Potenziali applicazioni della tecnologia blockchain all'economia circolare

Page 1

Potenziali applicazioni della tecnologia blockchain all’economia circolare M. Tortora, FAIR & BABEL F. Zatti, Unifi& BABEL 1 Firenze, 22-23 giugno 2021

unifi@artes4.it


BABEL • Unità di ricerca istituita presso il Dipartimento di Scienze per l’Economia e l’Impresa nel 2019 • Finalità: alimentare la ricerca sui temi della Blockchain e dell’AI all’interno del Dipartimento per contribuire allo studio di tali tecnologie da un punto di vista economico e giuridico • Per l’attività svolta si rinvia a www.babel.unifi.it • Corso di aggiornamento professionale in Economia e diritto dei digital asset (ELDA) • Organi – – – –

Coordinatore scientifico Council Steering Committee Associate members

Firenze, 22-23 giugno 2021

unifi@artes4.it

2


Firenze, 22-23 giugno 2021

unifi@artes4.it

2


Circular economy “un termine generico per definire un’economia pensata per potersi rigenerare da sola. In un’economia circolare i flussi materiali sono di due tipi: quelli biologici, in grado di essere reintegrati nella biosfera, e quelli tecnici, destinati ad essere rivalorizzati senza entrare nella biosfera”

Firenze, 22-23 giugno 2021

Vantaggi produzione e ● avvicina consumo dei manufatti ai cicli della natura ● è rigenerativa: cambia i modi di produzione e consumo di beni ● cambia paradigma, valuta la catena del valore in tutti i suoi diversi aspetti: finanziari, manifatturieri, intellettuali, umani, ambientali, sociali e relazionali.

unifi@artes4.it


Modelli e transizione I 3 fattori critici del processo di transizione sono: 1. velocità del cambiamento; 2. accelerazione dettata dal mercato e non dal sistema normativo e regolamentare; 3. disponibilità di soluzioni immediatamente applicabili.

Firenze, 22-23 giugno 2021

unifi@artes4.it


Benefici e opportunità Le 6 attività chiave: 1. Regenerating 2. Sharing 3. Optimizing 4. Looping 5. Virtualization 6. Exchanging

Firenze, 22-23 giugno 2021

CE could boost Europe’s resource productivity by 3 percent by 2030, generating cost savings of €600 billion a year and €1.8 trillion more in other economic benefits.

unifi@artes4.it


CE + Innovazione

Firenze, 22-23 giugno 2021

unifi@artes4.it


CBMs 5 Modelli di Business Circolari 1. 2. 3. 4. 5.

Sustainable inputs Life extension Product as a service Sharing platforms End of life

Firenze, 22-23 giugno 2021

unifi@artes4.it


Blockchain vs CE La tecnologia blockchain protocollo

per condividere e aggiornare le informazioni collegando i libri mastri o i database in una rete decentralizzata, peer-to-peer progettato per garantire che i dati siano memorizzati e aggiornati in modo sicuro, a prova di manomissione, e irreversibili

L'economia circolare miglioramento della sostenibilità e della responsabilità sociale, nel contesto della crescita economica

3 Firenze, 22-23 giugno 2021

unifi@artes4.it


Blockchain& I 4.0 • Blockchain e IoT –

Blockchain può facilitare l’obiettivo di I 4.0 ovvero la relazione tra operazioni di scambio, partecipanti al processo e ‘macchine’ coinvolte

• Blockchain e SC –

Blockchain può facilitare l’automazione delle transazioni in modo permanente e verificabile cosentendodi risparmiare tempo ed eliminare sprechi ed inefficienze Blockchain ha il potenziale per creare processi economici transazionali più trasparenti, aiutare a raggiungere un equilibrio armonico tra ambiente, economia e società (Green Economy) 4

Firenze, 22-23 giugno 2021

unifi@artes4.it


supply chain management carbon footprint

healthcare

5 Firenze, 22-23 giugno 2021

unifi@artes4.it


Sfide e opportunità • Paradosso della simultanea competizione e cooperazione (coopetition) può avere come effetto codipendenza e/o conflittualità • Allo stesso tempo Blockchain può sviluppare sistemi fidelizzati, e favorire la sostenibilità e la responsabilità sociale Firenze, 22-23 giugno 2021

unifi@artes4.it

4


Caso: Moda

Cosa si può fare

Firenze, 22-23 giugno 2021

Qualificazione circolare della supply chain e della produzione

Tracciabilità e innovazione tecnologica

Italian quality e circolarità

unifi@artes4.it


Caso: Food

Firenze, 22-23 giugno 2021

unifi@artes4.it


Opportunità prossime

Firenze, 22-23 giugno 2021

unifi@artes4.it


Coordinatore scientifico:filippo.zatti@unifi.it Steering committee: mtortora@fairitaly.org

Per contattarci, chiedere il nostro supporto e condividere le vostre idee… Front office: ilaria.perini@unifi.it

unifi@artes4.it

Area economica: elena.gori@unifi.it Area statistica-informatica-chim. merceologica: rossella.berni@unifi.it Area tecnologica: massimo.bonini@unifi.it

Firenze, 22-23 giugno 2021

unifi@artes4.it

6


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.