roma@finarte.it

PRIVACY POLICY

I have read and understood the information on the processing of personal data, contained in Article 17 of the General Terms and Conditions of Sale published in the catalogue of Finarte S.p.A. and issued in accordance with Article 13 of Regulation (EU) 2016/679 and

 i give consent  I do not give consent to the sending of advertising and informative material about Finarte's products and services by automated systems, such as e-mail, fax, SMS or MMS, or by postal service or telephone calls with operator;

 i give consent  I do not give consent to the processing of data for profiling activities aimed at sending commercial communications on products and services similar to those already purchased (so-called “soft spam”), as well as for advertising and information material on products and services of Finarte to be sent by means of automated systems, such as e-mail, fax, SMS or MMS, or by postal service or telephone calls with operator.

Signature

Date

ANTI-MONEY LAUNDERING

Pursuant to and for the purposes of Legislative Decree 231/2007 containing, among other things, measures on the prevention and combating of money laundering, aware of the criminal and civil liabilities as well as of the administrative effects deriving from making false or incomplete declarations, I, the undersigned represent and warrant that:

1.I am acting personally, or – if acting on behalf of third parties – I am acting exclusively in the name and on behalf of the person indicated in the power of attorney supplied to Finarte S.p.A.;

2. that the funds that I will use in the event of an award are not of an illegal origin;

3. if the undersigned is a legal entity, the beneficial owner is

Name and Surname

TAX Code born in of residing

(If there is more than one beneficial owner, please inform Finarte so that it can provide you with a form with more boxes.)

4. neither the undersigned nor the beneficial owner of the undersigned is a Politically Exposed Person, or a family member of a Politically Exposed Person, or a person known to be close associate with a Politically Exposed Person.

Signature

Date

I, the undersigned First name and last name/Company

Client number (for internal use)

Address Postal code City State

E-mail Phone

TAX Code – VAT Number

by signing this form, declare that I have read and fully accept the General Conditions of Sale delivered to me by Finarte S.p.A. and printed in the auction catalogue, published on Finarte Auctions S.r.l. (“Finarte”) website and posted in the auction room, and authorize Finarte to:

ABSENTEE BIDDING

TELEPHONE BIDDING

bid on my behalf at the above sale for the following lot(s) up to the price(s) set out below; contact me by telephone - at the telephone number indicated above - when the following lot(s) will be offered for sale in order to be able to make one or more telephone bids. Should Finarte be unable to contact me by telephone or the line break down during the sale, Finarte may execute the covering bid(s) listed below on my behalf.

Signature

Please attach here to a copy of a valid identity document.

Date and time

Via

Please send via email to bid.milano@finarte.it

Notice to bidders

Bid should be submitted at least 24 hours before the auction. Our office will confirm all the offers received; in case you shouldn’t receive confirmation of reception within the following day, please contact us.

Corporate clients should provide a copy of their articles of association together with a letter of authority authorizing them to bid on the company’s behalf. Failure to provide said documentation may result in your bids not being processed. For high value lots you may be asked to provide a bank reference.

I, the undersigned, declare to specifically approve, pursuant to Article 1341 of the Italian Civil Code, the following clauses of the General Terms and Conditions of Sale:

Novembre, 114 | 00187 – Rome | T. +39 066791107 | bid.roma@finarte.it

1) Pursuant to Article 20, paragraphs 1 to 5, of Legislative Decree 231/2007, the criteria for determining the beneficial ownership of clients other than natural persons are as follows: “1. For clients other than natural persons the beneficial owner is the natural person or persons to whom direct or indirect ownership or control of the entity is ultimately attributable. 2. If the client is a joint-stock company: a) the ownership of more than 25 per cent of the client’s capital, held by a natural person, is considered as direct ownership; b) the ownership of more than 25 per cent of the client’s capital, held through subsidiaries, trust companies or third parties, is considered as indirect ownership. 3. In cases where an examination of the ownership structure does not allow the unambiguous identification of the natural person or persons to whom the direct or indirect ownership of the entity is attributable, the beneficial owner is the natural person or persons to whom the control of the entity is ultimately attributable by virtue of: a) control of the majority of the votes exercisable in ordinary shareholders’ meetings; b) control of votes sufficient to exercise a dominant influence in ordinary shareholders’ meetings; c) the existence of particular contractual obligations that allow the exercise of a dominant influence. 4 In the event that the client is a private legal entity, as per Presidential Decree No. 361 of 10 February 2000, the following are cumulatively identified as beneficial owners: a) the founders, if alive; b) the beneficiaries, if identified or easily identifiable; c) the holders of management and administration functions. 5. Where the application of the criteria set out in the preceding paragraphs does not enable one or more beneficial owners to be clearly identified, the beneficial owner(s) shall correspond to the natural person(s) holding, in accordance with their respective organisational or statutory structures, legal representation, administration or management powers of the company or client in any case other than the natural person”.

2) Pursuant to Article 1, lett. dd), paragraph 2, of Legislative Decree 231/2007: “A) POLITICALLY EXPOSED PERSONS: are natural persons who hold office or have ceased to hold office for less than one year as: (a) President of the Republic, Prime Minister, Minister, Deputy Minister and Undersecretary, President of the Region, Regional Minister, Mayor of a provincial capital or metropolitan city, Mayor of a municipality with a population of not less than 15,000 inhabitants and similar offices in foreign States; (b) Member of Parliament, Senator, Member of the European Parliament, Regional Councilor and similar offices in foreign States; (c) Member of the central governing bodies of political parties;.(d) Judge of the Constitutional Court, magistrate of the Court of Cassation or the Court of Auditors, State Councilor and other members of the Administrative Council of Justice for the Region of Sicily and similar offices in foreign States; (e) Member of the governing bodies of central banks and independent authorities; (f) Ambassador, Chargé d’Affaires or equivalent offices in foreign States, senior officer in the armed forces or equivalent offices in foreign States; (g) member of the administrative, management or control bodies of companies controlled, even indirectly, by the Italian State or by a foreign State or companies in which the Regions, provincial capitals and metropolitan cities and municipalities with a total population of not less than 15.000 inhabitants hold a majority or total interest;

general manager of ASL (Local Health Authorities) and of a hospital, university hospital and other bodies of the national health service; (i) director, deputy director and member of the management body or person performing equivalent functions in international organizations;

2.6 - 2.7 - 4.1.6 - 4.1.12 - 4.1.13 - 4.2.5 - 4.3.5 - 4.3.8 - 4.4.6 - 4.4.7 - 4.4.8 - 4.5.6.4.5.7 - 5.6 - 6 - 7.11 - 7.12 - 7.13 - 7.14 - 8.6 - 9.1. - 9.2 - 9.3 - 9.4 - 10.3 - 16. Signature Date
B)
C)
(h)
FAMILY MEMBERS: are (a) parents and spouse; (b) the person bound to the politically exposed person in a civil partnership or de facto cohabitation or similar institutions; (c) children and their spouses; (d) persons bound to children in a civil partnership or de facto cohabitation or similar institutions;
PERSONS KNOWN TO BE CLOSE ASSOCIATES WITH A POLITICALLY EXPOSED PERSON: are (a) natural persons who, under this Decree, hold jointly with politically exposed person the beneficial ownership of legal entities trusts and similar legal institutions or entertain close business relationships with the politically exposed person; (b) natural persons who hold only formally the total control of an entity known to have been incorporated, de facto, in the interest and for the benefit of a politically exposed person”.
S.r.l.
Finarte Auctions
Via
Quattro
LOT ITEM ABSENTEE BID COVERING BID* (TELEPHONE BIDDING) € € € € € € € € € € € € € € € € € € € € € € € € € € € € € € € €
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.