Riassunti letteratura italiana 800 900

Page 1

NATURALISMO E VERISMO Il naturalismo francese – vedi pag. 132. Il verismo in Italia All’inizio degli anni ’70 alcuni romanzi di Zola vengono tradotti in italiano e sulla scia del naturalismo si sviluppa il movimento del Verismo, che prende il nome dall’attenzione al “vero”. Gli esponenti di punta sono Giovanni Verga, Luigi Capuana, e Federico de Roberto che condividono la volontà di recuperare il modello del romanzo naturalista. L’ambiente ritratto dai veristi è ben diverso dalle metropoli industriali popolate dal ceto operaio della Francia contemporanea. In italia, i veristi scelgono di rappresentare nelle loro opere la realtà del sud d’Italia e parlare della “questione meridionale”. Diversamente dal Naturalismo, rappresentava una società urbana e industriale. Esso si incentra sul mondo rurale e marinaresco pervaso da una tensione conflittuale tra antico e moderno. Le opere dei veristi non sono animate da alcuna speranza riformista e rivoluzionaria.  non nutrono alcuna speranza nel progresso, ma essi rappresentano una società condannata a un destino tragico e immodificabile. I veristi deducono dal naturalismo alcuni importanti principi di poetica: l’interesse per la realtà sociale e per i ceti meno abbienti; la tendenza a un realismo OGGETTIVO. La voce narrante non esprime la visione del mondo propria dell’autore né il suo giudizio morale sugli eventi, ma si fa portatrice di una visione interna al mondo rappresentato con il punto di vista collettivo e corale dei personaggi. Questo comporta l’uso del discorso indiretto libero.

GIUSEPPE VERGA La formazione  nasce a Catania nel 1840 da una famiglia agiata. Nel 1851 viene affidato all’insegnamento di Antonio Abate, che fa nascere in Verga il culto per i valori nazionali e unitari. Le letture di Verga spaziano dalla poesia civile alla letteratura di consumo, il cui influsso è evidente nei primi tre romanzi d’esordio, di gusto romantico e incentrati su temi storico – patriottici: Amore e patria, I carbonari della montagna e Sulle lagune. Sono questi gli anni della disperaione garibaldina in sicilia e dell’istituzione della Guardia Nazionale, corpo volontario finalizzato a prevenire le agitazioni contro il nuovo regime unitario. Compie vari viaggi sia a Firenze che a Milano. La conversione al verismo  la svolta verso una poetica verista nei temi e nelle forme avviene solo alla fine degli anni ’70, favorita dalla presenza dell’amico Luigi Capuana, dalla conoscenza delle opere di Zola e dall’interesse per la questione meridionale. L’approdo di Verga alla nuova poetica è sancito dalla stesura della novella Rosso Malpelo.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.